Brochure dei corsi - Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie
Transcript
Brochure dei corsi - Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie
Campusnet Brochure dei corsi Indice Indice Co rsi di insegnamento : 12 marzo 20 17 Ambiente e salute Bio lo gia ambientale Bio rimediazio ne e fito rimediazio ne Fito rimediazio ne Bo tanica Bo tanica mo dulo 1 Bo tanica mo dulo 2 Campagna naturalistica-ambientale Chimica Chimica ino rganica ambientale Chimica o rganica Chimica o rganica ambientale Co municazio ne naturalistica e labo rato rio (fino all'anno accademico 20 0 9 /20 10 ) Co nservazio ne e gestio ne della fauna (fino all'anno accademico 20 0 9 /20 10 ) Diritto ambientale Eco lo gia applicata Eco lo gia del paesaggio Eco lo gia delle acque interne Eco lo gia e Analisi dei Sistemi Eco lo gici Analisi dei Sistemi Eco lo gici Eco lo gia Eco no mia ambientale Eco to ssico lo gia Elementi di Bio chimica e Meto do lo gie Bio chimiche Eto lo gia (fino all'anno accademico 20 0 9 /20 10 ) Eto lo gia Applicata Fisica Fisica ambientale Fisio lo gia generale Genetica Geo bo tanica Geo chimica Geo grafia Geo lo gia Geo lo gia e territo rio (fino all'anno accademico 20 0 9 /20 10 ) Gestio ne della natura e delle sue riso rse Gestio ne e co nservazio ne degli eco sistemi di acque interne Inglese Labo rato rio di eco lo gia acquatica Labo rato rio di Mo dellistica Matematica Mineralo gia Mineralo gia ambientale Mo dellistica eco no mica e po litiche ambientali Paleo bio lo gia Petro grafia Pianificazio ne ambientale Pro va finale Laurea - Scienze della natura e dell'ambiente Pro va finale Laurea - Scienze e tecno lo gie per l'ambiente e le riso rse Riso rse idriche e depurazio ne delle acque Seminari di Tiro cinio Sistemi info rmativi geo grafici per lo studio del territo rio e del suo lo Statistica Trattamento dei rifiuti so lidi -1- 1 3 3 4 5 7 8 10 12 13 14 15 16 22 24 25 25 25 28 29 31 32 38 40 43 44 45 46 47 50 52 54 56 57 60 62 62 63 64 66 68 69 70 72 74 74 76 77 79 82 82 82 84 84 85 88 Valutazio ne Impatto Ambientale (VIA) e Valutazio ne Ambientale Strategica (VAS) Zo o lo gia dei Vertebrati e Co nservazio ne della Natura Zo o lo gia generale - Zo o lo gia sistematica Zo o lo gia generale Zo o lo gia sistematica -2- 89 90 92 92 94 Università degli Studi di Parma Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L32, LM75) Co rsi di insegnament o : 12 marzo 20 17 Ambient e e salut e Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1006136 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Carlo Maurizio Mo do nesi (Co nt rat t ist a) Re capito: 0521903414 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI IT Il cors o fornis ce un quadro de lle conos ce nz e utili a compre nde re il rapporto tra s alute umana e s alute ambie ntale . L'approccio è multidis ciplinare e i conte nuti pe rme ttono di tracciare un colle game nto tra proble mi e cologici e biome dici. EN This cours e provide s a picture of the re lations hip be twe e n human and e nvironme ntal he alth. A multidis ciplinary approach is imple me nte d by conne cting e cological and biome dical is s ue s . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O IT L'e s ame cons is te di un colloquio orale e gli appe lli ve ngono programmati conforme me nte al cale ndario accade mico. Ne l cas o di s ituaz ioni e cce z ionali, vie ne las ciata ape rta la pos s ibilità di un e s ame s critto. I ris ultati de ll'appre ndime nto ve ngono valutati s e condo due crite ri: 1) valutaz ione de lle conos ce nz e acquis ite dallo s tude nte e 2) capacità di ragioname nto. EN Us ually the e xam is oral and he ld according to the s e s s ions of acade mic s che dule . The e xam can be writte n within particular circums tance s . The e valutation of le arning outcome s achie ve d by s tude nts re lie s on two crite ria: 1) apprais al of acquire d knowle dge , 2) apprais al of re as oning capacity. PROGRAMMA IT - La natura de i s is te mi biologici - La re laz ione organis mo-ambie nte - Biologia umana e s ue implicaz ioni - Ecos is te mi a forte controllo e input umano - Malattie multifattoriali e ambie ntali - Ecologia, e pide miologia e cancro - La dime ns ione s ociale , politica e d e conomica de l rapporto ambie nte -s alute - Politiche e trattati inte rnaz ionali EN - The nature of biological s ys te ms - The organis m-e nvironme nt re lations hip Human biology and its implications Ecos ys te ms and human control/input Multifactorial and e nvironme ntal dis e as e s Ecology, e pide miology and cance r The s ocial, political and e conomic dime ns ion of the e nvironme nt-he alth inte raction -3- - Agre e me nts and policie s T EST I IT Fonti ge ne rali e s pe cialis tiche s e gnalate a le z ione EN Bas ic and s pe cializ e d s ource s provide d during the cours e ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Giove dì Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana 10:30 - 12:30 Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7be 8 Biologia ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004678 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Elena Maest ri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905687 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/13 - biologia applicata Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Italiano Il cors o offre agli s tude nti le conos ce nz e pe r compre nde re gli e ffe tti de i principali contaminanti ambie ntali s ulla s alute umana e le principali vie di e s pos iz ione . Si analiz z a anche l'importanz a de lle ris pos te ipe rs us ce ttibili individuali. Si analiz z ano e s e mpi pratici pre s i dalla le tte ratura s cie ntifica inte rnaz ionale . Il cors o pre ve de le z ioni frontali con pre s e ntaz ioni pe r l'illus traz ione de i conce tti. Occas ionalme nte s i e s amina mate riale prove nie nte dalla le tte ratura inte rnaz ionale , in Ingle s e . English The cours e give s to s tude nts the knowle dge for unde rs tanding the e ffe ct on human he alth of the main e nvironme ntal contaminants , and the ways for e xpos ure . It analys e s the bas is for individual hype rs us ce ptibility re s pons e s . It e mploys practical cas e s take n from the inte rnational s cie ntifica lite rature . The cours e is organis e d with frontal le cture s , with s lide s to illus trate the conce pts . Occas ionally mate rial from the inte rnational lite rature , in Englis h, is illus trate d. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Italiano L'e s ame è orale , ma può anche e s s e re s critto pe r accordi tra doce nte e s tude nte . Ne l cas o di e s ame orale , lo s tude nte può s ce glie re un argome nto all'iniz io de ll'e s ame , e poi s i faranno ulte riori domande . La dis cus s ione è in due parti: la prima parte riguarda i me ccanis mi di as s unz ione , dis tribuz ione , me tabolis mo o e s cre z ione ; la s e conda parte riguarda e s e mpi di tos s icità ge ne rale o s pe cifica. Ne l cas o di e s ame s critto, lo s tude nte pre s e nte rà una te s ina con approfondime nto di un particolare argome nto concordato con il doce nte . Ve rifica de lle capacità (de s crittori di Dublino): -conos ce nz e , applicaz ione de lle conos ce nz e , capacità di appre ndime nto, s ono ve rificate durante la -4- dis cus s ione de gli argome nti, bas ate s ulle ris pos te alle domande -le abilità comunicative s ono ve rificate dall'us o de l linguaggio appropriato e dalla bravura ne ll'e s pos iz ione English The e xam is oral, but can be in writte n form upon agre e me nt be twe e n le cture r and s tude nt. In the cas e of oral e xamination, the s tude nt may choos e a topic at the be ginning of the e xam, and the n furthe r que s tions will be as ke d. The dis cus s ion is in two parts : the firs t part conce rns the me chanis ms of abs orption, dis tribution, me tabolis m or e xcre tion; the s e cond part conce rns e xample s of ge ne ral or s pe cific toxicity. For writte n e xams , the s tude nt will pre pare an e s s ay on a s pe cifi cs ubje ct chos e n in agre e me nt with the le cture r. Ve rification of abilitie s (Dublin de s criptors ): -knowle dge and application of knowle dge , le arning s kills are ve rifie d during the dis cus s ion on the topics , bas e d on the re ply to que s tions -communication s kills are ve rifie d by the us e of appropriate language and ability in e xpre s s ion PROGRAMMA Italiano Ce nni di biologia animale : ce llule , te s s uti, organi, apparati Es pos iz ione ai contaminanti ambie ntali Dis tribuz ione de i contaminanti ne l corpo umano Ele me nti di me tabolis mo de i contaminanti: fas e I, fas e II, coniugaz ione , me tabolis mo di farmaci Eliminaz ione de i contaminanti Ruolo de lla ipe rs us ce ttibilità individuale ne lla ris pos ta ai contaminanti Tos s icità di contaminanti ambie ntali ve rs o compone nti ce llulari, ce nni di ge notos s icità Tos s icità di contaminanti ambie ntali ve rs o s is te mi di organi Es e mpi e cas i pratici: idrocarburi policiclici aromatici, me talli, fibre e partice lle , tos s ine animali e ve ge tali English Re fe re nce to knowle dge of animal biology: ce lls , tis s ue s , organs , apparata Expos ure to e nvironme ntal contaminants Dis tribution of contaminants in the human body Ele me nts on me tabolis m of contaminants : phas e I, phas e II, conjugation, drug me tabolis m Excre tion of contaminants Role of individual hype rs us ce ptibility in the re s pons e to contaminants Toxicity of e nvironme ntal contaminants to ce ll compone nts , ge notoxicity Toxicity of e nvironme ntal contaminants to s ys te ms and organs Exampls and cas e s tudie s : polycyclic aromatic hydrocarbons , me tals , fibe rs and particle s , animal and plant toxins T EST I Italiano Le s lide us ate a le z ione s ono dis ponibili ne l s ito come Mate riale didattico. English Slide s us e d for the le cture s are available in the "Mate riale Didattico" on the we bs ite . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 10:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 8:30 - 10:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 01/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d87b Biorimediazione e f it orimediazione Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005744 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Mart a Marmiro li (T it o lare del co rso )Pro f . Anna Maria Sanangelant o ni (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905687 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante -5- Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: BIO/13 - biologia applicata Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Moduli didattici: Fitorime diaz ione OBIET T IVI MODULO BIORIMEDIAZIONE 1° SEMESTRE Ve di pagina de l modulo EN s e e module page MODULO FITORIMEDIAZIONE 2° SEMESTRE Il modulo fitorime diaz ione fornis ce agli s tude nti le conos ce nz e te cniche s ulle fitote cnologie pe r il ris aname nto di ambie nti contaminanti, e pre s e nta cas i pratici di applicaz ione . EN The part on phytore me diation provide s to s tude nts te chnical knowle dge about the type s of phytote chnologie s available at pre s e nt for re me diation of contaminate d s ite s , and pre s e nts practical applications cas e s . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O MODULO BIORIMEDIAZIONE 1° SEMESTRE e s ame orale EN Oral e xams MODULO FITORIMEDIAZIONE 2° SEMESTRE e s ame orale EN Oral e xams PROGRAMMA MODULO BIORIMEDIAZIONE 1° SEMESTRE Ve di pagina de l modulo MODULO FITORIMEDIAZIONE 2° SEMESTRE Come è nata l'ide a de lla fitorime diaz ione , ape tti le gis lativi. Rime diaz ione di mole cole organiche e mode llo de l fe gato ve rde . Tre e s e mpi di rime diaz ione de l TCE pe r dimos trare l'importanz a de lle condiz ioni climatiche e ge ologiche . Fitorime diaz ione de ll'EDB pe r mos trare e s pe rime nti in vitro. Alcuni e s e mpi di tipologie di fitorime diaz ione come Fitoe s traz ione - Fitotras formaz ione - Biorime diaz ione ne lla riz os fe ra - Fitovolatiliz z az ione - Fitos tabiliz z az ione Fitorime diaz ione di me talli pe s anti e s e mime talli: mole cole coinvolte e me ccanis mi ge nici, biochimici e mole colari. Analis i chimiche de i me talli ne lle piante . Piante ipe raccumulatrici: de finiz ione , s pe cie , utiliz z o. Es e mpi di e s pe rime nti fatti con piante ipe raccumulatrici. Fitorime diaz ione di me talli con piante le gnos e ad alto fus to (s alici e pioppi). Zone umide cos truite : conce tti e de finiz ioni ge ne rali. Es e mpi di applicaz ione di que s te te cniche . Cas i s tudio EN Origins of phytore me diation, le gis lative as pe cts . re me diation of organic compounds : the gre e n live r mode l. Example of re me diation of TCE and EDB. Example of diffe re nt type s of phytore me diation: Phytoe xtraction - phytotrans formation - biore me diation in the rhiz os phe re - phytovolatilis ation - -6- phytos tabilis ation - Phtore me diations of me tals and s e mime tals : ge ne tics and mole cular me chanis ms utilis e d by plants to de al with me tals . Example s and type s of Hype raccumulator plants . Us e of highe r plants , poplar and s alix, to re me diate me tals contaminate d s ite s . Cons tructe d we tland: type s and functions . Cas e s tudie s T EST I MODULO DI BIORIMEDIAZIONE 1° SEMESTRE ve di pagina de l modulo MODULO FITORIMEDIAZIONE 2° SEMESTRE Mate riale fornito dal doce nte NOT A MODULO BIORIMEDIAZIONE 1° SEMESTRE PREREQUISITI- Conos ce nz e s ul me tabolis mo microbico EN Microbial me tabolis m MODULO FITORIMEDIAZIONE 2° SEMESTRE http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=823e Fit o rimediazio ne Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005745 Doce nte : Pro f . Mart a Marmiro li (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905687 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/13 - biologia applicata Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Biorime diaz ione e fitorime diaz ione OBIET T IVI Il modulo fitorime diaz ione fornis ce agli s tude nti le conos ce nz e te cniche s ulle fitote cnologie pe r il ris aname nto di ambie nti contaminanti, e pre s e nta cas i pratici di applicaz ione . EN The part on phytore me diation provide s to s tude nts te chnical knowle dge about the type s of phytote chnologie s available at pre s e nt for re me diation of contaminate d s ite s , and pre s e nts practical applications cas e s . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O e s ame orale EN Oral e xams PROGRAMMA -7- Come è nata l'ide a de lla fitorime diaz ione , ape tti le gis lativi. Rime diaz ione di mole cole organiche e mode llo de l fe gato ve rde . Tre e s e mpi di rime diaz ione de l TCE pe r dimos trare l'importanz a de lle condiz ioni climatiche e ge ologiche . Fitorime diaz ione de ll'EDB pe r mos trare e s pe rime nti in vitro. Alcuni e s e mpi di tipologie di fitorime diaz ione come Fitoe s traz ione - Fitotras formaz ione - Biorime diaz ione ne lla riz os fe ra - Fitovolatiliz z az ione - Fitos tabiliz z az ione Fitorime diaz ione di me talli pe s anti e s e mime talli: mole cole coinvolte e me ccanis mi ge nici, biochimici e mole colari. Analis i chimiche de i me talli ne lle piante . Piante ipe raccumulatrici: de finiz ione , s pe cie , utiliz z o. Es e mpi di e s pe rime nti fatti con piante ipe raccumulatrici. Fitorime diaz ione di me talli con piante le gnos e ad alto fus to (s alici e pioppi). Zone umide cos truite : conce tti e de finiz ioni ge ne rali. Es e mpi di applicaz ione di que s te te cniche . Cas i s tudio EN Origins of phytore me diation, le gis lative as pe cts . re me diation of organic compounds : the gre e n live r mode l. Example of re me diation of TCE and EDB. Example of diffe re nt type s of phytore me diation: Phytoe xtraction - phytotrans formation - biore me diation in the rhiz os phe re - phytovolatilis ation phytos tabilis ation - Phtore me diations of me tals and s e mime tals : ge ne tics and mole cular me chanis ms utilis e d by plants to de al with me tals . Example s and type s of Hype raccumulator plants . Us e of highe r plants , poplar and s alix, to re me diate me tals contaminate d s ite s . Cons tructe d we tland: type s and functions . Cas e s tudie s T EST I Mate riale fornito dal doce nte ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 8:30 - 9:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 11:30 - 13:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 09/04/2015 al 29/05/2015 No t a: Il cors o iniz ia il 9 aprile http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=9382 Bot anica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1000803 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Marcello T o maselli (T it o lare del co rso )Do t t . Alessandro Pet raglia (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905699 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6+6 SSD: BIO/02 - botanica s is te matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Moduli didattici: Botanica modulo 1 Botanica modulo 2 OBIET T IVI IT Introduz ione al mondo ve ge tale attrave rs o lo s tudio de lla forma e de lla s truttura de lle piante vas colari con particolare atte nz ione ai caratte ri adattativi e ad alcuni as pe tti funz ionali. Studio de ll'e voluz ione de gli organis mi ve ge tali. Appre ndime nto de i principi de lla s is te matica ve ge tale e de lla pratica de lla clas s ificaz ione de lle piante vas colari. EN Introduction to the plant world through the s tudy of morphology, anatomy, his tology of vas cular plants , with a pe culiar atte ntion to the adaptative fe ature s and to the role of e volution on plant dive rs ity. Introduction to the principle s of phyloge ne tics . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O IT -8- Acquis iz ione di conos ce nz e s u citologia, is tologia, anatomia e morfologia de lle piante vas colari. Cogniz ioni di bas e s ulla fotos inte s i os s ige nica, s ulla nutriz ione mine rale e s u as s orbime nto, tras porto e tras piraz ione de ll'acqua ne lle piante te rre s tri. Acquis iz ione di conos ce nz e s ull'e voluz ione de gli organis mi fotoautotrofi, dai procarioti alle angios pe rme , de i funghi e de gli organis mi s imbionti (liche ni). VERIFICA DELL' APPRENDIMENTO MEDIANTE e s ami orali (2), e s ame s critto (1), prova pratica (produz ione di un e rbario). EN Bas ics of citology, his tology, anatomy and morphology of vas cular plants . Bas ics of oxyge nic photos ynthe s ys , mine ral nutrition and othe r bas ical phys iological activitie s of plant life . Bas ics of plant dive rs ity and e volution along the whole his tory of photoautotrophic organis ms and of fungi. Oral e xaminations (2), writte n e xamination (1), Practical e xamination AT T IVIT À DI SUPPORT O IT Le le z ioni frontali s aranno inte grate da e s e rcitaz ioni di laboratorio e da e s curs ioni didattiche s ul te rritorio. EN Le s s ons in the clas s room, practical activitie s in plant laboratorie s , fie ld e xcurs ions . PROGRAMMA IT PARTE GENERALE (primo s e me s tre ). 1. La Botanica come Scie nz a biologica. 2. Le bas i mole colari de lla mate ria vive nte . Acqua, cos titue nti inorganici, compos ti organici con particolare atte nz ione a glucidi e lipidi. 3. La ce llula ve ge tale . La te oria ce llulare . Gli s trume nti pe r l'indagine citologica. Ce llula procariotica e ce llula e ucariotica. Ultras truttura de lla ce llula: citos che le tro, s is te ma di e ndome mbrane , organuli s e miautonomi, nucle o, pare te ce llulare . 4. Embrioge ne s i e te s s uti ve ge tali. Te s s uti di formaz ione e te s s uti adulti. 5. Organografia e anatomia de lle piante a cormo. Radice , fus to e foglia. 6. L'apparato riproduttivo ne lle s pe rmatofite : fiore e frutto. 7. La fotos inte s i. Fas e luminos a e fas e os cura. 8. La nutriz ione mine rale (macro e micronutrie nti). 9. L'as s orbime nto e il tras porto de ll'acqua. La tras piraz ione e d il s uo s ignificato funz ionale . PARTE SISTEMATICA (s e condo s e me s tre ). Sis te matica e Tas s onomia. 1. Un po' di s toria: dalle origini de lla fitotas s onomia alla mode rna bios is te matica. Le me todologie de lla rice rca fitos is te matica attuale . 2. Riproduz ione e s e s s ualità ne lle piante . Riproduz ione ve ge tativa, riproduz ione pe r s porogonia e riproduz ione s e s s uale . I cicli me tage ne tici. La s e s s ualità ne lle piante . 3. I procarioti Ge ne ralità, citologia, riproduz ione e filoge ne s i. Tas s onomia: Archae bacte ria e d Eubacte ria. Eubacte ria: Bacte riophyta, Cianobacte riophyta e Prochlorophyta. 4. Gli e ucarioti. Ge ne ralità e d origine . L'e ndos imbios i. Sche ma filoge ne tico ge ne rale . 5. I funghi. Myxomycota, Oomycota e d Eumycota: ge ne ralità, biochimica, citologia, organiz z az ione de l corpo ve ge tativo, mobilità, me tabolis mo, riproduz ione ed habitat. Tas s onomia de gli Eumycota: Chytridiomyce te s , Zygomyce te s , As comyce te s , Bas idiomyce te s , De ute romyce te s . Filoge ne s i de gli Eumycota. 6. Le alghe . Ge ne ralità, biochimica, citologia, organiz z az ione de l corpo ve ge tativo, mobilità, me tabolis mo, riproduz ione e d habitat. Tas s onomia: Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Eugle nophyta, Dinophyta, Cryptophyta, Haptophyta, He te rokontophyta. 7. I liche ni Ge ne ralità, morfologia, is tologia, me tabolis mo e d habitat. Ce nni di tas s onomia. 8. L'e me rs ione dall'acqua Vantaggi e s vantaggi de l nuovo habitat. Gli adattame nti de ll'apparato ve ge tativo e riproduttivo. Le prime piante te rre s tri: ipote s i e mode lli. 9. Bryophyta. Ge ne ralità, morfologia, riproduz ione e ciclo ontoge ne tico, habitat. Tas s onomia: Marchantiops ida, Junge rmanniops ida, Anthoce rotops ida e Bryops ida. Filoge ne s i de lle Bryophyta. 10. Pte ridophyta. Ge ne ralità, riproduz ione e ciclo ontoge ne tico. Il game tofito. Lo s porofito: morfologia e anatomia, riproduz ione pe r s porogonia, habitat. Tas s onomia: Zos te rophyllophyta, Rhyniophyta, Trime rophytophyta, Lycophyta, Sphe nophyta, Pte rophyta. Filoge ne s i de lle Pte ridophyta. 11. Progymnos pe rmophyta. Ge ne ralità, tas s onomia e filoge ne s i. 12. Le piante a s e me (Spe rmatophyta). Ge ne ralità, l'ovulo, il s e me . Inquadrame nto tas s onomico ge ne rale . 13. Gymnos pe rmae . Ge ne ralità, morfologia e anatomia de ll'apparato ve ge tativo. L'apparato riproduttivo. Impollinaz ione e fe condaz ione . Il s e me . Tas s onomia: Pte ridos pe rmophyta, Ginkgophyta, Conife rophyta, Gne tophyta. 14. Angios pe rmae (Magnoliophyta). Ge ne ralità, morfologia de ll'apparato ve ge tativo e riproduttivo. Impollinaz ione e fe condaz ione . Frutto, s e me e d e mbrione , ciclo ontoge ne tico. Tas s onomia de lle Magnoliophyta: Magnoliops ida, Ros ops ida e Liliops ida. Filoge ne s i de lle Magnoliophyta. EN Ge ne ral Botany (firs t s e me s te r) 1. Botany as Biological Scie nce . Mole cular bas e s of life . Wate r, organic and inorganic compone nts . 3.Plant ce ll. Procaryotic and e ucaryotic ce ll. 4. Plant tis s ue s . 5. Plant anatomy and morphology. 6. Re production in Spe rmatophyte s flowe r and fruit. 7. Photos ynthe s is . 8. Mine ral nutrition (macronutrie nts and micronutrie nts ). 9. Wate r abs orption and trans port; trans piration -9- trans port; trans piration Sys te matic Botany (s e cond s e me s te r). Sys te matic and Taxonomy. 1. The origin of taxonomy and the mode rn bios ys te matic. 2. Bas ics of re productive biology of plants . 3. Cyanobacte ria. 4. Eukarya: ge ne ral archite cture and the origin of photoautotrophic Eukaryotic ce lls . 5. Algae : bas ics , e volution and taxonomy of Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Eugle nophyta, Dinophyta, Cryptophyta, Haptophyta, He te rokontophyta. Pills of e cology. 6. Fungi. Bas ics , e volution and taxonomy of Myxomycota, Oomycota and Eumycota (Chytridiomyce te s , Zygomyce te s , As comyce te s , Bas idiomyce te s , De ute romyce te s ). 7. Liche ns . Bas ics , morphology and taxonomy. 8. Land plants and the ne w te rre s trial habitat. Adapting to a diffe re nt world. 9. Bryophyta. Bas ics , morphology, re production and e cology. Evolution and taxonomy (Marchantiops ida, Junge rmanniops ida, Anthoce rotops ida and Bryops ida). 10. Pte ridophyta. Bas ics , morphology, re production and e cology. Evolution and taxonomy (Zos te rophyllophyta, Rhyniophyta, Trime rophytophyta, Lycophyta, Sphe nophyta, Pte rophyta). 11. Progymnos pe rmophyta. 12. Spe rmatophyta. 13. Gymnos pe rmae . The s e e d. Taxonomy (Conife rophyta, Gne tophyta. 14. Angios pe rmae (Magnoliophyta). T EST I Claudio Longo. Biologia ve ge tale . Forme e funz ioni. Ute t. Pe te r H. Rave n, Ray F. Eve rt, Sus an E. Eichhorn. Biologia de lle piante . Zaniche lli. Eduard Stras burge r. Trattato di Botanica: parte ge ne rale e parte s is te matica. Antonio De lfino Editore . Jame s D. Maus e th. Botanica - Fondame nti di Biologia de lle Piante . Ide ls on-Gnocchi. Filippo M. Ge rola. Biologia ve ge tale s is te matica filoge ne tica. Ute t. Gabrie lla Pas qua, Giovanna Abbate , Cinz ia Forni. Botanica ge ne rale e dive rs ità ve ge tale . Piccin. Walte r S. Judd e t al. Botanica s is te matica. Un approccio filoge ne tico. Piccin. NOT A I mate riali didattici s ono re s i dis ponibili dire ttame nte dal doce nte durante lo s volgime nto de l cors o. Ulte riori mate riali didattici inte grativi s ono acce s s ibili s ul s ito. Pe r il s upe rame nto de finitivo de ll'e s ame allo s tude nte è richie s to l'alle s time nto di un e rbario compre ns ivo di non me no di 30 piante vas colari corre ttame nte clas s ificate . L'e rbario s arà pre s e ntato e dis cus s o col doce nte durante un colloquio orale . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 11:30 - 13:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lune dì 11:30 - 13:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 8:30 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 8:30 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 10:30 - 12:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 10:30 - 12:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 No t a: Le le z ioni de l marte dì iniz ie ranno dal 10 aprile http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1915 Bo t anica mo dulo 1 Anno accade mico: 2014/2015 Doce nte : Pro f . Marcello T o maselli (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905699 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/02 - botanica s is te matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano - 10 - Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Botanica OBIET T IVI IT Introduz ione al mondo ve ge tale attrave rs o lo s tudio de lla forma e de lla s truttura de lle piante vas colari con particolare atte nz ione ai caratte ri adattativi e ad alcuni as pe tti funz ionali. EN Introduction to the plant world through the s tudy of morphology, anatomy, his tology of vas cular plants , with a pe culiar atte ntion to the adaptative fe ature s . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O IT Acquis iz ione di conos ce nz e s u citologia, is tologia, anatomia e morfologia de lle piante vas colari. Cogniz ioni di bas e s ulla fotos inte s i os s ige nica, s ulla nutriz ione mine rale e s u as s orbime nto, tras porto e tras piraz ione de ll'acqua ne lle piante te rre s tri. VERIFICA DELL' APPRENDIMENTO MEDIANTE e s ame orale (1). EN Bas ics of citology, his tology, anatomy and morphology of vas cular plants . Bas ics of oxyge nic photos ynthe s ys , mine ral nutrition and othe r bas ical phys iological activitie s of plant life . Oral e xamination (1) AT T IVIT À DI SUPPORT O IT Le le z ioni frontali s aranno inte grate da e s e rcitaz ioni di laboratorio e da e s curs ioni didattiche s ul te rritorio. EN Le s s ons in the clas s room, practical activitie s in plant laboratorie s , fie ld e xcurs ions . PROGRAMMA IT PARTE GENERALE (primo s e me s tre ). 1. La Botanica come Scie nz a biologica. 2. Le bas i mole colari de lla mate ria vive nte . Acqua, cos titue nti inorganici, compos ti organici con particolare atte nz ione a glucidi e lipidi. 3. La ce llula ve ge tale . La te oria ce llulare . Gli s trume nti pe r l'indagine citologica. Ce llula procariotica e ce llula e ucariotica. Ultras truttura de lla ce llula: citos che le tro, s is te ma di e ndome mbrane , organuli s e miautonomi, nucle o, pare te ce llulare . 4. Embrioge ne s i e te s s uti ve ge tali. Te s s uti di formaz ione e te s s uti adulti. 5. Organografia e anatomia de lle piante a cormo. Radice , fus to e foglia. 6. L'apparato riproduttivo ne lle s pe rmatofite : fiore e frutto. 7. La fotos inte s i. Fas e luminos a e fas e os cura. 8. La nutriz ione mine rale (macro e micronutrie nti). 9. L'as s orbime nto e il tras porto de ll'acqua. La tras piraz ione e d il s uo s ignificato funz ionale . EN Ge ne ral Botany (firs t s e me s te r) 1. Botany as Biological Scie nce . Mole cular bas e s of life . Wate r, organic and inorganic compone nts . 3.Plant ce ll. Procaryotic and e ucaryotic ce ll. 4. Plant tis s ue s . 5. Plant anatomy and morphology. 6. Re production in Spe rmatophyte s flowe r and fruit. 7. Photos ynthe s is . 8. Mine ral nutrition (macronutrie nts and micronutrie nts ). 9. Wate r abs orption and trans port; trans piration T EST I Claudio Longo. Biologia ve ge tale . Forme e funz ioni. Ute t. Pe te r H. Rave n, Ray F. Eve rt, Sus an E. Eichhorn. Biologia de lle piante . Zaniche lli. Eduard Stras burge r. Trattato di Botanica: parte ge ne rale . Antonio De lfino Editore . Gabrie lla Pas qua, Giovanna Abbate , Cinz ia Forni. Botanica ge ne rale e dive rs ità ve ge tale . Piccin. NOT A I mate riali didattici s ono re s i dis ponibili dire ttame nte dal doce nte durante lo s volgime nto de l - 11 - cors o. Ulte riori mate riali didattici inte grativi s ono acce s s ibili s ul s ito. http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=00aa Bo t anica mo dulo 2 Anno accade mico: 2014/2015 Doce nte : Do t t . Alessandro Pet raglia (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905635 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/02 - botanica s is te matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Botanica OBIET T IVI IT Studio de ll'e voluz ione de gli organis mi ve ge tali. Appre ndime nto de i principi de lla s is te matica ve ge tale e de lla pratica de lla clas s ificaz ione de lle piante vas colari. EN Dive rs ity of photoautotrophic organis ms . Evolution of plants from cyanobacte ria to algae up to the thache ophyte s , with a pe culiar atte ntion to the adaptative fe ature s and to the role of e volution on plant dive rs ity. Introduction to the principle s of phyloge ne tics . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O IT Acquis iz ione di conos ce nz e s ull'e voluz ione de gli organis mi fotoautotrofi, dai procarioti alle angios pe rme , de i funghi e de gli organis mi s imbionti (liche ni). VERIFICA DELL' APPRENDIMENTO MEDIANTE e s ame orale (1), e s ame s critto (1), prova pratica (produz ione di un e rbario). EN Bas ic principle s of plant dive rs ity and e volution along the whole his tory of photoautotrophic organis ms and of fungi. Oral e xamination (1), writte n e xamination (1), Practical e xamination AT T IVIT À DI SUPPORT O IT Le le z ioni frontali s aranno inte grate da e s e rcitaz ioni di laboratorio e da e s curs ioni didattiche s ul te rritorio. EN Le s s ons in the clas s room, practical activitie s in plant laboratorie s , fie ld e xcurs ions . PROGRAMMA IT PARTE SISTEMATICA (s e condo s e me s tre ). Sis te matica e Tas s onomia. 1. Un po' di s toria: dalle origini de lla fitotas s onomia alla mode rna bios is te matica. Le me todologie de lla rice rca fitos is te matica attuale . 2. Riproduz ione e s e s s ualità ne lle piante . Riproduz ione ve ge tativa, riproduz ione pe r s porogonia e riproduz ione s e s s uale . I cicli me tage ne tici. La s e s s ualità ne lle piante . 3. I procarioti Ge ne ralità, citologia, riproduz ione e filoge ne s i. Tas s onomia: Archae bacte ria e d Eubacte ria. Eubacte ria: Bacte riophyta, Cianobacte riophyta e Prochlorophyta. 4. Gli e ucarioti. Ge ne ralità e d origine . L'e ndos imbios i. Sche ma filoge ne tico ge ne rale . 5. I funghi. Myxomycota, Oomycota e d Eumycota: ge ne ralità, biochimica, citologia, organiz z az ione de l corpo ve ge tativo, mobilità, me tabolis mo, riproduz ione ed habitat. Tas s onomia de gli Eumycota: Chytridiomyce te s , Zygomyce te s , As comyce te s , Bas idiomyce te s , De ute romyce te s . Filoge ne s i de gli Eumycota. 6. Le alghe . Ge ne ralità, biochimica, citologia, organiz z az ione de l corpo ve ge tativo, mobilità, me tabolis mo, riproduz ione e d habitat. Tas s onomia: Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Eugle nophyta, Dinophyta, Cryptophyta, Haptophyta, He te rokontophyta. 7. I liche ni Ge ne ralità, morfologia, is tologia, me tabolis mo e d habitat. Ce nni di tas s onomia. 8. L'e me rs ione dall'acqua Vantaggi e s vantaggi de l nuovo habitat. Gli adattame nti de ll'apparato ve ge tativo e riproduttivo. Le prime piante te rre s tri: ipote s i e mode lli. 9. Bryophyta. Ge ne ralità, morfologia, riproduz ione e ciclo ontoge ne tico, habitat. Tas s onomia: Marchantiops ida, Junge rmanniops ida, Anthoce rotops ida e Bryops ida. - 12 - Filoge ne s i de lle Bryophyta. 10. Pte ridophyta. Ge ne ralità, riproduz ione e ciclo ontoge ne tico. Il game tofito. Lo s porofito: morfologia e anatomia, riproduz ione pe r s porogonia, habitat. Tas s onomia: Zos te rophyllophyta, Rhyniophyta, Trime rophytophyta, Lycophyta, Sphe nophyta, Pte rophyta. Filoge ne s i de lle Pte ridophyta. 11. Progymnos pe rmophyta. Ge ne ralità, tas s onomia e filoge ne s i. 12. Le piante a s e me (Spe rmatophyta). Ge ne ralità, l'ovulo, il s e me . Inquadrame nto tas s onomico ge ne rale . 13. Gymnos pe rmae . Ge ne ralità, morfologia e anatomia de ll'apparato ve ge tativo. L'apparato riproduttivo. Impollinaz ione e fe condaz ione . Il s e me . Tas s onomia: Pte ridos pe rmophyta, Ginkgophyta, Conife rophyta, Gne tophyta. 14. Angios pe rmae (Magnoliophyta). Ge ne ralità, morfologia de ll'apparato ve ge tativo e riproduttivo. Impollinaz ione e fe condaz ione . Frutto, s e me e d e mbrione , ciclo ontoge ne tico. Tas s onomia de lle Magnoliophyta: Magnoliops ida, Ros ops ida e Liliops ida. Filoge ne s i de lle Magnoliophyta. EN Sys te matic Botany (s e cond s e me s te r). Sys te matic and Taxonomy. 1. The origin of taxonomy and the mode rn bios ys te matic. 2. Bas ics of re productive biology of plants . 3. Cyanobacte ria. 4. Eukarya: ge ne ral archite cture and the origin of photoautotrophic Eukaryotic ce lls . 5. Algae : bas ics , e volution and taxonomy of Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Eugle nophyta, Dinophyta, Cryptophyta, Haptophyta, He te rokontophyta. Pills of e cology. 6. Fungi. Bas ics , e volution and taxonomy of Myxomycota, Oomycota and Eumycota (Chytridiomyce te s , Zygomyce te s , As comyce te s , Bas idiomyce te s , De ute romyce te s ). 7. Liche ns . Bas ics , morphology and taxonomy. 8. Land plants and the ne w te rre s trial habitat. Adapting to a diffe re nt world. 9. Bryophyta. Bas ics , morphology, re production and e cology. Evolution and taxonomy (Marchantiops ida, Junge rmanniops ida, Anthoce rotops ida and Bryops ida). 10. Pte ridophyta. Bas ics , morphology, re production and e cology. Evolution and taxonomy (Zos te rophyllophyta, Rhyniophyta, Trime rophytophyta, Lycophyta, Sphe nophyta, Pte rophyta). 11. Progymnos pe rmophyta. 12. Spe rmatophyta. 13. Gymnos pe rmae . The s e e d. Taxonomy (Conife rophyta, Gne tophyta. 14. Angios pe rmae (Magnoliophyta). T EST I Jame s D. Maus e th. Botanica - Fondame nti di Biologia de lle Piante . Ide ls on-Gnocchi. Pe te r H. Rave n, Ray F. Eve rt, Sus an E. Eichhorn. Biologia de lle piante . Zaniche lli. Eduard Stras burge r. Trattato di Botanica: parte s is te matica. Antonio De lfino Editore . Filippo M. Ge rola. Biologia ve ge tale s is te matica filoge ne tica. Ute t. Gabrie lla Pas qua, Giovanna Abbate , Cinz ia Forni. Botanica ge ne rale e dive rs ità ve ge tale . Piccin. Walte r S. Judd e t al. Botanica s is te matica. Un approccio filoge ne tico. Piccin. NOT A IT I mate riali didattici s ono re s i dis ponibili dire ttame nte dal doce nte durante lo s volgime nto de l cors o. Ulte riori mate riali didattici inte grativi s ono acce s s ibili s ul s ito. Pe r il s upe rame nto de finitivo de ll'e s ame allo s tude nte è richie s to l'alle s time nto di un e rbario compre ns ivo di non me no di 30 piante vas colari corre ttame nte clas s ificate . L'e rbario s arà pre s e ntato e dis cus s o col doce nte durante un colloquio orale . http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=7219 Campagna nat uralist ica-ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1000917 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Do t t . Alessandro Pet raglia (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905635 [[email protected]] Tipologia: Indiriz z o Scie nz e naturali Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Prova pratica OBIET T IVI - 13 - Ve rificare s ul te rre no le conos ce nz e acquis ite ne l trie nnio. Sviluppare la capacità di os s e rvaz ione autonoma e di pre dis pos iz ioni di re laz ioni naturalis tiche PROGRAMMA Il cors o s i s volge all'inte rno di una e s curs ione inte rdis ciplinare te nuta in località di inte re s s e naturalis tico- ambie ntale . Ve rranno e s aminati as pe tti botanici, ge ologici e z oologici con doce nti de l cors o. Il cors o s i conclude rà con una re laz ione s ulle attività s volte , con un approfondime nto dis ciplinare s pe cifico. http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=08e c Chimica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00088 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Co rrado Rizzo li (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905449 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Conos ce nz e e compre ns ione : il cors o di Chimica s i propone di fornire una chiave di le ttura chimica pe r la compre ns ione de i fe nome ni naturali e di introdurre le noz ioni fondame ntali pe r lo s tudio de lla mate ria in re laz ione alla s ua compos iz ione , s truttura, re attività, proprie tà. Particolare ris alto é dato allo s tudio de lle re laz ioni s truttura-proprie tà. La trattaz ione te orica é corre data da e s e mpi e d inte grata con e s e rcitaz ioni. Conos ce nz e e compre ns ione applicate : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r inte rpre tare le proprie tà de i s is te mi chimici e pre ve de rne il comportame nto. Capacità di appre nde re : oltre ai principi me todologici, il cors o inte nde fornire il linguaggio di bas e de lla dis ciplina chimica ne ce s s ario allo s tude nte pe r le gge re e compre nde re te s ti di bas e e d avanz ati s ull'argome nto. Capacità di comunicare : lo s tude nte acquis is ce il linguaggio te cnico-s pe cialis tico funz ionale al dialogo con gli s pe cialis ti e ne ce s s ario pe r e s prime re corre ttame nte conce tti anche comple s s i in un linguaggio compre ns ibile . Autonomia di giudiz io: grande cura vie ne pos ta affinchè lo s tude nte ris ulti in grado di e laborare colle game nti non s olo fra tra i dive rs i argome nti trattati ne l cors o ma anche con conce tti di acquis iti in altre dis cipline s cie ntifiche in modo da s viluppare una capacità di giudiz io autonoma bas ata s u una conos ce nz a allargata ai vari as pe tti de lla proble matica in e s ame . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione e d applicaz ione de i conce tti trattati pe rme tte ranno allo s tude nte di de s crive re con un linguaggio te cnico-s cie ntifico corre tto i s is te mi chimici e di pre ve de rne le tras formaz ioni. La ve rifica de ll'appre ndime nto avve rrà attrave rs o un e s ame orale . PROGRAMMA Introduz ione Ce nni s ui fondame nti de lla te oria atomica. Sos tanz e , e le me nti, compos ti. Mas s a atomica, mole colare e is otopica. Nume ro di os s idaz ione . Nome nclatura chimica inorganica. Mole . Re az ioni chimiche . Ste chiome tria chimica. Struttura atomica de lla mate ria Introduz ione alla me ccanica quantis tica. Mode llo atomico di Bohr e s uoi s viluppi. Orbitali atomici. Configuraz ione e le ttronica de gli e le me nti. Tavola pe riodica e proprie tà pe riodiche de gli e le me nti. Le game chimico - 14 - Mode lli di le game ionico e covale nte . Simbolis mo di Le wis , formule di s truttura. Orbitali ibridi. Me todo de l "Vale nce Bond". Pre vis ione de lla ge ome tria mole colare (me todo VSEPR). Ele ttrone gatività di Pauling. Inte raz ioni inte rmole colari de boli. Stato gas s os o Ce nni di te oria cine tica de i gas . Proprie tà e le ggi de i gas ide ali e de i gas re ali. Ve locità de lle mole cole gas s os e e te mpe ratura. Dis tribuz ione de lle ve locità mole colari: le gge di Maxwe ll-Boltz mann. Stato s olido Simme tria de i cris talli. Clas s i e s is te mi cris tallografici. Corre laz ione fra proprie tà e s truttura de i cris talli ionici, covale nti, mole colari, me tallici. Polimorfis mo, is omorfis mo. Stato liquido Proprie tà de llo s tato liquido. Te ns ione di vapore e te mpe ratura. Soluz ioni Proprie tà e compos iz ione de lle s oluz ioni. Modi di e s prime re le conce ntraz ioni. Le gge di Raoult e de viaz ioni. Proprie tà colligative . Te rmochimica e te rmodinamica chimica I principi de lla te rmodinamica. Ene rge tica de i s is te mi chimici. Entalpia, e ntropia e d e ne rgia libe ra di Gibbs . Spontane ità de lle tras formaz ioni. Equilibrio chimico Sis te mi omoge ne i. Le gge di az ione de lle mas s e . Cos tante d'e quilibrio. Sis te mi e te roge ne i. Re gola de lle fas i. Diagrammi di s tato di s is te mi a un compone nte . Equilibri di s cambio protonico. Natura de gli acidi e de lle bas i. Corre laz ione tra s truttura e proprie tà acido-bas e . Ioniz z az ione de ll'acqua. pH. Indicatori di pH. Idrolis i. Anfote ris mo. Soluz ioni tampone . Solubilità de i s ali, prodotto di s olubilità. Equilibri di s cambio e le ttronico Ce lle galvaniche , ce lle e le ttrolitiche , accumulatori. Pote nz iali s tandard di riduz ione . Le gge di Ne rs t. Le ggi di Faraday. Applicaz ioni de lla s e rie e le ttrochimica de gli e le me nti. Cine tica chimica Ve locità di re az ione . Ordine de lle re az ioni. Me ccanis mi di re az ione . mole colari. Stato di trans iz ione . Re az ioni fotochimiche . Cataliz z atori e inibitori. Te oria de lle T EST I Kotz , Tre iche l - Chimica, SES Atkins , Jone s - Chimica Ge ne rale , Zaniche lli Schiave llo, Palmis ano Fondame nti di Chimica, EdiSES (2a e d.) Zane llo, Mangani, Vale ns in - Le bas i de lla chimica, C.E. Ambros iana Manotti-Lanfre di, Tiripicchio - Fondame nti di chimica, C.E. Ambros iana (2a e d.) NOT A Es ame finale orale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 11:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lune dì 8:30 - 11:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 8:30 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 8:30 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7b2c Chimica inorganica ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004677 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Co rrado Rizzo li (T it o lare del co rso ) - 15 - collis ioni Re capito: 0521 905449 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Conos ce nz e e compre ns ione : il cors o s i pre figge di illus trare i principi fondame ntali ne ce s s ari pe r la compre ns ione e la de s criz ione de i me ccanis mi chimici che de te rminano l'impatto s ull'ambie nte di alcune clas s i di inquinanti inorganici di origine naturale e antropica. Capacità di appre nde re : il cors o inte nde fornire il linguaggio chimico ne ce s s ario allo s tude nte pe r le gge re e compre nde re te s ti di bas e e d avanz ati s ull'argome nto. Capacità di comunicare : lo s tude nte acquis is ce il linguaggio te cnico-s pe cialis tico funz ionale al dialogo con gli s pe cialis ti e ne ce s s ario pe r e s prime re corre ttame nte conce tti anche comple s s i in un linguaggio compre ns ibile . Autonomia di giudiz io: s ulla bas e de lle conos ce nz e acquis ite lo s tude nte ris ulta in grado di e laborare criticame nte un giudiz io autonomo s ul pos s ibile impatto ambie ntale de i fe nome ni e de i proce s s i dis cus s i ne l cors o. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione e d applicaz ione de i conce tti trattati pe rme tte ranno allo s tude nte dis ape r de s crive re utiliz z ando un corre tto linguaggio te cnico-s cie ntifico le tras formaz ioni e le proble matiche ambie ntali conne s s e alla pre s e nz a di inquinanti inorganici di origine naturale e antropica. La ve rifica de ll'appre ndime nto avve rrà attrave rs o un e s ame orale . PROGRAMMA Chimica de ll'atmos fe ra. Principali os s idanti di natura radicalica. Fotochimica de ll'os s ige no, oz ono, os s idi d'az oto. Inquinanti atmos fe rici, Os s idi de llo z olfo. Smog fotochimico. Buco de ll'oz ono. Cataliz z atori de lla de compos iz ione de ll'oz ono. Anidride carbonica e e ffe tto s e rra. Piogge acide . Proce s s i indus triali di s inte s i di de i principali compos ti inorganici. Ce nni di chimica nucle are . Applicaz ioni civili e militari de ll'e ne rgia atomica. Ciclo di vita de i combus tibili nucle ari. Principali tipologie di re attori nucle ari. Rifiuti radioattivi. Proble mi conne s s i allo s maltime nto, re cupe ro e confiname nto de i rifiuti radioattivi. Ce nni di fis ica s anitaria. Me talli pe s anti: me todi d'e s traz ione , proprie tà ge ne rali e compos ti di cadmio, piombo, ars e nico, antimonio, me rcurio, cromo. Chimica de i principali compos ti organome tallici. Stabilità de i comple s s i e ioni me tallici in s oluz ione . Proble mi conne s s i al loro s maltime nto e re cupe ro. T EST I Baird C. - Chimica Ambie ntale , Zaniche lli Manaham S. E. - Chimica de ll¿Ambie nte , Piccin Schwe dt G. - The Es s e ntial Guide to Environme ntal Che mis try, Wile y NOT A Es ame di ve rifica orale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì 10:30 - 12:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 10:30 - 12:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 01/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9e 48 Chimica organica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00148 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Raimo ndo Maggi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905411 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno - 16 - Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o s i pre figge di fornire allo s tude nte le noz ioni fondame ntali di chimica organica e gli s trume nti di bas e pe r inte rpre tare i fe nome ni e le re az ioni organiche . In particolare , dopo un bre ve richiamo a fondame ntali conce tti di chimica fis ica, ve rranno pre s e ntate le clas s i di compos ti organici e le loro principali re az ioni me tte ndo in luce , ove pos s ibile , le conne s s ioni con la natura e la ricaduta s ull'ambie nte di alcuni proce s s i applicati. Si approfondiranno gli as pe tti te rmodinamici e cine tici de lle re az ioni organiche e s aminando i loro as pe tti me ccanicis tici. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Clas s ificaz ione de i compos ti organici e loro re attività s ulla bas e de i gruppi funz ionali. Pre vis ione de lla re attività de i me ccanis mi di re az ione . Re laz ione s truttura-re attività anche in re laz ione alla s te re ochimica. L'e s ame cons is te in una prova s critta e d in una prova orale durante le quali s i richie de allo s tude nte di pre ve de re la re attività di compos ti organici s ulla bas e de lla natura de i gruppi funz ionali. AT T IVIT À DI SUPPORT O Ogni s e ttimana ve rranno s volte de lle e s e rcitaz ioni in cui gli s tude nti affronte ranno i proble mi conne s s i con la mate ria te orica pre ce de nte me nte s viluppata. Si porrà particolare atte nz ione agli as pe tti s inte tici, cine tici-te rmodinamici e s te re ochimici de lle re az ioni. PROGRAMMA INTERAZIONI DEBOLI inte raz ioni e le ttros tatiche le gami ad idroge no inte raz ioni idrofobiche le game dis olfuro inte raz ioni dipolari TERMOCHIMICA TERMODINAMICA calore di re az ione calore di combus tione pote re calorifico bilancio e ne rge tico e ve locità di re az ione te rmodinamica e s e rciz i e ntalpia le ggi di He s s calcolo di DH utiliz z o calcoli di formaz ione e ntropia pas s aggi di s tato DG=DH-TDS proce s s i s pontane i e non e quilibrio chimico cos tante di e quilibrio - 17 - CINETICA CHIMICA ve locità di re az ione ordine di re az ione ve locità e me ccanis mo e ne rgia di attivaz ione LEGAME COVALENTE s truttura e le ttronica de gli atomi mode llo di le game di Le wis re gola de ll'otte tto gli angoli di le game e la forma de lle mole cole gruppi funz ionali is ome ri s trutturali ris onanz a l'approccio de l le game di vale nz a al le game covale nte l'approccio de ll'orbitale mole colare al le game covale nte proble mi aggiuntivi ALCANI E CICLOALCANI s truttura is ome ria nome nclatura chimica di re az ione s is te ma IUPAC conformaz ioni is ome ria cis trans proprie tà fis iche re az ioni ACIDI E BASI T. Arrhe nius T. Brons te d-Lowry mis ura de lla forz a di un acido e quilibrio ne lle re az ioni acido-bas e chimica di re az ione T. Le wis re az ioni proble mi aggiuntivi ALCHENI - 18 - nome nclatura s truttura is ome ria cis -trans proprie tà fis iche pre paraz ioni alche ni naturali re az ioni me ccanis mi importanz a indus triale proble mi aggiuntivi ALCHINI s truttura nome nclatura proprie tà fis iche pre paraz ione re az ioni proble mi aggiuntivi DIENI CONIUGATI s truttura nome nclatura proprie tà fis iche addiz ioni e le ttrofile re az ioni CHIRALITA' is ome ria chiralità clas s ificaz ine e nantiome ri formule di Fis che r attività ottica mole cole acicliche mole cole cicliche proprie tà de gli s te re ois ome ri proble mi aggiuntivi ALCOLI E TIOLI s truttura nome nclatura proprie tà fis iche pre paraz ione re az ioni - 19 - proble mi aggiuntivi ALOGENURI ALCHILICI s truttura nome nclatura proprie tà fis iche pre paraz ione re az ioni con acidi e nucle ofili s os tituz ione nucle ofila me ccanis mi de lla s os tituz ione chimica di re az ione conve rs ione de gli alcoli in cloruri alchilici s os tituz ione e d e liminaz ione re az ioni proble mi aggiuntivi ETERI ED EPOSSIDI s truttura nome nclatura proprie tà fis iche pre paraz ione e pos s idi re az ioni proble mi aggiuntivi AROMATICI s truttura conce tto di aromaticità nome nclatura fe noli s os tituz ioni e le ttrofile s os tituz ioni nucle ofile re az ione proble mi aggiuntivi ALDEIDI E CHETONI s truttura nome nclatura proprie tà fis iche pre paraz ione re az ioni proble mi aggiuntivi - 20 - ACIDI CARBOSSILICI s truttura nome nclatura proprie tà fis iche acidità pre paraz ione s inte s i indus triale de ll'acido ace tico re az ioni proble mi aggiuntivi DERIVATI FUNZIONALI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI s truttura nome nclatura idrolis i re az ioni caratte ris tiche re az ioni in ge ne re ANIONI ENOLATO ED ENAMMINE formaz ione di anioni e nolato re az ione aldoliche e nammine s inte s i malonica s inte s i ace toace tica re az ioni AMMINE s truttura clas s ificaz ione nome nclatura proprie tà fis iche bas icità acidità di ammidi, immidi e s olfonammidi pre paraz ione re az ioni T EST I W. H. Brown, C. S. Foote , "Chimica organica" - EDISES W. H. Brown "Introduz ione alla chimica organica" - EDISES ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 10:30 - 12:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 10:30 - 12:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana - 21 - Me rcole dì 10:30 - 11:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 09/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=901e Chimica organica ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 08823 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Art uro Arduini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905408 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Ce nni s torici Conce tti bas e di chimica de ll'ambie nte Corre laz ione tra s truttura mole colare e proprie tà chimica-fis iche Contaminanti di origine pe trolife ra, PCB, dios s ine , pe s ticidi, polime ri, de te rge nti e s aponi. Re az ioni abiotiche di tras formaz ione e de gradaz ione di tipo idrolitico,os s idativo e fotochimico: as pe tti te rmodinamici e cine tici. Chimica de lle acque naturali e d inquiname nto de lle acque chimica de ll'atmos fe ra e d inquiname nto contaminaz ione de l s uolo. proce s s i di tras porto e dis tribuz ione di s pe cie chimiche ne ll'ambie nte e tra i dive rs i comparti ambie ntali Confronto tra proce s s i di s inte s i indus triale "clas s ici" e d a bas s o impatto ambie ntale di alcuni compos ti chimici; re az ione ide ale , e fficie nz a atomica di una re az ione , us o e s ce lta de l s olve nte di re az ione . s aranno parte inte grante de l cors o le rice rche bibliografiche condotte in modo autonomo da gruppi (compos ti da 3-4 s tude nti) di s tude nti s u argome nti as s e gnati s u argome nti de l cors o; il lavoro de i gruppi ve rrà e s pos to a tutta la clas s e . In particolare , durante le le z ioni re lative ai conte nuti 1-5 è fornita la chiave di le ttura de lle informaz ione chimiche e s trutturali che caratte riz z ano le principali clas s i di inquinanti organici come bas e di parte nz a me todologica pe r la compre ns ione de lla loro pe rs is te nz a, dis tribuz ione e d e ffe tti s ugli organis mi vive nti. Attrave rs o gli argome nti trattati ne i punti 6-9 vie ne fornita una bas e me todologica pe r la compre ns ione de i fondame ntali proce s s i chimici de i comparti ambie ntali e de lla dis tribuz ione de gli inquinanti tra i dive rs i comparti ambie ntali. Attrave rs o il punto 10 s i inte nde s timolare la capacità de gli s tude nti ad attinge re in modo autonomo a fonti di le tte ratura s cie ntifica primaria e s e condaria, a coordinare tra di loro conos ce nz e e compe te nz e pe r approfondire e s ape r dis cute re con l'inte ra clas s e un argome nto as s e gnato ine re nte gli as pe tti ge ne rali de l cors o. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ve rrà valutata la capacità de l candidato di acce de re in modo autonomo alle fonti di le tte ratura primaria riguardanti un proble ma ambie ntale s pe cifico e di inquadrarlo in modo critico attrave rs o l'applicaz ione de i conce tti te orici de l cors o. PROGRAMMA - Conce tto e de finiz ione di inquinante - Corre laz ione tra s truttura mole colare e proprie tà chimico-fis iche , Kow, cos tante di He nry. Corre laz ione tra s truttura chimica e re attività: richiami s ugli as pe tti te rmodinamici e cine tici di una re az ione chimica. Proce s s i abiotici di tras formaz ione e de gradaz ione : os s idaz ione , idrolis i, fototras formaz ione e fotolis i, me todi di calcolo de lla cos tante di ve locità di fotode gradaz ione . - 22 - Ce nni s ui proce s s i di biotras formaz ione e biode gradaz ione , cine tiche di tras formaz ione e de gradaz ione . Idrocarburi di origine pe trolife ra: natura chimica de l pe trolio e s uoi compone nti principali, ce nni s ui proce s s i pe trolchimici, idrocarburi da pe trolio ne ll'ambie nte , dis pe rs ione , e vaporaz ione , dis s oluz ione , fotoos s idaz ione , tras formaz ioni microbiche de i compone nti de l pe trolio e loro e ffe tti s ugli organis mi acquatici. Bife nili policlorurati , dibe nz ofurani e dibe nz odios s ine : nome nclatura, origine , propie tà chimicofis iche , dis tribuz ione e comportame nto ambie ntale , tos s icità, ITEF. Polime ri s inte tici: clas s ificaz ione e de finiz ioni, me todi di polime riz z az ione , caratte ris tiche ambie ntali di polime ri s inte tici, combus tione , biode gradaz ione , fotode gradaz ione , riciclo. Pe s ticidi: (idrocarburi clorurati, organofos fati, carbammati pire trine e pire troidi, e rbicidi) s truttura chimica, s inte s i, proprie tà chimico-fis iche , comportame nto ne ll'ambie nte , tos s icità e bioaccumulaz ione , e ffe tti e cologici. Compos ti aromatici policiclici: natura chimica, origine e loro comportame nto ambie ntale , cance roge nicità, tos s icità e ffe tti s ulla s alute umana e s ull'ambie nte . Saponi de te rge nti e s urfattanti anioni, ne utri e cationici: clas s ificaz ione , s inte s i di s aponi, alchilbanz e ns olfonati, alchile tos s ilati, glucos idi, de te rge nti, biode gradaz ione , as s orbime nto e bioaccumulaz ione Chimica de lle acque naturali: ciclo de l carbonio e de ll'az oto, acque inte rne e marine , s alinità, profilo ve rticale de lla compos iz ione chimica Inqioname nto de lle acque influe nz a di proce s s i chimici s ull'os s ige no dis ciolto, BOD, cine tica de lla riduz ione de l BOD, variaz ione s tagionale e profilo ve rticale de ll'os s ige no dis ciolto, pros e s s i di de gradaz ione anae robica in corpi idrici, ris aturaz ione . Chimica de ll'atmos fe ra e s uo inquiname nto: profilo ve rticale di pre s s ione e te mpe ratura, radicale OH, oz ono, idrocarburi ne ll'atmos fe ra. CFC; clas s ificaz ione , loro e ffe tto s ulla chimica de ll'atmos fe ra, ODP e loro GWP. NOx, SOx: origine , tos s icità e de s tino ambie ntale . Contaminaz ione de l s uolo: dis tribuz ione de i contaminanti ne l s uolo, e quilibri di dis tribuz ione s uolo/acqua, s uolo/organis mo e ffe tti e cologici. Dis tribuz ione di inquinanti ne ll'ambie nte : e quilibri di dis tribuz ione di un inquinante tra due comparti ambie ntali, conce tto di fugacità, fugacità e dis tribuz ione , fattore di fugacità Z, dis tribuz ione di un inquinante in un s is te ma mode llo (acquario), e s e mpi di calcolo. Principi fondame ntali di Gre e n Che mis try, confronto tra proce s s i di s inte s i indus triale "clas s ici" e d a bas s o impatto ambie ntale di alcuni compos ti chimici. Re az ione ide ale , e fficie nz a atomica, Environme ntal factor E, us o e s ce lta di s olve nti. - Chiave di le ttura "chimica" de l D. Lgs . n. 81/2008 ENGLISH VERSION Conce pt and de finition of pollutant Mole cular s tructure phys ical che mical prope rtie s re lations hip, Kow, He nry's law and He nry's cons tant Re lations hip be twe e n mole cular s tructure ad re activity: s hort accounts on bas ic the rmodynamic and kine tic conce pts Abiotic trans formation and de gradation proce s s e s : oxidation, hydrolys is phototrans formation and photode gradation, e s timation of photolys is rate cons tants or phototrans formation rate cons tants , e xample of calculation Short accounts on biotrans formation and de gradation proce s s e s , kine tics of trans formation and de gradation Pe trole um hydrocarbons : che mical nature of pe trole um and its ave rage compos ition, the indus trial che mis try of pe trole um. Hydrocarbons in the e nvironme nt: dis pe rs ion, e vaporation, dis s olution, photooxidation, microbial trans formation. Pe trole um and aquatic organis ms . Polychlorinate d biphe nyls (PCBs ) and dioxins : nome nclature , origin, the ir phys ical che mical prope rtie s , e nvironme ntal dis tribution and be haviour, toxicity, ITEF. Synthe tic polyme rs : clas s ification and nome nclature code , me thods for the s ynthe s is of polyme rs . Environme ntal characte ris tics of s ynthe tic polyme rs : combus tion, biode gradation, photode gradation, re cycling. Pe s ticide s : che mical s tructure and s ynthe s is of chlorinate d hydrocarbon pe s ticide s , organophos phate s , carbamate s , pyre trins and pyre troids . Phys ical che mical prope rtie s of pe s ticide , the ir e nvironme ntal prope rtie s , toxicity, bioaccumulation prope rtie s , e cological e ffe cts . Polycyclic aromatic hydrocarbons : the ir che mical nature , origin, e nvironme ntal be haviour, carcinoge nicity and e ffe cts on human he alth and the e nvironme nt. Soaps and de te rge nts : clas s ification and the ir s ynthe s is , the active cle aning age nts , builde rs , ble ache rs . Toxicity, biode gradation, s orption and bioaccumulation. - 23 - Che mis try of natural wate r: carbon and nitroge n trans formations in natural wate r bodie s , s alinity of s e awate r, ve rtical de pth profile of s e awate r compos ition. Wate r pollution: influe nce of che mical proce s s e s on dis s olve d oxyge n, BOD, kine tic of BOD re duction, s e as onal variation and ve rtical profile of dis s olve d oxyge n, anae robic de gradation proce s s e s , the e ffe cts of organic was te s . Atmos phe ric che mis try and pollution: ve rtical profile of atmos phe ric te mpe rature and pre s s ure , the role of OH radical, oz one cycle , hydrocarbons in the atmos phe re . CFCs : clas s ification, CFCs and the oz one laye r, the ir ODP and GWP. NOx and SOx: s ource s , toxicity and the ir impact on the e nvironme nt. Soil contamination: s ource s and dis tribution of contaminants , s oil/wate r partition proce s s , s oil/organis m proce s s , e cological and he alth e ffe cts of s oil contamination. Dis tribution of che micals in the e nvironme nt: two-phas e partition proce s s e s in the e nvironme nt, the fugacity conce pt, fugacity and che mical dis tribution, the fugacity capacity factor (Z), che mical dis tribution in a mode l e nvironme nt, e xample of dis tribution calculation. Bas ic principle of Gre e n Che mis try: comparis on be twe e n clas s ical and low impact innovative indus trial s ynthe s is of che micals , the ide al re action, atom e conomy, the Environme ntal factor (E), us e and s e le ction of the re action me dia. Che mical as pe cts on was te manage me nt within the De cre e 22/97 (D. Ronchi): was te clas s ification. Che mical as pe cts of the low 334/99 (Se ve s o 2 o grandi ris chi). An inte gral part of the cours e will be the a cycle of s e minars , organiz e d autonomous ly by groups of s tude nts focus e d on s ubje cts of the frontal le cture s and aime d at de e pe ning as pe cts of e nvironme ntal che mis try in a wide r conce ption. Te aching me thod: frontal le cture s , inte grate d with de e pe ning s e minars , organiz e d autonomous ly by groups of s tude nts , focus e d on topics of the ore tical parts of the cours e . Evaluation crite ria: the ability of the candidate to autonomous ly acce de to primary lite rature s ource s conce rning a s pe cific e nvironme ntal is s ue and frame it in a critical manne r within the topics of the cours e will be e valuate d. T EST I - Bas ic Conce pts of Environme ntal Che mis try De s W. Conne ll; Le wis Publis he rs , N.Y.(1997). - Environme ntal Organic Che mis try R.P. Schwarz e nbach, P.M. Gs chwe nd, D.M. Imbode n; J. Wile y& Sons , Inc. (1993). - Chimica de ll'Ambie nte , Stanle y E. Manahn, Ed. Piccin (2000) - Chimica Ambie ntale , Colin Baird-Michae l Cann, Zaniche lli (2006) NOT A Il mate riale didattico che vie ne utiliz z ato durante le le z ioni frontali vie ne fornito agli s tude nti durante le prime le z ioni, in modo che e s s i pos s ano pre nde re appunti e d inte grare in te mpo re ale gli as pe tti ve rbali de lle le z ioni. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 11:30 - 13:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 8:30 - 10:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 01/10/2014 al 16/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=488a Comunicazione nat uralist ica e laborat orio (f ino all'anno accademico 2009/2010) Codice : 1001228 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : (T it o lare del co rso )Do t t . Massimo Manghi (T it o lare del co rso ) Re capito: [] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno - 24 - Cre diti/Vale nz a: 3+3 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6b16 Conservazione e gest ione della f auna (f ino all'anno accademico 2009/2010) Codice : 1001226 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : (T it o lare del co rso )Pro f . James T agliavini (Supplent e) Re capito: [] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f0c9 Dirit t o ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 08337 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . St ef ano Maglia (Co nt rat t ist a) Re capito: 0523.315305 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: IUS/10 - diritto amminis trativo Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA Slide s e docume ntaz ione : www.s tudiomaglia.it/le gis lamb/inde x.html T EST I DIRITTO E GESTIONE DELL'AMBIENTE di A. Pos tiglione e S. Maglia, Ed. IRNERIO (Ediz ione 2012) Aggiorname nto: www.tuttoambie nte .it ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana 8:30 - 11:30 Lezio ni: dal 07/10/2014 al 20/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=980d Ecologia applicat a Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 01730 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Pierluigi Viaro li (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905683 [[email protected]] - 25 - Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI ITA Il cors o è offe rto a s tude nti de l 2^ anno de lla Laure a Magis trale che s ono in grado di affrontare in modo maturo e re s pons abile la valutaz ione e la ge s tione ambie ntale di proble mi comple s s i che hanno implicaz ioni rile vanti pe r la s ocie tà umana e pe r le attività antropiche . Sono propos ti quattro obie ttivi formativi principali. 1) Analiz z are il grande quadro de lle implicaz ioni de i proce s s i e cologici pe r l'umanità, ave ndo come rife rime nto il Mille nium Ecos ys te m As s e s s me nt. In que s to conte s to s ono illus trati i principali s e rviz i de ll'e cos is te ma, lo s tato di cons e rvaz ione e di de grado de gli e cos is te mi e le pos s ibilità di ripris tino de gli e cos is te mi de gradati. In particolare s ono cons ide rati ambie nti acquatici e z one umide . 2) Studiare una s e rie di proce s s i bioge ochimici che s ono alla bas e di importanti s e rviz i de ll'e cos is te ma, e nfatiz z andone gli as pe tti quantitativi. 3) Ve rificare alla s cala locale /re gionale , me diante l'analis i di cas i di s tudio, la rile vanz a di alcuni di que s ti proce s s i e di alcuni s e rviz i e cos is te mici corre lati. 4) Analiz z are gli orie ntame nti ge ne rali de lla re s toration e cology finaliz z ati al ripris tino de gli e cos is te mi de gradati. Le applicaz ioni s ono propos te me diante l'analis i di cas i di s tudio a live llo locale /re gionale . ENG Stude nts are e xpe cte d to tackle the as s e s s me nt and manage me nt of comple x e nvironme ntal is s ue s , which challe nge the human s ocie ty. This cours e has four main aims . 1) To analys e the outcome s of the Mille nium Ecos ys te m As s e s s me nt, in orde r to ide ntify the contribution of e cology at s olving the main proble ms of the human s ocie ty. Spe cial atte ntion is paid to e cos ys te m goods and s e rvice s , e cos ys te m de gradation and pote ntial for re cove ry. 2) To focus on bioge oche mical proce s s e s that s upport s e le cte d e cos ys te m s e rvice s , in orde r to provide tools for a quantitative as s e s s me nt of s uch s e rvice s . 3) To te s t at the local/re gional s cale the e ffe ctive ne s s of the e cos ys te m s e rvice approach , through the analys is of s tudy cas e s . 4) To de pict and e valuate the re s toration e cology as a tool for managing and re pairing de grade d e cos ys te ms . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITA Lo s tude nte è s tato praparato ad affrontare l'analis i e la s oluz ione di proble mi ambie ntali che riguardano la s ocie tà umana e le s ue attività. Alla fine de l cors o, ha acquis ito compe te nz e che gli cons e ntono di analiz z are in modo critico le implicaz ioni e cologiche de i proble mi ambie ntali e d è in grado di dis tingue re tra proce s s i naturali e proce s s i alte rati, s a ide ntificare i principali fattori caus ali de lle alte raz ioni, s a individuare le compone nti critiche e ha la capacità di proporre pos s ibili s oluz ioni. La pre paraz ione è valutata a due live lli. 1) Durante il cors o, vie ne organiz z ato un works hop autoge s tito dagli s tude nti s ul te ma "s e rviz i de ll'e cos is te ma". Gli s tude nti ide ntificano e s i as s e gnano gli argome nti che de vono e s s e re pre s e ntati con il me todo de lla comunicaz ione s cie ntifica e con il s upporto multime diale , ave ndo a dis pos ioz ione 10 diapos itive , 10 minuti pe r la pre s e ntaz ione e 10 minuti pe r la dis cus s ione . Tutti gli s tude nti hanno l'obbligo di fare domande e d di inte rve nire ne lla dis cus s ione . Il doce nte as s is te s e nz a inte rve nire . 2) Alla fine de l cors o, gli s tude nti ide ntificano un argome nto che vie ne concordato con il doce nte come mate ria d'e s ame . L'e s ame ve rte s ulla pre s e ntaz ione e dis cus s ione di tale argome nto e de ve trattare in modo s pe cifico gli s trume nti e cologici pe r la s oluz ione de i proble mi ambie ntali. - 26 - ENG The s tude nt formation is mainly orie nte d at analyz ing and s olving e nvironme ntal proble ms that affe ct the human s ocie ty and its activitie s . At the e nd of the cours e , the acquire d s kills e nable s tude nts to critically analyz e the e cological implications of e nvironme ntal proble ms . The y can dis tinguis h be twe e n natural and alte re d proce s s e s , the y are able to ide ntify the main caus al factors of the alte rations , the y can ide ntify the critical compone nts and are able propos e pos s ible s olutions . The pre paration is as s e s s e d at two le ve ls . 1) During the cours e , s tude nts are re que s te d to s e lf-organiz e and s e lf-manage a works hop on "e cos ys te m s e rvice s ". The s tude nts ide ntify and as s ign topics to be pre s e nte d and dis cus s e d with 10 s lide s , 10 minute s for pre s e ntation and 10 minute s for dis cus s ion. All s tude nts are re quire d to as k que s tions and to participate in the de bate . The te ache r as s is ts without inte rve ning. 2) At the e nd of the cours e , s tude nts ide ntify a topic in agre e me nt with the te ache r as an e xamination s ubje ct. The e xamination focus e s on the pre s e ntation and dis cus s ion of this topic, paying s pe cila atte ntion to the e cological s kills and tools that e nable to s olve e nvironme ntal proble ms . AT T IVIT À DI SUPPORT O ITA Se minari di e s pe rti e confe re nz e /giornate di s tudio che trattano te matiche pre vis te dal programma de l cors o. Vis ita guidata in s iti s ituati ne lla gole na de l Po e ne l parco de l Mincio dove s ono in cors o o s ono s tati comple tati proge tti di ripris tino e cologico. La vis ita s arà s e guita dall'incontro con gli ope ratori de i s e ttori inte re s s ati. ENG Se minars give n by e xpe rts and confe re nce s /works hops on the main topics of the cours e . Fie ld trips in the floodplains of Po and Mincio rive rs to vis it s ite s whe re e cological re s toration proje cts have be e n comple te d or are s till running. PROGRAMMA ITA Il Mille nium Ecos ys te m As s e s s me nt come conte s to pe r l'analis i de gli e cos is te mi e de i s e rviz i e cos is te mici. De finiz ioni. Ecos is te ma come unità funz ionale . Te mi principali: 1) Pe rché gli e cos is te mi s ono importanti pe r s alute e be ne s s e re de ll'uomo: s e rviz i de ll'e cos is te ma.; 2) Stato di cons e rvaz ione de gli e cos is te mi; 4) Sce nari. Es e mpio: z one umide e ris ors e idriche Proce s s i, be ni e s e rviz i de ll'e cos is te ma (approccio bioge ochimico). Ciclo idrologico e approvvigioname nto idrico. Produz ione primaria, de compos iz ione e principali vie me taboliche de l ciclo de l carbonio. Carbon s ink te rre s tri e acquatici. Vie me taboliche e re golaz ione de l ciclo de ll'az oto e rimoz ione de ll'az oto dalle acque e dai s uoli. Vie me taboliche e proce s s i de i cicli di fos foro, fe rro e z olfo. Buffe r capacity bioge ochimica Proce s s i alte rati e ge s tione de gli e cos is te mi. Cambiame nto e drive r de l cambiame nto; Re s ilie nz a, Sos te nibilità, Phas e s hift e Re gime s hift. De fore s taz ione e variaz ione di us o de l s uolo. Impatto de lle attività z oote cniche e agricole . Pros pe ttive e limiti de lle colture pe r le bioe ne rgie . Autotrofia, e te rotrofia e d acidificaz ione de gli oce ani e ne gli e cos is te mi di acque inte rne . Eutrofiz z az ione . Ipos s ia e anos s ia ne i s is te mi marini cos tie ri e confinati. Inquiname nto da az oto. Es e mpi e cas i di s tudio re lativi alla ge s tione de gli e cos is te mi acquatici e de i s e rviz i corre lati. Le proble matiche e cologiche de l bacino padano: pre s s ioni, s tato e impatti. Pos s ibili ris pos te : baciniz z az ione e s is te maz ione de ll'alve o a corre nte libe ra. Us i, conflitti e s os te nibilità de lle ris ors e idriche : il s is te ma idrografico de l Mincio e de i laghi di Mantova. Pre s s ioni, s tato e impatti in un lago re golato con us i multipli de ll'e cos is te ma e de lle ris ors e idriche : il lago d'Idro. Acquacoltura , qualità de ll'e cos is te ma e s os te nibilità de i proce s s i in una laguna cos tie ra: Sacca di Goro Ricos truz ione de gli e cos is te mi e de i proce s s i e cos is te mici Principi ge ne rali de lla re s toration e cology. Applicaz ioni e cas i di s tudio: 1) il ripris tino e cologico de lle cave in acqua; 2) Riattivaz ione di z one umide ne lle Valli de l Mincio, 3) Riqualificaz ione de gli e cos is te mi fluviali e de i canali di bonifica; 4) Ripris tino e cologico de lle lagune cos tie re . ENG Mille nium Ecos ys te m As s e s s me nt. Proce s s e s , good and s e rvice s of e cos ys te ms . Change s and pe rs is te nce of e cos ys te ms . Re s ilie nce , s tability, thre s holds and s hifts , s us tainability. Hydrological cycle and wate r s upply. Primary productivity, de compos ition and proce s s e s of C cycle . Carbon s inks . Proce s s e s and re gulation of N, P, S, Fe cycling. Bioge oche mical buffe ring capacity. Alte re d proce s s e s and e cos ys te m manage me nt. Soil us e s . Agriculture and animal hus bandry. Bioe ne rge tic crops . Nitroge n contamination. Acidification and re gulation of CO2 cycle . Lake and coas tal - 27 - e utrophication. Global change s and aquatic e cos ys te m proce s s e s (me romixis , hypoxia, anoxia) Study cas e s analys e d with the DPSIR s che me . The Po rive r wate rs he d. The Mincio rive r. The me romictic Lake Idro. She llfis h farming in the Sacca di Goro lagoon. Cons e rvation, re cove ry and re s toration of aquatic e cos ys te ms . Re s toration e cology of pit lake s . Re habilitation and re s toration of we tlands in the Mincio Rive r wate rs he d. Re s toration of coas tal lagoon. T EST I ITA Docume nti re pe ribili alla pagina we b de l MILLENIUM ECOSYSTEM ASSESSMENT (http://www.mawe b.org/e n/inde x.as px): 1) Ecos ys te ms and Human We ll-be ing. Synthe s is . 2) Ecos ys te ms and Human We ll-be ing: we tlands and wate r. Synthe s is . 3) Ecos ys te ms and Human We ll-be ing. A Frame work for As s e s s me nt. Dis pe ns e e diapos itive de l doce nte s caricabili dalla s e z ione "Mate riale didattico". Te s to cons igliato: We athe rs K.C., Straye r D.L., Like ns G.E., 2013Fundame ntals of Ecos ys te m Scie nce . Acade mic Pre s s , Ams te rdam Te s ti pe r la cons ultaz ione : 1) van Ande l J., Arons on J., 2006. Re s toration Ecology. The Ne w Frontie r. Blackwe ll Publis hing, malde n, MA, USA. 2) Provini A., Galas s i S., Marche tti R., 1998. Ecologia Applicata. CittaStudi, Milano. ENG Re ports dowloadable from the MILLENIUM ECOSYSTEM ASSESSMENT we b page (http://www.mawe b.org/e n/inde x.as px): 1) Ecos ys te ms and Human We ll-be ing. Synthe s is . 2) Ecos ys te ms and Human We ll-be ing: we tlands and wate r. Synthe s is . 3) Ecos ys te ms and Human We ll-be ing. A Frame work for As s e s s me nt. Te xtbook: We athe rs K.C., Straye r D.L., Like ns G.E., 2013Fundame ntals of Ecos ys te m Scie nce . Acade mic Pre s s , Ams te rdam Note s and s lide s dowloadable from the box "mate riale didattico" Re comme nde d for re ading: 1) van Ande l J., Arons on J., 2006. Re s toration Ecology. The Ne w Frontie r. Blackwe ll Publis hing, malde n, MA, USA. 2) Provini A., Galas s i S., Marche tti R., 1998. Applie d e cology. CittaStudi, Milano (in Italian) NOT A ITA In cons ide raz ione de l fatto che nume ros e attività s ono di tipo inte rattivo o parte cipativo è richie s ta la fre que nz a. ENG Since many actictivitie s are inte ractive and/or participatory the atte ndance is re que s te d ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 14:30 - 16:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 14:30 - 16:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8f59 Ecologia del paesaggio Codice : 19369 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : Michele Zazzi (Supplent e) Re capito: [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 - 28 - SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=b333;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =45 NOT A Il cors o di Ecologia de l pae s aggio s i avvale de l cors o di Ecologia de l pae s aggio e pianificaz ione ambie ntale de lla Laure a magis trale in Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e . Pe r il programma e l'orario de l cors o, cliccare s ul link "Avvale nz a" http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=041d Ecologia delle acque int erne Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 09007 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Giampao lo Ro sset t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905977 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Italiano Il cors o s i propone di fornire agli s tude nti conos ce nz e s ui principi e cologici rite nuti fondame ntali pe r la compre ns ione di as pe tti funz ionali de gli e cos is te mi di acque inte rne . English This cours e aims at e nabling s tude nts to acquire a knowle dge on e cological principle s which s e rve as a bas is for the unde rs tanding of functional as pe cts of inland wate r e cos ys te ms . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Italiano Ne lla prima parte de l cors o ve ngono illus trati agli s tude nti alcuni s tudi s u s is te mi di acque dolci che hanno contribuito alla formulaz ione di importanti conce tti e te orie in campo e cologico. Si e vide nz ia inoltre il valore de lle acque inte rne in te rmini di s e rviz i e cos is te mici. Se gue un blocco di le z ioni s u origine e morfologia de i bacini lacus tri e s u caratte ris tiche fis iche e chimiche de lle acque , pe r fornire agli s tude nti noz ioni limnologiche di bas e . Si pas s a quindi all'analis i de lle principali comunità acquatiche , de lle inte raz ioni biotiche e de gli adattame nti funz ionali, con particolare rife rime nto al comparto pe lagico. Si affronta poi il te ma de ll'e cologia fluviale , pas s ando in ras s e gna as pe tti s trutturali, trofici e biologici. Patte rn e proce s s i ve ngono in s e guito inte grati e dis cus s i alla luce de i principali paradigmi e te orie s viluppati ne gli ultimi de ce nni. Si pas s a allo s tudio de i s is te mi inte rs tiz iali e di acque s otte rrane e , con e nfas i s u as pe tti funz ionali e d e cologici. L'ultima parte è de dicata all'analis i de lla biodive rs ità acquatica e de l s uo ruolo ne l funz ioname nto de gli e cos is te mi. Durante il cors o s i fa ampio ricors o ad articoli s cie ntifici fondame ntali pe r capire l'e voluz ione de ll'e cologia acquatica e a re vie w re ce nti s u as pe tti rile vanti trattati a le z ione . I ris ultati de ll'appre ndime nto s aranno valutati me diante un e s ame orale , con la pos s ibilità di pre s e ntare un argome nto a s ce lta de llo s tude nte . English In the firs t part of the cours e are cons ide re d s ome of the s tudie s on fre s hwate r s ys te ms that have contribute d to the formulation of important conce pts and the orie s in e cology. The value of inland wate rs in te rms of e cos ys te m s e rvice s is als o highlighte d. The n it follows a s e rie s of le cture s about origin and morphology of lake bas ins , and phys ical and che mical characte ris tics of the wate r to provide the s tude nts with bas ic limnological conce pts . The ne xt s e ction is de vote d to the analys is of the main fre s hwate r communitie s , biotic inte ractions , and functional adaptations , with particular re fe re nce to the pe lagic z one of lake s . The part of the cours e de aling with s tre am e cology cons ide rs s tructural, trophic and biological as pe cts - 29 - of lotic s ys te ms . Patte rns and proce s s e s are the n inte grate d and dis cus s e d in the light of the major paradigms and the orie s de ve lope d in re ce nt de cade s . Some le cture s are de vote d to the s tudy of inte rs titial and groundwate r s ys te ms , with e mphas is on functional and e cological as pe cts . The las t part is de dicate d to the analys is of aquatic biodive rs ity and its role in the functioning of e cos ys te ms . During the cours e , s cie ntific article s fundame ntal to unde rs tand the e volution of fre s hwate r e cology as we ll as re vie ws on re le vant topics cove re d in clas s are dis cus s e d. Le arning outcome s will be as s e s s e d through an oral e xam. Stude nts can s e le ct and dis cus s a s pe cific topic among thos e include d in the cours e program. PROGRAMMA Italiano Lo s tudio de lle acque inte rne e la formulaz ione di conce tti e te orie in e cologia. De finiz ioni di z ona umida. Valore ambie ntale e funz ioni de lle z one umide . Caratte ris tiche de lla mole cola d'acqua. Bilancio te rmico de i laghi. Profili di te mpe ratura in laghi de lla z ona te mpe rata. Oligomis s i, olomis s i e me romis s i. Ottica de lle acque lacus tri. Radiaz ione incide nte . Coe fficie nti di e s tinz ione . PAR. Mis ura de lla radiaz ione luminos a. Os s ige no dis ciolto. Conce ntraz ione e pe rce ntuale di s aturaz ione . Curve di dis tribuz ione de ll'os s ige no dis ciolto. Il carbonio inorganico. Il s is te ma tampone carbonati-bicarbonati. Alcalinità totale e ANC. Rapporto di Re dfie ld. Il fos foro ne gli ambie nti acquatici. Ciclo de ll'az oto ne lle acque inte rne . Clas s ificaz ione de lle comunità acquatiche . De s criz ione de i principali gruppi de l fitoplancton dulcicolo. Fattori che condiz ionano la cre s cita e la s ucce s s ione s tagionale de l fitoplancton. Adattame nti alla radiaz ione luminos a. Le gge di Stoke s . Clas s ificaz ioni funz ionali di Porte r e di Re ynolds . Il parados s o de l plancton. Zooplancton e rbivoro: de finiz ione di micro e macrofiltratori. Modalità di pre daz ione di ve rte brati e inve rte brati s ullo z ooplancton. Inte raz ioni biotiche ne l comparto pe lagico. Approcci top-down e bottomup. Migraz ione ve rticale de l plancton. Ciclomorfos i. Dormie nz a: quie s ce nz a e diapaus a. Adattame nti pe r contras tare gli e ffe tti dannos i de lla radiaz ione ultraviole tta. Ecologia fluviale . As pe tti s trutturali e funz ionali de i s is te mi lotici. Autotrofia e d e te rotrofia. Utiliz z o de lla s os tanz a organica. Comunità di acque corre nti. Rive r Continuum Conce pt. Flood-puls e conce pt. Spiraliz z az ione de i nutrie nti. Ecologia de lle acque inte rs tiz iali e s otte rrane e . La biodive rs ità ne lle acque inte rne . Invas ioni biologiche . English The s tudy of inland wate rs and the formulation of conce pts and the orie s in e cology. De finition of we tlands . Environme ntal value and functions of we tlands . Fe ature s of the wate r mole cule . He at budge ts of lake s . Te mpe rature profile s in te mpe rate lake s . Oligomixis , holomixis and me romixis . Light in lake s . Incide nt light pe ne tration. Extinction coe fficie nts . PAR. Me as ure me nt of light pe ne tration. Dis s olve d oxyge n. Oxyge n conce ntration and s aturation. Dis s olve d oxyge n ve rtical dis tribution in lake s . Inorganic carbon. The carbonate /bicarbonate buffe ring s ys te m. Total alkalinity and ANC. The Re dfie ld ratio. The role of phos phorus in aquatic s ys te ms . Nitroge n cycling in s urface wate rs . Clas s ification of the aquatic communitie s . Main type s of fre s hwate r phytoplankton. Factors affe cting algal growth and s e as onal s ucce s s ion. Phys iological adaptations of phytoplankton to light. Stoke s ' law. Porte r's and Re ynolds ' functional clas s ifications . The paradox of plankton. The he rbivorous z ooplankton: micro- and macrofilte r fe e de rs . Pre dation of ve rte brate s and inve rte brate s upon z ooplankton. Biotic inte ractions in the pe lagic z one . Top-down and bottom-up control in lake s . Plankton ve rtical migration. Cyclomorphos is . Dormancy: quie s ce nce and diapaus e . Strate gie s to avoid the harmful e ffe cts of ultraviole t radiation. Rive r e cology. Structural and functional as pe cts of rive r e cos ys te ms . Autotrophy and he te rotrophy. Fate of the organic matte r. Biological communitie s in running wate rs . The Rive r Continuum Conce pt. The Flood-puls e Conce pt. Nutrie nt s piraling. Ecology of inte rs titial wate rs and groundwate rs . The biodive rs ity of inland wate rs . Biological invas ions . T EST I Italiano Be ttine tti R., G. Cros a, S. Galas s i. 2007. Ecologia de lle acque inte rne . Ediz ioni CittàStudi. Fe noglio S., T. Bo. Line ame nti di e cologia fluviale . Ediz ioni CittàStudi. Be rtoni R. 2006. Laghi e s cie nz a. Introduz ione alla limnologia. Aracne Editrice . Il doce nte re nde rà dis ponibili e .books , dis pe ns e e articoli riguardanti i conte nuti de l cors o. English Be ttine tti R., G. Cros a, S. Galas s i. 2007. Ecologia de lle acque inte rne . Ediz ioni CittàStudi. Fe noglio S., T. Bo. Line ame nti di e cologia fluviale . Ediz ioni CittàStudi. Be rtoni R. 2006. Laghi e s cie nz a. Introduz ione alla limnologia. Aracne Editrice . Additional re ading mate rials (e .books , s cie ntific pape rs , e tc.) will be provide d by the te ache r. NOT A - 30 - Italiano Pre re quis iti: prima di s e guire que s to cors o, gli s tude nti de vono ave re s e guito ins e gname nti di e cologia di bas e e pos s e de re ade guate conos ce nz e s ulle principali te orie e me todologie di indagine di que s ta dis ciplina. English Pre re quis ite s : be fore atte nding this cours e , s tude nts mus t have comple te d bas ic e cology cours e s and pos s e s s an ade quate background on re le vant e cological the orie s and principle s . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 11:30 - 13:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 14:30 - 16:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 12:30 - 13:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 01/10/2014 al 05/12/2014 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9cba Ecologia e Analisi dei Sist emi Ecologici Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004525 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Pierluigi Viaro li (T it o lare del co rso )Pro f . Giampao lo Ro sset t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905683 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9+6 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Moduli didattici: Analis i de i Sis te mi Ecologici Ecologia OBIET T IVI ITA Il cors o inte grato di e cologia e analis i de i s is te mi e cologici è compos to da due moduli (cliccare s ul link de i due moduli) Modulo 1, e cologia - inte nde fornire i fondame nti s cie ntifici s u cui s i è connotata l'e voluz ione de l pe ns ie ro e de lla rice rca e cologica ne ll'ultimo s e colo, in re laz ione al ruolo che le compone nti e i proce s s i biologici de ll'e cos is te ma hanno pe r l'analis i e la ge s tione de i s is te mi ambie ntali e pe r la cons e rvaz ione de lla natura e de lle s ue ris ors e . Modulo 2, Analis i de i s is te mi e cologici - ha l'obie ttivo di avviare gli s tude nti allo s tudio de gli e cos is te mi forne ndo una prima bas e di compe te nz e . Il modulo è s trutturato in due cas i di s tudio che s ono affrontati ris ponde ndo alle domande : 1) Cos a occorre analiz z are ; 2) Quali me todi s e rvono pe r analiz z are , 3) Come s i e laborano e s i pre s e ntano i dati otte nuti; 4) Quali s ono le pos s ibili applicaz ioni ambie ntali (ge s tione , riqualificaz ione , re cupe ro, cons e rvaz ione ). ENG The inte grate d cours e of e cology and Analys is of e cological s ys te ms compos e s of two module s (clic the links above ). Module 1, Ecology. It aims at providing the bas ic knowle dge on conce pts and the orie s of mode rn e cology and the ir e volution in the las t ce ntury. The main focus is on how e cological compone nts and proce s s e s are s uitable for analys ing and managing e nvironme ntal is s ue s , nature and natural re s ource cons e rvation. Module 2, Analys is of e cological s ys te ms . It aims at providing e cological s kills for analys ing e nvironme ntal is s ue s . This module is focus s e d on two s tudy cas e s , which s tude nts have to handle by ans we ring four main que s tions : 1) what do we have to analys e ; 2) which me thods are s uitable for analys is ; 3) How data have to be proce s s e d and pre s e nte d; 4) What are the main e nvironme ntal application of the s tudy findings . - 31 - RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITA Alla fine de l primo modulo lo s tude nte è in grado di analiz z are e compre nde re le principali caratte ris tiche s trutturali de gli e cos is te mi e d i proce s s i ad e s s e corre lati. Attrave rs o lo s tudio di cas i pre s e ntati ne l s e condo modulo lo s tude nte è in grado di applicare tali conos ce nz e allo s tudio di proble mi ambie ntali con dive rs i live lli di comple s s ità. La valutaz ione de ll'appre ndime nto è fatta con un e s ame s critto alla fine de l primo modulo. Lo s tude nte che s upe ra il primo e s ame è amme s s o a s os te ne re il s e condo e s ame , una volta comple tato il s e condo modulo. Il s e condo e s ame cons is te ne lla s te s ura di una re laz ione s critta da pre s e ntare e dis cute re di fronte alla commis s ione cos tituita dai doce nti de i due moduli. Il voto finale è dato dalla me dia pe s ata pe r i cre diti de i voti de i due s ingoli e s ami. Pe r maggiori de ttagli s i ve dano i s ingoli moduli. ENG Afte r comple ting the firs t module , the s tude nt is capable of analys ing and unde rs tanding the e cos ys te m s tructure and re late d proce s s e s . In the s e cond module , the s tude nt aquire s bas ic e cological s kills for analys ing and s olving e nvironme ntal is s ue s with diffe re nt le ve ls of comple xity. The e valuation compos e s of two e xams : a writte n te s t at the e nd of the firs t module ; once pas s ing the te s t, at the e nd of the s e cond module the s tude nt is re que s te d to s ubmit a re port to be dis cus s e d . The final mark is calculate d as the we ighte d me an by cre dits of the two vote s . For de tails s e e e ach module . PROGRAMMA ITA acce de re ai moduli attrave rs o i link riportati in que s ta pagina ENG acce s s the module s by clicking the links above T EST I ITA acce de re ai moduli attrave rs o i link riportati in que s ta pagina ENG acce s s the module s by clicking the links above NOT A http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8a23 Analisi dei Sist emi Eco lo gici Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005461 Doce nte : Pro f . Giampao lo Ro sset t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905977 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Cors o inte grato: Ecologia e Analis i de i Sis te mi Ecologici OBIET T IVI Italiano - Es aminare principi, conce tti, ince rte z z e e controve rs ie ne llo s tudio de i s is te mi e cologici - Compre nde re i fattori fis ici, chimici e biologici che controllano la dinamica de gli e cos is te mi - Appre nde re come i proce s s i e cos is te mici s ono analiz z ati da un punto di vis ta s cie ntifico - 32 - - Aume ntare la cons ape vole z z a de gli impatti antropici a s cala locale e globale e i loro e ffe tti s ugli e cos is te mi - Fornire compe te nz e di bas e pe r la ge s tione e il re cupe ro de gli e cos is te mi - Acquis ire familiarità con la le tte ratura s cie ntifica - Inte grare le conos ce nz e , ge s tire la comple s s ità, formulare giudiz i - Accre s ce re la capacità di dis cus s ione , comunicaz ione e di valutaz ione critica de gli s tude nti. English The cours e aims at: - re vie wing principle s , conce pts , unce rtaintie s and controve rs ie s in the s tudy of e cological s ys te ms - unde rs tanding phys ical, che mical, and biological factors gove rning e cos ys te m dynamics - le arning how e cos ys te m proce s s e s are analys e d from a s cie ntific pe rs pe ctive - incre as ing the aware ne s s about human impacts at local and global s cale s and the ir e ffe cts on e cos ys te ms - providing bas ic knowle dge on manage me nt and re cove ry of e cos ys te ms - be coming familiar with s cie ntific lite rature - putting toge the r diffe re nt knowle dge s , facing comple xity, e xpre s s ing judge me nts - de ve loping dis cus s ion, communication and critical analys is s kills . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Italiano Il cors o s i propone di illus trare agli s tude nti i principali approcci s cie ntifici che hanno contribuito alla formulaz ione di importanti conce tti e te orie riguardanti i s is te mi e cologici. Saranno analiz z ati as pe tti s trutturali, trofici e biologici de gli e cos is te mi. Patte rn e proce s s i s ono poi inte grati e dis cus s i alla luce de i principali paradigmi e te orie s viluppati ne gli ultimi de ce nni. Una parte de l cors o è de dicata all'analis i de lla biodive rs ità e de l s uo ruolo ne l funz ioname nto de gli e cos is te mi. Durante il cors o s i farà cos tante rife rime nto ad articoli s cie ntifici fondame ntali pe r capire l'e voluz ione de ll'e cologia acquatica e a re vie w re ce nti s u as pe tti rile vanti de ll'analis i de i s is te mi e cologici. I ris ultati de ll'appre ndime nto s aranno valutati in bas e a: - parte cipaz ione de gli s tude nti alle dis cus s ioni in aula; - prova finale cons is te nte ne lla re daz ione di una re laz ione s ulle e s e rcitaz ioni (s i ve da s otto il formato cons igliato) e in una pre s e ntaz ione , indicativame nte de lla durata di 10-12 minuti, di un argome nto a s ce lta (pre ve ntivame nte concordato con il doce nte ). Se guirà una dis cus s ione s ulla re laz ione e s ulla pre s e ntaz ione , con rife rime nti agli argome nti trattati ne lla parte ge ne rale de l cors o. Modalità di valutaz ione Fre que nz a de lle le z ioni e contributo alla dis cus s ione Re laz ione s critta e dis cus s ione 20% 40% Pre s e ntaz ione e dis cus s ione di un argome nto a s ce lta 40% Ogni s tude nte dovrà inviare al doce nte , alme no una s e ttimana prima de ll'e s ame orale , la re laz ione in formato pdf (indicativame nte 5-8 pagine e s clude ndo bibliografia, tabe lle e figure , con s paz iatura 1.5 e caratte re 12) riguardante le e s e rcitaz ioni. La cons e gna de lla copia cartace a può e s s e re fatta prima o durante l'e s ame . Ogni re laz ione de ve conte ne re la dichiaraz ione e s plicita e firmata che s i tratta di un lavoro originale e d individuale . Il giudiz io s arà dato s ulla bas e de lla s truttura e de i conte nuti de l lavoro. Tutte le fonti, anche que lle s u Inte rne t, de vono e s s e re citate . La s truttura cons igliata è la s e gue nte : - bre ve introduz ione pe r illus trare i rife rime nti te orici e gli obie ttivi de l lavoro - mate riali e me todi - ris ultati - dis cus s ione e conclus ioni - bibliografia e s itografia. - 33 - Inoltre , s e mpre alme no una s e ttimana prima de ll'e s ame orale , gli s tude nti dovranno inviare al doce nte la pre s e ntaz ione de ll'argome nto a s ce lta come file in formato pdf (mas s imo 1 Mb). Anche in que s to cas o è richie s ta una dichiaraz ione che atte s ti l'originalità de l lavoro ne lla pagina de l titolo. Gli s tude nti che non invie ranno la docume ntaz ione richie s ta e ntro i te rmini s tabiliti (una s e ttimana prima de ll'e s ame ) non s aranno amme s s i all'e s ame orale e s aranno rinviati all'appe llo s ucce s s ivo. Si ricorda che è vie tato l'us o improprio di mate riale di altrui proprie tà inte lle ttuale ne lla re daz ione de gli e laborati finali. In cas o acce rtato di plagio s i appliche ranno i provve dime nti dis ciplinari pre vis ti dai re golame nti vige nti. English The obje ctive of the cours e is to s how the s tude nts the mos t re le vant s cie ntific approache s that have contribute d to de line ating important conce pts and the orie s on e cological s ys te ms . Structural, trophic and biological as pe cts will be e xamine d. Patte rns and proce s s e s will be furthe r analys e d and dis cus s e d in the light of fundame ntal paradigms and the orie s that e me rge d in the las t de cade s . A particular unit of the cours e is de dicate d to the analys is of biodive rs ity and to its role in e cos ys te m functioning. Throughout the cours e , the te ache r will re fe r to s cie ntific pape rs dis clos ing advance s in fre s hwate r e cology and re vie ws providing an ove rvie w of the s tate -of-the -art about e cological s ys te ms . Le arning outcome s will be e valuate d through: - the participation of s tude nts in clas s dis cus s ions ; - a writte n re port about fie ld e xe rcis e s (s e e be low the s ugge s te d format) and a 10-12 minute oral pre s e ntation on a topic chos e n by the s tude nt in agre e me nt with the te ache r. A dis cus s ion will follow, during which topics of the ge ne ral part of the cours e will be als o e xamine d. Evaluation crite ria The total s core is de te rmine d as follows : clas s atte ndance and contributions to dis cus s ion writte n re port and dis cus s ion 20% 40% oral pre s e ntation and dis cus s ion 40% Each s tude nt mus t s ubmit to the te ache r the re port on fie ld activitie s in pdf format (approximate ly 5-8 page s e xcluding re fe re nce s , table s and figure s , 1.5 line s pacing, 12 point font) at le as t a we e k be fore the final e xam be gins . The printe d copy can be s ubmitte d at any time be fore or during the e xamination. The re port mus t contain a s igne d s tate me nt confirming that the work is original and done e ntire ly by the s tude nt. The s core is de te rmine d on the bas is of the s tructure and conte nts of the re port. All s ource s , including Inte rne t, mus t be cite d and include d in the lis t of re fe re nce s . The s ugge s te d format is as follows : - a s hort introduction to the the ore tical backgroung and obje ctive s of the work - mate rials and me thods - re s ults - dis cus s ion and conclus ions - bibliography and s itography. More ove r, at le as t a we e k be fore the final e xam, s tude nts are re que s te d to s e nd to the te ache r the pre s e ntation of the s e le cte d topic in pdf format (max s iz e 1 Mb). The title page mus t include a s tate me nt about the originality of the work. Stude nts who do not me e t the de adline s outline d above will ne e d to wait for ne xt e xam date . Plagiaris m and mis us e of inte lle ctual prope rty will be tre ate d according to acade mic policie s . AT T IVIT À DI SUPPORT O Italiano Es e rcitaz ioni in campo. English Fie ld e xe rcis e s . - 34 - PROGRAMMA Italiano Parte ge ne rale Conte nuti e d approcci de lla rice rca e cologica. Il paradigma de lla comple s s ità. Sviluppi re ce nti ne lla te oria de gli e cos is te mi pe r affrontare lo s tudio de i s is te mi naturali e di que lli a forte impatto antropico. Sis te mi comple s s i adattativi e "bilancio de lla natura": mito o re altà? Ordine e caos ne i s is te mi e cologici. Me todi di analis i. Scale s paz iali e te mporali. Scaling in e cologia. Dis turbo e s ucce s s ione . Re s ilie nz a e re s is te nz a. "Re gime s hift" in s is te mi e cologici. Pre dittività e d affidabilità de i mode lli e cologici. Rice rche e cologiche di lungo te rmine . Biodive rs ità e re laz ioni con il funz ioname nto de gli e cos is te mi. Se rviz i e cos is te mici. Ge s tione e re cupe ro de gli e cos is te mi. Cas i di s tudio e d attività di campo 1. Analis i di s truttura e funz ioname nto di un lago e pos s ibili applicaz ioni ambie ntali 1.1. Te oria: come s i s tudia un lago Morfologia e morfome tria Te rmica e bilancio e ne rge tico Idrologia Proprie tà ottiche Chimica de lle acque Comunità lacus tri 1.2. Applicaz ioni: proge ttaz ione e riqualificaz ione de i laghi di cava. 1.3. Vis ita a un lago di cava rinaturato. 2. Dive rs ità e dis tribuz ione de gli organis mi 2.1 Te oria: dive rs ità biologica e re laz ioni che gove rnano la dis tribuz ione de gli organis mi De finiz ioni di biodive rs ità Come s i mis ura la biodive rs ità Patte rn s paz iali e te mporali de lla dive rs ità biologica Principali minacce pe r la biodive rs ità Pos s ibili s ce nari in re laz ione a cambiame nti s u s cala globale Bioge ografia e d e cologia: due vis ioni de llo s te s s o mondo As s e mbly rule s Dis pe rs ione e coloniz z az ione Me tapopolaz ioni e me tacomunità La te oria de ll'e quilibrio di McArthur e Wils on (1967) Ecologia de lla cons e rvaz ione 2.2. Applicaz ioni: cas i di s tudio s u dive rs ità e patte rn di dis tribuz ione di inve rte brati di acque inte rne . 2.3. Es e rcitaz ione : re laz ione s pe cie are a in prati s tabili. 3. Indici e d indicatori in e cologia 3.1. Te oria: valutaz ione de lla funz ionalità e cos is te mica me diante l'inte graz ione di fattori abiotici e biotici 3.2. Applicaz ione de ll'Indice di Funz ionalità Fluviale . 4. Es curs ione didattica ne l Parco Naz ionale de ll'Appe nnino Tos co-Emiliano (da confe rmare ). - 35 - English Ge ne ral part Principle s and approache s of e cology. The paradigm of comple xity. Re ce nt de ve lopme nts of e cology in the s tudy of pris tine and he avily s tre s s e d e cos ys te ms . Comple x adaptive s ys te ms and "balance of nature ": myth or re ality? Orde r and chaos in e cological s ys te ms . Me thods of analys is . Space and time s cale s . Scaling proce s s e s in e cology. Dis turbance and s ucce s s ion. Re s ilie nce and re s is tance . Ecos ys te m re gime s hifts . Pre dictivity and re liability of e cological mode ls . Long-te rm e cological re s e arch. Biodive rs ity and e cos ys te m functioning. Ecos ys te m s e rvice s . Ecos ys te m manage me nt and re cove ry. Cas e s tudie s and fie ld e xpe rie nce s 1. Analys is of s tructure and functioning of lake e cos ys te ms and pote ntial e nvironme ntal applications 1.1. The ore tical is s ue s : how to s tudy a lake Morphology and morphome try The rmal characte ris tics and e ne rgy balance Hydrology Optical prope rtie s Wate r che mis try Lake communitie s 1.2. Environme ntal applications : planning and re cove ry of quarry lake s . 1.3. Fie ld trip to a re s tore d quarry lake . 2. Dive rs ity and dis tribution of organis ms 2.1 The ore tical is s ue s : biodive rs ity and factors affe cting s pe cie s dis tribution De finitions of biodive rs ity How to me as ure biodive rs ity Space and time patte rns of biological dive rs ity Major thre ats to biodive rs ity Future s ce narios re late d to global change s Bioge ography and e cology: two vie ws of one world As s e mbly rule s Dis pe rs al and coloniz ation Me tapopulations and me tacommunitie s The e quilibrium the ory by McArthur and Wils on (1967) Cons e rvation e cology 2.2. Ecological applications : cas e inve rte brate s . s tudie s on dive rs ity and dis tribution patte rns of fre s hwate r 2.3. Fie ld e xpe rie nce : s pe cie s -are a re lations hip in pe rmane nt me adows . 3. Ecological indice s and indicators 3.1. The ore tical is s ue s : as s e s s me nt of e cos ys te m functioning through inte gration of abiotic and biotic factors . 3.2. Application of the Rive r Functionality Inde x. 4. Fie ld trip to the National Park of the Tus can-Emilian Ape nnine s (to be confirme d). - 36 - T EST I Libro di te s to Galas s i S., I. Fe rrari, P. Viaroli. 2014. Introduz ione all'e cologia applicata. Dalla te oria alla pratica de lla s os te nibilità. CittàStudi, 270 pp. Te s ti di cons ultaz ione Libri e manuali Gote lli, N.J. (2001). A prime r of e cology. Third Edition. Sinaue r As s ociate s , 215 pp. Muz z i E., G. Ros s i (Eds ). 2003. Il re cupe ro e la riqualificaz ione ambie ntale de lle cave in Emilia Romagna. Manuale Te orico - Pratico. Re gione Emilia-Romagna, 491 pp. Siligardi M., S. Be rnabe i, C. Cappe lle tti, E. Chie rici e t al., 2007. I.F.F. 2007. Indice di Funz ionalità Fluviale . Manuale APAT/2007, 325 pp. Smith T.M., R.L. Smith. 2009. Ele me nti di Ecologia. 6^ e diz ione . Pe ars on Italia. Mondadori. We athe rs K.C., D.L. Straye r, G.E. Like ns . 2013. Fundame ntals of Ecos ys te m Scie nce . Acade mic Pre s s , 312 pp. E.books Conos ce re un lago (http://www.is e .cnr.it/e books /e Conos ce re _lago.pdf). Mille nnium Ecos ys te m As s e s s me nt (http://www.mille nniumas s e s s me nt.org). Articoli s u rivis ta A fine cors o s arà re s a dis ponibile la lis ta de gli articoli s cie ntifici citati a le z ione pe r e ve ntuali ulte riori approfondime nti. Software PAST: Pale ontological s tatis tics s oftware package for e ducation and data analys is . http://nhm2.uio.no/norle x/pas t/download.html NOT A Italiano Il cors o di Analis i de i Sis te mi Ecologici è inte grato con il cors o di Ecologia (Prof. Pie rluigi Viaroli). I due cors i s ono valutati con e s ami dis tinti. L'ammis s ione all'e s ame di Analis i de i s is te mi e cologici è s ubordinata al s upe rame nto de ll'e s ame di Ecologia. Il voto finale è dato dalla me dia pe s ata pe r i cre diti de i voti de i due e s ami. La fre que nz a de l cors o (obbligatoria) s arà atte s tata dalle firme di pre s e nz a. Gli s tude nti impos s ibilitati a s e guire il cors o pe r comprovati e docume ntabili motivi dovranno darne comunicaz ione s critta al doce nte . English The module of "Analys is of Ecological s ys te ms " is comple me ntary to that of "Ecology" taught by Profe s s or Pie rluigi Viaroli. The two module s are e valuate d inde pe nde ntly. Admis s ion to the e xam is conditional on the pas s ing of the "Ecology" e xam. The final ove rall e valuation will be the we ighte d ave rage of the two s core s . Atte ndance is re quire d, and will be take n during le cture s at various time s . Stude nts unable to atte nd clas s e s be caus e of le gitimate re as ons s hould notify the te ache r and make the appropriate arrange me nts dire ctly with him. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 14:30 - 16:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 11:30 - 13:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 - 37 - http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=252f Eco lo gia Anno accade mico: 2014/2015 Doce nte : Pro f . Pierluigi Viaro li (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905683 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto Cors o inte grato: Ecologia e Analis i de i Sis te mi Ecologici OBIET T IVI ITA Il cors o di e cologia inte nde fornire i fondame nti s cie ntifici s u cui s i è connotata l'e voluz ione de l pe ns ie ro e de lla rice rca e cologica ne ll'ultimo s e colo, te ne ndo conto de lla fis ionomia profe s s ionale s e mpre più marcata che i laure ati in s cie nz e de lla natura e de ll'ambie nte potranno as s ume re ris pe tto ai proble mi di ge s tione e cons e rvaz ione de lle ris ors e naturali e de i proce s s i ambie ntali alte rati. ENG The module Ecology aims at providing and improving the bas ic knowle dge on the main topics of mode rn e cology, along with its e volution in the las t ce ntury in re lation to the main e nvironme ntal is s ue s . Stude nts are e xpe cte d to achie ve the capacity of analys ing e cos ye tm s tructre and proce s s and to tackle the main e cological is s ue s of s us tainable e nvironme ntal manage me nt, natural re s ource s e xploitation and nature cons e rvation. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITA Alla fine de l cors o lo s tude nte è in grado di analiz z are e compre nde re le principali caratte ris tiche s trutturali de gli e cos is te mi e d i proce s s i ad e s s e corre lati. Sulla bas e di tali conos ce nz e , lo s tude nte pos s ie de le conos ce nz e gli s trume nti pe r affrontare lo s tudio di proble mi ambie ntali con dive rs i live lli di comple s s ità. L'acquis iz ione de lle conos ce nz e è ve rificata me diante e s ame s critto. La traccia de l compito è cos tituita in me dia da 8-10 domande a ris pos ta chius a da 1 punto cias cuna, 6-7 domande a ris pos ta chius a da 2-3 punti cias cuna e da 2-3 proble mi da 3-4 punti cis cuno, pe r un totale comple s s ivo di 35 punti. L'e s ame è s upe rato con il punte ggio di 18 punti. La lode è acquis ita con punte ggio maggiore o uguale a 33 punti. Gli s tude nti che s upe rano l'e s ame s critto s ono amme s s i all'e s ame de l modulo inte grato di Analis i de i s is te mi ambie ntali. Es e mpi di tracce d'e s ame s ono dis ponibile ne lla s e z ione "Mate riale didattico". ENG . Afte r comple ting this cours e the s tude nt is able to unde rs tand and analyz e the main characte ris tics of e cos ys te m s tructure s and re late d proce s s e s . This background e nable s the s tude nt to de al with the s tudy of e nvironme ntal proble ms with diffe re nt le ve ls of comple xity. The e xam is organis e d in a writte n te s t compos e d of 8-10 s hort que s tions (with a s hort ans we r), 6-7 ope n que s tions and 2-3 e xe rciz e s . The e xam is pas s e d with s core 18; the maximum s core is 35; s core > 32 corre s ponds to 30/30 cum laude . Stude nts who pas s the writte n e xamination are e ligible for the e xam of the s e cond module on Analys is of e nvironme ntal s ys te ms ". Example s of te s t are available in the "Te aching mate rials box". AT T IVIT À DI SUPPORT O ITA Es e rcitaz ioni te nute dal doce nte con il coinvolgime nto de gli s tude nti: s volgime nto di e s e rciz i di s te chiome tria e cologica, calcolo de lla produz ione primaria in un lago a partire da dati di le tte ratura, cre s cita di una popolaz ione con e s e nz a limitaz ione da ris ors e , compe tiz ione inte rs pe cifica tra due popolaz ioni che us ano le s te s s e ris ors e . ENG Exe rcis e s on e cological s toichiome try, calculation of primary production in lake e cos ys te ms from lite rature data, growth of population with and without re s ource limitation, inte rs pe cific compe tition be twe e n two population e xploiting the s ame re s ource s . PROGRAMMA ITA - 38 - Conce tti bas e e s toria de ll'e cologia. Organiz z az ione ge rachica de i s is te mi e cologici e proprie tà e me rge nti. Scale s paz iali e s cale te mporali in e cologia. Fattori fis ici e clima. Fattori chimici e principali matrici ambie ntali: atmos fe ra, idroafe ra, litos fe ra/pe dos fe ra e bios fe ra. Compos iz ione e le me ntare e ruolo e cologico de gli e le me nti con nume ro atomico < 30. Acqua e te rmore golaz ione . Ene rgia e s is te mi e cologici. Condiz ioni ambie ntali e adattame nti de gli organis mi. Habitat, nicchia, tolle ranz a e s tre s s . Ecologia di popolaz ione . Me tapopolaz ioni. Me todi di campioname nto. Cre s cita e s pone nz iale . Limitaz ione da ris ors e , compe tiz ione intras pe cifica e cre s cita logis tica. Compe tiz ione inte rs pe cifica: e s clus ione e coe s is te nz a. Equaz ioni di Lotka Volte rra. Inte raz ioni pre datore -pre da. Altre inte raz ioni biologiche : mutualis mo, s imbios i, paras s itis mo, mime tis mo e coe voluz ione . Ecologia di comunità. Organiz z az ione e s truttura trofica. Re ti trofiche . Effe tti de lla limitaz ione : inte raz ioni trofiche a cas cata, re golaz ione top-down e bottom-up. Succe s s ione e cologica. Ecologia de ll'e cos is te ma. Il ciclo de l carbonio come le game tra mondo abiotico e s is te ma vive nte . Produz ione primaria e de compos iz ione : re az ioni, proce s s i e fattori limitanti. Mode lli conce ttuali de ll'analis i e ne rge tica: Elton, Linde man e Odum. Le piramidi di nume ri, biomas s e e d e ne rgia. Critiche al mode llo trofo-dinamico. Principali cicli bioge ochimici. Il ciclo de ll'acqua. Acqua come s olve nte e s te chiome tria e cologica. Cicli de lla mate ria ne lla fore s ta pluviale tropicale , ne lla fore s ta te mpe rata de cidua, in un lago e d in un agros is te ma. Conce tti bas e de i cicli di C, N, P, Fe e S. Buffe r capacity bioge ochimica. Pe rturbaz ioni, re s ilie nz a, re s is te nz a e re gime s hift. Es e mpi di pe rturbaz ioni de i cicli de lla mate ri: e ffe tto s e rra, piogge acide e d e utrofiz z az ione . Biodive rs ità: Hutchins on e l'Homage to Santa Ros alia. Dive rs ità fe notipica, ge ne tica, di s pe cie , e cos is te mi e pae s aggio. Come s i s tudia la biodive rs ità. Indici e cologici. Fattori che influe nz ano la biodive rs ità: latitudine , produttività, s tre s s naturale e antropico, ipote s i de l dis turbo inte rme dio. Re laz ione s pe cie are a: Bioge ografia de lle is ole . Biodive rs ità e s e rviz i de ll'e cos is te ma. ENG Bas ic conce pts and his tory of e cology. Organiz ation of e cological s ys te ms . Spatial and time s cale s in e cology. Phys ical factors and climate . Che mical compos ition of atmos phe re , hydros phe re , lithos phe re and s oil. The role of e le me nts with atomic numbe r <30 in e cology. Wate r and the rmal control. Ene rgy quality and quantity. Environme ntal conditions and adaptations of organis ms . Habitat, niche , s tre s s and tole rance . Niche the ory. Population e cology. Structure , dis pe rs al and s ampling me thods . Expone ntial growth. Limitation of re s ource s , intras pe cific compe tition and logis tic growth. Inte rs pe cific compe tition: e xclus ion and coe xis te nce . Lotka Volte rra e quations . Pre dator-pre y inte ractions . Othe r biological inte ractions : mutualis m, s ymbios is , paras itis m and mimicry. Pre dator-pre y coe volution. Community e cology. Organiz ation and trophic s tructure . Food we bs . Effe ct of limitation: trophic cas cade inte ractions , top-down and bottom-up control. Ecological s ucce s s ion. Ecos ys te m e cology. The carbon cycle as a link be twe e n abiotic and living s ys te ms . Primary production and de compos ition: re actions , proce s s e s and limiting factors . Conce ptual mode ls of e ne rgy trans port in e cos ys te ms : Elton, Linde man and Odum. The pyramids of numbe rs , biomas s and e ne rgy. Critical to the trophodinamics concpe ts . Major bioge oche mical cycle s and wate r cycle . Bioge oche mical cycle s in tropical rain fore s t, te mpe rate de ciduous fore s t, lake s and an agro-s ys te ms . Bas ic conce pts of C, N, P, Fe and S cycle s . Ecological s toichiome try. Pe rturbations , re s ilie nce , buffe r capacity and re gime s hift. Dis turbance s and e cos ys te m re s pons e s : gre e nhous e e ffe ct and climate change , acid rain and e utrophication. Biodive rs ity: Hutchins on and the Homage to Santa Ros alia. Phe notypic, ge ne tic, s pe cie s , e cos ys te m and lands cape dive rs ity. Me thods for s tudying biodive rs ity. Ecological indice s . Factors that affe ct biodive rs ity: latitude , productivity, natural and anthropoge nic s tre s s , The inte rme diate dis turbance hypothe s is . Spe cie s -are a re lations hip: Is land bioge ography. Biodive rs ity, e cos ys te m goods and s e rvice s . T EST I ITA 1) Libro di te s to cons igliato: Smith T.M. & Smith R.L., 2009. Ele me nti di Ecologia. 6^ e diz ione Pe ars on Paravia B. Mondadori. Ed e conomica in B/N. 2) Dis pe ns e de l doce nte (docume nto pdf s caricabile dalla s e z ione "Mate riale didattico"). 3) Diapos itive de lle le z ioni (docume nti pdf s caricabili dalla s e z ione "Mate riale didattici") ENG 1) Re comme nde d Te xbook: Smith T.M. & Smith R.L., 2009. Ele me nts of Ecology. 8th e dition, Pe ars on. 2) - 39 - Le cture note s (pdf docume nt downloadable from the "Mate riale didattico" box). 3) Slide s of the le cture s (pdf docume nts downloadable from the "Mate riale didattico" box) NOT A ITA Il cors o di Ecologia è inte grato con il cors o di Analis i de i Sis te mi Ecologici (Prof. Vale ria Ros s i). I due cors i s ono valutati con e s ami dis tinti. L'ammis s ione all'e s ame di Analis i de i s is te mi e cologici è s ubordinata al s upe rame nto de ll'e s ame di Ecologia. Il voto finale è dato dalla me dia pe s ata pe r i cre diti de i voti de i due e s ami. ENG The module "Ecology" is inte grate d with the module "Analys is of e cological s ys te ms " (Prof. V. Ros s i). The two module are e valuate d with two dis tinct te s ts . The admis s ion to the analys is of e cological s ys te ms is Afte r pas s ing the e xam of the module "Ecology" the s tude nt can take the e xam of the module "Analys is of e cological s ys te ms ". The final grade is the ave rage we ighte d by the cre dits of the vote s of the two e xams . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 9:30 - 11:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 14:30 - 16:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 8:30 - 10:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 06/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=d850 Economia ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 13632 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Michele Do nat i Re capito: +39 0521 032497-5697 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: AGR/01 - e conomia e d e s timo rurale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI ITALIANO La forte influe nz a de lle attività e conomiche s ulla dis ponibilità di ris ors e ambie ntali impone un'analis i de lle motivaz ioni alla bas e de i comportame nti e conomici e lo s tudio de gli s trume nti in grado di migliorare il rapporto tra s is te ma e conomico e ambie nte . L'obie ttivo de l cors o è di fornire le conos ce nz e ne ce s s arie all'inte rpre taz ione de lla re altà e conomica e de lle s ue re laz ioni con l'ambie nte e le ris ors e naturali attrave rs o lo s tudio de l funz ioname nto de i me rcati, de lle s ce lte individuali e de gli s trume nti e conomici pe r ridurre le e s te rnalità ne gative e valoriz z are que lle pos itive . Lo s tude nte affronte rà un pe rcors o di s tudio s uddivis o in tre parti. Ne lla prima parte s arà propos ta un'introduz ione alla microe conomia, in cui s aranno dis cus s i i me ccanis mi di s ce lta s ia dal lato de l cons umatore che de l produttore e le re lative motivaz ioni. La s e conda parte ha l'obie ttivo di fornire le chiavi conce ttuali pe r pote r compre nde re come le proble matiche ambie ntali pos s ano e s s e re ge s tite all'inte rno di un approccio e conomico. La te rz a e ultima parte de l cors o cons e nte l'appre ndime nto de i principali s trume nti e conomici pe r valutare le ris ors e ambie ntali e orie ntare le s ce lte . ENGLISH The s trong influe nce of e conomic activity on the availability of natural re s ource s re quire s an analys is of the re as ons be hind e conomic be havior and the s tudy of tools to improve the re lations hip be twe e n the e conomic facts and the e nvironme nt. The obje ctive of the cours e is to provide the knowle dge ne e de d to inte rpre t the e conomic re ality and its re lations hip with the e nvironme nt and natural re s ource s through the s tudy of the marke t me chanis m, individual choice and e conomic ins trume nts to re duce ne gative e xte rnalitie s and e nhance the pos itive one s . The s tude nt will tackle a s tudy programme divide d in thre e parts . In the firs t part will be offe re d an introduction to microe conomics , about the me chanis ms of choice both from the s ide of the cons ume r and the produce rs , and the ir motivations . The s e cond part has the obje ctive of providing the conce ptual - 40 - ke ys to unde rs tand how e nvironme ntal is s ue s can be manage d within an e conomic approach. The third and final part of the cours e allows the le arning of the main e conomic ins trume nts to as s e s s the e nvironme ntal re s ource s and drive the choice s . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITALIANO L'appre ndime nto de lle conos ce nz e tras fe rite durante il cors o s aranno ve rificate attrave rs o e s ame s critto. Lo s tude nte dovrà dimos trare di ave r acquis ito i conce tti bas e de lla microe conomia e de ll'e conomia de ll'ambie nte e di e s s e re in grado di fare colle game nti tra le due parti. La capacità di valutaz ione e giudiz io s arà valutata con rife rime nto all'applicaz ione de gli s trume nti e conomici alla riduz ione de gli e ffe tti de ll'attività umana s ull'ambie nte . ENGLISH The knowle dge trans fe rre d during the cours e will be ve rifie d through writte n e xamination. Stude nts s hould de mons trate that the y have acquire d the bas ic conce pts of microe conomics and e nvironme ntal e conomics and the y are able to make conne ctions be twe e n the s e two parts . The e valuation and judgme nt capacity will be as s e s s e d with re fe re nce to the application of e conomic ins trume nts to re duce the e ffe cts of human activity on the e nvironme nt. PROGRAMMA ITALIANO I PARTE INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA 1. Il me rcato 1.1 Scars ità e pre z z i 1.2 Il s is te ma e conomico circolare 1.3 I mode lli e conomici 1.4 La le gge de lla domanda e de ll'offe rta 1.5 L'e quilibrio di me rcato 2. Le s ce lte de l cons umatore 2.1 Il vincoli di bilancio 2.2 Le pre fe re nz e 2.3 Le curve di indiffe re nz a e l'utilità de l cons umatore 2.4 La s ce lta e l'e quilibrio de l cons umatore 3. L'impre s a e i s uoi obie ttivi 3.1 La funz ione di produz ione 3.2 Le funz ione di cos to 3.3 La mas s imiz z az ione de l profitto e conomico 3.4 L'impre s a e il me rcato: la concorre nz a pe rfe tta e il monopolio II PARTE L'ECONOMIA DELL'AMBIENTE 1. L'ambie nte e il s is te ma e conomico 1.1 L'ambie nte : da ris ors a libe ra a be ne e conomico 1.2 Economia ne oclas s ica e d e conomia de ll'ambie nte 1.3 Sis te ma e conomico e s viluppo s os te nibile 1.4 Le impe rfe z ioni di me rcato 2. L'us o ottimale de lle ris ors e naturali s e condo la te oria e conomica 2.1 I be ni pubblici e le e s te rnalità 2.2 La re golaz ione de lle e s te rnalità ambie ntali 2.3 La valutaz ione de i be ni ambie ntali 2.4 I me todi di mis uraz ione de l valore ambie ntale III PARTE GLI STRUMENTI DELLA POLITICA AMBIENTALE 1 Lo s viluppo e conomico s os te nibile 2 Gli s trume nti de lle politiche ambie ntali 2.1 La tas s a ottimale 2.2 Il te ore ma di Coas e e l'approccio ne goz iale 2.3 I pe rme s s i a inquinare 3 L'analis i Cos ti-Be ne fici ENGLISH - 41 - PART I Introduction to Microe conomics 1. The marke t 1.1 Scarcity and price s 1.2 The circular e conomic s ys te m 1.3 The e conomic mode ls 1.4 The law of s upply and de mand 1.5 The marke t e quilibrium 2. Cons ume r Choice 2.1 The budge t cons traints 2.2 The pre fe re nce s 2.3 The indiffe re nce curve s and the cons ume r's utility 2.4 The cons ume r choice 3. The firms and the ir obje ctive s 3.1 The production function 3.2 The cos t function 3.3 The maximiz ation of the e conomic profit 3.4 The firm and the marke t: pe rfe ct compe tition and monopoly PART II ENVIRONMENTAL ECONOIMICS 1. The e nvironme nt and the e conomic s ys te m 1.1 The e nvironme nt from fre e re s ource to e conomic good 1.2 Ne oclas s ical e nvironme ntal e conomics 1.3 Economic Sys te m and Sus tainable De ve lopme nt 1.4 The marke t impe rfe ctions 2. The optimal us e of natural re s ource s according to e conomic the ory 2.1 Public goods and e xte rnalitie s 2.2 The re gulation of e nvironme ntal e xte rnalitie s 2.3 Evaluation of e nvironme ntal goods 2.4 The me as ure me nt of e nvironme ntal value PART III THE TOOLS OF ENVIRONMENTAL POLICY 1 Sus tainable e conomic de ve lopme nt 2 The tools of e nvironme ntal policie s 2.1 The optimal tax 2.2 The Coas e the ore m and the ne gotiating approach 2.3 The pollution allowance s 3 The Cos t-Be ne fit Analys is T EST I ITALIANO - Michae l L. Katz , Harve y S. Ros e n, Carlo Andre a Bollino, Microe conomia, McGraw-Hill, 2007 - R.K. Turne r, D.W. Pe arce , I. Bate man, Economia Ambie ntale , Il Mulino, Bologna, 2003. - Slide e docume nti forniti durante il cors o. ENGLISH - Wyn Morgan, Michae l Katz , Harve y Ros e n, Microe conmics , McGraw-Hill, 2009. - R.K. Turne r, D.W. Pe arce , I. Bate man, Environme ntal Economics : An Ele me ntary Introduction, Johns Hopkins Unive rs ity Pre s s , 1993. - Slide s and docume nts provide d during the cours e . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 14:30 - 16:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 8:30 - 10:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana - 42 - Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a35d Ecot ossicologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 16562 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Do t t . Gessica Go rbi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905618 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Obie ttivo ge ne rale de l cors o è fornire agli s tude nti le conos ce nz e pe r pote r compre nde re il s ignificato de gli s tudi e cotos s icologici e applicare i me todi e cotos s icologici alla valutaz ione de lla tos s icità de i contaminanti e alle indagini ambie ntali. Ne l cors o de lle e s e rcitaz ioni s aranno cons olidate le compe te nz e pe r l'applicaz ione de i me todi tos s icologici e l'analis i de i dati. Obie ttivi s pe cifici: fornire conos ce nz e s ui me todi, s ia s pe rime ntali che pre vis ionali, applicabili ne i vari campi de ll'e cotos s icologia; - fornire conos ce nz e s ull'us o corre tto de i me todi tos s icologici, s ulle pote nz ialità e criticità; s viluppare la capacità di compre ns ione de gli s tudi e cotos s icologici me diante l'analis i critica di cas i di s tudio; s viluppare le compe te nz e me diante l'applicaz ione de lle conos ce nz e acquis ite alla re aliz z az ione di un s aggio tos s icologico in laboratorio e alla e laboraz ione de i ris ultati con la re daz ione di una re laz ione te cnico-s cie ntifica. PROGRAMMA Tos s icologia e d e cotos s icologia Studio de gli e ffe tti tos s ici: - me ccanis mi di az ione tos s ica - e ffe tti acuti, cronici, s uble tali - me todi di analis i de i dati tos s icologici - limiti de i s aggi di laboratorio I te s t applicabili in tos s icologia ambie ntale Crite ri ge ne rali pe r la s ce lta de l tipo e de lla me todologia di s aggio. Tos s icologia de gli ambie nti acquatici: - i s aggi con organis mi di acque dolci e s alate - s aggi s ui s e dime nti. Tos s icologia de gli ambie nti te rre s tri. Biomarke r: applicaz ioni e tipologie principali Pre vis ione de gli e ffe tti e crite ri di qualità Re laz ioni quantitative s truttura-attività: fondame nti te orici e applicaz ione - 43 - Crite ri di qualità ambie ntale : i dive rs i approcci alla formulaz ione Dis tribuz ione e pe rs ite nz a ne ll'ambie nte Proprie tà fis ico-chimiche di inte re s s e e cotos s icologico. I proce s s i di de gradaz ione . Bioaccumulo, bioconce ntraz ione e biomagnificaz ione . Mode lli pre vis ionali Stima de l Ris chio Bas i pe r la formulaz ione di indici di ris chio. Le gis laz ione Laboratorio (fre que nz a obbligatoria) Te s t di tos s icità acuta con inve rte brati dulcicoli: valutaz ione de lla tos s icità di un compos to inorganico. T EST I Vighi M., Bacci E. (1998). Ecotos s icologia. UTET, Torino Calow P. (1994). Handbook of Ecotoxicology. Blackwe ll Scie ntific Publications , Oxford. Vol. 1 and 2. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 9:30 - 11:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 20/04/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4463 Element i di Biochimica e Met odologie Biochimiche Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 1006135 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Ro do lf o Berni (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905645 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Ne lla prima parte de l cors o, le conos ce nz e impartite riguardano la s truttura e le molte plici funz ioni de lle prote ine , di cui ve rrà s ottoline ato il ruolo fondame ntale ne i proce s s i ce llulari, nonché compos iz ione , organiz z az ione s trutturale e proprie tà di tras porto de lle me mbrane biologiche . Lo s tude nte ve rrà quindi introdotto alla conos ce nz a de i macronutrie nti (prote ine , carboidrati e lipidi) e d appre nde rà i proce s s i attrave rs o cui que s te mole cole ve ngono de gradate , as s imilate e utiliz z ate dall'organis mo. Ne lla s e conda parte de l cors o, allo s tude nte s aranno fornite conos ce nz e s ulle principali te cniche s pe rime ntali impie gate ne l laboratorio biochimico, principalme nte rivolte alla me todica PCR, all'ide ntificaz ione e all'is olame nto de lle prote ine , nonchè all'impie go di anticorpi e d e nz imi a fini analitici. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O - 44 - Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di utiliz z arle in pratica s aranno ve rificate attrave rs o una prova s critta "in itine re " riguardante s truttura e funz ione de lle prote ine , le proprie tà de lle me mbrane biologiche e il me tabolis mo, e d una prova orale finale riguardante gli argome nti de lle me todologie biochimiche . In que s te prove ve rrà valutata la capacità di e s porre in modo corre tto e approriato le conos ce nz e acquis ite . AT T IVIT À DI SUPPORT O Sono pre vis te vis ite ne l laboratorio biochimico, ne l cors o de lle quali gli s tude nti potranno as s is te re all'impie go di s trume ntaz ione di bas e riguardante : e s traz ione di prote ine e DNA dalle ce llule ; me todica PCR; analis i e le ttrofore tica di prote ine e DNA. PROGRAMMA Biomole cole Struttura e funz ione de lle prote ine . Gli aminoacidi. Il le game pe ptidico. I live lli de lla organiz z az ione s trutturale de lle prote ine : dalla s truttura primaria alla s truttura quate rnaria. Enz imi quali fondame ntali cataliz z atori de lle re az ioni biologiche . Emoglobina: ruolo ne l ciclo de ll'os s ige no, proprie tà s trutturali e funz ionali. Le me mbrane biologiche . I lipidi di me mbrana, organiz z az ione s trutturale de lle me mbrane biologiche , tras porto attivo e pas s ivo de i s oluti (compos ti e ndoge ni e xe nobiotici) attrave rs o le me mbrane . Me tabolis mo I nutrie nti (prote ine , carboidrati, lipidi), la loro de gradaz ione ne ll'apparato dige re nte e as s imilaz ione , e le loro principali tras formaz ioni me taboliche , corre late alla e s traz ione di e ne rgia e s s e nz iale pe r la vita de lla ce llula. Me todologie Biochimiche Me todologie di bas e de dicate a DNA e prote ine : me todiche PCR pe r l'analis i de l DNA; te cniche e le ttrofore tiche pe r l'analis i di DNA e prote ine . Anticorpi: us o de gli anticorpi come re age nti analitici ne lle me todologie immunochimiche (te cniche ELISA e We s te rn Blotting). Me todi di analis i de ll'attività e nz imatica. Gli inibitori e nz imatici, e loro rile vanz a biote cnologica (pe s ticidi, farmaci....). T EST I Introduz ione alla Biochimica di Le hninge r, Ne ls on e Cox, Zaniche lli Editore Me todologie Biochimiche , Bonaccors i, Conte s tabile , Di Salvo, Cas a Editrice Ambros iana. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lezio ni: dal 07/03/2016 al 31/05/2016 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b2b4 Et ologia (f ino all'anno accademico 2009/2010) Codice : 02267 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : Pro f . Alessandra Mo ri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905672 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di fornire le bas i de llo s tudio de l comportame nto animale , parte ndo dalle rice rche de i primi Etologi e pas s ando poi in ras s e gna gli s viluppi de gli ultimi de ce nni, pe r me tte re in e vide nz a le rice rche più s ignificative che hanno portato all'acquis iz ione de lle mode rne conos ce nz e s ul comportame nto animale . PROGRAMMA - 45 - 1) STORIA DELL'ETOLOGIA: dalle origini al nuovo approccio e co-e tologico. 2) OBIETTIVI, METODI E SETTORI DELL'ETOLOGIA. 3) IL COMPORTAMENTO ANIMALE IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA: gli inte rrogativi s ul comportame nto. 4) RIFLESSI E COMPORTAMENTO COMPLESSO 5) IL COMPORTAMENTO QUALE RISPOSTA AGLI STIMOLI: il mondo s ogge ttivo (Umwe lt); la filtraz ione de gli s timoli; s timoli chiave e s e gnali s cate nanti; de finiz ione di comportame nto is tintivo e F.A.P.; s ommaz ione e te roge ne a de gli s timoli; s upe rs timoli; s upe rs timoli e paras s itis mo. 6) ISTINTO E APPRENDIMENTO: come riconos ce re i moduli comportame ntali innati; de finiz ione di appre ndime nto; innato o appre s o? comportame ntis mo e d e tologia; s upe rame nto de lla pole mica. 7) LA GENETICA DEL COMPORTAMENTO: s tudio attrave rs o i me todi de ll'incrocio, de lla s e le z ione e de ll'inicrocio. 8) EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO: me todologie di indagine ; le tracce de ll'e voluz ione de l comportame nto s e guite attrave rs o i fos s ili; il me todo comparativo. 9) APPRENDIMENTO: appre ndime nto individuale (as s ue faz ione , as s ociaz ione , appre ndime nto late nte , intuito); appre ndime nto s ociale e tras mis s ione culturale (imitaz ione , ince ntivaz ione localiz z ata de ll'atte nz ione , ins e gname nto); imprinting e fe nome ni s imili 10) IL GIOCO e L'USO DI STRUMENTI 11) LA MOTIVAZIONE 12) CONFLITTO MOTIVAZIONALE: comportame nto ambivale nte ; attività di s os tituz ione e ridire tte ; ge rarchia de gli is tinti. 13) COMUNICAZIONE: de finiz ione e caratte ris tiche ge ne rali; e cologia comportame ntale de i s e gnali di comunicaz ione ; i canali di comunicaz ione ; la modificaz ione de i s e gnali durante l'e voluz ione . 14) AGGRESSIVITA' E TERRITORIALISMO: comportame nto agonis tico e de finiz ione di aggre s s ività; il te rritorio; rapporto tra ritualiz z az ione de ll'aggre s s ività e dis tribuz ione s paz iale de gli animali. 15) RIPRODUZIONE SESSUALE e CURE PARENTALI: la s e le z ione s e s s uale ; i s is te mi nuz iali; origine e d e voluz ione de lle cure pare ntali. 16) ECOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SOCIALE: de finiz ione de l comportame nto s ociale ; cos ti e be ne fici de lla s ocialità; l'e voluz ione de ll'e us ocialità; origine e d l'e voluz ione de ll'altruis mo. 17) L'ALTRUIMO: caratte ris tiche ge ne rali; te orie s ull'e voluz ione de ll'altruis mo; coope raz ione e d altruis mo ne gli ins e tti s ociali; confronto tra ins e tti e ve rte brat; s e le z ione tramite cons anguine i; altruis mo re ciproco; mutualis mo; altruis mo carpito con l'inganno. 18) IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: localiz z az ione , s ce lta, raccolta e cons umo de l cibo. 19) IL COMPORTAMENTO PREDATORIO ED ANTIPREDATORIO: una cors a agli armame nti in chiave e volutiva. 20) L' ORIENTAMENTO ANIMALE: de finiz ione e tipi di orie ntame nto; l'orie ntame nto as tronomico; l'orie ntame nto s u s timoli autoge ni; l'orie ntame nto a dis tanz a. 21) LE MIGRAZIONI 22) IL COMPORTAMENTO PATOLOGICO 23) LE SIMBIOSI T EST I Alcock J.: "Etologia - Un approccio e volutivo" Ed.: Zaniche lli, 2007. Kre bs J.R. e Davie s N.B.: "Ecologia e comportame nto animale " Ed.: Bollati Boringhie ri, 2002. Manning A., Dawkins M.S.: "Il comportame nto animale " Ed.: Boringhie ri, 2003. Campan R., Scapini F.: "Etologia" Ed. Zaniche lli, 2005. http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=952f Et ologia Applicat a Codice : 12866 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : Do t t . Pao la Valsecchi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905671 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno - 46 - Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=1de 4;s ort=DEFAULT;s e arch=%7bdoce nte %7d%3d%7e %2f%5cbvals e cchi%5cb%2f;hits =3 OBIET T IVI Conos ce nz e di bas e s ul be ne s s e re animale : rice rca e applicaz ioni e tologiche , as pe tti le gis lativi. Conos ce nz a di bas e de l comportame nto de gli animali dome s tici. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Acquis iz ione di crite ri di valutaz ione de l be ne s s e re animale . PROGRAMMA Il cors o s i articole rà in 4 cre diti.Pre s e ntaz ione de l cors o e de lla s ua articolaz ione . Campi d'az ione de ll'Etologia Applicata. La re laz ione uomo-animale Il proce s s o di dome s ticaz ione e i s uoi e ffe tti. I Bis ogni animali: cos a s ono e come s i mis urano. Motivaz ione : mode lli e applicaz ioni. Stre s s : bas i biologiche e fis iologiche , cons e gue nz e comportame ntali. Stre s s e comportame nti anormali. Be ne s s e re animale : cos a è e come s i mis ura. Be ne s s e re animale : la le gis laz ione e urope a e la le gis laz ione italiana. Arrichime nto ambie ntale . Lo z oo: il ruolo e proble matiche de gli z oo ne l XXI s e colo. Comportame nto e be ne s s e re de gli animali da compagnia: il cane e il gatto. Comportame nto e be ne s s e re de gli animali da re ddito: il maiale . Comportame nto e be ne s s e re de gli animali da re ddito: le bovine da latte . Il cors o s arà inte grato da attività pratiche : vis ite ad alle vame nti, canili e z oo. T EST I Houpt "Il comportame nto de gli animali dome s tici" EMSI 2000 We bs te r " Il be ne s s e re animale " Edagricole 1999 Apple by & Hughe s "Animal We lfare " CABI Publis hing 1999 Se rpe ll "The dome s tic dog" Cambridge 1995 Se rpe ll "In the company of animals " Blackwe ll 1986 Turne r & Bate s on " The dome s tic cat" Cambridge 1998 Fras e r & Broom " Farm animal be haviour and we lfare " CABI Publis hing http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9aca Fisica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00405 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Pier Pao lo Lo t t ici (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905238 - 906212 3204370624 3298603143 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire allo s tude nte le conos ce nz e fondame ntali de lle le ggi de lla fis ica, de lle applicaz ioni de lle le ggi allo s tudio de i fe nome ni più comuni pe r pote r de s crive re e d inte rpre tare te cniche di indagine e di mis ura che poi s aranno utiliz z ate ne i laboratori di rice rca o di lavoro. Particolare atte nz ione s arà pos ta alle unità di mis ura, agli ordini di grande z z a, all'us o appropriato de i te rmini, allo s viluppo de lle capacità di s inte s i. Ve rranno illus trate le e quaz ioni fondame ntali e applicate , riconos ce ndo i limiti de lla loro validità, al cas o di s e mplici proble mi. Lo s copo e ' di tras fe rire conos ce nz e e facilitare capacità di compre ns ione ad un live llo che , utiliz z ando te s ti avanz ati e diffe re nz iati, pe rme tta di avvicinars i ai principali te mi de lla Fis ica Ge ne rale e quindi fornire le compe te nz e di bas e pe r ris olve re proble mi di dive rs a natura che richie dano un approccio fis ico, inte rpre tare ris ultati e comunicare in modo compre ns ibile e corre tto, s viluppando le autonome capacità di appre ndime nto ne ce s s arie pe r gli approfondime nti s ucce s s ivi. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Lo s copo e ' di tras fe rire conos ce nz e e facilitare capacità di compre ns ione ad un live llo che , utiliz z ando te s ti avanz ati e diffe re nz iati, pe rme tta di avvicinars i ai principali te mi de lla Fis ica Ge ne rale e quindi fornire le compe te nz e di bas e pe r ris olve re proble mi di dive rs a natura che richie dano un approccio fis ico, inte rpre tare ris ultati e comunicare in modo compre ns ibile e corre tto, s viluppando le autonome - 47 - fis ico, inte rpre tare ris ultati e comunicare in modo compre ns ibile e corre tto, s viluppando le autonome capacità di appre ndime nto ne ce s s arie pe r gli approfondime nti s ucce s s ivi. Alla fine de l Cors o s e mplice prova s critta s u alcuni e s e rciz i pe r l'ammis s ione alla prova orale . Ne lla prova s critta, s volta s u tipologie di e s e rciz i, anche a ris pos ta multipla, e di s ituaz ioni già dis cus s e e s viluppate durante le e s e rcitaz ioni, s i inte ndono ve rificare le capacità di s e mplificaz ione de i proble mi e le capacità minime di calcolo (con us o corre tto di cifre s ignificative ). Si inte nde pure valutare la capacità di applicare corre ttame nte le ggi e principi con appropriate unità di mis ura. La prova s critta s i inte nde s upe rata s e corre tta oltre una s oglia minima da de finire prima de lla prova s te s s a. In tal cas o la prova s critta dà diritto a s os te ne re la prova orale . La prova orale inte nde ve rificare la compre ns ione de lle le ggi, de i principi, de i colle game nti fra argome nti, de lla corre laz ione fra s ituaz ioni appare nte me nte dive rs e . Si inte nde valutare la capacità di applicare le conos ce nz e acquis ite durante il Cors o e non la s e mplice e nunciaz ione mne monica. Inte nde inoltre s tabilire la corre tte z z a e pre cis ione de l linguaggio us ato non s olo ne ll'e nunciaz ione de lle le ggi ma anche ne lla de s criz ione de i fe nome ni. Oltre alla valutaz ione di un acce ttabile grado di conos ce nz a de lla Fis ica Ge ne rale s i vuole valutare la capacità ad e laborare autonomame nte s oluz ioni, a dis tingue re l'e s s e nz iale dal tras curabile . La prova s i inte nde s upe rata in modo s ufficie nte s e condo valutaz ioni ampiame nte pre annunciate durante il Cors o. AT T IVIT À DI SUPPORT O Es e rcitaz ioni mirate alle applicaz ioni naturalis tico-ambie ntali PROGRAMMA Me ccanica de l punto mate riale Le mis ure - Unità di mis ura - Grande z z e fis iche - Ve ttori – Ope raz ioni s ui ve ttori - Il moto - Ve locità s calare e ve ttoriale - Acce le raz ione - Moto in due e tre dime ns ioni Ve locità e ve locità me dia - Acce le raz ione e acce le raz ione me dia - Moto de i proie ttili - Moto circolare uniforme - Moto re lativo – Le le ggi di Ne wton - Le forz e - La mas s a - Applicaz ioni de lle le ggi di Ne wton - Ene rgia cine tica e lavoro - Pote nz a - Ene rgia pote nz iale - Forz e cons e rvative - Lavoro s volto da forz e non cons e rvative Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia Me ccanica de i s is te mi e de i corpi rigidi Sis te mi di punti mate riali - Il ce ntro di mas s a - Se conda le gge di Ne wton pe r un s is te ma di punti mate riali - Quantità di moto di un s is te ma di punti mate riali Cons e rvaz ione de lla quantità di moto - Forz e e s te rne e variaz ioni di e ne rgia inte rna - Urti - Impuls o e quantità di moto - Urti e las tici in una dime ns ione - Urti ane las tici in una dime ns ione - Rotaz ione - Variabili line ari e angolari - Ene rgia cine tica rotaz ionale - Mome nto d'ine rz ia - Mome nto di una forz a - Lavoro, pote nz a e te ore ma de ll'e ne rgia cine tica - Rotolame nto - Mome nto angolare - Cons e rvaz ione de l mome nto angolare Me ccanica de i fluidi - Onde in me z z i e las tici I fluidi - De ns ità e pre s s ione - Fluidi a ripos o - Mis ura de lla pre s s ione - Principio di Pas cal - Principio di Archime de - Fluidi ide ali in movime nto - Line e di flus s o e d e quaz ione di continuità - Equaz ione di Be rnoulli Os cillaz ioni - Moto armonico s e mplice , s morz ato e forz ato - I pe ndoli - La ris onanz a - Onde - Onde tras ve rs ali e longitudinali - Lunghe z z a d'onda e fre que nz a - Ve locità di un'onda in moto - Il principio di s ovrappos iz ione - Inte rfe re nz a - Ve ttori di fas e Onde s taz ionarie e ris onanz a - Onde acus tiche - Ve locità de l s uono - Inte rfe re nz a Inte ns ità e live llo s onoro - Sorge nti di s uoni mus icali - Battime nti - Effe tto Dopple r Gravitaz ione La le gge di Ne twon de lla gravitaz ione unive rs ale - Mas s a ine rz iale e mas s a gravitaz ionale - Il pe s o de i corpi e la caduta de i gravi - Le le ggi di Ke ple ro de i moti plane tari - Ene rgia pote nz iale gravitaz ionale - Sate lliti artificiali e s onde inte rplane tarie Calore e te mpe ratura Equilibrio te rmico e principio z e ro de lla te rmodinamica - Te mpe ratura e calore - La mis ura de lla te mpe ratura e le s cale te rmome triche - Es pans ione te rmica - Capacità te rmica e calore s pe cifico - Cambiame nti di s tato e calore late nte - Propagaz ione de l calore Il primo principio de lla te rmodinamica Calore e lavoro - Sis te ma te rmodinamico - Ene rgia inte rna - Tras formaz ioni te rmodinamiche - Tras formaz ioni re ve rs ibili e irre ve rs ibili - Rappre s e ntaz ione grafica di una tras formaz ione - Il gas come s is te ma te rmodinamico - Lavoro de lle forz e di pre s s ione - Calore s pe cifico molare a volume cos tante e a pre s s ione cos tante - Equaz ione di s tato di un gas ide ale - I gas re ali e l'e quaz ione di van de r Waals - Il primo principio de lla te rmodinamica - Calore , lavoro e d e ne rgia inte rna ne lle tras formaz ioni te rmodinamiche de l gas ide ale : is ote rme , is obare , is ocore e - 48 - adiabatiche . Il s e condo principio de lla te rmodinamica Il funz ioname nto de lle macchine te rmiche - Le macchine re ve rs ibili e il ciclo di Carnot - Irre ve rs ibilità de i proce s s i te rmici - Il s e condo principio de lla te rmodinamica ne lle formulaz ioni di Ke lvin e di Claus ius - Re ndime nto de lle macchine te rmiche - La te mpe ratura te rmodinamica as s oluta e il re ndime nto de l ciclo di Carnot - Macchine frigorife re - La funz ione e ntropia - Variaz ioni di e ntropia ne lle tras formaz ioni te rmodinamiche re ve rs ibili e irre ve rs ibili - Entropia e macchine te rmiche - Proce s s i naturali e de gradaz ione de ll'e ne rgia. La te oria cine tica de i gas l mode llo de l gas ide ale - Cammino libe ro me dio - Dis tribuz ione de lle ve locità mole colari - Inte rpre taz ione de lla pre s s ione e de lla te mpe ratura di un gas - Ene rgia inte rna e principio di e quipartiz ione - Calori s pe cifici molari di un gas ide ale Inte rpre taz ione s tatis tica de l s e condo principio de lla te rmodinamica - Entropia e probabilità: dis ordine e informaz ione . Il campo e le ttrico Introduz ione all'e le ttros tatica - Cariche e le ttriche - Mate riali is olanti e conduttori Le gge di Coulomb - Forz a e le ttrica e campo e le ttrico ge ne rato da monopoli - Line e di forz a de l campo e le ttrico - Campo ge ne rato da coppie di cariche - Dipolo e le ttrico - De finiz ione di flus s o di un campo ve ttoriale - Te ore ma di Gaus s - Equivale nz a: Le gge di Coulomb-Te ore ma di Gaus s - Es e mpi pe r l'applicaz ione de l te ore ma di Gaus s - Pote nz iale e le ttrico - Calcolo de l pote nz iale a partire dal campo e le ttrico Calcolo de l campo e le ttrico a partire dal pote nz iale e le ttrico - Supe rfici e quipote nz iali - Conce tto di conde ns atore - Capacità e le ttrica - Es e mpi di conde ns atori - Polariz z az ione - Die le ttrici e cos tante die le ttrica - Le gge di Gaus s in pre s e nz a di die le ttrici - Corre nte e le ttrica - De ns ità di corre nte - Le gge di Ohm Spie gaz ione micros copica de lla le gge di Ohm - Se miconduttori e s upe rconduttori Pote nz a - Effe tto Joule - Forz a e le ttromotrice - Re s is te nz a in s e rie e d in paralle lo - Carica e s carica di un circuito RC Il campo magne tico Introduz ione al magne tis mo - Campo magne tico - Forz a magne tica age nte s u una partice lla - Forz a di Lore ntz - Line e di forz a de l campo magne tico - Campo magne tico ge ne rato da fili pe rcors i da corre nte - Analogia dipolo e le ttrico-dipolo magne tico - Forz a magne tica ge ne rata da fili pe rcors i da corre nte - De finiz ione de ll' Ampè re - Campo ge ne rato da un s ole noide e da un toroide - Fe nome no de ll'induz ione - Le gge di Faraday - Le gge di Le nz - L'induttanz a - Calcolo de ll'induttanz a - Circuiti RL - Cons ide raz ioni e ne rge tiche - Circuiti in corre nte alte rnata - Ge ne ratore di corre nte alte rnata – Me todo de i fas ori - Circuiti RLC Proprie tà magne tiche de lla mate ria - Magne tis mo atomico e nucle are Paramagne tis mo - Diamagne tis mo - Fe rromagne tis mo - Ciclo di is te re s i Onde e le ttromagne tiche e luce Richiamo de lle e quaz ioni di Maxwe ll - Equaz ione di propagaz ione de lle onde e m Ve locità di propagaz ione de lle onde e m - Spe ttro de lle onde e m - Ge ne raz ione di onde e m - e ne rgia de lle onde e m - ve ttore di Poynting - Ce nni alla e mis s ione di dipolo e le ttrico - De finiz ione di onda polariz z ata - Principio di Huyge ns Appros s imaz ione raggi luminos i - Rifle s s ione e rifraz ione - Dis pe rs ione e pris mi Rifle s s ione totale Ottica ge ome trica Spe cchi e diottri s fe rici, le nti s ottili - Ce nno alle abe rraz ioni de lle le nti - Sis te mi ottici ce ntrati Ottica ondulatoria e polariz z az ione Inte rfe re nz a - Inte rfe re nz a da più fe nditure e da lamine s ottili - Inte rfe rome tro di Miche ls on - Diffraz ione alla Fraunhofe r - Re ticolo di diffraz ione - Pote re dis pe rs ivo e pote re ris olutivo de i dis pos itivi ottici - Polariz z az ione de lla luce : polariz z az ione pe r rifle s s ione e pe r as s orbime nto s e le ttivo. CENNI DI FISICA MODERNA T EST I D.C. Giancoli: Fis ica, principi e applicaz ioni, CEA A. Giambattis ta: Fis ica Ge ne rale . Principi e applicaz ioni, Mc-Graw Hill J.S.Walke r, Fondame nti di Fis ica, Zaniche lli NOT A Il cors o s i divide e s s e nz ialme nte in quattro parti: la prima de dicata alla tradiz ionale Me ccanica de i corpi, la s e conda alla Te rmodinamica, la te rz a all' Ele ttro-Magne tis mo, la quarta parte all' Ottica. Ve ngono infine dati alcuni conce tti introduttivi alla Fis ica Mode rna. 1- Si introducono le grande z z e fis iche , la loro mis ura e d unità di mis ura e gli e rrori impliciti in una mis ura. Vie ne poi s viluppata la parte re lativa la moto de i corpi, alle caus e de l moto (anche rotaz ionale ) con le re lative le ggi. Particolare atte nz ione vie ne pos ta al conce tto di e ne rgia-lavoro, alla cons e rvaz ione de ll'e ne rgia e d ai s is te mi in cui s i puo' introdurre l'e ne rgia pote nz iale . Ve ngono introdotti e s e mpi di s is te mi di rife rime nto non ine rz iali con forz e appare nti. Vie ne trattato l'os cillatore armonico (e d il moto - 49 - armonico) come mode llo applicabile a dive rs e s ituaz ioni fis iche /naturali. Ve ngono acce nnati i principi di cons e rvaz ione de lla quantità di moto e de l mome nto angolare . Ve ngono poi illus trati i conce tti e s s e nz iali de lla s tatica e de lla dinamica de i fluidi, fino all'e quaz ione di Be rnouilli. 2- Ve ngono richiamati i conce tti e s s e nz iali de lla te rmologia, compre s e le trans iz ioni di fas e , e d illus trato il comportame nto di s is te mi te rmodinamici s e mplici, in accordo alle le ggi de lla Te rmodinamica, fino alle macchine te rmiche e alle varie de finiz ioni di e fficie nz a. Vie ne de s critta la te oria cine tica de i gas e le s ue implicaz ioni. 3- L' Ele ttromagne tis mo vie ne affrontati con l'obie ttivo di pre s e ntare in modo intuitivo e de s crittivo le e quaz ioni di Maxwe ll e le loro implicaz ioni, fino all'induz ione e le ttromagne tica. Cariche in moto, corre nti e campi magne tici ve ngono affrontati con s e mplici e s e mpi. Particolare atte nz ione vie ne pos ta al conce tto di pote nz iale e le ttrico e di forz e e le ttromotrice . Circuiti in corre nte continua e d alte rnata ve ngono analiz z ati s e mplice me nte , introduce ndo anche l'impe de nz a. Vie ne illus trata l'origine de lle onde e le ttromagne tiche , la natura de lla luce e de lle s ue proprie tà di polariz z az ione . 4- Le proprie tà de lla luce ve ngono infine affrontate s ia da un punto di vis ta ge ome trico (rifle s s ione , rifraz ione ) che e le ttromagne tico (diffraz ione e d inte rfe re nz a) de s crive ndo s trume nti ottici come s pe cchi, le nti, s is te mi di le nti, micros copio, fibre , re ticoli di diffraz ione . Le z ione tradiz ionale con nume ros e e s e rcitaz ioni, mirate alle applicaz ioni ge o/naturali/ambie ntali. Durante le le z ioni ve rranno cos tante me nte richiamate applicaz ioni de lla Fis ica all'e s pe rie nz a quotidiana e ve rranno propos te s ituaz ioni de lla "Natura" da inte rpre tare s ulla bas e di s e mplici principi fis ici, s timolando capacità di s inte s i, di s e mplificaz ione de i proble mi e s ugge re ndo analogie e corris ponde nz e pe r ritrovare le le ggi de lla Fis ica in dive rs i ambiti. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 10:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 8:30 - 10:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 16:30 - 18:30 Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Giove dì 16:30 - 18:30 Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 No t a: Es e rcitaz ioni di Fis ica: marte dì e giove dì dalle 14.30 alle 16.30 pre s s o Aula A Dip. Scie nz e de lla Te rra http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1f84 Fisica ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004839 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Ing. Ago st ino Gambaro t t a (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905864 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a be ni culturali, ambie ntali, biologia e me dicina) Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o inte nde affrontare in modo comple s s ivo le proble matiche de lle tras formaz ioni di e ne rgia da una forma all'altra e de l loro impatto s ull' ambie nte . In particolare ve ngono trattati gli as pe tti re lativi alla s os te nibilità e ne rge tica in te rmini di raz ionaliz z az ione e ne rge tica e us o di fonti rinnovabili di e ne rgia, tras formaz ioni di e ne rgia, utiliz z az ione di combus tibili fos s ili ne i proce s s i di combus tione che - 50 - avve ngono ne gli impianti te rmici motori. Conos ce nz e e capacità di compre nde re : Alla fine de l cors o lo s tude nte dovrà e s s e re in grado di conos ce re gli as pe tti e le proble matiche le gate ai cons umi di e ne rgia ne l mondo nonché le principali filie re de ll'e ne rgia inte s e come la s ucce s s ione de i proce s s i di ge ne raz ione e d utiliz z az ione de ll'e ne rgia a partire dalle fonti e ne rge tiche (rinnovabili e non), agli impianti motori, all'utiliz z az ione de ll'e ne rgia. Dovrà inoltre acquis ire le noz ioni di bas e re lative ai cicli te rmodinamici e d alla loro e fficie nz a con rife rime nto agli impianti motori te rmici più diffus i. Dovrà quindi conos ce re i proble mi, i limiti, i vantaggi e gli s vantaggi de lle dive rs e s oluz ioni oggi utiliz z ate e /o propos te pe r la ge ne raz ione e l'utiliz z o de ll'e ne rgia. Compe te nz e : Lo s tude nte dovrà e s s e re in grado di e ffe ttuare valutaz ioni di mas s ima s ulle caratte ris tiche ope rative , s ulle pre s taz ioni e s ulle e mis s ioni inquinanti de gli impianti utiliz z ati pe r la ge ne raz ione di e ne rgia a partire dalle fonti primarie . Dovrà inoltre e s s e re in grado di confrontare qualitativame nte e quantitativame nte (s e ppure con valutaz ioni di mas s ima) s oluz ioni dive rs e pe r la ge ne raz ione di e ne rgia a partire dalle fonti primarie . Autonomia di giudiz io: Lo s tude nte dovrà pos s e de re gli s trume nti e le conos ce nz e ne ce s s arie pe r e ffe ttuare in manie ra critica valutaz ioni di mas s ima e confronti di filie re e s oluz ioni pe r la ge ne raz ione e l'utiliz z o de ll'e ne rgia te ne ndo conto de lle alte rnative e ve ntualme nte pos s ibili. Capacità comunicative : Lo s tude nte dovrà pos s e de re gli s trume nti ne ce s s ari pe r pre s e ntare in manie ra e fficace valutaz ioni e confronti di s oluz ioni dive rs e pe r la re aliz z az ione di s pe cifici proce s s i di ge ne raz ione de ll'e ne rgia attrave rs o rappre s e ntaz ioni s ia grafiche che nume riche re lative alla caratte riz z az ione e ne rge tica e d ambie ntale de lle alte rnative pos s ibili. Capacità di appre ndime nto: Lo s tude nte dovrà e s s e re in grado, s ulla bas e de lle conos ce nz e di bas e fornite ne l cors o, di acquis ire autonomame nte le informaz ioni, le caratte ris tiche , i dati dive rs i che pos s ano e s s e re utili pe r conos ce re le principali caratte ris tiche de i s is te mi e de lle s oluz ioni utiliz z ate e /o propos te pe r la ge ne raz ione e l'utiliz z o de ll'e ne rgia. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La ve rifica de ll'appre ndime nto s i re aliz z a attrave rs o colloquio orale ne l cors o de l quale lo Stude nte dovrà pre s e ntare (pe r me z z o de gli s trume nti informatici che ritie ne , ad e s .Powe rpoint) uno s tudio originale re lativo ad una s pe cifica filie ra, s oluz ione , proce s s o utiliz z ato, propos to od utiliz z abile pe r la ge ne raz ione e l'us o de ll'e ne rgia. Lo s tudio dovrà conte ne re anche valutaz ioni quantitative (anche s e di mas s ima) s viluppate autonomame nte e criticame nte dallo Stude nte s ul te ma s ce lto. Ne l cors o de lla pre s e ntaz ione ve rranno pos te domande di chiarime nto s ull'argome nto affrontato: s aranno valutate in particolare la capacità critica, la proprie tà di e s pos iz ione e la capacità di corre lare gli argome nti trattati. PROGRAMMA As pe tti ge ne rali. Il bilancio e ne rge tico de l piane ta: contributi naturali e d antropici. Sos te nibilità e ne rge tica: raz ionaliz z az ione e d us o di Fonti di Ene rgia Rinnovabili. Cons umi di e ne rgia ne l mondo e fonti e ne rge tiche primarie . Caratte ris tiche de lle fonti e ne rge tiche primarie : combus tibili fos s ili e fonti rinnovabili. Te cnologie pe r l'utiliz z az ione de lle fonti rinnovabili. Fonti rinnovabili e te cnologie pe r la loro utiliz z az ione . Fonte s olare primaria: dis ponibilità de lla radiaz ione s olare ; colle ttore s olare te rmico piano s e nz a conce ntraz ione : te cnologia di bas e e d e fficie nz a; impianti pe r ACS; proble mi di accumulo te rmico a bre ve e lungo te rmine ; colle ttore s olare te rmico s otto vuoto; ce nni alla proble matica de i colle ttori a conce ntraz ione a me dia e d alta te mpe ratura pe r calore di proce s s o e pe r ge ne raz ione e le ttrica. Ce lla s olare FotoVoltaica: ge ne ralità s ulla te cnologia e s ulle s ue caratte ris tiche ; analis i de i vari tipi di moduli FV e de lle loro caratte ris tiche ; i moduli FV come e le me nti cos truttivi; cons ide raz ioni s ugli impianti s tandalone e grid-conne cte d; proble mi non te cnici le gati agli impianti s olari: cos ti, normative e diliz ie e d urbanis tiche , ince ntivaz ioni. Fonti s olari s e condarie . Biomas s e : dis ponibilità e caratte ris tiche de lle biomas s e le gnos e da ge s tione di bos chi; impianti pe r la combus tione dire tta, loro caratte ris tiche e loro ge s tione ; impianti pe r la fe rme ntaz ione anae robica di biomas s e animali e ve ge tali;caratte ris tiche e utiliz z az ione de l biogas . Ris ors a idraulica: dis ponibilità de lla ris ors a; caratte ris tiche te cnologiche de gli impianti e proble mi di ge s tione , compatibilità ambie ntale . Ris ors a e olica: dis ponibilità de lla ris ors a, caratte ris tiche te cnologiche de gli impianti, compatibilità ambie ntale . Cicli te rmodinamici dire tti e inve rs i; produz ione di e ne rgia e le ttrica e coge ne raz ione ; pompe di calore a compre s s ione e ad as s orbime nto e loro applicaz ioni; trige ne raz ione . Proce s s i di combus tione : re az ioni, me ccanis mi di formaz ione de i compos ti inquinanti, me todologia pe r la s tima de lle e mis s ioni. Combus tibili e loro caratte ris tiche . Ce nni agli impianti a vapore , alle turbine a gas e d ai motori a combus tione inte rna alte rnativi (MCI): principali e mis s ioni de gli impianti fis s i e mobili e te cniche pe r la loro riduz ione . T EST I M.Bianchi, A.De Pas cale , A.Gambarotta, A.Pe re tto – "Sis te mi e ne rge tici - Impatto ambie ntale " - vol.3, - 51 - pp.1-544, ISBN 88-371-1754-X, Pitagora Editrice , Bologna, 2008.R.Vis mara, "Ecologia Applicata", Hoe pli, 1992M.L. Davis , D.A.Cornwe ll, "Introduction to Environme ntal Engine e ring", McGraw-Hill Int.Ed., 1991P.A.Ve s ilind, J.J.Pe irce , R.We ine r, "Environme ntal Engine e ring", Butte rworth Publis he rs , 1988 Ulte riore mate riale didattico è a dis pos iz ione s ul portale "We b LEArning in Ate ne o" (le a.unipr.it), ove è dis ponibile copia de lle s lide s utiliz z ate durante il cors o. NOT A La fre que nz a al cors o richie de le conos ce nz e fornite dai cors i di Fis ica e d Chimica. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì 11:30 - 13:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 14:30 - 16:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=abb5 Fisiologia generale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 16583 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Emilio Macchi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-906116 [[email protected]] Tipologia: Indiriz z o Scie nz e naturali Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI L'ins e gname nto de lla Fis iologia Ge ne rale inte nde offrire agli s tude nti la conos ce nz a de i me ccanis mi alla bas e de l funz iomame nto de gli e s s e ri vive nti, in particolare ne l re gno animale ,rivolge ndo principale mte l'atte nz ione ai proce s s i fondame ntali che cos ctituis cono le bas i mole colari e ce llulari di funz ioni fis iologiche anche appare nte me nt lontane tra loro. Alla fine de l cors o gli s tude nti s aranno in grado di inte rpre tare i me ccanis mi de lle funz ioni ce llulari pe r pote r proce de re allo s tudio de lle funz ioni e de i s is te mi d'organo. PROGRAMMA 1) Trans ito di s os tanz e ne lla me mbrana ce llulare Tras porti trans me mbranari Scambi attrave rs o me mbrane multice llulari 2) Flus s i ionici e pote nz iali trans me mbranari Il pote nz iale di me mbrana la te cnica de l curre nt clamp. La te cnica de l voltage clamp. La te cnica de l patch clamp 3) Il pote nz iale d'az ione Ge ne s i ionica de l pote nz iale d'az ione Il pote nz iale d'az ione non propagato. Soglia uniforme Il pote nz iale d'az ione propagato. Are a liminare e fattore di s icure z z a. Canali ionici di Na, Ca, K, Cl. - 52 - 4) Tras duz ione de i s e gnali chimici Re ce ttori chimici Me s s agge ri intrace llulari Attivaz ione di prote ine -s e gnale Ca intrace llulare 5) Comunicaz ione e le ttrica e funz ione ne rvos a I ne uroni Le fibre ne rvos e I re ce ttori s e ns oriali 6) Le s inaps i Sinaps i e le ttriche Sinaps i chimiche . Pote nz iali e corre nti pos ts inaptiche . Ne urotras me ttitori: ace tilcolina, aminoacidi, amine bioge ne , ne urope ptidi. 7) I rifle s s i. Gli archi rifle s s i; proprie tà ge ne rale de i rifle s s i; i rifle s s i s pinali. 8) Il mus colo s che le trico. Il s arcome ro. Il proce s s o di e ccitame nto e contraz ione . Contraz ione is ome trica e d is otonica. La contraz ione de i s arcome ri. L'accoppiame nto e ccito-contraz ione . As pe tti e ne rge tici de lla contraz ione mus colare . La s inaps i ne uro-mus colare . 9) il mus colo cardiaco. Ele ttrofis iologia de l cardiomiocita. Me ccanica de l cardiomiocita. Accoppiame nto e ccito-contraz ione de l cardiomicita. 10) Il mus colo lis cio. Proprie tà me ccaniche de l mus colo lis cio. Eccitame nto e contraz ione de l mus colo lis cio. T EST I Taglie tti Vanni, Cas e lla Ce s are . Principi di Fis iologia e Biofis ica de lla ce llula (Vol. II: Scambi tra ce llula e ambie nte . Vol. III: La comunicaz ione tra le ce llule . Vol. IV: Motilità e movime nti) . La Goliardica Pave s e , 2010 D'Ange lo Egidio, Pe re s Antonio. Fis iologia. Edi-Erme s , 2011 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 11:30 - 13:30 Aula riunioni Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 13/10/2014 al 31/01/2015 - 53 - No t a: Il cors o iniz ie rà il 13 ottobre . http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a423 Genet ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00451 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Angelo Pavesi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905647 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/18 - ge ne tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Ne lla prima parte de l cors o, particolare atte nz ione è ris e rvata alla de s criz ione de i protocolli s pe rime ntali, e vide nz iando cos tante me nte come s ia s tato pos s ibile raggiunge re un alto grado di conos ce nz a de i me ccanis mi di tras mis s ione e re ditaria s e nz a "nulla s ape re " de lla natura chimica de l ge ne . Pe r me glio compre nde re que s ta proprie tà de lla ge ne tica un buon nume ro di ore di le z ione è de dicato alla ris oluz ione di e s e rciz i. Una de lle compe te nz e acquis ite dallo s tude nte è l'analis i di albe ri ge ne alogici umani, utile ne l cas o in cui s ia ne ce s s ario calcolare la probabilità che un dato alle le (s oprattutto s e s vantaggios o) ve nga tras me s s o alla proge nie . Il grado di compre ns ione de i dis ce nti è acce rtato graz ie a una prova s critta, in cui s i chie de la ris oluz ione di tre proble mi di ge ne tica. Ne lla s e conda parte de l cors o, particolare cura è rivolta alla de s criz ione de gli e s pe rime nti, al "come " s i s ia giunti a provare la e s is te nz a di un dato fe nome no. Sono de s critti anche alcuni as pe tti applicativi de lla mate ria, quale la ide ntificaz ione di age nti chimici a pote nz iale az ione mutage na. Particolare atte nz ione è rivolta a te mi di e voluz ione mole colare , e vide nz iando che le mole cole biologiche in is tudio s ono patrimonio comune di tutti gli organis mi vive nti. Tale as pe tto de lla mate ria dovre bbe s timolare la capacità critica, nonché di s inte s i, de llo s tude nte . Lo s tude nte è cos tante me nte s timolato a curare la qualità de l linguaggio, indis pe ns abile pe r una chiara de s criz ione di me ccanis mi mole colari as s ai s ofis ticati. Ne lla te rz a parte de l cors o, s ono trattati alcuni as pe tti applicativi de lla ge ne tica de i caratte ri quantitativi, le gati al migliorame nto ge ne tico di animali e piante di inte re s s e comme rciale . Lo s tudio de lla ge ne tica di popolaz ioni, tipica dis ciplina e volutiva, dovre bbe favorire la capacità critica de llo s tude nte . E' infatti l'ins ie me di nume ros i proce s s i di microe voluz ione (cambiame nto de lle fre que nz e alle liche ) a de te rminare la macroe voluz ione , la formaz ione cioè di s pe cie dis tinte . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O METODI DIDATTICI Il cors o è s trutturato in gran parte in le z ioni frontali. Un buon nume ro di ore di le z ione (e quivale nte all'incirca a 1.5 cfu) è de dicato alla ris oluz ione di proble mi di ge ne tica. MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La ve rifica de ll'appre ndime nto pre ve de una prova s critta (ris oluz ione di tre proble mi di ge ne tica) e ffe ttuata alla fine de lla prima parte de l cors o. Il s upe rame nto de lla prova s critta è re quis ito indis pe ns abile pe r e s s e re amme s s i alla prova orale . Ne lla prova orale è e s aminata la capacità de llo s tude nte di s pie gare , con buona padronanz a di linguaggio, s ia te mi di ge ne tica me nde liana che te mi di ge ne tica mole colare . PROGRAMMA Programma Programma de l cors o di ge ne tica (s ono riportati i titoli de i capitoli, e re lativi paragrafi, pre s i dal libro "Conce tti di Ge ne tica", W.S. Klug) Cap. 1) Introduz ione alla ge ne tica, paragrafi 1, 2, e 5 - 54 - Cap. 2) Mitos i e me ios i (pe r inte ro) Cap. 3) La ge ne tica me nde liana (pe r inte ro) Cap. 4) Es te ns ioni de lla ge ne tica me nde liana (pe r inte ro) Cap. 5) Mappatura ne gli e ucariotici (fino al paragrafo 5.8 compre s o) Cap. 6) Analis i e mappatura ge ne tica in batte ri e batte riofagi (pe r inte ro) Cap. 7) De te rminaz ione de l s e s s o e cromos omi s e s s uali, paragrafi 1, 2, 3, 4 e 5 Cap. 8) Mutaz ioni cromos omiche (fino al paragrafo 8.10 compre s o) Cap. 10) Struttura e analis i de l DNA (fino al paragrafo 10.7 compre s o) Cap. 11) Re plicaz ione e ricombinaz ione de l DNA (fino al paragrafo 11.11 compre s o) Cap. 12) L'organiz z az ione de l DNA ne i cromos omi (pe r inte ro) Cap. 13) Il codice ge ne tico e la tras criz ione (pe r inte ro) Cap. 14) La traduz ione e le prote ine (fino al paragrafo 14.10 compre s o) Cap. 15) Mutaz ioni ge niche , riparaz ione de l DNA e tras pos iz ione (fino al paragrafo 15.8 compre s o) Cap. 16) Re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica (fino al paragrafo 16.6) Cap. 24) Ge ne tica quantitativa e caratte ri multifattoriali (pe r inte ro) Cap. 25) Ge ne tica di popolaz ione (pe r inte ro) T EST I Te s ti cons igliati e bibliografia Klug W.S. - Conce tti di ge ne tica - Pe ars on NOT A DESCRIZIONE DEL CORSO Il cors o di Ge ne tica (6 cfu) ha come s copo la compre ns ione de i me ccanis mi fondame ntali di tras mis s ione de i caratte ri e re ditari. La prima parte de l cors o riguarda la ge ne tica me nde liana. Es s a compre nde un ins ie me di s tudi che coprono un arco di te mpo di circa me z z o s e colo (dalla ris cope rta de lle le ggi di Me nde l, ne i primi anni de l nove ce nto, fino al mode llo di s truttura fine de l ge ne , propos to circa 50 anni dopo da Be nz e r). Il ge ne è de s critto come un fattore e re ditario, ide ntificato pe r la pre s e nz a di alme no un alle le e mappato con protocollo di incrocio. E' s pie gata la mappatura de i ge ni s ia in e ucariotici che in procarioti, nonché la mappatura all'inte rno de l ge ne (s truttura fine de l ge ne ). La s e conda parte de l cors o ha lo s copo di far compre nde re ai dis ce nti le bas i mole colari de ll'e s pre s s ione de i ge ni. Il ge ne non è più un'e ntità as tratta, ma una s e que nz a di coppie di bas i che de ve e s s e re riconos ciuta da una vas ta gamma di prote ine e e nz imi affinché pos s a e s s e re e s pre s s a. Gli argome nti trattati s ono la natura chimica de l mate riale e re ditario, la s truttura de l cromos oma, la re plicaz ione de l DNA, la tras criz ione , la de cifraz ione de l codice ge ne tico e la traduz ione in prote ine . Particolare cura è rivolta alla ge ne s i di mutaz ioni puntiformi, nonché ai me ccanis mi di riparaz ione de l danno al DNA caus ato da age nti chimico-fis ici. La re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica è limitata ai procarioti. La te rz a parte de l cors o è un'ulte riore e s te ns ione de lla ge ne tica me nde liana. Es s a riguarda i caratte ri quantitativi e il de s tino de l mate riale ge ne tico ne lle popolaz ioni. Ne lla ge ne tica de i caratte ri quantitativi s ono anche de s critti i principali me todi di analis i s tatis tica. La ge ne tica di popolaz ioni è un utile comple me nto alla ge ne tica e voluz ionis tica, in quanto ha come ogge tto la "microe voluz ione ", inte s a come variaz ione de lle fre que nz e alle liche pe r e ffe tto de i principali age nti e volutivi. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 12:30 - 13:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 9:30 - 11:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 - 55 - http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a6cf Geobot anica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005140 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Marcello T o maselli (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905699 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/03 - botanica ambie ntale e applicata Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Studio de lle re laz ioni tra i ve ge tali e l'ambie nte . Lo s tudio e s te ns ivo al live llo di individuo, di popolaz ione e di fitoce nos i è compito de lla corologia, la parte de lla ge obotanica che s tudia la dis tribuz ione ge ografica de i ve ge tali e ne rice rca le caus e s ia a live llo individualis tico o popolaz ionis tico (autocorologia). L'indagine inte ns iva s i conce ntra s ulle re laz ioni tra pianta e ambie nte , indagate a live llo s taz ionale , di una popolaz ione di piante (autoe cologia o e cofis iologia ve ge tale ) o di una fitoce nos i (fitos ociologia e s ine cologia ve ge tale ). Study of the re lations hips be twe e n plant taxa and e nvironme nt, inve s tigate d at individual, population and plant community le ve l. Study of the ge ographic dis tribution of the plants and of the ir re s pons e s to the variations of the main climatic and s oil parame te rs . Ide ntification, clas s ification and dynamics of plant communitie s . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Gli s tude nti acquis iranno la capacità di le gge re e d inte rpre tare il pae s aggio ve ge tale e avranno acquis ito le bas i conos citive pe r ge s tire e cons e rvare il patrimonio ve ge tale . The s tude nts will acquire the ability of inte rpre ting plant lands cape and will be come able of managing the plant re s ource s and pre s e rving plant biodive rs ity. AT T IVIT À DI SUPPORT O Es curs ioni s ul campo Fie ld e xcurs ions PROGRAMMA Programma 1) Principi e me todi de lla ge obotanica. Conce tti di flora e ve ge taz ione . Line ame nti me todologici de lla rice rca floris tica e ve ge taz ionis tica. 2) Corologia a) Gli are ali. Il conce tto di are ale . Modalità di cos truz ione e rappre s e ntaz ione de gli are ali. La cartografia floris tica. Caratte ri de gli are ali: e s te ns ione , continuità, de ns ità s pe cifica, localiz z az ione . Alcuni e s e mpi di are ali di unità s is te matiche s upe riori (famiglie e ge ne ri). b) Gli e le me nti corologici. Il conce tto di e le me nto. L'e le me nto corologico: de finiz ione e me todi di s tudio. L'approccio s tatis tico al conce tto di e le me nto: i corogrammi e le carte is oporiche . Il conce tto di e nde mis mo. La vicarianz a. La re littualità e l'e te rotopia. Gli e le me nti corologici de lla flora italiana. Gli s pe ttri corologici. c) I te rritori floris tici. La de finiz ione di unità floris tiche te rritoriali naturali. Re gni, re gioni, province e dis tre tti floris tici. Re gionaliz z az ione floris tica de ll'Europa e de ll'Italia. d) Gli are ali ne l te mpo. Re gre s s ione de gli are ali e d e s tinz ione de i taxa. Ampliame nto de gli are ali. Piante naturaliz z ate , avve ntiz ie , acclimatate . Corre nti migratorie . Principali me todologie de lla fitoge ografia s torica. Line e fondame ntali de lla ge ne s i e d e voluz ione di flora e ve ge taz ione ne l Pale ofitico, Me s ofitico e Ne ofitico. Gli e ffe tti de l cambiame nto climatico s ulla biodive rs ità ve ge tale : il cas o de lle montagne . 3) Ecologia a) I fattori climatici. La luce , la te mpe ratura, l'acqua e le pre cipitaz ioni, il ve nto e i loro e ffe tti s ulla vita e s ulla dis tribuz ione ge ografica de lle piante . Le piante in condiz ioni di s tre s s . Il clima: macroclima, clima locale , microclima. Gli indici bioclimatici. I climogrammi. b) I fattori e dafici. I rapporti tra s uolo e ve ge taz ione . Alofite , nitrofite e me tallofite . Piante calcifile e calcifughe . c) Il fuoco e gli e ffe tti de gli ince ndi. - 56 - e ) La re az ione de lle piante alle condiz ioni ambie ntali. Forme biologiche e forme di cre s cita. Gli s pe ttri biologici. Raz z e e cologiche o e cotipi. 4) Scie nz a de lla ve ge taz ione : me todologie di s tudio de lla ve ge taz ione . Il me todo fitos ociologico. 1) Principle s and me thods of Ge obotany. Conce pts of flora and ve ge tation. Me thodologie s in floris tic and ve ge tation s tudie s . 2) Chorology Conce pt and characte ris tics of the are als . Floris tic cartography. Some e xample s of dis tribution are as of familie s , ge ne ra and s pe cie s . The chorotype s , the chorograms and the is oporic maps . Ende mis m, vicariance , re lictuality and he te rotopy.The chorotype s in the Italian flora. The chorological s pe ctra. The floris tic te rritorie s . Floris tic kingdoms , re gions , province s and dis tricts . The floris tic re gions in Italy. Are al dynamics . Re gre s s ion, e xpans ion, e xtinction. Spe cie s migration. Diffe re nt typologie s of alie n s pe cie s . Pale obotany. Evolution of the e urope an flora from the Pale ophytic to pre s e nt day. Pote ntial impact of climate change on plant dive rs ity: the mountains as cas e s tudy. 3) Plant e cology a) Climatic factors : light, te mpe rature , wate r and pre cipitations , winds and the ir e ffe cts on plant life and dis tribution. The plant in s tre s s conditions . Climate : de finition and diffe re nt s cale le ve ls . The main bioclimatic indice s . Climatic diagrams . b) Edaphic factors : re lations hips be twe e n s oil and ve ge tation. Halophilous and nitrophilous plants . Plants adapte d to high conce ntrations of he avy me tals in the s oil. Calciophilous and calciophobous plants . c) The fire and its e ffe cts on ve ge tation and s oil. d) Life and growth forms . Ecological race s and e cotype s . 4) Ve ge tation s cie nce Diffe re nt me thodologie s in ve ge tation s cie nce . The phytos ociological me thod. T EST I Oz e nda P., 1982. Le s vé gé taux dans la bios phè re . Doin Edite urs , Paris . Pignatti S., 1994. Ecologia de l pae s aggio. UTET, Torino. (*) Pignatti S., 1995. Ecologia ve ge tale . UTET, Torino. (*) Ubaldi D.,2003. Flora, fitoce nos i e ambie nte . Ele me nti di Ge obotanica e Fitos ociologia. CLUEB. Larche r W., Phys iological Plant Ecology,2003. Springe r. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 11:30 - 13:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 11:30 - 13:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 11:30 - 13:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3e 6f Geochimica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 23630 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Pao la Iacumin (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 906413 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: GEO/08 - ge ochimica e vulcanologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale - 57 - OBIET T IVI ITA Il cors o s i propone di fornire agli s tude nti informaz ioni aggiornate s ui re ce nti s viluppi de lla Ge ochimica inte s a come s trume nto conos citivo inte rdis ciplinare indis pe ns abile pe r capire e ris olve re proble mi re lativi all'ambie nte nonché fornire le informaz ioni ne ce s s arie pe r l'applicaz ione de lle te cniche ge ochimiche e d is otopiche ne lla rice rca e ge s tione de lle ris ors e naturali ENG The cours e aims to provide s tude nts with information on re ce nt de ve lopme nts in ge oche mis try and in particular the is otopic unde rs tood as a cognitive tool in the inte rdis ciplinary fie ld of Earth Scie nce s as we ll as provide the ne ce s s ary information for the application of ge oche mical and is otopic te chnique s in re s e arch and manage me nt of natural re s ource s RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITA Al te rmine de l cors o lo s tude nte avrà acquis ito gli e le me nti conos citivi di bas e e s arà in grado di riconos ce re le condiz ioni in cui l'applicaz ione de lle te cniche ge ochimiche -is otopiche pos s ono ris ultare e fficaci e formulare giudiz i s ulla pote nz ialità e s ui limiti di applicaz ione de lla me todologia in un de te rminato conte s to ambie ntale . L'acquis iz ione de lle conos ce nz e è ve rificata tramite e s ame orale inte grato dalla ris oluz ione di un proble ma analitico in forma s critta. La capacità di us are in modo autonomo, di inte grare e di comunicare a te rz i le loro conos ce nz e , è ve rificato, ve rs o la fine de l cors o, tramite s e minari individuali te nuti dagli s tude nti ai loro compagni di cors o con dibattito finale . Il s e minario vie ne pre parato dallo s tude nte tramite l'utiliz z o di mate riale bibliografico fornito dal doce nte e di s upporto multime diale . Il linguaggio utiliz z ato de ve e s s e re que llo di una comunicaz ione s cie ntifica rivolta anche ad inte rlocutori non s pe cialis ti. ENG At the e nd of the cours e the s tude nt will have acquire d the bas ic e le me nts of knowle dge and will be able to re cogniz e the conditions unde r which the application of is otopic-ge oche mical te chnique s can be e ffe ctive and make judgme nts about the pote ntial and the limits of application of the me thodology in a give n natural conte xt re late d to e arth s cie nce s . The acquis ition of knowle dge is as s e s s e d through an oral e xamination s upple me nte d by the re s olution of an analytical proble m in writing.The ability to us e inde pe nde ntly, to inte grate and to dis clos e the ir knowle dge , is as s e s s e d towards the e nd of the cours e , through s e minars he ld by individual s tude nts to the ir clas s mate s with final de bate . The works hop is pre pare d by the s tude nt through the us e of bibliographic mate rial provide d by the te ache r and pre s e nte d by a compute r program. The language us e d s hould be that of a s cie ntific communication als o aime d at non-s pe cialis t counte rparts . AT T IVIT À DI SUPPORT O ITA Il doce nte tie ne de lle ore di e s e rcitaz ioni, principalme nte in laboratorio, s ulle principali proble matiche le gate alla calibraz ione de lle mis ure is otopiche e s ul calcolo de i valori s tandardiz z ati s ia is otopici che e le me ntari. ENG The te ache r ke e ps s ome hours of s upport activity, mainly in the laboratory, on the main proble ms re late d to the calibration of the is otope me as ure me nts and the calculation of the e le me ntal pe rce ntage and the is otope value s ve rs us an inte rnational s tandard. PROGRAMMA ITA ATMOSFERA s uddivis ione de ll'atmos fe ra compos iz ione chimica principali inquinanti Il buco de ll'oz ono L'e ffe tto s e rra Lo s mog fotochimico IDROSFERA Il ciclo idrologico de ll'acqua Proprie tà fis iche e chimiche de lle acque La dis tribuz ione de lle acque naturali Compos iz ione chimica de ll'acqua - 58 - Acque s upe rficiali e s otte rrane e Acquis iz ione di e le me nti durante l'inte raz ione acqua-roccia Clas s ificaz ione chimica de ll'cqua SUPERFICIE SOLIDA DELLA TERRA Abbondanz a naturale de gli e le me nti Dis tribuz ione de gli e le me nti s ulla Te rra La s upe rficie te rre s tre RADIOATTIVITA AMBIENTALE Me ccanis mi di de cadime nto La le gge di de cadime nto Unità di mis ura La radioattività naturale Fis s ione nucle are Il me todo de l radiocarbonio GEOCHIMICA ISOTOPICA Ge ne ralità Unità di mis ura Ciclo is otopico de ll'acqua Proce s s i naturali di fraz ioname nto is otopico Fattori che influe nz ano la compos iz ione is otopica de lle acque Is otopi de l carbonio is otopi de llo z olfo L'applicaz ione de gli is otopi s tabili in pale o-climatologia LABORATORIO ENG ATMOSPHEREAtmos phe re s ubdivis ionChe mical compos itionMain pollutants The oz one hole The gre e nhous e e ffe ctThe photoche mical s mog HYDROSPHEREThe wate r hydrological cycle Phys ical and che mical prope rtie s of wate rThe natural dis tribution of wate rChe mical compos ition of wate rSurface and ground wate rs Ele me nts acquis ition during wate r-rock inte ractionWate r che mical clas s ification EARTH SOLID SURFACENatural e le me nt abundance Earth e le me nt dis tributionThe Earth s urface ENVINRONMENTAL RADIOACTIVITYDe cay Me chanis ms The de cay lawMe as ure me nt unitThe natural radioactivityNucle ar fis s ionThe radiocarbon me thod STABLE ISOTOPE GEOCHEMISTRYGe ne ralitie s Me as ure me nt units Wate r is otope cycle Natural proce s s e s of is otope fractionationFactors affe cting the is otope compos ition of wate rCarbon is otope s Sulphuris otope s Stable is otope applications in palae o-climatology LABORATORY FACILITIES T EST I ITA Principle s of Is otope Ge ology-Faure G. ; John Wile y and Sons Environme ntal Is otope s in Hydrology-Clark I. e Fritz P.; Le wis Publis he r Ge ochimica e Ambie nte -Dongarrà G. e Varrica D.; EdiSES Acque , mine rali e d ambie nte -Ve nture lli G.; Pitagora Dis pe ns e de l doce nte Pre s e ntaz ione in powe rpoint de lle le z ion NOT A ITA L'offe rta formativa è articolata in le z ioni di bas e finaliz z ate alla de finiz ione di un quadro te orico s e mplificato di rife rime nto, in le z ioni di caratte re applicativo ince ntrate s ulla pre s e ntaz ione e dis cus s ione di cas i s tudio in cui le me todologie ge ochimiche -is otopiche s ono s tate applicate con s ucce s s o a proble matiche le gate all'ambie nte e d in le z ioni in laboratorio pe r far conos ce re allo s tude nte le proble matiche pratiche le gate all'otte nime nto di mis ure analitiche ENG The training is divide d into bas ic le s s ons aiming at the e s tablis hme nt of a s implifie d the ore tical frame work of re fe re nce , in applicative le s s ons focus e d on the pre s e ntation and dis cus s ion of cas e s tudie s in which the is otopic-ge oche mical me thods have be e n s ucce s s fully applie d to proble ms re late d to e arth s cie nce s , and laboratory le s s ons to introduce the s tude nt with the practical proble ms as s ociate d with obtaining analytical me as ure me nts ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 14:30 - 16:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 9:30 - 11:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 14:30 - 16:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 - 59 - http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5a16 Geograf ia Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 07715 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Do t t . Susanna Perego (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905357 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: GEO/04 - ge ografia fis ica e ge omorfologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI L'ins e gname nto di Ge ografia pe r il primo anno de l Cors o di Laure a in Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte ha lo s copo di fornire e le me nti di conos ce nz a utili pe r affrontare la corre tta le ttura inte grata de i fe nome ni che s i s viluppano ne ll'ambie nte naturale . Il Cors o compre nde dive rs i argome nti, conne s s i e d inte grati, che riguardano: - la ge ografia as tronomica - il s is te ma atmos fe ra-idros fe ra e i climi - la ge omorfologia. L'ins e gname nto pre ve de inoltre e s e rcitaz ioni s ui crite ri di re aliz z az ione , inte rpre taz ione e d utiliz z o de lla Carta topografica, quale valido s trume nto di le ttura de l pae s aggio e bas e indis pe ns abile pe r la rappre s e ntaz ione de lla dis tribuz ione are ale de i fe nome ni e de lle caratte ris tiche ambie ntali. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Alla fine de l Cors o lo s tude nte dovre bbe ave r acquis ito i conce tti fondame ntali de lla Ge ografia fis ica che gli pe rme ttono la compre ns ione de i fe nome ni naturali, as tronomici e me te orologici; s ulla bas e di tali conos ce nz e dovre bbe poi ave r compre s o la dis tribuz ione de i climi s ulla Te rra e la cons e gue nte dis tribuz ione de lle forme de l te rre no. Lo s tude nte dovre bbe inoltre s ape r le gge re e inte rpre tare una Carta topografica. PROGRAMMA ge ografia as tronomica La radiaz ione e le ttromagne tica e lo s pe ttro. Il s ole : s truttura e attività s olare . La Te rra ne l s is te ma s olare . Le le ggi di Ke ple ro. I moti de lla Te rra. La rotaz ione te rre s tre ; le e s pe rie nz e di Guglie lmini e di Foucault; cons e gue nz e de l moto di rotaz ione ; il giorno. La rivoluz ione te rre s tre ; caratte ris tiche de ll'orbita. Inclinaz ione de ll'as s e te rre s tre . Sols tiz i e d e quinoz i; i rapporti tra il dì e la notte ; alte z z a e de clinaz ione de l s ole ; l'anno; il pe rcors o appare nte de l s ole alle varie latitudini; i diagrammi alba-tramonto. Il cre pus colo. La mis ura de l te mpo: te mpo locale e te mpo s tandard; i fus i orari. L'e quaz ione de l te mpo; l'anale mma; oriz z onte ve ro e appare nte . atmos fe ra e d idros fe ra La s truttura de ll'atmos fe ra; compos iz ione ionos fe ra, l'oz onos fe ra. chimica, pre s s ione , te mpe ratura. La magne tos fe ra, la La radiaz ione s olare ; le variaz ioni de ll'ins olaz ione ; il bilancio de lla radiaz ione . - 60 - La te mpe ratura de ll'aria; diffe re nz e di comportame nto fra te rre e mari; dis tribuz ione de lla te mpe ratura s ulla te rra; ciclo annuo e ciclo giornalie ro de lla te mpe ratura; la mis ura de lla te mpe ratura de ll'aria. La pre s s ione atmos fe rica; is obare e gradie nte barico; le ce llule di conve z ione ; cicloni e anticicloni; la mis ura de lla pre s s ione atmos fe rica. I ve nti; il ve nto ge os trofico e ciclos trofico; la mis ura de l ve nto; la dis tribuz ione de i ve nti s ulla s upe rficie te rre s tre ; cicloni e anticicloni; i mons oni; la circolaz ione in quota e le corre nti a ge tto. Caratte ris tiche de lle acque oce aniche , te mpe ratura e s alinità. Le corre nti marine . L'umidità atmos fe rica; la mis ura de ll'umidità; le nubi; le forme di pre cipitaz ione ; le caus e de lle pre cipitaz ioni; la mis ura de lle pre cipitaz ioni. Le mas s e d'aria, i fronti e le pe rturbaz ioni cicloniche ; i tipi di mas s e d'aria; i cicloni frontali. Le pe rturbaz ioni me te orologiche tropicali e d e quatoriali; i cicloni tropicali; i tornados . I climi; il s is te ma di clas s ificaz ione di W. Koppe n; il s is te ma e s plicativo-de s crittivo di A.N. Strahle r. I diagrammi climatici. Il clima in Italia. Es e rcitaz ioni La forma de lla Te rra. Sfe ra, ge oide e d e llis s oide . Ellis s oidi di rife rime nto. Re ticolato ge ografico. Proie z ioni cartografiche ; clas s ificaz ione . Proie z ione di Me rcatore . Triangolaz ione e rilie vo fotogramme trico (ce nni). Scala de lla Carta, grado di ris oluz ione e d e rrore grafico. Clas s ificaz ione de lle Carte . Cartografia ufficiale italiana. Coordinate ge ografiche e calcolo de lle coordinate di un punto. Coordinate chilome triche Gaus s -Boaga. Coordinate chilome triche UTM e calcolo de lle coordinate di un punto. Caratte ris tiche de l GPS (Global Pos itioning Sys te m). Se gni conve nz ionali. Orie ntame nto de lla Carta. De clinaz ione magne tica e conve rge nz a re te . Rappre s e ntaz ione altime trica de l te rre no, me todi dimos trativi e ge ome trici. Curve di live llo, quota di un punto, pe nde nz a di un ve rs ante . Carta Te cnica Re gionale . Il profilo topografico. Es e mpi di le ttura e inte rpre taz ione di carte topografiche . Ce nni di cartografia nume rica. T EST I A.N. STRAHLER: "Ge ografia fis ica", PICCIN (1984); S. PEREGO: "Cartografia (Le ttura de lle carte - 61 - topografiche )", SANTA CROCE (2004); A.N. STRAHLER: "The Earth Scie nce s ", HARPER&ROW (1971); A. STRAHLER, A. STRAHLER: "Cors o di Scie nz e de lla Te rra", ZANICHELLI (1996); T. McKNIGHT, D. HESS: "Ge ografia fis ica. Compre nde re il pae s aggio", PICCIN (2005). ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì 14:30 - 17:30 Aula B Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Giove dì 14:30 - 16:30 Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Lezio ni: dal 06/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=54c5 Geologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00464 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Marco Ro veri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905354 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: GEO/02 - ge ologia s tratigrafica e s e dime ntologica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e ge ologiche trie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=7e 1c;s ort=DEFAULT;s e arch=%7bdoce nte %7d%20%3d%7e %20%2f%5cbrove ri%5cb%2f;hits =2 NOT A NOTA BENE: Ge ologia s i avvale de ll'ins e gname nto di Introduz ione alle Scie nz e de lla Te rra (1° anno de l Cors o di Laure a Trie nnale in Scie nz e Ge ologiche ). Re gis traz ione al cors o e tutte le informaz ioni s i otte ngono attrave rs o la pagina we b de l Cors o di Laure a in Scie nz e Ge ologiche . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Giove dì Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra 11:30 - 13:30 Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=dab6 Geologia e t errit orio (f ino all'anno accademico 2009/2010) Codice : 19244 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : Do t t . Pao lo Vesco vi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905368 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: GEO/03 - ge ologia s trutturale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il Cors o è impos tato pe r s tude nti de l Cors o di Laure a Spe cialis tica in Cons e rvaz ione de lla Natura e s i pre figge l'obie ttivo di fornire ade guate conos ce nz e pe r una corre tta le ttura de i caratte ri ge ologici de l te rritorio. Particolare atte nz ione è rivolta all'ambie nte appe nninico che vie ne analiz z ato con appos ite - 62 - e s curs ioni s ul campo, pe r s viluppare una s piccata s e ns ibilità ne i confronti de l patrimonio ge ologico. A que s to s copo ve ngono analiz z ate le unità roccios e e le morfologie che me glio re gis trano le varie fas i de ll'e voluz ione ge ologica e i dive rs i proce s s i di mode llame nto de l pae s aggio. Si vogliono cos ì fornire al Naturalis ta gli s trume nti pe r ope rare ne lla valutaz ione de l patrimonio ge ologico e ne lla s ua e ve ntuale valoriz z az ione e tute la. Vie ne infine introdotta la proble matica de lle ris ors e e de lla pe ricolos ità ge ologica. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Ve ngono acquis ite le compe te nz e indis pe ns abili pe r riconos ce re il patrimonio ge ologico, cioè que lle particolari e me rge nz e ge ologiche e ge omorfologiche che pe rme ttono di ricos truire i proce s s i de l pas s ato. Sono inoltre acquis ite compe te nz e utili pe r la valoriz z az ione de l patrimonio ge ologico e la s ua pre s e rvaz ione . PROGRAMMA A- Le rocce de ll'Appe nnino e miliano, le forme de l rilie vo e la s toria de ll'e voluz ione ge ologica appe nninica. - Il me todo corre tto pe r os s e rvare le rocce alle dive rs e s cale e pe r analiz z are le forme de l rilie vo. - Le caratte ris tiche litologiche e s trutturali de lle rocce come fattore di controllo ne l proce s s o di mode llame nto de i ve rs anti e ne ll'impos taz ione de l re ticolo idrografico. - I proce s s i de pos iz ionali e de formativi re gis trati ne lle unità roccios e appe nniniche . B- Le ttura de l pae s aggio ge ologico ne i dive rs i s e ttori de l te rritorio appe nninico s e tte ntrionale : - Nucle o me tamorfico de lle Alpi Apuane ; - Valli de lla Lunigiana e de lla Garfagnana; - Margine appe nninico padano; - Ve rs ante e miliano; - Crinale tos co-e miliano; - Dors ale ligure -e miliana. C- Ris ors e e pe ricolos ità ge ologica ne l te rritorio appe nninico s e tte ntrionale . - Ris ors e acquife re de l s ottos uolo. - Ce nni s ulle attività e s trattive di mate riali litoidi. - Vulne rabilità de i ve rs anti ai proce s s i gravitativi. - Sis micità ne ll'Appe nnino tos co-e miliano. - Subs ide nz a ne lla z ona di pianura: caus e naturali e d antropiche . Le e s curs ioni compre ndono e s e rcitaz ioni re lative ai s e gue nti argome nti: dis tinz ione e de limitaz ione in carta di e le me nti ge ologici s ignificativi; ve rifica de lle re laz ioni inte rcorre nti tra caratte ri litologicos trutturali e forme de l rilie vo; le ttura de lla carta ge ologica e individuaz ione s ul campo de lle principali s trutture ; de s criz ione de l pae s aggio ge ologico. T EST I - Mars hak S., La Te rra. Ritratto di un piane ta. Zaniche lli, 2004. - Cas ati P. & Pace F., Scie nz e de lla Te rra. L'atmos fe ra, l'acqua, i climi, i s uoli. Città Studi, Milano, 1991. - Guide Ge ologiche Re gionali. Guida 6, L'Appe nnino ligure -e miliano. BEMA, Milano 1994. - De Marchi A., Guida naturalis tica de l Parme ns e . Graphital Ed., Parma, 1997. - Robe rts J. L., Guida alle s trutture ge ologiche , Muz z io Ed., Padova, 1991. Tucke r M. E., Se dime ntary rocks in the fie ld. Wile y & Sons , 1996. http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8b3e Gest ione della nat ura e delle sue risorse Codice : 1000899 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6+3 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale - 63 - Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=657f Gest ione e conservazione degli ecosist emi di acque int erne Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005579 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Giampao lo Ro sset t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905977 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Italiano Il cors o s i propone di fornire agli s tude nti un'introduz ione s ugli as pe tti s trutturali e funz ionali de gli e cos is te mi di acque inte rne . Particolare atte nz ione è ris e rvata all'analis i de lle re laz ioni tra comparto abiotico e biotico pe r la compre ns ione di proce s s i e cologici, funz ioname nto e variabilità di bas e di e cos is te mi acquatici, e pe r la valutaz ione gli e ffe tti di dive rs i tipi di dis turbo finaliz z ata alla de finiz ione di inte rve nti di cons e rvaz ione , mitigaz ione e re cupe ro. English This cours e aims at introducing s tude nts to the s tructural and functional characte ris tics of fre s hwate r e cos ys te ms . Spe cial atte ntion is paid to the re lations hips be twe e n abiotic and biotic factors to unde rs tand the e cological proce s s e s , functioning and bas e line variability of fre s hwate r e cos ys te ms , and e valuate the e ffe cts of diffe re nt type s of dis turbance s in orde r to de fine cons e rvation, mitigation and re s toration programs . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Italiano Alla fine de l cors o gli s tude nti avranno familiarità e capacità di valutaz ione critica s ui s e gue nti te mi: - As pe tti s ocio-e conomici re lativi alle ris ors e acquatiche . - De finiz ioni e valutaz ione de l funz ioname nto di un e cos is te ma, condiz ioni di rife rime nto pe r la pianificaz ione di inte rve nti di re cupe ro ambie ntale , s trate gie di inte rve nto. - As pe tti le gis lativi riguardanti ge s tione e cons e rvaz ione de lle ris ors e di acque inte rne . Indicatori e indici di qualità de lle acque lacus tri e fluviali. - Te cniche di mitigaz ione e re cupe ro applicate ad e cos is te mi acquatici e valutaz ione e cologica de lla loro e fficacia. - Ce nni di s trate gie di cons e rvaz ione di habitat di acque inte rne e de lla loro biodive rs ità. La valutaz ione finale de ll'appre ndime nto s arà de te rminata da un e s ame orale s ugli argome nti illus trati durante il cors o (50% de lla votaz ione ) e da una bre ve pre s e ntaz ione di Powe Point (max 10 minuti, max 10 diapos itive ) s u un cas o di s tudio pre ce de nte me nte concordato con il doce nte . English The de s ign of this cours e is conce ive d to he lp s tude nts ge t familiar with and critically e valuate the following topics : - Socio-e conomic as pe cts re late d to the us e of aquatic re s ource s . - De finitions and as s e s s me nt of the e cos ys te m functioning, re fe re nce information for planning e nvironme ntal re s toration me as ure s , ope rational s trate gie s . - Le gis lative as pe cts conce rning manage me nt and cons e rvation of fre s hwate r e cos ys te ms . - Quality inde xe s and indicators for lake s and rive rs . - Re cove ry and mitigation te chnique s applie d to aquatic e cos ys te ms and e cological as s e s s me nt of the ir e ffe ctive ne s s . - Ele me nts of cons e rvation s trate gie s of fre s hwate r habitats and the ir biodive rs ity. The final e valuation of le arning s kills will be de te rmine d by an oral inte rvie w on the topics cove re d by the cours e (50% of grade ) and a s hort Powe rPoint pre s e ntation (10 mins max., 10 s lide s max.) on a cas e s tudy pre vious ly agre e d with the te ache r (50% of grade ). AT T IVIT À DI SUPPORT O Italiano - 64 - Italiano Se minari te nuti da e s pe rti. English Se minars by vis iting re s e arche rs . PROGRAMMA Italiano Acque inte rne e s ocie tà. Se rviz i e cos is te mici de gli ambie nti di acque inte rne . Stato attuale de gli e cos is te mi di acque inte rne e principali fattori di de grado. De finiz ioni e mis ura de lla "funz ionalità e cos is te mica". Bas i conce ttuali de lla ge s tione de gli e cos is te mi. Ge s tione e monitoraggio adattivi. Ge s tione inte grata de lle ris ors e acquatiche a s cala di bacino. Stato attuale e vulne rabilità de gli e cos is te mi di acque inte rne italiani in re laz ione a pre s s ioni locali e al cambiame nto climatico. As pe tti le gali e d amminis trativi riguardanti la ge s tione di corpi acquatici. Wate r Frame work Dire ctive : conce tti fondame ntali e s ua imple me ntaz ione . Laghi e s tato trofico. Sorge nti di inquiname nto diffus e e puntiformi. Crite ri di s tato trofico e crite ri di carico de i nutrie nti. Indice di Carls on (TSI). Sis te mi a inte rvalli chius i e ape rti. Indici OECD. Mode lli di Volle nwe ide r. Monitoraggio biologico di ambie nti le ntici e lotici. Indici pe r la valutaz ione de llo s tato di qualità e de l funz ioname nto de i fiumi. Panoramica s u principi e te cniche di re cupe ro con s pe cifico rife rime nto ad ambie nti acquatici ne gativame nte influe nz ati da dive rs i impatti antropici (ad e s ., alte raz ioni fis iche , acidificaz ione de lle acque , e utrofiz z az ione culturale , e cc.). Valutaz ione de ll'e fficacia di proge tti di riqualificaz ione e re cupe ro di e cos is te mi di acque inte rne . Es e mpi tratti dalla le tte ratura s ull'utiliz z o di dati s cie ntifici ne i proce s s i de cis ionali. Cons e rvaz ione de gli habitat di acque inte rne e de lla biodive rs ità. Dis cus s ioni di gruppo s u te mi di rile vante inte re s s e . Se minari a invito. English Fre s hwate r and s ocie ty. Fre s hwate r e cos ys te m s e rvice s . Curre nt s tatus and thre ats of fre s hwate r e cos ys te ms . De finitions of "e cos ys te m functioning". Conce ptual bas is of e cos ys te m manage me nt. Adaptive manage me nt and adaptive monitoring. The wate rs he d pe rs pe ctive towards the manage me nt of wate r re s ource s . Pre s e nt s tate and vulne rability of Italian inland wate rs to local pre s s ure s and climate change . Le gal and adminis trative as pe cts for the manage me nt of wate r bodie s . Bas ic conce pts of the Wate r Frame work Dire ctive and the s che dule of its imple me ntation. Lake s and trophic s tate . Point and non-point s ource s of pollution. Trophic s tate crite ria and nutrie nt loading crite ria. Carls on's Trophic State Inde x. Ope n and fixe d boundary s ys te ms . OECD trophic clas s ification me thods . Volle nwe ide r's mode ls . Biological monitoring of lake s and s tre ams . Inde xe s for the as s e s s me nt of rive r wate r quality and functioning. Ove rvie w of re s toration principle s and te chnique s with s pe cific application to fre s hwate r aquatic s ys te ms ne gative ly affe cte d by human activitie s (e .g., phys ical alte rations , wate r acidification, cultural e utrophication, e tc.). Effe ctive ne s s of re s toration proje cts . Example s of how s cie ntific information is us e d in de cis ion-making from publis he d lite rature . Cons e rvation of fre s hwate r habitats and biodive rs ity. Group dis cus s ions on re le vant topics . Se minars with invite d s pe ake rs . T EST I Italiano Te s ti di cons ultaz ione : Sabate r S., A. Elos e gi (Eds ). 2013. Rive r cons e rvation: challe nge s and opportunitie s . Fundación BBVA, 399 pp. Viaroli P. (Ed.). 2014. Stato attuale e te nde nz e e volutive ne gli e cos is te mi di acque inte rne e di trans iz ione in Italia. Biologia Ambie ntale 28(2):3-111. Il doce nte re nde rà dis ponibili ulte riori e .books , dis pe ns e e articoli riguardanti i conte nuti de l cors o. English Re fe re nce books : Sabate r S., A. Elos e gi (Eds ). 2013. Rive r cons e rvation: challe nge s and opportunitie s . Fundación BBVA, 399 pp. Viaroli P. (Ed.). 2014. Stato attuale e te nde nz e e volutive ne gli e cos is te mi di acque inte rne e di trans iz ione in Italia. Biologia Ambie ntale 28(2):3-111. Furthe r re ading mate rials (e .books , s cie ntific pape rs , e tc.) will be provide d by the te ache r. NOT A Italiano Pre re quis iti: prima di s e guire que s to cors o, gli s tude nti de vono ave re s e guito ins e gname nti di e cologia fondame ntale e pos s e de re conos ce nz e di bas e di e cologia acquatica. English Be fore atte nding this cours e , s tude nts mus t have comple te d bas ic e cology cours e s and pos s e s s a background information on aquatic e cology. - 65 - ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 9:30 - 11:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 9:30 - 11:30 Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 14/04/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8a77 Inglese Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004418 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : (T it o lare del co rso ) Re capito: [] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: L-LIN/12 - lingua e traduz ione - lingua ingle s e Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Portare gli s tude nti al live llo di conos ce nz a B1 de lla lingua ingle s e in bas e al Quadro Comune di Rife rime nto Europe o. PROGRAMMA Argome nti principali Grammatica gli articoli e i dimos trativi i pos s e s s ivi e il ge nitivo s as s one i pronomi pe rs onali s ome / any e compos ti i s os tantivi contabili e non-contabili much / many / a little / a fe w i comparativi e s upe rlativi &n bs p; &nbs p; i pronomi re lativi le principali pre pos iz ioni di te mpo e di luogo le domande indire tte le principali congiunz ioni &n bs p; i principali ve rbi + pre pos iz ioni &nbs p; &n bs p; Pre s e nt Simple and Pre s e nt Continuous Pas t Simple (ve rbi re golari e irre golari) Pas t Continuous Pre s e nt Pe rfe ct Simple il futuro (going to, will, Pre s e nt Simple , Pre s e nt Continuous ) il Condiz ionale 1 e le s ubordinate te mporali (whe n, afte r, e tc. + Pre s e nt Simple ) il Pas s ivo (Pre s e nt Simple , Pas t Simple , Pre s e nt Pe rfe ct) i ve rbi modali (can, could, mus t, will, would, s hould) - 66 - Le s s ico & nbs p; &nb s p; ; & nbs p; &nb s p; ; s pe lling nume ri (pre z z i, quantità, date , e cc.) famiglia te mpo libe ro cas a e arre dame nto luoghi pubblici e ne goz i lavori e profe s s ioni cibi e be vande animali te mpo atmos fe rico abbigliame nto parti de l corpo e proble mi di s alute me z z i di tras porto ogge tti d'us o quotidiano Funz ioni de s crive re pe rs one (as pe tto e pe rs onalità) e s prime re l'ora, date , appuntame nti, e cc. de s crive re abitudini, routine e az ioni quotidiane ordinare al ris torante o in albe rgo compre nde re carte lli, avvis i, e tiche tte fornire /compre nde re indicaz ioni s tradali de s crive re viaggi, vacanz e , e cc. de s crive re ogge tti (dime ns ioni, colore , forma, e cc.) dare avve rtime nti o divie ti e s prime re obbligo o as s e nz a d'obbligo e s prime re accordo/dis accordo fare critiche e re clami e s prime re pre fe re nz e de s crive re s e ns az ioni fis iche e e moz ioni T EST I Te s to cons igliato pe r la grammatica, le funz ioni e il le s s ico: M. Vince , G. Ce rulli, Ins ide Grammar, Macmillan ISBN 9 78 1405 073 882 (+ fas cicole tto con s oluz ioni) ISBN 9 78 1405 080 156 Te s to adottato ne l cors o R. Acklam, A. Crace , Total Englis h Pre -Inte rme diate Stude nt's book, Longman ISBN 9 78 1405 815 628 A. Clare , JJ. Wils on, Total Englis h Pre -Inte rme diate Workbook, Longman ISBN 9 78 1405 820 097 Pe r ulte riore e s e rcitaz ione J.Ne wbrook, J.Wils on,, PET Gold Exam Maxime r Se lf-Study e dition (with audio CD s e t), Longman ISBN 9 780 582 529 250 S. Hutchis on, Pre mium B1 Le ve l Work book with Ke y and Multi-ROM, Longman ISBN 9 78 1405 881 104 M. Mann, S. Taylore -Knowle s , De s tination B1 Grammar & Vocabulary with Ans we r Ke y, Macmillan ISBN 9 78 0230 035362 Te s t it, Fix it Pre -Inte rme diate Englis h Grammar, OUP ISBN 9 780 1943 922 04 Te s t it, Fix it Pre -Inte rme diate Englis h Vocabulary, OUP ISBN 9 780 1943 899 76 Te s t it, Fix it Pre -Inte rme diate Ve rbs and Te ns e s , OUP ISBN 9 780 1943 921 98 Le tture graduate de lla collana BlackCat Cide b (Gre e n Apple Ste p2 oppure Re ading & Training Ele me ntary/Pre Inte rme diate ) Un utile diz ionario Oxford Study Dictionary (bilingue ) Longman Diz ionario Compatto (bilingue ) Cambridge Es s e ntial Englis h Dictionary (monolingue ) Pe r cons ultare mate riale di live llo pre inte rme dio in pre paraz ione alla prova di le ttura e alla prova di as colto de ll'e s ame , gli s tude nti pos s ono - 67 - rivolge rs i a Laboratorio Se lf-Acce s s de l Ce ntro Linguis tico Viale Scie nz e , 45/A Campus Sito inte rne t: www.unipr.it/arpa/cla/ NOT A Gli s tude nti s ono invitati a cons ultare la Home page de lla dott.a Anila Scott-Monkhous e pe r informaz ioni e aggiorname nti (http://www.cla.unipr.it/cla/doce ntiPage .as p?ID=34) APPELLI - Pe r le date e le modalità http://www.cla.unipr.it/cla/s tandardpage .as p?s ubPage =true &ID=354 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=90fc Laborat orio di ecologia acquat ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005581 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Do t t . Marco Bart o li (Co nt rat t ist a) Re capito: 0521 906000 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Obie ttivi formativi Il cors o è offe rto a s tude nti de l 2^ anno de lla Laure a Magis trale che s ono in grado di affrontare in modo maturo e re s pons abile l'analis i di e cos is te ma acquatico s ulla bas e di variabili fis iche , chimiche e biologiche che ne de s crivono la s truttura e che s ono alla bas e de l funz ioname nto. Sono propos ti quattro obie ttivi formativi principali. 1) Individuare le caratte ris tiche s alie nti de ll'e cos is te ma e le variabili fis iche , chimiche e biologiche che lo de s crivono. 2) Formulare ipote s i di lavoro e proge ttare un ade guato piano di campioname nto che cons e nta di raggiunge re gli obie ttivi s tabiliti a priori. 3) Sape re s volge re in modo corre tto il campioname nto e le analis i s ia in campo che in laboratorio. 4) Es s e re in grado di e laborare i dati con il s upporto di s trume nti s tatis tici ade guati e di e laborare il re lativo re port te cnico s cie ntifico. Tutti gli obie ttivi s ono finaliz z ati a s viluppare le compe te nz e e le capacità ope rative in un conte s to profe s s ionale , ne ll'ambito de l quale è richie s ta la capacità di s ape r formulare ipote s i corre tte e , cons e gue nte me nte , raccoglie re e d utiliz z are i dati pe r ide ntificare e analiz z are i proble mi, s ape ndo proporre pos s ibili s oluz ioni. Pre re quis iti Pos s e s s o de lle conos ce nz e di bas e de ll'e cologia de lle acque inte rne e de lla chimica e de lla biologia ambie ntale . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Lo s tude nte è s tato pre parato proge ttare l'analis i di un e cos is te ma acquatico con me todi corre tti e d aggiornati. La pre paraz ione è valutata con due prove , ave nti uguale pe s o. 1) Te s t s critto compos to da una ve ntina di domande e d e s e rciz i ine re nti le attività di campo e di laboratorio. 2) Ste s ura di un re port te cnico-s cie ntifico re lativo all'e s pe rie nz a s volta. Il voto è attribuito pe r il 50% in bas e al conte nuto (capacità di impos tare in modo corre tto il campioname nto e le analis i), e pe r il 50% alla dis cus s ione (capacità di comunicaz ione e giudiz io). Ne lla valutaz ione finale i punti 1) e 2) hanno e gual pe s o. PROGRAMMA - 68 - L'ins e gname nto è di tipo inte ns ivo, vie ne s volto ne lle ultime due s e ttimane di maggio e d è articolato in quattro tipologie di attività Le z ioni introduttive s ulle principali me todologie de l campioname nto e de lle analis i di tipo fis ico, chimico e biologico che s ono richie s te pe r la valutaz ione de lla qualità de i corpi idrici s e condo il Dlgs 152/2006 e la dire ttiva quadro 2000/60/CE e pe r la valutaz ione de lla funz ionalità de gli e cos is te mi di acque inte rne . Us cite pe r il campioname nto e de lle analis i s ul campo da s volge rs i in uno de gli ambie nti in cui il doce nte s volge attività di rice rca. Attività di laboratorio pe r il trattame nto de i campioni e lo s volgime nto de lle analis i chimiche e biologiche . Elaboraz ione de i dati con me todi s tatis tici ade guati e pre paraz ione de l re port te cnico-s cie ntifico. Programma e s te s o Analis i de lle acque . Me todi di campioname nto, cons e rvaz ione e d analis i de i gas dis ciolti di inte re s s e biologico (O2, CO2, CH4, N20, N2), de i nutrie nti inorganici (NH4+, NO2-, NO3-, SiO2, PO43-), de l mate riale partice llato e de lle comunità z ooplanctoniche e fitoplanctoniche . Analis i de i s e dime nti. Me todi di campioname nto e cons e rvaz ione . Me todi pe r mis urare le attività microbiche re s piratorie (me tabolis mo ae robico, anae robico totale , de nitrificaz ione , riduz ione de l s olfato, de l mangane s e manganico, de l fe rro fe rrico e me tanoge ne s i) e il riciclo de i nutrie nti inorganici. Macrofite Me todi di campioname nto e mis ura de lla produz ione primaria (le af marking, harve s ting de lla biomas s a, incubaz ione e s cambi di os s ige no e carbonio inorganico). Me todi pe r la mis ura de lle inte raz ioni tra riz os fe ra e comunità microbica (radial oxyge n los s , nitrificaz ione e de nitrificaz ione ). Macroinve rte brati Me todi pe r la raccolta quantitativa e l'analis i de lle comunità e pe r valutare le re laz ioni multiple tra attività di bioturbaz ione , proce s s i microbici e produz ione primaria. T EST I Te s ti di rife rime nto All'iniz io de l cors o ve ngono cons e gnati agli s tude nti una s e rie di lavori s cie ntifici e i file powe r point re lativi alle attività de l laboratorio. AAVV, Laboratory Manual of Aquatic Microbial and Mole cular Ecology, 2010 Ins titute of Biology & De partme nt of Bioche mis try and Mole cular Biology,Unive rs ityofSouthe rn De nmark NOT A http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=325f Laborat orio di Modellist ica Codice : 1001212 CdL: Cons e rvaz ione de lla Natura (L.M.) Doce nte : Pro f . Michele Do nat i (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 032497-5697 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? - 69 - Avvale nz a: http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=0544;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =36 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=876a Mat emat ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00674 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Do t t . St ef ano Pasquero (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 906941 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: MAT/04 - mate matiche comple me ntari Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Fornire le noz ioni di bas e di Calcolo, Analis i e Ge ome tria adatte pe r un cors o di Laure a di indiriz z o s cie ntifico. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Al te rmine de l cors o lo s tude nte de ve e s s e re in grado di conos ce re le principali proprie ta` qualitative e quantitative de lle funz ioni e le me ntari, s ape r de te rminare le caratte ris tiche di una funz ione os s e rvandone le proprie ta` de l grafico e vice ve rs a s ape rne de te rminare l'andame nto grafico a partire dall'e s pre s s ione analitica de lla funz ione , conos ce re le principali caratte ris tiche de i s is te mi line ari con le corris ponde nti te cniche di s oluz ione e conos ce re i principali as pe tti de l calcolo matriciale . AT T IVIT À DI SUPPORT O E` pre vis ta attivita` di e s e rcitaz ione in aula durante il pe riodo di s volgime nto de l cors o, e la dis ponibilita` da parte de l doce nte al rice vime nto s tude nti pe r s pie gaz ioni. PROGRAMMA Programma Noz ioni Pre liminari Ins ie mi: re laz ione di apparte ne nz a. Sottoins ie mi, ins ie me de lle parti, ins ie me vuoto. Ope raz ioni con ins ie mi: unione , inte rs e z ione , diffe re nz a, diffe re nz a s imme trica, comple me ntare . Ins ie mi dati pe r e le ncaz ione , pe r proprie tà caratte ris tica. Diagrammi di Eule ro–Ve nn. Conne ttivi e quantificatori. Prodotto carte s iano di due o piú ins ie mi. Applicaz ioni e funz ioni fra ins ie mi. De finiz ione e uris tica e formale . Dominio e campo di de finiz ione , Condominio e immagine . Immagine e controimmagine di un e le me nto e di un ins ie me . Inie ttivita`, s urge ttivita`, bige ttivita`. Compos iz ione fra applicaz ioni. Funz ione inve rs a. Ins ie mi nume rici. Polinomi. Equaz ioni e dis e quaz ioni Ins ie mi nume rici (N, Z, Q, R, C) e loro proprie tà principali. Ope raz ioni, chius ura ris pe tto alle ope raz ioni. Proprie tà de lle ope raz ioni: proprie tà commutativa e d as s ociativa di addiz ione e moltiplicaz ione , proprie tà dis tributiva de lla moltiplicaz ione ris pe tto all'addiz ione . Oppos to e re ciproco. Ele me nti ne utri. Valore as s oluto. Ordiname nto totale de gli ins ie mi N, Z, Q, R. Compatibilità de ll'ordine con le ope raz ioni. Proprie tà de i nume ri re ali: la comple te z z a. Es tre mo s upe riore , e s tre mo infe riore , mas s imo e minimo. Inte rvalli, dis chi e intorni. Polinomi. Ope raz ioni s ui polinomi, pote nz e . Radici di polinomi di primo e s e condo grado. Equaz ioni e dis e quaz ioni polinomiali e col valore as s oluto, raz ionali e irraz ionali. Ge ome tria de lla re tta e de l piano. Nume ri re ali e ge ome tria de lla re tta. Ge ome tria de l piano carte s iano. Dis tanz a fra due punti de l piano carte s iano. Rappre s e ntaz ione analitica di re tte , di circonfe re nz e e di coniche (in forma canonica). Condiz ioni di paralle lis mo e di pe rpe dicolarità di due re tte . Dis tanz a di un punto da una re tta. Inte rs e z ioni e tange nz a - 70 - fra re tte e coniche . Ve rtici e fuochi e d e ve ntuali as intoti di coniche . Sis te mi line ari, matrici e ve ttori. Sis te mi di e quaz ioni line ari: me todi e le me ntari di ris oluz ione . Me todo di Crame r e me todo di Gaus s . Matrici quadrate , re ttangolari e ve ttori riga o colonna. Ope raz ioni tra matrici e ve ttori. De te rminanti e rango di una matrice . Te ore ma di Rouche `-Cape lli pe r s is te mi line ari. Ve ttori in R^2 e d R^3: ope raz ioni tra ve ttori. Prodotto s calare . Prodotto ve ttore . Paralle lis mo e ortogonalita`.Line are indipe nde nz a di un s is te ma di ve ttori. Ce nno al conce tto di bas e . Funz ioni re ali di variabile re ale Grafici de lle funz ioni e le me ntari. Funz ione ide ntica, funz ioni cos tanti, funz ioni line ari e affini, pote nz e con e s pone nte fis s ato y = x^a, valore as s oluto, s e gno, parte inte ra, parte fraz ionaria. Funz ioni polinomiali. Funz ioni e s pone nz iale e logaritmo e loro grafici. Proprie tà de lle pote nz e . Funz ione e s pone nz iale : i cas i a > 1 e d aÎ (0,1). La funz ione logaritmo come inve rs a de ll'e s pone nz iale . De finiz ione , proprie tà e grafici de lle funz ioni goniome triche e le me ntari. Formule duplicaz ione , bis e z ione . Inve rs e de lle funz ioni circolari, loro grafici e proprie tà. di addiz ione , Inte rpre taz ione grafica di inie ttivita` e s urge ttivita, de lla compos iz ione di funz ioni e de lla funz ione inve rs a. Funz ioni monotòne , s tre ttame nte monotòne . Funz ioni pari, dis pari. Inve rs a di una funz ione monotòna. Monotonia de lle pote nz e . Equaz ioni e dis e quaz ioni con le funz ioni e s pone nz iale e logaritmo e con le funz ioni goniome triche Limiti di funz ioni e Funz ioni Continue De rivato de l campo di de finiz ione di una funz ione .. Limiti agli e s tre mi de l dominio. Funz ioni continue in un punto, in un ins ie me . De finiz ione di limite . Te ore mi de ll'unicità de l limite e de lla pe rmane nz a de l s e gno. Proprie tà de lle funz ioni continue . Es is te nz a de l limite pe r funz ioni monotòne . Te ore ma di e s is te nz a de gli z e ri e te ore ma di Bolz ano–We ie rs tras s . Forme inde te rminate e limiti note voli. Calcolo diffe re nz iale e Studi di Funz ione Rapporto incre me ntale , de rivata in un punto. Inte rpre taz ione ge ome trica de lla de rivata e re tta tange nte . Re laz ione fra de rivabilità e continuità. Funz ione de rivata. De rivata di s omma, prodotto, rapporto e compos iz ione di due funz ioni. De rivate de lle funz ioni e le me ntari. Te ore mi s ulle de rivate (Rolle , Lagrange , Cauchy). Se gno de lla de rivata e monotonia. Studio di funz ioni. Proble mi di mas s imo e minimo. Concavità e conve s s ità. De rivata s e conda e punti di fle s s o. Te ore ma di de l'Hôpital. Applicaz ione al calcolo de i limiti. Calcolo Inte grale Are e e mis ura. Il proble ma inve rs o de lla de rivaz ione . Inte grale di Cauchy pe r funz ioni di una variabile re ale . Condiz ioni ne ce s s arie e s ufficie nti pe r l'inte grabilità. Inte grabilità de lle funz ioni monotòne e de lle funz ioni continue . Funz ione inte grale . Proprie tà: additività e monotonia. Me dia di una funz ione continua. Te ore ma de lla Me dia. Ins ie me de lle primitive di una funz ione continua. Re laz ione fra primitive , funz ione inte grale e are e . Il Te ore ma Fondame ntale de l Calcolo Inte grale . Me todi di inte graz ione : de compos iz ione in s omma, s os tituz ione , parti. T EST I Bigatti, Anna & Robbiano, Lore nz o - Mate matica di bas e - Cas a Editrice Ambros iana. Sbordone , Carlo & Sbordone , France s co - Mate matica pe r le s cie nz e de lla vita - Edis e s Bigatti, Anna & Tamone Graz ia - Ele me nti di Mate matica: e s e rciz i con s oluz ione pe r s cie nz e e farmacia Zaccagnini, Ale s s andro & Rinaldi, Maria Gabrie lla - - 71 - Es e rciz i pe r i cors i di Is tituz ioni di Mate matica Az z ali Editori, Parma. Sbordone Carlo; Marce llini Paolo - Ele me nti di mate matica - Liguori e ditore ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Giove dì 8:30 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 8:30 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 8:30 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 8:30 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 09/10/2014 al 31/01/2015 No t a: Le e s e rcitaz ioni di mate matica s i s volge rà il marte dì a partire dal 14 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 pre s s o l'aula A de l Dipartime nto di Scie nz e de lla Te rra http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6340 Mineralogia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00722 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Mario T ribaudino (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905340 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: GEO/06 - mine ralogia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI La mine ralogia s tudia i mine rali che s ono i cos titue nti de lle rocce . La mine ralogia è prope de utica ai cors i de lla Natura e de ll'Ambie nte a caus a de lle molte plici inte raz ioni tra i mine rali e l'uomo. Lo s copo de l cors o è di fornire le noz ioni di bas e s ulle caratte ris tiche chimiche e fis iche de i mine rali e s ull'inte raz ione tra mine rali e d ambie nte . PROGRAMMA De finiz ione di mine rale . Mine rali ne ll'ambie nte , ris ors e e ris chi ambie ntali. Parte 1. I mine rali: come s ono cos tituiti La cris tallografia mine ralogica: Re ticoli bi e tri-dime ns ionali. Simme tria tras laz ionale e s is te mi cris tallini. Cris tallografia morfologica. Le ggi di Ste none e di Hauy. Faccia parame trica e d indici di Mille r. Indiciz z az ione di facce e s pigoli. Ele me nti di s imme tria morfologica de i cris talli. I 32 gruppi puntuali e le forme compatibili. La proie z ione s te re ografica: riconos cime nto e proie z ione de gli e le me nti di s imme tria e de te rminaz ione de lla s imme tria puntuale in cris talli ide ali. Parte 2: Proprie tà chimiche e fis iche : come s i riconos cono Proprie tà fis iche s calari, ve ttoriali e te ns oriali e re laz ioni con la s imme tria de l mine rale : e s e mpi s u dilataz ione te rmica, compre s s ibilità, ve locità de lla luce ne l me z z o, dure z z a e magne tiz z az ione . Diffraz ione a raggi X e riconos cime nto de i mine rali: diffraz ione pe r polve ri e d inte rpre taz ione de lle re lative diffraz ioni. Proprie tà chimiche :i principali e le me nti de lla cros ta te rre s tre . Raggio ionico e polie dri di coordinaz ione . Il te trae dro SiO44-. L'articolaz ione de i polie dri: le re gole di Pauling. Tipi di polimorfis mo e d e s e mpi ne i mine rali. L'is omorfis mo. Diagrammi di s tato di inte re s s e mine ralogico, ad uno, due e tre compone nti. Parte 3: I mine rali ne lla natura e ne ll'ambie nte - 72 - Mine ralogia s is te matica: principali caratte ris tiche s trutturali, chimiche e fis iche de lle famiglie di mine rali e s aminate . Saranno inoltre e s aminate la dis tribuz ione de i mine rali ne ll'ambie nte e le proble matiche di inte raz ione con l'uomo. I mine rali de lla s ilice . I fe lds pati: chimis mo, ordine - dis ordine e tras formaz ioni. I fe lds patoidi. Gli inos ilicati: anfiboli e piros s e ni. I fillos ilicati: de rivaz ione de lle tipologie s trutturali; miche e mine rali de lle argille . I ne s os ilicati: olivine e granati. Ce nni s u e pidoti, tormalina, s ilicati anidri di Al, z ircone . Non s ilicati: i gruppi CO32-, SO42-, PO43- (carbonati, s olfati e fos fati): diffe re nz e con i s ilicati e principali mine rali. Gli os s idi: impacche ttame nti compatti cubico e d e s agonale . Gli s pine lli. Ce nni s ui s olfuri. I mine rali de l mante llo. T EST I Kle in C. (2004) Mine ralogia, Zaniche lli, Bologna We nk H.R., Bulakh A. (2004) Mine rals , the ri cons titution and origin, Cambridge Unive rs ity pre s s , Cambridge NOT A Modalità e s ame di Mine ralogia (Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte e Scie nz e Ge ologiche ) L'e s ame di Mine ralogia pe r Scie nz e de lla natura e de ll'Ambie nte , o de l modulo di Mine ralogia pe r Scie nz e ge ologiche , s i s volge in un'unica s e s s ione , compre nde nte una prova pre liminare di proie z ione s te re ografica s e guita dalla prova orale . Durante il cors o, in data 27 aprile 2015, ve rrà e ffe ttuata una prova di acce rtame nto s ulle proie z ioni s te re ografiche , che varrà come parz iale pe r l'e s ame . La prova non avrà voto, ma, s e s upe rata, pe rme tte rà di pas s are dire ttame nte alla fas e orale de ll'e s ame . Sarà l'unica prova ris e rvata alle proie z ioni s te re ografiche : dalla s e s s ione e s tiva 2014-2015 infatti non s arà più pos s ibile dare s e paratame nte la proie z ione s te re ografica e l'e s ame orale . La prova orale compre nde due ulte riori domande , una di mine ralogia s is te matica, l'altra s ugli altri argome nti. Pe r gli s tude nti di Scie nz e ge ologiche (tranne che pe r chi ha s e guito l'ottica con il prof. Me li) ne lle s te s s e date s arà pos s ibile dare l'e s ame pe r la parte di ottica cris tallografica. Es e mpi di domande d'e s ame (non e s auris ce il cors o, rifars i al programma): Mine ralogia s is te matica: 1) I fe lds pati: compos iz ione chimica, diagrammi di s tato, s imme trie , proble mi di ordiname nto 2) I piros s e ni: compos iz ione , s truttura cris tallina lungo l'as s e z , proprie tà 3) Gli amfiboli, compos iz ione , formule de i principali, analogie con i piros s e ni 4) I fillos ilicati: s truttura de i moduli ottae drici (di- e tri-) e te trae drici, de rivaz ione de i principali fillos ilicati e compos iz ioni chimiche 5) I mine rali de lle argille : quali s ono, compos iz ioni chimiche e proprie tà. Dove s i trovano ne i s uoli. 6) I ne s os ilicati: compos iz ione chimica di olivine , granato, z ircone e allumos ilicati 7) I ciclos ilicati: be rillo, tormalina e cordie rite 8) Non s ilicati a s truttura a polie dri: carbonati, s olfati, fos fati 9) Impacche ttame nto cubico e d e s agonale compatto, os s idi e s pine lli Mine ralogia ge ne rale 1) Re gole di Pauling, il le game chimico ne i mine rali. 2) Il polie dro SiO4 3) Diagramma di s tato a due compone nti s e nz a s oluz ione s olida. Ne i diagrammi di s tato occorre s ape re dis e gnare il diagramma, individuare i campi di s tabilità, dis tingue re fas e da compone nte , de finire la varianz a di un punto, de finire la compos iz ione di una fas e , de finire tra liquidus e s olidus o di un s olvus a due s olidi la pe rce ntuale de lle fas i coe s is te nti. Occorre s ape re de s crive re che cos a avvie ne ris caldando da s olido e raffre ddando da fus o. 4) Diagramma a due compone nti a s oluz ione s olida comple ta, oppure con s oluz ione s olida parz iale . 5) I principali e le me nti de lla cros ta te rre s tre : bis ogna conos ce re di ogni e le me nto la vale nz a e d il raggio ionico, con la pre cis ione di una cifra de cimale , p.e s Ca 1.0 Å, e le coordinaz ioni più comuni. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra 14:30 - 16:30 - 73 - Me rcole dì 10:30 - 13:30 Aula A Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=08ba Mineralogia ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005894 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Mario T ribaudino (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905340 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: GEO/06 - mine ralogia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Appre nde re le noz ioni prope de utiche all'analis i de i mine rali de lle rocce e alle te cniche di utiliz z az ione e d applicaz ioni in campo indus triale e ambie ntale PROGRAMMA Parte prima: me todi di analis i de i mine rali. Diffraz ione X. La diffraz ione ne i cris talli, e quaz ioni di Laue e di Bragg. Diffrattome tria pe r polve ri: principi e d utiliz z az ione (il riconos cime nto de i mine rali). Il diffrattome tro: ge ome tria di De bye e di BraggBre ntano. Il me todo di Rie tve ld e l'analis i quantitativa de i mine rali. Diffrattome tria a cris tallo s ingolo: il re ticolo re ciproco e la s fe ra di rifle s s ione . L'inte ns ità de lla diffraz ione e d il fattore di s truttura. Micros copia e le ttronica e microanalis i Limiti de lla micros copia ottica e principi de lla micros copia e le ttronica a tras mis s ione . Micros onda e le ttronica e fluore s ce nz a. Pe ra di e ccitaz ione , corre z ioni ZAF e proble mi analitici. Analis i s pe ttros copiche . Spe ttros copia Raman e IR, ce nni s ul me todo e s ull'utiliz z o. Parte s e conda: Mine ralogia ambie ntale . Applicaz ioni de lle te cniche di analis i de i mine rali a proble matiche re lative ai ce me nti, alle ge mme e d a te matiche ambie ntali. Applicaz ioni s ulle proble matiche di ge ologia plane taria. Saranne e ffe ttuate e s e rcitaz ioni, in particolare pe r que l che riguarda l'analis i di Rie tve ld. T EST I We nk and Bulakh (2004) Mine rals , the ir cons titution and origin. Cambridge unive rs ity pre s s . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 11:30 - 13:30 Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Marte dì 9:30 - 11:30 Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 4a1 Modellist ica economica e polit iche ambient ali Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004001 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Michele Do nat i (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 032497-5697 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno - 74 - Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: AGR/01 - e conomia e d e s timo rurale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI ITALIANO L'e me rge re di una nuova e rafforz ata s e ns ibilità pe r le te matiche ambie ntali a live llo globale richie de s e mpre di più compe te nz e e conomiche e quantitative che s appiano valutare gli e ffe tti de lle politiche ambie ntali s ulla dis ponibilità di ris ors e ambie ntali. Lo s copo de l cors o è di fornire una s e rie di compe te nz e di caratte re te orico e applicativo pe r affrontare , s viluppare e ris olve re i proble mi di s ce lta ne ll'ambito de lle mis ure di politica ambie ntale , me diante l'aus ilio di mode lli bas ati s ull'us o de lla programmaz ione mate matica e di s oftware s pe cifici che ne cons e ntono la ris oluz ione . Attrave rs o que s to cors o, gli s tude nti pos s ono acquis ire conos ce nz e s ui me todi e gli s trume nti ope rativi pe r valutare le re laz ioni e conomiche che inte rve ngono tra attività e conomiche , di produz ione e cons umo, e ris ors e ambie ntali. Lo s tudio de lla te cniche di ottimiz z az ione forniranno allo s tude nte un s upporto pe r affrontare i proble mi di valutaz ione de lle politiche ambie ntali in rife rime nto al comportame nto de gli age nti e conomici. ENGLISH The ne w and re inforce d s e ns ibilitie s for the e nvironme ntal is s ue s at global le ve l ne e d de e pe r e conomic and quantitative s kills capable to e valuate the e ffe cts of e nvironme ntal policie s on e nvironme ntal re s ource availability. The aim of this cours e is to provide a s e t of the ore tical and ope rational s kills to face , de ve lop and s olve de cis ion proble ms into the e nvironme ntal policy frame work, throughout mode ls bas e d on e conomics the ory and mathe matical programming tools . By the way of the cours e , the s tude nt can acquire knowle dge about me thods and ope rational tools for e valuating the e conomic re lations hips be twe e n e conomic activitie s and e nvironme ntal re s ource s . In particular, the s tudy of mathe matical optimiz ation te chnique s will provide to the s tude nt a s upport for facing the proble m linke d to e nvironme ntal policy e valuation with re s pe ct to the e conomic age nt be haviour. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITALIANO L'appre ndime nto de lle conos ce nz e tras fe rite durante il cors o s aranno ve rificate attrave rs o e s ame s critto con prova pratica. Lo s tude nte dovrà dimos trare di ave r acquis ito la te cnica de lla programmaz ione mate matica applicata al conte s to de lle ris ors e s cars e . Lo s tude nte dovrà altre s ì dar prova di conos ce re i me todi pe r ris olve re i proble mi di s ce lta e conomica e ambie ntale in condiz ioni di s cars ità. ENGLISH The knowle dge le ve l will be ve rifie d through writte n e xamination practice te s t. Stude nts s hould de mons trate that the y have acquire d the te chnique of mathe matical programming applie d to the conte xt of s carce re s ource s . Sude nts s hould als o de mons trate to know the me thods to s olve the proble ms of e conomic and e nvironme ntal choice unde r s carcity conditions . PROGRAMMA ITALIANO I PARTE – La Programmaz ione Line are 1. La Programmaz ione Line are (PL) – Introduz ione 2. La dualità ne lla programmaz ione mate matica 3. L'inte rpre taz ione de lla re altà attrave rs o i mode lli di PL 4. La ris oluz ione de i mode lli di PL attrave rs o l'algoritmo de l Simple s s o II PARTE – Strume nti di Analis i 1.Cos truz ione e ris oluz ione de i mode lli di PL utiliz z ando i fogli e le ttronici 2.GAMS – Ge ne ral Alge braic Mode ling Sys te m 3.Mode lli e conomici di valutaz ione de gli impatti ambie ntali bas ati s ulla PL 4.Il mode llo de l tras porto 5.MOLP – Multiobje ctive Line ar Programming 6.Una te cnica pe r valutare l'e fficie nz a ambie ntale : DEA – Data Enve lopme nt Analys is 7.Un mode llo di valutaz ione de gli e ffe tti de i pre z z i s ulle filie re agroe ne rge tiche ENGLISH PART I - Line ar Programming 1. The Line ar Programming (LP) - Introduction 2. The conce pt of duality in mathe matical programming 3. The re al world through LP mode ls - 75 - 4. The LP mode l re s olution through the Simple x algorithm PART II - Tools of Analys is 1. De ve lopme nt and re s olution of LP mode ls us ing s pre ads he e ts 2. GAMS - Ge ne ral Alge braic Mode ling Sys te m 3. Economic mode ls to as s e s s e nvironme ntal impacts 4. The trans portation proble m 5. MOLP - Multiobje ctive Line ar Programming 6. Te chnique for as s e s s ing the e nvironme ntal e fficie ncy: DEA - Data Enve lopme nt Analys is 7. A mode l to e valuate the e ffe cts of price dynamics on agroe ne rgy chains T EST I ITALIANO - Quirino Paris , Programmaz ione Line are : un'inte rpre taz ione e conomica, Il Mulino, Bologna, 1992; - Richard Ros e nthal, GAMS: a us e r's guide , Gams De ve lopme nt Corporation, Was hington, 2008; - Mate riale didattico pre s e ntato e dis tribuito in aula. ENGLISH - Quirino Paris , An Economic Inte rpre tation of Line ar Programming, Iowa State Unive rs ity Pre s s , 1991. - Richard Ros e nthal, GAMS: a us e r's guide , Gams De ve lopme nt Corporation, Was hington, 2008. - Slide s and docume nts provide d during the cours e . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 10:30 - 12:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 01/10/2014 al 20/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0544 Paleobiologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1006134 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Do t t . Davide Persico (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905355 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: GEO/01 - pale ontologia e pale oe cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di fornire i principi fondame ntali de lla Pale ontologia, con rife rime nto particolare al s ignificato de i fos s ili ne lla te oria de ll'Evoluz ione e de ll'applicaz ione de gli s te s s i ne lle ricos truz ioni filoge ne tiche , pale oambie ntali, pale oclimatiche e s tratigrafiche . Attrave rs o la s is te matica pale ontologica, e il confronto con e s e mpi attuali, vie ne fornito un quadro tas s onomico e filoge ne tico ne ce s s ario pe r compre nde re la s toria de ll'e voluz ione de lla vita s ulla Te rra in re laz ione ai grandi cambiame nti ge ologici e pale oclimatici. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Conos ce nz a de lla dis ciplina e de i principali pas s aggi filoge ne tici riconos ciuti ne ll'anatomia comparata. Vis ione e voluz ionis tica de lla natura. AT T IVIT À DI SUPPORT O - 76 - Analis i di e s e mplari prove nie nti da una colle z ione pale obiologica didattica, e s curs ioni s ul campo pe r e ffe ttuate indagini attualis tiche e vis ite in Mus e i. PROGRAMMA 1) Introduz ione al cors o; la Pale ontologia: de finiz ione , s viluppo s torico, s uddivis ioni e applicaz ioni. 2) I fos s ili, bios tratinomia e tafonomia; principio di s ovrappos iz ione de gli s trati, dataz ione re lativa e dataz ione as s oluta. 3) Il conce tto di s pe cie , s is te matica, tas s onomia, clas s ificaz ione e nome nclatura. 4) Attualis mo, uniformitaris mo e catas trofis mo; fos s ili e d ambie nte (Pale oe cologia e Pale oclimatologia). 5) I te mpi ge ologici, i fos s ili ne l te mpo e ne llo s paz io (ce nni di Bios tratigrafia e pale obioge ografia). 6) Anatomia comparata, conce tto di omologia e analogia, corre laz ione tra gli organi, Ontoge ne s i e filoge ne s i, le gge bioge ne tica fondame ntale . 7) Fos s ili e d Evoluz ione ; s toria de ll'e voluz ionis mo; le te orie di Lamarck e Darwin; Darwinis mo, Ne odarwinis mo, Evo De vo. 8) La Microe voluz ione : i proce s s i di s pe ciaz ione ; i contributi de lla Pale ontologia ai proble mi de lla Microe voluz ione . 9) La Macroe voluz ione con particolare rife rime nto alle grandi e s tinz ioni di mas s a, le loro modalità e caus e e d al loro ruolo ne ll'e voluz ione ; 10) Il Gradualis mo file tico e gli Equilibri punte ggiati; la cladis tica. 11) Proce s s i di fos s iliz z az ione . 12) Studio de lle grandi tappe de lla s toria de lla vita s ulla Te rra attrave rs o la Pale ontologia s is te matica: • gli Inve rte brati: - Porife ri; - Ce le nte rati; te oria de lla formaz ione de gli atolli; - Brachiopodi; - Mollus chi: gas te ropodi; lame llibranchi; poliplacofori; monoplacofori; s cafopodi,ce falopodi; - e chinode rmi (e chinidi e crinoidi), - trilobiti; - graptoliti. • I Cordati: - urocordati; - ce falocordati; - ve rte brati: - pe s ci; - anfibi; (compars a de lla re s piraz ione polmonare ); - re ttili; (compars a de ll'uovo amniotico); - ucce lli; (s che le tro pne umatico e volo) - s ynaps idi (re ttili-mammife ri); - Mammife ri; I mammife ri quate rnari de lla Pianura Padana. T EST I V. Vialli "Le z ioni di Pale ontologia", Ed Pitagora Bologna. NOT A www.face book.com/pale obiologiaUNIPR ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula F Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Lezio ni: dal 02/03/2015 al 10/06/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d399 Pet rograf ia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00799 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Emma Salvio li Mariani (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 - 905331 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: GEO/07 - pe trologia e pe trografia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano - 77 - Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o de s ide ra fornire tutte le bas i pe r riconos ce re le rocce dalle loro caratte ris tiche s trutturali e te s s iturali e dalla as s ociaz ione de i mine rali da cui s ono cos tituite . Una prima fas e pre ve de l'os s e rvaz ione e la de s criz ione de l campione me s os copico o campione a mano, una s e conda fas e il riconos cime nto e la de s criz ione de lle principali rocce al micros copio. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Al te rmine de l cors o lo s tude nte de ve e s s e re in grado di riconos ce re macros copicame nte e micros copicame nte le principali rocce AT T IVIT À DI SUPPORT O ne s s una PROGRAMMA 1. De finiz ione e introduz ione ai principali proce s s i di formaz ione de lle rocce . 2. Rocce magmatiche : caratte ris tiche chimiche e fis iche de i magmi, cris talliz z az ione de i magmi, e voluz ione de i magmi. Clas s ificaz ione e nome nclature de lle rocce magmatiche in bas e alle caratte ris tiche s trutturali e te s s iturali, ai mine rali cos titue nti e alla compos iz ione chimica. 3. Rocce me tamorfiche : de finiz ione e condiz ioni ambie ntali de l me tamorfis mo, tipi e gradi me tamorfici. Mine rali e s trutture me tamorfiche , nome nclatura e clas s ificaz ione de lle rocce me tamorfiche . 4. Rocce s e dime ntarie : de gradaz ione di rocce pre e s is te nti, tras porto, s mis tame nto e de pos iz ione de i s e dime nti. Compattaz ione e litificaz ione de i s e dime nti. Compos iz ione , s trutture e te s s iture de lle rocce s e dime ntarie e loro clas s ificaz ione . 5. Inte raz ioni roccia-ambie nte . Alte raz ione de lle rocce in re laz ione alla loro compos iz ione e formaz ione de i s uoli. 6. Principi di ottica cris tallografica e mine ralogia ottica: micros copio da pe trografia, os s e rvaz ioni ortos copiche e conos copiche . Riconos cime nto de lle principali rocce al micros copio. T EST I MacKe nz ie W.S., Guilford C. - Atlante de i mine rali cos titue nti le rocce in s e z ione s ottile . Ed. Zaniche lli, Bologna MacKe nz ie W.S., Donalds on C.H., Guilford C. - Atlante de lle rocce magmatiche e de lle loro te s s iture . Ed. Zaniche lli, Bologna Yardle y B.W.D., Macke nz ie W.S., Guilford C. - Atlante de lle rocce me tamorfiche e de lle loro micros trutture . Ed. Zaniche lli, Bologna Adams A.E., MacKe nz ie W.S., Guilford C. - Atlante de lle rocce s e dime tarie al micros copio. Ed. Zaniche lli, Bologna De e r W.A., Howie R.A., Zus s man J. - Introduz ione ai mine rali che cos tituis cono le rocce . Ed. Zaniche lli, Bologna D'Arge nio B., Innoce nti F., Sas s i F.P. - Introduz ione allo s tudio de lle rocce . Ed. UTET, Torino Pe cce rillo A., Pe rugini D. – Introduz ione alla Pe trografia ottica. Morlacchi Editore , Pe rugia Morbide lli L. – Le rocce e i loro cos titue nti. Bardi Editore , Roma NOT A gli e s ami s ono da concordare con il doce nte ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 11:30 - 13:30 Laboratorio 3 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Me rcole dì 11:30 - 13:30 Laboratorio 3 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Giove dì 14:30 - 16:30 Laboratorio 3 Ple s s o Scie nz e de lla Te rra Lezio ni: dal 01/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 5ce - 78 - Pianif icazione ambient ale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004222 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Michele Zazzi (T it o lare del co rso ) Re capito: [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: ICAR/20 - te cnica e pianificaz ione urbanis tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Italiano Il Cors o di ins e gname nto inte nde as s icurare all'allie vo l'appre ndime nto di conos ce nz e avanz ate riguardo ai principali me todi di pianificaz ione ambie ntale , con particolare atte nz ione alle finalità e ai conte nuti de gli s trume nti di pianificaz ione de l pae s aggio e de i bacini idrografici. Saranno, inoltre , conos ciuti i principali s trume nti di pianificaz ione urbanis tica e te rritoriale e i conte nuti ambie ntali che ne caratte riz z ano parte s ignificativa. Saranno, infine , conos ciuti i principali as pe tti applicativi de ll'e cologia de l pae s aggio. Il Cors o inte nde as s icurare all'allie vo l'appre ndime nto de lle compe te nz e ne ce s s arie pe r cons ultare con pie na cons ape vole z z a gli s trume nti de lla pianificaz ione ambie ntale . L'allie vo acquis irà inoltre compe te nz e in me rito all'applicaz ione de lle te cniche di analis i e proge tto più opportune pe r i dive rs i obie ttivi de lla pianificaz ione ambie ntale . Le e s e rcitaz ioni de l Cors o pe rme ttono una prima e s pe rie nz a applicativa s u te mi di particolare attualità. Ne ll'anno accade mico 2014/2015 i conte nuti de ll'e s e rcitaz ione s ono ine re nti alla analis i comparata de i conte nuti de i piani pe r l'as s e tto idroge ologico di autorità di bacino naz ionali, inte rre gionali e re gionali. Gli e s iti di tale analis i s aranno ulte riorme nte confrontati con i ris ultati de lle re ce nti mappe di pe ricolos ità e ris chio e laborate all'inte rno de i piani dis tre ttuali di ge s tione de l ris chio di alluvioni. Alla conclus ione de l Cors o l'allie vo de ve ave r s viluppato la capacità di valutare criticame nte finalità e me todologie de gli s trume nti di pianificaz ione ambie ntale , nonché di individuare in manie ra autonoma le s oluz ioni di pianificaz ione più appropriate pe r ris olve re i proble mi ambie ntali in un conte s to te rritoriale dato. Alla conclus ione de l Cors o l'allie vo de ve ave r maturato una ade guata proprie tà di linguaggio riguardo ai te mi trattati, nonché una buona capacità di argome ntaz ione de lle s ce lte e ffe ttuate ne lle e s e rcitaz ioni proge ttuali. Il Cors o inte nde ampliare i cons ue ti modi di appre ndime nto de llo s tude nte de l Cors o di laure a magis trale in Scie nz e e te cnologie pe r l'ambie nte e le ris ors e , favore ndo il tras fe rime nto de i conce tti e de lle me todologie s cie ntifiche appre s i in altri ins e gname nti de l Cors o di laure a all'inte rno de lle pratiche di tras formaz ione de lla re altà fis ico-s paz iale proprie de lla pianificaz ione ambie ntale . Le attività di e s e rcitaz ione e que lle s e minariali in aula contribuis cono all'approfondime nto autonomo di tali as pe tti. English The cours e is inte nde d to e ns ure the le arning of advance d knowle dge about the main me thods of e nvironme ntal planning, with particular atte ntion to the obje ctive s and conte nt of the lands cape and rive r bas in planning ins trume nts . Will als o be known the main tools of town and country planning and e nvironme ntal conte nt that characte riz e s ignificant part of the s e tools . Will be finally known the main application as pe cts of lands cape e cology. The cours e aims to provide the le arning us e ful s kills to unde rs tand the conte nts of e nvironme ntal plans and be able to apply the mos t appropriate te chnique s of analys is and de s ign for the diffe re nt obje ctive s of e nvironme ntal planning. The e xe rcis e s of the cours e allow a firs t e xpe rie nce on topics of particular inte re s t. In the acade mic ye ar 2014-2015 the conte nts of the e xe rcis e conce rn rive r bas in planning in the Italian e xpe rie nce . At the e nd of the cours e the s tude nt s hould have de ve lope d the ability to critically e valuate the purpos e s and me thods of e nvironme ntal planning ins trume nts , as we ll as to ide ntify inde pe nde ntly the mos t appropriate planning s olutions for s olving e nvironme ntal proble ms in a give n local conte xt. At the e nd of the cours e the s tude nt mus t have comple te d an ade quate command of the language with re gard to the topics cove re d, as we ll as a good ability of argume ntation of the choice s made in the de s ign e xe rcis e s . The cours e he lp to e xpand the pos s ible ways of le arning for the s tude nt of the Bache lor's de gre e in Scie nce and te chnology for the e nvironme nt and re s ource s , with particular atte ntion to as pe cts re late d - 79 - to the trans fe r of conce pts and s cie ntific me thodologie s le arne d in othe r cours e s to practice -orie nte d culture of s patial planning. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Italiano La ve rifica de ll'appre ndime nto cons is te in un colloquio individuale s ui conte nuti de lle le z ioni de l Cors o e de ll'e s e rcitaz ione s volta dagli allie vi. In particolare , la ve rifica s volta s ui conte nuti de lle le z ioni è volta ad acce rtare il live llo di conos ce nz e acquis ite e la capacità di e s pre s s ione in un linguaggio te cnicame nte pe rtine nte . Il candidato dovrà ris ponde re a tre domande s ulle tre parti s e condo cui è articolato il programma. La ve rifica s ui conte nuti de ll'e s e rcitaz ione , s volta s olitame nte in gruppi di lavoro e cons e gnata prima de l colloquio finale , pre ve de una pre s e ntaz ione pubblica di tutti i compone nti de l gruppo di lavoro e pe rme tte di e s prime re una valutaz ione de lle compe te nz e acquis ite riguardo alla capacità di analis i e proge tto di un conte s to ambie ntale dato. I due mome nti di ve rifica avranno valutaz ioni dis tinte e , di norma, pe s o paritario ne lla valutaz ione finale . English Le arning is ve rifie d by an inte rvie w on the conte nt of the le s s ons of the cours e and e xe rcis e carrie d out by s tude nts . In particular, the audit carrie d out on the conte nts of the le s s ons is aime d at as ce rtaining the le ve l of knowle dge and ability of e xpre s s ion in a language te chnically re le vant. The re as s e s s me nt of the conte nts of the e xe rcis e , us ually carrie d out in working groups and de live re d be fore the final inte rvie w, provide s a public pre s e ntation of all the me mbe rs of the working group and allows you to make an as s e s s me nt of the s kills acquire d about the ability of analys is and de s ign of a give n e nvironme nt. The two mome nts of ve rification will have s e parate as s e s s me nts and, as a rule , e qual we ight in the final as s e s s me nt. AT T IVIT À DI SUPPORT O Italiano Gli argome nti trattati ne l Cors o s ono s viluppati tramite : le z ioni introduttive e di approfondime nto; e s e rcitaz ioni re lative ai conte nuti de lle le z ioni; e ve ntuali attività s e minariali ine re nti alla dis cus s ione di s pe cifici contributi bibliografici; attività s e minariali con doce nti e s te rni prove nie nti dal mondo unive rs itario o de lle profe s s ioni; coordiname nto e re vis ione de lle e s e rcitaz ioni de gli s tude nti e dis cus s ione colle giale de gli e s iti. English Topics cove re d in the Laboratory have be e n de ve lope d through: introductory le s s ons and s tudy; any tutorials conce rning the conte nt of le s s ons ; s e minars re late d to the dis cus s ion of s pe cific bibliography; s e minars with vis iting profe s s ors from acade mia or the profe s s ions ; coordinating and re vie wing applications for s tude nts and group dis cus s ion of the re s ults . PROGRAMMA Italiano Il Cors o affronta le que s tioni de lla pianificaz ione ambie ntale , pone ndo particolare atte nz ione alle ricadute de lle az ioni di piano ne lla organiz z az ione de llo s paz io fis ico e all'e fficacia de i proce s s i di gove rno applicati al te rritorio. Il Cors o introduce , inoltre , i principali conte nuti dis ciplinari de ll'e cologia de l pae s aggio, con particolare atte nz ione ai s uoi as pe tti applicativi. Sono, inoltre , approfonditi i principali s trume nti di pianificaz ione dis ponibili ne l quadro italiano e attine nti ai te mi ambie ntali, quali il piano de l pae s aggio e il piano di bacino. Il programma de l Cors o compre nde le z ioni finaliz z ate all'appre ndime nto de gli as pe tti te orici che informano la pianificaz ione ambie ntale e l'e cologia de l pae s aggio, nonché una e s e rcitaz ione finaliz z ata all'applicaz ione di alcuni conce tti rile vanti appre s i a le z ione . Ne l mate riale didattico è dis ponibile la de s criz ione de lle attività da s volge rs i pe r l'e s e rcitaz ione . Le le z ioni ve rtono s ui s e gue nti argome nti: I parte : Que s tioni introduttive : illus traz ione de lle de finiz ioni de i principali conce tti utiliz z ati ne ll'ins e gname nto: ambie nte , te rritorio, pae s aggio, s paz io, pianificaz ione , programmaz ione , proge ttaz ione ; rifle s s ioni s ulla pianificaz ione ambie ntale ; s pe cificità de lla pianificaz ione ambie ntale ne l cas o italiano; ce nni introduttivi s ulla pianificaz ione te rritoriale e urbanis tica; II parte : Gli s trume nti de lla pianificaz ione ambie ntale : la pianificaz ione di bacino; il piano pe r l'as s e tto idroge ologico; - 80 - la pianificaz ione de l pae s aggio; me todi di analis i e valutaz ione de l pae s aggio; il piano pae s is tico/pae s aggis tico re gionale ; III parte : Ce nni di e cologia de l pae s aggio: introduz ione alla te oria de ll'e cologia de l pae s aggio; i conce tti di e cote s s uto e d e comos aico; as pe tti applicativi de ll'e cologia de l pae s aggio. English The cours e addre s s e s the is s ue s of e nvironme ntal planning, paying particular atte ntion to the impact of the action plan in the organiz ation of the phys ical s pace and the e ffe ctive ne s s of gove rnme nt proce s s e s applie d to the te rritory. The cours e als o introduce s the main conte nts dis cipline of lands cape e cology, with particular atte ntion to its practical applications . Are als o de taile d the main planning tools available in Italy re late d to e nvironme ntal is s ue s , s uch as the re gional lands cape plan and the rive r bas in plan. The Cours e include s le s s ons le arning obje ctive of the the ore tical as pe cts that inform e nvironme ntal planning and lands cape e cology, as we ll as an e xe rcis e aime d to imple me nt s ome important conce pts le arne d in clas s . In the te aching mate rial is available de s cription of the activitie s to be carrie d out for e xe rcis e . The le s s ons cove r the following topics : de finitions of ke y conce pts us e d in the te aching e nvironme nt, land,lands cape , s pace planning, programming, de s ign; re fle ctions on e nvironme ntal planning; s pe cificity of e nvironme ntal planning in the Italian cas e ; lands cape planning; me thods of analys is and e valuation of the lands cape ; rive r bas in planning; plan for the hydroge ological ris ks ; introduction to the the ory of lands cape e cology; applie d as pe cts of lands cape e cology. T EST I Italiano Bibliografia minima (da inte grare con i te s ti de lle le z ioni ins e riti ne l mate riale didattico): A. Le one , Ambie nte e pianificaz ione . Analis i, proce s s i, s os te nibilità, F. Ange li, Milano, 2011. M. Chiapponi, Ambie nte : ge s tione e s trate gia, Fe ltrine lli, Milano, 1989. J. Randolph, Environme ntal Land Us e Planning and Manage me nt, Is land Pre s s , Was hington DC, 2011 (II Ed.). M. Zaz z i, "Pae s aggio e piani urbanis tici", in G. Ronz ani (a cura di), La dime ns ione ambie ntale ne lla pianificaz ione urbanis tica, CLUEB, Bologna, 1998, pp. 105-156. M. Zaz z i, La pianificaz ione di bacino, Ediz ioni Gruppo 183, Roma, 2004/2012 (anche in http://www.gruppo183.org/autoritadibacino/de fault.htm) M. Zaz z i (a cura di), Introduz ione all'e cologia de l pae s aggio, Dis pe ns e s .d. (dis ponibili ne l mate riale didattico de ll'ins e gname nto). English Bibliography (minimum, to inte grate with the te xts of the le s s ons include d in the cours e mate rials ): A. Le one , Ambie nte e pianificaz ione . Analis i, proce s s i, s os te nibilità, F. Ange li, Milano, 2011. M. Chiapponi, Ambie nte : ge s tione e s trate gia, Fe ltrine lli, Milano, 1989. J. Randolph, Environme ntal Land Us e Planning and Manage me nt, Is land Pre s s , Was hington DC, 2011 (II Ed.). M. Zaz z i, "Pae s aggio e piani urbanis tici", in G. Ronz ani (a cura di), La dime ns ione ambie ntale ne lla pianificaz ione urbanis tica, CLUEB, Bologna, 1998, pp. 105-156. M. Zaz z i, La pianificaz ione di bacino, Ediz ioni Gruppo 183, Roma, 2004/2012 (anche in http://www.gruppo183.org/autoritadibacino/de fault.htm) M. Zaz z i (a cura di), Introduz ione all'e cologia de l pae s aggio, Dis pe ns e s .d. (dis ponibili ne l mate riale didattico de ll'ins e gname nto). ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 11:30 - 13:30 Aula E Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 01/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 5d7 - 81 - Prova f inale Laurea - Scienze della nat ura e dell'ambient e Anno accade mico: 2014/2015 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Si ricorda che la cons e gna de i docume nti in s e gre te ria s tude nti va fatta un me s e prima de lla data di laure a http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f1e 2 Prova f inale Laurea - Scienze e t ecnologie per l'ambient e e le risorse Anno accade mico: 2014/2015 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 27 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Si ricorda che la cons e gna de i docume nti in s e gre te ria s tude nti va fatta un me s e prima de lla data di laure a http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=70be Risorse idriche e depurazione delle acque Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005580 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Pierluigi Viaro li (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905683 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI ITA Il cors o s i propone di formare conos ce nz e s ulla ge s tione de lle acque de s tinate ad us i vari e de lle acque re flue e di fornire compe te nz e di bas e ne lla s ce lta e ne lla ge s tione de i proce s s i di trattame nto. ENG The cours e aims to improve the s tude nt knowle dge on manage me nt of wate r and was te wate r and to provide bas ic s kills in the s e le ction and manage me nt of s uitable tre atme nt proce s s e s . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITA - 82 - Alla fine de l cors o lo s tude nte è in grado di dis tingue re le caratte ris tiche e le diffe re nz e de i dive rs i proce s s i di trattame nto de lle acque pe r us i vari e re flue . Su que s ta bas e è in grado di s ce glie re i proce s s i in bas e ad una data finalità e la ge s tione appropriata de i proce s s i. La prova d'e s ame cons is te ne lla pre s e ntaz ione di una re laz ione re lativa ad uno de i s e gue nti argome nti: (1) qualità de lle acque in re laz ione agli us i pre vis ti (2) valutaz ione qualitativa e quantitativa de lle e mis s ioni inquinanti di una data attività produttiva (3) s ce lta e dime ns ioname nto di un impianto di trattame nto di una data attività produttiva (4) ge s tione de l te rritorio pe r pre ve nire e /o ridurre l'inquiname nto de lle acque . La re laz ione dovrà e s s e re pre s e ntata in forma s critta e dis cus s a con s upporto powe r point. La re laz ione s critta dovrà conte ne re il rias s unto (5 righe ), una bre ve introduz ione che riporta lo s tato de ll'arte , gli obie ttivi, lo s viluppo de ll'argome nto pre s ce lto e la bibliografia di rife rime nto. La re laz ione , dovrà e s s e re da 4 a 6 pagine , margini 2.5 s u tuttli i lati, inte rline a 1.5. Sono cons e ntite fino ad un mas s imo di 4 tra tabe lle e figure . La pre s e ntaz ione powe r point dovrà e s s e re s volta in 10 minuti con 810 diapos itive . ENG At the e nd of the cours e the s tude nt is able to e valuate the characte ris tics and diffe re nce s of the diffe re nt wate r and was te wate r tre atme nts . On this bas is the s tude nt is able to manage wate r and was te wate r tre atme nts with a s uitable te cnique in orde r to achive a give n quality s tandard. The final e xamination cons is ts of the pre s e ntation of a re port de aling with one of the following topics : (1 ) wate r quality in re lation to the us e s and s tandards , ( 2 ) qualitative and quantitative e valuation of pollutant e mis s ions of a give n productive activity, ( 3 ) s e le ction and de s ign of a tre atme nt plant of a give n productive activity, (4) land manage me nt to pre ve nt and/or re duce wate r pollution . The re port mus t be s ubmitte d in writte n form and dis cus s e d with a powe r points upport . The writte n re port mus t contain a s ummary (5 line s ), a brie f introduction that s hows the s tate of t he art, the obje ctive s , the de ve lopme nt of the s e le cte d topic and bibliography. The re port, will be from 4 to 6 page s , margins 2.5 cm, s pace d 1.5. Up to a maximum of 4 be twe e n table s and figure s are allowe d. The powe r point pre s e ntation has to be 10 minute s long with 8-10 s lide s . AT T IVIT À DI SUPPORT O ITA Es e rcitaz ioni. (1) Vis ita guidata al de puratore Parma Ove s t, incontro e dis cus s ione con i te cnici che ge s tis cono l'impianto. (2) Vis ita guidata all'impianto di fitode puraz ione de l Cas e ificio Sociale "S. Vittoria" (Carpane to, PC) con pre s e ntaz ione de l proce s s o produttivo e de lle az ioni adottate pe r il ris parmio idrico e la riduz ione de lle e mis s ioni. ENG Tutorials . (1) Vis it to the municipal tre atme nt plant "Parma Ove s t", me e ting and dis cus s ion with the te chnicians who run the s ys te m. (2) Vis it to cons tructe d we tlands of the dairy farm "S. Vittoria (Carpane to , PC). During the vis it the action take n to s ave wate r and re duce e mis s ions will be als o as s e s s e d. PROGRAMMA ITA Qualità de lle acque e de s tinaz ione d'us o. Standard di rife rime nto. Principali fonti di approvvigioname nto. Me todi pe r il trattame nto de lle acque in re laz ione alla de s tinaz ione d'us o. Acque re flue . Individuaz ione de lle s orge nti e s tima de i carichi inquinanti. Attività inquinanti, s orge nti e tipologie di inquiname nto. Scarichi civili e da attività produttive conte ne nti s os tanz a organica, fos foro e az oto. Me todi pe r la valutaz ione de i carichi. Abitante e quivale nte . Coe fficie nti unitari. Calcolo de i carichi pote nz iali ge ne rati, de i carichi ge ne rati e s ve rs ati e de i carichi re ali. Gli e ffe tti de ll'inquiname nto s ulle acque s upe rficiali e di falda. Il corto circuito de l ciclo de ll'acqua. Dire ttive comunitarie , normativa naz ionale e re gionale (ce nni). Il ciclo inte grato de ll'acqua. De puraz ione de lle acque con s is te mi te cnologici inte ns ivi. Impianto di de puraz ione a fanghi attivi. Compone nti biologiche e funz ioname nto de l re attore biologico. Parame tri pe r la conduz ione . Altre tipologie di impianto (ce nni): biodis chi e filtri pe rcolatori. Trattame nto de i fanghi de rivati dalla de puraz ione biologica. Il riutiliz z o de i fanghi di de puraz ione . Normativa. De puraz ione con s is te mi e s te ns ivi. Stagni biologici. Lagunaggio con fitode puraz ione . Sis te mi di fitode puraz ione a flus s o s ub-s upe rficiale oriz z ontale e ve rticale . Compone nti biologiche e funz ioname nto. Dime ns ioname nto. Parame tri pe r la conduz ione . Applicaz ioni e cologiche : s fruttame nto de gli e cos is te mi marginali, buffe r s trips , we tlands , cove r crops . ENG Wate r quality in re lation to the us e s . Main s ource s of s upply. Re fe re nce s tandards . Wate r tre atme nts in - 83 - re lation to the us e s . The e ffe cts of pollution on s urface wate r and groundwate r. Short-circuiting of the wate r cycle . The inte grate d wate r cycle . Was te wate r. Ide ntification of s ource s and e s timation of pollutant loads . Source s and type s of pollution. Was te wate rs containing organic matte r , phos phorus and nitroge n. Me thods for the as s e s s me nt of loads . Population e quivale nt units . Calculation of pote ntial, de live re d and re al loads . Community dire ctive s , national and re gional le gis lation (note s ). Wate r purification with inte ns ive te chnological s ys te ms . Activate d s ludge tre atme nt plant . Biological compone nts and ope ration of the biological re actor. Othe r type s of s ys te ms (note s ): biological dis k and trickling filte rs . Sludge tre atme nts , dis pos al and us e s . Wate r tre atme nts with e xte ns ive s ys te ms . Biological ponds . Cons tructe d we tland s ys te ms with s ubs urface horiz ontal and ve rtical flows . Biological compone nts . De s ign and ope ration. Exploitation of marginal e cos ys te ms , buffe r s trips , cove r crops . T EST I ITA Il doce nte ha pre parato una bre ve dis pe ns a ne lla quale s ono pre s e ntati in modo s inte tico gli argome nti in programma. Si cons iglia anche la cons ultaz ione de i te s ti in e le nco. Provini A., Galas s i S., Marche tti R., 1997. Ecologia Applicata. UTET, Torino. Madoni P., 2005. De puraz ione Biologica ne i Fanghi Attivi, ENIA, RE Romagnolli F., 2012. Fitode puraz ione . Ge s tione s os te nibile de lle acque . dario Flaccovio e ditore Be rland J.-M., C. Boutin, Molle P., Coope r P., 2001. Proce s s i e s te ns ivi di de puraz ione de lle acque re flue . Commis s ione Europe a, Ufficio Inte rnaz ionale de ll'Acqua, Lus s e mburgo. ENG A brie f bookle t with the main is s ue s is made available . More information and de tails can be found in the following re fe re nce s : Provini A., Galas s i S., Marche tti R., 1997. Ecologia Applicata. UTET, Torino. Madoni P., 2005. De puraz ione Biologica ne i Fanghi Attivi, ENIA, RE Romagnolli F., 2012. Fitode puraz ione . Ge s tione s os te nibile de lle acque . dario Flaccovio e ditore Be rland J.-M., C. Boutin, Molle P., Coope r P., 2001. Proce s s i e s te ns ivi di de puraz ione de lle acque re flue . Commis s ione Europe a, Ufficio Inte rnaz ionale de ll'Acqua, Lus s e mburgo. http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=02d6 Seminari di T irocinio Anno accade mico: 2013/2014 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Do t t . Alessandro Pet raglia (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905635 [[email protected]] Tipologia: Altre attività Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://e cologiacons e rvaz ione natura.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=8879;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =17 NOT A E' ne ce s s ario cliccare s ul link AVVALENZA e proce de re all'is criz ione al s e minario. http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2316 Sist emi inf ormat ivi geograf ici per lo st udio del t errit orio e del suolo Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1006137 - 84 - CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Do t t . Ciro Gardi (Co nt rat t ist a) Re capito: [] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Giove dì Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana 16:30 - 18:30 Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 No t a: La data di iniz io ve rrà comunicata s ucce s s ivame nte http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=c386 St at ist ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00914 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Lambert o So liani (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905662 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: SECS-S/01 - s tatis tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o non richie de una formaz ione approfondita di mate matica, ma s olame nte una cultura di live llo lice ale . Introduce alla logica de ll'infe re nz a s tatis tica, con illus traz ione de lla te oria e applicaz ione de i te s t più diffus i ne lla rice rca e ne lla profe s s ione de lle dis cipline s cie ntifiche ; mos tra l'impie go di s oftware s tatis tico, pe r re nde re familiare la ge s tione e l'e laboraz ione di dati. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Riconos ce re i dive rs i tipi di s cala us ati ne lla rile vaz ioni de i dati, analiz z are le caratte ris tiche de lla dis tribuz ione di dati uni variati e bivariati, dis cute re l'ipote s i da ve rificare , s ce glie re il te s t più adatto, illus trare le affinità e le diffe re nz e tra me todi parame trici e non parame trici. Dimos trare di ave re acquis ito un live llo di appre ndime nto s ufficie nte pe r l'us o de i me todi riportati ne i te s ti e ne i manuali s tatis tici inte rnaz ionali. AT T IVIT À DI SUPPORT O Us o di un programma informatico gratuito di riconos ciuta validità inte rnaz ionale . Ad e s e mpio: PAle ontological STatis tics : www.nhm.uio.no/norle x/pas t/download.html PROGRAMMA 1 - Tipi di s cala e di mis uraz ione . Statis tica de s crittiva pe r dis tribuz ioni univariate . Cos truz ione de lle tabe lle e rappre s e ntaz ione grafiche pe r variabili quantitative e variabili qualitative : is togrammi, poligoni, re ttangoli dis tanz iati, diagrammi circolari. I pittogrammi e il lie factor. Indici di te nde nz a ce ntrale , di dis pe rs ione , di s imme tria e di curtos i. Nume ro di de cimali e di cifre s ignificative . Es e rciz i di s tatis tica de s crittiva con us o de l programma PAST. 2 - Calcolo combinatorio, dis tribuz ione binomiale , pois s oniana, ipe rge ome trica. La dis tribuz ione normale e la normale ridotta. Es e rciz i con us o de lla normale ridotta e de lle tabe lle z . - 85 - 3 - Confronti tra tas s i e probabilità. La dis tribuz ione chi quadrato. Te s t pe r la bontà de ll'adattame nto; condiz ioni di validità e corre z ione di Yate s . Tabe lle di continge nz a 2 x 2 e R x C, pe r campioni piccoli e grandi: me todo e s atto di Fis he r e te s t z in tabe lle 2 x 2. Il me todo G o log-like lihood ratio ne i te s t pe r la bontà de ll'adattame nto e in tabe lle di continge nz a. Es e rciz i s ul te s t chi-quadrato pe r la bontà de ll'adattame nto e in tabe lle di continge nz a con PAST 4 - Errore alfa e e rrore be ta; pote nz a a priori e a pos te riori. Stima de lle dime ns ioni de i campioni pe r il confronto tra me die con la dis tribuz ione normale . Nume ro di dati pe r una mis ura con la pre cis ione de s ide rata 5 - La dis tribuz ione t di Stude nt. Te s t pe r la me dia di un campione e inte rvallo di confide nz a de lla me dia. Confronto tra le me die di due campioni dipe nde nti e di due campioni indipe nde nti. Te s t pe r l'omoge ne ità de lla varianz a; te s t F, te s t di Bartle tt, te s t di Le ve ne . Ce nni s ui me todi pe r il confronto tra due me die con varianz e diffe re nti. Stima de lle dime ns ioni minime de i due campioni, con la dis tribuz ione t e la dis tribuz ione z . Il bilanciame nto di 2 campioni. Es e rciz i s ul te s t t di Stude nt con il programma PAST, con varianz e uguali e dive rs e . 6 - Analis i de lla varianz a (ANOVA) a un crite rio (one -way): il confronto tra due o più me die . Dis tribuz ione F di Fis he r-Sne de cor e re laz ione con la dis tribuz ione t di Stude nt. Condiz ioni di validità de ll'ANOVA e te s t pe r l'omos che das ticità con k campioni: te s t di Hartle y, te s t di Cochran, te s t di Bartle tt, te s t di Le ve ne e s ue varianti. Confronti multipli a priori o pianificati; confronti multipli a pos te riori o pos t-hoc: il ris chio alfa e il principio di Bonfe rroni; i me todi Bonfe rroni-Dunn, HSD di Tuke y, SNK e i me todi s e que nz iali, il te s t di Dunne tt, il te s t Duncan. Applicaz ioni de ll'ANOVA e de i confronti multipli con il programma PAST. Es e rciz i s ull'ANOVA con il programma PAST. 7 - Analis i de lla varianz a con due (two way) e con più crite ri cros s e d. Me todi pe r ridurre il nume ro di os s e rvaz ioni: i quadrati latini. Efficie nz a re lativa di un dis e gno s pe rime ntale . La pe rdita di dati in tabe lle a due o più fattori cros s e d. Analis i de ll'inte raz ione tra due fattori, con mis ure ripe tute . Inte rpre taz ione de ll'inte raz ione , con rappre s e ntaz ioni grafiche . Analis i ge rarchica o ne s te d a due e a più live lli. Inte raz ione ne ll'ANOVA a più fattori, cros s e d, ne s te d e mis ta. As s unz ioni di validità de ll'ANOVA, tras formaz ioni de i dati; il me todo di Box-Cox pe r la tras formaz ione più ade guata. 8 - Statis tica de s crittiva pe r dis tribuz ioni bivariate . Re gre s s ione line are s e mplice : s tima de l coe fficie nte angolare b e de ll'inte rce tta a; s ignificatività e inte rvallo di confide nz a de l coe fficie nte angolare e de ll'inte rce tta. Sce lta de l campione pe r la s ignificatività de l coe fficie nte angolare e de ll'inte rce tta. Il coe fficie nte di de te rminaz ione R-quadro. La re gre s s ione pe r l'origine : vantaggi e s vantaggi. La pre diz ione inve rs a o calibraz ione . Confronto tra i coe fficie nti angolari di due campioni indipe nde nti. Conce tti s ull'analis i de lla covarianz a (confronti tra me die di Y con X dive rs i). La re gre s s ione line are con Y ripe tute . Calcolo de i te rmini de lla re gre s s ione me diante i coe fficie nti polinomiali. Te s t di line arità con Y ripe tute , in campioni non bilanciati. Ce nni s ulla re gre s s ione pe s ata pe r la varianz a e il nume ro di dati; s ua calibraz ione . La corre laz ione : s tima de ll'indice di corre laz ione r di Pe ars on e s ua s ignificatività. Re laz ioni tra coe fficie nte angolare b e indice r di corre laz ione line are . Inte rvallo di confide nz a di r. La corre laz ione parz iale o ne tta. Applicaz ioni de lla re gre s s ione line are e de lla corre laz ione con il programma PAST. 9 - Te s t pe r un campione : te s t de lle s ucce s s ioni; te s t de i s e gni; te s t di Wilcoxon; inte rvallo di confide nz a di una me diana; te s t di cas ualiz z az ione . Il te s t di Kolmogorv-Sminov. Te s t pe r due campioni dipe nde nti: te s t de i s e gni, te s t T di Wilcoxon, te s t di cas ualiz z az ione . Te s t pe r due campioni indipe nde nti: te s t de lla me diana, te s t T di Wilcoxon-Mann-Whitne y, te s t U di MannWhitne y, te s t di cas ualiz z az ione ; il te s t di Le ve ne non parame trico pe r diffe re nz e ne lla variabilità. Te s t pe r k campioni: te s t de lla me diana; te s t di Krus kal-Wallis o ANOVA non parame trica a un crite rio: te s t di Frie dman o ANOVA non parame trica a due crite ri; te s t di Jonckhe e re -Te rps tra; te s t di Page . - 86 - La corre laz ione non parame trica; rho di Spe arman e tau di Ke ndall. La re tta non parame trica o re tta robus ta di The il. T EST I Te s ti cons igliati e bibliografia Dis pe ns e cons igliate . A) Pe r la s tatis tica parame trica: Lambe rto Soliani (2008) Statis tica applicata. UNI.NOVA, Parma. (pagg. X + 694); ISBN:978-88-6319-041-0; www.uninova.ne t B) Pe r la s tatis tica non parame trica: Soliani Lambe rto (2008) I te s t non parame trici più citati ne lle dis cipline s cie ntifiche , UNI.NOVA, Parma. (pagg. VII + 828); ISBN: 978-88-6319-022-9; www.uninova.ne t Edite dalla cas a e ditrice di te s ti unive rs itari UNINOVA di Parma, gruppo Pe gas o Libre ria;Via Cave dani, 7 Te l. 0521-290245 - Fax 0521-291661 - E-mail: libre ria@gruppope gas o.it Te s ti inte rnaz ionali di rife rime nto: - Sokal R. R. and F. J. Rohlf (1995). Biome try, 3rd Edition. W. H. Fre e man & Co., Ne w York. - Zar Je rrold (2010). Bios tatis tical Analys is , Fifth Edition. Pe ars on Education Inte rnational. Te s ti inte rnaz ionali gratuiti in re te - EPA 530/R-09-007, March 2009, Statis tical Analys is of Groundwate r Monitoring Data at RCRA Facilitie s . Unifie d Guidance , Environme ntal Prote ction Age ncy, Unite d State s (pp. 888). - EM 1110-1-4014, 31 Jan 2008, Environme ntal Quality - ENVIRONMENTAL STATISTICS, De partme nt of the Army, U. S. Army Corps of Engine e rs (pp. 544). NOT A Valutaz ione - Modalità de ll'e s ame : Colloquio orale con dis cus s ione di e s e mpi, pe r ve rificare l'appre ndime nto de i conce tti e de i me todi de lla s tatis tica infe re nz iale , la capacità di illus trare gli output informatici e di inte rpre tarne i ris ultati. Il voto dipe nde dalla e ntità de l programma s tudiato, dalla corre tte z z a de ll'ipote s i formulate , de lla proce dura s tatis tica us ata, de lle conclus ioni e de l linguaggio s cie ntifico. Date appe lli:. Poiché ne i me s i pros s imi potre bbe ro s orge re impre vis ti, pe r confe rma, informaz ioni o richie s te ulte riori, s crive re al doce nte : lambe rto.s [email protected] Se s s ione e s tiva - autunnale 2013: 1) Marte dì 28 maggio; 2) Marte dì 4 giugno; 3) Marte dì 11 giugno; 4) Marte dì 18 giugno; 5) Marte dì 25 giugno; 6) Ve ne rdì 28 giugno; 7) Marte dì 17 luglio; 8) Marte dì 23 luglio; 9) Lune dì 29 luglio; 10) Marte dì 7 agos to; 11) Marte dì 20 agos to; 12) Marte dì 27 agos to; 13) Marte dì 3 s e tte mbre ; 14) Marte dì 10 s e tte mbre ; 15) Marte dì 17 s e tte mbre ; 16) Marte dì 24 s e tte mbre . Se s s ione s traordinaria 2014: Tutti i marte dì dall'ultima s e ttimana di ge nnaio alla fine di fe bbraio. Pe r i fuori cors o e pe r chi non ha più l'obbligo de lla fre que nz a, è pos s ibile fis s are una data dive rs a, me diante richie s ta al doce nte : lambe rto.s [email protected] - 87 - Rice vime nto pe r s pie gaz ioni. Tutti i giorni, dopo ave r fis s ato ora, inviando mail: lambe rto.s [email protected] o te l. 0521/905662 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 14:30 - 16:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 14:30 - 16:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 07/10/2014 al 31/12/2014 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2ba6 T rat t ament o dei rif iut i solidi Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005141 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Pro f . Ing. Geo l. Marco Bergo nzo ni (Co nt rat t ist a) Re capito: [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI L'ins e gname nto è offe rto pe r la libe ra s ce lta de llo s tude nte con l'obie ttivo di comple tare la formaz ione ne l s e ttore de l trattame nto de i rifiuti. Gli obie ttivi s pe cifici s ono: imparare a clas s ificare i rifiuti s ulla bas e de lla normativa vige nte e de lle caratte ris tiche me rce ologiche e tos s icologiche , s ape r pianificare la raccolta diffe re nz iata conos ce re le dive rs e modalità di re cupe ro, riciclo e trattame nto de lle dive rs e fraz ioni de l rifiuto s olido conos ce ndo le opportunità e d i ris chi ambie ntali Tutti gli obie ttivi concorrono alla formaz ione di compe te nz e e di abilità ope rative . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Alla fine de ll'ins e gname nto lo s tude nte acquis ito compe te nz e che gli cons e ntono di ide ntificare le principali tipologie di rifiuto s olido e di individuare ade guate s oluz ioni pe r la raccolta e il trattame nto. La pre paraz ione è valutata con una prova s critta cos tituita da una re laz ione s u un argome nto as s e gnato dal doce nte che lo s tude nte pre s e nta e dis cute in s e de d'e s ame . La valutaz ione finale è attribuita pe r il 50% s ulla bas e de l conte nuto, pe r il 25% s ulla qualità de lla pre s e ntaz ione e pe r il 25% s ulla bas e de lla dis cus s ione finale . PROGRAMMA Clas s ificaz ione de i rifiuti s olidi. Compos iz ione , campioname nto e analis i. Produz ione de i rifiuti s olidi urbani (RSU). Confe rime nto, raccolta. Raccolta diffe re nz iata. Tras porto. Staz ioni di tras fe rime nto. Dis cariche controllate . Modalità di cos truz ione . Crite ri di s icure z z a. Proce s s i biochimici, pe rcolato e biogas . Trattame nti te rmici: ince ne rime nto, tipologie di impianto, re cupe ri e ne rge tici, caratte riz z az ione e controllo de i re s idui s olidi e de gli e fflue nti gas s os i. Pirolis i e gas s ificaz ione . Impianti di s e le z ione e re cupe ro. Produz ione de l compos t. Produz ione di combus tibile de rivato dai rifiuti (RDF). Quantità, qualità e pos s ibilità di utiliz z o de i prodotti di re cupe ro. Normativa. T EST I Il doce nte ha pre parato mate riale e docume ntaz ione che vie ne me s s a a dis pos iz ione in formato e le ttronico. ORARIO LEZIONI - 88 - Gio rni Ore Aula Me rcole dì 16:30 - 18:30 Aula D Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 26/11/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=29cd Valut azione Impat t o Ambient ale (VIA) e Valut azione Ambient ale St rat egica (VAS) Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005137 CdL: Scie nz e e Te cnologie pe r l'Ambie nte e le Ris ors e (L.M.) Doce nte : Do t t . Ant o nio Bo dini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905106 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6+3 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Gli obie ttivi formativi s ono articolati attorno all'as s e appre ndime nto-compre ns ione s e condo la logica " s e appre ndo imparo e s e capis co compre ndo". Tale logica è pe rs e guita durante il cors o de gli s tudi attrave rs o un' impos taz ione didattica che pre ve de le z ioni frontali ne lle quali: s i utiliz z ano appunti e le ttronici pe r tradurre in linguaggio s e mplice e compre ns ibile le noz ioni e i conce tti conte nuti ne i te s ti di rife rime nto e ne gli articoli s cie ntifici a s upporto, cons e nte ndo una migliore vis ualiz z az ione di s che mi , grafici, flow charts , indis pe ns abili pe r la compre ns ione de lle proce dure VIA/VS e pe r i mode lli mate matici us ati; i conce tti te orici ve ngono imme diatame nte tradotti in te rmini applicativi (conos ce nz a e capacità di compre ns ione applicate ) attrave rs o e s e mpi tratti da cas i re ali. In particolare que s to s e condo punto pre ve de un'analis i critica de l cas o alla luce de i conce tti e de lle me todologie appre s e ne l cors o; lo s viluppo e x-novo di uno s tudio di valutaz ione o di una parte de llo s tudio di valutaz ione di impatto, s trutturando e le me nti normativi, conos citivi (ambie ntali proge ttuali e programmatici), pre dittivi e valutativi s e condo quanto richie s to dal cas o in e s ame . L'autonomia di giudiz io è un as pe tto di forte criticità pe r una dis ciplina come que lla de l Cors o in cui gli e le me nti di s ogge ttività ne lla valutaz ione cos tituis cono la re gola piuttos to che l'e cce z ione . In que s to conte s to lo s forz o pe r cre are capacità autonoma di giudiz io vie ne pe rs e guito introduce ndo lo s tude nte a: me todi pe r de cide re in pre s e nz a id ince rte z z a; analis i multicrite riale pe r valutare le alte rnative ; me todi pe r valutare la robus te z z a de i ris ultati otte nuti con me todologie e /o mode lli alte rnativi; Le abilità comunicative s ono cos truite attrave rs o: e s pos iz ione in clas s e e in s e de di e s ame di argome nti ine re nti il cors o me diante l'aus ilio di diapos itive ; s imulaz ione di confe re nz e di s e rviz i che in ge ne re ne lle proce dure VIA me ttono a confronto le autorità compe te nti, i propone nti, i portatori di inte re s s e . Que s te s imulaz ioni s ono focaliz z ate s ulle dinamiche conflitto-ne goz iato. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Capacità di analiz z are criticame nte le dinamiche ambie ntali cone s s e ai pe rcors s i caus a-e ffe tto che ge ne rano gli impatti. Capacità di re dige re uno s tudidi impatto ambie ntale e un rapporto VAS. Compe te nz e ne l s e guire la proce dura VIA-VAS pe r conto de i committe nti. Us o de gli s trume nti mode llis tici più diffus i pe r la pre vis ione de gli impatti. Conos ce nz a de lle normative che re golano le proce dure VIA e VAS. PROGRAMMA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E STRETEGICA I PARTE –Modulo VIA. 1. Valutaz ione d'impatto ambie ntale : da chi, pe r chi e a quale fine . La Valutaz ione di - 89 - Impatto e la s os te nibilità. 2. La normativa VIA: le ggi Europe e , Naz ionali e Re gionale (Emilia Romagna). 3. La proce dura VIA: modalità e s e cutive , attori e te mpis tica. 4. Le norme te cniche : s truttura de gli s tudi di impatto ambie ntale . Quadro di rife rime nto Programmatico, Ambie ntale e Proge ttuale . Compone nti e Fattori. Aria e clima, acque s upe rficiali e s otte rrane e , s uolo e s ottos uolo, flora e fauna, e cos is te mi, pae s aggio, rumore e vibraz ioni. 5. Strate gie pe r ide ntificare gli impatti: az ioni di proge tto, quadro pre ve ntivo de gli e ve nti, cate ne d'impatto, e ffe tti indire tti, ne tworks come s trume nti di s inte s i de lle cate ne caus ali. 6. Strume nti pe r la s tima de gli impatti: mode llis tica qualitativa (impatto s u flora fauna e d e cos is te mi); mode lli ne twork pe r l'impatto s ugli e cos is te mi; mode lli di s imulaz ione (e mis s ioni in atmos fe ra, qualità de lle acque ); rile vaz ioni fonome triche (impatto da rumore ). 7. Strume nti di valutaz ione : matrici coas s iali e tipiz z az ione de gli impatti; limiti di le gge . 8. Crite ri di acce ttabilità de gli impatti: s ignificatività s tatis tica e s ignificatività normativa. 9. Strume nti particolari di s inte s i e valutaz ione : re laz ione idraulica e pae s aggis tica. 10. La valutaz ione de lle alte rnative : analis i multicrite rio. 11. La valutaz ione d'incide nz a pe r gli impatti s u are e prote tte (SIC e ZPS). 12. Il modulo pre ve de l'analis i progre s s iva di un cas o re ale a s candire le varie fas i in cui s i articolano le le z ioni frontali, e la conduz ione di e s e rcitaz ioni conne s s e alle varie parti de l cors o. II PARTE – Modulo VAS 1. VIA e VAS: s os te nibilità ambie ntale e compatibilità ambie ntale . La s truttura annidata di VIA e VAS dal punto di vis ta logico-conce ttuale . 2. Ele me nti di Pianificaz ione , piani te rritoriali e s e ttoriali. 3. Normativa VAS: Europe a, Naz ionale e Re gionale (Emilia Romagna). 4. La proce dura VAS: attori e te mpis tica; annidame nto proce durale di VIA e VAS. 5. Strume nti ope rativi ge ne rali: il rapporto ambie ntale , il quadro conos citivo, gli indicatori, il mode llo DPSIR, gli indicatori di pre s taz ione , l'analis i SWOT. 6. La s truttura di una VAS: conte s tualità tra pianificaz ione e valutaz ione , individuaz ione de gli e le me nti di criticità, de finiz ione de gli obie ttivi di s os te nibilità, e de gli obie ttivi di piano; obie ttivi e az ioni di piano a confronto, matrici az ioni di piano/obie ttivi di s os te nibilità. Analis i de lla coe re nz a inte rna e d e s te rna. 7. Strume nti di valutaz ione : le carte de lla s e ns ibilità te rritoriale e ambie ntale , l'analis i multicrite rio, le matrici di valutaz ione . T EST I Bodini A., Bondavalli C., Alle s ina S. 2007. L'e cos is te ma e le s ue re laz ioni. Franco Ange li, MI NOT A ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Giove dì Aula C Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana 9:30 - 11:30 Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1a90 Zoologia dei Vert ebrat i e Conservazione della Nat ura Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 1004674 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Davide Csermely (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 903 431 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI IT Il cors o s i propone di illus trare l'e voluz ione de i Ve rte brati a partire dalla loro compars a s ulla Te rra, con ce nni agli attuali proble mi re lativi alla loro cons e rvaz ione . Si e s amine ranno non tanto le s e mplici caratte ris tiche morfofis iologiche de i s ingoli gruppi, quanto, s oprattutto, la loro s toria naturale , cioè gli adattame nti ge ne rali e la loro tras formaz ione in rapporto ai mutame nti ambie ntali, alle re laz ioni con gli altri e s s e ri vive nti e all'inte rfe re nz a caus ata dall'attività umana. Pre re quis iti: conos ce nz e di bas e in Zoologia Ge ne rale e Zoologia Sis te matica de gli Inve rte brati. EN - 90 - EN The cours e will de s cribe the e volution of Ve rte brate s from the ir appe arance on Earth, with an outline to pre s e nt proble ms about the ir cons e rvation. Bas ically, it will e xamine the natural his tory and morphophys iological characte ris tics of e ach major group, i.e . the ir ge ne ral adaptations and the ir trans formation in re lation to e nvironme ntal modifications , othe r cre ature s , and the inte rfe re nce caus e d by human activity. Re quire me nts : Bas ic knowle dge in ge ne ral z oology and inve rte brate z oology. PROGRAMMA IT I VERTEBRATI COME CORDATI (0,5 cfu) Caratte ris tiche ge ne rali de l phylum Cordati. Ge ne ralità de gli Urocordati, de i Ce falocordati e l'origine de i ve rte brati. Adattame nti de i principali s is te mi organici de i ve rte brati. I VERTEBRATI ACQUATICI (1,5 cfu) Compars a, utiliz z o e de s tino de l te s s uto os s e o ne i primi ve rte brati. Agnati primitivi e attuali. I primi Gnatos tomi. I Condroitti. Os te itti e s pe cializ z az ioni de i Te le os te i. I VERTEBRATI TERRESTRI (2 cfu) Origine de i Te trapodi: pre s s ioni ambie ntali e pre adattame nti alla vita s ulle te rre e me rs e . Gli Anfibi. Compars a de ll'uovo amniotico. Vantaggi adattativi de i ve rte brati amnioti e loro dive rs ificaz ioni. Ce nni alla fauna amniotica de l Me s oz oico. I VERTEBRATI ENDOTERMI (1 cfu) Compars a de l piumaggio, caratte ris tiche de l volo e adattame nti de gli Ucce lli. I Sinaps idi e la compars a de i Mammife ri. Line e e volutive de i mammife ri in rapporto al tipo di riproduz ione . CONSERVAZIONE DEI VERTEBRATI (1 cfu) Le e s tinz ioni di mas s a e le e s tinz ioni caus ate dall'Uomo. Caus e ge ne tiche e adattative pe r la vulne rabilità all'e s tinz ione . Inte rve nti pe r la cons e rvaz ione de lle s pe cie in pe ricolo: s alvaguardia in natura e in cattività. Mis ure pe r l'introduz ione e la re introduz ione : il proce s s o de lla riabilitaz ione . Il fe nome no de ll'inurbame nto. EN VERTEBRATES AS CHORDATES (cfu 0.5) Ge ne ral characte ris tics of phylum Chordate s . Bas ic characte ris tics of Urochordate s , Ce phalochordate s and the origin of Ve rte brate s . Adaptive as pe cts of the bas ic organic s ys te ms of Ve rte brate s . AQUATIC VERTEBRATES (cfu 1.5) Origin, us age and e volution of bone tis s ue in e arly Ve rte brate s . Early and living jawle s s ve rte brate s (Agnatha). Early jawe d ve rte brate s (Gnathos tome s ). The ris e and e volution of Chondroichthye s . Origin and e volution of Os te ichthye s and s pe cialis ations of Te le os te an fis he s . TERRESTRIAL VERTEBRATES (cfu 2.0) Origin of Te trapods : e nvironme ntal cons traints and pre adaptations to life out of wate r. The Amphibians . Ris e of the amniotic e gg. Adaptive advantage s of amniotic Ve rte brate s and the ir e volutionary line age s . An outline of the amniotic fauna of Me s oz oic. ENDOTHERM VERTEBRATES (cfu 1.0) The plumage ris e , characte ris tics of flight and adaptive as pe cts of Birds . The Synaps ida and the ris e of Mammals . Mammal e volutionary line age s and the ir re lations hip with re production type . CONSERVATION OF VERTEBRATES (cfu 1.0) Mas s e xtinctions and Man-caus e d e xtinctions . Ge ne tic and adaptive caus e s for vulne rability to e xtinction. Inte rve ntions to prote ct e ndange re d s pe cie s : prote ction in the wild and in captivity. Me as ure s for introduction and for re -introduction: the re habilitation proce s s . The phe nome non of inurbation. T EST I Pough F.H., Janis C.M., He is e r J.B., Zoologia de i Ve rte brati. Pe ars on Italia, Milano - Torino, 2014. Primack R.B., Boitani L., Biologia de lla cons e rvaz ione . Zaniche lli, Bologna, 2013. Te s ti di cons ultaz ione Be nton M.J., Pale ontologia de i Ve rte brati. Lucis ano, Milano, 2000. Franckham R., Ballou J., Bris coe D.A., Fondame nti di ge ne tica de lla cons e rvaz ione . Zaniche lli, Bologna, 2006. Hickman C.P. Jr., Robe rts L.S., Ke e n S.L., Eis e nhour D.J., Lars on A., l'Ans on H., Dive rs ità animale (15a e d.). McGraw-Hill Italia, Milano, 2012. Maddis on D.R. (a cura di), The Tre e of Life We b Proje ct. Unive rs ity of Ariz ona [s ito we b] We s the ide W., Rie ge r R., Zoologia s is te matica. Filoge ne s i e dive rs ità de gli animali. Zaniche lli, Bologna, 2011. - 91 - NOT A IT Ne lla foto: s coiattolo te rre s tre de l Capo (Xe rus inauris ), de s e rto Kalahari (Foto D.Cs e rme ly) EN Picture : ground s quirre l (Xe rus inauris ), Kalahari de s e rt (by D.Cs e rme ly) ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 16:30 - 18:30 Aula B Pode re "La Grande " Marte dì 16:30 - 18:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 28/09/2015 al 26/01/2016 No t a: Stude nti/e s s e lavoratori/ici che ave s s e ro difficoltà a fre que ntare re golarme nte le le z ioni s ono pre gati/e di contattare il doce nte *prima* de ll'iniz io de l cors o Stude nts having a job pre ve nting the m from re gularly atte nding the le cture s s hould contact the te ache r *be fore * the cours e s tarts http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7ce 7 Zoologia generale - Zoologia sist emat ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001010 CdL: Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte (L.T.) Doce nte : Pro f . Do nat o A. Grasso (T it o lare del co rso )Pro f . Crist ina Ment a (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-906602 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 + 6 SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Moduli didattici: Zoologia ge ne rale Zoologia s is te matica OBIET T IVI L'ins e gname nto de lla Zoologia pe r pe r il primo anno de l Cors o di Laure a in Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte s i divide ne i due moduli di Zoologia ge ne rale (6 CFU) e di Zoologia s is te matica (6 CFU). In particolare , il pre s e nte modulo di Zoologia ge ne rale (1° s e me s tre ) s i propone di fornire le bas i pe r affrontare lo s tudio de lla biologia animale che ve rrà approfondito ne gli anni s ucce s s ivi. L'approccio alla trattaz ione de i vari argome nti di Zoologia ge ne rale è que llo e volutivo-adattativo e s paz io ve rrà dato anche all'organiz z az ione e s truttura de gli animali, oltre che ai s is te mi morfologici e funz ionali ne i dive rs i Phyla. Que s ti conte nuti, cos tituis cono un valido ponte culturale che colle ga que s to cors o a que lli de gli anni s ucce s s ivi e che tratte ranno di vari as pe tti de lla biologia de gli animali. NOT A Si ricorda agli s tude nti che Zoologia ge ne rale (1° s e me s tre ) e Zoologia s is te matica (2° s e me s tre ) s ono moduli inte grati de l Cors o di Zoologia con e s ame unico. Orario rice vime nto s tude nti: tutti i giorni pre vio appuntame nto http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d96a Zo o lo gia generale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 01078 Doce nte : Pro f . Do nat o A. Grasso (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-906602 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/05 - z oologia - 92 - Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto Cors o inte grato: Zoologia ge ne rale - Zoologia s is te matica OBIET T IVI Il pre s e nte Cors o di Zoologia ge ne rale (1° s e me s tre ) s i propone di fornire le bas i pe r affrontare lo s tudio de lla biologia animale che ve rrà approfondito ne lla s e conda parte de ll'anno (Cors o di Zoologia s is te matica) e ne gli anni s ucce s s ivi. L'approccio alla trattaz ione de i vari argome nti di Zoologia ge ne rale è que llo e volutivo-adattativo e s paz io ve rrà dato anche all'organiz z az ione e s truttura de gli animali, oltre che ai s is te mi morfologici e funz ionali ne i dive rs i Phyla. Que s ti conte nuti, cos tituis cono un valido ponte culturale che colle ga que s to cors o a que lli de gli anni s ucce s s ivi e che tratte ranno di vari as pe tti de lla biologia de gli animali. Ci s i propone , infine , di garantire allo s tude nte un primo approccio ai me todi e s copi de lla rice rca s cie ntifica in ge ne rale e alla rice rca z oologica in particolare . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La ve rifica de ll'appre ndime nto avve rrà attrave rs o una unica prova finale tramite e s ame s critto ne l cors o de l quale le domande rivolte allo s tude nte avranno come obie ttivi: ve rificare la capacità de llo s tude nte di affrontare proble matiche di z oologia ge ne rale face ndo rife rime nto ai principi me todologici e alle conos ce nz e acquis ite durante il cors o; valutaz ione de lla capacità de llo s tude nte di e ffe ttuare colle game nti tras ve rs ali tra i vari argome nti trattati. PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA BIOLOGIA ANIMALE. La vita e il s uo s tudio. I te mi unificatori de lle Scie nz e de lla vita. La Zoologia come parte de lla Biologia. La Zoologia come proce s s o s cie ntifico. LA CHIMICA DELLA VITA: Principi ge ne rali. L'acqua. I compos ti organici. Carboidrati. Lipidi. Prote ine . Enz imi. Acidi nucle ici. ORIGINE DELLA VITA: Il mondo pre biotico. Dalle mole cole agli organis mi. La compars a de gli e ucarioti. Origine e d e voluz ione de gli animali. LA CELLULA: Conce tto di ce llula. L'organiz z az ione ce llulare . Ce llule procariotiche e d e ucariotiche . Proprie tà e caratte ris tiche fondame ntali de lle ce llule animali. Struttura e funz ioni de l nucle o e de gli organuli citoplas matici. Me mbrane biologiche . Me tabolis mo e re s piraz ione ce llulare . Il ciclo ce llulare . Divis ione ce llulare . Mitos i. Mie ois i e Game toge ne s i. Cicli vitali s e s s uati. L'INFORMAZIONE E L'EREDITARIETÁ (Conce tti bas e ): Bas i cromos omiche de ll'e re ditarie tà. Bas i mole colari de ll'e re ditarie tà. Il DNA quale s e de de ll'informaz ione . Re plicaz ione de l DNA. Dal ge notipo al fe notipo, la prima tappa: la s inte s i de i polipe ptidi. EVOLUZIONE: Sviluppo s torico de ll'ide a de ll'e voluz ione de gli organis mi. La te oria di Darwin e le prove a s uo favore . Ne odarwins mo. Le forz e de ll'e voluz ione . Microe voluz ione . Spe ciaz ione e me ccanis mi di is olame nto riproduttivo. Macroe voluz ione . FILOGENESI E CLASSIFICAZIONE: Conce tti introduttivi. Acce nni ai crite ri di clas s ificaz ione nome nclatura z oologica. e alla LA FORMA E LA FUNZIONE NEGLI ANIMALI. A) Mode llo archite ttonico de gli animali: Organiz z az ione ge rarchica de lla comple s s ità animale . Mode lli s trutturali corpore i de gli animali. Simme tria. Cavità de l corpo. Me tame ria. Ce faliz z az ione . Omologia e d analogia. B) Funz ioname nto de gli animali: Introduz ione ai principali proce s s i di mante nime nto e ome os tas i. Nutriz ione . Circolaz ione e s cambi gas s os i. Re golaz ione de ll'ambie nte inte rno. RIPRODUZIONE E SVILUPPO: La riproduz ione as e s s uale (o agamica). La riproduz ione s e s s uale (o gamica). Evoluz ione de lla s e s s ualità: is ogamia e d anis ogamia. Il dualis mo s oma-ge rme . La fe condaz ione . Anfigonia e parte noge ne s i. I caratte ri s e s s uali primari. I caratte ri s e s s uali s e condari e il dimorfis mo s e s s uale . Gonocoris mo e d e rmafroditis mo. La s e le z ione s e s s uale . Strate gie riproduttive . Monogamia e poligamia. Le cure pare ntali. Me tage ne s i, ne ote nia, e te rogonia. La coniugaz ione ne i Ciliati. Sviluppo e mbrionale e pos t-e mbrionale . La me tamorfos i. De te rminaz ione fe notipica de l s e s s o. INTERAZIONI TRA ORGANISMI: Simbios i. Mutualis mo, Comme ns alis mo, Paras s itis mo. Il Paras s itis mo s ociale . Mime tis mo. Mime tis mo criptico e fane rico. Coloraz ioni di avve rtime nto. Mime tis mo Bate s iano, Mue lle riano, Me rte ns iano. Mime tis mo aggre s s ivo. Mime tis mo intras pe cifico. T EST I BIOLOGIA di Campbe ll, Re e ce e t al. (2009, Pe ars on Paravia Bruno Mondadori) Vol. 1: La chimica de lla vita - 93 - e la ce llula Vol. 3: Me ccanis mi de ll'e voluz ione e d origini de lla dive rs ità Vol. 5: Struttura e funz ione ne gli animali In alte rnativa il volume unico PER L'A.A. 2014-2015 SI CONSIGLIANO I SEGUENTI TESTI: PRINCIPI DI BIOLOGIA (Campbe ll, Re e ce e altri, Pe ars on), e diz ione a colori oppure e diz ione e conomica in B/N con e -te xt. A cui aggiunge re il Volume tto 5: s truttura e funz ione ne gli animali (ve di s opra). NOT A Si ricorda agli s tude nti che Zoologia ge ne rale (1° s e me s tre ) e Zoologia s is te matica (2° s e me s tre ) s ono moduli inte grati de l Cors o di Zoologia ge ne rale e s is te matica (12 CFU) con voto unico. Allo s copo di facilitare l'acquis iz ione de i conte nuti de l Cors o, l'e s ame è divis o in due parti: Zoologia ge ne rale e Zoologia s is te matica, la prima è prope de utica alla s e conda. Il voto finale s arà la me dia de i voti riportati ne lle due prove . Orario rice vime nto s tude nti: tutti i giorni pre vio appuntame nto ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lune dì 10:30 - 12:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 10:30 - 12:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 10:30 - 12:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 01/10/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=2e 77 Zo o lo gia sist emat ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001012 Doce nte : Pro f . Crist ina Ment a (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-033407 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Cors o inte grato: Zoologia ge ne rale - Zoologia s is te matica OBIET T IVI L'ins e gname nto de lla Zoologia pe r pe r il primo anno de l Cors o di Laure a in Scie nz e de lla Natura e de ll'Ambie nte s i divide ne i due moduli di Zoologia ge ne rale (6 CFU) e di Zoologia s is te matica (6 CFU). In particolare , il pre s e nte modulo di Zoologia ge ne rale (1° s e me s tre ) s i propone di fornire le bas i pe r affrontare lo s tudio de lla biologia animale che ve rrà approfondito ne gli anni s ucce s s ivi. L'approccio alla trattaz ione de i vari argome nti di Zoologia ge ne rale è que llo e volutivo-adattativo e s paz io ve rrà dato anche all'organiz z az ione e s truttura de gli animali, oltre che ai s is te mi morfologici e funz ionali ne i dive rs i Phyla. Que s ti conte nuti, cos tituis cono un valido ponte culturale che colle ga que s to cors o a que lli de gli anni s ucce s s ivi e che tratte ranno di vari as pe tti de lla biologia de gli animali. PROGRAMMA Italiano Ce nni introduttivi (De finiz ione di animale ; live lli di organiz z az ione ; la ce llula; organiz z az ione ge rarchica de lla comple s s ità animale ; tipi di te s s uti). - 94 - Clas s ificaz ione e filoge ne s i Ce nni e volutivi Protoz oi Porife ri Organis mi ace lomati Organis mi ps e udoce lomati Organis mi e uce lomati English Introduction (de finition of animal, diffe re nt le ve l of organiz ation, the ce ll, type s of tis s ue s ). Clas s ification and phyloge ne s is Protoz oa Acoe lomate animals Ps e udocoe lomate animals Coe lomate animals T EST I Dive rs ità Animale - C.H. Hickman, L.S.Robe rts , S.L. Ke e n, D.J. Eis e nhour, A. Lars on, H. l'Ans on. McGraw-Hill NOT A Si ricorda agli s tude nti che Zoologia ge ne rale (1° s e me s tre ) e Zoologia s is te matica (2° s e me s tre ) s ono moduli inte grati de l Cors o di Zoologia con e s ame unico. Orario rice vime nto s tude nti: tutti i giorni pre vio appuntame nto ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 9:00 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 11:30 - 13:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lune dì 9:00 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 11:30 - 13:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 10:30 - 12:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 03/11/2014 al 31/01/2015 http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=1e c4 Aggiornato il 12/03/2017 05:34 - by CampusNet - 95 -