2.4 IL TURISMO IN ABRUZZO Secondo il WTO (World Tourism
Transcript
2.4 IL TURISMO IN ABRUZZO Secondo il WTO (World Tourism
2.4 IL TURISMO IN ABRUZZO 2.4.1 L’ANDAMENTO DEL SETTORE IN ITALIA Secondo il WTO (World Tourism Organization) il 2006 è stato un anno record per il turismo mondiale, considerando che sono stati stimati 842 milioni di arrivi internazionali, con un aumento del 4,5% rispetto al 2005. Questo andamento favorevole si inserisce in un trend positivo che ormai perdura da alcuni anni nonostante diversi fattori abbiano agito negativamente sulla domanda, quali gli attacchi terroristici, l’influenza aviaria e l’incremento dei prezzi del petrolio. Il 2006 ha fatto rilevare risultati positivi per le destinazioni emergenti, mostrando da un lato quanto sia forte il legame con la crescita economica e dall’altro quanto il turismo possa svolgere un ruolo chiave nella lotta contro la povertà, diventando uno strumento per lo sviluppo sostenibile. L’incremento rilevato a livello mondiale è legato ai risultati positivi registrati in tutte le grandi regioni. Tra di esse si è distinta l’Africa che ha visto aumentare i suoi arrivi internazionali con un tasso quasi doppio rispetto a quello globale, legato soprattutto all’andamento dell’Africa subsahariana. Le maggiori destinazioni rimangono, comunque, Sud Africa, Kenya e Marocco. L’Asia e il Pacifico hanno mantenuto elevati livelli di crescita, grazie al recupero del duro colpo inferto dallo tsunami del 2004 in Thailandia e Maldive e all’aumento registrato da destinazioni emergenti quali l’India. Le Americhe hanno mostrato un aumento che, seppure inferiore a quello mondiale, nasconde gli ottimi risultati ottenuti da alcuni paesi dell’America latina che crescono a tassi a due cifre. L’Europa ha registrato un incremento simile a quello mondiale, favorito dal buon andamento della Germania (grazie ai Campionati del Mondo di Calcio), dell’Italia e della Spagna. La domanda turistica in Italia può essere analizzata sulla base dei 117 dati rilevati dall’Istat nell’ambito dell’indagine campionaria “Viaggi e vacanze”. A questo proposito nel 2006 la popolazione italiana ha effettuato 107,895 milioni di viaggi (di durata superiore a una giornata) che hanno prodotto 721,720 milioni di pernottamenti. Rispetto al 2005 sono aumentati entrambi i fenomeni: il numero di viaggi leggermente (+0,7%) il numero di pernottamenti fuori casa in misura più consistente (+6,6%). I viaggi per scopo di vacanza, che rappresentano una percentuale molto alta del totale (87%), sono leggermente aumentati (+1,9%) mentre quelli effettuati per motivi di lavoro sono diminuiti in misura sensibile (-6,5%). La crescita dei flussi turistici si è concentrata nel secondo semestre dell’anno (+5,6%), considerando che durante il primo semestre il numero totale di viaggi è diminuito (-5,4%). Dopo un anno di interruzione è tornata a crescere la durata media della vacanze, che si è riportata sui valori del 2004 (7,1 notti). Riguardo alle modalità di viaggio utilizzate dai turisti italiani si osserva che la partenza senza prenotazione è una scelta effettuata nel 47% dei viaggi, percentuale in calo rispetto allo scorso anno. Continuano ad aumentare i viaggi con prenotazione diretta (37,4% nel 2006 rispetto al 34,4% del 2005), soprattutto per l’incremento di quelli prenotati tramite internet. I tipi di alloggio utilizzati vedono la prevalenza degli alberghi (38,6%), preferiti soprattutto in occasione dei viaggi di lavoro, e delle abitazioni di parenti e amici (30,3%). Relativamente alla destinazione è da osservare che i viaggi con destinazione in Italia costituiscono l’83,2% dei viaggi totali realizzati dagli Italiani e tra di essi prevalgono i pernottamenti presso le regioni settentrionali, tra le quali spiccano Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. Tra le destinazioni straniere prevalgono i paesi europei, tra i quali Francia, Spagna e Germania. La propensione a viaggiare risulta molto diversificata: è maggiore nelle regioni settentrionali dove i residenti hanno effettuato in media 2,2 viaggi nell’anno, minore al Meridione, dove i viaggi effet- 118 tuati sono stati mediamente 1,3, e intermedia nelle regioni centrali dove ogni residente in media ha compiuto 2 viaggi. Gli effetti valutari prodotti dal fenomeno turistico in Italia possono essere analizzati attraverso i dati forniti dall’Ufficio Italiano Cambi, riguardanti la Bilancia dei pagamenti turistica, definita come quella parte della bilancia dei pagamenti che registra le transazioni internazionali in quei beni e servizi che costituiscono le spese turistiche. Essa riporta tra i crediti le spese turistiche che i viaggiatori stranieri hanno effettuato in Italia, e tra i debiti le spese turistiche che i viaggiatori italiani hanno effettuato all’estero. Durante il 2006 le entrate (spese sostenute dai viaggiatori stranieri in Italia) sono state pari a 30.368 milioni di euro, con un incremento negli ultimi due anni di circa il 6%. Relativamente alle uscite (spese sostenute dai turisti italiani all’estero) è stato evidenziato nello stesso periodo un aumento dell’11,4% che le ha portate a 18.399 milioni di euro. Il saldo della bilancia turistica, pur positivo, è perciò diminuito dell’1,5%, arrivando a 11.969 milioni di euro. 2.4.2 IL MOVIMENTO TURISTICO IN ABRUZZO I dati utilizzati per analizzare il movimento turistico in Abruzzo relativamente al 2006 sono stati forniti dall’Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo. Essi sono da considerarsi provvisori, in quanto ancora soggetti a verifiche e controlli di congruità. Le rilevazioni effettuate mostrano che nella regione si è verificato un incremento consistente delle presenze turistiche, pari al 7,5%. L’andamento positivo ha coinvolto sia le strutture alberghiere sia quelle extralberghiere, ma queste ultime hanno fatto registrare un maggiore incremento delle presenze (10,2% rispetto al 6,4%). Tali positive variazioni non hanno cambiato sensibilmente il peso percentuale rappresentato dalle strutture extralberghiere su quelle totali, ancora lievemente inferiore al 30%. Da questo punto di vista spicca la provincia di Teramo dove gli esercizi extralberghieri accolgono quasi 119 il 45% dei turisti, mentre nelle province di Pescara e L’Aquila essi ne riescono ad attrarre rispettivamente solo il 2,2% e l’1,5%. Tutte le province hanno fatto registrare consistenti aumenti delle presenze totali (Chieti: +12,2%; Pescara:+10,1%; Teramo: +8,1%), tranne quella dell’Aquila che non ha subito variazioni di rilievo (+0,7%). La provincia di Teramo continua ad assorbire quasi la metà delle presenze regionali (47,7%), quota leggermente in crescita rispetto all’anno precedente. Analizzando la provenienza geografica dei turisti si nota che la componente italiana e quella straniera sono aumentate in misura percentualmente molto simile (rispettivamente +7,4% e +8,2%), ma gli stranieri continuano a rappresentare una quota molto limitata del totale (13,4%, addirittura in calo rispetto al 2005) e preferiscono la provincia di Teramo dove si concentra quasi il 60% dei flussi provenienti dall’estero. I turisti in Abruzzo generalmente preferiscono la sistemazione alberghiera. Infatti, la quota di presenze negli esercizi alberghieri risulta maggioritaria sia per la clientela nazionale (71,6%) che per quella straniera (64,5%), anche se quest’ultima si lascia attrarre anche dalle strutture extralberghiere. Durante il 2006 a livello regionale la permanenza media dei turisti è rimasta costante (4,7 giornate medie di permanenza), nonostante il lieve incremento fatto registrare dalla clientela straniera (5,4), sia nelle strutture alberghiere (4,4) che extralberghiere (8,6). Queste ultime continuano a distinguersi per una permanenza media più che doppia rispetto alle prime, sia per gli Italiani che per gli stranieri. La provincia dell’Aquila Durante il 2006 il turismo nella provincia, secondo i dati forniti dall’Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo, ha sperimentato un lieve incremento considerando che le presenze sono aumentate dello 0,7%, passando da 1.496.642 a 1.496.642 unità. Questo risultato è legato al positivo andamento riscontrato dagli esercizi alberghieri (le cui presenze sono aumentate dello 0,8%, raggiungendo 1.354.738) 120 che è riuscito a compensare il decremento fatto registrare dagli esercizi extralberghieri (-0,5%) Riguardo alla provenienza geografica dei turisti, sono aumentati sia i turisti italiani che gli stranieri, anche se questi ultimi sono aumentati in percentuale lievemente superiore ai primi (+1,1% rispetto a +0,7%). Tali valori percentuali nascondono variazioni assolute che vedono prevalere la componente italiana a causa della sua quasi totale preponderanza sui flussi turistici totali (92,9%). Le strutture alberghiere continuano a catalizzare le preferenze dei turisti sia italiani che stranieri, dato che ne accolgono rispettivamente il 90,8% e l’86,5. La permanenza media nelle strutture ricettive della provincia ha subito una lieve diminuzione legata al comportamento sia della clientela straniera (che ha ridotto le giornate di permanenza da 3,2 a 3,1) sia della componente italiana (da 3,4 a 3,2). La provincia di Teramo Nel 2006 la provincia di Teramo ha fatto registrare un consistente aumento del movimento turistico, evidenziabile dal fatto che le presenze sono cresciute dell’8,1%, arrivando a 3.557.837. L’andamento positivo è legato all’incremento di presenze riscontrato sia negli esercizi alberghieri che extralberghieri (rispettivamente +7,9% e +8,5%). La quota rappresentata dagli esercizi extralberghieri continua ad essere molto consistente, avvicinandosi al 45% del totale. Relativamente alla provenienza dei flussi turistici, durante l’anno è aumentata la numerosità sia degli italiani che degli stranieri (rispettivamente +8,3% e +7,3%). Questi ultimi continuano a rappresentare una quota non trascurabile dei flussi totali (16,7%), la più elevata tra le province. Sia la componente italiana che quella estera si distribuiscono quasi equamente tra esercizi alberghieri ed extralberghieri, considerando che gli alberghi assorbono il 56,7% della clientela italiana e il 48,3% di quella straniera. A differenza di quanto accaduto nella provincia dell’Aquila, in quella di Teramo la permanenza media dei turisti è aumentata nel 121 2006, considerando che le giornate medie sono passate da 7,3 a 7,4, valore sensibilmente superiore a quello regionale e delle altre province. Tale andamento globale è da attribuire all’aumento che ha interessato soprattutto gli stranieri (da 7,6 a 7,9). La provincia di Pescara Anche Pescara ha fatto rilevare nel 2006 un consistente incremento delle presenze turistiche (+10,1%). Tale andamento positivo è stato causato dall’aumento delle presenze sia negli esercizi alberghieri (arrivate a 1.105.126, con una crescita del 10,0%) sia negli esercizi extralberghieri (passate a 24.758 con un incremento percentuale pari al 13,8%, da considerare comunque insieme al loro limitatissimo valore assoluto che rappresenta il solo 2,2% delle presenze totali). Analizzando la provenienza geografica dei flussi turistici provinciali si nota che è stata soprattutto la componente straniera a far rilevare la maggiore crescita (+16,0%) mentre quella italiana è aumentata con minore intensità (+9,1%). Gli stranieri rappresentano una quota consistente dei flussi totali (14,6%). Anche nella provincia di Pescara sia gli italiani che gli stranieri si rivolgono generalmente alle strutture alberghiere che assorbono percentuali quasi totalitarie di entrambe le componenti (rispettivamente il 98,4% e il 94,1%). La permanenza media è lievemente aumentata anche nel Pescarese, passando da 3,2 giornate a 3,3. A tale andamento hanno contribuito sia la componente italiana che quella straniera soprattutto negli esercizi alberghieri. La provincia di Chieti Nel 2006 è stato rilevato un consistente incremento delle presenze turistiche che hanno raggiunto 1.267.843 unità (+12,2%). Tale andamento, imputabile anche al superamento delle difficoltà di rilevazione riscontrate negli anni passati, è la risultante dell’incremento che ha interessato le presenze nelle strutture alberghiere (+8%) ma soprattutto quelle negli esercizi extralberghieri (+21,3%). Queste ultime, co- 122 munque, continuano a rappresentare una quota limitata delle presenze turistiche totali nella provincia, anche se in crescita rispetto all’anno passato (34,1%). Riguardo alla provenienza geografica dei turisti si evidenzia l’aumento sia della componente italiana che straniera. Le presenze nazionali sono cresciute in percentuale superiore a quelle estere (+12,5% rispetto a +9,6%), facendo diminuire ulteriormente la quota già limitata che queste ultime rappresentano sulle presenze totali (10,5%). Sia gli Italiani che gli stranieri (ma soprattutto questi ultimi) preferiscono la sistemazione alberghiera, considerando che le presenze negli esercizi alberghieri rappresentano percentuali preponderanti (rispettivamente il 64,0% e il 81,7%). Si riscontra però una crescita dell’attrattività delle strutture extralberghiera tra gli italiani. Secondo i dati disponibili anche nella provincia di Chieti è stata rilevata una certa crescita della permanenza media dei turisti: le giornate medie di permanenza registrate nel 2006 sono passate da 4,2 a 4,4, recuperando il lieve decremento registrato nel 2005. 123 TAB. 2.4.1 - MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DELL'AQUILA - Anni 2004 - 2006 Anni Italiani Arrivi Presenze Stranieri Arrivi Presenze Totale Arrivi Presenze esercizi alberghieri 2004 2005 2006 354.779 378.943 392.653 1.181.255 1.250.980 1.262.275 28.594 29.236 29.752 101.357 92.914 92.463 383.373 408.179 422.405 1.282.612 1.343.894 1.354.738 10.890 12.819 14.410 26.789 36.528 41.639 122.474 142.629 141.904 112.247 105.733 106.873 410.162 444.707 464.044 1.405.086 1.486.523 1.496.642 esercizi extralberghieri 2004 2005 2006 23.824 32.500 37.396 111.584 129.810 127.494 2.965 4.028 4.243 totale esercizi 2004 2005 2006 378.603 411.443 430.049 1.292.839 1.380.790 1.389.769 31.559 33.264 33.995 Fonte: Elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo TAB. 2.4.1 (segue) - MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI TERAMO - Anni 2004 - 2006 Anni Italiani Arrivi Presenze Stranieri Arrivi Presenze Totale Arrivi Presenze esercizi alberghieri 2004 2005 2006 277.999 276.773 299.381 1.587.667 1.553.607 1.682.147 42.098 41.315 43.480 284.266 269.886 284.653 320.097 318.088 342.861 1.871.933 1.823.493 1.966.800 131.000 133.880 141.180 1.516.772 1.466.337 1.590.944 451.097 451.968 484.041 3.388.705 3.289.830 3.557.744 esercizi extralberghieri 2004 2005 2006 102.203 102.886 109.810 1.243.618 1.186.338 1.285.703 28.797 30.994 31.370 273.154 279.999 305.241 totale esercizi 2004 2005 2006 380.202 379.659 409.191 2.831.285 2.739.945 2.967.850 70.895 72.309 74.850 557.420 549.885 589.894 Fonte: Elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo 124 TAB. 2.4.1 (segue) - MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PESCARA - Anni 2004 - 2006 Anni Italiani Arrivi Presenze Stranieri Arrivi Presenze Totale Arrivi Presenze esercizi alberghieri 2004 2005 2006 270.168 278.626 292.259 871.184 871.622 949.607 42.966 39.954 42.971 140.415 133.253 155.519 313.134 318.580 335.230 1.011.599 1.004.875 1.105.126 10.251 9.169 9.747 3.527 4.064 5.327 23.988 21.755 24.758 150.666 142.422 165.266 316.661 322.644 340.557 1.035.587 1.026.630 1.129.884 esercizi extralberghieri 2004 2005 2006 2.361 2.779 3.746 13.737 12.586 15.011 1.166 1.285 1.581 totale esercizi 2004 2005 2006 272.529 281.405 296.005 884.921 884.208 964.618 44.132 41.239 44.552 Fonte: Elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo TAB. 2.4.1 (segue) - MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI CHIETI - Anni 2004 - 2006 Anni Italiani Arrivi Presenze Stranieri Arrivi Presenze Totale Arrivi Presenze esercizi alberghieri 2004 2005 2006 192.436 208.811 221.167 655.168 677.399 725.989 25.289 28.629 28.587 86.570 96.220 109.555 217.725 237.440 249.754 741.738 773.619 835.544 24.543 26.122 24.487 27.976 31.248 40.191 347.864 356.510 432.299 111.113 122.342 134.042 245.701 268.688 289.945 1.089.602 1.130.129 1.267.843 esercizi extralberghieri 2004 2005 2006 24.873 27.639 36.407 323.321 330.388 407.812 3.103 3.609 3.784 totale esercizi 2004 2005 2006 217.309 236.450 257.574 978.489 1.007.787 1.133.801 28.392 32.238 32.371 Fonte: Elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo 125 TAB. 2.4.1 (segue) - MOVIMENTO TURISTICO NELLA REGIONE ABRUZZO - Anni 2004 - 2006 Stranieri Arrivi Presenze Italiani Arrivi Presenze Anni Totale Arrivi Presenze esercizi alberghieri 2004 1.095.382 2005 1.143.153 2006 1.205.460 4.295.274 4.353.608 4.620.018 138.947 139.134 144.790 612.608 592.273 642.190 1.234.329 1.282.287 1.350.250 4.907.882 4.945.881 5.262.208 189.292 205.720 228.337 2.011.098 1.987.231 2.189.905 1.423.621 1.488.007 1.578.587 6.918.980 6.933.112 7.452.113 esercizi extralberghieri 2004 2005 2006 153.261 165.804 187.359 1.692.260 1.659.122 1.836.020 36.031 39.916 40.978 318.838 328.109 353.885 totale esercizi 2004 1.248.643 2005 1.308.957 2006 1.392.819 5.987.534 6.012.730 6.456.038 174.978 179.050 185.768 931.446 920.382 996.075 Fonte: Elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo TAB. 2.4.2 - MOVIMENTO TURISTICO - GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA (Anni 2005-2006) Italiani 2005 Stranieri L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO 3,3 5,6 3,1 3,2 3,8 3,2 6,5 3,3 3,4 4,3 L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO 4,0 11,5 4,5 12,0 10,0 3,2 9,0 7,1 7,2 8,2 Province Totale Italiani 2006 Stranieri Totale 3,2 5,6 3,2 3,3 3,8 3,1 6,5 3,6 3,8 4,4 3,2 5,7 3,3 3,3 3,9 3,4 11,7 4,0 11,2 9,8 3,4 9,7 6,2 6,5 8,6 3,4 11,3 4,6 10,8 9,6 3,2 7,3 3,3 4,4 4,6 3,1 7,9 3,7 4,1 5,4 3,2 7,4 3,3 4,4 4,7 esercizi alberghieri 3,3 5,7 3,2 3,3 3,9 esercizi extralberghieri 3,9 11,0 5,4 11,4 9,7 alberghieri + extralberghieri L'Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZO 3,4 7,2 3,1 4,3 4,6 3,2 7,6 3,5 3,8 5,1 3,3 7,3 3,2 4,2 4,7 Fonte: Elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo 126 127 ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale ***** **** *** ** * R.T.A. Totale Teramo Pescara Chieti Abruzzo 2 42 199 67 75 27 412 15 49 19 5 1 89 1 11 30 8 10 4 64 1 16 120 40 60 22 259 - 176 3.052 7.956 1.318 1.007 1.054 14.563 665 1.602 335 60 18 2.680 34 1.091 1.449 134 137 420 3.265 142 1.296 4.905 849 810 616 8.618 - 352 6.208 15.542 2.421 1.818 2.816 29.157 1.296 3.170 633 119 60 5.278 68 2.165 2.977 252 247 1.334 7.043 284 2.747 9.395 1.536 1.452 1.422 16.836 - 176 3.056 7.941 1.235 912 1.051 14.371 650 1.599 289 54 18 2.610 34 1.110 1.443 103 81 426 3.197 142 1.296 4.899 843 777 607 8.564 - Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo ***** **** *** ** * R.T.A. Totale L'Aquila 1 41 206 86 69 4 407 5 34 20 7 66 4 21 10 6 41 4 18 14 24 2 62 1 28 133 42 32 2 238 TAB. 2.4.3 - CONSISTENZA ALBERGHIERA PER CATEGORIA - Anno 2006 Costa Provincia Categoria Esercizi Camere Letti Bagni Esercizi 17 1.753 6.589 1.413 756 71 10.599 205 1.085 320 83 1.693 167 593 163 64 987 179 592 224 242 25 1.262 17 1.202 4.319 706 367 46 6.657 34 3.546 13.127 2.690 1.425 192 21.014 360 2.210 635 151 3.356 367 1.112 307 137 1.923 357 1.283 413 446 48 2.547 34 2.462 8.522 1.335 691 144 13.188 Zona Interna Camere Letti 17 1.733 6.492 1.312 637 65 10.256 206 1.066 316 64 1.652 167 591 134 60 952 179 585 220 223 19 1.226 17 1.181 4.250 642 290 46 6.426 Bagni 3 83 405 153 144 31 819 20 83 39 12 1 155 1 15 51 18 16 4 105 1 20 138 54 84 24 321 1 28 133 42 32 2 238 Esercizi 193 4.805 14.545 2.731 1.763 1.125 25.162 870 2.687 655 143 18 4.373 34 1.258 2.042 297 201 420 4.252 142 1.475 5.497 1.073 1.052 641 9.880 17 1.202 4.319 706 367 46 6.657 386 9.754 28.669 5.111 3.243 3.008 50.171 1.656 5.380 1.268 270 60 8.634 68 2.532 4.089 559 384 1.334 8.966 284 3.104 10.678 1.949 1.898 1.470 19.383 34 2.462 8.522 1.335 691 144 13.188 Totale Camere Letti 193 4.789 14.433 2.547 1.549 1.116 24.627 856 2.665 605 118 18 4.262 34 1.277 2.034 237 141 426 4.149 142 1.475 5.484 1.063 1.000 626 9.790 17 1.181 4.250 642 290 46 6.426 Bagni
Documenti analoghi
2.4 IL TURISMO IN ABRUZZO Secondo il World Tourism
Gli effetti valutari prodotti dal fenomeno turistico in Italia possono
essere analizzati attraverso i dati forniti dall’Ufficio Italiano Cambi, riguardanti la Bilancia dei pagamenti turistica. Seco...