Festa della Donna, ecco le iniziative in Bassa

Transcript

Festa della Donna, ecco le iniziative in Bassa
2 marzo 2017
Festa della Donna, ecco le iniziative
in Bassa Romagna
Appuntamenti per tutto il mese di marzo tra storia, arte e
cultura. Si parte il 4
Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale della donna, i
Comuni della Bassa Romagna organizzano un variegato programma di
iniziative per portare l’attenzione sul mondo femminile in tutte le sue
sfaccettature. Il calendario si svilupperà con numerose iniziative ben oltre la
data dell’8 marzo, e sarà l’occasione per ricordare le conquiste sociali,
politiche ed economiche che le donne sono riuscite a ottenere in oltre un
secolo di lotte, nonché per stare assieme e assistere ad appuntamenti dedicati
all’arte, alla musica e alla letteratura al femminile.
“Come Unione della Bassa Romagna continuiamo a mantenere alta
l’attenzione sulle problematiche legate al mondo femminile ancora irrisolte, a
cominciare dalla lotta alla violenza alle donne - ha commentato il sindaco
Paola Pula -. In quest’ottica si inserisce il recente progetto “L’Unione fa la
differenza”, volto a rafforzare il servizio di prevenzione e assistenza alle vittime
di violenza e ai loro figli grazie all’ampliamento della rete territoriale tra due
centri antiviolenza, Demetra ed Sos donna, e le due Unioni, della Bassa
Romagna e della Romagna Faentina. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento
di risorse regionali che hanno permesso, a partire da gennaio 2017, di
realizzare l'accoglienza in emergenza di donne e/o madri con figli minori
vittime di violenza sulle 24 ore durante tutti i giorni della settimana. Le due
Unioni si sono inoltre coadiuvate nel reperire risorse che, per il territorio della
Bassa Romagna permetteranno la realizzazione di un workshop di natura
informativa sulla violenza rivolto alle scuole, seguito da un segmento
esperienziale anche con i ragazzi”.
Ad Alfonsine sono in programma una serie di iniziative nate dalla
collaborazione tra l'amministrazione comunale, le associazioni di volontariato
CIF (Centro Italiano Femminile) e INconTRAdonne, l’Istituto Comprensivo
delle scuole di Alfonsine, le Consulte degli adolescenti e il centro giovani “Free
to fly”.
Nella mattinata di mercoledì 8 marzo ci sarà la tradizionale distribuzione della
mimosa nelle piazze a cura di INconTRAdonne. Il ricavato sarà in parte
utilizzato per ampliare il progetto dell’associazione e in parte devoluto alla
“Casa delle Donne di Amatrice e frazioni” per sostenerle nella rinascita dopo il
terremoto. Nel pomeriggio gli stessi luoghi ospiteranno l’iniziativa “Se c’è
violenza c’è penitenza, se c’è amore c’è meno dolore” che vedrà le ragazze e i
ragazzi del Free to fly e delle Consulte degli adolescenti di Alfonsine impegnati
nella creazione di un’installazione a tema, in collaborazione con l’Istituto
Comprensivo delle scuole di Alfonsine e la cooperativa sociale Il Cerchio di
Ravenna.
Giovedì 9 marzo, alle 20.30 appuntamento a palazzo Marini, in via Roma 10,
con “Galla Placidia, Teodora, Anita Garibaldi: tre grandi donne della nostra
storia”, una lettura di opere d’arte e poesie a cura della pittrice Ottaviana
Foschini, con commento musicale. Sabato 18 marzo sempre a palazzo Marini,
alle 16.30, avrà luogo la presentazione del libro “Alla vita così com'è” di
Giovanna Ferraro. Un libro che insegna a danzare con l'esistenza e i suoi
mutamenti come quelli che hanno travolto l'autrice nel momento in cui ha
saputo di avere un cancro. Un'esperienza che si è trasformata da ostacolo a
occasione per mutare radicalmente il proprio approccio all'esistenza. A
dialogare con Giovanna Ferraro sarà Ottaviana Foschini e a seguire sarà
possibile partecipare ad un aperitivo. Entrambe le iniziative sono a cura
dell’associazione di volontariato CIF.
Lunedì 20 marzo alle 15.30 il centro giovani “Free to fly” in corso Garibaldi 55
ospiterà l’incontro “L'immagine delle donne”, per riflettere sugli stereotipi e sui
pregiudizi tramite il confronto di esperienze di vita tra adulti e ragazzi. L’evento
è a cura di INconTRAdonne, Istituto Comprensivo delle scuole di Alfonsine e
centro giovani “Free to fly”.
L’ultimo appuntamento, in programma mercoledì 29 marzo alle 20.30 a
Palazzo Marini, vedrà la presentazione del libro “Il giudice delle donne” di
Maria Rosa Cutrufelli. Il volume ripercorre una vicenda del 1906 quando dieci
maestre elementari delle Marche chiesero di ottenere l’iscrizione alle liste
elettorali, nonostante il voto fosse riservato ai soli uomini. E ci riuscirono. Sarà
presente l’autrice, giornalista e scrittrice da sempre attenta ai problemi della
condizione femminile, che ha recuperato questo episodio storico rendendolo
vivo e attuale. All’iniziativa, organizzata da INconTRAdonne, parteciperanno
anche alcune rappresentanti della "Casa delle donne di Ravenna".
A Bagnacavallo si comincia sabato 4 marzo alle 16 a palazzo Vecchio, in
piazza della Libertà, 4, con il racconto fotografico di Cinzia Fabbri "Quello che
le donne non mostrano". Saranno presenti le autorità locali insieme alla
presidente e alle operatrici dell'associazione “Demetra - Donne in Aiuto” per un
confronto sui temi della sensibilizzazione del concetto di genere. La mostra
sarà visitabile anche nelle giornate di domenica 5 marzo (dalle 11 alle 16),
mercoledì 8 marzo (dalle 18 alle 21), sabato 11 marzo (dalle 10 alle 13). Per
informazioni è possibile contattare il numero 335 8218440. L’evento è a cura
del Comune di Bagnacavallo, associazione Demetra e collettivo artistico Le
Giuliette.
Sempre palazzo Vecchio ospiterà mercoledì 8 marzo alle 21, "Vince chi
Don(n)a Giocando si cambia dentro", a cura del collettivo artistico "Le
Giuliette". Si tratta di un reading teatrale tratto dalla pièce "Due partite"
accompagnato dal trio canoro Cherry Notes. L’ingresso è a offerta libera e il
ricavato della serata sarà interamente devoluto all'associazione “Demetra
Donne in Aiuto” di Lugo. Domenica 19 marzo alle 17 appuntamento allo
scalone monumentale dell'antico convento San Francesco (in via Cadorna,
14) con "L'Ottocento femminile", un omaggio alle conquiste sociali, politiche ed
economiche delle donne attraverso l'arte delle danze di società a cura della
società di danza “Circolo di Romagna”. L’ingresso è a offerta libera e il
ricavato sarà devoluto all'associazione Demetra per la realizzazione dei
progetti di aiuto alle donne. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo
email [email protected] o telefonare al numero 340 2923818.
La biblioteca comunale "Il Torrioncello" di Bagnara di Romagna presenta,
nella giornata di venerdì 10 marzo alle 21, "Le sorelle Bronte - Il fuoco
segreto", un viaggio nella vita e nell'opera delle tre sorelle inglesi che hanno
segnato la storia della letteratura ed hanno stravolto le convenzioni dell'epoca,
portando nei loro romanzi donne desiderose di elevarsi dalla posizione che la
società riservava loro. La serata è a ingresso libero.
“Semplicemente donna” è il titolo del calendario di iniziative organizzate nel
comune di Conselice. Sabato 4 marzo alle 10 nella sede del Caffè delle
ragazze, in via Mameli 72 nella frazione di San Patrizio”, ci sarà il laboratorio
con Anna Turcato “Innamorati del tuo stile e interpreta la moda con la tua
personalità”. L’8 marzo alle 15 al centro sociale “Maurelio Salami” di Conselice
sarà organizzato un “trebbo” tra donne, dalle 18 alla galleria ArteIncontro
l’esposizione “Trame di fili comuni” realizzata da Sabrina Pantieri e alle 19
nella Sala Rossa del municipio aperitivo in musica e poesia con il trio vocale
“Insolite note”.
Mercoledì 8 marzo alle 21 al teatro Binario di Cotignola, in viale Vassura 18,
ci sarà il concerto-spettacolo “RR - Ragazze Ribelli” della cantautrice Mimosa
Campironi. Il pubblico potrà assistere a una performance costruita ad hoc per
l’occasione, attraverso un percorso partecipato che ha visto protagoniste
l’artista e le donne del corso di cucito punk dell'associazione Selvatica, che
durante l’inverno hanno realizzato la scenografia e i costumi di scena.
Lo spettacolo mette in scena diverse donne in diversi ruoli, con lo scopo di
ribaltare il concetto di emancipazione. Mimosa proporrà le canzoni del suo
primo disco, intitolato “La terza guerra”, pubblicato nel 2015. Il primo singolo
estratto è proprio la traccia omonima che dà il nome al disco ed è stato scelto
da Mtv per il progetto New Generation, guadagnandosi la rotazione mensile di
settembre-ottobre 2015. Nel 2016 Mimosa vince il premio Siae “Miglior
Musica” e il premio della critica a Musicultura con il brano “Fame d'aria”, tratto
dall’album, mentre il videoclip di “Terza Guerra” la porta alla candidatura agli
Mtv Awards nella categoria “Best new generation artist”. Cantante e attrice,
Mimosa Campironi studia il pianoforte fin da giovanissima; si è esibita la
scorsa estate all'Arena delle balle di paglia e da lì è nata un'amicizia con la
comunità di Cotignola.
Il progetto è realizzato dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di
Cotignola. La serata sarà documentata grazie alla collaborazione con il circolo
Foto Amatori di Cotignola. L'ingresso è a offerta libera a favore
dell'associazione Demetra - donne in aiuto. È consigliata la prenotazione
chiamando l'Urp, telefono 0545 908826, oppure mandando una email a
[email protected].
Inoltre, sabato 11 marzo, dalle 15 alle 18, il Circolo Campagnolo ospiterà
l'evento “Il tè delle donne”: un pomeriggio dedicato all'incontro e allo
scambio tra donne. Racconti, musica, sfilata in abiti tradizionali e
dimostrazione di pratiche di bellezza, abiti e musica di diverse culture. Tutte le
donne sono invitate. L’evento è organizzato dal Comune di Cotignola in
collaborazione con il Circolo Campagnolo, l'associazione Selvatica e della
Consulta dell'immigrazione.
Sabato 4 marzo alle 16 al centro culturale “Il Granaio” di Fusignano, in piazza
Corelli 16, inaugura la mostra della quarta edizione del concorso fotografico “Il
tempo delle donne”. L’esposizione sarà occasione per ammirare il
caleidoscopio di immagini che rappresentano la molteplicità che caratterizza il
tempo delle donne, sia come trascorrere delle fasi della vita, sia come ricerca
di equilibrio tra impegno, cura e divertimento nel presente di ognuna. Sono 70
le foto esposte, selezionate tra le oltre 600 inviate dai partecipanti al concorso
(che quest’anno sono stati 22 nella categoria “Junior” e 156 in quella “Senior”).
All’inaugurazione saranno presenti il sindaco di Fusignano Nicola Pasi, il vice
sindaco con delega alle Pari opportunità Lorenza Pirazzoli e la Consigliera di
parità della provincia di Ravenna, Sonia Alvisi. Per l’occasione sarà presentato
il libro Sovrane (Il Saggiatore, 2013), alla presenza dell’autrice Annarosa
Buttarelli, docente all’Università di Verona. Nel volume la Buttarelli esplora le
radici del potere di uomini e donne e ne racconta l’esercizio “al femminile”,
attraverso storie passate e contemporanee di donne che hanno praticato una
sovranità capace di governare il mondo senza appropriarsene. A dialogare
con l’autrice sarà Roberta Mori, presidente della Commissione regionale per la
parità e i diritti delle persone dell’Emilia Romagna.
Dopo l’inaugurazione, alle 17.30, ci saranno le premiazioni dei vincitori del
concorso fotografico “Il tempo delle donne”. Al primo posto nella categoria
“Junior” si è classificata Sibilla Ponzi da Perugia, con lo scatto intitolato “C’è
sempre il Tempo per un abbraccio”; secondo Antonio Di Guida da Montelupo
Fiorentino con “Una fabbrica in Myanmar di macchine da tela con filo di loto
messe in moto con piedi e mani da decine di donne”; sul terzo gradino del
podio Serena Scardovi di Longastrino con la foto “Cinque generazioni di
Donne”.
Nella categoria “Senior” vince Carmen Senia Carmen, da Vittoria (Rg), con
“Maternità”; secondo Mauro Guerrini da Siena con “Ostacoli”; terzo classificato
Marco Borrelli di Roma con “L’esperienza”.
Segnalata Ilaria Molinelli di Genova per la foto “Il Tempo del dovere
(Gerusalemme)”. Il fotoclub Controluce ha assegnato un premio speciale a
Ileana Muo’ di Cherasco (CN) per la foto “Il Tempo della Bellezza” (categoria
Junior) e a Besiana Ylldisi di Milano per “Selfie con una tartaruga, giovane
donna in vacanza” (categoria Senior).
La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino al 26 marzo, il sabato dalle 15
alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per ulteriori
informazioni, inviare una email a [email protected].
Il concorso è stato organizzato da Artemide in collaborazione e con il
patrocinio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, del Comune di
Fusignano, della Consigliera di Parità della Provincia di Ravenna, in
collaborazione con il fotoclub Controluce Alfonsine.
La sala Codazzi della biblioteca Trisi di Lugo farà da cornice, venerdì 10
marzo alle 17, alla presentazione del libro “A capo coperto. Storie di donne e
di veli” di Maria Giuseppina Muzzarelli (Edizioni Bologna il Mulino 2016).
Insieme all’autrice saranno presenti l’artista Rosetta Berardi e l’assessora del
Comune di Lugo Anna Giulia Gallegati.
La Consulta di Voltana-Chiesanuova-Ciribella organizza invece una serie di
appuntamenti sotto il titolo “8 marzo e dintorni”. Sabato 4 marzo alle 18 nel
salone nobile di villa Ortolani inaugura la mostra fotografica e documentaria
“L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”. Per l’occasione saranno
illustrate la mostra e il relativo catalogo che documentano l’avventura di una
cinquantina aviatrici a partire dal 1909 fino ai giorni nostri, provenienti da
numerosi Paesi, dagli Stati Uniti all’Europa. Non mancheranno alcune
celebrità, vere e proprie stelle come Amelia Earhart, forse la più nota tra le
pioniere del volo al femminile, prima donna ad attraversare l’Atlantico, sulla
quale di recente è uscito un film interpretato dal premio Oscar Hilary Swank e
da Richard Gere.
All’inaugurazione saranno presenti l'assessora alla cultura del Comune di
Lugo Anna Giulia Gallegati, il direttore del Museo “Francesco Baracca”
Daniele Serafini e la volontaria del Museo “Baracca” Antonella Sbarzaglia. La
mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino a domenica 12 marzo, tutti i
giorni dalle 10 alle 12.30. L’esposizione è organizzata dalle Consulte di
Voltana-Chiesanuova-Ciribella e Giovecca-Frascata-Passogatto in
collaborazione con il Museo “Francesco Baracca” e curata dagli studiosi di
aeronautica Mauro Antonellini, Angelo Emiliani e Paolo Varriale.
Sempre a villa Ortolani domenica 5 marzo ci sarà una giornata dedicata a “Le
meraviglie dell’astronomia”. Si inizia alle 16.30 con l’osservazione del Sole al
telescopio; alle 18 sarà presentata la mostra fotografica “Cartoline dallo
spazio”, a cui farà seguito una breve conferenza dedicata alle “Meraviglie dello
spazio”. La serata si concluderà con un’osservazione al telescopio di Luna e
pianeti dalle 19 alle 20 curata da Alfredo Lolli e Matteo Reggidori. Nella stessa
location venerdì 10 marzo il direttore generale delle mostre ai Musei San
Domenico di Forlì Gianfranco Brunelli, a partire dalle 21, presenterà la nuova
esposizione intitolata “Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia”. La mostra, che ha
aperto i battenti lo scorso 11 febbraio, sarà visitabile fino al 18 giugno 2017.
Sabato 11 marzo alle 21 ci si sposterà al centro sociale Ca’ vecchia (in via
Amilcare Foschini 1) per la proiezione della pellicola “Amelia” con Hilary
Swank, Ewan McGregor e Richard Gere. Si tratta di un film biografico sulla
vita di Amelia Earhart, la prima donna aviatrice ad attraversare l’oceano
Atlantico e a tentare il giro del mondo. Per l’occasione interverrà Mauro
Antonellini, presidente de “La Squadriglia del Grifo”, associazione culturale
che si occupa della promozione del Museo Francesco Baracca di Lugo.
Gli ultimi due appuntamenti della rassegna, in programma venerdì 24 marzo e
venerdì 7 aprile alle 10.30, si svolgeranno alle scuderie di villa Ortolani:
Serena Bersani, presidente Aser (Associazione stampa Emilia Romagna)
incontrerà gli studenti delle classi seconda e terza della scuola secondaria di
primo grado di Voltana per affrontare il tema del “Femminile e maschile nella
grammatica italiana”.
L’iniziativa è organizzata dalla Consulta di Voltana-Chiesanuova-Ciribella e
dalla Consulta di Giovecca-Frascata-Passogatto, con la collaborazione della
Fondazione Cassa di risparmio e Banca del monte di Lugo, del Caffè letterario
di Lugo e del centro sociale Ca’ vecchia di Voltana.
Alla sala del Carmine di Massa Lombarda mercoledì 8 marzo alle 21 farà
tappa la rassegna “Crossroads 2017”, con l’esibizione “Close to You” del
Karima Quintet: saliranno sul palco Karima (voce), Piero Frassi (pianoforte),
Mirco Rubegni (tromba, flicorno), Francesco Puglisi (contrabbasso, basso)
Lorenzo Tucci (batteria). Sabato 11 marzo alle 21 “Il Caffè delle ragazze”, in
collaborazione con il Comune di Massa Lombarda, presenta l’iniziativa, con
ingresso a offerta libera, intitolata "1946 Baciami e portami a votare! ". Venerdì
24 marzo alle 21 nuovo appuntamento alla sala del Carmine con “Crossroads
2017”. Questa volta Alessia Obino Cordas presenterà “Deep changes” insieme
a Dimitri Sillato (violino, effetti), Giancarlo Bianchetti (chitarra, effetti), Enrico
Terragnoli (banjo, podofono). Per informazioni e prenotazioni sui due concerti
è possibile contattare il Centro di Comunicazione e Ascolto, al numero 0545
985890 (lunedì, mercoledì e venerdì 9-13; martedì e giovedì 9-12 e 15-17;
sabato dalle 9 alle 11.30).
Sabato 25 marzo alle 11 al centro culturale "Carlo Venturini" ci sarà
l’Inaugurazione della mostra "Dialoghi improbabili", curata dalla scuola di
pittura di Villa San Martino (Lugo) in collaborazione con il Comune di Massa
Lombarda. La mostra resterà aperta fino all’8 aprile.
A Sant’Agata sul Santerno a partire dalle 19 di mercoledì 8 marzo è in
programma una cena allietata dagli intermezzi musicali di Miranda Ricci al
centro sociale Ca’ di cuntadèn in via Roma 12. Sarà presente Maria Teresa
Calabresi dell'associazione Demetra, associazione alla quale sarà devoluto
l'incasso della serata.
Collegamento sorgente: http://www.ravenna24ore.it/news/lugo/0075235-festa-della-donna-eccoiniziative-bassa-romagna