Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS
Transcript
Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS
Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ La guerra Anglo-Americana del 1812 è passata alla storia per le imprese navali delle fregate pesanti, come la USS Constitution, costruite negli Stati Uniti verso la fine del 1700, imprese essenzialmente maturate durante combattimenti nave contro nave come tra USS Constitution e HMS Java, dove quest’ultima venne catturata oppure tra USS Chesapeake e HMS Shannon che vide la nave inglese vincitrice. Ma la “vera” guerra tra le due nazioni fu combattuta nella zona dei Grandi Laghi, dove gli Stati Uniti cercarono di conquistare dei territori a spese del Canada, allora colonia inglese. Fu una guerra prevalentemente terrestre in cui entrambe le parti coinvolsero nelle ostilità anche tribù indiane come loro alleati. Ma il teatro dei combattimenti, principalmente quello del lago Ontario, Erie ed in minor misura il lago Huron, proprio per la particolare importanza di questi bacini, era tale che la vittoria poteva venire solo se si fossero controllate e dominate le rotte dei rifornimenti che potevano essere trasportati quasi esclusivamente tramite la navigazione su questi mari interni. Ma veniamo a descrivere un interessante veliero, oserei dire unico, che divenne al suo apparire protagonista di questa guerra a favore degli Inglesi: l’HMS Saint Lawrence è stato un vascello di linea in legno di 1° rango della Royal Navy e prestò servizio sul lago Ontario durante la guerra Anglo-Americana del 1812. Fu l’unica nave di linea nella Royal Navy ad essere costruita, varata e utilizzata esclusivamente in acqua dolce. La chiglia del Saint Lawrence venne impostata nell’Aprile del 1814 e il vascello fu varato il 10 Settembre 1814 in quella che venne anche ricordata sui Grandi Laghi come la “shipbuilder’s war” (la guerra dei costruttori navali). Il commodoro britannico Sir James Yeo la fece costruire e la mise in servizio come sua nave di bandiera, con il capitano Frederick Hickey come “Flag Captain”, presso il Royal Naval Dockyard a Kingston, Upper Canada, sul lago Ontario. In quel periodo, il lago Ontario era completamente senza sbocchi sul mare in pratica per quasi tutte le navi che non fossero i velieri più piccoli. Questo a causa dei bassi fondali e delle rapide del corso superiore del fiume San Lorenzo a est e dalle cascate del Niagara a ovest. Per questo motivo, le navi da guerra da utilizzare per le operazioni belliche sul lago Ontario dovevano essere costruite direttamente sul luogo, a Kingston per la parte Britannica oppure nei cantieri navali di Sacket’s Harbor per gli Stati Uniti. Molto spesso si usava convertire in navi da guerra le navi mercantili che già operavano sul lago. Il controllo militare del lago, che era una delle più importanti vie di rifornimento dei Britannici per le operazioni militari a ovest, passò e ripassò in mani Americane e Britanniche più volte durante il corso della Guerra. La costruzione di un vascello di primo rango, come il Saint Lawrence, in una campagna che era stata dominata da sloop e brig, cioè da naviglio leggero, fornì agli inglesi il controllo incontrastato del lago durante i mesi finali della guerra. L’HMS Saint Lawrence in pratica non partecipò a nessuna battaglia, poiché la sua sola presenza sulle acque dell’Ontario scoraggiò la flotta statunitense dal fare vela. Dopo la fine della guerra, nel 1815, la nave venne posta in riserva. Nel Gennaio del 1832 lo scafo fu venduto a Robert Drummond per 25 Sterline !! Tra Maggio e Agosto 1832 lo scafo del vascello venne posizionato appena fuori da Navy Bay. Più tardi venne utilizzato a Kingston come parte finale di un molo comunicante con la birreria Morton’s e fu utilizzato dalla birreria come magazzino e deposito. Pag. 1-8 Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ Più avanti il Saint Lawrence venne affondato in 30 piedi (9.1 metri) di acqua, vicino alla riva, a 44°13′14″N 76°30′18″W e ora è considerato un’attrazione per gli sportivi subacquei. Il “master shipbuilder” John Dennis e circa 200 carpentieri navali costruirono il Saint Lawrence in circa 10 mesi, sebbene molte altre fonti accreditino il “master shipwright” William Bell come suo progettista e costruttore. A differenza dei vascelli di linea destinati alla navigazione in mare, il Saint Lawrence venne costruito senza il cassero di poppa e il castello di prua. Comunque, i 112 cannoni del Saint Lawrence dislocati su tre ponti continui lo qualificarono come un vascello di 1° rango, più grande della nave ammiraglia di Horatio Nelson alla battaglia di Trafalgar di nove anni prima: l’HMS Victory. Il Saint Lawrence dislocava 2.305 tonnellate. La lunghezza del ponte di batteria era 191 ft e 2 in (58,27 mt) e la larghezza era di 52 ft e 6 in (16,00 mt). L’equipaggio era di circa 700 uomini. In termini di armamento, trasportava trentadue carronate da 32 libbre e due carronate da 68 libbre sul ponte superiore, trentasei cannoni lunghi da 24 libbre nel ponte intermedio e ventotto cannoni lunghi da 32 libbre, quattro cannoni lunghi da 24 libbre e due carronate da 68 libbre sul ponte inferiore. Il modello dell’HMS Saint Lawrence presso il Royal Military College of Canada Museum costruito dal modellista Louis Roosen Il modello dell’HMS Saint Lawrence presso la città di Hamilton Dopo aver descritto le caratteristiche e la storia di questo veliero, proviamo a verificare cosa si potrebbe fare per ottenere un modello in scala. A parte i due modelli sopra mostrati, non esiste molto materiale che lo riproduce. Ci sono alcuni dipinti che lo ritraggono ma non sono contemporanei alla nave. La strada per il modellista sembrerebbe piuttosto in salita. Ma . . se andiamo a visitare il sito del National Maritime Museum (NMM) di Greenwich a Londra (http://collections.rmg.co.uk/collections.html#!cbrowse) e facciamo qualche ricerca, arriviamo a identificare ben sette piani costruttivi, quasi tutti in scala 1:96 di questo veliero. Ricordo che il NMM è in grado di riprodurre e di vendere su richiesta i disegni. Il tutto può essere fatto tranquillamente via internet. Pag. 2-8 Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ Qui sotto riporto il risultato della mia ricerca. Object ID Description Date made Place made Credit Materials Measurements Parts Saint Lawrence (1814) (ZAZ0131) Object ID Description Date made ZAZ0131 Scale: 1:96. Plan showing the body plan, sheer lines with scroll figurehead, and longitudinal half-breadth for Saint Lawrence (1814), a 112-gun First Rate, three-decker, as built at Kingston Naval Yard, Point Frederick, Upper Canada. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. May 1815 Kingston Dockyard, Ontario, Canada National Maritime Museum, Greenwich, London black ink; green ink; red ink; paper Sheet: 301 mm x 963 mm ZAZ0132 Scale: 1:96. Plan showing the inboard profile for Saint Lawrence (1814), a 112-gun First Rate, three-decker, as built at Kingston Naval Yard. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. May 1815 Pag. 3-8 Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ Place made Kingston Dockyard, Ontario, Canada Credit National Maritime Museum, Greenwich, London Materials black ink; red ink; paper Measurements Sheet: 256 mm x 739 mm Parts Saint Lawrence (1814) (ZAZ0132) Object ID Description Date made Place made Credit Materials Measurements Parts Saint Lawrence (1814) (ZAZ0133) Object ID Description ZAZ0133 Scale: 1:96. Plan showing the orlop deck and platforms for Saint Lawrence (1814), a 112-gun First Rate, three-decker, as built at Kingston Naval Yard. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. May 1815 Kingston Dockyard, Ontario, Canada National Maritime Museum, Greenwich, London black ink; green ink; red ink; paper Sheet: 236 mm x 700 mm ZAZ0134 Scale: 1:96. Plan showing the gun deck (lower deck) for Saint Pag. 4-8 Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ Lawrence (1814), a 112-gun First Rate, three-decker, as built at Kingston Naval Yard. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. Date made May 1815 Place made Kingston Dockyard, Ontario, Canada Credit National Maritime Museum, Greenwich, London Materials black ink; red ink; paper Measurements Sheet: 242 mm x 706 mm Parts Saint Lawrence (1814) (ZAZ0134) Object ID Description Date made Place made Credit Materials Measurements Parts Saint Lawrence (1814) (ZAZ0135) ZAZ0135 Scale: 1:96. Plan showing the middle deck for Saint Lawrence (1814), a 112-gun First Rate, three-decker, as built at Kingston Naval Yard. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. May 1815 Kingston Dockyard, Ontario, Canada National Maritime Museum, Greenwich, London black ink; red ink; paper Sheet: 228 mm x 681 mm Pag. 5-8 Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ Object ID Description Date made Place made Credit Materials Measurements Parts Saint Lawrence (1814) (ZAZ0136) Object ID ZAZ0136 Scale: 1:96. Plan showing the upper deck for Saint Lawrence (1814), a 112-gun First Rate, three-decker, as built at Kingston Naval Yard. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. May 1815 Kingston Dockyard, Ontario, Canada National Maritime Museum, Greenwich, London black ink; red ink; paper Sheet: 220 mm x 714 mm ZAZ0137 Pag. 6-8 Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ Description Scale: 1:48. Plan showing a section and part profile illustrating the method of fixing the decks to the sides for Saint Lawrence (1814), a 112-gun First Rate, three-decker, as built at Kingston Naval Yard. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. Date made May 1815 Place made Kingston Dockyard, Ontario, Canada Credit National Maritime Museum, Greenwich, London Materials black ink; green ink; red ink; paper Measurements Sheet: 298 mm x 388 mm Parts Saint Lawrence (1814) (ZAZ0137) In aggiunta, sempre presso il NMM esiste un disegno di quello che potrebbe essere considerato il successore del Saint Lawrence, nel caso la guerra fosse continuata più a lungo. Infatti erano stati iniziati i lavori per la costruzione di altri due vascelli da venir utilizzati sul lago Ontario, il Canada e il Wolfe. Ma la fine della guerra fece sospendere i lavori fino alla definitiva cancellazione nel 1831-32. Object ID Description Date made Place made Credit Materials Measurements Parts ZAZ0138 Scale: 1:96. Plan showing the body plan, sheer lines with inboard detail and scroll figurehead, and longitudinal half-breadth for Canada (cancelled 1832) and Wolfe (cancelled 1831), both 110-gun First Rate, three-deckers, which were ordered in 1814, but later suspended in 1815. The ships were finally cancelled in 1832. These ships were similar to the Saint Lawrence (1814), but with an additional quarterdeck. Signed by Thomas Strickland [Master Builder/Shipwright, Upper Canada, 1813-1815 (died)]. May 1815 Kingston Dockyard, Ontario, Canada National Maritime Museum, Greenwich, London black ink; green ink; red ink; paper Sheet: 352 mm x 961 mm Pag. 7-8 Un interessante vascello inglese di 1° rango: HMS Saint Lawrence Galli Sergio _________________________________________________________________________Curiosità_____ Canada (cancelled 1832); Wolfe (cancelled 1831) (ZAZ0138) Ora, partendo da questi disegni acquistabili dal NMM si potrebbe iniziare un progetto di autocostruzione del nostro vascello d’acqua dolce. La tecnica è piuttosto semplice anche se noiosa e magari un po faticosa. L’ho sperimentata io stesso per predisporre il piano per lo scafo di un modello che sto costruendo. Per prima cosa occorre far scansionare presso una copisteria il disegno che più ci servirà, in questo caso ritengo il primo della serie presentata. Il file immagine ottenuto dalla scansione viene poi utilizzato come sfondo in un programma di disegno tipo AutoCAD. Poi occorre ricalcare tutte le linee dello sfondo in modo da ottenere un disegno di base dal quale poi ricavare i vari componenti della sua struttura: chiglia, ordinate eccetera. A questo punto possiamo scegliere la scala più appropriata alle nostre esigenze e stampare il disegno nella scala voluta. Sembra semplice, non è proprio così . . ma con un poco di pazienza e di pratica si riesce. Nel nostro caso lo scafo sarebbe un problema risolto . . ma l’alberatura ? Beh, lasciamo il problema in sospeso, magari lo potrà riprendere chi dovesse decidere di tentare l’avventura. Fonti: “Freshwater Heritage – A history of sail on the Great Lakes, 1670-1918” di Don Bamford, Wikipedia a http://en.wikipedia.org/wiki/HMS_St_Lawrence_%281814%29, National Maritime Museum a http://collections.rmg.co.uk/collections.html#!csearch;searchTerm=saint_lawrence. _________________________________________________________________ Galli Sergio Pag. 8-8