Titoli di studio abilitanti

Transcript

Titoli di studio abilitanti
TITOLI DI STUDIO ABILITANTI
A titolo esemplificativo, e non esaustivo, i titoli di studio abilitanti per il D. M. 37/2008 sono:
o
Diplomi di istruzione tecnica:
•
•
•
•
Per le attività di cui all’art. 1, lettere a) b) e f): diploma di elettronica industriale,
elettrotecnica, energia nucleare, fisica industriale, informatica e telecomunicazioni;
Per le attività di cui all’art. 1, lettere c) e d): diploma di fisica industriale, costruzioni
aeronautiche, edilizia, industria metalmeccanica, industria mineraria, industria
navalmeccanica, meccanica, meccanica di precisione e termotecnica;
Per le attività di cui all’art. 1, lettera e): diploma di fisica industriale, costruzioni
aeronautiche, edilizia, industria metalmeccanica, industria mineraria, industria
navalmeccanica, meccanica, meccanica di precisione, termotecnica, chimica industriale,
industria tintoria, materie plastiche e metallurgia;
Per le attività di cui all’art. 1, lettera g): diploma di elettronica industriale, elettrotecnica,
energia nucleare, fisica industriale, informatica, telecomunicazioni, costruzioni
aeronautiche, edilizia, industria metalmeccanica, industria mineraria, industria
navalmeccanica, meccanica, meccanica di precisione, termotecnica, chimica industriale,
industria tintoria, materie plastiche e metallurgia.
Limitazioni per la maturità tecnica nautica:
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere c) e d): diploma di maturità tecnico per capitani e
aspirante alla direzione di macchine di navi mercantili;
• Per l’attività di cui all’art. 1, lettera e): diploma di maturità tecnico per aspirante alla
direzione di macchine di navi mercantili;
• Per l’attività di cui all’art. 1 lettera g): diploma di maturità tecnico per capitani,
macchinisti e costruttori navali.
o
Diplomi di maturità e qualifica professionale:
a. Diplomi di maturità professionale rilasciati da istituti professionali per l’industria e
artigianato:
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere a) b) e f): diploma di tecnico delle industrie
elettriche e tecnico delle industrie elettroniche;
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere c) d) e): diploma di tecnico delle industrie
meccaniche, tecnico delle industrie meccaniche e dell’autoveicolo e tecnico dei sistemi
energetici;
• Per le attività di cui all’art. 1, lettera g): diploma di tecnico delle industrie elettriche,
tecnico delle industrie elettroniche, tecnico delle industrie meccaniche, tecnico delle
industrie meccaniche e dell’autoveicolo e tecnico dei sistemi energetici.
b. Diplomi di qualifica rilasciati dall’I.P.S.I.A.:
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere a) b) e f): diploma di addetto manutenzione
elaboratori elettronici, installatore di apparecchiature elettriche ed elettroniche,
montatore e riparatore di apparecchi radio-televisivi, installatore di impianti telefonici,
apparecchiatore elettronico, elettricista installatore elettromeccanico, operatore elettrico,
operatore elettrico industriale e operatore per telecomunicazioni;
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere c) d) e): diploma di operatore alle macchine
utensili, installatore di impianti idro-termosanitari, installatore di impianti idraulici e
termici, operatore meccanico, operatore termico e frigorista;
•
o
Per le attività di cui all’art. 1, lettera g): diploma di addetto manutenzione elaboratori
elettronici, installatore di apparecchiature elettriche ed elettroniche, operatore alle
macchine utensili, installatore di impianti idro-termosanitari, installatore di impianti
idraulici e termici, montatore e riparatore di apparecchi radio-televisivi, installatore di
impianti telefonici, apparecchiatore elettronico, elettricista installatore elettromeccanico,
operatore elettrico, operatore elettronico industriale, operatore per telecomunicazioni,
operatore meccanico, operatore termico e frigorista.
Laurea e diplomi universitari
a. Lauree in materie tecniche quinquennali:
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere a) b) c) d) e) f) g): laurea quinquennale in
ingegneria, architettura e fisica;
b. Diplomi universitari (conseguiti vigente il vecchio ordinamento):
• Per le attività di cui all’art. 1, lettera a): diploma universitario in ingegneria elettrica;
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere a), b) e f): diploma universitario in ingegneria delle
telecomunicazioni.
c. Lauree triennali:
• Per le attività di cui all’art. 1, lettere c), d) e f): laurea triennale in scienze
dell’architettura e dell’ingegneria edile (classe di laurea 04 o L17 e L23), ingegneria civile
ed ambientale (classe di laurea 08 o L8), ingegneria industriale (classe di laurea 10 o L9),
scienze e tecnologie fisiche (classe di laurea 25 o L30), scienze e tecnologie chimiche
(classe di laurea 21 o L27);
• Per le attività di cui all’art. 1, lettera a): laurea triennale in ingegneria dell’informazione
(classe di laurea 09 o L8), ingegneria industriale (classe di laurea 10 o L9), scienze e
tecnologie fisiche (classe di laurea 25 o L30), scienze e tecnologie chimiche (classe di laurea
21 o L27);
• Per le attività di cui all’art. 1, lettera b): laurea triennale in ingegneria dell’informazione
(classe di laurea 09 o L8), scienze e tecnologie fisiche (classe di laurea 25 o L30), scienze e
tecnologie chimiche (classe di laurea 21 o L27);
• Per le attività di cui all’art. 1, lettera e): laurea triennale in ingegneria industriale (classe
di laurea 10 o L9), scienze e tecnologie fisiche (classe di laurea 25 o L30), scienze e
tecnologie chimiche (classe di laurea 21 o L27);
• Per le attività di cui all’art. 1, lettera g): laurea triennale in ingegneria civile ed
ambientale (classe di laurea 08 o L7), ingegneria industriale (classe di laurea 10 o L9),
scienze e tecnologie fisiche (classe di laurea 25 o L30), scienze e tecnologie chimiche
(classe di laurea 21 o L27).