Relazione di fine mandato del Presidente dell

Transcript

Relazione di fine mandato del Presidente dell
Novi_01:Novi_01
25-01-2008
17:26
Pagina 1
Relazione di fine mandato
del Presidente
dell’Autorità Portuale
di Genova
Giovanni Novi
2004-2008
I.P.
Genova, febbraio 2008
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 1
RELAZIONE DI FINE MANDATO
DEL PRESIDENTE
DELL’AUTORITÀ PORTUALE DI GENOVA
GIOVANNI NOVI
2004 - 2008
Genova, febbraio 2008
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 2
Indice
Editoriale del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Segreteria Generale: Comitato Portuale e Commissione Consultiva
. . . . . . . . . .
7
Unità di Crisi Festival Crociere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
Traffici 2004 - 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
Occupazione
22
Opere -
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Completate . . . . . . . . . . . . . . . .
Programmazione opere infrastrutturate . . . . . .
Riepilogo interventi effettuati nel quadriennio 2004/2007
Bacino di carenaggio n. 6 . . . . . . . . . . .
Gestione finanziaria - Risultati di 4 anni di lavoro
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
29
37
42
. . . . . . . . . . . . . . . .
44
Gestione delle risorse umane - Interventi di gestione delle risorse umane . . . . .
- Iniziative di formazione . . . . . . . . . . . .
- Rafforzamento del sistema di relazioni sindacali. . . .
Ambiente - Acque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
- Rifiuti da nave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
- Bonifiche a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
- Procedura per il controllo preventivo dell’atmosfera interna dei contenitori .
- Campagna di comunicazione “Lavoro sicuro senza alcol” . . . . . . .
- Procedura relativa ai controlli dei mezzi in sovraccarico destinati all’imbarco
- Materiali contenenti amianto a bordo delle navi ai lavori . . . . . . .
- Protocollo di intesa per la pianificazione di interventi in materia di igiene e
sicurezza del lavoro nell’ambito portuale . . . . . . . . . . . . .
- Sistema operativo integrato . . . . . . . . . . . . . . . . .
- Relazione enti per la prevenzione e la sicurezza portuale . . . . . . .
- Opere destinate ad elevare il livello di sicurezza . . . . . . . . . .
- Anagrafe portuale - Security . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
49
49
50
51
51
51
52
52
52
52
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
52
53
55
55
56
Viabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
58
Informatizzazione portuale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
58
Waterfront . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
60
Comunicazione Ufficio Stampa
- “
“
- “
“
- “
“
2004
2005
2006
2007
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
65
65
66
67
Ufficio Comunicazione . . . . . . . . . .
- Incontri tematici per il mondo dello shipping .
- Incontri culturali per il mondo dello shipping .
- Inaugurazioni nuove opere . . . . . . . .
- Mostre a Palazzo San Giorgio . . . . . . .
- Incontri istituzionali . . . . . . . . . .
- Gemellaggi . . . . . . . . . . . . .
- Manifestazioni a cui ha partecipato il Presidente
- Pubblicazioni . . . . . . . . . . . .
- Brochure / Studi . . . . . . . . . . .
- Sito Internet . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
70
70
75
75
76
77
79
79
83
85
85
2
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 3
Indice
Promozione
Cultura
-
.
.
.
.
87
88
88
91
- Restauri Palazzo San Giorgio
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
- CISEI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
97
97
Società controllate
2004
2005
2006
2007
-
Promozione e Marketing
Promozione e Marketing
Attività promozionali .
Attività promozionali .
Stazioni Marittime .
Ente Bacini . . . .
Aeroporto di Genova
Finporto
. . . .
3
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
100
101
103
105
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 4
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 5
Editoriale del Presidente
Dopo quattro anni alla guida del primo porto italiano esprimo poche e sintetiche osservazioni lasciando alla
lettura della relazione ogni altro approfondimento:
• Lascio un porto in pieno sviluppo.
• Con 59.000.000 di tonn. siamo il II° porto del Mediterraneo dopo Marsiglia/Fos e primi tra tutti i porti italiani.
• Nei contenitori, senza contare il “transhipment”, siamo prima di Barcellona e Marsiglia/Fos.
• In porto lavorano 11.000 persone; l’indotto si calcola in circa 40.000 unità.
• Siamo un porto multifunzionale capace di importare ed esportare ogni tipo di merce.
• Abbiamo al nostro interno due importanti realtà industriali: le costruzioni navali (due mega navi da crociera
consegnate nel 2007) e le riparazioni navali con più di 150 navi riparate nel 2007.
• Abbiamo, anche se piccolo, un aeroporto, una Fiera (Salone Nautico), ormeggi per 3500 imbarcazioni per
nautica da diporto, 5 bacini di carenaggio. Proprio in dicembre abbiamo presentato il progetto finale per la
VI vasca. Le cui misure sono state attentamente studiate.
• Abbiamo un porto petroli che non solo rifornisce quattro raffinerie via pipeline: una in Liguria, due in Lombardia e una in Svizzera, ma riesce a riesportare i prodotti in eccedenza da queste raffinerie a seconda della
loro necessità ricevendo indietro gasolio, benzine ecc. attraverso 8 tubazioni separate.
• Abbiamo due compagnie: la Compagnia Unica e la Pietro Chiesa dotate di grande professionalità.
• Genova ospita la più efficiente Capitaneria di porto con cui ci rapportiamo costantemente. Possiamo dire lo
stesso per gli uffici di dogana, finanza e polizia di stato: organi essenziali all’operatività dello scalo.
• I più importanti armatori esteri, quali MSC, Maersk Line, CMA-CGM, China Shipping, Cosco, Evergreen
, Hapag Lloyd, Yang Ming Line, Zim Lines e tanti altri scalano da anni regolarmente il nostro porto: questa è una ricchezza acquisita dalla nostra professionalità. Inoltre, molti di loro hanno scelto la nostrà città
come base dei loro uffici.
• I nostri terminalisti dimostrano di non essere secondi a nessuno: sono stati sempre efficienti e hanno aumentato il traffico in entrata ed uscita senza mai perdere le occasioni che il mercato offriva.
• I nostri agenti marittimi con sede a Genova, ma presenti anche in quasi tutti i porti italiani, hanno sempre
goduto della fiducia dell’armamento estero.
• Gli spedizionieri, e in questa categoria cito anche quelli doganali, sono sempre attenti e stimolati a fare sempre di più e meglio.
• A queste categorie và dato il merito per l’aumento del 4,1% sul traffico generale e del 12,5% sui containers
negli ultimi 12 mesi.
Inoltre, con loro abbiamo reso funzionante il progetto del porto telematico, primi in Italia.
• Abbiamo moderni rimorchiatori e in porto lavorano esperti piloti, ormeggiatori, guardiafuochi e vigili del
fuoco.
• Dopo il mortale incidente occorso a Enrico Formenti al Terminal Forest l’11 aprile ’07, questa Autorità, insieme al Sottosegretario Patta ed al Prefetto Romano, ha costituito, primi in Italia, un comitato misto con
ASL, Imprese portuali organizzazioni sindacali di categoria definito Sistema Operativo Integrato (S.O.I.)
per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale.
• Il porto di Genova è collegato con 293 porti, così suddivisi:
86 nell’area del Medio ed Estremo Oriente;
75 nell’area del Centro / Sud America;
51 nell’area del Mediterraneo / Mar Nero;
43 nell’area dell’Africa;
26 nell’area del Nord America / Canada;
8 nell’area dell’Australia;
6 nell’area del Nord Europa
• Negli ultimi quattro anni abbiamo investito 350 mil. di euro nel portare avanti in tutti i suoi comparti il piano
regolatore vigente. Abbiamo ancora risorse per proseguire nella sua finale attuazione.
5
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 6
Editoriale del Presidente
• Il progetto di Renzo Piano che ha trovato il suo varo nei protocolli d’intesa del Marzo 2007 è il nostro fiore
all’occhiello.
• L’accordo di programma firmato il 6 maggio 2004 a Roma per la realizzazione del “terzo valico dei Giovi”
reca la firma di Biasotti, Lunardi, Moretti e del sottoscritto. Nessuno ancora si è arreso alla sua cancellazione.
• Abbiamo rapporti stretti e costanti di collaborazione con le nostre istituzioni e con il Ministero dei Trasporti
e delle Infrastrutture.
• Insieme ai Ligurian Ports (Spezia e Savona) ci presentiamo all’estero come un sistema unico di porti che raggiungono nel complesso più di 90 milioni di tonnellate.
• Non diciamo più che vogliamo diventare europei, perchè lo siamo da 1000 e più anni !
• La Stazione Marittima per navi da crociera e traghetti non è seconda a nessuno e i 3.500.000 passeggeri del
2007 stanno a dimostrarlo. Grazie agli azionisti : MSC, Grimaldi, Costa, Moby, Tirrenia.
• Abbiamo un retroporto che da 40 anni lavora ed è di supporto alle nostre merci: Interporto Rivalta Scrivia.
Ora aumenterà, quasi raddoppiandola, la sua potenzialità ed è collegato con la ferrovia. Abbiamo comunque altri brillanti progetti sull’alessandrino.
• Questa macchina così complessa ha peraltro grandi criticità, come d’altronde hanno quasi tutti i porti.
• Manchiamo di una rete ferroviaria efficiente, anche se da alcuni anni lavoriamo a migliorarla.
• Manca un by-pass, come abbiamo a Voltri tra terminal e autostrade, nella zona di San Benigno e Sampierdarena.
• Arrechiamo senza dubbio grossi disagi alla città con i nostri 3500 camion al dì in entrata e altrettanti in
uscita.
• Siamo in ritardo nell’adeguare le banchine di pescaggi adatti alle nuove navi, a causa del fermo della Bettolo.
• La viabilità interna ed esterna al porto ha grandi difficoltà anche se lavoriamo da tempo con le Istituzioni
alla sua sistemazione.
• Non abbiamo un vero autoparco per i camion (ancora) ma anche qui abbiamo un piano a breve e medio termine, che si è materializzato proprio ora con progetto di circa 600 parcheggi per camion a Rivalta Scrivia:
il più razionale polmone per la città.
• Siamo soliti lamentarci sempre e per tutto.
• Soffriamo per la diffusa e sempre presente litigiosità tra gli operatori ed appaltatori che si tramuta in lentezza operativa: la Bettolo ne è un esempio lampante. A questo riguardo devo esprimere la mia indignazione
nei confronti delle due aziende che nonostante lavorino da decenni nel nostro porto non hanno avuto scrupolo di inoltrare al TAR ricorsi, risultati poi fasulli, che hanno arrecato un danno enorme al nostro porto.
• Quanto detto rappresenta solo un flash molto sintetico, ma ritengo utile a capire il nostro porto.
• Auguro al mio successore di non essere, come è avvenuto alla mia struttura ed al sottoscritto, bersaglio di ingiustificati e violenti attacchi per più di 3 anni, per aver svolto il proprio dovere ed aver tolto alcuni privilegi che non avevano ragione di essere.
• Debbo però dire che l’appoggio di tanti operatori, lavoratori, amici e Istituzioni ci ha sempre incoraggiato
a continuare la nostra attività con entusiasmo e determinazione.
Termino promettendo al mio successore piena collaborazione nel prossimo passaggio di consegne, così come lealmente e diligentemente ha fatto Giuliano Gallanti da cui ho preso il testimone e a cui invio il mio cordiale saluto.
Auguro al nostro porto la pace sociale vissuta in questi anni e un grande e intelligente sviluppo nei prossimi anni
e decenni.
Giovanni G. Novi
6
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 7
Segreteria Generale
Comitato Portuale
Il Comitato Portuale in carica nel quadriennio 2004/2008 si insedia a Palazzo San Giorgio l’8 marzo 2004
presieduto da Giovanni Giulio Novi.
• Nell’anno 2004 si riunisce in 9 sedute per deliberare su 53 provvedimenti
• Nell’anno 2005 si riunisce in 6 sedute per deliberare su 63 provvedimenti
• Nell’anno 2006 si riunisce in 8 sedute per deliberare su 43 provvedimenti
• Nell’anno 2007 si riunisce in 14 sedute per deliberare su 90 provvedimenti
• Nell’anno 2008 il Comitato Portuale si riunisce il 24 gennaio 2008 per delibera su 6 provvedimenti
Membri del Comitato Portuale
Comandante del Porto:
Raimondo Pollastrini, Marco Brusco, Ferdinando Lolli;
Giunta Regionale:
Sandro Biasotti (Vittorio Adolfo), (Renata Oliveri), Claudio Burlando, (Luigi
Merlo), (Carlo Ruggeri), (Renzo Guccinelli), (Edoardo Bozzo);
Comune di Genova:
Giuseppe Pericu, (Mario Margini), (Raffaele Gazzani), Marta Vincenzi, (Mariano
Maresca), (Paolo Pissarello);
Provincia di Genova:
Alessandro Repetto, (Riccardo degli Innocenti), (Alfonso Pittaluga), (Rosario
Amico);
Camera di Commercio:
Paolo Odone, Giacomo Rossignotti, Marcello Marzini;
Servizi doganali:
Luigi Nottola, Salvatore Giuffrida, Francesco Bozzanca, Paolo Massari;
Ministero Lavori Pubblici: Alessandro Pentimalli, Walter Lupi, Maria Pia Pallavicini;
Imprese ferroviarie:
Pietro Vicino;
Armatori:
Ignazio Messina;
Industriali:
Marco Bisagno, Sergio Scarsi;
Imprenditori:
Luigi Negri;
Spedizionieri:
Piero Lazzeri;
Agenti marittimi:
Giulio Schenone, Filippo Gallo;
Autotrasportatori:
Maurizio Longo;
Filt-Cgil:
Guido Fassio;
Filt-Cgil:
Ivano Bosco;
Filt-Cgil:
Ubaldo Romairone;
Filt-Cisl:
Ettorino Torzetti;
Dipendenti AP:
Antonio Cirotto;
UilTrasporti:
Andrea Roncallo
7
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 8
Segreteria Generale
Commissione Consultiva
• La Commissione Consultiva nell’anno 2004 si riunisce in 5 sedute per esprimersi su 9 provvedimenti
• La Commissione Consultiva nell’anno 2005 si riunisce in 5 sedute per esprimersi su 4 provvedimenti
• La Commissione Consultiva nell’anno 2006 si riunisce in 7 sedute per esprimersi su n. 1 provvedimento
• La Commissione Consultiva nell’anno 2007 si riunisce in 9 sedute per esprimersi su 11 provvedimenti
• La Commissione Consultiva nell’anno 2008 si riunisce il 24 gennaio 2008 per esprimersi su
2 provvedimenti
Membri della Commissione Consultiva
Rappr.
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
Armatori:
Industriali:
Spedizionieri:
Agenti Marittimi:
Autotrasportatori:
Filt-Cgil:
“
“ :
“
“ :
Dipendenti AP:
Filt-Cisl:
Uil Trasporti:
Bruno Musso
Leopoldo Da Passano
Giuseppe De Camilli
Bruno Ferrando, Giovanni Cerruti
Antonio Denti
Antonio Benvenuti
Giovanni Cirri
Pierfranco Bertelli
Fulvio Piazza
Mauro Boffelli
Bruno Giubellini
Imprenditori:
Giuseppe Godano, Alfonso Clerici
8
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 9
Unità di Crisi Festival Crociere
L’Autorità Portuale di Genova tramite il Comitato Portuale è stata informata fin da subito della grave situazione di crisi di Festival Crociere dai suoi rappresentanti nella seduta di CP del 23 gennaio 2004.
La Presidenza dell’Autorità Portuale si è attivata immediatamente sia nei confronti dei possibili acquirenti
delle navi Festival sia nei confronti degli istituti di credito maggiormente coinvolti in questa vicenda. Le
azioni di cui sopra in allora non ebbero i risultati sperati.
Nella seduta del Comitato Portuale del 28/4/2004, a seguito di una esplicita richiesta di incontro da parte
dei rappresentanti dei lavoratori e del rappresentante dei fornitori, gli stessi sono stati invitati a relazionare al Comitato sullo stato di crisi delle aziende del Gruppo Festival, sul problema occupazionale nonché sul rapporto delle aziende fornitori del gruppo con gli istituti di credito.
L’Unità di Crisi
Il Presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Giovanni Novi, si è fatto promotore di una iniziativa innovativa: costituire una unità di crisi, composta da tutti i rappresentanti delegati dalle Istituzioni (Regione, Provincia, Comune, CCIA, Agenzia delle Dogane), dagli Operatori Portuali e dal Sindacato presenti in Comitato Portuale, sotto il coordinamento della Autorità Portuale stessa.
Obiettivi e risultati
Gli obiettivi che l’unità di crisi ha ritenuto prioritari erano i seguenti:
• Ricollocazione lavoratori dipendenti delle aziende coinvolte;
• Supporto utile per i fornitori del gruppo nei rapporti con le banche.
Si sono costituiti da subito due tavoli permanenti (uno per i dipendenti, uno per i fornitori) per intervenire con specifiche competenze e nel più breve tempo possibile per la soluzione dei problemi.
La ricollocazione dei lavoratori
Per quanto riguarda la ricollocazione dei dipendenti, il gruppo di lavoro ha verificato idonee e omogenee misure di sostegno per tutti i lavoratori delle società Festival Crociere e Medov 2000, tali da consentire in tempi brevi la ricollocazione degli stessi. Ricordiamo che sono complessivamente oltre un centinaio e con posizioni contrattuali differenti.
L’obiettivo è stato in gran parte raggiunto grazie alla disponibilità e alla professionalità dimostrata da tutti
gli attori della vicenda. Tra questi anche un gruppo di professionisti del settore che ha consentito - in tempi
relativamente brevi - di raggiungere buoni risultati, insperati nelle prime fasi di attivazione dell’unità di
crisi.
Si ritiene doveroso ricordare che l’iniziativa è stata resa possibile anche grazie all’intervento dell’Ente Bilaterale che, nella fase iniziale, ha finanziato in proprio un percorso di outplacement per i dipendenti della
Società Medov 2000 srl e che, in un momento successivo, si è attivato presso la Regione Liguria al fine
di richiedere e gestire in via del tutto eccezionale un finanziamento tale da poter garantire anche ai dipendenti Festival interessati a un analogo programma. Per assicurare ai dipendenti Festival tale possibilità si era fatto peraltro conto sul contributo annunciato e promesso dalla famiglia Poulides a favore degli ex dipendenti (100.000 euro), più volte sollecitato ma mai giunto a destinazione.
Tale richiesta è stata accolta con favore dalla Regione che, successivamente, ha deliberato l’assegnazione
di un finanziamento congruo a garantire il percorso prefissato così da attivare le procedure tramite una
società specializzata nel settore.
9
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 10
Traffico 2007
Nuovi record
Contenitori 1.855.026
Traffico containerizzato 18.772.228
Traffico convenzionale 10.949.391
Merci varie 29.721.619
Autostrade del Mare 4.633.958 mtl pari a 8.750.743 tonn.
Il Traffico contenitori nel 2007 è stato di 1.855.026 teu (+11,9% rispetto allo scorso anno) che rappresenta il nuovo record del porto di Genova.
È suddiviso nei vari terminal come di seguito:
• VTE 1.070.093 teu (+15,7%) che rappresenta il numero più alto di contenitori movimentati nel terminal di Voltri dalla sua costituzione.
• Tale risultato incorona il Vte al primo posto come terminal finale per contenitori italiano.
• SECH 364.920 teu (+3,2%) nuovo record del traffico per il terminal di calata Sanità.
• MESSINA 261.824 teu (+7,2%) anch’esso nuovo record del terminal ubicato nel bacino di Sampierdarena.
• REBORA 98.502 teu (+11,8%) cifra più alta raggiunta dalla costituzione della società ubicata a ponte
Etiopia.
• GRENDI 48.094 teu (+24%) nuovo record del terminal di calata I. Inglese.
Da segnalare i 10.969 teu (+142,4%) movimentati al terminal S. GIORGIO collocato a ponte Libia levante.
Nel comparto degli olii minerali, il Porto Petroli di Multedo ha movimentato 20.463.668 tonn. (-0,5%).
Da tener presente che l’operatività del terminal ha subito una interruzione di alcune settimane causata
da manutenzione agli oleodotti.
Sempre nel settore delle rinfuse liquide da segnalare i risultati ottenuti dal terminal SILOMAR con 333.471
tonn. (+7,4%), dalla ENI/PETROLIG con 551.955 tonn. (+1,1%), mentre il terminal SAAR ha subito una diminuzione di 76.508 tonn. (319.445 tonn.).
Nel settore delle rinfuse solide le ACCIAIERIE DI CORNIGLIANO segnano un -3% (4.214.838 tonn.). Tale
risultato negativo è da imputare alla grande trasformazione in atto dell’Acciaieria dopo la chiusura dell’area “a caldo”.
I passeggeri transitati alle STAZIONI MARITTIME sono stati 3.223.196 unità (+3,5%), di cui 2.702.999 unità
(+2,5%) al terminal traghetti e 520.197 unità (+9,5%) al terminal crociere.
Il numero delle navi arrivate nel 2007 è stato di 7.880 unità (+3,3%) per una stazza lorda di 190.819.189
tonn. (+6,0%).
La merce varia è stata di 29.721.619 tonn. (+12%), di cui 18.772.228 tonn. (+13,4%) di traffico containerizzato e 10.949.391 tonn. (+9,7%) di traffico convenzionale.
10
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 11
Traffico 2007
In quest’ultimo settore sono da segnalare i risultati ottenuti in alcuni terminal come: GENOA METAL TERMINAL con 505.166 tonn. (+17,3%), TERMINAL FRUTTA con 172.727 tonn. nel comparto ortofrutta
(+17,4%), TERMINAL MESSINA con 131.215 tonn. (+7,4%), TERMINAL SAN GIORGIO 106.042 tonn.
(+7,9%).
Le Autostrade del Mare con 4.633.958 mtl., pari a 8.750.743 tonn. (+8,9%), hanno segnato il nuovo record di questo comparto.
In particolare il traffico è stato così suddiviso:
STAZIONI MARITTIME 2.851.361 mtl. (+10,1%), VTE 432.072 mtl. (-4,9%), TERMINAL S. GIORGIO
362.567 mtl. (+43,3%), TIRRENIA ponte Libia 269.736 mtl. (+356,3%), TERMINAL REBORA 356.084 mtl.
(-38,8%), TERMINAL GRENDI 183.973 mtl. (+20%), TERMINAL MESSINA 171.638 mtl. (+10,9%)
Trasporto ferroviario: nel 2007 i carri ferroviari partiti/arrivati carichi nel porto di Genova sono stati:
150.615 (+1,5%) rispetto ai 148.364 del precedente anno.
Tale numero è il più alto dal 2001 quando vennero movimentati 151.689 carri.
Per quanto riguarda l’instradamento dei contenitori da e per Voltri: nel 2007 si segnala che i teu movimentati via ferrovia sono stati 180.608 (+3,6%) rispetto ai 174.338 teu trasportati l’anno precedente.
Quindi, tolta la quota di transhipment pari a 8%, il trasporto ferroviario a Voltri si attesta sul 18%.
Nel settore dei bunker e delle provviste di bordo si segnalano i risultati positivi pari a 1.366.658 tonn.
(+8,2%) nei bunker e 94.176 tonn. (+4,2%) nelle provviste di bordo.
Il traffico complessivo del 2007 è stato di 58.650.389 tonn. (+4,1%), risultato migliore dal 1974 quando
si toccarono le 59.416.131 tonn. Da sottolineare che in quell’anno il Porto Petroli di Multedo movimentò
38.835.369 tonn. contro le 20.463.668 tonn. del 2007.
Il porto di Genova nel 2007 risulta collegato con linee regolari ai seguenti porti, divisi per aree geografiche:
86 nell’area del Medio ed Estremo Oriente;
75 nell’area del Centro / Sud America;
51 nell’area del Mediterraneo / Mar Nero;
43 nell’area dell’Africa;
26 nell’area del Nord America / Canada;
8 nell’area dell’Australia;
6 nell’area del Nord Europa
11
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 12
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 13
Traffico 2007
Traffico Teus per aree geografiche - anni 2007/2006/2005/2004
TEUS
ANNO
2007
TEUS
ANNO
2006
var.%
07/06
TEUS
ANNO
2005
var.%
06/05
TEUS
ANNO
2004
var.%
05/04
var.%
07/04
SBARCHI
ITALIA
EUROPA
GEORGIA,RUSSIA,UCRAINA
NORD AMERICA
AMERICA CENTRALE
SUD AMERICA
NORD AFRICA
EST AFRICA
WEST AFRICA
MEDIO ORIENTE
INDIA-PAKISTAN
ESTREMO ORIENTE
OCEANIA
ALTRE AREE
71.764
48.926
871
73.561
13.732
44.154
83.909
21.697
36.779
56.295
20.702
419.568
803
31.237
66.985
46.635
654
66.558
12.157
43.009
82.590
21.407
30.526
48.220
19.791
349.172
725
39.585
7,13
4,91
33,18
10,52
12,96
2,66
1,60
1,35
20,48
16,75
4,60
20,16
10,76
-21,09
76.736
48.766
1.016
91.535
16.814
39.680
77.825
19.052
29.205
54.304
15.021
265.405
188
72.925
-12,71
-4,37
-35,63
-27,29
-27,70
8,39
6,12
12,36
4,52
-11,20
31,76
31,56
285,64
-45,72
75.425
62.763
1.091
111.149
17.697
59.829
73.021
13.524
26.018
63.733
15.682
209.911
694
83.915
1,74
-22,30
-6,87
-17,65
-4,99
-33,68
6,58
40,88
12,25
-14,79
-4,22
26,44
-72,91
-13,10
-4,85
-22,05
-20,16
-33,82
-22,40
-26,20
14,91
60,43
41,36
-11,67
32,01
99,88
15,71
-62,78
TOTAL
923.998
828.014
11,59
808.472
2,42
814.452
-0,73
13,45
IMBARCHI
ITALIA
EUROPA
GEORGIA,RUSSIA,UCRAINA
NORD AMERICA
AMERICA CENTRALE
SUD AMERICA
NORD AFRICA
EST AFRICA
WEST AFRICA
MEDIO ORIENTE
INDIA-PAKISTAN
ESTREMO ORIENTE
OCEANIA
ALTRE AREE
42.323
47.344
2.798
162.363
20.958
59.857
72.668
35.165
50.450
115.075
35.806
236.476
11.311
38.434
42.742
47.476
2.153
135.578
16.414
48.686
68.656
35.969
35.023
102.112
30.930
240.431
5.728
17.201
-0,98
-0,28
29,96
19,76
27,68
22,94
5,84
-2,24
44,05
12,69
15,76
-1,64
97,47
123,44
46.279
60.906
1.218
163.608
17.539
46.365
73.504
35.533
34.168
97.843
29.318
178.339
4.765
27.107
-7,64
-22,05
76,77
-17,13
-6,41
5,01
-6,60
1,23
2,50
4,36
5,50
34,82
20,21
-36,54
45.407
60.063
1.312
177.310
17.540
60.484
79.256
28.933
35.687
101.336
24.831
155.002
6.853
20.128
1,92
1,40
-7,16
-7,73
-0,01
-23,34
-7,26
22,81
-4,26
-3,45
18,07
15,06
-30,47
34,67
-6,79
-21,18
113,26
-8,43
19,49
-1,04
-8,31
21,54
41,37
13,56
44,20
52,56
65,05
90,95
TOTAL
931.028
829.099
12,29
816.492
1,54
814.142
0,29
14,36
TOTALE
ITALIA
EUROPA
GEORGIA,RUSSIA,UCRAINA
NORD AMERICA
AMERICA CENTRALE
SUD AMERICA
NORD AFRICA
EST AFRICA
WEST AFRICA
MEDIO ORIENTE
INDIA-PAKISTAN
ESTREMO ORIENTE
OCEANIA
ALTRE AREE
114.087
96.270
3.669
235.924
34.690
104.011
156.577
56.862
87.229
171.370
56.508
656.044
12.114
69.671
109.727
94.111
2.807
202.136
28.571
91.695
151.246
57.376
65.549
150.332
50.721
589.603
6.453
56.786
3,97
2,29
30,71
16,72
21,42
13,43
3,52
-0,90
33,07
13,99
11,41
11,27
87,73
22,69
123.015
109.672
2.234
255.143
34.353
86.045
151.329
54.585
63.373
152.147
44.339
443.744
4.953
100.032
-10,80
-14,19
25,65
-20,78
-16,83
6,57
-0,05
5,11
3,43
-1,19
14,39
32,87
30,28
-43,23
120.832
122.826
2.403
288.459
35.237
120.313
152.277
42.457
61.705
165.069
40.513
364.913
7.547
104.043
1,81
-10,71
-7,03
-11,55
-2,51
-28,48
-0,62
28,57
2,70
-7,83
9,44
21,60
-34,37
-3,86
-5,58
-21,62
52,68
-18,21
-1,55
-13,55
2,82
33,93
41,36
3,82
39,48
79,78
60,51
-33,04
11,94
1.624.964
1,98
1.628.594
-0,22
13,90
TOTALE
1.855.026 1.657.113
13
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 14
Traffico 2007
Traffico Containerizzato suddiviso per aree geografiche - anni 2007/2006/2005/2004
TONS
ANNO
2007
TONS
ANNO
2006
var.%
07/06
TONS
ANNO
2005
var.%
06/05
TONS
ANNO
2004
var.%
05/04
var.%
07/04
SBARCHI
ITALIA
EUROPA
GEORGIA, RUSSIA, UCRAINA
NORD AMERICA
AMERICA CENTRALE
SUD AMERICA
NORD AFRICA
EST AFRICA
WEST AFRICA
MEDIO ORIENTE
INDIA-PAKISTAN
ESTREMO ORIENTE
OCEANIA
ALTRE AREE
620.171 577.292
340.855 294.278
6.889
11.348
772.715 605.610
102.176
71.854
660.385 636.768
499.476 444.955
233.641 200.945
326.807 299.926
554.312 405.046
289.336 236.049
4.328.091 3.544.681
13.083
14.001
261.397 361.949
7,4
15,8
-39,3
27,6
42,2
3,7
12,3
16,3
9,0
36,9
22,6
22,1
-6,6
-27,8
663.986
334.873
14.905
728.261
79.365
578.263
458.094
182.899
344.887
421.794
191.053
2.642.070
2.540
630.313
-13,1
-12,1
-23,9
-16,8
-9,5
10,1
-2,9
9,9
-13,0
-4,0
23,6
34,2
451,2
-42,6
629.447
455.988
17.972
797.564
92.531
910.378
428.932
144.113
295.260
448.102
201.466
2.025.681
8.949
650.485
5,5
-26,6
-17,1
-8,7
-14,2
-36,5
6,8
26,9
16,8
-5,9
-5,2
30,4
-71,6
-3,1
-1,5
-25,2
-61,7
-3,1
10,4
-27,5
16,4
62,1
10,7
23,7
43,6
113,7
46,2
-59,8
TOTALE
9.009.334 7.704.702
16,9
7.273.303
5,9
7.106.868
2,3
26,8
IMBARCHI
ITALIA
EUROPA
GEORGIA, RUSSIA, UCRAINA
NORD AMERICA
AMERICA CENTRALE
SUD AMERICA
NORD AFRICA
EST AFRICA
WEST AFRICA
MEDIO ORIENTE
INDIA-PAKISTAN
ESTREMO ORIENTE
OCEANIA
ALTRE AREE
549.374 507.899
464.897 434.574
30.093
22.480
1.866.917 1.604.811
227.216 161.424
586.889 486.168
876.982 804.332
410.414 423.167
658.216 482.634
1.369.285 1.199.207
413.559 365.295
2.113.764 2.194.872
119.991
69.391
75.297
86.018
8,2
7,0
33,9
16,3
40,8
20,7
9,0
-3,0
36,4
14,2
13,2
-3,7
72,9
-12,5
503.383
581.870
10.478
1.955.816
183.230
436.101
877.989
427.766
486.964
1.106.568
344.258
1.766.478
55.528
65.012
0,9
-25,3
114,5
-17,9
-11,9
11,5
-8,4
-1,1
-0,9
8,4
6,1
24,3
25,0
32,3
489.583
574.361
11.445
2.078.770
192.580
499.354
949.553
366.770
482.046
1.190.400
319.605
1.527.513
78.981
45.850
2,8
1,3
-8,4
-5,9
-4,9
-12,7
-7,5
16,6
1,0
-7,0
7,7
15,6
-29,7
41,8
12,2
-19,1
162,9
-10,2
18,0
17,5
-7,6
11,9
36,5
15,0
29,4
38,4
51,9
64,2
TOTALE
9.762.894 8.842.272
10,4
8.801.441
0,5
8.806.811
-0,1
10,9
TOTALE
ITALIA
EUROPA
GEORGIA, RUSSIA, UCRAINA
NORD AMERICA
AMERICA CENTRALE
SUD AMERICA
NORD AFRICA
EST AFRICA
WEST AFRICA
MEDIO ORIENTE
INDIA-PAKISTAN
ESTREMO ORIENTE
OCEANIA
ALTRE AREE
1.169.545
805.752
36.982
2.639.632
329.392
1.247.274
1.376.458
644.055
985.023
1.923.597
702.895
6.441.855
133.074
336.694
7,8
10,6
9,3
19,4
41,2
11,1
10,2
3,2
25,9
19,9
16,9
12,2
59,6
-24,8
1.167.369
916.743
25.383
2.684.077
262.595
1.014.364
1.336.083
610.665
831.851
1.528.362
535.311
4.408.548
58.068
695.325
-7,0
-20,5
33,3
-17,6
-11,2
10,7
-6,5
2,2
-5,9
5,0
12,3
30,2
43,6
-35,6
1.119.030
1.030.349
29.417
2.876.334
285.111
1.409.732
1.378.485
510.883
777.306
1.638.502
521.071
3.553.194
87.930
696.335
4,3
-11,0
-13,7
-6,7
-7,9
-28,0
-3,1
19,5
7,0
-6,7
2,7
24,1
-34,0
-0,1
4,5
-21,8
25,7
-8,2
15,5
-11,5
-0,1
26,1
26,7
17,4
34,9
81,3
51,3
-51,6
16.074.744
2,9
15.913.679
1,0
18,0
TOTALE
1.085.191
728.852
33.828
2.210.421
233.278
1.122.936
1.249.287
624.112
782.560
1.604.253
601.344
5.739.553
83.392
447.967
18.772.228 16.546.974 13,4
14
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 15
Traffico 2007
15
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 16
Traffico 2007
16
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 17
Traffico 2007
17
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 18
Traffico 2007
18
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 19
Traffico 2007
19
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:24
Pagina 20
Traffico 2007
20
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:25
Pagina 21
Traffico 2007
21
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:25
Pagina 22
Traffico 2007
Occupazione
Occupazione periodo 2004-2007
2004
2005
2006
2007
Tasso medio
annuo
2004-2007 (%)
Variazione %
2007-2006
Imprese portuali
1.870
1.740
1.772
2.033
2,82
14,73
Compagnie portuali
1.104
1.099
1.091
1.125
0,63
3,12
Autorità portuale
242
245
238
237
-0,69
-0,42
Società di servizio
499
507
525
497
-0,13
-5,33
Servizi nautici
244
244
244
239
-0,69
-2,05
Autonomie funzionali
393
418
394
351
-3,70
-10,91
Servizi logistici
100
95
88
49
-21,16
-44,32
Aaeroporto
204
204
193
195
-1,49
1,04
5.900
5.930
6.287
6.427
2,89
2,23
10.556
10.482
10.832
11.153
1,85
2,96
Costruzione e riparaz.
Navale
Totale
* la diminuzione è causata dallo spostamento di 39 unità (art. 16) nelle imprese portuali.
22
*
libro 1/23:libro 1/23
25-01-2008
16:25
Pagina 23
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 24
Opere
2004 / 2007 - opere completate
PORTO PASSEGGERI
Rifacimento perimetro di Ponte Andrea Doria
(II° Terminal Crociere)
Importo complessivo lavori:
€ 10,4
Ampliamento Terminal Traghetti di Ponte Colombo
Importo complessivo lavori:
€ 6,5 milioni
Ampliamento e ristrutturazione edificio Terminal Traghetti di Ponte Colombo
Importo complessivo lavori:
€ 9,9 milioni
Realizzazione ampliamento nuovo piazzale a Ponte Colombo ponente
Importo complessivo lavori:
€ 4,6 milioni
Lavori di riqualificazione della Stazione Marittima di Ponte Andrea Doria
Importo complessivo lavori:
€ 4,7 milioni
Nuova viabilità tra Stazione Marittima di Ponte dei Mille e Stazione Marittima di Ponte Andrea Doria
Importo complessivo lavori:
€ 10,8 milioni
OPERE MARITTIME
Rafforzamento scogliera di protezione Diga foranea Duca di Galliera
Importo complessivo lavori:
€ 18,7 milioni
Rifacimento della testata di Ponte Canepa
Importo complessivo lavori:
€ 3,2 milioni
Ristrutturazione della testata di Ponte Ronco
Lavori Ultimati
Importo complessivo lavori:
€ 5,6 milioni
Adeguamento funzionale moli di sottoflutto della Darsena Fincantieri
Importo complessivo lavori:
€ 1,5 milioni
IMPIANTI FERROVIARI
Recupero e ammodernamento impianti ferroviari portuali
Importo complessivo lavori:
€ 3,6 milioni
RIEMPIMENTI A MARE PER NUOVI TERMINAL
Costruzione sesto modulo del Terminal Contenitori di Voltri
Importo complessivo lavori:
€ 20,7 milioni
DRAGAGGI
Ripristino fondali bacino di Sampierdarena
Importo complessivo lavori:
€ 6,7 milioni
Dragaggi fondali banchine moduli 1÷6 del terminal contenitori di Voltri
Importo complessivo lavori:
€ 0,14 milioni
Fondali porto passeggeri
Importo complessivo lavori:
€ 1,0 milioni
RIPARAZIONI NAVALI / NAUTICA DA DIPORTO
5 Nuove barche porta per bacini di carenaggio
Importo complessivo lavori:
€ 9,6 milioni
Adeguamento strutturale bacini di carenaggio (Lotto 2)
Importo complessivo lavori:
€ 4,7 milioni
Calata Fincantieri di Sestri Ponente – I° stralcio
Importo complessivo lavori:
€ 6,5 milioni
Marina di Sestri
Importo complessivo lavori:
€ 140 milioni
Quartiere fieristico e distretto industriale di Levante: realizzazione di una nuova Darsena Nautica con
ampliamento dell’esistente darsena tecnica
Importo complessivo lavori:
€ 41,3 milioni
DEPOSITI / MAGAZZINI
Ristrutturazione Magazzino Unital a Ponte Caracciolo
Importo complessivo lavori:
€ 3,1 milioni
INFRASTRUTTURE
Pavimentazione moduli 1 – 2 – 3 di Voltri
Importo complessivo lavori:
€ 6,2 milioni
Nuove vie di corsa per gru portainer a Ponte Canepa
Importo complessivo lavori:
€ 7,1 milioni
Totale € 326,5 milioni
24
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 25
Opere
Manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere portuali
Opere di grande infrastrutturazione
Manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere portuali - opere di grande infrastrutturazione
Notizie di carattere generale
Manutenzione ordinaria
Il successivo prospetto illustra l’elenco annuale 2007 delle manutenzioni ordinarie eseguite in ambito portuale, manutenzioni definite in coerenza con le disposizioni contenute nelle convenzioni stipulate tra l’Amministrazione ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fino all’anno 2003.
€ 2.844.822,00
Pulizia specchi acquei e aree portuali
€ 108.455,95
Spese di fornitura energia elettrica per illuminazione pubblica
€ 37.800,00
Spese di manutenzione centralina telefonica al servizio della rete comune
€ 1.560.000,00
Interventi di manutenzione effettuati da personale dipendente dell’a.p.
€ 4.551.077,95
Per un importo totale di
Per l’anno 2007 l’Autorità Portuale di Genova non ha ottenuto alcuno specifico contributo per le manutenzioni in oggetto, che pertanto sono state finanziate con risorse proprie dell’Amministrazione.
Manutenzione straordinaria
Il successivo prospetto illustra l’insieme degli interventi di manutenzione straordinaria realizzati nel corso dell’anno 2007,
specificando per ciascuno di essi l’importo dei lavori e lo stato di avanzamento degli stessi.
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Manutenzione degli impianti di riscaldamento, condizionamento e produzione
di acqua calda nel Porto di Genova
59.444,88
Lavori ultimati
Realizzazione degli impianti tecnologici nel Bacino di Sampierdarena.
50.000,00
Lavori in corso
Adeguamento strutturale Bacini di Carenaggio
14.135,58
Lavori ultimati
Interventi di manutenzione delle strade del porto di Genova.
300.000,00
Lavori in corso
Manutenzione ai muri di sponda, bitte, golfari e parabordi ivi compresa la rimozione
dei relitti o trovanti a filo banchina.
300.000,00
Lavori in corso
Lavori di manutenzione straordinaria e di pronto intervento all'armamento
ferroviario portuale.
300.000,00
Lavori in corso
Ampliamento di Via M. Cagni e sistemazione dell'area di levante ex campo nomadi
nel settore industriale del porto
125.000,00
Lavori in corso
Lavori per rilievi, manutenzioni strutture immerse e fondali, prelevamento di
campioni del fondale portuale, sondaggi geognostici, servizi fotografici, scandagli esercizio 2007.
302.954,61
Lavori in corso
Demolizione del tratto di muro paraonde della banchina nord della darsena nautica.
242.584,51
Lavori in corso
Interventi di adeguamento e ripristino nelle aree comprese tra Stazione Marittima
e Terminal Traghetti
300.000,00
Lavori in corso
Interventi di rifunzionalizzazione del magazzino ex Unital a Ponte Caracciolo
588.384,23
Lavori in corso
Programma manutenzioni straordinarie
4.500.000,00
Avviate procedure
di gara
TOTALE
7.082.503,81
25
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 26
Opere
Grande infrastrutturazione - Infrastrutture finalizzate alle “autostrade del mare”
I successivi prospetti illustrano per singola fonte di finanziamento l’elenco delle opere avviate ed in corso nel 2007,
nonché lo stato di avanzamento dello stesso.
Mutui Legge 388/2000 e Legge 166/2002
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Calata Bettolo - Spostamento parco vuoti - pavimentazione
619.579,16
Procedura di gara in corso
Calata Bettolo - Spostamento parco vuoti - spostamento postazione di carico oli vegetali
690.151,53
Procedura di gara in corso
Installazione di n. 2 stazioni fisse per la misura della torpidità nell'ambito dei dragaggi per Calata Bettolo
265.485,00
Lavori in corso
Lavori di completamento del pontile esistente, cantieri navali Fincantieri di Genova Sestri
3.104.610,86
Ultimata progettazione esecutiva
Avviate procedure di gara
Nuovo capannone ponte Eritrea - impianti elettrici.
99.259,51
Lavori in corso
Lavori di sistemazione provvisoria della Soc. G. Santoro S.r.l. sull'area
posta su Ponte Parodi lato levante
70.000,00
Lavori ultimati
Rifunzionalizzazione delle pavimentazioni del 4° modulo - 1° stralcio
- campo prove.
330.000,00
Lavori ultimati
Ricollocazione uffici e servizi di Autorità Portuale in locali ex S.E.T. ristrutturazione locali piano terra per garage e servizi.
45.000,00
Lavori ultimati
Trasferimento di n. 2 gru da ponte Libia a ponte Canepa Levante e
di n. 2 gru da ponte Nino Ronco
1.430.000,00
Lavori ultimati
Realizzazione delle opere infrastrutturali propedeutiche alla realizzazione dell’impianto di stoccaggio in ambito portuale del materiale
inerte di risulta proveniente da scavi e demolizioni con mantenimento
dello stesso materiale in condizioni di sicurezza
260.000,00
Prima tranche ultimata
Seconda tranche in corso
Fornitura di moduli distanziatori, parabordi, bitte, scalette, anelloni
etc., propedeutici al trasferimento delle navi in disarmo attualmente
ormeggiate sulla banchina a Calata gadda. Svincolo imprevisti
P.2568 -
2.335.822,00
Lavori in corso
Fornitura franco cantiere presso Calata Bettolo di panelli prefabbricati in conglomerato cementizio per lo stoccaggio in ambito portuale
del materiale inerte di risulta proveniente da scavi e demolizioni
200.000,00
Lavori ultimati
Realizzazione del nuovo profilo di banchina lato ponente e testata a
P.te Andrea Doria
5.604.431,59
Lavori ultimati
In fase di collaudo
Realizzazione di una nuova calata nell'ambito portuale di Sestri Fincantieri s.p.a.
6.530.464,35
Lavori ultimati
Recupero funzionale di calata Olii Minerali e ampliamento di Calata
Bettolo.
91.796.418,57
Appalto Integrato – Lavori aggiudicati
In corso progettazione esecutiva
Recupero ed Ammodernamento infrastrutture ed impianti ferroviari
portuali
3.600.000,00
Lavori in corso
Progetto relativo alla concentrazione su Calata Mogadiscio delle attività di sbarco e stoccaggio degli oli vegetali fluidi e dei vini
1.500.000,00
Lavori in corso
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Ponte Somalia
3.300.000,00
Lavori in corso
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Ponte Somalia Realizzazione di un capannone ad uso deposito merci con sistemazione di piazzale per movimentazione containers
1.446.100,99
Lavori ultimati
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Nuovo capannone di Ponte Eritrea
4.000.000,00
Lavori ultimati
26
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 27
Opere
(segue - Mutui Legge 388/2000 e Legge 166/2002)
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Realizzazione degli impianti di distribuzione elettrica MT/BT delle aree dei Ponti Ronco e Canepa
2.787.561,47
Lavori ultimati
Terminal Rinfuse – Ampliamento testata Ponte Rubattino
5.600.000,00
Appalto Integrato – Lavori aggiudicati
- In corso progettazione esecutiva
Nuovo banchinamento di ponente - Ponte Parodi
10.623.957,76
Lavori in corso
Potenziamento delle infrastrutture e degli impianti tecnologici dei bacini di carenaggio – Costruzione delle opere marittime e civili propedeutiche alla realizzazione del VI bacino di carenaggio – Rifunzionalizzazione Molo Giano
58.000.000,00
Ultimata progettazione definitiva – In
corso istruttoria presso Consiglio Superiore Lavori Pubblici
Riconfigurazione piazzali viabilità e parchi ferroviari nel compendio
Ponte Eritrea-Ponte Libia
6.324.679,86
Lavori in corso
Voltri – Rifunzionalizzazione delle vie di corsa e dei parchi dei moduli
3, 4 e 5
6.000.000,00
Prima fase ultimati – Seconda fase in
corso di procedura di gara
TOTALE
216.563.522,65
Legge 84/94 – Protocolli d’intesa
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Rifacimento della mantellata esterna e rafforzamento della sovrastruttura della Diga Duca di Galliera
11.484.340,79
Lavori ultimati
Rifacimento a norma degli impianti di alimentazione elettrica delle
prese di banchina e di allaccio nave dei bacini di carenaggio
1.834.462,78
Economie derivanti dal ribasso d'asta
dei lavori principali – In corso procedure di gara
Lavori di riqualificazione della stazione marittima di Ponte Doria
2.787.811,28
Lavori ultimati
Stralcio 2: consolidamento banchina ponte Etiopia con approfondimento dei fondali ed adeguamento funzionale dello sporgente
22.237.833,54
Il 1° stralcio è stato ultimato (il
20/02/03) e collaudato (il 14/11/2003)
– Il 2° stralcio è in corso
Allargamento dell'imboccatura di levante di levante del porto - taglio
del dente della diga Duca di Galliera
2.619.812,40
Lavori in corso
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena nautica.
26.600.000,00
Lavori ultimati
TOTALE
67.564.260,79
Stralcio 1: Demolizione di un magazzino, parte del parco ferroviario
e realizzazione di pavimentazioni provvisorie.
Delibere C.I.P.E.
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Adeguamento strutturale Bacini di Carenaggio – Riempimento dello
specchio acqueo fra i bacini 4 e 5
4.051.297,19
Aggiudicati
Rifacimento e ammodernamento degli impianti di distribuzione elettrica MT dei bacini di carenaggio - 2° fase
1.043.910,46
Lavori ultimati
TOTALE
5.095.207,65
27
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 28
Opere
Legge 43/2005
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena nautica.
2.980.000,00
Lavori ultimati
Lavori di completamento del pontile esistente, cantieri navali Fincantieri di Genova Sestri
2.250.000,00
Ultimata progettazione esecutiva –
Avviate procedure di gara
Realizzazione della sovrastruttura del nuovo pontile nell'ambito Fincantieri
209.274,03
Lavori in corso
2610 -Salpamento dei massi del molo di levante nell'ambito Fincantieri e posizionamento degli stessi più a sud per la costruzione di un
nuovo pontile
299.964,22
Lavori ultimati
TOTALE
5.739.238,25
Programma Integrativo Regionale/O.B.2
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Ristrutturazione del sistema della viabilità e della sosta del settore
crociere
5.763.142,54
Lavori ultimati
Ampliamento magazzino Centro Smistamento Merci
6.533.179,78
Lavori in corso
Progetto relativo alla concentrazione su Calata Mogadiscio delle attività di sbarco e stoccaggio degli oli vegetali fluidi e dei vini
2.100.000,00
Lavori in corso
Progetto relativo al completamento del capannone modulare nelle
aree di levante
4.280.434,49
Lavori in corso
TOTALE
18.676.756,81
Autofinanziamento
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Lavori di completamento del pontile esistente, cantieri navali Fincantieri di Genova Sestri -
7.624.387,98
Ultimata progettazione esecutiva –
Avviate procedure di gara
Ampliamento scivolo Calata Bengasi
200.000,00
Lavori in corso
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena
nautica.
11.396.609,77
Lavori ultimati
Svincolo Imprevisti al Progetto N. 2507 -1° Stralcio - Ristrutturazione
nodo ferroviario Genova / S. Benigno e demolizione fabbricati ex servizio Manovre Ferroviarie - Segnalazione passaggio a livello varco.
94.013,82
Lavori in corso
Lavori di manutenzione straordinaria e di pronto intervento all'armamento ferroviario portuale.
300.000,00
Lavori in corso
Demolizione del pennello di levante nell'ambito di Fincantieri.
316.010,95
Lavori in corso
Realizzazione della sovrastruttura del nuovo pontile nell'ambito Fincantieri
17.020,40
Lavori in corso
Demolizione del pennello di ponente nell'ambito Fincantieri
318.073,81
Lavori in corso
Formazione imbasamento del nuovo pontile nell'ambito Fincantieri.
105.893,20
Lavori ultimati
Demolizione del tratto di muro paraonde della banchina nord della
darsena nautica.
242.584,51
Lavori ultimati
28
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 29
Opere
(segue AUTOFINANZIAMENTO)
Titolo
Importo
Stato dell'arte
Intervento per provvedere al corretto funzionamento della rete fognaria portuale e degli allacci alle relative utenze portuali interessate
540.000,00
In corso procedura di gara
Lavori di riqualificazione della stazione marittima di Ponte Doria
1.047.200,20
Lavori ultimati
Ampliamento magazzino Centro Smistamento Merci
1.800.000,00
Lavori in corso
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena nautica.
6.790.00,00
Lavori ultimati
Rifacimento della mantellata esterna e rafforzamento della sovrastruttura della Diga Duca di Galliera
1.400.000,00
Lavori ultimati
Bacino Portuale di Sampierdarena ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza dei Ponti S. Giorgio Levante ed Idroscalo Ponente, Ponte Etiopia lati levante e ponente, Ponte Libia lati levante
ponente
400.000,00
Lavori in corso
Bacino Portuale di Sampierdarena ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza della banchina lato levante
300.000,00
Lavori ultimati
Porto passeggeri - ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza del bacino di evoluzione dell’avamporto
600.000,00
Lavori in corso
Porto di Voltri - ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza della banchina dei moduli 1,2,3,4,5 e 6
150.000,00
Lavori ultimati
Area Multipurpose - Ripavimentazione piazzale nord
283.685,71
Lavori in corso
Riqualificazione dei fornici ed opere complementari a Ponte Andrea
Doria
600.000,00
Avviate procedure di gara
Viabilità di collegamento dal piazzale S. Benigno a Calata Bettolo
26.000.000,00
Avviate procedure di gara
Ampliamento Terminal Contenitori Ponti Ronco e Canepa
40.094.998,05
Avviate procedure di gara
TOTALE
93.837.268,4
La programmazione delle opere
infrastrutturali
Con riferimento ai prospetti contenuti nei paragrafi che
seguono, va altresì precisato che gli importi indicati
nella colonna riferita al 2007 sono stati mantenuti, pur
essendo gli stessi attribuiti alla competenza di detto
esercizio, solo allo scopo di dare continuità al presente
aggiornamento del programma di investimento per il
periodo 2008-2010.
La pianificazione delle opere per il triennio 2008-2010
viene predisposta in una stretta ottica di prosecuzione
della programmazione precedente ed individua i seguenti programmi:
Completamento interventi in corso
La tabella che segue rappresenta un prospetto riepilogativo degli interventi in corso (compresi quelli strettamente connessi agli stessi anche se non ancora avviati)
e dei relativi fabbisogni finanziari, suddiviso tra i principali ambiti individuati nel porto di Genova.
•
•
•
•
•
completamento interventi in corso
interventi riprogrammati
opere di interesse comune
programma manutenzioni
programma per la logistica marittimo portuale (Accordo di Cornigliano)
• piano del ferro (ambito portuale e retroporto).
Gli interventi principali, per quanto concerne l’area Riparazioni Navali (RFK), riguardano il completamento
delle opere relative alle nuove darsene nautica e tecnica
e dei lavori relativi al capannone modulare sulle aree di
Levante, parzialmente finanziato con le risorse rese disponibili nell’ambito del DOCUP 2000-2006, Obiettivo 2.
Con riferimento all’area Passeggeri (PA) il completamento dei lavori in corso permetterà:
• di conseguire la piena funzionalità delle opere ma-
Le variazioni che si registrano negli importi di nuova programmazione risultano in parte connesse a nuove esigenze di adeguamento tecnico-progettuale delle opere,
come meglio precisato nell’allegato tecnico (Cfr. All.1)
ed in parte alle esigenze di pianificazione sopra richiamate con particolare riferimento ai principi di “priorità”
e corrispondenza fra previsioni di avvio degli interventi
e loro effettiva realizzazione.
29
30
182.893.391,97
Totale PMS
TOTALE
21.505.513,60
21.505.513,60
Calata Sestri Fincantieri
Pegli Multedo Sestri
57.991.370,98
200.000,00
Scassa radice Ponte Canepa Levante
Totale Sampierdarena
300.000,00
7.658.245,56
Costruzione nuove vie di corsa per gru levante Ponte Canepa con riqualifica delle pavimentazioni di Ponte Canepa
Scassa radice Ponte Eritrea
1.000.000,00
13.433.179,78
5.000.000,00
30.399.945,64
Sistemazione compendio rinfuse liquide Ponte Etiopia - I
stralcio
Ampliamento magazzino Centro Smistamento Merci
Calata Mogadiscio
Consolidamento banchine Ponte Etiopia con approfondimento fondali e adeguamento funzionale dello sporgente
Sampierdarena
43.660.696,42
5.000.000,00
Risistemazione soggetti interferiti dal progetto di Ponte Parodi
Totale passeggeri
6.999.122,37
11.111.420,78
3.138.384,23
10.623.957,76
Realizzazione del nuovo profilo di banchina lato ponente e
testata Ponte A. Doria
Viabilità Doria/Mille
Interventi di rifunzionalizzazione del magazzino ex Unital a
Ponte Carracciolo
Nuovo banchinamento ponente Ponte Parodi
1.000.000,00
600.000,00
14.600.000,00
3.000.000,00
3.000.000,00
3.900.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
2.500.000,00
500.000,00
900.000,00
3.100.000,00
1.500.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.000.000,00
600.000,00
0,00
4.600.000,00
126.433.239,39
12.462.511,96
12.462.511,96
41.391.370,98
7.158.245,56
9.233.179,78
3.600.000,00
21.399.945,64
33.872.312,19
6.699.122,37
9.311.420,78
2.550.000,00
10.623.957,76
4.687.811,28
38.707.044,26
33.286.609,77
5.420.434,49
Copertura
finanziaria
56.460.152,58
9.043.001,64
9.043.001,64
16.600.000,00
200.000,00
300.000,00
500.000,00
1.000.000,00
4.200.000,00
1.400.000,00
9.000.000,00
9.788.384,23
5.000.000,00
300.000,00
1.800.000,00
588.384,23
1.000.000,00
600.000,00
500.000,00
21.028.766,71
2.000.000,00
8.049.201,20
10.979.565,51
Da
finanziare
35.200.951,38
9.043.001,64
9.043.001,64
8.800.000,00
200.000,00
500.000,00
2.200.000,00
900.000,00
5.000.000,00
2.788.384,23
300.000,00
800.000,00
588.384,23
600.000,00
500.000,00
14.569.565,51
7.690.000,00
6.879.565,51
2007
20.759.201,20
7.800.000,00
300.000,00
1.000.000,00
2.000.000,00
500.000,00
4.000.000,00
6.500.000,00
5.000.000,00
1.000.000,00
500.000,00
6.459.201,20
2.000.000,00
359.201,20
4.100.000,00
2008
500.000,00
500.000,00
500.000,00
2009
2010
15:54
Implementazione sistema di imbarco sbarco con due nuove
passerelle a P.te Doria
Riqualificazione fornici Ponte Doria
5.187.811,28
59.735.810,97
500.000,00
0,00
4.100.000,00
Variazione su
precedente
25-01-2008
Lavori di riqualificazione della Stazione marittima di Ponte
Doria
Passeggeri
Totale RFK
2.000.000,00
41.335.810,97
Riempimento banchina nord Darsena Tecnica
16.400.000,00
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova
darsena nautica.
Importo nuova
progr.
Capannone modulare di Levante
Riparazioni navali/Fiera
Intervento
Tabella 18 - Completamento interventi in corso
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
Pagina 30
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 31
Opere
delle Riparazioni Navali si incentra su di un progetto
complesso che punta a dare attuazione alle previsioni di
Piano Regolatore Portuale attraverso la concentrazione
delle attività industriali nell’area bacini di carenaggio
Molo Giano, dove l’officina S.Giorgio potrà trovare una
localizzazione più adeguata sotto il profilo urbanistico e
funzionale, riqualificando nel contempo le aree di Calata
Grazie e Boccardo da destinare ad attività di nautica da
diporto ed a servizi più compatibili con il contesto urbano retrostante.
Detto progetto ha trovato un momento di più precisa
definizione nell’Accordo siglato da Autorità Portuale,
Ente Bacini, Officine Meccaniche Navali e Fonderie San
Giorgio del Porto Spa, Servizi Portuali Ismar e Cantieri
Porto di Genova, con il quale sono state concordemente
individuate le operazioni che si rendono necessarie per
il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione postulati dal progetto e per il superamento delle interferenze derivanti dalla realizzazione del VI bacino. Più in
particolare, l’accordo prevede la dismissione progressiva
delle aree di Calata Grazie e Calata Boccardo da parte
dell’officina S.Giorgio a seguito della costruzione di un
nuovo capannone industriale nell’area di Molo Giano, e
la conseguente ricollocazione nelle aree così liberate
della Stazione Navale della Guardia di Finanza, la cui caserma di Molo Giano interferisce con il sesto bacino,
nonché delle attività che fanno capo alla società Ismar e
ai Cantieri Porto di Genova.
Allo scopo di dare attuazione al progetto come sinteticamente descritto la riprogrammazione ha implementato gli stanziamenti destinati al riassetto dell’area delle
riparazioni navali, per un importo complessivo pari a 30
milioni di euro, da intendere come finanziamento di un
primo lotto propedeutico alla realizzazione del VI bacino
di carenaggio.
Vengono confermate, nella programmazione, le opere di
completamento della Darsena Nautica per complessivi
6,6 milioni di euro.
rittime e civili realizzate a Ponte Doria, anche tramite
la costruzione dei nuovi fornici e la realizzazione di
due nuove passerelle;
• di completare i lavori del nuovo viadotto di collegamento tra Ponte dei Mille e Ponte Doria;
• di rendere disponibili agli uffici della Dogana di Genova i nuovi spazi di Ponte Caracciolo.
Prioritari restano gli interventi finalizzati alla realizzazione del nuovo progetto su Ponte Parodi, finanziati
dalle risorse stanziate con l’Accordo Procedimentale
della L.166; l’apertura del cantiere richiede, inoltre, l’immediato avvio dei lavori preordinati al trasferimento dei
soggetti interferiti dal progetto.
Circa gli interventi in via di completamento o avviati nell’ambito di Sampierdarena (S), in particolare quelli relativi al compendio di Ponte Etiopia e alle aree del Centro
Smistamento Merci, dal momento che costituiscono rilevanti investimenti di Autorità Portuale, si ricorda che
si procederà alla valorizzazione degli investimenti realizzati e ad un più attento monitoraggio dell’evoluzione
della movimentazione delle merci, al fine di garantire un
adeguato ritorno dell’investimento pubblico.
Per quanto riguarda l’ambito Pegli-Multedo e Sestri
(PMS) l’intervento su Calata Sestri Fincantieri consiste
nel completamento dei lavori di realizzazione del progetto già previsto nei precedenti documenti di programmazione. Tale progetto risponde all’evoluzione
delle esigenze tecnico produttive manifestate dalle attività industriali di costruzione navale in termini di spazi
e strutture da dedicare alle commesse di medio-lungo
termine.
Interventi riprogrammati
La tabella 19 rappresenta un insieme di interventi già
programmati ma che sono stati interessati da alcune modifiche negli importi e nelle modalità di finanziamento.
Tra le opere prioritarie da avviare nell’ambito delle Riparazioni Navali rientrano:
• la realizzazione del sesto bacino di carenaggio la cui
copertura finanziaria, derivante principalmente dalle
risorse della legge n. 166/2002, richiederà l’attivazione di ulteriori 61,2 milioni di euro attraverso il ricorso al mercato creditizio;
• il prolungamento del bacino 4 che consentirebbe, in
attesa della realizzazione del nuovo bacino, un potenziamento dell’offerta infrastrutturale in linea con
le esigenze manifestate dagli utenti, nonché l’ammodernamento degli impianti tecnologici al servizio
del sistema produttivo dei bacini;
• la razionalizzazione e riorganizzazione dell’assetto
del compendio industriale, in coerenza con la prevista realizzazione della sesta vasca.
La riprogrammazione degli interventi previsti nell’ambito
Con riferimento all’ambito di Sampierdarena restano
prioritarie le opere già individuate nelle programmazione 2007-2009.
Gli interventi relativi a Calata Bettolo (recupero funzionale Calata Olii Minerali e ampliamento di Calata Bettolo, viabilità di collegamento dal piazzale S.Benigno a
Calata Bettolo, ammodernamento e prolungamento del
nuovo parco ferroviario Rugna) e al tombamento tra i
pontili Ronco e Canepa, trovano la loro copertura finanziaria nelle risorse reperite per l’anno 2007 tramite
l’Accordo Procedimentale della L.166/2002, il nuovo
contributo ministeriale e l’utilizzo dei mezzi finanziari resi
disponibili dal bilancio di Autorità Portuale.
In particolare, gli interventi riferiti alla viabilità di collegamento del piazzale S.Benigno a Calata Bettolo, al
parco “Rugna” e al tombamento Ronco-Canepa, per
31
1.500.000,00
5.000.000,00
Allargamento a levante della banchina ovest della Darsena
Nautica
Realizzazione banchina est Darsena Nautica
32
109.400.000,00
497.797.107,51
Totale Voltri
Totale interventi riprogrammati
96.900.000,00
3.500.000,00
Parco reefer 5° modulo di Voltri
Variante VP5 bis - Autostrade del Mare, porto pescherecci,
mercato del pesce, cantiere navale
9.000.000,00
216.911.457,51
Voltri - Rifunzionalizzazione delle vie di corsa e dei parchi
dei moduli 3, 4
Voltri
Totale Sampierdarena
5.000.000,00
Scassa radice Ponte Etiopia Levante
20.000.000,00
Lavori di banchinamento e riempimento dello specchio acqueo tra Ponte S. Giorgio e Ponte ex Idroscalo - riqualificazione ambientale del promontorio della Lanterna
2.500.000,00
11.490.000,00
Sistemazione compendio rinfuse liquide Ponte Etiopia –
II stralcio
40.100.000,00
8.000.000,00
Ammodernamento e prolungamento nuovo parco ferroviario “Rugna” - Realizzazione nuove vie di corsa per le transtainers gommate
Riconfigurazione piazzali, viabilità e parchi ferroviari, nel
compendio Ponte Eritrea, Ponte Libia
26.000.000,00
Viabilità di collegamento dal piazzale S. Benigno a Calata
Bettolo
Tombamento Ronco-Canepa
103.821.457,51
Recupero funzionali Calata Olii Minerali e ampliamento di
Calata Bettolo
34.000.000,00
4.000.000,00
0,00
1.000.000,00
3.000.000,00
8.000.000,00
1.500.000,00
0,00
3.000.000,00
3.500.000,00
0,00
-6.000.000,00
6.000.000,00
0,00
22.000.000,00
-
-
22.000.000,00
-
-
202.522.042,24
6.000.000,00
6.000.000,00
139.662.042,24
110.793,14
5.390.000,00
29.200.000,00
12.450.000,00
92.511.249,10
56.860.000,00
56.860.000,00
Copertura
finanziaria
295.275.065,27
103.400.000,00
96.900.000,00
3.500.000,00
3.000.000,00
77.249.415,27
5.000.000,00
2.500.000,00
19.889.206,86
6.100.000,00
10.900.000,00
8.000.000,00
13.550.000,00
43.760.208,41
0,00
43.760.208,41
10.900.000,00
8.000.000,00
13.550.000,00
1.500.000,00
1.500.000,00
0,00
9.810.208,41
2007
9.810.208,41
114.625.650,00
5.000.000,00
1.500.000,00
30.000.000,00
17.000.000,00
61.125.650,00
Da
finanziare
81.489.206,86
6.500.000,00
3.500.000,00
3.000.000,00
32.489.206,86
5.000.000,00
1.500.000,00
19.889.206,86
6.100.000,00
42.500.000,00
5.000.000,00
1.500.000,00
19.000.000,00
17.000.000,00
2008
170.025.650,00
96.900.000,00
96.900.000,00
1.000.000,00
1.000.000,00
72.125.650,00
11.000.000,00
61.125.650,00
2009
0,00
2010
15:54
Sampierdarena
171.485.650,00
30.000.000,00
Capannone Molo Giano e razionalizzazione dell'assetto del
compendio
Variazione su
precedente
25-01-2008
Totale RFK
17.000.000,00
117.985.650,00
Importo nuova
progr.
Prolungamento del bacino n. 4 e ammodernamento impianti
tecnologici
VI bacino di carenaggio/Molo Giano
Riparazioni Navali/Fiera
Intervento
Tabella 19 - Interventi riprogrammati
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
Pagina 32
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 33
Opere
un importo complessivo pari a 74,1 milioni di euro, sono
stati inseriti tra le opere immediatamente cantierabili
sulla base di quanto richiesto dal Ministero dei Trasporti
per lo stanziamento del contributo di cui all’art.1 c.994
della Finanziaria 07, a fronte di mutui contratti dall’Autorità Portuale. Trovano oggi parziale copertura in tale
contributo (stanziato con il citato decreto ministeriale n.
118/T del 1° agosto 2007) gli interventi sulla viabilità tra
S.Benigno e Calata Bettolo e il tombamento Ronco-Canepa, per importi rispettivamente pari a 12,45 e 19,7 milioni di euro; la copertura complessiva dell’intervento sui
pontili Ronco e Canepa, pari a 29,2 milioni è completata
dal contributo del Ministero dell’Ambiente di cui all’Accordo di Cornigliano. Il restante fabbisogno finanziario
viene coperto tramite mezzi propri di APG.
Come già più volte richiamato nei precedenti documenti di programmazione, la realizzazione dei due progetti di Calata Bettolo e Ronco Canepa risulta di assoluta priorità, stante l’esigenza di adeguare l’offerta
produttiva del porto di Genova ad uno scenario concorrenziale in costante e rapida evoluzione. Questi interventi rivestono inoltre particolare importanza per la
loro ricaduta positiva in termini di crescita dei traffici portuali e, quindi, per i possibili incrementi di entrata legati
al gettito.
Tra gli altri interventi riprogrammati nell’ambito di Sampierdarena sono inoltre ricompresi i previsti lavori nel
compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia, già in parte finanziati con le risorse dell’Accordo procedimentale della
L.166/2002 e coperti al 47% circa, nonché i lavori di banchinamento e riempimento dello specchio acqueo tra
Ponte S.Giorgio ed Ex Idroscalo, quasi interamente da
finanziare nell’anno 2008.
Nell’ambito di Voltri Prà (VP) gli interventi prioritari sono
quelli già programmati che riguardano la rifunzionalizzazione delle vie di corsa dei parchi dei moduli 3 e 4 e il
parco reefer del 5° modulo, per un importo complessivo
pari a 12,5 milioni di euro, il cui finanziamento va completato nell’anno 2008.
Per il 2009 è inoltre da prevedere l’inserimento del progetto relativo alla variante di Piano Regolatore Portuale
che ha interessato l’area a ponente di Voltri, in coerenza
con il progetto Waterfront, per un importo stimato in
96,9 milioni di euro interamente da finanziare. Tale intervento è attualmente sottoposto all’iter procedurale di
variante al PRP ai sensi della L.84/94. Il completamento
dell’iter procedurale e la puntuale definizione delle caratteristiche del progetto nel suo complesso, permetteranno l’avvio di una operazione finanziaria che potrà prevedere la partecipazione di soggetti privati a copertura
del fabbisogno previsto. Tra le fonti di possibile finanziamento, devono essere oggi considerate anche le risorse attivabili nell’ambito del Master Plan per le Autostrade del Mare e quantificate in circa 46 milioni di euro.
Opere di interesse comune
Ai fini di finanziare le opere di interesse comune nel
porto di Genova è stata stanziata, con Delibera di Comitato Portuale del 5 novembre 2003 ed in coerenza con
quanto previsto all’art.5 comma 8 della legge 84/94, una
sovrattassa sulle merci imbarcate e sbarcate che costituisce un’importante fonte di autofinanziamento.
Si ricorda che tali opere si caratterizzano per una “utilità
comune” e riguardano la realizzazione di beni rientranti
nella categoria dei beni pubblici, poste le caratteristiche
di non rivalità del consumo e di non escludibilità dei benefici in capo ai diversi utenti portuali, fattori che oltre
a demandare al settore pubblico la produzione dei beni
in questione, inducono una copertura dei costi attraverso meccanismi riferibili a prelievi di tipo obbligatorio
che garantiscano entrate stabili nel tempo.
Il primo piano di interventi individuato in sede di deliberazione di Comitato, esteso su un arco temporale di
cinque anni, non esauriva il fabbisogno alla base dell’istituzione della sovrattassa e presupponeva la definizione di un nuovo piano di opere di interesse comune.
L’aggiornamento del piano delle opere di interesse comune, riprogrammato in base alle nuove esigenze
emerse nel frattempo, è articolato secondo quanto
previsto nelle tabelle 20 e 21.
Tabella 20 – Sintesi programma opere di interesse comune
Intervento
Importo complessivo (€)
Copertura finanziaria
Interventi infrastrutturali aree comuni
29.209.160,45
60% 1
Dragaggi
14.090.000,00
0%
6.421.488,07
62%
Security ed informatizzazione dei varchi
Completamento rete fognaria
1.500.000,00
36%
Apertura a ponente del bacino di sampierdarena
6.000.000,00
1,8%
Totale
57.220.648,52
1 Tale percentuale di copertura non comprende, in coerenza con quanto indicato nella tabella che segue e nel bilancio di previsione di Autorità Portuale di Genova, il valore
relativo all’intervento di attrezzaggio del lato interno delle Diga Duca di Galliera, sebbene tale importo sia ad oggi finanziabile attraverso l’utilizzo di ribassi d’asta.
33
5.090.000,00
6.000.000,00
Dragaggio dei fondali antistanti testate banchine Ronco-Canepa e Libia
Completamento dragaggi Porto Passeggeri e Sampierdarena
34
6.421.488,07
Totale sicurezza
Totale interventi interesse comune
Imboccatura di Ponente
Apertura a ponente del bacino di Sampierdarena
Completamento rete fognaria
57.220.648,52
6.000.000,00
1.500.000,00
1.000.000,00
Impianti automatici di movimentazione mezzi al servizio
"scanner" - Zona Sampierdarena
Completamento rete fognaria
4.119.023,86
302.911,14
Riqualifica funzionale del fabbricato Uffici Varco S. Benigno
destinato a centro logistico per controllo a mezzo videoterminale delle aree portuali - Lotto A2
Messa in sicurezza delle infrastrutture comuni del porto
999.553,07
Riqualifica funzionale del fabbricato Uffici Varco S. Benigno
destinato a centro logistico per controllo a mezzo videoterminale delle aree portuali - Lotto A1
Security ed informatizzazione dei varchi
14.090.000,00
1.000.000,00
6.000.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.000.000,00
6.000.000,00
0,00
0,00
0,00
22.297.106,97
110.000,00
540.000,00
3.999.983,21
3.667.519,00
102.911,14
229.553,07
17.647.123,76
3.070.019,36
14.577.104,40
Copertura
finanziaria
34.923.541,55
5.890.000,00
960.000,00
2.421.504,86
1.000.000,00
451.504,86
200.000,00
770.000,00
14.090.000,00
6.000.000,00
5.090.000,00
1.000.000,00
2.000.000,00
11.562.036,69
2.335.822,00
4.100.000,00
5.126.214,69
Da
finanziare
11.085.822,00
650.000,00
150.000,00
500.000,00
1.000.000,00
1.000.000,00
9.435.822,00
2.335.822,00
4.100.000,00
3.000.000,00
2007
13.947.719,56
960.000,00
771.504,86
451.504,86
50.000,00
270.000,00
10.090.000,00
3.000.000,00
5.090.000,00
2.000.000,00
2.126.214,70
2.126.214,70
2008
9.890.000,00
5.890.000,00
1.000.000,00
1.000.000,00
3.000.000,00
3.000.000,00
2009
2010
15:54
Totale dragaggi
2.000.000,00
Ripristino passo marittimo Bacino di evoluzione porto passeggeri
0,00
0,00
0,00
0,00
Variazione su
precedente
25-01-2008
Ripristino passo marittimo Porto Petroli
Dragaggi
29.209.160,45
2.335.822,00
Attrezzaggio lato interno Diga Duca di Galliera per navi in
disarmo da Calata Gadda
Totale interventi infrastrutturali su aree comuni
7.170.019,36
19.703.319,09
Importo nuova
progr.
Allargamento dell’imboccatura di levante – taglio del dente
della Diga Duca di Galliera
Rafforzamento Diga Duca di Galliera
Interventi infrastrutturali su aree comuni
Intervento
Tabella 21 - Dettaglio interventi di interesse comune
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
Pagina 34
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 35
Opere
Programma delle manutenzioni
Nel devolvere l’intero gettito dei diritti marittimi alle Autorità Portuali, la Legge Finanziaria 2007 ha stabilito
che tali nuove risorse debbano coprire anche le spese
per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, dal momento che il contributo statale prima dedicato a questi
interventi è stato soppresso.
In relazione alla necessità di prevedere, nell’ambito della
programmazione delle opere, uno stanziamento dedicato alla quota di manutenzioni straordinarie, le stime effettuate ad oggi sono riportate nella tabella 22.
Gli interventi di prolungamento e ammodernamento
della sopraelevata portuale, così come quello relativo all’autoparco, costituiscono opere da programmare nel
breve termine (2008 i primi due interventi, 2009 il terzo)
sia in ragione dello sviluppo della nuova viabilità di scorrimento urbano sia ai fini di rispondere alle comprovate
esigenze di predisposizione di servizi per l’autotrasporto.
Il progetto di attrezzaggio del distripark delle aree di
Cornigliano va collocato in una prospettiva di più lungo
termine tenuto conto di quanto previsto dall’ atto modificativo dell’accordo in ordine alla disponibilità delle
aree da parte di Autorità Portuale di Genova nella seconda metà del 2010.
L’importo totale del nuovo programma ammonta a 77,5
milioni di euro, di cui 70 milioni di euro trovano copertura nel contributo sopraccitato. Il completamento dell’intervento di attrezzaggio del distripark, per un importo pari ai restanti 7,5 milioni verrà realizzato e
finanziato successivamente al 2010.
Programma per la logistica marittimo-portuale
Il programma della logistica è stato delineato in funzione
dell’apposito stanziamento di un contributo pari a 70 milioni di euro, conferito all’Autorità Portuale di Genova
sulla base dell’art.10 dell’ “atto modificativo” dell’Accordo di Cornigliano. Il programma nel suo complesso
dovrà a breve essere oggetto di una specifica formalizzazione dei rapporti tra APG e il Ministero dei Trasporti
allo scopo di poter attivare già al 2008 gli interventi programmati.
La tabella 23 rappresenta gli interventi relativi al suddetto programma.
Piano del ferro e retroporto
La tabella 24 rappresenta gli interventi ferroviari programmati da Autorità Portuale.
Tabella 22 - Programma manutenzioni
Intervento
Importo nuova
progr.
Variazione
Da finanziare
2007
2008
2009
Manutenzioni
straordinarie
19.500.000
11.000.000
19.500.000
6.500.000
6.500.000
6.500.000
Tabella 23 - Programma per la logistica
Importo precedente
programmazione
Intervento
Importo nuova
programmazione
Variazione
Copertura
finanziaria
Prolungamento sopraelevata
portuale
10.000.000
23.500.000
13.500.000
23.500.000
Autoparco
20.000.000
20.000.000
0
20.000.000
Attrezzaggio distripark
25.000.000
19.000.000
- 6.000.000
11.500.000
Ammodernamento esistente
sopraelevata
15.000.000
15.000.000
0
15.000.000
70.000.000
77.500.000
7.500.000
70.000.000
TOTALE
Tabella 24 - Piano del ferro
Intervento
Nuovo importo
Copertura
finanziaria
Variazione
Nuova linea ferroviaria di raccordo ai bacini di Sampierdarena con il prolungamento parco
Fuori Muro
3.500.000
-
Prolungamento ponente parco
ferroviario
3.500.000
1.500.000
Totale piano del ferro
7.000.000
1.500.000
35
2.000.000
2.000.000
Da finanziare
2008
1.500.000
1.500.000
3.500.000
3.500.000
5.000.000
5.000.000
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 36
Opere
Tali interventi, insieme a quello relativo al parco ferroviario “Rugna”, costituiscono le opere prioritarie nell’ambito del piano del ferro portuale, da completare
con quelli da precisare attraverso uno specifico programma da concordare con RFi e che riguardano sostanzialmente:
• la realizzazione dell’impianto di elettrificazione dal
nodo di S.Benigno fino alle testate dei fasci di binari
interni al terminal, la riqualificazione della galleria di
raccordo al Campasso e l’automazione dei deviatoi,
nel compendio Sanità-Bettolo;
• l’automazione degli scambi nel parco Fuori Muro,
nonché il rinnovo dell’elettrificazione dello scalo ferroviario e l’estensione della stessa alla bretella fra
Ponte Nino Ronco e linea Sommergibile, nell’ambito
di Sampierdarena;
• la realizzazione di due binari aggiuntivi sullo scalo Ge
- Voltri Mare e l’elettrificazione da Voltri Mare fino
alle testate dei fasci di binari interni, nell’ambito di
Voltri ed anche la previsione di raddoppio del binario di raccordo tra Voltri Mare e parco binari interno
al terminal portuale di Voltri.
Gli interventi sopra elencati sono da considerarsi prioritari a fronte dell’esigenza di introdurre nuovi modelli organizzativi nel sistema delle manovre ferroviarie portuali
e risultano connessi alla definizione del progetto di retroporto, rispetto al quale il miglioramento di efficienza
degli impianti portuali è presupposto essenziale per assicurare la necessaria rapidità alle operazioni di inoltro
delle merci.
In coerenza con quanto evidenziato nell’analisi del bilanciamento fra domanda e offerta, rimane prioritario
l’impegno programmatico di periodo relativo all’attuazione del progetto di terminalizzazione retroportuale
adottato dal Comitato Portuale nella seduta del 15 febbraio 2007. Il necessario aggiornamento di tali decisioni, a seguito del mancato perfezionamento delle previste intese con il Comune di Alessandria e con RFI,
determina, tuttavia, l’esigenza di ridefinire la localizzazione, i costi e, quindi, il piano di finanziamento degli interventi, nonché gli oneri da porre a carico di APG.
Riepilogo
La riprogrammazione degli interventi infrastrutturali portuali per gli anni 2007-2010, come descritti nelle pagine
precedenti, porta a completare il quadro di sviluppo del
porto di Genova previsto nel Piano Regolatore Portuale.
L’importo complessivo dei suddetti interventi, in via di
completamento e riprogrammati, è pari a circa 834 milioni di euro.
Il dettaglio degli investimenti è sintetizzato nella tabella
25.
La copertura finanziaria di tali interventi è assicurata
per circa 423 milioni di euro, ai quali si aggiungono 57,2
milioni di euro derivanti dall’operazione finanziaria a copertura dell’esercizio 2007, più la restante parte finanziata con risorse proprie dell’Autorità Portuale.
Gli importi da finanziare relativi al programma di investimenti 2008 ammontano a circa 128 milioni, e quelli del
2009 a circa 187 milioni 4.
Tabella 25 - Riepilogo (milioni di euro)
Importo
nuova progr.
Copertura
finanziaria
Da
finanziare
2007
2008
2009
Interventi in corso e
riprogrammati
680,7
329,0
351,7
78,9
102,3
170,5
Opere di interesse
comune
57,2
22,3
34,9
11,1
13,9
9,9
Programma logistica
70,0 2
70,0
-
-
Retroporto
p.m. 3
Piano del ferro
7,0
2,0
5,0
-
5,0
-
Manutenzioni
straordinarie
19,5
-
19,5
6,5
6,5
6,5
834,4
423,3
411,1
96,5
127,7
186,9
Riepilogo interventi
2010
-
0
2 Tale importo non comprende, in questa sede, il restante valore pari a 7,5 milioni di euro previsto per il 2011.
3 Per memoria.
4 Gli importi complessivi di fabbisogno finanziario indicati per gli anni 2008 e 2009 differiscono da quelli inseriti nel bilancio di previsione di APG in quanto sono considerati al
netto dei contributi Statali per gli interventi su Calata Bettolo e Ronco - Canepa, nonché al netto dello stanziamento conferito con l’Atto modificativo dell’Accordo di Cornigliano, relativo al programma della logistica.
36
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 37
Opere
Riepilogo interventi effettuati nel quadriennio 2004-2007
Manutenzione ordinaria
€ 10.794.650,04
Pulizia specchi acquei e aree portuali
Spese di fornitura energia elettrica per illuminazione pubblica
Spese di manutenzione centralina telefonica al servizio della rete comune
Interventi di manutenzione effettuati da personale dipendente dell’a.P.
€ 433.823,80
€ 162.357,00
€ 6.208.112,10
€ 17.598.942,94
Per un importo totale di
Manutenzione straordinaria
Interventi di manutenzione straordinaria di tipo civile e marittimo
€ 23.344.826,91
€ 4.093.714,21
Interventi di manutenzione straordinaria di tipo impiantistico
€ 27.438.541,12
Per un importo totale di
Opere in corso di realizzazione quadriennio 2004-2007
Titolo
Importo
Interventi pavimentazione piazzali moduli 1-2-3-
6.228.662,34
Aree Multipurpose - Ripavimentazione piazzale Nord
283.685,71
Riqualificazione dei fornici ed opere complementari a ponte Andrea Doria
600.000,00
Viabilità di collegamento dal piazzale S.Benigno a Calata Bettolo
26.000.000,00
Ampliamento Terminal Contenitori Ponti Ronco e Canepa
40.094.998,05
Costruzione di nuove vie di corsa per grues a levante di Ponte Canepa con riqualifica delle pavimentazioni di Ponte Canepa
7.158.245,56
Riempimento Calata Concenter
110.793,14
Calata Bettolo -Spostamento parco vuoti - pavimentazione
619.579,16
Calata Bettolo - Spostamento parco vuoti - spostamento postazione di carico oli vegetali
690.151,53
Installazione di n. 2 stazioni fisse per la misura della torpidità nell'ambito dei dragaggi per Calata Bettolo
265.485,00
Lavori di completamento del pontile esistente, cantieri navali Fincantieri di Genova Sestri
11.478.998,84
Nuovo capannone ponte Eritrea - impianti elettrici.
99.259,51
Lavori di sistemazione provvisoria della Soc. G. Santoro S.r.l. sull'area posta su Ponte Parodi lato levante
70.000,00
Rifunzionalizzazione delle pavimentazioni del 4° modulo - 1° stralcio - campo prove.
330.000,00
Ricollocazione uffici e servizi di Autorità Portuale in locali ex S.E.T. - ristrutturazione locali piano terra
per garage e servizi.
45.000,00
Trasferimento di n. 2 gru da ponte Libia a ponte Canepa Levante e di n. 2 gru da ponte Nino Ronco
1.430.000,00
Realizzazione delle opere infrastrutturali propedeutiche alla realizzazione dell’impianto di stoccaggio
in ambito portuale del materiale inerte di risulta proveniente da scavi e demolizioni con mantenimento
dello stesso materiale in condizioni di sicurezza
260.000,00
Fornitura di moduli distanziatori, parabordi, bitte, scalette, anelloni etc., propedeutici al trasferimento
delle navi in disarmo attualmente ormeggiate sulla banchina a Calata Gadda.
2.335.822,00
Fornitura franco cantiere presso Calata Bettolo di panelli prefabbricati in conglomerato cementizio per
lo stoccaggio in ambito portuale del materiale inerte di risulta proveniente da scavi e demolizioni
200.000,00
Realizzazione del nuovo profilo di banchina lato ponente e testata a P.te Andrea Doria
6.999.122,37
Realizzazione di una nuova calata nell'ambito portuale di Sestri Fincantieri s.p.a.
6.530.464,35
Recupero funzionale di calata Olii Minerali e ampliamento di Calata Bettolo.
91.796.418,57
Recupero ed Ammodernamento infrastrutture ed impianti ferroviari portuali
3.600.000,00
37
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 38
Opere
(segue - Opere in corso di realizzazione quadriennio 2004-2007)
Titolo
Importo
Progetto relativo alla concentrazione su Calata Mogadiscio delle attività di sbarco e stoccaggio degli
oli vegetali fluidi e dei vini
4.500.000,00
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Ponte
Somalia
3.300.000,00
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Ponte
Somalia Realizzazione di un capannone ad uso deposito merci con sistemazione di piazzale per movimentazione containers
1.446.100,99
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Nuovo
capannone di Ponte Eritrea
3.844.330,76
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Realizzazione degli impianti di distribuzione elettrica MT/BT delle aree dei Ponti Ronco e Canepa
2.787.561,47
Terminal Rinfuse – Ampliamento testata Ponte Rubattino
5.600.000,00
Nuovo banchinamento di ponente - Ponte Parodi
8.218.135,76
Potenziamento delle infrastrutture e degli impianti tecnologici dei bacini di carenaggio – Costruzione
delle opere marittime e civili propedeutiche alla realizzazione del VI bacino di carenaggio – Rifunzionalizzazione Molo Giano
Riconfigurazione piazzali viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea-Ponte Libia
Voltri – Rifunzionalizzazione delle vie di corsa e dei parchi dei moduli 3, 4 e 5
58.000.000,00
6.324.679,86
6.000.000,00
Rifacimento della mantellata esterna e rafforzamento della sovrastruttura della Diga Duca di Galliera
17.577.104,40
Rifacimento a norma degli impianti di alimentazione elettrica delle prese di banchina e di allaccio nave
dei bacini di carenaggio
1.834.462,78
Lavori di riqualificazione della stazione marittima di Ponte Doria
5.187.811,28
Stralcio 1: Demolizione di un magazzino, parte del parco ferroviario e realizzazione di pavimentazioni
provvisorie.
837.887,90
Stralcio 2: consolidamento banchina ponte Etiopia con approfondimento dei fondali ed adeguamento
funzionale dello sporgente
26.399.945,64
Allargamento dell'imboccatura di levante di levante del porto - taglio del dente della diga Duca di Galliera
7.170.019,36
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena nautica.
40.976.609,77
Adeguamento strutturale Bacini di Carenaggio - Riempimento dello specchio acqueo fra i bacini 4 e 5
4.051.297,19
Rifacimento e ammodernamento degli impianti di distribuzione elettrica MT dei bacini di carenaggio
- 2° fase
1.043.910,46
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena nautica.
2.980.000,00
Realizzazione della sovrastruttura del nuovo pontile nell'ambito Fincantieri
226.294,43
Salpamento dei massi del molo di levante nell'ambito Fincantieri e posizionamento degli stessi più a
sud per la costruzione di un nuovo pontile
299.964,22
Ristrutturazione del sistema della viabilità e della sosta del settore crociere
10.111.420,78
Ampliamento magazzino Centro Smistamento Merci
10.933.179,78
Impianti di depurazione bacini – Prolungamento tubo di restituzione a mare delle acque depurate
55.000,00
Convenzione tra A.P.G. ed ICRAM per l’attività di monitoraggio ambientale propedeutica per i lavori
di dragaggio
661.200,00
Interventi di dragaggio con procedura d’urgenza per il ripristino del passo marittimo negli ambiti del
porto passeggeri e del bacino portuale di Sampierdarena
6.789.389,49
Interventi infrastrutturali sulle aree comuni
300.000,00
Rifacimento della mantellata esterna antistante il dente della diga Duca di Galliera
2.345.662,03
Fornitura in opera di n. 6 nuovi ascensori e di una scala mobile al servizio del nuovo terminal traghetti
di Ponte Colombo
358.425,00
Capannone modulare aree industriali di levante
268.896,54
Consolidamento strutturale tra il 1° e il 2° concio della volta galleria Romairone lato levante
137.377,54
38
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:54
Pagina 39
Opere
(segue - Opere in corso di realizzazione quadriennio 2004-2007)
Titolo
Importo
Demolizione capannone terminal V.T.E.
335.696,98
Interventi preliminare per la progettazione delle opere e degli impianti nel compendio dei bacini di carenaggio
300.000,00
Fornitura in opera di una nuova passerella imbarco/sbarco passeggeri a Ponte Colombo Levante
465.000,00
Fornitura in opera di una nuova passerella imbarco/sbarco passeggeri a Ponte Doria Ponente
650.000,00
Progetto relativo al completamento del capannone modulare nelle aree di levante
Ampliamento scivolo Calata Bengasi
12.300.000,00
200.000,00
Svincolo Imprevisti al Progetto N. 2507 -1° Stralcio - Ristrutturazione nodo ferroviario Genova / S. Benigno e demolizione fabbricati ex servizio Manovre Ferroviarie - Segnalazione passaggio a livello varco.
94.013,82
Lavori di manutenzione straordinaria e di pronto intervento all'armamento ferroviario portuale.
300.000,00
Demolizione del pennello di levante nell'ambito di Fincantieri.
316.010,95
Demolizione del pennello di ponente nell'ambito Fincantieri
318.073,81
Formazione imbasamento del nuovo pontile nell'ambito Fincantieri.
105.893,20
Demolizione del tratto di muro paraonde della banchina nord della darsena nautica.
242.584,51
Intervento per provvedere al corretto funzionamento della rete fognaria portuale e degli allacci alle relative utenze portuali interessate
540.000,00
Bacino Portuale di Sampierdarena ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza dei Ponti
S. Giorgio Levante ed Idroscalo Ponente, Ponte Etiopia lati levante e ponente, Ponte Libia lati levante
ponente
400.000,00
Bacino Portuale di Sampierdarena ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza della banchina lato levante
300.000,00
Porto passeggeri - ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza del bacino di evoluzione dell’avamporto
600.000,00
Porto di Voltri - ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza della banchina dei moduli
1,2,3,4,5 e 6
150.000,00
Ripristino dei giunti e dei pluviali del viadotto di collegamento tra il casello autostradale ed il varco portuale di Genova - Voltri
195.060,60
Messa in sicurezza area Bric Michele
44.280,00
Ripristino ufficio laboratorio veterinario Voltri
311.296,98
Adeguamento aree per servizio Ro- Ro
506.127,76
Pavimentazione bituminosa del viadotto di accesso del porto di Genova - Voltri
98.126,81
Ripristino della pavimentazione al varco del porto di Prà - Genova
133.426,41
Intervento di rinforzo al piede della scogliera di protezione del molo Nord dell’imboccatura di levante
del porto di Genova
218.000,00
Lavori di riqualificazione degli attracchi di Calata Chiappella per adeguamento ai mederni fast ferriers
2a fase
6.574.387,07
Lavori di consolidamento statico della banchina in testata a Ponte Canepa per approfondimento del
fondale
3.228.000,54
Lavori di costruzione del 6° modulo di Voltri - 1° fase -
23.603.301,81
Ampliamento di Ponte Colombo banchina di levante- testata e nuovo pontile 1° e 2° stralcio
6.553.995,90
Nuovo terminal traghetti - ampliamento del p.te Colombo con creazione di due nuovi ormeggi.
9.981.429,92
Lavori di costruzione della scogliera di protezione della testata dell'Aeroporto lato ponente e della banchina occidentale del Porto Petroli
6.575.977,53
Fornitura in Opere di n.5 Barche Porta per i Bancini di Carenaggio
7.823.867,16
Adeguamento di sicurezza sponde bacino n. 4
225.000,00
Interventi di rifunzionalizzazione del magazzino ex Unital a Ponte Caracciolo
TOTALE
3.138.384,23
534.621.289,55
39
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:55
Pagina 40
Opere
Opere ultimate nel quadriennio 2004-2007
Titolo
Importo
Interventi pavimentazione piazzali moduli 1-2-3
6.228.662,34
Costruzione di nuove vie di corsa per grues a levante di Ponte Canepa con riqualifica delle pavimentazioni di Ponte Canepa
7.158.245,56
Riempimento Calata Concenter
110.793,14
Lavori di sistemazione provvisoria della Soc. G. Santoro S.r.l. sull'area posta su Ponte Parodi lato levante
Rifunzionalizzazione delle pavimentazioni del 4° modulo - 1° stralcio - campo prove.
70.000,00
330.000,00
Ricollocazione uffici e servizi di Autorità Portuale in locali ex S.E.T. - ristrutturazione locali piano terra
per garage e servizi.
45.000,00
Trasferimento di n. 2 gru da ponte Libia a ponte Canepa Levante e di n. 2 gru da ponte Nino Ronco
1.430.000,00
Fornitura franco cantiere presso Calata Bettolo di panelli prefabbricati in conglomerato cementizio per
lo stoccaggio in ambito portuale del materiale inerte di risulta proveniente da scavi e demolizioni
200.000,00
Realizzazione del nuovo profilo di banchina lato ponente e testata a P.te Andrea Doria
6.999.122,37
Realizzazione di una nuova calata nell'ambito portuale di Sestri Fincantieri s.p.a.
6.530.464,35
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Ponte
Somalia Realizzazione di un capannone ad uso deposito merci con sistemazione di piazzale per movimentazione containers
1.446.100,99
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Nuovo
capannone di Ponte Eritrea
3.844.330,76
Riconfigurazione di piazzali, viabilità e parchi ferroviari nel compendio Ponte Eritrea/Ponte Libia - Realizzazione degli impianti di distribuzione elettrica MT/BT delle aree dei Ponti Ronco e Canepa
2.787.561,47
Rifacimento della mantellata esterna e rafforzamento della sovrastruttura della Diga Duca di Galliera
17.577.104,40
Lavori di riqualificazione della stazione marittima di Ponte Doria
Stralcio 1: Demolizione di un magazzino, parte del parco ferroviario e realizzazione di pavimentazioni
provvisorie.
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena nautica.
5.187.811,28
837.887,90
40.976.609,77
Rifacimento e ammodernamento degli impianti di distribuzione elettrica MT dei bacini di carenaggio
- 2° fase
1.043.910,46
Realizzazione di un distretto industriale e fieristico nuova darsena nautica.
2.980.000,00
Salpamento dei massi del molo di levante nell'ambito Fincantieri e posizionamento degli stessi più a
sud per la costruzione di un nuovo pontile
Ristrutturazione del sistema della viabilità e della sosta del settore crociere
Impianti di depurazione bacini – Prolungamento tubo di restituzione a mare delle acque depurate
299.964,22
10.111.420,78
55.000,00
Convenzione tra A.P.G. ed ICRAM per l’attività di monitoraggio ambientale propedeutica per i lavori
di dragaggio
661.200,00
Interventi di dragaggio con procedura d’urgenza per il ripristino del passo marittimo negli ambiti del
porto passeggeri e del bacino portuale di Sampierdarena
6.789.389,49
Interventi infrastrutturali sulle aree comuni
300.000,00
Rifacimento della mantellata esterna antistante il dente della diga Duca di Galliera
2.345.662,03
Fornitura in opera di n. 6 nuovi ascensori e di una scala mobile al servizio del nuovo terminal traghetti
di Ponte Colombo
358.425,00
Capannone modulare aree industriali di levante
268.896,54
Consolidamento strutturale tra il 1° e il 2° concio della volta galleria Romairone lato levante
137.377,54
Demolizione capannone terminal V.T.E.
335.696,98
Interventi preliminare per la progettazione delle opere e degli impianti nel compendio dei bacini di carenaggio
300.000,00
Fornitura in opera di una nuova passerella imbarco/sbarco passeggeri a Ponte Colombo Levante
465.000,00
Fornitura in opera di una nuova passerella imbarco/sbarco passeggeri a Ponte Doria Ponente
650.000,00
Formazione imbasamento del nuovo pontile nell'ambito Fincantieri.
105.893,20
Demolizione del tratto di muro paraonde della banchina nord della darsena nautica.
242.584,51
40
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:55
Pagina 41
Opere
(segue - Opere ultimate nel quadriennio 2004-2007)
Titolo
Importo
Demolizione del tratto di muro paraonde della banchina nord della darsena nautica.
242.584,51
Bacino Portuale di Sampierdarena ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza della banchina lato levante
300.000,00
Porto di Voltri - ripristino dei fondali e dei passi marittimi in corrispondenza della banchina dei moduli
1,2,3,4,5 e 6
150.000,00
Ripristino dei giunti e dei pluviali del viadotto di collegamento tra il casello autostradale ed il varco portuale di Genova - Voltri
195.060,60
Messa in sicurezza area Bric Michele
44.280,00
Ripristino ufficio laboratorio veterinario Voltri
311.296,98
Adeguamento aree per servizio Ro- Ro
506.127,76
Pavimentazione bituminosa del viadotto di accesso del porto di Genova - Voltri
98.126,81
Ripristino della pavimentazione al varco del porto di Prà - Genova
133.426,41
Intervento di rinforzo al piede della scogliera di protezione del molo Nord dell’imboccatura di levante
del porto di Genova
218.000,00
Lavori di riqualificazione degli attracchi di Calata Chiappella per adeguamento ai mederni fast ferriers
2a fase
6.574.387,07
Lavori di consolidamento statico della banchina in testata a Ponte Canepa per approfondimento del
fondale
3.228.000,54
Lavori di costruzione del 6° modulo di Voltri - 1° fase -
23.603.301,81
Ampliamento di Ponte Colombo banchina di levante- testata e nuovo pontile 1° e 2° stralcio
6.553.995,90
Nuovo terminal traghetti - ampliamento del ponte Colombo con creazione di due nuovi ormeggi.
9.981.429,92
Lavori di costruzione della scogliera di protezione della testata dell'Aeroporto lato ponente e della banchina occidentale del Porto Petroli
6.575.977,53
Fornitura in Opere di n.5 Barche Porta per i Bancini di Carenaggio
7.823.867,16
Adeguamento di sicurezza sponde bacino n. 4
225.000,00
Interventi di rifunzionalizzazione del magazzino ex Unital a p.te Caracciolo
TOTALE
3.138.384,23
198.870.777,8
41
LIBRO 24/42:LIBRO 24/42
25-01-2008
15:55
Pagina 42
Opere
Bacino di carenaggio n. 6
tenere le macchine accese, garantendo così emissioni
zero anche per navi passeggeri con equipaggio a bordo.
Si prevede che i lavori, dopo l’approvazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e il bando di gara, possano iniziare alla fine dell’estate del 2008.
A dicembre del 2007 è stato consegnato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per l’approvazione finale, il
progetto del sesto bacino di carenaggio, frutto del lavoro della Direzione Tecnica dell’Autorità Portuale e dei
progettisti esterni: ingg. Bruno Ballerini, Maurizio Cambiaso e Paolo Pinceti.
Lo sviluppo del progetto è stato in questi due anni discusso passo per passo con l’Autorità Marittima, con
Ente Bacini e con lo stesso Consiglio Superiore.
Come tempi di esecuzione: si prevedono tre anni di lavoro dall’inizio dell’appalto e un costo complessivo dell’opera di 130 milioni di euro.
Alcune caratteristiche tecniche: il bacino avrà una lunghezza utile di 340 mt., una larghezza di 65 mt. ed una
profondità di platea di 12,50 mt.. Avrà a disposizione un
tunnel stradale che permetterà agli autocarri di poter accedere al fondo del bacino - gli impianti meccanici a supporto potranno svuotare e/o riempire il bacino in meno
di 3 ore.
Dal punto di vista ambientale: le navi in bacino, grazie al
sistema di alimentazione elettrico, non dovranno più
COROGRAFIA
Ubicazione
intervento
42
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 43
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 44
La Gestione Finanziaria: i risultati di 4 anni di lavoro
Nel corso degli ultimi anni le autorità portuali sono
state interessate da importanti cambiamenti rilevanti tanto sul piano istituzionale quanto sul piano
gestionale ed organizzativo, con riflessi importanti sulle condizioni e sui risultati della loro azione.
Sul bilancio dell’Autorità Portuale di Genova gli effetti finanziari di tali nuove disposizioni sono ben
visibili:
nell’esercizio 2007 sono state accertate maggiori entrate per la devoluzione della tassa erariale (pari a circa 6,6 milioni di euro) e di ancoraggio (pari a circa 8,5 milioni di euro);
è stata incamerata, a partire dal mese di ottobre, l’addizionale sulle merci istituita con la delibera n. 4 del 23 luglio 2007, per rafforzare i
presidi di sicurezza del porto in forza delle previsioni di cui al comma 984 della finanziaria
2007. L’ammontare dell’addizionale corrisponde a circa 360 mila euro/annui rappresentanti il 6,5% del valore della sovrattassa già esistente sulle merci;
L’eliminazione dei tetti di spesa ha consentito
all’Autorità Portuale di gestire efficacemente le
risorse via via acquisite reinvestendo le nuove
entrate nella realizzazione degli interventi infrastrutturali previsti dal Piano Regolatore Portuale vigente. Il blocco di incremento della
spesa di bilancio, fissata al 4,5% nell’anno 2005
ed al 2% nel 2006, è ben riscontrabile dai dati
di impegno per opere e lavori: si è passati da
circa 209 milioni di euro del 2004 a 18,2 del
2005 a 22,6 del 2006 per arrivare a 122 milioni
di euro nel 2007.
Innanzitutto si è dato corso, in coerenza con lo
spirito riformatore della legge 84/94, ad un sostanziale processo di autonomia finanziaria, che
ha avuto il suo avvio con la completa devoluzione,
avvenuta nell’anno 2006, delle tasse sulle merci
sbarcate e imbarcate, per giungere al complesso
delle nuove opportunità finanziarie previste dalla
legge finanziaria 2007 (n. 296/2006). La norma citata ha previsto, in particolare:
• la devoluzione dell'intero gettito della tassa
erariale sulle merci e di quella di ancoraggio
(comma 982);
• l'attribuzione di nuovi margini di autonomia
impositiva, con facoltà di applicare addizionali sulle tasse marittime, sui canoni e i diritti
(comma 984);
• una compartecipazione al gettito di tributi erariali diversi dalle tasse portuali, destinata a finanziare la realizzazione delle opere previste
nei Piani Regolatori Portuali e nei Piani Operativi Triennali (comma 990).
Inoltre, per effetto di tale nuovo regime di autonomia le autorità portuali:
• sono state esonerate dai vincoli di incremento
della spesa stabiliti dalla Legge finanziaria
2005 (tetto del 2% complessivo sulle spese di
competenza e cassa);
• ad esse si applica il regime di tesoreria mista
(vale a dire la coesistenza di conti fruttiferi e di
contabilità speciali) di cui al decreto legislativo
279/97.
Risorse impegnate in opere e lavori quadriennio 2004-2007
VALORI DI IMPEGNO ( in Migliaia di Euro)
2004
Opere e Fabbricati
Opere e Fabbricati finanziati dallo Stato
Manutenzione Straordinarie
TOTALI
2005
2006
2007
TOTALE
MANDATO
5.875
7.250
13.170
112.443
138.738
197.028
2.940
2.940
2.940
205.848
6.266
8.070
6.470
7.083
27.889
209.169
18.260
22.580
122.466
372.475
44
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 45
La Gestione Finanziaria: i risultati di 4 anni di lavoro
Inoltre, il passaggio al regime di tesoreria mista ha rappresentato l’occasione per implementare strumenti di ottimizzazione e gestione
della liquidità derivante dalle entrate proprie
dell’Ente.
Fra gli svantaggi conseguenti l’introduzione dei
nuovi margini di autonomia finanziaria, va annoverata la progressiva riduzione delle contribuzioni
pubbliche per investimenti, ancorché il processo
di autonomia finanziaria non sia stato ancora del
tutto ultimato, poiché risultano tuttora in corso di
definizione i decreti attuativi del comma 990 (devoluzione di quote di IVA ed accise).
Dal punto di vista gestionale ed organizzativo,
l’Autorità Portuale di Genova ha recepito l'applicazione dei nuovi modelli previsti dalla L. 94/97,
norma che ha innovato l'ordinamento finanziario
e contabile delle pubbliche amministrazioni. Sono
stati profondamente modificati i criteri di redazione del bilancio dell’ente che già a partite dall’anno 2006 (ancorché in via sperimentale) ne ha
disposto l’adeguamento, introducendo i concetti
di Programmazione dell'Azione e di Controllo e
Valutazione dei Risultati.
La completa applicazione di tali nuove disposizioni
consentirà di giungere nel tempo ad un sistema
informativo amministrativo - contabile per programmi e progetti, strumento di base per RENDERE CONTO, ai cittadini ed agli utenti, dei risultati raggiunti nell’azione di governo del porto.
Oltre alle novità citate, la gestione finanziaria di
questi 4 anni di mandato è stata improntata al
raggiungimento di importati risultati interessanti
tanto il versante delle entrate quanto quello
delle uscite.
In particolare, l’Autorità Portuale ha agito su due
grandi direttrici:
• da un lato una maggiore acquisizione di risorse
finanziarie sia derivanti da una revisione delle
politiche tariffarie applicate alle concessioni
demaniali ed alle altre entrate proprie dell’Ente
(azioni che hanno prodotto un ammontare di risorse nel quadriennio di circa 112 milioni di
euro), sia trasformando parte del patrimonio
immobiliare in risorsa mediante la vendita di
azioni ed immobili non strettamente funzionali
con i compiti istituzionali dell’Ente (per circa 20
milioni di euro). A tali risorse si devono aggiungere i proventi derivati dal riversamento
delle tasse portuali ammontanti, nel quadriennio, a circa 75 milioni di euro, nonché le quote
di contribuzione pubblica (pari a circa 277 milioni di euro) stanziati a sostegno dei progetti
di investimento che, in virtù della capacità di
governo, l’Ente è comunque riuscito ad ottenere.
Risorse acquisite nel bilancio di mandato 2004-2007 (in migliaia di Euro)
ACCERTAMENTI
2004
Contributi pubblici correnti
2005
2006
Totale
Accertamenti
2007
Riscossioni
48
0
41
0
89
3.566
Gettito tasse portuali
12.309
11.465
16.981
34.001
74.756
71.840
Entrate della gestione demaniale e
patrimoniale
23.866
24.496
28.363
35.651
112.375
109.234
Smobilizzo beni patrimoniali e crediti
2.788
14.034
2.196
887
19.906
19.630
Contributi pubblici c/capitale
204.394
11.916
45.086
16.101
277.497
123.086
Mutui e operazioni finanziarie
0
0
0
81.382
81.382
0
243.405
61.911
92.667
168.022
566.005
327.356
Totale principali voci di entrata
45
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 46
La Gestione Finanziaria: i risultati di 4 anni di lavoro
• dall’altro, l’attivazione di nuovi progetti di investimento ed il completamento di quelli già
attivati.
In particolare ci si è concentrati a portare avanti le
opere previste nel Piano Regolatore Portuale: per
quanto attiene le voci di investimento, le risorse
disponibili ammontano a circa 578 milioni di euro
valori a cui si aggiungono i circa 385 milioni di
euro stanziati nel bilancio dell’ente e relativo ai
programmi di opere di recente deliberati dal Comitato Portuale per il triennio 2008-2010.
Risorse per investimenti disponibili nel periodo di mandato 2004-2007
Risorse Disponibili*
(in migliaia di Euro)
Manutenzioni Ordinarie su aree demaniali
5.489
Opere e Fabbricati
161.904
Opere e Fabbricati finanziati dallo Stato
362.316
Manutenzione Straordinarie
32.185
Impianti Portuali
210
Impianti Portuali Finanziati dallo Stato
5.258
Partecipazioni Azionarie
5.858
Progetti Software su aree Demaniali (E-PORT)
4.980
TOTALI
578.200
* Risorse Disponibili = Residui ante 2004+Impegni 2004-2007
I risultati della gestione 2007
Come in evidenza nelle tabelle sotto riportate, il
positivo risultato di gestione è da ascriversi ai seguenti fattori:
1. le entrate per TASSE PORTUALI, che comprendono a partire dall’anno 2007 la devoluzione della TASSA ERARIALE E DI ANCORAGGIO, hanno fatto registrare un incremento
complessivo rispetto alle previsioni di circa
l’8%. Suddetto incremento risulta in linea con
l’andamento dei traffici commerciali del bacino portuale genovese, che nell’anno 2007 ha
movimentato n. 1.855.026 TEU, circa il 12% in
più rispetto all’anno 2006.
Il rendiconto dell’anno 2007 presenta un avanzo
di amministrazione complessivo di circa 45 milioni
di euro, importo che comprende al suo interno le
seguenti componenti:
• un avanzo vincolato alla realizzazione di opere
e lavori per un importo di circa 30 milioni di
euro derivante per 29,5 milioni di euro a importi già accantonati nel bilancio consuntivo
2006 e per circa 540 mila euro dal contributo
statale di cui comma 983 della legge finanziaria 2007;
• Un risultato positivo della gestione 2007 che si
attesta in circa 2,5 milioni di euro.
Bilancio 2007 - Riepilogo entrate per tasse portuali (in migliaia di euro)
Previsione definitiva
Tassa Merci
Accertamento
Scost.nto in %
10.900
12.893
18%
Tassa di ancoraggio
7.695
8.464
10%
Tassa Erariale
7.405
6.616
-11%
Sovrattassa merci
5.500
5.940
8%
90
88
-2%
31.590
34.001
8%
Addizionale sovrattassa merci per security
A) TOTALE ENTRATE PER TASSE PORTUALI
46
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 47
La Gestione Finanziaria: i risultati di 4 anni di lavoro
2. le entrate per CANONI ED ALTRI PROVENTI
evidenziano un incremento medio del 2%, rispetto alle previsioni aggiornate con le ultime
note di variazione al bilancio. L’incremento più
significativo, rispetto alle previsioni iniziali, è ri-
levabile alla voce “Canoni Demaniali” ed è da
collegarsi sia alla politica di revisione dei rapporti concessori già citata in premessa sia all’accertamento di partite straordinarie relative
agli esercizi precedenti.
Bilancio 2007 - Riepilogo entrate per Canoni ed altri proventi
previsione
iniziale (PI)
Canoni di affitto di beni patrimoniali
accertamento
scost.nto in %
su PI
scost.nto in %
su PD
1.550
1.650
1.664
20.300
29.300
110
140
3.175
3.050
3.196
1%
5%
800
900
985
23%
9%
25.935
35.040
35.651
37%
2%
66.630
69.651
Canoni demaniali
Interessi attivi
Recuperi, rimborsi e altri proventi
Entrate varie ed eventuali
B) TOTALI ALTRE ENTRATE
previsione
definitiva (PD)
TOTALI ENTRATE CORRENTI (A+B)
Le maggiori entrate registrate nella parte corrente del bilancio, tuttavia, hanno compensato i
minori introiti, rispetto alle previsioni definitive, registrati alla voce “Alienazione Immobili” dove
erano previsti i proventi derivanti dalla vendita di
aree in corso di sdemanializzazione per effetto
della legge Albertazzi. Alla scadenza dei termini
previsti dalla legge (31 dicembre 2007), non tutte
le operazioni di alienazione si sono perfezionate
e, pertanto, le relative aspettative di entrata non
si sono verificate.
Fra le entrate in conto capitale meritano di esser
citati, viceversa, i contributi assegnati dallo Stato
in coerenza con quanto previsto dal comma 983
della legge finanziaria 2007 (istituzione di un
fondo perequativo), contributi che ammontano
per l’anno 2007 a circa 540 mila euro. Suddetti
7%
1%
29.663
46%
1%
143
30%
2%
5%
contributi vengono dedicati, mediante destinazione dell’avanzo di amministrazione, alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria che verranno inclusi nei programmi triennali
dell’Ente.
Per quanto concerne le spese di parte corrente
queste sono rappresentate per 16,8 milioni di
euro da spese per il personale ed organi dell’ente; per 10,5 milioni di euro da spese di funzionamento, per 3,8 milioni di euro da spese ed
oneri diversi e per 2,7 milioni di euro da oneri di
contenzioso per procedimenti già definiti o in
corso di risoluzione.
Articolazione delle spese correnti bilancio 2007 (in migliaia di euro)
Previsione
Consuntivo
Spese per il personale ed organi
17.100
16.789
Spese per acquisto di beni e servizi
10.660
10.452
Spese ed accantonamenti per liti ed arbitraggi
2.700
2.672
Altre spese correnti (interessi passivi, imposte e tasse, rimborsi ed oneri diversi)
4.714
3.771
35.174
33.684
Totale Spese Correnti
47
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 48
La Gestione Finanziaria: i risultati di 4 anni di lavoro
Il consistente risultato di parte corrente, ammontante a circa 36 milioni di euro, ha consentito di
finanziare un volume importante di investimenti in
opere e lavori, oltre a consentire l’acquisizione di
immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie.
Si riporta nel seguito una sintesi del programma
di investimenti attivato.
Impegni 2007 per opere e lavori (valori in migliaia di euro)
Previsione
Opere e fabbricati
Consuntivo
121.948
112.443
Opere e fabbricati (Finanziamenti Statali)
2.940
2.940
Manutenzioni straordinarie
7.088
7.083
131.976
122.466
Totale Spese per investimenti in opere
• per circa 81,4 milioni di euro mediante attivazione di operazioni finanziarie sostenute per
quota parte (circa 32,050 milioni di euro) dai
contributi statali di cui al comma 994 della finanziaria 2007.
Gli importi previsti sono stati finanziati come segue:
• per circa 28,7 milioni di euro mediante utilizzo
delle disponibilità del bilancio 2007 in gran
parte collegate alla devoluzione delle tasse
erariali e di ancoraggio
• per circa 2,9 milioni con la contribuzione di cui
alla legge 43/2005;
• per 9,5 milioni di euro dai contributi previsti
dall’art. 9 dell’accordo modificativo di programma per le aree di Cornigliano;
Sintesi finanziamenti del programma di investimento 2007 (valori in migliaia di euro)
Previsione
Disponibilità di bilancio
Contributo legge 43/2005
Contributi Regione
Operazioni Finanziarie
TOTALE
Consuntivo
30.149
28.644
2.940
2.940
9.500
9.500
89.387
81.382
131.976
122.466
Inoltre, a complemento sono state acquisite risorse strumentali per circa 7,7 milioni di euro.
Impegni 2007 per risorse strumentali (valori in migliaia di euro)
Previsione
Attrezzature, macchinari ed altri beni mobili
682
Mobili e macchine da ufficio
Consuntivo
469
450
435
Beni immateriali
2.840
2.837
Partecipazioni azionarie
3.935
3.935
TOTALE
7.907
7.676
48
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 49
La politica di gestione delle Risorse Umane
1. Gli interventi di carattere organizzativo
è stata approvata la nuova macrostruttura dell’Ente con
l’attribuzione di macro-obiettivi funzionali a ciascuna
delle quattro Direzioni individuate.
In una fase successiva, alla stessa Società Value Partners è stato dato incarico di supportare gli uffici dell’Ente in un progetto denominato “Skill Gap Analysis”,
che ha coinvolto in modo diretto il management direttivo della struttura (circa 72 unità) interessato a fornire,
secondo metodi e modelli predefiniti, tutti gli elementi
utili per una valutazione delle capacità potenziali del personale dirigente e quadro; suddetta analisi ha consentito
altresì di far emergere le specifiche esigenze formative
del personale da soddisfare attraverso la messa a punto
di un programma di formazione finalizzato ad apportare
uno sviluppo professionale dell’intera struttura organizzativa.
Il cambiamento organizzativo così delineato ha previsto
la riallocazione delle 237 risorse dell’ organico nel nuovo
modello, conformato su quattro strutture Direzionali a
ciascuna delle quali sono stati assegnati i principali macro obiettivi.
Con l’ultimazione di tale processo, si è quindi raggiunto
l’obiettivo di dotare l’Ente di un “sistema di direzione”
che comprende caratteristiche manageriali e capacità,
esperienze e conoscenze ed organizzazione; il tutto in
un’ottica di maggior pianificazione di risorse, finalizzando il lavoro con i tempi e con le risorse disponibili.
Si riporta nel seguito una evidenza dell’evoluzione dell’organico dalla approvazione della nuova struttura organizzativa.
La forte complessità che caratterizza il nostro Ente, operando in settori così diversificati, ha richiesto negli anni
un sempre più cospicuo investimento sulla componente
delle risorse umane che, indubbiamente, costituisce
l’elemento strategico cardine per il raggiungimento dei
fini che la legge 84/94 attribuisce alle Autorità Portuali.
Le risorse umane, infatti, assumono un ruolo determinante nei processi che richiedono l’interazione con vari
utenti di diverse realtà così come è composta la comunità portuale.
Proprio in tale ottica, in questi ultimi anni si è reso necessario individuare ed adottare percorsi di ottimizzazione della funzionalità dell’Ente attraverso fasi di studio
organizzativo con un conseguente ridisegno del modello di funzionamento dell’amministrazione.
In particolare, nel luglio 2004 è stato delineato dal Comitato Portuale, ed approvato dal Ministero competente il nuovo assetto organizzativo della struttura, suddetta nuova struttura è stata resa esecutiva nel 2005 con
i necessari atti amministrativi.
Nel corso dell’anno 2005 è stato dato incarico alla Società Value Partners di avviare uno studio organizzativo
con l’obiettivo di ridisegnare il modello di funzionamento , la struttura e il funzionigramma dell’Ente. Durante la fase di studio sono stati effettuati circa 70 incontri ed interviste sia con risorse interne sia con
interlocutori esterni all’Ente.
Con la deliberazione del Comitato Portuale n. 3/2/2006
Categoria
DIRIGENTI
Dotazione Organica
approvata dal MIT
Organico
01/01/2005 *
Organico
01/01/2006 *
Organico
01/01/2007 **
Organico
01/01/2008 ***
16
16
16
16
15
QUADRI
63
62
62
61
62
IMPIEGATI
101
122
121
127
125
OPERAI
Totale
34
39
38
33
31
214
239
237
237
233
* di cui 4 contratti a TD
** di cui 7 contratti a TD
*** di cui 8 contratti a TD
2. Le iniziative di Formazione
zioni e con le realtà operative portuali, sulla base del
principio della massima trasparenza amministrativa ed
imparzialità.
In quest’ottica, la formazione del personale ha rivestito
grande importanza nell’ambito delle politiche di sviluppo ed ha costituito il mezzo essenziale per il rafforzamento delle competenze necessarie per la gestione
In coerenza con quanto in premessa, l’impegno dell’amministrazione si è rivolto in questi anni ad una sempre maggiore valorizzazione delle risorse umane e delle
professionalità che caratterizzano la struttura interna
dell’Ente volta intensificare i rapporti con le altre istitu-
49
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 50
La politica di gestione delle Risorse Umane
del personale. La volontà è stata quindi quella di consolidare, fra il personale dell’Ente, il processo di cambiamento recentemente avviato trasmettendo ulteriori
elementi di conoscenza in coerenza con la nuova organizzazione.
L’Amministrazione ha risposto alle esigenze del personale volta all’arricchimento della crescita professionale
con azioni mirate a promuovere la conoscenza del quadro complessivo delle trasformazioni dell’Ente.
Le attività formative hanno favorito e supportato i processi di comunicazione interna, di gestione dei sistemi di
controllo interni, di valutazione del personale e di rafforzamento delle competenze necessarie per la gestione
del personale anche in termini manageriali agevolando
quindi una maggiore sensibilità alla formazione permanente come leva per migliorare il rapporto tra l’Ente e
gli utenti.
Le iniziative individuate e portate a termine in questi
quattro anni si sono caratterizzate per l’intento di rispondere ad un diffuso interesse professionale segnalato dal Management delle strutture dell’Ente e dalle Organizzazioni Sindacali, nella direzione di una necessità di
adempiere a disposizioni legislative e/o contrattuali.
Nella tabella che segue si riportano i numeri relativi agli
interventi di formazione avviati nel periodo del mandato.
Anno
N. uffici
coinvolti
N.
dipendenti
Ore di
formazione
2004
32
52
2.597
2005
53
87
2.872
2006
34
55
1.683
2007
41
95
4.449
l’Amministrazione e la R.S.A con lo scopo di definire, da
una parte la contrattazione contrattuale di secondo livello e dall’altra di confrontarsi su temi più propriamente organizzativi e di gestione delle risorse umane.
In particolare, oltre alle dinamiche concertative su
aspetti legati all’attuazione degli assetti organizzativi del
2004 e del 2005, i rapporti sindacali sono stati incentrati
a curare la trattativa sull’analisi organizzativa effettuata
nel settore della sicurezza portuale con la sigla dell’accordo avvenuta nel mese di novembre 2006.
L’obiettivo che l’Amministrazione si è posto si è rivolto
principalmente all’opportunità di consolidare un modello di relazioni industriali partecipativo che rafforzi
consapevolezze, competenze e responsabilità reciproche attraverso un flusso continuo di informazioni, un programma di consultazioni ed una sede di analisi e valutazione congiunta delle tematiche più rilevanti per l’Ente
e per i Lavoratori.
Il rafforzamento del costante confronto fra l’APG e le
OO.SS ha contribuito e contribuirà ad affrontare e possibilmente risolvere in tempi brevi le questioni di valenza
sindacale in continua evoluzione.
3. Il rafforzamento del sistema di Relazioni
Sindacali
Il nuovo contratto unico di riferimento per i lavoratori dei
porti, risalente all’anno 2000, ha costituito un nuovo
punto di riferimento per il sistema delle relazioni sindacali in ambito portuale. Dall’anno 2000 si sono succeduti
rinnovi contrattuali (due per la parte economica e uno
per la parte normativa) che hanno ulteriormente delineato il ruolo ed i poteri dei soggetti partecipanti alle relazioni sindacali. In questo ambito, l’analisi degli effetti
delle contrattazioni collettive, sia nazionali che integrative relative al CCNL di riferimento, hanno evidenziato
la diversa importanza, forza ed effettività degli strumenti di relazione sindacale.
In questi ultimi anni si sono tenuti incontri costanti fra
50
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 51
Ambiente
ratterizzazione dei sedimenti portuali, che ha visto la
luce nel 2004, preliminare al dragaggio di circa 2 milioni
di mc di materiale destinato al riempimento (anno 2004),
tale progetto ha visto l’esecuzione di circa 350 sondaggi distribuiti negli specchi acquei compresi tra il
ramo industriale e il Ponte Nino Ronco e analisi di 1600
campioni di sedimenti, che hanno permesso di individuare le peculiarità delle diverse aree oggetto di indagine. Nel corso dell’anno 2007 è stato redatto il Progetto del sistema di monitoraggio dell’attività di
dragaggio, in cui Figure Professionali con competenze
specifiche, appartenenti al DIPTERIS, della Facoltà di
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di
Genova, all’ARPAL e all’APG sono state incaricate della
creazione di un monitoraggio dinamico che prevede
l’attivazione di un sistema di allarme in caso di possibile
contaminazione delle acque esterne al bacino portuale,
conseguente alla risospensione del fondale durante le
attività di dragaggio.
Nell’anno 2005 ha preso il via il Progetto Estrus, un progetto europeo sullo studio delle “acque di prima pioggia” che vede tra i partners, il Comune di Genova, La
Provincia, L’Università di Genova, l’ARPAL, l’APG.
Nel corso del mandato del Presidente Novi, il Servizio
Ambiente, Igiene, Sicurezza del lavoro portuale e Logistica interna ha portato avanti il percorso di tutela e miglioramento delle condizioni ambientali intrapreso già
da parecchi anni.
Il sistema di gestione ambientale dell’Autorità Portuale
di Genova, spesso indicato con il termine SGA, è la
parte del sistema di gestione generale che comprende
l’organizzazione, la pianificazione, le responsabilità, la
prassi, le procedure, i processi e le risorse per realizzare,
conseguire e mantenere attiva la nostra politica ambientale.
L’Autorità Portuale di Genova ha realizzato il proprio
SGA aderendo volontariamente ai requisiti della norma
internazionale UNI EN ISO 14001.
L’Autorità Portuale di Genova ha definito le basi strategiche per la progettazione del proprio SGA alla fine
dell’anno 2003, e ha condotto negli anni 2004 e 2005 le
attività di progettazione ed applicazione del proprio
SGA, ottenendo, infine, dall’ente accreditato Registro
Italiano Navale, RINA, la certificazione che attesta la conformità del proprio sistema allo standard internazionale
citato nel mese di aprile 2005. APG ha superato in modo
brillante anche le verifiche successive negli anni 2006 e
2007 e si avvia verso l’ulteriore verifica del 2008, chiudendo così un triennio in cui la soddisfazione del lavoro
eseguito è dovuta sì anche al riconoscimento ufficiale da
parte di un ente terzo accreditato a livello internazionale,
ma soprattutto al lavoro svolto nel campo ambientale
che vede rispettate le procedure, conseguiti gli obiettivi
e realizzati i programmi pianificati.
Rifiuti da nave
Altro lavoro degno di menzione è la redazione del piano
di gestione per il ritiro di rifiuti da nave risalente all’anno 2004 e con revisione triennale (ultima versione dicembre 2007).
Tale Piano nasce come richiesto dal D. lgs 182/2003 in
applicazione alla Direttiva Europea 59/2000. Dall’anno
2006 è entrato in vigore il piano sulle tariffe dei rifiuti
provenienti da nave, che permette di poter eseguire la
fatturazione alle navi che non conferiscono (come prevede il D.lgs 182/2003).
Nell’anno 2007 è stato anche aggiornato l’opuscolo informativo sul sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti
da nave, consultabile sul sito Internet dell’Autorità Portuale. In attuazione del D.lgs 182 è stato messo a punto
un sistema di raccolta e collettamento al Depuratore dei
liquami civili (sewage) provenienti da nave.
Acque
Nel corso dell’anno 2004 ha preso il via il progetto di
monitoraggio in continuo degli specchi acquei portuali, che fa seguito all’esperienza pluriennale del monitoraggio periodico. Attraverso questo sistema di indagine, che si serve di apparecchiature specifiche
sistemate sui battelli ecologici per la pulizia delle acque
portuali, è possibile controllare costantemente i parametri analizzati lungo la rotta del battello di proprietà
della SEPG, il tutto in via telematica, con la restituzione
dei dati su un server condiviso tra Servizi Ecologici e Autorità Portuale. Tale sistema è stato ogni anno implementato e migliorato con la collaborazione dell’Università di Genova.
Per ciò che concerne il riempimento di Calata Bettolo,
particolarmente significativo è stato il Progetto di ca-
Bonifiche a terra
La Soc. GE.AM. che, oltre al Contratto di Servizio che
prevede lo spazzamento, la pulizia delle caditoie, la raccolta dei rifiuti da cassonetto e il diserbamento delle
aree demaniali ha effettuato bonifiche straordinarie
51
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 52
Ambiente
di entrambi i settori (industriale e commerciale) del
porto hanno ricevuto, tramite l’inserimento in ogni busta paga di un pieghevole in formato A4, le informazioni
di base sul tema della prevenzione alcologica. Inoltre
sono state affisse nei locali aziendali alcune centinaia di
locandine che riportano il logo della campagna.
(compresa la demolizione di circa un centinaio di veicoli
abbandonati).
In questi 4 anni sono stati inoltre eseguiti numerosi lavori
di bonifica di materiale contenente amianto negli edifici
ed impianti portuali.
Comitati Igiene e sicurezza del lavoro
Procedura relativa ai controlli dei mezzi in
sovraccarico destinati all’imbarco
L’Autorità Portuale, nel mandato del Presidente Novi, ha
convocato per la prima volta (febbraio del 2005), i Comitati di Igiene e Sicurezza del Lavoro di cui all’art. 7 del
D.lgs. 272/99 .
Si sono dedicati rispettivamente al settore delle operazioni e servizi portuali e al settore delle operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi e risultano così composti:
• Dirigente e funzionario del Servizio Ambiente, Sicurezza, Igiene del Lavoro Portuale e Logistica Interna
• Un rappresentante della ASL
• Tre rappresentanti dei datori di lavoro
• Tre rappresentanti dei lavoratori
La movimentazione di semirimorchi e rotabili in genere
rappresenta già oggi per il porto di Genova una quota
significativa del traffico complessivo. Con l’avvento delle
“autostrade del mare” è previsto un ulteriore incremento della flotta e del traffico ro-ro. Analogamente a
quanto previsto per la circolazione su strada è vietato
imbarcare i veicoli merci il cui carico risulti superiore alla
portata indicata nel documento di circolazione. A questo proposito ogni impresa autorizzata all’imbarco dei
veicoli, deve assicurare, come previsto dall’art. 34 del
D.lgs. 272/99,anche attraverso la pesatura del mezzo, il
rispetto delle norme di sicurezza vigenti. A tal fine è in
fase di predisposizione una procedura che prevede la
raccolta e la trasmissione dei dati identificativi dei mezzi
che sono risultati in sovraccarico al momento dell’imbarco. I dati saranno trasmessi dalle imprese portuali all’
Autorità Portuale per i provvedimenti ritenuti al riguardo
necessari.
Procedura per il controllo preventivo
dell’atmosfera interna dei contenitori
Secondo le stime dell’Organizzazione Internazionale del
Lavoro, circa il 4% dei contenitori caricati potrebbe contenere concentrazioni pericolose di gas tossici e/o mancanza di ossigeno a seguito di trattamenti di fumigazione o per fenomeni di decomposizione delle merci. Si
è ritenuto pertanto necessario studiare una procedura,
da regolarsi con apposita ordinanza, per i necessari controlli preventivi effettuati dal Servizio Chimico del Porto,
anche sulla base della documentazione del carico in
possesso del disponente della merce. Attualmente si è
in fase di analisi e studio attraverso l’istituzione di un apposito gruppo di lavoro finalizzato all’adozione di idonee
modalità di intervento.
Materiali contenenti amianto a bordo delle
navi ai lavori
Le OO.SS. dei lavoratori del comparto industriale del
porto hanno lamentato la presenza di materiali contenenti amianto che talvolta viene riscontrata a bordo di
unità che hanno effettuato bonifiche inadeguate in porti
esteri pur disponendo di certificazione attestante l’assenza di tali materiali. Si è convenuto di attuare un provvedimento che preveda, anche per le navi battenti bandiera estera, gli stessi vincoli previsti per il naviglio
nazionale.
Campagna di comunicazione “lavoro sicuro
senza alcol”
Protocollo di intesa per la pianificazione di
interventi in materia di igiene e sicurezza
del lavoro nell’ambito portuale
Dopo un esame approfondito della normativa che vieta
l’assunzione e la somministrazione di bevande alcoliche
per talune attività considerate a rischio, cosi come individuate dall’intesa intervenuta in sede di ConferenzaStato Regioni il 16.03.2006, il Comitato Igiene e Sicurezza del Lavoro ha inteso realizzare una apposita campagna di comunicazione. Oltre quattromila lavoratori
Il Comitato Igiene e Sicurezza è la sede presso la quale
le parti esaminano congiuntamente lo stato di avanzamento degli adempimenti previsti dal protocollo di in-
52
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 53
Ambiente
tesa sottoscritto presso la Prefettura di Genova il
14.05.2007. Con cadenza semestrale il Comitato riferisce in merito agli Assessori alla Salute e al Lavoro della
Regione Liguria e al Prefetto.
Oltre agli argomenti di cui sopra sono state esaminate
diverse altre questioni relativamente a:
• Promiscuità tra traffico merci e passeggeri in aree
operative
• Disciplina della viabilità e titoli abilitanti alla guida dei
mezzi
• Controllo degli accessi ai varchi portuali
• Servizio antincendio a bordo delle navi ai lavori.
• Esposizione a onde elettromagnetiche generate da
radar
• Tessere di riconoscimento per i lavoratori impiegati
in appalti e subappalti
• Corso di formazione di base per rls a cura delle
OO.SS. rivolto al personale distaccato
• Relazione dell’Autorità Marittima a seguito dei sopralluoghi effettuati presso le aree comuni del porto
in merito a illuminazione, segnaletica, manto stradale
ingombri ecc..
• Convocazione del Comitato di Igiene e Sicurezza del
Lavoro (5 ottobre e 14 dicembre 2007)
• Convocazione del Sistema Operativo Integrato dei
soggetti di parte pubblica (18 dicembre 2007)
Sono in fase di predisposizione le seguenti azioni
• Implementazione di un sistema informativo per via
telematica a cura di AP in stretta collaborazione con
ASL e DPL per la rilevazione giornaliera dell’impiego
del personale operativo presso le imprese finalizzato ad un riscontro circa l’osservanza delle disposizioni in materia di lavoro.
• Elaborazione ed analisi dei dati infortunistici aziendali
richiesti con nota congiunta AP-ASL alle imprese con
nota del 21 settembre 2007.
• Monitoraggio sul campo delle attività operative con
riferimento a modalità di lavoro, uso e manutenzione
dei mezzi ed idoneità di aree. La fase iniziale sarà affidata a soggetti del SOI non titolari di funzioni di PG
• Campagna organica concertata tra AP e AM, sulla
base della ricognizione già completata da quest’ultima, per il controllo del territorio portuale finalizzato
agli opportuni interventi di adeguamento e ripristino
della conformità nelle aree comuni.
Sistema operativo integrato
Il 14 maggio 2007 è stato sottoscritto tra le parti pubbliche e sociali presso la Prefettura di Genova il Protocollo di intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale.
Gli enti pubblici ( ASL, AP, CP, DPL, INAL, INPS, ISPESL)
si sono costituiti in sistema operativo integrato per l’attivazione delle azioni previste dal protocollo che dovranno essere completate nel maggio del 2010.
Allo stato attuale risultano essere stati realizzati i seguenti obiettivi
• Istituzione di una addizionale tariffaria specifica per
la copertura del fabbisogno finanziario necessario al
potenziamento del sistema di sicurezza.
• Individuazione delle 28 imprese sottoposte al protocollo compreso le due compagnie portuali.
• Istituzione del registro dei Rappresentanti dei Lavoratori della Sicurezza con dati riguardanti la data e le
modalità di elezione/nomina e certificazione della
formazione minima prevista dalla legge.
• Elezione a cura delle OO.SS. di otto lavoratori rappresentanti di sito
• Completamento del percorso di formazione rivolto al
personale ispettivo dell’Autorità Portuale costituito
da due moduli contemporanei di 76 ore ciascuno.
• Individuazione della sede dedicata alla U.O. Psal ASL
Ambito Porto presso la Stazione Marittima di Ponte
Andrea Doria
• Individuazione della sede dedicata alla Struttura di
coordinamento sindacale presso Ponte Andrea Doria
testata.
• Coinvolgimento del Servizio 118 e dei VV.FF. per
analizzare eventuali criticità riscontrate per l’accesso
del servizio di emergenza in porto e per una ricognizione sulle attrezzature per il recupero di infortunati a bordo o in mare attualmente disponibili.
Tutte le attività del protocollo sono coordinate dalla
ASL in azione strettamente integrata e quotidiana
con AP e con le altre pubbliche amministrazioni
Convocazioni sedute del comitato igiene e
sicurezza e relativi ordini del giorno
13 luglio 2006
Ripresa dell’attività dei Comitati, definizione degli argomenti da trattare.
19 settembre 2006
Esame della normativa sul divieto di assunzione e som-
53
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:56
Pagina 54
Ambiente
22.05.2007
Richieste dell’8 e del 14.05.07 di Voltri Terminal Europa
per la promozione e la sensibilizzazione sull’osservanza
delle norme concernenti il divieto di fumo e il corretto
utilizzo dei D.P.I.
Richiesta del 17.05.07 dei rappresentanti delle OO.SS.
per una valutazione degli ultimi avvenimenti riguardanti
la sicurezza sul lavoro in ambito portuale.
17 luglio 2007
Divulgazione e promozione del Codice di buone pratiche dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro sulla
sicurezza e salute nei porti secondo le modalità indicate
dal protocolli di intesa sottoscritto a Bari il 30.05.2007
Rendiconto dell’attività del Comitato Igiene e Sicurezza
e prospettive di lavoro future.
5 ottobre 2007
Protocollo di intesa del 14.05.2007 per la pianificazione
di interventi in materia di sicurezza: esiti della ricognizione sulla situazione dei RLS
Lettera dell’Autorità Portuale del 07/08/2007 in merito
al divieto di accesso ai passeggeri con o senza auto al seguito presso le aree operative del bacino di Sampierdarena
Esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico veicolare presso le aree assentite in concessione a Stazioni
Marittime S.p.A.
Controllo del peso dei veicoli merci diretto all’imbarco
presso le aree assentite in concessione a Stazioni Marittime S.p.A.
Legge 123/2007 art. 6 Tessera di riconoscimento per il
personale delle imprese appaltatrici e subappaltatrici.
18 ottobre 2007
Rimozione di amianto a bordo delle navi ai lavori con
particolare riferimento alle operazioni relative alla chiatta
Ersai 400.
14 dicembre 2007
Protocollo di intesa del 14.05.2007 per la pianificazione
di interventi in materia di sicurezza
Resoconto semestrale delle attività svolte
Legge 123/2007 art. 6 Tessera di riconoscimento per il
personale delle imprese appaltatrici e subappaltarici.
Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 24/2007
Bozza di ordinanza per il controllo del peso dei veicoli
merci destinati all’imbarco.
ministrazione di bevande alcoliche
Individuazione preventiva dei contenitori fumigati da
sottoporre a visita doganale
21 settembre 2006
Nuove procedure per il controllo degli accessi ai varchi
portuali
Operazioni da svolgersi in orario differito e siti dedicati
Esame della normativa sul divieto di assunzione e somministrazione delle bevande alcoliche
24 ottobre 2006
Campagna di comunicazione sul divieto di assunzione e
di somministrazione di bevande alcoliche
31 ottobre 2006
Applicazione in ambito portuale del Codice della Strada
– Titoli abilitanti alla guida
5 dicembre 2006
Applicazione in ambito portuale del Codice della Strada
– Possesso dei documenti di circolazione e di guida – Ordinanza CP n° 108/99
19 dicembre 2006
Bilancio delle attività dei Comitati
14 febbraio 2007
Esame della bozza di ordinanza del Presidente dell’Autorità Portuale sul controllo preventivo dell’atmosfera interna dei contenitori
Riscontro alla nota del 4.12.2006 trasmessa dalle
OO.SS.in merito alla presenza di amianto
nelle armature delle illuminazioni esistenti in ambito
portuale.
15 marzo 2007
Esame della seconda bozza di ordinanza del Presidente
dell’Autorità Portuale sul controllo preventivo dell’atmosfera interna dei contenitori.
29 marzo 2007
Esame della terza bozza di ordinanza del Presidente
dell’Autorità Portuale sul controllo preventivo dell’atmosfera interna dei contenitori
13 aprile 2007
Convocazione straordinaria a seguito di infortunio mortale
17 maggio 2007
Stato di conservazione della segnaletica orizzontale e
verticale, del manto stradale e della illuminazione pubblica nell’area delle riparazioni navali.
Prospettive e programmi di intervento nella gestione del
servizio prevenzione incendi a bordo delle navi ai lavori.
15 giugno 2007
Art. 34 Dlgs 272/99; lettera del Ministero dei Trasporti
del 20.04.2007, lettera dell’Autorità Portuale del
54
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:57
Pagina 55
Ambiente
Relazione enti per la prevenzione e la
sicurezza portuale
rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose;
Rilascio di parere e/o Nulla Osta circa l’utilizzo di gas tossici nell’ambito portuale per l’esecuzione delle operazioni di fumigazione di merci e contenitori in stretto
contatto con il Servizio chimico di porto e l’Ausl.;
Rilascio delle necessarie autorizzazioni all’ingresso e
l’uscita dal porto dei Trasporti e/o Convogli Eccezionali
(art. 10 Codice della Strada) come disciplinato dall’Ord.
n° 11/97 in stretta coordinazione con la Polizia Stradale
competente per territorio e la Polizia Municipale. Queste ultime, nell’anno appena passato, si sono attestate
in n° 5.196 autorizzazioni pari a circa 45.000 convogli con
un introito di circa 133.000 Euro. I numeri relativi alle autorizzazioni per il transito e la sosta delle merci pericolose e quelli relativi al transito dei Trasporti Eccezionali
sono di anno in anno in costante e continuo aumento.
Per quanto concerne le autorizzazioni sopra menzionate, gravando sulle stesse degli oneri da versare nelle
casse dell’Autorità Portuale si rende necessario eseguire tutti gli adempimenti di contabilità e fatturazione.
Inoltre l’ufficio assicura nel progetto di accatastamento
dei beni demaniale, un idoneo supporto tecnico nel
corso dei sopralluoghi volti a verificare consistenza di
aree e concessioni.
Argomento specifico dell’ufficio in tema di safety è la gestione delle merci pericolose in ambito portuale, più
precisamente istruttoria e rilascio alle Imprese portuali
di autorizzazione ad istituire aree dedicate allo stoccaggio temporaneo di merci pericolose;
Le imprese ad oggi autorizzate sono: V.T.E., T. Sech, T.
I. Messina e C.S.M. S.p.A., in fase istruttoria è la richiesta avanzata dalla Soc. Industrie Rebora S.r.l..
Gestione delle procedure di autorizzazione al transito ed
al deposito nelle aree autorizzate di unità di carico di
merce pericolosa, stabilendo tempi, limiti e modalità di
stoccaggio temporaneo in attesa di imbarco o deflusso
(D.Lgs. 272/99 / Ordinanza AP 4/2001) al fine di una valutazione in tempo reale in ordine alla safety ed alla security, nonché rilevamento metodico e costante di dati
statistici (flussi, quantità, tipologia, tempi di giacenza,
ecc.) finalizzato ad una puntuale verifica ed alla tempestiva valutazione dell’adeguatezza o meno delle infrastrutture portuali, quali aree di sosta controllata, alle esigenze di traffico con occhio di riguardo soprattutto a
quelle future.
Interazione con tutti i soggetti istituzionalmente interessati sia per esigenze di controllo sia in caso di emergenza quali: Guardia di Finanza, Arpal, Vigili del Fuoco,
Capitaneria di Porto, Aziende di bonifica ambientale
ecc., nonché con il progetto “Re LaMP – Regione Liguria Merci Pericolose” per lo sviluppo di un sistema di
controllo della circolazione delle merci pericolose sul territorio regionale;
Ai soli fini statistici mediamente all’anno vengono rilasciate circa 20.000 autorizzazioni e/o nulla osta per il
transito e la sosta delle merci pericolose nel porto di Genova, pari a circa 30.000 TEU movimentati, con un introito per le casse dell’Ente di circa 27.000 Euro.
In tema di Security collaborazione sui Piani di Sicurezza
dei diversi terminal interessati dal traffico nazionale ed
internazionale con particolare riguardo alle sostanze pericolose che inevitabilmente si integra come una componente di messa in sicurezza del territorio nel suo complesso con gli interlocutori privilegiati in tale processo
quali Prefettura e Istituzioni cittadine.
Sono state elaborate le linee guida per la definizione
della modalità di raccolta e gestione delle informazioni
necessarie per la ormai prossima predisposizione del
“Rapporto Integrato di Sicurezza Portuale” – RISP – Decreto 293/01, relativo al controllo di pericoli di incidenti
5.6 Opere destinate ad elevare il livello
di sicurezza – Assegnati con
D.M. 25.02.2004
L’Autorità Portuale e la Capitaneria di Porto di Genova
sono da tempo impegnate nell’applicazione del REG
(CE) 725/2004. relativo al miglioramento della sicurezza
delle navi e degli impianti portuali.
La prima fase di lavoro, incentrata sulla redazione delle
Valutazioni di Sicurezza dei diversi terminal portuali interessati al traffico internazionale ed alla approvazione
dei rispettivi Piani, è stata recentemente implementata
con gli interventi previsti per il traffico nazionale ai sensi
dell’art. 3 comma 2 del cit. Reg. Si è altresì avviata,
nella logica di una qualificazione e certificazione dell’organizzazione dei siti produttivi interessati, la Valutazione di Sicurezza di alcuni impianti particolarmente rilevanti che insistono nell’area del Distretto Industriale.
A completamento degli interventi realizzati dai singoli
terminal, l’Autorità Portuale di Genova, sempre d’intesa con la Capitaneria di Porto di Genova, ha avviato,
conformemente alle indicazioni recepite dal Comitato
Portuale nella seduta del 14.7.04, un programma di intervento sulle infrastrutture comuni del porto incen-
55
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:57
Pagina 56
Ambiente
Così specificato il piano di intervento che l’Autorità Portuale si appresta a realizzare in materia di sicurezza restano da sottolineare, in coerenza con quanto già indicato nel POT 2005/2007, gli elementi di integrazione con
il piano di intervento per la gestione automatizzata della
documentazione di accompagnamento della merce di
cui una significativa componente è entrata in produzione nel maggio di quest’anno.
Al riguardo, contestualmente alla intervenuta automazione del controllo documentale del traffico di importazione presso il varco portuale di Voltri, è stata avviata la
progettazione dell’estensione del sistema, traffico ferroviario incluso, ai varchi generali del bacino di Sampierdarena.
Il progetto si completerà con l’implementazione della
componente riferita alle esportazioni. Particolare attenzione verrà posta nel coordinare gli interventi di riorganizzazione del varco portuale di S.Benigno, prossimi all’avvio, rispetto al lavoro di progettazione riferito
all’estensione su Sampierdarena del progetto E-port.
trato sull’adeguamento delle procedure di controllo degli accessi ai varchi portuali nonché di potenziamento del
sistema di sorveglianza nei diversi settori commerciale,
industriale e passeggeri.
Ultimata la complessa fase di progettazione, il programma è pronto per essere avviato alla sua realizzazione. Il dettaglio degli interventi già inseriti nella programmazione 2005-2007 viene di seguito illustrato:
1. presso la Capitaneria di Porto verrà realizzato uno
specifico Centro di Monitoraggio per la Sicurezza (da
integrare con il sistema di controllo del traffico marittimo già operativo) con il compito di coordinare la
raccolta, l’elaborazione e la supervisione dei dati
provenienti dalle aree controllate ed operare lo scambio di informazioni con i diversi impianti portuali e
con gli Enti preposti al più generale processo di sicurezza del territorio (Prefettura, Questura, Forze
dell’Ordine);
2. le diverse funzionalità del sistema saranno supportate da specifiche infrastrutture dedicate alle comunicazioni operative in materia di sicurezza;
3. è già stata avviata la revisione dei sistemi di verifica
dell’identità delle persone da indirizzare verso un
unico sistema di gestito dall’Anagrafe Portuale ed in
in grado di identificare gli appartenenti all’intera comunità portuale in modo univoco insieme ai loro privilegi di accesso. Tra l’altro, ciò sta comportando un
notevole sforzo organizzativo, condiviso con le stesse
Organizzazioni rappresentative dell’utenza, per ridefinire i modelli di relazione con alcune componenti
sino ad oggi escluse da tali procedure (si pensi, in
particolare, alle categorie dell’autotrasporto).Con la
realizzazione del programma si definisce quindi l’assetto infrastrutturale da porre al servizio della sicurezza in ambito portuale. I successivi interventi saranno orientati, avuto anche riguardo alle specifiche
indicazioni provenienti dalla Direttiva recentemente
adottata dal Parlamento Europeo riferita alle misure
di sicurezza da adottare nell’intero territorio portuale, ad affinare ulteriormente l’assetto organizzativo, procedurale e gestionale connesso a questo
delicato settore di intervento. In questa direzione,
sono già state avviate le procedure per sviluppare un
Piano Integrato di Sicurezza all’interno Distretto Industriale per assicurare una più forte caratterizzazione dell’area anche in termini di definizione di puntuali procedure di controllo accessi, regole e
comportamenti da tenere nell'area e rilevanti ai fini
della sicurezza da atti illeciti intenzionali.
Anagrafe Portuale - Security
Nell’ambito delle iniziative per la messa in sicurezza
delle infrastrutture generali del porto attraverso l’adeguamento tecnologico delle procedure di controllo degli accessi di mezzi e persone è stata prevista l’istituzione di apposita anagrafe portuale. È stato altresì
previsto, al fine della rilevazione e dell’abilitazione agli
accessi, l’utilizzo di nuove tessere di identificazione basate su tecnologie che consentano la verifica univoca
dell’identità delle persone tramite foto e informazioni
biometriche.
L’ Ufficio Anagrafe Portuale e Permessi è la struttura dell’Ente preposta alla definizione delle procedure di verifica dei titoli ed al rilascio delle tessere di identificazione.
Ad oggi, contestualmente all’utilizzo della precedente
procedura per il rilascio dei titoli abilitativi all’accesso,
sono stati individuate oltre 800 società aventi diritto ed
inseriti in anagrafe i nominativi di oltre 12.000 soggetti
che hanno titolo a registrarsi come membri della comunità portuale. Di questi oltre 3.600 sono autotrasportatori censiti per la prima volta.
Ad oggi sono state rilasciate n. 4.415 tessere a soci
delle Compagnie Portali, a dipendenti dei Terminals
Portuali, a soggetti autorizzati ad operare ex art. 16
legge 84/94 e ai dipendenti dei soggetti autorizzati allo
svolgimento delle manovre ferroviarie. Utilizzando appositI siti presso i varchi portuali di San Benigno e V.T.E.
56
libro 43/57:libro 43/57
25-01-2008
15:57
Pagina 57
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 58
Viabilità
sia per gli autotrasportatori, sia per la viabilità cittadina. Inoltre, si è provveduto alla installazione temporanea di servizi igienici mobili, necessari per gli autotrasportatori coinvolti nella emergenza;
sono stati acquisiti i dati biometrici e rilasciate n. 1.433
tessere ad autotrasportatori.
L'ufficio ha promosso interventi finalizzati alla viabilità e
sicurezza della circolazione nell'ambito portuale e più
precisamente:
• In merito al progetto E - PORT, si è provveduto di
concerto con: Capitaneria di Porto, Dogana, Guardia
di Finanza, Associazione Spedizionieri, Associazione
Autotrasportatori, Direzione Tecnica e Ufficio Pianificazione informatica portuale ad analizzare, valutare
e predisporre le necessarie modifiche alla viabilità
delle rampe e piazzali afferenti il Varco Doganale di
San Benigno, continuando a garantire nel contempo
la piena funzionalità del Varco. Inoltre, nell’ultimo
trimestre del 2007, si è provveduto, con decreto del
Presidente, ad implementare l’orario di apertura del
Varco dalle ore 06 alle ore 22.
• Di concerto con la Direzione Tecnica e il Servizio Atti
Autoritativi e Demanio ha formulato istanze alla Capitaneria di Porto, al fine di ottenere le Ordinanze necessarie per le opere, in via di realizzazione, con conseguenti modifiche alla viabilità;
• In collaborazione con la Polizia di Frontiera e la Capitaneria di Porto di Genova, la Soc. Finporto spa e
le Associazioni degli Autotrasportatori, si è provveduto a predisporre un apposito decreto n° 1625 del
31.12.2007 per le rimozioni dei semirimorchi lasciati
in posizione di intralcio alla viabilità comune. Inoltre
con la Società Finporto si è provveduto a reperire apposita area attrezzata ed ad istituire idonea procedura per gestire il processo di incameramento e restituzione del mezzo sequestrato;
• Al fine di garantire un servizio di vigilanza e controllo
sulla circolazione stradale, sul territorio portuale, si è
provveduto a predisporre nell’anno 2006 e poi rinnovare negli anni a seguire, apposita Convenzione
con la Capitaneria di Porto di Genova. Sempre nel
contesto della convenzione di cui sopra, di concerto
con la Direzione Tecnica, si è eseguito un monitoraggio sulla stato attuale della segnaletica stradale e
di conseguenza apposito progetto di manutenzione
programmata.
• In occasione delle emergenze meteoriche eccezionali
o di particolari eventi, si è consolidata una rete informativa con la Prefettura, Polizia Municipale, Società Autostrade, in modo da poter dare tempestiva
informazione sulla operatività dei Terminal all’interno
del Porto di Genova, così da poter limitare i disagi,
Informatizzazione Portuale
una implicita conferma dei risultati raggiunti e dell’importanza che questo settore di intervento assume nel
qualificare alcuni servizi generali offerti all’interno del
porto.
Le iniziative che si sintetizzano attraverso “E-port” si riferiscono ad un progetto che ha riguardo all’intera
estensione portuale (ed in futuro retroportuale) e che,
attraverso interventi di carattere riorganizzativo e di infrastrutturazione tecnologica, ha come obiettivo la razionalizzazione dell’interscambio documentale e, come
accennato, la fluidificazione dei traffici.
La prima fase di intervento, ormai operativa da più di
due anni, ha riguardato il completo “riordino” delle informazioni essenziali ad assicurare un ordinato prelievo
dei contenitori in importazione. La prima componente
del sistema è stata realizzata nel bacino di Voltri perché
Le ricorrenti situazioni di carattere emergenziale che il
porto di Genova affronta (e per lo più riconducibili alla
fragilità del tessuto infrastrutturale esterno) rischiano di
porre in secondo piano i livelli prestazionali che le nostre
strutture ordinariamente esprimono e la qualità dei progetti che, a supporto della fluidificazione dei traffici,
sono stati avviati. Anche le recenti situazioni di fermo
che il porto ha dovuto affrontare nel mese di dicembre
confermano tale dato.
In questo contesto, va dato un giudizio estremamente
positivo, del resto ampiamente confermato da tutti gli
operatori che hanno partecipato al lavoro svolto, sugli
interventi di “informatizzazione” che nel quadriennio
sono stati progettati e realizzati. Il livello di partecipazione degli operatori alle componenti di sistema realizzate ed alle ulteriori fasi di lavoro tuttora previste sono
58
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 59
Informatizzazione Portuale
pleta ed in tempo reale sullo stato dei contenitori per
poter verificare in anticipo rispetto al viaggio la effettiva
praticabilità del trasporto e la causa delle eventuali deficienze informative che condizionano tempi di ritiro e/o
rilascio nelle aree portuali.
Le iniziative sviluppate in materia di controllo e semplificazione del ciclo documentale portuale si intrecciano e
si completano all’interno del lavoro svolto in materia di
sicurezza portuale. Va infatti rilevato che il tema della
“security” proprio in questo quadriennio è divenuto
una componente essenziale del nostro lavoro da rendere
compatibile il processo operativo portuale. Da questo
punto di vista, il Porto di Genova, con ciò intendendo il
lavoro integrato svolto da Autorità Portuale, Capitaneria di Porto ed imprese terminalistiche, ha rappresentato
un sicuro riferimento nell’intero panorama nazionale per
risultati conseguiti ed iniziative tuttora in corso.
La prima parte del lavoro svolto si è incentrata, sostanzialmente nel biennio 2004-05, sulla realizzazione ed
aggiornamento dei Piani di Sicurezza dei diversi terminal portuali. Le misure previste all’interno dei singoli
Piani si integrano con l’intervenuto avvio dei lavori per
la messa in sicurezza delle infrastrutture generali del
porto (incentrati sull’adeguamento tecnologico delle
procedure di controllo degli accessi ai varchi portuali di
mezzi e persone nonché sul potenziamento del sistema
di sorveglianza nei diversi settori commerciale, industriale e passeggeri).
Autorità Portuale e Capitaneria di Porto attribuiscono
grande importanza al lavoro svolto ed in corso di realizzazione: l’attività di progettazione prolungatasi per diverso tempo è stata proprio finalizzata a individuare alcuni fondamentali processi operativi la cui automazione
è in grado di qualificare il livello di sicurezza dell’area
portuale e semplificarne le relative procedure. Sotto
questo punto di vista, l’obbiettivo favorevole “posizionamento” del porto di Genova, in termini di gestione e
monitoraggio della sicurezza delle infrastrutture e delle
aree portuali, è confermato dal lavoro che le due Amministrazioni stanno sviluppando per assicurare, attraverso una gestione integrata dei diversi sistemi realizzati, una organica gestione delle informazioni “lato
mare” da porre anche al servizio delle specifiche esigenze operative della comunità portuale genovese.
tale era la situazione che presentava le più evidenti
emergenze ripetutamente esplose in termini di problemi di ordine pubblico.
I risultati, ormai consolidati, sono misurabili in termini di:
• Riduzione esponenziale dei tempi di uscita dei mezzi
pesanti dalle aree operative
• Incremento, quale conseguenza delle nuove tecnologie introdotte, del numero delle corsie disponibili
per le stesse operazioni di uscita
• Significativo contributo alla complessiva sostenibilità
di un processo che nel frattempo ha registrato, nei
periodi di punta, quasi il raddoppio del il numero dei
mezzi pesanti che transitano per il varco portuale
Il trasferimento del modello nel bacino di Sampierdarena, attivo dall’anno scorso, ha riguardato, in prima fase
e tenuto conto, anche in questo caso, delle più significative criticità rilevate, il traffico del maggiore terminal
contenitori ivi presente con la completa riconfigurazione delle procedure attraverso le quali gli operatori verificano con il terminalista la prontezza dei contenitori ad
essere ritirati. Anche in questo caso i risultati sono risultati estremamente positivi tanto da rappresentare il
riferimento sul quale è in corso di realizzazione la completa riorganizzazione e risistemazione delle attività
svolte dai varchi generali del bacino di Sampierdarena.
La componete di sistema riferita al processo di esportazione è entrata in funzione nel mese scorso sia per il
bacino di Voltri che per quello di Sampierdarena. Nell’articolazione dell’intervento la priorità è stata attribuita alla parte doganale del processo (per rispondere
alle esigenze di revisione del ciclo doganale rappresentate dall’Agenzia delle Dogane e dagli stessi operatori).
Nei loro elementi più rilevanti, gli obiettivi del lavoro intrapreso sono risultati finalizzati a:
• riorganizzare le procedure di gestione della merce
una volta entrata in porto eliminando la circolazione
delle bollette doganali cartacee e sostituendole con
informazioni scambiate telematicamente
• agevolare, attraverso le funzionalità di sistema messe
a disposizione, le funzioni di controllo della Guardia
di Finanza sulla merce all’imbarco
• riorganizzare e velocizzare, sempre d’intesa con
l’Agenzia delle Dogane, le procedure di riscossione
delle tasse portuali
Le ulteriori componenti di sistema in corso di realizzazione sono prioritariamente indirizzate a rendere disponibile alle Aziende di Autotrasporto, sulla base dei
requisiti funzionali definiti d’intesa con le Associazioni
rappresentative della Categoria, una conoscenza com-
59
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 60
Agenzia per il Waterfront ed il territorio
le valutazioni di natura tecnica che hanno generato ipotesi e soluzioni progettuali con riferimento ai diversi
ambiti territoriali previsti dal progetto waterfront.
Il progetto è stato suddiviso in ambiti territoriali/produttivi. Da ponente a levante: 1)Voltri-Prà (Nuovi accosti Autostrade del Mare / Porticciolo dei pescatori /
Cantieristica per imbarcazioni da diporto), 2)Pegli-Multedo-Sestri-Cornigliano (Aeroporto – Porto Petroli),
3)Calata Gadda-Molo Giano (Riparazioni Navali), 4)Area
di Levante - Fiera-Foce (Città del Mare). A Sampierdarena il progetto Piano conferma i tombamenti previsti
nel vigente Prp (a ponente Ronco/Canepa, a levante Calata Concenter e Calata Bettolo).
Nel corso del 2005 e del 2006 l’Agenzia per il Waterfront ed il Territorio, grazie ad una stretta collaborazione con RPBW, ha predisposto ed aggiornato la documentazione descrittiva e cartografica relativa al
progetto allo scopo di consentire all’Autorità Portuale la
corretta valutazione delle proposte elaborate e di sviluppare così i relativi approfondimenti tecnici per arrivare alla proposta di variante generale al vigente Piano
Regolatore Portuale.
Il primo ambito territoriale approfondito riguarda Voltri
– ambito VP5 Bis - per il quale si è pervenuti, nel dicembre 2005, all’approvazione da parte del Comitato
Portuale della variante al Piano Regolatore Portuale.
Tale variante ha previsto la realizzazione di un porticciolo
per i pescherecci e relativo ambito di pertinenza, quattro nuovi accosti da destinarsi alle Autostrade del Mare
con spazi di servizio e nuove aree da destinarsi alla cantieristica.
L’intervento più sostanziale del progetto è lo spostamento dell’attuale pista aeroportuale su un’isola e la
conseguente realizzazione di un porto in linea, libero
dalla schiavitù dello scalo aereo e del suo cono di atterraggio. Con la realizzazione di quest’opera si libereranno vaste aree che potranno essere destinate alle attività portuali.
È questa l’idea del porto in linea di Renzo Piano: si vuole
pensare al porto di Genova come ad uno scalo che si sviluppa seguendo l’andamento delle banchine esistenti,
con attracchi semplici ed una operatività crescente. La
traslazione a mare della pista aeroportuale costituisce la
scelta necessaria, e quasi obbligata, per la messa in
atto di questa concezione. Ne risulterà uno sviluppo di
banchina pressoché ininterrotto di circa 8 chilometri,
dotato di piazzali di manovra con una superficie complessiva di circa 400 ettari.
Un altro essenziale intervento è la prevista creazione del-
L’obiettivo principale del Piano Regolatore Portuale è
individuabile nella conferma del ruolo dello scalo ligure
come porta dell’Europa sul Mediterraneo attraverso un
aumento del traffico proporzionale a quello delle aree
che si renderanno disponibili e un vitale sviluppo delle
condizioni infrastrutturali nel territorio circostante. Questo nella determinazione dei presupposti per una coesistenza tra città e porto in grado di valorizzare - pur
nella separazione delle funzioni e dei percorsi - la vocazione marina di Genova da una parte e l’attività portuale
dall’altra.
Nel 2004, con il pieno sostegno dell’Autorità Portuale,
l’allora Presidente della Regione della Liguria Sandro Biasotti chiese all’architetto Piano di elaborare una proposta progettuale per il ridisegno del waterfront di Genova partendo da queste indicazioni.
Il 21 giugno, nell’anno in cui Genova è stata Capitale Europea della Cultura, Renzo Piano ha presentato alla città
e alle istituzioni l’Affresco nella sua prima edizione, consegnato nella sua versione definitiva nell’agosto 2006.
Il progetto - o “avant-projet” - che l’architetto Piano ha
concepito per il waterfront genovese ha delineato una
nuova idea di sviluppo urbano-portuale che corrisponde
sia al potenziamento degli spazi legati ai traffici e alle attività portuali che al miglioramento della convivenza tra
le funzioni portuali ed il territorio circostante, riqualificando in modo significativo ampi ambiti urbani e superando, di conseguenza, le principali difficoltà della riconversione postindustriale.
In tale ottica, con delibera del Comitato Portuale del 14
luglio 2004, Autorità Portuale di Genova - d’intesa con
la Regione Liguria, la Provincia e il Comune di Genova –
ha istituito l’Agenzia per il Waterfront ed il Territorio.
Questa struttura organizzativa - della quale l’Architetto Piano è stato coordinatore progettuale - svolge
una funzione di supporto tecnico-operativo e di coordinamento allo scopo di definire la visione strategica e
di sviluppo del nuovo assetto del waterfront genovese.
Il compito di questo organismo inter-istituzionale è anche quello di attivare tavoli di confronto al fine di esaminare le linee programmatiche con i diversi soggetti,
quali: le istituzioni, gli operatori portuali e le associazioni
di categoria, le associazioni e gli enti rappresentativi
della cittadinanza. Sempre in stretta collaborazione con
RPBW, la struttura svolge azioni di comunicazione, promozione e marketing territoriale riguardanti il progetto
del waterfront genovese.
Già nell’ambito di alcune sedute del Comitato Portuale
sono state presentate e discusse le linee guida e fornite
60
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 61
Agenzia per il Waterfront ed il territorio
Voltri - Prà - Stato attuale
Voltri – Prà - Progetto
61
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 62
Agenzia per il Waterfront ed il territorio
Aeroporto - Stato attuale
Aeroporto - Progetto
62
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 63
Agenzia per il Waterfront ed il territorio
Riparazioni Navali e Fiera - Stato attuale
Isola Riparazioni Navali e Città del Mare - Progetto
63
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 64
Agenzia per il Waterfront ed il territorio
nuovamente l’affidamento della realizzazione dell’intervento “Pianificazione operativa del Waterfront genovese – FASE II” all’Agenzia per il Waterfront ed il Territorio. L’intervento in questione si sviluppa attraverso una
serie di attività articolate in tre specifiche aree tematiche: lo studio tecnico sull’utilizzo dello smarino per la
costruzione dell’isola artificiale dell’aeroporto, la progettazione preliminare dell’ambito territoriale VP5
bis di Voltri in coerenza con la variante al PRP vigente,
gli studi di fattibilità economico-finanziaria con specifico riferimento alle opere previste nell’ambito territoriale VP5 bis di Voltri.
Parallelamente è stato previsto il proseguimento di
azioni di coordinamento, di comunicazione e promozione e la gestione della struttura organizzativa dell’Agenzia.
l’isola delle Riparazioni Navali, uno spazio razionalizzato e più ampio di quello attuale, che creerà le condizioni per lo sviluppo del comparto. A levante, infine,
verrà creata la cosiddetta “Città del Mare”, una zona interamente dedicata alla nautica da diporto con la realizzazione di nuove darsene turistiche e un rilevante incremento dei posti barca, con accosti anche per i maxi
yacht.
La riqualificazione urbana prevista passa, in primo
luogo, attraverso la realizzazione di parchi e aree verdi
lungo i 22 chilometri di costa - da Voltri a Multedo e Sestri, dal Molo Vecchio alla Fiera - che avvicineranno ancora di più la città al mare.
Nel ponente, inoltre, è previsto un porticciolo dei pescatori, mentre a levante – oltre alla zona del Porto Antico – nella cosiddetta “Città del Mare”, verrà realizzato
uno spazio dedicato alla nautica da diporto.
Il progetto waterfront prevede che, insieme al porto, si
trasformi anche la città, in un processo di sviluppo armonico e coerente. Sono scelte che condizioneranno il
futuro di Genova, che si accompagnano – quindi - ad
un’attenzione sempre più profonda alla qualità paesaggistica e ambientale, consona alle esigenze di vivibilità
e attrattività.
Attraverso l’intervento denominato “Pianificazione operativa del waterfront di Genova - FASE I’’ - finanziato
dall’Accordo di Programma Quadro in materia di salvaguardia e tutela del territorio, tra Regione Liguria e i Ministeri dell’Ambiente, dei Beni Culturali, dell’Economia
ed Infrastrutture firmato in data 30 novembre 2005 - dall’inizio del 2006 l’Agenzia ha avviato i necessari studi
specialistici in relazione al posizionamento competitivo
del porto di Genova, all’inquadramento tecnico-urbanistico, alla fattibilità di ingegneria idraulico-marittima e
delle infrastrutture terrestri ed aeroportuali nonché alla
fattibilità economico-finanziaria.
Relativamente all’eventualità dello spostamento a mare
dell’attuale aeroporto Cristoforo Colombo è stato svolto
un importante studio di fattibilità economico-finanziaria, previsto dalla fase I della convenzione che si è conclusa alla fine del 2007.
Da tali analisi è emersa la fattibilità economica dell’opera considerati i ricavi che il terminal container, frutto
dello spazio liberato con lo spostamento dell’aeroporto,
produrrebbe.
Il 3 agosto 2007 è stata firmata la nuova Convenzione
tra Regione Liguria e Autorità Portuale di Genova, nella
quale si dispone il proseguimento dell’intervento di riqualificazione del waterfront genovese e si conferma
64
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 65
Servizio Comunicazione
Febbraio
Comunicati
Prosecuzione corsi antinfortunistica per i lavoratori portuali
Nuova strategia per il trasporto ferroviario di servizio al
porto
Inaugurazione mostra Hapag Lloyd (Progetto Emigrazione
2004)
Multipurpose
Convegno sull’emigrazione femminile. (Progetto Emigrazione 2004)
Traffici settembre
Conferenze Stampa
Insediamento del neo Presidente Giovanni Novi
Conferenze stampa
Presentazione Seatrade Med
Marzo
Comunicati Stampa
Visita delegazione Dogane
Traffici portuali gennaio
Visita Ambasciatore Tunisia Palazzo San Giorgio
Traffici gennaio - febbraio
Traffici gennaio - marzo
Novembre
Comunicati stampa
Partecipazione azionaria APGe nella Milano Mare
Pulizia aree portuali
Traffici gennaio – ottobre
Manifestazione musicale I musicisti sull’Oceano alle Cisterne
del Ducale
(Progetto Emigrazione 2004)
Spettacolo teatrale Teatro Di Fabio al Teatro Modena
(Progetto Emigrazione 2004)
Ufficio Stampa 2004
Oltre alle attività ordinarie si descrive di seguito l’elenco
delle principali attività nel 2004:
Aprile
Conferenze Stampa
Presentazione rassegna cinematografica su emigrazione (Progetto Emigrazione 2004)
Ufficio Stampa 2005
Maggio
Comunicati Stampa
Accordo APG e Università su know how marittimo - portuale
Accordo tra APG e Capitaneria per pulizia porto
Crisi Festival Crociere
Presentazione volume a fumetti sulla storia del porto di Genova
Oltre alle attività ordinarie si descrive di seguito l’elenco
delle principali attività nel 2005:
Febbraio
Comunicati Stampa
Presentazione relazione attività APG 2004
Ligurian Ports in fiera a Rimini
Analisi situazione terminalistica Voltri
Giugno
Comunicati Stampa
Mostra modellismo navale a Palazzo San Giorgio.
Costa Crociere
Cerimonia di inaugurazione del porticciolo di Vernazza
Traffici gennaio - aprile
Traffici gennaio - maggio
Marzo
Comunicati Stampa
Traffici gennaio
Porto chiuso per maltempo
Assemblea mondiale dei porti
Decreto taglia spese per le Autorità portuali
Incontro tra Dogane e Utenza Portuale
Incontro sulla logistica Novara – Genova
Seatrade Miami
Traffici gennaio - febbraio
Luglio
Comunicati stampa
Incontro Autorità portuale, spedizionieri e dogane
Comitato portuale 14.07.2004
Crisi Festival Crociere
Aprile
Comunicati Stampa
Fusione delle società del porto di Genova (Finporto)
Riunione tra Utenza Portuale e Vte
Visita al cantiere del Lotschberg
Resoconto comitato portuale 21.04.04
Traffici gennaio – marzo
Conferenze stampa
Inaugurazione mostre Commenda di Prè dal titolo Una finestra sulle Americhe
(Progetto Emigrazione 2004)
Settembre
Comunicati stampa
Traffici luglio
Crisi Festival
Missione Ligurian Ports ad Amburgo
Maggio
Comunicati Stampa
Presentazione della collana editoriale Salone del libro di Torino
E-port in funzione al Terminal Vte
I porti liguri al SIL di Barcellona
Serata musicale per gli operatori del porto di Genova
Traffici gennaio – aprile
Ottobre
Comunicati stampa
Comitato Portuale 6.10.2004
Traffici agosto
65
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 66
Servizio Comunicazione
Speciale Radio/Tv
Pianificazione e organizzazione format Rai Med con intervista presidente – giro in battello – focus su emigrazione – conferenza stampa waterfront
Giugno
Comunicati Stampa
Certificazione ISO 14001 all'Autorità Portuale di Genova.
Presentazione del nuovo “Glossario di inglese per stivatori
delle merci varie”
Incontro con il presidente della Regione Liguria
Traffico gennaio - maggio
Marzo / Aprile
Relazioni / Comunicati Stampa
Precisazione su Waterfront e penisola container
Visita delegazione Porto di Oslo
Resoconto Comitato Portuale 21.04.06
Precisazione Darsena Nautica
Traffici marzo 2006
Bilancio e Opere Stazioni Marittime Spa
Luglio
Comunicati stampa
Resoconto Comitato portuale del 13 luglio 2005
Un piano per la security in porto
Incontro tra il presidente Novi e gli Utenti
Conferenze stampa
Presentazione dei lavori di prossima attuazione nell’area portuale
Conferenze Stampa
Conferenza stampa waterfront
Organizzazione presenza stampa comitato su retroporti
Partecipazione conferenza stampa Porto Antico spa
Conferenza stampa su Ponte Parodi
Conferenza stampa Fascia di rispetto di Pra’
Conferenza stampa Stazioni Marittime spa
Agosto
Comunicati stampa
Lo stato dell’arte alla nuova Darsena della Fiera di Genova
Traffici gennaio – luglio
Interviste
Intervista presidente a Italiavela
Ausilio organizzativo al servizio televisivo su Stella Maris Rai 3
Settembre
Comunicati stampa
Genova Crociere
Firma protocollo di intesa tra Autorità Portuale e Ferrovie
Sospensione sciopero manovre ferroviarie
Gemellaggio tra Genova e Quebec
Traffici gennaio – agosto
Maggio
Relazioni / Comunicati Stampa
Comunicato stampa autoparco campi
Comunicato stampa delegazione bavarese
Invio comunicato stampa traffici gennaio – aprile 2006
Comunicato stampa Eurocargo 2006 Colonia
Ottobre
Comunicati stampa
Visita di Scajola a Palazzo San Giorgio
Autorità Portuale entra nel cda della Milano Serravalle
Nomina di Moscatelli Segretario generale
Traffici gennaio – settembre
Conferenze Stampa
Monitoraggio risultati conferenza stampa Stazioni Marittime
spa
Organizzazione briefing con la stampa post comitato portuale
Conferenze stampa
Inaugurazione nuovo terminal di Ponte Colombo
Interviste
Intervista presidente Lloyd’s List
Intervista presidente Corriere della sera - Economia
Intervista per speciale porto di Genova al periodico Corriere
dei trasporti.
Dicembre
Comunicati stampa
Resoconto Comitato portuale 19.12
Traffico gennaio – novembre
Speciale Radio/Tv
Organizzazione incontro presidente/inviato nord Italia Rai
Med per pianificazione trasmissioni porto di Genova
Elaborazione e invio materiali linea blu per preparazione trasmissione Porto di Genova
Elaborazione e invio materiali a World Development.
Ufficio Stampa 2006
Oltre alle attività ordinarie si descrive di seguito l’elenco
delle principali attività nel 2006:
Gennaio / Febbraio
Relazioni / Comunicati Stampa
Invio relazione presidente costruiamo insieme il porto di domani
Invio relazione presidente consuntivo attivita’ 2005
Comunicato stampa e gestione interviste su autotrasporto
Comunicato stampa presenza Apg Logistic fruit Berlino
Giugno
Relazioni / Comunicati Stampa
Resoconto Comitato Portuale 22.06.06.
Conferenze Stampa
Organizzazione conferenza stampa costituzione CISEI c/o
Commenda di Prè (12.06.06).
Conferenze Stampa
Conferenza stampa di fine anno con elaborazione relazione
Conferenza stampa waterfront
66
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 67
Servizio Comunicazione
Speciale Carta Stampata
Elaborazione materiali Il Sole 24 Ore per speciale Porti italiani.
Elaborazione materiali speciale Porto di Genova sul periodico
Regioni & Ambiente.
Agosto/Settembre
Relazioni / Comunicati Stampa
Comunicato stampa su revoca decreto di blocco di Calata
Bettolo.
Inaugurazione nuova Darsena Nautica – Fiera di Genova.
Comunicato traffici agosto 2006.
Comunicato Ligurian Ports in Cina.
Comunicato stampa e simulazione emergenza a Terminal
Sech (Finporto)
Speciale Radio Tv
Assistenza al Presidente nel corso delle seguenti interviste:
c/o Telecittà Format 24’ Zona Rossa (individuazione temi e
stesura traccia intervista)
c/o Primocanale Format 24’ Aero Porto (trasmissione commerciale)
Conferenze Stampa
Conferenza stampa su canoni demaniali.
Speciale Radio Tv
Assistenza Presidente c/o TeleNord per talk show Tiro incrociato
Varie
Assistenza presidente presentazione Autostrade del Mare
c/o Regione Liguria.
Elaborazione delle linee per la rielaborazione di forma e
contenuti della sezione dedicata alla stampa sul sito web.
Dicembre
Relazioni / Comunicati Stampa
Pianificazione e organizzazione campagna stampa in occasione della Ecoports Conference del 14 e 15 dicembre:
a) Elaborazione e invio 2 annunci e 2 comunicati stampa
b) Preparazione Press Kit
c) Organizzazione conferenza stampa con relatori internazionali
d) Elaborazione rassegna stampa evento
Luglio
Relazioni / Comunicati Stampa
Comunicato stampa su nuovi Uffici delle Dogane a Ponte Doria in collaborazione con Stazioni Marittime spa.
Comunicato stampa presenza ViceMinistro De Piccoli in Comitato Portuale.
Comunicato stampa pianta organica.
Comunicato stampa Ponte Parodi.
Comunicato stampa Comitato Igiene & Sicurezza.
Comunicato stampa cerimonia Istituto San Giorgio.
Comunicato stampa cambio ai vertici dei Piloti.
Comunicato traffici novembre 2006.
Resoconto Comitato Portuale 20.12.06.
Conferenze Stampa
Ausilio all’organizzazione della conferenza stampa in occasione della visita del ViceMinistro De Piccoli a Genova c/o Palazzo Tursi.
Speciale Carta Stampata/Tv-Radio
Intervento Autorità Portuale x Guida Genova & Liguria (Dove
& Chi).
Intervista Presidente/ Sole 24 Ore Nord Ovest su Piano Operativo Triennale e Finanziaria.
Intervista Presidente/ Finanza & Mercati sulle prospettive del
porto di Genova.
Programmazione Radio 24 per conclusione della puntata format Viaggio in Italia sul porto di Genova.
Organizzazione presenza stampa all’inaugurazione degli Uffici delle Dogane di Ponte Doria e ausilio per le interviste in
loco.
Organizzazione presenza stampa per visita rappresentanti
Kuwait (31.07.06)
Speciale Carta Stampata
Pianificazione e assistenza nell’intervista relativa alla certificazione ambientale nel porto di Genova con Il Sole 24 ore
Nord Ovest.
2007
Oltre alle attività ordinarie (rassegna stampa, aggiornamento
sito per le parti relativa a rassegna, comunicati, conferenze
stampa, etc) si descrive di seguito attività del 2007.
Regioni & Ambiente per speciale Porto di Genova.
Dichiarazioni a Il Sole 24 ore (redazione Milano) sul tetto di
spesa delle Autorità Portuali italiane.
Dati su porto di Genova a Finanza & Mercati.
Gennaio
Comunicati stampa
Incontro per costruzione scafi Mariotti
Forum Sailing List
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici approva i progetti
del VI bacino di carenaggio e dell’ampliamento del terminal
contenitori Ronco – Canepa
Dichiarazione Presidente Novi a Il Sole 24 Ore su provvedimento Bersani a favore dei porti italiani (27.07.06).
Intervista Presidente con il periodico Rcs Costruire.
Speciale Logistica Management.
Avviati i lavori di riordino delle linee ferroviarie nell’area di
san Benigno
Intervista con editore Seatrade.
67
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 68
Servizio Comunicazione
Luglio
Comunicati stampa
Riunione Comitato Igiene e Sicurezza
Consegna Codice ILO
Traffici gennaio – giugno 2007
Presentazione seminario su logistica
Mostra modellismo navale
Febbraio
Comunicati stampa
Precisazione Assemblea Assoporti
Campagna di prevenzione alcoologica
Visita delegazione egiziana
Traffici gennaio 2007
Conferenze stampa
Presentazione relazione fine anno
Agosto
Comunicati stampa
Traffici gennaio – luglio 2007
Precisazioni su dichiarazioni Maresca
Marzo
Comunicati stampa
Traffici gennaio 2007
Incontro sulla situazione delle manovre ferroviarie
Resoconto comitato portuale 22.03.2007
Applicazione di e-port
Piano triennale opere 2007 – 2009
Traffici febbraio 2007
Visita delegazione cilena
Settembre
Comunicati stampa
Seminario su ambiente e porti liguri
Traffici gennaio – agosto 2007
Ottobre
Comunicati stampa
Report Comitato Portuale 8.10.2007
UE e Terzo Valico: posizione APGe
Studio di mercato e analisi economiche waterfront
Aumento di capitale Aeroporto
Traffici gennaio – settembre 2007
Mostra Pogliaghi.
Resoconto Comitato portuale 31.10.2007
Iniziativa Associazione benefica Crescere con noi Cantieri
Amico
Iniziativa benefica Associazione ICPF container Etiopia.
Convegno Salone Nautico Internazionale
Sicurezza sul lavoro
Aprile
Comunicati stampa
Comitato igiene e sicurezza
Sottoscrizione famiglia Formenti
Workshop Napoli
Sicurezza sul lavoro (statistiche su incidenti porto di Genova)
Comitato Portuale 23.04.2007
Intervista Lloyd’s List
Traffici gennaio – marzo 2007
Maggio
Comunicati stampa
Organizzazione conferenza IAPH 2009
Resoconto Comitato Portuale 24.05.2007
Traffici gennaio – aprile 2007
Riunione tra APGe, Vte e Utenza Portuale
Mostra fotografica MUMA sui lavori del porto
Novembre
Comunicati stampa
Risultati lavoro commissione sul Vi modulo di Voltri
Report incontro parlamentari liguri su extragettito
Resoconto Comitato portuale 19.11.2007
Traffici gennaio – ottobre 2007
Visita delegazione genovese al porto di Rotterdam
Visita delegazione brasiliana a Genova
Resoconto Comitato portuale 26.11.2007
Emergenza vento e sciopero autotrasporto
Conferenze stampa
Inaugurazione Ponte Doria
Presentazione offerta aeroporto Gruppo Corporacion America, etc.
Giugno
Comunicati stampa
Traffici gennaio - maggio 2007
Report incontri categorie (terminalisti, spedizionieri, agenti,
sindacati, etc)
Conferenze Stampa
Incontro parlamentari liguri e enti locali su extragettito
Dicembre
Comunicati stampa
Vi bacino di carenaggio
Resoconto Comitato portuale 10.12.2007
Inaugurazione Circolo
Inaugurazione viadotto Cesare Imperiale
Resoconto Comitato portuale 10.12.2007
Traffici gennaio – novembre 2007
Messa in sicurezza infrastrutture comuni porto di Genova
Conferenze stampa
Conf.stampa delegazione cinese
Speciale stampa radiotelevisiva
Ausilio a RAI 3 nazionale per la puntata di WLITALIA in diretta
dedicata al lavoro portuale con:
Ausilio riprese in porto
Ausilio riprese battello
Intervista al Presidente
Ausilio a RAI 2 per Ambiente Italia.
68
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 69
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 70
Servizio Comunicazione
Ufficio Comunicazione
prodi del Mediterraneo Occidentale.
Dal 2004, con “Genova Capitale Europea della Cultura”,
la sede prestigiosa del nostro Ente è diventata sempre
più protagonista e punto di riferimento per la vita congressuale genovese.
Numerosi sono stati i Convegni, le giornate di Studi, le
Tavole Rotonde, i Seminari riguardanti la storia e l’attualità della città, del porto e dei traffici, gli incontri istituzionali, ospitati a Palazzo San Giorgio, così pure le manifestazioni culturali, le mostre, le esposizioni.
23.06.04 – Conferenza finale del Progetto Reports
Medocc – Interreg III B sui temi della prevenzione, sicurezza e emergenze, organizzato dai porti liguri e
dalla Finporto di Genova SpA, dal titolo “I risultati del
dialogo e della cooperazione fra i porti del Mediterraneo Occidentale sui temi della prevenzione, sicurezza e
emergenze nell’ambito del progetto Reports Medocc”.
3.05.04 – A cura della Federazione genovese dei Democratici di Sinistra, sezione del porto, dibattito su:
”Genova capitale del Mediterraneo. Il lavoro e lo sviluppo portuale nella nuova Europa”.
6.07.04 – Il Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine dell’Università di Genova e l’Autorità
Portuale di Genova hanno organizzato a Palazzo San
Giorgio una manifestazione che si inquadra nelle celebrazioni per Genova Capitale Europea della Cultura
2004.
La manifestazione si è articolata in due momenti distinti:
Presentazione del libro catalogo dei modelli storici navali della Regia Scuola di Ingegneria Navale, nucleo
originario dell’attuale Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova.
Consegna del Premio intitolato al Professor Angelo
Scribanti, edizione 2004, a due illustri Ingegneri navali
laureati nell’Ateneo genovese: Emilio Malvicini e Mario
De Negri.
18.05.04 – L’Autorità Portuale e la Facoltà di Economia
e Commercio dell’Università di Genova hanno siglato
una convenzione su formazione e attività di studio sui
temi marittimo – portuali.
12.07.04 – A cura del Gruppo Giovani Agenti seminario dal titolo “Il rapporto tra armatore e agente”.
Il rapporto tra armatore e agente. Sfere di competenza
e attribuzioni di responsabilità.
21.05.04 – L’associazione Ligure Commercio Estero
(ALCE) ha organizzato un convegno sul tema “Commercio internazionale, vincoli ed opportunità”.
16.07.04 – Firmato il protocollo d’intesa tra la Facoltà
di Ingegneria dell’Università di Genova e l’Autorità
Portuale, che sancisce ufficialmente il coordinamento tra
i due enti: dall’attuazione di sinergie nei settori dell’informazione, dell’aggiornamento, della didattica, della
consulenza e della ricerca a incarichi di studio e attività
di alta formazione dei quadri dirigenziali. Annunciato
contemporaneamente un nuovo corso di laurea specialistico in ingegneria dei Trasporti e della Logistica.
Incontri tematici per il mondo dello shipping
(tenuti a palazzo San Giorgio)
2004
15/17.03.04 – Si è svolto a Genova, a Palazzo San Giorgio e in Capitaneria di Porto, la Conferenza dal titolo
“Confronto fra gli attori della sicurezza e emergenze
dei porti del Medocc: elaborazione dei Documenti
progettuali in tema di Formazione e Piano di Emergenza, fase 3”.
10.06.04 – A cura del WISTA Italia e della Confitarma
convegno sul tema “Autostrade del mare: opportunità
e prospettive per l’armamento italiano”.
18/19.06.04 – La Regione Liguria, nell’ambito del progetto Interreg III Medoc, ha organizzato in collaborazione con l’ISCUM (Istituto di Storia della Cultura Materiale) ed il patrocinio dall’Autorità Portuale di Genova,
il IV Seminario ANSER “Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell’impero romano di Occidente.
Continuità ed innovazioni tecnologiche e funzionali”.
Tema principale: la valorizzazione del patrimonio archeologico collegato alla presenza di antichi porti e ap-
28.07.04 – Assemblea annuale dei soci dell‘Associazione Italiana Terminalisti Italiani.
15.10.04 – Il presidente dell’Autorità Portuale di Genova e il presidente dell’Autorità Portuale di Valencia
hanno siglato un accordo di collaborazione riguardo alcuni nodi centrali della portualità nel Mediterraneo.
70
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 71
Servizio Comunicazione
8.06.05 – Assemblea Generale dell’Associazione Spedizionieri.
26.11.04 – A cura del Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università di Genova giornata di studio sul
tema “Acque di prima pioggia. Insediamenti produttivi e infrastrutture”.
13.06.05 – Incontro della Stella Maris Genova per la costituzione di un Comitato Welfare locale.
3/4.12.04 – Convegno “Genova: porto di
mare, città di accoglienza. Il contributo della Croce
Rossa Italiana nella costruzione di una cultura della
comprensione fra i popoli e della pace” a cura della
Croce Rossa, Comitato di Genova.
15/17.06.05 – Convegno internazionale “Harbours and
Hair Quality” a cura del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova.
20.06.05 – Cerimonia di consegna della Certificazione
ISO 14001 all’Autorità Portuale.
L’Autorità Portuale di Genova approda a un grande riconoscimento: la certificazione del proprio Sistema di
Gestione Ambientale in conformità allo standard internazionale ISO 14001.
2005
14.03.05 – Convegno organizzato da Liguria International (Società Regionale della Liguria per l’Internazionalizzazione delle Imprese) dal titolo “Sedi secondarie
e stabili organizzazioni di imprese armatoriali estere
in Italia: problemi e opportunità”.
21.06.05 – Presentato il nuovo dizionario per “camalli”:
il “Glossario di inglese per stivatori delle merci varie,
con elementi di safety” in versione CD - Rom multimediale e in formato glossario tascabile.
16.03.05 – Convegno dal titolo “Genova - Novara:
l’incontro di domanda e offerta alla luce degli scenari
futuri“, organizzato dall’Autorità Portuale di Genova di
concerto con il Centro Interportuale Merci di Novara.
27.06.05 – Convegno dell’Associazione Il Circolo sul
tema: “Il futuro dei porti liguri”
16.03.05 – Seminario dal titolo “L’Economia Cinese e
il suo sviluppo - esiste un sistema italiano di approccio?” organizzato dal GGR - Gruppo Giovani Riuniti di
Assagenti, Confitarma, Spedizionieri, Assindustria e
ALCE.
29.06.05 – Assemblea Assagenti.
12/13.09.05 – Forum mondiale organizzato dal BIC
(Bureau International des containers et du Transport Intermodal) in collaborazione col Cisco di Genova, sul
tema “Security issues on the logistics in the intermodal
transportatin chain”.
Si sono riuniti a Genova i maggiori esperti mondiali in
tema di sicurezza nei trasporti, per valutare l’impatto che
l’allarme per la sicurezza sta provocando sul commercio
internazionale e sulla catena intermodale.
6.04.05 – Convegno organizzato dal Gruppo Giovani
Spedizionieri di Genova in collaborazione con B & S Italia, dal titolo “Operatori ausiliari del trasporto: ruoli, responsabilità e tutele“ sul tema delle assicurazioni nel
settore dei trasporti.
21.05.05 – Iniziativa nazionale del gruppo Democratici
di Sinistra dal titolo: “Porti: il lavoro che cambia”.
23.09.05 – Convegno internazionale “From competition to cooperation: the Mediterranean ports arena”.
Il Convegno, organizzato da Assagenti a corollario dell’ottava edizione dello Shipbrokers and Shipagents Dinner che si è svolto in serata alla Stazione Marittima, ha
visto la partecipazione delle autorità cittadine e degli
esponenti delle Autorità Portuali dei maggiori scali del
Mediterraneo moderati dal Presidente dell’ESPO (European Sea Ports Organization).
6.06.05 – Convegno “Un porto che lavora nella città
che vive” organizzato dalla Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL.
7.06.05 – Convegno promosso dalla SERFER dal titolo:
“Metrocargo: un sistema per lo sviluppo dell’intermodalità e dei traffici portuali” in cui è stato presentato il progetto di un sistema integrato per il trasporto
di container e casse mobili che utilizza un piano automatizzato a rulli per il carico e lo scarico dei convogli ferroviari.
14.10.05 – Convegno di Manageritalia Genova sul
tema: “Svizzera mercato naturale del porto di Ge-
71
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 72
Servizio Comunicazione
nova”, perché gli Svizzeri dovrebbero tornare ad utilizzare il porto di Genova.
nalisti il progetto di costruzione di un distretto logistico
europeo.
22.10.05 – Premio San Giorgio. Consegnate le targhe
“Attilio Traversa” e “Guglielmo Levi” ai migliori diplomati dell’Istituto Nautico San Giorgio di Genova nell’anno 2004/2005.
15.05.06 – Assemblea annuale dell’Associazione
Agenti Marittimi.
4.07.06 – Presentazione del volume “La disciplina portuale tra diritto comunitario e diritto interno” di S.M.
Carbone e F. Munari, Giuffrè 2006.
14.12.05 – Tavola rotonda organizzata dalla Compagnia
Pietro Chiesa e dalla UIL sul tema dell’anniversario del
90° della morte di Pietro Chiesa: “Ricordo della figura
del primo deputato operaio ligure”.
18.07.06 – Seminario “La certificazione ISO 14001:
quale modello per le politiche ambientali in ambito
portuale?”
20.12.05 – Convegno “Dall’apertura della concorrenza al rafforzamento della competitività: verso un
sistema portuale europeo?” sulla direttiva De Palacio
II, organizzato dall’Associazione ELM (Europa Liguria
Mediterraneo) centro di iniziativa per le politiche europee.
12.09.06 – Conferenza stampa di presentazione del
Consorzio Abaco e della Legacoop Liguria del progetto
Logistic Terminal Europa (LTE), un retroporto in provincia di Alessandria collegato direttamente con il porto
di Genova via ferrovia, in grado in futuro di movimentare
oltre 750 mila container.
2006
29.09.06 – Corso di “Basic Life Support” a cura del Ministero della Salute per il piano di formazione interna degli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera di Genova.
16.01.06 – Convegno organizzato dalla Legacoop Liguria sul tema “Logistica e Cooperazione: una opportunità di sviluppo per l’economia del nord-ovest”.
14.03.06 – Presentazione del Percorso integrato di formazione e accompagnamento al lavoro Master Universitario di secondo livello in “Porti, trasporti, territorio”.
26/27.10.06 – Conferenza – partenariato italo-svizzera
“Genova06 – The meeting”, organizzata da: Ambasciata Svizzera in Italia e dalle Camere di Commercio di
Genova, Milano Torino e del Nordovest.
30.03.06 – Assemblea generale del-l’Associazione Spedizionieri.
28.10.06 – Cerimonia del “Premio San Giorgio”, nell’ambito del quale sono stati consegnati Borse di studio
ai migliori allievi diplomati dell’Istituto Tecnico Nautico
cittadino e Targhe a personalità che hanno significativamente contribuito alla divulgazione dello spirito marinaro nel Paese.
4.03.06 – L’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) ha presentato il programma di lavoro per
il 2006 che comprende un primo bilancio delle azioni
svolte nel 2005, nonché la lista delle azioni prioritarie, tra
le quali figura l’attuazione dell’Oil Pollution Action Plan
nel Mediterraneo e nell’Atlantico.
10/11.11.06 – Nell’occasione delle Celebrazioni del suo
135° Anniversario, la Società Nazionale di Salvamento ha
organizzato una Conferenza Internazionale sulla “Sicurezza in acqua” e 16° Meeting dei Direttori dei Servizi
governativi e di volontariato per il soccorso in mare e in
acqua in genere degli Stati europei.
6.04.06 – In occasione della conclusione del corso “Tecnico Port Security”, l’Ente Nives ha organizzato un incontro pubblico dal titolo “La sicurezza nel porto,
un’esperienza di formazione”.
13.11.06 – Iniziativa del Gruppo Democratici di Sinistra
sul tema: “Porto e logistica”.
26.04.06 – Il Piacenza Logistic Center ha organizzato il
convegno “Piacenza – Genova. Prospettive di cooperazione nei nuovi scenari europei dell’economia e
dei trasporti” per presentare agli operatori e ai gior-
14.11.06 – Il Consiglio Compartimentale degli Spedi-
72
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 73
Servizio Comunicazione
27.04.07 – Meeting dell’SBB per una promozione di
aziende svizzere, come naturale continuazione dell’importante conferenza economica italo - svizzera “Genova06 – The meeting” dello scorso ottobre
zionieri Doganali, in collaborazione con il Consiglio Nazionale di Roma, la Direzione Regionale delle Dogane e
lo Studio Uckmar, ha organizzato N° 4 Seminari di aggiornamento professionale, riguardanti materie fiscali,
doganali e dei traffici internazionali per le giornate del
14/21/28 novembre e per il 5 dicembre p.v.
7.05.07 – La Sezione Ligure Piemontese dell’ATENA in
collaborazione con l’Autorità Portuale di Genova hanno
organizzato un convegno sulle super portacontainer
dal titolo “Supercontenitori: una sfida mondiale” per
illustrare e discutere questa nuova realtà e le sfide che
tutto il sistema dei trasporti, in particolare quello marittimo, si trovano a dover affrontare.
15.11.06 – “Il porto di Genova tra presente e futuro”
è il titolo dell’incontro organizzato a Palazzo San Giorgio, dal Rotaract Club Genova Nord – Nord Ovest. Relatore dell’incontro è stato il Presidente dell’Autorità
Portuale.
13.12.06 – Workshop sul tema “La fumigazione delle
merci e degli imballaggi nei porti”, in preparazione all’evento della annuale conferenza internazionale della
Fondazione Ecoports, in programma nei prossimi due
giorni, nel quadro progettuale stabilito dalla Commissione Europea per lo sviluppo e per il processo professionale.
6.07.07 – Convegno “Il Diritto Doganale tra pratica e
giurisprudenza”, organizzato dal Consiglio Compartimentale degli Spedizionieri Doganali di Genova in collaborazione con il Consiglio Nazionale, con l’Associazione Spedizionieri Corrieri e Trasportatori di Genova e
l’ A.ge.Spe.do.
9.07.07 – Seminario conclusivo del Progetto “Intermodalità e Logistica nella pianificazione interregionale” promosso dalla Regione Liguria nell’ambito del più
ampio progetto “Sviluppo del settore marittimo portuale e della nautica da diporto” – Piano di Intervento
“Gestione della sicurezza, dell’ambiente, dell’intermodalità e della logistica nei sistemi portuali e sviluppo di
nuove competenze nell’ambito portuale-marittimo”.
14/15.12.06 – Genova capitale europea della sostenibilita’ ambientale in ambito portuale con la Conferenza
Ecoports. Palazzo San Giorgio, ha ospitato per due
giorni i lavori dell’edizione 2006 della Ecoports Conference, riunendo a Palazzo San Giorgio un centinaio di
esperti provenienti dai maggiori porti europei per confrontare esperienze e fissare le regole della good practise in tema di sviluppo sostenibile.
20.09.07 - Giornata conclusiva del Progetto formativo:
“Organizzazione e gestione dell’ambiente nell’ambito dei porti liguri” finanziato dalla Regione Liguria in
Obiettivo 3 e attuato, tramite Finporto, dalle Autorità
portuali di Genova (capofila), Savona, La Spezia.
20.12.06 – Tradizionale cerimonia di consegna delle
Borse di Studio per l’anno scolastico 2005/2006 offerte dall’“Istituto San Giorgio per i Figli della Gente
di Mare” (Fondazione ONLUS).
2007
26.09.07 - Assemblea annuale dell’Associazione Genovese Spedizionieri Doganali
1.03.07 – Il Comune di Genova, in collaborazione con “Il
Sole 24 Ore” ha organizzato il convegno “Riformare la
Pubblica Amministrazione. Una proposta per il futuro”.
19/20.10.07 – Convegno: “La logistica mercantile nel
Mediterraneo prima della rivoluzione industriale” a
cura della Regione Liguria e dell’ISCUM.
16.03.07 – Convegno “Gli Stati Generali della Liguria”,
promosso dalla Regione Liguria, Assessorato alle Infrastrutture, Trasporti, Porti e Logistica, chiamando a raccolta tutto il mondo dello shipping, del trasporto, della logistica ad un confronto aperto con interlocutori nazionali.
22.11.07 – A cura del “The International Propeller Club
Port of Genoa” convegno sul tema “Le nuove professionalità nel Mondo dello Shipping” in occasione dell’inizio del corso di Economia Marittima e dei Trasporti
della Facoltà di Economia.
30.03.07 - Assemblea Annuale dell’Associazione Spedizionieri.
10.12.07 - Convegno sul tema “L’attuazione dei corri-
73
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 74
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 75
Servizio Comunicazione
8.10.04 – Palazzo San Giorgio. Conferenza di Jeremy
Rifkin sul tema “Gestire il cambiamento: il sogno europeo. Politiche a confronto tra Stati Uniti e Europa” a
cura della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e
della Piccola e Media Impresa.
doi europei strategici per l’Italia e la promozione
della logistica europea dal mediterraneo: il ruolo del
Terzo Valico” organizzato dal Comitato Transpadana.
18.12.07 – Tradizionale consegna di borse di studio
delle Borse di Studio per l’anno scolastico 2006/2007
offerte dall’“Istituto San Giorgio per i Figli della
Gente di Mare” (Fondazione ONLUS).
Il Direttore Marittimo della Liguria, Ammiraglio Ferdinando Lolli, Consigliere Delegato della suddetta Fondazione, ha premiato i migliori alunni delle Scuole Nautiche e Alberghiere di tutta la Regione.
2005
31.05.05 - Galleria d’Arte Moderna di Nervi. L’Autorità
Portuale di Genova insieme al Comune hanno organizzato una “Serata speciale per gli operatori del porto
di Genova - Un Mare di Arte e Musica”.
Grazie alla collaborazione dei Musei di Nervi e del circolo musicale Bogliasco Skrjabin, il soprano Irene Cerboncini accompagnata al pianoforte da Massimo De
Stefano ha cantato arie da Giuseppe Verdi, Gabriel
Faurè, Ennio Moricone e Giacomo Puccini.
Al termine del concerto, visita alla Galleria d’Arte Moderna, con opere della collezione Wolfson, a cura della
direttrice dei Musei di Nervi, Maria Flora Giubilei.
14.12.07 - Incontro pubblico con i candidati alla presidenza dell’authority portuale dal titolo “Governare
il porto: idee a confronto”.
Dopo il saluto dell’attuale presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi, ed una breve presentazione del
governatore della Liguria hanno svolto i loro interventi
Paolo Costa, Mario Margini e Luigi Merlo, candidati indicati rispettivamente dal Comune, dalla Camera di
Commercio e dalla Provincia al ministro dei Trasporti,
Alessandro Bianchi.
2006
19.01.06 – Palazzo San Giorgio. Presentazione libro
del Com.te Pro Schiaffino “Quando il mare racconta in
prima persona”. Oltre allo scrittore hanno presentato il
volume il Dr. Danilo Cabona dell’Autorità Portuale e il
Prof. Decio Lucano di TTM.
Incontri culturali per il mondo dello shipping
2004
2007
6.04.04 – Palazzo San Giorgio. In collaborazione con
l’Associazione Filarmonica Genovese e l’Autorità Portuale, concerto del Janua Chamber Sinfonietta sui temi
di Nicolò Paganini, Giacomo Puccini e Gioacchino Rossini.
26.01.07 - Teatro della Corte. A confermare l’ottimo
rapporto di collaborazione fra L’Autorità Portuale di Genova e le Compagnie di Navigazione che scalano regolarmente il nostro porto, si è scelto di organizzare una
“Serata al Teatro della Corte”.
Un momento di incontro per conoscersi e salutarsi in
uno dei più prestigiosi teatri di prosa della città di Genova per assistere allo spettacolo condotto da Mariangela Melato “ Sola me ne vo …”, in prima assoluta in
Italia.
31.05.04 – Palazzo San Giorgio. Il presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi, ha presentato alla stampa
il volume a fumetti “ Caravana, camalli, anfore, containers, crociate, crociere” La storia del porto di Genova di Enzo Marciante.
28.09.04 – Palazzo San Giorgio. Presentazione del volume “I Durazzo, da schiavi a dogi della Repubblica di
Genova”, di Angela Valenti Durazzo.
Il libro rappresenta la prima storia integrale della famiglia aristocratica Durazzo, la pubblicazione non si limita
a tracciare i profili dei principali personaggi, ma ricostruisce il linguaggio personale, l’universo mentale, lo
spirito dinastico della casata, offrendo una chiave di lettura più ampia di questa saga familiare e della sua scalata al successo.
14.12.07 – Palazzo San Giorgio. Presentazione volume
del Comandante Aldo Baffo, ex Capo Pilota del porto di
Genova, dal titolo “Navigando su mari lontani”.
Inaugurazioni di nuove opere
1.07.04 – Nuovo terminal traghetti extra Shenger localizzato a ponte Caracciolo e presentati i lavori per
il porto passeggeri:
nuovi accessi pedonale al terminal traghetti
75
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:15
Pagina 76
Servizio Comunicazione
19.12.07 - Nuovo viadotto Cesare Imperiale, che congiunge la Stazione Marittima di Ponte dei Mille con la
Stazione Marittima di Ponte Andrea Doria.
La necessità di avere a disposizione nuove aree da dedicare ai servizi legati al traffico delle crociere, in costante crescita, è il principale volano della profonda
opera di restyling che ha interessato l’area passeggeri
dello scalo genovese negli ultimi anni. La demolizione e
la ricostruzione del Viadotto Cesare Imperiale, opera elaborata dalla Direzione Tecnica dell’AP., si inserisce in
questo piano e ne costituisce uno dei tasselli fondanti.
ristrutturazione edificio ex Tirrenia con creazione di un
nuovo terminal crociere-traghetti
nuova stazione city boat di calata Chiappella
terminal passeggeri di ponte Caracciolo
12.12.05 – Nuovo terminal traghetti situato a Ponte
Colombo
Dopo la benedizione del Cardinale di Genova, Tarcisio
Bertone, il presidente della Regione Liguria, Claudio
Burlando ha tagliato il nastro inaugurale.
L’intervento, dell’importo complessivo di 7.400.000 ‹ è
stato eseguito dalla Direzione Tecnica dell’Autorità Portuale di Genova su progetto dell’Architetto Bonamico.
20.12.07 - Nuova sede del Circolo dell’Autorità Portuale di Genova e delle Società del Sistema Portuale.
Dopo la cerimonia di inaugurazione si è svolto un dibattito sul futuro delle Autorità Portuali a cui hanno
partecipato i principali rappresentanti delle istituzioni e
della portualità.
19.07.06 - Ponte Doria: nuovi uffici della Sezione Doganale Settore Passeggeri
Quasi 400 mq su due piani articolati in front – office e
back office, collocati in una posizione strategica rispetto
ai traffici extra Schengen da e per Marocco e Tunisia.
Sono le caratteristiche dei nuovi uffici che a partire da
oggi si trasferiscono da Calata Zingari a Ponte Doria.
Mostre a Palazzo San Giorgio
2004
16.09.06 – Presentata la nuova darsena nautica della
Fiera Internazionale di Genova.
Alla cerimonia, salutata dai giochi d’acqua dei rimorchiatori e dalla presenza delle imbarcazioni della Guardia Costiera, dei piloti e degli ormeggiatori del porto
di Genova, sono intervenuti il presidente dell’Autorità
Portuale Giovanni Novi, il presidente di Fiera di Genova
SpA Paolo Lombardi, il Presidente di Ucina Anton
F. Albertoni, il Sindaco di Genova Giuseppe Pericu, il vicepresidente della Provincia Paolo Tizzoni e il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando. Monsignor Luigi Molinari, in rappresentanza del cardinale
Tarcisio Bertone, ha benedetto la nuova opera, il cui debutto ufficiale avverrà in occasione del prossimo Salone
Nautico Internazionale, in programma dal 7 al 15
ottobre.
9/28.04.04 – Mostra dei F.lli Alinari dal titolo “l’Emigrazione in bianco e nero” organizzato dall’Autorità
Portuale nell’ambito del progetto sull’emigrazione per
“Genova 2004 Capitale Europea della Cultura”.
6/20.06.04 – Mostra del gruppo modellistico del Circolo Ricreativo dell’Autorità Portuale di Genova.
1.07/5.08.04 – Mostra fotografica organizzata dal CCS
(Centro Culturale Svizzero pro Helvetia) su “Nicolas
Bouvier lo sguardo dell’esploratore”.
19.08/25/09.04 – Mostra di arte contemporanea “Vicini – oltre lo sguardo” a cura del Consolato Generale
di Svizzera a Genova.
9.09/2.10.04 – Mostra dell’Agenzia delle Entrate “Le
eredità della Liguria. Viaggio nell’Ottocento attraverso i documenti fiscali”.
Viaggio nell’Ottocento ligure attraverso i documenti
rinvenuti negli archivi dell’Agenzia delle Entrate, accompagnati da oggetti, quadri, libri e riproduzioni fotografiche per comprendere meglio i personaggi presenti in mostra.
14.05.07 - L’Autorità Portuale di Genova insieme alla società Stazioni Marittime e alle ditte costruttrici ha inaugurato la nuova Stazione Marittima di Ponte Andrea
Doria, alla presenza delle istituzioni e del mondo portuale genovese e con la benedizione dell’Arcivescovo
Angelo Bagnasco.
Realizzato dall’Autorità Portuale di Genova e da Stazioni
Marittime spa, il nuovo terminal nasce per rispondere
alle esigenze di un traffico crocieristico in crescita esponenziale.
12/30.10.04 – Mostra Hapag Lloyd dall titolo “Hamburg- Genova - New York“
76
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 77
Servizio Comunicazione
L’Hapag, Hamburg Amerika Linie, una grande compagnia di navigazione di Amburgo - la più importante al
mondo fino alla Grande Guerra, con una flotta di 175
navi che trasportavano passeggeri e merci su 73 rotte,
toccando quattrocento porti – ha raccontato la propria
storia, dalla fondazione nel 1847 a oggi, attraverso una
collezione di manifesti pubblicitari, dipinti, filmati, reperti
fotografici, modelli di navi.
2/4.11.06 – Nell’ambito della Festa Nazionale delle
Forze Armate Italiane, l’Esercito Italiano ha organizzato una mostra sulle guerre mondiali, con materiale
esposto anche all’ingresso dell’Acquario ed al Galata
Museo, ed una mostra filatelica a soggetto militare nel
loggiato a piano terra di palazzo San Giorgio. Durante
la settimana si sono svolte anche una serie di conferenze
tematiche dei vari Corpi.
19/24.11.04 – Nell’ambito della manifestazione per
l’UNICEF, mostra della scultrice Susanna Lunini e del
pittore Walter Boj.
10.11/1.12.06 – Mostra di pittura e scultura dell’artista Maria Rosa Vendola.
2007
19.11/11.12.04 – Mostra fotografica “Geometrie –
Porto e Erzelli” di Angela Ferrari.
23/31.07 luglio – 5° Mostra di Modellismo Navale a
cura del Gruppo Modellistica del Circolo dell’Autorità
portuale di Genova, organizzata quest’anno in concomitanza della presenza delle Tall Ships a Genova.
22.12.04/22.01.05 – Mostra evento “Pallamondo. Football, storie, fantasia” organizzata dalla Fondazione
De Ferrari.
11.10.07 / 30.04.08 – Mostra “La facciata a mare di palazzo San Giorgio e i cartoni di Lodovico Pogliahi”.
L’Autorità Portuale di Genova ha finanziato il restauro
dei cartoni preparatori per la facciata a mare provenienti dalla Casa Museo Lodovico Pogliaghi di Varese
(Sacro Monte), così al termine della mostra Lodovico Pogliaghi e la facciata a mare di Palazzo San Giorgio”
presso la Galleria Nazionale di palazzo Spinola dal 19
maghio al 9 settembre 2007, i bozzetti sono stati esposti a Palazzo San Giorgio, con una giornata di studi (23
maggio 2007) che ha ulteriormente approfondito la figura del poliedrico artista che visse e operò fra il tardo
Ottocento e la prima metà del Novecento.
2005
14.10/13.11.05 – Mostra “Genua abundat pecuniis” finanza, commerci e lusso a Genova tra XVII e XVIII secolo”, a cura dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Liguria, con il supporto tecnico-logistico
della San Giorgio Editrice srl.
5/20.12.05 – Mostra pittorica di Manfredi Saccani.
2006
19/29.04.06 – Mostra personale del pittore Bruno Liberti nell’ambito delle manifestazioni dell’Unicef.
Incontri istituzionali
5/20.05.06 – Mostra antologica di pittura del maestro
Nino Bernocco.
24/27.04.04 – Riunione annuale del Comitato Militare per l’Oceanografia (MILOC MAIN GROUP 2004).
Il convegno ha visto per la prima volta, dopo l’allargamento della NATO, la presenza dei nuovi membri di
Bulgaria e Romania. Il Comitato MILOC ha tra le sue attività la ricerca nel campo oceanografico e lo sviluppo di
nuove tecnologie e metodologie da applicare anche nel
campo del supporto ambientale e inoltre impiega tali
tecnologie, compresa la modellistica revisionale per fornire supporto agli utilizzatori.
2.06/2.07.06 – Mostra “La rinascita del Parlamento,
dalla Liberazione alla Costituzione: documenti, voci,
immagini in mostra a Genova” a cura del Consiglio Regionale della Liguria.
L’esposizione ha iniziato il suo percorso a Roma, dove è
stata allestita in aprile nel Palazzo di Montecitorio, e proseguirà dopo Genova nei principali capoluoghi di regione italiani fino alla fine del 2007.
9.06.04 – Vernazza.
Alle ore 17,00 nel porto di Vernazza (SP) il presidente
dell’Autorità Portuale di Genova, Giovanni Novi, il presidente della Regione Sandro Biasotti e il sindaco Ge-
29.09/21.1.06 – A cura del Circolo Ricreativo dell’Autorità Portuale mostra fotografica dal titolo “Di isola
in isola” di Marina e Franco Martini.
77
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 78
Servizio Comunicazione
nascita del Parlamento: dalla liberazione alla costituzione” ospitata a Palazzo San Giorgio, ha incontrato le
autorità locali e, in seguito, accompagnato dal presidente Giovanni Novi, ha visitato il porto a bordo di una
motovedetta della Capitaneria di Porto, raggiungendo
successivamente l’aeroporto.
rolamo Leonardini hanno inaugurato le nuove opere
portuali del porticciolo di Vernazza.
29.10.04 – Saluto di commiato da parte del mondo
economico e portuale genovese all’amm. Raimondo
Pollastrini, comandante della Capitaneria di Porto trasferito a Roma presso il Ministero dei Trasporti.
14.07.06 – Il presidente dell’Autorità Portuale di Genova
Giovanni Novi ha dato il benvenuto in Comitato Portuale
al Vice Ministro ai Trasporti Cesare De Piccoli. Nella
sua introduzione, il Presidente dell’Autorità Portuale
genovese ha sollecitato il Ministero ad intervenire su alcuni nodi strategici per lo sviluppo dello scalo.
In modo particolare il Presidente ha richiamato l’attenzione del Vice Ministro sulla necessità per lo scalo genovese di poter disporre di un servizio di trasporto ferroviario efficiente anche al fine di decongestionare il
nodo autostradale ligure. In secondo luogo il Presidente
Novi ha ricordato il lavoro articolato svolto dall’Autorità
Portuale sui retroporti, considerati come tassello fondamentale per lo sviluppo dello scalo genovese. Novi ha
accennato infine alla necessità di potenziare il settore
dell’esportazione delle merci in direzione del Far East
per sottrarre quote di traffico ai porti del Nord Europa.
2005
10.03.05 – Londra
Il presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi, insieme al presidente dell’ESPO, Giuliano Gallanti, ha presentato all’Assemblea Regionale Europea e Africana
dei Porti la candidatura ufficiale di Genova quale città
ospitante nel 2009 l’Assemblea Mondiale dei Porti.
L’assemblea mondiale si terrà quest’anno a maggio a
Shanghai, dove verrà decisa la candidatura per il 2009,
mentre nel 2007 l’assemblea si riunirà a Houston.
6.05.05 – A cura della Camera di Commercio di Genova
celebrati i 100 anni della Fondazione in Genova della
British Chamber of Commerce for Italy alla presenza
dell’ambasciatore del Regno Unito in Italia,Sir Ivor Roberts.
28.09.06 – Il Generale C.A. Angelo Ferraro, Comandante Interregionale dell’Italia Nord Occidentale della
Guardia di Finanza, ha salutato le massime autorità della
regione in quanto trasferito al Comando Generale di
Roma.
2.09.05 – Cerimonia per la firma del protocollo d’intenti per lo sviluppo ferroviario del porto di Genova
tra le Ferrovie dello Stato SpA e Autorità Portuale di Genova.
Il documento è stato sottoscritto dal presidente e amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Elio Catania, dal presidente dell’Autorità Portuale di Genova
Giovanni Novi, dal direttore della Divisione Generale
Operativa Logistica di Trenitalia Giuseppe Smeriglio e
dall’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Mauro Moretti.
19.10.06 – Festa del Corpo di Polizia Penitenziaria.
4.12.06 – Saluto del Contrammiraglio Marco Brusco
alle autorità ed invitati alla Festa di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare, dopo la celebrazione della
Santa Messa in Cattedrale.
29.11.05 – Celebrata la Festa del Corpo di Polizia Penitenziaria.
2007
8.02.07 - La comunità portuale Genovese ha salutato
l’Ammiraglio Marco Brusco in occasione del suo prossimo trasferimento presso il Comando Generale del
Corpo delle Capitanerie di Porto a Roma.
2006
6.02.06 – Alla presenza del ministro alle Attività Produttive
On.
Claudio
Scajola,
presentato
lo studio “Costruiamo insieme il porto di domani” che
illustra lo stato di fatto del porto attuale e quali potranno
essere le strade del suo sviluppo.
22.02.07 - Incontro del Consiglio direttivo dell’Unione
delle Province d‘Italia (U.P.I.)
30.06.06 – Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della chiusura della mostra “La ri-
9.06.07 – Accolta a Palazzo San Giorgio la Celebrazione del 150° anniversario di fondazione dell’Ospe-
78
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 79
Servizio Comunicazione
Manifestazioni a cui ha partecipato il
Presidente dell’Autorità Portuale
2004
dale Evangelico Internazionale.
26.06.07 - Celebrazione della Festa del Corpo della
Guardia di Finanza per il 233° Anniversario di Fondazione.
5.05.04 – Piacenza
Presso la sede della Provincia di Piacenza il presidente
dell’Autorità Portuale ha partecipato al convegno dal
tema “Piacenza – Genova, prospettive di cooperazione nei nuovi scenari europei dell’economia e dei trasporti: costruzione di un distretto logistico europeo”.
1.10.07 - 135° anniversario della fondazione dell’Istituto
Idrografico della Marina e Cerimonia per il Passaggio di
Consegne tra i due direttori.
25.10.07 - Convegno della Regione Liguria sulla “Manutenzione programmata delle infrastrutture e sicurezza”.
8.05.04 – Camera di Commercio di Genova
Nell’ambito del convegno storico “Da Genova all’Europa. La vocazione europea negli ambienti economici della Liguria nel secondo dopoguerra” tenuto
presso la Camera di Commercio di Genova, il presidente dell’Autorità Portuale Giovanni Novi ha parlato
del “Il Consorzio autonomo del porto negli anni ’60
sotto la presidenza Manzitti”.
27.10.07 - Tradizionale cerimonia del Premio San Giorgio.
29.10/4.11.07 – In occasione dell’anniversario del 4 novembre “Mostra delle Forze Armate“ con relative conferenze a tema dei vari Corpi.
20.05.04 – Provincia di Genova
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato al convegno
“Area vasta genovese: gli elementi per una strategia
di pianificazione territoriale integrata” organizzato
presso il palazzo della Provincia di Genova.
9.11.07 - Convegno a cura del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova nell’ambito degli eventi culturali
organizzati in occasione della visita a Genova di una
delegazione dell’Ilustre Collegio de Abogados de Siviglia”.
25.05.04 – Piazza delle Feste – Area porto Antico
L’arch. Renzo Piano presenta “Una visione per il porto
di Genova: il nuovo waterfront genovese”.
“Questo che presentiamo è il risultato di circa sei mesi
d’intenso e appassionato lavoro. Lo abbiamo intitolato
“Una visione per il Porto di Genova” perché non vogliamo che sia accolto e interpretato come un progetto.
16.11.07 – Incontro del presidente Giovanni Novi con
un gruppo di Parlamentari liguri per discutere dei problemi della portualità relativamente alla legge finanziaria.
18.12.07 – Tradizionale consegna di borse di studio
delle Borse di Studio per l’anno scolastico 2006/2007
offerte dall’“Istituto San Giorgio per i Figli della
Gente di Mare” (Fondazione ONLUS).
22.06.04 – Vienna
Ligurian Ports presenta a Vienna i servizi del sistema
portuale ligure.
Il presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Giovanni
G. Novi, con il neo - presidente dell’Autorità Portuale di
Savona, Rino Canavese, ed il segretario generale dell’Autorità Portuale della Spezia, Marco Ceglie, insieme
nell’associazione Ligurian Ports (nata qualche anno addietro per promuovere l’offerta del sistema portuale ligure in Italia e all’estero), hanno presentato a Vienna i
servizi degli scali liguri ad istituzioni e operatori austriaci.
Gemellaggi
28.09.05 – Il porto di Genova gemellato con Quebec
È stato firmato a Palazzo San Giorgio il gemellaggio tra
il porto di Genova e il porto di Quebec. Alla cerimonia
hanno preso parte il Presidente dell’Autorità Portuale
Giovanni Novi, il Presidente e Direttore Generale dell’Autorità Portuale di Quebec Ross Gaudreault e il Chairman of the Board Yvon Bureau.
9.07.04 – Milano
Il presidente Giovanni Novi è intervenuto alla tavola rotonda sul tema “Pubblico e privato nelle infrastrutture
79
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 80
Servizio Comunicazione
2005
portuali e aeroportuali”” organizzato dall’Università
commerciale Bocconi presso l’Assolombarda di Milano.
18.01.05 – Milano
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato al convegno
organizzato dalla Camera di Commercio di Milano sul
tema “Torino, Milano, Genova. Le grandi reti europee
di trasporto”.
19.07.04 – Palazzo Ducale
A Palazzo Ducale si è tenuta la prima riunione dell’Agenzia Waterfront e Territorio e successivamente è
stato presentato dall’architetto Renzo Piano il libro “Genova: città & porto – Istruzioni per l’uso”.
7.02.05 – Facoltà di Economia
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato alla presentazione del Master Governance delle Politiche Economiche Territoriali.
23.07.04 – Hotel Bristol
Il presidente dell’Autorità Portuale Novi ha partecipato
alla tavola rotonda sul tema “L’economia e il lavoro in
Liguria, idee e proposte” organizzato dal Gruppo Consiliare Democratici di Sinistra della Regione Liguria.
18.02.05 – Centro Remiero della Fascia di Rispetto di
Prà
Il presidente dell’Autorità Portuale Giovanni Novi ha incontrato i vari Comitati del Ponente in un incontro pubblico.
4-5.10.04 - Stazioni Marittime
Terzo Worskshop organizzato da Autorità Portuale con
il supporto dell’Università di Genova, l’Università Erasmus di Rotterdam ed AMRIE nell’ambito del Progetto
Europeo “REALISE”, finanziato dalla Commissione Europea per il raggiungimento degli obiettivi fissati nel Libro Bianco dei trasporti e che vede la partecipazione di
esperti ed operatori del trasporto marittimo ed intermodale.
5.03.05 – Palazzo Ducale
Il presidente Giovanni Novi è intervenuto al convegno
organizzato dal Rotary International, Distretto 2030 Italy
dal tema “La città e il porto. Il progetto Piano”.
12.04.05 – Svizzera
Una delegazione di tecnici dell’Autorità Portuale di Genova e della Regione Liguria hanno visitato il cantiere
sud del traforo ferroviario del Lotschberg (Svizzera).
12.10.04 – Aeroporto C. Colombo
Il presidente Giovanni Novi ha presenziato alla cerimonia di scoprimento della targa “Navigare … volare …
sognare … 1492 – 1992”, che è stata posizionata presso
l’opera “Vela di Colombo”, per il 5° centenario dell’impresa di Cristoforo Colombo.
La targa è stata donata dal Rotary Club Genova Ovest
all’Autorità Portuale di Genova in occasione del centenario rotariano.
14.04.05 – Provincia di Genova
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato all’incontro
del Comitato per lo Sviluppo illustrando il progetto di
Renzo Piano.
9.05.05 – Università di Genova
Il presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi, ha tenuto una lezione presso la Facoltà di Economia, corso di
Logistica dei Trasporti, sul tema “Trasformazione e sviluppo delle navi nel medio e lungo termine”.
30.10.04 – Parrocchia di San Marco al Molo
Cerimonia per la consegna delle opere artistiche restaurate con il contributo del Ministero dei Beni ed Attività Culturali, dell’Autorità Portuale di Genova e della
Finporto di Genova spa. Presente alla manifestazione
sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone.
20.05.05 – Savona
Presso il nuovo Palacrociere si è svolto il convegno promosso dall’Autorità Portuale di Savona sul tema “Porti
e Regione Logistica del Nord Ovest. Nuovi scenari
per il Savonese” a cui ha preso parte in qualità di relatore il presidente Novi.
3.11.04 – Fiera Internazionale di Genova
Nell’ambito del convegno di Seatrade Med, conferenza
stampa del presidente dell’Autorità Portuale di Genova
e del presidente della società Stazioni Marittime SpA sul
tema “Nuovo accosto di ponte Parodi e ristrutturazione della Stazione Marittima di Ponte dei Mille”.
9.06.05 – Roma
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato come relatore al convegno organizzato dalla società Studi e Ri-
80
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 81
Servizio Comunicazione
cerche per il Mezzogiorno dal tema “Le vie del mare,
lo sviluppo del sistema portuale meridionale nel contesto internazionale”.
inoltre le procedure per attingere a finanziamenti da istituti finanziari nazionali e internazionali.
2006
16.01.06 – Voltri
Seduta straordinaria con il Comitato di Circoscrizione
per presentare la variante al Piano Regolatore Portuale
e discutere dei nuovi assetti ferroviari del ponente genovese.
Hanno partecipato al dibattito il presidente dell’Autorità
Portuale Giovanni Novi, l’assessore alle Industrie del
Comune di Genova Mario Margini e l’ing. Gianfranco
Mercatali direttore del Compartimento Infrastrutture
RFI.
23.06.05 – Ortonovo (SP)
Il presidente dell’Autorità Portuale, insieme ai presidenti
di Savona e La Spezia, ha partecipato alla tavola rotonda sul tema “Porti e trasporti liguri nel contesto nazionale e internazionale” organizzata dalla UIL Trasporti.
3.08.05 – Fiera Internazionale di Genova
Il presidente di Autorità Portuale di Genova, Giovanni
Novi, ha presentato, congiuntamente con il vice direttore generale di Fiera di Genova, Sergio Somaglia,
un aggiornamento sullo stato attuale dei lavori e illustrato la veste finale della nuova darsena con una conferenza stampa dal titolo: “Nuova Darsena alla Fiera:
lo stato dei lavori e la realizzazione finale del progetto”.
20.02.06 – Torino
Il presidente dell’Autorita’ Portuale di Genova, Giovanni
Novi, ha partecipato al convegno organizzato a Torino
dalla SLALA (Società Logistica dell’Arco Ligure e Alessandrino) “La porta logistica del Sud Europa: proposta Slala” per presentare le possibili linee di sviluppo
della regione logistica del Nord Ovest, posizionata lungo
il corridoio Genova - Rotterdam, basate sull’ analisi della
criticità.
22.09.05 – Alessandria
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato alla tavola rotonda sul tema “Piemonte sud per lo sviluppo regionale. Politiche infrastrutturali e di logistica integrata
per lo sviluppo del territorio””. La Tavola rotonda si è
tenuta ad Alessandria è stata patrocinata dall’istituto
Nazionale di Urbanistica Sezione Piemonte.
24.02.06 – Università Bocconi di Milano
Il Presidente Giovanni Novi è intervenuto al Convegno
di Inaugurazione della II edizione del MEMIT in occasione della consegna dei diplomi.
Il Master in Economia e Management dei Trasporti, della
Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT) ha inaugurato la
II edizione in occasione della consegna dei diplomi ai
primi partecipanti.
6.10.05 – Il presidente dell’Autorità Portuale, presso la
sede della Margherita, ha illustrato i programmi per lo
sviluppo del porto e in particolare le azioni previste per
sviluppare e realizzare il nuovo waterfront.
30.11.05 – Novi Ligure
Il presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi, ha
partecipato come relatore al convegno “La logistica integrata nella provincia di Alessandria. Scenari di possibile sviluppo nell’area Novese”.
16.05.06 – Università di Genova
Il presidente Giovanni Novi ha preso parte all’incontro
del Comitato di indirizzo con gli studenti per il Master
universitario di II livello della Facoltà di Economia in Darsena in “Porti, Trasporti e territorio” con una relazione sui progetti di ampliamento del porto e le problematiche relative alle infrastrutture di collegamento.
30.11.05 – Renzo Piano Building Workshop
Si è tenuto presso l’atelier di Crevari dell’architetto
Renzo Piano un incontro tra il Presidente dell’Autorità
Portuale Giovanni Novi, il Segretario Generale Erido
Moscatelli, alcuni rappresentanti di gruppi finanziari
esteri e il Direttore Generale del Ministero alle Infrastrutture e Trasporti Di Virgilio.
L’architetto Piano ha illustrato per la prima volta a Di Virgilio il nuovo progetto di ampliamento del porto di Genova. Nel corso dell’incontro sono state approfondite
22.05.06 – Palazzo Ducale
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato come relatore alla seconda “Conferenza Strategica Città di Genova” organizzata dal Comune - Assessorato Comunicazione e Promozione della Città nei giorni 22 e 23
maggio 2006.
81
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 82
Servizio Comunicazione
zia e Savona in collaborazione con l’Università Commerciale Bocconi ed Italia in Movimento, si è tenuto un
convegno sul tema “Dall’autonomia finanziaria
nuove strategie per l’intermodalità. Il caso dei porti
liguri”, in cui è stato presentato uno studio messo a
punto da Certet Bocconi sulla capacità degli scali marittimi di generare gettito fiscale e sulle conseguenze,
derivanti dall’utilizzo autonomo di parte di queste risorse, che ne scaturiscono nell’ambito del cluster management e nella gestione di infrastrutture intermodali.
3/13.09.06 - Cina
Il presidente dell’Autorità Portuale Giovanni Novi, in
rappresentanza del sistema portuale ligure, ha preso
parte alla Missione in Cina di una delegazione ligure organizzata dalla Regione Liguria per ‘’Mettere radici e cogliere le opportunità rappresentate dallo sviluppo di
questo Paese’’.
Turismo e portualità sono i due filoni prescelti per gli incontri che la delegazione, accompagnata da operatori
economici, ha avuto a Pechino (dal 3 al 5), a Tianjin (il 6)
e a Shanghai (dal 7 al 9).
Il presidente Novi, oltre ad illustrare le attività dei porti
liguri, ha portato cinque proposte concrete per lo sviluppo di una stretta collaborazione che sono state esaminate con interesse dai presenti.
16.03.07 – Ex Magazzini del Sale
L’Autorità Portuale ha partecipato alla Tavola Rotonda
organizzata dal Consiglio Circoscrizionale Centro Ovest
– Sampierdarena – San Teodoro nell’ambito della mostra
“Il fascino del disordine. Realtà, utopia e progetto a
Sampierdarena”, allestita dal 3 al 16 marzo per “raccontare la storia” delle trasformazioni che stanno interessando questa area della città.
13.09.06 – Fiera Internazionale di Genova
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato alla tavola rotonda organizzata nell’ambito della Festa dell’Unità sul
tema “Banchine difficili. Le prospettive del porto di
Genova”. Hanno partecipato inoltre: Sandro Carena,
Piero Lazzeri, Luigi Negri, Ivano Bosco, Danilo Guida,
Franco Pronzato, Marcello Danovaro. Ha coordinato
Claudio Fedrazzoli.
19.04.07 – Napoli
Il Presidente dell’Autorità Portuale genovese Giovanni
Novi è intervenuto al convegno “European Commission Port Policy Workshop” organizzato dall’Autorità
Portuale di Napoli.
Il Presidente ha illustrato alla platea la situazione della
portualità nazionale e del sistema infrastrutturale italiano, compresa quella delle piattaforme retroportuali e
della rete ferroviaria come parte integrante del sistema
portuale.
5.10.06 – Presentato alla Sala Chiamata della Compagnia Unica a San Benigno uno spot su prevenzione e sicurezza nel lavoro portuale.
L’audiovisivo è rivolto in particolar modo ai giovani che
costituiscono l’80% dei lavoratori portuali.
23.10.06 – Star Hotel
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato come relatore al convegno organizzato da Forza Italia sul tema:
“Liguria – Nord Ovest, un patto per le infrastrutture”.
28.04.07 – Cuneo
Il presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi, ha
partecipato come relatore al convegno organizzato
dall’associazione “Insieme” congiuntamente al gruppo
Consiliare Provinciale “Uniti con Lombardi per la
Gronda” sul tema: “Autostrade di terra e di mare. Un
sistema infrastrutturale per lo sviluppo del territorio”.
2007
27.02.07 – Camera di Commercio Genova
Il presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Giovanni
Novi, insieme ai presidenti degli altri porti liguri, ha
partecipato al “Forum redazionale sulla portualità”
dedicato al Sistema portuale ligure organizzato dal
bisettimanale “Il Sole 24 Ore NordOvest”. Sono state
messe a fuoco le questioni più urgenti e strategiche:
logistica, sinergie, infrastrutture, strumenti normativi.
11.05.07 – Torino
Il presidente Giovanni Novi è intervenuto come relatore
al convegno “Il sistema Piemonte – Liguria. Produttività, Sviluppo, Infrastrutture, Logistica” organizzato
da Confindustria Piemonte per mettere in luce gli elementi maggiormente significativi dell’assetto infrastrutturale, tecnologico e di servizi di un’area integrata costituita da Piemonte e Liguria e di confrontarli con gli
1.03.07 – Camera di Commercio di Milano
Su iniziativa delle autorità portuali di Genova, La Spe-
82
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 83
Servizio Comunicazione
24.11.07 – Roma
Il presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Giovanni
Novi, in rappresentanza di tutta la comunità portuale genovese, presente a Roma al Concistoro ordinario pubblico indetto da Papa Benedetto XVI, dove l’Arcivescovo di Genova, Mons. Angelo Bagnasco, è stato
ordinato Cardinale.
obiettivi prioritari delle politiche espresse dalle due regioni e dal governo del paese.
9.07.07 - Palazzo Tursi
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato in qualità di
relatore al convegno organizzato dall’Associazione La
Maona sul tema “Terzo valico e dintorni”.
5.12.07 - Capitaneria di Porto di Genova
In occasione della festività di Santa Barbara, patrona
della Marina Militare, sono stati inaugurati i nuovi uffici
della Capitaneria di Porto di Genova destinati alla ricezione del pubblico.
Presenti alla cerimonia l’ammiraglio Ferdinando Lolli,
comandante della Capitaneria genovese e direttore marittimo della Liguria, oltre a diverse autorità locali, tra cui
il presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Giovanni
Novi.
28/30.07.07 – La Tall Ships’Races 2007 Mediterranea è
approdata a Genova con i più bei velieri del mondo agli
ormeggi in Porto Antico e alla Stazione Marittima.
24.09.07 – Palazzo della Borsa.
Nella Sala delle Grida si è svolto il Workshop internazionale “Ancorare i porti al territorio. Dai traffici alla
marittimizzazione”, per presentare e discutere i risultati
della ricerca, commissionata dalla Provincia di Genova al
Presidente al Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell’Università di Genova, finalizzata ad approfondire il ruolo dei territori genovese e alessandrino e
delle loro amministrazioni, nel migliorare e consolidare
le relazioni fra sviluppo dei porti e crescita socio-economica locale.
Pubblicazioni
Nel periodo 2004/2007 l’Autorità Portuale ha edito una
serie di pubblicazioni specializzate, monografie, studi,
brochure, qui di seguito elencate:
5.10.07 – Palazzo Ducale
Nella sala del Munizioniere si è svolto il convegno «Porti
in cerca di autore» organizzato da Assoporti e Assiterminal in collaborazione con Italia in Movimento.
Monografie
2004
11.10.07 – Fiera di Genova
Il presidente Novi ha portato il saluto dell’Autorità Portuale di Genova al convegno organizzato al 47° Salone
Nautico sul tema “Sviluppo del settore marittimo portuale e della nautica da diporto”, sintesi di un progetto
interregionale sulla portualità e la nautica, viste come
uno dei settori trainanti di maggiore sviluppo nei prossimi anni.
Caravana camalli, anfore containers, crociati e crociere. La storia del porto di Genova
Il volume racconta la storia del porto tramite i fumetti ed
è veicolato soprattutto per le scuole.
2005
Palazzo San Giorgio. Pietre, Uomini, Potere
(1260/1613)
Si tratta della ristampa del volume edito nel 1998, con
alcuni aggiornamenti.
31.10.07 – Palazzo Albini, Sala del Consiglio Comunale
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato alla “Prima
Conferenza Strategica di Genova” organizzata dal Comune di Genova, a cui sono intervenuti i rappresentanti
delle istituzioni e delle categorie economiche e sociali
genovesi.
Palazzo San Giorgio
Piccola guida di palazzo San Giorgio.
2006
Una storia dipinta – Il porto di Genova
Un excursus della storia del porto di Genova attraverso
i dipinti.
15.11.07 – Alessandria
Il presidente Giovanni Novi ha partecipato come relatore al convegno “Logistica: quale futuro?” organizzato dall’Associazione Federmanager di Alessandria.
83
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 84
Servizio Comunicazione
Genova, Alcide Rosina presidente Confitarma, Ignazio
Messina come rappresentante dell’Associazione Terminalisti, Romano Romani come rappresentante dell’Associazione Spedizionieri, Francesco D’Agnano vicepresidente Cooperativa di Navigazione Giulietti, Renato
Minoro dell’Università di Genova – Facoltà di Economia
dei Trasporti, Renato Causa Segretario Regionale Fit-Cisl
Marittimi e Aurelio Del Cielo Segretario Regionale FiltCgil.
Riviste
Sailing List
Periodico bimestrale della Comunità Portuale di Genova.
Direttore editoriale: Danilo Cabona, direttore responsabile: Camillo Arcuri.
Comitato di redazione: Alessandro Serra (Antichi ormeggiatori), Gian Enzo Duci (Ass. Agenti Marittimi), Giampaolo Botta ( Ass. Spedizionieri), Renzo Muratore (Autotrasporto), Pierfranco Pellizzetti (Compagnia Portuale
Pietro Chiesa), Fulvio Ronconi (Corpo Piloti), Laura Iotti
(Finporto), Andrea De Gaetano (Rimorchiatori Riuniti).
28.09.06 – Forum sul tema “Riparazioni navali, il ruolo
di Genova e il mercato del Mediterraneo”.
Presenti all’incontro: il presidente Giovanni Novi, i direttori Camillo Arcuri e Danilo Cabona, Luigi Mor dei
Nuovi Cantieri Apuania, Ferdinando Garrè e Massimo
Barbè delle Officine San Giorgio di Genova, Pietro Poroli dell’Ente Bacini.
Informazioni
Bimestrale di informazione dell’attività portuale di Genova.
Direttore editoriale: Danilo Cabona, direttore responsabile: Camillo Arcuri.
Redazione: Giovanna Massardo
24.11.06 – Forum sul tema dei problemi dell’autotrasporto. Hanno partecipato, oltre ai direttori e redattori
della rivista e al presidente Giovanni Novi: Renzo Muratore di Anita Confindustria, Fabio Capocaccia di Rete
Autostrade Mediterraneo e Enrico Musso dell’Università
di Genova - Economia dei Trasporti.
La rivista Sailing List / Informazioni ha dato vita anche a
forum dedicati:
28.06.04 – Tavola rotonda sull’affresco di Renzo Piano
per il nuovo waterfront genovese. Sono intervenuti: il
presidente dell’Autorità Portuale di Genova Giovanni
Novi, Marco Bisagno (Assindustria), Stefano Fera (Studio
Renzo Piano), Piero Lazzeri (Ass. Spedizionieri), Ignazio
Messina (Assiterminal), Luigi Negri (Assiterminal), Fabio
Pesto (Assagenti).
17.01.07 - Tavola rotonda sul tema: “Le rotte mercantili Porti Liguri – Svizzera. Ferrovie – trafori – intermodalità”.
Hanno preso parte all’incontro, oltre a Camillo Arcuri e
Danilo Cabona direttori della rivista, Franco Placa - Rappresentante di Hannibal S.p.a. Milano, Rudolf Salvisberg
responsabile progetto SBB Cargo Italia (sede di Milano),
Erardo Simoncelli AD di Hupac (con sede a Busto-Arsizio), Walter Finkbohner rappresentante di AlpFRail (Zurigo e Arquata Scrivia), Giuseppe Arena AD delle Ferrovie tedesche Railion (Railion Italia con sede ad
Alessandria), Karl Tschui di Marketing & Sales - Panalpina
(Basilea), Thomas Kalau Console di Svizzera, Maurizio
Bussolo - direttore di Finporto (Genova).
31.01.05 – Forum incentrato su un interrogativo sempre
più attuale non solo nel mondo marittimo: “Perché navi
e porti non ‘bucano’ i media?”. Presenti alla discussione: il presidente Giovanni Novi, il presidente dell’Autorità Portuale di Savona Rino Canadese, il presidente della società Premuda Alcide Rosina, il presidente
della Compagnia Portuale Pietro Chiesa Tirreno Bianchi,
Franco Corradi dell’Assiterminal, Gerardo Ghiliotto rappresentante dei terminalisti del porto di Savona e i giornalisti Giacomo Ferrari del Corriere della Sera e Mario
Margiocco del Sole 24 Ore.
25.03.05 – Tavola rotonda sul tema: “Il Ministero della
Marina Mercantile nel XXI secolo: ancora utile o superfluo?”. Presenti alla discussione: il presidente Giovanni Novi, il Sen. Luigi Grillo, l’On. Graziano Mazzarello,
il c.a. Marco Brusco Comandante Capitaneria di Porto di
84
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 85
Servizio Comunicazione
Brochure/Studi
Sito Internet
2004
L’Autorità Portuale di Genova ha proseguito dal 2004 all’aggiornamento e all’adeguamento del suo sito:
www.porto.genova.it.
Da una ricerca effettuata dall’agenzia Totem, per conto
del Comune di Genova, il sito dell’Autorità Portuale è risultato il migliore nel 2004, dal punto di vista grafico e
di informazione, della Liguria.
CD Traffici 2003 – Elaborato multimediale contenente
i dati di traffici movimentati nel porto di Genova nel
2003, suddivisi merceologicamente e per provenienze
geografiche.
2005
CD Traffici 2004 – Elaborato multimediale contenente
i dati di traffici movimentati nel porto di Genova nel
2004, suddivisi merceologicamente e per provenienze
geografiche.
2006
Port of Genoa Map 2006
Brochure contenente tutti i dati tecnici dei vari terminal
del porto.
Costruiamo insieme il porto di domani
Studio che ha come obiettivo di illustrare il porto di Genova così come è e quali potranno essere le strade del
suo sviluppo.
CD Traffici 2005 – Elaborato multimediale contenente
i dati di traffici movimentati nel porto di Genova nel
2005, suddivisi merceologicamente e per provenienze
geografiche.
2007
Porto di Genova. Un porto dal cuore antico per i
nuovi traffici d’Europa
Brochure contenente i dati delle opere ultimate dal
2004, dei lavori in corso d’opera, delle opere progettate
fino al 2009 ed il disegno del Waterfront di Renzo Piano.
CD Traffici 2006 – Elaborato multimediale contenente
i dati di traffici movimentati nel porto di Genova nel
2006, suddivisi merceologicamente e per provenienze
geografiche.
Per quanto riguarda le inserzioni sugli organi di stampa,
l’Autorità Portuale ha pubblicato sui quotidiani e riviste
specializzate del settore 3 nuove pubblicità istituzionali.
85
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 86
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 87
Promozione
2004
• Promozione e Marketing
• Come accennato, molte le delegazioni in visita al
nostro scalo, tra le quali emerge quella di alcuni spedizionieri svizzeri, invitata dalla Società Messina. Una
lunga tradizione di amicizia lega infatti il porto di Genova alla Svizzera, con la quale lo scalo portuale
vanta rapporti commerciali irrinunciabili. Di seguito
vengono elencate le delegazioni e gli incontri commerciali dell’anno 2004:
Gennaio
• Istituto Tecnico Superiore del Trasporto
Febbraio
• Cornell University
Marzo
• Istituto Tecnico Odero
• Istituto Tecnico attività sociali “Principessa Maria Pia
“Taranto
• Delegazione Università Cattolica Lima – Perù
• Spedizionieri Svizzeri (Messina)
• L’ambasciatore di Tunisia in Italia S.E. Jegham Mohammed ha incontrato insieme al presidente dell’Autorità Portuale Giovanni Novi e al presidente
della Camera di Commercio Paolo Odone, rappresentanti delle aziende interessate all’import export
con la Tunisia.
Aprile
• Delegazione Casasco & Nardi
• Sherrit International Co.
Maggio
• Porto di Houston
• T.H.A. Tanzania Port Authority – Port Dar Es Salam
• Convegno Autotrasporto – Confcommercio Novara
• Amministrazione Portuaria Terceira e Graziosa – Azzorre
• Delegazione Pecorini/Artsana
• Componenti Convegno Beachmed (Regione Liguria)
• Il Ministro degli Affari Esteri della Confederazione
Svizzera sig.a Micheline Calmy – Rey ha tenuto una
conferenza sul tema “La Svizzera e l’Europa: Histoire
d’un destin culturel commun”
Giugno
• Rappresentanti porto di Varna (Bulgaria)
Luglio
• Rappresentanti Porto di Dalian
• Casasco & Nardi – rappresentanti Samsonite
• Studenti New York (Regione Liguria)
• Delegazione “The Home Dept” Atlanta
• Il nuovo console generale Usa a Milano Sig.a Deborah Graze ha incontrato il presidente Novi a Palazzo
San Giorgio ed ha visitato il porto.
L’attività dell’Autorità Portuale nel settore Promozione
e Marketing si è sviluppata seguendo un canovaccio
collaudato che ci ha permesso di rivolgere le dovute attenzioni alle delegazioni (principalmente di tipo tecnico)
che, considerata anche la concomitanza di Genova Capitale Europea della Cultura per l’anno 2004, sono venute a visitare lo scalo genovese in numero superiore all’usuale. Contestualmente, l’attività è continuata fuori
dalla sede in visite, presentazioni dei servizi delle realtà
operative del Nord Italia (Associazioni Spedizionieri, Interporti, Camere di Commercio). L’esigenza di rappresentare al meglio quelle che sono le caratteristiche principali del nostro porto ci ha portato a privilegiare i
contatti con realtà operative in grado di segnalare le disfunzioni rilevate nell’utilizzo del nostro scalo in modo da
dare l’opportunità di attivare i necessari correttivi. Dal
punto di vista prettamente promozionale, è possibile
senz’altro affermare di avere, nell’anno passato, consolidato la collaborazione con gli scali di Savona e La Spezia nell’Associazione Ligurian Ports costituita nel 1998 ed
il cui scopo e quello, appunto, di promuovere il sistema
dei porti liguri e di divulgare la conoscenza di tutti i servizi degli scali dell’alto Tirreno su scala nazionale e mondiale.
Come sistema portuale ligure sono stati presentati i
servizi e ci siamo presentati alle manifestazioni di seguito
esposte:
Marzo
• Porti Liguri a Verona – c/o AVAS
Aprile
• Centro Interportuale Merci – CIM Novara
• Seminario in occasione della Manifestazione Transpotec Logitec
Maggio
• Manifestazione Mare Amico – Lucca
• Manifestazione Movint – Bologna
Giugno
• Presentazione servizi Porti Liguri c/o Camera di Commercio Italiana a Vienna
Luglio
• Settimana della cultura ambientale – Genova
Settembre/Ottobre
• Manifestazione SMM “Shipbuilding Machiner Et Marine Tc”
Dicembre
• Manifestazione Middle East - Dubai
87
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 88
Promozione
Gennaio
• Mobility 2005 – Conference Exhibitions – Milano
Febbraio
• Food & Beverage Logistic Expo – Rimini
• Tecnologie Trasporti su Strada – Seminario – Parma
Marzo
• Manifestazione SITL Parigi
Aprile
• Progetto Città – Milano
Maggio/Giugno
• Manifestazione SIL – Barcellona
• Manifestazione Intermodal South America – San
Paolo del Brasile
Settembre
• Manifestazione Italexpolibia – Tripoli
• Transport Symposium - Anversa
Settembre
• Otim – Ferrero
• Associazione Spedizionieri Verona
Ottobre
• Associazione Spedizionieri Varese
• Unione Nazionale Cavalieri d’Italia
• Delegazione Regione Chaoula – Marocco
• Scuola Europea di Bruxelles
• Porto di Aarhus – Danimarca
• Visita a palazzo San Giorgio dell’ambasciatore dell’India in Italia Himachal Som.
• Visita al porto e a Palazzo San Giorgio di una delegazione del porto di Valencia.
Novembre
• Presidente Porto di Montreal
• Visita al porto di una delegazione portoghese della
“Camara Municipal di Almada”.
Dicembre
• Delegazione Chaoula – Quardigha – Marocco
• Porto di Thessalonika
• Il nuovo ambasciatore svizzero in Italia Bruno Spinner,
accompagnato dal console generale di svizzera a
Genova, Arnoldo Lardi, ha incontrato a Palazzo San
Giorgio il presidente dell’Autorità Portuale.
Visite
Una delegazione giapponese di Okinawa interessata ai
nuovi lavori di ampliamento del porto ha visitato palazzo
San Giorgio.
Visita a Palazzo San Giorgio e al porto di una delegazione di urbanisti di Liverpool.
Il Ministro libico delle Ricchezze Marine della Regione di
Bendasi, Mr. Musbah El Ghereira, ha visitato Palazzo San
Giorgio e il porto.
Un gruppo di urbanisti francesi ha visitato il porto di Genova dopo una presentazione storica del suo sviluppo
svoltasi a Palazzo San Giorgio.
Visita al porto e a Palazzo San Giorgio di una delegazione della Camera di Commercio e del porto di Bruxelles.
Il Ministro delle Attività Produttive, on. Claudio Scajola in
visita a Palazzo San Giorgio per un saluto ai rappresentanti dell’Autorità Portuale e della portualità genovese.
2005
• Promozione e Marketing
Come per gli anni precedenti, anche il 2005 è stato caratterizzato da un’intensa attività promozionale indirizzata al mercato nazionale ed estero, che si è concretizzata attraverso un programma ormai collaudato.
L’Ufficio ha ricevuto numerose delegazioni (particolarmente di tipo tecnico) di varie nazionalità, tra le quali
meritano un accenno particolare quelle dell’Associazione degli Spedizionieri Svizzeri, di Ekaterinburg (Russia), di Baltimora e di Mobile (USA), di Quinhuangdao e
Jangsu (Cina), mentre ha stretto un rapporto di collaborazione attraverso il gemellaggio con il porto di Quebec (Canada). Ha effettuato inoltre numerose presentazioni dei servizi del nostro scalo attraverso contatti
con le realtà operative fuori dell’arco ligure, ha sviluppato i rapporti con l’utenza, nel senso globale del termine, offrendosi quale interlocutore e supporto a terminalisti, spedizionieri, agenti marittimi ed
autotrasportatori.
La stretta collaborazione con i porti di Savona e La Spezia nell’Associazione “Ligurian Ports” è proseguita con
la partecipazione alle manifestazioni di seguito riportate:
2006
• Attività promozionali
Partecipazioni ad eventi espositivi e promozionali
L’attività del Servizio Marketing, Promozione e Relazioni con l’Estero si è sviluppata seguendo un collaudato
iter che ha permesso di rivolgere le dovute attenzioni
alle delegazioni (principalmente di tipo tecnico) che
hanno visitato il porto di Genova e che di seguito di evidenziano:
Febbraio
• Ente Confederale Istruzione Professionaler Artigianato
88
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 89
89
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 90
Promozione
Marzo
• CFLI (Corso di logistica)
• APSACI (Spedizionieri Piemontesi)
Aprile
• KOG Transport AG
• Delegazione Ministeriale rumena
• Delegazione russa di operatori portuali
Maggio
• Swiss Group Companies
• Saima Avandero
• Deep Sea Agencies Srl
• Camera di Commercio Italiana a Monaco – Operatori
Bavaresi
• Delegazione PSA
Giugno
• Delegazione città e porto di Odessa
Agosto
• Delegazione IAPH Tokyo
• Delegazione Gruppo Swire Hong Kong
Settembre
• Delegazione Istituzionale Senegal
Ottobre
• Delegazione della municipalità di Tianjin
• Presidente Porto di Montreal
• Delegazione Candy
• Delegazione Congresso USA
Novembre
• ISCOTRANS
Dicembre
• AESSEFFE – Corso Logistica
Contestualmente l’attività di promozione e marketing è
continuata fuori dalla sede con visite, presentazioni e
contatti con le realtà operative prevalentemente del
Nord Italia.
L’esigenza di rappresentare al meglio quelle che sono le
caratteristiche principali del nostro scalo ci ha portato a
privilegiare i contatti con operatori e associazioni di categoria che, utilizzando regolarmente il nostro scalo,
sono in grado do segnalare anche le eventuali disfunzioni che rilevano.
Da sottolineare che il Servizio Promozione e Marketing
ha partecipato, unitamente al Terminal Frutta, alla manifestazione Fruit Logistic 2006 che si è tenuta a Berlino
dal 2 al 4 febbraio. In considerazione del successo riscontrato, si è deciso di ripetere la partecipazione anche
per l’anno 2007.
anni, numerose sono state le presentazioni organizzate
dall’Associazione Ligurian Ports presso Camere di Commercio, Interporti ed Associazioni Industriali. Numerose
anche le partecipazioni a manifestazioni internazionali di
rilevante interesse nel mondo dello shipping e che si segnalano di seguito:
Marzo
• Manifestazione SITL – Salone Internazionale della
Logistica – Parigi
Aprile
• Manifestazione Intermodal South America – San
Paolo Brasile
Maggio/Giugno
• Manifestazione SIL – Salone Internazionale della Logistica – Barcellona
• Manifestazione Eurocargo 1006 – Colonia
Settembre
• Manifestazione Transport Logistic China - Shanghai
• Si può notare, pertanto, quanto l’attività si divida tra
località nazionali ed estere proprio in virtù dell’ampio
respiro che un sistema portuale quale quello ligure
deve avere.
Visite
Una delegazione formata da rappresentanti delle istituzioni e del porto di Oslo ha visitato il porto di Genova.
In visita a Genova una delegazione della Repubblica di
Albania.
Delegazione di spedizionieri bavaresi in visita all’ Autorità Portuale di Genova.
Una delegazione della “Commissione Nazionale per lo
Sviluppo e le Riforme” del Consiglio di Stato cinese ha
incontrato il presidente Novi e visitato il porto di Genova.
Il Presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi ha incontrato una delegazione marocchina accompagnata
da Marco Cresta, amministratore delegato dell’Abaco
Distripark.
Il Presidente dell’Autorità Portuale, Giovanni Novi ha ricevuto una delegazione della città di Odessa a Palazzo
San Giorgio.
Visita a Palazzo San Giorgio e incontro con il presidente
Giovanni Novi dell’ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia sig.a Ana Silvia Renoso de Abud.
Visita a Palazzo San Giorgio della delegazione della
scuola europea di short sea shipping.
Il presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Giovanni
Novi, ha ricevuto oggi a Palazzo San Giorgio una delegazione cinese proveniente dal porto di Tianjin.
Ligurian Ports
Anche nel corso del 2006, come nel corso degli ultimi
90
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 91
Promozione
Un gruppo di studenti dell’Università di Genova, Facoltà di Ingegneria ed Economia sono stati accolti a Palazzo San Giorgio dal presidente dell’Autorità Portuale,
Giovanni Novi, per una presentazione del porto di Genova e dei suoi progetti di ampliamento. Gli studenti
hanno in seguito visitato il porto a bordo di un battello.
L’Istituto Tecnico Commerciale “Da Vinci” di Ovada ha
partecipato ad un secondo incontro con l’Autorità Portuale di Genova svoltosi a Palazzo San Giorgio e condotto dal dr. Danilo Cabona.
Visita di una delegazione del Korea Maritime Institute
(KMI) di Seoul, prestigioso ente pubblico di ricerca nel
campo dei trasporti marittimi e della logistica, ospite a
Genova del CIELI (Centro Italiano di Eccellenza sulla
Logistica Integrata) dell'Università di Genova.
L’Arcivescovo Angelo Bagnasco, accompagnato dal presidente dell’Autorità Portuale Giovanni Novi e dal Contrammiraglio Marco Brusco, ha visitato dal mare il porto
di Genova.
• Partecipazione presentazione studio Certet/Bocconi
su “autonomia” finanziaria enti portuali, Milano.
Maggio
• Partecipazione alla Presentazione attività Porto di
Zeebrugge (Olanda), Milano
• Partecipazione all’ Evento Promozionale “Slovacchia” presso CCIA Genova
• Partecipazione a Convegno “Università ed il coraggio delle sfide”, Roma
• Partecipazione a seminario operativo “Alpine Freight
Railway”, Brescia
• Partecipazione alla presentazione del volume tecnico sul container “The Box”, Genova
• Partecipazione a tavola rotonda “Imprese, logistica,
Università” Provincia di Alessandria/Porto di Taicang
(Rep. Pop. Cinese), Alessandria
Giugno
• Partecipazione al Forum Chain Log – III Forum Nazionale su Logistica e Trasporto, Piacenza
Luglio
• Presentazione nuove produzioni ferroviarie Bombardier Transportation, Vado Ligure (SV)
• Partecipazione a Convegno “Razionalizzazione delle
linee di trasporto”, Milano
Settembre
• Partecipazione a Convegno “Truckway” – Roma
• Partecipazione seminario “Ancorare i porti al territorio”, organizzato da Provincia di Genova, Genova.
• Partecipazione a presentazione attività economiche
Stato di Rio de Janeiro, Brasile, presso Confindustria, Roma.
• Organizzazione dell’evento “Genova-Hong Kong:
una rotta da seguire”, con la partecipazione dei vertici di Invest Hong Kong. Sponsorship di Cathay Pacific.
Ottobre
• Partecipazione a tavola rotonda “Una proposta concreta per il Nord Ovest”, SLALA, Alessandria
• Partecipazione a workshop TEMA, “Management integrato tra porti e ferrovie”, presso Quadrante Europa, Verona
• Partecipazione a seminario “Porti in cerca d’ autore”,
Palazzo Ducale, Genova
• Partecipazione a Convegno “Internazionalizzazione e
logistica”, Assolombarda, Milano
• Partecipazione alla IV Edizione delle “Giornate Nazionali della Saldatura”
Novembre
• Visita con delegazione esecutiva di operatori geno-
2007
• Attività promozionale
Partecipazioni ad eventi espositivi e promozionali
L’attività del Servizio Marketing Promozione e Relazioni
con l’Estero è proseguita durante l’arco del 2007 seguendo l’iter degli anni precedenti, rivolgendo le dovute
attenzioni alle delegazioni, principalmente di tipo tecnico, che via via si sono succedute, quest’anno particolarmente numerose. Oltre a ricevere le delegazioni, il
Servizio Marketing Promozione e Relazioni con l’Estero
ha proseguito l’attività anche fuori sede con visite, presentazioni e contatti con le realtà operative prevalentemente del Nord Italia.
Fieristica e manifestazioni promozionali diverse
Febbraio
• Partecipazione con proprio stand a Fruit Logistic 07,
Berlino, con la partecipazione di Terminal Frutta Genova
• Partecipazione a Presentazione partnership con Madrid Plataforma Logistica, Milano
• Partecipazione a Forum progettuale “Costruzione
di un distretto logistico italiano in Cina”, Bologna
Marzo
• Partecipazione al Convegno “Grande Malpensa”,
Aeroporto di Malpensa (VA)
• Partecipazione alla Conferenza Nazionale sulla Nautica, Roma
91
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 92
Promozione
vesi al porto di Rotterdam (Olanda)
• Partecipazione al Seminario esecutivo “Organizzazione dei mercati portuali mediterranei”, organizzato dal Governo Francese (UbiFrance), Parigi
• Partecipazione alla presentazione attività economiche della Regione delle Fiandre, Milano
• Partecipazione al Focus territoriale sulla “Piattaforma
ligure-piemontese” organizzato da AISCAT, Tortona.
• Partecipazione Convegno UnionCamere “ArcoMed”,
Genova.
Dicembre
• Partecipazione Seminario su attuazione “corridoio”
europeo transpadano, Genova.
• Evento promozionale: consegna Crest ufficiale dell’Autorità Portuale alla Wan Hai Lines Ltd di Taiwan,
scalo di prova a VTE – nuovo cliente potenziale del
porto di Genova
• Delegazione Scuola Europea di Bruxelles, coordinata dall’Ag. Reg.le “In Liguria”
• Delegazione Ministero dei Trasporti della Polonia
• Delegazione Municipalità di Marsiglia (Francia)
• Missione Commerciale Operatori del Trasporto del
Cile
Aprile
• Delegazione Provincia (Distretto) di Varna (Bulgaria)
• Delegazione Porto di Eleusis (Grecia), visita commerciale
• Delegazione Scuola Europea di Short Sea Shipping
(Barcellona, Spagna)
Maggio
• Delegazione Distretto Industriale di Shangai
(Rep.Pop. Cinese), visita commerciale
• Delegazione Università di Tolosa (Francia)/UniGe
• Delegazione Liguria International – Repubblica Ceca
• Delegazione Porto di Rotterdam (Rotterdam Municipal Port Management)
• Delegazione Porto di Algeri e Ministero Trasporti
Algerino
• Delegazione Associazione Italo-Giapponese “Sol Levante”
• Delegazione European Coffee Federation e Linea
Messina
Giugno
• Delegazione Porto di Qinhuangdao (Rep. Pop. Cinese), porto gemellato
• Delegazione Governativa Cinese , visita coordinata
da Governo Italiano
Luglio
• Delegazione Porto di Mombasa (Kenya), visita commerciale
• Delegazione Municipalità di Varna (Bulgaria)
Agosto
• Delegazione Porto di Quetzal (Nicaragua)
• Delegazione OTIM Spedizioni, Genova
• Delegazione Porto di Dalian (Rep. Pop. Cinese),
porto gemellato
• Delegazione Ministero dei Trasporti Iraniano (PSO)
Settembre
• Delegazione Porto di Rotterdam (Rotterdam Municipal Port Management)
Ottobre
• Delegazione Università di Genova – Studio su porti
di Gioia Tauro e Napoli
• Delegazione della Municipalità di Tianjin (Rep. Pop.
Cinese)
• Delegazione Ministero dei Trasporti Brasiliano, Città
Delegazioni in visita al porto di Genova
Gennaio
• Delegazione Porto di Rostock (Repubblica Federale
Tedesca), visita commerciale
• Delegazione ECIPA – Corso Operatori di Logistica
• Delegazione ICE – Master per dirigenti ICE in Internazionalizzazione di Impresa
• Delegazione Corso Operatori Logistica – C.F. Santa
Chiara di Voghera (PV)
• Delegazione Porto di Lattakia (Siria), visita commerciale
Febbraio
• Delegazione CFLI – Corso Operatori Portuali
• Delegazione Master Post Universitario CIELI – Centro Eccellenza Logistica Integrata
• Delegazione MPL – Madrid Plataforma Logistica
(Spagna), visita commerciale
• Delegazione Master Post Universitario in Logistica,
Università di Verona
• Delegazione Scuola Europea di Short Sea Shipping
(Barcellona, Spagna)
• Una delegazione dei maggiori porti egiziani è stata
ricevuta a Palazzo San Giorgio, nell’ambito della conferenza conclusiva di un progetto europeo Tempus
Meda di cui Autorità Portuale di Genova, attraverso
la controllata Finporto, è stata aggiudicataria con l’
Eurispes e Università di Malta.
Marzo
• Delegazione Porto di Odessa (Ucraina), visita commerciale
• Delegazione facoltà di Architettura di Genova
92
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 93
Promozione
e Porto di Santos (Brasile)
Novembre
• Delegazione Porto di Tokyo (Giappone)
• Delegazione ANP – Autorità Nazionale Palestinese,
visita tecnica
• Una delegazione promossa dall’”Ilustre Collegio de
Abogados de Siviglia”, composta oltre che dagli Avvocati, anche dal Sindaco e da rappresentanti dell’Autorità Portuale, della Camera di Commercio e Accademici a vario titolo della città di Siviglia, ha visitato
il porto di Genova e sono stati accolti a Palazzo San
Giorgio per un convegno.
Dicembre
• Delegazione Ditta Eur Service Genova
• L’Ambasciatore USA Roland P. Spogli, accompagnato
dal Console Generale Usa di Milano Michael Kidwell
e dall’agente consolare genovese Sig.a Anna Maria
Saiano, nell’ambito di una sua visita alla diverse realtà
genovesi, ha incontrato il presidente Giovanni Novi
il quale gli ha illustrato l’attuale situazione del porto
di Genova ed il progetto waterfront di Renzo Piano.
d’Olanda in Italia Sr. Schoenmakers, per prosecuzione iniziative bilaterali tra Genova e Rotterdam.
Settembre
• Incontro con vertici di Invest Hong Kong per avvio attività promozionali del porto in area Guandong e
Sud Cina. Organizzazione business meetings tra imprese genovesi e governo di Hong Kong per favorire
traffici marittimi dedicati.
Ottobre
• Incontro con Vice Console del Brasile in Milano per
favorire iniziative commerciali del porto in Brasile e
per presentazione attività di Genova in Brasile nel
2008.
• Incontro con Responsabile Logistica e funzionari ditta
Lavazza SpA, per favorire radicamento traffico su
Genova.
• Incontro con Sistemi e Telematica e Elsag Datamat
per preparazione gara Security nei porti della Grecia.
Novembre
• Incontro con delegati dello Stato di Santa Catarina
(sud Brasile) per favorire interessi del porto di Genova nella progettazione del nuovo terminal crociere
di Porto Belo (Brasile).
• Incontro con impresa di consulting International Executives France, per presentazione servizi di consulting portuale.
Dicembre
• Incontro con impresa di engineering D’Appolonia
per favorire presenza genovese nella gara per progettazione nuovo terminal crociere di Hong Kong.
• Incontro con SE Sarvajit Chakravarti, Console Generale dell’ India in Italia per consolidamento traffici e
relazioni commerciali tra Genova ed il sub continente
indiano.
• Incontro con Abaco-Fondo Parigi Equità PartnersMultiQuest Rotterdam per presentazione obiettivi
d’investimento in aree retroportuali.
Incontri esecutivi (Business meetings)
Febbraio
• Incontro con Ambasciatore dei Paesi Bassi - SE Jacobs - in Italia. Avvio programma di management
confrontation tra Genova e Rotterdam.
• Incontro commerciale con ditta Cross Freight Line
ltd, India, per avvio traffico merce containerizzata tra
Italia e India via Genova.
Marzo
• Incontro commerciale con Direttore Commerciale
Campari SpA
• Incontro con Ambasciatore del Belgio – SE Jean De
Ruyt - per attività di scambio commerciale bilaterale
Italia-Belgio.
• Incontro con rappresentante comm.le Ambascita
Belga in Milano, Regione Fiandre.
Aprile
• Incontro con Vice Ministro Governo Italiano con delega al Sud America Donato Di Santo, con obiettivo
rilancio attività del porto di Genova in area centrosud americana.
• Incontro con vertici di BTG International Travel &
Tour di Pechino (Rep. Pop. Cinese) per implementazione flussi incoming turismo crociere, nautico e cittadino su Genova.
Giugno
• Incontro con Senior Economic Advisor Ambasciata
Ligurian Ports
L’Associazione Ligurian Ports, che, come noto, raggruppa i porti di Genova, Savona e La Spezia, ha continuato anche per il 2007 la propria attività promozionale
presentando i propri servizi e partecipando a manifestazioni di seguito esposti:
Aprile
• Convegno “Il porto di Mantova”
• Presentazione servizi c/o Camera di Commercio di
Biella
93
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 94
Promozione
cellona che si propone essenzialmente di diffondere e
rafforzare l’immagine positiva di questi porti e del Mediterraneo in generale, sia a livello europeo che internazionale.
Maggio
• Presentazione servizi presso Camera di Commercio
di Brescia
• CIM Novara
Giugno
• Manifestazione Trasnport Logistic – Monaco di Baviera
Ottobre
• Manifestazione SITL Verona
Novembre
• Manifestazione SMART 2007 – La Spezia
Dicembre
• Manifestazione SITL Asia - Shanghai
Progetti Europei
L’Autorità Portuale partecipa a due progetti europei:
Leonardo e Realise. Il progetto Leonardo, in collaborazione con i porti di Liverpool, Stoccolma e Barcellona ha
per scopo la realizzazione di un programma per l’autoapprendimento da parte delle maestranze portuali dell’inglese tecnico-marittimo. Il programma Realise riguarda invece l’individuazione di best practises per lo
sviluppo della short sea shipping.
2004
• Attività internazionali
2005/6
ESPO (European Sea Port Organization)
Nello scorso mese di novembre, nel corso dell’Assemblea Generale dell’Associazione che raccoglie tutti gli organismi portuali nazionali dei Paesi membri dell’Unione
ed opera come controparte della Commissione Europea
nella discussione di tutte le problematiche attinenti il settore marittimo-portuale del nostro continente, è stato
eletto all’unanimità Presidente l’Avvocato Giuliano Gallanti già Presidente dell’Autorità Portuale di Genova. I
principali documenti all’esame della associazione sono la
direttiva sui servizi portuali ripresentata dall’ex Commissario Loyola del Palacio, dopo una prima bocciatura
da parte del Parlamento Europeo lo scorso anno, e vari
altri documenti relativi ai problemi di sicurezza, di aiuti
di stato, di tutela dell’ambiente ecc.
IAPH – L’Autorità Portuale ha assunto nel 2006 l’impegno a tenere a Genova la conferenza internazionale
IAPH (International Association of Ports and Harbours),
l’associazione mondiale dei porti che conta tra i suoi
membri i maggiori scali mondiali.
Tale impegno è stato assunto nel corso della conferenza
di Shanghai del maggio 2006 ed è stata accettata dal presidente dell’associazione Tom Kornagay, che ben due
volte ha reso visita al Presidente Novi per definire i dettagli degli accordi e dal bord of directors della IAPH.
Il convegno si terrà dunque a Genova, presso il Centro Cotone Congressi, dal 7 al 14 maggio 2009. Nel frattempo
il porto di Genova sarà presente a Houston il prossimo
maggio per partecipare alla conferenza IAPH di quest’anno durante la quale verranno presentati al numeroso
pubblico (oltre 700 delegati) la nostra città ed il nostro
porto nel corso di una serata indicata come “Italy Night”.
La preparazione del convegno genovese sarà particolarmente complessa, data la qualità ed il gran numero di delegati e si svolgerà in stretta collaborazione con il segretariato di Tokyo della IAPH. Genova sarà nel corso
dell’evento la “capitale mondiale” dello shipping per una
intera settimana e questo contribuirà certamente a migliorare l’immagine del nostro porto e della nostra città.
Villes et Ports
Nel mese di luglio si è tenuta a Lisbona la conferenza internazionale alla quale hanno partecipato oltre 450 delegati rappresentanti di tutti i continenti del mondo.
Sono stati discussi i grandi temi relativi alle problematiche di pianificazione e sviluppo portuale e la necessità
di trovare sinergie con gli analoghi piani di sviluppo che
anche le città mettono a punto. Sinergie ed antagonismo
tra città e porto, restano uno dei temi di maggiore attualità per le città portuali chiamate ad affrontare le
sfide della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico
e logistico delle attività marittime.
ESPO – È proseguita la partecipazione ai lavori dell’associazione alla cui presidenza è stato confermato per il
secondo ed ultimo mandato Giuliano Gallanti. ESPO
sta attualmente esaminando il libro verde della Commissione Europea sui porti e sta valutando le varie problematiche suscitate da questo documento con seminari
Intermed
Anche nel corso del 2004 è proseguita l’attività
dell’associazione tra i porti di Genova, Marsiglia e Bar-
94
libro 58/95:libro 58/95
25-01-2008
16:16
Pagina 95
Promozione
gno mondiale della IAPH che si terrà a Genova, al Centro Cotone Congressi, dal 25 al 29 maggio 2009. Alla
fine di aprile l’Autorità Portuale ha partecipato alla conferenza della associazione a Houston in occasione della
quale, nell’ambito di una serata di gala perfettamente
riuscita, i rappresentanti del porto di Genova, dr. Maurizio Bussolo e dr. Mario Caselli, hanno illustrato agli oltre 600 presenti da tutte le parti del mondi le attività del
porto di Genova. Anche il Comune di Genova, rappresentato dall’assessore Anna Castellano, ha illustrato le
ricchezze artistiche, culturali e naturalistiche della nostra
città suscitando nel pubblico una forte aspettativa ed un
vivo desiderio di visitare la nostra città.
Tutti i passaggi interni di carattere organizzativo e finanziario sono stati affrontati ed approfonditi con il segretariato e la presidenza della associazione durante
un incontro con il board svoltosi nel mese di ottobre a
Kuala Lumpur (sede della presidenza IAPH).
Nel frattempo l’Autorità Portuale ha individuato nella società inglese Informa, responsabile dei prestigiosi convegni TOC, il referente organizzativo incaricato di seguire e realizzare gli aspetti organizzativi e logistici
nell’incontro. È previsto nell’aprile 2008 un ulteriore incontro del board a Dunquerque in occasione del quale
dovrà essere presentato il programma definitivo della
conferenza in modo di poter avviare, ad un anno di distanza dall’evento, una forte campagna di promozione
che possa fare di Genova, durante i giorni del convegno,
la vera capitale mondiale dello shipping.
locali che coprono tutte le aree marittime europee. Sul
versante ambientale, si è tenuto a Genova, lo scorso dicembre la conferenza di tre giorni della associazione
Ecoport, patrocinata da ESPO, per la discussione delle
problematiche ambientali legate ai porti ed ai trasporti
marittimi.
Villes set Ports – Proseguono i contatti con la associazione, che si occupa dello studio e dell’esame dei rapporti città-porto, che ha tenuto a Sidney la propria conferenza internazionale a cui hanno partecipato oltre 400
delegati in rappresentanza di tutti i continenti.
Scuola Europea Short Sea Shipping – L’Autorità Portuale di Genova ha aderito alla proposta del porto di
Barcellona di partecipare ad un progetto europeo per la
promozione dello short sea shipping, attraverso la creazione di una “scuol” rivolta essenzialmente a studenti e
giovani operatori portuali. L’idea è di tenere dei corsi
guidati da professori di economia marittima su navi Grimaldi in rotta tra Barcellona e Civitavecchia. Soci del progetto, oltre al porto di Barcellona e quello di Genova,
sono infatti anche il porto di Civitavecchia e la Grandi
Navi Veloci. Il progetto sarà sponsorizzato con fondi europei e, dopo un primo viaggio inaugurale con destino
Genova lo scorso 1 ottobre, inizierà le sue attività la
prossima primavera.
AMRIE – Si è concluso la scorsa estate (2005) il progetto
europeo Realiste a cui Genova ha partecipato attivamente con il porto di Barcellona e Marsiglia.
Scuola Europea di Short Sea Shipping. Il programma
della scuola europea è proseguito nel 2007 con ben
otto visite al porto di Genova da pare sia di studenti universitari che di operatori provenienti da vari paesi europei, per un totale di circa 500 persone. Anche nel
2008, anno conclusivo della prima fase del programma
della scuola, sono previste circa 6/7 visite. Le attività
della scuola che ha inaugurato a Barcellona una sede
operativa molto prestigiosa, sono volto alla diffusione
delle “best practices” legate alla promozione dello
short sea shipping. Genova è, con Barcellona, il membro della associazione che ha ricevuto il maggior numero di visite ed ha ottenuto il maggior punteggio di
gradimento.
Intermed – A seguito dei ripetuti avvicendamenti di responsabili nei porti di Barcellona e Marsiglia, i lavori dell’associazione sono proseguiti a ritmo un poco ridotto.
Tuttavia l’associazione parteciperà il prossimo marzo a
TOC Asia, in programma ad Hong Kong, con la presentazione di una relazione sui nostri tre porti.
RETE – Proseguono i contatti con questa associazione
italiana che si occupa dei rapporti città-porto e che
vanta di una formidabile rete di contatti internazionali di
ottimo livello tra gli interessati a questo tipo di problematiche.
Proseguono inoltre con regolarità le attività associative
con RETE, Villes et Ports ed Intermed ed AMRIE
Italia.
2007
IAPH – Il 2007 è stato caratterizzato da un forte impegno nell’avanzamento dell’organizzazione del conve-
95
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:00
Pagina 96
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:00
Pagina 97
Cultura
Palazzo San Giorgio
lioni (il 61% degli espatri nazionali), nel periodo dal 1902
al 1925 oltre 1,7 milioni (34% del totale nazionale), nel
periodo dal 1926 al 1939 poco più di 400.000. All’inizio
del Novecento Genova iniziò a condividere gradatamente il primato delle partenze con Napoli, e in misura
minore Palermo, in quanto in quegli anni il flusso migratorio originava in prevalenza dal Meridione. Nel
porto di Genova operarono, per il trasporto di passeggeri, affermate compagnie straniere come la Cunard
Line, la White Star Line, l’Hamburg America Line, le
quali convogliarono una quota rilevante del flusso, anche
dopo la nascita di un’unica grande compagnia nazionale,
la Navigazione Generale Italiana, avvenuta nel 1881 in
seguito alla fusione dei gruppi armatoriali Florio e Rubattino.
La città di Genova si presenta quindi, con il suo porto,
come la sede più opportuna per ospitare il CISEI – Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana –
che all’emigrazione dedica la propria attività. La costituzione formale del Centro è stata preceduta da tre
anni di attività del Comitato Promotore, costituito in preparazione al programma Genova 2004 - Capitale Europea della Cultura.
Dal 1903 Palazzo San Giorgio è sede dell’Autorità Portuale, prima come Consorzio Autonomo del Porto di Genova e poi dal 1994 come Autorità Portuale di Genova.
Nel contratto di uso del Palazzo, di proprietà dello
Stato, è chiaramente indicato che l’usufruttuario è obbligato alla manutenzione sia ordinaria che straordinaria
dell’edificio compreso anche le parti artistiche.
Nel mandato di presidenza di Giovanni Novi sono stati
fatti i seguenti restauri:
- Pulitura e restauro conservativo del bassorilievo in ardesia raffigurante San Giorgio e il Drago, opera dello
scultore Michele D’Aria, posizionato nella Manica
Lunga;
- intervento conservativo e di restauro di sei statue in
marmo collocate nella prima fila di nicchie nella sala
delle Compere o Congreghe;
- pulitura e restauro conservativo delle nove statue in
marmo raffiguranti uomini illustri del banco di San
Giorgio situate nella sala del Capitano;
- restauri di nove bozzetti cartacei eseguiti da Lodovico Pogliaghi utilizzati per la ridipintura degli affreschi di Palazzo San Giorgio nel 1912(?).
I bozzetti, di proprietà della Biblioteca Ambrosiana di
Milano, sono stati esposti presso Palazzo Spinola di
Pellicceria e Palazzo San Giorgio;
- restauro conservativo di due “seminari” del XVIII
sec. utilizzati dal Banco di San Giorgio per l’estrazione del lotto e per le nomine alle più alte cariche
dell’Istituto;
- restauro conservativo di dieci sedie “fratine” del XVII
sec. posizionate nella sala delle Compere.
Attività del Comitato Promotore
È stato il fil rouge dell’emigrazione a legare il nutrito calendario di eventi (oltre venti nel corso dell’anno) organizzati dal Comitato Promotore del CISEI, allora non
ancora formalmente costituito, nell’ambito dei programmi culturali dell’anno, il 2004, in cui Genova era
stata designata come Capitale Europea della Cultura. In
un ciclo di manifestazioni culturali organizzate nel quadro di Genova-2004, la storia, la letteratura, il teatro, la
musica, il cinema, la fotografia e il costume scompongono – e ricompongono - l’immagine dell’epopea della
nostra emigrazione. Tra le manifestazioni più significative:
Il CISEI
Gran parte del flusso migratorio italiano nel corso dell’Ottocento transitò per il porto di Genova. La città ne
fu profondamente segnata. Nel periodo tra il 1833 e il
1852 gli imbarchi per le Americhe, allora ammontanti a
circa il 10% degli imbarchi locali, furono qualche decina
di migliaia. Il transito s’intensificò nella seconda metà del
secolo, quando il trasporto di emigranti diventò una lucrosa attività commerciale per le società di navigazione.
Dal 1861 al 1874 l’emigrazione ufficialmente transitata
per Genova raggiunse quasi le 200.000 unità. Nel quinquennio 1881-1885 la media annua degli emigranti imbarcati a Genova fu di 45.000, in quello successivo salì
a quasi 100.000, per assestarsi intorno a questa cifra fino
alla fine del secolo. Gli emigranti partiti da Genova nel
periodo dal 1876 al 1901 furono in totale quasi due mi-
❑
❑
❑
❑
❑
❑
❑
❑
97
Mostra / Fumetto ONE WAY
Convegno Le rotte difficili
Inagurazione Consolle Informatica
Rassegna cinematografica L’AVVENTURA NECESSARIA:
Commedia musicale CON LE SPALLE AL MARE
Spettacolo teatrale PARTENZE - Un progetto per la
memoria
Concerto I musicisti sull’oceano. Storie di bordo
e di emigrazione
Concerto CORO MONTE CAURIOL
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:00
Pagina 98
Cultura
❑
❑
❑
❑
Mostra fotografica
L’Emigrazione in Bianco e Nero il porto e gli emigranti nelle immagini di ieri e oggi
Mostra fotografica Italian – Americans a cura di F.lli
Alinari/Firenze da Allon Schoener.
2. Mostra Ricerche Fotografiche in porto – a cura
di GENOVA
3. L’Archivio Storico a cura di Rimorchiatori Riuniti
tesimo anniversario della scoperta dell’America - è attualmente adibito a sede di mostre di carattere storico.
In sintesi, per oltre 800 anni questo edificio ha ospitato
personaggi che si preparavano ad un lungo viaggio, ed
oggi ospita il Centro studi dedicato all’emigrazione.
L’Assemblea del CISEI è composta da Archivio di Stato,
Autorità Portuale di Genova, Camera di Commercio, Capitaneria di Porto, Comune di Genova, Curia Vescovile di
Chiavari, Curia Arcivescovile di Genova, Istituzione Musei
del Mare e della Navigazione, Provincia di Genova, Regione Liguria, Soprintendenza Archivistica della Liguria,
Università degli Studi di Genova. L’Assemblea ha nominato un Consiglio, più ristretto, in cui siedono i rappresentanti degli Enti fondatori (Autorità Portuale, Regione,
Provincia, Comune, Camera di Commercio, Musei del
Mare).Il Presidente del Consiglio del CISEI è Fabio Capocaccia. Il Consiglio, a sua volta, ha nominato il Comitato
Scientifico, presieduto dal Prof. Antonio Gibelli dell’Università di Genova, in cui sono rappresentate prestigiose
istituzioni nazionali ed estere, e studiosi di chiara fama.
Convegno Internazionale
❑ “Migrazioni italiane e comunità derivate nel
mondo contemporaneo”
❑ Convegno CAMMINI DI DONNE
❑ Spettacolo Teatrale LETTERE DA LONTANO
Spettacoli teatrali
❑ DISTANT
❑ ALLA CONQUISTA DEL MESSICO
Convegno e mostra fotografica
❑ Progetto Genova porto di mare, città di accoglienza:
Il contributo della Croce Rossa Italiana nella costruzione di una cultura della comprensione fra i popoli
e della pace
La sintesi di tali eventi è contenuta in un volume edito
dall’ Autorità Portuale di Genova nel 2005 dal titolo
“Emigrazione, speranza di andate e ritorni” a cura di
S.Martini e F.Cecchet.
Nel 2005 nasce inoltre la collana Dal Porto al Mondo con
la pubblicazione di due volumi: La Babele nella “Pampa”
di Vanni Blengino e Sull’Oceano di Edmondo De Amicis.
La collana, promossa dal Comitato Promotore del CISEI,
si propone di valorizzare il ruolo di Genova come porto
di partenza dei migranti e crocevia tra l’Italia e il resto
del mondo. La collana, infatti, privilegia racconti di viaggio, testi autobiografici ed epistolari di emigrati. in via
di realizzazione l’ultimo libro della collana a cura di Alessandra Vannucci sul Diario di Giuseppe Banfi e del suo
viaggio in Brasile, con introduzione di Fabio Capocaccia
ed Emilio Franzina, la cui uscita è imminente.
La Struttura
Laura Iotti di Finporto – Amministrazione e Contabilità
Silvia Martini di Autorità Portuale- Progetti, Rapporti
istituzionali, Comunicazione
Francesca Carminati – Segreteria organizzativa
Consulenti
Fabrizio Cecchet – Corporate Image
Raffaele Maurici – Consulenza informatica e web master
Progetto Archivi
Il CISEI nasce per valorizzare e catalogare documenti, e
per produrre ricerche e studi dedicati all’emigrazione italiana all’estero. Il centro si propone di costituire riferimento per tutte le esperienze che abbiano come oggetto di studio l’emigrazione e i temi ad essa correlati e
per quanti oggi ricercano dati di archivio sulle partenze
da Genova. Si propone quindi di collaborare con altre realtà che dispongano di dati ed archivi significativi e di
dar vita ad una sezione documentale che raccolga materiali cartacei provenienti dagli archivi pubblici e privati,
materiali video e audio attraverso la collaborazione con
soggetti pubblici e privati.
In tal senso il centro ha predisposto un “Progetto archivi”, da sviluppare nel biennio 2007-2008, che è articolato su due filoni principali: il primo parte dal monitoraggio delle fonti locali, il secondo riguarda invece lo
studio e la parziale acquisizione dei materiali relativi
agli approdi nei paesi di destinazione ed in particolare
Il CISEI
Il Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana
viene formalmente costituito nel giugno 2006, ed ha
sede a Genova, all’interno del complesso di San Giovanni
di Pré, conosciuto come “la Commenda dei Cavalieri di
San Giovanni di Gerusalemme”. L’edificio, completamente restaurato nel 1992 - in occasione del cinquecen-
98
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 99
Cultura
il centro guarda con particolare attenzione ai centri
studi/musei delle città che furono grandi porti di partenza dell’emigrazione in Europa (Le Havre, Liverpool,
Amburgo, Rotterdam), e grandi porti di arrivo nel mondo
(New York, San Paolo, Santos, Buenos Aires), per avviare
collaborazioni e partnership su progetti di ricerca comuni.
ai grandi porti di arrivo dell’emigrazione italiana all’estero (New York, San Paolo, Santos, Buenos Aires).
La collaborazione con Ellis Island, in particolare, si è concretizzata in un progetto che assume rilevanza crescente
nel tempo. L’obiettivo è la creazione di una banca dati,
a tutt’oggi largamente incompleta, partendo dai dati di
archivio esistenti sia a Genova (primo porto di partenza
dell’emigrazione italiana) sia nei porti di arrivo degli emigranti italiani ed incrociando i dati provenienti anche da
altre fonti d’archivio italiane ed estere. La ricerca si sviluppa nell’arco di diverse fasi di cui la prima, in corso di
realizzazione, riguarda la collaborazione con il centro di
Castle Garden, diretto dal Dr. Ira Glazier, che opera sui
dati forniti da Ellis Island, dai National Archives americani
e dall’Emigrant Savings Bank. La collaborazione con il CISEI avviene con la partecipazione di una propria unità di
ricerca al lavoro del gruppo americano, apportando al lavoro finale il contributo di una banca dati da realizzarsi
da un’altra unità di ricerca del CISEI che opera localmente negli archivi, pubblici e privati, genovesi e liguri
sulla base della documentazione da essi conservata.
Mostra – Museo
La sezione dedicata ai Transatlantici, recentemente
aperta presso il Museo del Mare e della Navigazione
(MUMA) di Genova, costituisce il primo nucleo del futuro
Museo dell’Emigrazione, che del MUMA costituirà a regime una sezione permanente dedicata specificamente
all’emigrazione.
La Mostra “Da Genova a Ellis Island: il viaggio nell’emigrazione italiana”, che sarà inaugurata nella Primavera 2008, rappresenterà il secondo nucleo del futuro
Museo. Il programma rientra in un più ampio piano di valorizzazione delle risorse culturali di Genova e ne sottolinea la specificità di città di mare e di porta verso il
mondo. Per questo si è ritenuto di integrare il tema dell’emigrazione nel più vasto contesto del mare e della navigazione, sviluppandolo all’interno di una struttura museale esistente ed ampiamente collaudata ed affermata.
La Mostra-Museo sarà dedicata al tema del viaggio,
“raccontato” dai documenti raccolti nei luoghi della partenza e nei porti di arrivo, dalle traversate descritte nei
diari di bordo, dalle immagini e dagli scritti degli uomini,
delle donne e dei bambini che hanno lasciato le loro
terre, dalle loro speranze di ritorno, iniziando dalle prime
emigrazioni contadine del XIX secolo per giungere fino
ai giorni nostri. Il materiale esposto, sarà caratterizzato
dall’originalità e dalla tipicità genovese delle fonti, mostrando per la prima volta il risultato di ricerche di studiosi negli archivi genovesi, liguri, nazionali ed esteri. La
straordinarietà dei materiali disponibili nella sezione locale degli archivi nazionali e portuali sull’attesa del viaggio, sulla partenza dal porto genovese e sulla traversata
è in grado di rendere la mostra una testimonianza unica
di una parte fondamentale dell’esperienza di emigrazione. Per l’arrivo ci si soffermerà in particolare sui porti
sull’America del Sud e del Nord, triangolando New York
con Buenos Aires e Santos. In particolare si concentrerà
l’attenzione su documenti cartacei e multimediali provenienti da Ellis Island, luogo simbolo per milioni di persone in tutto il mondo. La Mostra–Museo, come già
detto, sarà inaugurata nella Primavera 2008, avrà sede
presso il MUMA e contribuirà a costituire all’interno di
esso la sezione permanente dedicata all’emigrazione.
Consolle Informatica
L’Autorità Portuale di Genova ha realizzato nel 2004
una Consolle informatica sull’Emigrazione italiana in partenza che rappresenta una sorta di work in progress. La
Consolle comprende materiali provenienti da archivi
cartacei, archivi audio, archivi cinematografici, nonché
documentazione di vario genere. Per realizzare la Consolle, l’Autorità Portuale di Genova ha dato vita ad un
gruppo di lavoro che ha il compito di individuare, sviluppare ed aggiornare i contenuti scientifici del contenitore informatico nonché la tecnologia atta a sostenere
il progetto. La Consolle costituisce il primo nucleo del lavoro di ricostruzione storico-archivistica che, a regime,
conterrà l’archivio, il più possibile completo, dei nomi
degli emigrati italiani. La consolle è consultabile oggi
presso il CISEI ed è duplicata presso il Museo del Mare
e della Navigazione di Genova.
Collaborazioni
CISEI è membro dal 2006 di AEMI, l’associazione che raduna i centri studio/musei sull’emigrazione in Europa.
L’ingresso in AEMI rappresenta per il centro un risultato
che conferma il valore internazionale degli studi promossi
e del programma di ricerca avviato. La prosecuzione della
collaborazione con AEMI prevede che sia il CISEI ad ospitare l’assemblea annuale dell’associazione nel mese di
ottobre del 2008. Sempre in tema di rete internazionale,
99
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 100
Società controllate
Stazioni Marittime S.p.A.
Stazioni Marittime S.p.A. è un terminalista all’avanguardia nel mediterraneo.
Si è dotata, prima di altri porti, di infrastrutture e soluzioni adeguate alle mutate e crescenti esigenze di comfort e di sicurezza degli operatori crocieristici e ha saputo individuare, in anticipo rispetto ad altri, i
cambiamenti in corso negli ultimi anni sul trasporto dei
passeggeri traghetti.
Dai primi anni novanta ad oggi Stazioni Marittime S.p.A.,
con il contributo dell’Autorità Portuale di Genova, ha radicalmente ridisegnato i profili delle banchine e la viabilità interna, con consistenti investimenti che hanno
permesso di ampliare le banchine e i piazzali, di razionalizzare la viabilità e di dotare l’area passeggeri di moderni e confortevoli terminal dedicati al traffico crociere
e traghetti rispondenti alle sempre più complesse ed esigenti normative di security.
I notevoli investimenti sulla qualità delle strutture e del servizio, la continuità degli interventi di adeguamento ed ammodernamento delle infrastrutture e la dinamicità che ha
da sempre contraddistinto la gestione societaria, unitamente alla progressiva crescita dei mercati di riferimento,
hanno permesso al porto passeggeri di Genova di registrare numeri di traffico tra i più elevati del Mediterraneo.
Stazioni Marittime S.p.A.
Ponte dei Mille . 16126 Genova . Porto
Tel. 010 241 2393 . Fax 010 241 2647
Presidente . Dott. Antonio Garzilli
Direttore Generale . Dott. Edoardo Monzani
www.smge.it
Andamento traffici 2004 - 2004
Specificato in allegato 1
Investimenti e opere 2004 - 2004
Specificato in allegato 2
Dati occupazione
Anno
2004
2005
2006
2007
Dipendenti
41
47
49
47
Previsioni 2008
Passeggeri crociere:
520.000 (+ 7%)
Passeggeri traghetti:
2.750.000 (+2%)
Totale passeggeri: 3.270.000 (+3%)
Metri lineari:
3.250.000 (+7%)
Investimenti e opere effettuate nel 2008
Tombamento Ponte Assereto:
€ 5.000.000,00
Potenziamento dotazioni security e safety:
€ 474.000,00
Altri investimenti:
€ 2.000.000,00
Stazioni Marittime S.p.A. è stata fondata nel 1987 con lo
scopo di occuparsi della pianificazione, costruzione e gestione dei terminal passeggeri nel Porto di Genova.
La compagnia possiede l’area e le relative infrastrutture
in concessione demaniale fino al 2040.
L’area si estende per circa 250.000 metri quadrati di
spazi di banchina e piazzali. Quindici sono gli ormeggi a
disposizione delle navi passeggeri per un totale di circa
3.000 metri lineari di banchina utili che, a seconda delle
caratteristiche tecniche, possono essere utilizzati sia
dalle navi traghetto che dalle navi da crociera.
L’area è completamente circoscritta con accessi presidiati e vigilata 24 ore su 24 da una sala di controllo tramite personale dedicato ed un capillare sistema di telecamere interne ed esterne.
Nell’area sono ubicati cinque Terminal passeggeri:
• terminal di Calata Chiappella
(12.000 mq);
• terminal di Ponte Caracciolo
(2.300 mq);
• terminal di Ponte Colombo
( 6.000 mq);
• terminal di Ponte dei Mille
(10.000 mq);
• terminal di Ponte Andrea Doria
( 9.400 mq).
I terminal di Calata Chiappella, Ponte Caracciolo e Ponte
Colombo sono prioritariamente dedicati al traffico traghetti. Le procedure di imbarco sono gestite attraverso
19 punti check-in un sistema di tecnologie telematiche
e computerizzate che permettono di gestire agevolmente importanti flussi di traffico, la cui concentrazione,
soprattutto nel periodo estivo, risulta molto elevata.
Genova è collegata regolarmente con la Sardegna (Porto
Torres, Olbia, Palau, Arbatax), la Sicilia (Palermo), la Corsica (Bastia), il Marocco (Tangeri) e la Tunisia (Tunisi).
I terminal di Ponte dei Mille e di Ponte Andrea Doria, pur
ospitando regolarmente navi traghetto, sono particolarmente indicati, per le caratteristiche tecniche e per gli
elevati standard qualitativi e di security, ad ospitare navi
da crociera. Sono dotati di confortevoli ed eleganti sale
passeggeri con servizi avanzati, di passerelle mobili per
il collegamento terminal-nave e di macchine fisse e mobili per il controllo RX dei bagagli.
Di rilievo risulta anche l’attività immobiliare, che prevede
la gestione di un centro commerciale, di aree uffici, di esercizi commerciali e di altri spazi adibiti a vari usi e servizi.
Stazioni Marittime S.p.A., dopo aver ricevuto il PFSA
(Port Facility Security Assessment) elaborato dall’Autorità Portuale di Genova ed approvato dalla Capitaneria
di Porto ha prodotto, prima in Italia, il suo Port Facility
Security Plan che è stato approvato dalle Autorità competenti.
100
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 101
Società controllate
Ente Bacini S.r.l.
con quattro impiegati, trentotto maestranze divise professionalmente in nostromi, elettricisti, marinai-gruisti e
carpentieri.
A Genova le attuali strutture operative sono essenzialmente costituite da cinque bacini in muratura:
Il BACINO n. 1 (lunghezza 170m, larghezza 24,30m,
profondità 7,6m) può accogliere navi fino 20.000 Ton. di
stazza.
Il BACINO n. 2 (lunghezza 108/68m, larghezza 16m, profondità 6,6m) è munito di un gargame intermedio che lo
divide in due sezioni. Quella esterna (lunghezza m 108)
può ricevere navi fino a 7.000 Ton.di stazza. La sezione
interna (lunghezza m 68) è l'unica in Italia ad avere una
copertura climatizzata ed è quindi ideale per accogliere
grandi yacths ed eseguire lavori in ogni stagione.
Il BACINO n. 3 (lunghezza 200m, larghezza 30m, profondità 9,03m) può ricevere navi fino a 30.000 Ton. di
stazza.
Il BACINO n. 4 (lunghezza 267m, larghezza 40m, profondità 11,4m) può ricevere navi fino a 100.000 Ton.di
stazza.
Il BACINO n. 5 (lunghezza 249m, larghezza 38m, profondità 8,90m) può ricevere navi fino a 80.000 Ton. di
stazza.
Come già detto tutti i bacini sono adeguatamente attrezzati e dotati dei necessari impianti di alimentazione
per le navi e gli operatori. Il comprensorio territoriale dedicato ai bacini di carenaggio è di circa 100.000 mq. e
circa 84.000 mq di specchio acqueo fronte banchina
con accosti dotati di tutti i servizi necessari.
La Società Ente Bacini è attiva nel contesto del Porto di
Genova dal 1925 con funzioni di appoggio e servizio alle
numerose imprese operanti nel settore delle costruzioni
e delle riparazioni navali. Si tratta di una società a capitale misto, pubblico e privato.
La Società “Ente Bacini S.r.l.” è costituita al 95% da “Riparazioni Navali Porto di Genova S.p.A. in liquidazione”
e al 5% da “Riparatori Navali Genovesi S.r.l.”
L’autorità Portuale di Genova è socio di maggioranza di
Riparazioni Navali Porto di Genova S.p.A e controlla
quindi Ente Bacini.
Ente Bacini S.r.l. è parte integrante del distretto delle riparazioni navali, attività tradizionale per Genova; questo
settore è uno dei maggiori del Mediterraneo per dimensioni e completezza dei servizi. Esso è in grado di assicurare qualunque intervento a tutti i tipi di nave attraverso l'alta professionalità delle oltre 70 aziende
specializzate per la cantieristica navale che operano su
più turni nel Porto di Genova e ad un'efficiente rete di
ditte fornitrici.
Ente Bacini S.r.l. gestisce in concessione dall'Autorità
Portuale gli impianti costituiti dai 5 bacini di carenaggio
in muratura ubicati nella zona di levante del Porto di Genova ed ormeggi per una lunghezza lineare di circa
2.000 mt. I servizi resi agli utenti riguardano la fornitura
di acqua dolce, energia elettrica e sollevamento grazie
alle 13 gru di cui E.B. è dotata. Tutto ciò è supportato da
un organico pari a 45 unità composto da un direttore
operativo, due quadri tecnici, un ufficio amministrativo
101
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 102
Società controllate
e degli impianti tecnologicamente più avanzati che avrà
una lunghezza interna di 363,0 metri, una larghezza interna di 65,0 metri e presenterà una profondità di 12,513,5 rispetto al livello medio-nave.
I costruttori navali continuano infatti a mettere in atto
strategie di espansione degli spazi di costruzione per
soddisfare la domanda mondiale.
Grandi petroliere, navi da crociera di grandi dimensioni
e porta contenitori da oltre 10.000 teus sono ormai ordini acquisiti dai cantieri di costruzione di tutto il mondo
a dimostrazione che gli armatori sono ormai orientati a
sostituire le loro navi.
I bacini di Genova attualmente non possono ospitare
navi sopra i 270 mt. di lunghezza e durante il 2007 sono
entrati a far parte dei beni culturali, su disposizione del
relativo Ministero, essendo stati costruiti da oltre cinquanta anni ed essendone stata verificata la sussistenza
di interesse artistico, storico, archeologico ed etnoantropologico e quindi sottoposti alle norme di tutela previste dal Decreto Leg.vo 42/2004 condizionandone i necessari interventi di manutenzione.
La crescita del fatturato di Ente Bacini negli ultimi quattro anni è avvenuta in modo costante.
Dal 2003 al 2004 si è avuto un incremento pari al 7%; dal
2004 al 2005 un + 8%; dal 2005 al 2006 nuovamente un
+ 10% e quest’ultimo anno è stato contraddistinto da un
nuovo risultato positivo con + 9%.
Parimenti i traffici, nello stesso periodo hanno mantenuto livelli interessanti per immissioni di navi in bacino,
tonnellaggio e tipologia.
Nel 2007 la tipologia di navi immesse nei bacini di Genova è stata così ripartita:
navi pax:
9
ro-ro pax
11
tank
6
m/cisterne
16
p/containers
10
maxi-yachts
16
altri natanti
15
di cui 72 di bandiera Italiana e 37 di bandiera estera
In ultimo anche l’utilizzo degli ormeggi, servizio di vitale
importanza per l’ Ente Bacini, ha avuto un significativo
incremento in questo ultimo quadriennio passando dai
74 ormeggi del 2004 ai 157 del 2007.
Mancano purtroppo ormeggi per le navi in disarmo, ma
ultimamente si è pensato di utilizzare la parte interna
della diga foranea fronte distretto industriale e si è in attesa di una verifica di fattibilità da parte degli organi
competenti.
I bacini sono dotati di centrali di pompaggio di grande
potenza che permettono un veloce prosciugamento degli stessi, di gru elettriche di varie portate (fino a 40
Tonn.) scorrevoli lungo le banchine, di argani di tonneggio, impianti di distribuzione acqua salata, acqua
dolce, aria compressa, impianti di illuminazione all'interno delle vasche ed energia elettrica 220 / 380v 50Hz.
Negli ultimi anni, gli stessi bacini e tutti gli impianti, sono
stati oggetto di radicali lavori di manutenzione e di aggiornamento tecnologico, al fine di offrire agli operatori
ed agli armatori una maggiore efficienza nella fornitura
dei servizi.
La Società "Ente Bacini S.r.l." è la prima in Europa nel
proprio campo ad aver adottato un sistema di trattamento anti-inquinante delle acque di lavorazione, in ottemperanza con le vigenti leggi in materia ambientale attraverso la realizzazione e la gestione di un depuratore
in cui convergono tutte le acque reflue da lavorazione
dei cinque bacini in esercizio. Ente Bacini ha altresì ottemperato alle vigenti disposizioni in materia di emissioni in atmosfera (Lgs. 152/07), dotandosi di adeguata
Stazione Meteo e di Sistema di monitoraggio ed analisi
dati ventosità e polveri che consentono di tenere costantemente sotto controllo la situazione dei suddetti
C.O.V. (composti organici volatili), con la supervisione
dell’Area Ambiente della Provincia di Genova.
Presso “Ente Bacini S.r.l.”, quale terminalista dell’Autorità Portuale di Genova, è in corso l’adeguamento alle
norme di I.S.P.S Code Port Security, mediante l’impiego
di Guardie Giurate presso i punti principali della propria
concessione territoriale, nell’attesa della realizzazione di
un unico impianto di sorveglianza, per tutta l’area portuale.
L’analisi dei più recenti sviluppi nei traffici marittimi internazionali ed in particolare le prospettive per l’area
mediterranea hanno posto in evidenza i limiti del servizio offerto dalla nostra società nei confronti delle nuove
tipologie di navi che caratterizzano l’evoluzione del mercato, pur in presenza di un apparato industriale di elevata capacità e riconosciuta eccellenza.
Tale constatazione ha indotto la società a supportare la
progettazione ed il conseguente “iter” ministeriale per
la realizzazione di un nuovo bacino di carenaggio, la “sesta vasca”, con caratteristiche tali da soddisfare nel medio e lungo termine le rinnovate esigenze dell’utenza. In
data 17 gennaio 2007 è stato approvato dal Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici il progetto preliminare per
la realizzazione della vasca n. 6 dotata delle attrezzature
102
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 103
Società controllate
Anno
n.° Navi
2004
117
2005
2006
2007
109
T.S.L.
gg. di permanenza
% utilizzo
1.455.481
1331
75%
96
1.550.003
1378
85%
105
1.175.276
1462
86%
1.675.064
1870
84%
Aeroporto di Genova S.p.A.
sco, anche in relazione alla possibilità offerta dai porti di
Genova e Savona di imbarco per crociere nel Mediterraneo. E ancora al mercato tedesco si rivolgeva l’offerta di un collegamento trisettimanale con Monaco di
Baviera operato da un Airbus 320 da 180 posti della
compagnia aerea Condor, del gruppo Lufthansa, programmato a partire dal mese di maggio.
L’offerta di nuove destinazioni dirette in Europa si estendeva anche ai vettori di linea tradizionali, come la compagnia S.N. Brussels. Sempre per la stagione estiva, nei
mesi di luglio ed agosto, questo vettore decideva infatti
di inaugurare una rotta bisettimanale con la capitale del
Belgio.
Ovviamente la gamma dei nuovi voli di linea del 2006
non mancava di comprendere mete nazionali. Il vettore
Air Vallée, infatti, oltre a confermare l’ormai storico collegamento Genova-Trieste, decideva l’ampliamento
della sua offerta con un volo quadrisettimanale per Cagliari e nel week-end anche per Olbia ed Alghero. Sempre nel periodo estivo Air One provvedeva a servire la
destinazione Palermo. Infine la compagnia olandese Intestate Airlines annunciva che avrebbe preso avvio in primavera, in via sperimentale, un collegamento diretto per
Reggio Calabria.
Sul fronte dei voli charter outgoing la novità del 2006 riguardava Alpitour che decideva di inserire Genova tra gli
scali di partenza per le isole greche di Rodi e Creta e per
la località di Sharm el Sheik sul Mar Rosso. Sul fronte dell’incoming, si confermavano le ormai tradizionali catene
di charter dalla Russia.
L’operativo dei nuovi voli si sviluppava nel corso del
2006 secondo le premesse e, al di là di una rapida cancellazione del volo per Reggio Calabria, forniva buoni risultati soprattutto nel periodo estivo. Tuttavia, nel giudizio dei vettori low cost, il mercato genovese si rivelava
non ancora del tutto maturo per il consolidamento su
base annuale di alcune tratte punto-punto.
Al termine della stagione estiva, i vettori low cost annunciavano la sospensione per il periodo invernale 20062007 dei voli per Colonia, Amsterdam e Monaco di Baviera (scalo su cui però continua ad operare Air Dolomiti
con tre voli di linea quotidiani) e la riduzione da 7 a 4 frequenze del volo per Londra.
I dati di traffico
L’aeroporto di Genova che nel 2003 aveva consuntivato
un traffico pari a 1 milone e 50 mila passeggeri ha chiuso
il 2007 con 1 milione e 130 mila unità, con un incremento
nel quadriennio 2004-2007 superiore al 7%. Occorre ricordare che il dato numerico deve essere letto soprattutto come la risultante dei diversi fattori che influenzano la domanda locale di trasporto aereo. In un
contesto molto sfaccettato, le mirate azioni marketing
intraprese dalla Società di gestione aeroportuale nel
quadriennio in esame, hanno contribuito a definire una
nuova strategia di crescita dello scalo ligure, coerente
con le riscoperte vocazioni turistiche, multiculturali e
produttive della Liguria e di Genova.
Le azioni commerciali di aeroporto di genova S.p.A.
Sulla scorta dei cambiamenti intervenuti con la liberalizzazione del trasporto aereo in ambito comunitario, Aeroporto di Genova S.p.A. ha avviato a partire dall’esercizio 2005 un percorso volto a creare nuove opportunità
di crescita. La strategia di marketing ha sostanzialmente
preso avvio con l’inaugurazione del volo per Amsterdam
operato dal vettore low cost Transavia.com, in aggiunta
all’ormai storico volo low cost per Londra di Ryanair
(operativo dal 1999).
Nel contempo la Società di gestione poneva attenzione
al mercato cosiddetto “etnico”, favorendo l’introduzione di un volo diretto per Tirana da parte del vettore
Belle Air, rivolto soprattutto a soddisfare la domanda
della numerosa comunità albanese presente in città.
Questo volo si è ormai consolidato su un volume di
circa 20.000 passeggeri all’anno, con un coefficiente di
riempimento del 65%.
Nel 2006 si indirizzavano le azioni commerciali a supporto di una crescita dell’offerta verso la Germania, già
servito dai quattro voli giornalieri operati con aeromobili turboelica Atr di Lufthansa-Air Dolomiti per Monaco
di Baviera. Dal mese di marzo Colonia veniva raggiunta
da un volo quadrisettimanale del vettore Hapag Llyod
Express. Un collegamento che trovava la sua ragion di
essere soprattutto nella domanda del mercato tede-
103
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 104
Società controllate
corre un più diretto coinvolgimento di tutti i protagonisti del territorio. In questo senso, nel mese di novembre
2007, la Regione Liguria, il Comune e la Provincia di Genova, la Camera di Commercio di Genova hanno dato
vita ad un apposito “Tavolo di promozione” con lo scopo
di incentivare l’afflusso turistico. Aeroporto di Genova
S.p.A. ha individuato e proposto al Tavolo di promozione
due direttrici di sviluppo:
a) azioni di marketing sui mercati esteri per lo sviluppo
del turismo incoming, in particolare in Francia, Germania, Inghilterra e Paesi dell’Est europeo;
b) potenziamento della rete di accesso di superficie
per velocizzare il raggiungimento dello scalo dall’intero territorio ligure e dalle province circonvicine.
Anche sulla base di queste indicazioni, nel 2008 si potrà
sviluppare una politica di promozione coordinata con gli
enti territoriali che, alla stregua di quanto avvenuto in altre Regioni italiane, dovrebbe avere significative ricadute
anche sulla domanda di servizi aerei.
Sulla scorta di questi risultati, nel 2007 Aeroporto di Genova S.p.A. orientava le sue azioni commerciali verso
nuovi target. Dal mese di marzo prendeva avvio un volo
low cost con Bari operato dalla Compagnia Myair. La
stessa compagnia introduceva poi , dal mese di maggio,
un collegamento con Parigi quattro volte alla settimana,
sempre con tariffe low cost.
Dal mese di ottobre veniva attivato un collegamento
giornaliero, operato da Iberia Regional Air Nostrum,
con l’hub di Madrid. Il volo offre possibilità di un collegamento punto–punto con Madrid e di interconnessione per le destinazioni Iberia in Europa, America del
Nord ed America del Sud, caratteristica questa molto
apprezzata dalla forte comunità sud-americana presente
in città. Operativo dal 28 ottobre 2007, il volo si è rivelato da subito un successo, con un coefficiente medio di
riempimento di oltre il 75% (si stima che su base annua
potrà trasportare circa 30 mila passeggeri).
Più complessa la vicenda dei collegamenti per Londra.
Dopo la decisione del vettore Ryanair di sospendere dal
mese di novembre 2007 a metà marzo 2008 l’unico volo
operativo sulla destinazione (per poi riprenderlo nella
stagione estiva), Aeroporto di Genova S.p.A. intraprendeva azioni commerciali per non lasciare scoperta la
tratta. British Airways decideva così di reintrodurre un
volo quotidiano a far data da aprile 2008. Con questi
voli, Genova riprende pertanto ad essere collegata con
Londra con voli British Airways e Ryanair, offrendo al
mercato genovese e ligure nuove opportunità di crescita.
Anche nel settore dei voli charter il 2007 faceva registrare significative novità. Nel periodo estivo infatti Condor Airlines collegava una volta alla settimana Genova
con Amburgo e dal mese di novembre diventava operativo un volo settimanale per Vienna. Sempre in estate
ben tre operatori russi inserivano a Liguria nel novero
delle loro destinazioni con 55 rotazioni provenienti da
Mosca, Ekaterinburg e Rostov, con un significativo incremento rispetto alle stagioni precedenti.
Gli investimenti
Parallelamente, nel quadriennio 2004-2007, la Società di
gestione ha dato avvio ad una serie di investimenti, nell’ambito di una consolidata tradizione volta al costante
miglioramento delle infrastrutture air side e land side
dello scalo.
Essendo il complesso aeroportuale inserito in una realtà
territoriale ed orografica che non consente di acquisire
ulteriori aree (ad eccezione degli spazi necessari per il
prolungamento della via di rullaggio) a base della pianificazione aeroportuale è stato posto il concetto di ottimizzare e “saturare” al massimo le aree a disposizione.
Nel quadriennio 2004-2007 sono state investiti circa 13
milioni di Euro, di cui oltre 7 milioni sostenuti da finanziamenti pubblici e circa 6 milioni in regime di autofinanziamento.
Tra le opere di maggiore rilievo realizzate nel quadriennio 2004-2007 ricordiamo:
Investimenti assistiti da finanziamento pubblico:
• Realizzazione del sistema antintrusione lato mare
• Completamento della recinzione aeroportuale
• Pavimentazione piazzale nord
Le nuove prospettive di sviluppo
Nell’ambito delle nuove politiche commerciali sviluppate nel quadriennio 2004-2007 da Aeroporto di Genova S.p.A., si sono poste le basi anche per una migliore
integrazione della scalo con le politiche di sviluppo territoriale.
Le esperienze del passato recente, hanno infatti insegnato che per assicurare il successo dei nuovi voli non
sono sufficienti le azioni di marketing dell’aeroporto: oc-
Investimenti in regime di autofinanziamento:
• Manutenzione straordinaria fabbricati vari;
• Manutenzione straordinaria piazzale sud;
• Acquisto sistema di distribuzione trolley;
• Rinnovo parco automezzi;
104
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 105
Società controllate
zione del “cielo unico europeo”.
La nuova legislazione ha attribuito all'Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) in qualità di autorità di vigilanza,
le funzioni di regolamentazione tecnica, controllo, certificazione e rilascio di licenze, anche per gli aspetti che
attengono all'assistenza al volo, lasciando ad Enav s.p.a.
(Ente Nazionale Assistenza Volo) il ruolo di fornitore del
servizio ed operando la separazione, come richiesto in
ambito comunitario, fra attività di vigilanza ed attività di
prestazione di servizi.
I gestori aeroportuali hanno acquisito la completa responsabilità del “sistema aeroporto” , in ordine soprattutto alla sicurezza di impianti ed infrastrutture (safety)
e ai controlli di sicurezza (security), oltre ovviamente a
conservare il loro ruolo tradizionale nell’offerta dei servizi ai vettori e ai passeggeri e di promotori dello sviluppo del traffico aereo.
In questo rinnovato quadro normativo, Enac ha avviato
le procedure per il rilascio del “Certificato di aeroporto”
ai gestori aeroportuali, per attestarne la idoneità a svolgere in sicurezza le mansioni stabilite per legge.
Il 4 maggio 2005, con una cerimonia svoltasi a palazzo
San Giorgio, i vertici di Enac, a coronamento di un approfondito lavoro di analisi sul rispetto degli impegni in
ordine all’adeguamento e ammodernamento delle infrastrutture e delle procedure operative nonché in virtù
del cosante aggiornamento della professionalità del
personale aeroportuale, hanno consegnato il “Certificato di Aeroporto” ad Aeroporto di Genova S.p.A.
Nel gennaio 2008 Enac ha rinnovato ad Aeroporto di
Genova S.p.A. la validità del Certificato di Aeroporto
fino al 30 novembre 2010.
In ottemperanza alle nuove disposizioni di legge, e come
richiesto da Enac, l’Assemblea dei Soci di Aeroporto di
Genova S.p.A. il 15 ottobre 2007 ha deliberato di aumentare il capitale sociale da € 4.648.140,00 ad €
7.746.900,00. Con questo atto, Aeroporto di Genova
S.p.A. ha iniziato il percorso per richiedere ad Enac la
sottoscrizione di un atto convenzionale che disciplini
l’affidamento della gestione totale, estendendone la
durata sino al 31 dicembre 2027.
• Nuova segnaletica dei piazzai di sosta;
• Adeguamento e ristrutturazione delle biglietterie;
• Miglioramenti impiantistici al parcheggio auto centrale e di quello sul depuratore;
• Realizzazione di un parcheggio soste brevi;
• Implementazione degli apparati per i servizi di controllo passeggeri e bagagli;
• Realizzazione di una saletta dedicata ai passeggeri di
MSC Crociere, che si affianca a quella da tempo operativa per Costa Crociere;
• Sostituzione dei monitor di informazione con l’installazione di 18 schermi LCD ad alta definizione;
• Realizzazione di un ascensore esterno che collega il
piano arrivi con il piano partenze dell’aerostazione.
Nel frattempo Aeroporto di Genova S.p.A. ha approvato
il Piano di sviluppo 2006-2011, che prevede opere per
un totale di investimenti per altri 17 milioni di euro, in regime di autofinanziamento, a supporto del previsto incremento dei traffici sino a 1.250.000 passeggeri.
La pianificazione degli investimenti consentirà il raggiungimento:
• degli standards dimensionali e di servizio fatti propri
dal Manuale dell’aeroporto, approvato da Enac nel
novembre 2004;
• di una migliore efficienza operativa in termini di confort del passeggero e automazione dei trattamenti;
• della modularità degli interventi, in funzione dell’espansione all’effettiva evoluzione nel tempo della
domanda;
• del soddisfacimento delle prescrizioni in materia di
securtiy e di safety.
Sotto il profilo degli investimenti, in un primo periodo,
sino al 2008, sono programmati adeguati cicli di manutenzione e potenziamento delle strutture già realizzate
per migliorarne redditività e funzionalità.
In un secondo periodo, dal 2009 al 2011, sarà dato
corso al necessario potenziamento dell’aerostazione
passeggeri, anche a sostegno dei ricavi non-aviation.
Eventi societari nel nuovo scenario normativo
Nel quadriennio 2004-2007 sono state approvate e sono
diventate pienamente operative la legge 9 novembre
2004 n. 265, che definisce alcune misure di riorganizzazione del trasporto aereo, e l’emanazione di disposizioni
correttive ed integrative del Codice della navigazione.
Questi provvedimenti si sono resi necessari per adeguare l'ordinamento italiano alle prescrizioni dettate dal
Regolamento-quadro del Parlamento e del Consiglio
europeo, che ha stabilito i principi generali per la crea-
Finporto di Genova S.p.A.
Finporto di Genova S.p.A. è la società controllata dall'Autorità Portuale di Genova, creata per sostenere e favorire le strategie di sviluppo e di valorizzazione del
porto e della comunità portuale genovese.
L'ambito d'azione di Finporto nel quadriennio è stato ancora rivolto non solo ad organizzare iniziative di valoriz-
105
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 106
Società controllate
5. Elettrificazione dove necessario
6. Recupero ed ottimizzazione finanziamenti
Interventi definitivi:
1. Adeguamento del gabarit nella galleria per Campasso
2. Soluzione di gestione integrata per il Parco Rugna
tramite la razionalizzazione dei fasci di binari
3. Definito l’ampliamento a 2 binari a Voltri mare
4. Soluzione di dorsale ferroviaria anziché binarizzazione dei moli
5. Progetto ferroviario per il Terminal Messina da rivedere
6. Fuori Muro: ottimizzazione spazio e linee
7. Confermato l’utilizzo ferroviario di Forni oltre il 2013
8. Conferma della volontà di tutti i terminalisti dell’utilizzo del navettamento verso il retroporto
9. Condivisione delle realizzazioni
10. La cantierizzazione sul nodo di Genova non impatterà sul traffico merci
11. Conferma della necessità di raddoppio degli ingressi del Terminale VTE
zazione del sistema portuale genovese, ma anche a favorire la crescita, il consolidamento e l'integrazione del
sistema dei porti liguri di Genova, Savona e La Spezia.
Attività di maggiore rilevanza nel 2007
Nel corso del 2007 Finporto di Genova ha svolto, in conformità con la propria mission aziendale e a supporto
dell’Autorità Portuale di Genova, attività di particolare
rilievo per lo sviluppo del sistema della portualità e logistica di Genova sui seguenti temi:
• Trasporti ferroviari nel porto di Genova;
• autoparcheggi dei mezzi pesanti;
• concessioni portuali;
• Conferenza IAPH 2009 a Genova;
• restyling del portale dell’Autorità Portuale.
Trasporto ferroviario
La realizzazione di un Tavolo Tecnico con lettera del
Presidente dell’Autorità Portuale 24/9/2007 n.16548 ha
permesso per la prima volta di riunire con il coordinamento di Finporto i principali interlocutori del trasporto
ferroviario nel porto di Genova: Autorità Portuale, Italferr, RFI, Provincia di Genova, Comune di Genova, Regione Liguria. E questo con lo scopo di individuare e
condividere l’analisi delle problematiche ed avviare la
definizione delle ipotesi di lavoro riguardo gli interventi
e le procedure operative per lo sviluppo dei traffici ferroviari del porto e la revisione del layout ferroviario e
delle modalità operative.
L’iniziativa è stata articolata sui seguenti obiettivi:
• incrementare il volume dei traffici ferroviari;
• individuare soluzioni per garantire l’economicità del
trasporto ferroviario portuale;
• ridurre a costo zero il costo delle manovre ferroviarie all’interno del porto;
• garantire la compatibilità delle soluzioni ferroviarie
portuali con quelle del nodo ferroviario di Genova;
• progettare le soluzioni ferroviarie del porto di Genova in funzione del suo futuro Retroporto.
All’attuale stato di avanzamento l’iniziativa ha consentito
la definizione di 6 fondamenti e di 11 interventi definitivi, che sono stati condivisi all’unanimità dal Tavolo Tecnico.
I fondamenti su cui si è basato il Tavolo Tecnico sono:
1. Riduzione manovre
2. Economicità treni (peso e lunghezza adeguati)
3. Considerazione del navettamento verso il retroporto nella revisione del layout portuale
4. Abbattimento costi terminalizzazione
Autoparcheggi mezzi pesanti
Finporto di Genova ha partecipato alla realizzazione di
un gruppo di lavoro congiunto tra l’Amministrazione
comunale di Genova, l’Autorità Portuale e le Rappresentanze dell’Autotrasporto per la definizione di un documento per la soluzione a breve-medio termine delle
carenze strutturali di autoparcheggi adibiti ai mezzi pesanti, con particolare riferimento a quelli correlati all’attività di movimentazione delle merci nel porto di Genova. Sono state svolte valutazioni e analisi congiunte,
e individuate soluzioni efficaci nel rispetto dei vincoli
economici, ambientali e temporali per la realizzazione di
opere con ricadute positive sul traffico cittadino e sulle
esigenze logistiche del traffico merci su gomma.
Si è giunti alla sottoscrizione di un documento comune
che prevede una prima fase temporanea (2008-2010) finalizzata alla realizzazione di un autoparco nell’area
Campi-nord (circa 32.000 mq con 400 posti parcheggio
in area AMT) e una fase temporanea successiva (20112017) relativa all’area ex-ILVA (circa 50.000 mq) per arrivare alla soluzione definitiva nell’area ex-Colisa.
Concessioni demaniali nell’area portuale
Nel corso del 2007 Finporto, a supporto dell’apposito
gruppo di lavoro costituito dall’Autorità Portuale, ha
svolto attività di rilevazione e comparazione con i dati
delle concessioni delle superfici ad atti e licenze dema-
106
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 107
Società controllate
pianto di navigazione e del modello di architettura e accessibilità dei contenuti. Il portale è stato inoltre arricchito con nuovi servizi informativi, in particolar modo le
“blue pages” consistenti in una banca dati aggiornata
comprendente le schede di oltre 1600 operatori del
porto di Genova e una nuova sezione dedicata ai progetti di sviluppo del Porto. Sempre nel corso dell’anno
Finporto ha realizzato il sito dell’Affresco di Renzo Piano
per il Waterfront genovese integrandolo nel progetto
complessivo di restyling.
Ulteriori attività svolte nel quadriennio
Nel quadriennio Finporto ha inoltre svolto le seguenti attività:
• ideazione e attuazione di progetti regionali e europei
in partenariato e organizzazione e gestione della
connessa formazione portuale e interportuale;
• cooperazione internazionale;
• supporto alla predisposizione di piani di comunicazione e all'organizzazione di eventi;
• la gestione del portale www.porto.genova.it con la
progettazione e la realizzazione della nuova versione
• gestione di parte del patrimonio immobiliare dell'Autorità portuale di Genova;
• servizi tecnico-specialistici per l'Autorità portuale di
Genova.
Formazione e partecipazione a progetti europei
Negli ultimi quattro anni Finporto ha fornito all’Autorità
portuale di Genova una costante attività di project management per la progettazione, la gestione e l’attuazione di iniziative correlate alle tematiche della formazione, della cooperazione e della comunicazione a
beneficio di APG e del sistema dei porti liguri, utilizzando e finalizzando così le diverse opportunità regionali, nazionali e comunitarie.
Più in particolare, l’attività che svolge Finporto, e che ne
caratterizza il ruolo, consiste nella individuazione di quei
campi tematici trasversali ai porti e “di nicchia”, come la
prevenzione, l’organizzazione della sicurezza e la gestione delle emergenze, dell’ambiente, il fund raising e
la progettazione comunitaria, la formazione di talune
competenze specialistiche manageriali e operative, la
costruzione di community a tema, sperimentando e applicando metodologie personalizzate, e innovative come
l’autoformazione, e soprattutto incentrate sul partenariato e la cooperazione fra porti regionali, nazionali, mediterranei e europei. A questo proposito fanno testo, oltre alla tipologia dei progetti fino ad oggi realizzati, le
dimensioni quantitative e la rilevanza qualitativa delle
partnership e dei diversi partecipanti.
niali nell’area portuale. In particolar modo sono state
realizzate soluzioni informatiche e procedurale per facilitare la verifica, il confronto e la gestione delle diverse
banche dati sviluppatesi nel tempo permettendone l’allineamento e l’aggiornamento univoco. Grazie a queste
attività sono stati definiti gli elementi per un allineamento delle concessioni alle misurazioni effettuate sul
campo di 300 concessioni su 750, corrispondenti ad oltre l’80% della superficie.
IAPH 2009
Finporto ha ricevuto l'incarico di procedere all'organizzazione e il coordinamento della 26° conferenza mondiale dell'IAPH (International Association Ports and Harbors) che ha scelto Genova quale sede della Conferenza
che si svolgerà nel maggio 2009. È un evento di assoluto
prestigio per il settore che riunisce ogni due anni la comunità portuale mondiale per discutere e confrontarsi
sui temi di immediata attualità e sulle prospettive di
lungo termine, nonché per aggiornare gli operatori portuali sull'evoluzione delle tecnologie portuali e marittime. Alla conferenza parteciperanno circa 500 rappresentanti dei porti e del settore marittimo.
In occasione dell’evento Genova sarà per una intera
settimana la “capitale” della portualità e dello shipping
mondiale accogliendo un gran numero di rappresentanti dello shipping e dei maggiori porti internazionali,
un’occasione unica per la promozione economica di Genova sotto il profilo economico e turistico.
In preparazione di questo evento, Finporto svolge una
attività di coordinamento e di promozione, e nella persona del suo amministratore delegato Maurizio Bussolo, in qualità di Vice Presidente della Conferenza IAPH
di Genova 2009, ha presenziato la 25esima conferenza
internazionale IAPH (Associazione Mondiale dei Porti)
che si è tenuta a Houston, negli Stati Uniti, dal 27 aprile
al 5 maggio, con la presenza di oltre 600 delegati in rappresentanza dei porti di oltre 50 paesi di tutti i continenti.
Durante l’Exco meeting di IAPH di Kuala Lumpur nell’ottobre 2007 sono state illustrate ed approvate le linee
di indirizzo della Conferenza in termini di contenuti, organizzazione, costi e fees, preparati e proposti da Finporto.
Restyling del portale Web dell’Autorità Portuale
Nel 2007 Finporto è stata incaricata del restyling del portale dell’Autorità Portuale (www.porto,genova.it), il progetto ha previsto il rifacimento della grafica e dell’im-
107
libro 96/108:libro 96/108
25-01-2008
16:01
Pagina 108
Società controllate
Piani di comunicazione e organizzazione eventi
Finporto ha fornito supporto all’Autorità Portuale a diverse iniziative di comunicazione, dal Sailing List, alle
presentazioni del porto in occasione di manifestazioni.
Finporto, proseguendo nell'ideazione, progettazione,
coordinamento e attuazione dei progetti di formazione
secondo un approccio innovativo e sperimentale per il
settore, ormai consolidato da diversi anni di esperienza,
nel 2007 ha curato per conto di Autorità Portuale di Genova, capofila, di una associazione di scopo con le Autorità Portuali di Savona e La Spezia, con la Scuola Nazionale trasporti e Logistica e con Sogea il Piano di
intervento “Gestione della sicurezza, dell'ambiente, dell'intermodalità e della logistica nei sistemi portuali e sviluppo di nuove competenze nell'ambito portuale e marittimo” nell'ambito del progetto Interregionale
“Sviluppo del settore marittimo e portuale e della nautica
da diporto -azioni regionali”. Il Piano conclusosi nel 2007,
si è articolato attraverso la realizzazione di undici azioni
sulla sicurezza, sull'ambiente, sull'inserimento lavorativo
delle fasce deboli e sulla formazione professionale per disoccupati in attività specifiche dell'ambito portuale.
Finporto ha partecipato, inoltre, direttamente come
partner nei seguenti progetti:
Gestione del portale e servizi informatici
Finporto ha seguito la gestione del portale
www.porto.genova.it, dal punto di vista organizzativo e
informatico. Ha altresì curato la progettazione e la realizzazione di elaborati informatici su richiesta di Autorità
Portuale e tra questi la realizzazione del CD-Rom della
raccolta dei dati di traffico del porto di Genova “Statistics traffic data year 2005” e “Traffic divided per terminal and dockers activities year 2005”.
Gestione autoparcheggi e Torre Shipping
Finporto si è occupata della gestione dei parcheggi degli automezzi in entrata e in uscita dal porto. Attualmente utilizza le aree di Fegino e di Campi, provvisoriamente destinate a sosta dei mezzi, nella attesa che sia
individuato dalle istituzioni competenti uno spazio congruo per la realizzazione di un autoparco attrezzato. La
società ha curato inoltre la gestione amministrativa e la
commercializzazione della Torre Shipping, edificio di
proprietà dell'Autorità portuale di Genova.
• Estrus "Enhanched and Sustainable Treatment for
Urban Stormwater nell'ambito del programma Life
Ambiente, in associazione con il Comune di Genova
- capofila, l'Autorità Portuale, l'Università di Genova,
la Servizi Ecologici Spa, l'Arpal e la Provincia di Genova. Il progetto, approvato dalla UE nel 2005, si
concluderà nel giugno 2008.
• Progetto S.Up.Port - Skills Upgrading in the Ports (nell’ambito dell’iniziativa comunitaria EQUAL) in partnership con le A.P. di Livorno (soggetto capofila) e
Napoli avente come obiettivo la rilevazione dei fabbisogni formativi nei tre porti liguri.
• Progetto Reports Medocc “Scambio di esperienze in
materia di formazione per la sicurezza fra i porti del
MEDOCC”, nell’ambito dell’iniziativa comunitaria INTERREG III B.
Servizi Tecnico-Specialistici per l’Autorità Portuale di
Genova
Finporto, attraverso la struttura tecnica costituita e in
stretta relazione con la Direzione Tecnica dell’Ente, ha
provveduto al mantenimento degli archivi alfanumerici
e grafici, aggiornati a seguito del censimento dei beni
del compendio demaniale, ed alla restituzione grafica
delle informazioni raccolte nel sistema informativo denominato “Geographic Information System” di Autorità
Portuale. Ad oggi sono stati approvati e inseriti 153
DOCFA, più specificamente nella banca dati riferita alle
concessioni sono stati inseriti 153 DOCFA, rispettivamente 35 nel 2006 e 80 nel 2007.
Cooperazione Internazionale
Nell'ambito dello sviluppo del sistema di tutela ecologica portuale, sulla base di un protocollo d'intesa siglato
nel 2003 dall'Autorità di Genova e l'Autorità portuale
Dominicana, ha completato il progetto di cooperazione
per lo studio, l'organizzazione e l'investimento in tecnologie ed impianti in grado di ritirare e smaltire tutti i
rifiuti navali dell'isola di Santo Domingo, in conformità ai
disposti delle normative internazionali in materia (Convenzione Marpol 73/78). Il progetto è attualmente nella
fase preaggiudicazione.
Altre Attività
Tra le ulteriori attività svolte da Finporto vanno ricordate
quelle relative ai servizi amministrativi e tecnici svolti per
conto terzi, quali, ad esempio, la contabilità condominiale del Terminal Traghetti, l'amministrazione e contabilità delle partecipate Zona Franca Srl e Genova 2004
Srl., nonché del Centro studi permanente sull'emigrazione italiana (CISEI), di cui l'Autorità Portuale è socio
fondatore.
108
Novi_01:Novi_01
25-01-2008
16:29
Pagina 3
Algraphy - Genova
AUTORITÀ PORTUALE DI GENOVA
Servizio Comunicazione
Palazzo San Giorgio - Via della Mercanzia - 16124 Genova
www.porto.genova.it