progetto tempo libero

Transcript

progetto tempo libero
PROGETTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI TEMPO LIBERO ESTIVO
DELLA CIRCOSCRIZIONE 1 GIOVI
OBIETTIVI
Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire ai bambini e ragazzi un servizio di animazione estiva per
il tempo libero da realizzarsi tramite l’organizzazione di attività a carattere ludico/educativo,
improntate alla creatività, all’esplorazione dell’ambiente, alla conoscenza della flora e della fauna
locali, attività di movimento, giochi a tema, laboratori di pittura, di costruzione di giochi, giochi di
gruppo, teatrino. Ciò al fine di assicurare alle famiglie, nell’arco estivo, un luogo per i propri figli,
ricco di stimoli, idoneo a sviluppare e potenziare in maniera divertente processi di integrazione
sociale e crescita formativa.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Destinatari del servizio
Destinatari del servizio sono i bambini e i ragazzi della scuola dell’obbligo che faranno domanda di
iscrizione a questo servizio (nati fra il 1.01.1995 al 30.04.2003)
Periodo di svolgimento
Le Attività per le quali si richiede il progetto saranno articolate in 3 turni della durata di due
settimane ogni turno, dal lunedì al venerdì, con inizio previsto dal 15 giugno e termine previsto per
il 31 luglio 2009 con il seguente calendario:
I° Turno: dal 15 giugno al 26 giugno 2009
2°Turno : dal 29 giugno al 10 Luglio 2009
3° Turno: dal 13 luglio al 24 luglio 2009
4° Turno: dal 27 luglio al 31 luglio 2009 (su richiesta di almeno 10 utenti e per un massimo 24
utenti)
Il servizio si articola come segue:
ogni settimana inizia il lunedì e termina il venerdì, per ogni turno sono previste 2 settimane di
attività, ovvero 10 giorni di attività cosi articolati :
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:00 si svolgeranno attività in sede,
contemplando la possibilità, su richiesta dei genitori, di un prolungamento orario con
somministrazione del pranzo fino alle ore 18.00, qualora si riscontri un numero di richieste non
inferiore a 10 e per un massimo di 30. L’effettiva attivazione di tale servizio verrà comunicata
all’associazione aggiudicataria al termine delle iscrizioni.
Martedì e giovedì dalle ore 7:30 alle ore 17:30 è prevista attività in piscina con pranzo al sacco;
Sedi attività:
1)
Scuola primaria di Ceciliano;
2)
Scuola primaria L. Bruni o altra sede che verrà indicata al momento dell’aggiudicazione
della gara.
La Circoscrizione si riserva la facoltà di attivare una sola sede per lo svolgimento del servizio in
rapporto alle iscrizioni ricevute.
Personale richiesto:
l’Associazione dovrà provvedere al reperimento del seguente personale:
- n° 4 operatori nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì per le attività in sede (rapporto
animatore/ragazzi 1:15)
- n° 6 operatori per i giorni di martedì e giovedì per le attività in piscina (rapporto 1:13)
In presenza di bambini portatori di handicap, per i quali il servizio sociale richieda apposito
operatore, il rapporto previsto dovrà essere di 1:1.
- n. 1 Coordinatore con compiti di controllo e coordinamento pedagogico e di programmazione
dell’attività;
- n. 2 operatori qualora venga attivato il servizio di prolungamento pomeridiano nei giorni di lunedì/
mercoledì/venerdì;
- n. 2 operatori qualora venga attivato il quarto turno di attività del 27 luglio al 31 luglio;
Qualora il numero degli iscritti sia superiore o inferiore a quello previsto verrà proporzionalmente
aumentato o ridotto il numero degli operatori.
Nel caso in cui vengano inseriti minori segnalati dal servizio sociale verrà valutata la necessità
di richiedere all'associazione operatori aggiuntivi, in sede di aggiudicazione del servizio.
Coordinatore
Tale figura dovrà essere presente per tutto il periodo di svolgimento delle attività e avrà il compito
di garantire il raggiungimento dell’obbiettivo. In modo particolare il Coordinatore dovrà curare
quanto segue:
1.
Gestire i problemi di carattere organizzativo;
2. essere referente/responsabile per i rapporti con la Circoscrizione 1 Giovi;
3.
essere riferimento per i genitori dei ragazzi per tutti i problemi inerenti il servizio, con
particolare attenzione ai momenti dell’accoglienza la mattina e dell’uscita pomeridiana;
4. partecipare alle riunioni organizzate dalla Circoscrizione 1 Giovi;
5. curare le istruzioni agli operatori;
6. partecipare alle riunioni preliminari con i genitori degli iscritti;
7. curare il rapporto con gli Assistenti Sociali del Comune per quanto riguarda la verifica dei casi
dei bambini portatori di handicap;
8. predisporre una relazione conclusiva a fine del servizio.
Il Coordinatore dovrà essere presente nelle sedi delle attività e comunque assicurare la propria
reperibilità nell’arco della giornata ed avrà funzione di referente primario nei rapporti con la
Circoscrizione 1 Giovi.
Tutto il personale dell’Associazione, nell’assicurare le prestazioni sopra indicate, dovrà instaurare
rapporti con gli utenti, con i genitori e con gli altri operatori interessati nello svolgimento delle
attività di Tempo Libero Estivo, basati sulla tolleranza, lo scambio e il dialogo, dimostrando di
avere capacità relazionali, di mediazione e collaborazione.
La Circoscrizione 1 Giovi, con le modalità che riterrà opportune, si riserva di effettuare controlli
allo scopo di accertare la scrupolosa esecuzione del servizio suddetto.
In relazione al tipo di prestazione richiesta il personale utilizzato dovrà essere in possesso di
adeguata preparazione professionale e in particolare:
Il personale preposto al coordinamento dovrà aver maturato esperienza nel servizio in oggetto e
possedere almeno uno tra i seguenti requisiti:
· Diploma di laurea nell’ambito dell’area umanistico/educativa;
· Diploma di “educatore professionale” conseguito presso strutture formative riconosciute da Enti
Istituzionali;
·Diplomi di specializzazione (conseguiti presso l’ISEF o la scuola di servizio sociale), unitamente
ad uno specifico percorso formativo attestato e/o riconosciuto da Enti istituzionali, (per esempio
corso di formazione professionale) nell’ambito dell’area umanistico/educativa, oppure comprovata
esperienza in servizi analoghi o simili per una durata non inferiore a 360 giorni lavorativi.
Gli operatori dovranno essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
q Diploma di Maturità Magistrale;
q Diploma di Maturità Professionale per Assistente di Comunità Infantile.
NB. Il possesso di altro diploma di scuola media superiore potrà essere valido se concorre uno dei
seguenti requisiti :
a) Titolo Superiore ( es. Laurea in psicologia, Pedagogia, Scienze dell’educazione, Sociologia o
equipollente, diploma ISEF);
b) Diploma di Educatore Professionale;
c) Aver prestato, anche all’interno di associazioni o cooperative, servizi analoghi con durata di
almeno 60 gg.
E’ preferibile che gli operatori impegnati garantiscano la loro presenza per tutti i tre turni di attività
con lo stesso gruppo di bambini, al fine di offrire continuità relazionale e affettiva, rassicurare con
una presenza costante ed un intervento costruito nel tempo. L’Associazione dovrà inoltre indicare se
risulta in possesso di operatori di sostegno che abbiano requisiti specifici, quali corsi di
specializzazione e formazione per insegnanti di sostegno oppure esperienza lavorativa con portatori
di handicap, da utilizzare nel caso in cui dovessero essere inseriti, su richiesta dei Servizi Sociali del
Comune, minori portatori di handicap.
MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO
L’organizzazione e gestione del progetto prevede quanto segue.
Suddivisione per gruppi dei ragazzi iscritti
All’interno delle Attività di Tempo Libero Estivo i ragazzi dovranno essere suddivisi in gruppi
omogenei per età (secondo il rapporto numerico animatore/ragazzi: 1/15 per i giorni di
lunedì/mercoledì/venerdì ed 1 /13 nei giorni di martedì e giovedì ), mentre in presenza di bambini
portatori di handicap il rapporto previsto dovrà essere di 1:1.
Dovrà essere prevista la figura di un coordinatore con compiti di controllo e coordinamento
pedagogico e di programmazione dell’attività.
Attività in sede
Nell’ambito delle due settimane previste per ogni turno, dovranno essere realizzate attività
ludiche, ricreative e sportive. Tali attività, a carattere socializzante, dovranno articolarsi in giochi e
in laboratori, possibilmente su un tema conduttore.
Attività ed escursioni fuori sede
S’intendono tutte le attività ludico-ricreative-sportive che potranno essere realizzate in spazi
adeguati, reperiti in ambito cittadino (giardini, palestre ecc) o in strutture apposite, individuate
dall’Associazione, per il raggiungimento delle quali potrà essere usato sia il mezzo pubblico
(ATAM) che pulmini privati, appositamente noleggiati dall’Associazione. Per ogni turno di attività
dovrà essere organizzata una gita/escursione da tenersi in uno dei giorni di sede (lun/merc/ven) con
orario 09,00/13,00, la meta sarà a scelta dell’Associazione e potrà interessare aree naturalistiche del
territorio circoscrizionale (Oasi di Ponte Buriano-La penna, zona Pieve a Setina-Giovi, etc), fattorie
o impianti sportivi.
Il trasporto dei ragazzi verrà garantito dall’Amministrazione comunale, con mezzi propri. Qualora
questo non sia possibile, verrà richiesto all’Associazione di organizzare anche questo trasporto;
Stesura programmi definitivi
Prima dell’inizio di ogni turno l’Associazione dovrà presentare agli uffici della Circoscrizione 1
Giovi il programma operativo delle attività e la suddivisione in gruppi dei bambini. Detto
programma dovrà poi essere consegnato a ciascun genitore durante la riunione preparatoria che
verrà organizzata dalla Circoscrizione prima dell’inizio del primo turno.
In caso di modifiche al programma queste dovranno essere concordate con la Circoscrizione dovrà
essere garantita preventiva informazione alle famiglie dei bambini iscritti;
Organizzazione dell’attività in piscina
L’attività in piscina dovrà tenersi nei giorni di martedì e giovedì e realizzarsi nella fascia oraria
9:00/17:30. La struttura prescelta dovrà essere una struttura all’aperto, nonché avere spazi verdi
idonei alla consumazione del pranzo (al sacco) e alle attività dei ragazzi, dopo la balneazione.
L’impianto deve garantire i requisiti igienico sanitari previsti dalle normative vigenti. Il costo degli
ingressi in piscina sarà a carico dell’utenza,.
Mezzi di trasporto
Al servizio di trasporto degli utenti alla piscina o alla meta della gita si provvederà con mezzi di
trasporto messi a disposizione dall’Amministrazione comunale. Qualora i mezzi messi a
disposizione dall’Amministrazione comunale non siano sufficienti o l’espletamento di tale servizio
non sia possibile, si darà mandato all’Associazione di provvedere in merito rimborsando alla stessa
i relativi oneri previa adeguata documentazione.
I mezzi di trasporto che saranno eventualmente richiesti dovranno essere forniti di regolare licenza
per l’esercizio di servizio di noleggio da rimessa con conducente e dovranno avere le caratteristiche
previste dalla legge per tali mezzi.
Organizzazione servizio mensa
L’Associazione dovrà reperire una Ditta che dovrà provvedere al servizio di preparazione, cottura,
confezionamento e trasporto del pasto, garantendo i requisiti igienico sanitari previsti dalla
normativa vigente. Pertanto i partecipanti alla gara dovranno presentare nell’offerta la descrizione
di un menu settimanale e la comunicazione del costo di ciascun pasto, comprensivo anche di acqua
e pane. Il pagamento del pasto sarà a carico dell’utenza che richiederà tale servizio per un massimo
di 30 coperti a turno. Tale servizio sarà attivato qualora il numero delle richieste sia almeno di 10 a
turno. Per questo servizio è richiesto un rapporto operatore bambino di 1/15, e comunque la
presenza minima di due operatori.
Materiali per attività
Sarà a carico dell’Associazione l’acquisto del materiale per le attività previste dal programma, ivi
compreso il materiale di pronto soccorso, da conservare in sede e da assegnare anche ai gruppi in
occasione delle uscite, nella misura di almeno una dotazione per gruppo. Le dotazioni di giochi,
materiale di cancelleria, occorrenti per lo svolgimento delle attività saranno a carico
dell’Associazione che avrà il compito di allestire adeguatamente le sedi prescelte delle attività di
Tempo Libero.
Pulizie e allestimento dei locali
Sarà cura della Circoscrizione prevedere un servizio di pulizia giornaliera dei locali, da effettuarsi
in orario tale da non intralciare le attività. Sarà a carico dell’Associazione il riordino dei locali,
quotidiano e finale (a conclusione delle attività), in quanto le strutture dovranno essere riconsegnate
nelle medesime condizioni in cui sono state prese in carico.
Sarà a carico dell’Associazione l’allestimento dei locali per le attività giornaliere in sede, sulla base
del progetto di attività presentato. Dovrà essere inoltre garantito l’allestimento del refettorio per il
pranzo con materiale monouso, da reperire a carico dell’Associazione.
Organizzazione momenti finali
Prima della conclusione delle attività, l’Associazione dovrà predisporre un questionario da
somministrare alle famiglie dei bambini utenti, relativo al gradimento del servizio da parte delle
famiglie. Il questionario potrà raccogliere anche suggerimenti e proposte per migliorare il servizio; I
risultati di tale questionario, dovranno essere comunicati alla Circoscrizione 1 insieme ad una
relazione conclusiva;
Al termine delle Attività di Tempo Libero, dovrà essere organizzato un momento di incontro nella
forma di festa, giornata musicale, spettacolo realizzato dai ragazzi, mostra dei lavori eseguiti nei
laboratori, al fine di comunicare all’esterno in maniera divertente l’esperienza realizzata in un clima
altamente socializzante.
Attività ulteriori
E’ data facoltà all’Associazione di proporre nell’offerta eventuali programmi con prestazioni non
contemplate dal presente progetto ma che comunque siano coerenti con le linee direttive e gli
obiettivi previsti. Saranno pertanto tenute in considerazione proposte di attività o gite per le quali
sia evidenziato l’uso da parte del soggetto di strutture in appoggio. Sarà considerata positivamente
la capacità dell’Associazione di attivare sinergie con vari agenti locali e valorizzare le risorse
presenti nel territorio circoscrizionale. Le prestazioni di cui sopra sono da intendersi a totale carico
del soggetto Associazione.
I servizi forniti dall’Associazione saranno offerti all’utenza senza alcun onere aggiuntivo rispetto al
pagamento della tariffa di iscrizione stabilita con delibera di Consiglio di Circoscrizione, con la sola
eccezione del pagamento del pasto nei giorni del servizio di prolungamento, che sarà a carico dei
genitori che hanno fatto richiesta di tale servizio, e degli ingressi in piscina che saranno a carico
degli utenti sulla base della effettiva presenza. Eventuali spese per la partecipazione a gite saranno a
carico delle famiglie, fermo restando che l’adesione rimane facoltativa e non sostituiva del normale
programma di attività. Sarà a carico della Circoscrizione 1 Giovi la raccolta delle iscrizioni, la
stampa dei tabulati relativi agli iscritti divisi per sedi, nonché la copertura assicurativa infortuni per
i ragazzi iscritti.