CORSO DI AGGIORNAMENTO “Intelligenza Emotiva e Insegnante

Transcript

CORSO DI AGGIORNAMENTO “Intelligenza Emotiva e Insegnante
CORSO DI AGGIORNAMENTO
“Intelligenza Emotiva e Insegnante Eccellente: un percorso per
scoprire e sviluppare la propria competenza emotiva”.
Il segreto della gioia e soddisfazione nel lavoro è contenuto in una sola parola: “eccellenza”.
Saper fare bene una casa ci fa provare un grande piacere semplicemente nel farla.. Pearl S. Buck
4 incontri dalle 16,00 alle 19,00 dal 30 settembre al 11 novembre 2016
FINALITA’ : Fin da quando eravamo scolari, la scuola ed i nostri insegnanti ci
hanno sempre insegnato a utilizzare e sviluppare la nostra intelligenza logica, la parte
razionale del nostro cervello (che conta solo il 10% delle nostre capacità intellettuali),
lasciandoci del tutto impreparati a gestire gli aspetti inconsci e legati alle emozioni
(che invece usano il 90% delle risorse del nostro cervello).
Spesso, nella nostra vita sociale e
professionale, molte scelte “sbagliate” sono
state guidate da emozioni “senza controllo”,
che nei momenti critici hanno preso il
sopravvento sulla nostra abituale calma e
ragionevolezza. Al contrario, in altre
occasioni “decisive”, non siamo riusciti ad
esprimere tutte le nostre potenzialità,
incapaci persino di parlare, di scegliere e di
agire, senza poter mostrare tutto quello di cui siamo capaci e per il quale ci eravamo
preparati con impegno: siamo rimasti bloccati da una paura incomprensibile, a noi
estranea…
Riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed
altrui emozioni è quell’aspetto della nostre capacità intellettuali chiamato
Intelligenza Emotiva.
Questo per-corso vuole permettere agli insegnanti di scoprire e
potenziare la propria competenza emotiva, quell’insieme di
1
abilità pratiche (skills) necessarie per l’autoefficacia dell’individuo nelle transazioni
sociali che suscitano emozioni, sviluppando una “abilità di comportamento” intesa
come capacità di regolare e gestire le proprie emozioni per affrontare in modo
efficace le diverse situazioni che la vita quotidiana e l’attività professionale ci
propongono.
Attraverso questi elementi, l’insegnante è in grado di intraprendere relazioni positive
con gli altri (studenti, colleghi, genitori…) e di favorire comportamenti socializzanti.
Sviluppare competenze emotive significa favorire scambi comunicativi, capacità
di problem-solving e stimolare il pensiero costruttivo.
La consapevolezza e competenza emotiva permettono anche di migliorare il
processo di apprendimento: emozioni negative (noia, disinteresse) o positive
(attenzione, curiosità, allegria) sono sempre vissute più o meno consapevolmente
nelle attività scolastiche. Saper creare situazioni emotivamente coinvolgenti
permette di rendere il processo di apprendimento non solo più piacevole ma
anche molto più efficace: gli studenti avranno la sensazione che le ore di lezione
siano letteralmente “volate” e saranno molto più attenti e disponibili ad apprendere.
Riuscire a sfruttare al meglio le emozioni e favorire, così, un migliore successo
formativo è l’espressione di una dote fondamentale per il docente: l’intelligenza
emotiva.
ARTICOLAZIONE del PERCORSO. Il percorso sarà
sviluppato in quattro incontri della durata di 3 ore sul tema
della competenza emotiva personale. Accompagnati dal
prof. Armando Cima, docente di scuola superiore e Coach
professionista accreditato ACC da International Coach
Federation (ICF), gli insegnanti affronteranno un percorso in
forma laboratoriale, con momenti di riflessione e lavoro individuale, in gruppo e
collegiale, attraverso i seguenti passi:
La consapevolezza di sé, riconoscendo le proprie emozioni e il modo in cui esse
influiscono sulla prestazione, attraverso la conoscenza dei propri punti di forza e
di debolezza e la riflessione e rivisitazione delle proprie esperienze emozionali.
•
La padronanza di sé, mediante il dominio delle emozioni, la flessibilità nel
gestire il cambiamento e la capacità di avere un atteggiamento aperto di fronte a
nuove idee.
•
La motivazione, intesa come spinta interiore a migliorare, a cogliere le occasioni
ed a perseguire gli obiettivi nonostante gli ostacoli.
Lo stile maieutico nello svolgimento delle attività, richiederà un semplice ma
importante lavoro di approfondimento e applicazione individuale negli spazi tra un
•
2
incontro e l’altro: si vuole offrire ai corsisti un metodo pratico per avere risposta ai
propri desideri di cambiamento.
Gli insegnanti interessati, inoltre, potranno approfondire e potenziare le proprie
competenze personali anche attraverso un percorso opzionale di Coaching
individuale, accompagnati in presenza o via Skype dal Coach docente del corso.
In considerazione dello stile laboratoriale del percorso, è previsto un numero
massimo di 20 partecipanti.
CALENDARIO DEL CORSO
Venerdì 30 settembre
Venerdì 14 ottobre
Venerdì 4 novembre
Venerdì 11 novembre
dalle 16,00
alle 19,00
Sede del corso: Gli incontri si terranno presso la sala riunioni della Uil in via Matteotti n° 75
Docente del Corso: Armando Cima
Business & Life Coach professionista
Attraverso un dialogo relazionale fatto di ascolto, domande, feedback e altri strumenti del coaching,
mi affianco e sostengo manager, imprenditori, insegnanti, gruppi di lavoro, adulti, giovani e
organizzazioni nei loro percorsi di miglioramento, nell’acquisire consapevolezza, valorizzare le
proprie potenzialità, superare convinzioni autolimitanti e creare piani di sviluppo personali per
raggiungere gli obiettivi personali, di lavoro o di relazione desiderati.
Sono Coach accreditato ACC (Associate Certified Coach) da ICF (International Coach Federation
(www.coachfederation.org) ed ho frequentato il Master in Coaching presso l’Istituto Universitario
“Carolina Albasio” di Castellanza (VA).
Docente a tempo indeterminato di Diritto ed Economia
Insegno presso i corsi serali di indirizzo tecnico turistico e professionale socio-sanitario dell’istituto
di istruzione superiore “Don Milani” di Rovereto con contratto part-time; abilitato in discipline
giuridiche ed economiche, discipline aziendali e turistiche, informatica.
Sono uno dei primi insegnanti in Italia ad aver completato il corso di perfezionamento universitario
per insegnare in modalità CLIL ed ho insegnato “laboratorio CLIL” presso l’Università di Trento,
Facoltà di lettere e filosofia e svolto attività di formazione CLIL per i docenti della scuola di lingua
tedesca della Provincia autonoma di Bolzano e per IPRASE - ente di ricerca didattica e formazione
insegnanti della Provincia autonoma di Trento.
Direttore del Corso: Tullio Campana
NB. Al corso possono iscriversi insegnanti, dirigenti, personale ATA e coloro che sono
interessati ai temi proposti. Il corso è gratuito per gli iscritti UIL SCUOLA – IRASE-T .
Le iscrizioni, tramite modulo specifico, scaricabile dal sito www.uilscuolatn.it possono essere
inviate anche per fax (0461-427728) o all'indirizzo di posta elettronica [email protected].
3