Bibliografica - Fondazione Per Leggere
Transcript
Bibliografica - Fondazione Per Leggere
Proposte di letture 1001 videogiochi da non perdere : la più grande rassegna di giochi per console, computer e dispositivi mobili. Atlante, 2011 Abderson, Craigh A. Videogiochi violenti : effetti su bambini e adolescenti.Centro Scientifico, 2008 Abruzzese, Alberto. Lo splendore della tv. Origini e destino del linguaggio audiovisivo. Costa e Nolan Alinovi, F. Mi Gioco il Cervello. Nascita e Furori dei Videogiochi. - Liocorno Editore, 2000 Antinucci, Francesco. Computer per un figlio. Giocare, apprendere e creare. - Laterza, 1999 Ascione, Ciro, 1999, Videogames. Elogio del tempo sprecato. Minimum fax, Roma Baudo, Valeria. Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi. Nuove tecnologie e nuove prospettive per le biblioteche pubbliche e scolastiche. Bibliografica, 2008 Bissel, Tom. Voglia di vincere: perchè i videogiochi sono importanti. - Isbn Edizioni, 2012 Bitanti, Matteo. GameScenes. Art in the Age of Videogames. Johan & Levi, 2007 Bitanti, Matteo. The Sims. Similitudini simboli e simulacri, con Mary Flanagan. Unicopli, 2003 Carlà, Francesco. Simulando. La rivoluzione simulata: dai videogiochi alla finanza elettronica, Apogeo, 2001 Carlà, Francesco. Space Invaders. La vera storia dei videogames. Castelvecchi, Roma, 1996 Carzo, Domenico. Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco, Guerrini e Associati, 2002 Ciofi, Rolando. Giochi pericolosi? : perché i giovani passano ore tra videogiochi online e comunità virtuali. F. Angeli, 2003 Dal Lago, Alessandro. Per gioco. Piccolo manuale dell'esperienza ludica. Raffaello Cortina Darley, Andrew. Videoculture digitali : spettacolo e giochi di superficie nei nuovi media. F. Angeli, 2006 Doom. Giocare in prima persona / a cura di Matteo Bitanti. Edizioni Costa & Nolan, 2005 Fiorentino, Giovanni. Il bambino nella rete. Dalla lavagna al computer. Marsilio, 2000 Gli strumenti del videogiocare. Logiche, Estetiche, (V)Ideologie, Edizioni Costa & Nolan, 2005 Grigoletto, Federica. Videogiochi e cinema : interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione. CLUEB, 2006 Guinness World Records : videogiochi 2011. Mondadori, 2008 Hull, Jesper. A asual revolution : reinventing video games and their players. MIT Press, 2010 Lipperini, Loredana. Generazione Pokémon : i bambini e l'invasione planetaria dei nuovi giocattoli di ruolo. Castelvecchi, 2000 Maragliano, Roberto. Joystick : pedagogia e videogame. The Walt Disney company Italia, 2003 Myers, David. Play Redux: The Form of Computer Games. University of Michigan, 2010 Nardone, Rosy. nuovi scenari educ@tivi del videogioco. San Paolo Junior, 2007 Orland, Kyle. Wii per negati / di Kyle Orland. - Milano : Mondadori, 2009 Gambing in biblioteca, a cura di Alfonso Noviello. Responsabile della collezione documentaria presso il MULTIPLO, Centro Cultura di Cavriago (Reggio Emilia) Pecchinenda, Gianfranco. Videogiochi e cultura della simulazione : la nascita dell'homo game. Laterza, 2010 Per una cultura del videogame. Teorie e prassi del videogiocare / a cura di Matteo Bitanti. Unicopli, 2002 Petrone, Loredana. Dalla violenza virtuale alle nuove forme di bullismo : strategie di prevenzione per genitori, insegnanti e operatori. Magi, 2008. Play: il mondo dei videogiochi. Libriinfo, 2002 Ramonda, Caterina. La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti. Viaggio in un mondo che non finirà di sorprenderti. Bibliografica, 2011 Randazzo, Antonella. Bambini psico-programmati : essere consapevoli dell'influenza della pubblicita, della TV, dei videogiochi. Il leone verde 2007 Schermi interattivi : il cinema nei videogiochi / a cura di Matteo Bittanti. Meltemi, 2008 Tanoni, Italo. Videogiocando s'impara : dal divertimento puro all'insegnamento-apprendimento. Erickson, 2003 Video game education : studi e percorsi di formazione / a cura di Damiano Felini. Unicopli, 2012 Gli americani Gallaway, Beth. Game on : gaming at the library. Neal-Schuman Pub Inc., 2009 Neiburger, Eli. Gamers.. in the library?! : the why, what, and how of videogame tournaments for all ages. American Library Association, 2007 Riviste Game : la prima rivista gratuita di videogiochi. Player. Mensile Game informer : la rivista di videogiochi più venduta al mondo - [Ed. italiana]. Duesse. Mensile J : Joypad : videogiochi a 360°. Pubblicazione Rende : Master. Mensile Mac magazine games : l'unica rivista di videogiochi per Mac. Sprea. Mensile Master console : tutti i videogiochi per tutte le console. Rende : Master. Mensile PC games. Gruppo editoriale Jackson. Undici numeri l'anno PC play magazine. Futura. Mensile Videogiochi : il futuro del divertimento elettronico. Future media Italy. Mensile Siti http://biblioragazzi.wordpress.com/2006/09/06/giocare-in-biblioteca-si-puo/ http://www.librariesforreallife.org/facts.html http://www.recarlo2.blogspot.it/ http://www.ilovelibraries.org/gaming/ http://www.librarygamingtoolkit.org/ http://ossessionicontaminazioni.blogspot.it/ http://www.aesvi.it/ Gambing in biblioteca, a cura di Alfonso Noviello. Responsabile della collezione documentaria presso il MULTIPLO, Centro Cultura di Cavriago (Reggio Emilia)
Documenti analoghi
cliccando - Stefano..it
Tutte le notizie su www.e-duesse.it • Per non perdere neanche una notizia iscriviti al Servizio Newsletter • Tutte le notizie su www.e-duesse.it • Per non perdere neanche una notizia iscriviti al S...
QUI il programma in PDF delle tre giornate
personalmente i più grandi successi videoludici del passato. La Sala espositiva mette in mostra
sistemi da gioco storici dove lo staff di Games Collection coinvolge e diverte i visitatori con il
ra...