programma delle attività da gennaio ad aprile 2016

Transcript

programma delle attività da gennaio ad aprile 2016
n. 11 - programma da gennaio ad aprile 2016
Vi aspettiamo nel nuovo anno
a partire da giovedì 14 gennaio
come sempre presso palazzo
Litta al Boccascena Cafè
in corso Magenta 24
nell’unico giorno a settimana
di giovedì dalle 10.30 alle 12.30
Viaggi in programma
30-31 gennaio
PADOVA
26 febbraio - 1 marzo
LA SPAGNA PROIETTATA
NEL FUTURO: TRA COMUNITÀ
VALENCIANA E MURCIA
7-10 aprile
PALERMO, MONREALE E IL
PALAZZO DEL GATTOPARDO
29 aprile - 4 maggio
IN SARDEGNA
28 maggio - 4 giugno
NEL PAESE DEI CATARI:
LINGUADOCA E ROUSSILLION
16-24 luglio
SCOZIA: EDINBURGO, LE
HIGHLANDS E LE ISOLE EBRIDI
Vivere l’Arte
piazzale Aquileia 6
20144 Milano
telefono e fax 02 48007331
cellulare 327 0327773
[email protected]
ricevimento il giovedì dalle
10.30 alle 12.30 presso palazzo
Litta al Boccascena Cafè in
corso Magenta 24
Calendario delle attività
martedì 19 gennaio
visita guidata alla mostra
DA RAFFAELLO A SCHIELE. CAPOLAVORI
DAL MUSEO DI BUDAPEST A PALAZZO REALE
lunedì 25 gennaio
conferenza: MUCHA E LE ATMOSFERE
ART NOUVEAU
sabato 30 e domenica 31 gennaio
gita a PADOVA: LA GRANDE MOSTRA
DI GIOVANNI FATTORI A PALAZZO
ZABARELLA E UN ITINERARIO
SULLA PITTURA DEL TRECENTO
DA GIOTTO AD ALTICHIERO
lunedì 1 febbraio
conferenza: IL FURORE RIVOLUZIONARIO
E LA NASCITA DELL’ARTE
DELLA REPUBBLICA
giovedì 11 febbraio
visita guidata alla mostra MUCHA
E LE ATMOSFERE ART NOUVEAU
martedì 16 febbraio
conferenza: CORREGGIO
E PARMIGIANINO, ARTE A PARMA
NEL CINQUECENTO
lunedì 22 febbraio
conferenza: LA MOSTRA A PALAZZO
REALE: SIMBOLISMO. I FIORI DEL MALE
venerdì 26 febbraio
visita guidata al SILOS ARMANI
lunedì 29 febbraio
conferenza: L’ESALTAZIONE
DI NAPOLEONE E L’ARTE DELL’IMPERO
martedì 1 marzo
visita guidata alla CASA DI ALESSANDRO
MANZONI
giovedì 3 marzo
visita guidata alla MOSTRA
DEI MACCHIAIOLI E SALA DEGLI
OROLOGI AL POLDI PEZZOLI
lunedì 7 marzo
conferenza: ARTE DI PIAZZA.
DAGLI EROI DEL RISORGIMENTO
AL PARCO DELLE SCULTURE DI CITYLIFE
giovedì 10 marzo
visita guidata alla mostra SIMBOLISMO.
I FIORI DEL MALE
lunedì 14 marzo
conferenza: IL RUGGENTE ROMANTICISMO
DI GÉRICAULT E DELACROIX
mercoledì 16 marzo
visita guidata alla VIGNA DI LEONARDO
giovedì 24 marzo
visita guidata al MUSEO DI SAN FEDELE
mercoledì 13 aprile
visita guidata al MUSEO DEL DESIGN 1880-1980
giovedì 14 aprile
visita guidata alla mostra JOAN MIRÒ AL MUDEC
giovedì 21 aprile
gita a PAVIA: MOSTRA DI TRANQUILLO CREMONA
E LA SCAPIGLIATURA
Conferenze presso il Castello Sforzesco nella sala Bertarelli, ore 17.00
in collaborazione con Sala delle Asse contributo spese di 10 euro ognuna
MUCHA E LE ATMOSFERE
ART NOUVEAU
lunedì 25 gennaio,
con Nadia Righi
ALLONS ENFANTS DE LA PATRIE:
ALLONS ENFANTS DE LA PATRIE:
lunedì 29 febbraio,
con Luca Mozzati
LA PITTURA FRANCESE NEGLI ANNI
DELLA RIVOLUZIONE
E DEL ROMANTICISMO - IL FURORE
RIVOLUZIONARIO E LA NASCITA
DELL’ARTE DELLA REPUBBLICA
lunedì 1 febbraio,
con Luca Mozzati
CORREGGIO E PARMIGIANINO,
ARTE A PARMA NEL CINQUECENTO
martedì 16 febbraio,
con Raffaele Casciaro
LA MOSTRA A PALAZZO REALE:
SIMBOLISMO. I FIORI DEL MALE
lunedì 22 febbraio,
con Simona Bartolena
Visite guidate in Milano
DA RAFFAELLO A SCHIELE.
CAPOLAVORI DAL MUSEO
DI BUDAPEST A PALAZZO REALE
con Luca Mozzati,
martedì 19 gennaio,
ritrovo ore 15.30 davanti
a palazzo Reale, contributo
di 25 euro compreso l’ingresso
I settantasei dipinti dal Museo di Belle Arti di
Budapest propongono, più che la classica
mostra tematica, un’autentica visita al
patrimonio di un museo lontano, del quale ci
troviamo comodamente servita a palazzo
Reale una appetitosa selezione di opere,
spesso di elevatissima qualità. Un
affascinante percorso dalla pittura del
Rinascimento a quella dei primi del
Novecento, con presenze di grandissimi
artisti italiani e stranieri in uno stimolante
dialogo tra scultura (l’estroso e bizzarro
“sbadiglio” di Messerschmidt), pittura e
disegno. Dalla Madonna Esterhàzy di
Raffaello, in colloquio con Leonardo, alla
impressionante Maddalena di El Greco, dalla
maliziosa Salomè di Lukas Cranach, alla
truce Giaele e Sisara di Artemisia
Gentileschi, dal Paesaggio di Lorrain, alla
Coppia di sposi di van Dyck e al San
Giacomo di Tiepolo, oltre a opere di
Tintoretto, Durer, Velázquez, Rubens, Goya,
Murillo, Canaletto, Manet, Cezanne,
Gauguin, Rodin, fino ai Tre pescherecci di
Monet e a Schiele.
LA PITTURA FRANCESE NEGLI ANNI
DELLA RIVOLUZIONE E DEL
ROMANTICISMO L’ESALTAZIONE DI
NAPOLEONE E L’ARTE DELL’IMPERO
ARTE DI PIAZZA. DAGLI EROI
DEL RISORGIMENTO
AL PARCO DELLE SCULTURE
DI CITYLIFE
lunedì 7 marzo,
con Monica Torri
ALLONS ENFANTS DE LA PATRIE:
LA PITTURA FRANCESE NEGLI ANNI
DELLA RIVOLUZIONE
E DEL ROMANTICISMO - IL RUGGENTE
ROMANTICISMO DI GÉRICAULT
E DELACROIX
lunedì 14 marzo,
con Luca Mozzati
MUCHA E LE ATMOSFERE
ART NOUVEAU
con Nadia Righi, giovedì 11
febbraio, ore 14.45, ritrovo davanti
a palazzo Reale, contributo di 25
euro compreso l’ingresso
Il nucleo principale della mostra è costituito
da 120 opere tra affiches e pannelli
decorativi di Alfons Mucha (1860-1939).
L’artista ceco è stato uno dei più significativi
interpreti dell’Art Nouveau, divenendo ben
presto il “promotore” di un nuovo
linguaggio comunicativo, di un’arte visiva
innovativa, e caratterizzata da una
inconfondibile cifra stilistica. Intorno alle sue
opere, e in stretta relazione con esse,
vedremo ceramiche, vetri, oggetti, sculture e
disegni di artisti suoi contemporanei che
rievocano la ricchezza e le lle sfaccettature
del gusto di quegli anni, rievocando il clima
raffinato degli anni della Belle Époque.
SILOS ARMANI
con Daniela Tarabra, venerdì
26 febbraio, ore 16.00, ritrovo
in via Bergognone 40, contributo
di 15 euro escluso l’ingresso
L’edificio che accoglie questo nuovo
allestimento museale ideato dal celebre
stilista fu costruito negli anni cinquanta
per la conservazione dei cereali. Il grande
spazio di 4.500 metri quadrati che si
sviluppa su quattro piani, presenta una
selezione ragionata di abiti dal 1980
a oggi. La selezione, racconta la storia
e l’estetica di Giorgio Armani.
CASA DI ALESSANDRO MANZONI
con Daniela Tarabra, martedì
1 marzo, ore 11.00, ritrovo in via
Morone 1, contributo di 15 euro
Alessandro Manzoni acquistò la casa di via
Morone nel 1813 e l’abitò per circa
sessant’anni, fino alla morte nel 1873. Vari
furono i motivi che determinarono la scelta
del palazzetto: l’essere nel centro della città,
vicino alle case degli amici Carlo Porta in via
Montenapoleone, Federico Confalonieri in
via Monte di Pietà, Luigi Rossari in via
Spiga, dei parenti Beccaria in via Brera.
MOSTRA DEI MACCHIAIOLI E SALA
DEGLI OROLOGI AL POLDI PEZZOLI
con Francesca Dosi, giovedì
3 marzo, ore 11.00, ritrovo
in via Manzoni 12, contributo
di 15 euro escluso l’ingresso
Al museo Poldi Pezzoli viene “ricomposta” la
casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi
collezionisti del XX secolo con la loro
raccolta di 55 dipinti di cui i Macchiaioli
sono il nucleo più importante. Per l’occasione
si visiterà la nuova sala degli Orologi, rimasta
chiusa per oltre un anno e ora finalmente
ampliata e dotata di un sistema touchscreen
per poter apprezzare meglio la meraviglia del
meccanismo e dell’estetica di questi esemplari
unici in Europa.
SIMBOLISMO. I FIORI DEL MALE
con Simona Bartolena, giovedì 10
marzo, ore 14.30, ritrovo davanti
a palazzo Reale, contributo di 25
euro compreso l’ingresso
Arriva a Milano una straordinaria mostra
dedicata a una delle correnti artistiche più
affascinanti e complesse della fine
dell’Ottocento. Vero e proprio “colpo di
coda” del Romanticismo, il Simbolismo
racconta mondi immaginari e indaga la
psiche, opponenendo alla pittura “del vero”
le loro visioni inquiete. In mostra una
splendida sequenza di opere di Bocklin,
Moreau, Redon, Khnopf, Ensor e di tutti i
principali interpreti del movimento.
VIGNA DI LEONARDO
con Monica Torri, mercoledì 16
marzo, ore 15.00, ritrovo in corso
Magenta, contributo di 15 euro
escluso l’ingresso
A un passo dal Cenacolo e da Santa Maria
delle Grazie, sorge la Vigna di Leonardo, da
poco aperta al pubblico. Una dimora del
Novecento, che fu lo studio di Piero
Portaluppi, uno dei maggiori architetti del
Novecento. Ma che fu anche la casa degli
Atellani che nella Milano del Quattrocento
ospitarono Leonardo durante i lavori per
l’Ultima Cena. Una magnifica dimora
quattrocentesca ornata di affreschi e
ridisegnata da Portaluppi includendo lo
splendido Giardino delle Delizie e quel che
resta della Vigna che il Moro donò a
Leonardo.
MUSEO DI SAN FEDELE
con Francesca Dosi, giovedì 24
marzo, ore 11.30, ritrovo in piazza
San Fedele, contributo di 15 euro
escluso l’ingresso
Al termine di un decennio di restauri nel
dicembre scorso è tornata visitabile la chiesa
e la cripta di san Fedele. Secondo un
dibattito fra antico e moderno sempre
presente nelle iniziative dei Gesuiti è aperto
quindi da un anno, al’interno del nuovo
museo, un percorso dentro e attorno alla
chiesa borromaica; un dialogo fra antico e
nuovissimo. I capolavori della storia della
Compagnia a fianco a opere dei grandi
Kounellis, Paladino e David Simpson, senza
tralasciare la magnifica Via crucis di Lucio
Fontana nella cripta.
MUSEO DEL DESIGN 1880-1980
con Monica Torri, mercoledì 13
aprile, ore 15.00, ritrovo in via
Borsi 9, contributo di 15 euro
escluso l’ingresso
Cento anni di storia del design si raccontano
in questo museo nuovo, sorto nell’area dell’ex
Istituto Sieroterapico di Milano. Una storia
dell’arredo che dall’Art Nouveau ripercorre le
sperimentazioni del Bauhaus e dei grandi
designer francesi, scandinavi e americani e poi
del boom italiano e si conclude con il gruppo
Memphis: Thonet, Gaudì, Macintosh, Van
der Rohe, e ancora Le Corbusier, Ponti,
Terragni, Aalto e Eames, i Castiglioni, la
Aulenti e Zanuso, Pesce e Sottsass, Magistretti
e Mendini. Viaggio nella creatività, per
prepararsi al Fuori Salone del Mobile.
JOAN MIRÒ AL MUDEC
con Simona Bartolena, giovedì 14
aprile, ore 15.00, ritrovo in via
Tortona 58, contributo di 15 euro
escluso l’ingresso
Approda al Mudec una bella antologica
dedicata allo spagnolo Joan Mirò, capace di
affascinare con la sua ricerca adulti e
bambini. Artista poliedrico, assai complesso
a dispetto dell’apparente ingenuità del suo
lavoro, Mirò si è dedicato tanto alla pittura
quanto alla scultura, all’incisione e alle arti
applicate. La mostra milanese presenta una
notevole selezione dei suoi lavori,
indagando il suo mondo surreale, unico.
Gite fuori porta
PADOVA: LA GRANDE MOSTRA
DI GIOVANNI FATTORI A PALAZZO
ZABARELLA E UN ITINERARIO SULLA
PITTURA DEL TRECENTO DA GIOTTO
AD ALTICHIERO
30-31 gennaio con Marco Maule
Il dettaglio verrà inviato in seguito
Visitate
il nostro sito
www.viverelarte.org
dove potrete
consultare
i vari programmi
e le nostre attività
TRANQUILLO CREMONA
E LA SCAPIGLIATURA A PAVIA
giovedì 21 aprile, con Simona
Bartolena, ritrovo alla stazione
Centrale davanti alla Feltrinelli piano
binari ore 14.00, contributo di 35
euro escluso il biglietto del treno
Padova, uno dei centri nevralgici della
grande pittura del Trecento è stata anche il
palcoscenico per grandi pittori di
temperamento profondamente diverso tra
loro: Giusto de’ Menabuoi (affreschi del
Battistero), Altichiero da Zevio (cappella di
San Giacomo al Santo) e di Guariento, le cui
celebri tavolette sono un pilastro
dell’iconografia medievale. La portata del
ciclo degli Scrovegni di Giotto è
incommensurabile per l’indirizzo umanistico
e monumentale in senso plastico di tutta la
pittura italiana. Il nostro itinerario darà
modo quindi di ripercorrere nel giro di poche
centinaia di metri e in un confronto serrato e
avvincente, una vera e propria summa della
pittura trecentesca italiana del centro e nord
Italia. Un’occasione anche per visitare la
grande mostra che ripercorre interamente le
tappe della carriera di Giovanni Fattori,
allestita all’interno di Palazzo Zabarella, con
oltre cento dipinti. Un itinerario che illustra
la rivoluzione dei Macchiaioli – tecnica
spregiudicata a macchie e predilezione per la
raffigurazione della vita quotidiana – in cui il
pittore livornese ha avuto un ruolo di primo
piano con le leggendarie tavolette di piccolo
formato, i magnifici ritratti e le scene di vita
popolare, il raggiungimento nei grandi
formati di una dimensione epica.
Le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia
ospitano una mostra che indaga a tutto
tondo uno dei movimenti culturali più
interessanti dell'ottocento italiano: la
Scapigliatura. Tendenza di pensiero e
atttitudine esistenziale, ancor prima che
linguaggio letterario e artistico, la
Scapigliatura nasce in Lombardia, tra
Milano e la provincia. Tranquillo Cremona,
uno dei principali esponenti del movimento
pittorico, era nato proprio a Pavia. Ma la
mostra non è soltanto un omaggio a un
illustre cittadino pavese. L'esposizione,
infatti, si apre anche alle altre discipline,
raccontando la Scapigliatura nei suoi aspetti
più diversi. Pur concentrandosi sulla pittura,
in particolare su quella di Cremona, la
mostra indaga anche scultura, letteratura,
musica, architettura e, più in generale,
dinamiche culturali e sociali di un momento
storico sorprendente e vivacissimo. Per
approfondire tutte le istanze del movimento,
sono stati coinvolti nell'ideazione della
mostra e negli studi che l'hanno resa
possibile professori ed esperti del mondo
accademico e culturale pavese, nello
splendido allestimento curato dal milanese
Studio Albini, e fanno risaltare i capolavori,
da Van Eyck a Memling, da Veronese a
Gentileschi, da Rembrandt a Bellotto.
Iscrizioni e rinnovi
Convenzioni
Coloro che sono iscritti a Vivere l’Arte
hanno diritto ai seguenti sconti:
• Teatro Litta
corso Magenta 24, Milano
alcuni biglietti a 13 invece di 19 euro
• Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro 2, Milano
alcuni biglietti con lo sconto del 20%
• Teatro degli Arcimboldi
via dell’Innovazione 20, Milano
Il versamento delle quote può essere
fatto attraverso bonifico bancario su conto alcuni biglietti con lo sconto del 30%
• Trattoria Fettunta
corrente presso Banca Cariparma, IBAN
via Santa Marta, Milano
IT59J0623009449000063482319 con
sconto del 10% se pagamento
causale Iscrizione/Rinnovo 2016,
nome e cognome, oppure presso
contanti o bancomat; del 5% se
palazzo Litta al Boccascena Cafè
pagamento con carta di credito
il giovedì dalle ore 10.30 alle 12.30.
• Conservatorio
È possibile effettuare il rinnovo o l’adesione a
Vivere l’Arte per l’anno 2016.
Le quote di adesione sono le seguenti:
• Socio studente: 10,00 euro
• Socio ordinario: 40,00 euro
• Soci coniugi: 60,00 euro in due
• Socio simpatizzante: 100,00 euro
• Socio sostenitore: 250,00 euro