Scarica - Campus Italiano per stranieri – Mondadori

Transcript

Scarica - Campus Italiano per stranieri – Mondadori
B2
Grammatica
5. Le parole composte
Come si arricchisce il lessico di una lingua? In italiano si formano molte parole
composte
A. VERBO + IL NOME
Es. il grattacielo l’asciugamano
Questi composti normalmente fanno il plurale in:
• -i
se maschili, e se il nome è maschile o femminile in –o o in –e
il grattacielo
i grattacieli
l’asciugamano
gli asciugamani
il cacciavite
i cacciavite
il cavalcavia
i cavalcavia
il passamontagna
i passamontagna
© Mondadori Education
• invariabile: se il nome è femminile in –a
• invariabile: se il nome è già al plurale
il cavatappi
i cavatappi
il tagliacarte
i tagliacarte
1
B2
Grammatica
1. Scrivi come si chiamano questi oggetti tutti composti del tipo VERBO + NOME,
metti l’articolo e forma anche il plurale.
SEGNALIBRO – TRITACARNE – SPAZZANEVE – LAVASTOVIGLIE
TOSTAPANE – CACCIAVITE – POSACENERE – CARICABATTERIE
………………………………… ………………………………… ………………………………… …………………………………
………………………………… ………………………………… ………………………………… …………………………………
CAVATAPPI – SALVAGENTE – PORTAOMBRELLI – APRISCATOLE – STUZZICADENTI
SCOLAPASTA – ROMPISCATOLE – CANTASTORIE
1. ………………………… Piccolo stecchino usato per togliere cibo tra i denti dopo aver mangiato
2. ………………………… Oggetto di forma varia usato in acqua per restare a galla
3. ………………………… Si dice di una persona che dà noia o fastidio
4. ………………………… Strumento usato per aprire le bottiglie
5. ………………………… Grande contenitore, solitamente a forma di vaso, usato per depositare ombrelli
6. ………………………… Persona che recita storie in versi nelle piazze
7. ………………………… Attrezzo usato per aprire scatole di latta
8. ………………………… Utensile di forma emisferica, bucherellato e con i manici che si usa per
scolare la pasta quando è cotta
2
© Mondadori Education
2. Metti il sostantivo accanto alla definizione giusta.
B2
Grammatica
B. NOME + NOME
3. Combina i seguenti sostantivi con quelli della lista e forma delle parole composte.
CALZA – TERRA – CAPO (X2) – CAFFÈ – CASSA
1. ………………………… ferma
2. ………………………… panca
3. ………………………… treno
4. ………………………… maglia
5. ………………………… latte
6. ………………………… famiglia
C. AGGETTIVO + NOME / NOME + AGGETTIVO
4. Combina i seguenti aggettivi con i sostantivi della lista e forma delle parole
composte.
1. …………………………evo
6. …………………………giorno
2. cassa…………………………
7. …………………………parlante
3. pelle…………………………
8. …………………………rilievo
4. pasta…………………………
9. campo…………………………
5. …………………………uomo
5. Trova i nomi composti combinando le parole delle due colonne.
falsa
via
1.
……………………………………………………
lustra
passaggio
2.
……………………………………………………
guarda
riga
3.
……………………………………………………
nulla
tetto
4.
……………………………………………………
salva
via
5.
……………………………………………………
ferro
scarpe
6.
……………………………………………………
senza
scendi
7.
……………………………………………………
sali
tenente
8.
……………………………………………………
croce
vita
9.
……………………………………………………
sotto
sigilli
10.
……………………………………………………
3
© Mondadori Education
GENTIL – ALTO – MEDIO – SANTO – ROSSA – ASCIUTTA – FORTE – MEZZO – BASSO
B2
Grammatica
6. Crea due parole di significato diverso combinando lo stesso sostantivo secondo
l’esempio.
Es. mezzanotte
nottetempo
1. Asciuga………………... ………………... scritto
2. Rompi………………...………………...giro
3. Alto………………...………………...forte
4. Terra………………...………………...carte
5. Capo………………...………………...tondo
E. PAROLE COMPOSTE IN CUI IL PRIMO DEI DUE TERMINI VIENE ABBREVIATO.
Es. cantautore = cantante + autore
1. cartolibreria =
……………………………………………………
2. fantascienza =
……………………………………………………
3. fotoromanzo =
……………………………………………………
4. telespettatore =
……………………………………………………
5. tragicomico =
……………………………………………………
6. palasport =
……………………………………………………
4
© Mondadori Education
7. Scomponi il sostantivo nelle due parole che lo formano.
B2
Grammatica
D. NOME + NOME: parole che formano un’unita lessicale ma rimangono staccate.
Es. il treno merci = un treno per le merci
Al plurale varia solo il primo elemento: divano letto / divani letto
singolare
plurale
1. aiuto
a. letto
....................................
....................................
2. porta
b. chiave
....................................
....................................
3. parola
c. bomba
....................................
....................................
4. gonna
d. tipo
....................................
....................................
5. studente
e. cuscinetto
....................................
....................................
6. vacanza
f. navetta
....................................
....................................
7. stato
g. regista
....................................
....................................
8. vagone
h. finestra
la porta finestra
le porte finestra
9. notizia
i. mensa
....................................
....................................
10. ragazza
j. modello
....................................
....................................
11. buono
k. pantalone
....................................
....................................
12. treno
l. premio
....................................
....................................
5
© Mondadori Education
8. Unisci le parole delle due colonne e forma dei composti logici; metti anche
l’articolo e il plurale.