Che scuola superiore voglio fare?
Transcript
Che scuola superiore voglio fare?
Che scuola superiore voglio fare? Questa sembra una domanda da nulla ma in realtà è una grande domanda! Qui leggerete che cosa vogliamo fare da grandi… ma, intanto, tra due mesi dovremo scegliere la scuola superiore. Clicca sui nomi per visualizzare i nostri commenti. Daisy Marika Simone Maurizio Jonathan Angela Davide Giulia Mattia Margaux Younes Nicole Giammarco Alessandro Daisy Io sono indecisa fra il liceo linguistico e l’istituto tecnico linguistico o scienze umane. Scelgo le lingue perché mi piace viaggiare e parlare, le scienze umane perché mi piace risolvere in qualche modo i problemi degli altri. Da grande vorrei fare l’avvocato o la giornalista o qualcosa che abbia a che fare con i bambini(non insegnante di scuola) perché sono lavori che mi attirano molto. Intanto ho ancora il dubbio sulla scelta della scuola superiore… Torna su Marika Da grande mi piacerebbe fare l’organizzatrice di matrimoni o comunque eventi in generale. Una scuola specifica non c’è quindi vorrei orientarmi di più su un liceo d’arte e fare il corso design e fare poi dopo un corso universitario di organizzatrice di eventi, oppure andare ad una scuola d’estetica; quest’ultima non c’entra molto con la prima però comunque è una cosa che mi piace. Mi piacerebbe fare l’organizzatrice di matrimoni perché mi piace realizzare i sogni degli altri ma anche perché adoro i vestiti da sposa e facendo un lavoro del genere li vedi di continuo e anche perché mi piacciono le parole “vi dichiaro marito e moglie, ora può baciare la sposa”. Torna su Simone Da grande io vorrei fare il perito meccanico, perché mi piacerebbe conoscere i vari elementi che costituiscono un motore e riprodurre i suoi componenti tramite il disegno tecnico al computer per poi costruirli e assemblarli. Infatti per diventare perito meccanico, dopo le medie, frequenterò un istituto tecnico. Torna su Maurizio Io da grande vorrei fare il medico, mi piace questa professione, perché è un lavoro molto bello, molto impegnativo e posso collaborare all’avanzamento della scienza e soprattutto posso salvare la vita di molte persone. Frequenterò il liceo scientifico per prendere la maturità e in seguito entrerò nell’università di medicina. Torna su Jonathan Io da grande vorrei fare l'informatico perché mi piacerebbe fare dei programmi o addirittura dei giochi, e poi perché mi piace usare il pc. Farò l'istituto tecnico e poi forse l'università. Torna su Angela Dopo le medie ho molte idee su quello che vorrei fare e dove vorrei andare però il tempo sta passando e devo decidere in fretta, vorrei andare in un istituto professionale di 5 anni per fare la segretaria ma io ne vorrei fare 4 di anni. Fare la segretaria mi piace da sempre perché, anche in base al mio studio, credo di essere adatta per la pratica del lavoro ma anche per appunto gli studi. Torna su Davide In questi mesi di scuola, stiamo trattando l'argomento dell'orientamento per le scuole superiori; io ho già più o meno le idee chiare mi piacerebbe fare o il liceo linguistico oppure l'istituto tecnico di ragioneria (l’attuale indirizzo economico). Ho scelto queste due scuole per dei motivi: il liceo linguistico perché mi piacciono molto le lingue straniere e a scuola ho dei bei voti, invece ragioneria perché mi interessa l'economia e il marketing. Torna su Giulia Dopo il percorso fatto per scegliere la scuola ho deciso, o perlomeno penso che andrò in un liceo, il liceo delle scienze umane perché da grande vorrei fare la criminologa, una persona che ricostruisce la scena di un delitto, raccoglie le prove e le analizza. Per questo, finito il liceo, andrò all'università nell'area di criminologia. Il liceo è impegnativo ma penso che ce la farò, e se non riuscirò a fare la criminologa in alternativa mi piacerebbe fare la fotografa. Torna su Mattia Io ho vaghe idee su che lavoro e scuola scegliere. Mi piacerebbe essere ragioniere o avvocato. Nel primo caso farei un istituto tecnico, in campo economico e se trovo lavoro mi fermo con gli studi. Nel secondo caso sono indeciso se, al posto di un istituto tecnico, frequentare il liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale; in entrambi i casi proseguirei con l’università di giurisprudenza. La mia indecisione è dovuta dal fatto che se non vorrò fare l’università, più avanti, non potrei cambiare idea perché, con il liceo, non avrei nessun diploma in mano. Torna su Margaux L'anno prossimo non so ancora esattamente che scuola farò, sono indecisa tra un liceo o un istituto tecnico. Se sceglierò un liceo sono orientata per le scienze umane mentre se sceglierò un istituto tecnico frequenterò l’ITC l'Enaudi. Per adesso penso che farò il liceo delle scienze umane perché sono andata all'open day della scuola e mi è piaciuta. Però, se andrò al liceo delle scienze umane, sceglierò l'indirizzo economico-sociale perché vorrei continuare a studiare il francese piuttosto che l’indirizzo tradizionale nel quale affronterei il latino. Sono sicura che farò la scelta giusta e che tra un anno sarò un po’ dispiaciuta perché dovrò cambiare luogo e compagni, ma so che dopo un po’ di tempo mi ambienterò. Torna su Younes Io da grande vorrei fare il meccanico d’auto perché mi piace molto ripararle, ristrutturarle e perfezionarle nell’estetica e nelle prestazioni. Per fare questa professione frequenterò l’istituto tecnico e subito dopo, preso il diploma, inizierò a lavorare, aprendo una mia autofficina. Torna su Nicole Io da grande vorrei fare la guida turistica perché mi piace molto girare per il mondo e studiare nuove lingue, oppure mi piacerebbe anche aprire un’azienda. Io ero indecisa tra il liceo linguistico oppure un istituto tecnico ma con la scelta del RIM cioè relazioni internazionali per il marketing dove si studiano le lingue e anche molta economia. Torna su Giammarco Io l’anno prossimo voglio frequentare l’alberghiera dopo gli studi vorrei laurearmi, cercherò di impegnarmi nello studio per poi infine aprire un ristorante. Torna su Alessandro Da grande vorrei entrare a far parte dell’ arma dei R.I.S. , questo lavoro mi piace molto perché amo investigare e esaminare corpi o particelle. Ma prima c’è un’altro problema, la scelta della scuola superiore. Le due mie indecisioni che sto affrontando sono il liceo delle scienze umane opzione economico-sociale o l’istituto tecnico riferito alle lingue. Con l’aiuto degli insegnati e dei miei genitori riuscirò a scegliere la scuola adeguata a me. Torna su