Le radici dell`armonia
Transcript
Le radici dell`armonia
29 - 30 Settembre 2012 Le radici dell’armonia UMBRIA D’AUTORE PROGRAMMA DI VIAGGIO Itinerario culturale di 2 giorni, 1 pernottamento. In pullman. Roma - Assisi - Foligno - Montefalco - Roma PRENOTAZIONI ENTRO 23 LUGLIO Le visite saranno curate dalla dott.ssa Andreina Ciufo Tre solchi circolari sul terreno tangenti l’uno all’altro: sono il Nuovo Segno d’Infinito di Michelangelo Pistoletto, una speranza ed un progetto concreto verso un nuovo equilibrio fra natura e civiltà. L’artista biellese lo ha tracciato nel Bosco Sacro di Assisi, intorno ha piantato gli ulivi, alberi di concordia ed emblemi di una geografia culturale mediterranea che da secoli ricerca le radici dell’armonia. Queste radici il nostro viaggio rintraccia tra i paesaggi dell’Umbria, toccando Assisi, Foligno e Montefalco, all’ombra potente e delicata del messaggio francescano e dei maestri dell’arte antica e moderna: da Giotto a Benozzo, da Arnaldo Pomodoro a Michelangelo Pistoletto, suggellando il gusto di vivere tra i vigneti del Sagrantino, davanti ad un calice di vino “d’autore”. 1° GIORNO | SABATO 29 SETTEMBRE Roma - Assisi - Foligno - Montefalco ORE 7.15 Appuntamento dei partecipanti a Piazzale Ostiense, davanti al palazzo dell’ACEA ORE 7.30 Secondo incontro a Via Cesi (piazza Cavour) davanti all’hotel Visconti Palace e partenza per Assisi con pullman G.T. Arrivo ad Assisi e visita guidata del Bosco di San Francesco, proprietà del FAI. Il “viaggio” nel Bosco inizia dal sentiero alle spalle della Basilica assisiate. Attraversata la Selva di San Francesco, tra terreni boschivi e radure, si giunge a fondovalle, dove si trovano i resti medioevali di un convento di monache benedettine e di una torre-opificio. Qui l’artista Michelangelo Pistoletto ha creato il Nuovo Segno d’Infinito, un intervento di Land Art impresso sul terreno e circondato da una cintura di ulivi. Pranzo libero e tempo libero per la visita individuale alla Basilica di San Francesco. Nel XIII secolo, nel cantiere delle due basiliche sovrapposte, è avvenuta la nascita del linguaggio moderno dell’arte occidentale, dall’incontro felice dei maestri della scuola romana con il talento di Giotto. Partenza per Foligno, per la visita guidata di Palazzo Trinci. Una delizia tardogotica piena di “licenze” architettoniche, che rendono la visita un'esplorazione sorprendente. Passaggi, scale e ambienti conservano l'atmosfera fiabesca del palazzo signorile a un passo dal Rinascimento. Una fiaba alimentata dai delicati cromatismi degli affreschi che rappresentano gli imperatori romani, le discipline del sapere medioevale, la storia sacra. I restauri degli anni Novanta ne hanno riconosciuto l'autore in Gentile da Fabriano. Al termine sistemazione in albergo a Montefalco, cena e pernottamento. L’Hotel Villa Zuccari è una casa padronale del XVI secolo situata tra i vigneti di Montefalco. Proprietà della stessa famiglia dalle origini ad oggi, è stata trasformata in Relais de Charme, accogliente e rilassante. Nel parco che la circonda sono piantate centinaia di rose francesi Meiland. Montefalco - Roma 2° GIORNO | DOMENICA 30 SETTEMBRE Dopo la prima colazione visita guidata di Montefalco e degli affreschi di Benozzo Gozzoli nella chiesa di San Francesco. Ideale continuazione del racconto assisiate, il ciclo pittorico di Benozzo si ispira alla vita di Francesco e rappresenta una delle più alte testimonianze del culto del Santo nel Quattrocento. I restauri effettuati all’indomani del terremoto del 1997 hanno restituito autenticità alle immagini, liberandole da ridipinture posteriori. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Carapace, laboratorio di vinificazione creato da Arnaldo Pomodoro, famoso maestro scultore, per la famiglia Lunelli nella tenuta di Castelbuono,. Una scultura “abitabile”, anzi, un luogo di lavoro nel quale la famiglia Lunelli, storica produttrice delle bollicine Ferrari, vinifica il Sagrantino di Montefalco. Pomodoro ha pensato la cantina a forma di guscio di tartaruga, simbolo di longevità, ma anche forma “organica” che si integra con il paesaggio dei vigneti. Inaugurato il 16 giugno scorso, il Carapace è rivestito di rame e inciso da crepe ispirate ai solchi della terra. Al termine della visita partenza per Roma. ORE 20.00 Arrivo previsto a Roma nei punti di incontro. Il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnico-organizzativi. L'Agenzia si riserva la facoltà di annullare il viaggio nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti. DETTAGLI Iscrizione per i non soci: 35 € Quota di partecipazione: € 265,00 per un gruppo non inferiore ai 15 partecipanti € 230,00 per un gruppo non inferiore ai 20 partecipanti Modalità di pagamento LA PRENOTAZIONE VERRA’ ACCETTATA SOLO CON IL PAGAMENTO DELLA INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE Supplemento camera singola: € 35,00 La quota di partecipazione comprende: - Viaggio in pullman GT - Sistemazione in HOTEL 4 STELLE in camera doppia con colazione a buffet - Trattamento di mezza pensione - STORICO dell’ARTE al seguito del gruppo - Un responsabile del Tour Operator - ASSICURAZIONE contro gli infortuni, e assicurazione nnullamento viaggio, assistenza alla persona e al bagaglio Saldo da versare al momento dell’iscrizione al viaggio Il pagamento può essere effettuato: - Presso la nostra sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in contanti o con assegno - Con vaglia postale intestato a A. C. Bell’Italia 88 - Con bonifico bancario a favore di A. C. Bell’Italia 88 con le seguenti coordinate Unicredit - AG. 30094 Intestato a: A. C. Bell’Italia 88 IBAN: IT66 S 02008 05257 000400354801 Penalità in caso di recesso - 20% della quota partecipativa dalla data di adesione - 30% della quota partecipativa da 30 a 21 giorni prima della partenza - 50% della quota partecipativa da 20 a 11 giorni prima della partenza - 75% della quota partecipativa da 10 a 72 ore prima della partenza - dopo tali termini nessun rimborso La quota di partecipazione non comprende: biglietti di ingresso e degustazioni, pasti non menzionati, bevande ai pasti, mance, extra vari e tutto quanto sopra non menzionato Sistemazione alberghiera: Hotel Villa Zuccari – 4* - www.villazuccari.com CURIOSITA’ DI BELL’ITALIA 88 Via Girolamo Savonarola, 17 00195 | Roma tel. +39 06 39 72 81 86 fax + 39 06 39 72 81 87 [email protected] www.bellitalia88.it
Documenti analoghi
programma di viaggio
SABATO 25 GIUGNO - MATTINA: Partenza da Roma in pullman GT Calabresi ore 8.00