Scarica il libretto 2011
Transcript
Scarica il libretto 2011
Premi Giulio Natta Nicolò Copernico 2011 FERRARA - Palazzo Roverella Sabato 21 maggio 2011 In copertina: Pianta della Città di Ferrara (sec. XVII) Ideazione e ottimizzazione grafica Rita Simeoni Stampa Tipografia Sivieri - Ferrara Premi Giulio Natta Nicolò Copernico 2011 Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri Comitato Premi "Giulio Natta e Nicolò Copernico" c/o Unindustria - Sede di Ferrara via Montebello, 33 - 44121 Ferrara Telefono +39 0532 205122 - Fax +39 0532 204740 www.preminattacopernico.it Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Comitato d'Onore The Committee of Honour Eccellenza Mons. Paolo Rabitti Carlo Alberto Roncarati Arcivescovo di Ferrara-Comacchio Presidente CARICE Vasco Errani Piero Puglioli Presidente Regione Emilia Romagna Presidente Fondazione CARIFE Matteo Richetti Milena Cariani Presidente Assemblea Legislativa R.E.R. Presidente Fondazione CARICE Tiziano Tagliani Alfred Stern Sindaco di Ferrara Vice Presidente Innovazione e Tecnologia - Borealis Group Provvidenza Raimondo Massimo Covezzi Prefetto di Ferrara Presidente R&D W.W. Lyondellbasell Marcella Zappaterra Giorgio Garimberti Presidente della Provincia di Ferrara Carlo Alberto Roncarati Direttore Generale VM Motori Vittorio Bertasi Presidente della Camera di Commercio di Ferrara Managing Director CTInternational s.r.l. Pasquale Nappi Paolo Bruni Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara Presidente Cooperative Agricole Europee - CO.GE.CA. Luigi Mauriello Claudio Gallerani Questore di Ferrara Presidente Co.Pro.Bi. Riccardo Fava Giuseppe Inzerillo Presidente Unindustria di Ferrara Vincenzo Viglione Dirigente U.S.P. Provincia di Ferrara Roberto Olivi Mocenigo Presidente Circolo Negozianti Stefano Bargiacchi Amministratore Energea Group s.r.l. Luigi Torti Governatore Distretto Lions Club 108 Tb Presidente FasTech s.r.l. Armando Zingales Pierluigi Masini Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Sergio Lenzi Presidente CARIFE Direttore dei progetti e iniziative editoriali di QN il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno Franca e Giuseppe Natta Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 chi era GIULIO NATTA Giulio Natta nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) nel 1903 da genitori liguri. Frequentò le scuole superiori e un biennio propedeutico universitario a Genova. Nel 1921 frequentò i corsi di ingegneria chimica industriale presso il Regio Istituto Tecnico Superiore (oggi Politecnico di Milano) dove si laureò nel 1924 a soli 21 anni. Il giovane Natta, ancora prima di laurearsi, si era dedicato ad attività di ricerca nel campo della Chimica e aveva installato presso la sua abitazione a Milano un laboratorio di ricerca, piccolo ma sufficientemente attrezzato. Contemporaneamente frequentava i laboratori dell’Istituto di Chimica Generale. In quel periodo il Politecnico di Milano, oltre ad essere una scuola formativa di solide competenze professionali, diventava un centro importante di ricerca scientifico tecnologica, dove la Chimica, per merito di Giuseppe Bruni (direttore dell’Istituto di Chimica Generale), assumeva un ruolo importante nel processo di integrazione tra la scienza, la tecnica e l’industria. Giulio Natta, divenuto allievo di Bruni, assimilò la filosofia del maestro e in tutta la sua carriera non dimenticò di coniugare i suoi interessi di appassionato ricercatore e di scienziato con gli aspetti industriali della chimica. Nel 1923, presso il Politecnico di Milano, nasceva il primo Centro di studi roentgenografici e Natta iniziò la sua carriera scientifica in questo ambito, dedicandosi allo studio della determinazione della struttura delle sostanze chimiche mediante raggi X insieme a Giorgio Renato Levi, Adolfo Quilico, (tutti destinati a dare numerosi e originali contributi allo sviluppo della chimica italiana e alle connesse realizzazioni industriali). Per ampliare le sue conoscenze nel campo della determinazione delle strutture chimiche, Natta nel 1925 accettò una borsa di studio presso il laboratorio del prof. Seemann a Friburgo. Qui si sviluppavano tecniche di analisi delle strutture chimiche tramite diffrazione di elettroni. Questo periodo della vita di Natta fu determinante per i futuri interessi scientifici del giovane ricercatore. Qui infatti Natta entrò in contatto con il gruppo di lavoro di Hermann Staudinger che si occupava di macromolecole. In quegli anni lo studio sulle macromolecole era ancora pionieristico; Natta ne intuì l’importanza e le potenzialità e tornato a Milano iniziò uno studio sulla struttura cristallina di polimeri. Gli studi di Natta nel campo della determinazione di strutture mediante raggi X si orientarono oltre che verso i polimeri anche verso lo studio di materiali inorganici, Questi studi contribuirono a formare una solida e profonda Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 preparazione per i futuri lavori che lo avrebbero condotto al premio Nobel. Però la duplice personalità di Natta, scienziato con una profonda preparazione teorica e tecnico attento alle applicazioni pratiche delle scoperte fatte, si evidenziò già nel 1926 con lo studio della sintesi del metanolo. Con questi studi, tra l’altro Natta affinò le sue conoscenze sulla catalisi. Ormai affermato ricercatore fece una rapida e brillante carriera accademica: nel 1927 conseguì la libera docenza in Chimica Generale; nel 1933 vinse il concorso per la cattedra di Chimica Generale all’Università di Pavia; nel 1935 venne chiamato a ricoprire la cattedra di Chimica Fisica dell’Università di Roma; nel 1937 ricoprì la cattedra di Chimica Industriale al Politecnico di Torino; nel 1938 fu chiamato al Politecnico di Milano per sostituire Mario Giacomo Levi (costretto dalle leggi razziali a lasciare l’insegnamento) sulla Cattedra di Chimica Industriale dove rimase per trentacinque anni. Natta, ritornato al Politecnico di Milano, rinnovò l’insegnamento della Chimica Industriale, sino ad allora materia prevalentemente a carattere descrittivo e informativo. Basò il corso di chimica industriale su solidi principi di termodinamica, cinetica e catalisi, facendola diventare una materia formativa per gli ingegneri chimici. Negli anni successivi Natta si dedicò a una intensa e proficua attività di ricerca applicata senza trascurare di sviluppare anche la parte teorica. Tra queste attività si possono citare: gli studi sul metanolo, sulla formaldeide, sul butadiene e sulla catalisi e l’oxosintesi. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, Natta entro in contatto con il mondo industriale degli U.S.A. Qui, lo sviluppo della petrolchimica stava trasformando radicalmente la chimica organica industriale, basata sino ad allora sul carbon fossile e sui prodotti di fermentazione. Natta comprese appieno le nuove potenzialità e possibilità offerte dagli idrocarburi insaturi, ora disponibili in enormi quantità. Inizio, su questi temi, una collaborazione con la Montecatini. Dal 1948 approfondì gli studi sulle sintesi e le proprietà dei composti macromolecolari. Nel 1952, dopo avere ascoltato una conferenza di Karl Ziegler sulla polimerizzazione dell’etilene in presenza di composti alchilati di alluminio, Natta si convinse della possibilità di controllare la struttura della catena polimerica durante la sintesi. Iniziò così una collaborazione tra i gruppi di lavoro di Natta, Ziegler e la Montedison che condusse nel 1954 alla realizzazione del polipropilene isottattico. La strada per il premio Nobel era tracciata. Giulio Natta ricevette il premio Nobel il 10 dicembre 1963 a Stoccolma. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 who was GIULIO NATTA Giulio Natta was born to Ligurian parents in Porto Maurizio (now known as Imperia) in 1903. He attended Senior School and took a two-year University preparatory course in Genoa. In 1921 he began courses in Industrial Chemical Engineering at the Regio Senior Technical Institute (today known as Milan Polytechnic) graduating in 1924 at the age of just 21. As a young man, even before graduating, Natta had dedicated himself to research activities in the field of Chemistry and had installed a small, but sufficiently well-equipped research laboratory in his home in Milan. In the meantime, he made visits to the laboratories of the Institute of General Chemistry. During that period, Milan Polytechnic, other than being an institute which offered solid professional expertise, had become an important centre for scientific and technological research, where Chemistry, thanks to Giuseppe Bruni (the principal of the Institute of General Chemistry), was assuming an important role in the integration process between science, technology and industry. As Bruni's student, Giulio Natta assimilated his teacher's philosophy and throughout his career never forgot to combine his interests as a committed researcher and scientist with the industrial aspects of Chemistry. In 1923, the first Centre of Roentgenography Studies was founded at Milan Polytechnic, where Natta began his scientific career by dedicating himself to studying the X-ray structure determination of chemical substances with Giorgio Renato Levi and Adolfo Quilico, (all of whom were destined to provide numerous original contributions to the development of Italian chemistry and the industrial advancements which were related to it). In order to widen his knowledge in the field of chemical structure determination, Natta accepted a scholarship in 1925 at the laboratories of Professor Seemann in Fribourg, where they developed techniques of chemical structure analysis via electron diffraction. This period in Natta's life was crucial to the future scientific interests of the young researcher. Indeed, it was here that Natta came into contact with Hermann Staudinger's team which was working on macromolecules. During those years the study of macromolecules was still being pioneered; Natta intuited its importance and potential and on returning to Milan, began to study the crystalline structure of polymers. As well as being oriented towards polymers, Natta's studies in the field of X-ray structure determination were also focused on inorganic materials. This research contributed to creating a strong and deep grounding for his future work which led to him being awarded the Nobel Prize. However, Natta's double personality, as a scientist with a deep theoretical and technical grounding, who was aware of the practical applications of the discoveries he had made had already been highlighted in 1926 with his research into methanol synthesis. It was while Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 conducting these studies, among others, that Natta honed his understanding of catalysis. By now an established researcher, he began a rapid and brilliant academic career: in 1927, he gained a teaching qualification in General Chemistry; in 1933 he obtained the Professorship in General Chemistry at the University of Pavia; in 1935 he was asked to cover the Professorship of Physics Chemistry at the University of Rome; in 1937 he accepted the Professorship of Industrial Chemistry at Turin Polytechnic; in 1938 he was recalled to Milan Polytechnic to substitute Mario Giacomo Levi (who was forced to leave teaching due to the race laws) as Professor of Industrial Chemistry where he remained for thirty-five years. On returning to Milan Polytechnic, Natta, renewed the teaching methods for Industrial Chemistry, which until then had been a subject which was prevalently of a descriptive and informative nature. He based his Industrial Chemistry course on solid thermodynamic principals, kinetics and catalysis, making it a formative subject for Chemical Engineers. Over the coming years, Natta devoted himself to intense and valuable applied research without neglecting its theoretical aspects. The following can be mentioned from among those studies: research into methanol, formaldehyde, butadiene, catalysis and oxosynthesis. In the years after the Second World War, Natta came into contact with the industrial world in the U.S.A. Petrochemical developments there were radically transforming Industrial Organic Chemistry, based even at that time on carbon fossils and fermentation products. Natta fully understood the new potential and possibilities offered by unsaturated hydrocarbons, which were now available in enormous quantities. He began his work on these themes with Montecatini. From 1948 onwards he deepened his studies into the synthesis and properties of macromolecular compounds. In 1952, after having heard Karl Ziegler speak at a conference on ethylene polymerisation in the presence of alkylate aluminium compounds, Natta became convinced that it was possible to control the structure of polymeric chains during synthesis. Thus begins the collaboration between teams working with Natta, Ziegler and Montedison which lec to the creation of isotactic polypropilene in 1954. The road to the Nobel Prize had been laid out. Giulio Natta received the Nobel Prize in Stockholm on the 10th of December, 1963. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 chi era NICOLO’ COPERNICO Nicolò Copernico (Thorn 1473 - Frauenburg, odierna Frombork, 1543), astronomo e cosmologo polacco noto per la teoria astronomica detta "teoria eliocentrica" o " teoria eliostatica", in base alla quale il Sole è immobile al centro dell’universo e la Terra, ruotando quotidianamente sul suo asse, gira nell’arco dell’anno attorno al Sole. Giovinezza e formazione Copernico nacque nell’odierna Polonia da una famiglia di commercianti e funzionari amministrativi originaria della Slesia e di lingua tedesca. Lo zio materno, il vescovo Lukasz Watzenrode, provvide affinché il nipote ricevesse una solida formazione. Iniziò gli studi presso l’università di Cracovia nel 1491, dove studiò arti liberali per quattro anni senza però conseguire la laurea; successivamente, come altri giovani polacchi del suo ceto, si recò in Italia per studiare medicina e giurisprudenza. Nel frattempo lo zio gli aveva fatto assumere un canonicato a Frauenberg, carica di carattere amministrativo che necessitava degli ordini minori. Nel gennaio 1497 cominciò gli studi di diritto canonico presso l’università di Bologna e approfondì lo studio della letteratura classica; in quel periodo fu ospite di un professore di matematica, annoverabile tra i primi critici della veridicità della Geografia dell’astronomo del II secolo d.C. Tolomeo, Domenico Maria Novara; quest’ultimo incoraggiò l’interesse che il giovane polacco nutriva per la geografia e l’astronomia e insieme osservarono l’occultazione della stella Aldebaran, avvenuta il 9 marzo 1497. Nel 1500 Copernico insegnò astronomia a Roma; l’anno seguente ottenne il permesso di studiare medicina a Padova (presso l’università in cui Galileo insegnerà quasi un secolo dopo). Poiché a quell’epoca era normale studiare una materia presso un’università e laurearsi in un’altra, benché non avesse concluso gli studi in medicina, egli si laureò in diritto canonico a Ferrara nel 1503 e tornò in Polonia, richiamato dai suoi doveri amministrativi. Ritorno in Polonia Dal 1503 al 1510 Copernico visse nel palazzo vescovile dello zio a Lidzbark Warminski, collaborando all’amministrazione della diocesi e alla lotta contro i cavalieri dell’ordine teutonico, ma proseguendo contemporaneamente le osservazioni astronomiche. Tra il 1507 e il 1515 licenziò un trattato di astronomia nel quale delineò sommariamente i principi della teoria eliocentrica. Il trattato, intitolato De hypothesibus motuum coelestium a se constitutis commentariolus (noto come Commentariolus), apparve Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 esclusivamente in forma manoscritta e venne pubblicato solo nel XIX secolo. Dopo essersi trasferito a Frauenburg nel 1512, prese parte alla commissione del V concilio Laterano per la riforma del calendario (1515); scrisse un Trattato sulla moneta (1517) e iniziò la stesura della sua opera principale, il De revolutionibus orbium coelestium (La rivoluzione delle sfere celesti), che terminò nel 1530. L’opera venne pubblicata a Norimberga da uno stampatore luterano solo poco tempo prima della morte di Copernico. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 who was NICOLO’ COPERNICO Nicolaus Copernicus (Thorn 1473 – Frauenburg, modern-day Frombork, 1543), Polish astronomer and cosmologer noted for his astronomical theory known as the “heliocentric theory” or “heliostatic theory”, at the basis of which is an immobile Sun at the centre of the Universe and the Earth, which rotates daily on its axis, orbits around it over the course of a year. Early life and education Copernicus was born in today's Poland to a German-speaking family of merchants and high officials originally from Silesia. His maternal uncle, Bishop Lukasz Watzenrode, provided for his nephew's solid education. He began studying at the University of Krakow in 1491, where he read liberal arts for four years without, however, taking his degree; he subsequently went on to study Medicine and Law in Italy, like many other young Poles of his social status. In the meantime, his uncle had him take on a canonry of an administrative nature which needed minor orders in Frauenburg. In January 1497 he began to study Canon Law at the University of Bologna and deepened his studies into Classical Literature; at that time he was the guest of a highly important Mathematics professor, Domenico Maria Novara, one of the first critics of the 2nd century AD astronomer Ptolemy's Geographia. He encouraged Copernicus's interest in Geography and Astronomy and together they observed the occultation of the Aldebaran star, which took place on the 9th of March, 1497. In 1500 Copernicus began teaching Astronomy in Rome; the following year he obtained permission to study Medicine at Padua (at the University where Galileo would teach almost a century later). Since at that time it was normal to study a subject at one University and graduate from another, even though he had not finished his studies in Medicine, he graduated in Canon law in Ferrara in 1503 and returned to Poland, having been summoned to return to his administrative duties. The return to Poland From 1503 to 1510 Copernicus lived in his Uncle's Episcopal palace in Lidzbark Warminski, collaborating in the administration of the diocese and the fight against the Order of the Teutonic Knights, but continuing at the same time with his astronomical observations. Between 1507 and 1515 he prepared a treatise on astronomy in which he briefly outlined his heliocentric theory for publication. The treatise, entitled De hypothesibus motuum coelestium a se constitutis commentariolus (known as Commentariolus), which appeared exclusively in manuscript form was only published in the 19th century. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 After moving to Frauenburg in 1512, he took part in the commission of the Fifth Council of the Lateran on Calendar Reform (1515), wrote a Treatise on Money (1517) and began to compose his most important works, the De revolutionibus orbium celestial (On the Revolutions of the Heavenly Spheres), which he completed in 1530. This work was published in Nuremberg by a Lutheran printer shortly after Copernicus's death. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 come nascono i premi NATTA e COPERNICO I premi per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, denominati “Giulio Natta e Nicolò Copernico ”, vengono istituiti a Ferrara nel febbraio del 2003 in occasione del centenario della nascita di Giulio Natta (26.02.1903), Nobel per la Chimica (1963) per la scoperta del Polipropilene, che negli anni 50 svolse gran parte del suo lavoro proprio presso il petrolchimico ferrarese dando inizio all’era delle materie plastiche, e del 500° anniversario del conferimento della laurea in Diritto Canonico a Nicolò Copernico avvenuta presso l'Ateneo ferrarese il 31 maggio1503. I Premi sono stati promossi dall’omonimo Comitato fondatore e nascono da un’idea del Lions Club Portomaggiore-San Giorgio. L'iniziativa è stata ben recepita e accolta dalle Istituzioni pubbliche e private sia della Città Estense che a livello Nazionale e Internazionale. Lo scopo principale dell’istituzione dei premi in oggetto è mirato alla divulgazione della Scienza e della Tecnica ed è finalizzato a stimolare e sostenere la Ricerca. I Premi “Giulio Natta” e “Nicolò Copernico” vengono attribuiti rispettivamente ad un ricercatore affermato nel campo della Chimica ed a ricercatori italiani e stranieri segnalatisi al mondo scientifico per importanti risultati innovativi ottenuti nei diversi settori di ricerca. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 history of the prizes NATTA and COPERNICO To celebrate the birth centenary of Prof. Giulio Natta, awarded with the Nobel Prize in Chemistry (1963) for the discovery of the Polypropylene, who in the Fifties carried out most of his work at the “Petrolchemical plant” in Ferrara, and the 500 anniversary of Nicolò Copernico graduation at the University of Ferrara, the 31st of May 1503, the following awards are instituted: AWARDS ANNOUNCEMENTS The awards for scientific research and technological innovation, known as “Giulio Natta and Nicolò Copernico”, have been promoted by the Committee and derive from a proposal by the Portomaggiore-San Giorgio Lions Club. This idea was accepted and supported by the management of Basell R&D, and it was also warmly welcomed by all the scientific, cultural and civil authorities of the City of Ferrara and of the Italian and International scientific community. The main aim of the above mentioned awards is to promote knowledge of Science and Technology. The “Giulio Natta” and “Nicolò Copernico” prizes are respectively assigned to one researcher in the field of Chemistry and to italian and foreign researchers known in the scientific community for important and innovative results achieved in different areas of research. In this contest, we would like to mention that Prof. Giulio Natta, Nobel prize for Chemistry in 1963, carried out most of his experiments in the Ferrara Research Centre, now named after him. His work led to the discovery of polypropylene, which opened the era of plastic products. The “Giulio Natta” award is therefore named after Prof. Natta. This prize will be awarded to a senior researcher, whose scientific activity has contributed substantially to improving the quality of our life and has left a significant mark on our community Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 I PREMI Il premio “Giulio Natta” consiste in un gettone ad personam del valore di € 5.000 ed in una medaglia in argento, raffigurante il volto di Giulio Natta. Viene attribuito ad un affermato Ricercatore nel campo della Chimica per l'attività scientifica svolta e per i tangibili benefici apportati alla nostra società. Il premiato viene individuato da una giuria scientifica, composta da affermati Ricercatori del settore selezionati in ambito Nazionale ed Internazionale, che provvede ad individuare lo Scienziato meritevole del riconoscimento. Il premio “Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE” per le Scienze Biomediche consiste in un gettone ad personam di € 3.000 ed in una medaglia in argento, raffigurante Nicolò Copernico. Viene assegnato ad un giovane ricercatore di età non superiore ai 35 anni, segnalatosi al mondo scientifico per un lavoro pubblicato su una importante rivista internazionale di elevato fattore di impatto. Dall’anno 2011 sono istituiti i seguenti ulteriori premi: l Il Premio ”Nicolò Copernico” per l’Ingegneria Meccanica consiste in un gettone ad personam di € 3.000 ed in una medaglia in argento, raffigurante Nicolò Copernico. Viene assegnato al Rappresentante di un Centro di Ricerca italiano distintosi per innovative soluzioni tecnologiche ottenute nel campo della meccanica. Il Premio ”Natta e Copernico” per la collaborazione allo sviluppo l tecnologico-industriale tra Italia e Cina “ consiste in un'opera della scultrice Mirella Giacomelli ed in una medaglia in argento, raffigurante Giulio Natta. Viene attribuito ad un'importante personaggio del mondo industriale cinese distintosi per le innovazioni tecnologiche della petrolchimica e per l'avvio di una proficua collaborazione con un'Azienda italiana specializzata nel settore. l Il Premio ”Natta e Copernico” per la divulgazione scientifica consiste in un’opera della scultrice Mirella Giacomelli raffigurante San Giorgio nell’atto di uccidere il drago. Viene assegnato ad un noto rappresentante del mondo televisivo per il suo rimarchevole contributo di divulgatore scientifico. Le giurie scientifiche dei Premi vengono nominate dal Comitato Promotore, come previsto dallo Statuto. LA CERIMONIA DI CONSEGNA PREMI I Premi vengono consegnati alla presenza delle Autorità, con cerimonia pubblica, nella prestigiosa sede di Palazzo Roverella, Circolo Negozianti. La nona edizione si svolgerà a Ferrara il 21 Maggio 2011 dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 THE AWARDS The “Giulio Natta” award consists of a contribution to the value of 5,000 Euro and a silver medal, depicting the face of the Nobel Prize winner Prof. Giulio Natta. This prize is dedicated to a senior researcher, whose scientific activity has contributed substantially to improving the quality of our life and has left a significant mark on our community. The “Giulio Natta” prize makes use of the contribution of a scientific committee of established, nationally and internationally identified researchers. The committee will identify the scientist who deserves recognition. The Prize “Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE” for Biomedical Sciences consists in a grant contribution of 3,000 Euro and a silver medal depicting the face of Nicolò Copernico. This contribution is assigned to a young researcher less than 35 years old, who has stood out to the scientific community for an article published by an important intenational Journal. From this year 2011 the followings further prizes are founded: l The Prize "Nicolò Copernico" for Mechanical Engineering consists in a contribution of € 3.000 and in a medal in silver, representing Nicolò Copernico. It is assigned to the Representative of an Italian Research Center which distinguished itself for innovative technological solutions achieved in the field of the mechanics. l The Prize "Natta and Copernico" for the collaboration to the technological-industrial development between Italy and China consists of a sculptural work by Mirella Giacomelli and of a silver medal, depicting Giulio Natta. It is attributed to an important representative of the Chinese industrial world who distinguished himself for the technological innovations brought in the sector of the oil-chemistry and for having begun a worthwhile cooperation with an Italian Company skilled in that field. l The Prize "Natta and Copernico" for the scientific popularization, consists in a sculptress Mirella Giacomelli's work representing St. George in the action to kill the dragon. It is assigned to a known representative of the television world for his remarkable contribution in the dissemination of the Science. The scientific juries of the Prizes are named by the Promoting Committee, as established by the Statute. THE CEREMONY FOR AWARDING THE PRIZES The prizes will be awarded during a public ceremony at the “Circolo Negozianti” Roverella Palace in Ferrara on May 21, 2011, at 10.00 a.m. The City authorities as well as the Representatives of the Academic, Institutional, Religion and Industrial Communities will attend the cerimony. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Comitato Promotore dei Premi Natta e Copernico Promoting Committe Componenti / Members Pietro Dalpiaz Presidente Alfredo Bolognesi Vice Presidente Gilberto Basaglia Paolo Galli Claudio Mingozzi Mauro Tognon Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Pietro Dalpiaz Il Professor Pietro Dalpiaz è nato a Trento nel 1938 e si è laureato all'Università di Bologna nel 1962; fino al 1972 è stato ricercatore presso il CERN di Ginevra, quindi professore incaricato e assistente all'Università di Torino; attualmente è ordinario di Fisica Generale presso l'Università di Ferrara, dove ha ricoperto la carica di Rettore (1992/98). Per INFN (Istituto di Fisica Nucleare) ha svolto il ruolo di presidente della I Commissione Scientifica (1979/85) è stato Direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro (1986/92), e dal 1998 al 2004 ha diretto la sezione di Ferrara; è stato altresì componente dei Comitati Scientifici dei Laboratori dell'INFN di Frascati del CERN di Ginevra, del DESY di Amburgo ed attualmente del GSI di Darmstadt. Il Professor Dalpiaz è autore di più di100 pubblicazioni nel campo della Fisica delle particelle elementari, dagli atomi muonici alla cattura debole dei muoni, alla spettroscopia di sistemi legati quark-antiquark, allo studio della struttura del protone e della violazione di leggi di simmetria, quali l'inversione temporale; le pubblicazioni sono in gran parte il risultato di studi scientifici ed esperimenti realizzati presso i laboratori di Frascati, il CERN di Ginevra, il Fermi International Laboratory di Chicago e presso il laboratorio SLAC in California. He has promoted the realization of various particle accelerators (LEAR, at CERN, the ALPI at Legnaro, HERA at Amburgo and the new machine at GSI of Darmstadt). He has been involved in experiments in elementary particles, such ad the generation of muonic atoms, the study of weak capture of muons, the spectroscopy of bound quark-antiquark systems, the structure of proton and the violation of laws simmetriy, such as the time reversal; at Frascati Laboratories, at CERN, at Fermi National Laboratory of Chicago and at SLAC Laboratories, California. Promoting Committee He has carried out important functions also in the National Institute for Nuclear Physics, such as president of the National Scientific Commission for High-Energy Physics of INFN from 1979 to the 1985, Director of the INFN National Laboratories of Legnaro from 1986 to 1992 and since 1998 is the Director of the Section of INFNFerrara. Comitato Promotore Prof. Pietro Dalpiaz was born in Trento in 1938. He graduated in Bologna in 1962, then became researcher at CERN (Geneva) up to 1972, assistant professor at University of Turin from 1973 to 1981, full professor of Physics at University of Ferrara since 1982 and former rector of the University of Ferrara (from 1992 to 1998). Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Alfredo Bolognesi Nasce a Portomaggiore (Ferrara) il 2 gennaio 1948. Nel 1967 si diploma in elettronica industriale e viene assunto dalla Riva Calzoni (Bologna) dove si occupa di automazione di linee per la produzione di manufatti per l’edilizia. Nel 1973 si trasferisce alla Coverplast (Ferrara) con l'incarico di progettazione, vendita e assistenza di impianti automatici per la verniciatura elettrostatica a polveri termoplastiche. Nel 1975 è assunto dalla Datamont di Milano (gruppo Montedison), azienda leader nel settore delle telecomunicazioni. Nel 1978 si trasferisce alla Montedison di Ferrara per occuparsi delle soluzioni telematiche innovative del polo chimico riguardanti in particolare: trasmissione dati, ponti radio, impianti ricetrasmittenti, impianti tv a circuito chiuso, telefonia, impianti di telemisure, lettori di badge. Dal 1985 al 1993 segue l'informatizzazione del medesimo polo curando la fornitura di reti di PC e la progettazione, realizzazione e gestione di reti Lan a fibra ottica finalizzate ad interconnettere i reparti di produzione, laboratori ed uffici ai mainframe centralizzati. Contestualmente segue le filiali di Ancona, Pesaro e Bologna. Nel 1994 si trasferisce al Centro Ricerche “Giulio Natta”. Si occupa di strategie di mercato e di pubbliche relazioni. Collabora con il Presidente della Montell Technology, divenuta poi Basell. E' autore e coautore di pubblicazioni e realizzazioni multimediali riguardanti le nuove tecnologie nel campo delle poliolefine. Redige relazioni per convegni nazionali e internazionali del settore. Nel 2000, in occasione dell'EXPO internazionale di Hannover, autorizzato da Basell, riceve l'incarico dal Ministero degli Affari Esteri per organizzare all'interno del padiglione “Italia” lo stand della “Chimica” dedicato a Giulio Natta. E' co-fondatore dei Premi Giulio Natta e Nicolò Copernico per la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica. Dal 1993 al 2001 ricopre contestualmente la carica di amministratore pubblico nel Comune di Portomaggiore con deleghe all'Informatizzazione, Attività Produttive, Commercio e Lavori Pubblici. Promoting Committee Comitato Promotore Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Promoting Committee Comitato Promotore Alfredo Bolognesi, born in Portomaggiore (Ferrara) on January 2nd 1948. In 1967 he graduates in industrial electronics and starts working by Riva Calzoni (Bologna) where it deals with the automation of lines for the production of manufacts for housebuilding. In 1973 he is assumed by Coverplast (Ferrara) with the charge of planning and sale and assistance of automatic fittings for dusts thermoplastics electrostatic painting. From 1975 to 1978 he works by Datamont in Milan (Montedison Group), a leader firm in the sector of the telecommunications. In 1978 he transfers to Montedison in Ferrara where he is involved with the telematic innovative solutions of the chemical pole, concerning particularly: data and radio transmission, transceivers, tv, telephony, badges readers. From 1985 to 1993 he takes care of the industry informatization, particularly through the supply of PC nets and planning, realization and management of Lan nets finalized to interconnect production departments, laboratories and offices to the centralized mainframes. Contextually it takes care of the production sites in Ancona, Pesaro and Bologna. In 1994 he transfers himself to the Research Center "Giulio Natta", where he deals with market strategies and public relationships. He collaborates with the President of Montell Technology, now Basell. He is author and co-author of publications and multimedia devices about new technologies in the field of poliolefines, and compiles summaries and documents for national and international conferences in the sector. In 2000, on the occasion of the international EXPO in Hanover, as Representative of Basell, he receives from the Office of the Foreign Business the charge to organize the italian stand of "Chemistry" dedicated to Giulio Natta. He is co-founder of the Giulio Natta and Nicolò Copernico Awards for the scientific search and the technological innovation. From 1993 to 2001 he is contextually involved as a public administrator in the govern of the city of Portomaggiore (Fe). Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Gilberto Basaglia Nato a Ferrara il 25/07/1959, consegue la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1987. Dal 1988 al 1993 lavora come consulente e responsabile finanziario presso la G.T.S., azienda commerciale di Ferrara operante nel settore tessile. Dal 1994 passa alle dipendenze di Banca Fideuram, dove opera dapprima come consulente finanziario, poi come Supervisor per le province di Modena, Bologna e Ferrara. Dal 2007 è Responsabile per Banca Fideuram della provincia di Reggio Emilia come Regional Manager. Dr. Gilberto Basaglia was born in Ferrara on July 25th, 1959. In 1987 gets a Degree in Degree in Economics and Business Administration at Bologna University. From 1988 up to 1993 he works as financial manager for G.T.S., a trading company in textile sector, sited in Ferrara. In 1994 he starts working by Fideuram Bank, where he’s at first financial advisor and then Supervisor for the provinces of Modena, Bologna and Ferrara. From 2007 he is Responsible of the province of Reggio Emilia for Bank Fideuram as Regional Manager. Promoting Committee Comitato Promotore Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Claudio Mingozzi Nato ad Argenta il 19/02/1960, laureato a Bologna in Ingegneria Meccanica, attualmente è Dirigente Aziendale in qualità di R&D Business Finance Manager & Site Service Manager LyondellBasell presso il Petrolchimico di Ferrara. Dopo un periodo di lavoro/apprendistato presso piccole aziende metalmeccaniche è assunto in Lyondellbasell nel 1988 come Project Engineer nel Dipartimento di Ingegneria dello Stabilimento di Ferrara. Nel 1990 assume l'incarico di Project manager come Responsabile Ufficio Tecnico, e quindi diviene Responsabile Progettazione e Lavori di Costruzione per i maggiori investimenti nello Stabilimento di Ferrara Nel 1994 assume l'incarico di Responsabile di Logistica dello Stabilimento di Ferrara. Nel 1996 assume l'incarico di Planning & Administration Manager (Customer Service Manager) per l'area commerciale del Sud Europa con sede a Milano e Bruxelles . Nel 2000 assume l'incarico di Maintenance & Eng. Manager Manufacturing (Responsabile Manutenzione ed ingegneria ) Stabilimento di Ferrara. Nel 2004 assume l'incarico di Administration & Site Service Manager (Responsabile dei Servizi per il dipartimento Ricerca e Sviluppo ) Stabilimento di Ferrara Nel 2006 si aggiunge al precedente incarico, il ruolo di R&D Business Finance Manager (Direttore Amministrativo Ricerca e Sviluppo). Consigliere del Consiglio di Ammistrazione della Basell Polyolefine Italia s.r.l Vicepresidente di Confindustria Ferrara (ora Unindustria) dal 2005. Promoting Committee Hired in Himont on 1988 as Project Engineer in the Ferrara Engineering Department. 1990: Ferrara Project Manager Manufacturing. Responsible for the following main investments (Capex). 1994: Ferrara Logistics Manager. 1996: Planning & Administration Manager (Customer service) Italy and Greece based on Milan and Bruxelles (Montell Commercial Dept.). 2000: Ferrara Maintenance & Eng. Manager Manufacturing. 2003: Administration & General Service Manager Ferrara (Site Service Manager).R&D and Catalyst. 2006: R&D Business Finance Manager (in addition to his role). Member of the Board of Directors Poliolefine Italia S.r.l. Vice President of Confindustria Ferrara (now Unindustria) from 2005. Comitato Promotore Born in Ferrara, 19/2/60 University degree in Mechanical Engineer at Bologna University. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Paolo Galli Nasce a Bassano del Grappa nel 1936. Studia all'Università di Padova dove si laurea in Chimica Industriale. Nel Gennaio 1962 inizia la sua carriera di ricercatore collaborando ad un progetto diretto dal Professor Giulio Natta presso l'Istituto Ricerche Idrocarburi della Montecatini in Ferrara. Nel Luglio 1962 entra a far parte della Società Montecatini come responsabile dello sviluppo tecnologico dei processi nel settore degli elastomeri etilene-propilene. Dal 1965 al 1969 ricopre l'incarico di Direttore delle Ricerche d'Ingegneria e degli Impianti Pilota e scopre i nuovi catalizzatori ad elevata attività per la polimerizzazione dell'etilene. Dal 1969 fino al 1975 è Direttore della Ricerca di Base e dello Sviluppo dei Processi di tutto il settore delle Poliolefine. Dal 1975 al 1983 è Direttore del nuovo Centro Ricerche di Ferrara che vorrà intitolarlo al nome del Premio Nobel Giulio Natta, rendendolo un centro d'eccellenza a livello mondiale nella ricerca sulle poliolefine. Dopo un breve periodo come Direttore Generale della Società Montedison per i prodotti speciali Dutral, viene chiamato alla carica di Vice Presidente della Himont inc., la Joint Venture tra Hercules e Montedison, in qualità di responsabile della Tecnologia della Società stessa. Nel 1989 è chiamato a dirigere tutta la Ricerca della Società Montedison e diventa Presidente della Montell Technology Company, con sede in Hoofddorp, The Netherland. Oltre all'attività di ricerca industriale egli è stato impegnato come Docente Universitario presso l'Università di Bologna dal 1962 al 1965 e presso l'Università di Ferrara dal 1966 fino al 1997. Ha inoltre ricoperto la carica di Presidente della “International School of Advanced Studies in Polymer Science“ in Ferrara, dalla fine degli anni 80 ai primi 90. Promoting Committee Comitato Promotore Ha ricevuto significative onorificenze già a partire dal 1962 dove, vincendo un concorso organizzato a Roma dalla CONFINDUSTRIA, è risultato il miglior laureato Italiano in discipline tecniche. Nel 1995 ha ricevuto l' “Outstanding 1995 Award of the American Plastic Engineers Society”. Nel 1996 ha ricevuto al FLEXPO di New Orleans il riconoscimento speciale per il contributo scientifico fornito allo sviluppo delle nuove tecnologie delle poliolefine. Nel Settembre del 1966 ha ricevuto il premio Federico Bernagozzi per il suo contributo scientifico alla ricerca chimica e nell'Ottobre dello stesso anno gli è stata conferita a New York, da parte della “International University Studiorum Superiorum la “Docenza Onoraria per l'insegnamento dell'Ingegneria Chimica". Egli è membro dell'Accademia dei Georgofili ed ha ricevuto a Vienna nel Novembre del 1998 la “Hermann F. Mark Medal“ con la motivazione “per il suo eccezionale contributo allo sviluppo dei materiali“. Al suo ritiro dalla Società Montell nel 1999, gli è stata conferita la carica di Presidente Onorario della Montell Technology. Dal Dicembre del 1999 è membro dell'Accademia Europea per le Relazioni Sociali ed Economiche in riconoscimento del suo contributo al progresso nel rispetto dei principi della moralità, onestà e senso civico. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Promoting Committee Research and Industrial Activities He made fundamental contributions to the research and understanding of heterogeneous Ziegler-Natta catalysis, particularly with the discovery of "delta" MgCl2 active support in 1968, revolutionising the polymerisation of ethylene and propylene monomers. He has driven the technological innovation in the Montedison group, in both high-yield polymerisation processes and polyolefin-based materials, which is considered one of the ten most important discoveries of the last 50 years. He gave the main contribution to the understanding and control of the replication phenomenon of the parent catalyst by the generated polymer that led to the implementation of the Fourth Generation Ziegler-Natta superactive catalysts, giving rise to the Reactor Granule Technology. Prof. P. Galli appears as inventor in many patents concerned with high-yield Ziegler-Natta catalysts, catalyst supports, spherical form polyolefins by synthesis, elastomer, alloys and polymerisation processes. Prof. P. Galli has had a dual career, both as an industrial researcher at Montedison and as an academic scientist at Bologna and Ferrara Universities. His expertise and important scientific contributions in the area of polyolefin technology are recognised through his many publications and review articles. He is the acknowledged leader in polypropylene and he is considered one of the personalities which have more influenced the polymer technology and science. Comitato Promotore Prof. Paolo Galli born in Bassano del Grappa (Vicenza), Italy, August 29, 1936. After graduating in Industrial Chemistry from the University of Padua, he was taken on as a researcher at the Istituto Ricerche Idrocarburi, Montecatini, Ferrara on January 1962. From 1967 to 1975 hpe was Director of the Polyolefin R&D of the Ferrara Research Center. From March 1976 to November 1983 he worked as Director of the "Giulio Natta" Research Center in Ferrara. From November 1983 to April 1985 he was appointed Managing Director of Dutral SpA, the Montedison Specialty Materials Company. On May 1985 he was appointed Vice President of Technology for Himont Incorporated. On July 1st, 1989, he became Managing Director of Montedison Research, while continuing as Vice President of Technology, Himont. From April 1st, 1995 to April 30th, 1999 he was President of the Montell Technology Company b.v. with headquarters in Hoofddorp, the Netherlands. He has been Honorary Chairman of Montell Technology till May 2003. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Mauro Tognon Promoting Committee Comitato Promotore Nato a Ferrara il 25 Luglio 1951. 1975. Laurea in Scienze Biologiche, 110/110 e lode. 1977-1981. Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 1979-1980. Ricercatore Associato presso i Viral Oncology Laboratories, Dipartimento di Molecular Genetics and Cell Biology, University of Chicago, Chicago, Illinois, U.S.A 1981-1987. Ricercatore Confermato. Università di Ferrara. 1987-1990. Professore Associato di Genetica,Università di Verona. 1990-2001. Professore Associato di Biologia Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara. Visiting scientist: 1983, 1987, 1989, 1990 Viral Oncology Laboratories, University of Chicago, Chicago, Illinois, U.S.A., 1993 Dipartimento di Microbiologia e Immunologia, School of Medicine, Stanford University, Stanford, CA., U.S.A., 1997 e 1999 Cancer Center, Loyola University, Maywood, IL, U.S.A., 2002 Dipartimento di Patologia, University of Vermont, Burlington, VT, U.S.A. Dal 2001 è Professore Ordinario di Biologia Applicata (Biologia e Genetica), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara. Le principali tematiche di ricerca scientifica sono dedicate alla biologia cellulare e genetica molecolare. Ha pubblicato oltre 100 lavori internazionali su riviste indicizzate con fattore d'impatto. Ha ricevuto 11 diverse borse di studio e di viaggio sia nazionali (C.N.R., Roma; Generali, Trieste e A.I.R.C., Milano) che internazionali (Shapiro e Davis Funds, Chicago; 2 Fulbright, Washington-Roma, I.A.R.C., Lione; U.I.C.C., Ginevra; 2 N.A.T.O. Bruxelles. Come inventore ha depositato 7 brevetti. Ideatore e promotore del Premio Copernico per la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica. www.preminattacopernico.it In qualità di revisore scientifico ha valutato: manoscritti per i giornali scientifici Brain Research, British Medical Genetics, Hematologica, Intervirology, Journal of Clinical Pathology, Journal of Infectious Diseases, Lung Cancer e progetti scientifici per Università di Bologna, Università di Milano, Università di Napoli, Università di Padova, Università di Trento, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca; Istituto Superiore di Sanità, Wellcome Trust, UK, Fulbright Awards, Washington-Roma, UNIDO-ICGEB TWAS. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Promoting Committee Comitato Promotore Mauro Tognon, born in Ferrara, Italy, July 25, 1951. 1975. Doctor in Biological Sciences "magna cum laude", University of Ferrara, Ferrara, Italy. 1977-1981. Fellow of the National Research Council, University of Ferrara, Ferrara, Italy. 1979-1980. Researcher Associate at the Viral Oncology Laboratories, Dept. Molecular Genetics and Cell Biology, University of Chicago, Chicago, Illinois, U.S.A.. 1981-1987. Researcher (Assistant Professor), School of Medicine, University of Ferrara, Ferrara, Italy.. 1987-1990. Associate Professor of Genetics, School of Medicine, University of Verona, Verona, Italy. 1983 (3 months), 1987 (4 months), 1989 (2 months), 1990 (2 months), Visiting scientist, Viral Oncology Laboratories, University of Chicago, Chicago, Illinois, U.S.A. 1990-2001. Associate Professor of Applied Biology (Biology and Genetics), School of Medicine, University of Ferrara, Ferrara, Italy. Visiting scientist, 1993 Dept. of Microbiology and Immunology, School of Medicine, Stanford University, Stanford, CA., U.S.A. 1997 and 1999 Dept. of Pathology, Cancer Center, Loyola University, Maywood, IL, U.S.A. 2002 Dept Pathology, University of Vermont, Burlington, VT, U.S.A. 2001-to date. Full Professor of Applied Biology (Biology and Genetics), School of Medicine, University of Ferrara, Ferrara, Italy.. Main topics in research are molecular and cell biology and genetics of DNA tumor viruses, and genetics of human malformations. He published more than 100 papers in peer reviewed journals with I.F. He has been a recipient of eleven different national (C.N.R., Rome; General Insurances, Trieste and A.I.R.C., Milan) and international fellowships (Shapiro and Davis Funds, Chicago; 2 Fulbright, Washington-Rome, I.A.R.C., Lyon; U.I.C.C., Geneva; 2 N.A.T.O. Brusells. Patents: 6 national and 1 international. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 I Premi 2011 Awards 2011 Premio Speciale Natta e Copernico per la Divulgazione Scientifica Special Natta and Copernico Award for the dissemination of the Science assegnato dal Comitato Promotore / assigned by the Promoting Committee Premio Giulio Natta Giulio Natta Award assegnato dalla Commissione Scientifica / assigned by the Scientific Committee Premio Nicolò Copernico per le Scienze Biomediche Nicolò Copernico Award for Biomedical Sciences assegnato dal Comitato Promotore / assigned by the Promoting Committee Premio Nicolò Copernico per l’Ingegneria Meccanica Nicolò Copernico Award for Mechanical Engineering assegnato dal Comitato Promotore / assigned by the Promoting Committee Premio Natta e Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale Natta and Copernico Award for the collaboration in technological-industrial development assegnato dal Comitato Scientifico / assigned by the Scientific Committee Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Speciale Natta e Copernico per la Divulgazione Scientifica Special Natta and Copernico Award for the dissemination of the Science Premio rivolto ad un noto rappresentante del mondo televisivo per il suo rimarchevole contributo di divulgatore scientifico Prize assigned to a known representative of the television world for his remarkable contribution for the dissemination of the Science Premio assegnato dal Comitato Promotore Prize assigned by the Promoting Committee Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Speciale Natta e Copernico per la Divulgazione Scientifica 2011 vincitore / winner Il Comitato Promotore dei Premi Natta e Copernico conferisce per l'edizione 2011 un Riconoscimento Speciale al Dr. Piero Angela per la sua instancabile e formidabile attività di divulgatore scientifico. Il Riconoscimento consiste in un’opera della scultrice Mirella Giacomelli che rappresenta San Giorgio nell'atto di uccidere il drago. Nella nostra interpretazione il Dr. Angela simboleggia la Scienza che sconfigge l'Ignoranza. Reasons In the year 2011 the Promoting Committee of the Natta and Copernico Awards confers a Special Recognition to Dr. Piero Angela for his untiring and formidable activity of scientific communicator . The Award consists in a sculptress Mirella Giacomelli's work representing St. George in the action to kill the dragon. According to us, Dr. Angela symbolizes the Science defeating the Ignorance. Premio Speciale Natta e Copernico per la Divulgazione Scientifica Motivazione Special Natta and Copernico Prize for dissemination of the Science Piero Angela Piero Angela Special Natta and Copernico Prize for dissemination of the Science Premio Speciale Natta e Copernico per la Divulgazione Scientifica Nato a Torino nel 1928. Entra in Rai come cronista e collaboratore del Giornale Radio. Dal 1955 al 1968 è corrispondente del Telegiornale; da Parigi e successivamente da Bruxelles. Presenta insieme ad Andrea Barbato la prima edizione del Tg delle 13.30 e nel 1976 è il primo conduttore del Tg2. Alla fine del 1968 comincia a girare una serie di documentari, dal titolo Il futuro nello spazio, dedicati al progetto Apollo che deve portare i primi astronauti sulla Luna. Curiosamente questa serie ha la stessa sigla musicale - l'Aria sulla quarta corda di J. S. Bach - che accompagna poi Angela in tutte le sue serie successive: Dimensione Uomo (dieci puntate), Da zero a tre anni (tre puntate), Dove va il mondo? (cinque puntate), Nel buio degli anni luce (otto puntate), Indagine sulla parapsicologia (cinque puntate), Nel cosmo alla ricerca della vita (cinque puntate) ecc. Nel corso degli ultimi trent'anni Piero Angela inventa e realizza centinaia di programmi con le formule più diverse. Oltre a riunire in serie i documentari naturalistici (Quark speciale e Il mondo di Quark), crea nel 1980 la rubrica scientifica Quark. Nel frattempo realizza con una formula originale quattordici puntate di Quark Economia e nove puntate di Quark Europa (utilizzando anche qui i cartoni animati di Bruno Bozzetto per spiegare i concetti più difficili). Nel 1983 realizza nove film-dossier sulla scienza; inventa le Pillole di Quark, duecento piccoli spot di trenta secondi che sono passati oltre cinquemila volte nei programmi di RaiUno. Crea la serie Quark italiani facendo produrre ad autori italiani circa cinquanta documentari di natura, ambiente, esplorazione, animali (e realizzandone alcuni con il figlio Alberto Angela in Africa). Nel 1986 e nel 1987 porta la scienza nel Palazzetto dello Sport di Torino, davanti a ottomila spettatori, realizzando due grandi programmi in prima serata su problemi del clima: atmosfera e oceani. Realizza poi tre grandi serie televisive del tutto innovative, viaggiando dentro il corpo umano (La Macchina meravigliosa in otto puntate), nella preistoria (Il pianeta dei dinosauri in quattro puntate), e nello spazio (Viaggio nel cosmo, in sette puntate). Queste serie, realizzate con Alberto Angela, sono state girate anche in lingua inglese e vendute in oltre quaranta paesi in tutto il mondo, dall'Europa all'America, dai paesi arabi all'Asia (Cina inclusa). Nel 1984 aveva inventato un'altra formula: sei programmi in diretta col pubblico, sempre in prima serata, dal Foro Italico, riunendo insieme sul palco scienziati e personaggi dello spettacolo (cantanti, attori, attrici, presentatori ecc.). Superquark è l'ultimo nato nella serie dei programmi di scienza, natura e tecnologia di cui Angela è autore e conduttore. E il 4 giugno 1999, proprio in Superquark, si festeggiano con torta e candeline, le duemila puntate di Quark (e diramazioni). Nel '99 conduce inoltre uno spazio dedicato alla cultura all'interno del programma Domenica In. Nello stesso anno parte la sesta edizione di Superquark. Il successo della trasmissione in tutti questi anni conferma l'interesse del pubblico televisivo per la formula del programma ricca di servizi, rubriche e interviste. Il 5 giugno 2001 torna l'appuntamento serale con Superquark, che giunge alla settima edizione. In questi trent'anni Piero Angela svolge attività di divulgazione non solo in televisione, ma anche su giornali e settimanali, con articoli e inserti. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Speciale Natta e Copernico per la Divulgazione Scientifica Piero Angela was born in Turin in 1928. Piero Angela Rai comes in as a reporter and a contributor to radio news. From 1955 to 1968 he was correspondent for TV news, and then from Paris to Brussels. Present in conjunction with the first edition of Andrea Barbato Tg 13.30 and in 1976 was the first conductor of TG2. At the end of 1968 begins filming a documentary series, entitled The future of space devoted to the project which should bring the first Apollo astronauts on the moon. Curiously, this series has the same signature tune - Air on the G string of J. S. Bach - Angela who then takes in all of its following series: Men size (ten episodes), from zero to three years (three episodes), Where is the world? (five episodes), In the dark of light-years (eight episodes), Survey on parapsychology (five episodes), in the cosmos in search of life (five episodes) and so on. Over the last thirty years, Piero Angela invents and manufactures hundreds of programs with different formulas. In addition to the series together in nature documentaries (Quark Quark special world), created in 1980 heading the scientific Quark. In the meantime, carried out with a formula of the original fourteen points and nine episodes of Economics Quark Quark Europe (using the cartoons here by Bruno Bozzetto to explain the most difficult concepts). In 1983 he made ? nine films on file-science invented the pills Quark, two hundred thirty-second spot children who have passed over five times in the programs RaiUno. Create the series produced by Quark Italian to Italian fifty documentaries of nature, environment, exploration, animals (and create some with his son Alberto Angela in Africa). In 1986 and 1987 brings the science in the Sports Palace in Turin, in front of eight thousand spectators, creating two major programs in prime time on climate issues: atmosphere and oceans. Produce then all three major television series of innovative, traveling inside the human body (the marvelous machine in eight episodes), in prehistoric times (the planet of the dinosaurs in four episodes), and space (Journey through the cosmos in seven episodes). These series, produced by Alberto Angela, were shot in English and sold in over forty countries around the world, from Europe to the Arab countries and Asia (including China).In 1984 he devised another plan: six live programs with the public, always in prime time, the Foro Italico, on stage, bringing together scientists and celebrities (singers, actors, actresses, presenters, etc...) The Discovery Channel is the latest in a series of programs about science, nature and technology that Angela is an author and presenter. And June 4, 1999, in his The Discovery Channel, we celebrate with cake and candles, two thousand episodes of Quark (and branches). In '99 he also leads a space dedicated to the culture within the program Domenica In; the same year part of the sixth edition of The Discovery Channel. The success of the transmission in all these years confirms the interest of the public television program for the formula of rich services, columns and interviews. On June 5, 2001 back to the evening rendezvous with The Discovery Channel, which reaches its seventh edition. In these thirty years Piero Angela performs outreach activities not only in television but also in newspapers and magazines, with articles and inserts.He has written twenty-eight books, some of them translated into English, German and Spanish, with a circulation of over two and a half million copies. Gets awards not only in Italy but also abroad (in the U.S. and Japan) in Paris and received a prestigious international award for scientific UNESCO Kalinga. For his career he received four honorary degrees. Special Natta and Copernico Prize for dissemination of the Science Ha scritto ventotto libri, alcuni dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura di oltre due milioni e mezzo di copie. Ottiene premi non solo in Italia ma anche all'estero (negli Stati Uniti e in Giappone) e ha ricevuto a Parigi il prestigioso premio internazionale Kalinga dell'Unesco per la divulgazione scientifica. Per la sua attività ha ricevuto quattro lauree honoris causa. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Giulio Natta Giulio Natta Award Premio rivolto ad un ricercatore affermato nel campo della Chimica Prize dedicated to a senior Researcher in the field of Chemistry Premio assegnato dalla Commissione Scientifica Premio “Giulio Natta” Prize assigned by the “Giulio Natta” Award Scientific Committee Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Giulio Natta 2011 vincitore / winner Ludwig Böhm Motivazione Giulio Natta Award Premio Giulio Natta Il Prof. Ludwig Böhm è la persona che ha dato il maggior contributo allo sviluppo e alla valorizzazione del materiale conosciuto col nome di Polietilene Alta Densità o “HDPE”, trasformandolo da prodotto di grande volume tipo “commodity” ad un materiale speciale altamente sofisticato. Tre sono le ragioni specifiche per cui egli ha meritato la più alta considerazione per il premio Giulio Natta: 1)Il sistematico ed elegante approccio scientifico che ha adottato fin dagli anni 70, all'inizio della sua carriera scientifica, operando nel settore della polimerizzazione dell'Etilene. Il Prof. Böhm ha dato priorità alla comprensione delle fenomenologie di base della catalisi, del processo di polimerizzazione, nonché nelle correlazioni struttura – proprietà dei materiali. Usando le sue parole “La conoscenza del catalizzatore, del processo e delle correlazioni struttura-proprietà sono la chiave fondamentale sia per migliorare i prodotti da utilizzare per le attuali applicazioni e sia per la creazione di nuovi materiali idonei a nuove applicazioni.” 2) La sua grande capacità di trasformare i risultati della ricerca di base in successi industriali e commerciali. L'impegno sistematico e tenace del Prof Böhm nello sviluppo del processo e del prodotto ha portato alla creazione di una vasta gamma di nuovi prodotti che hanno avuto un ampio successo di mercato. 3) Il suo significativo contributo alla creazione di processi e prodotti puliti ed amici dell'ambiente con un significativo impatto sul benessere dell'umanità e la sostenibilità ambientale. Citiamo a titolo di esempio: a) Nel settore dell'imballaggio il consumo energetico per la produzione di piccoli-medi-grandi contenitori in HDPE è 8 volte inferiore rispetto a quello necessario per la produzione degli stessi contenitori in vetro, mentre il consumo energetico per la produzione di borse e sacchi per il materiali alimentari è 6 volte inferiore rispetto a quello utilizzato per ottenere gli analoghi prodotti in carta. b)L'HDPE è oggi ritenuto il materiale ideale per la produzione di tubazioni di grandi dimensioni per i sistemi di trasporto e distribuzione dell'acqua potabile, una risorsa sempre più scarsa ed un problema sempre maggiore per l'umanità. Nessun altro materiale conosciuto, come l'acciaio od i cemento, è in grado di offrire garanzie paragonabili all'HDPE in termini tecnici di fattibilità, di durata e di convenienza economica. In conclusione il Prof. Böhm ed il suo team in Hoechst hanno fornito il contributo cruciale allo sviluppo ed all'affermazione di mercato dell'HDPE, un materiale di eccezionali proprietà ottenuto a prezzi competitivi rispetto ad ogni altro materiale e prodotto e trasformato nel totale rispetto dell'ambiente. Questo materiale, noto col nome commerciale di “ Hostalen”, è oggi riconosciuto come uno dei maggiori e più ammirati successi industriali nell'area dei materiali di grande volume applicativo. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Giulio Natta Award Professor Ludwig Böhm is without any doubt, the scientist whose contribution has been greatest to the discovery and appreciation of that large volume material, known with the generic name of “High Density Polyethylene” or “HDPE”, transforming it from a commodity to an admired, sophisticated specialty material. Three are the key specific reasons for which he deserves to be considered for the Giulio Natta Award: 1 ) the systematic and elegant approach he has selected and developed since the very beginning of his R&D activity in the area of the Ethylene polymerization in the 70s. Prof. Böhm gave priority to the understanding of the basic phenomena involved in the catalysis, the polymerization process, the relationship between the material structure and its properties. As from his statement: “Knowledge of the catalyst, processes and the structure–properties relations are fundamental to improve products for known applications and to develop products for new applications”; 2 ) his ability to turn successful results from basic research and innovation into outstanding industrial and commercial achievements. Prof. Böhm focus and dedication to the development of the process and his tenacious and relentless R&D scale-up effort led to the creation of a broad product portfolio which has enjoyed significant commercial success; 3) his contribution to the creation and development of environmental friendly processes and to the generation of new materials and new applications with considerable benefit to both human comfort as well as environmental sustainability. This he achieved through the insightful and original utilization of knowledge in catalysis and in the study of processes and of the relationship between the material structure and its properties. Just limit ourselves to mention two aspects: (a) in the packaging sector, with its vast scope and myriad of applications, the energy consumption from small to large HDPE containers is eight (8) times lower for HDPE than for glass containers, while the energy consumption for HDPE grocery bags sacks is six (6 ) times lower than for paper bags; (b) HDPE is expected to play a key role in the future in the production of large pipes to needed to distribute fresh water, an increasingly scarce resource in many parts of the world. No other material such as steel or concrete may be considered as a viable alternative for this application, in terms of technical feasibility, duration and capital expenditure required. To summarize Prof. Böhm and his team at Hoechst and then Basell have given a crucial contribution to the creation, development and commercial success of the first, modern and innovative process for the development and utilization of HDPE, resulting in a material of superior quality and properties, achievable at a competitive price and with environmentally friendly process. This material is known with the trade name of “Hostalen”, and it is today one of the most admired and undisputed industrial successes in the area of the large volume materials. Premio Giulio Natta Reasons Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Ludwig Böhm Giulio Natta Award Premio Giulio Natta Nasce a Friedrichshafen (Lago di Constanza) il 20 giugno 1941. 1960 Si diploma al Liceo Leibniz-Gymnasium, Rottweil a.N., Germania. 1960 -1966 Compie gli studi di Chimica alla Johannes Gutenberg-University, Mainz, Germania, dove nel 1963 ottiene la borsa di studio Studienstiftung Deutschen Volkes. Nel 1966 si diploma in Chimica. 1969 Consegue la Laurea in Chimica Fisica (in summa cum laude). 1969 -1973 Assistente e Collaboratore Scientifico del Prof. G.V. Schulz all'Istituto di Chimica-Fisica della Università di Mainz, Ricerca sulla polimerizzazione anionica dello stirene. 1973 Inizia a lavorare al Centro di Ricerca Materie Plastiche di Hoechst AG, Francoforte (M). 1973-1980 Membro del gruppo di ricerca per la fisica del polimero; Topics: Polimerizzazione Ziegler, Ricerca sui Catalizzatori, Process-Technology e Process-Controll, Product development. 1981-1984 Membro del gruppo di ricerca sul polietilene; Topics: Technology e Product Development. 1984-1986 Trobleshooting presso Bayport Works, Bayport, USA (incarico temporaneo). 1985-1990 Diviene Responsabile del centro di ricerca sul polietilene. 1988 venia legendi alla Rheinisch-Westfälischen Technischen Hochschule Aachen (RWTH) per la Chimica Macromolecolare, cui affianca d'ora in poi numerose conferenze sui processi e sulle tecnologie di polimerizzazione 1990-1993 Conferenze alla Scuola sui Polimeri Avanzati a Ferrara. 1991-1993 Diviene Responsabile della ricerca sulle poliolefine. 1993 Ottiene la cattedra alla RWTH Aachen. 1994 Responsabile per la Ricerca e Tecnologia sulle Poliolefine, Membro del Dipartimento Kunststoffe und Folien, Membro del Comitato Scientifico per Ricerca e la Tecnologia di Hoechst AG. 1996 Membro della Gestione di BU Polyolefins, Responsabile per la Ricerca Tecnologica. 1997 Responsabile Management alla Hostalen Polyethylen GmbH, Responsabile per la Ricerca e la Tecnologia. 1997 Gli viene offerta e non accetta la Cattedra dell'insegnamento dei Processi di Polimerizzazione Industriali all'Università di Twente, Paesi Bassi. 1998 Responsabile per la Ricerca e lo Sviluppo, GmbH di Elenac, Membro del Consiglio Direttivo. 2000-2003 Responsabile R&S Strategia e Pianificazione di Basell Poliolefine, Vicepresidente degli stabilimenti Basell R&s a Francoforte (M). 2003-2004 Lavora in Iran per F&E-Organisation, soggiornando a lungo a Teheran; Membro del Consiglio di Sorveglianza dell'Istituto del Polimero Olandese. 6/2004 Si ritira dal lavoro attivo pensionandosi da Basell Polyolefins. 6/2006 Lascia la carriera accademica per pensionamento, RWTH Aachen. E'autore e coautore di circa 70 pubblicazioni scientifiche e di 30 brevetti. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 He is author and coauthor of around 70 scientific papers and 30 patents. Giulio Natta Award Born at Friedrichshafen (Bodensee, Lake of Constance) on June 20, 1941 Education: High School at Rottweil, finished 1960 Studies of Chemistry at Johannes-Gutenberg-University, Mainz, from 1960 on 1966 Diploma in Chemistry 1969 Doctor Degree in Physical Chemistry (in summa cum laude) since 1963 Scholarship of Studienstiftung des Deutschen Volkes 1969 – 1973 Assistant Professor and Scientific Coworker of Prof. G.V. Schulz, Institute of Physical Chemistry, University of Mainz, Research on Anionic Polymerisation of Styrene 1973 Starting work at Plastic Research Center of Hoechst AG, Frankfurt (M) 1973-1980 Member of the Research Group for Polymer Physics; Topics: Ziegler-Polymerisation, Catalyst Research, Process-Technology und Process-Control, Product Development 1981-1984 Member of the Research Group Polyethylene, Topics: Technology- and Product Development 1984-1986Trouble Shooting at Bayport Works, Bayport, USA (temporary) 1985-1990 Head of the Polyethylene Research Group 1988 venia legendi at Rheinisch - Westfälische Technische Hochschule Aachen (RWTH) for Macromolecular Chemistry, since 1988 lectures on Polymerization Processes and Technologies 1990-1993 Lectures at Int. School of Advanced Polymer Studies in Ferrara 1991-1993 Head of Polyolefins Research 1993 Professorship at RWTH Aachen 1994 Head of Polyolefin Research and Technology, Board Member Department Kunststoffe und Folien, Member of the Scientific Comittee for Research and Technology of Hoechst AG 1996 Member of the Management of BU Polyolefins, Head of Research and Technology 1997 Member of the Management Hostalen Polyethylen GmbH, Head of Research, Technology and Licensing 1997 Offer to take the Chair for Industrial Polymerisation Processes at University of Twente, Netherlands (not followed) 1998 Head of Research and Development, Elenac GmbH, Member of the Board of Directors 2000-2003 Head R&D Strategy Planning of Basell Polyolefins, Vice President, Head Basell R&DFacilities at Frankfurt (M) site 2003-2004 Instalment F&E-Organisation at Iran; longer stays at Teheran Member Supervisory Board Dutch Polymer Institute 6/2004 Retirement from Basell Polyolefins 6/2006 Retirement as Professor, RWTH Aachen Premio Giulio Natta Ludwig Böhm Ricerca e Sviluppo (R & S) Giulio Natta Award Premio Giulio Natta All'università opera nel campo della polimerizzazione anionica nei solventi organici polari. Questa ricerca ha ottenuto risultati fondamentali; in particolare nella modellazione di questo processo risulta che vi sono coinvolti tipi diversi di coppie di ioni e di anioni liberi. Dopo essere stato assunto alla Hoechst AG opera in tutti i campi della polimerizzazione Ziegler, compresi lo sviluppo del catalizzatore, lo sviluppo di prodotti, nonché lo sviluppo, la strutturazione ed il controllo di processi. Insieme a scienziati ed ingegneri altamente qualificati ottiene un grande risultato nello sviluppo di un modello di processo fisico-chimico, poi trasferito in un apposito osservatorio - successivamente combinato con un controllore fuzzy - allo scopo di controllarne la particolare complessità ed ottenendo una eccezionale stabilità del sistema e del controllo del processo, tale da rendere possibile l'attivazione di linee di produzione senza problemi o shut-downs nel corso dei mesi e di raggiungere una qualità nei prodotti del 100%, con una conseguente alta accettazione sul mercato ed una enorme riduzione dei costi. Nel 1990 compie un importante passo avanti nella preparazione del catalizzatore. Grazie al nuovo catalizzatore fu possibile progettare un avanzato processo a cascata dotato di una notevole flessibilità nella progettazione e miglioramento della qualità del prodotto. Si ottiene così una tecnologia altamente avanzata, concessa ancora ad oggi in licenza in tutto il mondo grazie a numerosi brevetti che ne proteggono le caratteristiche essenziali. In tutti i campi di applicazione di questo processo infatti è possibile ora ottenere tipi di polietilene ad alta densità, con proprietà prima sconosciute. Attualmente questi prodotti sono usati, ad esempio, nei sistemi di tubazioni per acqua potabile, nelle linee di distribuzione del gas, nei grandi contenitori per i beni industriali e per altre applicazioni nel confezionamento industriale, così come in diversi tipi di piccoli contenitori per imballaggio, pellicole e filamenti. Nel 2003 è stato celebrato il 50° anniversario di questa invenzione al Max-Planck-Institut, Mülheim. Nel corso degli anni tali risultati sono stati ampiamente pubblicati nei libri di testo e presentati in diversi articoli. In particolare, in un articolo pubblicato nel 2004 in Angewandte Chemie, si è posta l'attenzione sulla profonda conoscenza di tutti i processi su macro, meso e micro scala, e viene puntualmente descritto il processo di formazione delle nuove particelle mediante la trasformazione di una particella di catalizzatore in una particella di polimero. Ogni particella del nuovo polimero è difatti un micro-reattore con una propria energia e propri equilibri di massa. Questo processo di formazione delle particelle è stato modellato in dettaglio sulla base della conoscenza che il surriscaldamento della particella in crescita poteva essere evitato anche se la relativa reazione di polimerizzazione è fortemente esotermica. Ciò è tuttavia possibile soltanto se la particella catalizzatore viene correttamente progettata durante la sintesi. Da un punto di vista scientifico, può essere interessante rimarcare che questo processo catalitico è fortemente controllato dall'entropia, come è stato ampiamente dimostrato determinando sia la reazione a livello di entalpia che quella a livello di entropia. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Research and Development (R&D) work Giulio Natta Award Over the years all basic results were broadly published also in textbooks. In 2003 the 50th anniversary of this invention was celebrated at Max-Planck-Institut, Mülheim. The actual view of this important technical process was presented. In a review article issued in 2004 in Angewandte Chemie all these developments were published (see publications). It is shown in this review article that there is a deep understanding of all processes on the macro, meso and micro scale. The particle forming process is understood in detail describing the transformation of a catalyst particle into a polymer particle. Each growing polymer particle is a micro reactor with its own energy and mass balances. Also this particle forming process has been modelled in detail and based on this knowledge overheating of the growing particle could be avoided although this polymerization reaction is highly exothermic. But this is only possible if the catalyst particle is designed properly during the synthesis. From a scientific point of view it may be of interest to know that this catalytic process is strongly entropy controlled as it was shown by determining the reaction enthalpy and the reaction entropy as well. Premio Giulio Natta At the university works in the field of anionic polymerisation in polar organic solvents. This research achieved essential results, especially in modelling this process showing that there are different types of ion pairs and free anions involved. After joining Hoechst AG works in all fields of Ziegler slurry polymerization of ethene including catalyst development, product development, process development, process modelling and process control. Together with a group of high skilled scientists and engineers the following main results were achieved: a physico-chemical based process model was developed which was transferred in a state observer to control this complicated process. This state observer was later combined with a FUZZY controller. With this system outstanding process stability and process control was realized. It was possible to run production lines over months without any disturbances or shut downs, and to reach 100% prime quality of products. The consequence was high market acceptance of the products and enormous cost reduction. In 1990 a breakthrough in catalyst preparation was achieved. With the new catalyst a cascaded advanced process was designed with outstanding flexibility in product design and product quality. An advanced technology was installed. This technology is licensed worldwide till today. All essential points of this technology are or were protected by numerous patents. With this process in all fields of application high density polyethene grades were now accessible with combinations of properties so far not known. Those products are e.g. applied in piping systems for drinking water, gas distribution lines, large containers for industrial goods and other applications in industrial packaging, different types of small containers for packaging, films and filaments. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Giulio Natta Award Scientific Committee Prof. Pietro Dalpiaz Presidente Prof. Francesco Ciardelli Dr. Dieter Freitag Prof. Paolo Galli Dr.ssa Gunilla Herrgård Ing. Gabriele Mei Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Pietro Dalpiaz Il Professor Pietro Dalpiaz è nato a Trento nel 1938 e si è laureato all'Università di Bologna nel 1962; fino al 1972 è stato ricercatore presso il CERN di Ginevra, quindi professore incaricato e assistente all'Università di Torino; attualmente è ordinario di Fisica Generale presso l'Università di Ferrara, dove ha ricoperto la carica di Rettore (1992/98). Per INFN (Istituto di Fisica Nucleare) ha svolto il ruolo di presidente della I Commissione Scientifica (1979/85) è stato Direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro (1986/92), e dal 1998 al 2004 ha diretto la sezione di Ferrara; è stato altresì componente dei Comitati Scientifici dei Laboratori dell'INFN di Frascati del CERN di Ginevra, del DESY di Amburgo ed attualmente del GSI di Darmstadt. He has carried out important functions also in the National Institute for Nuclear Physics, such as president of the National Scientific Commission for High-Energy Physics of INFN from 1979 to the 1985, Director of the INFN National Laboratories of Legnaro from 1986 to 1992 and since 1998 is the Director of the Section of INFNFerrara. He has promoted the realization of various particle accelerators (LEAR, at CERN, the ALPI at Legnaro, HERA at Amburgo and the new machine at GSI of Darmstadt). He has been involved in experiments in elementary particles, such ad the generation of muonic atoms, the study of weak capture of muons, the spectroscopy of bound quark-antiquark systems, the structure of proton and the violation of laws simmetriy, such as the time reversal; at Frascati Laboratories, at CERN, at Fermi National Laboratory of Chicago and at SLAC Laboratories, California. Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Prof. Pietro Dalpiaz was born in Trento in 1938. He graduated in Bologna in 1962, then became researcher at CERN (Geneva) up to 1972, assistant professor at University of Turin from 1973 to 1981, full professor of Physics at University of Ferrara since 1982 and former rector of the University of Ferrara (from 1992 to 1998). Giulio Natta Award - Scientific Committee Il Professor Dalpiaz è autore di più di100 pubblicazioni nel campo della Fisica delle particelle elementari, dagli atomi muonici alla cattura debole dei muoni, alla spettroscopia di sistemi legati quark-antiquark, allo studio della struttura del protone e della violazione di leggi di simmetria, quali l'inversione temporale; le pubblicazioni sono in gran parte il risultato di studi scientifici ed esperimenti realizzati presso i laboratori di Frascati, il CERN di Ginevra, il Fermi International Laboratory di Chicago e presso il laboratorio SLAC in California. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Francesco Ciardelli Giulio Natta Award - Scientific Committee Commissione Scientifica Premio Giulio Natta è Professore Ordinario di Chimica delle Macromolecole dell'Università di Pisa dal 1975. Sposato con Maria Gabriella Coli ha un figlio Gianluca (1969), ora Professore Associato al Politecnico di Torino, e due nipoti Matteo (1999) e Paolo (2005). Si è laureato in Chimica Industriale all'Università di Pisa con il Professor Piero Pino, uno dei maggiori artefici delle ricerche che portarono all'assegnazione del Premio Nobel per la Chimica al Professor Giulio Natta ed ha ottenuto la Libera Docenza nel 1968. Ha svolto attività scientifica e didattica all'University College(Londra,UK), al Max Planck Institut (Ruhr, Germania) ed all'Università della California (Berkeley,USA), prima di essere chiamato all'Università di Pisa come Professore Ordinario di Chimica delle Macromolecole nel 1975. Durante questo periodo è stato Visiting Professor alla Università di Kyoto (Giappone), Università della California (Berkeley, USA), Politecnico di Zurigo(Svizzera), Università Centrale Venezuela (Caracas), Università Pierre e Marie Curie (Parigi, F). L'attività didattica ha riguardato la chimica delle macromolecole (polimeri e biopolimeri), la chimica industriale, la scienza dei materiali e le nanotecnologie. Le ricerche di Francesco Ciardelli hanno portato alla dimostrazione della conformazioni ad elica di macromolecole in soluzione, del controllo sterico nella catalisi di polimerizzazione ed alla realizzazione di materiali nanostrutturati “intelligenti”, capaci di adattarsi alle sollecitazioni esterne di tipo chimico e fisico. Tali risultati sono stati divulgati attraverso oltre trecento pubblicazioni su riviste internazionali, oltre 250 conferenze su invito ed alcuni (8) libri e 12 brevetti. Ciardelli particolarmente nell'ultimo decennio si è dedicato anche al trasferimento tecnologico, coordinando insieme ad alcuni collaboratori all'interno dell'Università di Pisa un gruppo di ricerca in scienza e tecnologia dei materiali. Questo gruppo dinamico costituto da oltre venti giovani ricercatori si è autofinanziato, svolgendo ricerca in collaborazione con grandi industrie (ENI, PIRELLI, Alkan, Atofina, DOW, Bayer, AKZO-Nobel, ITALCementi) e con industrie medie e piccole (ad es. Auserpolimeri, Crosspolimeri, Selene, Softer, Acta, Revet, Wasterecycling, Tecnotessile, Moell, Roberglas, Quarella, SAVID, IVI, Laviosa ed altre) contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali nel settore dell'energia, delle materie plastiche, delle gomme, delle fibre, delle vernici, dell'ottica e dell'elettronica. Contributi scientifici e tecnologici sono stati anche prodotti nel settore del riciclo di materiali plastici e nella protezione di strutture monumentali. Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Francesco Ciardelli is Full Professor in Macromolecular Chemistry at the University of Pisa since 1975. Married with Maria Gabriella Coli , he has a son, Gianluca(1969) ,Associate Professor of Bioengineering at the Politecnico Torino, and two grandchildren Matteo ( 1999) and Paolo ( 2005) . Graduated in Industrail Chemistry at the University of Pisa under the guidance of Professor Piero Pino in 1960, he got the Libera Docenza in Roma on February 1968 after having spent research periods as postodoctoral fellow at the University College London, Max Planck Institut Muelheim/Ruhr and University of California Berkeley. In 1975 he became full professor at the University of Pisa and successively spent periods as Visiting Professor at Kyoto University, again University of California Berkeley, USA), Polytechnic of Zurich, Universidad Central Caracas , and Université Pierre et Marie Curie Paris. The teaching activity of Francesco Ciardelli included macromolecular chemistry, stereochemistry, organic chemistry , industrial chemistry , biopolymers and nanotechnology. His reserach brought first to the demonstration of the helical conformation in solution of synthetic macromolecules and of the chiral discrimination of the active sites in the sterecontrolled polymerization of olefins. Successively he developped materials giving amplified response to light and specific electric properties. These last aspects have allowed the recent obtainement of polymeric materials capable to register by optical effects external stimuli like mechanical stress and temperature variation. These results were circulated on the basis of more than 330 papers in international journals, more than 250 invited presentations, 12 patents and 8 books . Particularly during the last ten years Ciardelli was highly devoted to the technology transfer in the area of materials for various industrial applications by leading a dynamic group of about 20 young researchers mainly supported with funds derived from projects granted by Industry. The financing and collaboration was both with large Companies (ENI,PIRELLI, Alkan, Atofina, DOW, Bayer, AKZO-Nobel, ITALCementi) and mediumsmal specialized enterprises (Auserpolimeri, Crosspolimeri, Selene, Softer, Acta, Revet, Wasterecycling, Tecnotessile, Moell, Roberglas, Quarella, SAVID, IVI, Laviosa and others). Contributions to developping new materials and related technology were then obtained in the field of Energy conversion, plastics, rubber, fibers, coating products, leather, optolectronics. Additionally the group was also active in the environmental issue through the activity concerning monumental stone protection and recycling of plastics and rubber. Giulio Natta Award - Scientific Committee Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Dieter Freitag è nato in Germania nel 1939. Studia chimica nelle Università di Freiburg e Frankfurt e nel 1967 ottiene la laurea con lode discutendo la tesi "La chimica del policiclopentadienoni e polifenili sintetizzati da essa" con il Prof. Ried. Inizia la sua carriera nel 1967 alla Bayer AG dove per oltre 30 anni si occupa della ricerca di base e sviluppo innovativo delle tecnologie rivolte ai polimeri. Nel 1978 entra a far parte del Gruppo del Business delle Plastiche dove prima diventa responsabile per la ricerca sui nuovi materiali. Le sue scoperte nel campo dei policarbonati, per le applicazioni quali compact disks , twin - wall extruders sheets (pellicole estruse a doppia filmatura) e nuovi policarbonati con una resistenza superiore al riscaldamento (Aspec TH) sono particolarmente noti e per queste sue scoperte, nel 1985 venne insignito del premio Otto Bayer Medal. Giulio Natta Award - Scientific Committee Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Nel 1986 il Dr. Freitag passa al Dipartimento Applicazioni Plastiche quale responsabile per lo sviluppo dei termoindurenti, films e additivi e nel 1988 diventa Direttore e Responsabile Ricerca e Sviluppo del gruppo di Business delle Materie Plastiche di Bayer. Dal 1994 al 2000 guida il Dipartimento di Ricerca sui Materiali. Nel 1997, presso l'istituto Austriaco per la Chimica e la Tecnologia, il Dr. Freitag viene insignito, dal Ministro della Ricerca Austriaca, del prestigioso premio Hermann Mark Medal per le sue scoperte nel campo dell'ingegneria termoplastica e dei policarbonati. Nel 2000 il Dr. Freitag riceve dall'accademia Russa delle Scienze la Laurea ad Honoris Causa per il suo "contributo particolare ed unico nel campo della scienza dei polimeri e tecnologia chimica". Nello stesso anno diventa docente all'Universita' di Bohn. Nel 2001 il Dr. Freitag si ritira da Bayer e ne rimane consulente. Dal 2002 e' membro del Board dei consiglieri tecnici della Triton System Inc. (Massachussetts , U.S.A.) e sempre nel 2002 assume la carica di Vice-Presidente, della Polymer Technology, Elecon Inc., (Massachussetts in U.S.A.). Nel 2006 il Dr. Freitag viene eletto “The Plastics Hall of Fame”. Questa è la più alta onorificenza conferita ad un singolo individuo dall'industria delle materie plastiche americana. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Dr. Dieter Freitag is the inventor or co-inventor of several hundred patents worldwide of which many are granted in the field of engineering thermoplastics, for such important applications as compact discs (CDs), and multi-layer plastic sheets which are currently used around the world for greenhouses, and in a variety of architectural applications. Also during his tenure at Bayer, he invented APEC® HT, a new polycarbonate with superior heat resistance used extensively in automotive lighting and medical devices. APEC® HT represents a significant breakthrough in polycarbonate plastics due to its transparency, combined with high heat resistance. The products resulting from inventions by Dr. Freitag and his team have contributed to over $1.5 billion dollars in worldwide sales for Bayer. Dr. Dieter Freitag has been recognized throughout the world for his contributions. In 1997, Dr. Freitag received the Herman F. Mark Medal, given by the Austrian Research Ministry in Vienna in honor of Dr. Mark, himself a member of the Plastics Hall of Fame, for his achievements in the field of engineering plastics and especially polycarbonates. In 2000, Dr. Freitag, was awarded an Honorary Doctor of Sciences by the Russian Academy of Sciences for his outstanding contribution in the field of Polymer Sciences and Chemistry Technology. In December 2000, for his performances in the field of environmentally friendly chemistry, he became a member of the oldest scientific academy of the world, the Italian Accademica dei Georgofili. In 2006, Dr. Freitag was elected to the Plastics Hall of Fame. This the highest honor bestowed to deserving individuals in the U.S. plastics industry. Commissione Scientifica Premio Giulio Natta He started his career in 1967 at Bayer AG, where he spent over thirty years researching and developing innovative polymer technologies. While at Bayer, Dr. Freitag took on roles of increasing responsibility, becoming a Group Leader in thermoplastics research, Director and Head of Research and Development for the Plastics Business Group, and ultimately Head of Bayer's Material Research Department for its Central Research Group. In 1985, Dr. Freitag was awarded the Otto Bayer Gold Medal, named for Dr. Otto Bayer, the inventor of polyurethane chemistry, an award for highest technical achievements in the company. Following his retirement from Bayer in 2001, Dr. Freitag joined Triton Systems first as consultant and later as Chief Technology Officer for Polymer Technologies. Since joining Triton, Dr. Freitag has continued his tradition of inventions in polymer chemistry. Most recently, along with his team, he invented a new family of extremely flame retardant FX polymers. Giulio Natta Award - Scientific Committee Dieter Freitag studied chemistry at the Universities of Freiburg and Frankfurt. He received his doctor's degree summa cum laude in 1967 from the University of Frankfurt with a thesis on “The Chemistry of Polycylopentadienones and Polyphenylenes Synthesized Therefrom”, under Professor Water Ried, the Chairman of the Chemistry Department. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Paolo Galli Nasce a Bassano del Grappa nel 1936. Studia all'Università' di Padova dove si laurea in Chimica Industriale. Nel Gennaio 1962 inizia la sua carriera di ricercatore collaborando ad un progetto diretto dal Professor Giulio Natta presso l'Istituto Ricerche Idrocarburi della Montecatini in Ferrara. Nel Luglio 1962 entra a far parte della Società Montecatini come responsabile dello sviluppo tecnologico dei processi nel settore degli elastomeri etilene-propilene. Dal 1965 al 1969 ricopre l'incarico di Direttore delle Ricerche d'Ingegneria e degli Impianti Pilota e scopre i nuovi catalizzatori ad elevata attività per la polimerizzazione dell'etilene. Dal 1969 fino al 1975 è Direttore della Ricerca di Base e dello Sviluppo dei Processi di tutto il settore delle Poliolefine. Dal 1975 al 1983 è Direttore del nuovo Centro Ricerche di Ferrara che vorrà intitolarlo al nome del Premio Nobel Giulio Natta, rendendolo un centro d'eccellenza a livello mondiale nella ricerca sulle poliolefine. Dopo un breve periodo come Direttore Generale della Società Montedison per i prodotti speciali Dutral, viene chiamato alla carica di Vice Presidente della Himont inc., la Joint Venture tra Hercules e Montedison, in qualità di responsabile della Tecnologia della Società stessa. Nel 1989 è chiamato a dirigere tutta la Ricerca della Società Montedison e diventa Presidente della Montell Technology Company, con sede in Hoofddorp, The Netherland. Giulio Natta Award - Scientific Committee Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Oltre all'attività di ricerca industriale egli è stato impegnato come Docente Universitario presso l'Università' di Bologna dal 1962 al 1965 e presso l'Università' di Ferrara dal 1966 fino al 1997. Ha inoltre ricoperto la carica di Presidente della “International School of Advanced Studies in Polymer Science“ in Ferrara, dalla fine degli anni 80 ai primi 90. Ha ricevuto significative onorificenze già a partire dal 1962 dove, vincendo un concorso organizzato a Roma dalla CONFINDUSTRIA, è risultato il miglior laureato Italiano in discipline tecniche. Nel 1995 ha ricevuto l' “Outstanding 1995 Award of the American Plastic Engineers Society”. Nel 1996 ha ricevuto al FLEXPO di New Orleans il riconoscimento speciale per il contributo scientifico fornito allo sviluppo delle nuove tecnologie delle poliolefine. Nel Settembre del 1966 ha ricevuto il premio Federico Bernagozzi per il suo contributo scientifico alla ricerca chimica e nell'Ottobre dello stesso anno gli è stata conferita a New York, da parte della “International University Studiorum Superiorum la “Docenza Onoraria per l'insegnamento dell'Ingegneria Chimica". Egli è membro dell'Accademia dei Georgofili ed ha ricevuto a Vienna nel Novembre del 1998 la “Hermann F. Mark Medal“ con la motivazione “per il suo eccezionale contributo allo sviluppo dei materiali“. Al suo ritiro dalla Società Montell nel 1999, gli è stato conferita la carica di Presidente Onorario della Montell Technology. Dal Dicembre del 1999 è stato fatto membro dell'Accademia Europea per le Relazioni Sociali ed Economiche in riconoscimento del suo contributo al progresso nel rispetto dei principi della moralità, onestà e senso civico. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Research and Industrial Activities He made fundamental contributions to the research and understanding of heterogeneous Ziegler-Natta catalysis, particularly with the discovery of "delta" MgCl2 active support in 1968, revolutionising the polymerisation of ethylene and propylene monomers. He has driven the technological innovation in the Montedison group, in both high-yield polymerisation processes and polyolefin-based materials, which is considered one of the ten most important discoveries of the last 50 years. He gave the main contribution to the understanding and control of the replication phenomenon of the parent catalyst by the generated polymer that led to the implementation of the Fourth Generation Ziegler-Natta superactive catalysts, giving rise to the Reactor Granule Technology. Prof. P. Galli appears as inventor in many patents concerned with high-yield Ziegler-Natta catalysts, catalyst supports, spherical form polyolefins by synthesis, elastomer, alloys and polymerisation processes. Prof. P. Galli has had a dual career, both as an industrial researcher at Montedison and as an academic scientist at Bologna and Ferrara Universities. His expertise and important scientific contributions in the area of polyolefin technology are recognised through his many publications and review articles. He is the acknowledged leader in polypropylene and he is considered one of the personalities which have more influenced the polymer technology and science. Giulio Natta Award - Scientific Committee Prof. Paolo Galli born in Bassano del Grappa (Vicenza), Italy, August 29, 1936. After graduating in Industrial Chemistry from the University of Padua, he was taken on as a researcher at the Istituto Ricerche Idrocarburi, Montecatini, Ferrara on January 1962. From 1967 to 1975 hpe was Director of the Polyolefin R&D of the Ferrara Research Center. From March 1976 to November 1983 he worked as Director of the "Giulio Natta" Research Center in Ferrara. From November 1983 to April 1985 he was appointed Managing Director of Dutral SpA, the Montedison Specialty Materials Company. On May 1985 he was appointed Vice President of Technology for Himont Incorporated. On July 1st, 1989, he became Managing Director of Montedison Research, while continuing as Vice President of Technology, Himont. From April 1st, 1995 to April 30th, 1999 he was President of the Montell Technology Company b.v. with headquarters in Hoofddorp, the Netherlands. He has been Honorary Chairman of Montell Technology till May 2003. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Gunilla Herrgård Giulio Natta Award - Scientific Committee Commissione Scientifica Premio Giulio Natta è nata nel 1950 a Helsinki, Finlandia. Dopo gli studi universitari all'Università di Helsinki, si è trasferita all'Università di Manitoba, in Canada, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica Organica. Successivamente si è trasferita alla Università A&M, Texas, dove ha proseguito la sua attività di ricerca post-dottorale e svolgendo nel contempo attività di Docente di Chimica Organica. Nel 1987 è entrata a far parte del gruppo di Ricerca e Sviluppo della grande industria petrolchimica Finlandese Neste OY che più tardi, dopo vari accorpamenti ed acquisizioni, diventerà Borealis. Nel 1988 viene nominata Capo Gruppo della R&D Polymerisation Technology e nel 1990 va ad occupare la posizione di Skill Center Manager per il settore catalisi e polimerizzazione delle olefine. Quando nel 1994 viene costituita la società Borealis, diventa Manager della Technology PP. Nel 2000 ricopre la posizione di Licensing Manager e nel 2002 torna nel settore Ricerca e Sviluppo, dove ora ricopre la posizione di Ricercatore Capo. Ha avuto un ruolo di leader nell'ambito dello sviluppo della tecnologia Borealis ed in particolare del nuovo processo di produzione del polipropilene (PP) Borstar PP e nello sviluppo di nuove famiglie di prodotti a base PP. In aggiunta alla convenzionale catalisi basata sull' MgCl2, che produce PP altamente isotattico, ha sviluppato una tecnica catalitica completamente nuova, basata su di un nuovo rivoluzionario concetto di catalizzatore costituito dall'agglomerazoine in nanoscala di microparticelle catalitiche La tecnica può essere utilizzata nella preparazione di catalizzatori sia della famiglia Ziegler-Natta sia single site. Una nuova tecnica di produzione su base catalitica è stata sviluppata per la nucleazione del PP nel reattore. Le nuove famiglie di PP includono vari prodotti rigidi, morbidi e ad alto impatto per tubazioni, industria automobilistica, pellicole, fibre e applicazioni per stampaggio. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Gunilla Herrgård was born in 1950 in Helsinki, Finland. After undergraduate studies at the University of Helsinki she moved to Canada, and completed her PhD in organic chemistry at the University of Manitoba. She then spent two years at Texas A&M University doing Post Doctoral studies, and lecturing in organic chemistry. In 1987 she joined the R&D group of olefin polymerisation of the Finnish petrochemical company Neste, which later through a merger and acquisition became Borealis. In 1988 she became Group Leader Polymerisation Technology, and in 1990 Skill Center Manager for Polyolefin Catalysis and Polymerisation. When Borealis was formed in 1994 she became Technology Manager PP. In year 2000 she took the position as Licensing Manager, and returned to R&D in 2002, where she presently holds a position of Chief Scientist. Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Giulio Natta Award - Scientific Committee The technology leadership includes the development of a complete production technology for polypropylene, Borstar PP, with Ziegler-Natta catalysts, process and many families of PP products. In addition to conventional MgCl2 –supported catalysts producing extremely high isotactic PP, a totally new catalyst production technique giving catalysts without a conventional support and with nanoscale homogeneity was developed. The technique can be utilised in the preparation of both Ziegler-Natta and Single Site catalysts. A catalyst production technique was also developed for in-reactor nucleation of PP. PP product families include various stiff, soft and high impact products for pipe, automotive, film, fibre and moulding applications. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Gabriele Mei Nato a Fano (PU) nel 1962, Gabriele Mei si è laureato con lode in Ingegneria Chimica all'Università di Bologna nel 1989. Ha successivamente partecipato a diversi corsi, fra cui fluidodinamica presso l'ETH di Zurigo e management presso l'IMD di Losanna e l'MCE di Bruxelles. Nel 1989 fu assunto in Himont nella sede di Mantova, dove si occupò di ingegneria di processo e progettazione, modellazione matematica e supporto alle attività di Licenze. Nel 1997 si trasferì al Centro Ricerche “G.Natta” di Ferrara dove lavorò attivamente allo sviluppo di nuove tecnologie di polimerizzazione, come Spherizone (polipropilene), Spherilene (polietilene), polibutene, dirigendo vari progetti e, dal 2001, come responsabile del dipartimento degli impianti pilota. Dalla fine del 2004 è Vice-Presidente per le Piattaforme Tecnologiche nella Ricerca e Sviluppo di LyondellBasell e direttore del Centro Ricerche “Giulio Natta” di Ferrara. La sua responsabilità è quella di concepire, sviluppare e industrializzare tecnologie di produzione innovative nel campo delle poliolefine, sia utilizzate internamente che presso licenziatari, nonché sviluppo di tecnologie di produzione di catalizzatori. La sua responsabilità come direttore del centro è di coordinare le varie attività di ricerca e sviluppo, assicurando consistenza fra i vari dipartimenti, disciplina nei costi e rispetto delle normative. E' infine autore di diverse pubblicazioni, di cui circa venti brevetti. Giulio Natta Award - Scientific Committee Commissione Scientifica Premio Giulio Natta Born in Fano (PU) in 1962, Gabriele Mei graduated Summa cum Laude in Chemical Engineering (MS) at Bologna University in 1989. He subsequently attended a fluid dynamics course at ETH, Zurich, and Management courses at IMD, Lausanne, and MCE, Bruxelles. He joined Himont in 1989 in Mantova, working in process design and engineering, mathematical modeling, licensing support. In 1997 he moved to the “G.Natta” R&D Centre in Ferrara actively working on development of new polymerization technologies, e.g. Spherizone (PP), Spherilene (PE), Polybutene, leading different projects and, since 2001, the pilot plant department. Since the end of 2004 he is R&D Vice-President Manufacturing Platforms and Ferrara R&D site coordinator. His responsibility in Research & Development is to conceive, develop and transfer innovative polymerization technologies for the industrial production of poly-olefins, both utilized internally and by Licensees, as well as catalyst manufacturing technologies. His responsibility as “Giulio Natta” center coordinator is to direct the R&D facilities of Ferrara site in carrying out the various projects, ensuring commitment across the different functions and providing cost effectiveness and law's compliance. He is also author of several publications, including about twenty patents. Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Nicolò Copernico - Fondazione CARIFE per le Scienze Biomediche Nicolò Copernico - Fondazione CARIFE Award for Biomedical Sciences Premio rivolto ad un ricercatore junior distintosi nel panorama scientifico per la pubblicazione di un importante lavoro in una rivista internazionale di elevato fattore di impatto Prize dedicated to an outstanding junior scientist who has contributed to the scientific field by publishing his/her work in an international peer reviewed journal with high impact factor Premio assegnato dal Comitato Promotore Prize assigned by the Promoting Committee Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Motivazione La pubblicazione scientifica e progetto di ricerca della Dott. ssa Carlotta Giorgi del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell'Università di Ferrara, è basato sullo studio del coinvolgimento della proteina della leucemia promielocitica (PML) nel controllo della morte cellulare e nella complessa interazione tra apoptosi ed autofagia. PML è una proteina codificata da un gene oncosopressore implicata nella patogenesi della leucemia e di molti tumori solidi. Il recente lavoro di Carlotta Giorgi e colleghi, pubblicato su Science, ha chiarito in dettaglio il ruolo primario di PML nel controllo dell'apoptosi fornendo alcuni dettagli molecolari alla base di tale processo. Al contrario, non sono ancora disponibili informazioni circa il coinvolgimento di PML nell'autofagia, nonostante il crescente interesse per tale via di morte cellulare, considerata la sua importanza nella progressione tumorale. Gli obiettivi presenti e futuri della Dott. ssa Giorgi sono resi possibili dalle sue conoscenze e dalle tecniche innovative di investigazione impiegate. La ricerca pubblicata risulta originale e focalizzata su un importante argomento oggetto di intense ricerche da parte di molti ricercatori nel mondo, confermando quindi la competitività della stessa e quindi il merito per l'assegnazione del Premio Copernico 2011. Reasons The scientific publication and the research project of Dr. Carlotta Giorgi, Department of Experimental and Diagnostic Medicine, University of Ferrara, are focused on the study of the involvement of promyelocytic leukemia (PML) protein in the control of cell death and to unravel the role of PML in the complex interplay between apoptosis and autophagy. PML is a protein, encoded by a tumor suppressor gene implicated in the pathogenesis of leukemia and cancer. The recent work, that Carlotta Giorgi and colleagues published in Science, clearly established the primary role of PML in the control of apoptosis, and provided some insight into the molecules and signals involved. No information is still available on the role of PML in the control of autophagy, despite the enormous interest in clarifying this process, which it is emerging to have a prominent role in cancer progression. To tackle this objective, Dr. Giorgi will combine her scientific know-how and innovative experimental approaches. The research report is original and addresses an important topic that at the moment is pursued by many researchers, indicating that this research is highly competitive and thus all-worthy of the Copernicus Award 2011. Premio Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE per le Scienze Biomediche Carlotta Giorgi Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE Award for Biomedical Sciences Premio Nicolò Copernico per le Scienze Biomediche 2011 vincitrice / winner Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Carlotta Giorgi Nata a Castiglione delle Stiviere (Mantova), 11 novembre 1977 2002: Laurea in Biotecnologie, indirizzo Farmaceutico, presso l'Università di Bologna Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE Award for Biomedical Sciences Premio Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE per le Scienze Biomediche 2010: Dottorato Internazionale di Ricerca in Medicina Molecolare presso l'Universita' Vita-Salute San Raffaele di Milano Dal 2003 svolge attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il Prof. Paolo Pinton Dal 2010 ricopre l'incarico di Ricercatore Universitario a Tempo Determinato di Patologia Generale presso l'Università degli Studi di Ferrara Dal 2006 collabora con il Prof. P.P. Pandolfi (Harvard Medical School, Beth Israel Deaconess Cancer Center, Boston, USA) presso il cui laboratorio ha svolto periodi di ricerca Campi di interesse scientifico L'interesse scientifico è focalizzato sulla trasduzione del segnale, il processo attraverso il quale la cellula riceve e risponde agli stimoli che la raggiungono. La principale attività di ricerca è relativa allo studio dell'omeostasi del calico ed i processi di morte cellulare con particolare attenzione al loro coinvolgimento nelle vie di segnalazione mediate da oncogeni e oncosopressori. 5 Pubblicazioni recenti Giorgi et al., Cell Death Differ. 2011 Demaria et al., Ageing 2010 Giorgi et al., Science 2010 Giorgi et al., Nat. Protoc. 2009 Giorgi et al., Oncogene 2008 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Dr. Carlotta Giorgi was born in Castiglione delle Stiviere (Mantova, Italy) on 11th novembrer 1977 2002: Graduated in Pharmaceutical Biotecnology University of Bologna 2010: PhD student in Molecular Medicine at Vita-Salute University & Scientific Institute San Raffaele Since 2006: collaboration with Prof. P.P. Pandolfi lab (Harvard Medical School, Beth Israel Deaconess Cancer Center, Boston, USA) where she was visiting researcher Scientific interest The scientific interest is focused on signal transduction, the process by which a cell receives and responds to stimuli. The main field of activity is the calcium signalling and the cell death process with particular interest on its importance in the pathways involving oncogenes and oncosupressors. 5 Recent Publications Giorgi et al., Cell Death Differ. 2011 Demaria et al., Ageing 2010 Giorgi et al., Science 2010 Giorgi et al., Nat. Protoc. 2009 Giorgi et al., Oncogene 2008 Premio Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE per le Scienze Biomediche Since 2010: assistant Professor tenure track of General Pathology at University of Ferrara Nicolò Copernico-Fondazione CARIFE Award for Biomedical Sciences Since 2003: research activity at University of Ferrara in collaboration with Prof. Paolo Pinton Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Nicolò Copernico per l’Ingegneria Meccanica Nicolò Copernico Award for Mechanical Engineering Premio rivolto al Rappresentante di un Centro di Ricerca Italiano distintosi per innovative soluzioni tecnologiche ottenute nel campo della meccanica Prize assigned to the Representative of an Italian Research Center which distinguished itself for innovative technological solutions achieved in the field of the mechanics Premio assegnato dal Comitato Promotore Prize assigned by the Promoting Committee Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Nicolò Copernico per l’Ingegneria Meccanica 2011 vincitore / winner VM Motori S.p.A. Reasons The Prize is assigned to the group of Engineers and Technicians of the R&D department of VM Motori, Cento. The company is specialized in the design and production of diesel engines. VM has been able to impose itself with success in the competitive and demanding world of diesel engines. Search and innovation, flexibility and adaptability, support to the client from the beginning of every project up to their conclusion are the main principles of the success obtained by VM Motori. It is important to bear in mind that the engines produced by VM have been selected for automotive applications, by important world industries such as Jeep, Chrysler, Ford, General Motors, Rover and Alfa Romeo. Nicolò Copernico Award for Mechanical Engineering II Premio viene assegnato al gruppo di ingegneri e tecnici del Centro di Ricerca e Sviluppo della VM Motori di Cento. L' azienda è specializzata nella progettazione e produzione di motori diesel. La ricerca eseguita da VM ha saputo imporsi con successo nel mondo competitivo ed esigente della motoristica. Ricerca e innovazione, flessibilità ed adattabilità, supporto al cliente dall'inizio di ogni progetto fino alla sua conclusione sono i principi base su cui poggia il successo dei motori VM. In questo contesto appare significativo ricordare come i motori Diesel della VM sono stati scelti, per restare al solo ambito automotive, da importanti industrie mondiali, come Jeep, Chrysler, Ford, General Motors, Rover e Alfa Romeo. Premio Nicolò Copernico per l’Ingegneria Meccanica Motivazione Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Nicolò Copernico Award for Mechanical Engineering Premio Nicolò Copernico per l’Ingegneria Meccanica Fondata nel 1947, VM Motori è specializzata nella progettazione e costruzione di motori diesel per gli impieghi più diversi. Inizialmente destinati ai settori industriali, agricoli e marini, a partire dalla metà degli anni '70 un'innovativa famiglia di propulsori di concezione estremamente avanzata trovò pronta applicazione nel settore automobilistico: si trattava di propulsori dotati di sovralimentazione di serie. Questi motori hanno poi finito per caratterizzare profondamente la produzione della Casa italiana. Nel 1990 VM presenta TURBOTRONIC, un motore assolutamente originale che, con il controllo elettronico del processo di combustione e ricircolo dei gas di scarico, è in grado di fornire prestazioni di avanguardia sia in termini di potenza che di contenimento delle emissioni allo scarico. Il TURBOTRONIC è stato classificato come il diesel più pulito. Grazie alle sue caratteristiche tecniche che ne fanno il diesel meglio rispondente alle esigenze del mercato automobilistico, Turbotronic è stato scelto da importanti costruttori mondiali come Chrysler, Ford, General Motors, che si affiancano a marchi prestigiosi come Alfa Romeo o Rover, che già da tempo avevano scelto i propulsori VM per i loro veicoli. Come per il settore automobilistico, numerosi e importanti sono i clienti che utilizzano i motori VM nei più diversi settori d'impiego, in campo industriale, agricolo o marino, dove i propulsori portano le innovazioni più avanzate della ricerca interna e internazionale. VM accoppia alla sua riconosciuta flessibilità nel campo della progettazione un'altrettanto significativa capacità di adeguare le proprie strutture produttive alle fluttuanti esigenze del mercato. La ricca gamma dei suoi prodotti e la grande capacità progettuale dei suoi tecnici fanno di VM un partner ideale per la definizione di qualsiasi progetto applicativo nel campo del diesel, dove, peraltro, i suoi prodotti, oltre che per la qualità, sono estremamente competitivi sul piano dei costi. Ricerca e innovazione, flessibilità e adattabilità sono i principi base su cui poggia la filosofia VM. L'alto livello di supporto dato al cliente sin dall'inizio di ogni progetto e fino alla sua conclusione, ne assicura ogni volta la soddisfazione. Nicolò Copernico Award for Mechanical Engineering VM Motori was founded in 1947. The Company is specialised in the design and production of diesel engines for a variety of uses. VM Motori's engines were initially targeted towards the industrial, agricultural and marine industries. It was the development of a new range of state of the art, turbocharged diesel engines in the mid-seventies that saw VM Motori start to make a name for itself in the automotive sector. In 1990 VM Motori launched the Turbotronic engine featuring an electronically controlled injection system and EGR. This engine, widely considered to be the cleanest light duty diesel engine in the world, was notable for having produced best in class performance and emissions results. Turbotronic's unequalled combination of performance, economy, emissions, noise control, cost effectiveness and quality, elements which have characterised the VM Motori product range over the years, attracted such well-known names as Chrysler, Ford, General Motors, Alfa Romeo and Rover. Many other important customers have adopted VM Motori's state of the art engines for a wide range of industrial, agricultural and marine applications. VM Motori's recognised design flexibility, coupled with the Company's ability to adapt to market fluctuations guarantees that the Company is able to respond quickly to market requirements. The broad product range offered and the design capabilities of VM's engineers make the Company an ideal partner for every diesel project. VM promises a quality product at a competitive price. Research and innovation, flexibility and adaptability are the driving forces behind VM's activities. The high level of customer support guaranteed from the beginning of each project though to its conclusion ensures customer satisfaction first time and every time. Premio Nicolò Copernico per l’Ingegneria Meccanica Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premio Natta e Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina Natta and Copernico Award for the collaboration in technological-industrial development between Italy and China Premio rivolto ad un rappresentante del mondo industriale cinese distintosi per le innovazioni tecnologiche della petrolchimica e per l'avvio di una proficua collaborazione con un'Azienda italiana specializzata nel settore Prize assigned to an important representative of the Chinese industrial world who distinguished himself for the technological innovations brought in the sector of the petrochemistry and for having begun a worthwhile cooperation with an Italian Company skilled in that field Premio assegnato dal Comitato Scientifico Prize assigned by the Scientific Committee Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Natta-Copernico Award for tha collaboration in technological-industrial development between Italy and China Premio Natta-Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina Premio Natta-Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina 2011 vincitore / winner Zhang Hanzhuo Motivazione Il Professor Senior Chief Engineer Zhang Hanzhuo, protagonista dello sviluppo dell'industria petrolchimica cinese, ha influenzato lo sviluppo di una ampia gamma di tecnologie con concreti risultati in termini di qualità dei prodotti, miglioramento ambientale e risultati economici. Ripetutamente incaricato dalle amministrazioni pubbliche cinesi a gestire progetti di sviluppo scientifico e industriale di aree dedicate alla petrolchimica, il Prof. Zhang prosegue l'attività di ricercatore come Direttore del comitato tecnico e di sviluppo di Jilin Zhongxin Chemical Company (JZC) e in tale ruolo collabora con Chemical Technologies International (CTI) la nuova società italiana con sede a Ferrara che opera nel settore della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie nel campo della petrolchimica. Tale collaborazione, che coinvolge tecnici italiani e cinesi, sta originando know how importanti con l'ottenimento di brevetti e contribuisce a rilanciare l'interesse per la ricerca nella petrolchimica. All'interno di tale collaborazione il Prof. Zhang sta partecipando alla progettazione di originali processi industriali, per l'ottenimento di intermedi innovativi nel campo dei superfluidificanti per il cemento che rappresentano un fondamentale supporto per lo sviluppo civile e industriale della Cina. L'attività di ricerca tecnologica del Prof. Zhang Hanzhuo ha riguardato anche studi sulla sintesi dell'ammoniaca, del polietilene lineare, di catalizzatori per diversi processi ed altro ancora. The Professor Senior Chief Engineer Zhang Hanzhuo, playing a leading role in the development of Chinese petrochemical industry, has influenced the development of a broad range of technologies with solid results in terms of products quality, environmental improvement and economic results. He was repeatedly put in charge, by public administrations of China, of the management of scientific and industrial development projects in petrochemical dedicated areas. At present, Zhang Hanzhuo is still going on with his researcher activity as Director of technical and development committee of Jilin Zhongxin Chemical Company (JZC) and he is working with Chemical Technologies International (CTI), the new company located in Ferrara, that is active in the field of research and development of new technologies concerning petrochemical industry. Inside this collaboration, Zhang Hanzhuo is contributing to the planning of original industrial processes, to obtain innovative intermediates in the field of cement superplasticizers that represent an essential support for the civil and industrial development of China. The collaboration, involving Italian and Chinese technicians, is originating important know how through the achievement of patents and it is contributing to revive the interest in petrochemistry. Other fields, concerning the activity of technological research of Zhang Hanzhuo, are the following: the synthesis of ammonia, linear polyethylene, catalysts for different processes and other. In his Country (1.400.000.000 inhabitants), he is a well-known researcher in the chemical field and he has contributed to improve several production processes. Other fields, concerning the activity of technological research of Zhang Hanzhuo, are the following: the synthesis of ammonia, linear polyethylene, catalysts for different processes and other. In his Country (1.400.000.000 inhabitants), he is a well-known researcher in the chemical field and he has contributed to improve several production processes. Premio Natta-Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina Reasons Natta-Copernico Award for tha collaboration in technological-industrial development between Italy and China Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Natta-Copernico Award for tha collaboration in technological-industrial development between Italy and China Premio Natta-Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina Mr. Zhang Hanzhuo, assistente del Direttore Generale e vice capo ingegnere della Jilin Chemical Industrial Company Limited, Chief Technology Officer (CTO). Nato il 4 Aprile 1937, di nazionalità Han, ingegnere e membro del CPC, è attualmente in carico a JZC come responsabile per la programmazione e lo sviluppo dei progetti di ricerca scientifica. La sua attività ha avuto il seguente sviluppo: 1961-1978: Istituto di ricerca, sezione tecnica di produzione, Dipartimento di produzione dello stabilimento di Jilin Chemical Industry Co, Ltd., Vice capo ingegnere. 1978-1997: Divisione di tecnologia, Dipartimento di pianificazione e sviluppo, Quartiere generale delle infrastrutture di Jilin Chemical Industrial Co. Ltd. 1997-2002: In pensione con incarichi da parte del Quartiere generale di Jilin Chemical Industrial Co. Ltd. per la gestione di diversi progetti (300.000 tonn/anno di etilene, 300 tonn/anno di ammoniaca, 150.000 tonn/anno di ABS e espansione come follow up del progetto di 300.000 tonn/anno di etilene). 1998- 2003: Capo ingegnere per il Jeda (Jilin Economie & Technical Development area). 1999-2003: Capo ingegnere per Jingtai Chemical Product Co. Ltd of Jilin. 2003-2008: Capo ingegnere per Jilin Jiqing Scientific Development Co. Ltd. 2008-ad oggi: CTO per Jilin Zhongxin Group Co. Ltd. Principali risultati: 1955-1978: ha realizzato uno schema per l'ottimizzazione e lo sviluppo della produzione dell'ammoniaca sintetica con aumento della produzione del 10%. Nel 1975 ha introdotto il modello matematico per la sintesi delle operazioni di torre e ha organizzato la prima applicazione di DCS per il sistema di sintesi in Cina. Nel 1976 ha sviluppato il piano dettagliato del sistema di risparmio energetico del processo di sintesi dell'ammoniaca. 1978-1988: ha operato nel campo dell'innovazione tecnica finalizzato all'incremento della capacità produttiva, miglioramento della qualità, risparmio energetico. Ha promosso il sistema di ottimizzazione della gestione della qualità totale (TQC). 1988-2002: ha operato nel campo dello sviluppo tecnologico, negoziazione internazionale, avviamento di impianti per i processi di produzione di etilene, polietilene, stirene, fenol-acetone, ABS, anidride ftalica, alcool butilico, EPDM, Acrilonitrile. Nel 1992 ha avuto il gradimento dello State Council Special allowance. Nel 1995 è stato assunto dal Comitato esperti di PetroChina. 1998-2003: è stato responsabile per la pianificazione delle utilities per conto di Jeda. 1999-2003: è stato responsabile per Jingtai Chemical in progetti di sviluppo tecnico e costruzione di impianti. Brevetti emessi: ? Catalizzatore per polietilene lineare, n00121076.9 (Data applicazione: 19 luglio 2000) ? Catalizzatore per polietilene condensato, n01115585 (Data applicazione: 30 Aprile 2001) ? Catalizzatore per conversione di olefine semi-sitetizzate, contenente nano ossido di alluminio modificato, n031020453 (Data di applicazione: 29 Gennaio 2003) ? Metodo in fase gas di sintesi dell'isoprenolo senza uso di solvente o catalizzatore, n201010564163.4 (Data di applicazione: 29 Gennaio 2010) I successivi brevetti sono stati emessi con la collaborazione di Mr Zhang: ? Catalizzatore metallocene con trasporto con polimero, n02125429.x (Data di applicazione: 7 Agosto 2002) ? Catalizzatore a base di Silicio per la sintesi parziale di idrocarburi, n02153418.7 (Data applicazione: 27 Novembre 2002) ? Catalizzatore per polivinile costituito da microsfere di diossido di silicio su letto fluido, n200610016568 (Data di applicazione: 26 Gennaio 2006) Premio Natta-Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina Ha sviluppato, in particolare, catalizzatori alta resa (J-II type and J-III type) usando un brevetto di sua proprietà. Il catalizzatore tipo J-II è stato premiato dal Ministero delle Scienze e della Tecnologia (Torch Plan Certificate). Ha scritto un report sul catalizzatore FCC, approvato dal National Development and Reform Commission (NDRC). 2003-2008: Presso Jiqing ha sviluppato il sistema di trasporto del catalizzatore per polietilene che è stato approvato con lo standard 955 della Grece Company e venduto nel mercato interno. Nel 2008 è stato assunto come uno dei consulenti esperti del Gruppo di promozione e sviluppo dell'industria petrolchimica della provincia di Jilin. Natta-Copernico Award for tha collaboration in technological-industrial development between Italy and China Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Natta-Copernico Award for tha collaboration in technological-industrial development between Italy and China Premio Natta-Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina Resume and Experience of Mr. Zhang Hanzhuo Birth date: Apr. 4th, 1937 Nationality: Han nationality Political Status: CPC member Professional title: Professorate Senior Engineer Education: University Post: Assistant to General Manager, Deputy Chief Engineer in Jilin Chemical Industrial Company Limited CTO, Director of Development and Technical Committee in JZC Summary of work experience . 1961-1978 Production and technique section, Research institute, Production department of Fertilizer Factory of Jilin Chemical Industrial CO., Ltd. Technician, Engineer, Deputy Chief Engineer 1978-1997 Division of Manufacturing Technologies, Development and Planning Department, Infrastructural Headquarter of Jilin Chemical Industrial Co., Ltd Deputy Director General, Director General, Deputy Chief Engineer, Assistant to General Manager. 1997-2002 Be rehired after retirement by Infrastructural Headquarter of Jilin Chemical Industrial Co., Ltd to charge project (300 thousand ton/year of ethylene, 300 thousand ton/year of synthetic ammonia, 150 thousand ton/year of ABS and the expansion of follow-up project of 300 thousand ton/year of ethylene). And 1998-2003 Jilin Economie & Technical Development Area (JEDA) Chief Engineer 1999-2003 Jingtai Chemical Product Co. Ltd. Of Jilin City Chief Engineer 2003-2008 Jilin Jiqing Scientific Development Co. Ltd Chief Engineer 2008 - present Ji1in Zhongxin Chemical Group Co., Ltd CTO Main Achievement 1955-1978 Re advanced a scheme to optimize and modify the whole system of synthetic ammonia, which increased the production for 10% and Mr. Zhang got a 1000 yuan award. He was in charge of sprue gasifier experiment. In 1975, he advanced the mathematic model of synthesizing tower operation and organized the first application of DCS for synthesizing system in China. In 1976, he developed the detail operating plan of synthetic ammonia system's energy-saving Patent with Mr. Zhang as the first named inventor: ? Linear polyethylene catalyst of gas-phase fluidized-bed method and its preparing process ? Application Number: 00121076.9 (Application Date: July 19th, 2000) ? Efficient catalyst for condensated polyethylene and its preparation ? Application Number: 01115585 (Application Date: April30th, 2001) ? Semi-synthesized olefins conversion catalyst containing modified nano aluminium oxide ? Application Number: 031020453 (Application Thlte: January29111,2003) ? Gas-phase method of synthesizing 3-methy 3-buten 1-01 without using solvent or catalyst ? Application Number: 201010564163.4 (Application Date: November 23th, 2010) ? Patent with Mr. Zhang' s participation: ? Metallocene catalyst with polymer carrier ? Application Number: 02125429.X (Application Date: August 7th ,2002) ? RE-containing Si-base partially-synthesized hydrocarbon converting catalyst ? Application Number: 02153418.7 (Application Date: November 27lli, 2002) ? Method and apparatus for preparing microsphere silicon dioxide carrier on gas-phase fluidized bed by polyvinyl catalyst ? Application Number: 200610016568 (Application Date: January 26th, 2006) Premio Natta-Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina acetone, ABS, phthalic anhydride, butyl alcohol, synthesizing ammonia, ethylene propylene rubber, acrylonitrile projects. 1998-2003 He was responsible for projects and utilities plan in JEDA. 1999-2003 At Jingtai Chemical, he took the lead in technical development and project construction. In the period, he developed high active polyethylene catalyst (J-II type and J -III type) by using his own patent technology. Moreover, J-II type catalyst had been awarded Torch Plan Certificate by Ministry of Science and Technology. He wrote a report on FCC catalyst, which was approved by NDRC. 2003-2008 At Jiqing Company, he developed the carrier of polyethylene catalyst, which have been met the 955 product standard of GRECE Company and sold to domestic market. 2008- present At JZC, he is responsible for company programming, scientific research and project introducion. 1992 He enjoyed the State Council Special Allowance. 1995 He was recruited by PetroChina Expert Committee. 2008 He was recruited as one of the expert advisor of Jilin Province Petrochemical Industry Development Promotion Group. Natta-Copernico Award for tha collaboration in technological-industrial development between Italy and China Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Comitato Scientifico Premio Natta e Copernico per la collaborazione allo sviluppo tecnologico-industriale tra Italia e Cina Natta and Copernico Award for the collaboration in technological-industrial development between Italy and China Scientific Committee Prof. Pietro Dalpiaz Presidente Alfredo Bolognesi Sergio Foschi Mauro Tognon Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Photo Gallery Edizione 2010 Il Dr. Masini presenta l’edizione 2010 La Sala del Circolo Negozianti gremita di autorità e pubblico Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Photo Gallery Edizione 2010 I premiati dell’edizione 2010 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Photo Gallery Edizione 2010 L’ Assessore Regionale Prof. Bianchi premia Mr. Kirschbaum L’Avv. Reggio Direttore Fondazione CARIFE premia la Dr.ssa Segat Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Photo Gallery Edizione 2010 La Dr.ssa Cariani Presidente Fondazione CARICE premia il Dr. Mannini Relazione del Premio Natta 2010 Mr. Kirschbaum Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Promoters & Partners Presidenza del Consiglio dei Ministri Franca e Giuseppe Natta Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Premi Giulio Natta - Nicolò Copernico 2011 Albo d'Oro Premio Giulio Natta Giulio Natta Award 2003 - Prof. Paolo Corradini 2004 - Prof. Hans Britzinger 2005 - Prof. Paolo Galli 2006 - Prof. Norio Kashiwa 2007 - Prof. Felice Cornacchia 2008 - Prof. Arkady Dykman 2009 - Prof.ssa. Ann-Christine Andersson 2010 - Prof. Robert Kirschbaum Premio Nicolò Copernico per le Scienze Biomediche Nicolò Copernico Award for Biomedical Sciences 2003 - Prof. Vladimiro Lanza 2004 - Dr. Cristiano Faccinetto 2005 - Dr. Francesco Lupidi 2006 - Dr.ssa Debora Martorelli 2007 - Dr.ssa Chiara Orlandi 2008 - Dr.ssa Alice Tosi 2009 - Dr.ssa Amalia Conti 2010 - D.ssa Ludovica Segat Premio Nicolò Copernico per la Fisica Nicolò Copernico Award for Physics 2007 - Dr. Alessandro Tredicucci 2008 - Dr. Francesco Valle 2009 - Dr. Paolo Samorì 2010 - Dr. Matteo Mannini Premi Giulio Natta Nicolò Copernico 2011