La Fiera di San Luca - Fiera di San Luca
Transcript
La Fiera di San Luca - Fiera di San Luca
La Fiera di San Luca COMUNE di IMPRUNETA La fiera millenaria dell’Impruneta 15-23 ottobre 2016 IMPIANTI ANTIFURTO E VIDEO ALLARME di ING. VITI ROBERTO Via di Cappello, 31 - 50023 Impruneta (Fi) Tel./Fax 55 2011414 www.terrecottemital.it - [email protected] Nu ov oe IMPRUNETA Via di Massole, 10 - IMPRUNETA (Fi) Tel. 055 2313391 e h rc usato di tutte le ma Veicoli commerciali L’auto nel Chianti Fuoristrada Venditore ufficiale Via Imprunetana per Tav., 1 - 50023 Impruneta (FI) Tel. 055 2012265 - Fax. 055 2010174 Tel. OFFICINA 055 2011081 www.tuttautoimpruneta.com - [email protected] Agenzia del Chianti Via Roma, 3 - 50026 San Casciano V.P. Tel. 055 822308 e-mail: [email protected] sub Agenzie Impruneta P.zza Buontelmonti, 27 - 50023 Impruneta Tel. 055 2313668 Via I Maggio, 14 - 50023 Tavarnuzze Tel. 055 2020550 Piazza Buondelmonti, 15 - Impruneta (Fi) Tel. 055 2011097 Colazioni | Pranzi | Aperitivi Piazza Accursio da Bagnolo, 33 COMUNE di IMPRUNETA «Anche quest’anno siamo giunti ad un momento di estrema importanza per la comunità di Impruneta, un evento che si ripete da più di mille anni e che ha visto nel corso della storia una sua evoluzione. Un ringraziamento particolare va al Comitato Fiera di San Luca per l’impegno e la passione che ogni anno dimostrano. Auguro a tutti i partecipanti una buona Fiera di San Luca 2016!» Alessio Calamandrei Sindaco di Impruneta —1— Ce lo racconta chiaramente il dipinto di Filippo Napoletano custodito nella Sala dei Pappagalli di Palazzo Pitti a Firenze. Filippo Napoletano è a Firenze dal 1617 al 1621, invitato dal cardinale Carlo dei Medici lavora con stipendio fisso per il granduca Cosimo II. Nel dipinto dedicato a “La fiera di San Luca” (1618) è riconoscibilissima in primo piano la famiglia dei Medici: la Granduchessa Maria Maddalena d’Austria che tiene per mano una delle figliolette, e il Granduca Cosimo II sulla destra, appena sceso dalla carrozza, attorniato da un gruppo di gentiluomini. Già allora – l’ultimo viaggio sarà nell’estate del 1944, subito dopo bombardamenti –, quando varie calamità o epidemie si abbattevano su Firenze, la sacra immagine della Madonna dell’Impruneta lasciava la sua Chiesa per sfilare tra le via cittadine, come rimedio ai flagelli naturali o alle —2— malattie che colpivano la famiglia Medici. Ma per i festeggiamenti in onore di San Luca, che culminavano nella Fiera, era la corte stessa dei Medici a trasferirsi a Impruneta. Il Napoletano ha ritratto la Fiera qual’era già da alcuni secoli e come sarebbe arrivata – con i dovuti ‘aggiornamenti’ – a non molto tempo fa. Accanto al culto della Madonna miracolosa, la fiera concentra da sempre le attività più disparate, le merci più curiose, i personaggi più singolari: venditori di qualsiasi cosa, cavadenti, barbieri o estirpatori di calli hanno sempre affiancato il tradizionale mercato del bestiame. —3— LA FIERA DI SAN LUCA NEL XXI SECOLO Ancora oggi la Fiera di San Luca ha un fortissimo richiamo per visitatori, acquirenti e turisti. Nel corso dei secoli si è ovviamente trasformata ed oggi – accanto all’aspetto fieristico – vengono offerte svariate occasioni di divertimento: incontri, eventi culturali, spettacoli ed esposizioni. Il bestiame da lavoro è stato affiancato da moderni trattori, ma resta viva la parte dedicata alla contrattazione di animali da carne e cavalli da equitazione. La Fiera di San Luca è una delle più antiche fiere di bestiame d’Europa. Si svolge nella settimana in cui cade il santo patrono di Impruneta (18 ottobre), San Luca evangelista. La Fiera di San Luca appare documentata per la prima volta in un editto datato 25 ottobre, emanato da Alessandro Marzi Medici (arcivescovo di Firenze dal 1605 al 1630) per disciplinare fiera e mercato. Questo documento ci dice che all’epoca la fiera esisteva già da tempo, e necessitava di essere disciplinata. Le origini si fanno risalire a mille anni fa, quando i pastori transumavano dall’Appennino alla Maremma e si fermavano a Impruneta per trattare i capi di bestiame con i mercanti. Era consuetudine per i pastori fare una sosta per vendere latte, formaggi, lana, e per una visita al santuario; gli Imprunetini a loro volta accoglievano i transumanti mostrando in piazza oggetti che avrebbero potuto far loro comodo, come scarpe, vestiti, utensili, vasi di quella terracotta particolare che sarebbe divenuta il Cotto —4— dell’Impruneta, famoso in tutto il mondo. La fama della Fiera crebbe nel tempo al punto di richiamare, dalla città e dintorni, folle di visitatori, e non più solo mercanti e pellegrini, come testimoniano il dipinto di Filippo Napoletano della Galleria Palatina di Firenze (1618), e la splendida incisione del francese Jacques Callot conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Parigi. Il Callot si era trasferito nel 1612 a Firenze, dove rimase per nove anni sotto la protezione di Cristina di Lorena. Questa splendida opera, realizzata nel 1620, è una delle incisioni più grandi (424x670 mm) che abbia realizzato, notevolissima per la struttura spaziale, la ricchezza dei dettagli, l’abbondanza di personaggi – più di 1100 figure – e scene. L’incisione di Jacques Callot è una delle più importanti e belle testimonianze dell’Impruneta e della sua fiera nella storia. —5— IL COTTO DI IMPRUNETA L’arte della terracotta rappresenta per Impruneta un patrimonio di grande valore ed un elemento primario di identità culturale. La lavorazione dell’argilla per la produzione di giare, orci, anfore, mattoni e tegole ha una tradizione molto antica in Italia. I primi documenti che attestano la produzione di terracotta nella zona del Chianti risalgono all’XI secolo. Gli archivi municipali e parrocchiali di Impruneta e l’Archivio di Stato di Firenze conservano numerose fonti documentarie: queste fonti mostrano come la produzione della terracotta, dal XV secolo fino ad oggi, abbia caratterizzato non solo l’economia, ma anche la vita sociale del territorio di Impruneta e sia diventata l’elemento fondatore della cultura della terracotta. Il programma Sabato 15 ottobre 2016 La Millenaria Fiera di San Luca ore 8.00 Piazza Buondelmonti - Mercato settimanale (orario antimeridiano) ore 16.00 Piazza Accursio da Bagnolo Apertura del Luna Park ore 21.15 Circolo Cattolico San Giuseppe Impruneta - La Compagnia IMPRUNETA 15 - 23 ottobre 2016 —6— Filodrammatica Spettacolo Imprunetino presenta C’È DI PEGGIO - Commedia brillantissima in tre atti di Massimo Valori. Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle famiglie colpite dal terremoto. Prenotazione presso il bar del Circolo San Giuseppe Domenica 16 ottobre 2016 ore 9.00 Via Paolieri, Via Cavalleggeri e Piazzetta Lottini - Via Paolieri in Bancherella. Mercatino arti e mestieri dell’ingegno e piccolo antiquariato ore 10.00 Loggiati del Pellegrino Mostra PICCOLO ANTIQUARIATO ore 10.00 Loggiati del Pellegrino Inaugurazione della FIERA 2016 alla presenza del Sindaco Alessio Calamandrei ore 15.00 Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri * Lunedì 17 ottobre 2016 Stand area mercatale e Luna Park aperti per l’intera giornata Martedì 18 ottobre 2016 ore 6.30 Piazza A. Bandinelli (zona campo sportivo) FIERA DI SAN LUCA 2a Esibizione di Canto degli uccelli da richiamo organizzata dalla FATFO e in collaborazione con A.R.C.I. Caccia e Federcaccia Impruneta ore 8.00 Da Piazza Accursio da Bagnolo a Piazza A. Bandinelli (zona campo sportivo) Viale Vittorio Veneto in bancherella. Mercatino di arti e mestieri dell’ingegno e piccolo antiquariato – Mercato del bestiame – Mercato degli uccelli da richiamo – Prodotti agricoli e commerciali – Rassegna macchine agricole – Esposizione auto – Esibizione volantini “Club Italiano Colombi” - Sezione Firenze esibizione di Silvestro Picchi – Per i più piccini saranno presenti operatori con pony con calesse ore 13.00 PRANZO DELLA FIERA servito sul posto (prenotazione sul posto) —7— ore 15.00 Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri * ore 18.30 Anteprima del concerto dell’orchestra di percussioni BANDAO Samba, ritmi afro e brasiliani nel centro strorico di Impruneta ore 21.30 Concerto/spettacolo dell’orchestra di percussioni BANDAO Samba, ritmi afro e brasiliani nel centro strorico di Impruneta Mercoledì 19 ottobre 2016 ore 21.30 Piazza Buondelmonti CORSA NELLE BOTTI tra i rioni Fornaci, Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie Giovedì 20 ottobre 2016 ore 9.00 Via Paolieri e P.tta Lottini Via Paolieri in Bancherella. Mercatino arti e mestieri dell’ingegno e piccolo antiquariato ore 14.30 Piazza Buondelmonti e Piazza A. Bandinelli (zona campo sportivo) CavalloBike di San Luca Esibizione di equitazione mountain bike. Partenza da Piazza Buondelmonti e esibizione in Piazza A. Bandinelli (zona campo sportivo) ore 19.00 Aspettando i FOCHI Intrattenimento musicale con musica dal vivo ore 22.30 Piazza Buondelmonti GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO (in caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato alla domenica) Venerdì 21 ottobre 2016 ore 21.30 Piazza Buondelmonti TIRO ALLA FUNE Prova di forza, maschile e femminile, tra i rioni Fornaci, Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie Sabato 22 ottobre 2016 ore 9.00 Via Paolieri e P.tta Lottini Via Paolieri in Bancherella. Mercatino arti e mestieri dell’ingegno e piccolo antiquariato —8— ore 9.30 CORRI ALLA FIERA 2016 Maratona Fiera di San Luca organizzata da ASD Impruneta Running ore 11.30 Moto raduno di Harley Davidson con sfilata vie del centro ore 15.00 Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri ore 17.00 Sala Consiliare Finale del Premio Nazionale di Poesia “Mario Gori” ore 21.00 Piazza Buondelmonti Sfilata di moda “WINTER FASHION NIGHT” organizzata dal CCN IL POZZO ore 15.00 Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri * Per tutta la settimana della Fiera Piazza Buondelmonti e centro storico Mercato con prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e articoli vari In “Barazzina” L’Associazione Fiera di San Luca e l’Associazione Pro Loco presentano “SAPORI D’ITALIA” degustazioni enogastroalimentari e ristorazione Domenica 23 ottobre 2016 ore 9.00 Via Paolieri e P.tta Lottini Via Paolieri in Bancherella. Mercatino arti e mestieri dell’ingegno e piccolo antiquariato Casa del Popolo Impruneta Via della Croce, 39 IL POPOLO COSTRUISCE CASA STORIA DELLA CASA DEL POPOLO DI IMPRUNETA DAL 1956 AD OGGI Sessanta anni di attività della —9— Casa del Popolo in una mostra fotografica allestita dal 8 al 23 di ottobre 2016 nei locali del Circolo in Via della Croce, 39. La mostra è visitabile negli orari d’apertura della Casa del Popolo (7.00/24.00 tutti i giorni). Inaugurazione sabato 8 ottobre alle ore 16.00 dalle 22.00 serata rock con concerto nell’Auditorium. Domenica 9 ottobre alle 13.00 pranzo sociale e il 23 ottobre, giorno di chiusura della mostra, maratona di ballo liscio dalle 18.00 alle 24.00. Società Corale di Mutuo Soccorso Viale Vittorio Veneto Sarà possibile visitare la mostra UNA GRANDE PICCOLA SCOPERTA. STORIA DELLA LATTA E DEI SUOI MILLE RISVOLTI Da domenica 16 ottobre a domenica 23 ottobre Orari Le mattine di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì sono riservate alle visite delle scuole Apertura al pubblico Pomeriggio: da domenica 16 a domenica 23 dalle ore 15.00 alle 19.00 Mattina: martedì, sabato e domenica apertura dalle ore 9.30 alle 13.00 In Piazza Accursio da Bagnolo Luna Park Con attrazioni per grandi e piccini Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 Apertura del MUSEO DI ARTE SACRA * La visita alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri è consentita ai maggiori di anni 10, accompagnati da un genitore e muniti di stivali e torcia elettrica propria. Per informazioni sulla galleria filtrante rivolgersi a: Paolo 328 7830113, Emilio 348 9393917 e Franco 329 8555569. — 10 — Via Guido Rossa, 10 - Loc. Cascine del Riccio 50023 Impruneta (Firenze) Tel. 055 209259-234911 - Fax 055 209319 IMPIANTI IDRAULICI CASINI RENATO di CASINI EZIO & C. s.n.c. Via V. Veneto, 3 - Tel. 055 2011068 50023 IMPRUNETA (FI) Via Cassia, 133 - Tavarnuzze Impruneta (Firenze) Tel. 055 2020083-2020638 Fax 055 2372607 RISTORANTE LA MARTELLINA Tabacchi e merende Prodotti tipici del Chianti Via di Pancole, 1 (bivio per Impruneta) 50027 STRADA IN CHIANTI (Fi) Tel. 055 858348 Via delle Fornaci, 57 - 50023 Impruneta (Firenze) Tel.: +39.055.2011683 Fax: +39.055.2313211 www.fornacemasini.it [email protected] Via Cavalleggeri, 1 - Impruneta (Fi) Tel./Fax 055 2011049 e-mail: [email protected] Sezione Soci Impruneta-Tavarnuzze Via Europa 10/12 - 50023 Impruneta (FI), Italy Tel. 055 20 12 316 - www.terracotta-artenova.com Come arrivare IN AUTO Autostrada A1 Uscita Firenze-Impruneta. Seguire le indicazioni per Tavarnuzze e poi per Impruneta. Da Firenze Passando dal Galluzzo, seguendo le indicazioni per Tavarnuzze e poi per Impruneta. Passando dal Piazzale Michelangelo e il Poggio Imperiale, in direzione Pozzolatico proseguendo per Impruneta. Il tragitto è di circa 17 km. Da Siena Superstrada Siena-Firenze fino al termine e poi seguire le indicazioni per Tavarnuzze e Impruneta. Oppure percorrere l’itinerario panoramico della Strada Statale 222 (Chiantigiana) in direzione Firenze; superata Strada in Chianti seguire l’indicazione per Impruneta. Il tragitto è di circa 16 km. IN BUS Impruneta è servita regolarmente da numerose corse giornaliere dei bus ATAF, SITA e CAP che la collegano a Firenze. Linee SITA: Firenze - Galluzzo Impruneta Via Pozzolatico – Via Bagnolo. Da Firenze linea ATAF numero 37 (fermata in Piazza S. Maria Novella) fino a Tavarnuzze; proseguire con la linea CAP (fermata nella piazza di Tavarnuzze) fino a Impruneta. Da Firenze linea CAP (diretta) fermata in piazzetta Alinari, nei pressi della Stazione di Santa Maria Novella. IN TRENO La stazione più vicina è Firenze Santa Maria Novella. Distanze stradali da Impruneta Firenze 17 km; Siena 61 km; Barberino Val d’Elsa 24 km; Greve in Chianti 16 km; San Casciano Val di Pesa 9 km; Tavarnelle Val di Pesa 22 km. www.fierasanluca.it