Come ricevere bene Ges nell`Eucaristia?

Transcript

Come ricevere bene Ges nell`Eucaristia?
Home - Domande e Risposte - Come ricevere bene Gesù nell'Eucaristia?
Come ricevere bene Gesù
nell'Eucaristia?
15.4.2014
"Cari amici, non ringrazieremo mai abbastanza il Signore per il dono che ci ha
fatto con l’Eucaristia! E' un dono tanto grande e per questo è tanto importante
andare a Messa la domenica. Andare a Messa non solo per pregare, ma per
ricevere la Comunione, questo pane che è il corpo di Gesù Cristo che ci salva, ci
perdona, ci unisce al Padre. E' bello fare questo!" Papa Francesco, Udienza 5
febbraio 2014.
1. Che cosa vuol dire ricevere la Comunione o Eucaristia? Chi può
comunicarsi?
Ricevere la Comunione o Eucaristia è ricevere lo stesso Cristo, il figlio di Dio vivo,
che è presente sotto le specie sacramentali.
Nel Santissimo Sacramento dell'Eucaristia "è contenuto veramente, realmente,
sostanzialmente il Corpo e il Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, con l'anima e
la divinità e, quindi, il Cristo tutto intero". Tale presenza si dice "reale" non per
esclusione, quasi che le altre non siano "reali", ma per antonomasia, perché è
sostanziale, e in forza di essa Cristo, Dio e uomo, tutto intero si fa presente
quando ci comunichiamo.
Per questo, per ricevere Cristo nella Comunione Eucaristica è necessario essere
battezzati e in stato di grazia. Chi è consapevole di aver commesso un peccato
mortale, cioè di avere offeso Dio in materia grave, con piena avvertenza, non
deve accostarsi all'Eucaristia senza chiedere perdono e avere ricevuto prima
l'assoluzione nel Sacramento della Penitenza.
(Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1374, 1385)
Contemplare il mistero
Stiamo per ricevere il Signore. Le accoglienze riservate a personaggi autorevoli
della terra sono caratterizzate da un grande apparato di luci, musica e abiti
1/6
eleganti. Per accogliere Cristo nella nostra anima, come dobbiamo prepararci?
Abbiamo mai pensato come ci comporteremmo se si potesse ricevere la
comunione una sola volta nella vita?
Quand'ero bambino la pratica della comunione frequente non era ancora molto
estesa. Ricordo come ci si preparava alla comunione: con grande cura per
disporsi bene nell'anima e nel corpo. Il miglior vestito, i capelli ben pettinati, il
corpo anche materialmente pulito e magari con un po' di profumo... Erano
delicatezze proprie di innamorati, di anime forti e delicate, che sanno
contraccambiare Amore con amore.
È Gesù che passa, 91
Gesù è rimasto nell'Eucaristia per amore..., per te.
— È rimasto, pur sapendo come l'avrebbero ricevuto gli uomini..., e come lo ricevi
tu.
— È rimasto, affinché te ne cibi, affinché tu gli faccia visita e gli racconti le tue
cose e, frequentandolo nell'orazione accanto al Tabernacolo e nella ricezione del
Sacramento, ti innamori ogni giorno di più, e faccia in modo che altre anime —
molte! — seguano lo stesso cammino.
Forgia, 887
2. Perché è importante ricevere la Comunione?
Il Signore ci rivolge un invito pressante a riceverlo nel sacramento dell'Eucaristia:
«In verità, in verità vi dico: se non mangiate la Carne del Figlio dell'uomo e non
bevete il suo Sangue, non avrete in voi la vita» (Gv 6,53).
La Comunione accresce la nostra unione a Cristo. Ricevere l'Eucaristia nella
Comunione reca come frutto principale l'unione intima con Cristo Gesù. Ciò che
l'alimento materiale produce nella nostra vita fisica, la Comunione lo realizza in
modo mirabile nella nostra vita spirituale. La Comunione alla Carne del Cristo
risorto conserva, accresce e rinnova la vita di grazia ricevuta nel Battesimo. La
crescita della vita cristiana richiede di essere alimentata dalla Comunione
eucaristica, pane del nostro pellegrinaggio, fino al momento della morte, quando
ci sarà data come viatico.
Inoltre la Comunione ci separa dal peccato. Il Corpo di Cristo che riceviamo nella
Comunione è «dato per noi», e il Sangue che beviamo è «sparso per molti in
remissione dei peccati». Come il cibo del corpo serve a restaurare le forze
perdute, l'Eucaristia fortifica la carità che, nella vita di ogni giorno, tende ad
indebolirsi; la carità così vivificata cancella i peccati veniali. Donandosi a noi,
Cristo ravviva il nostro amore e ci rende capaci di troncare gli attaccamenti
disordinati alle creature e di radicarci in lui.
2/6
Proprio per la carità che accende in noi, l'Eucaristia ci preserva in futuro dai
peccati mortali. Quanto più partecipiamo alla vita di Cristo e progrediamo nella
sua amicizia, tanto più ci è difficile separarci da lui con il peccato mortale.
L'Eucaristia non è ordinata al perdono dei peccati mortali. Questo è proprio del
sacramento della Riconciliazione. Il proprio dell'Eucaristia è invece di essere il
sacramento di coloro che sono nella piena comunione della Chiesa, cioè coloro
che sono in grazia di Dio.
Catechismo della Chiesa Cattolica, 1391-1395
Contemplare il mistero
Mentre distribuiva la Santa Comunione, quel sacerdote aveva voglia di gridare: ti
sto dando la Felicità!
Forgia, 267
Le tue comunioni erano molto fredde: prestavi poca attenzione al Signore: per
qualsiasi sciocchezza ti distraevi... — Però, da quando pensi — nel tuo intimo
colloquio con Dio — che sono presenti gli Angeli, il tuo atteggiamento è
cambiato...: «Che non mi vedano così!», ripeti a te stesso... — E guarda come,
con la forza del «chissà che diranno» — questa volta, a fin di bene —, hai
progredito un po’ verso l’Amore.
Solco, 694
3. Come bisogna prepararsi per ricevere la Comunione?
Per rispondere a questo invito dobbiamo prepararci a questo momento così
grande e così santo. San Paolo esorta a un esame di coscienza: «Chiunque in
modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del
sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo
pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il
corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna» (1 Cor 11,27-29). Chi è
consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il sacramento
della Riconciliazione prima di accedere alla Comunione.
Davanti alla grandezza di questo sacramento, il fedele non può che fare sua con
umiltà e fede ardente la supplica del centurione: (cfr Mt 8,8): «O Signore, non
sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò
salvato». Per prepararsi in modo conveniente a ricevere questo sacramento, i
fedeli osserveranno il digiuno prescritto dalla Chiesa, che obbliga ad astenersi dal
prendere qualunque alimento o bevanda , ad eccezione di acqua e medicine,
almeno a partire da un'ora prima della Santa Comunione. L'atteggiamento del
corpo (gesti, abiti) esprimerà il rispetto, la solennità, la gioia di questo momento in
3/6
cui Cristo diventa nostro ospite.
Catechismo della Chiesa Cattolica, 1384-1389
Contemplare il mistero
Dobbiamo ricevere il Signore, nell'Eucaristia, come si ricevono i grandi della terra,
anzi, meglio!: con ornamenti, luci, vestiti nuovi... — E se mi domandi che pulizia,
che ornamenti e che luci devi avere, ti risponderò: pulizia nei tuoi sensi, uno per
uno; ornamenti nelle tue facoltà, una per una; luce in tutta la tua anima.
Forgia, 834
Hai pensato qualche volta a come ti prepareresti per ricevere il Signore, se si
potesse fare la Comunione una sola volta nella vita? — Siamo riconoscenti a Dio
per la facilità che abbiamo di avvicinarci a Lui, ma... dobbiamo esprimere
gratitudine preparandoci molto bene, per riceverlo.
Forgia, 828
4. Quando conviene fare la Comunione?
La Chiesa fa obbligo ai fedeli di partecipare alla Santa Messa la domenica e le
feste e di ricevere almeno una volta all'anno l'Eucaristia, possibilmente nel tempo
pasquale, preparati dal sacramento della Riconciliazione. La Chiesa tuttavia
raccomanda vivamente ai fedeli di ricevere la santa Eucaristia la domenica e i
giorni festivi, o ancora più spesso, anche tutti i giorni.
Catechismo della Chiesa Cattolica, 1389
Contemplare il mistero
Comùnicati. —Non è mancanza di rispetto. —Comùnicati proprio oggi, appena
uscito da quel laccio. —Dimentichi che Gesù ha detto: il medico non è necessario
ai sani, ma ai malati?
Cammino, 536
Ingigantisci la tua fede nella Sacra Eucaristia. Riémpiti di stupore davanti a questa
ineffabile realtà!: abbiamo Dio con noi, possiamo riceverlo ogni giorno e, se lo
vogliamo, parliamo intimamente con Lui, come si parla con l'amico, come si parla
con il fratello, come si parla con il Padre, come si parla con l'Amore.
Forgia 268
5. Che cosa bisogna fare quando si è ricevuta la Comunione?
Dopo essersi comunicati, è consigliabile dedicare alcuni minuti per ringraziare
Gesù per la sua presenza reale nelle nostre anime. È un dettaglio di rispetto e di
amore. Ciascuno troverà il modo di ringraziare personalmente Dio per la
possibilità di riceverlo.
4/6
Contemplare il mistero
Lo Spirito Santo non guida le anime in massa, ma in ciascuna infonde quei
propositi, quegli affetti e quelle ispirazioni che l'aiuteranno a comprendere e a
compiere la volontà del Padre. Penso tuttavia che, molte volte, oggetto
fondamentale del nostro dialogo con Cristo può essere la considerazione che il
Signore è per noi Re, Medico, Maestro, Amico.
È Gesù che passa, 92
È Re e desidera regnare nei nostri cuori di figli di Dio. Ma mettiamo da parte
l'immagine che abbiamo dei regni della terra: Cristo non domina né cerca di
imporsi, perché non è venuto per essere servito, ma per servire (Mt 20, 28). Suo
regno è la pace, la gioia, la giustizia. Cristo, nostro re, non vuole da noi
ragionamenti inutili, ma fatti, perché non chiunque mi dice: « Signore, Signore! »
entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli
(Mt 7, 21).
È Medico e cura il nostro egoismo quando lasciamo che la sua grazia penetri fino
in fondo alla nostra anima. Gesù ci ha avvertiti che la malattia peggiore è
l'ipocrisia, l'orgoglio che porta a dissimulare i propri peccati. Con il Medico è
necessaria una sincerità assoluta, bisogna spiegare interamente la verità e dire:
Domine, si vis, potes me mundare! (Mt 8, 2), Signore, se vuoi — e Tu vuoi sempre
— puoi guarirmi. Tu conosci la mia fragilità; avverto questi sintomi, soffro queste
debolezze. E gli mostriamo con semplicità le ferite, e il pus, se c'è pus. Signore,
Tu che hai curato tante anime, fa' che, mentre ti porto nel mio cuore o ti
contemplo nel Tabernacolo, ti riconosca come Medico divino.
È Maestro di una scienza che soltanto Lui possiede: quella dell'amore illimitato
per Dio e, in Dio, per tutti gli uomini. Alla scuola di Cristo si impara che la nostra
esistenza non ci appartiene: Egli ha dato la sua vita per tutti gli uomini, e noi, che
lo seguiamo, dobbiamo comprendere che non possiamo appropriarci in modo
egoistico della nostra, ignorando i dolori e le sofferenze degli altri. La nostra vita è
di Dio e dobbiamo consumarla al suo servizio, preoccupandoci generosamente
delle anime; dimostrando, con la parola e l'esempio, la profondità delle esigenze
della vita cristiana.
Gesù aspetta che noi gli manifestiamo il desiderio di acquisire questa scienza, per
dirci: Chi ha sete, venga a me e beva (Gv 7, 37). Gli rispondiamo: insegnaci a
dimenticarci di noi stessi, per pensare a Te e a tutte le anime. Così il Signore ci
porterà, con la sua grazia, sempre avanti, come quando facevamo i primi esercizi
per imparare a scrivere — ricordate le aste che tracciavamo nella nostra infanzia
sotto la guida della mano del maestro? — e così assaporeremo la gioia di
manifestare la nostra fede, altro dono di Dio, anche per mezzo di un'autentica vita
cristiana, nella quale tutti possano riconoscere chiaramente le meraviglie divine.
5/6
Egli è Amico; è l'Amico! Vos autem dixi amicos (Gv 15, 15). Ci chiama amici ed è
stato Lui a fare il primo passo; ci ha amati per primo. Non impone tuttavia il suo
amore: ce lo offre. Ce lo dimostra con il segno più evidente dell'amicizia: Nessuno
ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici (Gv 15, 13). Era
amico di Lazzaro e pianse per lui, quando lo vide morto: e lo risuscitò. Se ci vede
freddi, svogliati, forse con quella rigidità che è propria di una vita interiore che vien
meno, il suo pianto sarà per noi vita: Io te lo comando, amico mio, alzati e
cammina (cfr Gv 11, 43; Lc 5, 24), vieni fuori da questa vita angusta, che non è
vita.
È Gesù che passa, 93
6/6
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)