Bhutan

Transcript

Bhutan
Da: Daniela Pulvirenti [[email protected]]
Inviato: mercoledì 25 maggio 2016 11:50
A: Gaston Losio
Cc: [email protected]; Sandri Silvio; Marco Folci; Luisa Bismuti; Stefano De Stefano_Avv;
[email protected]
Oggetto: ***SPAM*** PROPOSTA BHUTAN HAA FESTIVAL 5-21 OTTOBRE 2016
Priorità: Alta
Allegati: BHUTAN HAA FESTIVAL OTTOBRE 2016.doc
CARO GASTONE, CARI AMICI,
SO CHE DURANTE IL VIAGGIO IN UZBEKISTAN ERA VENTILATA L'IDEA DI UN VIAGGIO IN BHUTAN E
SULL'ONDA DI QUESTA IDEA IL VOSTRO COMPAGNO DI VIAGGIO, SIG. GASTONE LOSIO, MI AVEVA
CHIESTO UNA SPECIFICA QUOTAZIONE CON LA RICHIESTA DI INCLUDERE NEL PROGRAMMA LA
POSSIBILITA' DI ASSISTERE AD UNO DEI TANTI FESTIVAL CHE VENGONO ORGANIZZATI
REGOLARMENETE, IN BASE AL CALENDARIO LUNARE, IN QUESTO PICCOLO, MA BELLISSIMO
PAESE.
LA SCELTA E' CADUTA SUL FESTIVAL DI HAA, UNA LOCALITA' NEL BHUTAN OCCIDENTALE, IN UNA
REMOTA VALLE.
LA MAGGIOR PARTE DEI TURISTI, DURANTE IL PERIODO AUTUNNALE, PARTECIPA AL CLASSICO
FESTIVAL DI THIMPHU, MA NOI RITENIAMO CHE SIA PIU' INTERESSANTE ASSISTERE AD UN
FESTIVAL IN UNA ZONA DOVE IL TURISMO DI MASSA NON E' PRESENTE RENDENDO IL TUTTO
ANCORA PIU' GENUINO.
INSIEME AL NOSTRO CORRISPONDENTE DI FIDUCIA, CON IL QUALE LAVORIAMO DA QUASI 50
ANNI E CHE PER NOI FORNISCE ANCHE I SERVIZI IN TUTTO IL NEPAL, HO ELABORATO
UN ITINERARIO CHE OLTRE A FARVI VISITARE IL REMOTO OCCIDENTE BHUTANESE, VI PORTERA'
ANCHE AD ORIENTE E PRECISAMENTE NELLA REGIONE DEL BUMTHANG ANCH'ESSA RIMASTA
ANCORA INTATTA, MOLTO BELLA E DIVERSA DAL CENTRO DEL PAESE.
IN ALLEGATO TROVATE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E LA RELATIVA QUOTAZIONE.
SPERO CHE SIA TUTTO CHIARO, MA SE AVETE DOMANDE E/O DUBBI NON ESITATE A
RISCRIVERMI O A TELEFONARMI. PER VOSTRA INFO SONO GIA' STATA IN BHUTAN.
VI PREGO DI PRENDERE NOTA CHE IN BHUTAN LA RICETTIVITA' ALBERGHIERA NON E' ENORME,
IL MESE DI OTTOBRE E' DI ALTISSIMA STAGIONE (ANCHE IN NEPAL) SIA PER I SERVIZI A TERRA
CHE PER I PASSAGGI AEREI, PERTANTO E' OPPORTUNO RICEVERE VOSTRE
CORTESI NOTIZIE QUANTO PRIMA, OSSIA ENTRO IL 3 GIUGNO 2016.
SAREBBE BELLO RIMETTERE IN PIEDI IL GRUPPO. DA PARTE VOSTRA POTETE RECLAMIZZARE IL
VIAGGIO TRA AMICI E PARENTI E ANCHE DA PARTE NOSTRA PROVVEDEREMO A FARE LA DEBITA
RECLAME.
SPERO CON QUESTO INTERESSANTE PROGRAMMA DI AVER STIMOLATO LA VOSTRA CURIOSITA'
DI VIAGGIATORI ATTENTI E NELL'ATTESA DI VOSTRE CORTESI NOTIZIE SALUTO TUTTI VOI MOLTO
CORDIALMENTE,
DANIELA (DA LUNEDI' A VENERDI' - DALLE 09.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 17.00)
Trekking International Srl - Overland Network Srl - TOUR OPERATOR
Viale Vigliani 21 - 20148 Milano, Italy
Ph.++39-02-33609360 fax: ++39-02-87234656
email: [email protected] - [email protected]
web: www.overland-viaggi.com
I libri di Daniela Pulvirenti editi dalla Casa Editrice Polaris, Faenza/RA: "NEPAL-BHUTAN", piccoli
mondi himalayani da scoprire in punta di piedi. Guida completa con cartine, disegni, foto, itinerari di trekking
ed altro ancora.
"TERRE ARTICHE", ai confini del mondo tra vecchio e nuovo continente. Si tratta delle Regioni Artiche:
Norvegia, Isole Svalbard, Svezia, Finlandia, Groenlandia; cartine, foto, approfondimenti sulla cultura, itinerari
classici ed inediti.
ENGADINA: storia, itinerari e trekking, con VAL BREGAGLIA e VAL POSCHIAVO.
ISOLE FAROE, un arcipelago verde ai confini dell'Artico.
ADVENTURE OVERLAND
di Overland Network srl
Viale Onorato Vigliani 21
20148 MILANO
Tel: 0233609360
Fax: 0287234656
E-mail: [email protected]
BHUTAN
Monasteri, Feste e Montagne
dal 5 al 21 ottobre al 2016
Protetto nell’abbraccio della catena himalayana, il minuscolo regno del Bhutan è uno dei più remoti e
sconosciuti dell’Asia. Qui la vita segue i ritmi arcani di una tradizione religiosa che segna ogni gesto, ogni
minuto della giornata; un’influenza antica e potente, che non cede nemmeno al turismo il cui flusso è
regolamentato.
La storia del Bhutan affonda spesso nel mito. Ogni monastero, ogni fortezza racchiude un miracoloso
passato di titaniche lotte tra geni malvagi e santi monaci buddisti, spesso raffigurato nei suggestivi affreschi
che ornano anche il più oscuro dzong.
Questo viaggio, oltre alla visita di questo piccolo Shangri La, consente di assistere al Festival di Haa
che si svolge in una remota valle occidentale del Paese e di continuare la visita raggiungendo il
Bumthang per scoprire le bellezze ad oriente di questi piccolo regno himalayano.
PROGRAMMA
1° giorno – 5 ottobre
Milano-Doha-Kathmandu
Partenza da Milano Malpensa nel pomeriggio con volo di linea Qatar Airways per Doha con arrivo in nottata.
2° giorno – 6 ottobre
Doha-Kathmandu
Partenza nel cuore della notte/mattina molto presto sempre con volo di linea Qatar Airways per Kathmandu
con arrivo in mattinata. Dopo il disbrigo delle formalità d’ingresso ci sarà l’incontro con il rappresentante ed il
trasferimento in hotel. Pranzo e cena liberi; pernottamento in hotel.
3° giorno – 7 ottobre
Kathmandu
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città accompagnati dalla guida locale parlante
italiano.
Kathmandu, anticamente detta “Tempio di Legno” (Kasthamandap), sorge a circa 1400 metri d’altezza ed è
circondata dallo spettacolare abbraccio della catena himalayana. In modo particolare si visiteranno
Pashupatinath, il luogo sacro per eccellenza, Bodnath, il grande stupa nei pressi della cittadella tibetana e la
Durbar Square di Patan, conosciuta anche con il nome di Lalitpur, la città della bellezza..
Pranzo e cena liberi; pernottamento in hotel.
4° giorno – 8 ottobre
Kathmandu-Paro
Prima colazione in hotel e successivo trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea Druk Air per
Paro ed arrivo dopo un volo spettacolare. Disbrigo delle formalità d’ingresso, incontro con il rappresentante
locale e trasferimento al Kichu Resort.
Se ci sarà tempo a disposizione sarà prevista un’iniziale visita al Museo Nazionale (Ta Dzong) ed al Rinpung
Dzong. Pensione completa.
4° giorno – 9 ottobre
Paro-Haa
Con un interessante percorso attraverso una foresta di rododendri ed una particolare varietà di pini
conosciuta con il nome di “blue pine” si giungerà al Passo Chele La (3988 m, 45 km) – luogo ideale per una
sosta con superba vista sui monti Jhomolhari (7134 m) e Jichu Drake (6989 metri. Seguiranno 22 km di
discesa per giungere nel villaggio di Haa, posto in una remota valle ad Ovest di Paro. Pernottamento in
fattoria.
5° giorno – 10 ottobre
Haa Festival-Thimphu
In mattinata si assisterà a Festival di Haa, uno dei vari festival che ogni anno si tengono in Bhutan.
Trovandosi in una remota valle è maggiormente frequentato dalla popolazione locale e altri pellegrini
provenienti dal Tibet e dall’India che si riuniscono nel cortile del Lhakgang Karpo.
I monaci indosseranno le loro colorate vesti di broccato; danze e parole non saranno a noi comprensibili, ma
sarà interessante osservare la popolazione che segue con attenzione la storia delle varie divinità la cui
conclusione è sempre la vittoria del bene sul male.
Dopo il pranzo successivo proseguimento per Thimphu, la capitale del Bhutan . Pensione completa.
6° giorno – 11 ottobre
Thimphu
Intera giornata dedicata alla visita di Thimphu situata a 2320 metri d’altezza, situata nella fertile vallata del
fiume Wangcghu.
In modo particolare si visiteranno il Memorial Chorten, il Tashichho Dzong, il Kuensel Phodrang (Buddha
point), il monastero di Changagkha, Drupthob Goemba, Zillukha Nunnery e la Libreria Nazionale (chiusa di
sabato, domenica e feste nazionali). Pensione completa
7° giorno – 12 ottobre
Thimphu-Wangdiphodrang, 70 km – 3 ore
Quest’oggi si parte per raggiungere Wangdiphodrang (Wangdi), cittadina situata a 1350 metri, l’ultima città
prima di entrare nel Bhutan Centrale. Lungo il percorso si effettuerà la sosta al Dochu La (3080 m) con
spettacolare vista sulle montagne di oltre 7000 metri. Successive soste allo Dzong di Punakha e al Chimi
Lhakhang.
A Punakha si trova il secondo monastero più antico del Bhutan, edificato nel XVII° secolo su un fazzoletto di
terra alla confluenza dei due fiumi: Pochu e Mochu, che una volta unitisi formano il Sankosh. La valle di
Punakha è la valle butanese situata a quota più bassa rispetto alle altre e Punakha è l’antica capitale del
Bhutan (sino al 1955).
Pernottamento presso il Kichu Resort; pensione completa.
8° giorno – 13 ottobre
Wangdiphodrang-Trongsa-Jakar/Bumthang (1350 m-2180 m-2600 m), 198 km – 7 ore circa
Partenza in auto per una lunga giornata di trasferimento che attraverso tre passi, magnifiche vedute
sull’Himalaya e foreste di rododendri ci porterà nel Bumthang. Lungo il percorso (7 ore) effettueremo il
pranzo pic-nic presso il chorten Chendebji del XVIII° secolo. Si raggiungerà poi la località di Trongsa, il cui
nome vuol dire nuovo villaggio. Nella cittadina vivono maggiormente gruppi di rifugiati tibetani, ma
impressionante è l’omonimo dzong dal quale nel XVII° secolo si controllava l’intero Bhutan orientale. Si potrà
sostare, ma senza entrare, perché i visitatori non sono ammessi all’interno della fortezza. Lo dzong è chiuso
di sabato, domenica e feste nazonali). Prima di raggiungere la nostra meta finale effettueremo una sosta
presso il centro tessile di Chume ed infine giungeremo a Jakar (2600 m). Sistemazione in Guesthouse o
similare. Pensione completa.
9° giorno – 14 ottobre
Jakar (Bumthang 2600 m)
La vallata del Bumthang ha una particolare bellezza che la contraddistingue dalle altre affascinando i suoi
visitatori. Nelle sue quattro piccole valli aleggia lo spirito delle leggende religiose, con i racconti sul Guru
Padmasambhava e la sua reincarnazione. La valle è altresì nota per l’artigianato locale relativo ai manufatti
con la lana detti yathra. La giornata sarà dedicata alla visita dello dzong di Jakar, del Jambay Lhakhang, del
Kurjey Lhakhang ed il monastero di Tamshing. L’itinerario viene abitualmente effettuato in senso circolare ed
è alquanto piacevole se effettuato a piedi. Rientro alla guesthouse per il pernottamento. Pensione completa.
10° giorno – 15 ottobre
Jakar (Bumthang)-Wangdiphodrang
Quest’oggi si farà rientro a Wangdiphodrang. Pensione completa.
11° giorno – 16 ottobre
Wangdiphodrang-Paro
Partenza per Paro. Sistemaione al Kichu Resort; pensione completa.
12° giorno – 17 ottobre
Paro (2280 m): Taktsang Pelphug, il “Nido della Tigre”
In bus si raggiunge Salsam Chorten. Da qui, in tre ore di cammino (o con un pony; costo extra), si arriva allo
spettacolare monastero di Taktsang Pelphug, il "Nido della Tigre", una manciata di costruzioni
miracolosamente aggrappate ad una parete di roccia a picco di circa 1000 metri. Il monastero prende il
nome dalla leggenda, che vuole che il santo Padmasambhava sia arrivato qui dal Tibet a cavallo di una tigre
volante.
Nel 1998 un terribile incendio ha distrutto i dipinti medievali all’interno del tempio, che in seguito è stato
ricostruito, ed è nuovamente possibile ammirare dal punto panoramico che si raggiunge. L’escursione a
Taktsang è uno dei momenti più suggestivi di un viaggio in Bhutan.
Volendo ci si potrà fermare al tea shop, punto panoramico sul monastero.
Rientro al Kichu Resort di Paro. Pensione completa.
13° giorno – 18 ottobre
Paro-Kathmandu
Prima colazione e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea Druk Air per Kathmandu.
Trasferimento in hotel e resto della giornata a disposizione. Pranzo e cena liberi; pernottamento in hotel.
14° giorno – 19 ottobre
Kathmandu
Prima colazione in hotel. Il resto della giornata rimane a disposizione per ulteriori visite. Pranzo e cena liberi;
pernottamento in hotel.
15° giorno – 20 ottobre
Kathmandu-Doha
Prima colazione in hotel e giornata a disposizione; pranzo e cena liberi. Nel tardo pomeriggio trasferimento
in aeroporto. Partenza con volo di linea Qatar Airways per Doha con arrivo in nottata.
16° giorno – 21 ottobre
Doha-Milano
La mattina presto partenza con volo di linea Qatar Airways per Milano con arrivo in tarda mattinata a
Malpensa.
IMPORTANTE:
La categoria ufficiale degli alberghi in India e Bhutan non garantisce lo stesso standard di servizio
degli alberghi occidentali di pari categoria. chi si aspetta sistemazioni di lusso potrebbe, in qualche
caso, essere deluso.
L'itinerario giorno per giorno può subire variazioni dovute alle condizioni atmosferiche.
Se a causa di ritardi e scioperi dei voli, veicoli in panne, frane, cattive condizioni meteo o altri fattori
indipendenti dall'Organizzazione si rendesse necessario un prolungamento del viaggio, le spese
addizionali saranno a carico dei partecipanti.
Quota individuale di partecipazione, sulla base di 6 persone più accompagnatore dall’Italia:
-
Euro 4.290,00 servizi a terra in Nepal e in Bhutan
Euro
25,00 assicurazione obbligatoria, medico + bagaglio
Euro
50,00 spese apertura pratica
Cambio USD/Euro al 24 maggio 2016
In caso di oscillazioni del cambio di +/- 3% a 20 giorni dalla data di partenza sarà effettuato un
adeguamento valutario.
La quota comprende
- passaggio aereo interno in classe economica, Kathmandu-Paro-Kathmandu, tasse aeroportuali incluse,
con volo di linea Druck Air
- trasferimenti a Kathmandu, aeroporto-hotel-aeroporto
- 4 notti in camera doppia in hotel a Kathmandu, prime colazioni incluse
- visita di Kathmandu (Durbar Square di Patan, Boudhanath, Pashupatinath) con guida locale parlante
italiano
- ingresso monumenti durante le visite a Kathmandu
- pensione completa durante il tour in Bhutan
- tutti i trasferimenti in Bhutan come da programma con veicolo privato
- visite ed escursioni in Bhutan come da programma
- guida locale parlante inglese in Bhutan
- ingressi durante le visite in Bhutan
- Tourism Development Fund (TDF) in Bhutan
- visto d’ingresso in Bhutan
- accompagnatore dall’Italia.
La quota non comprende
- passaggi aerei intercontinentali (vedi tariffa sotto indicata)
- doppio visto d'ingresso in Nepal
- tasse aeroportuali locali in uscita dove richieste
- pranzi e cene a Kathmandu
- bevande, mance, extra di carattere personale
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende".
OPERATIVO AEREO E TARIFFA PER PERSONA:
QATAR AIRWAYS
05-10 – QR 128, CLASSE “K” MILANO MXP
06-10 – QR 652, CLASSE “K” DOHA
ORE 16.50
ORE 04.15
DOHA
ORE 23.50
KATHMANDU ORE 11.35
20-10 – QR 651, CLASSE “L” KATHMANDU
21-10 – QR 127, CLASSE “L” DOHA
ORE 21.20
ORE 07.00
DOHA
ORE 23.35
MILANO MXP ORE 12.35
- EURO 889,00 TARIFFA IN ECONOMICA, CLASSE DI PRENOTAZIONE “K - “L”
- EURO 295,00 TASSE AEROPORTUALI (*)
- EURO 50,00 SPESE EMISSIONE BIGLIETTI
---------------------------------------------------------------------- EURO 1.234,00 TOTALE TARIFFA AEREA
========================================
ALTERNATIVA PIU’ ECONOMICA, MA CHE PREVEDE UN GIORNO IN PIU’ AL RITORNO A
KATHMANDU:
04-10 – TK 1896, CLASSE “E” MILANO MXP ORE 14.45
04-10 – TK 762, CLASSE “E” ISTANBUL
ORE 20.30
05-10
21-10 – TK 727, CLASSE “T” KATHMANDU
21-10 – TK 1875, CLASSE “T” ISTANBUL
ORE 07.40
ORE 16.55
ISTANBUL
ORE 18.40
KATHMANDU ORE 06.10
ISTANBUL
ORE 12.55
MILANO MXP ORE 18.55
- EURO 655,00 TARIFFA IN ECONOMICA, CLASSE DI PRENOTAZIONE “E - “T”
- EURO 310,00 TASSE AEROPORTUALI (*)
- EURO 50,00 SPESE EMISSIONE BIGLIETTI
---------------------------------------------------------------------- EURO 1.015,00 TOTALE TARIFFA AEREA
========================================
(*) Le tasse aeroportuali sono indicative e si conosce l’importo esatto al momento dell’emissione del biglietto
aereo.