Locandina del corso

Transcript

Locandina del corso
PROGETTO DEL CORSO DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA
A cura di Matteo Molinari
KILL BILL DI QUENTIN TARANTINO: UN FILM POSTMODERNO
Quentin Tarantino è uno degli autori cinematografici americani contemporanei più importanti. Regista,
attore, sceneggiatore, produttore, Tarantino è stato premiato a Cannes nel 1994 per Pulp Fiction ed è
riconosciuto come il rappresentante più significativo dello stato confusionale dell’identità dell’Uomo
occidentale nella cultura post-moderna. Cinefilo appassionato, è interessato a tutti i generi della storia del
cinema dai grandi autori (soprattutto Jean-Luc Godard e Sergio Leone) ai B-Movie italiani e americani degli
anni ’70, dai serial televisivi ai videoclip musicali e alla pubblicità. Insomma: tutti i mezzi di comunicazione
audiovisiva della cultura pop si fondono nella poetica tarantiniana per dare forma all’ estetica pulp. Fusione di
film di kong-fu cino-giapponesi e di cartoons sono all’origine di Kill Bill (2003/2004) il film più ambizioso di
Tarantino. Diviso in due parti il film descrive la volontà di vendetta di una donna a cui è stata sottratta la figlia.
Il regista mostra la violenza cieca e la perdita di senso della concretezza del corpo dell’Uomo del XXI secolo.
La prima parte è un caleidoscopio di violenza artificiosa mostrata con il ritmo frenetico proprio di uno lungo
videoclip; la seconda parte si fa meditazione su personaggi che progressivamente sembrano recuperare
l’umanità perduta. Le tappe temporalmente ordinate in modo discontinuo e apparentemente casuale sono
invero il percorso di ricerca dell’identità personale della protagonista.
Nel corso delle lezioni l’analisi del film è accompagnata dalla visione di vari film che hanno ispirato Tarantino
per confrontare le novità stilistiche e poetiche apportate dal regista.
Il costo del corso è di 25 euro. Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi alla prof.ssa
Villella ([email protected])
GIORNO DELLA SETTIMANA: MERCOLEDÌ
ORARIO: 14.30 – 17.00
Elenco degli incontri
1) 16 NOVEMBRE Lezione introduttiva + L’uomo di Hollywood (2,5 ORE)
2) 23 NOVEMBRE: Kill Bill vol.1 + Lezione (2,5 ORE)
3) 30 NOVEMBRE: Kill Bill vol.2 + Lezione (2,5 ORE)
4) 7 DICEMBRE: Lezione (2,5 ORE)
5) 14 DICEMBRE: Lezione (2,5 ORE)
6) 21 DICEMBRE: : Lezione conclusiva (2,5 ORE)