ACR - FdP 16 APP - Azione Cattolica Forlì
Transcript
ACR - FdP 16 APP - Azione Cattolica Forlì
Azione Cattolica di Forlì-Bertinoro Anno 2016-2017 GIOIA in CIRCOlo! ACR INCONTRO EDUCATORI 29 ottobre 2016 - PARROCCHIA della Pianta Sede AC, 19 ottobre 2016 IDEA DI FONDO “...e conducevano a Lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guarì. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 4, 24b; 5,3) Nella PRIMA FASE dell’anno i bambini e i ragazzi riprendono il cammino chiamati a interrogarsi sulle persone che li rendono felici e con cui desiderano vivere, crescere e camminare. Nel MESE DEL CIAO i ragazzi scoprono la Chiesa come una carovana di circensi, che va sempre alla ricerca di nuove persone a cui portare la Buona Notizia, una comunità in “uscita” inviata per raggiungere il maggior numero di persone ed in questo continuo movimento missionario, si sentono protagonisti, chiamati a radunare folle per seguire insieme Gesù. Attraverso questa esperienza i ragazzi fanno proprio lo sguardo del cristiano, quello di chi non si accontenta di una felicità solitaria, ma si attiva per raggiungere insieme agli altri un bene che sia per tutti. Non si può essere davvero felici se non lo sono anche tutti gli altri. Nel PRIMO TEMPO DI CATECHESI la povertà in spirito, alla quale fa riferimento la prima beatitudine, è la condizione di chi si riconosce bisognoso dell’altro e di Dio. I ragazzi sperimentano che nessuno può bastare a se stesso, che solo chi si percepisce povero dell’altro si mette in ricerca del prossimo e, facendosi dono, scopre la vera felicità. I ragazzi comprendono che essere felici nasce dal dono vicendevole. Trovano nella Chiesa e nell’ Associazione la comunità che condivide la loro chiamata alla felicità, una chiamata comune che riceviamo nel giorno del nostro battesimo. FESTA del CIAO 1 - PROGRAMMA e NOTE TECNICHE - ore 15.00 parrocchia della Pianta accoglienza con bans e inni scenografie e intrattenimento - ore 15.30 Saluto e preghiera - ore 15.50 Inizio dei GIOCHI A TEMA - ore 18.00 Termine Giochi e premiazioni - ore 18.15 Preghiera di conclusione insieme ai GENITORI ed ADULTI, e a seguire SALUTI! 2 SCENOGRAFIA - ACCOGLIENZA GRUPPO ANIMAZIONE FESTA DEL CIAO Il tema della festa è il Circo. Appena i ragazzi arrivano nel salone troveranno gli educatori dell'accoglienza travestiti da personaggi del circo pronti a ospitarli nel “tendone” e a invitarli al grande spettacolo della festa del ciao! PROPOSTE DI ANIMAZIONE: - macchina per fare lo zucchero filato - palloncini e trucca bimbi - angolo foto-book - giocolieri (palline e/o birilli) - mago - mimo - pagliaccio - educatori che portano a tracolla una cassetta con le MERENDE e passano in giro tra i bambini, che prima di prendere la merenda lasciano all’edu un biglietto che ricevono in segreteria, all’ingresso. IDEE DI SCENOGRAFIA: - Palloncini - Festoni - Oggetti del circo Chi ne ha? L’accoglienza durerà circa 20 minuti, subito dopo inizierà il momento dei balli, degli inni di ACR e dei vari bans. Quest'anno chiediamo agli educatori di ballare e di essere carichi nel farlo, in modo da rendere più partecipi anche i ragazzi!!! COSE DA FARE: - Striscioni “circondati della vera gioia” - Sfondo per angolo foto - Cercare - portare materiali x animazione - Decidere giochi dei vari personaggi (...le nostre sono solo proposte) 3 PUNTI-GIOCO Sono previsti: - 5 punti-gioco sia per le elementari sia per le medie. - 10 squadre per le elementari + 10 squadre per le medie - un tempo di 20 min. circa per ogni gioco I giochi proposti sono delle bozze da modificare in base all’età dei ragazzi, quindi per ognuno dovrà essere pensata una versione per le medie e una per le elementari, e da arricchire con altre idee. In ogni caso, si dovranno svolgere sotto forma di sfida tra due squadre. I vincitori della Festa del Ciao saranno le 2 squadre (1 delle elementari e 1 per le medie) che avranno vinto più giochi! Per ogni punto gioco sono in palio 4 punti sotto forma di pois: 3 ai vincitori e 1 alla squadra sconfitta; in caso di pareggio, invece, 2 per ciascuna squadra. I POIS andranno ad abbellire un simpatico accessorio indossato da tutti gli educatori capisquadra: un MAXI PAPILLON da portare al collo. Papillon e pois saranno consegnati il giorno della festa: i primi ai capi-squadra ed i secondi ai referenti dei punti-gioco. Stand 1 LA SARTORIA Si predispone un luogo simile ad una roulotte-camerino, dove i ragazzi possono trovare qualunque oggetto utile ad un travestimento. Nell’ambiente del circo molti dei costumi sono realizzati dagli stessi circensi. Anche i ragazzi si mettono all’opera inventando e creando i vestiti da circo da indossare alla festa. Possono utilizzare vestiti vecchi, stracci, carta e tutto quello che può essere riciclato. Sarebbe bello che ogni componente della squadra fosse caratterizzato da un dettaglio tipico del personaggio che rappresenta. Ad esempio la squadra di clown si munisce di cappellini, cravatte e naso rosso, la squadra dei ballerini si procura un tutù per le ragazze e un papillon per in ragazzi … Da decidere se far travestire i ragazzi solo per il puntogioco o se lasciare loro l’accessorio creato, il travestimento indossato per il resto della festa. Si potrebbe proporre anche una sfida a chi crea il personaggio più bello, travestendo un manichino oppure un educatore o un componente della squadra NOTE: .............................................................................. ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... Stand 2 LA PREPARAZIONE DELL’ARENA Non è semplice preparare lo spazio per montare un tendone. Spesso il terreno non è abbastanza pianeggiante o è pieno di oggetti che vanno tolti. In uno spazio circolare vengono sparsi oggetti di vario tipo (sedie, palloncini, sassi, foglie, cartacce, bottigliette, tappi…) ed i ragazzi si sfidano a preparare l’arena togliendoli tutti nel minor tempo possibile. Si potrebbe chiedere anche di raggruppare gli oggetti per varietà oppure ad ogni squadra di raccogliere un determinato tipo di oggetto; oppure ogni oggetto potrebbe avere un punteggio diverso... Da valutare se la sfida tra le squadre è sulla raccolta contemporanea degli oggetti o se a turno, una squadra raccoglie e l’altra disturba ed ostacola. NOTE: .............................................................................. ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... Stand 3 LA COSTRUZIONE DEGLI SPALTI È il momento per i circensi di costruire gli spalti per accogliere gli ospiti. Si portano delle sedie o dei fogli di giornale, da utilizzare per costruire gli spalti. I ragazzi preparano le gradinate intorno all’area. Per formare un unico cerchio di sedie, devono posare per terra la prima sedia, sedersi sopra e passarsi di mano in mano le sedie (fornite dagli educatori), posandole una accanto all’altra e cercando di formare un cerchio. Se le sedie sono più dei giocatori, il primo che si è seduto (e che è diventato l’ultimo della fila) andrà a sedersi sulla prima sedia libera da spostare. Vince la squadra che finisce prima la prima metà di cerchio degli spalti. Le sedie possono essere sostituite da fogli di giornale per far sedere a terra i ragazzi. Si potrebbe utilizzare questa modalità di avanzamento per una partita a tris (#) umano, in cui i ragazzi rappresentano le pedine… da valutare se ampliare la griglia di gioco. NOTE: .............................................................................. ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... Stand 4 Stand 5 LA PROVA GENERALE CIRCOndati di GIOIA Preparare i biglietti con discipline e spettacoli e gli oggetti necessari al numero di improvvisazione. Due ragazzi per volta, uno per squadra, si sfidano in una prova di improvvisazione. Dopo aver pescato un biglietto con il tema o la disciplina, avranno 30 secondi per imitare in modo simpatico ed originale quanto descritto. Il punto va dato alla improvvisazione migliore. Il gioco finisce quando tutti i componenti della squadra si sono esibiti almeno una volta. Ecco la novità di quest’anno! La storia dell’anno verrà recitata live, ma non a tutti i ragazzi contemporaneamente, bensì come postazione nella rotazione dei giochi, quindi a due squadre elementari e due medie per volta. In questo modo, avendo un gruppo più ristretto di ragazzi, si cercherà di far vivere loro la storia dell’anno in modo più coinvolgente. Dopo rappresentazione, seguirà un gioco-quiz con domande inerenti la storia appena vista! NOTE: .............................................................................. NOTE: .............................................................................. ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... 4 - GIOCHI: Nicole, Stefano G, Stefano S. - SCENOGRAFIE e ACCOGLIENZA: Benny, Betta,Lollo, Main, Tania, - SCENETTA: Eddy, Paolo, Samu COMMSSIONI OGNI IDEA E’ ASSOLUTAMENTE MODIFICABILE E’ prezioso il sostegno e la collaborazione di ogni educatore! Grazie di cuore per la vostra presenza e disponibilita’! L’Éequipe ACR