Bollettino entrate

Transcript

Bollettino entrate
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
BOLLETTINO
DELLE ENTRATE
TRIBUTARIE 2015
165
GENNAIO
NOVEMBRE
2015
GENNAIO 2016
INDICE DEGLI ARGOMENTI
BOLLETTINO - ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: ACCERTAMENTI (COMPETENZA GIURIDICA)
Le Entrate
Analisi dei flussi
Composizione percentuale delle entrate tributarie totali
Sezione I - Entrate tributarie erariali: i ruoli (cassa)
Sezione II – Entrate tributarie degli enti territoriali
Premessa
Entrate tributarie degli enti territoriali e degli enti locali
Sezione III – Compensazioni
Premessa
Compensazioni
Sezione IV - Entrate tributarie erariali: incassi
Incassi totali
Analisi dei flussi
2
BOLLETTINO
­
Entrate tributarie erariali: accertamenti (competenza giuridica)
­
Le Entrate
Nel periodo gennaio-novembre 2015 le entrate tributarie erariali (Fig. 1) accertate in base al criterio della
competenza giuridica crescono del 9,2%, per effetto dell’aumento delle imposte dirette (+29.874 pari a
+16%) e delle imposte indirette (+2.794 pari a +1,7%). L’aumento delle imposte dirette è influenzato dal
gettito relativo all’autoliquidazione che nel 2015 è stato versato nella scadenza canonica del 30 novembre
mentre nel 2014 è stato versato il 1 dicembre in quanto la suddetta scadenza ricadeva in un giorno non
lavorativo. Al netto del gettito in autoliquidazione IRPEF-IRES versato nel mese di novembre 2015 le
entrate tributarie erariali del periodo crescono del 3,8%.
L’andamento complessivo delle entrate tributarie nei primi undici mesi del 2015,risulta in crescita al di là
del contributo dei versamenti in autoliquidazione, nonostante il venir meno del gettito dell’imposta
sostitutiva sui maggiori valori delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia (art. 1, comma
148, della Legge di stabilità 2014), pari a 1.791 milioni di euro, e dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione
dei beni d'impresa e delle partecipazioni (art. 1, comma 145 della Legge di stabilità 2014), pari a 330
milioni di euro, i cui versamenti erano stati previsti per il solo anno 2014. Alla crescita delle entrate
tributarie contribuisce l’andamento positivo del gettito dell’IRPEF (+11,2%, pari a +16.144 milioni di euro)
influenzato anche dall’aumento delle ritenute lavoro dipendente (+9.531 milioni di euro, pari a +8,1%) che
risente di due fattori:
1) il meccanismo introdotto dal D.Lgs. 175/2014 che obbliga i sostituti d’imposta ad indicare, nel modello
di versamento F24, il totale delle ritenute da versare e il totale delle compensazioni da operare a fronte
dei rimborsi effettuati, mentre con la previgente normativa, veniva versato e indicato il saldo tra le due
voci; la nuova modalità comporta un incremento dell’IRPEF versata e un incremento delle
compensazioni dello stesso ammontare (8.236 milioni di euro);
2) le ritenute sui redditi di lavoro dipendente del settore pubblico risentono dei minori versamenti
effettuati dai sostituti d’imposta (circa 1.500 milioni di euro) dovuti al riconoscimento del bonus di 80
[F ig. 1 ]
C omposizione del gettito per categorie di b ilancio
387.837
355.169
250.000
216.417
200.000
186.543
168.626
+ 9,2%
171.420
150.000
118.342
Entr ate tr ibutarie totali
121.974
100.000
2014
40.033
50.000
2015
38.901
+ 2,9%
+ 16,0%
+ 1,7%
0
Imposte s ul patrimonio e sul
reddito (dirette)
Imposte In dirette (totale)
- 2,8%
+ 3,1%
Tas se e imposte sugli affari
(in dirette)
Imposte s ulla produz ione,
con sumi, dogane e
mon opoli (indirette)
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
10.251
10.545
Lotto, lotterie e altre attività
di gioco (indirette)
3
euro che nel mese di novembre non comprendono più la quota INPS che ha provveduto ad
evidenziare contabilmente le somme trattenute per lo stesso riconoscimento.
Omogeneizzando i dati relativi agli elementi che hanno determinato l’andamento delle ritenute di lavoro
dipendente, le ritenute stesse registrano un aumento più contenuto pari a +2,4% (+2.779 milioni di euro).
Analisi dei flussi del periodo
Le entrate totali ammontano a 387.837 milioni di euro (+32.668 milioni di euro, pari a +9,2%). Le imposte
dirette si attestano a 216.417 milioni di euro (+29.874 milioni di euro, pari a +16%) e le imposte indirette
risultano pari a 171.420 milioni di euro (+2.794 milioni di euro, pari a +1,7%).
Imposte dirette
Il gettito IRPEF, che si è attestato a 159.677 milioni di euro (+16.144 milioni di euro, pari a +11,2%), riflette
l’andamento delle seguenti componenti:
•
ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato, 70.504 milioni di euro (+10.959 milioni di
euro, pari a +18,4%);
•
ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico, 56.532 milioni di euro (–1.428 milioni di euro,
pari a –2,5%);
•
ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi, 11.240 milioni di euro (+101 milioni di euro, pari a +0,9%);
•
ritenute a titolo di acconto applicate ai pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per
beneficiare di oneri deducibili o per le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta (art. 25 del D.L.
n. 78/2010), 1.473 milioni di euro (+622 milioni di euro, pari a +73,1%);
•
versamenti in autoliquidazione, 19.928 milioni di euro (+5.890 milioni di euro, pari a +42%).
L’IRES è risultata pari a 32.872 milioni di euro (+13.296 milioni di euro, pari a +67.9%).
Dall’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale
sono affluiti 10.429 milioni di euro (+936 milioni di euro, pari a +9,9%):
•
1.562 milioni di euro (–590 milioni di euro, pari a –27,4%) dalle ritenute su interessi e premi corrisposti
da istituti di credito (capitolo 1026, articolo 5). Tale riduzione è prevalentemente legata ai minori
versamenti in scadenza 16 ottobre 2015, relativi alla seconda rata di acconto delle ritenute alla fonte su
interessi, premi ed altri frutti corrisposti da aziende ed istituti di credito. Dal 2015 la misura dell’acconto è
ritornata al 90% mentre nel 2013 e 2014 era stata fissata al 110% (articolo 11, comma 21 del D.L. n.
76/2013);
•
4.885 milioni di euro (+226 milioni di euro, pari a +4,9%) dalla sostitutiva su interessi e premi di
obbligazioni e titoli similari (capitolo 1026, articolo 23);
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
4
• 3.982 milioni di euro (+1.300 milioni di euro, pari a +48,5%) dalle altre entrate, per effetto dell’aumento
di aliquota della tassazione dei proventi derivanti dalla partecipazione ad OICVM di diritto estero (dal
12,5 al 20 per cento).
Deriva un gettito: pari a 2.285 milioni di euro (+735 milioni di euro, pari a +47,4%) dall’imposta sostitutiva
­
sui redditi da capitale e sulle plusvalenze; pari a 2.324 milioni di euro (+210 milioni di euro, pari a +9,9%)
­
dall’imposta sulle riserve matematiche del ramo vita assicurazioni ; pari a 1.107 milioni di euro (+532
­
milioni di euro, pari a +92,5%) dall’imposta sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione.
­
Imposte indirette
­
Le entrate IVA sono risultate pari a 101.976 milioni di euro (+4.289 milioni di euro, pari a +4,4%):
­
•
90.527 milioni di euro (+4.818 milioni di euro, pari a +5,6%) derivano dalla componente relativa agli
scambi interni, di cui 5.816 milioni di euro derivano dai versamenti delle P.A. c.d. split payment (L. n.
190/2014);
•
11.449 milioni di euro (–529 milioni di euro, pari a –4,4%) affluiscono dal prelievo sulle importazioni.
Il gettito delle imposte sulle transazioni presenta i seguenti andamenti:
•
l’imposta di registro ha generato entrate per 3.769 milioni di euro (–10 milioni di euro, pari a –0,3%);
•
l’imposta di bollo per 6.842 milioni di euro (–551 milioni di euro, pari a –7,5%);
•
le tasse e imposte ipotecarie per 1.327 milioni di euro (+4 milioni di euro, pari a +0,3%);
•
i diritti catastali e di scritturato per 525 milioni di euro (–5 milioni di euro, pari a –0,9%).
Tra le altre imposte sugli affari, l’imposta sulle assicurazioni ammonta a 2.664 milioni di euro (+127 milioni
di euro, pari a +5,0%), i canoni di abbonamento radio e TV a 1.675 milioni di euro (–19 milioni di euro, pari
a –1,1%), le concessioni governative a 988 milioni di euro (–324 milioni di euro, pari a –24,7%) e le tasse
automobilistiche a 538 milioni di euro (–3 milioni di euro, pari a –0,6%).
L’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) si attesta a 22.251 milioni di
euro (-45 milioni di euro), l’accisa sull’energia elettrica e addizionali ammonta a 2.241 milioni (–185 milioni,
pari a –7,6%), mentre l’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) ha generato entrate per
2.591 milioni di euro (–1.242 milioni di euro, pari a –32,4%).
­
Positivo il gettito delle imposte il cui andamento non è direttamente legato alla congiuntura economica
­
(+2,7%):
­
•
le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia
dirette che indirette) sono risultate pari a 10.850 milioni di euro (+305 milioni di euro, pari a +2,9%);
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
5
considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotto, lotterie e delle altre attività
di gioco) è di 10.545 milioni di euro (+294 milioni di euro, pari a +2,9%);
•
il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 9.803 milioni di euro (+166 milioni di euro,
pari a +1,7%);
•
l’imposta sulle successioni e donazioni ha fatto registrare entrate per 605 milioni di euro (+78 milioni di
euro, pari a +14,8%).
Tassi di variazione mensili cumulati: Totale entrate, Imposte dirette e indirette
20,0%
16, 0%
15,0%
9, 2%
10,0%
5,0%
1, 7%
0,0%
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
-5,0%
-10,0%
Totale entrate
Imposte dirette
Imposte indirette
2014-2015
Analisi dei flussi del mese
Nel mese di novembre 2015 si registrano entrate totali per 56.163 milioni di euro (+21.539 milioni di euro,
pari a +62,2%).
Le imposte dirette risultano pari a 36.935 milioni di euro (+20.301 milioni di euro, pari a +122%). Il gettito
IRPEF si è attestato a 20.758 milioni di euro (+7.234 milioni di euro, pari a +53,5%). L’IRES registra un
gettito di 15.076 milioni di euro (+13.101 milioni di euro). L’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi
nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ammonta a 499 milioni di euro (–116 milioni di euro,
pari a –18,9%).
Le imposte indirette risultano pari a 19.228 milioni di euro (+1.238 milioni di euro, pari a +6,9%). Le entrate
mensili derivanti dall’IVA ammontano a 12.859 milioni di euro (+916 milioni di euro, pari a +7,7%): 11.874
milioni di euro (+966 milioni di euro, pari a +8,9%) derivano dalla componente scambi interni, di cui 913
milioni di euro derivano dal meccanismo dello split payment, e 985 milioni di euro (–50 milioni di euro, pari
a –4,8%) dai prelievi sulle importazioni.
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
6
80.000
T o t ale e ntrate e rariali: d ati mensili
70.000
60.000
50.000
40.000
30.000
20.000
10.000
0
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
2013
Giu
Lug
2014
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2015
Composizione percentuale delle entrate tributarie totali
1 2 ,2
2015
1 3 ,7
IRP EF
2014
4 0 ,4
2 6 ,3
Altre dirette
4 1 ,2
2 7 ,5
Oli minerali
IVA
Altre Indirette
6,3
1 2 ,1
5,7
1 4 ,6
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
7
Andamento mensile cumulato
Tassi di variazione delle entrate erariali cumulate
10,0%
9,2%
8,0%
6,0%
3,4%
4,0%
3,5%
2,2%
2,0%
0,9%
0,5%
0,6%
0,0%
-2,0%
-0,1%
-0,8%
-0,1%
Gen
Feb
Mar
-0,2%
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
2014-2015
Accertamenti
(in milioni di euro)
IRPEF
Gen
2015
21.616
Gen-Feb Gen-Mar Gen-Apr Gen-Mag Gen-Giu Gen-Lug Gen-Ago Gen-Set
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
32.515 44.216 55.977 67.963 81.429 97.841 113.096 126.414
Gen-Ott Gen-Nov
2015
2015
138.919 159.677
IRES
Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit.
Rit. su utili distribuiti dalle persone giuridiche
154
643
84
363
1.274
113
674
2.061
134
833
3.541
198
1.118
4.370
226
9.225
6.257
281
13.904
7.325
633
15.667
7.924
682
16.831
8.470
697
17.796
9.930
810
32.872
10.429
837
Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze
16
1.310
1.320
1.335
1.395
1.603
1.785
1.943
2.066
2.152
2.285
Sost. dell'imp. sul reddito persone fisiche e rel. addiz. (cedolare secca sugli affitti)
19
21
25
27
31
288
609
817
985
1.077
1.212
Sost. sul valore dell'attivo dei fondi pensione
0
1.100
1.101
1.102
1.102
1.105
1.105
1.106
1.106
1.107
1.107
258
500
713
943
1.175
5.889
6.912
7.205
7.431
7.691
7.998
Altre dirette
2 2 .7 9 0
3 7 .1 9 6
5 0 .2 4 4
6 3 .9 5 6
Registro
Im p o s te d ir e t te
373
692
1.046
1.397
7 7 .3 8 0 1 0 6 .0 7 7 1 3 0 .1 1 4 1 4 8 .4 4 0 1 6 4 . 0 0 0 1 7 9 . 4 8 2 2 1 6 . 4 1 7
1.739
2.088
2.539
2.834
3.050
3.404
3.769
IVA
4.776
11.852
20.517
29.020
41.170
49.505
58.710
72.600
80.043
89.117
101.976
Bollo
688
805
1.111
4.339
4.744
4.982
5.501
5.691
6.086
6.317
6.842
Accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi
1.374
3.079
4.968
7.052
9.189
11.243
13.414
15.803
17.840
20.025
22.251
Accisa sull'energia elettrica e addiz. di cui al D.L. n. 511/88,art.6,c.7
218
427
688
840
998
1.200
1.439
1.634
1.835
2.038
2.241
Accisa sul gas naturale per combustione
330
587
772
881
1.028
1.234
1.484
1.750
2.027
2.312
2.591
Imposta sul consumo dei tabacchi
897
1.540
2.398
3.321
4.195
5.155
6.221
7.126
8.088
8.979
9.803
Provento del lotto*
636
1.190
1.817
2.394
2.971
3.544
4.098
4.639
5.222
5.852
6.406
Apparecchi e congegni di gioco(DL 269/2003 art.39,c.13)
197
570
934
1.308
1.650
1.974
2.268
2.585
2.882
3.236
3.601
Altre indirette
589
3.085
4.041
4.754
6.618
7.364
8.308
9.153
10.066
10.912
11.940
Im p o s te in dir e tte
1 0 .0 7 8
2 3 .8 2 7
3 8 .2 9 2
5 5 .3 0 6
7 4 .3 0 2
T o tale e n t r ate
3 2 .8 6 8
6 1 .0 2 3
8 8 .5 3 6 1 1 9 . 2 6 2 1 5 1 . 6 8 2 1 9 4 .3 6 6 2 3 4 .0 9 6 2 7 2 .2 5 5 3 0 1 . 1 3 9 3 3 1 . 6 7 4 3 8 7 . 8 3 7
8 8 . 2 8 9 1 0 3 .9 8 2 1 2 3 .8 1 5 1 3 7 . 1 3 9 1 5 2 . 1 9 2 1 7 1 . 4 2 0
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
8
Sintesi del bilancio dello Stato
Accertamenti
Preconsuntivo Preconsuntivo
(in milio ni di euro )
IR P EF
Var. ass.
Var. %
Gen-Nov
Gen-Nov
Gen-Nov
Gen-Nov
2014
2015
2014-2015
2014-2015
143.533
159.677
16.144
11,2%
R it enut e dipendent i set t o re pubblico
57.960
56.532
-1.428
-2,5%
R it enut e dipendent i set t o re priv at o
59.545
70.504
10.959
18,4%
11.139
11.240
101
0,9%
851
1.473
622
73,1%
R it enut e lavo rat o ri aut o no mi
R it . a t it o lo di ac co nt o s ui bo nif ici per benef ic iare di o neri deduc. o det r.
IR P EF saldo
4.895
5.151
256
5,2%
IR P EF acc o nt o
9.143
14.777
5.634
61,6%
67,9%
IR ES
19.576
32.872
13.296
IR ES saldo
7.062
6.902
-160
-2,3%
IR ES ac co nt o
12.514
25.970
13.456
107,5%
10.429
0
1.562
936
9,9%
rit . su int eress i e premi c o rrispo st i da ist it ut i di c redit o
9.493
0
2.152
-590
-27,4%
so s t . su int eres si e premi di o bblig. e t it o li di cui al DLgs 239/ 96
4.659
4.885
226
4,9%
So st . reddit i no nc hè rit . s u int eressi e alt ri reddit i di capit .
0
R it . su ut ili dist ribuit i dalle pers o ne giuridic he
953
837
-116
-12,2%
1.550
2.285
735
47,4%
So st . dell'imp. sul reddit o pers o ne f isic he e rel. addiz. (cedo lare s ecca sugli af f it t i)
993
1.212
219
22,1%
Im p. sulle riserv e m at emat iche rami vit a ass icurazio ni
2.114
2.324
210
9,9%
So st . sul valo re dell'at tivo dei f o ndi pensio ne
575
1.107
532
92,5%
So st . sui reddit i da capit ale e sulle plusvalenze
A lt re diret t e
Im po s t e dire t t e
7.756
5.674
-2.082
-26,8%
18 6 . 5 4 3
2 16 . 4 17
2 9 .8 7 4
16 , 0 %
-0,3%
R egist ro
3.779
3.769
-10
IVA
97.687
101.976
4.289
4,4%
85.709
90.527
4.818
5,6%
sc ambi int erni
di cui
vers . da part e di P .A . Split P ayment
0
5.816
5.816
0,0%
11.978
11.449
-529
-4,4%
B o llo
7.393
6.842
-551
-7,5%
A ssicurazio ni
2.537
2.664
127
5,0%
T as se e im po st e ipo t ecarie
1.323
1.327
4
0,3%
C ano ni di abbo namento radio e T V
1.694
1.675
-19
-1,1%
C o ncessio ni go vernat ive
1.312
988
-324
-24,7%
im po rt azio ni
T as se aut o mo bilist ic he
541
538
-3
-0,6%
D irit t i catast ali e di sc rit t urat o
530
525
-5
-0,9%
22.296
22.251
-45
-0,2%
466
508
42
9,0%
A ccisa sull'energia elet t ric a e addiz. di c ui al D.L. n. 511/ 88,art .6,c.7
2.426
2.241
-185
-7,6%
A ccisa sul gas nat urale per co m bus t io ne
3.833
2.591
-1.242
-32,4%
Im po st a sul co nsum o dei t abacc hi
9.637
9.803
166
1,7%
P ro vent o del lo t t o *
6.029
6.406
377
6,3%
364
313
-51
-14,0%
-0,9%
A ccisa sui pro do t t i energet ici, lo ro deriv at i e pro do t t i analo ghi
A ccisa e im po st a erariale sui gas inc o ndensabili
P ro vent i delle at t ivit à di gio c o
A pparecchi e co ngegni di gio co (D L 269/ 2003 art .39,c .13)
3.632
3.601
-31
A lt re indiret t e
3.147
3.402
255
8,1%
Im po s t e indire t t e
16 8 . 6 2 6
17 1. 4 2 0
2 .7 9 4
1, 7 %
T o t a le e nt ra t e
3 5 5 . 16 9
3 8 7 .8 3 7
3 2 .6 6 8
9 ,2 %
(*) I pro v ent i del lo t t o so no al lo rdo delle vincit e.
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
9
Sintesi del bilancio dello Stato
Accertamenti
Preconsuntivo Preconsuntivo
(in milio ni di euro )
No v
Var. ass.
Var. %
No v
No v
No v
2014
2015
2014-2015
2014-2015
13.524
20.758
7.234
53,5%
R it enut e dipendent i set t o re pubblic o
5.164
5.077
-87
-1,7%
R it enut e dipendent i set t o re privat o
4.909
5.972
1.063
21,7%
R it enut e lavo rat o ri aut o no m i
1.018
1.014
-4
-0,4%
90
171
81
90,0%
IR P EF
R it . a t it o lo di ac co nt o sui bo nif ici per benef iciare di o neri deduc . o det r.
IR P EF s aldo
334
598
264
79,0%
2.009
7.926
5.917
294,5%
1.975
15.076
13.101
663,3%
346
352
6
1,7%
1.629
14.724
13.095
803,9%
499
0
0
-116
-18,9%
rit . s u int eressi e premi co rris po s t i da ist it ut i di credit o
615
0
2
-2
-100,0%
so s t . su int eress i e premi di o bblig. e t it o li di cui al D Lgs 239/ 96
321
224
-97
-30,2%
IR P EF acco nt o
IR ES
IR ES saldo
IR ES acc o nt o
So st . reddit i no nchè rit . su int eres si e alt ri reddit i di capit .
0
R it . su ut ili dis t ribuit i dalle perso ne giuridic he
13
27
14
107,7%
So st . s ui reddit i da capit ale e s ulle plusvalenze
213
133
-80
-37,6%
So st . dell'im p. sul reddit o perso ne f isic he e rel. addiz. (cedo lare s ecc a s ugli af f it t i)
78
135
57
73,1%
0
0
0
0,0%
Im p. sulle ris erve m at em at ic he ram i v it a ass ic urazio ni
So st . s ul valo re dell'at t ivo dei f o ndi pensio ne
A lt re diret t e
I m p o s t e d i re t t e
R egist ro
IVA
sc am bi int erni
di c ui
v ers. da part e di P .A . Split P ayment
1
0
-1
-100,0%
215
307
92
42,8%
16 . 6 3 4
3 6 .9 3 5
2 0 .3 0 1
12 2 , 0 %
109
365
256
234,9%
11.943
12.859
916
7,7%
10.908
11.874
966
8,9%
0
913
913
0,0%
1.035
985
-50
-4,8%
B o llo
685
525
-160
-23,4%
A ssicurazio ni
194
194
0
0,0%
T as se e impo st e ipo t ecarie
115
142
27
23,5%
6
6
0
0,0%
C o nc ess io ni go v ernat iv e
66
56
-10
-15,2%
T as se aut o mo bilis t ic he
10
11
1
10,0%
im po rt azio ni
C ano ni di abbo nam ent o radio e T V
D irit t i c at as t ali e di sc rit t urat o
A ccisa sui pro do t t i energet ici, lo ro deriv at i e pro do t t i analo ghi
48
52
4
8,3%
2.269
2.226
-43
-1,9%
A ccisa e impo st a erariale s ui gas inco ndensabili
45
46
1
2,2%
A ccisa sull'energia elet t rica e addiz. di c ui al D .L. n. 511/ 88,art .6,c.7
202
203
1
0,5%
A ccisa sul gas nat urale per c o mbust io ne
320
279
-41
-12,8%
Im po s t a s ul co ns um o dei t abac chi
762
824
62
8,1%
P ro vent o del lo t t o *
572
554
-18
-3,1%
P ro vent i delle at t iv it à di gio co
28
26
-2
-7,1%
A pparec chi e co ngegni di gio c o (D L 269/ 2003 art .39,c.13)
191
365
174
91,1%
A lt re indiret t e
425
495
70
16,5%
I m p o s t e i n d i re t t e
17 . 9 9 0
19 . 2 2 8
1. 2 3 8
6 ,9 %
T o t a le e nt ra t e
3 4 .6 2 4
5 6 . 16 3
2 1. 5 3 9
6 2 ,2 %
(*) I pro vent i del lo t t o so no al lo rdo delle vincit e.
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Competenza: Analisi dei flussi
10
SEZIONE I
­
Entrate tributarie erariali: i ruoli (cassa)
­
Nel periodo gennaio-novembre 2015 il gettito derivante dai ruoli si è attestato a 7.329 milioni (–97 milioni
di euro, pari a –1,3%) di cui: 4.618 milioni di euro (–350 milioni di euro, pari a –7%) sono affluiti dalle
imposte dirette e 2.711 milioni di euro (+253 milioni di euro, pari a +10,3%) dalle imposte indirette.
Incassi da ruoli
Var. ass.
Var. %
(in m ilio ni di euro )
Ruoli (incassi)
Gen-N o v
Gen-N o v
Gen-N o v
Gen-N o v
0
2014
2015
2014-2015
2014-2015
0
0
0
0,0%
IR P EF
2.931
2.789
-142
-4,8%
IR ES
2.010
1.805
-205
-10,2%
ILOR
14
11
-3
-21,4%
A lt re diret te
T o t a l e i m po s t e d i re t t e
Regis t ro
IVA
Preconsuntivo Preconsuntivo
13
13
0
0,0%
4 .9 6 8
4 . 6 18
-350
- 7 ,0 %
0
0 ,0 %
89
107
18
20,2%
2.330
2.563
233
10,0%
B o llo
1
0
-1
-100,0%
T as s e e im po s t e ipo t ec arie
11
13
2
18,2%
T as s e aut o m o bilis t ic he
11
12
1
9,1%
A lt re indiret t e
16
16
0
0,0%
T o t a l e i m po s t e i n d i re t t e
2 .4 5 8
2 . 7 11
253
10 , 3 %
T o t a l e r uo l i
7 .4 2 6
7 .3 2 9
-97
- 1 ,3 %
Var. ass.
Var. %
Ruoli (incassi)
Preconsuntivo Preconsuntivo
(in m ilio ni di euro )
No v
No v
No v
No v
0
2014
2015
2014-2015
2014-2015
0
0,0%
IRP EF
241
242
1
0,4%
IRES
163
137
-26
-16,0%
ILOR
0
1
1
0,0%
A lt re diret t e
T o t a l e i m po s t e d i r e t t e
0
0
0
0,0%
4 15
381
-34
- 8 ,2 %
Regis t ro
10
18
8
80,0%
IVA
232
270
38
16,4%
B o llo
0
0
0
0,0%
T as s e e im po s t e ipo t ec arie
1
2
1
100,0%
0,0%
T as s e aut o m o bilis tic he
1
1
0
A lt re indiret t e
0
0
0
0,0%
T o t a l e i m po s t e i n d i re t t e
245
292
47
19 , 2 %
T o t a l e r uo l i
660
673
13
2 ,0 %
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Incassi: Ruoli
11
SEZIONE II
­
Entrate tributarie degli enti territoriali
­
Premessa
In questa sezione del bollettino vengono analizzati i dati mensilmente monitorabili relativi alle entrate
tributarie territoriali. In particolare, vengono esposti i dati relativi all’addizionale regionale e comunale
all’IRPEF, all’imposta regionale sulle attività produttive, all’IMU e alla TASI.
Entrate territoriali
Le entrate derivanti dagli enti territoriali del periodo gennaio-novembre 2015, pari a 53.336 milioni di euro,
sono in crescita del 17,1% (+7.806 milioni di euro) per effetto del gettito derivante dall’autoliquidazione
dell’IRAP.
Addizionale regionale all’IRPEF: le entrate del periodo si attestano a 10.400 milioni di euro (+342 milioni di
euro, pari a +3,4%). Dai soggetti privati derivano 5.953 milioni di euro (+284 milioni di euro, pari a +5%) e
dalle amministrazioni pubbliche 4.447 milioni di euro (+58 milioni di euro, pari a +1,3%).
Addizionale comunale all’IRPEF: il gettito del periodo è di 3.939 milioni di euro (+125 milioni di euro, pari a
+3,3%). Dai soggetti privati affluiscono 2.421 milioni di euro (+120 milioni di euro, pari a +5,2%), mentre
dalle amministrazioni pubbliche 1.518 milioni di euro (+5 milioni di euro, pari a +0,3%).
IRAP: risulta pari a 27.922 milioni di euro (+7.457 milioni di euro, pari a +36,4%). Dai soggetti privati
affluiscono 19.280 milioni di euro (+7.397 milioni di euro, pari a +62,2%) e dalle amministrazioni pubbliche
8.642 milioni di euro (+60 milioni di euro, pari a +0,7%).
Imposta municipale propria (IMU): ammonta a 8.583 milioni di euro (–182 milioni di euro, pari a –2,1%).
TASI: si attesta a 2.492 milioni di euro (+64 milioni di euro, pari a +2,6%).
ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI
12
Entrate territoriali e degli enti locali
Entrate territoriali e degli enti locali
Preconsuntivo Preconsuntivo
Var. ass.
Var. %
Gen-N o v
Gen-N o v
Gen-N o v
Gen-N o v
2014
2015
2014-2015
2014-2015
0
0
0
0,0%
10.058
10.400
342
3,4%
A ddizio nale regio nale IR P EF (dip. s et t o re privat o e lav . aut o no m i)
5.669
5.953
284
5,0%
A ddizio nale regio nale IR P EF (dip. set t o re pubblico )
4.389
4.447
58
1,3%
3.814
3.939
125
3,3%
A ddizio nale c o m unale IR P EF (dip. s et t o re priv at o e lav. aut o no m i)
2.301
2.421
120
5,2%
A ddizio nale c o m unale IR P EF (dip. s et t o re pubblic o )
1.513
1.518
5
0,3%
20.465
27.922
7.457
36,4%
62,2%
(in m ilio ni di euro )
0
A ddizio nale regio nale IR P EF
A ddizio nale c o m unale IR P EF
IR A P
IR A P privat a
11.883
19.280
7.397
IR A P pubblic a
8.582
8.642
60
0,7%
Im u (Quo t a c o m uni)
8.765
8.583
-182
-2,1%
T A SI
T o t a l e e nt r a t e t e r r i t o r i a l i
Entrate territoriali e degli enti locali
2.428
2.492
64
2,6%
4 5 .5 3 0
5 3 .3 3 6
7 .8 0 6
17 , 1%
Var. ass.
Var. %
Preconsuntivo Preconsuntivo
(in m ilio ni di euro )
No v
No v
No v
No v
2014
2015
2014-2015
2014-2015
0
0,0%
965
1.006
41
4,2%
A ddizio nale regio nale IR P EF (dip. set t o re priv at o e lav. aut o no m i)
492
523
31
6,3%
A ddizio nale regio nale IR P EF (dip. s et t o re pubblic o )
473
483
10
2,1%
380
396
16
4,2%
A ddizio nale c o m unale IR P EF (dip. s et t o re priv at o e lav . aut o no m i)
212
226
14
6,6%
A ddizio nale c o m unale IR P EF (dip. s et t o re pubblic o )
168
170
2
1,2%
2.132
9.663
7.531
353,2%
530,6%
0
A ddizio nale regio nale IR P EF
A ddizio nale co munale IR P EF
IR A P
1.419
8.948
7.529
IR A P pubblica
IR A P priv at a
713
715
2
0,3%
IM U (Quo t a c o m uni)
58
76
18
31,0%
T A SI
T o t a l e e nt r a t e t e r r i t o r i a l i
45
21
-24
-53,3%
3 .5 8 0
11. 16 2
7 .5 8 2
2 11, 8 %
ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI
13
SEZIONE III
­
Compensazioni delle entrate tributarie erariali
­
Premessa
In questa sezione del bollettino vengono analizzati i dati relativi alle compensazioni operate sulle entrate
tributarie erariali e territoriali. Vengono considerate solo le compensazioni di imposta, le agevolazioni fiscali
e i crediti di imposta fruiti con il meccanismo delle compensazioni nel Bilancio dello Stato sono considerate
spese.
Compensazioni
Nel periodo gennaio-novembre 2015 le somme utilizzate in compensazione ammontano a 32.850 milioni
(+10.581 milioni di euro, pari a +47,5%) di cui: 17.852 milioni di euro (+9.264 milioni di euro, pari a
+107,9%) sono relativi alle imposte dirette, 13.516 milioni di euro (+956 milione di euro, pari a +7,6%) alle
imposte indirette e 1.482 milioni di euro (+361 milioni di euro, pari a +32,2%) alle entrate degli enti
territoriali.
Var. ass.
Var. %
(in milio ni di euro )
Compensazioni
Preconsuntivo Preconsuntivo
Gen-No v
Gen-N o v
Gen-No v
Gen-N o v
0
2014
2015
2014-2015
2014-2015
0
0,0%
Irpef
4.634
13.585
8.951
193,2%
Ires
2.594
2.457
-137
-5,3%
A lt re diret t e
1.360
1.810
450
33,1%
T o t a l e i m p o s t e d i re t t e
8 .5 8 8
17 . 8 5 2
9 .2 6 4
10 7 , 9 %
0
0 ,0 %
Iv a Lo rda
12.560
13.516
956
7,6%
0
0
0
0,0%
12 . 5 6 0
13 .5 16
956
7 ,6 %
A lt re indiret t e
T o t a l e i m p o s t e i n d i re t t e
A DD IZ ION A LE IR P EF COM UN A LE
25
0
0 ,0 %
99
74
296,0%
712,5%
24
195
171
IR A P
1.072
1.188
116
10,8%
T o t a l e e n t r a t e t e r ri t o ri a l i
1. 12 1
1. 4 8 2
361
3 2 ,2 %
2 2 .2 6 9
3 2 .8 5 0
10 . 5 8 1
4 7 ,5 %
Var. ass.
Var. %
A DD IZ ION A LE IR P EF REGION A LE
T o t a l e c o m p e n s a zi o n i
Compensazioni
Preconsuntivo Preconsuntivo
(in m ilio ni di euro )
No v
No v
No v
No v
0
2014
2015
2014-2015
2014-2015
0
0,0%
Irpef
356
1.080
724
203,4%
Ires
154
477
323
209,7%
A lt re diret t e
97
119
22
22,7%
T o t a l e i m p o s t e di r e t t e
607
1. 6 7 6
1. 0 6 9
17 6 , 1%
Iv a Lo rda
873
1.757
884
101,3%
0
0
0
0,0%
873
1. 7 5 7
884
10 1, 3 %
A D D IZ ION A LE IR P EF C OM UNA LE
2
79
77
3850,0%
A D D IZ ION A LE IR P EF R EGIONA LE
3
13
10
333,3%
IR A P
58
158
100
172,4%
T o t a l e e n t r a t e t e rr i t o r ia l i
63
250
18 7
2 9 6 ,8 %
1. 5 4 3
3 .6 8 3
2 . 14 0
13 8 , 7 %
A lt re indiret t e
T o t a l e i m p o s t e in d i r e t t e
T o t a le c o m pe ns a zio ni
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Incassi: Ruoli
14
SEZIONE IV
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: incassi
Incassi totali
Nel periodo gennaio-novembre 2015 le entrate del Bilancio dello Stato hanno registrato incassi per
353.287 milioni di euro (+14.265 milioni di euro, pari a +4,2%). La dinamica degli incassi riflette
l’andamento delle imposte dirette (+7,2%) e quello delle imposte indirette (+0,9%).
Analisi dei flussi di periodo
Imposte dirette
Le imposte dirette, pari a 191.276 milioni di euro, registrano una variazione positiva di 12.859 milioni di
euro.
Tra le principali imposte dirette, l’IRPEF registra incassi per 148.243 milioni di euro (+12.367 milioni di euro,
pari a +9,1%) che derivano dalle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato per 66.196 milioni di
euro (+10.355 milioni di euro, pari a +18,5%), dalle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico
per 55.205 milioni di euro (+1.437 milioni di euro, pari a +2,7%), dalle ritenute sui redditi dei lavoratori
autonomi per 10.727 milioni di euro (+93 milioni di euro, pari a +0,9%). I versamenti in autoliquidazione
ammontano a 11.898 milioni di euro (+27 milioni di euro, pari a +0,2%).
L’IRES, pari a 19.718 milioni di euro, presenta un incremento di 145 milioni di euro (+0,7%).
Dall’autoliquidazione derivano 17.913 milioni di euro (+350 milioni di euro, pari a +2%).
Tra le altre imposte dirette si segnalano l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli
interessi e altri redditi di capitale pari a 10.111 milioni di euro (+919 milioni di euro, pari a +10%), l’imposta
sui redditi da capitale e sulle plusvalenze che ammonta a 2.169 milioni di euro (+672 milioni di euro, pari a
+44,9%).
Imposte indirette
Le imposte indirette, pari a 162.011 milioni di euro, sono aumentate di 1.406 milioni di euro (+0,9%). L’IVA
registra un incremento del 4,7% (+4.534 milioni di euro): la componente sugli scambi interni cresce di
4.870 milioni di euro (+6%) per effetto dei 5.270 milioni derivanti dall’IVA versata dalle P.A. c.d. split
payment (L. n. 190/2014), mentre risulta negativa la variazione della tassazione sulle importazioni (–569
milioni di euro, pari a –4,8%).
Negativa l’imposta di bollo (–458 milioni di euro, pari a –6,5%), l’accisa sui prodotti energetici, loro derivati
e prodotti analoghi (oli minerali) (–855 milioni di euro, pari a –3,8%), l’accisa sul gas naturale per
combustione (gas metano) (–1.168 milioni di euro, pari a –33,6%) e gli incassi totali relativi ai giochi (–453
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Incassi
15
milioni di euro, pari a –8,3%). Di segno positivo l’imposta sul consumo dei tabacchi (+315 milioni di euro,
pari a +3,5%).
Analisi dei flussi del mese
Nel mese di novembre 2015 gli incassi totali registrati ammontano a 34.563 milioni di euro (+3.220 milioni
di euro, pari a +10,3%).
Gli incassi relativi alle imposte dirette ammontano a 16.288 milioni di euro (+2.552 milioni di euro, pari a
+18,6%). Le entrate IRPEF sono risultate pari a 14.423 milioni di euro (+2.699 milioni di euro, pari a +23%).
L’IRES ammonta a 912 milioni di euro (+7 milioni di euro, pari a +0,8%). L’imposta sostitutiva delle imposte
sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ammonta a 487 milioni di euro (–116
milioni di euro, pari a –19,2%), mentre derivano 24 milioni di euro (+12 milioni di euro, pari a 100%) dalle
ritenute su utili distribuiti dalle persone giuridiche.
Risultano pari a 18.275 milioni di euro (+668 milioni di euro, pari a +3,8%) gli incassi relativi alle imposte
indirette. Il gettito dell’IVA si attesta a 12.546 milioni di euro (+864 milioni di euro, pari a +7,4%): 11.282
milioni di euro (+862 milioni di euro, pari a +8,3%) derivano dalla componente sugli scambi interni, di cui
809 milioni versati dalle P.A. con il meccanismo dello split payment (L. n. 190/2014), e 994 milioni di euro (–
36 milioni di euro, pari a –3,5%) derivano dal prelievo sulle importazioni. L’accisa sui prodotti energetici,
loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) ammonta a 2.190 milioni di euro (–37 milioni di euro, pari a
–1,7%).
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Incassi
16
Sintesi del bilancio dello Stato
Incassi
Preconsuntivo Preconsuntivo
(in milio ni di euro )
IR P EF
di c ui
R it enut e dipendent i s et t o re pubblic o
Gen-No v
2014
Gen-N o v
2015
135.876
148.243
Var. ass.
Var. %
Gen-No v
2014-2015
Gen-N o v
2014-2015
12.367
9,1%
53.768
55.205
1.437
2,7%
R it enut e dipendent i s et t o re priv at o
55.841
66.196
10.355
18,5%
R it enut e lavo rat o ri aut o no mi
10.634
10.727
93
0,9%
831
1.428
597
71,8%
IR P EF s aldo
4.706
4.778
72
1,5%
IR P EF acco nt o
7.165
7.120
-45
-0,6%
19.573
19.718
145
0,7%
-7,2%
R it . a t it o lo di acco nt o sui bo nif ic i per benef ic iare di o neri deduc . o det r.
IR ES
di c ui
IR ES s aldo
7.105
6.590
-515
10.458
11.323
865
8,3%
9.192
10.111
919
10,0%
rit . su int eress i e prem i co rrispo st i da ist it ut i di c redit o
2.037
1.460
-577
-28,3%
s o st . s u int eres si e premi di o bblig. e t it o li di c ui al D Lgs 239/ 96
4.337
4.714
377
8,7%
933
813
-120
-12,9%
1.497
2.169
672
44,9%
940
1.100
160
17,0%
2.101
2.309
208
9,9%
537
1.034
497
92,6%
7.768
5.779
-1.989
-25,6%
17 8 . 4 17
19 1. 2 7 6
12 . 8 5 9
7 ,2 %
3.475
3.482
7
0,2%
96.093
100.627
4.534
4,7%
81.791
86.661
4.870
6,0%
IR ES acc o nt o
So s t . reddit i no nc hè rit . s u int eress i e alt ri reddit i di capit .
di c ui
R it . s u ut ili dis t ribuit i dalle perso ne giuridic he
So s t . sui reddit i da c apit ale e sulle plus valenze
So s t . dell'im p. sul reddit o perso ne f is ic he e rel. addiz. (cedo lare secc a sugli af f it t i)
Im p. s ulle ris erv e m at emat ic he rami vit a as sic urazio ni
So s t . sul v alo re dell'at t ivo dei f o ndi pensio ne
A lt re diret t e
I m p o s t e d i re t t e
R egis t ro
IVA
s cambi int erni
di cui
0
5.270
5.270
0,0%
11.972
11.403
-569
-4,8%
B o llo
6.993
6.535
-458
-6,5%
vers. da part e di P .A . Split P aym ent
impo rt azio ni
A ss ic urazio ni
2.559
2.666
107
4,2%
T ass e e impo st e ipo t ecarie
1.226
1.187
-39
-3,2%
C ano ni di abbo nament o radio e T V
1.719
1.705
-14
-0,8%
C o nces sio ni go vernat ive
-21,0%
1.270
1.003
-267
T ass e aut o mo bilist iche
260
258
-2
-0,8%
D irit t i cat as t ali e di s crit t urat o
489
475
-14
-2,9%
22.647
21.792
-855
-3,8%
A cc is a sui pro do t t i energet ic i, lo ro deriv at i e pro do t t i analo ghi
A cc is a e impo st a erariale s ui gas inco ndensabili
467
504
37
7,9%
A cc is a sull'energia elet t rica e addiz. di c ui al D .L. n. 511/ 88,art .6,c.7
2.197
2.019
-178
-8,1%
A cc is a sul gas nat urale per c o m bust io ne
3.477
2.309
-1.168
-33,6%
Im po st a sul co nsumo dei t abacc hi
9.051
9.366
315
3,5%
P ro v ent o del lo t t o *
1.146
1.032
-114
-9,9%
P ro v ent i delle at t ivit à di gio co
A pparecc hi e co ngegni di gio co (D L 269/ 2003 art .39,c.13)
A lt re indiret t e
364
314
-50
-13,7%
3.610
3.408
-202
-5,6%
3.562
3.329
-233
-6,5%
Im p o s t e i ndire t t e
16 0 . 6 0 5
16 2 . 0 11
1. 4 0 6
0 ,9 %
T o t a le e nt ra t e
3 3 9 .0 2 2
3 5 3 .2 8 7
14 . 2 6 5
4 ,2 %
(*)Gli inc ass i deriv ant i dai P ro vent i del lo t t o s o no al lo rdo delle vinc it e
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Incassi
17
Sintesi del bilancio dello Stato
Incassi
Preconsuntivo Preconsuntivo
(in m ilio ni di euro )
IR P EF
di c ui
R it enut e dipendent i set t o re pubblico
R it enut e dipendent i set t o re privat o
No v
2014
No v
2015
Var. ass.
Var. %
No v
2014-2015
No v
2014-2015
11.724
14.423
0
4.718
0
6.281
1.563
33,1%
4.606
5.632
1.026
22,3%
971
967
-4
-0,4%
88
167
79
89,8%
R it enut e lav o rat o ri aut o no m i
R it . a t it o lo di acc o nt o s ui bo nif ici per benef iciare di o neri deduc . o det r.
2.699
23,0%
IR P EF s aldo
568
512
-56
-9,9%
IR P EF acc o nt o
532
622
90
16,9%
IR ES
905
912
7
0,8%
di c ui
IR ES s aldo
691
318
-373
-54,0%
51
457
406
796,1%
603
487
-116
-19,2%
3
0
-3
-100,0%
139
215
76
54,7%
12
24
12
100,0%
204
66
-138
-67,6%
70
77
7
10,0%
IR ES acc o nt o
So s t . reddit i no nchè rit . su int eres si e alt ri reddit i di capit .
di c ui
rit . su int eres si e premi c o rris po s t i da is t it ut i di c redit o
s o s t . s u int eress i e prem i di o bblig. e t it o li di c ui al D Lgs 239/ 96
R it . s u ut ili dist ribuit i dalle pers o ne giuridic he
So s t . sui reddit i da capit ale e s ulle plusv alenze
So s t . dell'im p. s ul reddit o pers o ne f isiche e rel. addiz. (cedo lare secc a sugli af f it t i)
Im p. s ulle ris erv e mat em at iche ram i vit a ass ic urazio ni
0
0
0
0,0%
So s t . sul v alo re dell'at t iv o dei f o ndi pens io ne
0
0
0
0,0%
218
299
81
37,2%
13 . 7 3 6
16 . 2 8 8
319
360
41
12,9%
11.682
12.546
864
7,4%
10.420
11.282
862
8,3%
A lt re diret t e
Im p o s t e dire t t e
R egis t ro
IVA
s cambi int erni
2 .5 5 2
18 , 6 %
di cui
vers. da part e di P .A . Split P aym ent
0
809
809
0,0%
1.030
994
-36
-3,5%
B o llo
674
556
-118
-17,5%
A ss ic urazio ni
200
191
-9
-4,5%
115
119
4
3,5%
11
13
2
18,2%
C o ncessio ni go vernat iv e
87
58
-29
-33,3%
T ass e aut o mo bilis t ic he
12
11
-1
-8,3%
D irit t i cat as t ali e di sc rit t urat o
46
51
5
10,9%
2.227
2.190
-37
-1,7%
impo rt azio ni
T ass e e impo st e ipo t ecarie
C ano ni di abbo nam ent o radio e T V
A cc is a sui pro do t t i energet ici, lo ro derivat i e pro do t t i analo ghi
A cc is a e impo s t a erariale sui gas inc o ndensabili
45
46
1
2,2%
A cc is a sull'energia elet t rica e addiz. di cui al D .L. n. 511/ 88,art .6,c.7
193
180
-13
-6,7%
A cc is a sul gas nat urale per co mbus t io ne
311
276
-35
-11,3%
Im po st a s ul co nsumo dei t abac chi
831
852
21
2,5%
89
128
39
43,8%
P ro v ent o del lo t t o *
P ro v ent i delle at t iv it à di gio c o
A pparecc hi e co ngegni di gio c o (D L 269/ 2003 art .39,c.13)
A lt re indiret t e
28
26
-2
-7,1%
183
181
-2
-1,1%
-63
-11,4%
Im p o s t e indire t t e
17 . 6 0 7
554
18 . 2 7 5
491
668
3 ,8 %
T o t a le e nt ra t e
3 1. 3 4 3
3 4 .5 6 3
3 .2 2 0
10 , 3 %
(*)Gli inc as si deriv ant i dai P ro v ent i del lo t t o so no al lo rdo delle vinc it e
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI – Incassi
18
ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI
19
Responsabile
Sabatino Alimenti
Redattore
Francesca Nesci
Collaboratori
Luigia Cesare, Salvatore Veraldi
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Dipartimento delle Finanze
Direzione Studi e Ricerche Economico-Fiscali - Ufficio II
Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma
Tel. +39 06 93836170/1/2 Fax +39 06 50171830
Internet: http://www.finanze.it
E-mail: [email protected]
20