CARUNCHIO [modalità compatibilità]
Transcript
CARUNCHIO [modalità compatibilità]
Integratori e cistiti ricorrenti Dott.ssa Paola Carunchio U. O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Scandiano (RE) Infezioni urinarie Dimensioni del problema sono le infezioni più frequenti dopo quelle respiratorie impatto sociosocio-economico rilevante negli USA responsabili annualmente di più di 8 milioni di visite mediche e di più di 100.000 ricoveri ospedalieri 40% di tutte le infezioni nosocomiali dal 50 al 60% delle donne adulte lamenta durante la vita almeno un episodio nel 2020-30% delle donne infezioni ricorrenti (reinfezioni da batteri diversi o recidive dallo stesso batterio) correlazione diretta tra numero e probabilità di ulteriori ricorrenze Infezioni urinarie Principali criticità aumentato rischio di antibioticoantibioticoresistenza e dismicrobismo intestinale e vaginale ricerca ed applicazione di metodi alternativi di prevenzione e trattamento immunoterapia orale e parenterale (vaccini ottenuti con frazioni immuno immuno--attive di E. coli: Uro--vaxom Uro vaxom,, Strovac Strovac)) estrogeno estrogeno--terapia topica vaginale dopo la menopausa acidificanti urinari integratori Integratori Definizione e finalità Preparazioni intese a supplementare la dieta ed a fornire nutrienti (vitamine, minerali, fibre, acidi grassi, aminoacidi) che possono essere assenti o non consumate in quantità sufficiente nella dieta Integratori e cistiti ricorrenti Principali tipologie di integratori Sostanze di origine vegetale cranberry (Vaccinium macrocarpon macrocarpon;; mirtillo rosso) blueberry blueberry;; bilberry (Vaccinium myrtillus myrtillus;; varietà di mirtillo) berberina (alcaloide presente in molte piante, in particolare nella Hydrastis canadensis) canadensis) uva ursina Hibiscus Sabdariffa Nutrienti vitamine C e A sali di citrato D-mannosio flavonoidi liberi della propoli (noxamicina (noxamicina)) Integratori e cistiti ricorrenti Principali tipologie di integratori Interventi dietetici succhi di frutta fresca latticini fermentati contenenti probiotici Probiotici varie specie di Lactobacillus supplementazioni orali o supposte vaginali Integratori e cistiti ricorrenti Cranberry Inibisce l’adesione delle fimbrie batteriche alla mucosa vescicale (agente antianti-adesivo: proantocianidina tipo A) Utile nel ridurre il tasso di infezioni delle basse vie urinarie nelle donne livello di evidenza: 1b (almeno uno studio randomizzato) grado di raccomandazione: C (assenza di studi clinici di buona qualità direttamente applicabili) Utilizzabile per prevenire le infezioni urinarie durante la gravidanza ? (Dugoua (Dugoua et al., 2008) Meno efficace negli anziani in entrambi i sessi Integratori e cistiti ricorrenti Cranberry Impiegato in forma di succo, cocktail zuccherato, capsule, compresse Raccomandato un consumo minimo di 36 mg/die di proantocianidina A livello di evidenza: 1b grado di raccomandazione: C Contenuto relativamente elevato di acido ossalico → rischio potenziale di calcolosi urinaria ossaloossalo-calcica Controversa interazione con il warfarin (possibile aumento dell’INR → indicato attento monitoraggio) Cochrane Database Syst Rev. 2008 Jan 23; (1):CD001321 Cranberries for preventing urinary tract infections Jepson RG, Craig JC Analisi di 10 studi randomizzati e controllati con l’utilizzo di prodotti del cranberry nella prevenzione delle infezioni urinarie in tutte le popolazioni Evidenza che il succo di cranberry può ridurre il numero di infezioni urinarie sintomatiche in un periodo di 12 mesi, specialmente per donne con infezioni ricorrenti Efficacia incerta per altri gruppi di soggetti: anziani di entrambi i sessi e persone che richiedono il cateterismo Cochrane Database Syst Rev. 2008 Jan 23; (1):CD001321 Cranberries for preventing urinary tract infections Jepson RG, Craig JC Numero elevato di persone che hanno interrotto la somministrazione dell’integratore → scarsa accettazione della somministrazione di succo di cranberry a lungo termine Non chiari dosaggi e metodi di somministrazione ottimali Necessari ulteriori studi adeguatamente disegnati e con risultati (“outcome”) rilevanti Arch Intern Med. 2011;171(14):1270-1278 Cranberries vs Antibiotics to Prevent Urinary Tract Infections A Randomized Double-blind Noninferiority Trial in premenopausal Women Beerepoot MAJ et al. Studio randomizzato su 221 donne in età prepremenopausale con infezioni urinarie ricorrenti Profilassi antibatterica con trimetoprim trimetoprim-sulfametossazolo 480 mg/die mg/die versus profilassi con capsule di cranberry 500 mg 2 volte al giorno Dopo 12 mesi il gruppo che utilizzava il cranberry presentava le maggiori recidive Comparsa di antibioticoantibiotico-resistenza solo nel gruppo in profilassi antibatterica Integratori e cistiti ricorrenti Vitamina C Testata per il suo effetto sulla prevenzione delle infezioni urinarie durante la gravidanza Studio in singolo cieco su 110 donne gravide, divise in 2 gruppi e trattate per 3 mesi gruppo A: solfato ferroso, acido folico e vitamina C gruppo B: solo solfato ferroso e acido folico Infezioni urinarie significativamente meno frequenti nel gruppo che ha ricevuto la vitamina C (12,7%) che nel gruppo senza vitamina (29,1%) Integratori e cistiti ricorrenti Vitamina A Studio randomizzato su 24 bambini trattati per un anno 12 con vitamina A 12 con placebo Infezioni urinarie significativamente meno frequenti nel gruppo che ha ricevuto la vitamina A che nel gruppo placebo Integratori e cistiti ricorrenti Sali di citrato Alcalinizzano le urine → benefici sui sintomi di infezione urinaria, in particolare sulla stranguria Studio su 205 donne con infezione urinaria: citrato sodico per 48 ore → miglioramento significativo dei sintomi nell’80% delle donne con batteriuria Possibile effetto sinergico con sostanze di origine vegetale, quali uva ursina e berberina Possibile beneficio per la candidiasi urinaria Integratori e cistiti ricorrenti D-Mannosio Carboidrato semplice Previene l’aderenza di certi ceppi batterici (specialmente E.coli E.coli)) all’urotelio all’urotelio vescicale → azione antibatterica Proprietà antiflogistiche e rigenerative tissutali Inibizione della formazione di biofilm batterici a livello della mucosa vescicale Integratori e cistiti ricorrenti Interventi dietetici Studio casocaso-controllo finlandese 139 donne in ambiente universitario con infezione urinaria acuta versus 185 controlli consumo di succo di frutta fresca → protezione dalle infezioni urinarie (odds ratio 0,66 per 2 dL di succo) Ruolo protettivo anche per latticini fermentati contenenti probiotici Kontiokari T et al, 2003 Integratori e cistiti ricorrenti Probiotici Meccanismo d’azione delle varie specie di Lactobacillus: inibizione della crescita batterica e blocco dell’aderenza dei batteri uropatogeni all’epitelio vaginale → mantenimento di un sano ecosistema vaginale Efficacia nel trattamento di pazienti con vaginosi batterica Risultati incerti nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni urinarie e della candidosi vaginale Studi eterogenei, talvolta limitati dalla scarsa numerosità della popolazione studiata (Abad CL, Safdar N, 2009) Clin Infect Dis. 2011; 52(10):1212-7 Randomized, placebo-controlled phase 2 trial of a Lactobacillus crispatus probiotic given intravaginally for prevention of recurrent urinary tract infection Stapleton AE et al. 100 giovani donne con storia di infezioni urinarie ricorrenti trattate con antibiotici per infezione acuta e quindi randomizzate per ricevere supposte intravaginali di Lactobacillus crispatus versus placebo quotidianamente per 5 giorni, poi una volta alla settimana per 10 settimane Infezioni urinarie ricorrenti nel 15% delle donne trattate con il probiotico versus 27% delle donne trattate con placebo
Documenti analoghi
Manuale di Medicina di Emergenza Urgenza
Si è trattato di un caso di cistite batterica trattata con terapia
antibiotica.
Probiotici per il benessere intestinale e genitale
L.plantarum 299V - 5x108 cellule/giorno
L. reuteri SD2112 e B. infantis 35264 - 1x108 cellule/giorno
VSL#3 (miscela di 4 ceppi di lattobacilli, 3 di bifidobatteri ed 1 di
S.thermophilus)
- 1.8x1010...
L`alimentazione come fattore preventivo delle infezioni del tratto
simili tassi di recidiva potesse essere dovuto a: un ingrediente imprevisto
che era presente anche nel gruppo placebo, forse acido ascorbico, o aver
aumentato in entrambi i gruppi l'idratazione e q...