LIUC la storia
Transcript
LIUC la storia
LIUC la storia IL 5 X MILLE ALLA LIUC E SOSTIENI LA TUA UNIVERSITÀ È stata confermata anche dalla legge finanziaria per il 2007 la possibilità per i contribuenti di destinare alle università e alle istituzioni che si occupano di ricerca una parte delle imposte versate all’Erario. È un’opportunità per sostenere, senza ulteriori oneri per i contribuenti, l’attività delle istituzioni accademiche e di cercare, in tal modo, di colmare il gap che separa l’Italia da altri paesi avanzati dove un più generoso sostegno del pubblico e del privato alla formazione e alla ricerca consente al sistema produttivo di orientarsi verso le più avanzate frontiere dell’innovazione. La destinazione del 5 per mille è molto semplice: basta indicare nel riquadro della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (CUD2007; 730-1; Unico2007) riportante la scritta Finanziamento agli enti della Ricerca scientifica e della università il codice fiscale 02015300128 dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC e apporre la sottoscrizione del contribuente. Ricordiamo che la LIUC si finanzia prevalentemente con tasse d’iscrizione degli studenti e contributi liberali. Un particolare ringraziamento a tutti coloro che lo scorso anno hanno devoluto il 5 x mille alla LIUC con l’augurio che questo interesse sia rinnovato e incrementato. L’Università Carlo Cattaneo – LIUC è stata istituita nel 1991 a Castellanza (Va) per iniziativa dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese con uno scopo preciso: favorire lo sviluppo della cultura aziendale e preparare professionisti d’impresa. L’Università Cattaneo rappresenta quindi la risposta data dagli imprenditori varesini all’esigenza di dotare il loro territorio di un centro di studi superiori coerente con l’alta caratterizzazione economica dell’area. La LIUC è stata ideata e realizzata con il contributo degli imprenditori locali, sulla base di un complesso Progetto alla cui definizione hanno concorso personalità di primissimo piano del mondo accademico, industriale e finanziario. Perché Carlo Cattaneo Il presupposto culturale del progetto didattico trova un significativo riferimento nel pensiero dell’economista lombardo Carlo Cattaneo, che identifica, tra le risorse produttive essenziali per lo sviluppo economico, l’elemento umano. Da uno dei pensieri di Carlo Cattaneo «...Chiuso il circolo delle idee, resta chiuso il circolo delle ricchezze» viene la spinta a cercare una risposta formativa innovativa che sappia accostare, ai tre elementi della scienza economica classica – materie prime, capitale e lavoro – l’intelligenza e la volontà degli uomini, riconoscendo così la centralità dell’uomo che diventa l’attore principale del proprio successo professionale e dello sviluppo economico e culturale della società. www.liuc.it Corsi di laurea Ammissione con il superamento del test ovvero ammissione diretta con voto di maturità ≥ a 75/100. Per informazioni: www.liuc.it/test2007 Rettore: Prof. Gianfranco Rebora Facoltà di Economia Preside: Prof. Valter Lazzari Laurea in Economia Aziendale orientamenti Manageriale Management del Made in Italy Mercati finanziari e amministrazione d’impresa Impresa e mercati globali Psicologia e sociologia d’azienda Diritto di impresa (in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza) Produzione, innovazione e logistica (in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria) Informatica e comunicazione aziendale (in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria) Laurea magistrale in Economia Aziendale orientamenti Economia e diritto d’impresa Finanza e mercato d’impresa Marketing Amministrazione aziendale e libera professione International business management (in lingua inglese) L’Università Cattaneo può considerarsi leader in Italia in quanto riesce ad assicurare, a tutti gli studenti che ne fanno richiesta, almeno uno stage nel proprio ciclo di studi. Il numero degli stage è in costante crescita in modo da poter alternare la formazione teorica e la sperimentazione sul campo delle proprie conoscenze e attitudini. Nello scorso anno 641 studenti, grazie alla disponibilità delle imprese, degli studi professionali, della pubblica amministrazione, hanno potuto effettuare un periodo di formazione sul campo. Facoltà di Giurisprudenza Preside: Prof. Mario Zanchetti Laurea magistrale in Giurisprudenza * orientamenti Economico e diritto d’impresa Internazionale e comparato Penale e criminologico * In base al Decreto Ministeriale del 25 novembre 2005, il corso di laurea e laurea magistrale in giurisprudenza è ora un percorso unico di cinque anni. Facoltà di Ingegneria Preside: Prof. Giacomo Buonanno Laurea in Ingegneria gestionale orientamenti Logistico generale Industriale: Meccanico Tessile (Fashion Technology) Grafico-cartotecnico (Printing & Packaging Technology) ICT – Information & Communication Technology Materie plastiche e gomma Laurea magistrale in Ingegneria gestionale orientamenti Produzione industriale: Logistica integrata e trasporti Chimica industriale Project management** Internazionalizzazione** ICT management** Purchasing e facility management** ** Orientamenti istituiti e in attesa di attivazione. Placement Durante l’anno sono programmati diversi incontri per i laureandi con primarie imprese e, dopo ogni sessione di laurea, i nominativi sono segnalati ad un’ampia mailing list di imprese, istituzioni ed altri soggetti potenzialmente interessati, in tutta Italia. Il Servizio Placement ha contatti abituali sia con il bacino delle piccole e medie imprese, sia con grandi imprese anche multinazionali tra cui, ad esempio, Aermacchi, Agusta Westland, SEA, Pirelli, SNAM, Techint, Dolce & Gabbana, Prada, Novartis, Lamberti, Lindt & Sprungli, Unilever, Nestlé, Kraft, Whirlpool, BTicino, IBM, Siemens, Oracle, Carrefour, KPMG, Pricewaterhouse Coopers, Deloitte & Touche, Paribas, Deutsche Bank, BPU Banca, Fideuram, Ina, Generali, RAS e altre ancora. c.so matteotti 22 - 21053 Internazionalizzazione Master universitari L’internazionalizzazione dell’Università viene realizzata attraverso: un ampio programma di mobilità studentesca, con 86 accordi in 31 Paesi nel mondo. Nel corso dell’anno accademico 2005-06 sono stati circa 140 gli studenti che hanno partecipato ai programmi di studio o stage all’estero e 184 gli studenti stranieri che hanno trascorso un periodo di studio presso la LIUC. Un laureato su tre partecipa ai programmi di mobilità; in queste settimane sono presenti studenti provenienti da tutti i paesi europei e dell’est nonché da Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Usa. La fitta rete delle relazioni internazionali attribuisce alla LIUC il primato, tra le università italiane, per numero di studenti che svolgono periodi di studio all’estero in rapporto alla popolazione studentesca; 35 corsi anche in lingua inglese; doppio titolo di laurea, italiana ed estera, con le università partner della LIUC; 40 docenti insegnano nel programma internazionale, di cui 28 interni e 12 provenienti dall’estero; stage all’estero con il progetto Leonardo (borse di formazione professionale nella Unione Europea) e il Ministero degli Affari Esteri (tirocini presso Ambasciate, Consolati e Istituti di cultura, Rappresentanze permanenti e uffici Ministero Affari Esteri in Italia e all’estero). Merchant Banking; Assicurazioni, Previdenza e Assistenza Sanitaria; Direzione del Personale; Management della Piccola e Media Impresa; Management dei Servizi per l’Impiego; Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie; Polis Maker per la gestione della trasformazione degli insediamenti urbani. Skills&Behaviour Il progetto ha carattere di assoluta novità all’interno del mondo accademico italiano. Lo scopo è anticipare il percorso di evoluzione personale per consentire agli studenti di affrontare il mondo del lavoro con maggior consapevolezza, padronanza di abilità e comportamenti, solitamente risultato di anni di esperienza diretta e formazione fornita dalle situazioni di lavoro. Gli studenti saranno aiutati a far emergere le proprie abilità attraverso metodi innovativi di apprendimento, utilizzati oggi soprattutto nel quadro della formazione manageriale e post-universitaria, che li porteranno a padroneggiare abilità comportamentali diverse da quelle acquisite durante l’attività didattica tradizionale. Il progetto vede coinvolti esperti provenienti da grandi aziende e consulenti che si occupano di formazione manageriale. Summer School in Cina e USA Da un pluriennale rapporto di collaborazione con la Fudan University di Shanghai in Cina, caratterizzato da scambi tra le due università di docenti e studenti, è organizzata dal 2005 la Summer School con studenti delle tre Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Ingegneria, accompagnati da docenti e tutor. Si tratta di un’esperienza formativa caratterizzata dall’alternanza tra lezioni, incontri sulla storia e la cultura cinese e visite ad insediamenti produttivi ed istituzioni locali. Dalla missione di studio a Shanghai è nata la possibilità di un’assunzione dopo la laurea. Inoltre da quest’anno gli studenti LIUC potranno anche scegliere di frequentare una Summer School negli Stati Uniti presso l’Arizona State University di Phoenix. castellanza tel 0331.572.1 Liuc in cifre Popolazione studentesca 2.400 studenti, oltre 400 iscritti ai Master, 140 studenti all’estero per studio o stage. Laureati A febbraio 2007, i laureati sono oltre 4700. Docenti Sono 200 i docenti ordinari, associati, ricercatori e i docenti a contratto. Il rapporto numerico docenti/studenti è quindi estremamente favorevole. Bilbioteca 73.000 volumi e 2.000 periodici, di cui 1.500 in formato elettronico. Poi 30 banche dati su CD-rom o on-line. E ancora, 200.000 documenti a disposizione nelle banche dati di bilanci aziendali. Borse di studio 1.300.000 euro sono stati distribuiti, tra borse di studio e contributi ad altro titolo, nel 2006. Gli studenti immatricolati al primo anno delle lauree triennali che conseguono alla maturità la votazione tra 90/100 e 100/100 hanno una riduzione delle tasse universitarie fino al 50%. Il beneficio si rinnova ogni anno se viene mantenuta la media di 27/30. Attesa media per l’occupazione È di 2 mesi. Ad un anno dalla laurea oltre il 95% dei laureati (la media nazionale è del 55%) è inserito nel mondo del lavoro. Le aree di inserimento sono quelle relative al mondo delle imprese, delle professioni e delle istituzioni. Centri di ricerca e formazione CEPA: Centro di Ricerca sulla Pubblica Amministrazione direttore: Renato Ruffini CARED: Centro di Ateneo per la Ricerca Educativo Didattica e l’Aggiornamento direttore: Michele Puglisi CERST: Centro di Ricerca per lo Sviluppo del Territorio direttore: Sergio Zucchetti CETIC: Centro di Ricerca per l’Economia e le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione direttore: Aurelio Ravarini CREMS: Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità direttore: Davide Croce CRMT: Centro di Ricerca sui Trasporti e sulle Infrastrutture direttore: Anna Gervasoni CERMEC: Centro di Ricerca sul Management e sull’Economia della Cultura direttore: Fernando Alberti C LOG: Centro di Ricerca sulla Logistica direttore: Fabrizio Dallari CRC: Centro di Ricerca sul Crimine direttore: Massimo Picozzi Attività extra-didattiche 5 discipline sportive con allenatore; 4 associazioni studentesche; 3 band; 1 laboratorio teatrale. Consultorium È un punto di riferimento culturale e umano a disposizione degli studenti per offrire un aiuto concreto ed un supporto morale. Centro pastorale cattolico Diretto dal Cappellano Don Michele Aramini, anche docente universitario di teologia morale e bioetica, nominato dalla Diocesi di Milano. Laboratorio RFId – Radio Frequency Identification (con il contributo di Camera di Commercio di Varese e Regione Lombardia, in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese) Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa (con Confindustria) direttore: Anna Maria Falchero È inoltre attiva l’Unità di Studi interdisciplinari per l’Economia sostenibile direttore: Dipak R. Pant www.liuc.it GS07007 Residenza universitaria 440 posti letto; mensa, parcheggio, cablaggio (Internet-Intranet-smartcard), copisteria, sportello bancario, lavanderia, spazi commerciali.
Documenti analoghi
Scarica la brochure
È docente di Economia e Gestione delle Imprese e di Gestione
Finanziaria delle Imprese presso l’Università Carlo Cattaneo –
LIUC di Castellanza (VA), dove insegna anche al Master
Universitario in M...