Lo scenario del trasporto marittimo
Transcript
Lo scenario del trasporto marittimo
LO SCENARIO DEL TRASPORTO MARITTIMO Enrico M usso ([email protected] ([email protected];; www.enricomusso.it www.enricomusso.it)) Francesco Parola ([email protected] [email protected])) Facoltà Facolt à di Economia Università Universit à di Genova Accademia Navale Anno accademico 2006 2006--2007 La Domanda di Trasporto Marittimo domanda DERIVATA ü andamento dei PIL ü trends del commercio internazionale ü riflessi sul trasporto marittimo hhhhhhhh 1 L ’Integrazione Economica tra le L’Integrazione Nazioni ((fonte: fonte:: Hofstra University) fonte Interdipendenti Gruppi di Nazioni Nazioni Independenti h a a G1 h b b g g c f d e f d c e G2 Le Maggiori Aree di Libero Scambio (fonte: Hofstra University) NAFTA Andean Pact Mecosur Caricom EFTA EU Europe's Associates ASEAN hhhhhhhh 2 I Cambiamenti nei Flussi del Commercio Mondiale ((fonte: fonte:: Hofstra University) fonte Prima del 1970 Dopo il 1970 Nazioni Sviluppate Nazioni Sviluppate Paesi in Via di Sviluppo Poli Industriali Paesi in Via di Sviluppo Flussi di Merce Flussi di Materie Prime Commercio e PIL Mondiale (numero indice 1950 = 100; fonte: WTO) 16000 14000 commercio mondiale (valore) 12000 commercio mondiale (volume) PIL mondiale 10000 8000 6000 4000 2000 hhhhhhhh 20 04 20 02 20 00 199 8 199 6 199 4 19 92 19 90 19 88 19 86 198 4 198 2 19 80 19 78 197 6 197 4 19 72 19 70 19 68 19 66 196 4 196 2 196 0 19 58 19 56 19 54 19 52 195 0 0 3 Ricchezza e Interscambio Mondiali (fonte: WTO) 12,0 10,0 10,5 10,1 9,2 8,5 8,0 8,5 7,4 6,4 6,0 5,5 4,6 4,5 2,6 4,0 2,9 3,0 2,0 3,4 2,7 2,0 2,9 4,0 3,5 3,8 3,7 4,5 2,5 4,5 4,9 4,2 4,6 4,7 4,0 3,7 3,1 3,2 3,5 3,8 2,2 2,3 2,9 2,2 1,2 0,8 0,8 0,0 2,3 1,7 0,9 1,1 -0,4 -0,6 -2,0 PIL -2,2 commercio mondiale (volume) -4,0 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 CRESCE IN MISURA MAGGIORE IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI FINITI e dei SEMILAVORATI RISPETTO ALLA CRESCITA DELLE MATERIE PRIME ENERGETICHE E NON hhhhhhhh 4 La domanda di trasporto marittimo si sviluppa negli anni ‘90 crescono maggiormente i trasporti di merci ricche lievitano meno i trasporti di rinfuse (variamente imballate) (materie prime) Il Commercio e la Produzione di Manufatti (numero indice 1950 = 100; fonte: WTO) 5100 prod. mondiale comm. mondiale prod. manuf. commercio manuf. 4600 4100 3600 3100 2600 2100 1600 1100 600 hhhhhhhh 20 02 20 00 19 98 19 96 19 94 19 92 19 90 19 88 19 86 19 84 19 82 19 80 19 78 19 76 19 74 19 72 19 70 19 68 19 66 19 64 19 62 19 60 19 58 19 56 19 54 19 52 19 50 100 5 Commercio Mondiale per Categorie Merceologiche (numero indice 1950 = 100; fonte: WTO) 4600 manufatti prodotti minerari prodotti agricoli 4100 3600 3100 2600 2100 1600 1100 600 100 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Commercio Mondiale per Categorie Merceologiche (variazioni percentuali; fonte: WTO) 12 prodotti agricoli prodotti minerari manufatti 9,8 10 7,4 8 6,0 5,5 6 4,3 3,7 4 3,3 2,4 2 0,5 0 1950-73 hhhhhhhh 1973-90 1990-03 6 Il PIL dei PVS e delle Economie Avanzate (numero indice 1970 = 100; fonte: IMF) 500 economie avanzate PVS mondo 450 400 350 300 250 200 150 100 7 0 71 7 2 7 3 7 4 75 76 7 7 7 8 7 9 80 8 1 82 8 3 84 85 86 8 7 88 89 90 9 1 9 2 93 94 95 9 6 97 98 99 0 0 0 1 I Maggiori Esportatori Mondiali (dati in % sull’ sull ’export mondiale in volume; fonte: WTO) sull’export 20,0% Stati Uniti Germania Arabia Saudita 18,0% 16,0% Giappone R.P.Cinese 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% hhhhhhhh 20 01 19 98 19 95 19 92 19 89 19 86 19 83 19 80 19 77 19 74 19 71 19 68 19 65 19 62 19 59 19 56 19 53 19 50 0,0% 7 hhhhhhhh 5820 6133 6493 6784 7000 20 05 5434 5653 5169 5092 5073 4859 4339 4506 4687 4110 4221 3860 3977 3675 3199 3090 3292 3293 3385 3461 3475 3714 3606 3461 6000 20 03 20 01 19 99 19 97 3210 3250 3030 3366 3380 2482 2763 5000 19 95 19 93 19 91 19 89 19 87 19 85 19 83 19 81 19 79 1870 4000 19 77 1350 2000 19 75 930 920 3000 19 73 19 70 19 63 1000 490 525 635 470 490 470 20 02 20 00 19 98 19 96 19 94 19 92 19 90 19 88 19 86 19 84 19 82 19 80 19 78 19 76 19 74 19 72 19 70 19 68 19 66 19 64 19 62 19 60 19 58 19 56 19 54 19 52 14100 19 57 19 50 19 38 19 29 Il PIL Mondiale e Cinese a Confronto (numero indice 1952 = 100; fonte: Governo Cinese) 18100 16100 PIL cinese 12100 PIL mondiale 10100 8100 6100 4100 2100 100 Il Commercio Mondiale via Mare (dati in milioni di tonnellate; fonti: Fearnleys Review Review,, Lloyd Lloyd’ ’s) Lloyd’s) 0 8 Traffici Marittimi 2005 MILIONI DI TONNELLATE petrolio greggio prodotti petroliferi 1.820 488 minerali ferrosi e carbone non 723 690 grani altri carichi 242 2.821 6.784 MASSIMO STORICO DOMANDA IN TONNELLATE - MIGLIA MILIARDI MILIARDI 28.868 (massimo storico) Il Commercio Mondiale via Mare (fonti: Drewry Drewry,, Fearnleys Review Review,, Lloyd Lloyd’ ’s) Lloyd’s) Gas 2.000 140 120 1.500 1.000 500 100 80 60 40 20 Avg Avg % % change change 80-98 80-98 =6.35% =6.35% 40 150 million teus million tonnes million tonnes 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 200 30 20 Container moves 100 50 10 0 0 Avg Avg % % change change 80-98 80-98 =2.00% =2.00% ` 50 500 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 40 0 Reefer Dry bulk 2.000 1.000 60 Avg Avg % % change change 80-98 80-98 =7.31% =7.31% Avg Avg % % change change 80-98 80-98 =0.32% =0.32% 1.500 80 20 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 hhhhhhhh 100 0 0 Chemicals 120 million tonnes 160 million tonnes million tonnes Oil 2.500 0 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 Avg Avg % % change change 80-98 80-98 =3.17% =3.17% 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 Avg Avg % % change change 80-98 80-98 =9.64% =9.64% 9 Traffici Marittimi per Categoria Merceologica 1970 – 2001 (fonte: Fearnleys Review) 2001 2000 1995 1990 Petrolio e derivati Minerali ferrosi Carbone Granaglie Containers e altri carichi 1985 1980 1970 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 miliardi di tonn*miglia Traffici Marittimi - Petrolio hhhhhhhh 10 Traffici Marittimi – Minerali di ferro Traffici Marittimi – Carbone hhhhhhhh 11 Traffici Marittimi – Granaglie Traffici Marittimi – Combined carriers (ore (ore- bulk) (ore-bulk) hhhhhhhh 12 Le Principali Rotte Mondiale – 2004 (fonte: (fonte: Drewry, Drewry, 2005) 2005) Transatlantica Transatlantica 5,7 5,7 m.ni m.ni teus teus Europa Europa –– Far Far East East 12,8 12,8 m.ni m.ni teus teus Transpacifica Transpacifica 16,2 16,2 m.ni m.ni teus teus Intra Intra -- Asia Asia 29,3 29,3 m.ni m.ni teus teus 46% 20% 9% 25% Transpacifica Transatlantica Europa -Far East Intra Asia OFFERTA Capacità di stiva predisposta dagli armatori, Capacità sia sotto il profilo quantitativo - dimensionale, sia sotto il profilo qualitativo delle modalità modalità di utilizzazione hhhhhhhh 13 Tecnologie (Come?) Le ““ASA” ASA”” nello Shipping ASA Turismo Navi da Crociera Trasporto di persone Traghetti Trasporto di autoveicoli Car Carriers Trasporto di rinfuse Petroliere Trasporto di merci varie Portacontainer Industrie Petrolifere Bisogni (Cosa?) Imprese Industriali Imprese Commerciali Privati Clienti (Chi?) • Tipologie di merce • Lunghezza dei tragitti • Dimensione dei lotti di carico • Frequenza delle spedizioni Principali Aree di Business nello Shipping La definizione delle principali aree di business nello shipping si basa su su:: ü caratteristiche intrinseche delle merci (modalit modalitàà di condizionamento)) condizionamento ü soluzioni tecnologiche adottate (tipologie navali navali)) ü numerosit numerositàà e dimensione delle partite di merce (FDDC) ü soluzioni organizzative (tipologia del servizio servizio:: linea linea/tramp) /tramp) hhhhhhhh 14 Funzione di Distribuzione Dimensionale del Lotto di Carico (FDDC) I TRAFFICI RINFUSIERI sono rappresentati da merci spedite in lotti di grande dimensione che saturano la capacità capacit à di stiva della nave I TRAFFICI DI LINEA sono rappresentati dai carichi generali inviati in partite unitarie di piccole dimensioni e la capacità capacit à di stiva della nave è saturata da una pluralità pluralit à di lotti Servizi di Linea e Tramp Mercato di linea Container ü Diversi lotti di carico per nave ü Servizi regolari • frequenze • itinerari • porti di scalo • prezzi ( noli noli)) hhhhhhhh Mercato tramp Rinfuse ü Servizi irregolari ü Un lotto di carico per nave ü Noli variabili in funzione delle condizioni di mercato 15 Le Principali Aree di Business dello ““Shipping” Shipping” SHIPPING SHIPPING Bulk BulkShipping Shipping General GeneralCargo Cargo Rinfuse Rinfuse liquide liquide Rinfuse Rinfuse solide solide Carichi Carichi Convenzionali Convenzionali Container Container Petrolio Prodotti chimici Rinfuse alimentari Carbone Minerali Acciaio Grano Legname e carta Prodotti chimici Automobili Semilavorati Prodotti finiti Alimentari Prodotti finiti Componenti Semilavorati Macchinari Alimentari SERVIZI SERVIZITRAMP TRAMP Passeggeri Passeggeri Traghetti Traghetti Crociere Crociere SERVIZI SERVIZIDI DILINEA LINEA BULK SHIPPING ü La merce viene trasportata in stiva stiva,, senza alcun imballaggio o condizionamento ü Le operazioni di carico/scarico sono effettuate per mezzo di nastri nastri,, pompe o gru ü Le navi impiegate in questo segmento possono avere dimensioni assai differenziate:: differenziate • • • • • ULCC (Ultra large crude carrier) fino a 500.000 TSL VLCC (Very large crude carrier) fino a 250.000 TSL Capesize Panamax Handysize Bulk BulkShipping Shipping Rinfuse Rinfuse liquide liquide Navi Navicisterna cisterna (tankers tankers) ) (tankers) hhhhhhhh Rinfuse Rinfuse solide solide Ore Orecarriers carriers Bulk Bulkcarriers carriers 16 Principali Tipi di Rinfuse LIQUIDE SECCHE MINORI petrolio greggio ferro chimiche derivati del petrolio carbone cementi gas liquefatti grano altri minerali altri liquidi bauxite mangimi alluminio fertilizzanti fosfati zucchero veicoli sale Fattore di Stivaggio rapporto volume/peso (piedi cubi/tonnellate) Viene utilizzato per determinare la quantità di merce che si può stivare all’interno della nave hhhhhhhh Minerale di piombo Minerale di ferro Sale in sacchi 15’ 20’ 21’ Sughero in balle Pellami in balle Cotone in balle 225’ 118’ 111’ 17 Crude Oil Tanker Crude Oil Tanker – Sezione Trasversale 1. cisterna laterale 2. cisterna centrale hhhhhhhh 18 VLCC - Very Large Crude Carrier LNG - Liquified Natural Gas Carrier Nave gassiera per il trasporto di gas naturale liquefatto (ad es. metano) in apposite cisterne coibentate e dotate di impianto di refrigerazione hhhhhhhh 19 LPG - Liquified Petroleum Gas Carrier Nave gassiera per il trasporto a temperatura ambiente di gas di petrolio liquefatto (ad es. butano e propano) per compressione Bulk Carrier hhhhhhhh 20 Bulk Carrier Grande volume delle stive e piccole casse di zavorra Ore Carrier Piccolo volume delle stive e grande volume delle casse di zavorra; grande robustezza dello scafo hhhhhhhh 21 Ore -Oil Carrier Ore-Oil Casse laterali per la zavorra e/o per il greggio; costi aggiuntivi aggiuntivi per le cisterne, le condutture e le pompe di aspirazione Ore -Bulk-Oil Carrier (OBO) Ore-Bulk-Oil hhhhhhhh 22 GENERAL CARGO – Carichi Convenzionali ü La merce oggetto di trasporto viene imballata/condizionata per motivi di sicurezza e per facilitarne la manipolazione • fusti fusti,, casse casse,, cartoni cartoni,, pallets ü Le operazioni portuali sono “labour intensive” intensive ”, a causa della mancata standardizzazione degli imballaggi utilizzati ü Vasta tipologia di navi navi:: • • • • Navi Multi Multi--purpose Navi Ro Ro--Ro (roll(roll -on/roll on/roll--off) PCC (Pure car carriers) Navi Reefer Navi Multipurpose hhhhhhhh 23 Navi ro/ro Pure Car Carrier (PCC) hhhhhhhh 24 Navi Reefer CARICHI CONTAINERIZZATI ü Le merci sono condizionate all all’’interno di contenitori di acciaio/alluminio di dimensioni standard • i benefici di tale standardizzazione si riflettono anche nei segmenti del trasporto terrestre ü Le operazioni portuali necessitano impianti specializzati • da “labour intensive” intensive” a “capital intensive” intensive” ü Specializzazione delle unit unitàà navali navali:: impiego di navi cellulari o fullfull-container • Panamax • Post Post--Panamax • Super postpost -Panamax hhhhhhhh 25 Full -Containership Post -Panamax Full-Containership Post-Panamax Full -Containership Full-Containership hhhhhhhh 26 Crociere Traghetti hhhhhhhh 27 Principali Elementi Costruttivi di una Nave ü Scafo (Hull) ü Apparato motore (machineries) ü Sovrastruttura (superstructure) ü Attrezzature di bordo (riggings) Lo Scafo ü Lo scafo esterno può essere doppio (double hull/bottom) ü Lo spazio interno è diviso da ponti (decks) e paratie (bulkheads), che delimitano le stive (holds o tanks) ü I ponti possono essere uno o pi piùù • single decker decker:: bulkbulk - containerships - tankers • tween decker: decker: conventional ships - ro/ro ü La merce transita attraverso i boccaporti (hatches/hatch covers) • folding - side rolling - pontoon hhhhhhhh 28 Sovrastruttura e Attrezzature ü Sovrastruttura • ponte di navigazione • wheel wheel--house • cabins ü Attrezzature • per la condotta della navigazione (timone timone,, bussole bussole,, radar - gps gps)) • di salvataggio (scialuppe scialuppe,, antincendio antincendio)) • per l’ormeggio (argani argani,, bitte bitte,, ancore ancore)) • per l’ imbarco/sbarco (gru gru,, verricelli verricelli)) Apparato Motore ü Navi a vapore (steamships) • non pi piùù in uso ü Navi a turbina (turbovessels turbovessels)) ü Motonavi (motorships motorships)) • motori diesel, pi piùù lenti delle turbine ma pi piùù efficienti ü Navi nucleari • quasi esclusivamente per scopi militari (sottomarini sottomarini,, portaerei,, rompighiaccio portaerei rompighiaccio)) hhhhhhhh 29 Convenzioni di Misurazione delle Navi Lunghezza “ Fuori Tutto Tutto”” (LFT) Poppa Prua (stern) (bow) Larghezza (breadth extreme) Convenzioni di Misurazione delle Navi hhhhhhhh BORDO LIBERO OPERA MORTA (FREE BOARD) (DEADWORK) PESCAGGIO OPERA VIVA (DRAUGHT) (QUICK WORK) 30 Convenzioni di Misurazione delle Navi ü Volume Volume:: TSL (GRT) or TSN (NRT)(NRT)- Tonnellate • 1 TS = 100 piedi cubici (2,832 metri cubi cubi)) ü Peso Peso:: TPL (DWT) o TPN (DWTCC) ü Dislocamento Dislocamento:: leggero o pesante Convenzioni di Misurazione delle Navi STAZZA LORDA Volume di tutti gli spazi chiusi situati sopra o sotto il ponte principale Volume: TSL (GRT) - Tonnellate 1 TSL = 100 piedi cubici (2,832 metri cubi cubi)) PORTATA LORDA Peso del carico, combustibili, provviste, dotazioni di bordo, etc Peso: TPL (DWT) hhhhhhhh 31 La Struttura di Costo delle Imprese di Shipping Costo nave • ammortamento (disponibilit (disponibilità à) (disponibilità) • oneri finanziari Costo nave (gestione) Costi viaggio oppure NOLO BARE BOAT CHARTER • equipaggio • assicurazione • manutenzioni e riparazioni • materiali di consumo e lubrificanti • generali oppure NOLO TIME CHARTER • costi di approdo, traffico e di handling • bunker Costi struttura a terra Costi fiscali hhhhhhhh 32
Documenti analoghi
3_Classificazione NAVI
dotate di più ponti garages collegati con
rampe d'accesso e/o montacarichi.
Possono essere per il solo trasporto di
merci e veicoli o possono effettuare
anche servizio di traghetto passeggeri
(Ro-R...
4 aprile 2011 - Terminal Intermodale Mortara
11,8% a 23,5 milioni di TEUs, che però
deve guardarsi dal polo portuale cinese di
Shenzhen (Yantian International Container
Terminal, Shekou Container Terminal e
Chiwan Container Terminal), cresciu...
L`inquadramento del mercato nei principali segmenti di traffico e le
Osservando le aree con le quali il porto di Genova intrattiene i propri traffici di container,
viene confermata la prevalenza dei traffici verso il Far East, partner con il quale però la
tendenza d...