Tessadori-EsegesiCodiceDeontologico-1

Transcript

Tessadori-EsegesiCodiceDeontologico-1
INSERIRE TITOLO
COLLEGIO IPASVI LATINA
Esegesi del Codice deontologico:
valori e principi etici della professione infermieristica
Latina, 8 novembre 2014
M. Beatrice Tessadori
[email protected]
Una premessa
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
L’etica infermieristica è l’insieme dei valori e
delle norme che presiedono e regolano la
condotta di chi è deputato a fornire al
malato l’assistenza sanitaria richiesta per i
suoi bisogni individuali: un compito
storicamente assolto dall’infermiere.
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Questo che cosa significa?
1
L’assistito è soggetto ‘attivo’
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il riferimento al bisogno fa emergere una connotazione
molto soggettiva che vede il paziente attivo nella
definizione delle sue necessità ovvero del
suo (miglior) interesse.
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Alla ricerca di senso comune
DISEASE
Patologia medica
MEDICI
malattia
diagnosi
criteri oggettivi (EBM)
(indipendenti dal paziente)
CRITERI SOGGETTIVI (EBN)
(dipendenti dal paziente)
INFERMIERI
malato
BISOGNI
ILLNESS
Esperienza della malattia
2
Legge, deontologia, etica
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il DIRITTO regola i comportamenti
del cittadino (legge)
La DEONTOLOGIA regola i comportamenti
del professionista (valori)
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
L’ETICA orienta i comportamenti
Etica
della persona(principi,paradigmi)
- all’inizio della vita
Deontologia
- alla fine della vita
Diritto
Etica e deontologia
L’ETICA, benché si possa cogliere bene e in qualche modo
percepire anche in maniera solida e tangibile, ha un che di
‘impalpabile’ senza una forma precisa.
precisa
Vincent Van Gogh, Il vento
3
Etica generale e etica professionale
L’etica non è solo né primariamente punizioni e sanzioni, ma è la
proposta di valori ideali positivi atti a promuovere il benessere.
benessere
Perché l’etica infermieristica?
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
•Non
Il codice
deontologico
è un
un codice
etico?
sarebbe
preferibile
evitare
la formulazione
di
un’etica infermieristica e avere un’unica etica
sanitaria valida per tutti?
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
Queste domande sollevano problemi importanti:
sia il rischio della parcellizzazione sia quello del
conflitto sono sempre presenti e spesso diventano
realtà effettive e palpabili.
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Se vale l’analogia tra moralità e lingua: nel campo
della medicina, come in altre scienze, le differenze
nascono appunto con una ‘tecnicizzazione’ del
linguaggio proprio.
4
Il codice deontologico è un codice etico?
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
La presenza di un Codice deontologico per una
professione è un risultato estremamente
importante perché:
1. segna il conseguimento di un notevole livello di
sviluppo della professionalità;
professionalità
2. segna l’acquisizione della consapevolezza circa
il rilievo assunto dalla specifica professione.
professione
I professionisti sono diventati consapevoli che la loro
professionalità può essere esercitata in modi più o meno
corretti,
corretti ossia che le competenze acquisite (tecniche
relazionali, organizzative, gestionali ecc.) possono essere
applicate bene o male secondo criteri sociali (etici) esterni
alle esigenze tecniche
VALORI ETICI – RISPETTO DELLA DIGNITA’
DIGNITA – RISPETTO DELLA LIBERTA’
LIBERTA
Il codice deontologico
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il codice deontologico è frutto di necessari
compromessi tra varie «anime» professionali, quindi
coglie solo un livello medio di eticità,
eticità presente nella
professione: coglie gli aspetti che sono tanto diffusi
e comuni da poter essere accolti come scontati, per
cui le eventuali violazioni sono limitate a frange rare
e possono quindi essere efficacemente sanzionate.
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Non può quindi rappresentare la vetta della
moralità professionale,
professionale né il vertice
dell’etica.
5
Etica e codice deontologico
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
Sottesa al codice deontologico sta una concezione
della moralità diffusa nella società e, attraverso il
codice deontologico, i professionisti collaborano e
contribuiscono al buon funzionamento della vita
sociale complessiva.
Per questo il codice deontologico costituisce il cuore
o il sancta sanctorum di una professione.
Grazie al codice, la professione si autoauto-regola e
riesce a presentarsi al pubblico più vasto.
- alla fine della vita
INSIEME DI REGOLE E ASPETTATIVE PER ORIENTARE LA PRATICA
DELLA PROFESSIONE
PROMUOVERE E MANTENERE STANDARD ETICI DI CONDOTTA
PROFESSIONALE
Etica e codice deontologico
L’etica professionale e
l’etica generale,
quindi, sono
più esigenti del codice
deontologico
e richiedono di più...
Paul Klee, Strada principale e strade secondarie, 1929
6
Evoluzione dei Codici deontologici
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
• nel 1965 il Codice Internazionale di Etica
dell’infermiera all’art. 7 dichiarava che: «L’infermiera
è tenuta ad eseguire gli ordini del medico in maniera
intelligente e leale» e questa indicazione era ripresa,
oltre che nel codice italiano del 1960, anche nelle
declinazioni del Mansionario;
• nel 1973 il Codice del Consiglio Internazionale delle
infermiere ha cambiato rotta affermando che la
«responsabilità primaria» dell’infermiera non è più nei
confronti del medico, ma del paziente e cioè «di
coloro che hanno bisogno della cura
dell’infermiera»;
Evoluzione dei Codici deontologici
7
Nuovi codici per tutte le professioni
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
• Importanti e rapidi progressi in ambito
tecnico scientifico;
• Nuova complessità contestualizzata in
vari setting;
• Aumento della rivendicazione di diritti da
parte degli assistiti.
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Tutte le organizzazioni professionali, più
rapidamente che in passato, stanno
rinnovando i propri codici deontologici.
Nuovi codici per tutte le professioni
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
• Codice deontologico delle ostetriche (FNCO);
2000- 2010
• Codice deontologico degli psicologi italiani;
italiani
2009- luglio 2013
• Code of Ethics for nurses (International Council
of Nurses – ICN); 1965-1973-2000-2005 dicembre 2012
• Codice di deontologia medica (FNOMCeO);
maggio 2014
• Codice deontologico dell’infermiere (IPASVI);
1960- 1977 – 1999 -2009, attualmente in
revisione
8
Conosci il tuo codice?
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Il Codice deontologico dell’infermiere
(2009)
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
La struttura risulta divisa in sei capi distinti, seguiti da
brevi disposizioni finali. Passandoli brevemente in
rassegna si può notare che in essi vengono proposti:
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
•
•
•
•
•
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
•
•
gli elementi di identità della professione e i punti di
riferimento valoriale propri della società, nel capo I;
i valori generali che ispirano la professione (capo II);
i doveri verso la professionalità stessa (capo III);
i doveri verso gli assistiti (capo IV, il più ampio);
i rapporti coi colleghi e con altri operatori sanitari
(capo V);
i rapporti con le istituzioni sanitarie (capo VI);
le disposizioni finali con il rimando agli organi di
vigilanza e alle sanzioni (in chiusura).
9
I valori professionali
• Caring (comprende il rispetto della dignità)
• Advocacy
– Verità
–
–
–
–
Fiducia
Sicurezza
Competenza (comprende la fiducia)
Collaborazione (comprende
l’interazione)
1999: il Patto infermiere-cittadino
10
I principi etici della professione
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
•
•
•
•
Autonomia
Beneficenza
Non maleficenza
Giustizia ed equità
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Tom L. Beauchamp, James F. Childress (1978), Principles of Biomedical
Ethics, 5th edition Paperback – February 15, 2001, Edition: 5th
Il Codice deontologico dell’infermiere
(2009)
La struttura del codice degli infermieri è molto
simile a quello di altre professioni sanitarie
come ad esempio le ostetriche (in Gran Bretagna,
esempio, nel The Code Standards of Conduct,
Performance and Ethics for Nurses and Midwives, i due
per
codici sono riuniti).
Ma confrontando quella del codice
deontologico italiano con i codici di altre
nazioni - per esempio quello degli infermieri
del Canada o di area critica degli USA - si
percepisce subito come il codice italiano abbia
una maggiore preoccupazione di definire anche
l’identità professionale all’interno di un più
vasto ambito sociale.
11
Code of Ethics for Nurses
(ICN 2012)
CODICE DEONTOLOGICO PER LE INFERMIERE
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
RESPONSABILITA’
RESPONSABILITA DEGLI INFERMIERI:
•
promuovere la salute
•
prevenire la malattia
•
ristabilire la salute
•
alleviare la sofferenza.
I BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SONO UNIVERSALI
PARTE INTEGRANTE DELL’ASSISTENZA
DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA
RISPETTO DEI DIRITTI DELL’UOMO
DELL UOMO:
UOMO compresi i diritti culturali, il diritto
alla vita e alla scelta, alla dignità e a essere trattati con rispetto
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
L’assistenza infermieristica rispetta i diritti dell’uomo e non è
influenzabile da fattori riguardanti l’età, il colore, il credo religioso, la
cultura lo stato di invalidità o malattia, il genere o l’orientamento
sessuale, la nazionalità, l’ideologia politica, la razza o lo stato
sociale.
Code of Ethics for Nurses
(ICN 2012)
CODICE DEONTOLOGICO PER LE INFERMIERE
Elemento 1 - GLI INFERMIERE E LE PERSONE
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
La responsabilità professionale principale dell’infermiere è nei confronti
delle persone che hanno bisogno di assistenza infermieristica.
Nell’esercizio della sua professione, l’infermiere promuove un ambiente
in cui siano rispettati i diritti umani, i valori, le consuetudini e il credo
religioso della persona, della famiglia e della comunità.
comunit .
L’infermiere si assicura che la persona riceva informazioni accurate,
sufficienti e tempestive e in un modo culturalmente appropriato, su
cui basare il consenso all’assistenza e ai trattamenti a essa
correlati.
L’infermiere mantiene la riservatezza delle informazioni personali di cui è
a conoscenza e le condivide utilizzando la sua capacità di giudizio.
L’infermiere condivide con la società la responsabilità dell’avvio e del
sostegno delle iniziative volte a soddisfare i bisogni sociali e sanitari
della popolazione,
popolazione in particolare dei gruppi più vulnerabili.
L’infermiere è a favore dell’equit
equità
equit e della giustizia sociale nell’allocazione
delle risorse, nell’accesso all’assistenza sanitaria e ad altri servizi
sociali ed economici.
L’infermiere dimostra di possedere valori professionali quali il rispetto,
rispetto la
comprensione,
integrità.
comprensione la compassione,
compassione la fiducia e l’integrit
integrit
12
Code of Ethics for Nurses
(ICN 2012)
CODICE DEONTOLOGICO PER LE INFERMIERE
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Elemento 2 – L’ INFERMIERE E LA PRATICA
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Elemento 3 - GLI INFERMIERI E LA PROFESSIONE
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Elemento 4 - GLI INFERMIERI E I COLLEGHI DI LAVORO
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
Seguono tabelle che possono aiutare gli infermieri a tradurre
- alla fine della vita
queste norme nelle situazioni concrete.
Code de d
déontologie
ontologie des infirmières
infirmi res et infirmiers
(CANADA 2008)
CODICE DI DEONTOLOGIA DELLE INFERMIERE E DEGLI INFERMIERI
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Stabilisce che le responsabilità
responsabilit deontologiche consistono nel:
nel:
A. FORNIRE CURE SICURE, COMPASSIONEVOLI, COMPETENTI E CONFORMI
ALL’ETICA
ALL ETICA
Le infermiere offrono cure sicure, compassionevoli, competenti e conformi all’etica
B. PROMUOVERE LA SALUTE E IL BENESSERE
Le infermiere si impegnano ad aiutare le persone affinché raggiungano il migliore
stato di salute e di benessere
C. PROMUOVERE E RISPETTARE IL DIRITTO A PRENDERE DECISIONI DOPO
ESSERE STATI INFORMATI
Le infermiere riconoscono, rispettano e favoriscono il diritto delle persone ad essere
informate e a prendere delle decisioni
D. PRESERVARE LA DIGNITA’
DIGNITA
Le infermiere riconoscono e rispettano il valore specifico di ogni persona
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
E. RISPETTARE LA VITA PRIVATA E PROTEGGERE LA CONFIDENZIALITA’
CONFIDENZIALITA
Le infermiere riconoscono l’importanza della vita privata e della fiducia e
proteggono le informazioni personali, famigliari e della comunità ottenute
nell’ambito di una relazione personale
F. PROMUOVERE LA GIUSTIZIA
Le infermiere difendono i principi di giustizia proteggendo i diritti della persona,
l’equità e l’imparzialità e favoriscono il bene pubblico
G. ACCETTARE L’OBBLIGO
OBBLIGO DI RENDERE CONTO
Le infermiere devono rendere conto delle loro azioni e rispondere della loro pratica
assistenziale
13
The Code: Standards of conduct, performance and ethics
for nurses and midwives (UK 2008)
Il Codice: Standard di condotta, prestazioni ed etica per infermiere e ostetriche
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Standard di comportamento, prestazioni ed etica per infermieri/e e
ostetriche
Le persone affidate alle tue cure devono essere in grado di poter avere
FIDUCIA in te per la loro salute ed il loro benessere.
Per giustificare questa fiducia, tu devi
– prenderti cura delle persone, è la prima cosa di cui ti devi occupare,
trattandole come individui e rispettando la loro dignità
– lavorare con gli altri per proteggere e promuovere la salute e il
benessere di coloro che sono affidati alle tue cure, dei loro familiari,
dei curanti e dell’intera comunità
– essere sempre in grado di garantire un elevato standard di pratica
assistenziale
– essere franco e onesto, agire con integrità e tenere alta la
reputazione della tua professione.
Come professionista, devi personalmente essere responsabile delle tue
azioni ed omissioni nella tua attività e devi sempre essere in grado di
giustificare le tue decisioni.
Devi sempre agire in modo conforme alle leggi, sia che esse si riferiscano
alla tua pratica professionale o alla tua vita personale
The Code: Standards of conduct, performance and ethics
for nurses and midwives (UK 2008)
Il Codice: Standard di condotta, prestazioni ed etica per infermiere e ostetriche
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Prenderti cura delle persone è la prima cosa di cui ti devi occupare,
trattandole come individui e rispettando la loro dignità
dignit
Tratta le persone come individui
Rispetta la fiducia delle persone
Collabora con coloro che sono affidati alle tue cure
Assicurati di acquisire il consenso
Mantieni ben chiari i confini professionali
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
Lavora con gli altri per proteggere e promuovere la salute e il
benessere delle persone affidate alle tue cure, dei loro familiari e di
coloro che se ne prendono cura, e dell’intera
dell intera comunità
comunit
- alla fine della vita
Condividi le informazioni con i tuoi colleghi
Lavora in modo efficace come componente dell’équipe
Attua la delega in modo efficace
Gestisci il rischio
14
The Code: Standards of conduct, performance and ethics
for nurses and midwives (UK
(UK 2008)
Il Codice: Standard di condotta, prestazioni ed etica per infermiere e ostetriche
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
Agisci sempre in modo da fornire cure ad elevati standard
Fa uso delle migliori prove scientifiche a disposizione
Mantieni aggiornate le tue conoscenze e competenze
Compila la documentazione in modo chiaro e accurato
Sii ben disposto ed onesto, agisci con integrità
integrit e tieni alta la
reputazione della professione
Agisci con integrità
Affronta i problemi
Sii imparziale
Tieni alta la reputazione della tua professione
- alla fine della vita
+ Informazioni riguardo alla indennità
indennit da assicurazione
Il disagio etico dell’infermiere
Secondo l’AACN,
soprattutto in area critica,
un infermiere su tre fa
esperienza di disagio etico.
etico
PERCHE’
PERCHE ?
15
Il disagio etico dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
La definizione del disagio etico relativo agli
infermieri è stata formulata, già nel 1984, da
Jameton:
Il codice deontologico:
l’evoluzione
«(..) si presenta quando uno conosce la
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
giusta cosa per fare, ma i vincoli
istituzionali rendono quasi impossibile
seguire il giusto corso di azione».
Bioetica: i problemi emergenti
Il disagio morale dell’infermiere nasce
quindi dal conflitto tra i diversi doveri cui il
professionista si trova sottoposto.
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Il disagio etico dell’infermiere
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
«La
La responsabilità
responsabilit dell’infermiere
dell infermiere consiste
nell’assistere,
nell assistere, nel curare e nel prendersi cura della
persona nel rispetto della vita, della salute, della
libertà
libert e della dignità
dignit dell’individuo
dell individuo»
individuo (art. 3)
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
La rivoluzione copernicana compiuta negli anni Settanta
ha messo al centro il «prendersi cura dell’assistito»,
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Va ricordato che in Italia nel primo Codice deontologico dell’infermiera del
1960 nella premessa si dichiarava: «L’esercizio della professione
sanitaria ausiliaria è al servizio della persona umana e si ispira ai
principi del diritto e della morale naturale».
16
Il disagio etico dell’infermiere
«Il
Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo
dell uomo e dei
principi etici della professione è condizione
essenziale per l’esercizio
l esercizio della professione
infermieristica»
infermieristica (art. 5).
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Porre come «essenziale» per la professione infermieristica
il rispetto dei diritti dell’uomo per un verso è troppo
generico.
L’altro problema è che per una professione assumere
come base i diritti dell’uomo è comunque assumere un
compito troppo ampio,
ampio con un carico eccessivo di
incombenze, dal momento che non ci sarebbe
ingiustizia che potrebbe esulare dalla professione
infermieristica.
Rapporto infermiere-paziente
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il ruolo dell’infermiere, come si è detto, è stato
identificato come advocacy (termine inglese che viene
tradotto come appoggio, tutela, supporto attivo dato a una
causa importante).
importante)
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Anche l’idea di difesa del paziente,
paziente buona in teoria,
nella pratica però sembra difficile da applicare.
applicare
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Nell’ambito di una organizzazione la maggior parte
delle attività infatti non è attività individuale e
isolata: esse sono il prodotto delle azioni di più
persone,
persone non sempre in accordo sia sulle modalità
del processo decisionale che sulle decisioni
assunte.
assunte
17
Il disagio etico dell’infermiere
INSERIRE TITOLO
Bioetica: i problemi emergenti
All’inizio della vita
18
INSERIRE TITOLO
Bioetica, valori e principi della professione
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
BIOETICA:
BIOETICA studio sistematico del
comportamento umano nell’ambito delle
scienze della vita e della cura della
salute, esaminato alla luce dei valori e
principi morali.
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Valori professionali dell’infermiere
dell infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
Advocacy – Caring – Competenza – Collaborazione –
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Principi etici
Rispetto dell’autonomia,
dell autonomia, beneficienza, non
maleficienza, giustiziagiustizia-equità
equit
19
Bioetica all’inizio della vita
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Interruzione Volontaria Gravidanza – “Norme per la
tutela sociale della maternità e sull'interruzione
volontaria della gravidanza” legge 22 maggio 1978, n.
194. RU486
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
Procreazione assistita - "Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita“ legge 19
febbraio 2004, n. 40 (Referendum 12-13 giugno
2005 e successive variazioni)
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Ricerca sulle cellule staminali
(Non secondario il fatto che abbiano a che fare con la sessualità)
20
Giugno 2013
21
22
23
Obiezione di coscienza
24
INSERIRE TITOLO
Bioetica: i problemi emergenti
Alla fine della vita
25
INSERIRE TITOLO
Bioetica alla fine della vita
- grandi progressi tecnologici e scientifici
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
Il codice deontologico:
l’evoluzione
- la morte è quasi completamente medicalizzata
(Ospedali – RSA - Hospice)
Hospice)
- rispetto,dignità
rispetto,dignità, libertà
libertà e autonomia dell’
dell’individuo
Il codice deontologico:
confronti
- necessità
necessità di fare scelte: processo decisionale condiviso
Il disagio etico dell’infermiere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
Rifiuto delle cure e sostegni vitali
Terapia del dolore
Sedazione terminale
26
53
27
55
28
29
La legge sul testamento biologico
Una premessa: il ruolo
dell’infermiere
Legge, etica, deontologia
26 marzo 2009: Ddl sul testamento biologico approvato
al Senato “Disposizioni in materia di alleanza
terapeutica, di consenso informato e dichiarazioni
anticipate di trattamento”
Il codice deontologico:
l’evoluzione
Il codice deontologico:
confronti
Il disagio etico dell’infermiere
- non vincolante per il
medico la volontà
volont del
paziente sui trattamenti
da ricevere
Bioetica: i problemi emergenti
- all’inizio della vita
- alla fine della vita
- non è possibile rifiutare
alimentazione e
idratazione
30
La morale di senso comune
Febbraio 2013
61
La posizione di medici e infermieri
Bozza nuovo Codice deontologia medica 2014
(…)
Art. 36
31
E inoltre…
6 Aprile 2014
32
33
34