Scegli la tua energia alternativa
Transcript
Scegli la tua energia alternativa
e s t a t e 2 0 1 numero1 SOLUZIONI 3 Casa ecologica alimentata da fonti rinnovabili ECO NEWS OTTI NOVITÀ PROD SOLARE COLLETTORE ARE PER RISCALD A p.7 LA TUA PISCIN Scegli la tua energia alternativa E S TAT E 2 0 1 3 1 La casa energetica Solex SCEGLI LA TUA ENERGIA ALTERNATIVA “Per il tuo comfort ideale” Il Risparmio Energetico è un insieme di comportamenti e tecnologie volti ad agevolare la riduzione dello sfruttamento di energie esauribili in favore del benessere degli uomini e dell’ambiente. Stufe Solare Termico Addolcitori d’acqua Per questo Solex ha pensato ad una formula abitativa eco-sostenibile per abbattere i costi energetici, sia durante l’inverno che in estate, assicurando un buon livello comfort. Solare Fotovoltaico Eolico Lampade a risparmio energetico Mobilità elettrica SOLUZIONI è nata la rivista commerciale SOLUZIONI e s t a t e 2 0 1 3 Cari Lettori, vi presentiamo Solex un’azienda italiana in grado di offrire una gamma di soluzioni energetiche unica nel suo genere, capace di alimentare i fabbisogni di residenze abitative utilizzando solo fonti energetiche rinnovabili. Oltre a distribuire i prodotti più innovativi presenti sul mercato nel campo della green economy, Solex è presente su tutto il territorio nazionale attraverso un canale di vendita composto da specialisti del settore. Il nostro core business è pertanto finalizzato ad una corretta guida del cliente particolarmente sensibile a tutte le scelte e proposte legate al risparmio energetico. Da oggi Solex, oltre a proporre la sua vasta gamma di prodotti in un catalogo scaricabile dal sito internet www.solex.it, ha deciso di mettere in luce la propria politica nel panorama commerciale attraverso la pubblicazione della rivista total green “Soluzioni”. Il nome della rivista è ”Soluzioni”, perchè Solex offre la possibilità di scegliere varie alternative di prodotti non solo per rendere una casa o un ambiente più confortevole, ma per garantirvi un considerevole risparmio energetico ed economico. Il punto di riferimento per Solex è la natura per questo abbiamo deciso di uscire con la rivista commerciale nelle quattro stagioni; per ciascuna di esse prenderemo in esame alcuni prodotti da noi commercializzati, ma vi daremo anche informazioni utili per sfruttare al meglio l’energia. Come prima uscita vogliamo inoltre presentarvi il nostro leit-motive: Scegli Solex, scegli la tua energia alternativa. Giorgia Ischiboni - Solex RTO E P O C S À I HAI G O? T T O S È ’ C COSA ...VISITA IL NOSTRO SITO PER SCOPRIRE IL CATALOGO 2013 WWW.SOLEX.IT E S TAT E 2 0 1 3 Numero 1 Rivista commerciale SOMMARIO e s t a t e 2 0 1 3 5 6 Il pannello solare termico 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Garden line 4 Garden line Redazione Giorgia Ischiboni: [email protected] Informazioni Giulia Gragnoli: [email protected] Lampioncini solari da giardino Doccia Jet Ts Pool Suneco Collettore solare per piscina Solarkit 9 A T S I V R E T IN Il solare termico Mobilità elettrica EcoNews Novità prodotto Fotovoltaico Solex FVKIT Lampade a risparmio energetico Acqua 15 USI BENEIA? L’ENERG casa SOLUZIONI IL PANNELLO SOLARE TERMICO Il solare termico trasforma l’energia solare in energia termica, utile per riscaldare l’acqua per tutte le esigenze domestiche e industriali. È stato calcolato che un impianto solare termico correttamente dimensionato sia in grado di coprire il 50% dell’intero fabbisogno di riscaldamento (per gli impianti domestici nelle stagioni più calde si arriva a coprire l’intero fabbisogno di acqua calda). Integra i sistemi di riscaldamento degli ambienti interni e produce acqua calda per uso sanitario (ACS). La densità di energia solare è bassa, utile se si vuole utilizzare acqua calda a temperature non altissime (tra i 40° e 80°), temperatura adatta per l’ACS e per il riscaldamento interno che utilizzi sistemi a bassa temperature, radiatori a pavimento o a parete (30° e 40°). L’impianto Solare Termico è composto FOCUS PRODOTT O da collettori piani con una superficie in grado di assorbire il calore del Sole. Viene installato su una superficie piana o inclinata esposta a Sud (falda del tetto, terrazza...) o a terra. Esistono due grandi famiglie di collettori solari: a circolazione naturale e a circolazione forzata. Quelli a “circolazione naturale”, facilmente riconoscibili perché nella parte alta del pannello si trova il serbatoio di accumulo, un contenitore cilindrico disposto lungo il lato superiore del pannello. Nei sistemi a circolazione forzata, invece, i pannelli solari non hanno alcun serbatoio esterno a diretto contatto con il collettore: una pompa di circolazione si occupa di inviare il fluido termoconvettore dal pannello al serbatoio di accumulo che può essere posizionato dove si vuole all’interno dell’edificio. Come è fatto un COLLETTORE SOLARE Il collettore solare si comporta, concettualmente, in modo simile ad una serra: penetrando attraverso la copertura vetrata, l’energia solare rimane intrappolata all’interno del collettore che, trasformandosi in calore, viene assorbito da una piastra metallica selettiva, la quale trasferisce il calore captato al fluido termovettore che, attraverso una superficie di scambio, riscalda l’acqua nel serbatoio. 1 Trattamento selettivo 5 Isolamento 2 Piastra solare in rame 6 Cassa contenitrice 3 Tubo in rame 4 Vetro prismatico temperato antiriflesso E S TAT E 2 0 1 3 5 SOLARE TERMICO Lampioncini solari da giardino Illumina la tua casa, il tuo giardino con i mini-lamp, i lampioncini fotovoltaici da esterno. Al crepuscolo si accende in automatico, è provvisto di interruttore esterno. È caratterizzato da un palo di sostegno in acciaio verniciato, illuminatore policarbonato, punta di fissaggio in acciaio zincato. Doccia Solare La doccia solare è un accessorio del vostro giardino, terrazza o al mare... Ha un design di forma circolare studiato per consentire il posizionamento in ogni direzione assicurando sempre l’assorbimento dei raggi solari a 360°. L’installazione è estremamente facile, è sufficiente collegarla ad un tubo di gomma all’ingresso dell’acqua fredda. Accumulatore solare diretto Riscalda l’acqua calda del tuo campeggio, alberghi, impianti sportivi .. con l’accumulatore solare diretto. È un kit completo e compatto ad accumulo diretto con il quale lo scambio avviene senza pompe, scambiatori di calore o apparecchi elettrici. È un prodotto economico, maneggevole e semplice sia per funzionalità che installazione. 6 SOLUZIONI SOLARE TERMICO Riscalda la tua piscina con collettore solare il per piscina Rendi più confortevole la tua piscina, con il collettore solare potrai fare un tuffo nel tepore dell’acqua riscaldata dal sole. Aumentando l’uso della tua piscina per circa due mesi in più all’anno ammortizzando la spesa dell’impianto in una sola stagione. I collettori sono la soluzione migliore adatti per riscaldare piscine scoperte ad uso estivo. Elementi arrotabili, leggeri e semplici da installare, sono collettori realizzati CE in polipropilene tecnopolimero SEMPLI ALLARE da INST OMICO ed ECON Alcuni esempi di installazione E S TAT E 2 0 1 3 7 SOLARE TERMICO residenziale SOLARKIT Il solarkit è il kit ideato per la famiglia completo di tutti i componenti necessari per la sua installazione. È il kit più venduto e può essere richiesto in 2 o 3 modelli in base al numero dei componenti familiari. Chiedi al tuo Solex Point più vicino. SOLARKIT composto da: - 2 collettori solari BLU al titanio selettivo - 1 bollitore vetrificato con 2 serpentini fissi da 300 lt - telaio per tetti inclinati, liquido antigelo, gruppo di circolazione, centralina, raccordi e vaso di espansione Dimensioni Imballo: 986x1076x2070 mm Peso 215 Kg Composizione del kit personalizzabile su richiesta ENTE L U S N O L TUO C A I D NI SUL E I O I Z CH A M R ER INFO P R TE! E X P E L E L SO A KIT IDE I D O L L MODE Un esempio di schema di installazione per ottimizzare al meglioil tuo kit. 8 SOLUZIONI A T S I V R E T IN Cosa ne pensa del prodotto acquistato? Sono soddisfatto dell’impianto Solare Termico poichè ho trovato benefici e un grosso risparmio sulla bolletta del metano e sulle detrazioni fiscali che usufruisco. Come ha conosciuto Solex? Dopo tante ricerche nel campo delle energie rinnovabili sono venuto a conoscienza di Solex in quanto, essendo interessato a rendere la mia casa più confortevole e sfruttare al meglio l’energia, ho trovato in lei la soluzione che cercavo. Acquisterebbe altri prodotti Solex? Sì, nel futuro sono intenzionato a collegare all’impianto Termico una stufa a pellet che mi aiuti a riscaldare la mia casa ed avere più benefici. , 2 collettori solari Impianto solare termico 2 e 300lt per 4/5 persone da 2,5 m cad. e bollitor vino (AR) Località Monte San Sa Gianni Mannini Proprietario impianto Solare Termico Solex 2012 MOBILITÀ ELETTRICA bici Vuoi abbattere i costi della benzina? Scegli la Bici Elettrica, puoi andare ovunque e pedalare senza pensieri a costo zero. La bici elettrica si è ispirata al design della bicicletta classica italiana, non richiede nessun tipo di patentino in quanto è una pedalata assistita. Attraverso il catalogo puoi scoprire i vari modelli e colori. riche t t e l e bici ! i d i l l te de r o e m p i e t n n differe a disposiszio E S TAT E 2 0 1 3 9 ECO NEWS Spazio dedicato alle news dell’energia alternativa MAGGIO/GIUGNO 2013 Conoscere il fotovoltaico: PIÙ ENERGIA CON GLI OTTIMIZZATORI I DISPOSITIVI PER AUMENTARE LA RESA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI VENGONO COLLEGATI AI MODULI CONSENTENDO NON SOLO DI MONITORARNE LE PRESTAZIONI MA ANCHE DI FAR CRESCERE FINO AL 25% LA PRODUTTIVITA’. Riuscire a incrementare la resa dei moduli fotovoltaici del proprio impianto è un passaggio fondamentale per migliorare le performance del sistema in modo da aumentare la produzione di energia elettrica e contenere ulteriormente i costi della bolletta. Una delle soluzioni più interessanti in questo senso è rappresentata dagli ottimizzatori di potenza, piccoli dispositivi che collegati ai pannelli consentono non solo di monitorarne le prestazioni ma anche di migliorare la produzione di energia elettrica dell’impianto [...] SOLARE BUSINNES -anno V-numero3 31 MAGGIO 2013 CONFERMATE DETRAZIONI EFFICIENZA ENERGETICA, DAL 55 SALGONO AL 65% new Sale al 65% dall’attuale 55 la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Prorogata al 31 dicembre 2013 e al 30 giugno 2014 per le ristrutturazioni importanti dell’intero edificio. La detrazione al 50% sulle ristrutturazioni semplici è estesa fino a dicembre WWW.QUALENERGIA.IT e allargata a mobili e per adeguamenti antisismici [...] MAGGIO/GIUGNO 2013 LA MAPPA DEI COMUNI GREEN: 27 SONO 100% RINNOVABILI LA DIFFUSIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA PULITA INTERESSA 7.970 CENTRI ITALIANI. IN CRESCITA I COMUNI CHE SI APPROVVIGIONANO ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE L’ENERGIA PRODOTTA DAGLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI PRESENTI NEL PROPRIO. Le fonti rinnovabili sono in continua espansione nel nostro Paese, e gli impianti per la produzione di energia pulita nel 2012 hanno raggiunto una penetrazione che li vede presenti nel 98% dei comuni italiani. Sono 7.970 i centri che vantano la presenza di almeno uno dei 600 mila sistemi per la produzione di energia green distribuiti su tutto il territorio nazionale. In aumento anche il numero dei comuni “100% rinnovabili”, ovvero quelle località che, mediante gli impianti green presenti all’interno del proprio territorio, sono completamente autosufficienti dal punto di vista energetico e soddisfano il prorpio fabbisogno senza alcuna emissione di anidride carbonica [...] SOLARE BUSINNES -anno V-numero3 10 SOLUZIONI NOVITÀ PRODOTTI prossima uscita nel mercato italiano ...LASTUFA SOLEX Il pellet è il combustibile ecologico per eccellenza, in grado di produrre calore nel rispetto dell’ambiente, pratico, facilmente stoccabile e maneggevole. Le stufe che Solex propone garantiscono una grande autonomia di funzionamento, la capacità di autoregolarsi e una pratica gestione di accensione e programmazione. Il pellet garantisce un vero risparmio energetico nel rispetto della natura essendo una fonte energetica rinnovabile. ABBINALA AL SOLARE TERMICO PER UN IMPIANTO ENERGETICO IDEALE, ECOLOGICO ED EFFICIENTE E S TAT E 2 0 1 3 immagine rappresentativa A S A C A U T A L S RISCALDA A G L E D O Z ILIZ T U ’ L A Z N E S O R D Y H A F U CON LA ST 11 IL MODULO FOTOVOLTAICO SOLEX FOCUS PRODOTT O La funzione dell’ impianto fotovoltaico è quella di trasformare l’energia solare in energia elettrica. Il sole ci rifornisce gratuitamente di energia pulita e, con la tecnologia fotovoltaica, parte di questa può essere utilizzata per produrre energia elettrica. Una cella fotovoltaica, l’elemento più piccolo dell’impianto, permette di convertire l’energia solare in energia elettrica utilizzando la proprietà di materiali semiconduttori, come il silicio, di produrre energia elettrica se irradiati dalla luce solare. Il modulo fotovoltaico Solex Electron, disponibile nelle varie tipologie Plus e Sunrif. Mettendo assieme più celle si ottiene il modulo fotovoltaico: un pannello di vetro racchiuso in una cornice di alluminio e dotato sul retro di una scatola di connessione per il collegamento elettrico. Tutti i materiali sono riciclabili e riutilizzabili: considerando l’intero ciclo di vita dei componenti e l’energia complessiva per produrli, la produzione di energia elettrica ottenuta con tecnologia fotovoltaica è una delle più ecologiche. Un impianto fotovoltaico è costituito da un numero variabile di moduli fotovoltaici collegati alla rete nazionale attraverso un dispositivo che trasforma la corrente continua in alternata e un contatore aggiuntivo, separato da quello del consumatore, che registra l’energia prodotta dall’impianto solare. 12 SOLUZIONI DA OGGI IL FOTOVOLTAICO È SCATOLATO TUTTO COMPRESO E FACILE DA INSTALLARE RIF. IMPIANTO Per la prima volta nel mercato, Solex ha dimensionato e messo su bancale scatolato il kit fotovoltaico nei 3 modelli più richiesti: 3 – 4.5 – 6 kWp per avere con un semplice ed unico prodotto tutto ciò che necessita. Tutti i componenti sono accuratamente selezionati per avere al meglio per te un unico prodotto! Composto da: - Modulo Solex Electron EU / Eu + /extra EU / - Mono-Poli Cristallino (-0/+5%) - Inverter Power-One - Sistemi di Fissaggio Unifix - Quadro di campo E S TAT E 2 0 1 3 - Cavi e Connettori - Schema elettrico, Istruzioni di montaggio, Garanzie e Certificazioni *4,5 kWp -potenza compresa tra 4,32 e 4,50 kWp *6 kWp -potenza compresa tra 5,76 e 6,00 kWp 13 LAMPADE A RISPARMIO ENERGETICO illumina la tua vita CON LE LAMPADE LED SOLEX ARIA 40 LED Codice Prodotto AR-042730 (Calda) AR-042764 (Fredda)* Colore Luce 3000°K - 6400°K DD4M SPIRALE MICRO SMALL Codice Prodotto Att. DD4M-081440 E14 DD4M-082740 E27 8w SH-109540 IP65 - 10w Temperatura Colore 4000°K Luce Naturale Ŷ Indice Colore Ra > 75 Ŷ Voltaggio 110 ~ 264V ~ 50-60Hz Ŷ Durata LED > 50.000 ore Ŷ Dimensioni (mm) L114 x h85 x Prof.88 Ŷ Peso (Kg) 0.480 Ŷ 14 TUTTI I VANTAGGI DEL LED RISPARMIO ENERGETICO: Confrontato con fonti di illuminazione tradizionali il risparmio ottenuto utilizzando l’illuminazione a LED è di circa il 93% rispetto alle lampade ad Incandescenza - 90% rispetto alle lampada Alogene - 70% rispetto alle lampade a Ioduri metallici - 66% rispetto alle lampade Fluorescenti. Nel peggior confronto possibile, ossia con le lampade a scarica (quelle usate per le illuminazioni pubbliche e negli impianti sportivi), il rapporto e di circa 1/3. In pratica a fronte di un consumo ipotetico di 30W, a parità di illuminazione, il led consumerà solo 10W. Confrontato con le lampade a filamento il rapporto sale a 1/10, ossia a fronte di un consumo ipotetico di 100W il led consumerà solo 10W. Il vantaggio è immenso specialmente dove l’illuminazione è senza soluzione di continuità (es. gallerie, ospedali, sottopassi, ecc…), con notevole riduzione dei costi di esercizio e gestione. Facciamo un piccolo esempio di una famiglia con un consumo medio annuo di 5000kWh, di cui 1500kWh utilizzati per l’ illuminazione (considerando lampade ad incandescenza ). Il risparmio può arrivare a circa 1350kWh, consentendo da subito un risparmio sulla bolletta ed il rientro nelle fasce di prezzo più vantaggiose. DURATA: I LED mantengono il 70% dell’emissione luminosa iniziale ancora dopo 50.000 ore, secondo gli standard EN50107. Con ciò non è detto che bisogna necessariamente sostituirli dopo tale periodo, se tale riduzione non crea eccessivi fastidi si possono tranquillamente utilizzare fino alla completa perdita di luminosità, stimata in 100.000 ore. Confrontando la durata dei led rispetto alle lampade tradizionali notiamo che: La vita media di una lampadina a filamento e di circa 1000/1500 ore - di una lampada a scarica è di 4.000 ore circa – di una lampada fluorescente è di 6.000 ore. È inutile dire che la differenza è abissale, considerando 8 ore di funzionamento medio giornaliero per tutto l’anno, una lampada a led durerà circa 17 Anni. Considerando le durate dette prima, nei 17 anni di durata dei led quante lampade tradizionali avremmo dovuto sostituire ? (già questo ci ripaga totalmente dell’ acquisto). ALTA EFFICIENZA LUMINOSA: L’efficienza luminosa di una sorgente di luce è il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza in ingresso. Dimensionalmente è espressa in lumen/watt. Il flusso luminoso è definito in base alla percezione soggettiva dell’occhio umano medio e corrisponde ad una particolare curva all’interno dello spettro della luce visibile. Una lampadina emette radiazioni anche al di fuori della banda visibile, in genere nell’infrarosso e nell’ultravioletto, che non contribuiscono alla sensazione di luminosità. Una lampada ha una maggiore efficienza luminosa quanto più è in grado di emettere uno spettro adatto alla percezione umana. Attualmente i led hanno un efficienza luminosa fino a 120 lm/W, rispetto ai: 13 lm/W delle lampade ad incandescenza - 16 lm/W per le alogene - 50 lm/W per le fluorescenti. NON INQUINA E NON CONTIENE SOSTANZE PERICOLOSE: Il led contiene polvere di silicio, non contiene gas nocivi alla salute e non ha sostanze tossiche, a differenza delle fluorescenti e delle lampade a scarica (alogenuri metallici e vapori di sodio). Totale assenza di inquinamento luminoso; il led brilla, ma non satura l’ambiente. Zero sono le emissioni di raggi U.V. che in via generale sono dannosi per l’uomo per lunghe esposizioni nel tempo. Zero sono anche le emissioni di raggi I.R., dannosi per gli occhi per esposizioni dirette. Tali emissioni sono molto dannose anche per il commercio del tessile e del pellame, materiali questi molto sensibili ai raggi U.V. Perdita di brillantezza dei colori e sclerotizzazione dei materiali, in particolare quelli naturali e quindi più pregiati, sono spesso l’inevitabile conseguenza di una lunga esposizione alla luce artificiale: un motivo in più per utilizzare i Led nell’illuminazione dei locali commerciali. SOLUZIONI ACQUA COMBATTI LA DUREZZA DELL’ ACQUA CON L’ addolcitore d’ acqua Pura Sun aiuta a prevenire la formazione di calcare, depositi e corrosioni mantenedo così sempre pulite le tue caldaie e tubazioni. IL PRODOTTO TOP MADE IN USA USI BENE L’ENERGIA? CASA UÊ-«i}iÀiÊiÊÕVʵÕ>`ÊÊÃiÀÛ]ʽÕÌÊV iÊiÃViÊ`>>ÊÃÌ>â>Ê`iÛiÊVÌÀ>Ài° UÊ,VÀ`>ÌiÛÊ`ÊÌ}iÀiÊÊV>ÀV>L>ÌÌiÀ>ʵÕ>`ÊÊÌiivÊmÊ`ÊÕÛÊvÕâ>Ìi° UÊ-«i}iÀiÊ}ÊÃÌÀÕiÌÊiiÌÌÀVÊÃiÊÊÕÌââ>̰ UÊ-«i}iÀiÊÊÃV iÀÊ`i>ÊÌÛÊiÊ`ÊÛ>ÀÊ>««>ÀiVV ÊiiÌÌÀV°Ê La piccola lucina rossa, il led appunto, che rimane accesa, è una specie di allarme che continua a dire “sto consumando”. nza l risparmio e dell’efficie de ra ltu cu la e ch o od m consigli in Segui anche tu i nostri dei consumi possibile. ne io uz rid a m si as m la re energetica possa produr E S TAT E 2 0 1 3 15 Entra anche tu nel.. Solex Point P INT www.solex.it DIAMO VOCE ALLE ENERGIE ALTERNATIVE Scegliete di appartenere al mercato delle energie rinnovabili. Aiutateci a migliorare i nostri servizi: scriveteci al seguente indirizzo: [email protected] FORMAZIONE: COORDINA INSIEME A SOLEX CORSI DI FORMAZIONE PER MIGLIORARE LA TUA CONOSCENZA SULLE FONTI RINNOVABILI. nel prossimo numero: stampato su carta riciclata FOCUS PRODOTTO EOLICO TIMBRO RIVENDITORE