Installazione e aggiornamenti per Sistema di
Transcript
Installazione e aggiornamenti per Sistema di
Installazione e aggiornamenti per Sistema di comunicazione DEFINITY ONE™ e Server di comunicazione con protocollo Internet Avaya IP600 Versione 10 555-233-109IT Codice SAP 700223738 2a edizione Dicembre 2001 Copyright © 2001, Avaya Inc. Tutti i diritti riservati Avviso Pur essendo stata accertata la completezza e la precisione delle informazioni riportate nel presente manuale prima della stampa, le informazioni sono soggette a modifiche. Prevenzione delle frodi telefoniche Per “frode telefonica” si intende l’utilizzo non autorizzato del sistema di telecomunicazioni del cliente da parte di individui non autorizzati (ad esempio, una persona che non è un impiegato, agente o subappaltatore dell’azienda oppure che non lavora per conto dell’azienda). È necessario tenere presente che il sistema comporta il rischio di un uso fraudolento e che, se tale uso ha luogo, può provocare un sostanziale aumento dei costi dei servizi di telecomunicazione del cliente. Intervento Avaya contro le frodi e richieste di assistenza Se si sospetta di essere vittime di frode telefonica e si necessita di supporto tecnico o assistenza, negli Stati Uniti e in Canada chiamare il numero del Technical Service Center all’1-800-643-2353 per l’intervento contro le frodi telefoniche. Per ulteriori numeri di telefono dell'assistenza, accedere al sito Web della Avaya: Al fine di evitare intrusioni nelle proprie apparecchiature di telecomunicazione, è necessario programmare e configurare con cura, in collaborazione con i propri colleghi, quanto segue: • I sistemi di telecomunicazione forniti dalla Avaya e le relative interfacce • Le applicazioni software fornite dalla Avaya, come pure le piattaforme e le interfacce hardware/software a esse sottostanti • Qualsiasi altra apparecchiatura collegata in rete ai prodotti Avaya del cliente Conformità agli standard La Avaya Inc. non è responsabile delle interferenze radio o televisive causate da eventuali modifiche non autorizzate apportate alle apparecchiature o dalla sostituzione o dal collegamento di cavi e apparecchiature diversi da quelli specificati dalla Avaya Inc. Le interferenze causate da tali modifiche, sostituzioni o collegamenti non autorizzati dovranno essere corrette dall'utente. Conformemente a quanto previsto dalla Parte 15 delle norme della Federal Communications Commission (FCC), l'utente non sarà più autorizzato all’uso di queste apparecchiature nel caso in cui apporti modifiche non approvate espressamente dalla Avaya Inc. Le apparecchiature descritte nel presente manuale sono conformi agli standard delle seguenti organizzazioni e leggi (dove pertinente): http://www.avaya.com Fare clic su Support (Assistenza), quindi su Escalation Lists US and International (Elenchi delle risorse negli Stati Uniti e el di fuori). Questo sito Web include i numeri di telefono per le segnalazioni ai superiori negli Stati Uniti. Per i numeri di telefono per le segnalazioni ai superiori al di fuori degli Stati Uniti fare clic su Global Escalation List (Elenco delle risorse globali). Questo elenco contiene i numeri di telefono dei Centers of Excellence presenti nelle regioni definite dalla Avaya. Sicurezza delle telecomunicazioni Per sicurezza delle telecomunicazioni (di fonia, dati e/o video) si intende la prevenzione di qualsiasi tipo di intrusione (vale a dire l’accesso alle apparecchiature di telecomunicazione dell’azienda del cliente e il loro utilizzo non autorizzato o doloso) da parte di estranei. • • • • • • • Con la frase “apparecchiature di telecomunicazione dell’azienda del cliente” si include sia il presente prodotto Avaya che qualsiasi altra apparecchiatura per fonia/ dati/video accessibile tramite il presente prodotto Avaya (vale a dire le apparecchiature collegate in rete). • • • Si considera “estraneo” chiunque non sia un impiegato, un agente o un subappaltatore dell’azienda del cliente o non lavori per conto dell’azienda. Si definisce, invece, “malintenzionato” chiunque ottenga accesso alle apparecchiature di telecomunicazione del cliente con fini dolosi o illeciti, anche se si tratta di una persona in altro modo autorizzata. L’intrusione può avvenire verso/tramite apparecchiature o interfacce sincrone (a multiplazione di tempo e/o a circuito) oppure asincrone (basate su caratteri, messaggi o pacchetti) per i seguenti motivi: • Utilizzo (di capacità particolari dell’apparecchiatura a cui si ottiene accesso) • Furto (ad esempio, di proprietà intellettuale, risorse finanziarie o accesso telefonico a pagamento) • Intercettazione di comunicazioni (invasione della privacy delle persone) • Atto illecito (manomissione importuna ma apparentemente innocua) • Danno (ad esempio, manomissione dannosa, modifica o perdita di dati, indipendentemente dai fini e dalle intenzioni) È necessario tenere presente che il sistema e/o le apparecchiature a esso collegate in rete comportano il rischio di intrusione non autorizzata e che, se tale intrusione ha luogo, può provocare all’azienda del cliente la perdita, fra l’altro, di privacy dei dati o delle persone, di proprietà intellettuale, di beni materiali e di risorse finanziarie e l’incorrere in costi di manodopera e/o legali. Responsabilità del cliente per la sicurezza delle telecomunicazioni dell’azienda La responsabilità finale della sicurezza sia del sistema che delle apparecchiature a esso collegate in rete ricade sul cliente: l’amministratore del sistema del cliente della Avaya, i colleghi del cliente addetti alle telecomunicazioni e i dirigenti dell’azienda del cliente. Fondare l’espletazione delle proprie responsabilità sulle conoscenze acquisite e le risorse provenienti da una serie di fonti che includono le seguenti, ma non si limitano a esse: • Documenti di installazione • Documenti per l’amministrazione del sistema • Documenti relativi alla sicurezza • Strumenti di sicurezza sotto forma di hardware o software • Condivisione di informazioni con i propri colleghi • Esperti di sicurezza delle telecomunicazioni • • • • • Australian Communications Agency (ACA) – Agenzia per le comunicazioni australiane ANSI (American National Standards Institute) – Istituito di standardizzazione nazionale americano Canadian Standards Association (CSA) – Associazione per la standardizzazione canadese Committee for European Electrotechnical Standardization (CENELEC) – Comitato per la standardizzazione elettrotecnica europea, Norme europee (EN) Digital Private Network Signaling System (DPNSS) – Sistema di segnalazione per reti private digitali ECMA (European Computer Manufacturers Association) – Associazione europea dei produttori di computer European Telecommunications Standards Institute (ETSI) – Istituto di standardizzazione delle telecomunicazioni europeo Norme FCC Parti 15 e 68 International Electrotechnical Commission (IEC) – Commissione elettrotecnica internazionale International Special Committee on Radio Interference (CISPR) - Comitato internazionale speciale per i radiodisturbi International Telecommunications Union - Telephony (ITU-T) – Associazione delle telecomunicazioni internazionali - Telefonia ISDN PBX Network Specification (IPNS) – Specifica reti ISDN PBX National ISDN-1 National ISDN-2 Underwriters Laboratories (UL) Norme di sicurezza dei prodotti Il presente prodotto è conforme alle seguenti norme internazionali per la sicurezza dei prodotti (dove pertinente): Safety of Information Technology Equipment (Sicurezza delle apparecchiature informatiche), IEC 60950, 3a edizione, comprese tutte le norme locali pertinenti elencate nel documento Compliance with IEC for Electrical Equipment (IECEE) CB-96A. Safety of Laser products, equipment classification and requirements (Sicurezza dei prodotti laser, classificazione e requisiti delle apparecchiature), • IEC 60825-1, edizione 1.1 • Safety of Information Technology Equipment (Sicurezza delle apparecchiature informatiche) CAN/CSA-C22.2 No. 60950-00 / UL 60950, 3a edizione • Safety Requirements for Customer Equipment (Requisiti di sicurezza delle apparecchiature per i clienti), ACA Technical Standard (TS) 001 - 1997 Una o più delle seguenti norme nazionali messicane (dove pertinente): • NOM 001 SCFI 1993, NOM SCFI 016 1993, NOM 019 SCFI 1998 Standard di compatibilità elettromagnetica (EMC) Il presente prodotto è conforme ai seguenti standard EMC internazionali e a tutte le norme nazionali pertinenti: Limits and Methods of Measurement of Radio Interference of Information Technology Equipment (Limiti e metodi di misurazione delle interferenze radio delle apparecchiature informatiche), CISPR 22:1997 e EN55022:1998. Information Technology Equipment – Immunity Characteristics – Limits and Methods of Measurement (Apparecchiature informatiche – Caratteristiche di immunità – Limiti e metodi di misurazione), CISPR 24:1997 e EN55024:1998, compresi: • Electrostatic Discharge (Scariche elettrostatiche) IEC 61000-4-2 • Radiated Immunity (Immunità irradiata) IEC 61000-4-3 • Electrical Fast Transient (Transiente elettrico rapido) IEC 61000-4-4 • Lightning Effects (Effetti dei fulmini) IEC 61000-4-5 • Conducted Immunity (Immunità condotta) IEC 61000-4-6 • Mains Frequency Magnetic Field (Campo magnetico frequenza di rete) IEC 61000-4-8 • Voltage Dips and Variations (Variazioni e cadute di tensione) IEC 61000-4-11 • Powerline Harmonics (Armoniche di potenza) IEC 61000-3-2 • Voltage Fluctuations and Flicker (Fluttuazioni di tensione e sfarfallamento) IEC 61000-3-3 Dichiarazioni di conformità all’Unione Europea La Avaya Inc. dichiara che le apparecchiature specificate in questa documentazione recanti il marchio “CE” (Conformité Européenne) sono conformi alle Direttive dell’Unione Europea sulle apparecchiature per terminali radio e di telecomunicazione (1999/5/EC), compreso la Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (89/336/EEC) e la Direttiva sulle basse tensioni (73/23/EEC). Queste apparecchiature sono certificate per soddisfare CTR3 Accesso base (BRI) e CTR4 Accesso primario (PRI) e parti di questo in CTR12 e CTR13, dove pertinente. Per richiedere copie delle Dichiarazioni di conformità firmate dal vice presidente della Divisione ricerca e sviluppo di DEFINITY® della Avaya Inc., rivolgersi ai rivenditori più vicini oppure accedere al seguente sito Web: http://support.avaya.com/elmodocs2/DoC/IDoC/index.jhtml/ Collegamento in rete Collegamenti in rete digitali – Le apparecchiature descritte nel presente documento possono essere collegate a interfacce di rete digitali in tutta l'Unione Europea. Collegamenti in rete analogici – Le apparecchiature descritte nel presente documento possono essere collegate a interfacce di rete analogiche nei seguenti stati membri: Belgio Germania Grecia Italia Lussemburgo Paesi Bassi Spagna Regno Unito Prodotto LASER L’apparecchiatura descritta nel presente documento può contenere dispositivo (i) LASER di Classe 1, qualora un cavo a fibre ottiche monomodali sia collegato a una Expansion Port Network (EPN). Il (I) dispositivo(i) LASER opera(no) entro i seguenti parametri: • Uscita di potenza massima: da –5 dBm a –8 dBm • Lunghezza d’onda al centro: da 1310 nm a 1360 nm • PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 IEC 60825-1: 1998 L’uso di comandi o regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questa sede può portare a una pericolosa esposizione a radiazioni. Per ulteriori informazioni sui prodotti laser, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. Come inviare un’ordinazione di copie aggiuntive del presente documento o di altri Telefono: Avaya Publications Center Voce 1 800 457-1235 Voce Internazionale +1 410 568 3680 Fax 1 800 457-1764 Fax Internazionale +1 410 891 0207 Globalware Solutions Posta: 200 Ward Hill Avenue Haverhill, MA 01835, Stati Uniti. E-mail: Attention: Avaya Account Management [email protected] Liste di verifica Liste di verifica per i tecnici d’installazione Lista di verifica per l’installazione e il cablaggio dell’armadio La presente lista di verifica evidenzia le procedure di installazione e cablaggio dell’armadio di livello più elevato per il collegamento fisico e l’accesso al sistema DEFINITY ONE o Avaya IP600. Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Per IP600 verificare che siano stati soddisfatti tutti i requisiti relativi al luogo dell’installazione. Consultare “Requisiti della sede” a pagina 1-3. Verificare che l’ordine del cliente comprenda tutte le apparecchiature necessarie. Per IP600 consultare “Controllo dell’ordine del cliente” a pagina 1-4. Per DEFINITY ONE consultare “Controllo dell’ordine del cliente” a pagina 1-51. Correggere gli errori di spedizione. ~ Restituire le apparecchiature difettose e le apparecchiature consegnate per errore. Reso: ___________ Data: ______________ Per IP600 consultare “Correzione degli errori di spedizione” a pagina 1-4. Per DEFINITY ONE consultare “Correzione degli errori di spedizione” a pagina 1-51. ~ Indirizzare le comunicazioni sulle carenze di spedizione al proprio fornitore. Comunicazione n°:___________ Inviata a: ___________ Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 v Liste di verifica Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Disimballare ed ispezionare le apparecchiature usando le dovute precauzioni nel sollevamento. Per IP600 consultare “Disimballaggio e ispezione” a pagina 1-5 Per DEFINITY ONE consultare “Disimballaggio e ispezione” a pagina 1-51. Per IP600 determinare quali apparecchiature sono obbligatorie e quali sono opzionali. Consultare “Codici SAP delle apparecchiature usate con Avaya IP600” a pagina 1-8. Installare l’armadio del sistema assicurandosi che la ventilazione sia adeguata. Consultare “Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600” a pagina 1-11 ~ Verificare l’identificatore (ID) dell’indirizzo oppure del ripiano negli armadi RMC per la maggior parte dei sistemi IP600 o negli armadi CMC per la maggior parte dei sistemi DEFINITY ONE. ID: _________________ “Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE” a pagina 1-56. ~ Montare gli armadi. Per IP600 stampare una copia da 7” x 11”della sagoma di montaggio IP6000 presente sul CD. Controllare i componenti elettrici. Consultare: ~ Controllare l’alimentazione a c.a. ~ Collegare il gruppo di continuità (UPS). “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600” a pagina 1-19 ~ Disinserire l’alimentazione a c.a. staccando il oppure ~ Effettuare la messa a terra dell’alimentazione. relativo cavo dalla presa dell’apparecchiatura. ~ Collegare l’armadio e le altre messe a terra. ~ Installare il connettore di terra accoppiato. “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE” a pagina 1-64. ~ Collegare i cavi di alimentazione. Collegare i cavi. Consultare: ~ Installare il cavo di interfaccia processore. ~ Se necessario, installare i cavi dei sistemi a più armadi. “Cablaggio del sistema Avaya IP600” a pagina 1-27 oppure “Cablaggio del sistema DEFINITY ONE” a pagina 1-74. Installare il permutatore di DEFINITY ONE oppure i pannelli di connessione e il modem esterno dell’armadio RMC. Consultare: DEFINITY Communications System Generic 1 and Generic 3 Main Distribution Field Design (555-230-630) oppure “Installazione del permutatore di DEFINITY ONE e del modem esterno” a pagina 1-77. vi Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Liste di verifica per i tecnici d’installazione Procedure di installazione Installare l’hardware della stanza delle apparecchiature per Avaya IP600 o DEFINITY ONE. ~ Effettuare l’interconnessione dell’armadio ai pannelli di connessione per IP600 oppure del permutatore per DEFINITY ONE. ~ Identificare le schede ammesse. ~ Installare le schede. ~ Assicurarsi che i circuiti fuori sede siano protetti da tensioni e correnti pericolose. ~ Installare pannelli di fusibili antidispersione. ~ Per DEFINITY ONE etichettare il permutatore. Impostare le opzioni di suoneria. Per ulteriori informazioni Consultare: DEFINITY Communications System Generic 1 and Generic 3 Main Distribution Field Design (555-230-630), “Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600” a pagina 1-37 oppure “Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE” a pagina 1-80. Consultare “Impostazione dell’opzione di suoneria per Avaya IP600” a pagina 1-49 oppure “Impostazione dell’opzione di suoneria per DEFINITY ONE” a pagina 1-95. Installare e cablare i telefoni e le altre apparecchiature. ~ Installare la consolle dell’operatore (opzionale) Consultare “Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature” a pagina 1-97. ~ Installare la consolle 26B1 (opzionale). Collegare gli allarmi esterni e le connessioni ausiliarie. Consultare “Collegamento di allarmi esterni e connessioni ausiliarie” a pagina 1-110. Installare il resistore di terminazione BRI. Consultare “Installazione del resistore di terminazione BRI” a pagina 1-113. Utilizzare adattatori multipunto per fornire un carico in uscita di segnale dell’interfaccia T. Consultare “Installazione di adattatori multipunto” a pagina 1-117. Effettuare il cablaggio dei terminali fuori sede con i cavi forniti dall’azienda telefonica locale. Consultare “Installazione del cablaggio di un terminale fuori sede” a pagina 1-120. Installare il pannello di trasferimento di emergenza (o equivalente) e i relativi telefoni analogici per fornire le funzionalità di trasferimento di emergenza. Consultare “Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni” a pagina 1-125. Collegare il modem. Consultare “Collegamento del modem alla rete telefonica” a pagina 1-133 e “Collegamento del modem” a pagina 1-134. Impostare la tensione del neon per DEFINITY ONE se l’opzione di suoneria è impostata su 50 Hz. (Non è necessario farlo per IP600). Consultare “Impostazione della tensione del neon per evitare l’impulso di suoneria” a pagina 1-135. Completare l’installazione. Consultare “Completamento dell’installazione” a pagina 1-136. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 vii Liste di verifica Connettività e accesso a Definity One o IP600 La presente lista di verifica evidenzia le eventuali procedure di livello elevato per collegarsi e accedere al sistema DEFINITY ONE o Avaya IP600. Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Collegamento a DEFINITY ONE o IP600 dal laptop utilizzando la presa RJ45. Consultare “Connessione diretta della presa RJ45” a pagina 2-2. ~ Collegare il laptop a DEFINITY ONE o IP600. ~ Installare la scheda Ethernet. ~ Configurare il client Ethernet PCMCIA del laptop. ~ Verificare il collegamento da DEFINITY ONE o IP600 al laptop. ~ Ripristinare le impostazioni del laptop. ~ Accedere al desktop di DEFINITY ONE o IP600. ~ Mappare DEFINITY ONE o IP600 sull’unità CD-ROM del laptop. Collegare un monitor, una tastiera e un mouse a DEFINITY ONE o IP600. Consultare “Monitor/mouse/tastiera locali” a pagina 2-19. Effettuare una connessione remota utilizzando il metodo di connessione remota al RAS. Consultare “Connessione remota al RAS (via modem)” a pagina 2-19. ~ Creare un’icona di connessione per DEFINITY ONE o IP600. ~ Accedere al sistema. Connettersi tramite la rete locale del cliente. Consultare “Creazione di una connessione fisica tramite la rete locale del cliente” a pagina 2-28. Accedere a DEFINITY ONE o IP600 tramite una sessione Telnet. Consultare “Tramite una sessione Telnet” a pagina 2-31. Accedere a DEFINITY ONE o IP600 tramite una sessione con browser Web. Consultare “Tramite una sessione con browser Web” a pagina 2-34. Accedere a DEFINITY ONE o IP600 in modo remoto utilizzando Avaya Site Administration (ASA). Consultare “Accesso remoto con Avaya Site Administration” a pagina 2-36. ~ Impostare le autorizzazioni per l’accesso remoto. ~ Creare un login per l’accesso remoto. ~ Avviare una sessione ASA. Impostare Avaya Site Administration. viii Consultare “Impostazione di Avaya Site Administration” a pagina 2-39. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Liste di verifica per i tecnici d’installazione Lista di verifica per l’inizializzazione del sistema La presente lista di verifica evidenza le procedure di livello elevato per inizializzare il sistema Avaya IP600 o DEFINITY ONE. Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Accendere il sistema e controllare che i LED della scheda TN2314 si accendano in base a una sequenza predefinita. Consultare “Accensione e osservazione dei LED” a pagina 3-3. Collegare il laptop. Consultare “Collegamento del laptop a DEFINITY ONE o IP600” a pagina 2-2. Avviare una sessione Telnet. Consultare “Tramite una sessione Telnet” a pagina 2-31. Verificare il numero di versione del software con il CD-ROM fornito insieme al sistema. Versione: ______________ Consultare “Verifica del numero di versione del software” a pagina 3-4. Determinare il numero di serie corretto. Numero di serie: ________________ Consultare “Determinazione del numero di serie” a pagina 3-4. Scaricare una licenza utilizzando RFA (Remote Feature Activation) di Avaya. Per le istruzioni sull’utilizzo della funzione RFA consultare http://www.avaya.com/services /rfa. — Se il numero di serie è indicato nell’ordine, è possibile completare questo passaggio della procedura prima della visita al sito. Scaricare un file della password. Scaricare uno script di installazione. — È possibile completare entrambi questi passaggi della procedura prima della visita al sito. Consultare “Download del file della password e lo script di installazione utilizzando l’Automatic Registration Tool (ART)” a pagina 3-5 o “Panoramica sui file di licenza” a pagina 3-8. Installare il file di licenza e gli script di installazione utilizzando FTP per trasferire i file. Consultare “Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione” a pagina 3-10. Controllare gli allarmi su DEFINITY ONE o IP600. Consultare “Controllo degli allarmi” a pagina 3-15. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 ix Liste di verifica Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Risolvere eventuali allarmi. Consultare Maintenance for DEFINITY ONE Communications System Release 10 (555-233-130) oppure Maintenance for Avaya IP600 Internet Protocol Communication Server (555-600-100). Controllare lo stato del sistema utilizzando i comandi bash. Consultare “Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya” a pagina G-1. Effettuare chiamate di prova per verificare che il segnale di libero, la sequenza della suoneria e il percorso fonico siano accettabili. Consultare “Come effettuare una chiamata di prova” a pagina 3-17. Attivare i login del cliente. Consultare: ~ Login di Intuity AUDIX “Attivazione dei login di Intuity AUDIX” a pagina 3-17. ~ Login Web del cliente ~ Login di DEFINITY ONE o IP600 “Attivazione dei login Web del cliente” a pagina 3-17. “Impostazione e uso dei login del cliente” a pagina B-1. “Login di Windows per il cliente” a pagina B-2. “Login di DEFINITY per il cliente” a pagina B-8. Amministrare DEFINITY ONE o IP600. ~ Utilizzare Windows 2000 per impostare la data e l’ora del sistema. Consultare “Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600” a pagina 3-18. ~ Amministrare l’interfaccia LAN del cliente. ~ Impostare i segnali di andamento della chiamata specifici per il proprio paese. ~ Attivare o disattivare SNMP. ~ Specificare le opzioni specifiche per il proprio paese nella schermata change system parameters country options. ~ Installare i sistemi. ~ Aggiungere le configurazioni. ~ Amministrare le funzioni telefoniche secondo quando specificato nell’ordine del cliente. ~ Impostare la registrazione dei dati delle chiamate (CDR). x Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Liste di verifica per i tecnici d’installazione Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Impostare un’applicazione di contabilità delle chiamate fornita da Avaya. Consultare “Impostazione della contabilità delle chiamate” a pagina 3-29. ~ Sistema di gestione delle telecomunicazioni (TMS). ~ Sistema di contabilità chiamate (CAS). Amministrare DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX. ~ Controllare il piano di numerazione. ~ Controllare i gruppi di ricerca. ~ Controllare la classe di servizio. ~ Controllare la classe di restrizione. ~ Modificare il piano di numerazione. ~ Aggiungere le gamme d’interni. ~ Aggiungere i terminali. ~ Creare un gruppo di ricerca. Consultare “Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX” a pagina 3-32. Per informazioni sui comandi Intuity AUDIX e sull’amministrazione dell’inizializzazione di Intuity AUDIX consultare “Amministrazione di Intuity AUDIX” a pagina 3-43. ~ Modificare il percorso di copertura. ~ Aggiungere i telefoni di prova. Installare Message Manager. Consultare “Installazione di Message Manager” a pagina 8-1. Scaricare Avaya Site Administration e avviare una sessione. Consultare: “Download di Avaya Site Administration” a pagina 3-46. “Avvio di una sessione di Avaya Site Administration” a pagina 3-49. Amministrare l’agente SNMP. ~ Configurare le destinazioni dei trap SNMP. Consultare “Amministrazione di SNMP” a pagina 3-51. ~ Configurare le stringhe di gruppo di SNMP. ~ Avviare e interrompere SNMP utilizzando un comando bash o l’interfaccia Web. Programmare i backup per evitare la perdita di dati. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Consultare “Programmazione dei backup” a pagina 3-56. xi Liste di verifica Collegamento in rete digitale di Intuity AUDIX La presente lista di verifica evidenzia le procedure di livello elevato necessarie per amministrare il collegamento in rete digitale dopo aver completato l’amministrazione iniziale del sistema DEFINITY ONE o Avaya IP600. Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Eseguire l’amministrazione iniziale. Consultare “Attività di amministrazione iniziale” a pagina 4-2. ~ Assicurarsi di aver ricevuto dal centro di progettazione le specifiche per TCP/IP, i canali della rete, il computer locale e tutti i computer remoti. xii Visualizzare la finestra Feature Options per vedere le opzioni acquistate per il collegamento in rete digitale. Consultare “Visualizzazione della finestra Feature Options” a pagina 4-4. Modificare il numero degli utenti remoti amministrati in modo tale che sia uguale o superiore al numero di caselle vocali su tutti i sistemi remoti collegati in rete con questo sistema locale. Consultare “Modifica del numero di utenti remoti amministrati” a pagina 4-5. Attivare i canali del collegamento in rete in modo tale che il sistema Intuity AUDIX locale possa scambiare messaggi vocali attraverso la rete digitale. Consultare “Amministrazione dei canali del collegamento in rete” a pagina 4-6. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Liste di verifica per i tecnici d’installazione Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Le informazioni sul computer locale si possono modificare nella schermata Machine Profile e nella finestra Local Machine Administration. (In questo caso, mettersi in contatto con gli amministratori delle reti remote per informarli delle modifiche apportate). Consultare “Modifica delle informazioni sulla macchina locale” a pagina 4-7. ~ Modificare il profilo del computer locale. ~ Completare la finestra Local Machine Administration. ~ Aggiungere una computer remoto, se si desidera che gli utenti possano scambiare messaggi con gli utenti di Intuity AUDIX su un altro computer. ~ Completare la finestra Digital Network Machine Administration (tramite browser Web) per inserire le informazioni per collegarsi al computer remoto. ~ Usare la schermata Machine Profile per inserire le informazioni sul collegamento di rete per ogni computer remoto. ~ Se necessario, eseguire un aggiornamento remoto completo. ~ Impostare l’eliminazione automatica degli utenti remoti non amministrati per liberare spazio sul server. ~ Visualizzare gli interni remoti per verificare se il database del computer locale ha aggiornato le informazioni sugli abbonati remoti. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xiii Liste di verifica Procedure di aggiornamento e riparazione La presente lista di verifica evidenza le procedure di livello elevato per aggiornare e riparare il sistema Avaya IP600 o DEFINITY ONE. Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314. Consultare “Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314 per la versione 10” a pagina 5-3. ~ Collegare il laptop al sistema. ~ Chiudere Intuity AUDIX. ~ Salvare le configurazioni. • Annunci di DEFINITY • File delle configurazioni di DEFINITY • Configurazioni, nomi e messaggi di Intuity AUDIX ~ Annotare le informazioni sul cliente: • l’indirizzo IP la subnet mask il gateway predefinito il server DNS preferito ~ Effettuare il backup sulla scheda flash o sull’unità di rete. • Non effettuare il backup del registro di sistema. • Non effettuare il backup su un’unità locale. • Ricordare la lunghezza delle estensioni AUDIX. ~ Chiudere tutte le applicazioni. ~ Arrestare il sistema. ~ Sostituire la scheda TN2314 con la scheda TN795. ~ Avviare il sistema. ~ Collegare il laptop al sistema. ~ Amministrare il sistema utilizzando IE. ~ Immettere le informazioni sul cliente: • l’indirizzo IP la subnet mask il gateway predefinito il server DNS preferito ~ Caricare e installare i file della licenza e della password. ~ Modificare il nome del computer in quello desiderato. ~ Ripristinare le configurazioni. ~ Arrestare il sistema. ~ Riavviare il sistema. xiv Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Liste di verifica per i tecnici d’installazione Procedure di installazione Per ulteriori informazioni Effettuare l’aggiornamento alla versione 10 o successiva di DEFINITY ONE o IP600. ~ Utilizzare lo strumento FET (Feature Extraction Tool), se si effettua l’aggiornamento da una versione precedente alla 10. ~ Prepararsi per l’aggiornamento. ~ Installare un nuovo file di licenza. ~ Eseguire l’aggiornamento. • Aggiornare il sistema. Sostituire la scheda TN2314 da riparare. Consultare “Sostituzione della scheda TN2314” a pagina 5-9. Sostituire il disco fisso. Consultare “Sostituzione del disco fisso” a pagina 5-11. ~ Togliere il vecchio disco. ~ Inserire il nuovo disco fisso. ~ Verificare il software presente sul nuovo disco fisso. ~ Ripristinare i dati del cliente. ! ATTENZIONE: Quando si effettua l’aggiornamento a una nuova versione, non ripristinare il registro di sistema di Windows. Sostituire la scheda flash PCMCIA. Consultare “Acceso al programma Diskeeper per deframmentare il disco” a pagina 5-14. Deframmentare il disco utilizzando il software Diskeeper. Consultare “Acceso al programma Diskeeper per deframmentare il disco” a pagina 5-14. Nota: Non programmare la procedura di deframmentazione durante le manutenzioni programmate del sistema. Prima di lasciare il sito dell’aggiornamento, controllare l’accesso remoto dal TSO. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xv Liste di verifica xvi Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice Liste di verifica ■ v Liste di verifica per i tecnici d’installazione Lista di verifica per l’installazione e il cablaggio dell’armadio Connettività e accesso a Definity One o IP600 Lista di verifica per l’inizializzazione del sistema Collegamento in rete digitale di Intuity AUDIX Procedure di aggiornamento e riparazione Descrizione del presente manuale ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Convenzioni adottate nel presente manuale Altra documentazione Istruzioni per l’ordinazione della documentazione Osservazioni sul presente manuale Chi contattare per l’assistenza tecnica Sicurezza Marchi di fabbrica Avvertimenti Precauzioni di sicurezza Interferenza elettromagnetica Responsabilità per la sicurezza del cliente Conformità agli standard Compatibilità elettromagnetica Protezione da correnti statiche Montaggio/estrazione delle schede 1 Installazione e cablaggio dell’armadio Sezione I — Installazione di Avaya IP600 ■ Requisiti della sede ■ Controllo dell’ordine del cliente ■ Correzione degli errori di spedizione ■ Disimballaggio e ispezione ■ Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600 Verifica dell’identificatore dell’indirizzo del ripiano sugli armadi RMC Montaggio dell’armadio di Avaya IP600 su pavimento Montaggio dell’armadio di Avaya IP600 su rack Montaggio di due armadi di Avaya IP600 su rack Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 v v viii ix xii xiv xxix xxx xxxi xxxii xxxii xxxiii xxxiv xxxiv xxxv xxxv xxxv xxxvi xxxvi xxxvii xxxvii xxxvii 1-1 1-3 1-3 1-4 1-4 1-5 1-11 1-11 1-13 1-14 1-18 xvii Indice ■ ■ ■ ■ ■ Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600 Controllo dell’alimentazione a c.a. Impianti di messa a terra regolamentari Gruppo di continuità Commutatore di alimentazione dell’armadio Collegamento delle messe a terra dell’armadio ad altre messe a terra Installazione del conduttore di terra accoppiato Collegamento dei cavi di alimentazione Cablaggio del sistema Avaya IP600 Installazione del cavo di interfaccia processore Cablaggio del sistema Avaya IP600 con due armadi Cablaggio del sistema Avaya IP600 con tre o più armadi Installazione dei pannelli di connessione e del modem esterno dell’armadio RMC Installazione dei pannelli di connessione e del ripiano Installazione del modem esterno Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 Interconnessione dell’armadio ai pannelli di connessione Schede ammesse Schede non ammesse Installazione delle schede Protezione di circuito fuori sede Installazione di pannelli di fusibili antidispersione Impostazione dell’opzione di suoneria per Avaya IP600 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE ■ Controllo dell’ordine del cliente ■ Correzione degli errori di spedizione ■ Disimballaggio e ispezione ■ Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE Verifica dell’identificatore dell’indirizzo del ripiano sugli armadi CMC Montaggio dell’armadio CMC su pavimento Montaggio degli armadi CMC a parete xviii 1-19 1-19 1-20 1-22 1-23 1-24 1-26 1-26 1-27 1-28 1-29 1-34 1-34 1-34 1-36 1-37 1-37 1-37 1-40 1-42 1-46 1-46 1-49 1-51 1-51 1-51 1-51 1-56 1-56 1-57 1-58 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice ■ ■ ■ ■ ■ Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE Controllo dell’alimentazione a c.a. Impianti di messa a terra regolamentari Gruppo di continuità Commutatore di alimentazione dell’armadio Collegamento delle messe a terra dell’armadio ad altre messe a terra Installazione del conduttore di terra accoppiato Collegamento e instradamento dei cavi di alimentazione Cablaggio del sistema DEFINITY ONE Installazione del cavo d’interfaccia del processore e delle terminazioni del bus TDM/LAN Cablaggio del sistema DEFINITY ONE con due armadi Installazione del permutatore di DEFINITY ONE e del modem esterno Installazione del permutatore su DEFINITY ONE Installazione del modem esterno Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE Interconnessione dell’armadio e del permutatore Schede ammesse Schede non ammesse Installazione delle schede Protezione di circuito fuori sede Installazione di pannelli di fusibili antidispersione Etichettatura del permutatore Impostazione dell’opzione di suoneria per DEFINITY ONE Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie ■ Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature Installazione di una consolle dell’operatore — opzionale Installazione della consolle selettori 26B1 — opzionale ■ Collegamento di allarmi esterni e connessioni ausiliarie Designazioni dei piedini del telefono ■ Installazione del resistore di terminazione BRI Adattatore per resistori di terminazione Montaggio su armadio (110RA1-12) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-64 1-64 1-65 1-66 1-67 1-68 1-71 1-71 1-74 1-74 1-75 1-77 1-77 1-79 1-80 1-80 1-80 1-83 1-85 1-90 1-91 1-94 1-95 1-97 1-97 1-109 1-109 1-110 1-112 1-113 1-114 1-115 xix Indice ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Installazione di adattatori multipunto Adattatore BR851-B (adattatore a T) Adattatore 367A Distanze di installazione multipunto di base Installazione del cablaggio di un terminale fuori sede Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni Installazione del pannello di trasferimento di emergenza Collegamento del modem alla rete telefonica Collegamento del modem Impostazione delle opzioni del modem esterno Impostazione della tensione del neon per evitare l’impulso di suoneria Completamento dell’installazione Spie LED per verificare lo stato dell’alimentazione e dell’allarme ventole 2 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 ■ ■ ■ ■ xx Creazione di connessioni fisiche Connessione diretta della presa RJ45 Monitor/mouse/tastiera locali Connessione remota al RAS (via modem) Creazione di una connessione fisica tramite la rete locale del cliente Gateway LAN di DEFINITY (DLG) Metodi di accesso Tramite una sessione Telnet Tramite una sessione con browser Web Accesso remoto con Avaya Site Administration Amministrazione del sistema/Avaya Site Administration Impostazione di Avaya Site Administration Login di DEFINITY ONE e IP600 per il personale Avaya 1-117 1-117 1-118 1-119 1-120 1-125 1-126 1-133 1-134 1-134 1-135 1-136 1-136 2-1 2-2 2-2 2-19 2-19 2-28 2-29 2-31 2-31 2-34 2-36 2-38 2-39 2-40 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice 3 Inizializzazione del sistema ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Configurazione dei server DHCP e TFTP Server DHCP Server TFTP Procedure preliminari Accensione e osservazione dei LED Collegamento del laptop a DEFINITY ONE o IP600 Avvio di una sessione Telnet Verifica del numero di versione del software Determinazione del numero di serie Richiesta di un file della password Download del file della password e lo script di installazione utilizzando l’Automatic Registration Tool (ART) Panoramica sui file di licenza Richiesta di un file di licenza Informazioni richieste da RFA per le nuove installazioni Accesso al sito Web RFA Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione Impostazione delle informazioni sul cliente per DEFINITY ONE o IP600 Amministrazione senza licenza/numeri di emergenza Avvisi/notifiche Controllo degli allarmi Risoluzione degli allarmi Controllo dello stato del sistema Come effettuare una chiamata di prova Attivazione dei login del cliente Attivazione dei login di Intuity AUDIX Attivazione dei login Web del cliente Attivazione dei login di DEFINITY ONE o IP600 Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 Comandi di DEFINITY ONE o IP600 Impostazione di data e ora del sistema Amministrazione dell’interfaccia LAN del cliente Impostazione dei segnali di andamento della chiamata del proprio Paese Attivazione e disattivazione di SNMP Controllo della schermata delle opzioni del cliente Impostazione delle opzioni del Paese Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-1 3-2 3-2 3-3 3-3 3-3 3-3 3-3 3-4 3-4 3-5 3-5 3-8 3-9 3-9 3-9 3-10 3-11 3-14 3-15 3-15 3-16 3-16 3-17 3-17 3-17 3-17 3-17 3-18 3-18 3-18 3-21 3-21 3-23 3-23 3-23 xxi Indice ■ ■ ■ ■ ■ ■ Impostazione del sistema Aggiunta di configurazioni Amministrazione delle funzioni telefoniche Registrazione dei dati delle chiamate (CDR) Impostazione della contabilità delle chiamate Impostazione degli utenti CAS Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX Controllo del piano di numerazione Controllo dei gruppi di ricerca Controllo della classe di servizio Controllo della classe di restrizione Modifica del piano di numerazione Aggiunta di gamme d’interni Aggiunta di terminali Creazione di un gruppo di ricerca Modifica dell’area di copertura Aggiunta telefoni di prova Amministrazione di Intuity AUDIX Comandi di Intuity AUDIX Download di Message Manager e Avaya Site Administration Installazione di Message Manager Download di Avaya Site Administration Avvio di una sessione di Avaya Site Administration Amministrazione di SNMP Configurazione della destinazione dei trap SNMP Configurazione delle stringhe di gruppo di SNMP Avvio e interruzione di SNMP Programmazione dei backup Aggiunta di un backup programmato 4 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX ■ ■ ■ ■ ■ xxii Attività di amministrazione iniziale Visualizzazione della finestra Feature Options Modifica del numero di utenti remoti amministrati Amministrazione dei canali del collegamento in rete Modifica delle informazioni sulla macchina locale Modifica del profilo della macchina locale Completamento della finestra Local Machine Administration Aggiunta di una macchina remota Completamento della finestra Digital Network Machine Administration (tramite browser Web) 3-25 3-25 3-26 3-26 3-29 3-29 3-32 3-32 3-33 3-33 3-34 3-35 3-36 3-37 3-40 3-41 3-42 3-43 3-43 3-46 3-46 3-46 3-49 3-51 3-51 3-53 3-54 3-56 3-56 4-1 4-2 4-4 4-5 4-6 4-7 4-7 4-12 4-12 4-13 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice Completamento della schermata Machine Profile per la macchina remota (tramite AUDIX) Esecuzione di un aggiornamento remoto completo Impostazione dell’eliminazione automatica degli utenti remoti non amministrati Visualizzazione degli interni remoti 5 Procedure di aggiornamento e riparazione ■ ■ ■ ■ ■ Inventario delle funzioni esistenti in una centrale di versione precedente alla 10 Utilizzo dello strumento FET (Feature Extraction Tool) Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314 per la versione 10 Sostituzione della scheda TN2314 Richiesta e installazione di un nuovo file di licenza e di un nuovo file della password Mancata installazione del file di licenza Sostituzione del disco fisso Estrazione del vecchio disco Montaggio del nuovo disco fisso Verifica del software presente sul nuovo disco fisso Ripristino dei dati del cliente Amministrazione senza licenza/numeri di emergenza Acceso al programma Diskeeper per deframmentare il disco Modifica degli orari predefiniti su Diskeeper 6 Aggiunta di componenti hardware ■ ■ ■ ■ ■ ■ Aggiunta di schede Aggiunta di linee IP Aggiunta di un ufficio remoto Aggiunta della funzione C-LAN Aggiunta di una scheda C-LAN TN799DP Software IP Solutions di DEFINITY Aggiunta della TN464GP/TN2464BP con soppressione dell’eco Download del firmware sulle schede di periferia Download dell’immagine del firmware Impostazione del sistema dei file sulla scheda di origine Copia dell’immagine del firmware sulla scheda di origine Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-15 4-20 4-20 4-21 5-1 5-1 5-2 5-3 5-9 5-9 5-10 5-11 5-11 5-11 5-11 5-12 5-13 5-14 5-14 6-1 6-2 6-2 6-2 6-3 6-3 6-6 6-7 6-10 6-11 6-11 6-12 xxiii Indice ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Copia dell’immagine del firmware sulla scheda di periferia di destinazione Aggiunta di CO, FX, WATS e PCOL Requisiti Installazione Aggiunta di linee a selezione passante Requisiti Installazione Aggiunta di giunzioni Requisiti Installazione Aggiunta di giunzioni DS1 e OPS Interruzione del servizio Aggiunta della sintesi vocale Aggiunta di accesso alla chiamata mediante codice Aggiunta di un modem raggruppato Impostazioni per modem collegati al modulo dati Impostazioni del modem collegato alle apparecchiature del terminale per dati (DTE) Annunci registrati integrati multipli Scheda annunci TN750C Annunci CWY1 Aggiunta di ISDN-PRI T1 (standard nordamericano) E1 (standard internazionale) Aggiunta di schede Installazione dei cavi Immissione di configurazioni supplementari Risoluzione degli allarmi Salvataggio delle configurazioni Mappatura della stampante di rete 7 Avaya Site Administration ■ ■ ■ ■ ■ xxiv 6-13 6-18 6-18 6-18 6-19 6-19 6-19 6-19 6-19 6-19 6-21 6-21 6-21 6-21 6-22 6-22 6-23 6-24 6-24 6-25 6-27 6-27 6-27 6-28 6-28 6-28 6-28 6-28 6-29 7-1 Panoramica di Avaya Site Administration Interazioni con le centrali e i sistemi di posta vocale Componenti di Avaya Site Administration Funzionamento di Avaya Site Administration Guida di Avaya Site Administration 7-2 7-6 7-8 7-11 7-11 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice ■ Configurazione di Avaya Site Administration Aggiunta di un elemento di amministrazione della centrale DEFINITY ONE o IP600 Aggiunta di un elemento di amministrazione del sistema di posta vocale di DEFINITY ONE o IP600 Avvio di una sessione di amministrazione della centrale 8 Installazione di Message Manager ■ ■ ■ Funzioni standard Considerazioni preliminari all’installazione Requisiti del PC Considerazioni sul sistema operativo Considerazioni sull’aggiornamento Disinstallazione di Message Manager Installazione su un PC client Procedura di installazione per utente singolo 9 Risoluzione dei problemi ■ ■ ■ Messaggi di errore dell’installazione guidata Comandi per la risoluzione dei problemi della piattaforma Configurazione e amministrazione del modem Configurazione del modem 10 Sicurezza e protezione da copia ■ Meccanismi di protezione da copia del software Protezione delle funzioni Protezione da copia A Disposizione dei piedini dei cavi ■ ■ ■ Impostazioni delle opzioni delle giunzioni TN760E Impostazione delle opzioni di TN464GP Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Disposizione dei piedini del cavo esterno del processore Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-12 7-13 7-20 7-26 8-1 8-2 8-3 8-3 8-4 8-4 8-5 8-6 8-6 9-1 9-2 9-6 9-6 9-6 10-1 10-1 10-1 10-1 A-1 A-1 A-4 A-5 A-7 xxv Indice B Impostazione e uso dei login del cliente ■ ■ ■ ■ ■ Accesso del cliente Login di Windows per il cliente Tipi di login di Windows per il cliente Attivazione dei login cliente di Windows 2000 Login di DEFINITY per il cliente Durata massima della password (funzione specifica di DEFINITY) Notifica di disconnessione (funzione specifica di DEFINITY) Super-User (DEFINITY) Amministrazione delle autorizzazioni per i comandi di login Comandi DEFINITY per login utente Installazione e configurazione di Avaya Site Administration su una workstation Installazione di Avaya Site Administration Configurazione di Avaya Site Administration Download di Message Manager C Procedure varie ■ ■ ■ ■ ■ ■ xxvi B-1 B-1 B-2 B-3 B-7 B-8 B-9 B-9 B-9 B-10 B-10 B-12 B-12 B-12 B-13 C-1 Impostazione del nome della centrale Collegamento a una sessione SAT con Telnet Sequenze di tasti funzione per il tipo di terminale W2KTT Installazione delle lingue di Intuity diverse dall’inglese Configurazione del laptop per Windows™ 95/98/NT Installazione delle lingue di Intuity Esecuzione del backup Backup tramite l’interfaccia Web Esecuzione e ripristino dei backup tramite l’interfaccia Web Attivazione/disattivazione della messaggistica incorporata Effetti sulla manutenzione C-2 C-3 C-4 C-5 C-6 C-8 C-11 C-14 C-16 C-23 C-23 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice D Ripristino del sistema ■ ■ Arresto e riavvio del sistema DEFINITY ONE o IP600 Ripristino del software DEFINITY Ripristino di sistema 1 (avvio a caldo di DEFINITY) Ripristino di sistema 2 (avvio a freddo di DEFINITY) Ripristino di sistema 3 (riavvio di DEFINITY) Ripristino di sistema 4 (riavvio di DEFINITY) Ripristino di sistema 5 (riavvio del sistema) E Sequenza di avvio dei LED/processore TN2314 ■ Sequenza di avvio dei LED Scheda processore TN2314 LED della scheda processore TN2314 (dopo il riavvio) Stato dei LED F LED di stato ■ ■ ■ D-1 D-4 D-4 D-4 D-4 D-5 D-5 E-1 E-1 E-1 E-2 E-4 F-1 LED della consolle dell’operatore Altre schede LED di stato dello schede LED dell’alimentatore G Comandi GAS nella shell tipo bash ■ D-1 Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya Impostazione delle informazioni LAN, DNS e WINS del cliente Altri comandi F-1 F-2 F-2 F-3 G-1 G-1 G-6 G-7 H Guida di rapida consultazione sulla connettività H-1 GL Glossario GL-1 IN Indice alfabetico IN-1 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xxvii Indice xxviii Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Descrizione del presente manuale Il presente manuale contiene le procedure di installazione, aggiornamento o aggiunta di un sistema di comunicazione DEFINITY ONE™ (qui di seguito chiamato DEFINITY ONE) che usa un massimo di 3 armadi modulari compatti (CMC) e la scheda TN2314. Inoltre contiene le procedure di installazione, aggiornamento o aggiunta di un server di comunicazione con protocollo Internet Avaya IP600 (qui di seguito chiamato IP600) che usa un massimo di 3 armadi montati su rack (RMC) e la scheda TN2314. Il presente manuale si rivolge a tecnici d’installazione qualificati, specializzati in Windows 2000 e reti locali (LAN). DEFINITY ONE è un sistema di comunicazione con funzionalità elevate per clienti che devono gestire 20-40 terminali con un potenziale di crescita fino a 240 terminali e 300 linee. Questo sistema viene fornito con il software DEFINITY®, l’applicazione di messaggistica Intuity® AUDIX® e Avaya Site Administration su un’unica piattaforma hardware. IP600 è un sistema con funzionalità elevate per clienti con simili requisiti di linee e potenziale di crescita, da 20 fino a un massimo di 450 terminali, che possono essere qualsiasi combinazione di terminali IP, DCP e analogici, e 300 linee. IP600 è stato progettato per gli ambienti di comunicazione con traffico costituito principalmente da dati IP e dati Voice over IP (VOIP). Questo sistema viene fornito anche con il software DEFINITY®, l’applicazione di messaggistica Intuity® AUDIX® e Avaya Site Administration su un’unica piattaforma hardware. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xxix Descrizione del presente manuale Convenzioni adottate nel presente manuale I codici delle schede (come TN763D) vengono indicati con il suffisso alfabetico minimo accettabile (come “D” nel codice TN763D). In linea generale, si accetta anche un suffisso alfabetico superiore a quello indicato. Tenere comunque presente che non tutte le versioni del codice di suffisso minimo o massimo sono necessariamente accettabili. NOTA: Per informazioni aggiornate sulle versioni utilizzabili di specifici codici delle schede (inclusi i suffissi), fare riferimento a Technical Monthly: Reference Guide for Circuit Pack Vintages and Change Notices. Le seguenti convenzioni descrivono i sistemi a cui si fa riferimento in questo manuale: ■ Sistema è un termine generico per indicare DEFINITY ONE e Avaya IP600 Versione 10 e include riferimenti a DEFINITY ONE e Avaya IP600. ■ Le informazioni di questo manuale riguardano DEFINITY ONE Versione 10 salvo quando diversamente specificato. ■ Il sistema per comunicazioni aziendali DEFINITY ONE viene abbreviato in DEFINITY ONE. ■ Il server per comunicazioni con protocollo Internet IP600 viene abbreviato in IP600 Le dimensioni fisiche riportate in questo manuale sono espresse in centimetri (cm). Le misurazioni dei fili sono espresse prima secondo le unità riferite allo standard American Wire Gauge (AWG) e poi, tra parentesi, in millimetri quadrati (mm2). xxx Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Altra documentazione Altra documentazione La documentazione seguente fornisce informazioni supplementari per l’installazione di un sistema DEFINITY ONE o IP600 Versione 10: ■ BCS Products Security Handbook (555-025-600) ■ BCS Products Security Handbook Addendum (555-025-600ADD) ■ DEFINITY Communications System Generic 1 and Generic 3 Main Distribution Field Design (555-230-630) ■ DEFINITY Communications System Terminals and Adjuncts Reference (555-015-201) ■ DEFINITY Enterprise Communications Server Release 8.2 Installation for Adjuncts and Peripherals (555-233-116) ■ DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506) ■ DEFINITY Enterprise Communications System Release 10 Administration for Network Connectivity (555-233-504) ■ DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Maintenance for R9csi (555-233-119) ■ Visione d’insieme del server per comunicazioni aziendali DEFINITY Versione 10 (555-233-200IT) ■ DEFINITY ONE Communications System AUDIX Administration Command Line Quick Reference Card (555-233-737) ■ DEFINITY ONE Communications System Release 10 Maintenance (555-233-130) ■ DEFINITY ONE Communications System Release 10 Overview (555-233-005) ■ Avaya IP600 Internet Protocol Communications Server Release 2 Overview (555-600-001) ■ Maintenance for Avaya IP600 Internet Protocol Communications Server Release 2 Overview (555-600-100) ■ Libretto d’istruzioni per l’amministrazione di livello superiore per il sistema DEFINITY (555-233-757IT) ■ Libretto d’istruzioni per l’amministrazione di base per il sistema DEFINITY (555-233-756IT) ■ Libretto d’istruzioni per le procedure diagnostiche di base per il sistema DEFINITY (555-233-758IT) ■ Getting Started with the Avaya R300 Remote Office (555-233-769) ■ MAX 3000 Installation and Basic Configuration Guide (555-233-768) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xxxi Descrizione del presente manuale Istruzioni per l’ordinazione della documentazione Questa documentazione si può ordinare direttamente a Globalware Solutions chiamando negli Stati Uniti il numero 1-800-457-1235 (fax 1 800 457-1764), oppure fuori dagli Stati Uniti il numero +1 410 568-3680 (fax +1 410 891-0207). Osservazioni sul presente manuale La Avaya apprezza i commenti degli utenti. I commenti sono di grande utilità e ci aiutano a migliorare le nostre documentazioni. Si prega di trasmettere le proprie osservazioni via fax al numero 1-732-817-4009 o al rappresentante della Avaya citando il titolo e il codice del presente manuale Installazione e aggiornamenti per sistema di comunicazione DEFINITY ONE e server di comunicazione con protocollo Internet Avaya IP600 Versione 10 (555-233-109IT). xxxii Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Chi contattare per l’assistenza tecnica Chi contattare per l’assistenza tecnica Se si desidera ulteriore assistenza, sono disponibili i seguenti servizi. Per poter usare alcuni di questi servizi, è possibile che gli utenti finali debbano acquistare un contratto di manutenzione prolungato. Per ulteriori informazioni in merito, contattare il proprio rappresentante Avaya. Servizio Numero di telefono Per gli Stati Uniti: Assistenza telefonica DEFINITY (assistenza per applicazioni commerciali/di sistema e per l’amministrazione dell’elaborazione delle chiamate Avaya) 1 800 225 7585 Implementazione razionalizzata (per parti mancanti) 1 800 772 5409 Technical Service Center (Centro di assistenza tecnica) 1 800 248 1234 Technical Service Center Initialization and Database Administration System (INADS) 1 800 248 1111 Intervento della Avaya contro le frodi telefoniche 1 800 643 2353 Business Partner Care Center (BPCC) 1 800 225 0266 Sicurezza aziendale della Avaya 1 800 822 9009 Supporto tecnico dell’Avaya National Customer Care Center: ■ Centro di assistenza tecnica ■ Avaya Site Administration — Stati Uniti ■ Assistenza telefonica Intuity AUDIX ■ Riparazioni di collegamenti di segnalazione temporanei (TSC) ■ Manutenzione e assistenza DEFINITY ■ Assistenza per contabilità delle chiamate ■ Assistenza per gruppi di continuità (UPS) 1 800 242 2121 Centers of Excellence della Avaya per gli altri paesi: Canada ■ Servizio di assistenza clienti +1 800 387 4268 ■ TSO +1 800 345 3293 Asia/Pacifico +65 872 8686 Europa occidentale/Medio Oriente/Sud Africa +44 1483 308 000 Europa centrale/orientale +36 1238 8334 Caraibi e America Latina +1 720 444 9998 Australia +61 2 9352 9151 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xxxiii Descrizione del presente manuale Sicurezza Per assicurare la massima sicurezza possibile ai clienti, la Avaya offre servizi volti a ridurre le perdite dovute a uso fraudolento. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante Avaya. NOTA: La sicurezza del codice di login è un attributo del software DEFINITY ONE o IP600 Versione 10. Marchi di fabbrica La presente documentazione contiene riferimenti ai seguenti prodotti con marchio depositato della Avaya: ■ AUDIX® ■ CallVisor® ■ DEFINITY® ■ Sistema di comunicazione DEFINITY ONE™ ■ Server per comunicazioni con protocoll Internet IP600 ■ Intuity® ■ CentreVu® ■ BCMS Vu® I seguenti prodotti recano i marchi di fabbrica dei relativi produttori: ■ ■ ■ xxxiv LINX™ è un marchio di fabbrica della Illinois Tool Works, Incorporated Netscape Navigator® è un marchio registrato di Netscape Communications Corporation Windows 2000 Server™ è un marchio di fabbrica e Windows® è un marchio registrato della Microsoft Corporation ■ Paradyne™ è un marchio di fabbrica della Paradyne Corporation ■ U.S. Robotics® è un marchio registrato della U.S. Robotics Corporation. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Avvertimenti Avvertimenti Gli avvertimenti usati nel presente manuale hanno il seguente significato: ! ATTENZIONE: Questo simbolo è usato per indicare la possibilità di danni al software, perdita di dati o interruzioni del servizio. ! AVVERTENZA: Questo simbolo è usato per indicare la possibilità di danni all’hardware o alle apparecchiature. ! PERICOLO: Questo simbolo è usato per indicare la possibilità di danni o lesioni a persone. ! SEGNALAZIONE DI SICUREZZA: Questo simbolo è usato per attirare l’attenzione sulla possibilità di uso fraudolento. Precauzioni di sicurezza Durante le procedure di manutenzione o configurazione del sistema gli utenti devono osservare alcune precauzioni. Devono rispettare tutti i simboli di avvertenza, attenzione e pericolo per evitare l’interruzione del servizio, eventuali danni alle apparecchiature ed eventuali lesioni alle persone. Inoltre devono osservare le seguenti precauzioni relative all’interferenza elettromagnetica e all’elettricità statica: Interferenza elettromagnetica Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare energia da radiofrequenze (RF). I campi elettromagnetici che si irradiano da questa centrale possono causare disturbi alle apparecchiature del cliente. Se l’apparecchiatura non è installata e usata in conformità a quanto indicato dal manuale di istruzioni, potrebbero verificarsi delle interferenze radio. ! AVVERTENZA: Per garantire l’integrità elettromagnetica del sistema, prima di lasciare la sede del cliente il personale addetto alla manutenzione deve controllare che tutti i pannelli degli armadi, i coperchi e simili siano avvitati correttamente. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xxxv Descrizione del presente manuale Responsabilità per la sicurezza del cliente Il cliente è responsabile della fornitura di quanto segue: ■ Rack da 19" (48 cm) installato correttamente ■ Alimentazione a c.a. adeguata ■ Impianti di messa a terra regolamentari ■ Ventilazione sufficiente Per ulteriori informazioni, consultare “Requisiti della sede” a pagina 1-3. Conformità agli standard L’apparecchiatura presentata in questo manuale è conforme ai seguenti standard: ■ ITU-T (in precedenza CCITT) ■ TBR3 ■ TBR4 ■ TBR12 ■ TBR13 ■ IPNS ■ DPNSS ■ National ISDN-1 ■ National ISDN-2 ■ ISO-9000 ■ ANSI ■ FCC Parte 15 e Parte 68 ■ EN55022:1998 (CISPR 22:1997) ■ EN55024:1998 (CISPR 22:1997) ■ IEC 61000-3-2 ■ IEC 61000-3-3 ■ IEC 825 ■ IEC 950 ■ UL 1459 ■ UL 1950 ■ UL19501 ■ CSA C222 numero 225 ■ TS001 ■ Australia/Nueva Zelanda AS/NZS 3548 Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante Avaya. xxxvi Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Compatibilità elettromagnetica Compatibilità elettromagnetica Il sistema è conforme ai limiti delle apparecchiature di Classe A. I terminali vocali soddisfano i requisiti di Classe B. Protezione da correnti statiche ! AVVERTENZA: Durante la manipolazione delle schede di circuiti o di altri componenti del sistema DEFINITY ONE o IP600, indossare sempre cinturini antistatici. Collegare il cinturino a un impianto di messa a terra regolamentare, come una superficie metallica non verniciata sul sistema DEFINITY ONE o IP600. Montaggio/estrazione delle schede ! AVVERTENZA: Le schede di controllo con le etichette bianche non possono essere rimosse o installate quando l’alimentazione è inserita. Le schede di periferia con etichette grigie (quelle della versione precedente avevano etichette porpora) possono essere rimosse o installate anche con l’alimentazione collegata. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 xxxvii Descrizione del presente manuale xxxviii Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione e cablaggio dell’armadio Il presente capitolo descrive le procedure di installazione e cablaggio dell’armadio per il collegamento fisico e l’accesso ai sistemi Avaya IP600 e DEFINITY ONE. L’IP600 è alloggiato in un armadio montato su rack (RMC), mentre DEFINITY ONE è alloggiato in un armadio modulare compatto (CMC). Il presente capitolo descrive inoltre le procedure per installare i telefoni ed effettuare le connessioni ausiliarie. NOTA: Le procedure di installazione e di cablaggio per entrambi gli armadi sono sostanzialmente uguali a quelle per il modello ProLogix, eccezion fatta per il cavo di interfaccia processore (splitter). Si consiglia di non accedere al software, per esempio al software di amministrazione DEFINITY, fino a quando non sono state concluse le procedure di installazione e cablaggio. La configurazione può essere composta da 1, 2 o 3 armadi per IP600 e 1, 2 o 3 armadi per DEFINITY ONE. Il capitolo è organizzato nelle seguenti sezioni: “Sezione I — Installazione di Avaya IP600” a pagina 1-3 ■ “Requisiti della sede” a pagina 1-3 ■ “Controllo dell’ordine del cliente” a pagina 1-4 ■ “Correzione degli errori di spedizione” a pagina 1-4 ■ “Disimballaggio e ispezione” a pagina 1-5 ■ “Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600” a pagina 1-11 ■ “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600” a pagina 1-19 ■ “Cablaggio del sistema Avaya IP600” a pagina 1-27 ■ “Installazione dei pannelli di connessione e del modem esterno dell’armadio RMC” a pagina 1-34 ■ “Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600” a pagina 1-37 ■ “Impostazione dell’opzione di suoneria per Avaya IP600” a pagina 1-49 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1- 1 Installazione e cablaggio dell’armadio “Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE” a pagina 1-51 ■ “Controllo dell’ordine del cliente” a pagina 1-51 ■ “Correzione degli errori di spedizione” a pagina 1-51 ■ “Disimballaggio e ispezione” a pagina 1-51 ■ “Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE” a pagina 1-56 ■ “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE” a pagina 1-64 ■ “Cablaggio del sistema DEFINITY ONE” a pagina 1-74 ■ “Installazione del permutatore di DEFINITY ONE e del modem esterno” a pagina 1-77 ■ “Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE” a pagina 1-80 ■ “Impostazione dell’opzione di suoneria per DEFINITY ONE” a pagina 1-95 “Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie” a pagina 1-97 1-2 ■ “Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature” a pagina 1-97 ■ “Collegamento di allarmi esterni e connessioni ausiliarie” a pagina 1-110 ■ “Installazione del resistore di terminazione BRI” a pagina 1-113 ■ “Installazione di adattatori multipunto” a pagina 1-117 ■ “Installazione del cablaggio di un terminale fuori sede” a pagina 1-120 ■ “Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni” a pagina 1-125 ■ “Collegamento del modem” a pagina 1-134 ■ “Collegamento del modem alla rete telefonica” a pagina 1-133 ■ “Impostazione della tensione del neon per evitare l’impulso di suoneria” a pagina 1-135 ■ “Completamento dell’installazione” a pagina 1-136 ■ “Spie LED per verificare lo stato dell’alimentazione e dell’allarme ventole” a pagina 1-136 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Requisiti della sede SEZIONE I — INSTALLAZIONE DI AVAYA IP600 La presente sezione illustra le procedure per installare il sistema IP600. Requisiti della sede Avaya IP600 è stato progettato per essere montato in un rack dati standard da 48 cm preinstallato e fissato conformemente al codice locale e agli standard EIA 310 (o equivalenti). Il cliente è responsabile della fornitura del rack, che deve essere installato e fissato prima dell’installazione di Avaya IP600, nonché della sua alimentazione e messa a terra. I tecnici specializzati nell’installazione di Avaya IP600 di solito non hanno gli strumenti o le competenze per installare il rack dati. Se viene montato su pavimento (solo armadio singolo), il tecnico è responsabile dell’installazione dell’armadio conformemente al codice locale. Le dimensioni dell’armadio di Avaya IP600 sono 30,5 cm di altezza per 56 cm di profondità per 48 cm di larghezza. Può essere montato al centro togliendo le staffe di montaggio e rimontandole in una posizione centrale. Per installarlo, occorre lasciare uno spazio di circa 30 cm dietro e circa 45 cm davanti, conformemente agli standard EIA 310 per il montaggio dei rack dati. In una configurazione con due armadi o tre armadi, viste le dimensioni del cavo TDM/LAN, è necessario montare un armadio direttamente sull’altro (in piano). Avaya IP600 va installato in un’area adeguatamente ventilata. Il rendimento massimo dell’apparecchiatura viene raggiunto a una temperatura ambiente compresa tra 4 e 49° C per un funzionamento di breve termine (non oltre 72 ore consecutive o 15 giorni l’anno) e fino a 43° C per il funzionamento continuo. La gamma dell’umidità relativa va dal 10 al 95% a una temperatura massima di 29° C. Oltre questo limite, l’umidità relativa massima cala dal 95% al 32% a 49° C. L’installazione al di fuori di questi limiti può ridurre la vita utile del sistema o pregiudicarne il funzionamento. L’intervallo di temperatura e umidità raccomandato è compreso tra 18 a 29° C a un tasso di umidità relativa compresa tra 20% e 60%. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-3 Installazione e cablaggio dell’armadio Gli altri requisiti ambientali e di protezione del sistema descritti in DEFINITY ECS Descrizione del sistema nella sezione “Requisti della sede” sono validi anche per Avaya IP600. Tabella 1-1. Informazioni sull’alimentazione dell’armadio Stile dell’armadio e unità di distribuzione dell’alimentazione Fonti di alimentazione Prese d’ingresso di alimentazione Alimentazione a c.a. per armadi montati su rack (alimentatore integrato 650A) Monofase 120 V c.a. con neutro NEMA 5-15R 120 V c.a., 60 Hz Monofase 240 V c.a. con neutro IEC 320 240 V c.a., 50 Hz Per le installazioni per il Giappone, usare prese specifiche di questo paese per tensioni di 100 e 200 V c.a., 50/60 Hz Alimentazione a c.c. integrata non disponibile. Si possono utilizzare dei raddrizzatori a c.c. (seguire le istruzioni del produttore). Tabella 1-2. Interruttori salvacircuito per gli armadi alimentati a c.a. Tipo di armadio Amperaggio dell’interruttore salvacircuito Armadio montato su rack (120 V c.a.) 60 Hz 15 A Armadio montato su rack (240 V c.a.) 50 Hz 10 A Controllo dell’ordine del cliente 1. Controllare l’ordine del cliente e le bolle di spedizione per confermare la correttezza di quanto contenuto nell’imballaggio. 2. Se mancano delle apparecchiature, informare il proprio rappresentante Avaya. 3. Controllare che i dispositivi ausiliari del sistema non siano danneggiati e segnalare eventuali danni attenendosi alle istruzioni locali sulle consegne. Correzione degli errori di spedizione 1. Contrassegnare in rosso tutte le eventuali apparecchiature difettose o consegnate per errore e restituire il tutto al proprio fornitore. 2. Indirizzare tutte le comunicazioni sulle carenze di spedizione al proprio fornitore. Per ricevere le istruzioni specifiche, contattare la sede appropriata. Per l’implementazione razionalizzata contattare il proprio rappresentante Avaya. 1-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Disimballaggio e ispezione Disimballaggio e ispezione ! PERICOLO: Usare le dovute precauzioni nel sollevamento. Un armadio montato su rack vuoto per Avaya IP600 pesa 15,8-17,6 kg. 1. Controllare l’apparecchiatura ricevuta. Vedere Figura 1-1 a pagina 1-6. L’apparecchiatura vera e propria può differire nell’aspetto da quella mostrata e può essere consegnata in scatole separate. I codici SAP dell’apparecchiatura sono riportati nella Tabella 1-3 a pagina 1-8. 2. Prima di montare l’armadio, togliere lo sportello aprendolo, sollevandolo e staccandolo dai perni d’incernieramento. NOTA: Il cavo di alimentazione, il software e il CD-ROM della documentazione, il cavo di interfaccia processore, il cinturino antistatico e i piedini dell’armadio di Avaya IP600 si trovano all’interno dello scomparto degli accessori. Vedere Figura 1-1 a pagina 1-6. L’armadio porte opzionale di Avaya IP600 viene fornito con un cavo di alimentazione a c.a. o un kit di alimentazione internazionale, un kit di montaggio, un cavo bus TDM/LAN e una guarnizione EMI. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-5 Installazione e cablaggio dell’armadio 1 9 Pow er 1 2 3 8 4 5 6 6 7 8 9 RS 23 2 DE BU G 10 3 10 /10 0b T ET HE RN ET 5 2 4 7 qrdpprts LJK 102600 Note sulla figura 1. Armadio montato su rack con alimentatore 650A Avaya IP600 viene fornito con le seguenti schede: 2. Viti (per il montaggio su rack) ■ Processore TN2314 ■ Classificazione chiamate/rivelatore di toni TN744 ■ Processore multimediale TN2302 7. Scheda flash (di back-up) ■ C-LAN TN799DP 8. Cavo di alimentazione a c.a. (NEMA 5-15P o IEC 320) o kit di alimentazione internazionale Nell’imballo è compreso anche il ripiano per il modem esterno. 3. Adattatore per processore multimediale IP (eventualmente preinstallato) 4. Adattatore 259A per C-LAN 5. Piedini e viti dell’armadio 6. Cavo di interfaccia processore 9. Modem esterno (acquistato separatamente) Figura 1-1. 1-6 Apparecchiature imballate con un armadio montato su rack (RMC) singolo Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Disimballaggio e ispezione Note sulla figura 1. Jack di messa a terra per scariche elettrostatiche (ESD) 2. Alimentatore 650A 6. C-LAN TN799DP 7. Scomparto accessori 8. Passaggio fibre ottiche 3. Scheda processore TN2314 4. Classificazione chiamate/rivelatore di toni TN744E 5. Processore multimediale TN2302 Figura 1-2. Vista anteriore dell’armadio montato su rack (RMC) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-7 Installazione e cablaggio dell’armadio Nella Tabella 1-3 sono elencati i codici SAP per le apparecchiature utilizzate con l’armadio RMC. Se è contrassegnata la colonna “Opzionale”, significa che l’apparecchiatura potrebbe essere o non essere necessaria a seconda della configurazione della sede. Tabella 1-3. Codici SAP delle apparecchiature usate con Avaya IP600 Codice SAP Descrizione Opzionale 848627204 Sportello 848627147 Pannello inferiore 700017932 Kit di montaggio (viti) 700019292 Cavo bus TDM/LAN (Time-Division Multiplexing/Local Area Network) (per la connessione tra l’armadio di controllo a un armadio porte) 848525887 Adattatore per processore multimediale IP 102631413 Adattatore 259A per C-LAN 700017916 Guida per il montaggio su rack 700018021 Guarnizione EMI X 700017924 Istruzioni per l’installazione della guarnizione EMI X 848627188 Gruppo ventola 700012925 Ripiano per modem esterno X 700012909 Pannello di connessione da 24 porte X 700012933 Pannello di connessione da 8 porte X H600503G1 Cavo di interfaccia processore (splitter), TN2314 108549494 Scheda processore TN2314 700059074 Disco fisso programmato 700169121 Modem esterno 601929920 CD-ROM del software 408166783 Scheda flash PCMCIA (per back-up) 105631527 Terminazione del bus TDM/LAN (Time-Division Multiplexing/Local Area Network) (AHF110) 407676691 Unità di distribuzione alimentazione 120 V c.a. (145D 6-AC) 107949364 Alimentatore 650A 848477634 Cavo di collegamento LAN (RJ45), 3,6 metri 405362641 Cavo di alimentazione 120 V c.a. 106278062 Sagoma di apparecchiatura (Sagoma di scheda) (158P) 106606536 Modulo ICSU (Integrated Channel Service Unit) (120A2) X X X Continua alla pagina seguente 1-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Disimballaggio e ispezione Tabella 1-3. Codici SAP delle apparecchiature usate con Avaya IP600 — Continua Codice SAP Descrizione Opzionale 107988867 Jack di loopback DS1 (solo T1) (700A) X 848477634 Cavo di collegamento X 107152969 Adattatore coassiale DS1 75 ohm (888B) X 403613003 Blocco di connessione 157B (“protezione dalle correnti di dispersione”) X 406948976 Dispositivo di protezione 6SCP-110 X 107435091 Pannello fusibili corrente di dispersione 507B X 407216316 Fusibile corrente di dispersione 220029 X 104307327 Cavo C6C — cavo Segnali digitali livello 1 (DS1) schermato da 15,2 m con connettore 50 piedini maschio/15 piedini maschio X 104307376 Cavo C6D — cavo DS1 schermato da 15,2 m con connettore 50 piedini maschio su ciascuna estremità X 104307434 Cavo C6E da 30,5 m DS1 schermato con connettore maschio a 50 piedini su un’estremità e connettore femmina a 50 piedini sull’altra estremità X 104307475 Cavo C6F — cavo DS1 schermato da 15,2 m con connettori 50 piedini maschio su perno da 7,62 cm X 102381779 Scaricatore a carbone 3B1A X 104410147 Scaricatore a gas con elettrodi larghi 3B1E-W X 105514756 Scaricatore per linea analogica — stato solido 3C1S X 102904893 Scaricatore a carbone 4B1C con bobina termica X 104401856 Scaricatore a gas con elettrodi larghi e bobina termica 4B1E-W b X 104386545 Scaricatore per linea analogica — stato solido 4C1S con bobina termica X 105581086 Dispositivi di protezione circuiti vocali digitali 4C3S-75 — stato solido X 406144907 Scaricatore a gas con soppressione ad effetto valanga ITW LINX X 901007120 Barra di terra ITW Linx (usata con l’elemento di cui sopra) X 406304816 Fusibile di ricambio ITW Linx X 103972758 Dispositivo di protezione collegamento dati (1 circuito) X Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-9 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-3. Codice SAP Codici SAP delle apparecchiature usate con Avaya IP600 — Continua Descrizione Opzionale 103972733 Dispositivo di protezione collegamento dati (8 circuiti) 407063478 Cinturino protettivo per scariche elettrostatiche (ESD) 407691401 Adattatore allarmi Z3A2 (obbligatorio con gruppi di continuità) X X Continua alla pagina seguente 1-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600 Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600 ! AVVERTENZA: Assicurarsi che la ventilazione dell’area sia adeguata. La temperatura ambiente interna non deve superare i 50o C (122o F). Gli armadi di Avaya IP600 si possono montare su pavimento o su rack. Impostare l’identificatore dell’indirizzo del ripiano prima o dopo aver installato ciascun armadio RMC. ! AVVERTENZA: È molto importante allineare l’armadio con i fori corretti del telaio perché la distanza tra essi varia. Come ausilio per l’installazione dell’armadio su rack stampare una copia della sagoma di montaggio per IP600 presente su questo CD. Stampare la sagoma su un figlio di formato 11" x 17" (18 x 28 cm) in modo tale da poterla utilizzare come sagoma reale. Verifica dell’identificatore dell’indirizzo del ripiano sugli armadi RMC 1. Svitare le viti a testa zigrinata del gruppo ventola e sfilarlo come illustrato nella Figura 1-3. fndpremv LJK 102600 Figura 1-3. Smontaggio del gruppo ventola Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-11 Installazione e cablaggio dell’armadio 2. Verificare e, se necessario, impostare l’identificatore dell’indirizzo del ripiano di ciascun armadio come illustrato nella Figura 1-4. Le impostazioni dell’armadio A sono per l’armadio processore, mentre quelle dell’armadio B sono per l’armadio porte a ripiano opzionale. Figura 1-4. Impostazione dell’identificatore dell’indirizzo del ripiano dell’armadio RMC 3. Passare alla sezione “Montaggio dell’armadio di Avaya IP600 su pavimento” a pagina 1-13 o “Montaggio dell’armadio di Avaya IP600 su rack” a pagina 1-14. 1-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600 Montaggio dell’armadio di Avaya IP600 su pavimento NOTA: L’armadio RMC singolo si può montare su pavimento o su rack. I sistemi con armadi RMC doppi e tripli si devono montare su rack. ! AVVERTENZA: Non impilare gli armadi RMC uno sull’altro sul pavimento. 1. Avvitare i piedini alla base dell’armadio come illustrato nella Figura 1-5. Pow er 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 indptabl LJK 102600 Figura 1-5. Montaggio dell’armadio RMC su pavimento 2. Posizionare l’armadio sul pavimento. 3. Proseguire con la sezione “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600” a pagina 1-19. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-13 Installazione e cablaggio dell’armadio Montaggio dell’armadio di Avaya IP600 su rack ! AVVERTENZA: Assicurarsi che il rack da 19" (48 cm) fornito dal cliente sia installato e fissato correttamente al pavimento. Se il rack non è fissato al pavimento, non procedere con l’installazione. 1. Assicurarsi che lo sportello sia stato tolto. 2. Togliere tutte le schede e l’alimentatore. ! AVVERTENZA: Durante la manipolazione delle schede di circuiti o di altri componenti del Sistema Avaya IP600, indossare sempre cinturini antistatici autorizzati collegati al connettore di terra presente sull’armadio del sistema. Mettere in luogo sicuro le schede durante l’installazione dell’armadio in modo tale che non vengano danneggiate da scariche elettrostatiche. 3. Se necessario, predisporre il montaggio dell’armadio RMC nella stessa posizione centrale togliendo le viti sulle staffe di montaggio, spostando le staffe in una posizione centrale dell’armadio e infilando le viti nella staffa di montaggio e poi nei fori dell’armadio. 4. Con l’ausilio della Guida di montaggio su rack, individuare i fori del rack da usare per il montaggio. Annotare la posizione delle fessure con il foro a forma di chiave su ciascuna scanalatura. NOTA: I fori delle viti di montaggio sul rack da 48 cm non sono disposti a distanze regolari. Assicurarsi che i fori selezionati per il montaggio dell’armadio RMC siano tali da corrispondere a tutti gli slot delle staffe di montaggio illustrati nella Guida. Vedere Figura 1-6 a pagina 1-15. ! AVVERTENZA: Si sconsiglia di installare l’armadio RMC che si trova più in alto a un’altezza superiore a quella delle spalle. 5. Infilare due viti di montaggio nelle scanalature destra e sinistra del rack dei fori annotati al punto 4. Lasciare spazio a sufficienza tra la testa della vite e la superficie della scanalatura per accogliere la staffa di montaggio. Vedere Figura 1-6 a pagina 1-15. 6. Sollevare l’armadio RMC vuoto e far scorrere le fessure a forma di chiave delle staffe di montaggio sulle viti di montaggio. ! PERICOLO: Usare le dovute precauzioni nel sollevamento! Un armadio montato su rack vuoto per Avaya IP600 pesa 15,8-17,6 kg. 1-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600 Note sulla figura 1. Spaziatura dei fori per montaggio su rack Figura 1-6. 2. Vite di montaggio Spaziatura dei fori del rack e inserimento della prima vite di montaggio Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-15 Installazione e cablaggio dell’armadio Pow er 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 indprac2 KLC 101901 Figura 1-7. Montaggio dell’armadio RMC su rack 7. Serrare le due viti di montaggio superiori. 8. Inserire e stringere le restanti viti. Vedere Figura 1-7. NOTA: Seguire la stessa procedura per installare l’armadio RMC con la staffa di montaggio in posizione centrale. Vedere Figura 1-8 a pagina 1-17. 1-16 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’armadio del sistema Avaya IP600 Pow er 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 indprac3 KLC 101901 Figura 1-8. Montaggio dell’armadio RMC su rack in posizione centrale 9. Rimontare le schede e l’alimentatore. 10. Proseguire con la sezione “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600” a pagina 1-19. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-17 Installazione e cablaggio dell’armadio Montaggio di due armadi di Avaya IP600 su rack Installare l’armadio porte B sull’armadio processore A. 1. Montare la guarnizione EMI rettangolare sulla guida destra del cavo bus TDM/LAN che si trova nella parte superiore dell’armadio A. Assicurarsi che l’angolo aperto della guarnizione si trovi di fronte alla parte posteriore dell’armadio. Una volta montata, l’armadio B dovrebbe appoggiarsi e comprimere la guarnizione. Vedere Figura 1-14 a pagina 1-30. 2. Seguire la procedura descritta nella sezione “Montaggio dell’armadio di Avaya IP600 su rack” a pagina 1-14. 3. Proseguire con la sezione “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600” a pagina 1-19. 1-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600 Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600 ! AVVERTENZA: Il circuito di alimentazione a c.a. deve essere dedicato al sistema. Il circuito non deve essere condiviso con altre apparecchiature e non deve essere gestito da un interruttore a parete. La presa a c.a. non deve essere situata sotto il permutatore dell’armadio RMC e deve essere facilmente accessibile. ! PERICOLO: Il chiavistello disinserisce solamente la corrente a c.c. dall’armadio. Togliendo la fonte di alimentazione si elimina la corrente a c.a. dalla fonte ma non dall’armadio. Per eliminare la corrente a c.a. dall’armadio, staccare il cavo di alimentazione a c.a. dal connettore dell’apparecchiatura a c.a. sul retro dell’armadio. ! AVVERTENZA: La messa a terra del sistema deve rispettare l’Articolo 250 del NEC, NFPA 70 oppure le normative in vigore nel Paese in cui si esegue l’installazione. ! AVVERTENZA: Il cablaggio di rete a c.a. e i relativi test devono essere eseguiti da un elettricista qualificato e devono rispettare l’Articolo 250 del NEC, NFPA 70 oppure le normative in vigore nel Paese in cui si esegue l’installazione. ! AVVERTENZA: Assicurarsi che, con tutte le altre apparecchiature installate nel rack, l’armadio RMC non generi una condizione di sovracorrente o di sovraccarico. Controllare che il circuito di derivazione e/o la barra di distribuzione dell’alimentazione del cliente siano adeguati per proteggere il sistema da condizioni di sovraccarico e sovracorrente. Controllo dell’alimentazione a c.a. Ogni RMC utilizza un’alimentazione a ricerca automatica da 85 a 264 V c.a., da 47 a 63 Hz, 330 W, 4,5 A (100-120 V c.a.) o 2,3 A (da 200 a 240 V c.a.), a 500 VoltAmpere (VA). La sorgente di alimentazione a c.a. può essere monofase da 120 V c.a. con neutro (100 V c.a. per il Giappone) e con interruttore salvacircuito da 15 A o monofase da 220 o 240 V c.a. (200 V c.a. per il Giappone) con interruttore salvacircuito da 10 A. Il cavo a c.a. utilizza una spina NEMA 5-15P o una spina IEC 320. Prima di accendere il sistema, controllare l’alimentazione a c.a. nella stanza dell’apparecchiatura utilizzando un voltmetro digitale (DVM) KS-20599 (o equivalente). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-19 Installazione e cablaggio dell’armadio Per controllare l’alimentazione a c.a.: 1. Misurare la tensione c.a. tra la fase e il neutro della presa. 2. A seconda della fonte di alimentazione a c.a., verificare che si ottenga un rilevamento da 90 a 132 V c.a. o da 180 a 264 V c.a. Se non si ottiene questo rilevamento, far correggere il problema da un elettricista qualificato. 3. Misurare la tensione tra il neutro e la terra della presa. 4. Verificare che si ottenga un rilevamento di 0 V c.a. Se non si ottiene questo rilevamento, far correggere il problema da un elettricista qualificato. 5. Al termine, impostare gli interruttori salvacircuito della rete a c.a. su OFF (spento). Impianti di messa a terra regolamentari Un impianto a norma è il modo più accettabile per collegare a terra il dispositivo di protezione dell’ingresso dell’edificio, la schermatura del cavo d’ingresso o la terra mono-punto dell’apparecchiatura telefonica elettronica. Se nei locali è disponibile più di un tipo di messa a terra regolamentare, il relativo impianto deve essere strutturato nel modo stabilito dalle normative nazionali in materia. ! AVVERTENZA: Assicurarsi che l’armadio RMC abbia una messa a terra affidabile sia nel caso in cui sia collegato direttamente a un circuito di derivazione che a una barra di distribuzione dell’alimentazione. Inoltre l’armadio RMC deve essere collegato direttamente a un impianto di messa a terra regolamentare. Acciaio da costruzione collegato a terra — L’infrastruttura metallica dell’edificio che è efficacemente collegata a terra da uno dei seguenti impianti: conduttura d’acqua metallica accettabile, struttura incassata in calcestruzzo o anello di terra. Conduttura d’acqua accettabile — Una conduttura d’acqua metallica sotterranea di almeno 1,3 cm di diametro, a contatto diretto con la terra per almeno 3 metri. Il tubo deve avere continuità elettrica (o essere reso elettricamente continuo eseguendo collegamenti a terra intorno a giunti isolati, tubi di plastica o contatori di plastica per acqua) fino al punto in cui si collega il filo di terra del dispositivo di protezione. La conduttura d’acqua metallica sotterranea deve essere integrata dall’infrastruttura metallica dell’edificio, da una struttura incassata in calcestruzzo o da un anello di terra. Se questi impianti non sono disponibili, la conduttura d’acqua può essere integrata da uno dei seguenti sistemi: ■ Altri sistemi o strutture metalliche sotterranee — Strutture sotterranee locali come serbatoi e sistemi di conduttura ■ Elettrodi a tondino — Un’asta solida da 1,6 cm o elettrodo di condotto o tubo da 2 cm inserito a una profondità minima di 2,4 m ■ 1-20 Elettrodi a piastra — Devono avere un minimo di 0,185 m2 di superficie metallica esposta al suolo esterno Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600 Struttura incassata in calcestruzzo — Un elettrodo incassato in almeno 5,1 cm di calcestruzzo e posizionato entro o presso il fondo di fondamenta in calcestruzzo a contatto diretto con la terra. L’elettrodo deve essere costituito da almeno 6,1 m di una o più barre di rinforzo in acciaio da 1,3 cm di diametro o da almeno 6,1 m di filo di rame solido nudo tipo 4 AWG (26 mm2). Anello di terra — Una terra sepolta che circonda un edificio o una struttura a una profondità di almeno 0,76 m sotto la superficie del terreno. L’anello di terra deve essere costituito da almeno 6,1 m di filo di rame solido nudo tipo 2 AWG (35 mm2). Impianti di messa a terra per piani regolamentari ! AVVERTENZA: Se l’impianto di messa a terra regolamentare si trova all’interno di una stanza di apparecchiature dedicata, questi collegamenti dovranno essere eseguiti da un elettricista qualificato. Gli impianti di messa a terra per piani sono quelle strutture su ciascun piano elevato di un edificio che sono adatte per il collegamento al terminale di terra dello stanzino dei cavi verticali e al terminale di terra mono-punto dell’apparecchiatura dell’armadio. Essi possono includere: ■ Acciaio da costruzione ■ Il conduttore di terra per il lato secondario del trasformatore di alimentazione che alimenta il piano ■ Condutture d’acqua metalliche ■ Condotto metallico che fornisce alimentazione elettrica ai pannelli sul pavimento ■ Un punto di messa a terra specificamente adibito nell’edificio a tale scopo Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-21 Installazione e cablaggio dell’armadio Gruppo di continuità Si consiglia l’uso di un gruppo di continuità (Uninterruptible Power Supply — UPS) per fornire un’alimentazione di mantenimento. Il tipo di gruppo di continuità dipende dai requisiti relativi ai tempi di mantenimento. La capacità totale di mantenimento varia a seconda del gruppo di continuità. Il gruppo di continuità deve fornire protezione da transienti per l’armadio RMC. ! ATTENZIONE: I contatti degli allarmi gravi sono predisposti per essere collegati SOLO a un gruppo di continuità in grado di indicare che funziona con alimentazione di emergenza. Per la maggior parte dei gruppi di continuità non Avaya si consiglia di non utilizzare i cavi principali dei dispositivi esterni, in quanto potrebbe verificarsi uno scaricamento degli SPE. 1. Collegare il gruppo di continuità a una presa elettrica in grado di gestire i requisiti di alimentazione degli armadi: a. 100 V c.a., 4,5 A b. 120 V c.a., 3,8 A c. 200 V c.a., 2,3 A d. da 220 a 240 V c.a., 2,0 A 2. Accertarsi che l’armadio sia collegato a una presa elettrica “senza interruttore” o “sempre accesa” sul gruppo di continuità. 3. Collegare e amministrare gli eventuali gruppi di continuità Avaya. Vedere “Collegamento di allarmi esterni e connessioni ausiliarie” a pagina 1-110. NOTA: Se il gruppo di continuità Avaya è collegato correttamente, il tempo di mantenimento per ogni interruzione di corrente è di 1 minuto prima di uno spegnimento automatico. Il gruppo di continuità può essere in grado di far fronte a successive interruzioni di corrente in base alla capacità totale della batteria. 1-22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600 Commutatore di alimentazione dell’armadio ! PERICOLO: Il chiavistello funge da commutatore di alimentazione a c.c. e toglie soltanto l’alimentazione a c.c. e non l’alimentazione a c.a. dall’armadio. Per disinserire l’alimentazione a c.a., staccare il relativo cavo dalla presa dell’apparecchiatura. Vedere Figura 1-9. t Figura 1-9. Alimentatore 650A dell’armadio RMC Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-23 Installazione e cablaggio dell’armadio Collegamento delle messe a terra dell’armadio ad altre messe a terra Osservare i seguenti requisiti aggiuntivi di messa a terra: ■ Il filo di terra regolamentare deve essere un filo in rame trefolato verde tipo 6 AWG (n.40) (16 mm2). Ciò è in aggiunta al filo di terra presente nel cavo di alimentazione a c.a. ■ Collegare tutti i fili di messa a terra regolamentare a un contatto mono-punto per formare un singolo sistema di elettrodi di messa a terra. ■ Collegare il cavo come illustrato nella Figura 1-10 per un armadio singolo di Avaya IP600 oppure come illustrato nella Figura 1-11 a pagina 1-25 per due armadi. 1 2 cadpgnd1 LJK 102500 Note sulla figura 1. Filo tipo 10 AWG (n.25) (6 mm2) al conduttore di terra accoppiato (CBC). Figura 1-10. 1-24 2. Filo di terra 6 AWG (n.40) (16 mm2) dal blocco di messa a terra mono-punto all’impianto di messa a terra regolamentare. Messa a terra dell’armadio RMC singolo Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di Avaya IP600 1 2 1 2 cadpgnd2 LJK 102600 Note sulla figura 1. Filo tipo 10 AWG (n.25) (6 mm2) al conduttore di terra accoppiato (CBC). Figura 1-11. 2. Filo di terra 6 AWG (n.40) (16 mm2) dal blocco di messa a terra mono-punto all’impianto di messa a terra regolamentare. Messa a terra di due armadi RMC Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-25 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione del conduttore di terra accoppiato Il Conduttore di terra accoppiato (CBC) fornisce un accoppiamento di induttanza reciproco fra il CBC stesso e i cavi telefonici esposti ai fulmini. Il conduttore può essere costituito da un filo tipo 10 AWG (n.25) (6 mm2) avvolto sui cavi scoperti oppure da uno schermo metallico posto intorno ai cavi scoperti oppure ancora da 6 coppie di riserva del cavo scoperto. Negli edifici elevati, collegare il CBC a un impianto di messa a terra regolamentare in ciascun piano. Per fornire la protezione di terra accoppiata: 1. Collegare l’estremità del conduttore a una terra di protezione dell’ingresso dell’edificio del cavo telefonico collegata, a sua volta, ad un impianto di messa a terra regolamentare. 2. Instradare il conduttore accanto ai cavi telefonici scoperti che si stanno proteggendo, finché non raggiunge l’interconnessione più vicina alla linea telefonica. 3. Laddove è possibile, posizionare i cavi telefonici isolati a una distanza di almeno 30,5 cm da quelli scoperti. 4. Terminare l’altra estremità al blocco di messa a terra mono-punto relativo alla linea telefonica. Collegamento dei cavi di alimentazione ! AVVERTENZA: Il cavo elettrico a c.a. può essere collegato a un’unità di distribuzione di alimentazione con portate nominali appropriate, a prese di alimentazione a c.a. individuali o a un gruppo di continuità. Si consiglia di usare un gruppo di continuità montato su rack. Per collegare i cavi di alimentazione: 1. Assicurarsi che gli interruttori salvacircuito del centro di carico a c.a. siano regolati su OFF. 2. Collegare l’armadio al gruppo di continuità o a una presa elettrica “senza interruttore” o “sempre accesa”. 1-26 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Cablaggio del sistema Avaya IP600 Cablaggio del sistema Avaya IP600 TOP TOP NOTA: Le terminazioni del bus TDM/LAN sono preinstallate sulle unità Avaya IP600 con armadio singolo. Vedere Figura 1-12. 1 1 A cadptdm1 KLC 102600 Note sulla figura 1. Terminazioni del bus TDM/LAN (a ciascuna estremità del bus TDM/LAN) Figura 1-12. Terminazioni del bus TDM/LAN dell’armadio processore Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-27 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione del cavo di interfaccia processore 1. Collegare il cavo di interfaccia processore al connettore dello slot 2 dietro l’armadio processore. Vedere Figura 1-13. 2. Installare l’adattatore per il processore multimediale IP e l’adattatore 259A per C-LAN sugli appositi connettori dietro l’armadio processore. 3. Montare i fermi dei connettori. 4. Legare i cavi con apposite fascette per ridurre le sollecitazioni. 2 1 3 4 crdpadp KLC 050901 Note sulla figura 1. Adattatore per processore multimediale IP 3. Cavo di interfaccia processore (slot 2) 4. Punto di fissaggio per fascetta fermacavi 2. Adattatore 259A per C-LAN Figura 1-13. 1-28 Cablaggio di Avaya IP600 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Cablaggio del sistema Avaya IP600 Cablaggio del sistema Avaya IP600 con due armadi NOTA: Seguire la stessa procedura per aggiungere un terzo armadio. 1. Togliere il pannello inferiore e il gruppo ventola dall’armadio B (armadio porte). 2. Togliere il gruppo ventola dall’armadio A (armadio processore). 3. Togliere la terminazione destra del bus TDM/LAN dall’armadio A e infilarla all’estremità sinistra del bus TDM/LAN nell’armadio B. Vedere Figura 1-14. ! AVVERTENZA: Accertarsi che le terminazioni del bus TDM/LAN siano state inserite con la freccia sul retro rivolta in su. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-29 TOP Installazione e cablaggio dell’armadio TOP 2 B 2 TOP 1 2 A cadptdm2 KLC 102600 Note sulla figura 1. Guarnizione EMI tra gli armadi Figura 1-14. 1-30 2. Terminazioni del bus TDM/LAN Spostamento della terminazione del bus TDM/LAN dall’armadio A all’armadio B Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Cablaggio del sistema Avaya IP600 4. Svitare i dadi delle piastrine che coprono la guida del cavo TDM/LAN in basso a destra nell’armadio B e la guida del cavo TDM/LAN in alto a destra nell’armadio A. Vedere Figura 1-15. TOP 1 B 1 A cadptdm3 KLC 102600 TOP 2 2 Note sulla figura 1. Piastrina della guida dell’armadio A Figura 1-15. 2. Piastrina della guida dell’armadio B Smontaggio delle piastrine delle guide dei cavi bus TDM/LAN Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-31 Installazione e cablaggio dell’armadio 5. Tirare la guarnizione EMI per aprirla e far passare il cavo bus TDM/LAN attraverso le guide di entrambi gli armadi. Rimettere a posto la guarnizione EMI premendo sull’estremità libera. Vedere Figura 1-16 a pagina 1-33. ! AVVERTENZA: Accertarsi che le frecce sulla parte posteriore delle terminazioni del cavo siano rivolte in su. 6. Inserire la terminazione inferiore del cavo bus TDM/LAN sull’estremità destra del bus TDM/LAN dell’armadio A. 7. Inserire la terminazione superiore del cavo bus TDM/LAN sull’estremità destra del bus TDM/LAN dell’armadio B. 8. Rigirare le piastrine della guida e rimontare entrambe. Una volta rimontate, le estremità delle guide devono risultare coperte. 9. Rimontare i gruppi ventola e il pannello inferiore. 1-32 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Cablaggio del sistema Avaya IP600 3 TOP 1 3 B 1 TOP 2 cadptdm4 KLC 102600 3 A 2 3 T T T Note sulla figura 1. Piastrina della guida dell’armadio B rovesciata 3. Cavo bus TDM/LAN 2. Piastrina della guida dell’armadio A rovesciata Figura 1-16. Passaggio del cavo bus TDM/LAN dall’armadio A all’armadio B Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-33 Installazione e cablaggio dell’armadio Cablaggio del sistema Avaya IP600 con tre o più armadi Dato che il collegamento di più armadi implica le stesse procedure di base, seguire le istruzioni riportate nella sezione “Cablaggio del sistema Avaya IP600 con due armadi” a pagina 1-29. Installazione dei pannelli di connessione e del modem esterno dell’armadio RMC NOTA: Il kit di pannelli di connessione opzionale sostituisce l’hardware di interconnessione 110A standard. Se si usano apparecchiature di interconnessione 110A, consultare DEFINITY Communications System Generic 1 and Generic 3 Main Distribution Field Design (555-230-630). I pannelli di connessione sono file di prese RJ45 con relativi cavi B25A che consentono di alloggiare schede di periferia DCP/analogiche bifilari da 24 porte e schede di linea analogiche da 8 porte. Viene fornito un ripiano che serve da superficie di montaggio per il modem esterno e altre apparecchiature opzionali. Il ripiano si può utilizzare anche per fissare i cavi B25A. Installazione dei pannelli di connessione e del ripiano Durante l’esecuzione di questa procedura, fare riferimento alla Figura 1-17 a pagina 1-35. 1. Montare i pannelli di connessione sul rack sotto l’armadio processore utilizzando le viti di montaggio in dotazione. 2. Montare il ripiano sul rack sotto l’armadio processore utilizzando le viti di montaggio in dotazione. 3. Collegare i cavi B25A ai pannelli di connessione e ai connettori Amphenol delle schede. NOTA: Collegare le schede DCP/analogiche da 24 porte ai pannelli di connessione da 24 porte. NOTA: Collegare le schede di linea analogiche, DID o “combo” a uno qualsiasi dei primi due banchi del pannello connessioni a 8 porte. Se è presente una scheda di linea BRI a 8 porte (TN2185B), collegarla al terzo banco del pannello connessioni a 8 porte. NOTA: I pannelli di connessione non devono essere montati nello stesso rack dell’armadio. Ad esempio, possono essere montati in armadi telefonici. 1-34 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dei pannelli di connessione e del modem esterno dell’armadio RMC 1 2 5 5 6 4 3 1 2 3 4 5 6 7 8 cadppat LJK 102700 Note sulla figura 1. Connettori Amphenol delle schede e cavi B25A 4. Terminazione P2 del cavo di interfaccia processore collegato al modem 2. Cavo di interfaccia processore 5. Pannelli di connessione da 24 porte 3. Modem esterno (acquistato separatamente) 6. Pannello di connessione da 8 porte Figura 1-17. Installazione tipica di pannelli di connessione e modem per un armadio RMC Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-35 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione del modem esterno Il modem esterno U.S. Robotics è quello consigliato. I sistemi Avaya IP600 funzionano con questo modem predisposto secondo le impostazioni predefinite di fabbrica. NOTA: È possibile utilizzare anche un modem esterno omologato reperito localmente (33,6 Kbps o superiore e protocollo V.34). Per ulteriori informazioni, consultare il proprio rappresentante Avaya. ! AVVERTENZA: Se si usa un modem diverso dal modem U.S. Robotics, è necessario configurarlo in Windows. 1. Montare il modem esterno a sinistra del ripiano del modem oppure su un’altra superficie sicura. 2. Instradare il cavo modem (P2) dal cavo di interfaccia processore al modem e collegarlo alla porta del modem. 3. Collegare il cavo di alimentazione del modem alla stessa fonte di alimentazione dell’armadio RMC, preferibilmente il gruppo di continuità. 4. Collegare il modem a una linea analogica standard con un cavo RJ45. “Configurazione e amministrazione del modem” a pagina 9-6 descrive le informazioni relative all’installazione, all’amministrazione, alle impostazioni e al collaudo del modem. 1-36 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 Per ulteriori informazioni, consultare DEFINITY Communications System Generic 1 and Generic 3 Main Distribution Field Design (555-230-630). Interconnessione dell’armadio ai pannelli di connessione 1. Eseguire un’interconnessione delle schede di periferia ai pannelli di connessione di Avaya IP600 (oppure altre apparecchiature standard di interconnessione 110A). Vedere Figura 1-19 a pagina 1-45. Schede ammesse La Tabella 1-4 elenca le schede che è possibile utilizzare con Avaya IP600. (La Tabella 1-5 elenca le schede che non è possibile utilizzare con Avaya IP600). Tabella 1-4. Schede e moduli di circuito ammessi Codice apparecchiatura Nome Ammessa 650A Unità di alimentazione a c.a. Sì NAA1 Scheda di rete per cavo a fibre ottiche Sì TN417 Linea ausiliaria Sì TN429/B/C/D Linea di selezione diretta in entrata/uscita (DIOD) analogica per i collegamenti con la sede centrale Sì TN429C Linea analogica sede centrale Sì TN429D Linea DIOD analogica — inizio a doppino analogico Sì TN433 Sintetizzatore di voce Sì TN436B Linea selezione passante Sì TN437B Giunzione Australia (disponibilità futura) Sì TN438B Linea sede centrale Sì TN439 Giunzione Sì TN447 Linea sede centrale Sì TN457 Sintetizzatore di voce Sì TN459B Linea selezione passante Sì TN464GP Interfaccia DS1 — T1, 24 canali — E1, 32 canali Sì TN465B/C Linea sede centrale Sì Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-37 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-4. Schede e moduli di circuito ammessi — Continua Codice apparecchiatura Nome Ammessa TN467 Linea analogica Sì TN468B Linea analogica Sì TN479 Linea analogica Sì TN553 Linea (interno) dati pacchetto Sì TN556C/D Interfaccia S/T-NT a 4 fil ISDN-BRI (Integrated Services Digital Network — Basic Rate Interface) Sì TN722B Giunzione DS1 Sì TN725B Sintetizzatore di voce Sì TN726B Linea (interno) dati Sì TN735 Linea per telefono elettronico multitasto (MET) Sì TN742 Linea analogica Sì TN744E Classificazione chiamate/rivelatore di toni Sì TN746B Linea analogica Sì TN747/B Linea sede centrale Sì TN750C Annuncio Sì TN753/B Linea selezione passante Sì TN754/B/C DCP 4 fili linea (interno) digitale Sì TN758 Modem integrato Sì TN760B/C/D/E Giunzione Sì TN762/B Linea (interno) ibrida Sì TN763B/C/D Linea ausiliaria Sì TN767B/C/D/E Interfaccia DS1 — T1, 24 canali Sì TN769 Linea analogica Sì TN771/D Manutenzione/prova Sì TN789 Controllore radio Sì TN791 Linea analogica Sì TN793 Linea (interno) analogica, 24 porte, 2 fili Sì TN799DP Control LAN (C-LAN) Sì TN802/B Linea Internet Protocol (IP) Sì TN2135 Linea analogica Sì TN2136 DCP 2 fili linea (interno) digitale Sì Continua alla pagina seguente 1-38 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 Tabella 1-4. Schede e moduli di circuito ammessi — Continua Codice apparecchiatura Nome Ammessa TN2138 Linea sede centrale Sì TN2139 Linea selezione passante Sì TN2140B Giunzione — Italia, Ungheria Sì TN2144 Linea analogica Sì TN2146 Linea selezione passante Sì TN2147C Linea sede centrale Sì TN2149 Linea analogica Sì TN2180 Linea analogica Sì TN2181 DCP 2 fili linea (interno) digitale Sì TN2183 Linea analogica Sì TN2184 Linea DIOD Sì TN2185/B Interfaccia S/T-TE 4 fili ISDN-BRI (lato linea) Sì TN2199 Linea sede centrale Sì TN2207 Interfaccia DS1 — (T1) 24 canali e (E1) 32 canali Sì TN2224/B Linea (interno) digitale, 24 porte, 2 fili DCP Sì TN2242 Linea da 2 Mbit TTC giapponese Sì TN2302 Adattatore per processore multimediale IP Sì TN2305 Linea modalità di trasferimento asincrono (ATM) Sì TN2314 Processore Sì TN2464 Interfaccia DS1 — T1, 24 canali — E1, 32 canali Sì TN2793/B Linea analogica, 24 porte Sì Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-39 Installazione e cablaggio dell’armadio Schede non ammesse La Tabella 1-5 elenca le schede che non è possibile utilizzare con Avaya IP600. Tabella 1-5. Schede e moduli di circuito non ammessi Codice apparecchiatura Nome Ammessa 982LS Limitatore di corrente No CFY1B Limitatore di corrente No CPP1 Espansione memoria No ED-1E546 (TN566) (TN567) Sistema Intuity AUDIX R3 No ED-1E546 (TN2208) (TN2170) Interfaccia ausiliario applicazioni di commutazione (ASAI) CallVisor sul Gateway R1 DEFINITY (LAN) No J58890M-1 (TN801) CallVisor ASAI/Call Visor PC/LAN sul Gateway DEFINITY LAN versione 2 No TN419B Sincronizzazione e toni No TN420B/C Rivelatore di toni No TN568 Intuity AUDIX Slim No TN570B/C Interfaccia di espansione No TN572 Clock matrice di commutazione No TN573B Interfaccia matrice di commutazione No TN574 Convertitore DS1 — T1, 24 canali No TN577 Gateway pacchetti No TN744E Classificazione chiamate No TN748B/C/D Rivelatore di toni No TN750B Annuncio No TN755/B Unità alimentazione neon No TN756 Rivelatore/generatore di toni No TN765 Interfaccia processore No TN768 Sincronizzazione e toni No TN772 Interfaccia duplicazione No TN775/B/C Manutenzione No TN776 Interfaccia di espansione No TN777B Controllo della rete No Continua alla pagina seguente 1-40 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 Tabella 1-5. Schede e moduli di circuito non ammessi — Continua Codice apparecchiatura Nome Ammessa TN778 Controllo pacchetti No TN780 Sincronizzazione e toni No TN787F/G/H/J/ K Interfaccia multimediale No TN788B Condizionamento voce multimediale No TN790B Processore No TN792 Interfaccia duplicazione No TN794 Interfaccia pacchetti/controllo della rete (NetPkt) No TN798B Processore No TN801 Interfaccia gateway LAN No TN1648/B Accesso/manutenzione sistema No TN1650B Memoria No TN1654 Convertitore DS1 — T1, 24 canali/E1, 32 canali No TN1655 Interfaccia pacchetti No TN1656 Unità nastro No TN1657 Unità disco No TN2182/B Sincronizzazione e toni — Classificazione chiamate/rivelatore di toni No TN2198 Interfaccia U 2 fili ISDN-BRI No TN2202 Generatore di suoneria No TN2210 Generatore di toni No TN2214/B Linea (interno) digitale, 24 porte, DCP 2 fili — Solo Categoria B No TN2215 Linea (interno) analogica, 16 porte, 2 fili — Solo Categoria B No TN2238 Interfaccia ATM (multimodale) No TN2301 Centrale logica remota resiliente No TN2306 Interfaccia ATM (monomodale) No TN2308 Linea selezione passante No Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-41 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione delle schede ! AVVERTENZA: Durante la manipolazione delle schede di circuiti o di altri componenti di un sistema Avaya IP600, indossare sempre cinturini antistatici autorizzati. Collegare il cinturino al connettore di terra fornito sull’armadio del sistema. Caricamento delle schede 1. Controllare le schede rimontate. Tutti gli slot delle schede dell’armadio RMC sono “slot universali”. Qualsiasi slot può contenere un tipo qualunque di scheda di periferia, con le seguenti eccezioni per l’armadio A. Vedere Figura 1-18. ■ La scheda del processore TN2314 deve essere montata nello slot 2 dell’armadio A. ■ La scheda di Classificazione chiamate/rivelatore di toni TN744E si deve installare nello slot 3. 2. Caricare tutte le schede di periferia. Per la disposizione consigliata delle schede di periferia, consultare la Tabella 1-6 a pagina 1-43. 6 7 8 9 10 Do Not Remove When In Use 1 2 3 4 5 BBI 100bT In Use LINK LINK Maj Alarm TRMT TRMT Min Alarm RCV RCV Clock Emergency Transfer On Auto Off Complete Do Not Remove Board Unitl Shutdown Is Complete Shutdown Power 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 scdpslot KLC 102600 Figura 1-18. 1-42 Armadio RMC e numerazione degli slot Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 . Tabella 1-6. Ordine d’installazione (caricamento) delle schede Funzione Codice apparecchiatura Caricamento di RMC da Processore TN2314 Slot 1 e 2 Classificazione chiamate/rivelatore di toni TN744E Slot 3 Annuncio TN750C Qualsiasi slot Sintetizzatore di voce TN725B Qualsiasi slot Control LAN (C-LAN) TN799DP Sinistra Processore multimediale TN2302 Sinistra DS1/E1, ISDN PRI Sinistra TN464GP, TN767E, TN2242, TN2464 Massimo di 7 ISDN-PRI. Il numero totale di schede ISDN-PRI più le schede ISDN-BRI non deve superare 7. Linea ISDN-BRI TN2185 Massimo di 4 Linea CO Sinistra TN747B, TN465C, TN2199, TN2147C, TN2138, TN438B Linea DID TN753, TN2139, Sinistra TN2146, TN436B, TN459B Giunzione TN760E, TN458, TN497, TN2140B Sinistra Linea ausiliaria TN417 Sinistra Gruppo di modem TN758 Sinistra Linea (interno) dati TN726 Destra Linea (interno) digitale TN754C, TN2181, Destra TN2224/B, Sinistra Note Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-43 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-6. Ordine d’installazione (caricamento) delle schede — Continua Funzione Codice apparecchiatura Caricamento di RMC da Linea analogica TN746B, TN2135, Destra TN467, TN2144, TN2149, TN2180, TN2183, TN2215, TN468B,TN791, TN793, TN2793,TN2214 Linea (interno) ibrida TN762B Note Destra Linea (interno) MET TN735 Destra Controllore radio TN789 Destra Linea (interno) ISDN-BRI S/T-NT a 4 fili (legge A) TN556C/D Destra TN744E Continua alla pagina seguente 1-44 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Figura 1-19. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 widfccf2 EWS 042799 24/32 Channel DS1 24 Port Digital 24 Port Analog 16 Port Digital 16 Port Analog 12 Port BRI 8 Port Hybrid 8 Port Digital 8 Port DID 8 Port Data Line 8 Port CO 8 Port Analog 4 Port Tie Trunk w/ E&M Signaling 4 Port Tie Trunk 4 Port MET Line 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 Esempio di connessioni tra il pannello di connessione e il campo di interconnessione 1-45 Installazione e cablaggio dell’armadio Protezione di circuito fuori sede La protezione da tensioni e correnti pericolose è necessaria per tutti i fasci di linee, le linee sparse e le installazioni di terminali fuori sede. Sono necessarie sia la protezione da sovratensioni (fulmini, induzione di potenza e così via) sia la protezione da correnti di dispersione. I dispositivi di protezione dalle correnti di dispersione devono avere approvazione UL e certificazione CSA o devono conformarsi alle norme di sicurezza nazionali. I dispositivi di protezione da correnti di dispersione devono avere una portata nominale massima di 350 mA e una tensione nominale minima di 600 V oppure dei valori richiesti dalle norme locali. I seguenti dispositivi proteggono il sistema dalle sovratensioni: ■ Le linee analogiche utilizzano il dispositivo di protezione da correnti di dispersione 507B o equivalente. La protezione da sovratensioni viene fornita normalmente dall’azienda telefonica locale. ■ I terminali vocali analogici possono utilizzare uno dei seguenti tipi di protezione integrata da sovratensione e da corrente di dispersione o dispositivo equivalente: — Scaricatore a carbone con bobina termica per la certificazione UL codice 4B1C — Scaricatore a gas con bobina termica secondo la certificazione UL, 4B1E-W — Scaricatore a stato solido con bobina termica secondo la certificazione UL, 4C1S ■ I terminali DCP e ISDN-BRI utilizzano l’unità 4C3S-75 a stato solido con dispositivo di protezione a bobina termica o dispositivo equivalente. ■ I circuiti DS1/T1 richiedono isolamento da risorse esposte. Questo isolamento può essere fornito da un CSU (T1) o da altre apparecchiature che forniscono protezione equivalente. Installazione di pannelli di fusibili antidispersione La protezione dalla corrente di dispersione è necessaria tra l’interfaccia di rete RJ21X o RJ2GX entrante e il sistema sia sulle schede di linea sia su quelle fuori sede. Per questa protezione è consigliato il pannello di fusibili per correnti di dispersione modello 507B o equivalente. Vedere Figura 1-20 a pagina 1-47. 1-46 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di Avaya IP600 Sneak Current Protector 507B Note sulla figura 1. Protezione dalle correnti di dispersione, modello 507B (codice elementi dei costi: codice SAP 107435091) 2. Connettore maschio a 25 coppie (ingresso) (codice SAP 846300994) Figura 1-20. 3. Connettore femmina a 25 coppie (uscita) (codice SAP 846300994) 4. Fusibili 220029 (dentro il pannello). Aprire il coperchio superiore facendo leva con un cacciavite piccolo Pannello di fusibili per correnti di dispersione, modello 507B Per ogni colonna di pannelli di fusibili per correnti di dispersione sono necessari circa 20 cm di spazio orizzontale sulla parete. I cavi del connettore collegano l’interfaccia di rete al pannello di fusibili antidispersione. Per la protezione da corrente di dispersione si devono usare anche blocchi di collegamento 157B dotati di dispositivi di protezione SCP-110. NOTA: I dispositivi di protezione da correnti di dispersione con portata nominale di 350 mA a 600 V devono avere la certificazione UL per le installazioni negli Stati Uniti e la certificazione della Canadian Safety Association (CSA) per le installazioni in Canada. Il pannello contiene due connettori a 25 coppie, un utensile di estrazione fusibili e cinquanta fusibili 220029 per la protezione da corrente di dispersione (più 2 di ricambio). Usare i dispositivi di protezione SCP-110 insieme all’hardware tipo 110 e sul pannello di fusibili per corrente di dispersione 507B. I dispositivi di protezione SCP-110 possono essere ordinati a parte e installati sul blocco di connessione 157B. Sono necessari cinquanta dispositivi di protezione per ogni blocco. 1. Installare il 507B vicino all’interfaccia di rete o ai pannelli connessioni, utilizzando viti 12 x 3/4” (o equivalenti) reperite localmente. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-47 Installazione e cablaggio dell’armadio La Tabella 1-7 si riferisce alla disposizione dei piedini di cablaggio e ai numeri dei fusibili associati. Tabella 1-7. 1-48 Disposizione dei piedini connettore fusibili antidispersione Numeri piedini connettore Numero fusibile/coppia 26/1 1 27/2 2 28/3 3 29/4 4 30/5 5 31/6 6 32/7 7 33/8 8 34/9 9 35/10 10 36/11 11 37/12 12 38/13 13 39/14 14 40/15 15 41/16 16 42/17 17 43/18 18 44/19 19 45/20 20 46/21 21 47/22 22 48/23 23 49/24 24 50/25 25 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione I — Installazione di Avaya IP600 — Impostazione dell’opzione di suoneria per Avaya IP600 Impostazione dell’opzione di suoneria per Avaya IP600 2 2 PC MC MA IA JO MIN R A LA O RM CL R A OC LA RM K EM XF R AUON T RE O O MO FF SH VE UT DO W N OK Po wer 1 2 3 1 4 5 evdpring KLC 050801 Note sulla figura 1. Leva di attacco 2. Interruttore opzione di suoneria ed etichetta impostazioni NOTA: Per l’impostazione dell’interruttore, fare riferimento all’etichetta sul lato dell’alimentatore. Figura 1-21. Selezione dell’opzione di suoneria Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-49 Do Not Remo Remove ve When In Use Installazione e cablaggio dell’armadio 1 2 3 4 5 In Use Maj Alarm Min Alarm Clock Service Access Emergency Transfer On Auto Off 6 7 Complete Shutdown Do Not Remove Board Unitl Shutdown Is Complete 8 ckdf2314 LJK 090501 Note sulla figura 1. Slot PCMCIA 6. Interruttore trasferimento di emergenza 2. Spia LED rossa 7. Spegnimento completato — si può togliere la scheda quando la spia LED verde è accesa 3. Spia LED verde 4. Spia LED ambra 5. Spia LED PCMCIA in uso Figura 1-22. 1-50 8. Interruttore di spegnimento — per spegnere correttamente il sistema Maschera della scheda TN2314 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Controllo dell’ordine del cliente SEZIONE II — INSTALLAZIONE DI DEFINITY ONE La presente sezione illustra le procedure per installare il sistema DEFINITY ONE. NOTA: Questa sezione spiega come installare DEFINITY ONE in un armadio modulare compatto (CMC); è tuttavia possibile installarlo anche in un armadio su un rack da 19" (48 cm) (RMC). Ver “Sezione I — Installazione di Avaya IP600” a pagina 3. Controllo dell’ordine del cliente 1. Controllare l’ordine del cliente e le bolle di spedizione per confermare la correttezza di quanto contenuto nell’imballaggio. 2. Se mancano delle apparecchiature, informare il proprio rappresentante Avaya. 3. Controllare che i dispositivi ausiliari del sistema non siano danneggiati e segnalare eventuali danni attenendosi alle istruzioni locali sulle consegne. Correzione degli errori di spedizione 1. Contrassegnare in rosso tutte le eventuali apparecchiature difettose o consegnate per errore e restituire il tutto al proprio fornitore. 2. Indirizzare tutte le comunicazioni sulle carenze di spedizione al proprio fornitore. Per ricevere le istruzioni specifiche, contattare la sede appropriata. Per l’implementazione razionalizzata contattare il proprio rappresentante Avaya. Disimballaggio e ispezione ! PERICOLO: Usare le dovute precauzioni nel sollevamento! Un sistema DEFINITY ONE a pieno carico con un armadio CMC pesa 26,3 kg. Dopo l’asportazione degli sportelli, dell’alimentatore e delle schede, l’unità CMC pesa solo 13,1 kg. 1. Controllare l’apparecchiatura ricevuta. Vedere Figura 1-23 a pagina 1-52. L’apparecchiatura vera e propria può differire nell’aspetto da quella mostrata e può essere consegnata in scatole separate. I codici SAP dell’apparecchiatura sono riportati nella Tabella 1-8 a pagina 1-53. 2. Prima di montare l’armadio, togliere gli sportelli dell’armadio CMC aprendoli, sollevandoli e staccandoli dai perni d’incernieramento. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-51 Installazione e cablaggio dell’armadio 4 3 2 6 1 7 5 8 9 10 qrdmprt3 LJK 092899 Note sulla figura 1. Pannello sinistro (funge da piedistallo per il montaggio su pavimento e da sagoma per il montaggio a parete) 2. Armadio CMC 7. Cavo di interfaccia processore 8. Blocco di messa a terra mono-punto 9. Filo di terra di 35,5 cm tipo 6 AWG (n.40) (16 mm2) 3. Pannello destro 4. Modem esterno (non fornito con tutti i sistemi) 10. Scheda flash (di back-up) 5. Viti a perno 12 x 1" 6. Cavo di alimentazione a c.a. (NEMA 5-15P o IEC 320) Figura 1-23. 1-52 Apparecchiature imballate con un armadio modulare compatto (CMC) singolo Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Disimballaggio e ispezione La Tabella 1-8 elenca i codici SAP per le apparecchiature utilizzate con il CMC. Se è contrassegnata la colonna “Opzionale”, l’apparecchiatura può non essere necessaria, a seconda della configurazione della sede. Tabella 1-8. Codici SAP per apparecchiature usate con DEFINITY ONE Codice SAP Descrizione Opzionale 847951662 Pannello sinistro 847951670 Pannello destro 847915238 Sportello destro 847915246 Sportello sinistro 848082715 Gruppo ventola 847987187 Gruppo di interconnessione CMC 110 (Permutatore) — Consigliato X 103970000 Etichetta permutatore (Codice 220A) X 407745009 Filtro aria ventola 706827717 Blocco messa a terra mono-punto 407772888 Cavo bus TDM/LAN (Time-Division Multiplexing/Local Area Network) — orizzontale 407772870 Cavo bus TDM/LAN (Time-Division Multiplexing/Local Area Network) — verticale H600503G1 Cavo di interfaccia processore (splitter), TN2314 108549494 Scheda processore TN2314 848320800 Disco fisso programmato 40763399 Modem esterno 601929920 CD-ROM del software 408166783 Scheda flash PCMCIA (per back-up) 105631527 Terminazione del bus TDM/LAN (Time-Division Multiplexing/Local Area Network) (AHF110) H600-487 Filo di terra verde di 35,5 cm tipo 6 AWG (n.40) (16 mm2) 407676691 Unità di distribuzione alimentazione 120 V c.a. (145D 6-AC) 107949364 Alimentatore 650A 848477634 Cavo di collegamento LAN (RJ45), 3,6 metri 405362641 Cavo di alimentazione 120 V c.a. 106278062 Sagoma di apparecchiatura (Sagoma di scheda) (158P) 106606536 Modulo ICSU (Integrated Channel Service Unit) (120A2) X 107988867 Jack di loopback DS1 (solo T1) (700A) X X X Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-53 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-8. Codici SAP per apparecchiature usate con DEFINITY ONE — Continua Codice SAP Descrizione Opzionale 848477634 Cavo di collegamento X 107152969 Adattatore coassiale DS1 75 ohm (888B) X 403613003 Blocco di connessione 157B (“protezione dalle correnti di dispersione”) X 406948976 Dispositivo di protezione 6SCP-110 X 107435091 Pannello fusibili corrente di dispersione 507B X 407216316 Fusibile corrente di dispersione 220029 X 104307327 Cavo C6C — cavo Segnali digitali livello 1 (DS1) schermato da 15,2 m con connettore 50 piedini maschio/15 piedini maschio X 104307376 Cavo C6D — cavo DSI schermato da 15,2 m con connettore 50 piedini maschio su ciascuna estremità X 104307434 Cavo C6E — cavo DS1 schermato da 30,5 m con connettore maschio a 50 piedini su un’estremità e connettore femmina a 50 piedini sull’altra estremità X 104307475 Cavo C6F da 15,2 m DS1 schermato con connettori 50 piedini maschio su perno da 7,62 cm X 102381779 Scaricatore a carbone 3B1A X 104410147 Scaricatore a gas con elettrodi larghi 3B1E-W X 105514756 Scaricatore per linea analogica — stato solido 3C1S X 102904893 Scaricatore a carbone 4B1C con bobina termica X 104401856 Scaricatore a gas con elettrodi larchi con bobina termica, 4B1E-W X 104386545 Scaricatore per linea analogica — stato solido con bobina termica, 4C1S X 105581086 Dispositivo di protezione per circuiti vocali digitali — stato solido, 4C3S-75 X 406144907 Scaricatore a gas con soppressione ad effetto valanga, ITW LINX X 901007120 Barra di terra ITW Linx (usata con l’elemento di cui sopra) X 406304816 Fusibile di ricambio ITW Linx X 103972758 Dispositivo di protezione collegamento dati (1 circuito) X 103972733 Dispositivo di protezione collegamento dati (8 circuiti) X 407063478 Cinturino protettivo per scariche elettrostatiche (ESD) Continua alla pagina seguente 1-54 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Disimballaggio e ispezione Tabella 1-8. Codice SAP Codici SAP per apparecchiature usate con DEFINITY ONE — Continua Descrizione Opzionale 107949364 Gruppo di continuità in linea 650A Avaya X 407691401 Adattatore allarmi Z3A2 (obbligatorio con gruppi di continuità) X Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-55 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE Gli armadi di DEFINITY ONE si possono montare su pavimento o a parete. Impostare l’identificatore dell’indirizzo del ripiano di ciascun armadio CMC. Verifica dell’identificatore dell’indirizzo del ripiano sugli armadi CMC 1. Verificare e, se necessario, impostare l’identificatore dell’indirizzo del ripiano di ciascun armadio come illustrato nella Figura 1-24. Le impostazioni dell’armadio 1 sono per l’armadio processore, mentre quelle dell’armadio 2 sono per l’armadio schede di periferia opzionale. Figura 1-24. Impostazione dell’Identificatore dell’indirizzo del ripiano dell’armadio CMC (lato destro) 2. Passare alla sezione “Montaggio dell’armadio CMC su pavimento” a pagina 1-57 o “Montaggio degli armadi CMC a parete” a pagina 1-58. 1-56 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE Montaggio dell’armadio CMC su pavimento Le dimensioni di ogni armadio (completo di piedistallo per montaggio su pavimento) sono 72,4 cm alt., 62,2 cm largh. e 30,5 cm prof. Mantenere una distanza di servizio di 30,5 cm da entrambi i lati e dalla parte anteriore dell’armadio. Se la configurazione richiede due armadi, controllare che ognuno mantenga una distanza di servizio di 30,5 cm sulle pareti laterali e su quella frontale. Per montare l’armadio su pavimento: 1. Montare l’armadio su pavimento come illustrato nella Figura 1-25. 1 3 2 indmflor KLC 110397 Note sulla figura 1. Pannello sinistro (piedistallo per montaggio su pavimento) 2. Viti a perno 12 x 1" Figura 1-25. 3. 30,5 cm minimo dall’oggetto più vicino (necessari per eseguire la manutenzione delle schede) Tipica installazione su pavimento 2. Proseguire con la sezione “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE” a pagina 1-64. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-57 Installazione e cablaggio dell’armadio Montaggio degli armadi CMC a parete ! PERICOLO: Un sistema a pieno carico con un armadio CMC singolo pesa 26,3 kg. Usare le dovute precauzioni nel sollevamento. L’armadio CMC pesa 13,1 kg senza sportelli, alimentatore e schede. Installazione del supporto in compensato sulla parete Il tecnico addetto all’installazione deve fornire il compensato e quanto necessario per montarlo. NOTA: Le seguenti dimensioni di compensato tengono in considerazione lo spazio aggiuntivo necessario per installare i pannelli su ciascun lato dell’armadio. L’armadio ha una larghezza di 62,2 cm e ogni pannello è largo 30,5 cm. Installazione ad armadio singolo 1. Installare orizzontalmente sulla parete una tavola di compensato da 0,6 x 1,2 m e 2 cm di spessore. Vedere Figura 1-26 a pagina 1-59. 2. Accertarsi che la parte superiore del compensato si trovi ad almeno 137 cm dal pavimento. Due armadi montati verticalmente 1. Installare verticalmente sulla parete una tavola di compensato da 1,2 x 2,4 m e 2 cm di spessore. Vedere Figura 1-28 a pagina 1-61. Due armadi montati orizzontalmente 1. Installare orizzontalmente sulla parete due tavole di compensato da 0,6 x 1,2 m e 2 cm di spessore. Vedere Figura 1-29 a pagina 1-62. 2. Posizionare la seconda tavola di compensato a destra della prima, orizzontalmente dal primo armadio. 1-58 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE Installazione dell’armadio — a parete 12" (30.5 cm) 54" (137 cm) 5" (12.7 cm) PAVIMENTO FLOOR Figura 1-26. indmpnl3 KLC 110397 Pannello sinistro impiegato come sagoma di montaggio Per montare un armadio a parete: 1. Posizionare la sagoma sulla parete con la superficie superiore orizzontale. 2. Segnare due fori pilota da 0,3 cm nelle posizioni dei fori di montaggio. 3. Togliere la sagoma dalla parete. 4. Praticare i due fori pilota. 5. Inserire parzialmente due viti a perno 12 x 1". Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-59 Installazione e cablaggio dell’armadio 6. Posizionare l’armadio sulla parete e allineare le scanalature con le viti a perno. Vedere Figura 1-27. Far scorrere l’armadio verso sinistra per tenerlo in posizione. Serrare le viti. Note sulla figura 1. Viti a perno 12 x 1" Figura 1-27. 2. Vite di sicurezza 12 x 1" Tipica installazione a parete 7. Praticare due fori di montaggio inferiori usando l’armadio come sagoma. 8. Inserire le due viti inferiori e serrare. ! AVVERTENZA: Accertarsi che la vite di sicurezza inferiore destra sia in posizione e serrata. I 1-60 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE Installazione di due armadi montati verticalmente 48" (122 cm) 12" (30.5 cm) 1 1 A 2 1 29 1/2" (75 cm) B 5" (12.7 cm) Pavimento Floor indm2cbv KLC 090800 Note sulla figura 1. Viti a perno 12 x 1" Figura 1-28. 2. Vite di sicurezza 12 x 1" Tipica installazione verticale con due armadi 1. Serrare le viti a perno e quelle di sicurezza. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-61 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione di due armadi montati orizzontalmente 96" (244 cm) 12" (30.5 cm) 1 1 B A 29 1/2" (75 cm) 3 2 1 5" (12.7 cm) Pavimento Floor indm2cbh KLC 090800 Note sulla figura 1. Viti a perno 12 x 1" 3. Seconda tavola di compensato 2. Vite di sicurezza 12 x 1" Figura 1-29. Tipica installazione orizzontale con due armadi 1. Serrare le viti a perno e quelle di sicurezza. 1-62 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’armadio del sistema DEFINITY ONE Installazione dei pannelli sinistro e destro — a parete indmins3 KLC 091197 Note sulla figura 1. Pannello sinistro Figura 1-30. 2. Pannello destro Installazione dei pannelli sinistro e destro 1. Allineare le sfinestrature dei pannelli con le cerniere dell’armadio. 2. Praticare un foro pilota da 0,3 cm sulla parete e fissare i pannelli con le viti a perno 12 x 1". 3. Proseguire con la sezione “Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE” a pagina 1-64. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-63 Installazione e cablaggio dell’armadio Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE ! AVVERTENZA: Il circuito di alimentazione a c.a. deve essere dedicato al sistema. Il circuito non deve essere condiviso con altre apparecchiature e non deve essere gestito da un interruttore a parete. La presa a c.a. non deve essere situata sotto il permutatore dell’armadio CMC e deve essere facilmente accessibile. ! PERICOLO: Il chiavistello disinserisce solamente la corrente a c.c. dall’armadio. Togliendo la fonte di alimentazione si elimina la corrente a c.a. dalla fonte ma non dall’armadio. Per elimin are la corrente a c.a. dall’armadio, staccare il cavo di alimentazione a c.a. dal connettore dell’apparecchiatura a c.a. sul retro dell’armadio. ! AVVERTENZA: La messa a terra del sistema deve rispettare l’Articolo 250 del NEC, NFPA 70 oppure le normative in vigore nel Paese in cui si esegue l’installazione. ! AVVERTENZA: Il cablaggio di rete a c.a. e i relativi test devono essere eseguiti da un elettricista qualificato e devono rispettare l’Articolo 250 del NEC, NFPA 70 oppure le normative in vigore nel Paese in cui si esegue l’installazione. Controllo dell’alimentazione a c.a. Ogni CMC ed RMC utilizza un’alimentazione a ricerca automatica da 85 a 264 V c.a., da 47 a 63 Hz, 330 W, 4,5 A (100-120 V c.a.) o 2,3 A (da 200 a 240 V c.a.), a 500 VoltAmpere (VA). La sorgente di alimentazione a c.a. può essere monofase da 120 V c.a. con neutro (100 V c.a. per il Giappone) e con interruttore salvacircuito da 15 A o monofase da 220 o 240 V c.a. (200 V c.a. per il Giappone) con interruttore salvacircuito da 10 A. Il cavo a c.a. utilizza una spina NEMA 5-15P o una spina IEC 320. Prima di accendere il sistema, controllare l’alimentazione a c.a. nella stanza dell’apparecchiatura utilizzando un voltmetro digitale (DVM) KS-20599 (o equivalente). 1-64 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE Per controllare l’alimentazione a c.a.: 1. Misurare la tensione c.a. tra la fase e il neutro della presa. 2. A seconda della fonte di alimentazione a c.a., verificare che si ottenga un rilevamento da 90 a 132 V c.a. o da 180 a 264 V c.a. In caso contrario, far correggere il problema da un elettricista qualificato. 3. Misurare la tensione tra il neutro e la terra della presa. 4. Verificare che si ottenga un rilevamento di 0 V c.a. In caso contrario, far correggere il problema da un elettricista qualificato. 5. Al termine, impostare gli interruttori salvacircuito della rete a c.a. su OFF (spento). Impianti di messa a terra regolamentari Un impianto a norma è il mezzo più accettabile per collegare a terra il dispositivo di protezione dell’ingresso dell’edificio, la schermatura del cavo d’ingresso o la terra mono-punto dell’apparecchiatura telefonica elettronica. Se nei locali è disponibile più di un tipo di terra regolamentare, il relativo impianto deve essere strutturato nel modo stabilito dalle normative nazionali in materia. Acciaio da costruzione collegato a terra — L’infrastruttura metallica dell’edificio che è efficacemente collegata a terra da uno dei seguenti impianti: conduttura d’acqua metallica accettabile, struttura incassata in calcestruzzo o anello di terra. Conduttura d’acqua accettabile — Una conduttura d’acqua metallica sotterranea di almeno 1,3 cm di diametro, a contatto diretto con la terra per almeno 3 metri. Il tubo deve avere continuità elettrica (o essere reso elettricamente continuo eseguendo collegamenti a terra intorno a giunti isolati, tubi di plastica o contatori di plastica per acqua) fino al punto in cui si collega il filo di terra del dispositivo di protezione. La conduttura d’acqua metallica sotterranea deve essere integrata dall’infrastruttura metallica dell’edificio, da una struttura incassata in calcestruzzo o da un anello di terra. Se questi impianti non sono disponibili, la conduttura d’acqua può essere integrata da uno dei seguenti sistemi: ■ Altri sistemi o strutture metalliche sotterranee — Strutture sotterranee locali come serbatoi e sistemi di conduttura ■ Elettrodi a tondino — Un’asta solida da 1,6 cm o elettrodo di condotto o tubo da 2 cm inserito a una profondità minima di 2,4 m ■ Elettrodi a piastra — Devono avere un minimo di 0,185 m2 di superficie metallica esposta al suolo esterno Struttura incassata in calcestruzzo — Un elettrodo incassato in almeno 5,1 cm di calcestruzzo e posizionato entro o presso il fondo di fondamenta in calcestruzzo a contatto diretto con la terra. L’elettrodo deve essere costituito da almeno 6,1 m di una o più barre di rinforzo in acciaio da 1,3 cm di diametro o da almeno 6,1 m di filo di rame solido nudo tipo 4 AWG (26 mm2). Anello di terra — Una terra sepolta che circonda un edificio o una struttura a una profondità di almeno 0,76 m sotto la superficie del terreno. L’anello di terra deve essere costituito da almeno 6,1 m di filo di rame solido nudo tipo 2 AWG (35 mm2). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-65 Installazione e cablaggio dell’armadio Impianti di messa a terra per piani regolamentari ! AVVERTENZA: Se l’impianto di messa a terra regolamentare si trova all’interno di una stanza di apparecchiature dedicata, questi collegamenti dovranno essere eseguiti da un elettricista qualificato. Gli impianti di messa a terra per piani sono quelle strutture su ciascun piano elevato di un edificio che sono adatte per il collegamento al terminale di terra dello stanzino dei cavi verticali e al terminale di terra mono-punto dell’apparecchiatura dell’armadio. Essi possono includere: ■ Acciaio da costruzione ■ Il conduttore di terra per il lato secondario del trasformatore di alimentazione che alimenta il piano ■ Condutture d’acqua metalliche ■ Condotto metallico che fornisce alimentazione elettrica ai pannelli sul pavimento ■ Un punto di messa a terra specificamente adibito nell’edificio a tale scopo Gruppo di continuità Si consiglia l’uso di un gruppo di continuità (Uninterruptible Power Supply — UPS) per fornire un’alimentazione di mantenimento. Il tipo di gruppo di continuità dipende dai requisiti relativi ai tempi di mantenimento. La capacità totale di mantenimento varia a seconda del gruppo di continuità. Il gruppo di continuità deve fornire protezione da transienti per l’armadio CMC. ! ATTENZIONE: I contatti degli allarmi gravi sono predisposti per essere collegati SOLO a un gruppo di continuità in grado di indicare che funziona con alimentazione di emergenza. Per la maggior parte dei gruppi di continuità non Avaya si consiglia di non utilizzare i cavi principali dei dispositivi esterni, in quanto potrebbe verificarsi uno scaricamento degli SPE. 1. Collegare il gruppo di continuità a una presa elettrica in grado di gestire i requisiti di alimentazione degli armadi: a. 100 V c.a., 4,5 A b. 120 V c.a., 3,8 A c. 200 V c.a., 2,3 A d. da 220 a 240 V c.a., 2,0 A 2. Accertarsi che l’armadio sia collegato a una presa elettrica “senza interruttore” o “sempre accesa” sul gruppo di continuità. 1-66 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE 3. Collegare e amministrare gli eventuali gruppi di continuità Avaya. Vedere “Collegamento di allarmi esterni e connessioni ausiliarie” a pagina 1-110. NOTA: Se il gruppo di continuità Avaya è collegato correttamente, il tempo di mantenimento per ogni interruzione di corrente è di 1 minuto prima di uno spegnimento automatico. Il gruppo di continuità potrebbe essere in grado di far fronte a successive interruzioni di corrente in base alla capacità totale della batteria. Commutatore di alimentazione dell’armadio ! PERICOLO: Il chiavistello funge da commutatore di alimentazione a c.c. e toglie soltanto l’alimentazione a c.c. e non l’alimentazione a c.a. dall’armadio. Per disinserire l’alimentazione a c.a., staccare il relativo cavo dalla presa dell’apparecchiatura. Vedere Figura 1-31. 2 PC M MA CIA JO MIN R A LA O CLO R A RM CK LAR M EM XF OK SH R REM UTD AUON TO OFF OVE OW N 1 evdmrin2 KLC 050901 Note sulla figura 1. Chiavistello Figura 1-31. 2. Interruttore opzione di suoneria ed etichetta impostazioni Alimentatore CMC Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-67 Installazione e cablaggio dell’armadio Collegamento delle messe a terra dell’armadio ad altre messe a terra Osservare i seguenti requisiti aggiuntivi di messa a terra: ■ Il filo di terra regolamentare deve essere un filo in rame trefolato verde tipo 6 AWG (n.40) (16 mm2). Ciò è in aggiunta al filo di terra presente nel cavo di alimentazione a c.a.. ■ Collegare tutti i fili di messa a terra regolamentare a un contatto mono-punto per formare un singolo sistema di elettrodi di messa a terra. Installazione del blocco di messa a terra e del filo di terra sugli armadi 1. Montare il blocco di messa a terra come indicato nella Figura 1-32. 2 A 2 1 indmingb RPY 012398 Note sulla figura 1. Viti a perno 12 x 1" Figura 1-32. 1-68 2. Blocco di messa a terra mono-punto Installazione del blocco di messa a terra sul pannello destro del CMC Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE 2. Collegare il cavo come illustrato nella Figura 1-33 per un armadio singolo di DEFINITY ONE oppure come illustrato nella Figura 1-34 a pagina 1-70 per due armadi di DEFINITY ONE. 5 3 1 2 4 cadmgrd2 KLC 091499 Note sulla figura 1. Filo di terra armadio tipo 6 AWG (n. 40) (16 mm2) 4. Filo tipo 10 AWG (n. 25) (6 mm2) al conduttore di terra accoppiato (CBC) 2. Blocco di messa a terra mono-punto 5. Filo di terra 6 AWG (n. 40) (16 mm2) dal blocco di messa a terra mono-punto alla terra mono-punto del centro di carico a c.a. 3. Terra mono-punto del centro di carico a c.a. Figura 1-33. Messa a terra tipica per armadio CMC singolo Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-69 Installazione e cablaggio dell’armadio 6 4 1 B 1 5 3 A 1 cadmgrd1 KLC 042399 2 Note sulla figura 1. Filo di terra armadio tipo 6 AWG (n. 40) (16 mm2) 2. Filo di terra tipo 6 AWG (n. 40) (16 mm2) all’armadio successivo 3. Blocco di messa a terra mono-punto Figura 1-34. 1-70 4. Terra mono-punto del centro di carico a c.a. 5. Filo tipo 10 AWG (n. 25) (6 mm2) al conduttore di terra accoppiato (CBC) 6. Filo di terra 6 AWG (n. 40) (16 mm2) dal blocco di messa a terra mono-punto alla terra mono-punto del centro di carico a c.a. Messa a terra tipica per due armadi CMC Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE Installazione del conduttore di terra accoppiato Il Conduttore di terra accoppiato (CBC) fornisce un accoppiamento di induttanza reciproco fra il CBC stesso e i cavi telefonici esposti ai fulmini. Il conduttore può essere costituito da un filo tipo 10 AWG (n. 25) (6 mm2) avvolto sui cavi esposti oppure da uno schermo metallico posto intorno ai cavi esposti oppure ancora da 6 coppie di riserva del cavo esposto. Negli edifici elevati, collegare il CBC a un impianto di messa a terra regolamentare in ciascun piano. Per fornire la protezione di terra accoppiata: 1. Collegare l’estremità del conduttore a una terra di protezione dell’ingresso dell’edificio del cavo telefonico, che è collegata a un impianto di messa a terra regolamentare. 2. Instradare il conduttore accanto ai cavi telefonici scoperti che si stanno proteggendo, finché non raggiunge l’interconnessione più vicina alla linea telefonica. 3. Laddove è possibile, posizionare i cavi telefonici isolati a una distanza di almeno 30,5 cm dai cavi telefonici scoperti. 4. Terminare l’altra estremità al blocco di messa a terra mono-punto relativo alla linea telefonica. Collegamento e instradamento dei cavi di alimentazione ! AVVERTENZA: Il cavo elettrico a c.a. può essere collegato a un’unità di distribuzione di alimentazione con portate nominali appropriate, a prese di alimentazione a c.a. individuali o a un gruppo di continuità. Vedere Figura 1-35 a pagina 1-72 per l’instradamento di un armadio singolo di DEFINITY ONE, Figura 1-36 a pagina 1-73 per l’instradamento di due armadi di DEFINITY ONE. Per collegare e instradare i cavi di alimentazione: 1. Assicurarsi che gli interruttori salvacircuito del centro di carico a c.a. siano regolati su OFF. 2. Collegare l’armadio a una presa elettrica “senza interruttore” o “sempre accesa”. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-71 Installazione e cablaggio dell’armadio ALWAYS ON POWER PROTECTION 1 GROUND OK LINE FAULT 2 pcdm6cmc KLC 091499 Note sulla figura 1. Cavo di alimentazione a c.a. dell’armadio Figura 1-35. 1-72 2. Unità di distribuzione di alimentazione a c.a. protetta da transienti (sistemi a 120 V c.a.) (opzionale) Instradamento del cavo di alimentazione a c.a. di DEFINITY ONE a un’unità di distribuzione dell’alimentazione Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Controllo dell’alimentazione a c.a. e della messa a terra di DEFINITY ONE 1 1 2 pcdm5cmc KLC 090800 Note sulla figura 1. Cavo di alimentazione a c.a. dell’armadio Figura 1-36. 2. Unità di distribuzione di alimentazione a c.a. protetta da transienti (sistemi a 120 V c.a.) (opzionale) Instradamento di due cavi di alimentazione a c.a. di DEFINITY ONE a un’unità di distribuzione dell’alimentazione Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-73 Installazione e cablaggio dell’armadio Cablaggio del sistema DEFINITY ONE TOP Installazione del cavo d’interfaccia del processore e delle terminazioni del bus TDM/LAN cadm2mds KLC 051499 Note sulla figura 1. Terminazione del bus TDM/LAN Figura 1-37. 2. Cavo di interfaccia processore (slot 2) Cablaggio del sistema DEFINITY ONE 1. Installare le terminazioni del bus TDM/LAN. 2. Collegare il cavo di interfaccia processore al connettore dello slot 2 dietro l’armadio processore. Vedere Figura 1-37. 1-74 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Cablaggio del sistema DEFINITY ONE Cablaggio del sistema DEFINITY ONE con due armadi Sistema montato verticalmente TOP 1. Instradare i cavi bus TDM/LAN nella canalina dei cavi. Vedere Figura 1-38. 1 1 2 2 1 cadmtrm2 KLC 090800 Note sulla figura 1. Terminazione del bus TDM/LAN (a ciascuna estremità del bus TDM/LAN) Figura 1-38. 2. Cavo bus TDM/LAN verticale (Lista 8) Cablaggio del sistema con due armadi CMC montati verticalmente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-75 Installazione e cablaggio dell’armadio Sistema montato orizzontalmente 1. Instradare i cavi bus TDM/LAN nella canalina dei cavi. Vedere Figura 1-39. 2 1 1 TOP cadmtdm KLC 090800 1 Note sulla figura 1. Terminazione del bus TDM/LAN (a ciascuna estremità del bus TDM/LAN) Figura 1-39. 1-76 2. Cavo bus TDM/LAN orizzontale (Lista 8) Cablaggio del sistema con due armadi CMC montati orizzontalmente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione del permutatore di DEFINITY ONE e del modem esterno Installazione del permutatore di DEFINITY ONE e del modem esterno Installazione del permutatore su DEFINITY ONE ! AVVERTENZA: Il permutatore opzionale è un campo di interconnessione 110 speciale ed è più piccolo dell’hardware di interconnessione 110 standard. L’hardware 110 standard non deve essere installato all’interno del pannello destro. NOTA: La profondità di qualsiasi apparecchiatura installata all’interno del pannello destro non deve superare 6,3 cm; in caso contrario, non sarà possibile montare il pannello di copertura destro sul relativo pannello. Il permutatore opzionale rappresenta il campo di linea ausiliaria. ■ Montare il permutatore opzionale sul pannello destro usando la seguente procedura: Permutatore montato in basso con modem 1. Sul retro del permutatore, tagliare la fascetta che fissa i 5 cavi superiori al telaio di montaggio del permutatore. 2. Montare il permutatore sul pannello destro. Vedere Figura 1-40 a pagina 1-78. 3. Usando un’apposita fascetta, fissare tutti i 10 cavi sulla staffa inferiore sinistra del permutatore. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-77 Installazione e cablaggio dell’armadio 2 10 9 8 7 6 10 9 8 7 6 1 5 4 3 2 1 2 3 5 4 3 2 1 4 4 5 1 6 7 8 3 9 10 cadmrpn4 KLC 051399 Note sulla figura 1. Permutatore (MDF) 2. Modem esterno 3. Cavo di interfaccia processore (collegare P2 al modem) 4. Vite a perno 12 x 1" NOTA: Non inserire nulla nello slot 1 dell’armadio 1. Figura 1-40. 1-78 Tipico permutatore montato in basso e instradamento dei cavi del modem Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione del permutatore di DEFINITY ONE e del modem esterno Installazione del modem esterno Il modem esterno U.S. Robotics è quello consigliato. I sistemi DEFINITY ONE funzionano con questo modem predisposto secondo le impostazioni predefinite di fabbrica. NOTA: È possibile utilizzare anche un modem esterno omologato reperito localmente (33,6 Kbps o superiore e protocollo V.34). Per ulteriori informazioni, consultare il proprio rappresentante Avaya. ! AVVERTENZA: Se si usa un modem diverso dal modem U.S. Robotics, è necessario configurarlo in Windows. 1. Usare l’hardware fornito con il modem. Vedere Figura 1-40 a pagina 1-78. Nel caso dei permutatori montati in alto, il modem esterno va installato sul compensato in una posizione che consenta il collegamento standard al cavo del modem. 2. Instradare il cavo modem (P2) dal cavo di interfaccia processore al modem, attraverso la canalina. 3. Collegare il cavo al modem. Per la disposizione dei piedini del cavo del modem, consultare Appendice A, “Disposizione dei piedini dei cavi”. 4. Collegare il cavo di alimentazione del modem a una presa elettrica e accendere il modem. “Configurazione e amministrazione del modem” a pagina 9-6 descrive le informazioni relative all’installazione, all’amministrazione, alle impostazioni e al collaudo del modem. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-79 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE Per ulteriori informazioni, consultare DEFINITY Communications System Generic 1 and Generic 3 Main Distribution Field Design (555-230-630). Interconnessione dell’armadio e del permutatore 1. Eseguire un’interconnessione delle schede di periferia al permutatore di DEFINITY ONE. Vedere Figura 1-42 a pagina 1-89. Schede ammesse La Tabella 1-9 elenca le schede che è possibile utilizzare con DEFINITY ONE. (La Tabella 1-10 a pagina 1-83 elenca le schede che non è possibile utilizzare con DEFINITY ONE). Tabella 1-9. Schede e moduli di circuito ammessi Codice apparecchiatura Nome Ammessa 650A Unità di alimentazione a c.a. Sì NAA1 Scheda di rete per cavo a fibre ottiche Sì TN417 Linea ausiliaria Sì TN429/B/C/D Linea di selezione passante/selezione urbana diretta (DIOD) analogica per i collegamenti con la sede centrale Sì TN429C Linea analogica sede centrale Sì TN429D Linea DIOD analogica — inizio a doppino analogico Sì TN433 Sintetizzatore di voce Sì TN436B Linea selezione passante Sì TN437B Giunzione Australia (disponibilità futura) Sì TN438B Linea sede centrale Sì TN439 Giunzione Sì TN447 Linea sede centrale Sì TN457 Sintetizzatore di voce Sì TN459B Linea selezione passante Sì TN464GP Interfaccia DS1 — T1, 24 canali — E1, 32 canali Sì TN465B/C Linea sede centrale Sì Continua alla pagina seguente 1-80 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE Tabella 1-9. Schede e moduli di circuito ammessi — Continua Codice apparecchiatura Nome Ammessa TN467 Linea analogica Sì TN468B Linea analogica Sì TN479 Linea analogica Sì TN553 Linea (interno) dati pacchetto Sì TN556C/D Interfaccia S/T-NT a 4 fil ISDN-BRI (Integrated Services Digital Network — Basic Rate Interface) Sì TN722B Giunzione DS1 Sì TN725B Sintetizzatore di voce Sì TN726B Linea (interno) dati Sì TN735 Linea per telefono elettronico multitasto (MET) Sì TN742 Linea analogica Sì TN744E Classificazione chiamate/rivelatore di toni Sì TN746B Linea analogica Sì TN747/B Linea sede centrale Sì TN750C Annuncio Sì TN753/B Linea selezione passante Sì TN754/B/C DCP 4 fili linea (interno) digitale Sì TN758 Modem integrato Sì TN760B/C/D/E Giunzione Sì TN762/B Linea (interno) ibrida Sì TN763B/C/D Linea ausiliaria Sì TN767B/C/D/E Interfaccia DS1 — T1, 24 canali Sì TN769 Linea analogica Sì TN771/D Manutenzione/prova Sì TN789 Controllore radio Sì TN791 Linea analogica Sì TN793 Linea (interno) analogica, 24 porte, 2 fili Sì TN799DP Control LAN (C-LAN) Sì TN802/B Linea Internet Protocol (IP) Sì TN2135 Linea analogica Sì TN2136 DCP 2 fili linea (interno) digitale Sì Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-81 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-9. Schede e moduli di circuito ammessi — Continua Codice apparecchiatura Nome Ammessa TN2138 Linea sede centrale Sì TN2139 Linea selezione passante Sì TN2140B Giunzione — Italia, Ungheria Sì TN2144 Linea analogica Sì TN2146 Linea selezione passante Sì TN2147C Linea sede centrale Sì TN2149 Linea analogica Sì TN2180 Linea analogica Sì TN2181 DCP 2 fili linea (interno) digitale Sì TN2183 Linea analogica Sì TN2184 Linea DIOD Sì TN2185/B Interfaccia S/T-TE 4 fili ISDN-BRI (lato linea) Sì TN2199 Linea sede centrale Sì TN2207 Interfaccia DS1 — (T1) 24 canali e (E1) 32 canali Sì TN2224/B Linea (interno) digitale, 24 porte, 2 fili DCP Sì TN2242 Linea da 2 Mbit TTC giapponese Sì TN2302 Processore multimediale IP Sì TN2305 Linea modalità di trasferimento asincrono (ATM) Sì TN2314 Processore Sì TN2464 Interfaccia DS1 — T1, 24 canali — E1, 32 canali Sì TN2793/B Linea analogica, 24 porte Sì Continua alla pagina seguente 1-82 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE Schede non ammesse La Tabella 1-10 elenca le schede che non è possibile utilizzare con DEFINITY ONE. Tabella 1-10. Schede e moduli di circuito non ammessi Codice apparecchiatura Nome Ammessa 982LS Limitatore di corrente No CFY1B Limitatore di corrente No CPP1 Espansione memoria No ED-1E546 (TN566) (TN567) Sistema Intuity AUDIX R3 No ED-1E546 (TN2208) (TN2170) Interfaccia ausiliario applicazioni di commutazione (ASAI) CallVisor sul Gateway R1 DEFINITY (LAN) No J58890M-1 (TN801) CallVisor ASAI/Call Visor PC/LAN sul Gateway DEFINITY LAN versione 2 No TN419B Sincronizzazione e toni No TN420B/C Rivelatore di toni No TN568 Intuity AUDIX Slim No TN570B/C Interfaccia di espansione No TN572 Clock matrice di commutazione No TN573B Interfaccia matrice di commutazione No TN574 Convertitore DS1 — T1, 24 canali No TN577 Gateway pacchetti No TN744E Classificazione chiamate No TN748B/C/D Rivelatore di toni No TN750B Annuncio No TN755/B Unità alimentazione neon No TN756 Rivelatore/generatore di toni No TN765 Interfaccia processore No TN768 Sincronizzazione e toni No TN772 Interfaccia duplicazione No TN775/B/C Manutenzione No TN776 Interfaccia di espansione No TN777B Controllo della rete No Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-83 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-10. Schede e moduli di circuito non ammessi — Continua Codice apparecchiatura Nome Ammessa TN778 Controllo pacchetti No TN780 Sincronizzazione e toni No TN787F/G/H/J/ K Interfaccia multimediale No TN788B Condizionamento voce multimediale No TN790B Processore No TN792 Interfaccia duplicazione No TN794 Interfaccia pacchetti/controllo della rete (NetPkt) No TN798B Processore No TN801 Interfaccia gateway LAN No TN1648/B Accesso/manutenzione sistema No TN1650B Memoria No TN1654 Convertitore DS1 — T1, 24 canali/E1, 32 canali No TN1655 Interfaccia pacchetti No TN1656 Unità nastro No TN1657 Unità disco No TN2182/B Sincronizzazione e toni — Classificazione chiamate/rivelatore di toni No TN2198 Interfaccia U 2 fili ISDN-BRI No TN2202 Generatore di suoneria No TN2210 Generatore di toni No TN2214/B Linea (interno) digitale, 24 porte, DCP 2 fili — Solo Categoria B No TN2215 Linea (interno) analogica, 16 porte, 2 fili — Solo Categoria B No TN2238 Interfaccia ATM (multimodale) No TN2301 Centrale logica remota resiliente No TN2306 Interfaccia ATM (monomodale) No TN2308 Linea selezione passante No Continua alla pagina seguente 1-84 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE Installazione delle schede ! AVVERTENZA: Durante la manipolazione delle schede di circuiti o di altri componenti di un sistema DEFINITY ONE, indossare sempre cinturini antistatici autorizzati. Collegare il cinturino al connettore di terra fornito sull’armadio del sistema. NOTA: Tutti gli slot delle schede dell’armadio CMC sono “slot universali”. Qualsiasi slot può contenere un tipo qualunque di scheda di periferia. Caricamento delle schede Tutti gli slot delle schede dell’armadio CMC sono “slot universali”. Qualsiasi slot può contenere un tipo qualunque di scheda di periferia, con le seguenti eccezioni per l’armadio A. 1. Installare la scheda del processore TN2314 nello slot 2 dell’armadio. Vedere Figura 1-41 a pagina 1-86. 2. La scheda di Classificazione chiamate/rivelatore di toni TN744E è obbligatoria e si deve installare nello slot 3. 3. Caricare tutte le schede di periferia. Per la disposizione consigliata delle schede di periferia, consultare la Tabella 1-11 a pagina 1-87. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-85 Installazione e cablaggio dell’armadio 2 6 10 4 PCMCIA MAJOR ALARM 3 MINOR ALARM CLOCK EM XFR ON AUTO OFF OK REMOVE SHUTDOWN T N 7 9 5 T N 7 4 4 D 1 2 3 4 5 1 scdmlft2 KLC 091399 Note sulla figura 1. Slot 1-5 3. Unità di alimentazione 650A 2. Slot 6-10 4. Per scheda flash (PCMCIA) Figura 1-41. 1-86 Armadio CMC e numerazione degli slot Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE . Tabella 1-11. Ordine d’installazione (caricamento) delle schede Funzione Codice apparecchiatura Caricamento di CMC da Processore TN2314 Slot 1 e 2 Classificazione chiamate/rivelatore di toni TN744E Slot 3 Annuncio TN750C Qualsiasi slot Sintetizzatore di voce TN725B Qualsiasi slot Control LAN (C-LAN) TN799DP Lato inferiore destro Adattatore per processore multimediale TN2302 Lato inferiore destro DS1/E1, ISDN PRI TN464GP, TN767E, TN2242, TN2464 Lato inferiore destro Massimo di 7 ISDN-PRI. Il numero totale di schede ISDN-PRI più le schede ISDN-BRI non deve superare 7. Linea ISDN-BRI TN2185 Lato inferiore destro Massimo di 4 Linea CO TN747B, TN465C, TN2199, TN2147C, TN2138, TN438B Lato inferiore destro Linea DID TN753, TN2139, TN2146, TN436B, TN459B Lato inferiore destro Giunzione TN760E, TN458, TN497, TN2140B Lato inferiore destro Linea ausiliaria TN417 Lato inferiore destro Gruppo di modem TN758 Lato inferiore destro Note Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-87 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-11. Ordine d’installazione (caricamento) delle schede — Continua Funzione Codice apparecchiatura Caricamento di CMC da Linea (interno) dati TN726 Lato superiore sinistro Linea (interno) digitale TN754C, TN2181, TN2224/B, Lato superiore sinistro Linea analogica TN746B, TN2135, TN467, TN2144, TN2149, TN2180, TN2183, TN2215, TN468B,TN791, TN793, TN2793,TN2214 Lato superiore sinistro Linea (interno) ibrida TN762B Lato superiore sinistro Linea (interno) MET TN735 Lato superiore sinistro Controllore radio TN789 Lato superiore sinistro Linea (interno) ISDN-BRI S/T-NT a 4 fili (legge A) TN556C/D Lato superiore sinistro TN744E Note Continua alla pagina seguente 1-88 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Figura 1-42. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 widfccf2 EWS 042799 24/32 Channel DS1 24 Port Digital 24 Port Analog 16 Port Digital 16 Port Analog 12 Port BRI 8 Port Hybrid 8 Port Digital 8 Port DID 8 Port Data Line 8 Port CO 8 Port Analog 4 Port Tie Trunk w/ E&M Signaling 4 Port Tie Trunk 4 Port MET Line 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE Esempio di collegamenti del permutatore 1-89 Installazione e cablaggio dell’armadio Protezione di circuito fuori sede La protezione da tensioni e correnti pericolose è necessaria per tutti i fasci di linee, le linee sparse e le installazioni di terminali fuori sede. Sono necessarie sia la protezione da sovratensioni (fulmini, induzione di potenza e così via) sia la protezione da correnti di dispersione. I dispositivi di protezione dalle correnti di dispersione devono avere approvazione UL e certificazione CSA o devono conformarsi alle norme di sicurezza nazionali. I dispositivi di protezione da correnti di dispersione devono avere una portata nominale massima di 350 mA e una tensione nominale minima di 600 V oppure dei valori richiesti dalle norme locali. I seguenti dispositivi proteggono il sistema dalle sovratensioni: ■ Le linee analogiche utilizzano il dispositivo di protezione da correnti di dispersione 507B o equivalente. La protezione da sovratensioni viene fornita normalmente dall’azienda telefonica locale. ■ I terminali vocali analogici possono utilizzare uno dei seguenti tipi di protezione integrata da sovratensione e da corrente di dispersione o dispositivo equivalente: — Scaricatore a carbone con bobina termica per la certificazione UL codice 4B1C — Scaricatore a gas con bobina termica secondo la certificazione UL, 4B1E-W — Scaricatore a stato solido con bobina termica secondo la certificazione UL, 4C1S 1-90 ■ I terminali DCP e ISDN-BRI utilizzano l’unità 4C3S-75 a stato solido con dispositivo di protezione a bobina termica o dispositivo equivalente. ■ I circuiti DS1/T1 richiedono isolamento da risorse esposte. Questo isolamento può essere fornito da un CSU (T1) o da altre apparecchiature che forniscono protezione equivalente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE Installazione di pannelli di fusibili antidispersione La protezione dalla corrente di dispersione è necessaria tra l’interfaccia di rete RJ21X o RJ2GX entrante e il sistema sia sulle schede di linea sia su quelle fuori sede. Per questa protezione è consigliato il pannello di fusibili per correnti di dispersione modello 507B o equivalente. Vedere Figura 1-43. Sneak Current Protector 507B Note sulla figura 1. Protezione dalle correnti di dispersione, modello 507B (codice elementi dei costi: codice SAP 107435091) 2. Connettore maschio a 25 coppie (ingresso) (codice SAP 846300994) Figura 1-43. 3. Connettore femmina a 25 coppie (uscita) (codice SAP 846300994) 4. Fusibili 220029 (dentro il pannello). Aprire il coperchio superiore facendo leva con un cacciavite piccolo Pannello di fusibili per correnti di dispersione, modello 507B Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-91 Installazione e cablaggio dell’armadio Per ogni colonna di pannelli di fusibili per correnti di dispersione sono necessari circa 20 cm di spazio orizzontale sulla parete. I cavi del connettore collegano l’interfaccia di rete al pannello di fusibili antidispersione. Per la protezione da corrente di dispersione si devono usare anche blocchi di collegamento 157B dotati di dispositivi di protezione SCP-110. NOTA: I dispositivi di protezione da correnti di dispersione con portata nominale di 350 mA a 600 V devono avere la certificazione UL per le installazioni negli Stati Uniti e la certificazione della Canadian Safety Association (CSA) per le installazioni in Canada. Il pannello contiene due connettori a 25 coppie, un utensile di estrazione fusibili e cinquanta fusibili 220029 per la protezione da corrente di dispersione (più 2 di ricambio). Usare i dispositivi di protezione SCP-110 insieme all’hardware tipo 110 e sul pannello di fusibili per corrente di dispersione 507B. I dispositivi di protezione SCP-110 possono essere ordinati a parte e installati sul blocco di connessione 157B. Sono necessari cinquanta dispositivi di protezione per ogni blocco. 1. Installare il 507B vicino all’interfaccia di rete o al permutatore, utilizzando viti 12 x 3/4” (o equivalenti) reperite localmente. 1-92 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Installazione dell’hardware della stanza delle apparecchiature di DEFINITY ONE La Tabella 1-12 si riferisce alla disposizione dei piedini di cablaggio e ai numeri dei fusibili associati. Tabella 1-12. Disposizione dei piedini connettore fusibili antidispersione Numeri piedini connettore Numero fusibile/coppia 26/1 1 27/2 2 28/3 3 29/4 4 30/5 5 31/6 6 32/7 7 33/8 8 34/9 9 35/10 10 36/11 11 37/12 12 38/13 13 39/14 14 40/15 15 41/16 16 42/17 17 43/18 18 44/19 19 45/20 20 46/21 21 47/22 22 48/23 23 49/24 24 50/25 25 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-93 Installazione e cablaggio dell’armadio Etichettatura del permutatore La Figura 1-44 mostra i simboli grafici utilizzati sulle etichette fornite per il sistema, sulle interconnessioni, sulle prese telematiche e sui cavi. 1. Scrivere l’identificazione del piano e dell’edificio su ciascuna etichetta, secondo le necessità. 2. Inserire le etichette nei contenitori di plastica. 3. Fissare i contenitori nelle posizioni pertinenti sul permutatore. r758422i LJK 050996 Note sulla figura 1. Identificazione del piano e dell’edificio 6. Armadio centrale/satellite 2. Armadio 7. Circuito di giunzione 3. Ripiano 8. Piano 4. Slot 9. Edificio 5. Presa telematica Figura 1-44. Simboli grafici e nomenclature delle etichette 4. Etichettare opportunamente i cavi utilizzando le etichette fornite a corredo. Il codice di etichetta 220A (codice SAP 103970000) contiene tutte le etichette necessarie. 1-94 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione II — Installazione di DEFINITY ONE — Impostazione dell’opzione di suoneria per DEFINITY ONE Impostazione dell’opzione di suoneria per DEFINITY ONE 2 PC M MA CIA JO MIN R A LA O RM CL R A OC LA RM K EM OK SH XF R AUON T OFO F MO VE DO W N RE UT 1 evdmrin2 KLC 050901 Note sulla figura 1. Leva di attacco 2. Interruttore opzione di suoneria ed etichetta impostazioni NOTA: Per l’impostazione dell’interruttore, fare riferimento all’etichetta sul lato dell’alimentatore. Figura 1-45. Selezione dell’opzione di suoneria Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-95 Do Not Remo Remove ve When In Use Installazione e cablaggio dell’armadio 1 2 3 4 5 In Use Maj Alarm Min Alarm Clock Service Access Emergency Transfer On Auto Off 6 7 Complete Shutdown Do Not Remove Board Unitl Shutdown Is Complete 8 ckdf2314 LJK 090501 Note sulla figura 1. Slot PCMCIA 6. Interruttore trasferimento di emergenza 2. Spia LED rossa 7. Spegnimento completato — si consiglia di togliere la scheda quando la spia LED verde è accesa 3. Spia LED verde 4. Spia LED ambra 5. Spia LED PCMCIA in uso Figura 1-46. 1-96 8. Interruttore di spegnimento — per spegnere correttamente il sistema Maschera della scheda TN2314 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature SEZIONE III — INSTALLAZIONE DEI TELEFONI E CONNESSIONI AUSILIARIE La presente sezione descrive le procedure per installare e cablare i telefoni ed effettuare le connessioni ausiliarie. Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature NOTA: Per il trasferimento di emergenza è disponibile solo una coppia di fili; è disponibile anche una coppia di fili per l’alimentazione della consolle dell’operatore. Le procedure di cablaggio sono simili per la maggior parte dei telefoni e di altre apparecchiature del sistema DEFINITY. In questa sezione si riportano esempi di cablaggio relativi a procedure d’installazione simili. Le procedure di cablaggio vere e proprie possono differire da una sede all’altra. Il sistema è in grado di collegarsi a tutti i terminali DTE. Il sistema può avere interfacce RS-232 (o EIA-232) o DCP. Tutte le disposizioni dei piedini per le schede di periferia sono riportate nelle tabelle alla fine di questo capitolo. Per informazioni sulle perforazioni per le schede comuni, vedere la Figura 1-42 a pagina 1-89. La figura mostra i colori delle perforazioni. Il modo migliore per visualizzarla è tramite un CD-ROM o in linea. Dopo l’installazione dell’hardware vengono amministrati i dati relativi al sistema e alle funzioni dei telefoni. Queste procedure sono descritte in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Esempi di connessioni telefoniche La consolle dell’operatore 302C1 rappresenta una connessione telefonica tipica. Queste informazioni sono tipiche dei telefoni 603E, 84xx (4 fili) e 94xx. La consolle dell’operatore richiede sempre un’alimentazione ausiliaria (–48 V c.c.). Vedere Figura 1-47 a pagina 1-98. Si può alimentare dal sistema solo una consolle tramite il connettore AUX. La consolle primaria deve essere alimentata dal sistema in modo che abbia la medesima protezione in caso di cadute di corrente del sistema. La distanza di cablaggio massima per la consolle alimentata dall’armadio è di 100 metri, usando un filo tipo 24 AWG (n.5) (0,26 mm2). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-97 Installazione e cablaggio dell’armadio Per collegare un telefono, si deve osservare la seguente procedura generale: 1. Selezionare un dispositivo da collegare, per esempio una consolle dell’operatore 302C1. 2. Selezionare la scheda di periferia e il relativo ripiano e numero di slot, per esempio TN754C, Ripiano A, Slot 06. 3. Selezionare un circuito di periferia sulla scheda di periferia, per esempio Porta 05. 4. Installare i cavi di interconnessione per collegare il terminale alla scheda di periferia. Vedere Figura 1-47. Questa disposizione dei piedini si riferisce a una scheda di linea digitale a quattro fili. TXT 1 39 TXT5 TXR 2 14 TXR5 PXT 3 40 PXT5 PXR 6 15 PXR5 7 8 302cwire RPY 012098 Note sulla figura 1. Consolle dell’operatore 302C1 3. –48 V c.c. da alimentazione ausiliaria 2. Scheda di linea digitale a 4 fili 4. Terra da alimentazione ausiliaria Figura 1-47. 1-98 Cablaggio da 302C1 alla scheda linea digitale Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature Collegamento dell’alimentazione ausiliaria L’adattatore 400B2 è utile per collegare l’alimentazione –48 V c.c. locale a una spina modulare. Vedere Figura 1-48. r749428 RPY 012098 Note sulla figura 1. Presa telematica montata in superficie 2. All’alimentatore individuale (come 1151A o 1151A2) 4. Al telefono 5. Cavo di alimentazione per punto di accesso al servizio di destinazione (DSAP) 3. Adattatore 400B2 Figura 1-48. Collegamento dell’adattatore 400B2 a una spina modulare L’alimentazione ausiliaria può essere fornita alla stanza o allo stanzino delle apparecchiature tramite l’alimentatore 1145B. Il connettore AUX (J1) sul cavo di interfaccia processore può fornire alimentazione per una consolle dell’operatore. L’alimentazione ausiliaria può essere fornita localmente al telefono o alla consolle tramite l’alimentatore 1151A o 1151A2. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-99 Installazione e cablaggio dell’armadio Esempi di cablaggio dei terminali In questa sezione vengono mostrate le connessioni per il cablaggio dei vari tipi di terminali. Vedere Figura 1-49, Tabella 1-13 a pagina 1-101 e Tabella 1-14 a pagina 1-101. A BRI 3 1 T Analog or 2-wire DCP R Power 4 T R 2 4-wire DCP T1 R1 B 5 Hybrid C T Figura 1-49. 1-100 R 7 8 T1 R1 T2 R2 9 T3 R3 widmjck1 KLC 092700 6 Connessioni tipiche per il cablaggio dei terminali Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature Tabella 1-13. Colore cablaggio Tipo di terminale Colore filo (Doppino) Analogico giallo/blu DCP bifilare bianco/arancione DCP quadrifilare rosso/blu rosso/arancione Ibrido bianco/blu bianco/arancione bianco/verde Alimentazione Tabella 1-14. bianco/rosso Connessioni dei terminali Tipo di terminale Connettore Analogico o DCP bifilare T=1, R=26 Accesso base (BRI) T=1, R=26 T1=3, R1=28 DCP quadrifilare T=2, R=27 T1=3, R1=28 Ibrido T=1, R=26 T1=2, R1=27 T2=3, R2=28 Alimentazione 4,29 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-101 Installazione e cablaggio dell’armadio Esempio di giunzione analogica T1 26 29 T2 R1 1 4 R2 T11 27 30 T12 R11 2 5 R12 E1 28 31 E2 M1 3 6 M2 tie_wire RBP 040596 Note sulla figura 1. Linea esterna o adattatore Figura 1-50. 2. Scheda di giunzione Interconnessione di giunzioni analogiche 1. Prima di installare la scheda di giunzione, è necessario impostare gli interruttori di opzione nel modo descritto nel Capitolo 1, “Installazione e cablaggio dell’armadio”. 2. Installare i cavi di interconnessione per collegare i piedini dalla scheda di giunzione ai cavi pertinenti sulla giunzione esterna. Chiedere al produttore o al fornitore del circuito di linea esterno i nomi dei cavi della giunzione. L’esempio nella Figura 1-50 mostra una giunzione del sistema DEFINITY o Avaya IP600 collegata a una giunzione del sistema DEFINITY o Avaya IP600. 3. Eseguire l’amministrazione sulla schermata Trunk Group (Fascio di linee). Consultare DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). 1-102 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature Esempio di giunzione digitale Note sulla figura 1. Linea esterna 4. LO (coppia bilanciata uscita) 2. Scheda interfaccia DS1, posizione 1CA06 5. LI 6. LI (coppia bilanciata ingresso) 3. LO Figura 1-51. Esempio di giunzione digitale 1. Prima di installare la scheda di interfaccia DS1, impostare gli interruttori di opzione come illustrato nel Capitolo 1, “Installazione e cablaggio dell’armadio”. 2. Installare i cavi di interconnessione per collegare i piedini dalla scheda di linea digitale ai pertinenti piedini della linea digitale esterna. 3. Amministrare la scheda di interfaccia DS1 sulle schermate DS1 e Trunk Group (Fascio di linee). Consultare DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-103 Installazione e cablaggio dell’armadio Esempi di cavi per la connessione delle giunzioni Le giunzioni DS1 forniscono un servizio di dati digitali da 1,544 Mbps (T1) o 2,048 Mbps (E1) tra due sistemi collocati o tra il sistema e una rete di dati. Si possono utilizzare i seguenti cavi: ■ Cavo di connessione C6C — cavo schermato da 15,2 m con un connettore maschio a 50 piedini su un’estremità e un connettore maschio a 15 piedini sull’altra estremità. Va usato per collegare una scheda di giunzione DS1 a un’Unità canali di servizio. ■ Cavo di connessione C6D — cavo schermato da 15,2 m con un connettore maschio a 50 piedini su ciascuna estremità. Va usato per collegare le giunzioni di un DS1 in armadi collocati. ■ Cavo di connessione C6E — cavo schermato da 30,5 m con un connettore maschio a 50 piedini su un’estremità e un connettore femmina a 50 piedini sull’altra estremità. Va usato come cavo di “prolunga” tra la scheda di giunzione DS1 e altri cavi di connessione. ■ Cavo di connessione C6F — cavo schermato da 15,2 m con un connettore maschio a 50 piedini su un’estremità e un tronco di condotto da 7,62 cm sull’altra estremità. Va usato per collegare la scheda di giunzione DS1 ai multiplexer di canale che richiedono connessioni a filo metallico. Per la disposizione dei piedini, consultare la Tabella 1-15. Tabella 1-15. Disposizione dei piedini del cavo C6F Colore filo Designazione cavo Numero dei piedini Bianco/Verde LI (lato alto) 47 Verde LI 22 Bianco/Marrone LO 48 Marrone LO (lato alto) 23 Bianco/Ardesia LBACK2 49 Ardesia LBACK1 24 Giunzioni DS1 tra sistemi collocati Due gruppi di schede di giunzione DS1 possono trovarsi in sistemi collocati. Una scheda di giunzione DS1 in un sistema si può collegare alla giunzione DS1 di un altro sistema. Usare un cavo C6D se la distanza è inferiore a 15,24 m. Se la distanza è maggiore di 15,24 m, usare un cavo C6E. NOTA: La distanza massima tra gli armadi è di 399,3 m. 1-104 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature Giunzioni DS1 che usano l’Unità canali di servizio T1 La Figura 1-52 mostra una giunzione DS1 collegata a un’Unità canali di servizio (CSU) T1 esterna. Un modulo ICSU (Integrated Channel Service Unit) potenziato può essere utilizzato al posto di una CSU esterna T1. Le CSU o ICSU interfacciano le giunzioni DS1 con il dispositivo digitale a 1,544 Mbps. Per sapere quali sono le distanze massime di collegamento, contattare il proprio rappresentante Avaya. Note sulla figura 1. Alla scheda di giunzione DS1 5. Anello (R) 2. Cavo C6C (se la distanza è superiore a 15,24 m, usare il cavo C6E.) 6. Punta 1 (T1) 3. CSU esterna T1 o ICSU 120A2 4. Punta (T) Figura 1-52. 7. Anello 1 (R1) 8. Interfaccia T1 1,544 Mbps 9. A ripiano T1 Tipici collegamenti all’Unità canali di servizio Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-105 Installazione e cablaggio dell’armadio Modularità a 3 coppie e 4 coppie La Figura 1-53 mostra la modularità a 3 coppie e 4 coppie dalla scheda di periferia al terminale vocale o dati. La maggior parte dei terminali si collega a una presa telematica (jack modulare) installata nella sede di lavoro. 26 1 1 1 1 1 2 2 2 2 27 3 3 3 3 2 4 4 4 4 28 5 5 5 5 3 6 6 6 6 7 7 7 8 8 8 widf3pm RPY 012098 Note sulla figura 1. Scheda di periferia 2. Piedini connettore a 25 coppie (modularità a 3 coppie) 3. Piedini del permutatore (modularità a 3 coppie) 5. Uscita da presa telematica (modularità a 4 coppie) 6. Piedini terminale vocale o dati 7. Alimentazione ausiliaria 4. Ingresso a presa telematica (modularità a 4 coppie) Figura 1-53. 1-106 Modularità a 3 coppie e 4 coppie Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature Connessioni per l’alimentazione ausiliaria La Figura 1-54 mostra delle tipiche ubicazioni di connessione per l’alimentazione ausiliaria. 13 6 8 10 12 2 9 4 1 11 7 5 3 14 14 cydmapwr EWS 052898 Note sulla figura 1. Tipico telefono con display 9. Cavo di connessione 100P6A o ponticelli 2. Alimentatore individuale (come 1151A) — (non impiegato se si utilizza l’alimentatore 10. Lato sistema del permutatore o pannello di connessione in volumi) 3. Adattatore 400B2 4. Presa telematica (jack modulare) 5. Filo interno a D (DIW) a 4 coppie 6. Sede satellite o sede adattatore 11. Cavo a 25 coppie a scheda di linea digitale 12. Stanza apparecchiature 13. Sede satellite 14. Alimentatore in volumi (come 1145B). Installare nella sede satellite o nella stanza delle apparecchiature (non in 8. Lato terminale del permutatore o pannello entrambe). di connessione 7. Filo interno a D (DIW) a 25 coppie Figura 1-54. Esempio di collegamenti per l’alimentazione ausiliaria Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-107 Installazione e cablaggio dell’armadio Alimentazione locale e alimentazione “fantasma” La distanza massima di una consolle dell’operatore dal sistema è limitata. Vedere Tabella 1-16. Tabella 1-16. Distanze dei cablaggi delle consolle dell’operatore Filo 24 tipo AWG (0,26 mm2) Filo 26 tipo AWG (0,14 mm2) Piedi Metri Piedi Metri Alimentazione “fantasma” 800 244 500 152 Alimentazione locale 5000 1524 3400 1037 Alimentazione “fantasma” 1400 427 900 274 Alimentazione locale 5000 1524 3400 1037 Consolle dell’operatore potenziata (302C1) Con consolle selettori Senza consolle selettori Alimentazione ausiliaria Le funzioni non essenziali di una consolle dell’operatore e la relativa consolle selettori opzionale 26A1 o 24A1 traggono alimentazione da una fonte ausiliaria. L’alimentazione ausiliaria per una consolle dell’operatore va fornita tramite un cavo ausiliario, in modo che la consolle rimanga completamente operativa durante le brevi mancanze di corrente. NOTA: Solo una consolle può trarre alimentazione ausiliaria dal sistema e attraverso il cavo ausiliario situato nel campo di linee ausiliarie. La distanza massima della consolle dalla propria fonte di alimentazione ausiliaria è: ■ 244 m per 302A1 ■ 107 m per 301B1 e 302C1 Una consolle dell’operatore può trarre alimentazione ausiliaria anche da quanto segue: 1-108 ■ Alimentatore 1151A o 1151A2 individuale ■ Alimentatore MSP-1 ■ Adattatori tipo 258A ■ Alimentatori in volumi come 1145A1 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione e cablaggio di telefoni e altre apparecchiature Installazione di una consolle dell’operatore — opzionale Per installare una consolle dell’operatore opzionale: 1. Porre la consolle dell’operatore nella posizione desiderata e collegare il cavo modulare alla presa telematica. 2. Installare etichette secondo le assegnazioni del modulo Attendant Console e Display Module. 3. Installare una scheda di linea digitale nello slot del ripiano assegnato (se necessario). 4. Amministrare i moduli della consolle come spiegato in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Collegamento a ponte mediante fili metallici ! AVVERTENZA: I collegamenti a ponte o in parallelo di queste terminazioni possono causare danni elettrici alle consolle o far sì che la scheda interrompa l’alimentazione alle consolle stesse. Il collegamento a ponte di tipo analogico mediante fili metallici non è consentito per terminazioni DCP a (soli) quattro fili, in quanto questo tipo di collegamento non offre alcun modo di combinare l’uscita digitale di due gruppi DCP collegati a ponte. Inoltre, una terminazione collegata a ponte provoca il degrado del segnale DCP da parte del carico aggiuntivo. Cablaggio doppio di terminazioni a 2 e 4 fili In un permutatore non si possono collegare simultaneamente alla stessa apparecchiatura terminazioni a 2 e 4 fili, anche se si collegano a coppie di fili di colore diverso. Il sistema utilizza schede separate per interfacciare terminazioni a 2 e 4 fili e nessuno di essi è in grado di interfacciarle entrambe. Installazione della consolle selettori 26B1 — opzionale Per installare la consolle selettori opzionale: 1. Collegare il cavo di corredo D8AC da 0,9 m al jack modulare nella parte inferiore della consolle selettori 26B1. 2. Instradare il cavo alla consolle dell’operatore e collegare al jack DXS/BLF. 3. Attaccare le etichette in base al modulo Attendant Console. 4. Amministrare la consolle dell’operatore come spiegato in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-109 Installazione e cablaggio dell’armadio Collegamento di allarmi esterni e connessioni ausiliarie NOTA: Il connettore AUX fa parte del gruppo cavi di interfaccia processore (J1). Una volta terminate le operazioni di cablaggio e amministrazione, consegnare le informazioni sul cablaggio all’amministratore del sistema del cliente al fine di identificare eventuali guasti. Ingresso di allarme Gli allarmi possono essere generati su apparecchiature ausiliarie, inviati al sistema Avaya IP600 o DEFINITY ONE e registrati e riferiti come “allarmi esterni”. ! ATTENZIONE: I piedini 26 e 1 del connettore AUX sono dedicati all’ingresso di allarme del gruppo di continuità. Se questi piedini vengono usati per altri ingressi di allarme, il sistema Avaya IP600 o DEFINITY ONE viene resettato. 1. Collegare una coppia di ingressi di allarme grave e una coppia di fili di ingresso di allarme lieve al campo di linee ausiliarie dal connettore AUX (J1 sul cavo di interfaccia processore). Vedere Tabella 1-17 e Figura 1-55 a pagina 1-111. Tabella 1-17. Ingressi di allarme nel connettore AUX Tipo di ingresso di allarme Colore Connettore AUX Principale (gruppi di continuità) Bianco-Azzurro AP2 (piedino 27) Azzurro-Bianco Terra (Piedino 2) Bianco-Arancione AP2 (piedino 26) Arancione-Bianco Terra (Piedino 1) Lieve Uscita di allarme Il sistema fornisce un contatto a relè in grado di azionare un allarme fornito dal cliente, come una luce o un campanello. La circuiteria e la fonte di alimentazione vengono fornite dal cliente. Il dispositivo di allarme non deve superare un valore nominale superiore a 30 V c.a. RMS o 60 V c.c. a 0,75 A. Per collegare un’uscita di allarme: 1. Collegare l’uscita dell’allarme esterno. Vedere Tabella 1-18 a pagina 1-111. 2. Digitare change system-parameters maintenance e premere Enter. 1-110 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Collegamento di allarmi esterni e connessioni ausiliarie 3. Nel campo CPE Alarm Activation Level impostare il livello di allarme desiderato e premere Enter. Tabella 1-18. Uscita di allarme nel connettore AUX Tipo di uscita di allarme Colore Connettore AUX EXTALMA Porpora-Verde (Piedino 48) EXTALMB Verde-Porpora (Piedino 23) Connessione di allarme per gruppo di continuità 10 2 1 5 OFF 9 8 4 3 7 6 cydmone2 LJK 042999 Note sulla figura 1. Gruppo di continuità Avaya 7. Campo di interconnessione 2. Adattatore allarmi Z3A2 8. Cavo da 25 coppie 3. Cavo RJ45 (D8W) 9. Cavo di interfaccia processore (connettore AUX) 4. 103A o jack modulare 5. Piedino 26, bianco-arancione 10. Avaya IP600 o DEFINITY ONE 6. Piedino 1, arancione-bianco Figura 1-55. Collegamento del gruppo di continuità a DEFINITY ONE o Avaya IP600 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-111 Installazione e cablaggio dell’armadio Alimentazione di trasferimento di emergenza e alimentazione ausiliaria NOTA: Per ogni sistema vengono forniti solo un pannello alimentazione di trasferimento di emergenza e un collegamento di alimentazione ausiliaria. Collegare l’alimentazione di trasferimento di emergenza e l’alimentazione ausiliaria come indicato nella Tabella 1-19. L’alimentazione ausiliaria include l’alimentazione a una consolle dell’operatore o a un dispositivo ausiliario. Tabella 1-19. Alimentazione di trasferimento di emergenza e alimentazione ausiliaria Tipo di alimentazione Colore Connettore AUX Trasferimento di emergenza Nero-Azzurro XFER48 (Piedino 36) Azzurro-Nero Terra (Piedino 46) Marrone-Giallo ACC48A (Piedino 19) Giallo-Marrone Terra (Piedino 44) Alimentazione ausiliaria –48 V c.c. Designazioni dei piedini del telefono La Tabella 1-20 contiene le designazioni dei piedini e della scheda di periferia. Tabella 1-20. Piedino su spina modulare 1 2 3 4 5 6 Designazioni dei piedini del telefono e della scheda di periferia 4 fili; 302C1, Serie 8400, 603E, 9403, 9434 TXT TXR PXT 2 fili; 302C1, Serie 8400, 603E, 9403, 9410, 9434 BRI 8510T (con interfonico ausiliario) T R TXT PXR PXT TXR PXR T R –48 V c.c. GRD (–48 V c.c.) GRD (–48 V c.c.) GRD scheda digitale a 4 fili (8 porte) digitale a 2 fili (16 o 24 porte) 4 fili BRI lato linea 1-112 Trasmissione PBX Trasmissione terminale T R Z3A1 e Z3A2 ADU, Modulo dati TXT TXR PXT PXR 7 8 PX TX Terminale analogico, Modem Linea (interno) analogica (16 o 24 porte) Linea (interno) dati Punta (A) Anello (B) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del resistore di terminazione BRI Installazione del resistore di terminazione BRI I resistori equilibrano l’impianto cavi tra il ricevitore e il trasmettitore sull’interfaccia. Quando si usa la scheda di interfaccia U a 2 fili TN2198 ISDN-BRI, occorre usare un NT1. Quando si utilizza una scheda di interfaccia di tipo BRI S (scheda di linea TN556 BRI 4 fili S-NT), bisogna sempre usare un resistore di terminazione in prossimità del terminale (vedere #5ESS Switch Integrated Services Digital Network Customer Premises Planning Guide, 533-700-100). Il resistore è incorporato nell’NT1 e può avere uno fra tre valori, a seconda della configurazione e della distanza dall’NT1 al terminale ISDN. Il valore del resistore è gestito dall’NT1; se necessario, collocare un resistore di terminazione in prossimità del terminale e nell’armadio satellite o nella sede di lavoro. ! PERICOLO: Il resistore di terminazione 440A4 e il gruppo di resistori di terminazione 110RA1-12 hanno la certificazione degli Underwriter Laboratories (UL). La maggior parte delle nuove installazioni presenta il gruppo di resistori di terminazione 110RA1-12. Per l’installazione, osservare le istruzioni seguenti: ■ Non installare mai cablaggi telefonici durante un temporale. ■ Non installare mai jack telefonici in ubicazioni umide, a meno che il jack non sia concepito appositamente per tali ambienti. ■ Non toccare mai fili o morsetti scoperti, a meno che la linea telefonica non sia stata scollegata in corrispondenza dell’interfaccia di rete. ■ Agire con cautela quando si installano o si modificano linee telefoniche. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-113 Installazione e cablaggio dell’armadio Adattatore per resistori di terminazione La Figura 1-56 mostra un adattatore 440A4 per resistori di terminazione a 8 piedini. L’adattatore presenta una spina a 8 linee a un’estremità e un jack a 8 linee all’estremità opposta. R 1 C R C 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 2 r910013 RPY 012098 Note sulla figura 1. Spina a 8 linee Figura 1-56. 1-114 2. Jack a 8 linee Adattatore per resistore di terminazione a 8 linee (440A4) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del resistore di terminazione BRI Montaggio su armadio (110RA1-12) Il gruppo di resistori di terminazione 110RA1-12 consiste di dodici circuiti a 2 coppie e fornisce la terminazione da 100 ohm utilizzata per i circuiti ISDN-BRI. La Figura 1-57 mostra il cablaggio del 110RA1-12. Tre file di blocchi di connessione 110D-4 contengono resistori e condensatori. La fila inferiore è concepita per fungere da fila d’ingresso, mentre le file superiore e mediana fungono da file di uscita. Il gruppo circuiti è montato su una base di montaggio standard 110A a 100 coppie. 1 1 2 3 2 4 45 46 47 48 3 6 4 5 7 r910014 RPY 012098 Note sulla figura 1. Circuito 1 5. Fila d’ingresso “C” 2. Circuito 12 6. Mostrato solo il primo circuito per tutti i 12 circuiti (2APR) per gruppo 3. Fila di uscita “A” 4. Fila di uscita “B” Figura 1-57. 7. Blocco di connessione 110D-4 Gruppo di resistori di terminazione (110RA1-12) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-115 Installazione e cablaggio dell’armadio La Figura 1-58 mostra le connessioni del cablaggio per la morsettiera 110RA1-12. La porta di commutazione TN556 BRI è terminata nella fila inferiore C. 1 6 9 10 11 7 6 2 T R T1 R1 3 4 8 term_blk RPY 012098 5 Note sulla figura 7. Opzione multipunto basilare 1. Parte del gruppo di resistori di terminazione 8. Cavi orizzontali a quattro coppie 2. Campo bianco o porpora 9. Fila “A” 3. Parte del campo blu a 4 coppie 10. Fila “B” 4. Dal circuito di interfaccia ISDN T (2-coppie) 11. Fila “C” 5. Ai terminali di interfaccia ISDN S/T 6. Interconnessione a 2 coppie Figura 1-58. Installazione tipica del gruppo di resistori di terminazione Per il cablaggio da punto a punto, la fila superiore si collega al campo stazione blu. La coppia si collega da 110RA1-12 al circuito standard a 4 coppie. La coppia 1 da 110RA1-12 è collegata alla coppia 1 del campo stazione; la coppia 2 è collegata alla coppia 3 del campo stazione. Collegare la fila B (uscita) al secondo terminale comune al circuito multipunto per gestire due applicazioni di terminale multipunto basilari. 1-116 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione di adattatori multipunto Installazione di adattatori multipunto Utilizzare adattatori multipunto per fornire un carico in uscita di segnale dell’interfaccia T. Il BR851-B o il 367A eseguono un carico in uscita alla stazione di lavoro. Questi adattatori supportano più di un terminale ISDN per filo interno orizzontale a D (DIW) a 4 coppie. Per supportare canaline orizzontali multiple, un permutatore con file comuni multiple esegue il carico in uscita nell’armadio satellite. L’110RA1-12 fornisce carichi in uscita per due canaline orizzontali e contiene il resistore di terminazione 100 ohm. Esso va utilizzato per operazioni multipunto o punto-a-punto con resistori di terminazione nell’armadio. Altri blocchi di carico in uscita includono il 110AB1-025M e il 110AB1-050M. Adattatore BR851-B (adattatore a T) Il BR851-B supporta due terminali su un BRI multipunto nella stazione di lavoro e viene impiegato per eseguire carichi di uscita di trasmissione e alimentazione. Vedere Figura 1-59. 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 4 4 3 1 1 3 2 2 5 RTRTR TRT RTRTR TRT RTRTR TRT 1 4 4 3 1 1 3 2 2 1 4 4 3 1 1 3 2 2 2 8 7 6 5 4 3 2 1 2 8 7 6 5 4 3 2 1 4 4 r910017 RPY 012098 Note sulla figura 1. Coppie di fili 4. Femmina 2. Numeri dei piedini 5. Adattatore a T (BR851-B) 3. Spina modulare (maschio) Figura 1-59. Schema cablaggio di BR851-B Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-117 Installazione e cablaggio dell’armadio Adattatore 367A L’adattatore 367A fornisce carichi in uscita per un massimo di 7 terminali. Vedere Figura 1-60. 4 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 8 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 Note sulla figura 1. Jack 1 3. Jack 8 2. Jack 2 4. Adattatore 367A Figura 1-60. 1-118 Schema cablaggio dell’adattatore 367A Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione di adattatori multipunto Distanze di installazione multipunto di base La Figura 1-61 fornisce informazioni sul cablaggio per il carico in uscita delle installazioni multipunto ISDN-BRI. Il resistore di terminazione è situato nell’armadio satellite. Tutte le distanze presuppongono l’impiego di un filo interno a D (DIW) tipo 24 AWG (0,26 mm2). 9 4 6 7 11 10 1 2 11 3 5 8 inst_dis RPY 012098 Note sulla figura 1. Origine interfaccia S (TN556) 6. Armadio sistema 2. Resistore di terminazione 7. Terminazione 1 3. Armadio satellite 8. Terminazione 2 4. Distanza massima dall’origine interfaccia S alla sede di lavoro (488 m) 9. Sede di lavoro 5. Distanza massima dall’armadio satellite alla sede di lavoro (76 m) Figura 1-61. 10. Distanza massima dalla presa telematica alla terminazione (10 m) 11. Presa telematica Multipunto di base con una sede di lavoro Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-119 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione del cablaggio di un terminale fuori sede Il cablaggio dei terminali fuori sede viene fornito dall’azienda telefonica locale. Questi terminali possono apparire su una qualsiasi delle interfacce di rete RJ21X fornite per le linee di sede centrale CO. ! AVVERTENZA: Come terminali fuori sede, usare esclusivamente un telefono di tipo analogico approvato dalla FCC o equivalente (come quelli di tipo 2500). Le schede di linea analogiche TN746B e TN2183 possono essere collegate a terminali fuori sede. 1. Installare un cavo A25D tra l’interfaccia di rete RJ21X e un pannello di fusibili per correnti di dispersione. 2. Nel permutatore, collegare i fili di ponticello tra una fila/blocco di connessione nel campo verde e un massimo di 3 file/blocchi di connessione nel campo porpora per concentrare le coppie di linee analogiche. 3. Collegare un cavo A25D tra il pannello di fusibili per correnti di dispersione e il connettore della morsettiera associata alla fila verde al Punto 2. 4. Applicare un’etichetta verde sulla morsettiera per identificare la sede remota. 5. Amministrare secondo quanto indicato in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Installazione di terminali fuori sede o esterni all’edificio I terminali esterni all’edificio sono costituiti da quei telefoni che non sono fisicamente situati nello stesso edificio in cui si trova la stanza delle apparecchiature, ma che si trovano nello stesso complesso. Terminali fuori sede analogici La Figura 1-62 a pagina 1-121 mostra le connessioni per un massimo di 8 telefoni analogici fuori sede. Si possono installare fuori dall’edificio solo i telefoni analogici collegati a schede di Linea analogiche TN742, TN746B, TN2183 o TN769. La massima distanza dall’armadio del sistema al terminale vocale esterno all’edificio è 1828,8 metri, usando un filo tipo 24 AWG (0,26 mm2). 1-120 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del cablaggio di un terminale fuori sede 1 2 6 4 3 3 6 5 7 5 8 9 10 11 5 crdfobt RPY 012398 Note sulla figura 1. Cavi predisposti localmente 2. Cablaggio esterno all’edificio 3. Unità di protezione multiple (dispositivi di protezione primari con bobine termiche o equivalenti con protezione da corrente di dispersione) 7. Parte del permutatore o pannello connessioni 8. Lato terminale (campo bianco) 9. Lato sistema (campo porpora) 4. Adattatore 356A 10. Cavi di interconnessione 5. Cavo B25A 11. Alla scheda di linea analogica (TN2183, TN769, TN742 o TN746B) 6. Telefoni analogici esterni all’edificio Figura 1-62. Connessioni per un massimo di 8 telefoni analogici esterni all’edificio Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-121 Installazione e cablaggio dell’armadio La Figura 1-63 mostra le connessioni per un massimo di 24 telefoni analogici fuori sede con concentrazioni di coppie di linee analogiche utilizzate in entrambi gli edifici per minimizzare il cablaggio fuori sede necessario. Nel permutatore, i ponticelli vanno collegati tra una fila/blocco di connessione nel campo bianco e un massimo di 3 file/blocchi di connessione nel campo porpora. Nella sede del terminale viene impiegato un cavo concentratore WP-90929, Lista 1. Su ciascuna delle tre diramazioni del cavo concentratore vi sono 8 presenze di terminale. Vedere Figura 1-63. 1 5 6 2 7 2 7 4 5 7 3 8 7 10 9 5 12 11 7 7 crdf24o RPY 012398 Note sulla figura 1. Cavi predisposti localmente 7. Telefoni analogici esterni all’edificio 2. Unità di protezione a più coppie (dispositivi di protezione primari con bobine termiche o equivalenti con protezione da corrente di dispersione) 8. Parte del permutatore o pannello connessioni 10. Lato sistema (campo porpora) 3. Cavo B25A 4. Cavo concentratore (WP90929 Lista 1) 5. Adattatore 356A 9. Lato terminale (campo bianco) 11. Cavi di interconnessione 12. Alla scheda di linea analogica TN2183, TN769, TN742 o TN746B 6. Cablaggio esterno all’edificio Figura 1-63. 1-122 Connessioni a 24 telefoni esterni all’edificio Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del cablaggio di un terminale fuori sede Dispositivi di protezione dei circuiti È necessario proteggere gli ingressi di entrambi gli edifici con scaricatori di carbone o con una protezione equivalente e con dispositivi di protezione dalla corrente di dispersione. La protezione può essere fornita da un apposito dispositivo di tipo 4, dotato di una bobina termica, o di tipo 3 in abbinamento a un dispositivo di protezione separato per le correnti di dispersione. Quello di tipo 4 è il dispositivo di protezione preferito. Per installazioni che non utilizzano protezione primaria, occorre sempre usare i dispositivi di protezione di tipo 4. Se il dispositivo di protezione di tipo 3 è già installato, occorre una protezione dalle correnti di dispersione separata. Le unità di protezione a più coppie e il cablaggio fuori sede devono essere predisposti localmente. Si consigliano le unità di protezione a più coppie dotate di connettori (connettore femmina a 25 coppie). La Tabella 1-21 mostra le unità consigliate. Tabella 1-21. Dispositivi di protezione per circuiti di linee analogica Primario1 Primario (con bobina termica) Protezione dalle correnti di dispersione1 3B1A (carbone) 4B1C (carbone) Fusibile 220029 3B1E-W (scaricatore a gas con elettrodi larghi) 4B1E-W (scaricatore a gas con elettrodi larghi) SCP-1 3C1S (a stato solido) 4C1S (a stato solido) 1. II dispositivi di protezione di tipo 3 devono essere impiegati solo se fanno parte del sistema di protezione già esistente. Quando si usa un dispositivo di protezione primario di tipo 3 è sempre necessaria anche una protezione dalle correnti di dispersione. Il raggio di azione massimo dei telefoni analogici esterni all’edificio (tipi 500, 2500 o 7100) collegati a una scheda di linea analogica deve essere tale che la resistenza massima del doppino non superi 1300 ohm. I seguenti terminali vocali non possono essere installati in un ambiente esposto: ■ Terminali vocali tipo 7300 collegati a schede di linea ibrida TN762 ■ Telefoni elettronici multitasto (MET) collegati a schede di linea TN735 MET ■ Telefoni analogici collegati a schede di Linea analogica TN746 Per informazioni sull’ordinazione dei dispositivi di protezione per circuiti (codici SAP), vedere Tabella 1-3 a pagina 1-8. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-123 Installazione e cablaggio dell’armadio Telefoni digitali esterni all’edificio Per i terminali vocali digitali esterni all’edificio e le schede di linea digitali è necessario proteggere gli ingressi di entrambi gli edifici con le seguenti apparecchiature: ■ Dispositivo di protezione perfezionato 4C3S-75 ■ Dispositivo di protezione perfezionato ITW Linx. Queste unità offrono protezione primaria e da corrente di dispersione. Il 4C3S-75 è dotato di una bobina termica per la protezione da corrente di dispersione mentre l’ITW Linx è dotato di fusibili sostituibili per la protezione da corrente di dispersione. Usare il 4C3S-75 solo con schede TN754 versione 14 o più recenti. Il 4C3S-75 può essere utilizzato su tutte le versioni delle schede TN754B. L’ITW Linx può essere utilizzato su tutte le versioni delle schede TN754. La Tabella 1-22 elenca le unità di protezione approvate. NOTA: La scheda di Linea digitale a 2 fili e 16 porte TN2181 può non essere approvata per determinati impieghi esterni all’edificio. Per ulteriori informazioni in merito, contattare il proprio rappresentante Avaya. Tabella 1-22. Dispositivi di protezione circuiti vocali digitali Scheda Dispositivo di protezione perfezionato primario (con protezione da corrente di dispersione) TN754B/tutte le versioni 4C3S-75 o ITW Linx TN2181 4C3S-75 o ITW Linx TN2224B/tutte le versioni 4C3S-75 o ITW Linx Ove possibile, in tutte le installazioni di cablaggio nuove e riutilizzate si devono usare blocchi che accettano il dispositivo di protezione standard a innesto a 5 piedini 4C3S-75. In alcuni casi, tuttavia, è possibile che questa soluzione non sia economica; per queste installazioni si possono installare i dispositivi di protezione ITW Linx. Ad esempio, se sono installati dispositivi a scaricatore a carbone di tipo a vite (o altri modelli non compatibili con spine), potrebbe essere troppo costoso riterminare il cavo d’impianto esterno su un blocco di montaggio a 5 piedini solo per pochi terminali esterni all’edificio. Il dispositivo di protezione perfezionato ITW Linx può essere installato in serie con dispositivi di protezione primari esistenti. Va notato che il dispositivo di protezione 4C3S-75 non può essere installato in serie con altri tipi di protezione primaria ma deve essere installato come unica protezione sulla linea che fa ingresso nell’edificio. Per il dispositivo di protezione 4C3S-75, vari pannelli di protezione a 25, 50 e 100 coppie sono dotati di blocchi di connessione di tipo 110 e/o connettori RJ21X. Il dispositivo di protezione perfezionato ITW Linx si monta direttamente sui blocchi di connessione e richiede una barra di terra separata. 1-124 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni Il campo massimo dei terminali vocali digitali esterni all’edificio è: ■ 1036 m con filo tipo 24 AWG (0,26 mm2) ■ 670 m con filo tipo 26 AWG (0,14 mm2) Utilizzando un dispositivo di protezione per i collegamenti di dati (un trasformatore isolante utilizzato per rimuovere l’alimentazione “fantasma” sul lato sistema e reintrodurla sul lato terminale), il campo si può estendere a: ■ 1524 m con filo tipo 24 AWG (0,26 mm2) o ■ 1219 m con filo tipo 26 AWG (0,14 mm2) Quando si utilizza un dispositivo di protezione, il terminale vocale deve essere alimentato localmente a mezzo di un alimentatore esterno o tramite il cavo di alimentazione a c.a. fornito con alcuni dei terminali vocali di tipo 7400. Il dispositivo di protezione deve essere installato sul lato apparecchiatura della protezione in entrambi gli edifici. Per i codici SAP dei dispositivi di protezione dei circuiti e dei collegamenti di dati vedere Tabella 1-3 a pagina 1-8. Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni NOTA: Per ogni sistema si deve installare solo un pannello alimentazione di trasferimento di emergenza. La capacità di trasferimento di emergenza viene fornita da un pannello di trasferimento di emergenza 808A (o equivalente) montato accanto al campo linee ausiliarie. Vedere Figura 1-64 a pagina 1-126. Per i dettagli sulla disposizione dei piedini del connettore AUX (J1), vedere anche Tabella 1-19 a pagina 1-112. L’unità di trasferimento offre un bypass di linea di emergenza o un trasferimento per cadute di corrente per un massimo di 5 doppini di linea CO entranti a 5 gruppi di terminali selezionati. Il Numero di equivalenza della suoneria (REN) dell’apparecchiatura 808A è 1,0 A. Per i trasferimenti di emergenza è necessario usare i telefoni analogici. I telefoni di tipo 500 e 2500 possono essere utilizzati anche come normali numeri interni. La capacità di trasferimento di emergenza può essere fornita sulla sede centrale analogica (CO) e sulle linee Wide Area Telecommunications Service (WATS). Nel permutatore, l’unità è gestita da una connessione a una fila/blocco di connessione a terminale giallo nel campo di linee ausiliarie. L’unità è gestita da –48 V c.c. dai terminali EM TRANS RELAY PWR. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-125 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione del pannello di trasferimento di emergenza Per installare un pannello di trasferimento di emergenza 808A: 1. Il pannello di trasferimento può essere installato su qualsiasi telaio di montaggio in posizione verticale od orizzontale. L’alloggiamento presenta dei fori per il montaggio a vite e delle sfinestrature che consentono di fissare a scatto l’unità a una staffa di montaggio di tipo 89. NOTA: Installare il pannello in modo che vi possa accedere solo personale autorizzato. La sede deve rispettare le comuni norme ambientali come quelle relative alla temperatura e all’umidità. 2. Verificare che in ciascun circuito di linea sia presente il segnale di centrale. EMERGENCY TRANSFER PANEL POWER TRUNK/TEST SWITCHES 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CIRCUIT 1 1 2 2 3 4 TRUNK OPTION LOOP GROUND START START BOTH SWITCHES MUST BE THROWN TO ACTIVATE TRUNK OPTION 5 12 TRANSFER TEST SWITCH NORMAL OPERATION ACTIVATED TRUNK IDENTIFICATION TRUNK LINE EXT LOC 808A led808a LJK 040896 Note sulla figura 1. Pannello trasferimento di emergenza 808A 3. Etichetta identificazione linea 4. Connettore maschio a 25 coppie 2. Selettori avviamento circuito Figura 1-64. 1-126 Pannello di trasferimento di emergenza 808A Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni 3. Individuare i selettori avviamento circuito (i primi dieci interruttori a due posizioni sul lato sinistro dell’808A. Vedere Figura 1-64 a pagina 1-126.) Questi selettori impostano ciascuna delle cinque linee entranti per l’inizio a doppino o a terra. Vengono utilizzati due interruttori per ognuno dei cinque circuiti; gli interruttori 1 e 2 vengono impiegati per il circuito 1; gli interruttori 3 e 4 vengono impiegati per il circuito 2 e così via. Vedere Tabella 1-23. Tabella 1-23. Interruttori di linea/verifica Numero interruttore Numero circuito 1 1 2 1 3 2 4 2 5 3 6 3 7 4 8 4 9 5 10 5 11 Non utilizzato 12 Interruttore di prova 4. Collegare un cavo a 25 coppie tra il connettore maschio RJ21 a 25 coppie sull’808A e il campo giallo sul permutatore. La Tabella 1-24 a pagina 1-128 mostra le disposizioni dei piedini. 5. Eseguire interconnessioni per ciascuna coppia di linea di emergenza/ terminale di emergenza. Vedere Figura 1-65 a pagina 1-130 e Figura 1-66 a pagina 1-131. 6. Sull’etichetta di identificazione linee, nella parte inferiore del pannello, registrare la linea, il numero interno e la sede di ogni circuito. 7. A ciascun terminale vocale designato come terminale di emergenza, attaccare un’etichetta che lo identifichi come tale. Le etichette sono fornite in dotazione con l’unità. 8. Controllare che il sistema funzioni correttamente nel seguente modo: a. Regolare l’interruttore di prova (interruttore 12) su NORMAL OPERATION. b. Assicurarsi che l’alimentatore eroghi –48 V c.c. a 80 mA massimo. Il LED di alimentazione deve essere acceso (ON). c. Controllare le connessioni del cablaggio. d. Verificare che vi sia un segnale di centrale su tutti i gruppi di trasferimento di emergenza. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-127 Installazione e cablaggio dell’armadio Tabella 1-24. Assegnazioni dei piedini per il connettore a 25 coppie su 808A Piedino Colore Designazione Connettore/descrizione 26 W-BL TTC1 Circuito linee 1 punta PBX 1 BL-W RTC1 Circuito linee 1 anello PBX 27 W-O TTK1 Circuito linee 1 punta CO 2 O-W RTK1 Circuito linee 1 anello CO 28 W-G TLC1 Porta linee 1 punta PBX 3 G-W RLC1 Porta linee 1 anello PBX 29 W-BR TST1 Terminale emergenza 1 punta 4 BR-W RST1 Terminale emergenza 1 anello 30 W-S TTC2 Circuito linee 2 punta PBX 5 S-W RTC2 Circuito linee 2 anello PBX 31 R-BL TTK2 Circuito linee 2 punta CO 6 BL-R RTK2 Circuito linee 2 anello CO 32 R-O TLC2 Porta linee 2 punta PBX 7 O-R RLC2 Porta linee 2 anello PBX 33 R-G TST2 Terminale emergenza 2 punta 8 G-R RST2 Terminale emergenza 2 anello 34 R-BR TTC3 Circuito linee 3 punta PBX 9 BR-R RTC3 Circuito linee 3 anello PBX 35 R-S TTK3 Circuito linee 3 punta CO 10 S-R RTK3 Circuito linee 3 anello CO 36 BK-BL TLC3 Porta linee 3 punta PBX 11 BL-BK RLC3 Porta linee 3 anello PBX 37 BK-O TST3 Terminale emergenza 3 punta 12 O-BK RST3 Terminale emergenza 3 anello 38 BK-G TTC4 Circuito linee 4 punta PBX 13 G-BK RTC4 Circuito linee 4 anello PBX 39 BK-BR TTK4 Circuito linee 4 punta CO 14 BR-BK RTK4 Circuito linee 4 anello CO 40 BK-S TLC4 Porta linee 4 punta PBX 15 S-BK RLC4 Porta linee 4 anello PBX 41 Y-BL TST4 Terminale emergenza 4 punta 16 BL-Y RST4 Terminale emergenza 4 anello 42 Y-O TTC5 Circuito linee 5 punta PBX Continua alla pagina seguente 1-128 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni Tabella 1-24. Assegnazioni dei piedini per il connettore a 25 coppie su 808A — Continua Piedino Colore Designazione Connettore/descrizione 17 O-Y RTC5 Circuito linee 5 anello PBX 43 Y-G TTK5 Circuito linee 5 punta CO 18 G-Y RTK5 Circuito linee 5 anello CO 44 Y-BR TLC5 Porta linee 5 punta PBX 19 BR-Y RLC5 Porta linee 5 anello PBX 45 Y-S TST5 Terminale emergenza 5 punta 20 S-Y RST5 Terminale emergenza 5 anello 46 V-BL COM1 Contatto relè 1 comune 21 BL-V NO1 Contatto 1 normalmente aperto 47 V-O NC2 Contatto 2 normalmente chiuso 22 O-V NC1 Contatto 1 normalmente chiuso 48 V-G COM2 Contatto relè 2 comune 23 G-V NO2 Contatto 2 normalmente aperto 49 V-BR 24 BR-V 50 V-S GRD Terra da PBX 25 S-V –48PX –48 V dal pannello allarme (cavo AUX) Continua alla pagina seguente 9. Controllare il sistema per quanto riguarda il corretto funzionamento dei trasferimenti di emergenza nel seguente modo: a. Regolare l’interruttore di prova (interruttore 12) nella posizione ACTIVATED. b. Assicurarsi che il LED sia spento. c. Verificare che vi sia un segnale di centrale per tutti i gruppi di trasferimento di emergenza. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-129 Installazione e cablaggio dell’armadio 10. Collegare l’808A al permutatore usando un filo B25A o A25B. La Figura 1-65 mostra le connessioni nel campo linee ausiliarie relative a un telefono utilizzato solo per trasferimenti di emergenza. 25 50 2822 1 2 3 EMXR 2822 TC TK TK LC 1M 1m 2M 2m 3M 3m ALARM MONITORS LC ST TC 3w ST TC TK LC ST TC TK LC ST TC EM TRANS RELAY PWR 1 TK LC ST C O M 1 N O 1 N C 2 N C 1 C O M 2 N O 2 C O M 3 N C 3 G R D -48 V ACC PWR r758580b MMR 042996 Note sulla figura 1. Alla circuiteria di interfaccia di rete 2. Alla scheda di linea CO 3. Al campo di distribuzione terminali azzurro o bianco Figura 1-65. 1-130 4. All’unità di trasferimento alimentazione 5. Al connettore AUX del ripiano schede di controllo Connessioni per il telefono usato per i trasferimenti di emergenza Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Installazione del pannello di trasferimento di emergenza e dei relativi telefoni La Figura 1-66 mostra le connessioni al campo linee ausiliarie per un telefono usato per i trasferimenti di emergenza e come normale numero interno. 10 35 ST 2820 ST EMXR 7 3 LC 4 ST TC 5 TC TK TK LC 1M 1m 2M 2m 3M 3m ALARM MONITORS 3w ST TC 6 TK LC ST 7 TC TK 8 LC ST EM TRANS RELAY PWR TC TK LC ST C O M 1 N O 1 N C 2 N C 1 C O M 2 N O 2 C O M 3 N C 3 G R D -48 V ACC PWR r758582b MMR 042996 Note sulla figura 1. Al sistema di interfaccia di rete 4. Alla scheda di linea CO 2. Al campo terminali azzurro o bianco 5. All’unità di trasferimento alimentazione 3. Alla scheda di linea analogica 6. Al connettore AUX del ripiano schede di controllo Figura 1-66. Connessioni per telefono usato per trasferimenti di emergenza e come normale numero interno Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-131 Installazione e cablaggio dell’armadio Installazione del telefono per l’unità di trasferimento di alimentazione Seguire la procedura di installazione appropriata. Telefono di campo linee ausiliarie usato solo per trasferimenti di emergenza 1. Collegare una coppia di fili tra i terminali –48V e GRD sulla fila/blocco di connessione di trasferimenti di emergenza gialla e sul terminale EM TRANS RELAY PWR. Vedere Figura 1-65 a pagina 1-130. 2. Collegare i cavi di linea CO dal campo porpora ai terminali TC sulla fila/blocco di connessione di trasferimento di emergenza gialla per ciascuna linea. 3. Collegare i cavi di linea CO dal campo verde ai terminali TK sulla fila/blocco di connessione di trasferimento di emergenza gialla per ciascuna linea. 4. Collegare i cavi ST sulla fila/blocco di connessione gialla per ciascun telefono per trasferimenti di emergenza alla presenza del terminale ST nel campo linee ausiliarie giallo. I cavi del terminale ST devono essere terminati sulle seguenti coppie: 1, 4, 7, 10, 13, 16, 19 o 22 (la prima coppia di qualsiasi gruppo a 3 coppie). 5. Collegare i cavi ST dal terminale di cui al Punto 4 al terminale assegnato nel campo distribuzione terminali azzurro o bianco. Telefono di campo linee ausiliarie usato per trasferimenti di emergenza e come normale numero interno 1. Collegare una coppia di fili tra i terminali –48V e GRD sulla fila/blocco di connessione di trasferimento di emergenza gialla al terminale EM TRANS RELAY PWR. 2. Collegare i cavi di linea CO dal campo porpora ai terminali TC sulla fila/blocco di connessione di trasferimento di emergenza gialla per ciascuna linea. 3. Collegare i cavi di linea CO dal campo verde ai terminali TK sulla fila/blocco di connessione di trasferimento di emergenza gialla per ciascuna linea. 4. Collegare i cavi telefonici dalla fila scheda linee analogiche/blocco di connessione porpora ai terminali LC sulla fila/blocco di connessione di trasferimento di emergenza gialla per ciascun telefono. 5. Collegare i cavi ST sulla fila/blocco di connessione di trasferimenti di emergenza gialla per ciascun telefono per trasferimenti di emergenza alla presenza di terminale ST nel campo linee ausiliarie porpora. 6. Collegare i cavi ST dal terminale di cui al Punto 5 al terminale assegnato nel campo distribuzione terminali azzurro o bianco. Installazione del telefono 1. Collegare il telefono alla presa telematica. 2. Installare i cavi di connessione/fili di ponticello tra il lato sistema e il lato terminale del campo distribuzione terminali sul permutatore. 1-132 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Collegamento del modem alla rete telefonica Collegamento del modem alla rete telefonica 1. Interconnettere il jack di rete sul modem e l’interfaccia di rete (tramite un jack a parete 103A o modulare). Per la disposizione dei piedini, consultare la Tabella 1-25. Disposizione dei piedini del jack di rete Numero dei piedini Segnale 1 Non utilizzato 2 Punta 3 Anello 4 Non utilizzato 2 OFF ON AA CD RD SD TR CS ARQ/FAX Sportster 1 33.6 Faxmodem Tabella 1-25. modmcabl KLC 110397 Note sulla figura 1. Piedino 1 del jack di rete Figura 1-67. 2. Modem Jack di rete su un modem U.S. Robotics Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-133 Installazione e cablaggio dell’armadio Collegamento del modem Il modem esterno consigliato è quello U.S. Robotics. È possibile utilizzare anche un modem esterno omologato reperito localmente. Per informazioni in merito, contattare il proprio rappresentante Avaya. Se è installato un qualsiasi altro modem, fare riferimento alle istruzioni sulla configurazione fornite con il modem. Impostazione delle opzioni del modem esterno Per controllare o impostare gli 8 interruttori di opzioni sul modem U.S. Robotics, consultare la Tabella 1-26. Tabella 1-26. Impostazioni degli interruttori del modem esterno della U.S. Robotics Centrale Impostazione Funzione 1 OFF (Su) Superamento di DTR (Data Terminal Ready) 2 OFF (Su) Codici risultati verbali (feedback sotto forma di caratteri di testo come connected o no carrier) 3 ON (Giù) Abilitazione codici risultati 4 OFF (Su) Visualizza i comandi di tastiera (eco locale) 5 OFF (Su) Imposta la risposta automatica 6 OFF (Su) Superamento della funzione CD (rilevamento di linea) (il modem invia un segnale CD al collegamento e lascia il CD in fase di scollegamento) 7 OFF (Su) Impostazioni software predefinite all’accensione e al reset ATZ (carica la configurazione Y o Y1 da NVRAM) 8 ON (Giù) Riconoscimento del comando AT (Attenzione) (abilita il riconoscimento, modalità “intelligente”) Il modem è preconfigurato per funzionare correttamente. Vedere “Configurazione e amministrazione del modem” a pagina 9-6 per le procedure di verifica della corretta impostazione dei valori predefiniti e per le modalità di configurazione e prova del modem. 1-134 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sezione III — Installazione dei telefoni e connessioni ausiliarie — Impostazione della tensione del neon per evitare l’impulso di suoneria Impostazione della tensione del neon per evitare l’impulso di suoneria NOTA: Su Avaya IP600 non è necessario impostare la tensione del neon. NOTA: Se l’opzione di suoneria è impostata su 50 Hz, non è disponibile la tensione del neon. Se è selezionato 25 Hz, la tensione massima è 120 volt. Vedere “Impostazione dell’opzione di suoneria per DEFINITY ONE” a pagina 1-95. NOTA: Impostare il comando su OFF qualora non si accendano spie che segnalano messaggi in attesa neon o se vengono usate spie LED relative a messaggi. Vedere Figura 1-68. didmt1 KLC 053097 Figura 1-68. Impostazione della tensione del neon 1. Chiamare un telefono dotato di indicatore di messaggi a neon e lasciare un messaggio. 2. Controllare la presenza dell’impulso di suoneria (impulso singolo) ogni volta che la spia lampeggia (circa ogni 3 secondi). 3. Regolare il comando in piccoli incrementi in senso orario, finché l’impulso non si arresta. Accertarsi che la spia dei messaggi sia ancora accesa al termine della regolazione. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 1-135 Installazione e cablaggio dell’armadio Completamento dell’installazione 1. Scollegare il laptop 2. Staccare il connettore RJ45 usato per collegare il laptop. 3. Inserire la scheda flash. 4. Porre gli sportelli di sinistra e destra dell’armadio CMC di DEFINITY ONE o lo sportello singolo dell’armadio RMC di Avaya IP600 sui rispettivi perni d’incernieramento e chiuderli. Gli sportelli vanno chiusi per impedire il verificarsi di disturbi elettromagnetici. Serrare le viti degli sportelli. 5. Per l’armadio CMC di DEFINITY ONE, porre il pannello di copertura destro sul pannello destro e fissarlo. Non forzare. Spie LED per verificare lo stato dell’alimentazione e dell’allarme ventole Si può determinare lo stato di ogni unità di alimentazione usando i LED sul lato anteriore. La Tabella 1-27 illustra i LED e le condizioni di allarme. La tensione della suoneria e l’uscita bus del neon non attivano lo stato dell’allarme. 1-136 Tabella 1-27. Spie LED e condizioni di allarme Condizione Stato LED Stato allarme Allarme ventola Normale Rosso spento Giallo acceso aperto alto Alimentazione d’ingresso assente Rosso spento Giallo spento chiuso aperto Una o più uscite c.c. presenti Rosso acceso Giallo spento chiuso nessuno stato Allarme ventola Rosso acceso Giallo spento chiuso basso Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 Il presente capitolo fornisce informazioni preliminari sulla connettività e l’accesso a un sistema DEFINITY ONE o IP600 per assistere nella comprensione del materiale contenuto nei capitoli successivi. Le connessioni fisiche e la connettività sono descritte come segue: ■ “Creazione di connessioni fisiche” a pagina 2-2 — “Connessione diretta della presa RJ45” a pagina 2-2 — “Monitor/mouse/tastiera locali” a pagina 2-19 — “Connessione remota al RAS (via modem)” a pagina 2-19 — “Creazione di una connessione fisica tramite la rete locale del cliente” a pagina 2-28 Il metodo di accesso è determinato dall’attività o dalla situazione di accesso: ■ “Metodi di accesso” a pagina 2-31 — “Tramite una sessione Telnet” a pagina 2-31 — “Tramite una sessione con browser Web” a pagina 2-34 — “Accesso remoto con Avaya Site Administration” a pagina 2-36 ■ “Amministrazione del sistema/Avaya Site Administration” a pagina 2-38 ■ “Login di DEFINITY ONE e IP600 per il personale Avaya” a pagina 2-40 Il presente capitolo illustra le procedure di connessione fisica di DEFINITY ONE o IP600. Una volta realizzata la connessione fisica, è possibile accedere al sistema in uno dei diversi modi disponibili. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2- 1 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 (Per un opuscolo riepilogativo tascabile con dettagli sulla connessione fisica e sui metodi di accesso e per informazioni sul login, consultare l’Appendice H.) NOTA: Questo documento non fornisce descrizioni dettagliate del sistema operativo Microsoft Windows. Per informazioni dettagliate sui sistemi operativi Windows, consultare la documentazione Microsoft. Creazione di connessioni fisiche Per creare una connessione fisica a DEFINITY ONE o IP600, usare uno dei seguenti metodi: ■ RJ45 ■ Monitor/mouse/tastiera locali ■ Connessione remota a RAS (via modem) ■ Rete locale del cliente ■ Gateway LAN di DEFINITY ONE (DLG) Connessione diretta della presa RJ45 RJ45 è il metodo preferito per creare un collegamento fisico con DEFINITY ONE o IP600. Il PC/laptop si collega alla presa RJ45 presente sul pannello anteriore. Collegamento del laptop a DEFINITY ONE o IP600 Il laptop del tecnico si collega al sistema DEFINITY ONE o IP600 direttamente dalla presa RJ45 presente sul pannello anteriore della scheda TN2314. Le apparecchiature richieste per il laptop del tecnico sono le seguenti: Tabella 2-1. Codice Lista di verifica delle apparecchiature richieste per il laptop del tecnico Descrizione Quantità Laptop con sistema operativo Windows 2000 o Windows 95 1 Cavi per il collegamento alla presa RJ45: 1 ■ cavo D8W ■ accoppiatore RJ45 (BRIA4P) ■ cavo di collegamento RJ45 (circa 3,6 m) 848477634 2-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche NOTA: Quando si modificano le informazioni, assicurarsi che vengano registrate sia le vecchie sia le nuove informazioni. Il sistema DEFINITY ONE o IP600 configurato in fabbrica serve da terminazione di una rete locale privata con un PC. 1 6 PCMCIA 4 MAJOR ALARM MINOR ALARM CLOCK EM XFR ON AUTO OFF 5 OK REMOVE SHUTDOWN 2 3 cydflap2 LJK 092801 Note sulla figura 1. Laptop 4. Accoppiatore RJ45 (BRIA4P) 2. Scheda Ethernet PCMCIA 5. Cavo di collegamento RJ45 3. Cavo D8W 6. Connettore RJ45 Figura 2-1. Connettività con il laptop per DEFINITY ONE o IP600 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-3 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 1 5 4 Po wer 1 2 3 4 5 2 3 cydflap1 LJK 092801 Note sulla figura 1. Laptop 4. Accoppiatore RJ45 (BRIA4P) 2. Scheda Ethernet PCMCIA 5. Connettore RJ45 3. Cavo D8W Figura 2-2. 2-4 Connettività con il laptop per Avaya IP600 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche Installazione della scheda Ethernet 1. Accertarsi che il laptop sia spento. 2. Inserire una scheda Ethernet PCMCIA nel laptop. NOTA: La scheda Ethernet può essere di qualsiasi marca o modello desiderato. Per una risposta più veloce, scegliere un modello da 100 Mbps. 3. Utilizzando il cavo di collegamento RJ45, un accoppiatore RJ45 (BRIA4P) e un cavo D8W, collegare la presa RJ45 presente sulla scheda TN2314 alla scheda Ethernet del laptop. Vedi Figura 2-1 a pagina 2-3. 4. Accendere il computer e avviare Windows 2000 o Windows 95. Configurazione del client Ethernet PCMCIA del laptop 1. In Gestione risorse (Windows Explorer) fare clic sulla cartella Risorse di rete (Network Neighborhood) per impostare un’interfaccia di rete PCMCIA per comunicare con il sistema DEFINITY ONE o IP600. NOTA: Le opzioni indicate in dettaglio qui di seguito sono relative a una versione specifica di Windows 95. Altre versioni del sistema potrebbero avere finestre di dialogo leggermente diverse. NOTA: Per Windows 2000 usare il Client di Servizi terminal per collegarsi a DEFINITY ONE o IP600. Per ulteriori informazioni, consultare “Accesso al desktop di DEFINITY ONE o IP600 con Windows 2000” a pagina 2-11. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-5 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 2. Fare clic su Proprietà (Properties). Viene visualizzata la finestra Rete e connessioni remote (Network and Dial-up Connections): 3. Fare clic sul collegamento Identificazione di rete (Network Identification). 4. Prendere nota del “Nome completo computer” (Full computer name) e del Nome dominio (Domain name). Queste informazioni sono necessarie per alcune operazioni come l’installazione del software. NOTA: Il laptop del tecnico viene impostato con il Nome completo computer “CSE” e il Nome dominio “OEM”. 2-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 5. Fare clic sulla scheda Configurazione (Configuration). (Fare clic sul collegamento “Aggiungi componenti di rete” [Add Network Components] in Windows 2000.) Il contenuto della scheda Configurazione varia a seconda della configurazione del laptop. Selezionare la voce che corrisponde alla scheda Ethernet PCMCIA inserita al punto 1 della sezione “Installazione della scheda Ethernet” a pagina 2-5. 6. Fare clic su Condivisione file e stampanti (File and Print Sharing) per attivare la condivisione dei file e delle stampanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Condivisione file e stampanti: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-7 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 7. Scegliere la casella Consenti ad altri utenti di accedere ai file (I want to be able to give others access to my files). 8. Fare clic su OK. Si ritorna alla scheda Configurazione della finestra di dialogo Rete. 9. Se l’“Accesso a Windows” non è l’Accesso primario (Primary Network Logon), fare clic sul menu Accesso primario e selezionare Accesso a Windows (Windows Logon). 10. Fare clic sulla scheda Controllo di accesso (Access Control). NOTA: Prima di continuare, registrare le impostazioni correnti della scheda Controllo di accesso. Queste informazioni sono necessarie per ripristinare le impostazioni del laptop una volta completato il lavoro con DEFINITY ONE o IP600. 11. Assicurarsi che sia selezionato Controllo accesso livello di condivisione (Share Level Access Control). 12. Fare clic su OK. Fare clic su Sì (Yes) se viene visualizzato il messaggio seguente: Disattivare tutte le connessioni alle directory condivise? (Do you want all connections to shared directories disabled?) Le connessioni verranno ripristinate dopo un riavvio. Fare clic su No quando il sistema chiede se si desidera riavviare ora il computer. 13. Fare clic con il pulsante destro su Risorse di rete e selezionare Proprietà per ritornare alla finestra di dialogo Rete. 14. Selezionare Scheda Ethernet TCP/IP Xircom CreditCard 10/100 (TCP/IP Xircom CreditCard Ethernet Adapter 10/100). 2-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 15. Fare clic su Proprietà (Properties). Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà TCP/IP (TCP/IP Properties). 16. Fare clic sulla scheda Indirizzo IP (IP Address). NOTA: Prima di continuare, registrare le impostazioni correnti di ciascuna delle schede Proprietà TCP/IP. Queste informazioni sono necessarie per ripristinare le impostazioni del laptop una volta completato il lavoro con DEFINITY ONE o IP600. 17. Nella scheda Indirizzo IP assicurarsi che sia selezionato Specifica l’indirizzo IP (Specify an IP address). Digitare 192.11.13.5 come Indirizzo IP e 255.255.255.252 come Subnet mask. 18. Fare clic sulla scheda Configurazione DNS (DNS configuration). Fare clic sul pulsante d’opzione Disattiva DNS (Disable DNS). 19. Fare clic sulla scheda Configurazione WINS (WINS configuration). Fare clic sul pulsante d’opzione Disattiva risoluzione WINS (Disable WINS Resolution). 20. Fare clic sulla scheda Gateway. Se viene mostrato un gateway, registrare il numero del gateway. Evidenziare il gateway e selezionare Rimuovi (Remove). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-9 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 21. Fare clic su OK qui e nelle finestre seguenti. 22. Fare clic su Sì per riavviare il computer. 23. Una volta riavviato il laptop, verificare che sia collegato al sistema DEFINITY ONE o IP600. Vedi “Verifica del collegamento da DEFINITY ONE o IP600 al laptop” a pagina 2-10. Verifica del collegamento da DEFINITY ONE o IP600 al laptop 1. Avviare uno shell DOS sul laptop facendo clic su Avvio > Programmi > MS-DOS (Start > Programs > MS-DOS). 2. Nella finestra Windows digitare ping 192.11.13.6 e premere Enter. Dovrebbe essere visualizzata una serie di 4 risposte simili che indicano che l’operazione è riuscita: Reply Reply Reply Reply from from from from 192.11.13.6 192.11.13.6 192.11.13.6 192.11.13.6 bytes=32 bytes=32 bytes=32 bytes=32 time=1ms time=1ms time=1ms time=1ms TTL=128 TTL=128 TTL=128 TTL=128 3. Se viene visualizzata una riposta di time-out, controllare il cablaggio o rivedere i punti precedenti dell’impostazione. Inoltre verificare che DEFINITY ONE o IP600 stia funzionando normalmente e faccia riferimento alle spie LED presenti sul pannello anteriore della scheda TN2314. Vedi Tabella E-1 a pagina E-4. Ripristino delle impostazioni del laptop Questa procedura ripristina le impostazioni del laptop del tecnico prima del collegamento al sistema DEFINITY ONE o IP600. 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse di rete (Network Neighborhood). Selezionare Proprietà (Properties). Viene visualizzata la finestra di dialogo Rete (Network). 2. Fare clic sulla scheda Configurazione (Configuration). 3. Fare clic sul pulsante Condivisione file e stampanti (File and Print Sharing) e selezionare la casella Consenti ad altri utenti di accedere ai file (I want to be able to give others access to my files). 4. Scegliere Client per reti Microsoft (Client for Microsoft Networks) dall’elenco Accesso primario (Primary Network Logon). 5. Fare clic sulla scheda Identificazione (Identification) e inserire il nome computer e il gruppo di lavoro. 6. Fare clic sulla scheda Controllo di accesso (Access Control) e selezionare le caselle appropriate in modo tale che le impostazioni di questa finestra di dialogo corrispondano a quelle precedenti. 7. Fare clic sulla scheda Configurazione. 2-10 ■ Se viene visualizzata una finestra di dialogo che informa che è impossibile trovare il provider della protezione, fare clic su Sì. ■ Se viene visualizzata la finestra di dialogo Tipo di autenticatore (Authenticator type), selezionare Dominio Windows 2000 (Windows 2000 Domain), quindi fare clic su OK. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 8. Fare doppio clic sul componente modificato nell’elenco Componenti di rete (Network Components). Dovrebbe trattarsi dell’adattatore Ethernet TCP/IP Xircom CreditCard 10/100 (TCP/IP Xircom CreditCard Ethernet Adapter 10/100). 9. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà TCP/IP (TCP/IP Properties). 10. Inserire l’indirizzo IP e la subnet mask originali. 11. Fare clic sulla scheda Configurazione DNS (DNS Configuration) per attivare il DNS. Inserire le informazioni appropriate. 12. Fare clic sulla scheda Configurazione WINS (WINS Configuration) per attivare WINS. Inserire le informazioni appropriate. 13. Fare clic sulla scheda Gateway (se era stato usato un gateway) e inserire le informazioni appropriate. 14. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo TCP/IP. 15. Fare clic su Sì per riavviare il computer. Una volta riavviato, il laptop ritorna alle impostazioni originali. Accesso al desktop di DEFINITY ONE o IP600 con Windows 2000 1. Fare clic su Terminal Server. Viene visualizzata la finestra di dialogo Client di Servizi Terminal (Terminal Services Client): Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-11 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 2. Dall’elenco a discesa Server selezionare DEFINITYT ONE o IP600. 3. Selezionare un’area dello schermo (si consiglia di scegliere l’impostazione a tutto schermo). 4. Fare clic su Connetti (Connect). Viene visualizzata la finestra Accesso a Windows (Log On to Windows): 5. Digitare il Nome utente (User name) e la Password per Accesso a Windows per il sistema DEFINITY ONE o IP600. 6. Fare clic su OK. 2-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche Accesso al dekstop di DEFINITY ONE o IP600 tramite un browser Web 1. Aprire Internet Explorer. 2. Digitare l’indirizzo Internet http://192.11.13.6 e premere Invio. Viene visualizzato il desktop di DEFINITY ONE o IP600. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-13 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 3. Fare clic su Administer System. Viene visualizzata la finestra Enter Network Password. 4. Inserire il nome utente e la password. 2-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 5. Fare clic su OK. Viene visualizzato il menu principale del desktop del sistema. 6. Selezionare Login al nome server in Remote Control — Terminal Services. Ora si è collegati a DEFINITY ONE o IP600. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-15 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 Mappatura di DEFINITY ONE o IP600 sull’unità CD-ROM del laptop 1. Sul laptop fare doppio clic su Risorse del computer (My Computer). Fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona dell’unità CD-ROM e selezionare Condivisione (Sharing). Viene visualizzata la finestra seguente di dialogo: 2. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo, è selezionata l’opzione predefinita Non condividere (Not Shared). Fare clic su Condividi con nome (Shared As) e inserire un nome di condivisione (share name). Fare clic su Completo (Full) come Tipo accesso (Access Type). 2-16 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 3. Inserire una password nel campo Password di lettura/scrittura (Full Access Password). NOTA: È obbligatorio inserire una password. Essa è necessaria per connettere l’unità di rete di DEFINITY ONE o IP600 al laptop. 4. Fare clic su Applica (Apply) per visualizzare la finestra di dialogo Conferma password (Password Confirmation). Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo: 5. Inserire di nuovo la password per confermare e fare clic su OK. 6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Proprietà. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-17 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 Ora l’unità CD-ROM è condivisa. La seguente procedura descrive come effettuare la mappatura dell’unità CD-ROM da DEFINITY ONE o IP600 al laptop. 1. Stabilire una connessione dal laptop a DEFINITY ONE o IP600. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione di Windows 2000. 2. Sul desktop di DEFINITY ONE o IP600 fare clic con il tasto destro del mouse su Risorse del computer (My computer) e selezionare Connetti unità di rete (Map Network Drive). Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo: 3. Selezionare la lettera dell’unità indicata oppure una nuova nella finestra di dialogo Connetti unità di rete. Nel campo Percorso (Path) digitare \\xxxx\CDROM dove xxxx è il nome del laptop (annotato in una procedura precedente). CDROM è la condivisione applicabile quando viene condivisa l’unità CD-ROM. 4. Lasciare vuoto il campo Connetti come (Connect As). Fare clic su Riconnetti all’accesso (Reconnect at Logon) per deselezionare l’accesso. 2-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 5. Fare clic su OK. Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo che richiede le informazioni per l’accesso e la password: 6. Fare clic su OK. Un’unità di DEFINITY ONE o IP600 viene mappata all’unità CD-ROM del laptop. Monitor/mouse/tastiera locali Usare questo metodo quando si collega un monitor a DEFINITY ONE o IP600 per renderlo simile a un PC. Il cavo di interfaccia processore è nello slot 2 di DEFINITY ONE o IP600. I clienti hanno un’impostazione personalizzata di monitor/mouse/tastiera. 1. Inserire il monitor nel cavo di interfaccia processore sul retro di DEFINITY ONE o IP600. 2. Inserire il mouse nel cavo di interfaccia processore sul retro di DEFINITY ONE o IP600. 3. Inserire la tastiera nel cavo di interfaccia processore sul retro di DEFINITY ONE o IP600. NOTA: Se questi dispositivi vengono inseriti con il sistema in esecuzione, è necessario riavviarlo per fare in modo che riconosca queste periferiche. Una volta riconosciuti dal sistema, questi dispositivi sono collegabili a caldo. Connessione remota al RAS (via modem) Il metodo di connessione remota al RAS consente al personale dell’assistenza dell’Avaya, al sistema di inizializzazione e amministrazione (INADS) o ai clienti di effettuare una connessione remota usando un modem. In DEFINITY ONE o IP600 il Servizio di accesso remoto (RAS) di Windows 95 o Windows 2000 sente le chiamate in arrivo dalla porta COM1 a cui è collegato un modem. Usare le operazioni standard di accesso remoto di Windows 95 per impostare questa connessione da un laptop Servizi come descritto nella seguente procedura: NOTA: In Windows 2000 usare la creazione guidata di una nuova connessione per completare questa procedura. Seguire semplicemente le istruzioni visualizzate sullo schermo. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-19 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 Creazione di un’icona di connessione per DEFINITY ONE o IP600 Se esiste già un’icona di connessione, passare direttamente alla sezione “Connessione remota” a pagina 2-22. Altrimenti seguire questa procedura: 1. Fare doppio clic sull’icona Crea nuova connessione (Make New Connection) sul pannello di controllo del server per il collegamento alle risorse di rete. 2. Inserire il nome del computer al quale si sta effettuando la connessione (assicurarsi che sia selezionato il modem appropriato). 3. Fare clic su Avanti (Next). 2-20 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 4. Inserire l’indicativo della località e il numero di telefono del sistema che si sta chiamando, quindi fare clic su Avanti. 5. Fare clic su Fine (Finish). La nuova icona appare nella finestra di dialogo Accesso remoto (Dial-Up Networking). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-21 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 Connessione remota 1. Sul laptop fare doppio clic su Risorse del computer (My Computer). 2. Fare doppio clic su Accesso remoto. Viene visualizzata una finestra simile a questa: 3. Fare doppio clic sul nome del computer per cui è stato amministrato l’accesso remoto. 2-22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche La seguente procedura descrive come creare una nuova connessione: 1. Per creare una nuova connessione, fare doppio clic su Crea nuova connessione (Make New Connection) nella finestra Accesso remoto. 2. Fare doppio clic sulla nuova icona di accesso remoto. La nuova icona viene visualizzata nella finestra Accesso remoto: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-23 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 3. Fare clic con il tasto destro del mouse per attivare la finestra delle proprietà associata. Viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa: 4. Fare clic sulla scheda Tipi di server (Server Types) della finestra delle proprietà associata. 5. Selezionare TCP/IP. 2-24 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 6. Fare clic sul pulsante Impostazioni TCP/IP (TCP/IP Settings). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-25 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni TCP/IP. 7. Selezionare Indirizzo IP assegnato dal server (Server assigned IP address). 8. Selezionare Indirizzi del server dei nomi assegnati dal server (Server assigned name server addresses). 9. Selezionare Usa compressione intestazione IP (Use IP header compression) e assicurarsi che non sia selezionata la casella Usa gateway predefinito sulla rete remota (Use default gateway on remote network). 2-26 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche 10. Fare clic su OK. Viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa: Il nome utente in questa finestra di dialogo deve essere rasaccess con la password appropriata. Quest’ultima sarà uguale per tutti i sistemi DEFINITY ONE o IP600 contattati. 11. Fare clic su Connetti (Connect). 12. Viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa: Non è necessaria una password di rete a meno che non vengano installati dei dischi. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-27 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 13. Lasciare vuota la voce del dominio e fare clic su OK. Una volta stabilita la connessione, viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa: Ciò significa che il laptop è collegato alla rete locale di DEFINITY ONE o IP600. La connessione di accesso remoto è così stabilita. A questo punto il chiamante deve usare uno dei tre metodi di accesso. Vedere “Metodi di accesso” a pagina 2-31. Creazione di una connessione fisica tramite la rete locale del cliente I clienti possono decidere di installare una loro rete locale collegata alla presa Ethernet del cavo di interfaccia processore. Per configurare DEFINITY ONE o IP600 come nodo della rete del cliente, consultare “Amministrazione dell’interfaccia LAN del cliente” a pagina 3-21. 2-28 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Creazione di connessioni fisiche Gateway LAN di DEFINITY (DLG) Prima che si possa amministrare il DLG, è necessario attivare il processore Ethernet e i collegamenti ausiliari proprietari ASAI nella schermata Customer Options. display system-parameters customer-options OPTIONAL FEATURES Abbreviated Dialing Enhanced List? Access Security Gateway (ASG)? Analog Trunk Incoming Call ID? A/D Grp/Sys List Dialing Start at 01? Answer Supervision by Call Classifier? ARS? ARS/AAR Partitioning? ARS/AAR Dialing without FAC? ASAI Interface? ASAI Proprietary Adjunct Links? y y y y y y y y y y Async. Transfer Mode (ATM) Trunking? y ATMS? y Page 2 of Attendant Vectoring? Audible Message Waiting? Authorization Codes? CAS Branch? CAS Main? Change COR by FAC? Cvg Of Calls Redirected Off-net? DCS (Basic)? DCS Call Coverage? DCS with Rerouting? DEFINITY Network Admin? Digital Loss Plan Modification? DS1 MSP? DS1 Echo Cancellation? 9 n y y y y n y y y y y y y y (NOTE: You must logoff & login to effect the permission changes.) Figura 2-3. Modulo Customer Options per CentreVu-CT È necessario amministrare questa interfaccia in DEFINITY prima che si possa utilizzare l’interfaccia LAN di Windows con qualsiasi applicazione DEFINITY. Questo modulo deve essere amministrato solo una volta per tutti gli usi. Per amministrare la funzione DLG per il collegamento a CentreVu-CT, creare una voce nel modulo Node Names in DEFINITY, che definisce il nome e l’indirizzo del server di CentreVu-CT. Vedere Figura 2-4 a pagina 2-30. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-29 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 change node-names ip Page 1 of 1 IP NODE NAMES Name IP Address Name IP Address bav1 192.168.10 .21 . . . ber1 192.168.10 .11 . . . ber2 192.168.10 .12 . . . clan-a1 192.168.10 .31 . . . clan-b1 192.168.20 .31 . . . default 0 .0 .0 .0 . . . med-a1 192.168.10 .81 . . . net1 192.168.20 .0 . . . ppp-123>,? 192.168.100.12 . . . ppp10 192.168.199.10 . . . ppp11 192.168.100.11 . . . ppp13 192.168.100.13 . . . ppp14 192.168.100.14 . . . ppp15 192.168.100.15 . . . ppp16 192.168.100.16 . . . ppp1= 192.168.100.1 . . . ( 16 of 24 administered node-names were displayed ) Use ’list node-names’ command to see all the administered node-names Use ’change node-names ip xxx’ to change a node-name ’xxx’ or add a node-name Figura 2-4. Modulo Node Names per CentreVu-CT Per usare il processore Ethernet deve essere amministrato il collegamento nel modulo IP Services. Vedere Figura 2-5. Il service type deve essere adjlk1 ed è ammesso solo un collegamento a CentreVu-CT. La voce del nodo locale di “procr” indica l’uso dell’interfaccia LAN di Windows. Il numero della porta locale è 5678. La porta remota è sempre zero. Notare che il numero di collegamento del client è sempre gestito automaticamente e NON si amministra. È impostato su 1 sul lato client. È disattivata anche Minimization e non può essere attivata. change ip-services Service Type ADJLK1 Figura 2-5. 2-30 Enabled y Page Local Node procr IP SERVICES Local Port 5678 Remote Node centrevuserver 1 of 1 Remote Port 0 Modulo IP Services per CentreVu-CT nella LAN di Windows Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Metodi di accesso Se invece si desidera usare l’interfaccia C-LAN, il modulo IP Services cambierà come illustrato nella Figura 2-6. In questo esempio, clan-1 deve essere amministrato anche nel modulo Node Names. change ip-services Service Type Enabled ADJLK1 Figura 2-6. Page y Local Node clan-1 IP SERVICES Local Port 5678 Remote Node centrevuserver 1 of 1 Remote Port 0 Modulo IP Services di CentreVu-CT per C-LAN Metodi di accesso Accedere a DEFINITY ONE o IP600 tramite uno dei seguenti metodi: ■ “Tramite una sessione Telnet” a pagina 2-31 ■ “Tramite una sessione con browser Web” a pagina 2-34 ■ “Accesso remoto con Avaya Site Administration” a pagina 2-36 Tramite una sessione Telnet Usare questo metodo di accesso per: ■ Registrare DEFINITY ONE o IP600 nel sistema INADS ■ Attivare i file di licenza ■ Eseguire i comandi GAS da uno shell tipo bash ■ Accedere a una sessione SAT di DEFINITY ONE o IP600 ■ Impostare l’indirizzo IP di DEFINITY ONE o IP600 con il comando setip Per informazioni sul collegamento al SAT tramite Telnet, consultare l’Appendice C, “Collegamento a una sessione SAT con Telnet”. NOTA: L’indirizzo IP cambia a seconda del tipo di connessione fisica stabilita. Vedere Appendice H, “Guida di rapida consultazione sulla connettività”. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-31 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 1. Sul laptop fare clic su Avvio > Esegui (Start > Run) nella barra delle applicazioni di Windows. Viene visualizzata la finestra di dialogo Esegui. Se si sta usando una connessione diretta PCMCIA, andare al punto 2. 2. IDigitare telnet indirizzo IP di DEFINITY ONE o di IP600. Fare clic su OK. Sul desktop si apre una sessione Telnet. NOTA: A seconda se il file di licenza è già installato oppure no, si presentano due situazioni diverse. a. Se il file di licenza non è installato, il sistema chiede il login e la password. L’unico login valido è lucent3. Usare la password appropriata e andare al punto 3. 2-32 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Metodi di accesso b. Se il file di licenza è installato, la password non viene richiesta, ma verranno visualizzate la richiesta di identificazione e la risposta come illustrato nelle figure qui sotto. Usare un login Lucent valido. Per un elenco di login validi, consultare “Login di DEFINITY ONE e IP600 per il personale Avaya” a pagina 2-40. Andare al punto 3. 3. Al prompt inserire il nome utente (User Name) e la password. Una volta accettati dal processo LAC (Lucent Access Control), è possibile accedere al sistema. 4. Per continuare, digitare un comando. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-33 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 Tramite una sessione con browser Web I clienti o il personale Avaya usano questo metodo di accesso a DEFINITY ONE o IP600 (con Windows 95 o Windows 2000 sul loro PC) per quanto segue: ■ Amministrare DEFINITY e Intuity AUDIX (accesso Web a Avaya Site Administration) ■ Effettuare il backup e ripristinare file ■ Arrestare il sistema ■ Attivare e disattivare una connessione tramite Windows 95 o Windows 2000 ■ Scaricare Avaya Site Administration e Message Manager Il software si può scaricare sul laptop del tecnico o su un computer della rete del cliente. Il browser Web rappresenta un punto di partenza unico da cui iniziare le attività di amministrazione. L’interfaccia del browser Web si può usare dopo aver stabilito una connessione fisica. 1. Aprire il browser Web. Se la connessione fisica è una connessione remota o una connessione diretta RJ45, eseguire quanto descritto al punto 2. Altrimenti andare al punto 3. 2. Assicurarsi che non si stia utilizzando un server proxy. NOTA: In Internet Explorer™ 4.x andare a View (Visualizza), Internet Options (Opzioni Internet), Connection (Connessione); selezionare Connect to Internet using LAN (collegamento tramite LAN); deselezionare Use proxy server (Utilizza un server proxy). In Internet Explorer™ 5.x andare su Tools (Strumenti), Internet Options, Connections (Connessioni); nella parte inferiore della finestra fare clic su LAN settings (Impostazioni LAN); deselezionare la casella di controllo Use a proxy server e selezionare Automatically detect settings (Rileva automaticamente impostazioni); fare clic su OK fino a tornare alla pagina Web. 2-34 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Metodi di accesso 3. Digitare http://<indirizzo ip> nell’area dell’indirizzo del browser Web. L’indirizzo IP può essere anche il nome del computer utilizzato. Vedi Appendice H, “Guida di rapida consultazione sulla connettività”. Viene visualizzata la home page di DEFINITY ONE O IP600: 4. Fare clic su Administer System (Amministrare il sistema). Viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa: 5. Digitare il nome utente e la password. 6. Fare clic su OK. Viene visualizzata la seguente pagina: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-35 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 7. Leggere la pagina e fare clic su Continue (Continua). Una volta concesse le autorizzazioni, il software consente di navigare nel sistema. Viene visualizzata la seguente pagina: Accesso remoto con Avaya Site Administration Se il cliente desidera effettuare una connessione remota usando Avaya Site Administration, deve creare un login Windows 95 o Windows 2000 con autorizzazioni per l’accesso remoto oppure dare queste autorizzazioni ad un login esistente. Non dovrebbe ricevere la password per il login rasaccess ma potrebbe ricevere l’indirizzo IP rasaccess. È necessario richiedere l’indirizzo per impostare le connessioni al sistema tramite Avaya Site Administration o accesso Web. Autorizzazioni per l’accesso remoto per un login esistente L’amministratore del sistema può dare autorizzazioni per l’accesso remoto a un login esistente tramite la seguente procedura: 1. Andare su Start > Programmi > Strumenti di amministrazione (comuni) [Start > Programs > Administrative Tools (Common)]. 2. Fare clic su User Manager. 3. Fare doppio clic su un login esistente che verrà utilizzato per l’accesso remoto. 4. Nella parte inferiore della finestra Proprietà utente (User Properties) fare clic sull’icona Dialin (Accesso remoto). 5. Selezionare le opzioni Autorizza chiamate in ingresso per l’utente (Grant dialin permission to user) e Nessuna richiamata (No Call Back) e fare clic su OK. 6. Fare clic su OK e di nuovo nella finestra Proprietà utente. 7. Uscire da User Manager. 2-36 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Metodi di accesso Creazione di un login per l’accesso remoto L’amministratore del sistema può creare un login per l’accesso remoto come segue: 1. Andare su Start > Programmi > Strumenti di amministrazione (comuni) [Start > Programs > Administrative Tools (Common)]. 2. Fare clic su User Manager. 3. Nella barra degli strumenti in alto fare clic su Utente (User) e selezionare Nuovo utente (New User). 4. Nella finestra di dialogo assegnare il Nome utente (Username) per il login e la Password. NOTA: I campi Nome completo (Full Name) e Descrizione (Description) sono opzionali. Il cliente può selezionare le caselle di controllo Opzioni desiderate, ma si consiglia di contrassegnare solo Modifica password non consentita (User Cannot Change Password) e Nessuna scadenza password (Password Never Expires). 5. Fare clic su Gruppi (Groups) nella parte inferiore della finestra di dialogo. 6. Aggiungere il login ai gruppi officeadmin e Users e fare clic su OK. 7. Fare clic su Dialin nella parte inferiore della finestra di dialogo. 8. Contrassegnare le caselle Consenti permessi di chiamate in ingresso (Grant dialin permissions) e Nessuna richiamata (No Call Back) e fare clic su OK. 9. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo utente (New User). 10. Chiudere User Manager. Avvio di una sessione di Avaya Site Administration Per stabilire una connessione PPP; il cliente deve accedere al sistema ed avviare una sessione di Avaya Site Administration. Per impostare un computer per accedere al sistema, attenersi alla seguente procedura. 1. Andare su Risorse del computer (My Computer). 2. Fare doppio clic su Accesso remoto (Dial-Up Networking). 3. Fare doppio clic su Crea nuova connessione (Make New Connection). 4. Immettere un nome nel campo Nome (Name). Il sistema dovrebbe proporre il modem collegato al PC; in caso contrario scegliere il modem del sistema. 5. Fare clic su Avanti (Next). 6. Digitare l’Indicativo di località (Area code) e il Numero di telefono (Telephone number) del sistema. 7. Fare clic su Avanti. 8. Fare clic su Fine (Finish) nella finestra che conferma che la connessione è stata creata. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-37 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 9. Nella finestra Connessione remota (Dial-Up Networking) fare clic sull’icona della connessione. 10. Fare clic con il tasto sinistro del mouse su Proprietà (Properties). 11. Fare clic sulla scheda Tipi di server (Server Types). 12. Nel menu a discesa Tipi di server per l’accesso remoto (Type of Dial-Up Server) selezionare PPP Windows 2000, 95, NT 3.5 Internet. 13. In Protocolli di rete consentiti (Allowed network protocols) si deve selezionare solo TCP/IP. 14. Al termine fare clic su OK. 15. Accedere al sistema facendo doppio clic sull’icona della connessione. 16. Nella schermata Connetti (Connect) digitare il Nome utente e la Password. 17. Fare clic su Connetti. 18. Una volta stabilita la connessione, appare una schermata. Fare clic sulla casella Continua (Continue). NOTA: È possibile che venga visualizzata una finestra che conferma che la connessione è riuscita. Amministrazione del sistema/Avaya Site Administration Avaya Site Administration presenta l’interfaccia standard Windows (installazioni guidate, finestre con schede, menu e finestre mobili) per eseguire operazioni di base di amministrazione della centrale. I clienti che usano Avaya Site Administration saranno in grado di amministrare le apparecchiature di telecomunicazioni solo in minima parte e pochi diventeranno utenti esperti. Avaya Site Administration offre ai clienti un’interfaccia con riga di comando graficamente avanzata (chiamata Graphically Enhanced DEFINITY Interface, o GEDI) e una modalità di emulazione di terminale per l’amministrazione del SAT. I comandi di accesso sono disponibili nel sistema DEFINITY ONE o IP600 dall’applicazione Avaya Site Administration. Una volta collegata l’applicazione alla centrale, è possibile immettere i comandi nella riga di comando in modo simile a quanto avviene quando si usa un terminale SAT oppure è possibile selezionare i comandi da un elenco di comandi visualizzato nel pannello di sinistra sullo schermo, come illustrato qui di seguito. 2-38 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione del sistema/Avaya Site Administration Usare il tasto Help per visualizzare un elenco di opzioni. Per visualizzare la guida di Avaya Site Administration, fare clic sul menu Guida. Impostazione di Avaya Site Administration Per impostare Avaya Site Administration, eseguire la procedura seguente: 1. Andare sulla finestra Add System e scegliere Add Switch. 2. Assegnare un nome e fare clic su Next. 3. Scegliere Network Connection e fare clic su Next. 4. Nel campo IP address digitare l’indirizzo IP e fare clic su Next. NOTA: L’indirizzo IP è l’IP del RAS trovato in MAESTRO o eseguendo il comando setip al prompt bash. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 2-39 Connettività e accesso a DEFINITY ONE o IP600 5. Digitare 22 per il Port Number in DEFINITY e 24 per il Port Number in Intuity e fare clic su Next. 6. Impostare Timeout for establishing a connection su 60 secondi; lasciare Timeout for sustaining an idle connection su 0 e fare clic su Next. 7. Selezionare il tipo di connessione per il login da usare e fare clic su Next (Se il cliente usa asg per selezionare manualmente il login). Se era stato scelto il login manuale, fare clic su Next. 8. Se era stato scelto il login manuale nella schermata Switch Summary, fare clic su Next, do not test. 9. Se si usa il login automatico, completare le informazioni nelle due finestre successive. 10. Una volta arrivati alla schermata Switch Summary fare clic su Next, do not test. 11. Nell’ultima schermata fare clic su Finish. NOTA: Per aggiungere Intuity™ all’Avaya Site Administration si può utilizzare la stessa procedura. Login di DEFINITY ONE e IP600 per il personale Avaya Sono i login di DEFINITY ONE e IP600 per il personale Avaya. Per ulteriori informazioni sui login, consultare “Attivazione dei login del cliente” a pagina 3-17. Login per accedere al sistema Login per accedere a DEFINITY Login per accedere a Intuity AUDIX lucent1 dinit atsc lucent2 dinads acraft lucent3 dcraft acraft 2-40 ■ Ogni riga di login ha la stessa password. Ad esempio i login lucent1, dinit e atsc hanno tutti la stessa password. ■ I login lucent sono usati per l’accesso con il browser Web, Windows 95 e Terminal Server di Windows 2000. ■ Tutti i login funzionano per l’accesso Telnet. ■ I login d e a (colonne 2 e 3) sono usati per l’accesso ad Avaya Site Administration. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Inizializzazione del sistema Il presente capitolo descrive le procedure necessarie per inizializzare i sistemi DEFINITY ONE e IP600. A partire dalla versione 10 di DEFINITY ONE e IP600 le funzioni telefoniche vengono attivate o disattivate tramite il file di licenza. Il modulo System Parameters Customer Options non è più utilizzato per attivare/disattivare le funzioni; è comunque possibile visualizzarlo per vendere quali funzioni sono attivate ma non è possibile utilizzarlo per attivarle o disattivarle. Il capitolo è organizzato nelle sezioni seguenti: ■ “Configurazione dei server DHCP e TFTP” a pagina 3-2 ■ “Procedure preliminari” a pagina 3-3 ■ “Richiesta di un file della password” a pagina 3-5 ■ “Panoramica sui file di licenza” a pagina 3-8 ■ “Richiesta di un file di licenza” a pagina 3-9 ■ “Risoluzione degli allarmi” a pagina 3-16 ■ “Controllo dello stato del sistema” a pagina 3-16 ■ “Come effettuare una chiamata di prova” a pagina 3-17 ■ “Attivazione dei login del cliente” a pagina 3-17 ■ “Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600” a pagina 3-18 ■ “Impostazione della contabilità delle chiamate” a pagina 3-29 ■ “Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX” a pagina 3-32 ■ “Amministrazione di Intuity AUDIX” a pagina 3-43 ■ “Download di Message Manager e Avaya Site Administration” a pagina 3-46 ■ “Amministrazione di SNMP” a pagina 3-51 ■ “Programmazione dei backup” a pagina 3-56 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3- 1 Inizializzazione del sistema Configurazione dei server DHCP e TFTP I sistemi DEFINITY ONE e IP600 vengono forniti con i server DHCP e TFTP installati sulla scheda processore TN2314. Questi server si possono utilizzare se il cliente non ha già nella sua rete dei server DHCP e/o TFTP. Per poter utilizzare i server DHCP e/o TFTP forniti con i sistemi, è necessario configurarli come descritto in questa sezione. Server DHCP Gli indirizzi IP dei telefoni IP e degli altri dispositivi IP si possono assegnare manualmente. In alternativa, è possibile assegnare automaticamente gli indirizzi IP utilizzando un server DHCP. I clienti possono utilizzare il server DHCP fornito con il sistema DEFINITY ONE o IP600 oppure un server DHCP già presente nella rete. ! ATTENZIONE: Non è possibile configurare sia il server DHCP di DEFINITY ONE o IP600 che un altro server per supportare contemporaneamente gli stessi dispositivi IP. Attivazione del server DHCP Per attivare il server DHCP su DEFINITY ONE o IP600: 1. Da una sessione di Terminal Server fare clic su Start > Programmi (Programs). Se vengono visualizzati dei messaggi di errore all’avvio di una sessione di Terminal Server, fare clic su OK per ogni messaggio di errore. 2. Fare doppio clic su Strumenti di amministrazione (Administrative Tools). 3. Fare doppio clic su Servizi (Services). 4. Fare doppio clic su Server DHCP (DHCP server). 5. Dal menu a discesa Tipo di avvio (Startup type) selezionare Automatico (Automatic). 6. Se si desidera avviare subito il server, fare clic su Start. o Se non si desidera avviare subito il server, fare clic su OK e chiudere tutte le finestre intermedie. I server per cui è stato selezionato Automatico come Tipo di avvio verranno avviati ogni volta che si riavvia il sistema. Per informazioni sull’amministrazione del server DHCP, consultare il capitolo 4 di 4600 Series IP Telephone LAN Administrator’s Guide, 555-233-507. Questo documento è presente sul CD-ROM della versione 10. 3-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Procedure preliminari Server TFTP Il server TFTP è necessario per scaricare il firmware nei telefoni IP. I clienti possono utilizzare il server TFTP fornito con il sistema DEFINITY ONE o IP600 oppure un server TFTP già presente nella rete. Attivazione del server TFTP Per attivare il server TFTP su DEFINITY ONE o IP600: 1. Da una sessione di Terminal Server fare clic su Start > Programmi (Programs). Se vengono visualizzati dei messaggi di errore all’avvio di una sessione di Terminal Server, fare clic su OK per ogni messaggio di errore. 2. Fare doppio clic su Strumenti di amministrazione (Administrative Tools). 3. Fare doppio clic su Servizi (Services). 4. Fare doppio clic su Server TFTP (TFTP server). 5. Dal menu a discesa Tipo di avvio (Startup type) selezionare Automatico (Automatic). 6. Se si desidera avviare subito il server, fare clic su Start (Start). o Se non si desidera avviare subito il server, fare clic su OK e chiudere tutte le finestre intermedie. I server per cui è stato selezionato Automatico come Tipo di avvio verranno avviati ogni volta che si riavvia il sistema. Procedure preliminari Questa sezione elenca le procedure necessarie per accendere il sistema e controllare la versione e il numero di serie del software. Accensione e osservazione dei LED La prima volta che si accende DEFINITY ONE o IP600, oppure quando si riavvia il sistema, i LED della scheda TN2314 si accendono in base a una sequenza predefinita. Per informazioni dettagliate sulla sequenza di accessione, consultare “Sequenza di avvio dei LED” a pagina E-1. Collegamento del laptop a DEFINITY ONE o IP600 Per questa procedura consultare “Collegamento del laptop a DEFINITY ONE o IP600” a pagina 2-2. Avvio di una sessione Telnet Per una spiegazione di come si avvia una sessione Telnet, consultare “Tramite una sessione Telnet” a pagina 2-31. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-3 Inizializzazione del sistema Verifica del numero di versione del software La seguente procedura verifica il numero di versione del software con il CD-ROM fornito insieme al sistema. 1. Dal prompt Bash digitare swversion e premere Enter. Vengono visualizzate le informazioni sulla versione del software in esecuzione sul sistema. Nella prima riga viene visualizzata una stringa del tipo: Release=R010c.00.031.1, che indica il numero di carico del software; in questo caso 31. 2. Togliere dallo sportello dell’armadio il CD-ROM fornito con il sistema e verificare che il numero di carico riportato sul CD-ROM corrisponda a quello trovato al punto 1. 3. Se i numeri di carico corrispondono, determinare il numero di serie. Se non corrispondono, può essere necessario aggiornare il software del sistema prima di procedere con l’inizializzazione del sistema. Determinazione del numero di serie 1. Dal prompt bash digitare serialnumber e premere Enter. Il numero viene letto e visualizzato. 2. Assicurarsi che il numero di serie corrisponda a quello riportato sull’etichetta sul davanti della scheda. Se non corrisponde, usare il numero di serie ottenuto al punto 1. NOTA: Il numero di serie ottenuto al punto 1 è il numero incorporato nel firmware che deve essere obbligatoriamente usato. NOTA: Il file di licenza deve contenere un numero di serie che corrisponda al numero di serie sulla scheda. In caso contrario, è necessario richiedere un nuovo file di licenza e installarlo. Per le istruzioni per farlo consultare http://www.Avaya.com/services/rfa. 3-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Richiesta di un file della password Richiesta di un file della password La procedura di installazione del file della password e dello script di installazione è suddivisa in tre fasi. Innanzitutto scaricare un file della password e uno script di installazione nel PC/laptop; successivamente trasferire il file della password in DEFINITY ONE o IP600; infine accertarsi che non vi siano allarmi. Canali diretti Per clienti diretti internazionali e negli Stati Uniti, utilizzare l’Automatic Registration Tool (ART). Per le istruzioni consultare http://spiexp1.eng.avaya.com:8000/cgi-bin/ART/ARTstart.cgi. Canali indiretti Per clienti indiretti negli Stati Uniti e BPCC (Business Partner Care Center), chiamare il numero 1 800 225-0266. Per clienti indiretti internazionali, chiamare l’assistenza clienti nei relativi paesi: ■ Per America Centrale e America Latina (CALA), chiamare il centro assistenza TAC ■ Per Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), chiamare il centro assistenza RTSC ■ Per Asia e Pacifico (APAC), chiamare il centro assistenza RTAC ■ Per il Canada, chiamare il centro di assistenza clienti. Download del file della password e lo script di installazione utilizzando l’Automatic Registration Tool (ART) NOTA: Il sistema deve essere registrato nel gruppo Data Base Administration (DBA) in modo tale che sia possibile creare il file della password e pubblicarlo sull’ART. Per i Customer Service Engineers (CSE) Avaya, il file della password viene generato giornalmente per ogni ordine spedito dalla fabbrica. Tuttavia i CSE dei partner commerciali di Avaya devono telefonare per richiedere il file della password. Per scaricare un file della password e uno script di installazione dall’ART: 1. Andare all’indirizzo della intranet di Avaya http://spiexp1.eng.avaya.com:8000/cgi-bin/ART/ARTstart.cgi. In questo sito sono disponibili istruzioni aggiornate per gli utenti. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-5 Inizializzazione del sistema Viene visualizzato il menu utente dell’Automatic Registration Tool: Per accedere all’ART è necessario avere un ID utente e una password. Se l’utente non ha un ID utente e la password o ha dimenticato la password, è necessario selezionare Administer my ART user ID and password prima di continuare. Non generare una nuova password se si è dimenticata quella vecchia, ma usare le funzioni di ripristino di ART. Se si deve ripristinare la password, ma non si ha un indirizzo di posta elettronica, selezionare ART Support nell’angolo in basso a sinistra della pagina. 3-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Richiesta di un file della password 2. Per scaricare un file della password, selezionare Administer License/Password file with ART. Viene visualizzata la pagina Automatic Registration Tool Start of License/Password File Administration: La funzione di creazione del file della password è accessibile solo da parte dei membri DBA autorizzati. Le funzioni di revisione, aggiornamento (per sostituzione del processore) e scaricamento del file della password sono accessibili da personale non DBA con ID utente ART e password validi. 3. Registrare il valore indicato nel campo ART Session ID. 4. Digitare il codice di ubicazione funzionale (FL) del cliente nel campo Customer FL. 5. In Session Type fare clic su License/Password File Download . 6. Assicurarsi che nel campo Product Type sia visualizzato DEFINITY ONE/IP600. 7. Fare clic su Start License/Password File Administration. 8. Verificare il nome e l’indirizzo dell’utente. In alcuni casi vengono visualizzati più prodotti. 9. Verificare l’ID allarme e il numero INADS dell’applicazione per esserti certi di aver effettuato la selezione corretta. Se il codice di ubicazione del cliente non è in Maestro o non ci sono prodotti in Maestro con questo codice di ubicazione, viene visualizzato un messaggio che invita a mettersi in contatto con il gruppo DBA per richiedere assistenza (800-248-1111). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-7 Inizializzazione del sistema 10. Nella colonna System Type selezionare DEFOCS per DEFINITY ONE o DEFIPS per IP600 associato all’ID allarme e al numero INADS corretti del cliente. NOTA: DEFOCS è il tipo di sistema associato a DEFINITY ONE e DEFIPS è il tipo di sistema associato a IP600. Viene visualizzata una serie di messaggi che informano l’utente sullo stato dell’elaborazione di ART (ad esempio, la lettura di dati sulla password dal database di ART, la richiesta di dati sul prodotto da Maestro, la creazione del file della password binario, e così via). Una volta terminata l’elaborazione, ART visualizza la pagina di rapporto finale. 11. Verificare che il rapporto sia corretto, quindi selezionare Download per scaricare sul PC/laptop il file della password e lo script di installazione. 12. Specificare dove si desidera salvare il file della password e lo script di installazione. Salvare sempre su disco i file scaricati. È possibile specificare la cartella (directory) in cui salvare il file password.bin (per il file della password) e il file installscript.sh (per lo script di installazione). È possibile rinominare i file mentre si salvano su disco. In questo caso, prendere nota dei nuovi nomi per riferimento futuro. Panoramica sui file di licenza Remote Feature Activation (RFA) per file di licenza è un’applicazione Web che consente di creare e distribuire i file di licenza per tutte le centrali a partire dalla versione 10. Il file di licenza attiva la categoria del software, la versione, le funzioni e le capacità della centrale. I file di licenza vengono creati utilizzando le informazioni sull’ordine SAP e/o le informazioni sulla configurazione corrente del cliente. Senza il file di licenza la centrale non fornisce la normale funzione di elaborazione delle chiamate. Senza un file di licenza valido o con una licenza errata: 1. Il sistema genera un allarme grave. 2. A seconda della natura dell’errore, inizia un conto alla rovescia di 6 giorni, ma l’elaborazione delle chiamate continua senza variazioni. 3. Alla scadenza del conto alla rovescia, la centrale funziona solo in modalità amministrazione e la funzione di elaborazione delle chiamate è limitata alle chiamate entranti e uscenti solo verso numeri pre-amministrati. NOTA: Con la versione 10 il login init non consente più di modificare le opzioni del cliente, l’opzione offerta o i moduli speciali delle applicazioni. 3-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Richiesta di un file di licenza Richiesta di un file di licenza Per richiedere un file di licenza dal sito Web RFA, attenersi alle procedure descritte in questa sezione. Informazioni richieste da RFA per le nuove installazioni 1. L’SSO (Single Sign-On) personale per il login di autenticazione del sito Web RFA 2. Numero d’ordine SAP con RTU 3. Numero di serie del processore TN2314 4. Numero di telefono o indirizzo IP della centrale 5. Accesso alla pagina RFA Information per queste voci (se non sono già installate nel PC) 6. Applicazione Adobe Acrobat Reader installata sul PC (per leggere la documentazione FET) 7. Internet Explorer 5.0 o versione successiva installata sul laptop/PC 8. Accesso intranet al portale RFA designato (vedere elenco indirizzi qui sotto) Accesso al sito Web RFA Il sito Web Remote Feature Activation (RFA) automatizza alcune delle procedure di installazione, tra cui la generazione di un file di licenza. 1. Con il browser del laptop/PC andare al sito Web appropriato: Associati: http://associate2.avaya.com/ o il portale dei servizi: http://usservices.avaya.com/ I partner commerciali devono andare al portale Business Partner della propria regione: — Stati Uniti: http://www.avaya.com/businesspartner/ — Canada: https://www.avaya.ca/BusinessPartner — Brasile: http://www.avaya.com.br/Home.asp — America Centrale e America Latina (CALA): https://cala-businesspartner.avaya.com/mnc/index.html — Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA): https://emea-businesspartner.avaya.com/ — Asia e Pacifico (APAC): http://www.avaya-apac.com/bp I rivenditori devono andare all’indirizzo http://www.avaya.com/services/rfa/ Se non si riesce ad accedere a RFA utilizzando il portale consigliato, provare l’indirizzo http://rfa.avaya.com 2. Accedere al sito Web RFA utilizzando l’SSO. 3. Seguire i collegamenti per accedere alla pagina RFA Information. 4. Completare le informazioni necessarie per creare e inviare un file di licenza. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-9 Inizializzazione del sistema Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione Il metodo più diretto per installare il file della password e lo script di installazione è utilizzare FTP per trasferire i file dal laptop al sistema. Seguire questa procedura: 1. Collegare il PC/laptop alla presa RJ45 presente sul pannello anteriore. NOTA: Per informazioni dettagliate su questa procedura, consultare “Collegamento del laptop a DEFINITY ONE o IP600” a pagina 2-2. 2. Dal PC/laptop fare clic su Start, Esegui (Run) e digitare telnet 192.11.13.6; quindi fare clic su OK. 3. Effettuare il login utilizzando lucent3 (lucent3 è anche la password predefinita). 4. Al prompt LAC digitare bash. 5. Digitare ftpserv per avviare il server ftp. 6. Ridurre a icona la finestra telnet. 7. Fare clic su Start, Programmi (Programs) e selezionare il prompt dei comandi per aprire una finestra DOS. 8. Passare alla directory in cui sono memorizzati il file della password e il file di licenza. Se questi file non sono nella stessa directory, spostarne uno dei due in modo tale che lo siano. 9. Al prompt digitare ftp192.11.13.6. 10. Al prompt di login digitare anonymous; quindi premere Invio. 11. Non c’è password, quindi premere Invio. In questo modo ci si viene a trovare nella giusta posizione per trasferire il file della password e il file di licenza. 12. Se si utilizza uno script di installazione, digitare put installscript.sh per trasferire il file dello script. Utilizzare uno script di installazione solo se si ha un contratto di manutenzione con la Avaya. 13. Digitare bin. Viene visualizzato “Type set to I”. In questo modo viene impostata la modalità di trasferimento binario. 14. Digitare put password.bin per trasferire il file della password dal laptop al sistema. 15. Digitare put licensefile.bin per trasferire il file di licenza dal laptop al sistema. 16. Digitare bye per chiudere la sessione FTP. 17. Chiudere la finestra DOS. 18. Ingrandire la finestra telnet. 3-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione 19. Digitare exit per tornare al prompt LAC. 20. Al prompt LAC digitare il comando loadpwd password.bin per installare il file della password. 21. Al prompt LAC digitare il comando loadlicense licensefile.bin per installare il file di licenza. 22. Al prompt LAC digitare bash. 23. Digitare cd //d/LucentPub/ftproot. 24. Se si utilizza uno script di installazione, eseguire il comando installscript.sh, oppure il nuovo nome se modificato, digitando quanto segue al prompt bash: NOTA: Si deve utilizzare uno script di installazione solo se si ha un contratto di manutenzione con la Avaya. DefinityOne-lucent3> ./installscript.sh DefinityOne-lucent3> ./newfile.sh Questo script assegna gli ID di prodotto, imposta i numeri di telefono dell’INADS, imposta il RAS, e così via. È necessario riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche. Se non è stato possibile eseguire il comando installscript.sh al punto 24, è possibile impostare manualmente i parametri relativi al cliente come descritto nella sezione successiva. Prima di riavviare il sistema, attendere il completamento della procedura manuale. Inoltre, se si prevede di installare un file di licenza, è necessario aspettare di riavviare il sistema fino a quando non è installato il file di licenza. 25. La procedura di installazione del file della password e del file di licenza è completa. Impostazione delle informazioni sul cliente per DEFINITY ONE o IP600 Lo script di installazione scaricato dallo strumento ART di solito configura tutti i parametri del sistema. Utilizzare la procedura descritta in questa sezione solo se non era stato installato uno script di installazione nella procedura precedente “Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione” a pagina 3-10 . NOTA: Perché le modifiche abbiano effetto, è necessario riavviare il sistema. Per non dover riavviare più volte il sistema, impostare tutti i parametri relativi al cliente e l’installazione del file di licenza prima di riavviare il sistema. I parametri relativi al cliente configurati da questa procedura sono: 1) Indirizzo IP per la scheda processore, 2) Indirizzo IP del RAS per il sistema, 3) Nome di DEFINITY ONE o IP600, 4) Identificativo del prodotto e 5) Provenienza allarmi. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-11 Inizializzazione del sistema Impostazione dell’indirizzo IP del cliente per la scheda processore Per collegare il sistema alla rete LAN del cliente, è necessario richiedere a un responsabile del cliente un indirizzo IP, la subnet mask e l’indirizzo IP del gateway predefinito. La procedura consigliata è la seguente: 1. Collegarsi via Telnet a DEFINITY ONE o IP600 dal laptop. 2. Andare alla shell tipo “bash” di LAC digitando “bash”. 3. In BASH utilizzare il comando “setip” per impostare gli indirizzi IP. Il formato è: setip cust=Indirizzo IP,Subnet mask,Indirizzo IP del gateway Ad esempio, setip cust=198.152.20.5,555.555.555.0,198.152.1.1 In questo modo la procedura per impostare l’indirizzo IP del cliente è completata. Invece di utilizzare il comando setip, è possibile utilizzare in alternativa la seguente procedura: 1. Collegarsi a DEFINITY ONE o IP600 tramite l’interfaccia Web. Per farlo, digitare http://192.11.13.6 in Internet Explorer con il server proxy disattivato. Per accedere, utilizzare il login “lucent3” e la password “lucent3”. 2. Andare su Administer System, dove viene visualizzata la schermata per amministrare il sistema. Selezionare l’opzione Terminal server. (Se vengono visualizzati dei messaggi di errore all’avvio di una sessione di Terminal Server, fare clic su OK per ogni messaggio di errore). Per accedere, utilizzare il login “lucent3” e la password “lucent3”. 3. Selezionare Network Connections sul desktop di DEFINITY ONE o IP600 e modificare l’indirizzo IP sull’interfaccia appropriata. 4. Selezionare Splitter Cable e selezionare le proprietà per modificare l’indirizzo IP. 5. Selezionare TCP/IP per modificare l’indirizzo IP. 6. Inserire gli indirizzi appropriati. Impostazione dell’indirizzo IP del RAS Per collegare il sistema al modem, è necessario richiedere al gruppo di registrazione l’indirizzo IP del RAS al momento della creazione del file di licenza. La procedura consigliata è la seguente: 1. Collegarsi via Telnet a DEFINITY ONE o IP600 dal laptop. 2. Andare alla shell tipo “bash” di LAC digitando “bash”. 3. In BASH utilizzare il comando “setip” per impostare gli indirizzi IP. Il formato è: setip ras=Indirizzo IP del RAS Ad esempio, setip ras=198.152.30.15 3-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione In questo modo la procedura per impostare l’indirizzo IP del RAS è completata. Invece di utilizzare il comando setip, è possibile utilizzare in alternativa la seguente procedura: Collegarsi a DEFINITY ONE o IP600 tramite l’interfaccia Web. Per farlo, digitare http://192.11.13.6 in Internet Explorer con il server proxy disattivato. Per accedere, utilizzare il login “lucent3” e la password “lucent3”. 4. Andare su Administer System, dove viene visualizzata la schermata per amministrare il sistema. Selezionare l’opzione Terminal server. (Se vengono visualizzati dei messaggi di errore all’avvio di una sessione di Terminal Server, fare clic su OK per ogni messaggio di errore). Per accedere, utilizzare il login “lucent3” e la password “lucent3”. 5. Selezionare Network Connections sul desktop di DEFINITY ONE o IP600 e sostituire l’indirizzo IP nelle connessioni entranti con l’indirizzo IP del RAS. Impostazione del nome di IP600 Per assegnare un nome al sistema, seguire questa procedura: 1. Collegarsi via Telnet a DEFINITY ONE o IP600 dal laptop, che a sua volta è collegato alla scheda PCMCIA. 2. Andare alla shell tipo “bash” di LAC digitando “bash”. 3. In BASH utilizzare il comando “setip” per impostare il nome. Il formato è 4. setip name = Nome di Definity One o IP600. Ad esempio setip name=SCANA Impostazione dell’identificativo del prodotto È necessario impostare l’identificativo del prodotto per ogni applicazione. Richiedere al gruppo di registrazione l’identificativo del prodotto per ogni applicazione. Seguire questa procedura: 1. Collegarsi via Telnet a DEFINITY ONE o IP600 dal laptop, che a sua volta è collegato alla scheda PCMCIA. 2. Andare alla shell tipo “bash” di LAC digitando “bash”. 3. In BASH utilizzare il comando productid per impostare l’identificativo del prodotto del sistema DEFINITY ONE o IP600. Ci sono tre componenti: DEFINITY, AUDIX e GAM. Ogni componente ha un identificativo univoco assegnato al momento della registrazione dal gruppo servizi. “productid GAM-product-id = 7000000000” è utilizzato per configurare l’identificativo di GAM “productid Definity-product-id = 100000000” è utilizzato per configurare l’identificativo di DEFINITY “productid Audix-product-id = 200000000” è utilizzato per configurare l’identificativo di AUDIX Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-13 Inizializzazione del sistema Provenienza allarmi Sulla piattaforma di DEFINITY ONE o IP600 vengono eseguite più applicazioni. Tutte le applicazioni segnalano i problemi al modulo GAM (Global Alarming Module), che a sua volta tramite il modem effettua una chiamata verso il numero designato. Quindi funziona in modo diverso alla porta INADS di DEFINITY e deve essere configurato con il comando BASH “oss”. Seguire questa procedura: 1. Collegarsi via Telnet a DEFINITY ONE o IP600 dal laptop, che a sua volta è collegato alla scheda PCMCIA. 2. Andare alla shell tipo “bash” di LAC digitando “bash”. 3. In BASH utilizzare il comando “oss” per impostare la destinazione della chiamata di allarme. Il formato è: “oss=18002422121,3,3” 4. Per attivare la provenienza allarmi, nella shell di BASH digitare alarmorig on. 5. Digitare reboot immediate per rendere effettive le modifiche. NOTA: Se non si eseguono i punti 4 e 5, la provenienza allarmi non verrà attivata. Amministrazione senza licenza/numeri di emergenza Senza un file di licenza valido o con una licenza errata: 1. Il sistema genera un allarme grave. 2. A seconda della natura dell’errore, inizia un conto alla rovescia di 6 giorni, ma l’elaborazione delle chiamate continua senza variazioni. 3. Alla scadenza del conto alla rovescia, la centrale funziona solo in modalità amministrazione e la funzione di elaborazione delle chiamate è limitata alle chiamate entranti e uscenti solo verso numeri pre-amministrati. Per amministrare questi numeri, seguire questa procedura: 1. Dal SAT digitare change system-parameters features e premere RETURN. Viene visualizzata la schermata Feature-Related System Parameters: 3-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione change system-parameters features FEATURE-RELATED SYSTEM PARAMETERS SYSTEM-WIDE PARAMETERS Switch Name: Albania Emergency Numbers - Internal: XXXXXX External: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX No-License Incoming Call Number: XXXXX MALICIOUS CALL TRACE PARAMETERS Apply MCT Warning Tone? n MCT Voice Recorder Trunk Group: SEND ALL CALLS OPTIONS Send All Calls Applies to: station Auto Inspect on Send All Calls? n UNIVERSAL CALL ID Create Universal Call ID (UCID)? n UCID Network Node ID: 2. Nel campo Emergency Numbers - Internal (opzionale) digitare un interno valido (fino a 5 cifre). 3. Nel campo Emergency Number - External (obbligatorio) digitare una stringa di 21 cifre, presenti anche sulla tastiera del telefono, che includa i codici di accesso alle linee. Il valore predefinito per questo campo è 911. 4. Nel campo No-License Incoming Call Number (opzionale) digitare un interno valido (fino a 5 cifre). 5. Premere ENTER per salvare le modifiche. Avvisi/notifiche Se il file di licenza è errato o manca, vengono generati questi allarmi o segnalazioni: ■ Allarme grave (LIC-ERR e NO-LIC) generato nell’Hardware Error Log e nell’Alarm Log (vedere Strategia per la gestione degli allarmi). ■ Messaggio di avvertimento quando si effettua il login al SAT (vedere Messaggi di avvertimento al momento del login). ■ Accensione di un tasto funzione amministrato (vedere Assegnazioni dei tasti funzione). Controllo degli allarmi Per controllare gli allarmi in DEFINITY ONE™ e IP600™, è necessario utilizzare le seguenti procedure: NOTA: Se il controllo si effettua a distanza dal Centro di assistenza tecnica (TSC), è necessario eseguire il comando rasdrop prima di effettuare qualsiasi controllo degli allarmi. Il comando rasdrop costringe alla disconnessione del modem dopo 1 minuto e consente di eseguire i comandi di controllo degli allarmi. Dopo aver eseguito i controlli, il tecnico dell’Organizzazione dei servizi sul campo (FSO) dovrà collegarsi al sito ART per verificare che siano stati ricevuti tutti gli allarmi. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-15 Inizializzazione del sistema Controllo degli allarmi di DEFINITY 1. Accedere DEFINITY dal LAC. 2. Dalla riga di comando digitare test inads. 3. Premere Enter. Controllo degli allarmi di Intuity 1. Accedere il bash dal LAC. 2. Al prompt digitare logsend -tTST 3. Premere Enter. Verrà generato un allarme Intuity AUDIX che dovrebbe ritirarsi entro mezz’ora. Controllo degli allarmi del server Windows 2000 1. Accedere il bash dal LAC. 2. Al prompt digitare wrntevent GAM 0 9991 3. Premere Enter. NOTA: Viene generato un allarme GAM grave. Dopo che il sistema ha effettuato la chiamata, al prompt bash digitare cleargamalarm all e premere Enter per far ritirare l’allarme. Questo allarme genera anche un caso Maestro che dovrà essere chiuso dal gruppo INADS. Risoluzione degli allarmi Per risolvere qualsiasi tipo di allarme, consultare Maintenance for DEFINITY ONE Communications System Release 10 (555-233-130) e Maintenance for Avaya IP600 Internet Protocol Communication Server Release 10 (555-600-100). Controllo dello stato del sistema Per informazioni sui comandi bash (Bourne Again Shell) usati per l’installazione e l’amministrazione, consultare “Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya” a pagina G-1. 1. Aprire una shell tipo bash LAC. 2. Per verificare lo stato di salute del sistema, eseguire d1stat e alarmstat. 3-16 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Come effettuare una chiamata di prova Come effettuare una chiamata di prova 1. Da un qualsiasi telefono collegato a una scheda di linea digitale, chiamare un telefono vicino collegato a una scheda di linea analogica. 2. Verificare che il segnale di libero, la sequenza della suoneria e il percorso fonico siano accettabili. 3. Tramite la Sede centrale (chiamata esterna), chiamare un telefono vicino. 4. Verificare che il segnale di centrale, la sequenza della suoneria e il percorso fonico siano accettabili. Attivazione dei login del cliente Questa sezione contiene informazioni su: ■ “Attivazione dei login di Intuity AUDIX” a pagina 3-17 ■ “Attivazione dei login Web del cliente” a pagina 3-17 Per altre informazioni e procedure, consultare Appendice B, “Impostazione e uso dei login del cliente”. Attivazione dei login di Intuity AUDIX Consultare Appendice B, “Impostazione e uso dei login del cliente”. L’Appendice B contiene anche informazioni sui login di Intuity AUDIX sa, vm e browse e sul loro uso, nonché informazioni sui comandi Intuity AUDIX accessibili con ogni login. Attivazione dei login Web del cliente Alla consegna del sistema, l’unico login di accesso all’interfaccia Web è il login NTadmin. Magari è opportuno creare altri login, ad esempio per scaricare Message Manager. Vedere “Login di Windows per il cliente” a pagina B-2. Attivazione dei login di DEFINITY ONE o IP600 Vedere “Login di DEFINITY per il cliente” a pagina B-8. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-17 Inizializzazione del sistema Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 La presente sezione descrive le procedure di amministrazione iniziali. Comandi di DEFINITY ONE o IP600 I comandi bash di DEFINITY ONE o IP600 sono utili per le attività di amministrazione e installazione. Questi comandi sono ammessi per il login ai servizi Avaya. Per informazioni su questi comandi consultare “Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya” a pagina G-1 e Maintenance for DEFINITY ONE Communications System Release 10 (555-233-130) e Maintenance for Avaya IP600 Internet Protocol Communication Server Release 10 (555-600-100) (disponibile anche nel CD-ROM della documentazione). Impostazione di data e ora del sistema Per impostare la data e l’ora del sistema, utilizzare il comando systime. In alternativa è possibile utilizzare Windows 2000™ per impostare le regole per l’ora legale e il fuso orario nonché data e ora del sistema. I login dei servizi Avaya possono utilizzare anche l’interfaccia della riga di comando per impostare la data e l’ora. Utilizzando systime Collegarsi via Telnet al prompt LAC e immettere il seguente comando bash: systime hh:mm (Utilizzare il formato a 24 ore.) Utilizzando Windows 2000™ Utilizzare Windows 2000™ per impostare le regole per l’ora legale e i fusi orari nonché data e ora del sistema. Utilizzare un laptop o una tastiera, il mouse e il monitor per effettuare il login al sistema. Stabilire una sessione di Terminal Server e utilizzare i metodi standard di Windows 2000 per impostare i parametri di data e ora. Utilizzando un’interfaccia per comandi di riga (CLI) locale È possibile impostare data e ora anche tramite l’interfaccia per comandi di riga simile a MS-DOS™. Questa procedura può essere utilizzata solo dai login dei servizi Avaya. L’utente non potrà impostare il fuso orario o la modifica automatica dell’ora legale con questo metodo, ma potrà aggiornare l’ora. Collegarsi via Telnet al LAC e scegliere cmd. Da una tastiera, mouse e monitor locali attenersi alla procedura seguente: 1. Sul desktop fare clic su Start, quindi scegliere Esegui (Run). 2. Nella finestra digitare telnet 192.11.13.6 e fare clic su OK. 3-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 3. Effettuare il login. 4. Al prompt LAC digitare cmd e premere Enter. 5. Al prompt cmd digitare date ed immettere la data, ad esempio 12/06/2001; quindi premere Enter. Il sistema visualizza la data. 6. Al prompt cmd digitare time ed immettere l’ora utilizzando il formato a 24 ore, ad esempio 13:45; quindi premere Enter. Il sistema visualizza l’ora. NOTA: Il tecnico può farlo anche dal laptop utilizzando la scheda di interfaccia di rete presente sulla parte anteriore della scheda TN2314 e seguendo la stessa procedura. In modo remoto dal Centro di assistenza tecnica È possibile impostare la data e l’ora in modo remoto dal Centro di assistenza tecnica dopo aver effettuato l’accesso al prompt LAC e seguendo la procedura sopra descritta partendo dal punto 4. Se è necessario modificare la data e l’ora, effettuare il login con lucent2 o lucent3. 1. Al prompt LAC digitare bash; quindi premere Enter. 2. Al prompt definity-one digitare pcanywhere. 3. Quando il sistema dice che il processo è iniziato, è possibile avviare Terminal Server™ sul PC. Terminal Server™ si trova sotto Start, Programmi (Programs), wcsc, cms support. Fare clic con il tasto sinistro del mouse su Terminal Server™. Se vengono visualizzati dei messaggi di errore all’avvio di una sessione di Terminal Server, fare clic su OK per ogni messaggio di errore. 4. Nella schermata di Terminal Server™ fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona NETWORK. 5. Selezionare Properties. 6. Nella scheda Connection info fare clic su TCP/IP. 7. Fare clic sulla scheda Settings. 8. Digitare l’indirizzo IP del sistema del cliente che si trova nella pagina Solution Element. 9. Fare clic su OK. 10. Fare doppio clic sull’icona NETWORK. La prima volta che si usa Terminal Server™, viene visualizzata una schermata dove è necessario inserire tutte le informazioni per l’accesso. a. Nella casella di accesso digitare skpca. b. La password è pcany1. Questa schermata non verrà più visualizzata fino a quando non verrà riavviato il PC. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-19 Inizializzazione del sistema Ora il sistema si collega al desktop del sistema tramite la connessione remota appena stabilita. Da questo momento è possibile accedere al sistema come se si fosse seduti alla consolle. Per accedere al sistema, usare il pulsante CAD che si trova nella parte superiore della barra degli strumenti di Terminal Server™. Per chiudere la sessione, utilizzare l’icona END SESSION posta nella parte superiore della barra degli strumenti. Quando viene visualizzata la schermata della connessione remota, dovrebbe ancora esserci il prompt bash. Per chiudere Terminal Server™, digitare terminalserver -c e comandare la disconnessione del modem digitando rasdrop prima di effettuare il logout. Accesso tramite selezione remota Se il cliente deve effettuare una connessione remota, dovrà impostare un utente Windows 95 o Windows 2000 con autorizzazioni per l’accesso remoto. In questo caso, attenersi alla seguente procedura: 1. Andare su Risorse del computer (My Computer). 2. Fare doppio clic su Accesso remoto (Dial-Up Networking). 3. Fare doppio clic su Crea nuova connessione (Make New Connection). 4. Immettere un nome nel campo Nome (Name) (il sistema dovrebbe proporre il modem collegato al PC; in caso contrario scegliere il modem del sistema). 5. Fare clic su Avanti (Next). 6. Digitare l’Indicativo di località (Area code) e il Numero di telefono (Telephone number) del sistema. 7. Fare clic su Avanti. 8. Fare clic su Fine (Finish) nella finestra che conferma che la connessione è stata creata. 9. Nella finestra Connessione remota (Dial-Up Networking) fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona della connessione. 10. Fare clic con il tasto sinistro del mouse su Proprietà (Properties). 11. Selezionare la scheda Tipi di server (Server Types). 12. Nella casella di riepilogo a discesa Tipi di server per l’accesso remoto (Type of Dial-Up Server) selezionare PPP Windows 95, NT 3.5 Internet. 13. In Protocolli di rete consentiti (Allowed network protocols) si deve selezionare solo TCP/IP. 14. Al termine fare clic su OK. 15. Accedere al sistema facendo doppio clic sull’icona della connessione. 16. Nella schermata della connessione digitare Nome utente (User name) e Password. 17. Fare clic su Connetti (Connect). 18. Quando viene stabilita la connessione, viene visualizzata una schermata. Fare clic sulla casella Continua (Continue). 19. È possibile che venga visualizzata una finestra che conferma che la connessione è riuscita. Fare clic su OK. L’icona della connessione remota viene visualizzata nella barra delle applicazioni accanto all’ora. 20. Una volta stabilita la connessione remota, ritornare al punto 1 della sezione precedente. 3-20 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 Amministrazione dell’interfaccia LAN del cliente La rete locale del cliente è collegata alla presa Ethernet del cavo di interfaccia processore. Per ulteriori informazioni sul comando setip dall’interfaccia della riga di comando, consultare “Comando setip” a pagina G-5. Per istruzioni sulla modifica dei parametri di interfaccia di Windows 2000, consultare la guida di Windows. Il cliente fornisce: ■ l’indirizzo IP ■ la subnet mask ■ il gateway predefinito Nel caso in cui i clienti necessitino di un nuovo indirizzo IP, possono usare Terminal Server per accedere al desktop di Windows 2000. Impostazione dei segnali di andamento della chiamata del proprio Paese L’impostazione predefinita prevede l’utilizzo dei segnali di andamento della chiamata degli Stati Uniti per tutti i sistemi DEFINITY ONE e IP600. Utilizzando lo script shell mvdsp.sh è possibile modificare il sistema in modo tale che riconosca i segnali di andamento della chiamata del proprio Paese. La conversione dei segnali di andamento della chiamata avviene in un file denominato dsp0.USA. È possibile sovrascrivere questo file con uno che contiene le configurazioni appropriate per il proprio paese. Per impostare i segnali di andamento della chiamata del proprio paese: 1. Avviare una sessione Telnet. Per ulteriori informazioni, consultare “Avvio di una sessione Telnet” a pagina 3-3. 2. Andare al prompt LAC ed eseguire una shell tipo bash. Per ulteriori informazioni, consultare Capitolo G, “Comandi GAS nella shell tipo bash”. 3. Al prompt bash prompt digitare: shutdown Audix. Questo comando è sensibile alle maiuscole/minuscole, pertanto assicurarsi che la prima lettera di Audix sia in maiuscolo. Audix impiegherà alcuni minuti per chiudersi. Al termine viene visualizzato il messaggio di stato “shutdownproc succeeded”. 4. Digitare: shutdown CornerStone. Questo comando è sensibile alle maiuscole/minuscole, pertanto assicurarsi che la Ce la S di CornerStone siano in maiuscolo. Questo processo dovrebbe completarsi molto rapidamente. Al termine viene visualizzato il messaggio di stato “shutdownproc succeeded”. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-21 Inizializzazione del sistema 5. Digitare: d1stat Assicurarsi di aver ottenuto i seguenti risultati: CornerStone PARTIALLY UP Audix DOWN AudixNet DOWN Se uno qualsiasi di questi 3 sistemi è ancora attivo (UP), ripetere i punti da 3 a 5. 6. Digitare: cd //c/lucentsoftware/cornerstone/asp/dsp0 In questo modo si passa alla directory in cui si trova il file del rilevatore di toni attivo, ovvero dsp0.USA. 7. Digitare pwd per assicurarsi che la directory in cui ci si trova sia quella corretta. Viene visualizzato il percorso della directory corrente. 8. Per controllare se lo lo script mvdsp.sh è presente, digitare: ls Se non si trova lo script mvdsp.sh, rivolgersi al personale dell’assistenza di terzo o quarto livello. 9. Digitare ./mvdsp.sh per eseguire lo script mvdsp.sh. Viene visualizzata la seguente riga: Select dsp file [AUSTRALIA|BRAZIL|CANADA|MEXICO|UK|OTHER]: NOTA: Per uscire in qualsiasi momento dallo script, premere Ctrl C. 10. Immettere, tutto in maiuscolo, uno dei Paesi visualizzati oppure OTHER. Se si immette OTHER, il sistema chiede di immettere il nome del proprio Paese tutto in maiuscolo. Assicurarsi che esista un file del rilevatore dei toni per il proprio Paese ed immetterlo correttamente. NOTA: Se il Paese immesso non è riconosciuto, il sistema chiede di nuovo di immettere un nome di Paese valido. Il file di conversione dei toni di elaborazione delle chiamate del proprio Paese viene copiato su dsp0.USA. Viene salvata una copia del vecchio file dsp0.USA (dsp0.USA.sav) nel caso in cui sia necessario ripristinare queste impostazioni. La procedura è riuscita quando viene visualizzato il messaggio “dsp file successfully copied”. Ora è possibile avviare CornerStone e Audix. 11. Utilizzare il file di registro per assicurarsi che la procedura sia riuscita. 12. Digitare: start CornerStone. Quando la procedura è riuscita, viene visualizzato il messaggio “addproc succeeded”. Con questo comando verranno avviati sia Audix sia CornerStone. 13. Digitare d1stat per assicurarsi che CornerStone e Audix siano avviati. L’elaborazione delle chiamate ora avverrà in base ai toni specifici del proprio Paese. 3-22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 Attivazione e disattivazione di SNMP Come impostazione predefinita, SNMP è attivato su DEFINITY ONE. Se non lo si usa, disattivarlo. Per disattivare SNMP, digitare d1disable snmp in una sessione bash. Il comando d1disable snmp disattiva l’esecuzione di SNMP all’avvio di DEFINITY ONE. Per attivare SNMP, digitare d1enable snmp in una sessione bash. Il comando d1enable snmp attiva SNMP in modo tale che venga eseguito automaticamente all’avvio di DEFINITY ONE. Per rendere effettive le impostazioni di SNMP, è necessario riavviare il sistema. Controllo della schermata delle opzioni del cliente Digitare system-parameters customer-options e premere Invio per visualizzare la schermata delle opzioni del cliente per i parametri del sistema. Assicurarsi che la versione sia la 10. Il file di licenza scaricato da RFA e installato sulla centrale attiverà le funzioni RTU nella schermata system parameters customer options. Il login “init” non comanda più l’accesso per l’attivazione dell’RTU (Right-To-Use). Controllare che le funzioni e le capacità predefinite e opzionali visualizzate sullo schermo coincidano con quanto specificato nell’ordine del cliente. Per controllare la corrispondenza tra quanto ordinato e quanto visualizzato sullo schermo, andare alla pagina di informazioni di RFA descritta in “Accesso al sito Web RFA” a pagina 3-9. Nella sezione di informazioni della Guida della pagina di RFA è evidenziata la corrispondenza tra i codici elaborati da RFA e le funzioni, le capacità e la versione visualizzate nella schermata delle opzioni dei parametri del sistema. Se c’è un problema nell’ordine del cliente, mettersi in contatto con i responsabili clienti in modo tale che emettano un altro ordine che generi da RFA un file di licenza corretto. Impostazione delle opzioni del Paese Per spegnere i LED di allarme rossi occorre impostare alcune opzioni del Paese nella schermata change system parameters country options. 1. Digitare change system-parameters country options e premere Enter. Viene visualizzata una schermata simile a questa: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-23 Inizializzazione del sistema La modalità di compressione/decompressione predefinita (Stati Uniti) è la legge mu. Se nel Paese specifico si utilizza la compressione-decompressione legge A, passare al punto successivo. 2. Digitare A-Law. 3. Fare clic su Enter. NOTA: In seguito, su questa schermata, si dovranno definire altri parametri, ma questo è tutto ciò che occorre fare per spegnere i LED di allarme rossi. I codici dei Paesi sono impostati secondo quanto indicato nei seguenti campi: 1. Digital Loss Plan (Piano perdita digitale) 2. Analog Ringing Cadence (Cadenza suoneria analogica) 3. Analog Line Transmission (Trasmissione linea analogica) Vedere Tabella 3-1. Tabella 3-1. 3-24 Codici dei Paesi Paese Codice Paese Codice USA 1 Francia 12 Australia 2 Germania 13 Giappone 3 Slovacchia e Repubblica Ceca 14 Italia 4 Russia 15 Paesi Bassi 5 Argentina 16 Singapore 6 Grecia 17 Messico 7 Cina 18 Belgio 8 Hong Kong 19 Arabia Saudita 9 Tailandia 20 Regno Unito 10 Macedonia 21 Spagna 11 Brasile 22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 Controllo dello stato del sistema Lo stato del sistema può suggerire aree problematiche. Consultare DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Maintenance for R9csi (555-233-119). Per accedere allo stato del sistema: 1. Collegarsi al sistema. 2. Digitare status system all-cabinets. 3. Premere Enter. 4. Controllare che sullo schermo sia indicato lo stato di servizio di in per tutte le aree pertinenti. Impostazione del sistema Ora è tutto pronto per seguire le procedure di avviamento del sistema, tra cui: ■ Impostazione dei piani di numerazione, dei codici di accesso alle funzioni (FAC) e delle gamme d’interni ■ Aggiunta di numeri interni per gli utenti ■ Impostazione di funzioni speciali ■ Impostazione dell’instradamento ■ Assegnazione e modifica degli utenti Per impostare Avaya Site Administration consultare “Configurazione di Avaya Site Administration” a pagina 7-12. Per ulteriori informazioni consultare: ■ Libretto d’istruzioni per l’amministrazione di base per il sistema DEFINITY (555-233-756IT) ■ Libretto d’istruzioni per l’amministrazione di livello superiore per il sistema DEFINITY (555-233-757IT) ■ Libretto d’istruzioni per le procedure diagnostiche di base per il sistema DEFINITY (555-233-758IT) ■ DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506) Aggiunta di configurazioni Per aggiungere nuovi terminali, fare riferimento a DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-25 Inizializzazione del sistema Amministrazione delle funzioni telefoniche 1. Amministrare queste funzioni (Configurazioni di DEFINITY, Caselle vocali Intuity AUDIX, ecc.) in base all’ordine del cliente in uno dei due seguenti modi: a. Avaya Site Administration (Web) Avaya Site Administration deve essere installato sul laptop o sul PC remoto collegato a DEFINITY ONE o IP600. Collegare la scheda PCMCIA al laptop o tramite il PC remoto usando un browser Web (Internet Explorer o Netscape). b. Access Control (LAC) [telnet] della Avaya (Lucent) (per accesso SAT diretto senza passare attraverso Avaya Site Administration) Aprire una sessione Telnet con DEFINITY ONE o IP600 tramite il LAC per ricevere la schermata SAT. Vedere “Avvio di una sessione Telnet” a pagina 3-3. Registrazione dei dati delle chiamate (CDR) Per assicurarsi che vengano raccolti tutti i record delle chiamate CDR/SMDR da DEFINITY ONE e IP600 PBX quando si usa il protocollo Collect from File, è necessario raccogliere i record utilizzando una connessione LAN tra la piattaforma server di DEFINITY ONE/IP600 e la piattaforma client della contabilità delle chiamate. Più avanti è descritta l’amministrazione delle connessioni di rete. Prima di iniziare, controllare che esista la connettività di rete tra la piattaforma server di DEFINITY ONE o IP600 e la piattaforma client della contabilità delle chiamate. Inoltre controllare che sia stato disattivato il sistema di tariffazione delle chiamate nel client della contabilità delle chiamate, se non è stato ancora inizializzato il database. È necessario creare un login per il sistema di contabilità delle chiamate nel software Windows 2000 Server™ di DEFINITY ONE™ o IP600™. Per farlo, utilizzare Terminal Server™ per accedere al desktop del sistema oppure la tastiera, il mouse e il monitor forniti dal cliente: 1. Selezionare Start, Programmi (Programs), Strumenti di amministrazione (comuni) [(Administrative Tools (Common)] 2. Fare clic su User Manager. 3. Nella barra degli strumenti fare clic su Utente (User) e selezionare Nuovo utente (New User). 4. Nella finestra di dialogo assegnare il Nome utente (Username) per il login e la Password. NOTA: I campi Nome completo (Full Name) e Descrizione (Description) sono opzionali. Il cliente può selezionare le caselle di controllo desiderate; si consiglia tuttavia di contrassegnare solo Modifica password non consentita (User Cannot Change Password) e Nessuna scadenza password (Password Never Expires). 3-26 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 5. Fare clic su Gruppi (Groups) nella parte inferiore della finestra di dialogo. 6. Aggiungere il login ai gruppi officeadmin e Users e fare clic su OK. 7. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo utente. 8. Chiudere User Manager. Condivisione dei dati CDR La seguente procedura consente di condividere i dati CDR. Per farlo, accedere al desktop del sistema utilizzando Terminal Server™ oppure la consolle del PC: 1. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona di DEFINITY ONE sul desktop. 2. Selezionare Gestione risorse (Explore). 3. Fare clic sul + che precede l’unità D:. 4. Fare clic sul + che precede LucentData. 5. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella CDR e selezionare Condivisione (Sharing). 6. Fare clic su Condividi con nome (Shared As); lasciare cdr come nome della condivisione. 7. Fare clic su OK. Mappatura della directory CDR condivisa Dalla piattaforma client di contabilità delle chiamate: 1. Con Esplora risorse (Windows Explorer), accedere a Strumenti (Tools), Connetti unità di rete (Map Network Drive) e prendere nota della lettera di unità disponibile elencata in unità (drive). 2. Immettere il nome computer della piattaforma server DEFINITY ONE o IP600 e della directory CDR condivisa nel formato (\\DEFONE\CDR); quindi fare clic su OK. 3. Immettere il nome utente e la password e fare clic su OK. 4. Fare clic sul riquadro di sinistra di Esplora risorse per verificare che sia visibile l’associazione CDR su “Def1” F:\ . 5. Fare clic su quella voce per controllare se ci sono i file cas.in se DEFINITY ONE o IP600 sta elaborando le chiamate. NOTA: Se si verificano dei problemi quando si effettua la mappatura dell’unità oppure quando si accede alla directory CDR condivisa dopo la mappatura, significa che vi sono problemi di connettività o di amministrazione della rete che è necessario risolvere prima di procedere. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-27 Inizializzazione del sistema Impostazione dell’Interfaccia di raccolta delle chiamate 1. Accedere al menu principale del sistema di contabilità delle chiamate e selezionare Configuration Call Collection Interface. 2. Selezionare Collect from File 1.1 in Protocol/Device used to collect call records. 3. Controllare che sia stato impostato un formato. NOTA: DEFINITY ONE o IP600 dovrebbero essere impostati in modo da creare record di chiamate non formattati. 4. Fare clic su Configure Settings. 5. Immettere la lettera dell’unità precedentemente mappata al server di DEFINITY ONE o IP600 insieme al nome file cas.in (ad esempio, F:\cas.in). 6. Controllare che sia visualizzato un intervallo di polling corretto (quello predefinito di 60 secondi di solito va bene); quindi fare clic su OK per salvare le impostazioni. 7. Sempre nella finestra di dialogo Configuration Call Collection Interface controllare che enable from/to sia impostato su future. 8. Fare clic su Close. L’interfaccia verrà riavviata. Verifica della raccolta dei record delle chiamate Per verificare la raccolta dei record delle chiamate, fare clic sull’icona del protocollo nella barra delle applicazioni del sito attualmente amministrato e attendere la raccolta dei record delle chiamate. Accedere a Call Processing Status for CASW e attivare il sistema di tariffazione delle chiamate solo se il database è stato inizializzato e il cliente è pronto ad elaborare le chiamate. Se sono stati raccolti ed elaborati dei record delle chiamate validi, la procedura di raccolta dei record delle chiamate per il centralino privato e il sito è riuscita. NOTA: Il sistema di contabilità delle chiamate non controlla eventuali errori nel percorso di raccolta delle chiamate né vengono visualizzati messaggi per eventuali errori di accesso. Se la procedura di raccolta delle chiamate non funziona, per risolvere il problema controllare la rete, l’amministrazione, la mappatura dell’unità, la cartella CDR condivisa e le voci del percorso. 3-28 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Impostazione della contabilità delle chiamate Impostazione della contabilità delle chiamate La Avaya fornisce i seguenti sistemi di contabilità delle chiamate per ridurre i costi telefonici, ottimizzare le risorse, ripartire i costi, individuare gli abusi e capire chiaramente queste problematiche condividendo queste informazioni con altri: ■ Sistema di gestione delle telecomunicazioni (Telecommunications Management System, TMS) ■ Sistema di contabilità delle chiamate NT (Call Accounting System NT, CAS-NT) ■ Sistema di contabilità delle chiamate (Call Accounting System, CAS) per Windows Qui di seguito è riportato un esempio di impostazione di uno di questi prodotti, il Sistema di contabilità delle chiamate (CAS) per Windows. Il CAS è un pacchetto completo di contabilità delle chiamate che si esegue su un PC come applicazione Windows. Riceve i dati relativi alle chiamate (CDR) da una centrale all’interno della sede ed elabora le informazioni in rapporti di gestione. DEFINITY ONE o IP600 crea un apposito file in cui vengono scritti i dati CDR e che viene messo in una directory. CAS per Windows è un programma largamente compatibile che richiede manutenzione minima, perfino durante la raccolta dei dati, la creazione dei rapporti e la gestione dei punti remoti per la raccolta di dati. CAS per Windows deve avere accesso alla rete per accedere al file e alla directory con tutte le autorizzazioni di lettura e scrittura. DEFINITY ONE o IP600 deve condividere la directory CDR e godere di tutte le autorizzazioni. Questa procedura funziona solo se sono disponibili una tastiera e un monitor, Terminal Server™ oppure se è già stata effettuata la mappatura del PC sull’unità di DEFINITY ONE o IP600. NOTA: L’impostazione del CAS per Windows varia a seconda della rete specifica del cliente. Per assicurarsi che siano state concesse tutte le autorizzazioni necessarie per il file e la directory, rivolgersi all’amministratore del sistema o della rete. Impostazione degli utenti CAS Utilizzare le seguenti procedure per aggiungere gli utenti CAS non registrati, per impostare un gruppo di utenti CAS, per aggiungere dei membri a quel gruppo e per impostare la cartella CDR con le autorizzazioni per il gruppo di utenti CAS. Aggiunta di utenti CAS non registrati Per aggiungere un utente CAS: 1. Selezionare Start > Impostazioni > Pannello di controllo (Start > Settings > Control Panel) 2. Fare doppio clic sulle seguenti icone: Strumenti di amministrazione > Gestione computer> Utilità di sistema > Utenti e gruppi locali (Administrative Tools > Computer Management > System Tools > Local Users and Groups) e selezionare la cartella Utenti (Users). Viene visualizzata la sezione Utenti della finestra Utenti e gruppi locali (Local Users and Groups). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-29 Inizializzazione del sistema 3. Aprire il menu Azione (Action) e fare clic su Nuovo utente (New User). Viene visualizzata la finestra Nuovo utente. 4. Immettere un “Nome utente” (User name) (ad esempio dromano). 5. Immettere il “Nome completo” (Full Name) dell’utente (ad esempio Davide Romano). 6. Immettere una Descrizione (Description) dell’utente (non obbligatoria). 7. Immettere una Password iniziale. 8. Immettere gli stessi caratteri in Conferma password (Confirm Password). 9. Selezionare la casella di controllo “Modifica obbligatoria password all’accesso successivo” (User must change password at next logon). In questo modo ogni utente può creare una password di sua scelta quando accede al sistema per la prima volta. 10. Lasciare non selezionato “Account disattivato” (Account is disabled). 11. Fare clic su Crea (Create). Questo utente ora è registrato: può accedere al sistema e essere aggiunto a un gruppo di utenti. 12. Ripetere i punti da 3 a 9 per ogni utente che si desidera aggiungere. 13. Fare clic su Chiudi (Close) e chiudere tutte le finestre intermedie. Impostazione di un gruppo di utenti CAS e aggiunta di membri Per impostare un gruppo di utenti CAS: 1. Fare doppio clic sulle seguenti icone: Strumenti di amministrazione > Gestione computer> Utilità di sistema > Utenti e gruppi locali (Administrative Tools > Computer Management > System Tools > Local Users and Groups) e selezionare la cartella Gruppi (Groups). Viene visualizzata la sezione Gruppi della finestra Utenti e gruppi locali. 2. Aprire il menu Azione (Action) e fare clic su Nuovo gruppo (New Group). 3. Immettere un “Nome gruppo” (Group name) (ad esempio Utenti CAS). 4. Immettere una Descrizione (Description) del gruppo di utenti (non obbligatoria). 5. Nella casella di immissione sotto Membri (Members) immettere i singoli membri separati da un punto e virgola (ad esempio ”dromano;fbini;cdecastro”) 6. Fare clic su Controlla nomi (Check Names). Questo controllo impiega un po’ di tempo. 7. Fare clic su OK. Il gruppo di utenti è stato creato e contiene i membri identificati. 8. Fare clic su Chiudi (Close) e chiudere tutte le finestre intermedie. 3-30 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Impostazione della contabilità delle chiamate Impostazione della condivisione e delle autorizzazioni della cartella CDR per il recupero dei dati CDR Per utilizzare la cartella CDR sull’unità D: per memorizzare i dati CDR (|Registrazione dei dati delle chiamate) in un sistema di contabilità delle chiamate (CAS), la cartella CDR deve essere condivisa con autorizzazioni specifiche. Dal desktop di Windows: 1. Fare doppio clic sull’icona Risorse del computer (My Computer) e andare in D:\LucentData\CDR. 2. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella CDR. 3. Nel menu a discesa fare clic su Condivisione (Sharing). 4. Selezionare Condividi la cartella (Share this folder). 5. Fare clic su Autorizzazioni (Permissions). 6. Nella casella Nome (Name), se è presente l’opzione “Tutti” (Everyone), selezionarla e fare clic su Rimuovi (Remove). 7. Fare clic su Aggiungi (Add). 8. Nel menu a discesa Cerca in: (Look in:) selezionare il nome del computer desiderato. 9. Scorrere le voci contenute nella casella Nome (Name) fino al gruppo di utenti creato, selezionarlo e fare clic su Aggiungi. 10. Fare clic su OK. Per completare questa procedura sarà necessario un po’ di tempo. Il gruppo di utenti verrà visualizzato nell’elenco Nome della finestra Autorizzazioni condivise (Share Permissions). 11. Nella finestra Autorizzazioni selezionare Controllo completo /Consenti (Full Control /Allow). 12. Fare clic su Applica (Apply). 13. Fare clic su OK > OK. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-31 Inizializzazione del sistema Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX Controllo del piano di numerazione Il piano di numerazione consente al sistema di interpretare le cifre selezionate e prevedere il numero delle cifre che dovranno essere selezionate per certe chiamate. Per esempio, se si seleziona 9 per avere accesso a una linea esterna, è il piano di numerazione che in realtà istruisce il sistema a trovare una linea esterna quando una stringa selezionata comincia con 9. Per controllare il piano di numerazione: 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare disp dial. Viene visualizzato il modulo Dial Plan Record, che dovrebbe contenere il numero del nodo locale e la lunghezza del numero interno corretti: 2. Annotare il numero del nodo locale (la prima cifra) e la lunghezza degli interni. Il numero di cifre o il numero del nodo locale possono essere modificati solo tramite l’interfaccia Web. 3. Premere F1. 3-32 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX Controllo dei gruppi di ricerca 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare list hunt group. Viene visualizzato il modulo Hunt Groups: 2. Prendere nota delle seguenti informazioni sul gruppo di ricerca di Intuity AUDIX: ■ Grp No. ■ Grp Name/Ext. 3. Premere F1. Controllo della classe di servizio 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare disp cos. Viene visualizzato il modulo Class of Service: 2. Cercare la Classe di servizio (COS) che si prevede di usare per i terminali delle porte Intuity AUDIX. Di solito è COS 5. 3. Assicurarsi che Data Privacy e Restrict Call Fwd-Off Net siano impostati su y. 4. Assicurarsi che tutti gli altri campi siano impostati su n. 5. Premere F1. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-33 Inizializzazione del sistema Controllo della classe di restrizione 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare disp cor 1, dove 1 è la classe di restrizione che si prevede di usare per i terminali delle porte Intuity AUDIX. Viene visualizzato il modulo Class of Restriction: 2. Assicurarsi che la COR abbia un FRL di 7 per consentire le funzioni di Chiamata automatica e Stampa fax. 3. Assicurarsi che Calling Party Restriction sia impostato su none (nessuna). 4. Assicurarsi che Time of Day Chart sia impostato su 1. 5. Premere F7. Viene visualizzata la pagina 2 del modulo Class of Restriction. 6. Premere F7. Viene visualizzata la pagina 3 del modulo Class of Restriction. 7. Assicurarsi che tutti i campi siano impostati su y in modo tale che non vi siano restrizioni. NOTA: Fare attenzione ad eventuali usi fraudolenti. 8. Premere F1. 3-34 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX Modifica del piano di numerazione Per modificare il piano di numerazione: 1. Digitare disp dial dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration. 2. Digitare change dialplan. 3. Premere Return. Viene visualizzata la schermata Dial Plan Record: change dialplan Page 1 of 1 DIAL PLAN RECORD AAR/ARS Internal Call Prefix: Local Node Number: 1 AAR/ARS Internal Call Total Length: ETA Node Number: Uniform Dialing Plan: 4-digit ETA Routing Pattern: UDP Extension Search Order: local-extensions-first FIRST DIGIT TABLE First Length Digit - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 1: dac 2: extension 3: fac extension 4: extension 5: misc 6: extension 7: dac 8: fac 9: fac 0: attd *: dac #: dac 4. Fare clic sul campo della riga 7, colonna 3. Questo campo definisce la funzione del sistema quando gli utenti selezionano un numero qualsiasi da 700 a 799. 5. Digitare dac nel campo selezionato. 6. Per salvare le modifiche, premere Enter. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-35 Inizializzazione del sistema Aggiunta di gamme d’interni È possibile aggiungere nuovi numeri interni per far fronte alle esigenze di un’azienda in espansione. Ogni nuovo numero interno deve appartenere a una gamma d’interni definita nel piano di numerazione. Per aggiungere una gamma d’interni (ad esempio, numeri interni di 4 cifre che iniziano con 3, come ad esempio 3000-3999): 1. Digitare change dialplan e premere Enter. Viene visualizzata la schermata Dial Plan Record: change dialplan Page 1 of 1 DIAL PLAN RECORD AAR/ARS Internal Call Prefix: Local Node Number: 1 AAR/ARS Internal Call Total Length: ETA Node Number: Uniform Dialing Plan: 4-digit ETA Routing Pattern: UDP Extension Search Order: local-extensions-first FIRST DIGIT TABLE First Length Digit - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 1: dac 2: extension 3: fac extension 4: extension 5: misc 6: extension 7: dac 8: fac 9: fac 0: attd *: dac #: dac 2. Fare clic sulla riga 3 nella colonna 4. 3. Digitare extension nel campo selezionato. 4. Per salvare le modifiche, premere Enter. 3-36 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX Aggiunta di terminali Per aggiungere terminali, digitare il comando change machine con i numeri di inizio e fine (ad esempio, gamma compresa tra 0000-9999 per numeri interni lunghi 4 cifre). Per impostare i terminali per le porte Intuity AUDIX: 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare add sta <numero>, dove numero è il terminale che si desidera usare per la prima porta Intuity AUDIX. Viene visualizzato il modulo Station: add station next Page 1 of 4 STATION Extension: 2017 Type: 6408D+ Port: Name: Lock Messages? n Security Code: Coverage Path 1: Coverage Path 2: Hunt-to Station: STATION OPTIONS Loss Group: Data Module? Speakerphone: Display Language: 2 n 2-way english BCC: TN: COR: COS: 0 1 1 1 Personalized Ringing Pattern: 1 Message Lamp Ext: 2017 Mute Button Enabled? y Media Complex Ext: IP SoftPhone? n Remote Office Phone? n 2. Digitare 2500 nel campo Type. 3. Digitare 01A1201 nel campo Port. NOTA: È una porta virtuale usata per la comunicazione tra DEFINITY e Intuity AUDIX. 4. Digitare un nome nel campo Name. 5. Inserire la Classe di restrizione e la Classe di servizio valide. 6. Assicurarsi che Tests? sia impostato su n. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-37 Inizializzazione del sistema 7. Premere F7. Viene visualizzata la pagina 2 del modulo Station. add station next Page 2 of 4 STATION FEATURE OPTIONS LWC Reception: LWC Activation? LWC Log External Calls? CDR Privacy? Redirect Notification? Per Button Ring Control? Bridged Call Alerting? Active Station Ringing: msa-spe y n n y n n single H.320 Conversion? n Service Link Mode: as-needed Multimedia Mode: basic MWI Served User Type: Auto Select Any Idle Appearance? Coverage Msg Retrieval? Auto Answer: Data Restriction? Idle Appearance Preference? n y none n n Restrict Last Appearance? y Per Station CPN - Send Calling Number? Audible Message Waiting? Display Client Redirection? Select Last Used Appearance? Coverage After Forwarding? Multimedia Early Answer? Direct IP-IP Audio Connections? IP Audio Hairpinning? n n n s n n n 8. Assicurarsi che LWC Reception sia impostato su Intuity AUDIX. 9. Assicurarsi che tutti gli altri campi, a eccezione di Switchhook Flash e Adjunct Supervision, siano impostati su n. 3-38 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX 10. Premere F7. Viene visualizzata la pagina 3 del modulo Station. add station next Page 3 of 4 STATION SITE DATA Room: Jack: Cable: Floor: Building: Headset? Speaker? Mounting: Cord Length: Set Color: ABBREVIATED DIALING List1: BUTTON ASSIGNMENTS call-appr call-appr call-appr 4: List2: n n d 0 List3: 5: 5: 5: 8: 11. Assicurarsi che Line Appearance sia impostato su call-appr. 12. Premere F3. 13. Digitare duplicate station <numero>, dove numero è il terminale impostato per la prima porta Intuity AUDIX. Viene visualizzato il modulo Duplicate Station: 14. Aggiungere gli altri 7 terminali. In questo modo è possibile aggiungere tutti i terminali contemporaneamente sullo stesso modulo. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-39 Inizializzazione del sistema Creazione di un gruppo di ricerca 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare add hunt next. Viene visualizzato il modulo Hunt Group: add hunt-group next Page 1 of 10 HUNT GROUP Group Number: Group Name: Group Extension: Group Type: TN: COR: Security Code: ISDN Caller Display: 1 ucd-mia 1 1 ACD? Queue? Vector? Coverage Path: Night Service Destination: MM Early Answer? n n n n 2. Prendere nota del Group Number. 3. Digitare un nome nel campo Group Name. 4. Digitare il Group Extension, ovvero quanto indicato nel campo Extension del modulo Hunt Groups. 5. Assicurarsi che Group Type sia impostato su ucd-mia. 6. Assicurarsi che Queue sia impostato su y e Queue Length sia 8. 7. Premere F7. Viene visualizzato il modulo Hunt Group: add hunt-group next Page 2 of 10 HUNT GROUP Message Center: audix Calling Party Number to INTUITY AUDIX? n LWC Reception: none 3-40 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di DEFINITY per l’inizializzazione di Intuity AUDIX 8. Assicurarsi che Message Center sia impostato su Intuity AUDIX. 9. Premere Tab. Viene visualizzato il campo Calling Party Number to Intuity AUDIX. 10. Assicurarsi che questo campo sia impostato su n. 11. Assicurarsi che LWC Reception sia impostato su none. 12. Premere F7. Viene visualizzata la pagina 3 del modulo Hunt Group: 13. Digitare i numeri interni degli 8 terminali precedentemente immessi. 14. Premere F3. Modifica dell’area di copertura 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare add cov pa 1. Viene visualizzato il modulo Coverage Path. 2. Assicurarsi che Number of Rings sia impostato su 3. 3. Assicurarsi che Point1 sia impostato sul gruppo di ricerca Intuity AUDIX precedentemente impostato. 4. Premere F3. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-41 Inizializzazione del sistema Aggiunta telefoni di prova 1. Dal SAT o dalla finestra Avaya Site Administration digitare add sta next. add station next Page 1 of 4 STATION Extension: 2017 Type: 6408D+ Port: Name: Lock Messages? n Security Code: Coverage Path 1: Coverage Path 2: Hunt-to Station: STATION OPTIONS Loss Group: 2 Data Module? n Speakerphone: 2-way Display Language: english BCC: TN: COR: COS: 0 1 1 1 Personalized Ringing Pattern: 1 Message Lamp Ext: 2017 Mute Button Enabled? y Media Complex Ext: IP SoftPhone? n Remote Office Phone? n 2. Digitare il tipo di telefono usato nel campo Type. 3. Digitare la porta nel campo Port. 4. Nel campo Coverage Path 1 digitare il numero dell’area di copertura appena creata o modificata. 5. Completare eventuali altri campi necessari. 3-42 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di Intuity AUDIX Amministrazione di Intuity AUDIX La presente sezione fornisce informazioni sui comandi di Intuity AUDIX e sull’amministrazione dell’inizializzazione di Intuity AUDIX. Per ulteriori informazioni sull’amministrazione di Intuity AUDIX, consultare i file PDF relativi all’amministrazione di AUDIX nella documentazione su CD-ROM e DEFINITY ONE Communications System AUDIX Administration Command Line Quick Reference Card (555-233-737). Comandi di Intuity AUDIX I comandi disponibili nell’applicazione Intuity AUDIX per modificare le impostazioni del sistema e le informazioni sugli abbonati sono eseguibili dal prompt dei comandi di Intuity AUDIX. Gli utenti accedono al prompt dei comandi Intuity AUDIX dall’interfaccia di Avaya Site Administration o Telnet. Per visualizzare un elenco dei comandi, premere F6 dal prompt dei comandi. Viene visualizzata la seguente schermata Intuity AUDIX: Aggiunta di un abbonato Intuity AUDIX Una volta completate le configurazioni a livello di computer, è necessario aggiungere gli abbonati al sistema DEFINITY ONE o IP600. I seguenti moduli illustrano in dettaglio la procedura di aggiunta degli abbonati Intuity AUDIX. Attivare i moduli Intuity AUDIX tramite Avaya Site Administration o Telnet. 1. Partire dal prompt dei comandi di Intuity AUDIX. 2. Digitare il comando Add Subscriber e il numero interno che userà il nuovo abbonato. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-43 Inizializzazione del sistema 3. Inserire i dati dell’abbonato nella pagina 1 del modulo Add Subscriber, come illustrato in dettaglio nella Tabella 3-2. Viene visualizzata la pagina 1 del modulo Add Subscriber: monroe Active add subscriber 2600 Alarms: wA Logins: 1 Page 1 of 2 SUBSCRIBER Name: Jones, John Extension: 2600 COS: class01 Switch Number: Community ID: Secondary Ext: Account Code: Locked? n Password: Miscellaneous 1: Miscellaneous 2: Miscellaneous 3: Miscellaneous 4: Covering Extension: Broadcast Mailbox? Email Address: Press [ENTER] to execute or press [CANCEL] to abort enter command: add subscriber 2600 Tabella 3-2. Definizione dei campi della schermata Add Subscriber, pagina 1 Campo Valore valido Descrizione Name Nome dell’abbonato È il nome dell’abbonato. Nell’esempio sopra riportato: Jones, John Extension Numero interno È il numero di interno assegnato su DEFINITY all’abbonato Password Lettere o numeri La password dell’abbonato. Inserire una password temporanea e informare il nuovo abbonato di modificare la password quando si collega a Intuity AUDIX. COS Da class00 a class11 Classe di servizio che contiene le funzioni che l’abbonato Intuity AUDIX può essere abilitato a usare. Impostare la Classe di servizio prima di aggiungere gli abbonati. 4. Premere F3 per salvare le informazioni. 3-44 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di Intuity AUDIX Quando si aggiungono gli abbonati a Intuity AUDIX, il metodo preferito è quello di impostare prima la Classe di servizio (COS) per un gruppo di essi. Con questo metodo i dati vengono inseriti direttamente nella pagina 2 del modulo Add Subscriber. Qui di seguito è riportato un esempio di pagina 2 del modulo Add Subscriber. Viene visualizzata la pagina 2 del modulo Add Subscriber: monroe Active Alarms: wA Logins: 1 add subscriber 2600 Page 2 of 2 SUBSCRIBER CLASS OF SERVICE PARAMETERS Addressing Format: extension Login Announcement Set: System System Multilingual is OFF Call Answer Primary Annc. Set: System Call Answer Language Choice? n Call Answer Secondary Annc. Set: System PERMISSIONS Type: call-answer Priority Messages? y IMAPI Message Transfer? y Announcement Control? n Outcalling? n Broadcast: none IMAPI Access? y Fax Creation? y Trusted Server Access? y INCOMING MAILBOX Order: Retention Times (days), New: OUTGOING MAILBOX Order: Retention Times(days), File Cab: fifo 10 fifo 10 Category Order: Unopened: Category Order: Delivered/Nondeliverable: Old: 10 Voice Mail Message (seconds), Maximum Length: 1200 Minimum Needed: Call Answer Message (seconds), Maximum Length: 1200 Minimum Needed: End of Message Warning Time (seconds): Maximum Mailing Lists: 25 Total Entries in all Lists: Mailbox Size (seconds), Maximum: 1200 Minimum Guarantee: Press [ENTER] to execute or press [CANCEL] to abort enter command: add subscriber 2600 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 nuo 10 unfda 10 32 8 250 0 3-45 Inizializzazione del sistema Download di Message Manager e Avaya Site Administration Installazione di Message Manager Per le istruzioni sull’installazione di Message Manager, consultare Capitolo 8, “Installazione di Message Manager”. Download di Avaya Site Administration NOTA: L’indirizzo IP sarà diverso a seconda del tipo di connessione fisica stabilita. 1. Aprire un browser Internet. 2. Digitare http://<indirizzo IP> nell’area iappropriata del browser Web. Viene visualizzata la home page: 3. Fare clic su Administer System. Viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa: 3-46 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Download di Message Manager e Avaya Site Administration 4. Digitare il nome utente e la password. NOTA: Il rappresentante dei Servizi Avaya usa i login lucent1, lucent2 o lucent3 e la password LAC (password NT) o una richiesta di identificazione ASG. Il cliente usa una password appropriata per collegarsi, come ad esempio NTadmin. Viene visualizzata la seguente pagina: 5. Una volta letta la pagina, fare clic su Continue. Viene visualizzata una pagina simile a questa: 6. Fare clic su Download Software. Viene visualizzata la pagina Software Download. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-47 Inizializzazione del sistema 7. Fare clic su Avaya Site Administration. Viene visualizzata la finestra di dialogo Save As. 8. Scegliere una destinazione, come ad esempio il desktop. Viene visualizzata la pagina Locations Saved To. Quando Avaya Site Administration è stato salvato, il sistema ritorna alla pagina Software Download. 9. Fare doppio clic sul nome dell’applicazione nella directory in cui è stata salvata. Vengono visualizzate la finestra di dialogo Unpacking DEFINITY Site Administration e la finestra di dialogo Welcome. 10. Fare clic su Next. Viene visualizzata la finestra di dialogo DEFINITY Site Administration con le informazioni sull’installazione: 11. Fare clic su Next. 12. Fare clic su Finish quando scompare il messaggio “please wait”. Viene visualizzato il file README di Avaya Site Administration. Avaya Site Administration è ora installato sul PC e l’icona di Avaya Site Administration appare in Start > Programmi (Programs) > DEFINITY Site Administration. 3-48 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Download di Message Manager e Avaya Site Administration Avvio di una sessione di Avaya Site Administration È possibile avviare Avaya Site Administration come una normale applicazione dal pulsante Start di Windows. Per avviare una sessione di Avaya Site Administration: 1. Aprire un browser Internet. 2. Digitare http://<indirizzo IP> nell’area appropriata del browser Web. Viene visualizzata la home page di DEFINITY ONE o IP600: 3. Fare clic su Administer System. Viene visualizzata una finestra di dialogo simile a questa: 4. Digitare il nome utente e la password. NOTA: Il rappresentante dei Servizi Avaya usa i login lucent1, lucent2 o lucent3 e la password LAC (password NT) o una richiesta di identificazione ASG. Il cliente usa una password appropriata per collegarsi, come ad esempio NTadmin. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-49 Inizializzazione del sistema 5. Viene visualizzata la seguente pagina: 6. Una volta letta la pagina, fare clic su Continue. Viene visualizzata la seguente pagina: 7. Fare clic su DEFINITY ECS o Intuity AUDIX on <nome computer> nel riquadro destro. Viene eseguito Avaya Site Administration. 8. Impostare i backup automatici giornalieri di Intuity AUDIX. I backup si possono effettuare sulla rete locale, sulla scheda PCMCIA o, preferibilmente, su una directory del server. Vedere “Esecuzione e ripristino dei backup tramite l’interfaccia Web” a pagina C-16. 3-50 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di SNMP Amministrazione di SNMP L’agente SNMP viene installato con DEFINITY ONE o IP600. L’impostazione predefinita prevede che SNMP sia attivato. Per ulteriori informazioni sull’attivazione e la disattivazione di SNMP, consultare “Attivazione e disattivazione di SNMP” a pagina 3-23. È possibile configurare la destinazione dei trap SNMP e le stringhe di gruppo, nonché avviare e interrompere il processo dell’agente secondario SNMP. Una volta configurato l’agente SNMP e installato il software NMSI (Network Management System Interface), il gestore della rete può monitorare tutti i dispositivi di DEFINITY ONE o IP600. Il software NMSI è in grado di individuare automaticamente i dispositivi di DEFINITY ONE o IP600 nella rete e li visualizza sotto forma di icone in una mappa IP NMS. Configurazione della destinazione dei trap SNMP Per configurare la destinazione dei trap SNMP: 1. Dalla home page di DEFINITY ONE o IP600 fare clic su SNMP Subagent Administration. Viene visualizzata la seguente pagina: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-51 Inizializzazione del sistema 2. Fare clic su Configure Trap Destinations. Viene visualizzata la seguente pagina: 3. Per visualizzare un elenco di tutte le destinazioni dei trap correnti, scegliere l’opzione list current entries e fare clic sul pulsante Submit. Viene visualizzata la seguente pagina: 4. Fare clic su Back per ritornare alla pagina Configure Trap Destinations. 5. Per aggiungere un indirizzo IP a cui inviare i trap: a. Scegliere l’opzione add an entry. b. Digitare l’indirizzo IP nel campo Input the IP address. c. Specificare la versione di SNMP facendo clic sull’opzione V1 o V2c. d. Fare clic su Submit. 6. Per eliminare un indirizzo IP: a. Scegliere l’opzione delete an entry. b. Digitare l’indirizzo IP nel campo Input the IP address. c. Fare clic su Submit. 3-52 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di SNMP Configurazione delle stringhe di gruppo di SNMP Per configurare le stringhe di gruppo: 1. Dalla home page di DEFINITY ONE o IP600 fare clic su SNMP Subagent Administration. Viene visualizzata la seguente pagina: 2. Fare clic su Configure Community Strings. Viene visualizzata la seguente pagina: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-53 Inizializzazione del sistema 3. Per visualizzare un elenco di tutte le stringhe di gruppo attualmente amministrate, scegliere l’opzione list current entries e fare clic sul pulsante Submit. Viene visualizzata la seguente pagina: 4. Fare clic su Back per ritornare alla pagina Configure Community Strings. 5. Per aggiungere una stringa di gruppo: a. Fare clic sull’opzione add an entry. b. Inserire il valore nel campo Input the community string. c. Specificare le autorizzazioni di accesso facendo clic sulle opzioni Read o ReadWrite. d. Fare clic sul pulsante Submit. 6. Per eliminare una stringa di gruppo: a. Fare clic sull’opzione delete an entry. b. Inserire il valore nel campo Input the community string. c. Fare clic sul pulsante Submit. Avvio e interruzione di SNMP È possibile avviare e interrompere SNMP utilizzando un comando bash o l’interfaccia Web. Per avviare SNMP con un comando bash, avviare una sessione bash e digitare start snmp. Per interrompere SNMP con un comando bash, avviare una sessione bash e digitare stop snmp. 3-54 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Amministrazione di SNMP Per avviare e interrompere SNMP con l’interfaccia Web: 1. Dalla home page di DEFINITY ONE o IP600 fare clic su SNMP Subagent Administration. Viene visualizzata la seguente pagina: 2. Fare clic su Start/Stop the Subagent. Viene visualizzata la seguente pagina: La pagina Start/Stop the Subagent mostra se il processo dell’agente secondario è in esecuzione. Da questa pagina è possibile avviare o interrompere il processo dell’agente secondario. 3. Per avviare il processo dell’agente secondario, scegliere l’opzione start the subagent e fare clic su Submit. Per interrompere il processo dell’agente secondario, scegliere l’opzione stop the subagent e fare clic su Submit. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-55 Inizializzazione del sistema Programmazione dei backup Le procedure di backup evitano la perdita di dati dovuta a errori di sistema. I backup possono essere immediati o programmati. Le procedure di backup si possono eseguire sulla rete locale o sulla scheda flash PCMCIA dalla riga di comando o dal browser Web. Per informazioni sull’esecuzione delle procedure di backup, consultare “Esecuzione del backup” a pagina C-11. NOTA: La Avaya raccomanda vivamente di programmare backup in più di una destinazione. Ad esempio, creare un programma per effettuare il backup delle configurazioni in una scheda flash PCMCIA e un altro programma per effettuare il backup in una posizione diversa per ogni giorno della settimana su un’unità disco remota della rete locale. Aggiunta di un backup programmato Per programmare i backup: 1. Dalla pagina di amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 fare clic su Backup and Restore per aprire il menu principale dei backup. Viene visualizzata la seguente pagina: 3-56 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Programmazione dei backup 2. Fare clic su Scheduled Backups. Viene visualizzata la seguente pagina: Da questa pagina è possibile aggiungere, modificare o eliminare i backup programmati. 3. Nella pagina Current list of scheduled backup jobs fare clic su Add new schedule. Viene visualizzata la seguente pagina: 4. Selezionare la destinazione del backup su un indirizzo della rete locale o su una scheda flash PCMCIA. 5. Selezionare i componenti di cui effettuare il backup programmato. 6. Selezionare una data e un’ora per il backup. 7. Fare clic su Submit. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 3-57 Inizializzazione del sistema 3-58 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Il presente capitolo fornisce le informazioni per amministrare il collegamento in rete digitale dopo aver completato l’amministrazione iniziale del sistema DEFINITY ONE o IP600. Per ulteriori informazioni, consultare Intuity AUDIX Administration. Il capitolo è organizzato nelle seguenti sezioni: ■ “Attività di amministrazione iniziale” a pagina 4-2 ■ “Visualizzazione della finestra Feature Options” a pagina 4-4 ■ “Modifica del numero di utenti remoti amministrati” a pagina 4-5 ■ “Amministrazione dei canali del collegamento in rete” a pagina 4-6 ■ “Modifica delle informazioni sulla macchina locale” a pagina 4-7 ■ “Aggiunta di una macchina remota” a pagina 4-12 ■ “Esecuzione di un aggiornamento remoto completo” a pagina 4-20 ■ “Impostazione dell’eliminazione automatica degli utenti remoti non amministrati” a pagina 4-20 ■ “Visualizzazione degli interni remoti” a pagina 4-21 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4- 1 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Attività di amministrazione iniziale Per effettuare l’amministrazione iniziale, completare le operazioni illustrate in ordine sequenziale nella Tabella 4-1 a pagina 4-2. Assicurarsi che tutte le operazioni sono state eseguite, in quanto alcune potrebbero essere state completate dal tecnico al momento dell’installazione. Il centro di progettazione fornisce le informazioni per effettuare l’amministrazione del collegamento in rete digitale e le specifiche per TCP/IP, i canali della rete, la macchina locale e tutte le macchine remote. Tabella 4-1. Attività di amministrazione iniziale Schermate, finestre o comandi Attività Descrizione Completare l’amministrazione di Windows e della centrale (di solito effettuata dal tecnico al momento dell’installazione). Definire il nome della macchina, l’indirizzo TCP/IP e la centrale per lavorare con il collegamento in rete digitale AUDIX. Schermate di impostazione di Windows e schermate della centrale Visualizzare le impostazioni del collegamento in rete digitale. Vedere “Visualizzazione della finestra Feature Options” a pagina 4-4. Verificare che le opzioni di collegamento in rete digitale acquistate siano visualizzate correttamente. Finestra List Configuration Verificare o modificare il numero di utenti remoti amministrati (di solito questa operazione è effettuata dal tecnico al momento dell’installazione). Vedere “Modifica del numero di utenti remoti amministrati” a pagina 4-5. Definire il numero di utenti remoti amministrati in modo tale che sia uguale o superiore al numero di tutte le caselle vocali su tutti i sistemi remoti. Schermata System Parameters Limits Amministrare i canali (di solito questa operazione è effettuata dal tecnico al momento dell’installazione). Vedere “Amministrazione dei canali del collegamento in rete” a pagina 4-6. Attivare i canali per creare un collegamento di comunicazione tra la scheda ACCX e la centrale o la scheda LAN e la centrale. Finestra Networking Channel Administration Cambiare la macchina locale. Vedere “Modifica delle informazioni sulla macchina locale” a pagina 4-7. Definire le informazioni sulla macchina locale per il collegamento in rete digitale. Schermata Machine Profile; finestra Local Machine Administration Aggiungere una macchina remota o cambiare una macchina remota (di solito questa operazione è effettuata dal tecnico al momento dell’installazione). Vedere “Aggiunta di una macchina remota” a pagina 4-12. Dalla macchina locale definire le informazioni su ciascuna macchina remota, compreso il nome macchina, la password, il tipo di connessione e la stringa di selezione. Finestra Digital Network Machine Administration; schermata Machine Profile Continua alla pagina seguente 4-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Attività di amministrazione iniziale Tabella 4-1. Attività di amministrazione iniziale — Continua Attività Descrizione Schermate, finestre o comandi Amministrare il sistema AUDIX sulle macchine remote. Da ciascuna macchina remota definire le informazioni sulla macchina locale. Schermata Remote Machine Profile della macchina remota Eseguire un aggiornamento remoto completo. Vedere “Esecuzione di un aggiornamento remoto completo” a pagina 4-20. Eseguire manualmente un aggiornamento remoto per ogni macchina remota per aggiornare immediatamente la rete. Comando get remote update Impostare l’eliminazione automatica degli utenti remoti non amministrati. Vedere “Impostazione dell’eliminazione automatica degli utenti remoti non amministrati” a pagina 4-20. Imposta il sistema in modo tale che elimini automaticamente gli utenti remoti non amministrati. Schermata System Parameters Limits Visualizzare gli interni remoti. Vedere “Visualizzazione degli interni remoti” a pagina 4-21. Controllare che gli utenti remoti siano stati aggiunti al database locale. Schermata List Remote Extensions Registrare i nomi delle macchine remote. Registrare i nomi delle macchine remote in modo tale che gli utenti locali sentano conferme vocali quando indirizzano i messaggi agli utenti di altri sistemi remoti. Usare il telefono per eseguire questa attività. Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-3 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Visualizzazione della finestra Feature Options Visualizzare la finestra Feature Options per vedere le opzioni acquistate per il collegamento in rete digitale. Questa finestra è di sola visualizzazione e può essere modificata solo dal personale Avaya autorizzato. Per visualizzare la finestra Feature Options: 1. Partire dalla schermata del prompt dei comandi AUDIX, che viene visualizzata come mostrato qui sotto. 2. Al prompt enter command: digitare list configuration. Viene visualizzata la schermata List Configuration: 3. Se occorresse un numero maggiore di porte attivate o si desiderasse aggiungere il collegamento in rete TCP/IP, rivolgersi al rappresentante Avaya. 4-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica del numero di utenti remoti amministrati Modifica del numero di utenti remoti amministrati Il numero degli utenti remoti amministrati deve essere uguale o superiore al numero di caselle vocali su tutti i sistemi remoti collegati in rete con questo sistema locale. Per modificare il numero di utenti remoti amministrati: 1. Partire dalla schermata del prompt dei comandi AUDIX. 2. Al prompt enter command digitare change system-parameters limits. Viene visualizzata la schermata System-Parameters Limits: 3. Inserire il numero di utenti remoti nel campo Administered Remote. 4. Premere F3 per salvare le informazioni nel database del sistema. Il cursore ritorna alla riga di comando e il sistema visualizza il messaggio seguente: Command Successfully Completed. 5. Digitare exit o un altro comando amministrativo. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-5 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Amministrazione dei canali del collegamento in rete Attivare i canali del collegamento in rete in modo tale che il sistema AUDIX locale possa scambiare messaggi vocali attraverso la rete digitale. L’attivazione dei canali crea un collegamento di comunicazione tra la scheda ACCX e la centrale oppure tra la scheda LAN e la rete locale (LAN) e/o la rete geografica (WAN). Per attivare i canali della rete: 1. In Internet Explorer selezionare dalla pagina principale di DEFINITY ONE o IP600 Administer System > AUDIX Networking > Administrative Menu > Network Channel Administration. Il sistema visualizza la finestra Network Channel Administration: 2. Fare clic su Enable per ogni canale nella colonna Channel Configuration. 3. Fare clic su Save. Il sistema impiega alcuni secondi per modificare la configurazione hardware e al termine dell’operazione visualizza un messaggio di conferma. 4-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale Modifica delle informazioni sulla macchina locale Le informazioni sulla macchina locale si possono modificare nella schermata Machine Profile della macchina locale e nella finestra Local Machine Administration. NOTA: Se si modifica il profilo della macchina locale, mettersi in contatto con gli amministratori delle reti remote per informarli delle modifiche apportate. Modifica del profilo della macchina locale 1. Partire dalla schermata del prompt dei comandi AUDIX. 2. Al prompt enter command: digitare change machine. Il sistema visualizza la pagina 1 della schermata Machine Profile per la macchina locale: 3. Completare i campi di questa schermata utilizzando le informazioni contenute nella Tabella 4-2 a pagina 4-8. NOTA: I campi Machine Name, Type, Location, Extension Length e Voice ID sono di sola visualizzazione e si possono modificare solo tramite la pagina Web. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-7 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Tabella 4-2. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina locale, pagina 1 Campo Valore valido Procedura/Descrizione Machine Name Solo visualizzazione Visualizza il nome macchina della macchina locale. Questo valore corrisponde a quello impostato in Windows 2000. Machine Type Solo visualizzazione È visualizzato local. Location Solo visualizzazione È visualizzato local. Voiced Name? y = sì n = no Il campo Voiced Name contiene una n fino a quando non si registra un nome per la macchina. Questo campo diventa automaticamente y quando si registra un nome per la macchina. Extension Length Numero intero da 3 a 10 Inserire la lunghezza dei numeri interni del sistema locale. Il valore immesso deve corrispondere alla lunghezza degli interni nel piano di numerazione. Voice ID Solo visualizzazione Visualizza un codice di identificazione assegnato dal sistema che si deve usare per identificare la macchina se si decide di registrare i nomi macchina. Default Community Numero intero da 1 a 15 Se il sistema è amministrato per usare le restrizioni chiamate in base al gruppo, immettere il numero del gruppo predefinito per questa popolazione di utenti. Prefix Da 0 a 21 caratteri alfanumerici Sulla macchina locale si possono usare dei prefissi, ma ne limitano la funzionalità e pertanto sono sconsigliati. Per un’analisi dettagliata dell’uso e delle implicazioni dei prefissi, consultare la documentazione dell’amministrazione fax AUDIX. Continua alla pagina seguente 4-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale Tabella 4-2. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina locale, pagina 1 — Continua Campo Valore valido Procedura/Descrizione Start Ext. Una stringa di 3-10 cifre Inserire gli interni iniziali delle gamme di numeri di telefono usati nel sistema locale. (Definire una serie di interni di centrale che si possono usare nel sistema locale quando si assegnano gli utenti). Ad esempio, se il sistema usa i numeri interni compresi da 2000 e 3000, digitare 2000 nel campo Start Ext. È possibile specificare un massimo di 10 gamme diverse per individuare il gruppo esatto di blocchi di interni usati dal sistema locale. La lunghezza dell’interno iniziale e finale deve corrispondere con quanto indicato nel campo Extension Length. Per un interno di 5 cifre l’impostazione predefinita è da 00000 a 99999. End Ext. Una stringa di 3-10 cifre Inserire gli interni finali delle gamme di numeri di telefono usati nel sistema locale. Ad esempio, se il sistema usa i numeri interni compresi da 2000 e 3000, digitare 3000 nel campo End Ext.. Warnings Solo visualizzazione Questo campo visualizza un messaggio di avvertimento quando viene assegnata una duplicazione o una sovrapposizione della gamma d’interni di un’altra macchina. Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-9 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX 4. Una volta terminato di inserire le informazioni in questa schermata, premere F7. Il sistema visualizza la pagina 2 della schermata Machine Profile per la macchina locale: 5. Completare i campi di questa schermata utilizzando le informazioni contenute nella Tabella 4-3. Tabella 4-3. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina locale, pagina 2 Campo Valore valido Descrizione Allow Automatic Full Updates y = sì n = no Se y, il sistema AUDIX locale richiede automaticamente aggiornamenti completi dai sistemi remoti. Se n, il sistema AUDIX locale non richiede automaticamente aggiornamenti completi dai sistemi remoti. Updates: In? y = sì n = no Se y, questo sistema AUDIX locale accetterà informazioni aggiornate del database utenti da qualsiasi macchina remota (anche il campo Updates In deve essere impostato su y nella schermata Machine Profile per macchina remota del sistema AUDIX locale di ogni macchina remota). Se n, il sistema AUDIX locale non accetterà aggiornamenti da nessuna macchina remota indipendentemente da quanto immesso nella schermata Machine Profile per macchina remota. Impostare questo campo su y solo dopo aver controllato tutta la rete durante l’amministrazione iniziale. Continua alla pagina seguente 4-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale Tabella 4-3. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina locale, pagina 2 — Continua Campo Valore valido Updates: Out? y = sì n = no Descrizione Se si immette y, gli aggiornamenti delle informazioni del database utente per utenti locali vengono inviati a una macchina remota (anche il campo Updates Out deve essere impostato su y nella schermata Machine Profile per macchina remota del sistema AUDIX locale di ogni macchina remota). Se si immette n, gli aggiornamenti non verranno inviati a nessuna macchina remota indipendentemente da quanto immesso per questo campo nella schermata Machine Profile per macchina remota. Impostare questo campo su y solo dopo aver controllato tutta la rete durante l’amministrazione iniziale. Network Turnaround y = sì n = no Per disattivare questa funzione in tutto il sistema, digitare n nella schermata Machine Profile per macchina locale. Per attivare questa funzione, digitare y nella schermata Machine Profile per macchina locale e nelle schermate appropriate Machine Profile per macchina remota di questo sistema locale. Se è attivata, è possibile invertire una connessione di rete originata da questo sistema locale AUDIX dopo che il sistema locale AUDIX ha inviato tutti i dati di rete a qualsiasi macchina remota. Quindi la macchina remota può inviare a sua volta informazioni sull’aggiornamento, posta vocale e stato sulla stessa connessione. Continua alla pagina seguente 6. Una volta terminato l’aggiornamento delle informazioni sulla macchina locale, premere F3 [Enter] per salvare le informazioni nel database del sistema. Il cursore ritorna alla riga di comando e il sistema visualizza il messaggio seguente: Command Successfully Completed. 7. Digitare exit o un altro comando amministrativo. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-11 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Completamento della finestra Local Machine Administration 1. Nel browser Web selezionare dalla pagina principale di DEFINITY ONE o IP600 Administer System > AUDIX Networking > Administrative Menu > Local Machine Administration. Viene visualizzata la finestra Local Machine Administration: 2. Se necessario, cambiare la password. Non è possibile modificare il valore di nessun campo, a eccezione del campo Password. Per modificare altri valori, consultare “Modifica del profilo della macchina locale” a pagina 4-7. 3. Fare clic su Save. Il sistema aggiorna le informazioni e visualizza un messaggio di conferma. Aggiunta di una macchina remota Se si desidera che gli utenti sulla macchina locale possano scambiare messaggi con gli utenti AUDIX su un’altra macchina, è necessario fornire alla macchina locale le informazioni sulla macchina remota. NOTA: Il sistema AUDIX accetta solo una macchina locale. Non cercare di aggiungere una seconda macchina locale. Usare queste istruzioni solo per aggiungere macchine remote. 4-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale Completamento della finestra Digital Network Machine Administration (tramite browser Web) Per inserire le informazioni per collegarsi alla macchina remota: 1. Dalla home page di DEFINITY ONE o IP600 selezionare Administer System > AUDIX Networking > Administrative Menu > Remote Machine Administration > Digital Machine Administration. 2. Nella schermata Digital Machine Administration fare clic su Add New Machine. Il sistema visualizza la finestra Digital Machine Administration: 3. Completare i campi di questa finestra utilizzando le informazioni contenute nella Tabella 4-4 a pagina 4-14. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-13 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Tabella 4-4. Definizione dei campi della finestra Digital Network Machine Administration Campo Valore valido Procedura/Descrizione Machine Name Da 1 a 10 caratteri alfanumerici (vedere indicazioni a destra) Immettere il nome univoco della macchina remota. TCP/IP Address Stringa di indirizzo numerica nel formato nnn.nnn.nnn.nnn L’indirizzo IP della macchina remota. Message Transmission Schedule Ora nel formato a 24 ore espressa in hh:mm Start Time — Inserire l’ora di inizio della trasmissione di un messaggio a un sistema remoto, come ad esempio 00:01 per 1 minuto dopo mezzanotte. Ogni macchina remota deve avere un nome univoco, diverso non solo dalle altre macchine remote ma da tutte le macchine della rete, compresi gli apparecchi per l’esecuzione di chiamate fax e l’AUDIX locale. End Time — Inserire l’ora di fine della trasmissione di un messaggio a un sistema remoto, come ad esempio 23:59:00 per 1 minuto prima di mezzanotte. Interval — Inserire l’intervallo con cui il sistema AUDIX locale chiamerà il sistema remoto, come ad esempio 00:05 per ogni 5 minuti. Il sistema AUDIX controllerà la coda con questo intervallo e chiamerà il sistema remoto se vi sono dati nella coda del sistema remoto. Programmare le ore di inizio e gli intervalli di ogni sistema remoto in orari diversi in modo tale che il sistema AUDIX non provi a chiamare tutti i sistemi remoti alla stessa ora. Password Da 5 a 10 caratteri alfanumerici Inserire la password esattamente come è amministrata nel sistema remoto. Send Multimedia Messages? yes no Selezionare yes se la macchina remota accetterà i messaggi multimediali (come ad esempio i messaggi di testo e fax). Selezionare no se la macchina remota non accetterà messaggi multimediali. Machine Type Vedere descrizione a destra Inserire il tipo di macchina. Per visualizzare un elenco di tipi di macchina validi, fare clic sulla freccia dell’elenco a discesa e selezionare il tipo di macchina appropriato dai tipi disponibili. Continua alla pagina seguente 4. Una volta terminato di inserire le informazioni per una macchina remota, fare clic su Save. Il sistema aggiunge le informazioni e visualizza un messaggio di conferma. 5. Aggiungere un’altra macchina remota, se necessario. 4-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale Completamento della schermata Machine Profile per la macchina remota (tramite AUDIX) Usare la schermata Machine Profile per inserire le informazioni sul collegamento di rete per ogni macchina remota, come ad esempio le gamme di indirizzi e le informazioni sull’aggiornamento remoto. Per inserire le informazioni sul collegamento in rete nella schermata Machine Profile: NOTA: È necessario completare la finestra Digital Network Machine Administration di una macchina remota prima di completare la schermata Machine Profile di quella macchina. 1. Partire dalla schermata del prompt dei comandi AUDIX. 2. Al prompt enter command: digitare change machine nome_macchina_ remota. Il sistema visualizza la pagina 1 della schermata Machine Profile per una macchina remota: NOTA: Se non si conoscono i nomi delle macchine remote, digitare list machines al prompt enter command:. Il sistema visualizza un elenco di tutte le macchine amministrate nel sistema. 3. Completare i campi di questa finestra utilizzando le informazioni contenute nella Tabella 4-5 a pagina 4-16. NOTA: I campi Machine Name, Type, Location e Voice ID sono di sola visualizzazione e non si possono modificare. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-15 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Tabella 4-5. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina remota, pagina 1 Campo Valore valido Descrizione Machine Name Solo visualizzazione Visualizza il nome di questa macchina remota immesso nella finestra Digital Network Machine Administration. Type Solo visualizzazione Visualizza il tipo di questa macchina remota immesso nella finestra Digital Network Machine Administration. Location Solo visualizzazione Visualizza l’ubicazione remote-digital. Voiced Name? y = sì n = no Il campo Voiced Name contiene una n fino a quando non si registra un nome per la macchina. Questo campo diventa automaticamente y quando si registra un nome per la macchina. Extension Length Numero intero da 3 a 10 Inserire la lunghezza dei numeri interni del sistema locale. Il valore immesso deve corrispondere alla lunghezza degli interni nel piano di numerazione. Voice ID Solo visualizzazione Visualizza un codice di identificazione assegnato dal sistema da usare per identificare la macchina se si decide di registrare i nomi macchina. Default Community Numero intero da 1 a 15 Se il sistema è amministrato per usare le restrizioni chiamate in base al gruppo, immettere il numero del gruppo predefinito per questa popolazione di utenti. Continua alla pagina seguente 4-16 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale Tabella 4-5. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina remota, pagina 1 — Continua Campo Valore valido Descrizione Prefix Da 0 a 21 caratteri alfanumerici Digitare le cifre del prefisso. L’utente digita il prefisso prima dell’interno di un utente remoto quando indirizza messaggi vocali. Per semplificare questa attività, usare un breve prefisso descrittivo. La lunghezza totale del prefisso più l’interno non deve superare i 25 caratteri. Il sistema usa il prefisso solo per identificare gli utenti. Non viene usato per selezionare i numeri, quindi non deve corrispondere a un indicativo di località o al codice ufficio. Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di prefissi possibili: Nessun prefisso — Il prefisso è richiesto solo quando uno o più degli utenti remoti condividono gli stessi numeri interni degli utenti locali (le gamme d’interni dei due sistemi si sovrappongono). Se non ci sono numeri interni che si sovrappongono, non è necessario un prefisso. Codice di accesso alla rete pubblica — Quando si indirizza un messaggio a un utente remoto, l’utente locale inserisce il numero dell’utente remoto come se stesse effettuando una chiamata a quell’utente. Codice posizione — Questo metodo semplifica l’indirizzamento dei messaggi in quanto è necessario solo un codice alfanumerico davanti al numero interno. Di solito questi codici sono più corti e spesso più facili da ricordare. Start Ext. Stringa di 3-10 cifre Inserire gli interni iniziali delle gamme di numeri di telefono usati nel sistema locale. (Definire una serie di interni di centrale che si possono usare nel sistema locale quando si assegnano gli utenti). Ad esempio, se il sistema usa i numeri interni compresi tra 2000 e 3000, digitare 2000 nel campo Start Ext. È possibile specificare un massimo di 10 gamme diverse per individuare il gruppo esatto di blocchi di interni usati dal sistema locale. La lunghezza dell’interno iniziale e finale deve corrispondere con quando indicato nel campo Extension Length. Per un interno di 5 cifre l’impostazione predefinita è da 00000 a 99999. Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-17 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX Tabella 4-5. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina remota, pagina 1 — Continua Campo Valore valido Descrizione End Ext. Stringa di 3-10 cifre Inserire gli interni finali delle gamme di numeri di telefono usati nel sistema locale. Ad esempio, se il sistema usa i numeri interni compresi tra 2000 e 3000, digitare 3000 nel campo End Ext.. Warnings Solo visualizzazione Questo campo visualizza un messaggio di avvertimento quando viene assegnata una duplicazione o una sovrapposizione della gamma d’interni di un’altra macchina. Continua alla pagina seguente 4. Premere F7 [NextPage]. Il sistema visualizza la pagina 2 della schermata Machine Profile per una macchina remota: 5. Completare i campi di questa finestra utilizzando le informazioni contenute nella Tabella 4-6 a pagina 4-19. 4-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale Tabella 4-6. Definizione dei campi della schermata Machine Profile per macchina remota, pagina 2 Campo Valore valido Descrizione Send to NonAdministered Recipients? y = sì n = no Digitare y se il cliente tenterà di consegnare i messaggi a destinatari remoti non amministrati. Updates: In? y = sì n = no Digitare n se i messaggi non possono essere inviati a destinatari non amministrati. Digitare y se il sistema locale accetterà informazioni aggiornate del database dal sistema remoto (anche il campo Updates Out deve essere impostato su y nella schermata Machine Profile per macchina locale). Impostare questo campo su y solo dopo aver controllato tutta la rete durante l’amministrazione iniziale. Updates: Out? y = sì n = no Digitare y se il sistema locale invierà informazioni aggiornate del database al sistema remoto (anche il campo Updates In deve essere impostato su y nella schermata Machine Profile per macchina locale). Impostare questo campo su y solo dopo aver controllato tutta la rete durante l’amministrazione iniziale. Network Turnaround y = sì n = no Se si stata effettuando un test di accettazione, digitare n. Una volta eseguiti i test di accettazione, digitare y se è possibile invertire una connessione di rete originata da questo sistema remoto dopo che il sistema remoto ha inviato tutti i suoi dati di rete al sistema locale. Il sistema locale può inviare a sua volta informazioni su aggiornamento, posta vocale e stato sulla stessa connessione. Questa funzione riduce i costi delle chiamate e aumenta l’efficienza del sistema in reti con più di 10 macchine. Perché questa funzione sia attiva tra il sistema locale e il sistema remoto, il campo Network Turnaround deve essere impostato su y nella schermata Machine Profile della macchina locale. Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-19 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX 6. Premere F3 [Enter] per salvare le informazioni. Il cursore ritorna alla riga di comando e il sistema visualizza il messaggio seguente: Command Successfully Completed. 7. Premere F3 [Cancel] per tornare alla riga di comando. 8. Al prompt enter command: digitare exit o un altro comando amministrativo. Esecuzione di un aggiornamento remoto completo Se il sistema è impostato per eseguire giornalmente aggiornamenti automatici, è necessario eseguire l’aggiornamento remoto completo solo dopo aver apportato delle modifiche alle connessioni delle macchine remote o per verificare le modifiche dei dati appena immesse. Per aggiornare immediatamente le informazioni sull’utente remoto: 1. Partire dalla schermata del prompt dei comandi AUDIX. 2. Al prompt enter command: digitare get remote update nome_macchina, dove nome_macchina è il nome della macchina remota. Il sistema visualizza la schermata di conferma Remote Update Request. 3. Premere F3 [Enter] per continuare. Il cursore ritorna alla riga di comando e il sistema visualizza il seguente messaggio: Command Successfully Completed. 4. Al prompt enter command: digitare exit o un altro comando amministrativo. Impostazione dell’eliminazione automatica degli utenti remoti non amministrati Per liberare lo spazio sul server eliminando automaticamente gli utenti remoti non amministrati: 1. Partire dalla schermata del prompt dei comandi AUDIX. 2. Al prompt enter command: digitare change system-parameters features. Il sistema visualizza la pagina 1 della schermata System-Parameters Features. 3. Premere F7 3 volte per visualizzare la pagina 4 della schermata System-Parameters Features. 4. Nel campo Days without Activity digitare il numero di giorni. Digitare 0 se non si desidera eliminare automaticamente gli abbonati remoti non amministrati. 4-20 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Modifica delle informazioni sulla macchina locale 5. Nel campo Even If on a Mailing List? digitare n per non eliminare le informazioni sugli abbonati remoti non amministrati contenute in una lista indirizzi di abbonati. 6. Premere F3 per salvare le modifiche. Il cursore ritorna alla riga di comando e il sistema visualizza il messaggio seguente: Command Successfully Completed. 7. Digitare exit o un altro comando amministrativo. Visualizzazione degli interni remoti Per verificare se il database della macchina locale ha aggiornato le informazioni sugli abbonati remoti, visualizzare gli interni remoti: 1. Partire dalla schermata del prompt dei comandi AUDIX. 2. Al prompt enter command: digitare list remote-extensions nome_ macchina, dove il nome_macchina è la macchina locale degli abbonati remoti. Il sistema visualizza la schermata List Remote Extensions. 3. Premere F7 per visualizzare altre pagine dell’elenco. 4. Premere F1 per far tornare il cursore alla riga di comando. 5. Digitare exit o un altro comando amministrativo. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 4-21 Collegamento in rete digitale Intuity AUDIX 4-22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Procedure di aggiornamento e riparazione Il presente capitolo illustra le procedure per aggiornare e riparare il sistema DEFINITY ONE o IP600. Esso è organizzato nelle seguenti sezioni: ■ “Inventario delle funzioni esistenti in una centrale di versione precedente alla 10” a pagina 5-1 ■ “Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314 per la versione 10” a pagina 5-3 ■ “Sostituzione della scheda TN2314” a pagina 5-9 ■ “Sostituzione del disco fisso” a pagina 5-11 ■ “Acceso al programma Diskeeper per deframmentare il disco” a pagina 5-14 Inventario delle funzioni esistenti in una centrale di versione precedente alla 10 Prima di installare il nuovo processore TN2314, è necessario fare l’inventario delle funzioni e delle capacità esistenti del TN795 utilizzando lo strumento FET (Feature Extraction Tool). È necessario scaricarlo sul proprio PC da uno dei siti remoti RFA (Remote Feature Activation) indicati nella sezione “Accesso al sito Web RFA” a pagina 3-9. Il FET fornirà un file di configurazione della centrale codificato da utilizzare nel sito Web RFA per creare un file di licenza. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5- 1 Procedure di aggiornamento e riparazione Utilizzo dello strumento FET (Feature Extraction Tool) Utilizzare lo strumento FET (Feature Extraction Tool) per fare l’inventario delle opzioni impostate dal cliente e degli altri dati presenti nelle centrali Definity di versione precedente alla 10. È necessario farlo prima di poter creare un file di licenza valido. Il FET genera un file di output utilizzato dal Remote Feature Activation (RFA) per visualizzare il record del sistema con le impostazioni delle funzioni esistenti per consentire l’aggiornamento alla versione 10 o successiva. Questo file, che contiene la configurazione esistente della centrale e l’ordine SAP per le informazioni sull’aggiornamento alla versione 10 o successiva, genera una licenza valida. — Se la centrata è già stata aggiornata alla versione 10 o successiva, non utilizzare il FET. — È possibile importare un solo file di output FET per ogni record del sistema. — Il FET supporta le versioni di DEFINITY dalla 4 alla 9. — Utilizzare il FET solo quando non è possibile mettersi in contatto a distanza con la centrale. Tutti i clienti possono utilizzare questo strumento per acquisire la configurazione della centrale e mandare via posta elettronica il file di output ai responsabili clienti che provvedono a generare un file di licenza. NOTA: Il FET e le istruzioni per utilizzarlo sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.avaya.com/services/rfa Per utilizzare il FET, attenersi alla procedura riassunta qui di seguito: 1. Iniziare un record della transazione in RFA. 2. Acquisire il record della transazione. 3. Aprire ed eseguire il FET. 4. Immettere il numero del record della transazione. 5. Memorizzare sul PC locale il file codificato generato dal FET. 6. Andare in RFA e completare il record della transazione per creare una licenza. 5-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314 per la versione 10 Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314 per la versione 10 La presente sezione illustra la procedura di base da seguire per sostituire una scheda TN795 con una scheda TN2314. Questa procedura presuppone che il tecnico colleghi un laptop direttamente a DEFINITY ONE o IP600. NOTA: Per collegare direttamente il laptop a DEFINITY ONE o IP600 è ancora necessario un cavo di collegamento. NOTA: La procedura per richiedere e installare un file di licenza è cambiata. Se nel sistema o nel laptop non esiste già un file di licenza valido, è necessario richiederlo utilizzando la nuova funzione Remote Feature Activation (RFA) della Avaya. Gli utenti RFA autorizzati possono richiedere e installare il file di licenza. Per diventare utente autorizzato, è necessario partecipare al corso di formazione su RFA. Remote Feature Activation (RFA) è un’applicazione Web che consente di creare e distribuire i file di licenza per tutte le centrali a partire dalla versione 10. Il file di licenza attiva la categoria del software, la versione, le funzioni e le capacità della centrale. I file di licenza vengono creati utilizzando le informazioni sull’ordine SAP e/o le informazioni sulla configurazione corrente del cliente. Senza il file di licenza la centrale non fornisce la normale funzione di elaborazione delle chiamate. Senza un file di licenza valido o con una licenza errata: ■ Il sistema genera un allarme grave. ■ A seconda della natura dell’errore, inizia un conto alla rovescia di 6 giorni, ma l’elaborazione delle chiamate continua senza variazioni. ■ Alla scadenza del conto alla rovescia, la centrale funziona solo in modalità amministrazione e la funzione di elaborazione delle chiamate è limitata alle chiamate entranti e uscenti solo verso numeri pre-amministrati. NOTA: Con la versione 10 il login init (lucent1) non consente più di modificare le opzioni del cliente, l’opzione offerta o i moduli speciali delle applicazioni. La TN2314 è la scheda processore che sostituisce la TN795 a partire dalla versione 10. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5-3 Procedure di aggiornamento e riparazione Per sostituire una TN795 con una TN2314: NOTA: Se ci sono altri account di login e relative password oppure software non DEFINITY caricato nel sistema, sarà necessario ricostruire o ricaricare queste informazioni sulla nuova scheda TN2314, altrimenti andranno perse. Prendere nota di tutte le informazioni necessarie sul vecchio sistema per poterle aggiungere nel nuovo sistema. 1. Collegare il laptop direttamente a DEFINITY ONE o IP600, TN795. Per le istruzioni su come effettuare la connessione consultare “Creazione di connessioni fisiche” a pagina 2-2. 2. Collegarsi via Telnet a DEFINITY ONE o IP600. Per le istruzioni su come collegarsi via Telnet consultare “Collegamento a una sessione SAT con Telnet” a pagina C-3. 3. Al prompt LAC digitare bash. Viene visualizzato un prompt che contiene [nome computer-lucent3]. 4. Digitare: shutdown Audix. Attenzione: Se non si chiude AUDIX prima di effettuare un backup, il sistema effettuerà un arresto forzato di AUDIX. Attendere circa 3 minuti il ritorno del prompt bash. 5. Utilizzare il comando d1stat per verificare lo stato della chiusura di AUDIX. 6. Dopo aver chiuso AUDIX, digitare exit. Viene visualizzato il prompt LAC. 7. Al prompt digitare definity per collegarsi a una sessione SAT (System Access Terminal). Per ulteriori informazioni consultare “Collegamento a una sessione SAT con Telnet” a pagina C-3. Il sistema chiede di immettere un tipo di terminale. 8. Se sul laptop viene eseguito Windows 2000, digitare W2KTT, altrimenti digitare NTT. 9. Al prompt di comando digitare save trans. Viene visualizzato un messaggio “Command successfully completed” oppure vengono registrati tutti i messaggi di errore. 10. Digitare logoff. 11. Digitare y per procedere con il logoff. 12. Premere Enter più volte fino a ritornare al prompt LAC. 13. Al prompt LAC digitare bash. 14. Al prompt di comando digitare setip. Viene visualizzato l’elenco corrente delle impostazioni IP. 5-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314 per la versione 10 15. Prendere nota esattamente di queste informazioni. Queste informazioni dovranno essere inserite nel nuovo sistema. È necessario scrivere queste informazioni esattamente come sono visualizzate senza dimenticare punti, virgole o altri segni di punteggiatura. Fare attenzione anche alle maiuscole e minuscole. 16. Dal laptop aprire il browser Web Internet Explorer. 17. Nel browser disattivare i proxy (prendere nota delle impostazioni per ripristinarle successivamente). NOTA: In Internet Explorer™ 4.x andare su View (Visualizza), Internet Options (Opzioni Internet), Connection (Connessione); selezionare Connect to Internet using LAN (Connessione tramite LAN); deselezionare Use proxy server (Utilizza un server proxy). In Internet Explorer™ 5.x andare su Tools (Strumenti), Internet Options (Opzioni Internet) Connections (Connessioni); nella parte inferiore della finestra selezionare LAN settings (Impostazioni LAN); deselezionare la casella di controllo Use a proxy server e selezionare Automatically detect settings (Rileva automaticamente impostazioni); fare clic su OK fino a tornare alla pagina Web. 18. Nel campo Address (Indirizzo) digitare: http://192.11.13.6 e premere Enter. 19. Fare clic su Administer System e immettere lucent3 sia come nome utente sia come password. 20. Fare clic su Administer System nel browser Web (Internet Explorer) e fare clic su Administer System > Backup & Restore. 21. Fare clic su Immediate Backup. 22. In “Choose items for immediate backup” selezionare DEFINITY announcements, DEFINITY translation files, and AUDIX translations, names, and messages. 23. Dal menu a discesa Destination selezionare pcmcia o il percorso di una cartella di rete. Prendere nota di questa posizione per la procedura di ripristino. NOTA: Non effettuare il backup del registro di sistema NT, delle password NT, della password LAC e dei file di licenza in quanto non si possono utilizzare con il sistema operativo della versione 10. NOTA: Non effettuare il backup su un’unità locale in quanto non esisterà più una volta installata la nuova scheda processore. NOTA: Se si interrompe la connessione o si chiude il browser, il backup si interrompe e il file di backup entra in uno stato che impedisce l’esecuzione di un backup successivo. Se viene visualizzato il messaggio di errore “Backup running--can’t do backup while one is running”, rivolgersi al personale di terzo livello! NOTA: Ricordarsi la lunghezza degli interni AUDIX in “Default Audix Settings”. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5-5 Procedure di aggiornamento e riparazione 24. Fare clic su Backup. Questa procedura può richiedere fino a 45 minuti. 25. Per verificare se il backup è completo, fare clic su “Last scheduled backup results”. Controllare che ci sia un file di backup con la data e l’ora effettive del backup. 26. Tenere premuto il pulsante di arresto del sistema fino a quando non si avvia la procedura di arresto. Prima di eseguire il punto successivo della procedura, assicurarsi che si veda la spia verde che indica l’arresto del sistema. 27. Estrarre la scheda TN795. 28. Montare la scheda TN2314. Togliere tutta la piastra, non solo la scheda o il disco fisso. NOTA: Non scambiare le unità disco o i processori tra un scheda e l’altra. 29. Se il backup si trova sulla scheda PCMCIA, inserirla in uno dei due slot sul frontalino di DEFINITY ONE o IP600. 30. Collegare il laptop direttamente a DEFINITY ONE o IP600, TN2314. Utilizzare i nuovi servizi RJ45 della TN2314. Per le istruzioni su come effettuare la connessione consultare “Creazione di connessioni fisiche” a pagina 2-2. 31. Avviare il sistema. 32. Dal laptop collegarsi via Telnet al prompt LAC. Per le istruzioni su come collegarsi via Telnet consultare “Collegamento a una sessione SAT con Telnet” a pagina C-3. 33. Al prompt LAC digitare bash. 34. Utilizzare il comando setip per immettere le informazioni sul sistema registrate dalla scheda TN795. Digitare setip name=<args> setip cust=<args> setip dns=<args> setip wins=<args> setip ras=<args> Sostituire “<args>” con gli argomenti registrati dalla TN795. Digitare gli argomenti esattamente come erano scritti. Ad esempio cust=135.9.77.126,255.255.254.0,135.9.77.254. 35. Quando ci si trova ancora in bash, utilizzare il comando systime per impostare l’ora corrente del sistema. Ad esempio systime 16:23 36. Per ritornare al prompt LAC digitare exit. 5-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314 per la versione 10 37. Caricare e installare i file della licenza e della password. I file di licenza vengono generati in RFA e possono essere: a. scaricati sul laptop b. inviati al proprio indirizzo di posta elettronica c. scaricati e installati direttamente su DEFINITY ONE o IP600 utilizzando il metodo di connessione diretta di RFA (disponibile dalla metà del giugno 2002). Per le istruzioni su come scaricare e installare i file di licenza consultare “Richiesta di un file di licenza” a pagina 3-9. Per scaricare i file di licenza, si deve essere un utente RFA autorizzato. Per richiedere un file della password, utilizzare lo strumento ART (Automatic Registration Tool). Per informazioni sui file della password consultare “Richiesta di un file della password” a pagina 3-5. Se il file di licenza non è stato caricato nel sistema e i file di licenza e della password sono sul laptop, utilizzare il software FTP (File Transfer Protocol) per trasferirli su DEFINITY ONE o IP600. Quindi utilizzare i comandi LAC della directory ftproot per caricarli: loadlicense licensefile.bin, loadpwd password.bin. Per ulteriori ragguagli, consultare “Installazione del file della password, del file di licenza e dello script di installazione” a pagina 3-10. Non riavviare il sistema fino a quando non sono state ripristinate le configurazioni. 38. Dal laptop aprire il browser Web Internet Explorer. 39. Nel campo Address (Indirizzo) digitare: http://192.11.13.6 e premere Enter. 40. Dal desktop del sistema (Avaya Administration) ripristinare le configurazioni (vedere elenco di seguito) selezionando Administer System > Backup & Restore > Restore. 41. Selezionare la posizione del file di backup da ripristinare dall’elenco a discesa Source e fare clic su Continue. 42. Selezionare le seguenti voci da ripristinare e fare clic su Restore. Selezionare: ■ DEFINITY announcements ■ DEFINITY translation files ■ AUDIX translations, names, and messages 43. Sul desktop, in Default Audix Settings, impostare la lunghezza degli interni Audix. 44. Tenere premuto il pulsante di arresto del sistema fino a quando non si avvia la procedura di arresto. Il sistema si arresta. 45. Riavviare il sistema. A questo punto dovrebbero essere riconosciute tutte le impostazioni modificate. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5-7 Procedure di aggiornamento e riparazione Aggiornamento del sistema Questa procedura installa una nuova versione del sistema DEFINITY ONE o IP600. NOTA: Si può saltare la procedura se si installa una nuova scheda per la versione 10, in quanto il software è già stato caricato. 1. Inserire il CD del cliente nell’unità CD-ROM del laptop. 2. Eseguire la mappatura del CD-ROM dal laptop a DEFINITY ONE o IP600 con la procedura descritta nella sezione “Mappatura di DEFINITY ONE o IP600 sull’unità CD-ROM del laptop” a pagina 2-16. 3. Scegliere Esegui (Run) dal menu Avvio (Start) sul desktop di Windows e digitare f:\setup, dove f è la lettera dell’unità che si riferisce al CD-ROM. Fare clic su OK. Viene visualizzata l’installazione guidata. 4. Fare clic su Avanti (Next) per avviare la procedura di installazione. Per completare l’installazione, seguire le istruzioni di ogni schermata. La procedura di installazione dura circa 10 minuti. 5. Se il sistema chiede di sovrascrivere un file di sola lettura, fare clic su Sì (Yes). 6. Una volta completata l’installazione fare clic su Fine (Finish). Il sistema si riavvia automaticamente. 7. Aprire un bash della consolle e digitare d1stat. Quando è di nuovo in funzione DEFINITY, controllare se c’è il segnale di libero. 5-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sostituzione della scheda TN2314 Sostituzione della scheda TN2314 Questa sezione illustra le procedure di sostituzione di una scheda processore TN2314 esistente. NOTA: Se si sostituisce la scheda TN2314 per ripararla, è necessario richiedere e installare un nuovo file di licenza (per queste procedure andare all’indirizzo Internet appropriato elencato sotto “Accesso al sito Web RFA” a pagina 3-9). DEFINITY, Intuity AUDIX e SNMP non si avvieranno se il file di licenza non corrisponde al nuovo numero di serie della scheda TN2314. NOTA: Quando si sostituisce un processore che ha un file di licenza generato da RFA, è necessario restituire il processore guasto al centro riparazioni. Non è riutilizzabile perché il numero di serie del processore sostituito è stato acquisito nel database SAP ed è contrassegnato come non più utilizzabile. Se si cerca di generare una licenza con questo numero di serie, essa viene negata. Per sostituire una scheda TN2314: 1. Arrestare il sistema. 2. Estrarre la scheda TN2314. 3. Estrarre il disco fisso dalla scheda TN2314 guasta. 4. Inserire il disco fisso nella nuova scheda TN2314. NOTA: Non si può riutilizzare il disco fisso delle schede TN795. 5. Riavviare il sistema. Richiesta e installazione di un nuovo file di licenza e di un nuovo file della password NOTA: Se è stata sostituita una TN2314 per correggere un problema, assicurarsi che la nuova scheda abbia risolto il problema prima di accedere a RFA per aggiornare il file di licenza. Andare all’indirizzo Internet appropriato elencato sotto “Accesso al sito Web RFA” a pagina 3-9 e seguire le procedure per scaricare e installare un nuovo file di licenza e un nuovo file della password: 1. Richiedere e installare un file della password. Per informazioni più dettagliate sull’installazione di un file della password consultare “Richiesta di un file della password” a pagina 3-5. 2. Richiedere e installare un file di licenza. 3. Completare i punti da 8 a 10 della procedura “Sostituzione di una scheda TN795 con una scheda TN2314” illustrata in precedenza in questo capitolo. Per le istruzioni per il cambio dei numeri di serie per richiedere un nuovo file di licenza, accedere alla funzione “Serial Number Swap-Out” sul sito Web RFA. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5-9 Procedure di aggiornamento e riparazione Mancata installazione del file di licenza L’installazione del file di licenza non riuscirà se: ■ il numero di serie del processore nel file di licenza non corrisponde al numero di serie del processore installato nel sistema ■ non c’è corrispondenza tra la versione del software del file di licenza e quella del sistema ■ la licenza è scaduta ■ il file di licenza non è leggibile, non può essere decodificato, ha una lunghezza errata, ha il checksum errato oppure ha altri errori di formato. Se il numero di serie non corrisponde perché è stato sostituito un processore, e il numero di serie del processore che si trova nel sistema non corrisponde più al numero di serie nel file di licenza: 5-10 ■ continua la normale elaborazione delle chiamate ■ il sistema entra in modalità di errore licenza ■ viene inviato un allarme grave ■ inizia un conto alla rovescia di 6 giorni (si deve sostituire il vecchio processore o installare un nuovo file di licenza entro 6 giorni). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sostituzione del disco fisso Sostituzione del disco fisso Il disco fisso della scheda TN2314 dovrà essere sostituito se è difettoso o se deve essere aggiornato. Per sostituire il disco fisso, attenersi alle seguenti procedure: Estrazione del vecchio disco 1. Arrestare il sistema. 2. Estrarre la scheda TN2314. 3. Estrarre il disco fisso guasto dalla scheda TN2314. Montaggio del nuovo disco fisso 1. Inserire il nuovo disco fisso nella scheda, assicurandosi che sia il disco fisso appropriato per quella scheda e per quella versione del software. 2. Il disco viene fornito con tutto il software DEFINITY ONE o IP600 necessario precaricato; tuttavia le applicazioni DEFINITY ONE o IP600 non verranno eseguite fino a quando non viene installata la nuova licenza. Vedere “Richiesta di un file della password” a pagina 3-5. Verifica del software presente sul nuovo disco fisso 1. Una volta riavviato il sistema, collegare il laptop di servizio a DEFINITY ONE o IP600. 2. Per accedere a DEFINITY ONE o IP600, collegarsi via Telnet con LAC come descritto nella sezione “Tramite una sessione Telnet” a pagina 2-31. 3. Dopo il login, eseguire una sessione bash. Il browser chiede un login e una password. Dato che il nuovo disco fisso non ha un file della password, il sistema fa uso del login predefinito in fabbrica lucent3. 4. Eseguire swversion e verificare che il software sul disco fisso corrisponda a quello sul CD-ROM del cliente. In caso contrario, consultare “Accesso al sito Web RFA” a pagina 3-9. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5-11 Procedure di aggiornamento e riparazione Ripristino dei dati del cliente ! ATTENZIONE: Quando si effettua l’aggiornamento a una nuova versione, non ripristinare il registro di sistema di Windows 2000. 1. Attivare un browser sul laptop e caricare la home page di DEFINITY ONE o IP600. Per informazioni su come avviare un browser Web, consultare la sezione “Tramite una sessione con browser Web” a pagina 2-34. 2. Con il browser, accedere alle schermate di backup e ripristino. Il browser chiede un login e una password. Dato che il nuovo disco fisso non ha un file della password, il sistema fa uso del login predefinito in fabbrica lucent3. 3. Seguire la procedura di ripristino dei dati del cliente. Il cliente può aver effettuato il backup sulla rete locale o sulla scheda flash PCMCIA. Se il cliente ha effettuato il backup sulla scheda flash PCMCIA, verranno ripristinati tutti i dati salvati nel corso dell’ultimo backup. La procedura di ripristino aggiornerà le informazioni sulla rete locale per consentire l’accesso a DEFINITY ONE o IP600 dalla rete del cliente. Se il cliente aveva effettuato il backup sulla rete locale, eseguire setip con l’opzione cust per ripristinare DEFINITY ONE o IP600 sulla rete del cliente. 4. Una volta effettuato il ripristino dei dati, seguire le procedure per installare un nuovo file di licenza, compresa l’esecuzione del comando setip. Vedere “Richiesta di un file della password” a pagina 3-5. Dopo aver installato il file di licenza, il sistema si riavvia e vengono caricate le applicazioni. I login e le password sono state aggiornate dai comandi load license e load pwd. 5. Si noti che vengono ripristinate le impostazioni predefinite in fabbrica dei login vm, sa, browse e NTadmin di NT. Informare il cliente di reimpostare queste password e di reinstallare eventuali altri account NT che erano stati creati. NOTA: I login del cliente specifici per DEFINITY dovrebbero funzionare, in quanto erano stati ripristinati con la procedura di ripristino precedente. 6. Se necessario, effettuare l’aggiornamento della versione del software su disco. Aggiornare sempre il software prima di installare il nuovo file di licenza. NOTA: Non è necessario installare un file di licenza fra un aggiornamento e l’altro della stessa versione, come ad esempio da DEFINITY ONE o IP600 versione 9.0 alla versione 10. 5-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sostituzione del disco fisso Amministrazione senza licenza/numeri di emergenza Per amministrare questi numeri, attenersi alla seguente procedura: 1. Dal SAT digitare change system-parameters features e premere RETURN. Viene visualizzata la schermata Feature-Related System Parameters: change system-parameters features FEATURE-RELATED SYSTEM PARAMETERS SYSTEM-WIDE PARAMETERS Switch Name: Albania Emergency Numbers - Internal: XXXXXX External: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX No-License Incoming Call Number: XXXXX MALICIOUS CALL TRACE PARAMETERS Apply MCT Warning Tone? n MCT Voice Recorder Trunk Group: SEND ALL CALLS OPTIONS Send All Calls Applies to: station Auto Inspect on Send All Calls? n UNIVERSAL CALL ID Create Universal Call ID (UCID)? n UCID Network Node ID: 2. Nel campo Emergency Numbers — Internal (opzionale) digitare un interno valido (fino a 5 cifre). 3. Nel campo Emergency Number — External (obbligatorio) digitare una stringa di 21 cifre, presenti anche sulla tastiera del telefono, che può includere i codici di accesso alla linea. Il valore predefinito per questo campo è 911. 4. Nel campo No-License Incoming Call Number (opzionale) digitare un interno valido (fino a 5 cifre). 5. Premere Enter per salvare le modifiche. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5-13 Procedure di aggiornamento e riparazione Acceso al programma Diskeeper per deframmentare il disco NOTA: Non programmare l’avvio della procedura di deframmentazione durante le manutenzioni programmate. Aprire una sessione SAT e digitare change system-parameters maintenance, quindi premere Enter. Prendere nota degli orari delle manutenzioni. Il programma Diskeeper deframmenta il disco automaticamente. L’unità C viene deframmentata tutte le domeniche alle 3 del mattino, mentre l’unità D una volta al giorno dalle 2 alle 4 del mattino. È possibile modificare questi orari. Modifica degli orari predefiniti su Diskeeper 1. Dal desktop di DEFINITY ONE o IP600 fare clic su Start > Programmi (Programs) > Executive Software > Diskeeper. Viene visualizzato il menu Diskeeper. 2. Selezionare Action > Set It and Forget It. 3. Selezionare Partition Scheduler. 4. Viene visualizzata la finestra Partition Scheduling. 5. Impostare i nuovi orari della deframmentazione automatica. In questo modo vengono modificati gli orari predefiniti. 6. Fare clic su Start. 7. Fare clic su Close. 5-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta di componenti hardware Il presente capitolo illustra le procedure necessarie per installare le apparecchiature associate all’aggiornamento di un sistema DEFINITY ONE o IP600 esistente. Per ulteriori informazioni sull’installazione di dispositivi ausiliari e periferiche, consultare DEFINITY Enterprise Communications Server Release 8.2 Installation for Adjuncts and Peripherals (555-233-116). Esso è organizzato nelle sezioni seguenti: ■ “Aggiunta di schede” a pagina 6-2 ■ “Aggiunta di linee IP” a pagina 6-2 ■ “Aggiunta di un ufficio remoto” a pagina 6-2 ■ “Aggiunta della funzione C-LAN” a pagina 6-3 ■ “Aggiunta della TN464GP/TN2464BP con soppressione dell’eco” a pagina 6-7 ■ “Download del firmware sulle schede di periferia” a pagina 6-10 ■ “Aggiunta di CO, FX, WATS e PCOL” a pagina 6-18 ■ “Aggiunta di linee a selezione passante” a pagina 6-19 ■ “Aggiunta di giunzioni” a pagina 6-19 ■ “Aggiunta di giunzioni DS1 e OPS” a pagina 6-21 ■ “Aggiunta della sintesi vocale” a pagina 6-21 ■ “Aggiunta di accesso alla chiamata mediante codice” a pagina 6-21 ■ “Aggiunta di un modem raggruppato” a pagina 6-22 ■ “Annunci registrati integrati multipli” a pagina 6-24 ■ “Aggiunta di ISDN-PRI” a pagina 6-27 ■ “Mappatura della stampante di rete” a pagina 6-29 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6- 1 Aggiunta di componenti hardware Aggiunta di schede Durante l’installazione di funzioni o apparecchiature supplementari può essere necessario installare schede aggiuntive. Per un elenco di schede utilizzabili, vedere “Schede e moduli di circuito ammessi” a pagina 1-37. Questa è una procedura generale da usare quando si aggiungono funzioni o apparecchiature che richiedono l’aggiunta di schede. 1. Collegarsi al sistema e, durante il login, rispondere y alla domanda Suppress Alarm Origination. 2. Installare la scheda nel ripiano. 3. Digitare change circuit-pack. 4. Verificare che la scheda venga visualizzata nell’elenco. 5. Se il codice della scheda non viene visualizzato, digitarlo manualmente nello spazio appropriato. 6. Testare la scheda digitando il comando test board long. 7. Una volta eseguita l’aggiunta (ed eventuali compiti di amministrazione), scollegarsi dal sistema. Per informazioni sull’amministrazione delle schede e di altre apparecchiature, consultare DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Aggiunta di linee IP Per le istruzioni per l’installazione del Processore multimediale IP consultare DEFINITY Enterprise Communications System Release 10 Administration for Network Connectivity (555-233-504). Aggiunta di un ufficio remoto DEFINITY ONE o IP600 può collegarsi all’Unità di comunicazione per uffici remoti Avaya 300 (Avaya R300) in una configurazione di uffici remoti. Avaya R300 funziona come una semplice centrale presso il sito remoto che collega tra loro terminali remoti, nonché terminali remoti e linee di accesso locale. Riceve le chiamate di dati effettuate da centrali PSTN e le smista al modem dati corretto. Utilizzando un cavo standard a 25 coppie, è possibile collegare l’Avaya R300 ad un blocco di diramazione 110. L’Avaya R300 viene collegato ad una serie di adattatori ad armonica tramite un cavo che funge da ponte tra l’apposito collegamento sulla scheda e gli adattatori stessi e utilizza l’alimentazione fantasma per alimentare tutti i telefoni analogici e i telefoni DCP. Per informazioni sull’installazione e l’amministrazione di Avaya R300 Communicator, consultare Getting Started with the Avaya R300 Remote Office (555-233-769) e MAX 3000 Installation and Basic Configuration Guide (555-233-768). 6-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta della funzione C-LAN Aggiunta della funzione C-LAN Con DEFINITY ONE o IP600 è disponibile IP Softphone. Inoltre è possibile acquistare la funzione C-LAN coresidente (opzionale). Per i casi in cui non è necessaria la funzione DS0 tramite la scheda C-LAN, è possibile utilizzare l’interfaccia di Windows 2000 per DEFINITY ONE o IP600 invece della scheda C-LAN. Il DCS con la funzione DS0 verrà comunque supportato tramite una C-LAN distinta. L’interfaccia LAN di Windows (C-LAN coresidente) verrà usata per collegarsi a CMS, BCMS Vu e CentreVu-CT. Consultare DEFINITY ONE Communications Systems Release 10 Overview (555-233-005) o IP600 Internet Protocol Server Release 10 Overview (555-600-001). Aggiunta di una scheda C-LAN TN799DP Per aggiungere una scheda C-LAN TN799DP, completare le seguenti procedure: ■ Installazione della TN799DP ■ Verifica del collegamento esterno alla rete locale ■ Amministrazione della TN799DP sul SAT Installazione della TN799DP Per installare una scheda C-LAN TN799DP, è necessario quanto segue: ■ Uno slot di porta non occupato ■ Una connessione 10 BaseT Ethernet alla rete locale ■ Un indirizzo IP valido e non in uso sulla rete per ciascuna scheda C-LAN ! ATTENZIONE: Quando si aggiungono o si sostituiscono componenti hardware, accertarsi di mantenere un collegamento a terra per prevenire scariche elettrostatiche (ESD) indossando un cinturino antistatico. NOTA: La scheda TN799DP è sostituibile “a caldo”, pertanto non è necessario spegnere l’alimentazione del ripiano per installarla. Dal retro dell’armadio: 1. Collegare il connettore 259A al connettore della scheda di fondo corrispondente allo slot della TN799DP. 2. Collegare un’estremità del cavo CAT5 al connettore 259A. Collegare l’altra estremità alla rete del cliente. Dalla parte anteriore dell’armadio: 1. Inserire la scheda TN799DP nello slot di porta individuato in precedenza. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-3 Aggiunta di componenti hardware Verifica del collegamento esterno alla rete LAN Per testare i collegamenti IP esterni, inviare un ping al server C-LAN e a un computer conosciuto collegato alla rete. Se tutto è configurato correttamente, nella colonna Result della schermata Ping Results apparirà pass. Se appare abort, verificare le informazioni dell’indirizzo IP e controllare la connettività, compreso il cablaggio. 1. Digitare ping ip-address nnn.nnn.nnn.nnn board UUCSS e premere Enter. La variabile nnn.nnn.nnn.nnn è l’indirizzo IP della scheda C-LAN TN799DP e UUCSS è l’armadio, il ripiano e lo slot della scheda C-LAN TN799DP. ping ip-address 192.168.10.21 PING RESULTS End-pt IP Port 192.168.10.21 01A13 Port Type CLAN Result Time(ms) PASS Error Code 10 1124 2. Digitare ping ip-address nnn.nnn.nnn.nnn board UUCSS e premere Enter. La variabile nnn.nnn.nnn.nnn è l’indirizzo IP del gateway del cliente e UUCSS è l’armadio, il ripiano e lo slot della scheda C-LAN TN799DP. 3. Digitare ping ip-address nnn.nnn.nnn.nnn board UUCSS e premere Enter. La variabile nnn.nnn.nnn.nnn è l’indirizzo IP di un altro computer esterno al gateway e UUCSS è l’armadio, il ripiano e lo slot della scheda C-LAN TN799DP. La scheda C-LAN TN799DP è ora installata nel ripiano DEFINITY e collegata alla rete IP. Amministrazione della TN799DP sul SAT 1. Digitare change node-names ip e premere Enter. change node-names ip Page 1 of 1 NODE NAMES Name clan2 default clan1 6-4 IP Address 135.9 .167.179 0 .0 .0 .0 192.168.10 .21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Name IP Address . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta della funzione C-LAN 2. Nei campi Name e IP Address digitare un nome e un indirizzo IP per ogni PC che si collegherà telefonicamente alla scheda C-LAN (massimo 8). 3. Digitare change ip-interfaces e premere Enter. change ip-interfaces Inter-region Enable Eth Pt Type n C-LAN n C-LAN n n n n n n n n n n n Page 1 of 4 IP INTERFACES IP connectivity allowed? n Slot Code Sfx Node Name 01A09 TN799 B clan-a1 01B03 TN799 B ppp10 Subnet Mask 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 Net Gateway Address Rgn 192.168.10 .21 1 135.9 .167.179 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NOTA: Non impostare il campo Enabled su y fino a quando non sono state inserite tutte le informazioni nella riga. 4. Completare una riga per ogni scheda TN799DP installata. NOTA: Usare lo stesso nome del nodo assegnato nella schermata Node Names. Usare l’indirizzo del gateway dell’instradatore collegato all’hub e non quello dell’hub stesso. 5. Digitare y nel campo Enabled di ogni riga completata. 6. Digitare change IP services e premere Enter. NOTA: Non impostare il campo Enabled su y fino a quando non sono state inserite tutte le informazioni nella riga. 7. Completare i seguenti campi: ■ Service Type: xxx ■ Local Node: ubicazione dello slot della TN799DP ■ Local Port: una qualsiasi porta aperta, generalmente 9001 o superiore ■ Remote Node: un nome del nodo del PC specifico assegnato nella schermata IP Interfaces. Non digitare any. ■ Remote Port: xxx 8. Digitare y nel campo Enabled di ogni riga completata. Se si attiva il nodo locale, si accende listen socket. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-5 Aggiunta di componenti hardware Software IP Solutions di DEFINITY La Avaya offre numerose soluzioni IP per i clienti, due delle quali sono Avaya R300 Remote Office Communicator (Unità di comunicazione per uffici remoti Avaya R300) e IP Media Processor (Processore multimediale IP). Per informazioni su Avaya R300, consultare Getting Started with the Avaya R300 Remote Office (555-233-769) e MAX 3000 Installation and Basic Configuration Guide (555-233-768). Il software DEFINITY IP Solutions funziona sia da gateway sia da gatekeeper IP. Come gateway converte il traffico vocale in trasmissione dati su reti IP. Come gatekeeper fornisce alle terminazioni IP l’accesso protetto al sistema DEFINITY. Questo abbinamento consente agli utenti di beneficiare di tutte le applicazioni residenti sul sistema, compresi la posta vocale, l’integrazione computer-telefono, il call center, i sistemi senza fili e le funzioni di controllo delle chiamate, come ad esempio le chiamate in conferenza, l’inoltro delle chiamate, il trasferimento, la messa in attesa, la selezione abbreviata e le presenze su più linee. Il software supporta i protocolli DCS (Distributed Communications System) e QSIG (Q-Signaling) su reti IP per consentire il funzionamento in più sedi. Il software DEFINITY IP Solutions si può gestire con gli strumenti di amministrazione del sistema presenti sul server e sfrutta le applicazioni di instradamento delle chiamate e di contabilità dei costi, di autodiagnostica, di protezione da frodi telefoniche e di accesso remoto del sistema DEFINITY. Consente ai telefoni IP di comunicare con telefoni analogici, digitali e ISDN sulla rete DEFINITY e supporta i protocolli H.323 e le interfacce di programmazione delle applicazioni standard, tra cui TAPI, TSAPI e JTAPI. Le numerose nuove applicazioni coresidenti, tra cui la funzione C-LAN, gli annunci e il DEFINITY LAN Gateway (DLG), liberano gli slot dell’armadio. Nella maggior parte dei casi con queste applicazioni coresidenti, non sono necessarie le schede C-LAN e le schede annunci e non è necessario il MAP-D per DEFINITY LAN Gateway. Inoltre BCMS Vu e CentreVu-CT sono residenti su un altro server, che è collegato tramite la rete locale e consente a DEFINITY ONE o IP600 di interfacciarsi con queste applicazioni. 6-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta della TN464GP/TN2464BP con soppressione dell’eco Aggiunta della TN464GP/TN2464BP con soppressione dell’eco Le schede TN464GP e TN2464BP con soppressione dell’eco sono state studiate per i clienti DEFINITY che spesso riscontrano problemi di eco quando si collegano alla rete DDD (Direct Distance Dialing) per le chiamate interurbane senza l’assistenza di un operatore. Queste schede sono destinate ai canali che supportano la voce e pertanto supportano i seguenti tipi di linee: CAS, CO, DID, DIOD, DMI, FX, giunzioni, WATS. Non supportano i fasci di linee per dati. NOTA: Il suffisso P indica che la scheda è programmabile e cioè è possibile trasferire il nuovo firmware direttamente sulla scheda. Le schede TN464GP e TN2464BP sono compatibili con le versioni precedenti, anche se la funzione di soppressione dell’eco si può usare solo con la versione 9 o versioni successive del software e dopo aver attivato questa funzione. La funzione di soppressione dell’eco annulla gli echi con ritardi fino a 96 ms. La soppressione dell’eco viene disattivata automaticamente quando la scheda rivela un tono con inversione di fase da 2100 Hz generato da modem ad alta velocità (56 kbps), ma non quando rivela un tono corretto da 2100 Hz generato da modem a bassa velocità (9,6 kbps). Per informazioni sull’installazione delle schede, consultare Installazione delle schede di periferia. Per informazioni sugli interruttori opzionali, consultare Impostazione degli interruttori opzionali. Per informazioni sull’amministrazione delle schede, consultare la DEFINITY ECS Release 10 Administrator’s Guide. È necessario acquistare la funzione di soppressione dell’eco, che quindi deve essere attivata da un operatore con privilegi di accesso alle opzioni cliente. Consultare DEFINITY ECS Release 10 Administrator’s Guide. Per modificare le impostazioni, attenersi alla seguente procedura: NOTA: Per modificare le impostazioni, non è necessario porre in busyout le schede. Tuttavia le impostazioni modificate non diventano operative fino a quando una delle porte non viene posta in busyout oppure fino a quando non viene eseguita la manutenzione programmata. 1. Digitare display system-parameters customer-options e premere Enter. Nella schermata 2 verificare che il campo DS1 Echo Cancellation? sia impostato su y. In caso contrario, rivolgersi a un operatore che ha privilegi di accesso alle opzioni cliente. 2. Digitare [add | change] trunk-group [next | number] e premere Enter. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-7 Aggiunta di componenti hardware add trunk-group next Page 2 of 11 SPE A TRUNK FEATURES ACA Assignment? Internal Alert? Data Restriction? Glare Handling: n n n none Measured: both Maintenance Tests? y Used for DCS? n Suppress # Outpulsing? n Seize When Maintenance Busy: neither-end Incoming Tone (DTMF) ANI: no Connected to CO? n Per Call CPN Blocking Code: Per Call CPN Unblocking Code: Ds1 Echo Cancellation? y 3. In Trunk Features, schermata 2, impostare il campo DS1 Echo Cancellation? su y. 4. Digitare [add | change] ds1 UUCSS e premere Enter. add ds1 2b08 Page 1 of 1 SPE B DS1 CIRCUIT PACK Location: 02B08 Bit Rate: 2.048 Name: Echo Cancel t23 Line Coding: hdb3 Signaling Mode: CAS Interconnect: pbx Interface Companding: mulaw Idle Code: 11111111 Slip Detection? y Country Protocol: 1 CRC? n Near-end CSU Type: other Echo Cancellation? y EC Direction: inward EC Configuration: 1 5. Nella schermata DS1 Circuit Pack impostare il campo Echo Cancellation? su y. Una volta impostato su y, vengono visualizzati due nuovi campi: EC Direction: ed EC Configuration:. ■ Se si sa che l’eco entra in DEFINITY, mantenere l’impostazione predefinita del campo EC Direction: su inward. ■ Se si sa che l’altra parte sente l’eco che ha origine in DEFINITY o nei terminali o apparecchiature lato linea, impostare il campo EC Direction: su outward. Mantenere l’impostazione predefinita del campo EC Configuration: su 1. Questa impostazione riduce rapidamente l’eco non appena la rileva, indipendentemente dal volume della voce di chi parla. 6-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta della TN464GP/TN2464BP con soppressione dell’eco 6. Controllare la qualità della voce su un telefono collegato tramite le schede TN464GP o TN2464BP e che è noto avere problemi di eco per vedere se l’eco è stata eliminata. 7. Se l’eco è ancora presente, impostare il campo EC Configuration: su 2, 3 o su 4, quindi controllare la qualità della voce. Queste impostazioni riflettono le situazioni seguenti: ■ L’impostazione 2 minimizza l’interruzione della voce ma occorre una frazione di secondo in più per sopprimere l’eco. ■ L’impostazione 3 elimina l’interruzione della voce ma occorrono 2 o 3 secondi per sopprimere un’eco forte. ■ L’impostazione 4 minimizza gli echi estremamente lunghi, i segnali molto forti o l’interruzione eccessiva o la frammentazione della voce di un chiamante lontano. Riduce l’interruzione della voce ma mantiene un po’ di eco con più rumori di fondo. 8. Se dopo aver provato tutte queste impostazioni l’eco è ancora presente, rivolgersi all’assistenza tecnica. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-9 Aggiunta di componenti hardware Download del firmware sulle schede di periferia È possibile trasferire il codice aggiornato delle applicazioni su una scheda di periferia dalla sede o a distanza. In questo modo non è necessario togliere fisicamente la scheda e mandarla in fabbrica per l’aggiornamento del firmware. Questa funzione è disponibile su tutte le piattaforme di DEFINITY ECS — r, si, csi — e su DEFINITY ONE o IP600. Le schede di periferia supportate sono: ■ Schede della serie UDS1 — TN464GP, TN2464BP e TN2313AP ■ Processore multimediale IP TN2302AP NOTA: Il suffisso P indica che la scheda è programmabile e cioè è possibile trasferire il nuovo firmware direttamente sulla scheda. Per trasferire il firmware su queste schede, il sistema DEFINITY ONE o IP600 richiede: ■ Una scheda di origine — scheda Control LAN (C-LAN) TN799DP con un modulo dati Ethernet amministrato ■ Schede di periferia di destinazione con suffisso P ■ Software DEFINITY ONE o IP600 versione 9 edizione 3.0 (o successiva) ■ Login di superutente cliente o servizio e relativa password Su un computer IBM compatibile: ■ Windows 2000 ■ Modem ■ Collegamento diretto alla scheda di origine tramite hub, se effettuato in sede ■ Collegamento remoto alla scheda di origine, se effettuato fuori sede ■ Collegamento a Internet ■ Programma FTP (File Trasfer Protocol) ■ Browser Web (Netscape 4.5 o Internet Explorer 5 o versioni successive) Anche se il firmware di solito viene trasferito da un PC, è possibile farlo da altri server, come ad esempio UNIX. 6-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Download del firmware sulle schede di periferia La procedura di trasferimento del software prevede: 1. Download dell’immagine del firmware 2. Impostazione del sistema dei file sulla scheda di origine (C-LAN in R9) 3. Copia dell’immagine del firmware sulla scheda di origine, usando il protocollo di trasferimento file (FTP) 4. Copia dell’immagine del firmware sulla scheda di periferia di destinazione. Le schede di destinazione vengono occupate automaticamente prima che vi venga scaricato il software e tornano automaticamente in servizio una volta completata la procedura. Mentre la scheda è occupata, vengono scollegate tutte le chiamate attive tramite quella scheda. I clienti possono accedere al sito Web dell’Assistenza clienti Avaya per scaricare l’immagine del firmware dalla loro sede. Download dell’immagine del firmware 1. Accedere al sito Web dell’Assistenza clienti Avaya all’indirizzo http://support.lucent.com/). 2. Dal menu Online Services selezionare Download Software. 3. Dall’elenco visualizzato selezionare le immagini del firmware necessarie per l’aggiornamento della scheda. 4. Scaricare i file in una directory temporanea su un PC che abbia FTP e accesso di rete alla scheda di origine. Impostazione del sistema dei file sulla scheda di origine Prima di poter caricare i file sulla scheda di origine, è necessario impostare un sistema di file per accettare i file. 1. Accedere a DEFINITY ONE o IP600 con ID di superutente o di servizio e la relativa password. 2. Digitare enable filesystem board UUCSS login loginftp passwordftp [size dimensione_effettiva] e premere Enter. UUCSS è l’armadio, il ripiano e lo slot della scheda di origine. ! ATTENZIONE: In questa versione del software il sistema dei file assegna il blocco di memoria giù grande disponibile fino a 1 MB; tuttavia è possibile specificare un sistema dei file di dimensioni più piccole. NOTA: Se la memoria della scheda di origine non è sufficiente, assicurarsi che vengano eliminati dei file vecchi o attendere fino a quando il traffico sulla scheda non diminuisce. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-11 Aggiunta di componenti hardware Copia dell’immagine del firmware sulla scheda di origine La scheda di origine è la scheda Control LAN (C-LAN) TN799DP. Usare un programma FTP su PC per trasferire i file sulla scheda di origine. È necessario conoscere l’indirizzo IP della scheda di origine, che si può richiedere all’amministratore del sistema dati o digitando la seguente serie di comandi: 1. list configuration board UUCSS per accertarsi che la porta sia attiva (cercare il numero 17). 2. display port UUCSS17 per richiedere l’ID del modulo dati. 3. display data-module ID per richiedere il numero del collegamento. 4. status link numero_collegamento per controllare lo stato del collegamento e avere l’indirizzo IP di origine. È possibile usare qualsiasi tipo di programma FTP. La procedura descritta qui di seguito è valida per la maggior parte dei programmi FTP. In alternativa, seguire le istruzioni del proprio programma. ■ Se si usa un programma FTP su MS-DOS o UNIX ■ Se si usa un programma FTP con interfaccia utente grafica Se si usa un programma FTP su MS-DOS o UNIX 1. Digitare ping indirizzo_ip_origine e premere Enter per verificare il collegamento di comunicazione con la scheda di origine. 2. Digitare ftp indirizzo_ip_origine e premere Enter. 3. Accedere usando l’ID utente e la password creati al momento della creazione del sistema dei file. 4. Digitare bin e premere Enter, che consente ai vecchi programmi ftp di inviare file binari. 5. Digitare put nomefile per copiare il file sulla scheda di origine. 6. Digitare dir per verificare che il file si trovi sulla scheda di origine. 7. Ripetere i punti 5 e 6 per ogni file. 8. Digitare quit e premere Enter per chiudere la sessione ftp. 6-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Download del firmware sulle schede di periferia Se si usa un programma FTP con interfaccia utente grafica NOTA: Innanzitutto fare il ping della scheda per verificare il collegamento di comunicazione con la scheda di origine. 1. Aprire il programma FTP. 2. Digitare l’indirizzo IP della scheda di origine e l’ID utente e la password nei campi appropriati. L’ID utente e la password sono quelli creati al momento della creazione del sistema dei file. 3. Selezionare binario come tipo di file. 4. Premere Connect (Connetti). 5. Una volta collegati, selezionare la directory principale della scheda di origine (remota). 6. Andare nella directory dei file temporanei su PC (locale) che contiene i file binari scaricabili. 7. Scaricare tutti i file nella directory appropriata della scheda di origine. 8. Se necessario, aggiornare la visualizzazione della directory remota per controllare che siano stati trasferiti tutti i file. 9. Al termine, chiudere la sessione FTP. Copia dell’immagine del firmware sulla scheda di periferia di destinazione È possibile scaricare tutti i file immediatamente oppure programmare questa operazione in un momento più tranquillo per minimizzare la sospensione del servizio. Questa procedura presuppone che i file delle immagini del firmware siano residenti sulla scheda di origine (C-LAN TN799DP). Accertarsi che le schede di destinazione siano in funzione prima di eseguire il download. NOTA: Se si programmano schede usate come fonti di sincronizzazione primaria e secondaria (come ad esempio le schede TN464GP), la sincronizzazione passa automaticamente a un’origine di sincronizzazione locale quando le schede sono occupate durante il download, mentre torna alle fonti di sincronizzazione appropriate quando le schede sono nuovamente in servizio. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-13 Aggiunta di componenti hardware Completare le operazioni seguenti: ■ Controllo della SPE ■ Individuazione delle schede di destinazione ■ Verifica dello stato della linea (opzionale) ■ Verifica dei file ■ Programmazione del download ■ Controllo delle risorse specificate ■ Monitoraggio dello stato di avanzamento del download ■ Disattivazione del sistema dei file Controllo della SPE 1. Collegarsi a DEFINITY ONE o IP600. 2. Digitare status system all-cabinets e premere Enter. Individuazione delle schede di destinazione Se non si conosce l’ubicazione delle schede di destinazione, individuare le schede di destinazione DS1, digitare list configuration ds1 e premere Enter. Cercare il suffisso “P” nella colonna Code e prendere nota dell’ubicazione della scheda. Sarà necessaria più avanti. In alternativa, per individuare altre schede di destinazione, digitare list configuration all e premere Enter. Verifica dello stato della linea (opzionale) Questa procedura opzionale per le schede DS1 consente di vedere quali porte sono in servizio. 1. Digitare list configuration board UUCSS e premere Enter per identificare le porte associate a una determinata scheda DS1. Prendere nota del numero totale di porte. 2. Digitare display port UUCSSpp, dove pp è il numero di porta di una delle porte, e premere Enter per trovare il numero del fascio di linee. 3. Digitare status trunk n, dove n è il numero del fascio di linee, e premere Enter. Prendere nota dello stato delle porte in servizio per quella determinata scheda DS1. 4. Se il numero di porte nel fascio non è uguale al totale delle porte, ripetere il punto 2 per un numero di porta non elencato. Ad esempio, se il fascio di linee 6 mostra solo le porte da 01 a 15, visualizzare la porta 17 per identificare il numero del fascio di linee per il resto delle porte di quella determinata scheda DS1. Prendere nota dello stato di tutte le porte in servizio in quel fascio di linee. 6-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Download del firmware sulle schede di periferia Verifica dei file 1. Digitare list directory board UUCSS e premere Enter per visualizzare il contenuto della directory della scheda di origine. 2. Verificare che siano presenti i file scaricati. d list directory board 1C12 Page 1 LIST DIRECTORY Board Location 01C12 01C13 File/Directory Name Creation Date Time F:fwdlimg464gv01 F:fwdlimg2302av01 Size Kb 2000/01/01 00:00:00 2000/02/29 23:59:59 367 493 D = Directory F = File Programmazione del download 1. Digitare change firmware download e premere Enter. change firmware download Page 1 of 1 FIRMWARE DOWNLOAD Source Board Location: _____ Firmware Image File Name: ________________________________________ Target Board code: ______ Suffix: __ Firmware Vintage: ___ Schedule Download? y Remove Image File After Successful Download? y Start Date/Time: __/__/____ __:__ Stop Date/Time: __/__/____ __:__ Target Location 1. _____ 2. _____ 3. _____ 4. _____ 5. _____ 6. _____ 7. _____ 8. _____ 9. _____ 10. _____ Target Location 11. _____ 12. _____ 13. _____ 14. _____ 15. _____ 16. _____ 17. _____ 18. _____ 19. _____ 20. _____ Target Location 21. _____ 22. _____ 23. _____ 24. _____ 25. _____ 26. _____ 27. _____ 28. _____ 29. _____ 30. _____ Target Location 31. _____ 32. _____ 33. _____ 34. _____ 35. _____ 36. _____ 37. _____ 38. _____ 39. _____ 40. _____ Target Location 41 _____ 42 _____ 43. _____ 44. _____ 45. _____ 46. _____ 47. _____ 48. _____ 49. _____ 50. _____ Enter 5 character board number; cabinet(1-30):carrier(A-E):slot(0-20) 0 2 3 4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 5 6 7 8 6-15 Aggiunta di componenti hardware 2. Completare i seguenti campi: ■ Source Board Location: ■ Firmware Image File Name:, memorizzato nel sistema dei file della scheda di origine ■ Target Board code:, che deve essere solo di un tipo (ad esempio TN464GP) ■ Suffix:, che deve essere una scheda programmabile con il suffisso P ■ Schedule Download? NOTA: L’impostazione predefinita è y. Il download sulla scheda di destinazione specificata inizia quando si raggiunge l’ora di inizio programmata. Quando il download ha inizio, non è possibile apportare modifiche alla schermata Firmware Download. Se si imposta il campo su n, i campi Start Date/Time: e Stop Date/time: non vengono visualizzati. Il download comincia non appena si preme Enter. ■ Start Date/Time: ■ Stop Date/time: un campo opzionale che consente di interrompere il download prima dell’ora di maggior utilizzo. NOTA: Se l’ora di interruzione programmata arriva prima di aver completato il download su tutte le schede, il software completa il download della scheda in corso prima di interrompere la parte restante dell’operazione. ■ Remove Image File After Successful Download? NOTA: L’impostazione predefinita è y. Al termine di un download riuscito, il software rimuove automaticamente il file dal sistema dei file della scheda di origine e, se non rimangono altri file nel sistema dei file, lo disattiva per liberare la memoria della scheda di origine. Si consiglia di mantenere l’impostazione predefinita. NOTA: Se si imposta su n, una volta completato il download è necessario rimuovere manualmente il file dal sistema dei file della scheda di origine. 6-16 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Download del firmware sulle schede di periferia ■ Target Location Inserire un valore per ognuna delle ubicazioni della scheda di destinazione programmabile, fino a 50. NOTA: È possibile scaricare solo un file immagine su un tipo di scheda di destinazione alla volta (ad esempio tutte le schede TN464GP). La procedura di download non supporta il trasferimento in parallelo di più di un file di immagine a più tipi di schede di destinazione (ad esempio le schede TN464GP e TN2313BP). 3. Premere Enter per sottoporre il programma. NOTA: Se si imposta il campo Schedule Download? su n, il download inizia non appena si preme Enter. Controllo delle risorse specificate Questo controllo si applica solo ai download programmati. Per controllare le risorse specificate: 1. Digitare test firmware download e premere Enter. 2. Verificare se ci sono condizioni di guasto (FAIL). 3. Se ci sono dei guasti, indagare sugli errori facendo riferimento alla descrizione FW-DWNLD nel manuale di manutenzione. 4. Risolvere tutti gli errori. Una volta superato il controllo, tutte le risorse specificate sono disponibili per il download programmato. Monitoraggio dello stato di avanzamento del download Per monitorare lo stato di avanzamento del download, digitare status firmware download e premere Enter per visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i download in programma. Le opzioni possibili sono (P)ending (in sospeso), (C)ompleted (completato), (F)ailed (non riuscito) o (A)borted (interrotto). In alternativa digitare status firmware download precedente e premere Enter per visualizzare lo stato di avanzamento del download in programma precedentemente completato. Inoltre usare questo comando alla fine dei download in programma. Interruzione del download del firmware Se è necessario interrompere il download programmato del firmware, digitare disable firmware download e premere Enter. Il software continua il download in corso sulla scheda, quindi interrompe gli altri download in programma. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-17 Aggiunta di componenti hardware Disattivazione del sistema dei file Per liberare le risorse sulla scheda di origine, è necessario eliminare i file e disattivare il sistema dei file. 1. Digitare remove file board nome file UUCSS e premere Enter per rimuovere i file di immagine dalla scheda di origine. 2. Digitare disable filesystem board UUCSS e premere Enter per disattivare il sistema dei file sulla scheda di origine. NOTA: Questa procedura è completata correttamente solo se non rimangono file sulla scheda di origine. Aggiunta di CO, FX, WATS e PCOL Requisiti Ogni linea di Sede centrale (CO), Centrale estera (FX), Linea personale della sede centrale (PCOL) o Wide Area Telecommunications Service (WATS) si collega a una porta di una TN747B a 8 porte o a una di diverse schede di linea CO. Installazione 1. Determinare l’assegnazione delle porte della linea dal modulo Trunk Group. ESEMPIO: Numero di porta 3 A 07 01 Armadio Ripiano Slot Circuito (Port Network) (o Armadio modulare compatto) 2. Installare una TN747B o una scheda di linea CO nello slot del ripiano assegnato (se è richiesta una scheda supplementare). 3. Amministrare i moduli elencati nel fascio di linee CO, FX, WATS o PCOL di DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). 6-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta di linee a selezione passante Aggiunta di linee a selezione passante Requisiti Ogni linea a selezione passante (DID) si collega a una scheda di linea DID o a una porta di una serie di schede di linea DID. Installazione 1. Determinare l’assegnazione delle porte della linea dal modulo Trunk Group. ESEMPIO: Numero di porta 3 A 07 01 Armadio Ripiano Slot Circuito (Port Network) (o Armadio modulare compatto) 2. Installare una scheda di linea DID nello slot del ripiano assegnato (se è richiesta una scheda supplementare). 3. Amministrare i moduli elencati in DID Trunk Group in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Aggiunta di giunzioni Requisiti Ogni giunzione si collega a una porta di una scheda di linee a 4 porte o a una serie di schede di giunzione internazionali. Installazione 1. Determinare l’assegnazione delle porte della linea dal modulo Trunk Group. ESEMPIO: Numero di porta 3 A 02 01 Armadio Ripiano Slot Circuito (Port Network) (o Armadio modulare compatto) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-19 Aggiunta di componenti hardware 2. Installare una giunzione o una scheda di giunzione internazionale nello slot del ripiano assegnato (se è richiesta una scheda supplementare). 3. Per le risorse di giunzione di proprietà dei clienti (non dedicate — come nei campus), le schede di giunzione offrono capacità di segnalazione oltre a quelle specificate dallo standard industriale E&M. Per selezionare il formato di segnalazione preferito, impostare gli interruttori della scheda e amministrare la porta facendo riferimento alla Figura 6-1 a pagina 6-20 e alla Tabella 6-1 a pagina 6-20. 4. Amministrare i moduli elencati in Tie Trunk Group in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). UNPROT SMPLX 4 3 2 1 PROT SMPLX PORT 4 E&M SMPLX SMPLX E&M Schede di giunzione (lato componente) Tabella 6-1. Impostazioni di giunzioni-interruttori e amministrazione Formato di segnalazione preferito Circostanza A Sistema Estremità Collocato DEFINITY Tipo 1 E&M Tipo 1 E&M Compatibile Standard Tipo 1 protetto Tipo 1 protetto Compatibile Standard Plus Tra edifici DEFINITY E&M E&M Figura 6-1. Posizione dell’installazione PORT 1 PORT 2 PORT 3 Interruttore E&M/SMPLX Interruttore protetto/non protetto Porta amministrata E&M Non protetto Tipo 1 E&M Protetto Compatibile Tipo 1 Compatibile Protezione Unità Collocato Integrato in rete Tipo 1 E&M Qualsiasi PBX E&M Non protetto Tipo 1 Standard 6-20 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta di giunzioni DS1 e OPS Aggiunta di giunzioni DS1 e OPS Interruzione del servizio Poiché l’aggiunta del servizio di giunzione DS1 può richiedere un’interruzione del servizio, bisognerà preavvisare il cliente su quando verrà effettuato questo intervento. Aggiunta della sintesi vocale È necessaria la scheda sintetizzatore di voce TN725B quando vengono attivate le funzioni Richiamo messaggi vocali, Sveglia automatica o Non disturbare. La scheda TN725B non richiede amministrazione. 1. Determinare l’assegnazione delle porte della scheda sintetizzatore di voce che si sta aggiungendo. 2. Installare la scheda sintetizzatore di voce TN725B nello slot del ripiano designato. Aggiunta di accesso alla chiamata mediante codice I toni relativi alla funzione Chiamata mediante codice sono generati dalla scheda di sincronizzazione e toni TN2182/B nelle port network. 1. Installare una scheda di linea ausiliaria TN763B/C/D o una scheda sintetizzatore di voce TN457 e predisporre un collegamento per il Cercapersone amplificato. La funzione Accesso alla chiamata mediante codice utilizza le stesse porte della funzione Cercapersone amplificato. Una scheda linea ausiliaria fornisce 4 porte per Cercapesone amplificato e Accesso a chiamata mediante codice. 2. Amministrare il modulo elencato in Code Calling Access in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-21 Aggiunta di componenti hardware Aggiunta di un modem raggruppato La funzione Raggruppamento dei modem supporta due tipi di risorse di conversione: integrato e combinato. Il tipo integrato richiede una scheda di modem raggruppato TN758 per ogni due risorse di conversione fornite. Il tipo combinato richiede una porta su una scheda di linea digitale e una porta su una scheda di linea analogica a 8 porte o una scheda a 16 porte per ogni risorsa di conversione fornita. 1. Determinare l’assegnazione di porta delle schede da aggiungere (se necessario). 2. Installare le schede pertinenti nello slot del ripiano assegnato (se necessario). 3. Per i modem Paradyne Serie 3800: a. Digitare AT&F&D2&S4\D3S2=128x7V2S7=60S85=1 e premere Enter. b. Digitare ATY0S10=100S78=2M0E0\N1&W e premere Enter. 4. Per altri tipi di modem, consultare la documentazione del produttore. Impostazioni per modem collegati al modulo dati 1. Digitare add data-module next e premere Enter. 2. Digitare pdm nel campo Type. 3. Digitare x nel campo Port. 4. Digitare dte nel campo Connected to e premere Enter. 5. Digitare add station next e premere Enter. 6. Digitare 2500 nel campo Type. 7. Digitare x nel campo Port. 8. Digitare n nel campo Tests e premere Enter. 9. Digitare add modem-pool next e premere Enter. 10. Digitare combined nel campo Group Type. 11. Digitare 5 nel campo Hold Time (min). 12. Digitare two-way nel campo Direction. 13. Digitare 9600 nel campo Speed. 14. Digitare Full nel campo Duplex. 15. Digitare async nel campo Synchronization. 16. Digitare le assegnazioni di porta nel campo Analog e Digital e premere Enter. 6-22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta di un modem raggruppato Impostazioni del modem collegato alle apparecchiature del terminale per dati (DTE) 1. Digitare add station next e premere Enter. 2. Digitare 2500 nel campo Type. 3. Digitare l’assegnazione di porta nel campo Port e premere Enter. Tabella 6-2. Opzioni 7400A — modem di controllo dell’attenzione Visualizzazione opzione impostata Opzione Impostazione Set 300 Speed? 300 Nota 1 Set 1200 Speed? 1200 Nota 1 Set 2400 Speed? 2400 Nota 1 Set 4800 Speed? 4800 Nota 1 Set 9600 Speed? 9600 Nota 1 Set 19200 Speed? 19200 Nota 1 Set AT Control? AT ON Set CI Lead? CI Nota 2 Set CI2 Lead? CI2 Nota 2 Set CI Lead? CH Nota 2 Set CH2 Lead? CH2 Nota 2 Set LL Lead? LL Nota 2 Set REMOTE Loop? REMLOOP Grant Set RL Lead? RL Nota 2 Set SIGLS Disc? SIGLS DISC ON Set TM Lead? TM Nota 2 NOTA: 1. Impostare la velocità in modo tale che corrisponda a quella del modem remoto. Almeno una velocità deve essere ON. NOTA: 2. Impostare la velocità in modo tale corrisponda a quella del modem remoto. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-23 Aggiunta di componenti hardware Annunci registrati integrati multipli DEFINITY ONE o IP600 fornisce due metodi di annunci integrati. Entrambi si possono usare sullo stesso sistema. I metodi sono: ■ “Scheda annunci TN750C” ■ “Annunci CWY1” NOTA: I file .wav che contengono gli annunci in DEFINITY ONE o IP600 si possono utilizzare con la scheda VAL (annunci vocali sulla rete locale) degli altri sistemi DEFINITY solo se gli attributi dei file .wav di DEFINITY ONE o IP600 corrispondono a quelli della VAL. Per utilizzare i file .wav di DEFINITY ONE o IP600 con la VAL, devono essere creati con i seguenti attributi: codifica PCM, 8 bit per campione, 8 Khz di frequenza di campionamento al secondo e modalità a canale singolo (Mono). Scheda annunci TN750C La scheda TN750C contiene una memoria flash incorporata che consente di effettuare il backup interno degli annunci. Pertanto la scheda TN750C non richiede l’operazione di salvataggio e ripristino. Con un sistema DEFINITY ONE o IP600 non è possibile effettuare il backup e il ripristino della scheda annunci TN750C su un dispositivo esterno. La scheda TN750C può sostituire una TN750 o TN750B. La differenza nel funzionamento è che la TN750C ripristina e segnala automaticamente la disponibilità di annunci dalla propria memoria flash interna in 5 minuti, invece dei 40 minuti richiesti dalla TN750 o TN750B. Se una scheda contiene già annunci nella propria memoria flash, il LED giallo lampeggia per indicare la copiatura degli annunci sulla RAM vocale. Aggiunta di schede TN750C Per aggiungere le schede, seguire questa procedura: 1. Inserire la TN750C in uno slot libero di un ripiano. 2. Amministrare nuovi annunci per lo slot della TN750C eseguendo il comando change announcements <destinazione>. 3. Registrare gli annunci come descritto in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). 4. Attendere fino a quando gli annunci non vengono copiati dalla RAM vocale alla memoria flash su scheda (il LED giallo sulla TN750C inizia a lampeggiare e poi smette). Questa operazione richiede circa 10 minuti. 6-24 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Annunci registrati integrati multipli Trasferimento di un annuncio singolo a un’altra scheda di annunci Seguire questa procedura per spostare un singolo annuncio in un’altra scheda annunci: 1. Digitare il comando change announcements per modificare le ubicazioni di scheda relative a un particolare annuncio. (In questa fase si può modificare anche la velocità di compressione.) 2. Registrare di nuovo l’annuncio come descritto in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Annunci CWY1 Con gli annunci CWY1, i clienti possono produrre e usare annunci di qualità professionale e memorizzarli sul disco fisso di DEFINITY ONE o IP600. L’elaborazione vocale degli annunci è gestita sulla scheda CWY1, che è un componente residente della scheda processore TN2314. Dato che gli annunci sono gestiti sulla scheda CWY1, non è più necessaria la scheda TN750 e pertanto si libera lo slot da essa occupato. È possibile memorizzare gli annunci CWY1 sul disco fisso di DEFINITY ONE o IP600, nonché effettuare copie di riserva e ripristinarle su un’unità della rete locale. Per installare gli annunci CWY1, si usa l’interfaccia utente di DEFINITY ONE o IP600 per caricare il file degli annunci da una directory del server alla directory degli annunci. Il file viene trasferito nella directory degli annunci appropriata e convertito dal formato WAV al formato vocale. Installazione degli annunci CWY1 Per installare gli annunci CWY1: 1. Dalla home page di DEFINITY ONE o IP600 fare clic su Administer System. Viene visualizzata la pagina System Administration. 2. Fare clic su Announcement Admin. Viene visualizzata la pagina Announcements Administration. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-25 Aggiunta di componenti hardware 3. Fare clic su Upload File. Viene visualizzata la pagina Upload File: 4. Inserire il nome del file degli annunci che si desidera caricare e fare clic sul pulsante Upload. Una volta caricato il file, viene visualizzata una finestra di messaggio che chiede se si desidera convertire il file. 5. Scegliere Yes. Viene visualizzata la pagina Convert File: 6. Inserire un nome per il file convertito e fare clic su Convert. Il file degli annunci viene convertito in formato vocale e salvato nella directory degli annunci. Per informazioni sull’amministrazione degli annunci CWY1, consultare DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). 6-26 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Aggiunta di ISDN-PRI Aggiunta di ISDN-PRI T1 (standard nordamericano) Questa procedura descrive l’aggiunta di una linea T1. 1. Usare una scheda TN767F o TN767E (o versione successiva) per impostare una linea ISDN PRI. Accertarsi che gli interruttori DIP sulla scheda siano impostati per 24 canali. Se si usa la Segnalazione associata alle risorse (FAS), sono disponibili 23 canali. Il canale 24 si deve usare per creare un gruppo di segnalazione per i fasci di linee. Se si usa la Segnalazione non associata alle risorse (NFAS), in alcuni casi è possibile usare tutti i 24 canali per i membri dei fasci di linee. 2. Per creare una linea PRI: a. Durante la sessione del terminale SAT digitare ADD DS1 (ubicazione della scheda). b. Inserire le informazioni richieste nel modulo DS1. c. Creare un gruppo di segnalazione usando il comando ADD SIG NEXT. Se si usa la segnalazione FAS, usare il 24° canale della scheda DS1 come canale D del gruppo di segnalazione. Se si usa la segnalazione NFAS, digitare N nel campo di segnalazione associato. Visualizzare la posizione della scheda di linea nel campo Trunk Board. d. Creare un fascio di linee con il comando ADD TRUNK NEXT: 1. Completare le informazioni richieste nelle pagine del modulo Trunk Group. 2. Inserire l’ubicazione delle porte dei membri del fascio nella pagina Trunk Group Member. 3. Inserire il numero del gruppo di segnalazione corretto. E1 (standard internazionale) 1. Usare una scheda TN464F. Accertarsi che gli interruttori DIP sulla scheda siano impostati per 30 canali. Se si usa la Segnalazione associata alle risorse (FAS), sono disponibili 29 canali. Il canale 16 si deve usare per creare un gruppo di segnalazione per i fasci di linee. Se si usa la Segnalazione non associata alle risorse (NFAS), in alcuni casi è possibile usare tutti i 30 canali per i membri dei fasci di linee. 2. Per creare un fascio di linee, effettuare quanto segue: a. Determinare all’occorrenza l’assegnazione di slot delle schede da aggiungere. b. Installare la scheda di interfaccia DS1 nello slot del ripiano assegnato. c. Durante la sessione del terminale SAT digitare ADD DS1 (ubicazione della scheda). d. Inserire le informazioni richieste nel modulo DS1. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-27 Aggiunta di componenti hardware e. Creare un gruppo di segnalazione usando il comando ADD SIG NEXT. Se si usa la segnalazione FAS, usare il 16° canale della scheda DS1 come canale D del gruppo di segnalazione. Se si usa la segnalazione NFAS, digitare N nel campo di segnalazione associato. Visualizzare la posizione della scheda di linea nel campo Trunk Board. f. Creare un fascio di linee con il comando ADD TRUNK NEXT: 1. Completare le informazioni richieste nelle pagine del modulo Trunk Group. 2. Inserire l’ubicazione delle porte dei membri del fascio nella pagina Trunk Group Member. 3. Inserire il numero del gruppo di segnalazione corretto. Aggiunta di schede 1. Determinare all’occorrenza l’assegnazione di slot delle schede da aggiungere. 2. Installare la scheda di interfaccia DS1 nello slot del ripiano assegnato. Installazione dei cavi Installare opportunamente i cavi dall’armadio all’MDF. Immissione di configurazioni supplementari 1. Amministrare i moduli elencati in Integrated Services Digital Network — Primary Rate Interface in DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506). Risoluzione degli allarmi 1. Esaminare il registro degli allarmi. Risolvere eventuali allarmi facendo riferimento a Maintenance for DEFINITY ONE Communications System Release 10 (555-233-130) o Maintenance for IP600 Internet Protocol Server Release 10 (555-600-100). Salvataggio delle configurazioni 1. Digitare save translation e premere Enter. In questo modo si indica al sistema di reperire tutte le informazioni sulle configurazioni contenute nella memoria e di scriverle sulle schede di configurazione. 2. Aggiornare all’occorrenza le schede di riserva. 6-28 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Mappatura della stampante di rete Mappatura della stampante di rete Configurazione del laptop per Windows™ 95. 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse di rete (Network Neighborhood) e selezionare Proprietà (Properties). 2. Nella scheda Configurazione (Configuration) fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla scheda TCP/IP Ethernet NIC. Il laptop di servizio utilizza una scheda Zircom. 3. Fare clic con il tasto sinistro del mouse su Proprietà (Properties). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-29 Aggiunta di componenti hardware 4. Selezionare la scheda Indirizzo IP (IP Address). 5. Prendere nota dell’indirizzo IP e della subnet mask perché serviranno più avanti. 6. Modificare l’Indirizzo IP (IP Address) in 192.11.13.5 e la Subnet mask con 255.255.255.252. 7. Fare clic su OK. 8. Fare clic su OK nella finestra Rete (Network). 9. Fare clic su OK quando il sistema informa che è necessario farlo per rendere effettive le impostazioni. 10. Andare su Avvio (Start), Impostazioni (Settings) e selezionare Pannello di controllo (Control Panel). 11. Fare doppio clic su Schermo (Display). 12. Andare alla scheda Screen saver e impostare lo screen saver su NESSUNO (NONE) fino al termine dell’aggiornamento. ! AVVERTENZA: Se lo screen saver del laptop non è disattivato e si attiva durante la sessione, si interrompe la sessione di Terminal Server™. Il tecnico dovrà attendere circa 5 minuti prima di ristabilire la connessione. 6-30 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Mappatura della stampante di rete Per i Servizi terminal di Windows™ 2000 seguire la stessa procedura. Tuttavia può non essere necessario riavviare il laptop per rendere effettive le modifiche. 1. Inserire la scheda di interfaccia di rete PCMCIA nel laptop. 2. Collegare il laptop alla presa RJ45 presente sulla parte anteriore della scheda TN2314. 3. Avviare il browser Internet del laptop. 4. Disattivare i proxy nel browser. Prendere nota delle impostazioni per ripristinarli in seguito. NOTA: In Internet Explorer™ 4.x andare su View (Visualizza), Internet Options (Opzioni Internet), Connection (Connessione); selezionare Connect to Internet using LAN (Connessione tramite LAN); deselezionare Use proxy server (Utilizza un server proxy). In Internet Explorer™ 5.x andare su Tools (Strumenti), Internet Options (Opzioni Internet) Connections (Connessioni); nella parte inferiore della finestra selezionare LAN settings (Impostazioni LAN); deselezionare la casella di controllo Use a proxy server e selezionare Automatically detect settings (Rileva automaticamente impostazioni); fare clic su OK fino a tornare alla pagina Web. 5. Andare all’indirizzo http://192.11.13.6 6. Effettuare il login. 7. Fare clic su Administer System ed effettuare il login. 8. Avviare Terminal Server™ sul sistema. 9. Se il laptop non ha Terminal Server™, nel browser fare clic su Start java client on your computer. a. Rispondere sì alle due domande poste nelle schermate del contratto di licenza. b. Nella schermata successiva selezionare DefinityOne e fare clic su Connect. c. Effettuare il login. 10. Al login fare clic sull’icona CAD nella parte superiore della barra degli strumenti per visualizzare la finestra di login. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-31 Aggiunta di componenti hardware 11. Effettuare il login. 12. Fare clic su Start, Impostazioni (Settings) e scegliere Stampanti (Printers). 13. Fare doppio clic su Aggiungi stampante (Add Printer). 14. Scegliere Server stampante di rete (Network printer server) e fare clic su Avanti (Next). 15. Attendere che il sistema visualizzi le stampanti nella parte inferiore dello schermo; selezionare quella da usare e fare clic su OK. 6-32 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Mappatura della stampante di rete 16. Nella schermata successiva scegliere Sì (Yes) per impostarla come stampante predefinita. 17. Fare clic su Fine (Finish). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 6-33 Aggiunta di componenti hardware 18. Fare clic sull’icona CAD nella parte superiore della barra degli strumenti e disconnettersi. 19. Fare clic sull’icona End Session (Chiudi sessione) nella parte superiore della barra degli strumenti. 20. Chiudere Terminal Server™ nel server Web. 21. Uscire dal browser e disconnettersi dal sistema. 6-34 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Avaya Site Administration Il presente capitolo fornisce le informazioni su Avaya Site Administration, lo strumento di gestione del sistema integrato nella piattaforma. Per informazioni sull’installazione di Avaya Site Administration, consultare “Download di Message Manager e Avaya Site Administration” a pagina 3-46. Il capitolo è organizzato nelle seguenti sezioni: ■ “Panoramica di Avaya Site Administration” a pagina 7-2 ■ “Interazioni con le centrali e i sistemi di posta vocale” a pagina 7-6 ■ “Componenti di Avaya Site Administration” a pagina 7-8 ■ “Funzionamento di Avaya Site Administration” a pagina 7-11 ■ “Guida di Avaya Site Administration” a pagina 7-11 ■ “Configurazione di Avaya Site Administration” a pagina 7-12 — “Aggiunta di un elemento di amministrazione della centrale DEFINITY ONE o IP600” a pagina 7-13 — “Aggiunta di un elemento di amministrazione del sistema di posta vocale di DEFINITY ONE o IP600” a pagina 7-20 Come già anticipato, le applicazioni di DEFINITY ONE sono precaricate nella piattaforma hardware. L’impostazione effettiva delle configurazioni personalizzate avviene tramite Avaya Site Administration, che è integrato nella piattaforma hardware. Avaya Site Administration è uno strumento completo di gestione delle telecomunicazioni studiato per aziende di piccole-medie dimensioni, come ad esempio attività commerciali, motel, filiali di aziende di grandi dimensioni. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7- 1 Avaya Site Administration Panoramica di Avaya Site Administration Avaya Site Administration è uno strumento generico di gestione del sistema DEFINITY e Intuity AUDIX che semplifica l’amministrazione di base dei sistemi DEFINITY e dei sistemi Intuity AUDIX. Il software è precaricato nella piattaforma di DEFINITY ONE o IP600 per essere scaricato e installato sul PC. Le versioni 1.0 e successive di Avaya Site Administration offrono quanto segue: ■ Software facile da usare con un’interfaccia simile a quella di Windows. Il browser contiene finestre con schede, menu e finestre mobili, visualizza la struttura ad albero delle centrali, dei sistemi di posta vocale, dei comandi e delle operazioni che si possono amministrare con Avaya Site Administration, nonché le icone per accedere alle configurazioni guidate. ■ Stampa etichette tasti (BLP) per creare etichette per i telefoni degli utenti. Queste ultime possono essere stampate su qualsiasi stampante laser e visualizzate in anteprima prima di procedere. ■ Schedule Viewer, usato per pianificare le operazioni e monitorarne lo stato di avanzamento. È possibile pianificare l’esecuzione di un comando in un momento qualsiasi. ■ Registro cronologia, che raccoglie la cronologia degli eventi iniziati da Avaya Site Administration. L’omonima scheda visualizza il feedback ricevuto da una centrale o da un sistema di posta vocale sulle operazioni che Avaya Site Administration ha eseguito o ha cercato di eseguire e contribuisce con gli utenti a identificare e correggere gli eventuali errori. ■ Quattro modalità operative: ■ 7-2 Collegamenti alle operazioni, che forniscono un accesso con struttura ad albero ai comandi delle centrali DEFINITY e pertanto consentono agli utenti di trovare facilmente e rapidamente i comandi necessari per le attività di amministrazione dei comandi. Le cartelle dei comandi Avaya Site Administration comprendono: ■ Selezione abbreviata ■ Call Center ■ Copertura ■ Gruppi ■ Rete ■ Parametri ■ Stazione ■ Stato ■ Sistema Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Panoramica di Avaya Site Administration ■ Configurazioni guidate, che forniscono dei collegamenti alle principali attività di amministrazione delle centrali e dei sistemi di posta vocale tramite un’interfaccia intuitiva con l’uso del mouse che aiuta a eseguire le operazioni in modo rapido e semplice. Le configurazioni guidate sono: ■ Aggiungi presenza collegata a ponte ■ Aggiungi utente ■ Rimuovi utente ■ Cambia nome utente ■ Sfoglia porte inutilizzate ■ Sfoglia intervalli di selezione ■ Sfoglia stazioni ■ Trova interno inutilizzato ■ Stampa etichette tasti ■ Crea nuovo modello ■ Usa modello ■ Genera dati contabilità chiamate ■ Esporta dati ■ Importa dati ■ Controlla linee ■ Trova e sostituisci ■ Interfaccia GEDI (Graphically Enhanced DEFINITY Interface), un’interfaccia per comandi di riga graficamente avanzata. L’interfaccia GEDI fornisce un’interfaccia stile Windows per le schermate SAT tradizionali con funzioni quali la selezione con mouse e caselle di riepilogo a discesa con i valori dei campi. ■ Emulazione di terminale, che fornisce un’interfaccia graficamente e operativamente simile a un SAT tradizionale. ■ Verifica/modifica dell’impostazione dell’amministrazione Intuity AUDIX: ■ ■ Net User Password (Password di utente di rete) ■ Net User Activate (Attivazione di utente di rete) ■ Web Browser (Browser di Web) — verifica del piano di numerazione e della lunghezza degli interni ■ Verifica del numero del nodo in caso di collegamento in rete Un’applicazione su Windows che comunica direttamente con i sistemi DEFINITY e il sistema Intuity AUDIX tramite una connessione diretta con: ■ Rete locale (TCP/IP) (i tecnici si collegano a DEFINITY ONE o IP600 usando un cavo PCMCIA collegato alla TN2314) ■ Modem analogico ■ Accesso tramite porta RMATS ■ Connessione seriale diretta (cavo RS232, Unità dati asincrona, ADU e così via) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-3 Avaya Site Administration Avaya Site Administration versione 1.5 offre ulteriori funzioni: ■ 7-4 Funzioni di gestione dei guasti e delle prestazioni ■ Analizzatore linee: controlla le prestazioni e la capacità dei fasci di linee ■ Impegno del processore e traffico chiamate: controlla le prestazioni del processore e la gestione del traffico di DEFINITY ■ Monitoraggio degli allarmi: segnala e genera rapporti sugli allarmi e sugli errori di stato di DEFINITY ■ Gestione hardware: consente agli utenti di visualizzare graficamente le informazioni sugli allarmi e sullo stato corrente degli allarmi ■ Pianificazione richiesta dati: consente agli utenti di pianificare le operazioni ripetute ■ Periferica generica: supporta l’accesso tramite emulazione di terminale ad altri tipi di sistemi con connettività IP o seriale ■ Sincronizzazione DEFINITY/PC: consente agli utenti di impostare un’operazione che regolarmente sincronizza l’orologio di sistema di DEFINITY con l’ora del PC ■ Rapporto di capacità del sistema: determina l’utilizzo delle opzioni di DEFINITY e genera in modo costante rapporti su di esse ■ Analisi DEFINITY: determina se sono stati amministrati i dati ridondanti o mancanti di una centrale ■ Funzioni Trova e sostituisci / Importa ed Esporta di Intuity AUDIX: le funzioni Esporta, Importa e Trova e sostituisci supportano i dati sugli abbonati Intuity AUDIX ■ Miglioramenti a stampa etichette tasti: consente agli utenti di stampare un’etichetta da un modello di stazione, di specificare il testo dell’etichetta di un tasto e stampare dei riquadri con etichette stampate su carta normale ■ Contabilità chiamate — Filtri: consente di applicare funzioni avanzate di filtraggio per l’esportazione delle chiamate ■ Esportazione — Formato LDAP: esporta in una directory LDAP da oggetti di esportazione DEFINITY o Intuity AUDIX supportati ■ Esportazione dati: supporta più oggetti della versione 1.0, compresi vettori, codici di autorizzazione, classi di restrizione (COR) e abbonati Intuity AUDIX ■ Miglioramenti all’Emulazione: consente ai clienti di definire invia break, copia, incolla, cambia colore testo e cambia font ■ Miglioramenti alla creazione di rapporti: stampa o esporta su file una schermata catturata ■ Miglioramenti all’importazione: importa da un file nella griglia di importazione dati ■ Miglioramenti a browser porte: comprende la descrizione della scheda, ad esempio linea digitale, 24 porte, porta DCP bifilare Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Panoramica di Avaya Site Administration Presso i siti dei clienti può essere installata la versione 1.0 o 1.5. Sebbene i clienti siano responsabili dell’uso di Avaya Site Administration per l’aggiunta delle periferiche, l’aggiornamento di Avaya Site Administration e l’amministrazione della centrale, i tecnici di fonia e le squadre di manutenzione devono sapere come si installa e verifica correttamente Avaya Site Administration, ovvero: ■ Conoscenza dell’ambiente Microsoft Windows, in particolare Windows 2000 ■ Installazione del prodotto Avaya Site Administration ■ Esecuzione di prove (ad esempio prova di un login, accesso a una centrale, stampa di un’etichetta per tasto, collegamento con centrale pre-esistente o Intuity AUDIX) ■ Verifica dell’accettazione da parte del cliente ■ Conoscenza approfondita del contenuto della documentazione disponibile, compresa la documentazione in linea Inoltre i tecnici esterni saranno responsabili dell’analisi e della risoluzione dei problemi segnalati dal cliente e devono essere in grado di utilizzare Avaya Site Administration per la risoluzione dei problemi. La Guida di Avaya Site Administration contiene la documentazione incorporata nel software. La Guida di Avaya Site Administration è stata pensata per aiutare gli utenti a installare e risolvere i problemi che si verificano nel sistema. Comprende: ■ Guida in linea di Avaya Site Administration per le operazioni ■ Riferimenti alla guida in linea di Avaya Site Administration ■ Installazione guidata ■ Argomenti della guida sulla risoluzione dei problemi di connettività di Avaya Site Administration ■ Argomenti della guida relativi alle operazioni di DEFINITY ■ Argomenti di riferimento di DEFINITY, con l’uso di DEFINITY Enterprise Communications Server Release 10 Administrator’s Guide (555-233-506) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-5 Avaya Site Administration Interazioni con le centrali e i sistemi di posta vocale Avaya Site Administration non è un’applicazione client-server, ma comunica direttamente con le centrali e con i sistemi Intuity AUDIX nel seguente modo: ■ Tramite un collegamento hardware diretto con un computer DEFINITY ONE o IP600 ■ Tramite una rete locale ■ Con un modem o un modulo dati DEFINITY ONE o IP600 è predisposto alla consegna in modo tale che il personale addetto all’installazione possa collegare le centrali e i sistemi di posta vocale tramite il collegamento hardware diretto presente nel computer DEFINITY ONE o IP600. Per ottimizzare l’efficienza di DEFINITY ONE o IP600 e Avaya Site Administration, e anche perché gli amministratori potrebbero non voler lavorare direttamente sul computer DEFINITY ONE o IP600, installare il software Avaya Site Administration su un altro computer e collegarlo alla centrale in uno dei tre modi sopra menzionati. Se il personale addetto all’installazione decide di installare Avaya Site Administration su un altro computer, tale computer deve soddisfare i seguenti requisiti: ■ Configurazione per Windows 95 o 2000: ■ Processore: 486/Pentium ■ RAM: 16MB/32 MB ■ Spazio disponibile su disco: almeno 100 MB ■ CD-ROM ■ Porta stampante: porta per stampante PC standard o connessione su rete locale ■ Porte seriali disponibili: è necessaria una porta seriale libera o una connessione su rete locale per collegarsi alla centrale ■ TCP/IP LAN: opzionale, a seconda della configurazione ■ Video: SVGA con risoluzione minima dello schermo di 800 x 600 L’impostazione di un account di posta vocale è una delle configurazioni guidate dell’amministrazione utente di Avaya Site Administration. Per tutte le altre operazioni Intuity AUDIX gli amministratori devono usare la funzione di emulazione del terminale di Avaya Site Administration per aprire una finestra di emulazione del terminale di Intuity AUDIX. 7-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Interazioni con le centrali e i sistemi di posta vocale Oltre alle funzioni di amministrazione della centrale, Avaya Site Administration ha le proprie attività di amministrazione, che consentono a Avaya Site Administration di comunicare con le centrali e i sistemi Intuity AUDIX, organizzare i dati delle telecomunicazioni e segnalare il corretto funzionamento di Avaya Site Administration. Queste attività di amministrazione comprendono: ■ L’impostazione di connessioni dirette, via rete locale e tramite modulo modem/dati tra Avaya Site Administration e le centrali o i sistemi Intuity AUDIX ■ L’inserimento di dati specifici di Avaya Site Administration, come ad esempio gli intervalli di timeout, il numero di volte in cui riprovare le operazioni e altre opzioni di sistema ■ L’utilizzo delle utilità di visualizzazione della cronologia, della pianificazione e delle connessioni per controllare lo stato delle attività di amministrazione ■ L’organizzazione di collegamenti a sistemi e operazioni nella struttura ad albero del browser Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-7 Avaya Site Administration Componenti di Avaya Site Administration Avaya Site Administration fornisce una finestra centrale che consente di accedere alle centrali e ai sistemi Intuity AUDIX. La Figura 7-1 e la Figura 7-2 a pagina 7-9 mostrano la schermata principale di Avaya Site Administration. Figura 7-1. 7-8 Finestra Avaya Site Administration con riquadro operazioni e visualizzatore di stato o riquadro cronologia Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Componenti di Avaya Site Administration Figura 7-2. Finestra Avaya Site Administration con riquadro con struttura ad albero e visualizzatore di stato o riquadro programmazione L’impostazione predefinita prevede che nel riquadro di sinistra vengano visualizzate le configurazioni guidate delle operazioni eseguite più di frequente in Avaya Site Administration. Gli utenti possono usare le configurazioni guidate delle operazioni per creare operazioni comuni e pianificarne l’esecuzione sul sistema e/o salvare le operazioni nella struttura ad albero del browser Avaya Site Administration. Gli utenti possono creare le seguenti operazioni nel riquadro operazioni: ■ Avvia GEDI — qualsiasi attività di amministrazione può essere eseguita con l’interfaccia GEDI (Graphically Enhanced DEFINITY Interface), compresa quasi tutta l’amministrazione di DEFINITY ONE o IP600 ■ Amministrazione utente — per aggiungere telefoni, rimuovere telefoni e cambiare nome all’utente di un telefono in DEFINITY ONE o IP600 e Intuity AUDIX ■ Trova e sostituisci — per cambiare, trovare o rimuovere qualcosa in tutta la centrale ■ Importa dati — per copiare e incollare dati da un foglio elettronico in una griglia di Avaya Site Administration ■ Esporta dati — per salvare i dati della centrale in un file esterno ■ Usa modello — per aggiungere oggetti, ad esempio un telefono, a una centrale usando un modello esistente ■ Crea nuovo modello — per creare un nuovo modello da usare quando si aggiungono oggetti alla centrale Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-9 Avaya Site Administration ■ Aggiungi presenza collegata a ponte — per creare una presenza collegata a ponte su un telefono ■ Genera contabilità chiamate — per selezionare i dati della contabilità chiamate e salvarli su un file esterno ■ Sfoglia intervalli di selezione — per visualizzare gli intervalli di selezione specificati dal piano di numerazione di una centrale ■ Trova interno inutilizzato — per cercare una centrale con l’interno successivo disponibile dopo un interno specificato ■ Sfoglia porte inutilizzate — per visualizzare un elenco di porte inutilizzate su una centrale ■ Sfoglia stazioni — per visualizzare un elenco selezionato o completo delle stazioni di una centrale ■ Controlla linee — per controllare regolarmente con Avaya Site Administration la presenza di linee fuori servizio e informare l’utente ■ Avvia emulazione — per accedere a una centrale o a Intuity AUDIX tramite l’emulazione di terminale ■ Aggiungi centrale — per impostare un collegamento tra Avaya Site Administration e la centrale DEFINITY ■ Aggiungi sistema di posta vocale — per impostare un collegamento tra Avaya Site Administration e un sistema Intuity AUDIX ■ Stampa etichette tasti Se si fa clic sulla scheda Struttura (Tree) nel riquadro di sinistra, viene visualizzata la struttura ad albero del browser Avaya Site Administration. Questa struttura è simile a quella di Gestione risorse in Windows e visualizza tutte le centrali e tutti i sistemi Intuity AUDIX collegati a Avaya Site Administration, le operazioni create da un utente e i modelli delle etichette per tasti. Gli utenti possono: 7-10 ■ Espandere i nodi della struttura ad albero ■ Spostare gli elementi ■ Tagliare, copiare o eliminare gli elementi ■ Aggiungere o incollare elementi alla struttura ad albero ■ Rinominare gli elementi ■ Cambiare le proprietà di un elemento ■ Collegarsi a una centrale Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Funzionamento di Avaya Site Administration Funzionamento di Avaya Site Administration In Avaya Site Administration qualsiasi attività di amministrazione della centrale o di Intuity AUDIX viene chiamata operazione. Quando si usa Avaya Site Administration per eseguire un’attività di amministrazione della centrale o di Intuity AUDIX, inserire l’operazione in Avaya Site Administration e specificare quando si desidera che venga eseguita da Avaya Site Administration. Ad esempio, per aggiungere un telefono al sistema per un nuovo dipendente, creare un’operazione in Avaya Site Administration che aggiunga il telefono (ed eventualmente l’account di posta vocale a esso relativo), quindi specificare se Avaya Site Administration deve aggiungere il nuovo numero di telefono subito o in un secondo tempo. Quando si esegue l’operazione, Avaya Site Administration si collega alla centrale o al sistema Intuity AUDIX appropriato, esegue l’operazione e visualizza il risultato dell’operazione nella scheda Pianificazione. A seconda delle istruzioni date dall’utente, una volta completata l’esecuzione dell’operazione Avaya Site Administration si scollega dalla centrale o rende inattivo il collegamento. Guida di Avaya Site Administration Avaya Site Administration fornisce le seguenti informazioni per aiutare gli amministratori: ■ Guided Tour (Visita guidata) — La visita guidata orienta gli utenti dell’interfaccia Avaya Site Administration, illustra le diverse aree delle schermate di Avaya Site Administration, spiega cos’è Avaya Site Administration e come funziona e aiuta gli utenti che usano Avaya Site Administration per la prima volta. Per lanciare la Visita guidata, gli utenti devono scegliere Visita guidata nel menu Help (Guida). ■ Guida in linea con dimostrazioni — Il sistema della guida in linea mostra come amministrare Avaya Site Administration, come effettuare l’amministrazione e la risoluzione di problemi di base della centrale e come collegarsi a un sistema Intuity AUDIX. Numerosi argomenti contengono il pulsante Show Me (Mostrami). Quando un utente fa clic su Show Me, viene eseguita una breve dimostrazione animata dell’operazione. Per aprire il sistema della guida, scegliere Contents (Indice) dal menu Help. ■ Dimostrazioni Show Me — Gli utenti possono eseguire una serie di dimostrazioni Show Me scegliendo Show Me dal menu Help. ■ Supporto al collegamento — Se si fa clic su Help quando viene visualizzato un messaggio di errore durante un collegamento, una serie di schermate per la risoluzione dei problemi aiutano gli utenti a risolvere i problemi di collegamento più comuni. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-11 Avaya Site Administration Configurazione di Avaya Site Administration Quando Avaya Site Administration viene installato la prima volta su un client, deve essere configurato per comunicare con l’applicazione della centrale (DEFINITY) e le applicazioni della posta vocale (Intuity AUDIX) presenti sulla piattaforma DEFINITY ONE o IP600. Quando si esegue per la prima volta, dopo averlo scaricato, Avaya Site Administration chiede se deve creare un nuovo elemento per la centrale. Per creare un nuovo elemento per la centrale, effettuare quanto segue: 1. Rispondere sì (yes) per creare una nuova centrale. 2. Completare le informazioni sulle Switch Properties (Proprietà della centrale) e applicarle (apply). 3. Rispondere sì alla richiesta di creazione di un nuovo elemento per un’applicazione di posta vocale. 4. Completare le informazioni sulle Voice Mail System Properties (Proprietà del sistema di posta vocale) e applicarle. Adesso sia l’accesso alla centrale sia l’accesso al sistema di posta vocale sono configurati tramite Avaya Site Administration per DEFINITY ONE o IP600. NOTA: Per creare un nuovo elemento per un sistema diverso, attenersi alla seguente procedura: 7-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration Aggiunta di un elemento di amministrazione della centrale DEFINITY ONE o IP600 1. Fare clic su File > Nuovo > Centrale (file > new > Switch). Viene visualizzata una schermata simile a questa: 2. Inserire un nome nel campo System name (Nome del sistema). Il tecnico che configura Avaya Site Administration su un laptop usa un nome generico per poter usare questo elemento di connessione per tutte le macchine di DEFINITY ONE o IP600 che si trovano sulla connessione fisica PCMCIA. 3. Inserire un nome di login (login name) e una password. Per il personale Avaya, inserire uno dei login dxxxx (dinit, dinads, dcraft), a seconda del livello di accesso desiderato, e la relativa password. La password sarà univoca per ogni sistema DEFINITY ONE o IP600. Per il personale non Avaya, inserire il proprio login valido di DEFINITY con la relativa password. Vedere “Attivazione dei login del cliente” a pagina 3-17. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-13 Avaya Site Administration Accesso a DEFINITY con ASG attivato Se nel sistema è attivato ASG: 1. Fare clic sulla casella di controllo login manually to system (login manuale al sistema). Viene visualizzata la schermata di un emulatore che chiede di effettuare il login. 2. Effettuare il login come dxxxx. Rispondere correttamente alla richiesta di identificazione del sistema. Se la risposta è corretta, i dati cominceranno a scorrere sullo schermo. Il sistema chiederà di specificare un tipo di terminale; NON inserire il tipo di terminale. Semplicemente fare clic sul pulsante Continue (Continua) posto nella parte inferiore della schermata come illustrato in questa schermata: 7-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration Una volta completati i campi nella pagina Switch Properties (Proprietà della centrale), la schermata dovrebbe essere simile a quella illustrata qui sotto: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-15 Avaya Site Administration 3. Fare clic su Aggiungi (Add). Viene visualizzata la finestra di dialogo Connection Properties (Proprietà della connessione). La finestra di dialogo Connection Properties viene usata per aggiungere un meccanismo di connessione fisica dal client a DEFINITY ONE o IP600. NOTA: Indipendentemente dalla connessione fisica usata (monitor/tastiera/mouse locali, PCMCIA, modem RAS o rete locale del cliente), il tipo di connessione è sempre una connessione di rete. 4. Come impostazione predefinita il pulsante di opzione Modem or data module connection (Connessione via modem o modulo dati) è evidenziato. Assicurarsi di aver selezionato il pulsante di opzione Network connection (Connessione alla rete). 5. Host: per l’indirizzo dell’host inserire l’indirizzo IP commensurato al meccanismo di connessione fisica usato per collegarsi al sistema DEFINITY ONE o IP600. Vedere Appendice H, “Guida di rapida consultazione sulla connettività”. 6. Porta: usare SEMPRE il 23 come numero di porta. 7-16 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration 7. Fare clic su Applica (Apply) seguito da OK. La pagina Connection Properties si chiude e si torna alla pagina Switch Properties, simile a quella illustrata qui sotto: NOTA: Per un collegamento alla centrale (DEFINITY), aggiungere due connessioni identiche ripetendo i punti 5, 6, 7 e 8. Per farlo, usare le configurazioni guidate. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-17 Avaya Site Administration Dopo aver creato la seconda connessione su rete locale, la schermata Switch Properties dovrebbe essere simile a questa: 7-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration 8. Fare clic sul pulsante OK per completare l’aggiunta dell’elemento alla centrale. Se si fa clic sulla scheda Struttura (Tree) nella finestra Avaya Site Administration è possibile vedere l’elemento di amministrazione appena aggiunto alla centrale DEFINITY ONE o IP600. La schermata è simile a questa: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-19 Avaya Site Administration Aggiunta di un elemento di amministrazione del sistema di posta vocale di DEFINITY ONE o IP600 1. Per un nuovo elemento di amministrazione del sistema di posta vocale, fare clic su File > Nuovo > Sistema di posta vocale (File > New > Voice Mail System). Viene visualizzata una schermata simile a questa: 2. Inserire un nome nel campo System name (Nome del sistema). I tecnici che configurano Avaya Site Administration sul laptop devono usare un nome generico in quanto questo elemento di connessione dovrà essere usato per tutte le macchine DEFINITY ONE o IP600 collegate tramite la connessione fisica PCMCIA. 3. Inserire un nome di login (login name) e una password. Per il personale Avaya, inserire uno dei login axxxx (atsc o acraft), a seconda del livello di accesso desiderato, e la relativa password. Per il personale non Avaya, inserire uno dei login validi del cliente Intuity AUDIX (sa, vm o browse) e la relativa password. 7-20 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration Accesso a Intuity AUDIX con ASG attivato 1. Se nel sistema è attivato ASG, è necessario selezionare la casella di controllo login manually to system (login manuale al sistema). Quando si cerca di stabilire una connessione, viene visualizzata una schermata dell’emulatore che richiede di inserire il login. 2. Effettuare il login come axxxx. Rispondere correttamente alla richiesta di identificazione del sistema. 3. Il sistema chiederà di specificare un tipo di terminale; NON inserire il tipo di terminale. Fare clic sul pulsante Continue (Continua) posto nella parte inferiore della schermata. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-21 Avaya Site Administration Una volta completati i campi nella pagina Voice Mail Properties (Proprietà della posta vocale), la schermata dovrebbe essere simile a quella illustrata qui sotto: 7-22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration 4. Fare clic su Aggiungi (Add). Viene visualizzata la finestra di dialogo Connection Properties (Proprietà della connessione). La finestra di dialogo Connection Properties viene usata per aggiungere un meccanismo di connessione fisica dal client a DEFINITY ONE o IP600. NOTA: Indipendentemente dalla connessione fisica usata (monitor/tastiera/mouse locali, PCMCIA, modem RAS o rete locale del cliente), il tipo di connessione è sempre una connessione di rete. 5. Come impostazione predefinita il pulsante di opzione Modem or data module connection (Connessione via modem o modulo dati) è evidenziato. Assicurarsi di aver selezionato il pulsante di opzione Network connection (Connessione alla rete). 6. Host: per l’indirizzo dell’host inserire l’indirizzo IP commensurato al meccanismo di connessione fisica usato per collegarsi al sistema DEFINITY ONE o IP600. Vedere Appendice H, “Guida di rapida consultazione sulla connettività”. 7. Porta: usare SEMPRE il 23 come numero di porta. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-23 Avaya Site Administration 8. Fare clic su Applica (Apply) seguito da OK. La pagina Connection Properties si chiude e si torna alla pagina Voice Mail Properties, simile a quella illustrata qui sotto: 7-24 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration 9. Fare clic sul pulsante OK. Se si fa clic sulla scheda Struttura (Tree) nella finestra Avaya Site Administration è possibile vedere l’elemento di amministrazione appena aggiunto al sistema di posta vocale di DEFINITY ONE o IP600. La schermata sarà simile a questa: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-25 Avaya Site Administration Avvio di una sessione di amministrazione della centrale Per avviare una sessione GEDI 1. Fare clic sulla scheda Tree (Struttura) della finestra Avaya Site Administration. 2. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’elemento della centrale appena creato (nel nostro esempio Centrale DEFINITY ONE o IP600). 3. Fare clic su Generale (General). 4. Fare clic su Avvia GEDI (Start GEDI). Mentre viene stabilito il collegamento, viene visualizzata una schermata simile a questa: Una volta stabilito il collegamento, viene visualizzata una schermata simile a questa: 7-26 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione di Avaya Site Administration Per avviare una sessione di emulazione: 1. Fare clic sulla scheda Struttura (Tree) della finestra Avaya Site Administration. 2. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’elemento della centrale appena creato (DEFINITY ONE “- Centrale”). 3. Fare clic su Avanzate (Advanced). 4. Fare clic su 4410 Emulation o 513 Emulation. Mentre viene stabilito il collegamento, viene visualizzata una schermata simile a questa: Una volta stabilito il collegamento, viene visualizzata una schermata simile a questa: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 7-27 Avaya Site Administration Avvio di una sessione di amministrazione del sistema di posta vocale 1. Fare clic sulla scheda Struttura (Tree) della finestra Avaya Site Administration. 2. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’elemento del sistema di posta vocale appena creato (nel nostro esempio DEFINITY ONE Intuity AUDIX) 3. Fare clic su 4410 Emulation o 513 Emulation. Mentre viene stabilito il collegamento, viene visualizzata una schermata simile a questa: Una volta completato il collegamento, viene visualizzata una schermata simile a questa: 7-28 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione di Message Manager Message Manager è uno strumento per gestire messaggi multimediali con un personal computer (PC). Esso fornisce l’interfaccia grafica utente per accedere al sistema di messaggistica Intuity AUDIX tramite una connessione a una rete locale (LAN). Una volta collegato a una rete locale, il sistema Intuity AUDIX viene denominato “server Intuity AUDIX”. La Avaya offre anche uno strumento basato sul Web per gestire i messaggi multimediali. Questo software, www.messenger, fornisce l’accesso Web al sistema di messaggistica Intuity AUDIX. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rappresentante Avaya. Il presente capitolo fornisce le informazioni necessarie per installare Message Manager: ■ Funzioni standard ■ “Considerazioni preliminari all’installazione” a pagina 8-3 ■ “Installazione su un PC client” a pagina 8-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 8- 1 Installazione di Message Manager Funzioni standard Message Manager è un’applicazione basata su Windows che fornisce le seguenti funzioni: ■ Visualizzazione della casella vocale Intuity AUDIX in grado di riprodurre i messaggi vocali, visualizzare i fax e i messaggi di testo e avviare o esportare i file allegati tramite un’interfaccia utente di facile uso. ■ Rubrica personale sul PC, indipendente dal server Intuity AUDIX ■ Cartelle personali per ordinare e memorizzare i messaggi sul PC, indipendenti dal server Intuity AUDIX ■ Supporto scheda audio per la riproduzione e la registrazione di messaggi e messaggi di saluto sul PC, a seconda della disponibilità della scheda audio, degli altoparlanti e del microfono ■ Accesso remoto fuori sede tramite un modem ad alta velocità e accesso TCP/IP (PPP) a una rete locale, a seconda della disponibilità dell’hardware ■ Possibilità di ricevere, creare e inviare messaggi di testo e file allegati ■ Messaggistica fax, compresi ricezione, inoltro, eliminazione, stampa o creazione di messaggi fax, a seconda della versione e della configurazione del server Intuity AUDIX È disponibile la seguente documentazione correlata: 8-2 ■ La sezione Message Manager della documentazione elettronica di Intuity AUDIX descrive la preparazione del sistema Intuity AUDIX per Message Manager. ■ Il programma Guide Builder crea un manuale per l’utente personalizzato rapida consultazione che descrive le funzioni e l’uso di Intuity AUDIX e Message Manager. ■ Il file custom.txt viene visualizzato quando gli utenti di Message Manager selezionano About Your System (Informazioni sul sistema) dal menu Help (Guida). Gli amministratori del sistema possono rivedere il file custom.txt per inserire informazioni utili per gli abbonati. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Considerazioni preliminari all’installazione Considerazioni preliminari all’installazione La presente sezione descrive i requisiti per l’installazione e le opzioni per l’impostazione e l’esecuzione di Message Manager. Requisiti del PC Hardware e software minimi richiesti: ■ Un sistema operativo compatibile: — Windows 2000 — Windows NT versione 3.51 con Service Pack 5 — Windows NT versione 4.0 — Windows 95 ■ Almeno un PC con processore 486, 66 MHz, 16 MB di RAM e 19 MB di spazio disponibile sul disco fisso (supponendo una Rubrica personale con 400 voci). Eccezione: — Per l’esercitazione occorrono altri 10 MB di spazio su disco. — Per il sistema operativo può essere necessaria ulteriore RAM per migliorare le prestazioni (ad esempio 32 MB di RAM per Windows NT). ■ Video VGA o superiore (preferibilmente a colori) ■ Scheda di interfaccia LAN ■ Accesso tramite Windows Sockets (WINSOCK.DLL) a TCP/IP (tramite modulo ricaricabile NetWare o stack di protocolli TCP/IP) ■ Mouse supportato da Microsoft Windows (consigliato) ■ Scheda audio compatibile con Microsoft Windows con altoparlanti e un microfono (per l’accesso remoto) ■ Interfonico, ricevitore del telefono o scheda audio compatibile con Microsoft Windows con altoparlanti, microfono o cuffia per computer per funzionamento a viva voce (opzionale) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 8-3 Installazione di Message Manager Considerazioni sul sistema operativo Il programma Message Manager Setup personalizza automaticamente l’installazione di Message Manager in modo tale che funzioni con il sistema operativo installato sul PC. Per quanto riguarda il sistema operativo, tenere in considerazione quanto segue: ■ Message Manager versione 4.5 si esegue come applicazione a 32 bit su Windows 2000, Windows 95 e Windows NT (NT versione 3.51 richiede Service Pack 5) ■ Message Manager versione 4.5 non può essere eseguito su Windows 3.1, 3.11 o NT 3.51 senza Service Pack 5. Richiedere Message Manager versione 4.3 per eseguire Message Manager su un sistema a 6 bit. ■ Reinstallare Message Manager quando si cambia il sistema operativo. Message Manager deve essere installato separatamente per ogni sistema operativo se sul PC vengono eseguiti più sistemi operativi (come ad esempio Windows NT e Windows 95). Considerazioni sull’aggiornamento Se si sta effettuando l’aggiornamento da una versione precedente di Message Manager alla versione 4.5, sostituire la versione esistente di Message Manager oppure tenere le due versioni del programma installate sullo stesso PC. Prima dell’installazione Effettuare una copia di backup delle seguenti directory e del loro contenuto: ■ Scrivania (Workbnch) ■ Cartelle personali (i nomi predefiniti sono PF1, PF2, PF3, PF4 e PF5) ■ Rubrica (PBOOK.MDB) Durante l’installazione Completare quanto segue: 1. Chiudere tutti i programmi Windows, compresa la versione corrente di Message Manager. 2. Per salvare una copia della versione corrente di Message Manager, selezionare un nuovo nome di directory e un nuovo gruppo di programmi quando si installa la versione 4.5. NOTA: L’installazione del software di base di Message Manager rimuove i driver di stampa fax dal computer. Inoltre, possono essere presenti due versioni installate di Message Manager, ma solo un set di driver per stampa fax. 3. Dopo aver installato il software di base, installare (o reinstallare) il software che corrisponde alla versione di Message Manager per l’invio di fax. 8-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Considerazioni preliminari all’installazione Dopo l’installazione Prendere nota di quanto segue: ■ Quando si apre Message Manager 4.5 per la prima volta, il programma chiede se si desidera convertire la scrivania e le cartelle personali esistenti nella nuova versione. — Se vengono convertite, i messaggi non sono più accessibili da parte delle versioni precedenti di Message Manager. — Se le cartelle personali non vengono convertite, nella versione 4.5 è necessario impostare delle nuove cartelle personali dalla schermata principale del menu File. Per convertire in un secondo tempo una cartella personale, selezionare la cartella come se fosse una cartella personale della versione 4.5. ■ La versione 4.5 usa la rubrica, le cartelle personali e i file della scrivania che si trovano nella directory creata con la versione precedente di Message Manager. Per evitare che vengano eliminati, usare File Manager o Gestione risorse per copiare le seguenti directory e file nella directory della versione 4.5: — PF1, PF2, PF3, PF4 e PF5 (e contenuto). Per impostare il nuovo percorso dei file, selezionare Set Personal Folder Properties (Imposta proprietà cartelle personali) dal menu File. — Scrivania (e suo contenuto). Per impostare il nuovo percorso dei file, selezionare Workbench Directory (Directory scrivania) dal menu File. — PBOOK.MDB. Aprire Personal Address Book (Rubrica personale), selezionare Open (Apri) dal menu File, andare al nuovo percorso e selezionare PBOOK.MDB. ■ La procedura di installazione fornisce numerose icone di collegamento nel gruppo di programmi Message Manager Windows e nel menu Avvio. Le icone seguenti sono valide per Message Manager versione 4.5: — Fax Cover Page Wizard (Creazione guidata di frontespizi fax) — Help, US English (Guida, inglese Stati Uniti) — Message Manager — Personal Address Book (Rubrica personale) — ReadMe (Leggimi) Disinstallazione di Message Manager Le versioni precedenti di Message Manager rimangono nel sistema fino a quando non vengono sostituite o rimosse. Il metodo usato per disinstallare Message Manager varia a seconda della versione di Message Manager: ■ Per rimuovere Message Manager versione 4.3 o precedente, sovrascrivere i file caricando Message Manager 4.5 nella stessa directory oppure eliminare la directory e i file di Message Manager. Vedere “Considerazioni sull’aggiornamento” a pagina 8-4. ■ Per rimuovere Message Manager versione 4.5 o successiva, eseguire unwise.exe dalla directory di Message Manager. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 8-5 Installazione di Message Manager Installazione su un PC client Durante l’installazione selezionare quanto segue: ■ Tipo di installazione da eseguire ■ Parti dell’applicazione da installare (pacchetto base e/o fax). Per Windows NT, accedere come amministratore per installare il pacchetto fax. ■ Backup opzionale dei file (aggiornamenti e reinstallazioni) Procedura di installazione per utente singolo Il metodo di installazione predefinito è da un sito intranet a un PC singolo. Per impostare un login NT di accesso limitato utilizzando Terminal Server o un monitor, una tastiera e un mouse forniti dal cliente, attenersi alla seguente procedura: 1. Fare clic su Avvio > Programmi > Strumenti di amministrazione (comuni) (Start > Programs > Administrative Tools [Common]). 2. Fare clic su User Manager. 3. Nella barra degli strumenti in alto fare clic su Utente (User) e selezionare Nuovo utente (New User). 4. Nella finestra di dialogo assegnare il Nome utente (Username) (login e password). Il nome completo e la descrizione sono opzionali. La Avaya consiglia di selezionare solo le opzioni Modifica password non consentita (User Cannot Change Password) e Nessuna scadenza password (Password Never Expires). 5. Fare clic su gruppi (groups) nella parte inferiore della finestra di dialogo. 6. Aggiungere il login al gruppo officeusers group e fare clic su OK. 7. Chiudere User Manager. Ora sarà possibile usare il browser Web per accedere al sistema tramite l’indirizzo che era stato assegnato dal cliente. Per accedere al sistema, gli utenti possono usare il login NT di accesso limitato che era stato creato in precedenza, oppure un login NT diverso. 8-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione su un PC client Gli utenti dovranno disattivare temporaneamente l’uso di un server proxy nel seguente modo: In Internet Explorer 4.x: 1. Fare clic su View (Visualizza) > Internet Options (Opzioni Internet) > Connections (Connessioni). 2. Selezionare Connect to Internet Using LAN ( Connessione tramite LAN) e deselezionare Use Proxy Server (Utilizza server proxy). 3. Fare clic su OK fino a tornare alla pagina Web. In Internet Explorer 5.x: 1. Fare clic su Tools (Strumenti) > Internet Options (Opzioni Internet) > Connections (Connessioni). 2. Nella parte inferiore della finestra selezionare LAN settings (Impostazioni LAN). 3. Deselezionare la casella di controllo Use a Proxy Server (Utilizza un server proxy) e selezionare Automatically Detect Settings (Rileva automaticamente impostazioni). 4. Fare clic su OK fino a tornare alla pagina Web. Sulla pagina Web gli utenti potranno selezionare User Services solo se stanno usando il login NT di accesso limitato. Se usano il login NT di accesso limitato, l’unica opzione che possono selezionare nella pagina successiva è quella di scaricare Message Manager. Gli utenti possono scaricare Message Manager in una cartella qualsiasi del PC. Una volta scaricato, lo devono installare sul PC. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 8-7 Installazione di Message Manager 8-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Risoluzione dei problemi Il presente capitolo fornisce informazioni specifiche sulla risoluzione di problemi di installazione relativi a DEFINITY ONE o IP600 dei seguenti tipi: ■ problemi nuovi mai verificatisi prima d’ora ■ problemi verificatisi dopo l’installazione ■ problemi verificatisi dopo che l’installazione ha funzionato Il capitolo è organizzato nelle seguenti sezioni: ■ “Messaggi di errore dell’installazione guidata” a pagina 9-2 ■ “Comandi per la risoluzione dei problemi della piattaforma” a pagina 9-6 ■ “Configurazione e amministrazione del modem” a pagina 9-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 9- 1 Risoluzione dei problemi Messaggi di errore dell’installazione guidata L’installazione guidata di DEFINITY ONE o IP600 può generare dei messaggi di errore. Qui di seguito sono elencati i messaggi di errore con le relative possibili spiegazioni e azioni correttive. 9-2 Messaggio di errore Possibile spiegazione/azione correttiva Unable to set the registry default root to HKEY_LOCAL_ MACHINE (Impossibile impostare la directory principale predefinita del registro di sistema su HKEY_ LOCAL_MACHINE) La chiave del registro di sistema HKEY_ LOCAL_MACHINE non è accessibile dal programma di installazione guidata install. Assicurarsi che la chiave del registro di sistema sia accessibile. DEFINITY ONE or IP600 is still running. Shut it down and restart install. (DEFINITY ONE o IP600 è ancora in esecuzione. Chiuderlo e riavviare l’installazione.) Non è possibile eseguire l’installazione guidata mentre sono in esecuzione le applicazioni di DEFINITY ONE o IP600. Il comando shutdown all chiude tutte le applicazioni di DEFINITY ONE o IP600. Una volta eseguito questo comando, eseguire di nuovo il programma di installazione guidata install. Unable to shut down the CornerStone logger. Manually shut it down and restart the install program. (Impossibile chiudere il programma di registro CornerStone. Chiuderlo manualmente e riavviare il programma di installazione.) Eseguire C:\\LucentSoftware\CornerStone\mtce\bi n\csShutdownlog.exe. Eseguire il comando C:\\LucentSoftware\CornerStone\bin\cslo g_server.exe -UnregServer. Il programma di registro CornerStone dovrebbe chiudersi. Eseguire di nuovo il programma di installazione guidata. Unable to register the following files xxxx,yyyy,..... (Impossibile registrare i seguenti file xxxx, yyyy,.....) Il programma di installazione guidata install non è in grado di effettuare l’autoregistrazione dei file. Registrare manualmente le DLL con il comando regsvr32. Unable to Reboot workstation Reboot now (Impossibile riavviare la workstation. Riavviare adesso) L’installazione guidata ha provato a riavviare la workstation ma senza riuscirci in quanto alcuni file non erano installati in modo appropriato (forse in uso). Premere manualmente il tasto di spegnimento posto sul lato anteriore della TN2314, spegnere e riaccendere. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Messaggi di errore dell’installazione guidata Messaggio di errore Possibile spiegazione/azione correttiva Unable to set xxxx:yyyy from [ffff] (Impossibile impostare xxx:yyyy in [ffff]) L’installazione guidata non è riuscita a leggere la chiave yyyy dalla sezione xxxx nel file ffff. Verificare quanto segue: ■ Il file ini ffff dovrebbe trovarsi nella stessa directory di Setup.exe (programma di installazione guidata install). ■ Il file ini ffff dovrebbe avere le autorizzazioni di lettura. ■ Il file ini ffff dovrebbe avere la sezione xxxx e un valore per la chiave yyyy. Unable to determine screen resolution (Impossibile determinare la risoluzione dello schermo) Segnalare il problema. Screen resolution must be at least 640x480. (La risoluzione dello schermo deve essere almeno 640x480.) Il programma di installazione guidata Install richiede una risoluzione minima di 640x480. Unable to determine the operating system (Impossibile determinare il sistema operativo) Segnalare il problema. Unable to determine operating system version (Impossibile determinare la versione del sistema operativo) Segnalare il problema. Operating system must be Window 2000 Server. (Il sistema operativo deve essere Windows 2000 Server) Il sistema operativo installato non è Windows 2000 Server. Must have administrator privileges to run this program (Sono necessari privilegi di amministratore per eseguire questo programma) La persona che sta eseguendo l’installazione non ha privilegi amministrativi. Unable to get free disk space on X drive (Impossibile liberare spazio su disco sull’unità X) Segnalare il problema. Not enough space on X drive for new install. Space required is Y. (Spazio su disco sull’unità X insufficiente per la nuova installazione. Lo spazio necessario è Y.) Liberare spazio su disco e assicurarsi che ci siano almeno Y MB disponibili sull’unità X. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 9-3 Risoluzione dei problemi 9-4 Messaggio di errore Possibile spiegazione/azione correttiva Not enough space on X drive for an upgrade. Space required is Y. (Spazio su disco sull’unità X insufficiente per l’aggiornamento. Lo spazio necessario è Y.) Liberare spazio su disco e assicurarsi che ci siano almeno Y MB disponibili sull’unità X. Unable to parse path (Impossibile analizzare il percorso) Segnalare il problema. Unable to remove last slash from path (Impossibile togliere l’ultima barra (/) dal percorso) Segnalare il problema. Unable to get current path (Impossibile visualizzare il percorso corrente) Segnalare il problema. Unable to create [XXXX] (Impossibile creare [XXXX]) Segnalare il problema. Unable to create a target directory (Impossibile creare una directory di destinazione) Assicurarsi che la sintassi del percorso sia corretta e che l’utente abbia diritti di accesso per l’unità di destinazione. Unable to allocate memory required to complete the copy file process (Impossibile allocare la memoria necessaria per completare il processo di copia dei file) Liberare la memoria chiudendo il maggior numero di applicazioni possibile. Not enough disk space on target drive to copy the files (Spazio su disco sull’unità di destinazione insufficiente per copiare i file) Liberare spazio su disco sull’unità di destinazione. Unable to open the input file (Impossibile aprire il file di input) Assicurarsi che il file di origine abbia un nome file valido e che esistano il file di origine e la directory di destinazione. Unable to copy the requested file (Impossibile copiare il file richiesto) Segnalare il problema. Target file is read-only (Il file di destinazione è di sola lettura) Rimuovere l’attributo di sola lettura dal file di destinazione e riprovare. A self-registering file did not register successfully. (Registrazione di un file di registrazione automatica non riuscita). Segnalare il problema. Unknown error (Errore sconosciuto) Segnalare il problema. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Messaggi di errore dell’installazione guidata Messaggio di errore Possibile spiegazione/azione correttiva Unable to copy file [X] (Impossibile copiare il file [X]). Segnalare il problema. Unable to get directory name (Impossibile visualizzare il nome della directory) Segnalare il problema. Unable to parse directory (Impossibile analizzare la directory) Segnalare il problema. Unable to create Substring section list (Impossibile creare l’elenco della sezione Substring) Segnalare il problema. Unable to open file X (Impossibile aprire il file X) Segnalare il problema. Unable to merge [X] into the Registry (Impossibile inserire il file [X] nel Registro di sistema) Segnalare il problema. Translation ID interval expiration (Scadenza dell’intervallo dell’ID della configurazione) Effettuare il login a INADS. Reimpostare l’ID della configurazione. Salvare la configurazione. Il programma di installazione guidata installconfig può generare i seguenti messaggi di avvertimento (errori insignificanti). Cercare di risolverli manualmente. Prendere nota di questi messaggi nel registro e continuare. Essi sono i seguenti: ■ Unable to get the Intuity AUDIX extension length (Impossibile visualizzare la lunghezza degli interim in Intuity AUDIX) ■ Unable to add Avaya Site Administration shortcut to Start Menu (Impossibile aggiungere il collegamento Avaya Site Administration al menu Avvio) ■ Unable to reset Intuity AUDIX extension length to xxxx (Impossibile impostare la lunghezza degli interim di Intuity AUDIX su xxxx) ■ Unable to get file size (Impossibile visualizzare la dimensione del file) ■ Unable to get the product version from the last install (Impossibile visualizzare la versione dell’applicazione installata l’ultima volta) ■ Unable to create directory (Impossibile creare la directory) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 9-5 Risoluzione dei problemi Comandi per la risoluzione dei problemi della piattaforma Per un elenco completo dei comandi, consultare “Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya” a pagina G-1. Per un’analisi strategica dettagliata di ogni comando, consultare DEFINITY ONE Communications System, DEFINITY ONE Release 9 Maintenance (555-233-130) o IP600 Release 10 Maintenance (555-600-100). Configurazione e amministrazione del modem Le seguenti procedure descrivono come controllare le impostazioni del modem esterno e verificarne il funzionamento: ■ “Configurazione del modem” a pagina 9-6 ■ “Verifica delle impostazioni del modem INADS” a pagina 9-6 ■ “Verifica delle impostazioni delle opzioni del modem esterno” a pagina 9-7 ■ “Configurare il modem esterno opzionale.” a pagina 9-7 ■ “Verifica del modem esterno” a pagina 9-9 NOTA: Il modem (modello U.S. Robotics) è preconfigurato per il corretto funzionamento. Configurazione del modem Verifica delle impostazioni del modem INADS Nessun modem esterno installato Se a INADS non è collegato nessun modem esterno (funzione Provenienza degli allarmi di INADS non disponibile), procedere nel seguente modo: 1. Digitare display system-parameters maintenance e premere Enter. 2. Verificare che il campo Alarm Origination Activated to OSS Numbers sia impostato su n e premere Enter. 3. Verificare che Cleared Alarm Notification e Restart Notification siano impostati su n. 4. Impostare il campo Test remote access port su n. 9-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione e amministrazione del modem Modem esterno installato 1. Digitare display system-parameters maintenance e premere Enter. 2. Verificare che il campo Alarm Origination Activated to OSS Numbers sia impostato su y e premere Enter. 3. Verificare che i campi Cleared Alarm Notification e Restart Notification siano impostati su y. 4. Impostare il campo Test remote access port su n. Verifica delle impostazioni delle opzioni del modem esterno 1. Collegarsi a pcAnywhere. 2. Fare clic su Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo (Start >Settings > Control Panel ). 3. Fare doppio clic su Modem. Viene visualizzata la schermata Proprietà modem (Modem Properties) che mostra il modem US Robotics 336K FAX Ext. 4. Fare clic su Avanti (Next). Viene visualizzata un’altra schermata Proprietà modem. 5. Verificare che la porta del modem sia collegata a COM1. 6. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata un’altra schermata Proprietà modem. 7. Fare clic con il tasto destro del mouse su Proprietà (Properties). 8. Viene visualizzata la schermata Proprietà. Verificare che siano impostati i parametri predefiniti della velocità e del volume dell’altoparlante. 9. Fare clic su Connessione (Connection). 10. Verificare che Bit di dati (Data bits) sia 8, Parità (Parity) sia nessuna e Bit di stop (Stop bits) sia 1. 11. Fare clic su Avanzate. Viene visualizzata la schermata Impostazioni di connessione avanzate (Advance Connection Settings). 12. Verificare che siano impostati i parametri predefiniti. 13. Fare clic su OK > Chiudi (Close). 14. Configurare il modem esterno opzionale. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 9-7 Risoluzione dei problemi Modem esterno non utilizzato NOTA: Questa procedura è necessaria se non viene usato il modem fornito in fabbrica. 1. Collegarsi a pcAnywhere. 2. Fare clic su Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo (Start > Settings > Control Panel). 3. Fare doppio clic su Modem. Viene visualizzata la schermata Installa nuovo modem (Install New Modem): 4. Fare clic su Non rilevare il modem, selezionarlo successivamente (Don’t detect my modem. I will select it from a list). 5. Fare clic su Avanti (Next). 6. Fare clic su Aggiungi (Add). 7. Selezionare il produttore (3COM Corp) e il modello (US Robotics 336K FAX Ext). 8. Fare clic su Avanti. 9. Selezionare la porta a cui è collegato il modem (COM1). 10. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la schermata Impostazione modem (Modem Setup) che informa che è necessario riavviare il modem prima di utilizzarlo. 11. Fare clic su Fine (Finish) > OK. Viene visualizzata un’altra schermata Installa nuovo modem che informa che l’installazione del modem è riuscita. Viene visualizzata la schermata Proprietà modem (Modem Properties). 9-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Configurazione e amministrazione del modem Configurazione del modem installato 1. Fare clic con il tasto destro del mouse su Proprietà (Properties). Viene visualizzata la schermata Proprietà. 2. Fare clic su OK per accettare le impostazioni predefinite della velocità e del volume dell’altoparlante. 3. Fare clic sulla scheda Connessione (Connection). 4. Fare clic su OK per accettare le impostazioni predefinite di Bit di dati (Data bits) (8), Parità (nessuna) [Parity (none)], Bit di stop (Stop bits) (1) e Preferenze chiamata (Call preference). 5. Fare clic sul pulsante Avanzate (Advanced). Viene visualizzata la schermata Impostazioni di connessione avanzate (Advanced Connection Settings). 6. Fare clic su OK per accettare le impostazioni predefinite. 7. Fare clic su OK > Chiudi (Close). Viene visualizzata la schermata Proprietà modem (Modem Properties). 8. Fare clic su Chiudi. Viene visualizzato il seguente messaggio: È necessario configurare Accesso remoto perché è cambiato l’elenco dei modem installati. Configurarlo ora? (Dial-up Networking requires configuring because the list of installed modems has changed. Would you like to do this now?) 9. Fare clic su Sì (Yes). 10. La schermata Impostazioni accesso remoto (Remote Access Setup) conferma che il modem è configurato. Verifica del modem esterno 1. In una sessione SAT digitare change system parameters maintenance e fare clic su Enter oppure su Submit. 2. Assicurarsi che il campo Test Remote Access Port sia impostato su y. 3. Digitare test pr-maintenance e fare clic su Enter oppure su Submit. 4. Verificare che venga superato il test 230. Per ulteriori informazioni, consultare DEFINITY Enterprise Communications System Release 10 Administration for Network Connectivity (555-233-504). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 9-9 Risoluzione dei problemi 9-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sicurezza e protezione da copia Il presente capitolo fornisce informazioni sulla protezione da copie del software per DEFINITY ONE o IP600. Meccanismi di protezione da copia del software Questa sezione fornisce informazioni sui metodi di protezione da copie del software per le procedure di installazione, riparazione e aggiornamento relative al TSC/COE. La copia di software da una macchina all’altra è più problematica sulla piattaforma Windows 2000 Server di DEFINITY ONE o IP600 con 3 applicazioni primarie in esecuzione (DEFINITY, Intuity AUDIX e Avaya Site Administration) piuttosto che su un sistema proprietario. Queste misure di sicurezza la rendono ancora più complicata (in termini di tempo, denaro e capacità) e pertanto scoraggiano le copie non autorizzate. È comunque possibile che qualcuno possa entrare nel sistema con un accesso fisico. Nell’ambiente DEFINITY ONE o IP600 sono disponibili due tipi di protezione del software: protezione delle funzioni e protezione da copie. Protezione delle funzioni La protezione delle funzioni consente di proteggere funzioni specifiche di un’applicazione in quanto controlla tutte le funzionalità dell’applicazione. Ad esempio, la funzione Protezione da copie della configurazione di DEFINITY supporta un modulo amministrativo “customer options” per personalizzare il funzionamento di DEFINITY in base alle esigenze specifiche di un cliente. Protezione da copia La protezione da copia impedisce di copiare il software. Un meccanismo speciale associato al file di licenza di DEFINITY ONE o IP600 impedisce l’esecuzione del software su altri sistemi. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 10-1 Sicurezza e protezione da copia 10-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Disposizione dei piedini dei cavi La presente appendice fornisce informazioni sulle impostazioni delle opzioni delle giunzioni TN760E e delle schede TN464GP, sui diagrammi di connettori e cavi e sulle tabelle delle disposizioni dei piedini. ■ “Impostazioni delle opzioni delle giunzioni TN760E” a pagina A-1 ■ “Impostazione delle opzioni di TN464GP” a pagina A-4 ■ “Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini” a pagina A-5 Impostazioni delle opzioni delle giunzioni TN760E La scheda di giunzione TN760E si interfaccia tra 4 giunzioni e il bus TDM. Due coppie a doppino formano una linea di trasmissione analogica a 4 fili. Una coppia E&M (ricezione e trasmissione) costituisce i fili di segnalazione a c.c. per l’impostazione della chiamata. Il filo E riceve segnali dalla giunzione e il filo M trasmette segnali alla giunzione. Per scegliere il formato di segnalazione preferito (Tabella A-1 e Tabella A-2 a pagina A-2), impostare gli interruttori sul TN760E e amministrare la porta facendo riferimento alla Figura A-1 a pagina A-2 e alla Tabella A-3 a pagina A-3. Tabella A-1. Formati di segnalazione per TN760E Modalità Tipo E&M Tipo I Standard (non protetto) E&M Tipo I Compatibile (non protetto) Protetto Tipo I Compatibile, Tipo I Standard Unidirezionale Tipo V E&M Tipo V E&M Tipo V modificato Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 A- 1 Disposizione dei piedini dei cavi Tabella A-2. Riepilogo dei tipi di segnalazione Tipo di segnalazione Trasmissione (filo M) Agganciato Sganciato Ricezione (filo E) Agganciato Sganciato 1 Tipo I standard terra batteria aperto /batteria terra Tipo I compatibile aperto1/batteria terra terra aperto1/batteria Tipo V aperto1/batteria terra aperto terra Tipo V modificato terra aperto terra aperto 1. È preferibile un circuito aperto piuttosto che la tensione della batteria. UNPROT SMPLX 4 3 2 1 PROT SMPLX PORT 4 E&M PORT 3 E&M SMPLX SMPLX PORT 1 PORT 2 E&M E&M r758183 RBP 050896 Figura A-1. A-2 Scheda di giunzione TN760E (lato componente) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Impostazioni delle opzioni delle giunzioni TN760E Tabella A-3. Impostazioni e amministrazione degli interruttori di opzione TN760E Posizione dell’installazione Formato di segnalazione preferito Circostanza A Sistema Collocato DEFINITY Tra edifici DEFINITY Estremità Interruttore E&M/SMPLX Interruttore protetto/non protetto Porta amministrata Tipo 1 E&M Tipo 1 E&M E&M Non protetto Tipo 1 Compatibile Standard Tipo 1 protetto Tipo 1 protetto Compatibile Standard Plus Compatibile E&M Protetto Tipo 1 Compatibile Protezione Unità Collocato Integrato in rete Tipo 1 E&M Qualsiasi PBX E&M Non protetto Tipo 1 Standard Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 A- 3 Disposizione dei piedini dei cavi Impostazione delle opzioni di TN464GP L’interfaccia DS1/E1 TN464GP - scheda T1/E1 funge da interfaccia fra una Sede centrale/ISDN a 24 o a 32 canali o una giunzione e il bus TDM. Impostare gli interruttori sulla scheda in modo da selezionare la velocità di trasmissione dei bit e l’abbinamento d’impedenza. Vedere Tabella A-4 e Figura A-2. Se gli interruttori superiori sono impostati su 32 canali, gli interruttori inferiori vanno impostati su 120 Ohm o 75 Ohm. Tabella A-4. Impostazione interruttori opzioni sul TN464GP 120 Ohm Coppia avvolta 75 Ohm Coassiale richiedente un adattatore 888B 32 canali 2,048 Mbps 24 canali 1,544 Mbps 3 O 1 32CH N 2 120 24CH 4 75 1 2 S T A T U S 1 2 3 4 S I E O E M S M E I S O ckdm464f KLC 051399 Note sulla figura 1. TN464GP 3. Selettore 24/32 canali (24 canali in figura) 2. Interruttore opzioni 4. Selettore 75/120 Ohm (120 Ohm in figura) Figura A-2. A-4 Impostazione delle opzioni di TN464GP Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Vedere la Tabella A-5 per le designazioni tipiche dei cavi. Le schede e le apparecchiature ausiliarie sono classificate come appare nelle seguenti tabelle. Tabella A-5. Designazioni dei cavi e dei colori Piedino di interconnessione Colore Piedino Amphenol Piedino scheda di fondo 1 W-BL 26 102 2 BL-W 01 002 3 W-O 27 103 4 O-W 02 003 5 W-G 28 104 6 G-W 03 004 7 W-BR 29 105 8 BR-W 04 005 9 W-SL 30 106 10 SL-W 05 006 11 R-BL 31 107 12 BL-R 06 007 13 R-O 32 108 14 O-R 07 008 15 R-G 33 109 16 G-R 08 009 17 R-BR 34 110 18 BR-R 09 010 19 R-SL 35 111 20 SL-R 10 011 21 BK-BL 36 112 22 BL-BK 11 012 23 BK-O 37 113 24 O-BK 12 013 Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 A- 5 Disposizione dei piedini dei cavi Tabella A-5. Designazioni dei cavi e dei colori — Continua Piedino di interconnessione Colore Piedino Amphenol Piedino scheda di fondo 25 BK-G 38 302 26 G-BK 13 202 27 BK-BR 39 303 28 BR-BK 14 203 29 BK-SL 40 304 30 SL-BK 15 204 31 Y-BL 41 305 32 BL-Y 16 205 33 Y-O 42 306 34 O-Y 17 206 35 Y-G 43 307 36 G-Y 18 207 37 Y-BR 44 308 38 BR-Y 19 208 39 Y-SL 45 309 40 SL-Y 20 209 41 V-BL 46 310 42 BL-V 21 210 43 V-O 47 311 44 O-V 22 211 45 V-G 48 312 46 G-V 23 212 47 V-BR 49 313 48 BR-V 24 213 49 V-SL 50 300 50 SL-V 25 200 Continua alla pagina seguente A-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Disposizione dei piedini del cavo esterno del processore La Tabella A-6 mostra la disposizione dei piedini per il cavo di interfaccia processore. Tabella A-6. Disposizione dei piedini del cavo esterno del processore Nome segnale Processore (P1) (connettore Amphenol) AUX (J1) ACC48A 12 19 AP1 (ingresso allarme) 2 26 AP2 (ingresso allarme) 27 27 EXTALMA 4 48 EXTALMB 3 23 XFER48 38 36 GROUND 25 1 MOD-CTS 21 5 MOD-DCD 46 8 MOD-DSR 8 6 MOD-DTR 7 20 MOD-GRD 20 1&7 MOD-RTS 34 4 MOD-RXD 33 3 MOD-TXD 45 2 MOUSE-DAT 18 1 MOUSE-GRD 31 3 MOUSE-VCC 6 4 MOUSE-CLK 5 5 KYBD-DAT 30 1 KYBD-GRD 17 3 KYBD-VCC 16 4 KYBD-CLK 29 5 USB-VCC 15 1 USB-DAT- 40 2 USB-DAT+ 42 3 GRD 41 4 VGA-RED 49 1 VGA-GREEN 47 2 VGA-BLUE 23 Modem (P2) Mouse Tastiera USB VGA Ethernet Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 A- 7 Disposizione dei piedini dei cavi Tabella A-6. Disposizione dei piedini del cavo esterno del processore — Continua Nome segnale Processore (P1) (connettore Amphenol) GRD 10 5 GRD 48 6 GRD 46 7 GRD 24 8 VGA-PWR 35 9 GRD 36 10 VGA-HSYNC 37 13 VGA-VSYNC 11 14 ETH-RD+ 44 3 ETH-RD+ 19 6 ETH-TD+ 32 1 ETH-TD- 7 2 RX- 28 TX+ 13 TX- 14 RX+ 39 NC — NC — GROUND 50 NC — — 43 NC — NC — NC — — 1 AUX (J1) Modem (P2) Mouse Tastiera USB VGA Ethernet Continua alla pagina seguente NOTA: AUX è una presa con 50 piedini, Modem è una presa D-sub con 25 piedini, Mouse è una presa DIN in miniatura con 6 piedini, Keyboard è una presa DIN in miniatura con 6 piedini, USB è una presa di tipo A, VGA è una presa D-sub con 15 piedini e Ethernet è un jack con 8 piedini. A-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Tabella A-7. Designazioni dei cavi delle schede di periferia Piedino di interconnessione TN742/B TN747BT N753 TN769 TN2147 TN465 1 2 TN760/B TN760C TN760D TN2209 TN762/B TN763 TN763B TN763C T.1 T.1 T.1 T.1 R.1 R.1 R.1 R.1 R.1 TN754 TN726 TN793 TN2793 TN2224/B TN2214 TN735 TN767B TN464GP TN2207 TN746/B TN2183 TN2215 T.1 C_5 T.1 T.1 R.1 R.1 3 TXT.1 T1.1 TXT.1 SZ.1 BT.1 4 TXR.1 R1.1 TXR.1 SZ1.1 BR.1 5 PXT.1 E.1 PXT.1 S.1 LT.1 6 PXR.1 M.1 PXR.1 S1.1 LR.1 C_ENAB C_SYNC* T.2 T.2 R.2 R.2 T.3 T.3 R.3 R.3 7 T.2 T.2 T.2 T.2 T.2 C2D-DATA T.4 T.4 8 R.2 R.2 R.2 R.2 R.2 RDATA* R.4 R.4 9 TXT.2 T1.2 TXT.2 SZ.2 BT.2 TDATA* T.5 10 TXR.2 R1.2 TXR.2 SZ1.2 BR.2 TRSYSNC R.5 11 PXT.2 E.2 PXT.2 S.2 LT.2 GRD T.6 12 PXR.2 M.2 PXR.2 S1.2 LR.2 SCLK* R.6 T.3 T.3 T.3 T.3 T.7 R.7 13 T.3 14 R.3 R.3 R.3 R.3 R.3 15 TXT.3 T1.3 TXT.3 SZ.3 BT.3 16 TXR.3 R1.3 TXR.3 SZ1.3 BR.3 17 PXT.3 E.3 PXT.3 S.3 LT.3 18 PXR.3 M.3 PXR.3 S1.3 LR.3 T.4 T.4 T.4 T.4 19 T.4 20 R.4 21 TXT.4 T.8 PAHER* C_48V R.8 T.5 T.9 R.5 R.9 T.6 T.10 R.4 R.4 R.4 R.4 R.6 R.10 T1.4 TXT.4 SZ.4 BT.4 C_P2SCLK T.7 T.11 R.11 22 TXR.4 R1.4 TXR.4 SZ1.4 BR.4 LI (RX) R.7 23 PXT.4 E.4 PXT.4 S.4 LT.4 LO* (TX) T.8 T.12 24 PXR.4 M.4 PXR.4 S1.4 LR.4 LBACK1 R.8 R.12 25 T.5 T.5 T.5 T.5 T.5 GND T.9 T.13 26 R.5 R.5 R.5 R.5 R.5 C_5V R.9 R.13 27 TXT.5 T1.5 TXT.5 SZ.5 BT.5 T.10 T.14 28 TXR.5 R1.5 TXR.5 SZ1.5 BR.5 R.10 R.14 29 PXT.5 E.5 PXT.5 S.5 LT.5 30 PXR.5 M.5 PXR.5 S1.5 LR.5 C_RST T.11 T.15 R.11 R.15 31 T.6 T.6 T.6 T.6 T.6 T.12 T.16 32 R.6 R.6 R.6 R.6 R.6 R.12 R.16 T1.6 TXT.6 SZ.6 BT.6 33 TXT.6 34 TXR.6 R1.6 TXR.6 SZ1.6 35 PXT.6 E.6 PXT.6 S.6 36 PXR.6 M.6 PXR.6 S1.6 RDATA T.17 BR.6 TDATA R.17 LT.6 TRSYNC T.18 LR.6 GRD R.18 SCLK 37 T.7 T.7 T.7 T.7 T.7 38 R.7 R.7 R.7 R.7 R.7 R.19 T.20 39 TXT.7 T1.7 TXT.7 SZ.7 BT.7 40 TXR.7 R1.7 TXR.7 SZ1.7 BR.7 41 PXT.7 E.7 PXT.7 S.7 LT.7 42 PXR.7 M.7 PXR.7 S1.7 LR.7 T.19 R.20 GRD T.13 T.21 R.13 R.21 Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 A- 9 Disposizione dei piedini dei cavi Tabella A-7. Designazioni dei cavi delle schede di periferia — Continua Piedino di interconnessione TN742/B TN747BT N753 TN769 TN2147 TN465 43 44 TN760/B TN760C TN760D TN2209 T.8 T.8 R.8 TN754 TN726 TN746/B TN2183 TN2215 TN793 TN2793 TN2224/B TN2214 TN762/B TN763 TN763B TN763C TN735 TN767B TN464GP TN2207 T.8 T.8 T.8 C_PRES* T.14 T.22 R.8 R.8 R.8 R.8 R.14 R.22 T.15 T.23 R.23 45 TXT.8 T1.8 TXT.8 SZ.8 BT.8 46 TXR.8 R1.8 TXR.8 SZ1.8 BR.8 DC2_DATA R.15 47 PXT.8 E.8 PXT.8 S.8 LT.8 LI* (RX) T.16 T.24 48 PXR.8 M.8 PXR.8 S1.8 LR.8 LO (TX) R.16 R.24 49 GRD GRD GRD GRD GRD GRD LBACK2 GRD GRD 50 GRD GRD GRD GRD GRD GRD GRD GRD GRD Continua alla pagina seguente * Denota il lato alto della linea. Tabella A-8. Cavo di interfaccia DS1 H600-307 (e C6C) 50 piedini Piedino 02 03 47 22 48 23 49 24 Colore W-BL BL-W W-G G-W W-BR BR-W W-SL SL-W 15 piedini Designazione Piedino Colore Designazione LI (Alto) LI LO LO (Alto) LOOP2 LOOP1 11 03 09 01 06 05 W-G G-W W-BR BR-W W-SL SL-W LI (Alto) LI LO LO (Alto) LOOP2 LOOP1 Tutti gli altri piedini sono vuoti. A-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini La Tabella A-9 mostra la disposizione dei piedini dell’interfaccia S a 4 fili. Tabella A-9. TN2185 ISDN-BRI — Disposizione dei piedini interfaccia S a 4 fili Porta Segnale Piedino di interconnessione Colore Piedino Amphenol Piedino scheda di fondo 1 TXT.1 1 W-BL 26 102 TXR.1 2 BL-W 01 002 PXT.1 3 W-O 27 103 PXR.1 4 O-W 02 003 TXT.2 5 W-G 28 104 TXR.2 6 G-W 03 004 PXT.2 7 W-BR 29 105 PXR.2 8 BR-W 04 005 TXT.3 9 W-SL 30 106 TXR.3 10 SL-W 05 006 PXT.3 11 R-BL 31 107 PXR.3 12 BL-R 06 007 TXT.4 13 R-O 32 108 TXR.4 14 O-R 07 008 PXT.4 15 R-G 33 109 PXR.4 16 G-R 08 009 TXT.5 17 R-BR 34 110 TXR.5 18 BR-R 09 010 PXT.5 19 R-SL 35 111 PXR.5 20 SL-R 10 011 TXT.6 21 BK-BL 36 112 TXR.6 22 BL-BK 11 012 PXT.6 23 BK-O 37 113 PXR.6 24 O-BK 12 013 TXT.7 25 BK-G 38 302 TXR.7 26 G-BK 13 202 PXT.7 27 BK-BR 39 303 PXR.7 28 BR-BK 14 203 TXT.8 29 BK-SL 40 304 TXR.8 30 SL-BK 15 204 PXT.8 31 Y-BL 41 305 PXR.8 32 BL-Y 16 205 2 3 4 5 6 7 8 Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 A-11 Disposizione dei piedini dei cavi La Tabella A-10 mostra la disposizione dei piedini per la scheda di linea analogica TN793 e TN2793 a 24 porte. Tabella A-10. Disposizione dei piedini della scheda di linea analogica TN793 Porta Segnale Piedino di interconnessione Colore Piedino Amphenol Piedino scheda di fondo 1 T.1 1 W-BL 26 102 R.1 2 BL-W 01 002 T.2 3 W-O 27 103 R.2 4 O-W 02 003 T.3 5 W-G 28 104 R.3 6 G-W 03 004 T.4 7 W-BR 29 105 R.4 8 BR-W 04 005 T.5 9 W-SL 30 106 R.5 10 SL-W 05 006 T.6 11 R-BL 31 107 R.6 12 BL-R 06 007 T.7 13 R-O 32 108 R.7 14 O-R 07 008 T.8 15 R-G 33 109 R.8 16 G-R 08 009 T.9 17 R-BR 34 110 R.9 18 BR-R 09 010 T.10 19 R-SL 35 111 R.10 20 SL-R 10 011 T.11 21 BK-BL 36 112 R.11 22 BL-BK 11 012 T.12 23 BK-O 37 113 R.12 24 O-BK 12 013 T.13 25 BK-G 38 302 R.13 26 G-BK 13 202 T.14 27 BK-BR 39 303 R.14 28 BR-BK 14 203 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Continua alla pagina seguente A-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Tabella A-10. Disposizione dei piedini della scheda di linea analogica TN793 — Continua Porta Segnale Piedino di interconnessione Colore Piedino Amphenol Piedino scheda di fondo 15 T.15 29 BK-SL 40 304 R.15 30 SL-BK 15 204 T.16 31 Y-BL 41 305 R.16 32 BL-Y 16 205 T.17 33 Y-O 42 306 R.17 34 O-Y 17 206 T.18 35 Y-G 43 307 R.18 36 G-Y 18 207 T.19 37 Y-BR 44 308 R.19 38 BR-Y 19 208 T.20 39 Y-SL 45 309 R.20 40 SL-Y 20 209 T.21 41 V-BL 46 310 R.21 42 BL-V 21 210 T.22 43 V-O 47 311 R.22 44 O-V 22 211 T.23 45 V-G 48 312 R.23 46 G-V 23 212 T.24 47 V-BR 49 313 R.24 48 BR-V 24 213 25 49 V/SL 50 314 50 50 SL/V 25 214 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 A-13 Linea (interno) analogica (8) Classificazione delle schede e delle apparecchiature ausiliarie Linea (interno) digitale 2 fili e linea (interno) analogica (16 e 24) Linea dati e Linea (interno) digitale 4 fili Linea (interno) digitale 2 fili (24 porte) Linea (interno) ibrida Linea (interno) MET1 TN2224 TN762 TN735 TN467 TN2149 TN726B TN432 TN2135 TN754B TN431 TN468B TN564B TN411B TN448 TN413 TN742 TN769 Linea AUX Linea Sede centrale Linea Sede centrale 3 fili TN2199 Linea giunzione Linea giunzione DS1 Linea DIOD a 4 porte3 TN2184 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 TN417 TN429 TN429 TN478 TN483 TN763 TN493 TN2139 TN458 TN722 TN763D TN422 TN459B TN449 TN767 TN421 TN436B TN760D TN722B TN746 TN438B TN753 TN760C TN464F TN746B TN447 TN2146 TN434 TN2207 TN2181 TN465C TN414 TN415 TN2464 TN2183 TN747B TN762B TN793 TN2138 TN2793 TN2147C TN2215 TN2148 TN791 TN2214 1. 2. 3. Linea DID/ DIOD2 MET significa “telefono elettronico multitasto” DID/DIOD significa “selezione passante / selezione passante e selezione urbana diretta” DIOD significa “selezione passante e selezione urbana diretta” TN2209 Disposizione dei piedini dei cavi A-14 Tabella A-11. A Cavi di schede e apparecchiature ausiliarie (tabelle di disposizione dei piedini) Colore Numeri piedino connettore Linea analogica 8 porte Linea digitale 2 fili e linea analogica 16 porte W-BL 26 T1 T1 BL-W 01 R1 R1 R1 V1R1 W-O 27 T2 TXT1 T2 CT1 O-W 02 R2 TXR1 R2 CR1 W-G 28 T3 PXT1 T3 P-1 G-W 03 R3 PXR1 R3 P+1 PXR1 S11 W-BR 29 T2 T4 T4 V1T2 T2 T2 T2 A2 T2 T2 T2 BR-W 04 R2 R4 R4 V1R2 R2 R2 R2 B2 R2 R2 R2 W-S 30 TXT2 T5 CT2 TXT2 SZ2 T12 S-W 05 TXR2 R5 CR2 TXR2 SZ12 R12 R-BL 31 PXT2 T6 P-2 PXT2 S2 BL-R 06 PXR2 R6 P+2 PXR2 S12 R-O 32 T3 T7 V1T3 T3 T3 T3 A3 T3 O-R 07 R3 R3 B3 R3 R-G 33 G-R 08 R-BR 34 BR-R 09 R-S 35 T4 T6 S-R 10 R4 R6 BK-BL 36 T7 BL-BK 11 R7 Linea dati e linea digitale 4 fili Linea digitale e analogica 2 fili 24 porte Linea ibrida Linea MET Linea AUX T1 V1T1 T1 Linea CO Linea DID/ DIOD Linea giunzione T1 T1 A1 T1 T1 T1 R1 R1 R1 B1 R1 R1 R1 TXT1 SZ1 T11 TXR1 SZ11 R11 PXT1 S1 E1 C1 Linea giunzione DS1 Linea DIOD a quattro porte Linea CO 3 fili M1 E2 C2 M2 T3 T3 R3 R3 R7 V1R3 R3 R3 TXT3 T8 CT3 TXT3 SZ3 T13 TXR3 R8 CR3 TXR3 SZ13 R13 T5 PXT3 T9 P-3 PXT3 S3 E3 R5 PXR3 R9 P+3 PXR3 S13 T10 V1T4 T4 T4 T4 A4 T4 T4 T4 R10 V1R4 R4 R4 R4 B4 R4 R4 R4 TXT4 T11 CT4 TXT4 SZ4 T14 TXR4 R11 CR4 TXR4 SZ14 R14 C3 M3 A-15 Continua alla pagina seguente Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Tabella A-12. Colore Cavi di schede e apparecchiature ausiliarie (tabelle di disposizione dei piedini) — Continua Numeri piedino connettore Linea analogica 8 porte Linea digitale 2 fili e linea analogica 16 porte Linea dati e linea digitale 4 fili Linea digitale e analogica 2 fili 24 porte Linea ibrida Linea MET Linea AUX Linea CO Linea CO 3 fili Linea DID/ DIOD Linea giunzione BK-O 37 T8 PXT4 T12 P-4 PXT4 S4 E4 O-BK 12 R8 PXR4 R12 P+4 PXR4 S14 M4 BK-G 38 T5 T9 T13 V1T5 T5 T5 G-BK 13 R5 R9 R13 V1R5 R5 R5 BK-BR 39 T10 TXT5 T14 CT4 BR-BK 14 R10 TXR5 R14 CR4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 BK-S 40 T11 PXT5 T15 P-5 S-BK 15 R11 PXR5 R15 P+5 Y-BL 41 T6 T12 T16 V1T6 T6 T6 BL-Y 16 R6 R12 R16 V1R6 R6 R6 Y-O 42 T17 CT6 TXT6 O-Y 17 TXR6 R17 CR6 Y-G 43 PXT6 T18 P-6 G-Y 18 PXR6 R18 P+6 Y-BR 44 T7 T19 V1T7 T7 T7 BR-Y 19 R7 R19 V1R7 R7 R7 Y-S 45 TXT7 T20 CT7 S-Y 20 TXR7 R20 CR7 Linea giunzione DS1 V-BL 46 T13 PXT7 T21 P-7 BL-V 21 R13 PXR7 R21 P+7 V-O 47 T8 T14 T22 V1T8 T8 T8 LI* O-V 22 R8 R14 R22 V1R8 R8 R8 LI Linea DIOD a quattro porte Continua alla pagina seguente Disposizione dei piedini dei cavi A-16 Tabella A-12. Colore Cavi di schede e apparecchiature ausiliarie (tabelle di disposizione dei piedini) — Continua Numeri piedino connettore Linea analogica 8 porte Linea digitale 2 fili e linea analogica 16 porte Linea dati e linea digitale 4 fili Linea digitale e analogica 2 fili 24 porte Linea ibrida Linea MET Linea AUX Linea CO Linea CO 3 fili Linea DID/ DIOD Linea giunzione Linea giunzione DS1 V-G 48 T15 TXT8 T23 CT8 LO G-V 23 R15 TXR8 R23 CR8 LO* V-BR 49 T16 PXT8 T24 P-8 LBACK2 BR-V 24 R16 PXR8 R24 P+8 LBACK1 V-S 50 S-V 25 Linea DIOD a quattro porte Continua alla pagina seguente I colori dei fili di questa tabella si riferiscono solo ai cavi B25A e A25B. I colori dei cavi H600-307 non appaiono. Le seguenti abbreviazioni sono applicabili a tutte le schede salvo diversamente specificato: T,R trasmissione voce PBX T punta (A) verde T1,R1 ricezione voce PBX R anello (B) rosso M trasmissione segnale PBX S Manicotto E ricezione segnale PBX PX trasmissione PBX TX trasmissione di terminale LI, LI* linea digitale in entrata LO, LO* linea digitale in uscita I seguenti colori corrispondono alle abbreviazioni della tabella di cui sopra: W bianco S ardesia (grigio) BL azzurro R O arancione BK nero G verde BR marrone rosso Y giallo V porpora Diagrammi di connettori e cavi — Tabelle delle disposizioni dei piedini Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Tabella A-12. A-17 Disposizione dei piedini dei cavi A-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Impostazione e uso dei login del cliente Il presente capitolo fornisce informazioni sull’impostazione e sull’uso dei login del cliente per DEFINITY ONE o IP600: ■ “Accesso del cliente” a pagina B-1 ■ “Login di Windows per il cliente” a pagina B-2 ■ “Attivazione dei login cliente di Windows 2000” a pagina B-7 ■ “Login di DEFINITY per il cliente” a pagina B-8 ■ “Installazione e configurazione di Avaya Site Administration su una workstation” a pagina B-12 ■ “Installazione di Avaya Site Administration” a pagina B-12 ■ “Configurazione di Avaya Site Administration” a pagina B-12 ■ “Download di Message Manager” a pagina B-13 Accesso del cliente Il modulo LAC (Avaya [Lucent] Access Control) consente l’accesso a una shell (=bash) con qualsiasi login valido di Windows 95 o Windows 2000. Pertanto un cliente può usare un login, ad esempio 95ADMIN, per accedere a Windows 95 tramite una shell tipo bash. Questa funzione non è destinata al personale dell’assistenza Avaya che continua a usare i login di servizio Lucent (lucent1, lucent2, lucent3). Prima della versione 2.0 di DEFINITY ONE, il modulo LAC era collegato solo alla porta TCP 23. Il collegamento a questa porta produceva risultati diversi a seconda del login usato. Ad esempio, con un login di servizio (lucent1, lucent2, lucent3) il prompt LAC selezionava DEFINITY, Intuity AUDIX o una shell tipo bash. Con login contenenti alias, come ad esempio donut, veniva visualizzata una schermata SAT di DEFINITY senza prompt LAC. Tutto ciò è ancora supportato in DEFINITY ONE o IP600 Versione 10, ma viene privilegiato l’uso di porte telnet per l’accesso a DEFINITY e Intuity AUDIX. Se si stabilisce una sessione Telnet con la porta TCP 22, e il login ha privilegi di accesso a DEFINITY, viene stabilita una connessione diretta con un SAT di DEFINITY senza prompt LAC. Se il chiamante si disconnette, la sessione Telnet viene terminata. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 B- 1 Impostazione e uso dei login del cliente Se si stabilisce una sessione Telnet con la porta TCP 24 e il login ha privilegi di accesso a Intuity AUDIX, viene stabilita una connessione diretta con la schermata di amministrazione Intuity AUDIX Forms Controller senza prompt LAC. Se il chiamante si disconnette, la sessione Telnet viene terminata. Gli stessi login vengono usati con le porte 22, 24 e anche 23. La differenza è che viene stabilita una connessione diretta con l’applicazione appropriata senza prompt LAC o senza dover usare un login con alias. Vedere “Amministrazione del sistema/Avaya Site Administration” a pagina 2-38. Login di Windows per il cliente Molti gruppi di login di Windows e i relativi login sono preinstallati in fabbrica per essere usati dal cliente. Vedere Tabella B-1. Gli ID di login nelle ultime due colonne della Tabella B-1 sono a uso del cliente. Qui di seguito vengono descritti l’uso e l’amministrazione di questi ultimi. Tabella B-1. Login di Windows 2000 Gruppo di login di Windows Login a uso esclusivo dei clienti Nome utente Password predefinita Administrators NTadmin NTadmin1 Guest — disattivato -- -- lucent -- -- officeadmin 1 officeuser 2 Power Users -- Users browse vm sa 1. 2. -- Da amministrare Da amministrare ! AVVERTENZA: I login del gruppo Lucent della Tabella B-1 a pagina B-2 sono di uso esclusivo del personale dell’assistenza Avaya. Questi login vengono stabiliti e aggiornati automaticamente dal software Lucent. NON ALTERARE IN NESSUN MODO QUESTI LOGIN, altrimenti il sistema può non funzionare più e può diventare necessario reinstallare parzialmente o completamente il software Avaya. B-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Login di Windows per il cliente Tipi di login di Windows per il cliente Login amministratore ■ NTadmin Questo è un account amministratore standard di Windows usato per amministrare i parametri della rete e funzioni simili. Login Intuity AUDIX ■ browse Questo login viene usato nell’applicazione di messaggistica vocale. Per un elenco dei comandi accessibili con il login browse, consultare la documentazione di Intuity AUDIX oppure la tabella Tabella B-2 a pagina B-4. Questo login è disattivato in fabbrica. È necessario attivarlo e scegliere una password prima di poterlo usare. Vedere “Impostazione degli account di accesso” a pagina B-7. ■ vm Questo login viene usato nell’applicazione di messaggistica vocale. Per un elenco dei comandi accessibili al login vm, consultare la documentazione di Intuity AUDIX oppure la Tabella B-2 a pagina B-4. Questo login è disattivato in fabbrica. È necessario attivarlo e scegliere una password prima di poterlo usare. Vedere “Impostazione degli account di accesso” a pagina B-7. ■ sa Questo login viene usato nell’applicazione di messaggistica vocale. Ha tutti i privilegi amministrativi del cliente. Per un elenco dei comandi accessibili a questo login, consultare la documentazione di Intuity AUDIX oppure la Tabella B-2 a pagina B-4. Questo login è disattivato in fabbrica. È necessario attivarlo e scegliere una password prima di poterlo usare. Vedere “Impostazione degli account di accesso” a pagina B-7. NOTA: Il login indipendente del sistema Intuity AUDIX sa di solito genera un menu. Questa funzione non è supportata su DEFINITY ONE o IP600. Con tutti i login viene visualizzata un’interfaccia con schermate a moduli. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 B- 3 Impostazione e uso dei login del cliente Tabella B-2. Comando Comandi Intuity AUDIX accessibili con i login sa, vm e browse Login sa vm browse add ✓ ✓ audit ✓ ✓ change ✓ ✓ copy ✓ display ✓ ✓ ✓ exit ✓ ✓ ✓ get ✓ ✓ assistenza ✓ ✓ ✓ list ✓ ✓ ✓ logoff ✓ ✓ ✓ print ✓ ✓ ✓ remove ✓ ✓ reset ✓ test ✓ ✓ ✓ toggle ✓ ✓ ✓ trace ✓ ✓ ✓ Continua alla pagina seguente B-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Login di Windows per il cliente Login di accesso al Web del cliente I seguenti gruppi di login vengono usati per l’accesso al Web: ■ Officeadmin Gli ID di login di questo gruppo sono installati in fabbrica. Questo gruppo di login facilita l’accesso tramite l’interfaccia Web di DEFINITY ONE o IP600. I membri del gruppo selezionano i privilegi amministrativi tramite l’interfaccia Web. L’account admin di Windows viene usato per creare un account in questo gruppo. In genere un account del gruppo Officeadmin viene usato per scaricare Avaya Site Administration dalla pagina Web di DEFINITY ONE o IP600. Vedere Tabella B-3. ■ Officeuser Gli ID di login di questo gruppo sono installati in fabbrica. Questo gruppo di login facilita il download del software client, come ad esempio Message Manager. I membri del gruppo hanno accesso solo per scaricare il software client. L’account 2000admin o 95admin viene usato per creare un account in questo gruppo. In genere un account del gruppo Officeuser viene usato per scaricare Message Manager dalla pagina Web di DEFINITY ONE o IP600. Vedere Tabella B-3. ■ anonymous Il login anonimo viene usato per un accesso molto limitato tramite l’interfaccia Web per scaricare una correzione del software. Vedere la Tabella B-2 a pagina B-4 “Comandi Intuity AUDIX accessibili con i login”. Tabella B-3. Diritti di accesso al Web con i login di accesso officeadmin e officeuser Directory Uso c:\LucentWeb\Public Home page di anonymous DEFINITY ONE o IP600 officeuser lettura officeadmin lettura administrators controllo completo lucent controllo completo anonymous nessuno officeuser nessuno officeadmin lettura administrators controllo completo lucent controllo completo c:\LucentWeb\admin\audix\html Pagine HTML per il collegamento in rete di Intuity AUDIX Gruppo di login Autorizzazioni lettura Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 B- 5 Impostazione e uso dei login del cliente Tabella B-3. Diritti di accesso al Web con i login di accesso officeadmin e officeuser — Continua Directory Uso Gruppo di login Autorizzazioni c:\LucentWeb\admin\audix\cgi Script cgi per il collegamento in rete di Intuity AUDIX anonymous nessuno officeuser nessuno officeadmin esecuzione administrators controllo completo lucent controllo completo anonymous nessuno officeuser lettura officeadmin controllo completo administrators lettura lucent controllo completo anonymous nessuno officeuser esecuzione officeadmin esecuzione administrators controllo completo lucent controllo completo anonymous nessuno officeuser nessuno officeadmin lettura administrators lettura lucent controllo completo anonymous nessuno officeuser nessuno officeadmin esecuzione administrators esecuzione lucent controllo completo anonymous nessuno officeuser nessuno officeadmin nessuno administrators controllo completo lucent controllo completo c:\LucentWeb\admin\user\html c:\LucentWeb\admin\user\cgi c:\LucentWeb\admin\html c:\LucentWeb\admin\cgi c:\LucentWeb\AdminAll\html Pagine per utenti non amministratori, ad esempio download Script cgi per utenti non amministratori, ad esempio download Pagine HTML della piattaforma Script cgi per la piattaforma Pagine html con restrizioni, ad esempio attivazione di Terminal Server Continua alla pagina seguente B-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Login di Windows per il cliente Tabella B-3. Diritti di accesso al Web con i login di accesso officeadmin e officeuser — Continua Directory Uso Gruppo di login Autorizzazioni c:\LucentWeb\AdminAll\cgi Pagine html con restrizioni, ad esempio attivazione di Terminal Server anonymous nessuno officeuser nessuno officeadmin nessuno administrators controllo completo lucent controllo completo Continua alla pagina seguente Attivazione dei login cliente di Windows 2000 I login del cliente possono essere attivati solo dall’amministratore. Impostazione degli account di accesso 1. Avviare User Manager di Windows 2000 sul desktop di DEFINITY ONE o IP600. Fare clic su Avvio > Programmi > Strumenti di amministrazione > User Manager. 2. Modificare la password per l’account Windows admin. 3. Attivare e impostare le password per gli account browse, vm e sa. È possibile farlo anche utilizzando la riga di comando di net user. Vedere “Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya” a pagina G-1. 4. Creare tre account Windows nel gruppo Officeadmin per tre amministratori delle applicazioni. Questi account vengono usati per scaricare il software Avaya Site Administration. I nomi degli account si possono scegliere a piacere. Ad esempio, si possono chiamare D1utente1, D1utente2 e D1utente3. 5. Creare un account Windows nel gruppo Officeuser per scaricare il software Intuity Message Manager. L’account Windows admin dovrebbe essere usato solo per l’amministrazione di Windows. Il nome dell’account si può scegliere a piacere, ad esempio D1WEB. 6. Disconnettersi da Terminal Server. NOTA: L’account Windows admin si può usare per scaricare il software, ma si dovrebbe usare solo per l’amministrazione di Windows. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 B- 7 Impostazione e uso dei login del cliente Login di DEFINITY per il cliente Oltre ai login gestiti dal sistema operativo Windows, esistono dei login a livello cliente all’interno dell’applicazione DEFINITY che NON appaiono come login di Windows. Si consiglia al cliente di modificare la password predefinita al momento dell’installazione. Tabella B-4. Login di DEFINITY per il cliente Login di DEFINITY per il cliente defty1 Password predefinita Commenti È il login “super utente” per il cliente all’interno dell’applicazione DEFINITY. Dovrebbe essere usato solo dall’amministratore del sistema. Questo login si può usare per creare altri login di DEFINITY. Vedere il comando add login di DEFINITY. DEFINITY ONE o IP600 Versione 10 protegge ulteriormente i login/password con una funzione che consente agli utenti di definire il proprio login/password e di specificare una serie di comandi per ogni login. ■ Il sistema consente fino a 14 accessi (login) simultanei su DEFINITY ONE o IP600 (DEFINITY ONE o IP600 può averne 5, Intuity AUDIX 4 e i restanti sono riservati ai comandi shell). ■ È possibile personalizzare tutti i nomi di login di DEFINITY ONE o IP600. — I login devono contenere da 3 a 6 lettere/numeri oppure una combinazione di entrambi. — Le password devono essere composte da un minimo di 4 e un massimo di 11 caratteri e devono contenere almeno un simbolo alfabetico e un simbolo numerico. Il super utente che amministra i login può attivare una funzione opzionale per definire la durata massima delle password (vedere qui di seguito). NOTA: Se più utenti effettuano il login o si disconnettono contemporaneamente, può venire visualizzato il messaggio di occupato: Transient command conflict detected; please try later. Una volta che gli utenti hanno effettuato il login o si sono disconnessi, il terminale torna a essere disponibile. B-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Login di DEFINITY per il cliente Durata massima della password (funzione specifica di DEFINITY) La funzione di durata massima della password funziona nel modo seguente: ■ È possibile definire la durata massima della password di ogni login a partire dalla data in cui è stata creata o modificata e per un numero di giorni specificato (da 1 a 99). ■ 7 giorni prima della data di scadenza della password, sulla riga del prompt di login un messaggio informa l’utente che la password sta per scadere. ■ Quando la password scade, l’utente deve specificarne una nuova nel sistema prima di accedervi. ■ Se si aggiunge o rimuove un login, i rapporti relativi alle misure di sicurezza non vengono aggiornati fino all’ora successiva in cui viene effettuato il polling oppure fino a quando si immette un comando clear measurements security-violations. ■ Una volta modificata la password, il non super utente deve attendere 24 ore prima di poter cambiare nuovamente la password. Notifica di disconnessione (funzione specifica di DEFINITY) Un’ulteriore funzione di protezione del sistema è la schermata di notifica della disconnessione per l’amministratore del sistema, che viene visualizzata quando si disconnette mentre sono ancora amministrate la funzione Chiamata di prova risorse e le funzioni di accesso remoto. Il sistema può richiedere all’amministratore di confermare la notifica prima di completare la procedura di disconnessione. La notifica della disconnessione è amministrata nella schermata Login Administration. Super-User (DEFINITY) La Avaya fornisce al cliente la Versione 10 di DEFINITY ONE o IP600 con un login/password da “super utente” già definito per il cliente. Il cliente amministra gli altri login/password in base alle proprie esigenze. Il login super-user ha tutte le autorizzazioni e può personalizzare qualsiasi altro login creato. Il super utente può impostare le autorizzazioni di accesso per un login specifico in modo tale da bloccare qualsiasi oggetto che potrebbe compromettere la sicurezza della centrale. Per ciascun ID di login specifico si possono bloccare fino a un massimo di 40 comandi di oggetti di amministrazione o manutenzione. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 B- 9 Impostazione e uso dei login del cliente Amministrazione delle autorizzazioni per i comandi di login Gli utenti con autorizzazioni da super utente possono impostare le autorizzazioni dei login da essi creati con il comando change permissions <nome-login>. Viene visualizzato il modulo Login Permissions, che consente all’utente di controllare l’accesso a diverse categorie di comandi per un dato login. Inoltre consente di limitare l’accesso a singoli oggetti (moduli) fino a un massimo di 40. Limitare l’accesso a un oggetto significa che il login in questione non può eseguire nessun comando su quell’oggetto (aggiunta, modifica, rimozione e così via). Le tre categorie principali di comandi sono: ■ Comandi comuni ■ Comandi di amministrazione ■ Comandi di manutenzione opzionali Ogni categoria di comandi è suddivisa in categorie secondarie. Se sono impostate su y, è consentito l’accesso agli oggetti in esse contenute. Se sono impostate su n, l’utente non può aggiungere, rimuovere o modificare i comandi sugli oggetti in esse contenute. Se la categoria di visualizzazione è impostata su y, il login elencherà o visualizzerà l’oggetto nella maggior parte dei casi. Se il super utente desidera limitare l’accesso a tutti i comandi associati a un singolo oggetto di una categoria secondaria, il campo Additional Restrictions viene impostato su y. Di conseguenza vengono aggiunte altre 2 pagine al modulo delle autorizzazioni. Scorrere queste pagine e premere Help. I singoli oggetti verranno visualizzati in ordine alfabetico. Inserire l’oggetto di cui si desidera limitare l’accesso ed inoltrare il modulo. È possibile limitare l’accesso a un massimo di 40 oggetti. Un login limitato non può accedere a nessuno dei comandi associati a quel login. Si noti che senza le autorizzazioni da super utente non è possibile cambiare le autorizzazioni del login e non è possibile creare ulteriori restrizioni. Comandi DEFINITY per login utente I comandi DEFINITY sono i comandi che vengono eseguiti nell’applicazione DEFINITY in esecuzione sulla piattaforma del sistema ProductName e a cui si può accedere tramite la sessione SAT o l’applicazione Avaya Site Administration. Questi comandi sono raggruppati in tre categorie, ognuna delle quali è suddivisa, a sua volta, in categorie secondarie di comandi elencate sotto di esse e che, a loro volta, contengono una serie di oggetti su cui agiscono i comandi. Un super utente può impostare le autorizzazioni di un utente in modo tale da limitare o bloccare l’accesso a qualsiasi comando in esse contenuto. Queste categorie vengono visualizzate nel modulo Command Permissions Categories. Le tre categorie principali sono: ■ Comandi comuni — Display Administrative and Maintenance Data (Visualizzazione di dati di amministrazione e manutenzione) — System Measurements (Misure del sistema) B-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Login di DEFINITY per il cliente ■ Comandi di amministrazione — Administer Stations (Amministrazione dei terminali) — Administer Trunks (Amministrazione delle linee) — Additional Restrictions (Ulteriori restrizioni) — Administer Features (Funzioni di amministrazione) — Administer Permissions (Amministrazione delle autorizzazioni) ■ Comandi di manutenzione — Maintain Stations (Manutenzione dei terminali) — Maintain Trunks (Manutenzione delle linee) — Maintain Systems (Manutenzione dei sistemi) — Maintain Switch Circuit Packs (Manutenzione delle schede della centrale) — Maintain Process Circuit Packs (Manutenzione delle schede di elaborazione) Scadenza della password Se scade la password, viene visualizzato il seguente messaggio: Login: telmgr Password: Your Password has expired, enter a new one. Reenter Current Password: New Password: Reenter New Password: Se mancano 7 giorni alla data di scadenza della password, viene visualizzato il seguente messaggio: WARNING: Your password will expire in X days Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 B-11 Impostazione e uso dei login del cliente Installazione e configurazione di Avaya Site Administration su una workstation Installazione di Avaya Site Administration Solo un amministratore può scaricare Avaya Site Administration. Per scaricare dal sistema il software Avaya Site Administration, effettuare quanto segue: 1. Su una workstation attivare un browser Web e la pagina Web di DEFINITY ONE o IP600. Fare clic su Administer System, quindi accedere come Windows admin usando la password appropriata. Nella pagina di amministrazione fare clic su Download Software. 2. Nella pagina Web fare clic sull’opzione che consente di scaricare Avaya Site Administration. Selezionare una directory in cui salvare il file a estrazione automatica da scaricare. Collocare il file in una directory temporanea. 3. Una volta completato il trasferimento, chiudere tutte le applicazioni e fare doppio clic sul file eseguibile appena scaricato. 4. Per completare l’installazione, seguire i messaggi che appaiono sullo schermo. Avaya Site Administration installerà un’icona sul desktop. Configurazione di Avaya Site Administration Per le istruzioni per configurare Avaya Site Administration, consultare “Configurazione di Avaya Site Administration” a pagina 7-12. Quando il sistema chiede di inserire il login, usare i login del cliente, ovvero vm, sa o browse per Intuity AUDIX e defty1 o altri account DEFINITY per cliente per DEFINITY. B-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Download di Message Manager Download di Message Manager Per scaricare il software Intuity Message Manager dal sistema DEFINITY ONE o IP600, effettuare quanto segue: 1. Sul desktop in cui deve essere installato Message Manager attivare il browser preferito e visualizzare la home page del sistema DEFINITY ONE o IP600. Chiedere all’amministratore della rete del cliente in cui è installato DEFINITY ONE o IP600 l’indirizzo IP o il nome del sistema DEFINITY ONE o IP600. 2. Nella home page di DEFINITY ONE o IP600 fare clic su User Services. 3. Quando il sistema richiede l’ID utente, digitare D1WEB e usare la password fornita dall’amministratore del sistema. Gli utenti che hanno account con più privilegi possono usare anche il loro ID, ad esempio, 2000ADMIN, 95ADMIN, D1utente1, ecc. 4. Fare clic su Download Message Manager. In questo modo viene scaricato sul desktop il file a estrazione automatica. 5. Una volta completato il trasferimento, uscire da tutte le applicazioni sul desktop e fare doppio clic sul file appena scaricato. 6. Per completare l’installazione, seguire i messaggi che appaiono sullo schermo. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 B-13 Impostazione e uso dei login del cliente B-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Procedure varie Le sezioni seguenti illustrano procedure varie usate nel processo di installazione di DEFINITY ONE o IP600. ■ “Impostazione del nome della centrale” a pagina C-2 ■ “Collegamento a una sessione SAT con Telnet” a pagina C-3 ■ “Installazione delle lingue di Intuity diverse dall’inglese” a pagina C-5 ■ Backup e ripristino — “Esecuzione del backup” a pagina C-11 — “Backup tramite l’interfaccia Web” a pagina C-14 — “Esecuzione e ripristino dei backup tramite l’interfaccia Web” a pagina C-16 — “Esecuzione di un backup immediato” a pagina C-17 — “Visualizzazione dello stato di avanzamento del backup” a pagina C-18 — “Backup su un indirizzo sulla rete locale” a pagina C-18 — “Visualizzazione dei backup programmati” a pagina C-20 — “Accesso alle informazioni sui backup” a pagina C-20 — “Esecuzione del ripristino” a pagina C-22 ■ “Attivazione/disattivazione della messaggistica incorporata” a pagina C-23 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C- 1 Procedure varie Impostazione del nome della centrale Impostazione del nome Windows Per impostare il nome della macchina, in una shell tipo bash digitare setip name=nomeMacchina. Limitare il nome della macchina a 10 caratteri. Setip consente di digitare più caratteri, ma Intuity AUDIX visualizzerà nella finestra di amministrazione solo i primi 10 caratteri del nome della macchina. Es.: setip name=miosito Dopo aver impostato il nome della macchina, il comando setip visualizza entrambi i nomi impostati. Riavviare il DEFINITY ONE. Digitare reboot nice da una shell di tipo bash della consolle. Aggiornamento del nome macchina Intuity AUDIX 1. Una vola che Windows si è riavviato, aggiornare Intuity AUDIX. Attivare la pagina Web di DEFINITY ONE usando un browser. Fare clic sul collegamento Administer System. La pagina Web chiede di inserire il login e la password. Usare il login lucent3 con la nuova password fornita da INADS. 2. Fare clic sul collegamento Intuity AUDIX Networking, quindi sul collegamento Administrative Menu dopo che è stata caricata la pagina. Fare clic sul collegamento Local Machine Administration per caricare la pagina Web Local Machine Administration. Fare clic sul pulsante Change al centro della pagina Intuity AUDIX per caricare nei suoi database le impostazioni correnti. 3. Uscire dalle pagine Web e riavviare Intuity AUDIX. Riavvio di Intuity AUDIX Attivare un sessione Telnet in una shell tipo bash di LAC su DEFINITY ONE. Al prompt della shell eseguire un comando shutdown Audix. Una volta completata l’operazione di chiusura dell’applicazione, selezionare start Audix. Quando si riavvia Intuity AUDIX, riconosce la nuova macchina. Cambio del nome del sistema 1. Quando il sistema è in funzione, attivare una sessione SAT di DEFINITY usando Telnet o Avaya Site Administration. Effettuare il login come dinit (lucent1 concederà le stesse autorizzazioni) con la relativa password. 2. Digitare change system-parameters features. A pagina 4 cambiare il nome della centrale in modo tale che corrisponda al nome della centrale di Windows 2000 e Intuity AUDIX. C-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Collegamento a una sessione SAT con Telnet Collegamento a una sessione SAT con Telnet Questo metodo di accesso è usato principalmente dai tecnici che usano uno dei login di servizio. Questo tipo di collegamento accederà a un emulatore SAT per effettuare l’amministrazione e la manutenzione del sistema DEFINITY ONE o IP600. 1. Digitare un comando per continuare dopo aver avuto accesso al sistema DEFINITY ONE o IP600. Vedere “Tramite una sessione Telnet” a pagina 2-31. In questo esempio, il comando immesso era definity. La schermata successiva mostra la schermata SAT iniziale di DEFINITY. 2. Inserire il tipo di terminale. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C- 3 Procedure varie La schermata mostra i campi login e password. Il LAC fa accedere automaticamente alla sessione SAT di DEFINITY. NOTA: Sono stati aggiunti tre nuovi tipi di terminali: NTT, W2KTT e SUNT. W2KTT utilizza sequenze di tasti funzione diverse, consultare “Sequenze di tasti funzione per il tipo di terminale W2KTT”. ■ Usare NTT da una piattaforma Windows. ■ Usare W2KTT da una piattaforma Windows 2000. ■ Usare SUNT da una piattaforma Sun Microsystems. Una volta immesso il tipo di terminale, viene visualizzata la seguente schermata: Una volta effettuato il login come utente lucent1, lucent2 o lucent3, è possibile uscire dalla sessione SAT di DEFINITY e avviare una sessione Intuity AUDIX senza che l’utente debba ricevere di nuovo l’autenticazione. Sequenze di tasti funzione per il tipo di terminale W2KTT Non è possibile utilizzare le stesse sequenze di tasti funzione per SAT su una piattaforma Windows 2000. Tuttavia i 4 tasti freccia funzionano come per gli altri tipi di terminali. NOTA: I tasti funzione sono sensibili alle maiuscole/minuscole. Ad esempio, Esc p e Esc P producono due risultati diversi. C-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione delle lingue di Intuity diverse dall’inglese Quando si utilizza un tipo di terminale W2KTT, utilizzare le sequenze di tasti funzione elencate qui di seguito: Azione Sequenza di tasti Refresh Esc r Cancel Esc x Submit Esc e Logout Esc l (L minuscola) Clear field Esc c Help Esc h Next form Esc f n Next page Esc n Prev page Esc p Edit vec Esc f 6 Dir page Esc d p Update form Esc u f Prev field Esc p Next field Esc N Prev Field Esc f p Installazione delle lingue di Intuity diverse dall’inglese Per accedere a DEFINITY ONE™ o IP600™, il tecnico deve disporre di un laptop, una scheda PCMCIA per il laptop, un adattatore 451A, un cavo D8W, un cavo di interconnessione e il CD con il set di annunci Intuity AUDIX™ R5.0 della Merrill-Lynch. Si può utilizzare un cavo con il codice SAP 846943306. Se questo cavo non è disponibile, è possibile utilizzare un blocco 104 con due cavi D8W. Collegare il cavo104 invertendo la posizione della coppia di fili bianco-arancione e bianco-verde delle prese. La scheda di interfaccia di rete 3Com™ 3CXFE575BT necessaria per accedere alla TN2314 deve essere sempre lasciata nello slot di destra. Se sono stati fatti tutti i collegamenti e il laptop funziona correttamente, si accende una spia verde sulla scheda di interfaccia di rete inserita nella TN2314. Se la spia non è accesa, controllare di nuovo tutti i collegamenti. Controllare che il CD-ROM del laptop legga il CD. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C- 5 Procedure varie Configurazione del laptop per Windows™ 95/98/NT 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse di rete (Network Neighborhood) e selezionare Proprietà (Properties). 2. Nella scheda Configurazione (Configuration) fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla scheda TCP/IP Ethernet NIC. NOTA: Il laptop di servizio utilizza una scheda Zircom. 3. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse su Proprietà. 4. Selezionare la scheda Indirizzo IP. 5. Prendere nota dell’eventuale Indirizzo IP e Subnet mask. Serviranno più avanti. 6. Modificare l’Indirizzo IP con 192.11.13.5 e la Subnet mask in 255.255.255.252; quindi fare clic su OK. 7. Fare clic su OK nella finestra Rete (Network). 8. Fare clic su OK quando il sistema chiede di farlo per rendere effettive le impostazioni. 9. Fare clic su Avvio (Start), Impostazioni (Settings) e selezionare Pannello di controllo (Control Panel). 10. Fare doppio clic su Schermo (Display). 11. Selezionare la scheda Screen saver e impostare lo screen saver su Nessuno (None) fino al termine dell’aggiornamento. ! ATTENZIONE: Se lo screen saver del laptop non è disattivato e si attiva durante l’aggiornamento, si interrompe la sessione di Terminal Server™. Il tecnico dovrà attendere circa 5 minuti prima di ristabilire la connessione. L’aggiornamento continuerà senza problemi, anche se la sessione è stata interrotta. NOTA: Per Windows™ NT e Windows 2000™ controllare che NETBUI sia installato nella scheda Protocolli (Protocols) in Proprietà (Properties), altrimenti il computer non verrà riconosciuto dal sistema. Sarà quindi necessario prestare attenzione quando si effettua la mappatura di un’unità durante gli aggiornamenti. Infatti se ci si collega alla rete AVAYA, sarà necessario disattivare NETBUI una volta terminato di lavorare con il sistema. NOTA: Per Windows NT™ e Windows 2000™ seguire la procedura sopra descritta; tuttavia non sarà necessario riavviare il laptop per rendere effettive le modifiche (come indicato in precedenza al punto 8). Dovrà comunque essere fatto. C-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione delle lingue di Intuity diverse dall’inglese Per Windows™ 2000 sono state apportate alcune modifiche alla procedura: 1. Fare clic con il tasto destro del mouse su Risorse di rete (My Network Places) e selezionare Proprietà. Viene visualizzata la finestra Rete e connessioni remote (Network and Dial-up Connection). 2. Fare clic con il tasto destro del mouse su Connessione alla rete locale (Local Area Connection) e selezionare Proprietà. 3. Selezionare Protocollo Internet (Internet Protocol) (TCP/IP) dall’elenco Componenti (Components). Fare clic sul pulsante Proprietà. 4. Prendere nota dell’eventuale indirizzo IP visualizzato nella finestra successiva, come pure di qualsiasi altra informazione visualizzata, perché serviranno più avanti. NOTA: Se Utilizza il seguente indirizzo IP (Use the following IP address) non è contrassegnato con un pallino, fare clic su di esso con il tasto sinistro del mouse su di esso. 5. Modificare l’Indirizzo IP in 192.11.13.5 e la Subnet mask in 255.255.255.252. NOTA: Se vi sono dati nel DNS, è necessario riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche. 6. Fare clic su OK. 7. Chiudere le finestre e riavviare il sistema, se necessario. 8. Collegare il cavo tra il laptop e la scheda di interfaccia di rete della TN2314. ! ATTENZIONE: Quando si usa Terminal Server™, vista la dimensione dello schermo del laptop, usare la barra di scorrimento sul lato destro dello schermo per andare in fondo alla schermata del desktop dove si trova il pulsante Start del desktop. Altrimenti il pulsante Avvio (Start) sulla barra delle applicazioni potrebbe essere quello del laptop. Il tecnico può anche fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni del laptop, selezionare Proprietà e selezionare la casella di controllo Nascondi automaticamente (Auto Hide). In questo modo la barra delle applicazioni rimarrà nascosta fino a quando non si sposta il cursore in fondo allo schermo. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C- 7 Procedure varie Installazione delle lingue di Intuity Effettuare le seguenti procedure: 1. Inserire il CD nel laptop; quindi aprire Risorse del computer (My Computer) sul laptop. 2. Fare clic con il tasto sinistro del mouse sul CD-ROM. 3. Fare clic con il tasto destro sul CD-ROM e selezionare Condivisione (Sharing). 4. In Condivisione fare clic su Condividi con nome (Share As) e assegnare un nome all’unità, ad esempio Aggiornamento. NOTA: Una volta completato l’aggiornamento, è possibile disattivare la condivisione del CD-ROM. 5. Fare clic su OK e chiudere Risorse del computer per tornare al desktop. 6. Per Windows™ 95/98 far clic con il pulsante destro del mouse su Risorse di rete (Network Neighborhood) e selezionare Proprietà (Properties) 7. Selezionare Condivisione di file e stampanti (File and Print Sharing). 8. Selezionare Consenti ad altri utenti di accedere ai file (I want to be able to give others access to my files). 9. Per uscire, fare clic su OK in entrambe le finestre. 10. Inserire la scheda di interfaccia di rete PCMCIA nella TN2314. 11. Collegare il laptop alla scheda di interfaccia di rete. 12. Avviare il browser Internet del laptop. 13. Disattivare i proxy nel browser. Prendere nota delle impostazioni per ripristinarli in seguito. ■ Internet Explorer™ 4.x: andare su View (Visualizza), Internet Options (Opzioni Internet), Connection (Connessione); selezionare Connect to Internet using LAN (Connessione tramite LAN); deselezionare Use proxy server (Utilizza un server proxy). ■ Internet Explorer™ 5.x: andare su Tools (Strumenti), Internet Options (Opzioni Internet) Connections (Connessioni). Nella parte inferiore della finestra selezionare LAN settings (Impostazioni LAN). Deselezionare la casella di controllo Use a proxy server e selezionare Automatically detect settings (Rileva automaticamente impostazioni). Fare clic su OK fino a tornare alla pagina Web. 14. Eseguire un http://192.11.13.6 15. Effettuare il login. 16. Fare clic su Administer System ed effettuare il login. 17. Avviare Terminal Server™ sul sistema facendo clic su Start Host Service on 192. C-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Installazione delle lingue di Intuity diverse dall’inglese 18. Se il laptop non ha Terminal Server™, nel browser fare clic su Start java client on your computer. a. Rispondere sì alle domande poste nelle schermate del contratto di licenza. b. Nella schermata successiva selezionare DefinityOne e fare clic su Connect. c. Effettuare il login ma non immettere un Domain Name (Nome dominio). NOTA: Prima di accedere a Windows 2000, espandere la schermata facendo clic sull’icona con le quattro frecce rosse. Se scompare la parte superiore della barra degli strumenti, ci sarà una freccia nera nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Fare clic sulla freccia per far riapparire la barra degli strumenti. 19. Al login fare clic sull’icona CAD nella barra degli strumenti superiore per visualizzare la finestra di login. 20. Effettuare il login. 21. Fare clic con il tasto destro del mouse su Risorse di rete (Network Neighborhood) e selezionare Connetti unità di rete (Map Network Drive). 22. La schermata viene visualizzata con una lettera predefinita dell’unità. Sostituirla con un’altra lettera, ad esempio G. 23. Deselezionare Riconnetti all’accesso (Reconnect at Logon) e fare clic su OK. 24. Attendere che il sistema individui il laptop. 25. Quando appare il laptop, fare doppio clic su di esso per visualizzare le unità condivise. 26. Fare doppio clic sul CD-ROM. Nella parte superiore della finestra viene visualizzata la casella del percorso. 27. Se non si apre una finestra con il contenuto del CD-ROM, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Definity One o IP600 (assomiglia all’icona Risorse del computer). Se appare il contenuto, andare al punto 31. 28. Fare clic con il tasto sinistro del mouse su Esplora (Explore). 29. Espandere l’unità del CD-ROM facendo clic sul + che la precede. 30. Fare clic sul + che precede le icone delle seguenti cartelle: ■ Us-eng ■ Cas-span ■ French-c ■ German ■ Lat-span ■ setup.exe Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C- 9 Procedure varie 31. Fare clic con il tasto sinistro del mouse su setup.exe. 32. Nella schermata Language Installation selezionare l’unità del CD-ROM come Source e l’unità D come Destination. 33. Fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla lingua da aggiungere. NOTA: Nel sistema è già installato Us-eng ed è possibile avere fino a tre lingue. 34. Fare clic su Add. 35. Fare clic su Install. 36. Nella schermata che informa che l’installazione è riuscita fare clic su OK. Ora le lingue sono installate e si possono utilizzare. C-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Esecuzione del backup Esecuzione del backup Le procedure di backup evitano la perdita di dati dovuta a errori di sistema. I backup possono essere immediati o programmati. Il backup si può effettuare sulla rete locale o sulla scheda flash PCMCIA dalla riga di comando e dal browser Web. NOTA: La Avaya raccomanda vivamente di programmare dei backup in più di una destinazione. Ad esempio, creare un programma per effettuare il backup delle configurazioni in una scheda flash PCMCIA e un altro programma per effettuare il backup in una posizione diversa per ogni giorno della settimana si un’unità disco remota della rete locale. Per effettuare un backup su una scheda flash, inserire la scheda PCMCIA nello slot libero della scheda TN2314. Per effettuare il backup in una posizione diversa, richiedere al cliente un percorso di rete. Backup con un PC residente sulla rete locale Questa è la procedura della shell tipo bash quando si usa un PC residente sulla rete locale che non è DEFINITY ONE o IP600 ma che è collegato alla stessa LAN di DEFINITY ONE o IP600. 1. Fare clic su Avvio > Esegui (Start > Run) dalla barra delle applicazioni di Windows. Viene visualizzata la finestra di dialogo Esegui: 2. Digitare telnet {Nome di DEFINITY ONE o IP600 o Indirizzo IP}. Fare clic su OK. 3. Sul desktop si apre una sessione Telnet. Ai prompt digitare il login e la risposta alla richiesta di identificazione. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C-11 Procedure varie Una volta che il processo AVAYA Access Control ha accettato i valori immessi, concede l’accesso al sistema DEFINITY ONE o IP600. 4. Digitare bash e premere Enter. Al prompt vengono visualizzati il nome della macchina e l’ID di login. 5. Passare a Immissione dei comandi di backup avanti. Backup usando un desktop DEFINITY ONE o IP600 Questa è la procedura della shell tipo bash quando si usa un desktop DEFINITY ONE o IP600. 1. Dal desktop di DEFINITY ONE o IP600 accedere a Windows. Fare clic su Avvio (Start) > Esegui (Run) dalla barra delle applicazioni di Windows. Viene visualizzata la finestra di dialogo Esegui: 2. Digitare bash e fare clic su OK. 3. Sul desktop si apre una sessione Telnet. Inserire il nome utente e la password. Una volta accettati i valori immessi, il sistema DEFINITY ONE o IP600 concede l’accesso. 4. Continuare con Immissione dei comandi di backup qui di seguito. C-12 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Esecuzione del backup Immissione dei comandi di backup 1. Digitare d1backup <data-set> <destinazione> e premere Enter. 2. Inserire uno o più dei parametri data-set seguenti (separare le scelte multiple con uno spazio) per il backup: Parametro Significato deftran Configurazioni di DEFINITY vmnamtran Nomi vocali e configurazioni vmmsgtran Corpo dei messaggi e configurazioni vmannounce Set di annunci vmnammsgtran Nomi vocali, messaggi e configurazioni registry Registro di sistema di NT sam Password, login e criteri di protezione di NT defann Annunci DEFINITY lac Password e file server delle licenze La destinazione è pcmcia per effettuare il backup su una scheda flash, oppure un nome di directory se si effettua su un disco fisso della rete locale. Se si immette un nome di directory, è necessario effettuare la mappatura di un’unità di rete come unità F:. Per farlo, usare l’interfaccia Web. Qui di seguito è riportato un esempio dell’inserimento delle informazioni per le procedure di backup: LAC:> d1backup deftran vmnamtran pcmcia NOTA: Quando si esegue questo comando, può verificarsi un ritardo di 1 o 2 minuti perché Intuity AUDIX Networking viene chiuso e vengono effettuate delle analisi nei database Intuity AUDIX. Una volta completata la procedura di backup, Intuity AUDIX si riavvia. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C-13 Procedure varie Backup tramite l’interfaccia Web Qui di seguito sono illustrate le procedure tramite interfaccia Web: 1. Aprire Internet Explorer. 2. Digitare http://<indirizzo IP> nell’area indirizzo del browser Web. Viene visualizzata la home page di DEFINITY ONE o IP600: 3. Fare clic su Administer System. Viene visualizzata la seguente schermata: C-14 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Backup tramite l’interfaccia Web 4. Digitare l’ID di login e la password. L’ID di login deve avere le autorizzazioni per effettuare i backup e deve far parte del gruppo di login dell’amministratore di DEFINITY ONE o IP600. Viene visualizzata la seguente schermata Notice: 5. Fare clic su Continue. Viene visualizzata la seguente schermata: Fare clic su Backup & Restore per aprire il menu principale di backup. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C-15 Procedure varie Esecuzione e ripristino dei backup tramite l’interfaccia Web La schermata seguente mostra un esempio del menu principale di Backup & Restore. Dal menu principale di Backup & Restore è possibile: ■ Eseguire backup immediati ■ Programmare i backup (vedere “Programmazione dei backup” a pagina 3-56) ■ Ripristinare i backup ■ Accedere alle informazioni sull’ultimo backup programmato ■ Visualizzare il contenuto della posizione in cui è stato effettuato il backup. NOTA: Mentre si passa da una schermata all’altra di Backup & Restore, le voci del menu principale sono sempre disponibili. Per tornare alle schermate precedenti, usare il pulsante Back (Indietro). C-16 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Backup tramite l’interfaccia Web Esecuzione di un backup immediato Per eseguire un backup immediato, fare clic su Immediate Backup. Viene visualizzata la seguente schermata: 1. Dal menu a discesa Destination selezionare una destinazione del backup, che può essere un indirizzo sulla rete locale o una scheda flash PCMCIA. Per questo esempio selezionare pcmcia. 2. Selezionare gli elementi di cui effettuare il backup immediato. 3. Fare clic su Backup. Una volta fatto clic su Backup, viene visualizzata la seguente schermata: Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C-17 Procedure varie Visualizzazione dello stato di avanzamento del backup Per visualizzare lo stato di avanzamento del backup, fare clic su View Backup Progress. Viene visualizzata la seguente schermata: Backup su un indirizzo sulla rete locale NOTA: Quando si effettua un backup su un indirizzo sulla rete locale, è necessario utilizzare un’unità condivisa su una macchina non DEFINITY ONE o IP600. È possibile effettuare il backup dei dati su un indirizzo sulla rete locale usando la funzione Other locations. Per effettuare il backup dei dati su un indirizzo sulla rete locale: 1. Fare clic su Other locations. Fare clic su Other locations C-18 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Backup tramite l’interfaccia Web Viene visualizzata la seguente schermata: 2. Inserire le informazioni sull’indirizzo della rete locale. 3. Fare clic su Verify. Viene visualizzata la seguente schermata: 4. Fare clic su Continue per ritornare alla schermata Immediate backup. 5. Selezionare gli elementi di cui effettuare il backup e selezionare Backup. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C-19 Procedure varie Visualizzazione dei backup programmati Per visualizzare i backup programmati: 1. Fare clic su Scheduled Backups. Viene visualizzata la seguente schermata: Da questa schermata è possibile aggiungere, modificare o eliminare i backup programmati. Per informazioni sull’aggiunta di un backup, consultare “Aggiunta di un backup programmato” a pagina 3-56. Accesso alle informazioni sui backup Per rivedere i backup precedenti, fare clic su Last scheduled backup results. Viene visualizzata la seguente schermata: C-20 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Backup tramite l’interfaccia Web Per visualizzare il contenuto, fare clic su Contents of backup location. Viene visualizzata la seguente schermata: Andare nella posizione in cui si trova il contenuto del backup e fare clic su Display oppure fare clic su Other locations. Viene visualizzata la seguente schermata: NOTA: È possibile disattivare la funzione di backup e attivarla successivamente per consentire l’esecuzione di un’altra funzione. Se è disattivata, i backup programmati rimangono invariati. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C-21 Procedure varie Esecuzione del ripristino 1. Fare clic su Restore. Viene visualizzata la seguente schermata: 2. Selezionare l’origine del ripristino. 3. Selezionare gli elementi da ripristinare. 4. Fare clic su Restore. Viene visualizzata la seguente schermata: 5. Una volta completato il ripristino, riavviare il sistema. NOTA: È necessario riavviare il sistema. La configurazioni ripristinate non verranno usate se DEFINITY ONE o IP600 non viene riavviato. C-22 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Attivazione/disattivazione della messaggistica incorporata Attivazione/disattivazione della messaggistica incorporata La versione 10 è in grado di disattivare e attivare il sistema di messaggistica incorporata Intuity AUDIX. Il collegamento per la disattivazione/attivazione è configurato dalle pagine Web amministrative e consente all’utente di attivare o disattivare la funzione di messaggistica su scheda. Quando la messaggistica incorporata è attiva, è presente il collegamento “disable messaging”. Quando la messaggistica è inattiva, è presente il collegamento “enable messaging” e vengono rimossi tutti i riferimenti delle pagine Web al sistema di messaggistica Intuity AUDIX. Quando la messaggistica è attiva, le pagine delle procedure di backup e ripristino visualizzano le varie opzioni di backup di Intuity AUDIX, mentre quando la messaggistica è inattiva le pagine Web vengono modificate in modo tale che non vengano visualizzate le opzioni di backup relative ai messaggi. Effetti sulla manutenzione Quando Intuity AUDIX è disattivato nel sistema, le porte della scheda CWY1 diventano non disponibili. Di conseguenza viene disattivata la manutenzione della scheda CWY1. Per consentire comunque la manutenzione della scheda CWY1, è necessario amministrare almeno una porta della scheda. Per attivare la manutenzione della scheda CWY1 quando Intuity AUDIX è disattivato, attenersi alla seguente procedura: 1. Aggiungere un terminale usando l’interno successivo disponibile: (Ad esempio, se si usa lo strumento Avaya Site Administration, fare clic su Add station e fare clic su Next.) 2. Digitare 1A1201 nel campo Port. 3. Digitare 2500 nel campo Type. 4. Digitare CWY1 Test Port nel campo Name. 5. Inviare il modulo. 6. Eseguire un comando test port 1A1201 e controllare che il test venga superato. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 C-23 Procedure varie C-24 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Ripristino del sistema Il presente capitolo fornisce informazioni sul ripristino del sistema per DEFINITY ONE o IP600 è organizzato nel modo seguente: ■ “Arresto e riavvio del sistema DEFINITY ONE o IP600” a pagina D-1 ■ “Ripristino del software DEFINITY” a pagina D-4 ■ “Ripristino di sistema 1 (avvio a caldo di DEFINITY)” a pagina D-4 ■ “Ripristino di sistema 2 (avvio a freddo di DEFINITY)” a pagina D-4 ■ “Ripristino di sistema 3 (riavvio di DEFINITY)” a pagina D-4 ■ “Ripristino di sistema 4 (riavvio di DEFINITY)” a pagina D-5 ■ “Ripristino di sistema 5 (riavvio del sistema)” a pagina D-5 Quando il sistema viene acceso la prima volta o quando in un sistema esistente si verifica un guasto che ne interrompe le funzioni di base, il sistema viene riavviato. Arresto e riavvio del sistema DEFINITY ONE o IP600 Nella Tabella D-1 a pagina D-2 sono descritte le azioni per l’arresto e il riavvio a livello di sistema che possono essere inizializzate dal cliente, dal tecnico del sistema e dall’hardware. Lo stato delle azioni di arresto e riavvio è indicato dallo stato dei LED presenti sulla scheda processore TN2314 (vedere Appendice E). Per ulteriori informazioni sull’uso dei comandi utente, consultare DEFINITY ONE Communications System Release 10, DEFINITY ONE Maintenance (555-233-130) o IP600 Maintenance (555-600-100). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 D- 1 Ripristino del sistema Tabella D-1. Azioni di arresto e riavvio Azione Dove Origine Azione Note “reboot nice” (riavvio normale) linea di comando di una sessione bash tecnico Chiude tutte le applicazioni con camp-on e attende che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano. Il sistema si riavvia automaticamente. Usata per un riavvio del sistema dopo aver cambiato un parametro di livello di Windows 2000 che richiede il riavvio del sistema. Può essere necessario un tempo di attesa eccessivo a causa del camp-on degli accessi Intuity AUDIX. “reboot immediate” (riavvio immediato) linea di comando di una sessione bash tecnico Chiude tutte le applicazioni senza attendere che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano. Il sistema si riavvia automaticamente. Usata per un riavvio del sistema con un tempo di riavvio garantito di pochi minuti. Questa azione non aspetta che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano da Intuity AUDIX. “shutdown all” (chiudi tutto) linea di comando di una sessione bash tecnico Chiude tutte le applicazioni software lasciando Windows 2000 attivo. È possibile usare un’opzione “camp-on” opzionale per attendere che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano. Usata per l’aggiornamento del sistema. L’opzione camp-on può causare un tempo di attesa eccessivo. È possibile usare il comando “start all” per riavviare il software. linea di comando di una sessione bash tecnico Chiude Intuity AUDIX lasciando DEFINITY e Windows 2000 attivi. È possibile usare un’opzione “camp-on” opzionale per attendere che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano. Usata per chiudere Intuity AUDIX se viene cambiato il nome della macchina. Il comando “start audix” si può usare per riavviare Intuity AUDIX. L’opzione camp-on può causare un tempo di attesa eccessivo. linea di comando di una sessione bash tecnico Arresta il sistema senza riavviarlo. È possibile usare un’opzione “camp-on” opzionale per attendere che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano. Il sistema non si riavvia automaticamente. Usata per arrestare il sistema in preparazione all’interruzione dell’alimentazione della corrente di rete o dell’estrazione della scheda processore TN2314. L’opzione camp-on può causare un tempo di attesa eccessivo. È possibile riavviare il sistema solo dopo aver interrotto e ripristinato l’alimentazione della corrente di rete o dopo aver ricollocato la scheda TN2314. [camp-on] [camp-on] “shutdown audix” (chiudi audix) [camp-on] “shutdown system” (arresto del sistema) [camp-on] Continua alla pagina seguente D-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Arresto e riavvio del sistema DEFINITY ONE o IP600 Tabella D-1. Azioni di arresto e riavvio — Continua Azione Dove Origine Azione Note pulsante “delayed shutdown” (arresto ritardato) pagina Web attivata con browser Web tecnico/ cliente Attende che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano prima di avviare la procedura di arresto del sistema. È possibile riavviare il sistema automaticamente oppure no, a seconda dell’opzione di riavvio. Usata per arrestare il sistema in preparazione all’interruzione dell’alimentazione della corrente di rete o all’estrazione della scheda processore TN2314. pulsante “immediate shutdown” (arresto immediato) pagina Web attivata con browser Web tecnico/ cliente Non attende che gli utenti Intuity AUDIX si disconnettano prima di avviare la procedura di arresto del sistema. È possibile riavviare il sistema automaticamente oppure no, a seconda dell’opzione di riavvio. Usata per arrestare il sistema in preparazione all’interruzione dell’alimentazione della corrente di rete o all’estrazione della scheda processore TN2314. pulsante “shutdown” sulla maschera della scheda processore TN2314 maschera della scheda processore TN2314 tecnico/ cliente Arresta il sistema dopo aver chiuso tutte le applicazioni. Il sistema non viene riavviato automaticamente. Usata per arrestare il sistema in preparazione all’interruzione dell’alimentazione della corrente di rete o all’estrazione della scheda processore TN2314. È possibile riavviare il sistema solo dopo aver interrotto e ripristinato l’alimentazione della corrente di rete o dopo aver ricollocato la scheda TN2314. Interruzione della corrente di rete rivelata dall’UPS collegamento dall’adattatore allarmi UPS Z3A2 al cavo Allarme grave sulla scheda TN2314. Interruzione della corrente di rete per più di un minuto Arresta il sistema dopo aver chiuso tutte le applicazioni. Il sistema verrà riavviato automaticamente una volta ripristinata l’alimentazione di rete. Arresto normale in caso di mancanza della corrente di rete per più di un minuto. Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 D- 3 Ripristino del sistema Ripristino del software DEFINITY Ci sono diversi livelli di ripristino per il riavvio del software DEFINITY, tutti attivabili dall’utente con il comando reset system n (dove n è il livello del ripristino). Possono essere anche attivati automaticamente dal software di sistema in risposta ad alcune condizioni di errore. Il sistema viene ripristinato in caso di interruzione dell’alimentazione oppure tramite ■ Comandi di ripristino immessi durante una sessione del terminale SAT ■ Software di manutenzione che consente il ripristino automatico del sistema (questo processo si avvia quando il software rivela alcuni errori software e hardware). ! ATTENZIONE: Quando il sistema viene riavviato o ripristinato a livello 2, 3, 4 o 5, tutte le funzioni dei terminali vocali e della consolle dell’operatore ne subiscono le conseguenze. Si consiglia di informare gli utenti dei servizi che vanno persi e che, di conseguenza, devono essere riattivati. Il display del SAT e i LED della scheda indicano lo stato di avanzamento della procedura di ripristino. Ripristino di sistema 1 (avvio a caldo di DEFINITY) ■ Questo ripristino dura circa 60 secondi. ■ Viene ripristinato tutto il software. ■ Tutte le chiamate stabili rimangono attive. ■ Tutte le chiamate in corso vengono eliminate. ■ In questo periodo di tempo non è possibile effettuare nuove chiamate. Ripristino di sistema 2 (avvio a freddo di DEFINITY) Viene ripristinato quanto segue: ■ Tutto il software ■ Il bus TDM ■ Tutte le schede di periferia Vengono eliminate tutte le sessioni telefoniche. I telefoni cominciano a ricollegarsi alla centrale entro 60 secondi. Ripristino di sistema 3 (riavvio di DEFINITY) È uguale al Ripristino di sistema 4 (vedere qui di seguito). Questo comando è stato mantenuto per coerenza con altri prodotti DEFINITY. D-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Ripristino del software DEFINITY Ripristino di sistema 4 (riavvio di DEFINITY) ■ Con questo ripristino viene richiesto il trasferimento di emergenza. ■ I processi del sistema vengono ricaricati dal disco fisso alla memoria. ■ Vengono ripristinate tutte le schede di periferia. ■ Vengono eliminate tutte le sessioni telefoniche. I telefoni cominciano a ricollegarsi alla centrale entro 60 secondi. Ripristino di sistema 5 (riavvio del sistema) È uguale al Ripristino di sistema 4 (vedere sopra). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 D- 5 Ripristino del sistema D-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Sequenza di avvio dei LED/processore TN2314 Il presente capitolo fornisce informazioni sulla sequenza di avvio dei LED della scheda TN2314. Il capitolo è organizzato nelle seguenti sezioni: ■ “Sequenza di avvio dei LED” a pagina E-1 ■ “Scheda processore TN2314” a pagina E-1 ■ “LED della scheda processore TN2314 (dopo il riavvio)” a pagina E-2 ■ “Stato dei LED” a pagina E-4 Sequenza di avvio dei LED Viene qui descritta la sequenza di avvio dei LED. Scheda processore TN2314 Quando si accende per la prima volta il sistema DEFINITY ONE o IP600, oppure quando si riavvia il sistema, le spie LED sulla scheda TN2314 si accendono in base a questa sequenza: 1. Tutte le spie sulla scheda TN2314 lampeggeranno rapidamente in sequenza dal basso verso l’alto (la velocità dipenderà dal tipo di test in corso). 2. I primi due test vengono eseguiti molto rapidamente. ■ Le spie lampeggeranno rapidamente. 3. Il terzo e quarto test vengono eseguiti molto lentamente. ■ Le spie lampeggeranno più lentamente durante questi test. 4. Le spie lampeggeranno 17 volte durante la fase principale dei test. 5. Tutte e tre le spie lampeggeranno due volte al termine dei test. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 E- 1 Sequenza di avvio dei LED/processore TN2314 Qualsiasi altro LED che si illumini indica un allarme o un problema in DEFINITY ONE o IP600. Per ulteriori informazioni sugli allarmi, consultare il Capitolo 6 intitolato “DEFINITY ONE or IP600 Windows 2000 Log Events and Alarms” del manuale DEFINITY ONE Communications System Release 10, DEFINITY ONE Maintenance (555-233-130) o IP600 Maintenance (555-600-100). Il LED del trasferimento di emergenza si accende quando si verifica un ripristino di livello 4 o se si spegne e riaccende il sistema. LED della scheda processore TN2314 (dopo il riavvio) Sul pannello anteriore della scheda vi sono due gruppi di LED. Un gruppo indica lo stato della scheda, mentre l’altro (che comprende gli allarmi grave, lieve e di avvertimento) riflette le condizioni di manutenzione di tutto il sistema. ■ Rosso (allarme) — il sistema ha rilevato un guasto nella scheda. NOTA: Gli allarmi sugli oggetti di manutenzione PROCR, PR-MAINT, SW-CTL e PKT-INT vengono indicati dal LED rosso presente sulla scheda processore. ■ Verde (test) — il sistema sta eseguendo dei testi sulla scheda. ■ Ambra — in un sistema operativo, quando questo LED lampeggia brevemente una volta ogni 10 secondi, indica che è in corso l’handshaking tra il firmware e il sistema operativo Windows 2000. ■ PCMCIA (ambra) — la scheda flash è in uso ■ MAJOR ALARMS (ALLARMI GRAVI) (rosso) ■ MINOR ALARMS (ALLARMI LIEVI) (rosso) ■ CLOCK (OROLOGIO) (ambra) — lampeggia una volta ogni 4 secondi. ■ EM XFER (TRASFERIMENTO DI EMERGENZA) (rosso) — indica che è stato richiesto il trasferimento di emergenza. NOTA: Se viene staccato il cavo di alimentazione a c.a., viene attivata la funzione di trasferimento di emergenza ma non si accende il LED EM XFER in quanto è interrotta l’alimentazione. Il sistema si arresta normalmente in circa 3 minuti. ■ OK REMOVE (OK RIMUOVI) (verde) — se non lampeggia significa che si può togliere la scheda processore TN2314. ! AVVERTENZA: NON TOGLIERE la scheda TN2314 se non è illuminato il LED Complete Shutdown. In caso contrario, può verificarsi una perdita dei dati e/o danni alle apparecchiature. E-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Do Not Remo Remove ve When In Use Sequenza di avvio dei LED 1 2 3 4 In Use 5 Maj Alarm Min Alarm Clock Service Access Emergency Transfer On Auto Off Complete 6 7 Shutdown Do Not Remove Board Unitl Shutdown Is Complete 8 Note sulla figura 1. Slot PCMCIA 2. LED rosso 3. LED verde 4. LED ambra 5. LED per PCMCIA in uso Figura E-1. 6. Interruttore Trasferimento di emergenza On/Auto/Off 7. Complete Shutdown — si consiglia di togliere la scheda quando il LED verde è acceso costantemente 8. Interruttore di spegnimento — per spegnere correttamente il sistema Maschera della scheda TN2314 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 E- 3 Sequenza di avvio dei LED/processore TN2314 Stato dei LED La Tabella E-1 riassume lo stato dei LED della scheda TN2314. Tabella E-1. Stato dei LED della scheda TN2314 Sequenza di arresto 1-3 min. Test primario 860 non riuscito Aggiornamento BIOS Pentium acceso acceso acceso acceso sw acceso acceso acceso acceso Test di TN2314 verde spento acceso flash1 flash3 spento sw sw spento acceso flash2 TN2314 in uso giallo spento spento spento spento flash2 flash4 sw spento acceso flash2 PCMCIA giallo acceso acceso sw sw sw sw sw acceso spento acceso Allarme grave rosso spento spento spento spento spento sw sw spento spento spento Allarme lieve rosso spento spento spento spento spento sw sw spento spento spento Stato dell’orologio giallo spento spento spento spento spento clk clk spento spento spento ETR rosso acceso acceso acceso acceso acceso sw sw acceso acceso acceso OK rimuovere verde spento acceso acceso spento spento spento flash 3 acceso acceso spento ___________ _____ ____ (a)__ 40 sec. (b) 40 sec. (c) 80 sec. (d) 30 sec. SPE attivo Arresto completato acceso Arresto in corso Download del firmware Salto al firmware dell’applicazione Avvio SO PC rosso Colore LED LED in corsa Avvio BIOS PC Allarme A scheda TN2314 Nome LED LED in corsa Test primario 860 in corso Altro Ripristino all’accensione Test primario 860 completato, RM inizializzato Sequenza di avvio = 3 min., 45 sec. (e) flash1— 800 ms ACCESO, 200 ms SPENTO flash2— 500 ms ACCESO, 500 ms SPENTO flash3— 200 ms ACCESO, 800 ms SPENTO flash4— 200 ms SPENTO ogni heartbeat di validità flash5— 1 sec. ACCESO, 1 sec. SPENTO sw— comandato via software clk— simile al LED Tone/Clock di TN2182 E-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 LED di stato Il presente capitolo fornisce informazioni sui LED di stato di DEFINITY ONE o IP600. Esso è organizzato nelle seguenti sezioni: ■ “LED della consolle dell’operatore” a pagina F-1 ■ “Altre schede” a pagina F-2 ■ “LED di stato dello schede” a pagina F-2 ■ “LED dell’alimentatore” a pagina F-3 LED della consolle dell’operatore La consolle ha 2 LED rossi, contrassegnati con ALM e ACK. Il LED a sinistra si accende quando si verifica un allarme grave o lieve nell’armadio della centrale. Il LED a destra si accende quando il sistema riesce a segnalare l’allarme a INADS. Se il sistema non è in grado di segnalare l’allarme a INADS, il LED lampeggia per indicare all’operatore che deve chiamare INADS ed avvertire dell’allarme in corso. Il sistema chiama automaticamente INADS se usa un modem. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 F- 1 LED di stato Altre schede Possono esserci alcuni LED accesi su altre schede. In condizioni di funzionamento normale, i LED delle schede non dovrebbero essere accesi, salvo la seguente eccezione: un LED verde sempre acceso costantemente su qualsiasi scheda indica che sono stati eseguiti i test di diagnostica su quella scheda. LED di stato dello schede Ogni scheda ha 3 LED sul pannello anteriore visibile dal lato anteriore del ripiano. Su tutte le schede, a eccezione dall’alimentatore 650A, i LED indicano quanto segue: ■ Rosso (allarme) — Se la scheda comunica con il sistema, il sistema ha rilevato un guasto nella scheda. L’allarme su scheda per questa scheda viene visualizzato nel Registro allarmi. La scheda fa accendere questo LED anche quando non ha ancora inizializzato la comunicazione con il sistema oppure quando ha perso il contatto con il sistema e smette di funzionare (la scheda viene detta “in reinizializzazione”). In questi casi può non esserci un allarme nel registro allarmi. Per stabilire se il LED rosso è acceso perché la scheda non è in contatto con il sistema, eseguire il comando list configuration board PCSS, dove PCSS si riferisce allo slot che contiene la scheda. Se il sistema non rileva la scheda, questo comando restituisce il messaggio Identifier not assigned or no board. Se la scheda è appena stata inserita, potrebbe essere ancora in corso la sua inizializzazione da parte del sistema. Se, dopo 5 minuti, le comunicazioni non sono ancora inizializzate, controllare se in MO (Oggetto Manutenzione) ci sono istruzioni speciali. In caso contrario, effettuare quanto segue: 1. Controllare se ci sono errori nel Registro errori di TONE-BD e TDM-BUS. Consultare le sezioni appropriate per qualsiasi errore TONE-BD e TDM-BUS. 2. Reinsediare la scheda sospetta. ! AVVERTENZA: Il reinsediamento della TN2314 può avere gravi conseguenze. Si consiglia di farlo solo se è illuminato il LED Complete Shutdown. Altrimenti arrestare il sistema prima di reinsediare la scheda. 3. Attendere 5 minuti. Quindi eseguire il comando list configuration board PCSS. Se il risultato indica che il sistema non ha ancora registrato la scheda, passare al punto successivo. 4. Se il sistema sembra funzionare correttamente, ma la scheda non comincia a comunicare con il sistema, sostituire la scheda. F-2 ■ Verde (test) — il sistema sta eseguendo dei test sulla scheda. ■ Giallo (occupato) — indica che la scheda è in uso. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Altre schede NOTA: Si accende anche il LED rosso delle schede quando eseguono i test di inizializzazione (ad esempio quando la scheda viene inserita per la prima volta nel sistema). Se tutti i test di inizializzazione vengono superati, il LED rosso si spegne. Se uno qualsiasi dei test di inizializzazione non riesce, il LED rosso rimane acceso e la scheda non viene messa in funzione. Durante i diversi stati di funzionamento (test di avvio, funzionamento normale, guasto della scheda e così via) i LED di stato della scheda appaiono come mostrato nella Tabella F-1. Tabella F-1. LED di stato delle schede di periferia Tipo di apparecchiatura Schede di periferia LED Descrizione Rosso Acceso brevemente durante l’accensione, il reinsediamento della scheda, la reinizializzazione e il ripristino del sistema. Sempre acceso se non riesce il test di avvio della scheda oppure se si guasta la scheda in uso. Spento durante il funzionamento normale. Verde Acceso brevemente durante il test della scheda dopo l’accensione, il reinsediamento della scheda e il ripristino del sistema. Acceso durante test periodici, programmati o richiesti dal tecnico del sistema. Giallo Acceso quando è in uso qualsiasi porta della scheda, altrimenti spento. LED dell’alimentatore La Tabella F-2 mostra lo stato dei LED e le condizioni di allarme dell’alimentatore 650A. La tensione della suoneria e l’uscita bus del neon non attivano lo stato dell’allarme. Tabella F-2. LED e condizioni di allarme Condizione Stato LED Stato allarme Normale Rosso spento; Giallo acceso Aperto Alimentazione d’ingresso assente Rosso spento; Giallo spento Chiuso Uscita a c.c. non presente (a eccezione del neon) Rosso acceso; Giallo spento Chiuso Allarme ventola Rosso acceso; Giallo acceso Chiuso Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 F-3 LED di stato F-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Comandi GAS nella shell tipo bash Il presente capitolo fornisce informazioni sui comandi Bash usati nella procedura di installazione. Inoltre fornisce informazioni sul comando setip. L’utente non ha accesso a questi comandi. Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya I comandi elencati qui di seguito sono utili durante le operazioni di installazione e manutenzione e sono ammessi per i login Avaya. Dopo aver aperto la shell tipo bash di LAC, digitare il nome del comando. Per informazioni più dettagliate, consultare DEFINITY ONE Maintenance (555-233-130) o IP600 Maintenance (555-600-100). Tabella G-1. Comandi bash per login Avaya Comando Descrizione alarmorig Attiva l’origine dell’allarme dal GAM (INADS) alarmstat Fornisce lo stato globale degli allarmi (grave, lieve, nessuno) per il GAM, DEFINITY e AUDIX autobackup Attiva o disattiva i comandi di backup backupparams Attiva la destinazione di giorno e ora backupsource Seleziona i dati di cui effettuare il backup cleargamalarm Annulla tutti gli allarmi del GAM una volta riparate le condizioni di guasto d1backup Nessuna informazione disponibile d1disable SNMP Disattiva SNMP Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 G- 1 Comandi GAS nella shell tipo bash Tabella G-1. Comandi bash per login Avaya — Continua Comando Descrizione d1enable Attiva SNMP d1restore Nessuna informazione disponibile d1stat Visualizza lo stato di tutti i gruppi di applicazione in esecuzione sul sistema. Visualizza lo stato corrente di ogni applicazione. Gli stati delle applicazioni sono: Up (attiva), Down (disattiva) o Partially Up (parzialmente attiva). Visualizza tutti i processi associati a un’applicazione indipendentemente dal suo stato. downloadboot Attiva il download dell’immagine di avvio del firmware identbackup Nessuna informazione disponibile installbackup Nessuna informazione disponibile installconfig Installa il file di licenza environment Visualizza la temperatura e la gamma di tensioni della TN2314 ftpserv Attiva il servizio ftp fileversion Interroga Windows 2000 per sapere la versione del file eseguibile fwversion Visualizza il numero di versione dei comandi gamalarmstat Visualizza le informazioni sugli allarmi del GAM nel formato seguente: mm/gg/aaaa = mese/giorno/anno Nome registro eventi Windows 2000= Sistema | Protezione | Applicazione Origine allarme= Windows 2000| GAM | LAC | GSK | VFM | GAS Tipo evento Windows 2000 = Errore | Avvertimento | Informazioni Tipo di allarme = Grave | Lieve ID evento= campo Evento in Registro eventi Windows 2000 ACKed= ACKed, NACKED, FAILURE, NO_OSS_ RESPONSE avaya help Elenca tutti i comandi bash net user Usato per aggiungere/attivare login, modificare password Continua alla pagina seguente G-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya Tabella G-1. Comandi bash per login Avaya — Continua Comando Descrizione oss Imposta i numeri di telefono per chiamate INADS uscenti post Se non viene specificato un argomento, vengono inviati al firmware 860 i codici di postelaborazione e i risultati vengono inviati all’uscita standard. product id Se non viene specificato un argomento, il comando visualizza le informazioni sull’ID del prodotto per GAM e AUDIX. rasdrop Se non viene specificato un argomento, rasdrop programma il servizio RAS in modo tale che si interrompa e si riavvii entro 2 minuti da quando era stato eseguito. reboot Riavvia il sistema nel modo seguente: nice: chiude normalmente le applicazioni e Windows 2000 immediate: riavvia il sistema senza attendere la chiusura dell’applicazione, causando pertanto una eventuale perdita di messaggi vocali che vengono registrati e tutte le chiamate vengono eliminate restartcause Visualizza le cause del riavvio del sistema (per tecnico/TSC) serialnumber Legge e visualizza il numero di serie della scheda setip Imposta l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito dell’interfaccia con la rete locale del cliente (tramite lo splitter). Attiva il RAS. Perché abbia effetto, è necessario riavviare il sistema. shutdown Chiude: all: le applicazioni di Avaya DEFINITY ONE o IP600 system: tutte le applicazioni di Avaya DEFINITY ONE o IP600 e Windows 2000 nomeapp: AUDIX. Ad esempio: Shutdown AUDIX. camp-on: (funzione Intuity AUDIX opzionale) notifica agli utenti che si verificherà un arresto del sistema e attende che gli utenti terminino le loro sessioni prima di arrestare il sistema. siteconfig Visualizza un messaggio di avvertimento per l’utente e una richiesta di conferma Continua alla pagina seguente Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 G- 3 Comandi GAS nella shell tipo bash Tabella G-1. Comandi bash per login Avaya — Continua Comando Descrizione start Chiamato da una shell tipo bash su DEFINITY ONE o IP600 per avviare un’applicazione tramite Watchdog swversion Elenca la versione del software in esecuzione su DEFINITY ONE o IP600 terminate Chiamato da una shell tipo bash su DEFINITY ONE o IP600 per terminare le applicazioni versiondiff Confronta gli eseguibili Windows 2000 rispetto alla versione immessa nella riga di comando vilog Unisce e visualizza i vari file di registro del sistema Continua alla pagina seguente Comandi LAC Tabella G-2. G-4 Comandi LAC Comando Descrizione AUDIX Collega al SAT di Intuity AUDIX bash Invoca la shell tipo bash, che ha comandi utenti per l’amministrazione e l’installazione. DEFINITY Collega al SAT cmd Visualizza un prompt DOS exit Esce dalla shell tipo bash installconfig Installa la configurazione siteconfig Imposta le password per i login Administrator e Guest di Windows 2000 (admin, user) Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Comandi bash del LAC (Lucent Access Controller) della Avaya Comando setip Usare il comando setip da una shell tipo bash di LAC per impostare alcuni parametri specifici di Windows 2000. Per richiedere una shell tipo bash: 1. Collegarsi via Telnet a DEFINITY ONE o IP600 tramite una qualsiasi interfaccia. 2. Effettuare il login. 3. Al prompt LAC digitare bash. Quando ci si trova in una shell tipo bash di LAC è possibile eseguire setip. NOTA: Perché le impostazioni di setip abbiano effetto, è necessario riavviare il sistema. Impostare tutti i parametri necessari prima di emettere il comando reboot. Visualizzazione delle impostazioni correnti Per visualizzare le impostazioni correnti, eseguire setip senza parametri. Setip consente di effettuare l’impostazione dell’indirizzo LAN del cliente, nonché della subnet mask, del gateway e di WINS. Inoltre consente di effettuare l’impostazione del nome macchina e degli indirizzi IP del RAS. Impostazione del nome macchina in Windows Per impostare il nome macchina: 1. In una shell tipo bash digitare setip name=nomeMacchina. Limitare il nome della macchina a 10 caratteri. Setip consente di digitarne un numero maggiore, ma Intuity AUDIX visualizzerà nella finestra di amministrazione solo i primi 10 caratteri del nome della macchina. Esempio: setip nome=miosito NOTA: Dopo aver impostato il nome macchina, il comando setip visualizza le nuove impostazioni e quelle vecchie. NOTA: Sarà anche necessario impostare il nome dell’host. Vedere “Impostazione degli indirizzi DNS e del nome host” a pagina G-6. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 G- 5 Comandi GAS nella shell tipo bash Impostazione dell’indirizzo IP del RAS NOTA: Questo indirizzo sarà fornito da INADS. Per impostare l’indirizzo IP del RAS: 1. In una shell tipo bash di LAC digitare setip ras=<indirizzo-ip> Esempio: setip ras=10.21.0. 53 NOTA: Questo comando non solo imposta l’indirizzo IP del RAS, ma avvia anche il servizio. Disattivare il servizio RAS se il sistema è configurato senza un modem. Dopo aver impostato l’indirizzo IP del RAS, il comando setip visualizza le nuove impostazioni e quelle vecchie. Impostazione delle informazioni LAN, DNS e WINS del cliente Impostazione dell’indirizzo LAN Per impostare l’indirizzo LAN del cliente: 1. Richiedere al cliente l’indirizzo IP, la subnet mask e gli indirizzi dei gateway predefiniti. 2. Da una shell tipo bash di LAC eseguire setip cust=indir-ip,netmask [,gateway]. L’indirizzo del gateway è opzionale, ma l’indirizzo IP e la subnet mask sono obbligatori. Esempio: setip cust=155.9.162.121,255.255.255.0,155.9.162.2 Dopo aver impostato l’indirizzo IP del cliente, il comando setip visualizza le nuove impostazioni e quelle vecchie. Impostazione degli indirizzi DNS e del nome host Se il cliente usa il DNS, è possibile impostare le informazioni del DNS con il comando setip dns=nome,nome-dominio,ns-primario-indir-ip [,ns-secondario-indirizzo-ip]. In questo modo si imposta il nome host del DNS, il nome di dominio e l’elenco degli indirizzi IP del server dei nomi. Il cliente può avere 1, 2 o più server dei nomi di dominio (DNS) diversi. Es.: setip dns=HostCliente,DominioCliente.com,155.9.1.10,155.9.15.14 Dopo aver impostato gli indirizzi IP dei DNS, il comando setip visualizza le vecchie impostazioni e quelle nuove. G-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Altri comandi Impostazione degli indirizzi WINS Se il cliente usa WINS è possibile impostare le informazioni su WINS con setip wins=[indir-ip-primario[,indir-ip-backup]]. In questo modo viene impostato l’indirizzo IP degli indirizzi IP primario e secondario del Windows NetBios sul server dei nomi TCP. Es.: setip wins=155.9.145.1,155.9.145.4 Dopo aver impostato l’indirizzo IP WINS del cliente, il comando setip visualizza le nuove impostazioni e quelle vecchie. Una volta impostati tutti i parametri appropriati per la posizione, digitare reboot nice per riavviare il sistema con le nuove impostazioni. Altri comandi Comando ftpserv Il comando ftpserv viene eseguito da una shell tipo bash della consolle e attiva il server FTP. Se si cerca di collegarsi via FTP al sistema DEFINITY ONE o IP600 e si riceve un messaggio connection refused, significa che FTP non è in esecuzione. Per attivare FTP, digitare: ftpserv Per disattivare FTP, digitare: ftpserv -c Comando d1stat Il comando d1stat viene usato da una shell tipo bash di LAC per determinare lo stato corrente di ogni applicazione. Esempio: estonia-avaya1>d1stat NT 11/11 UP NTras 2/2 UP NTweb 1/1 UP pcAnywhere 0/1 DOWN NTconsole 2/2 UP NTplatform 6/6 UP CoResServ 5/5 SU DEFINITY 51/51 UP SNMP 3/3 UP NT 11/11 UP CornerStone 4/4 UP AUDIX 15/33 PARTIALLY UP AUDIXNet 0/5 DOWN MISC 24/0 SU estonia-avaya1> Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 G- 7 Comandi GAS nella shell tipo bash Comandi net user I comandi net user manipolano i login di livello Windows 2000 sul sistema DEFINITY ONE o IP600 e si possono usare per aggiungere nuovi login, modificare le password su login esistenti o semplicemente per attivare/disattivare gli account Windows 2000 esistenti. Per aggiungere un nuovo utente, immettere il seguente comando in una shell tipo bash: net user nomeutente password Per modificare la password di un login esistente, immettere il segente comando in una shell tipo bash: net user nomeutente nuovapassword Per attivare un login esistente che è disattivato, immettere il seguente comando in una shell tipo bash: net user nomeutente /active G-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Guida di rapida consultazione sulla connettività La presente appendice, che può essere strappata e conservata, riassume le informazioni sulla connettività, ovvero connessione fisica, accesso e login per DEFINITY ONE o IP600. Connessione fisica Indirizzo IP Monitor/mouse/tastiera locali 127.1 Connessione di rete PCMCIA 192.11.13.6 Modem RAS (accesso remoto) 10.21.0.X (X dipende dal cliente) — è assegnato dalla Avaya Rete locale del cliente Dipende dal cliente (valore predefinito per il login 192.11.13.9) Una volta stabilita una connessione fisica, si può accedere a DEFINITY ONE o IP600 in molti modi diversi, come illustrato nella seguente tabella. Metodo di accesso Telnet <indirizzo IP> [Avvio > Esegui...] Avaya Site Administration con indirizzi IP appropriati Browser Web http://<indirizzo IP> Terminal Server con Terminal Services Client Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 H- 1 Guida di rapida consultazione sulla connettività La seguente tabella mostra le informazioni per il login del personale Avaya. H-2 Login per accedere al sistema Login per accedere a DEFINITY Login per accedere a Intuity AUDIX lucent1 dinit atsc lucent2 dinads acraft lucent3 dcraft acraft ■ Ogni riga di login ha la stessa password. Ad esempio i login lucent1, dinit e atsc hanno tutti la stessa password. ■ I login lucent sono usati per l’accesso con il browser Web e Terminal Server. ■ Tutti i login si possono usare per l’accesso Telnet. ■ I login d e a (colonne 2 e 3) sono usati per l’accesso ad Avaya Site Administration. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 GL Glossario A AAR (Automatic Alternate Routing). Vedere Instradamento alternativo automatico (AAR). Access Security Gateway (ASG) Server per la gestione della protezione del sistema che fornisca l’accesso remoto protetto ai prodotti Avaya installati presso il sito dei clienti. Accesso base (BRI) Formato di sequenza ISDN standard che specifica il protocollo utilizzato tra due o più sistemi di comunicazione. BRI opera a 192 Mbps e fornisce due canali B da 64 kbps (voce e dati) e un canale D da 16 kbps (segnalazione). Il canale D collega, controlla e disconnette tutte le chiamate. Inoltre consente di trasferire dati a pacchetti a una velocità di 9,6 kbps. Accesso primario (PRI) Formato di sequenza ISDN standard che specifica il protocollo utilizzato tra due o più sistemi di comunicazione. PRI opera a 1,544 Mbps e, secondo l’utilizzo in Nord America, fornisce 23 canali B da 64 kbps (voce o dati) e un canale D da 64 kbps (segnalazione). Il canale D rappresenta il 24° canale dell’interfaccia e contiene le informazioni di segnalazione multiplate per gli altri 23 canali. Aggiornamento (update) Modifica a una versione del software, ad esempio quando si applicano correzioni al sistema DEFINITY ONE o IP600 Release 9. aggiornamento di manutenzione Aggiornamento del software; il processore non viene sostituito. Aggiornamento/Potenziamento (upgrade) Sostituzione di una versione esistente dell’applicazione con una versione successiva. allarme grave Indicazione di un guasto che ha causato un degrado critico del servizio e che richiede attenzione immediata. Gli allarmi gravi vengono visualizzati automaticamente sui LED della consolle dell’operatore e sulla scheda di manutenzione o di allarme, registrati sul registro allarmi e segnalati a una eventuale risorsa di manutenzione remota. allarme lieve Indicazione di un guasto che può incidere sul servizio offerto ai clienti. Gli allarmi lievi vengono visualizzati automaticamente sui LED della consolle dell’operatore e sulla scheda di manutenzione o di allarme, inviati al registro allarmi e segnalati a una eventuale risorsa di manutenzione remota. amministrare Operazione di accesso e modifica dei parametri associati ai servizi o alle funzioni di un sistema. amministratore del sistema La persona che ha la responsabilità totale dell’amministrazione del sistema rispetto ai clienti. In genere, tutte le funzioni di amministrazione vengono svolte dal terminale gestionale. La centrale prevede un login speciale, che viene definito login dell’amministratore del sistema, per poter accedere alle funzioni amministrative del sistema. analogico Metodo di rappresentazione delle informazioni attraverso quantità fisiche continuamente variabili come ampiezza, frequenza e fase. Vedere anche digitale. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 GL-1 Glossario applicazione/modulo Glue Un’applicazione di DEFINITY ONE o IP600 il cui obiettivo è quello di integrare le funzionalità della maggior parte di tutte le altre applicazioni di DEFINITY ONE o IP600, come ad esempio Watchdog, Lucent Access Control (LAC), Global Alarm Module (GAM), Global Administration Subsystem (GAS) e Backup/Restore. armadio Alloggiamento per rack, scaffali o ripiani contenente apparecchiature elettroniche. Armadio a ripiano singolo Unità combinata di armadio e ripiano contenente un ripiano. Vedere anche cavo a diramazione multipla, detto anche cavo a piovra o splitter. Armadio modulare compatto (CMC) Lo chassis e lo scaffale usati per supportare la piattaforma hardware di DEFINITY ONE o IP600, simile (in realtà, identico) all’armadio di DEFINITY ProLogix. ARS (Automatic Route Selection). Vedere Selezione automatica dell’instradamento (ARS). ART (Automatic Registration Tool) Strumento utilizzato dal personale di servizio per completare la registrazione di un sistema DEFINITY ONE o IP600 tramite la richiesta di attivazione e controllo degli allarmi. ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Codice standard per la rappresentazione dei caratteri in formato digitale. Ciascun carattere viene rappresentato da un codice di 8 bit (incluso il bit di parità). Audio Information Exchange (AUDIX) Sistema di posta vocale completamente integrato. Può essere utilizzato con un assortimento di sistemi di comunicazione per offrire dati consuntivi delle chiamate, come l’identificazione degli abbonati e la motivazione del reinstradamento. AUDIX Vedere Audio Information Exchange (AUDIX). B Bash (Bourne Again Shell) Interprete della riga di comando tipo UNIX. C c.a. 1. Corrente alternata/Corrente di rete. 2. Vedere analogico. CAS (Call Accounting System). Vedere sistema di contabilità delle chiamate (CAS) cavo Collegamento fisico tra due apparecchiature (ad esempio, un terminale dati e un modem) o tra un’apparecchiatura e un campo di terminazione. cavo a diramazione multipla, detto anche cavo a piovra o splitter Cavo di interfaccia processore. cavo di interfaccia processore Cavo a piovra, splitter o cavo a diramazione multipla.Vedere Capitolo 1. centrale Qualunque tipo di sistema di commutazione telefonica. Vedere anche sistema di comunicazione. GL-2 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 circuito 1. Disposizione degli elementi conduttori attraverso i quali circola la corrente. 2. Canale o percorso di trasmissione tra due o più punti. codici di sede centrale (CO) Le prime tre cifre di un numero telefonico di rete pubblica a 7 cifre negli Stati Uniti. connettività della port network Interconnessione delle port network (PN), indipendentemente dal fatto che la configurazione utilizzi una connettività diretta o commutata. connettore del cavo Presa jack (femmina) o spinotto (maschio) posto all’estremità di un cavo. Il connettore di un cavo collega i fili del cavo stesso ai conduttori di un telefono o di un’apparecchiatura per l’elaborazione dei dati. D dati analogici Dati trasmessi su una risorsa digitale in formato analogico (PCM). I dati devono passare attraverso un modem situato su entrambe le estremità o essere elaborati da un gruppo di modem all’estremità remota. digitale Metodo di rappresentazione delle informazioni mediante passaggi discreti. Vedere anche analogico. Diodo a emissione luminosa (LED) Dispositivo semiconduttore che emette luce quando vi viene applicata una corrente. Le spie LED forniscono un’indicazione visiva dello stato operativo dei componenti hardware, i risultati di test di manutenzione, lo stato di allarme delle schede e l’attivazione delle funzioni telefoniche. E E1 Standard di trasmissione digitale che trasporta il traffico a 2,048 Mbps. La risorsa E1 è suddivisa in 32 canali (DS0) di informazioni da 64 kbps. Il canale 0 è riservato alle informazioni di framing e sincronizzazione. Un canale D occupa il canale 16. Elemento di elaborazione della commutazione (SPE) Complesso di schede (processore, memoria, controller disco e schede d’interfaccia bus) montate in un ripiano schede di controllo PPN. L’SPE funge da elemento di controllo per quella PPN e, opzionalmente, per una o più EPN. F FAC (Feature Access Code) Codice di accesso alle funzioni FAS (Facility-Associated Signaling) Segnalazione associata alle risorse Feature Extraction Tool (FET) Il FET è usato per acquisire le funzioni e le impostazioni del cliente per le centrali DEFINITY ONE o IP600 dalla versione 4 alla versione 9che non sono accessibili a distanza. Il file generato dal FET viene usato per creare un file di licenza per la versione 10 o successiva. file di licenza File codificato che contiene la categoria del software, la versione, gli RTU per l'attivazione delle funzioni e delle capacità, il numero di serie dell'hardware collegato alla licenza per un sistema DEFINITY ONE o IP600 specifico. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 GL-3 Glossario G GAS Vedere Global Administration Subsystem (GAS) GEDI Graphically Enhanced DEFINITY Interface. È un terminale di accesso al sistema (SAT) avanzato con una grafica simile a quella di Windows. Global Administration Subsystem (GAS) Modulo che fornisce l’accesso tramite la riga di comando ad alcune funzioni di amministrazione e manutenzione necessarie per i servizi di assistenza e il supporto amministrativo per i parametri del sistema DEFINITY ONE o IP600 non gestiti da altre applicazioni di DEFINITY ONE o IP600. Global Alarm Module (GAM) Processo di Windows NT che coordina i rapporti di allarme per la piattaforma DEFINITY ONE o IP600. Le sue funzioni principali sono: accettare e inoltrare gli allarmi provenienti dalle applicazioni, generare allarmi per Windows NT e gestire le comunicazioni con i Sistemi di supporto operazioni (OSS) tramite l’interfaccia TAPI di Windows NT. Global Sanity Keeper (GSK) Modulo che garantisce che tutte le applicazioni Avaya siano eseguite su un server DEFINITY ONE o IP600. Contiene due componenti principali, un processo watchdog e un server delle licenze. I ID di autorizzazione del gruppo Numeri assegnati a un'azienda o a divisioni di un'azienda. Vengono usati per determinare le autorizzazioni di accesso ai record del sistema. ID di correlazione Numero temporaneo creato durante la procedura FET. Deve essere immesso in RFA durante la procedura di caricamento del file di configurazione della centrale. Instradamento alternativo automatico (AAR) Funzione che instrada le chiamate su percorsi diversi da quello scelto per primo quando le risorse non sono disponibili. interfaccia grafica utente L’uso di immagini invece che parole per rappresentare l’input e l’output di un programma. Un programma con un’interfaccia grafica utente viene eseguito sotto un sistema operativo a finestre (ad esempio X Window System, Microsoft Windows, Acorn RISC OS e NEXTSTEP). Il programma visualizza nelle finestre icone, pulsanti, finestre di dialogo e l’utente lo gestisce essenzialmente spostando un puntatore sullo schermo (di solito comandato da un mouse) e selezionando alcuni oggetti premendo i tasti del mouse dopo aver posizionato il puntatore su di essi. Intuity AUDIX L’applicazione Intuity AUDIX è residente in DEFINITY ONE o IP600 con la piattaforma Cornerstone e fornisce agli abbonati funzioni di messaggistica, tra cui servizi di risposta alle chiamate e di posta vocale. Intuity Message Manager Prodotto software basato su Windows che consente agli utenti di Intuity AUDIX di ricevere, memorizzare e inviare i messaggi vocali/fax da un PC. Inoltre consente agli utenti di creare e inviare messaggi multimediali che comprendono fonia, fax, testo e allegati file. ISDN (Integrated Services Digital Network). Vedere Rete digitale servizi integrati (ISDN). GL-4 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 L LAC Vedere Lucent Access Control (LAC) LED (Light-emitting diode). Vedere Diodo a emissione luminosa (LED). licenza per la risoluzione dei problemi Licenza creata quando è necessario attivare o disattivare delle funzioni per risolvere i problemi del sistema. Accessibile solo al personale Avaya di terzo/quarto livello. linea di sede centrale (CO) Canale di telecomunicazione che fornisce l’accesso dal sistema alla rete pubblica attraverso la sede centrale locale. linea digitale Circuito che trasporta fonia e/o dati digitali in un canale di telecomunicazione. Lucent Access Control (LAC) Modulo che gestisce l’accesso per la manutenzione del software applicativo Avaya. M manutenzione Attività connesse con il mantenimento in condizioni operative efficienti di un sistema di telecomunicazione: il rilevamento e isolamento di guasti software e hardware e il ripristino automatico e manuale da questi guasti. MAPD Multiapplication Platform for DEFINITY (Piattaforma ad applicazioni multiple per DEFINITY). memoria Dispositivo in cui è possibile copiare e conservare informazioni e da cui è possibile recuperarle successivamente. Modalità di errore Nessuna licenza in DEFINITY DEFINITY ONE o IP600 verranno eseguiti solo in modalità Admin. È necessario stabilire la causa delle mancata corrispondenza tra la licenze e DEFINITY ONE o IP600 e richiedere e installare una licenza valida. Modalità Licenza-errore in DEFINITY È supportata l'elaborazione delle chiamate, è stato dichiarato un allarme grave e alla scadenza del conto alla rovescia di 6 giorni il sistema verrà spento. È necessario stabilire la causa delle mancata corrispondenza tra la licenze e DEFINITY ONE o IP600 e risolverla richiedendo e installando una licenza valida. Modalità Licenza-normale in DEFINITY La licenza è installata correttamente e contiene il numero di serie corretto che corrisponde al processore con le funzioni acquistate (RTU). modem Dispositivo che converte i segnali dei dati digitali in segnali analogici per consentire la trasmissione su circuiti telefonici. I segnali analogici vengono riconvertiti nei segnali dei dati digitali originali da un altro modem all’altro capo del circuito. (MOdulatore-DEModulatore) N NFAS (Nonfacility-associated signaling). Vedere Segnalazione non associata alle risorse (NFAS). nodo Punto di commutazione o di controllo di una rete. I nodi possono essere di tipo tandem (ricevono segnali e li trasmettono ad altri dispositivi) o terminale (originano o terminano un percorso di trasmissione). Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 GL-5 Glossario O Oryx API (OAPI) Termina le chiamate Oryx provenienti dall’applicazione DEFINITY e le converte in primitive di Windows NT. Fornisce informazioni tramite chiamate ottiche (ad esempio, ora del giorno e numero di serie della scheda RYON) e supporta l’interfaccia SAT di DEFINITY. OSS Operations Support System (Sistema di supporto operazioni). OSSI Operational Support System Interface (Interfaccia sistema di supporto operazioni). P parole chiave delle funzioni Vengono usate per identificare le funzioni RFA. PCMCIA Personal Computer Memory Card International Association (Associazione internazionale delle schede di memoria per personal computer). PID Identificativo del prodotto (noto anche come ID allarme) Port Network (PN) Armadio contenente un bus TDM e un bus pacchetti a cui sono collegati i seguenti componenti: schede di periferia, una o due schede di sincronizzazione e toni, una scheda di manutenzione, schede di servizio e (opzionalmente) fino a quattro schede per interfaccia di espansione (EI) nel Sistema DEFINITY ECS. Ciascuna PN è controllata a livello locale o in remoto da un elemento di elaborazione della commutazione (SPE). porta Punto di accesso per trasmissioni di dati o fonia su un dispositivo utilizzato per comunicare con altri dispositivi. Product Activation System (PAS) Il processo di creazione e installazione dei file di licenza, dei file della password, delle chiavi ASG, dei record Maestro e della registrazione parziale di DEFINITY ONE e IP600. Q QPPCN Quality Protection Plan Change Notice (Avviso di modifica del programma di protezione qualità). R record del sistema Record di RFA per ogni sistema DEFINITY o IP600 concesso in licenza. Registrazione dati messaggi terminale (SMDR) Questa funzione trasmette tramite una porta SPE informazioni dettagliate su tutte le chiamate in entrata e in uscita su fasci di linee specificati a un dispositivo esterno che registra i dati. SMDR è solo una delle opzioni della funzione Registrazione dei dati delle chiamate (CDR). Registrazione dei dati delle chiamate (CDR) Rappresentazione in formato testo del traffico delle chiamate. GL-6 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Remote Feature Activation (RFA) Sistema basato su Web usato per distribuire i file di licenza e della password per tutte le piattaforme DEFINITY. Rete digitale servizi integrati (ISDN) Rete pubblica o privata che fornisce comunicazione digitale end-to-end a tutti i servizi a cui gli utenti hanno accesso attraverso un set limitato di interfacce di utente-rete multifunzione standard definite dal CCITT. Mediante interfacce standard accettate in tutto il mondo, la ISDN fornisce la comunicazione a commutazione di circuito o a commutazione di pacchetti all’interno di una rete e si collega ad altre ISDN per fornire comunicazioni digitali nazionali e internazionali.Vedere anche Rete digitale servizi integrati: accesso base (ISDN-BRI) e Rete digitale servizi integrati: accesso primario (ISDN-PRI). Rete digitale servizi integrati: accesso base (ISDN-BRI) Interfaccia tra un sistema di comunicazione e terminali comprendente due canali B da 64 kbps per la trasmissione di vfonia o dati e un canale D da 16 kbps per la trasmissione del controllo chiamata del canale B associato e informazioni di segnalazione fuori banda. La ISDN-BRI comprende, inoltre, 48 kbps per la trasmissione di informazioni di framing e di contesa del canale D, per una velocità di interfaccia totale di 192 kbps. La ISDN-BRI gestisce i terminali ISDN e i terminali digitali dotati di adattatori per terminali ISDN. Vedere anche Rete digitale servizi integrati (ISDN) e Rete digitale servizi integrati: accesso primario (ISDN-PRI). Rete digitale servizi integrati: accesso primario (ISDN-PRI) Interfaccia tra più sistemi di comunicazione che, in Nord America, comprende 24 canali da 64 kbps corrispondenti alla velocità standard di 1,544 Mbps del livello 1 di segnalazione nordamericano (DS1). La configurazione più comune dei canali in una ISDN-PRI prevede 23 canali B da 64 kbps per la trasmissione di fonia e dati e 1 canale D da 64 kbps per la trasmissione del controllo chiamata del canale B associato e informazioni di segnalazione fuori banda. Insieme alla segnalazione non associata alle risorse (NFAS), la ISDN-PRI può comprendere 24 canali B e nessun canale D. Vedere anche Rete digitale servizi integrati (ISDN) e Rete digitale servizi integrati: accesso base (ISDN-BRI). Rete locale (LAN) Configurazione di rete destinata a un’area geografica limitata. Generalmente, una rete locale è limitata a distanze comprese entro 10 chilometri e fornisce un servizio di trasporto ad alta velocità con tassi di errore bassi. Le configurazioni più comuni sono quelle a margherita, a stella (compresa quella a commutazione di circuito), ad anello e a bus. ripiano Scaffale interno contenente slot verticali che alloggiano schede di circuiti. ripiano schede di controllo della Processor Port Network (PPN) Ripiano contenente la scheda di manutenzione, la scheda di sincronizzazione e toni e le schede SPE per una Processor Port Network (PPN) e (opzionalmente) schede di periferia. RS-232C Interfaccia fisica con specifiche Electronic Industries Association (EIA). La RS-232C trasmette e riceve dati asincroni a velocità massima di 19,2 kbps su distanze di cavi fino a 15,24 metri. RTU (Right To Use) Pagamento del diritto d'uso richiesto per l'attivazione delle funzioni. S Sanity Keeper Vedere Global Sanity Keeper (GSK). SAP Sistema per la gestione degli ordini e dei servizi di Avaya. scheda Scheda su cui sono stampati circuiti elettrici e su cui sono installati chip di circuiti integrati e componenti elettrici. Le schede vengono installate in ripiani matrice di commutazione. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 GL-7 Glossario scheda di manutenzione remota (RMB) Scheda fornita con i processori ausiliari che controlla in modo intelligente lo stato di salute dell’hardware del sistema (condizioni ambientali, indicazione di vitalità del PC e controlli di validità). Le funzionalità della RMB consentono anche di accedere via modem alla scheda madre TN. sede centrale (CO) La sede che alloggia l’impianto di commutazione telefonica che fornisce servizi telefonici locali e accesso per le chiamate interurbane. Segnalazione non associata alle risorse (NFAS) Metodo che consente a più risorse T1 e/o E1 di condividere un singolo canale D per formare una ISDN-PRI. Se non viene utilizzato il canale D di riserva, una risorsa è configurata con un canale D e le altre risorse che condividono il canale D sono configurate senza canali D. Se viene utilizzato il canale D di riserva, due risorse sono configurate per avere canali D (un canale D su ciascuna risorsa) e le altre risorse che condividono il canale D sono configurate senza canali D. Selezione automatica dell’instradamento (ARS) Funzione che consente al sistema di scegliere automaticamente il percorso meno costoso per inviare una chiamata con addebito. serial number swap-outs Procedura di RFA per aggiornare il record del sistema ed emettere un nuovo file di licenza quando viene sostituito l'hardware. È necessario avere installato un file di licenza valido perché deve corrispondere alle informazioni presenti nel nuovo processore. Server delle licenze Un componente del Global Sanity Keeper (GSK) che cerca uno speciale file di controllo codificato il cui contenuto indica su quale numero di serie della scheda processore TN795 può essere eseguito e quali applicazioni possono essere utilizzate. Se il file non è presente, non viene concessa nessuna licenza. Diversamente, le informazioni sulle licenze verranno ricavate dalla lettura del file. SID Numero di identificazione del sistema fornito quando viene creato un record del sistema da RFA. Questo numero è unico e statico. sistema di comunicazione Complesso del processore gestito mediante software che interpreta impulsi di selezione, toni e caratteri immessi da tastiera ed effettua i collegamenti adeguati sia all’interno del sistema sia verso l’esterno. Il sistema di comunicazione è composto da apparecchiature digitali come computer, software, dispositivi di memorizzazione e ripiani contenenti hardware speciale per eseguire i collegamenti. Il sistema di comunicazione fornisce servizi di comunicazione di fonia e dati, incluso l’accesso alla rete pubblica e privata, per apparecchi telefonici e terminali dati installati presso una sede del cliente. Vedere anche centrale. sistema di contabilità delle chiamate (CAS) Questa funzione consente di effettuare la registrazione dei dati delle chiamate, di determinarne il costo e di creare dei rapporti su di esse. L’opzione di registrazione consente di impostare dei criteri di esclusione dei dati che consentono all’utente di specificare i dati da registrare. L’opzione di determinazione dei costi usa i database delle tariffe e i parametri definiti dall’utente. L’opzione di creazione rapporti genera sia rapporti periodici per singoli utenti, società, account, criteri definiti dall’utente sia statistiche a richiesta. Sistema operativo NT Il sistema operativo Windows a 32 bit della Microsoft. I server NT forniscono funzioni di protezione centralizzata, tolleranza d’errore e connettività gestendo, al tempo stesso, le workstation NT su una rete. GL-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 T TCP/IP Transmission Control Protocol/Internet Protocol telefono analogico Telefono che riceve segnali vocali acustici e invia segnali elettrici analogici lungo la linea telefonica. In genere, i telefoni analogici vengono serviti da una singola coppia di fili (doppino). Il telefono modello 2500 è un tipico esempio di telefono analogico. V Virtual Fabric Manager (VFM) Modulo che consente l’uso del codice di DEFINITY ECS in un ambiente hardware diverso da quello per cui era stato progettato. Una parte del VFM comunica con DEFINITY ECS usando protocolli a esso comprensibili e li trasforma in metodi e messaggi per eseguire le operazioni necessarie nell’ambiente DEFINITY ONE o IP600. W Watchdog Componente del Global Sanity Keeper (GSK) responsabile dell’avvio dell’applicazione DEFINITY ONE o IP600, compreso lo scaricamento del firmware MPC860. Watchdog è il primo dei processi di DEFINITY ONE o IP600 a essere eseguito. Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 GL-9 Glossario GL-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice alfabetico IN A accesso a DEFINITY ONE, 2-31 accesso alla chiamata mediante codice, aggiunta, 6-21 Accesso base (BRI) distanze cablaggi multipunto, 1-119 resistore di terminazione, 1-113 accesso del cliente, B-1 acciaio da costruzione, messa a terra, 1-20, 1-65 adattatore 367A, 1-118 BR851-B, 1-117 per resistori di terminazione, 1-114 adattatori multipunto figura, 1-119 installazione, 1-117 aggiornamento, 8-4 aggiornamento del sistema, 5-8 alla TN2314, 5-3 hardware, 6-1 Message Manager, 8-4 aggiunta accesso alla chiamata mediante codice, 6-21 configurazione della centrale, 7-13 configurazioni, 3-25 elemento di posta vocale, 7-20 funzione C-LAN, 6-3 giunzione, 6-19 interruzione del servizio DS1, 6-21 ISDN-PRI, 6-27 linea a selezione passante, 6-19 linea FX, 6-18 linea PCOL, 6-18 linea sede centrale, 6-18 linea WATS, 6-18 macchine remote, 4-12 modem raggruppato, 6-22 nuovo disco fisso, 5-11 schede, 6-2, 6-28 sintesi vocale, 6-21 TN464GP, 6-7 TN2464BP, 6-7 alarmstat, 3-16 alimentazione continua, 1-22, 1-66 LED, F-3 alimentazione a c.a., 1-19, 1-64 collegamenti della terra, 1-24, 1-68 controllo, 1-19, 1-64 per impieghi commerciali, 1-19, 1-64 alimentazione a c.c., file di segnalazione, A-1 alimentazione ausiliaria, 1-112 collegamento, 1-107 fornitura, 1-99 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 allarme collegamenti, 1-110 contatto relè, 1-110 controllo, 3-15 procedura di disabilitazione provenienza, 9-6, 9-7 risolvere, 3-16 uscita, 1-110 amministrare numeri di emergenza senza licenza, 5-13 amministrazione AUDIX, 3-43 collegamento in rete digitale, 4-1 DEFINITY ONE o IP600, 3-18 DEFINITY per l'inizializzazione di AUDIX, 3-32 funzioni telefoniche, 3-26 interfaccia LAN, 3-21 modem, 9-6 SNMP, 3-51 anelli di terra, 1-21, 1-65 annunci CWY1, 6-25 registrati integrati multipli, 6-24 scheda TN750C, 6-24 spostamento, 6-25 apparecchiature ausiliarie, disposizione dei piedini, 1-97, A-5, A-12 codice SAP delle apparecchiature per CMC, 1-53 codice SAP delle apparecchiature per RMC, 1-8 controllo, 1-4, 1-51 disimballaggio, 1-5, 1-51 imballate con armadio CMC, 1-52 imballate con l’armadio montato su rack (RMC), 1-6 lista di verifica, 2-2 armadi cablaggio, 1-1 commutatori di alimentazione, 1-23, 1-67 due montati orizzontalmente, 1-58 due montati verticalmente, 1-58 installazione, 1-1, 1-59 installazione ad armadio singolo, 1-58 interconnessione con MDF, 1-37, 1-80 montaggio a parete, 1-58 montaggio su pavimento, 1-57 numerazione, 1-42, 1-86 supporto in compensato, installazione, 1-58 armadi multipli cablaggio, 1-1 installazione, 1-1 armadio a parete, 1-58, 1-59 apparecchiature imballate con armadio montato su rack (RMC), 1-6 apparecchiature imballate con CMC, 1-52 con commutatori di alimentazione, 1-23, 1-67 montato su pavimento, 1-57 arresto, D-2 ART, 3-5 Attivazione/disattivazione della messaggistica incorporata, C-23 IN-1 Indice alfabetico AUDIX aggiunta degli abbonati, 3-43 amministrazione, 3-43 comandi, 3-43 Automatic Registration Tool, 3-5 Avaya Site Administration aggiunta della configurazione di una nuova centrale, 7-13 aggiunta di un nuovo elemento di posta vocale, 7-20 avvio delle sessioni, 3-49 avvio di una sessione di amministrazione del sistema di posta vocale, 7-28 avvio di una sessione di emulazione, 7-27 avvio di una sessione GEDI, 7-26 centrali, 7-6 componenti, 7-8 configurazione, 7-12, B-12 configurazione hardware, 7-6 configurazione per Windows 95/98, 7-6 funzioni della versione 1.5, 7-4 guida, 7-11 guida in linea, 7-5 installazione, B-12 login, B-12 operazioni, 7-11 panoramica, 7-2 posta vocale, 7-6 scaricamento, 3-46 avvii a freddo con configurazioni, D-4 B backup aggiunta di un backup programmato, 3-56 interfaccia web, C-14 programmazione, 3-56 ripristino tramite l’interfaccia web, C-16 blocchi di messa a terra installazione, 1-68 installazione sul pannello destro, 1-68 blocco di terra mono-punto, 1-24, 1-68 browser web, accesso a DEFINITY ONE o IP600, 2-34 C cablaggio armadio, 1-1 cavo di interfaccia processore, 1-28, 1-36, 1-74, 1-79, 1-110 collegamento telefonico, 1-98 disposizione dei piedini, 1-97, A-5, A-12, A-15 – A-17 giunzione analogica, 1-102 giunzione digitale, 1-103 canali del collegamento in rete, amministrazione, 4-6 caricamento tramite slot delle schede, 1-42, 1-85 CAS per Windows, impostazione, 3-29 IN-2 cavi diagrammi, 1-97, A-5, A-12, A-15 – A-17 disposizione dei piedini, A-1 disposizione dei piedini a 25 coppie, 1-127 cavi di alimentazione collegamento, 1-26, 1-71 instradamento, 1-26, 1-71 cavo di interfaccia processore collegamento, 1-28, 1-74, 1-110 disposizione dei piedini, A-7 centrali aggiunta della configurazione di una nuova centrale, 7-13 interazione con Avaya Site Administration, 7-6 centro di carico a c.a., 1-19, 1-64 chiamata di prova, 3-17 CMC schede ammesse, 1-80 codice SAP apparecchiature imballate con CMC, 1-53 apparecchiature imballate con RMC, 1-8 codici dei paesi elenco di, 3-24 impostazione, 3-24 collegamento alimentazione a c.a., 1-19, 1-64 cavi di alimentazione, 1-26, 1-71 elettrico, 1-19, 1-64 laptop, 2-2 telefoni, 1-97 terminali, 1-97 terra, c.a., 1-24, 1-68 collegamento in rete digitale aggiornamento remoto completo, 4-20 aggiunta di macchine remote, 4-12 amministrazione dei canali del collegamento in rete, 4-6 amministrazione iniziale, 4-2 attività iniziali, 4-2 canali del collegamento in rete, 4-6 completamento dei profili delle macchine remote, 4-15 completamento della finestra Digital Network Machine Administration, 4-13 informazioni sulla macchina locale, 4-7 interni remoti, 4-21 modifica dei profili delle macchine locali, 4-7 numero di utenti, 4-5 opzioni delle funzioni, 4-4 profili delle macchine remote, 4-15 utenti remoti, 4-5 verifica delle opzioni acquistate, 4-4 colore cablaggio, 1-101 comandi alarmstat, 3-16 arresto, D-2 AUDIX, 3-43 Bash di LAC, G-1 categorie, B-10 change machine, 4-7 nome_macchina_remota, 4-15 change system-parameter limits, 4-5 d1backup, C-13 d1disable snmp, 3-23 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice alfabetico d1enable snmp, 3-23 d1stat, 3-16, 5-4, G-7 DEFINITY per l’utente, B-10 dstat, 5-8 ftpserv, G-7 installconfig, 9-5, G-4 LAC, G-1, G-4 net user, B-7, G-8 reboot, C-2, D-2, G-5, G-7 serialnumber, 3-4 setip, 2-31, 3-21, 5-12, C-2, G-5, G-6, G-7 siteconfig, G-3 swversion, 3-4, 5-11 Terminal Server, 3-21 conduttore di terra accoppiato, 1-24, 1-25, 1-26, 1-69, 1-71 condutture d'acqua, messa a terra, 1-20, 1-65 configurazione Avaya Site Administration, 7-12, B-12 centrali, 7-13 hardware per Avaya Site Administration, 7-6 procedura di salvataggio, 1-97 rete locale del cliente, 2-28 configurazione dei server, DHCP e TFTP, 3-2 configurazioni aggiunta, 3-25 Connessione della stampate di rete, 6-29 connessioni LAN, 2-28 modem, 2-19 monitor, 2-19 mouse, 2-19 tastiera, 2-19 terminali, 1-101 connettività e accesso DEFINITY ONE, 2-1 IP600, 2-1 connettori APP, 1-97, A-5, A-12 informazioni, A-15 – A-17 consolle dell’operatore 302C1, 1-97, 1-98 LED, F-1 massima distanza dei cavi, 1-97 consolle selettori, 26B1, 1-109 contabilità delle chiamate, 3-29 contabilità, impostazione del sistema, 3-29 contatto allarme grave, 1-110 controllo alimentazione a c.a., 1-19, 1-64 allarmi, 3-15 ordine del cliente, 1-4, 1-51 stato del sistema, 3-16, 3-25 tensione c.a., 1-19, 1-64 corrente di dispersione fusibili, 1-47, 1-92 pannelli dei fusibili, 1-46, 1-91 protezione, 1-46, 1-91 D d1backup, C-13 d1disable snmp, 3-23 d1enable snmp, 3-23 d1stat, 3-16, 5-4, 5-8, G-7 Data e ora DEFINITY ONE, a distanza dal Centro di assistenza tecnico, 3-19 DEFINITY ONE, utilizzando la CLI, 3-18 DEFINITY ONE, utilizzando Terminal Server, 3-18 IP600, accesso tramite selezione remota, 3-20 data, impostazione, 3-18 dati, ripristino sul disco fisso del cliente, 5-12 DEFINITY arresto, D-1 riavvio, D-1 DEFINITY ONE connettività e accesso, 2-1 installazione, 1-51 deframmentazione con Diskeeper, 5-14 designazioni dei fili, A-5 scheda di periferia, 1-112 telefoni, 1-112 disco fisso estrazione del vecchio disco, 5-11 inserimento del nuovo disco, 5-11 ripristino dei dati del cliente, 5-12 sostituzione, 5-11 verifica del software presente sul nuovo disco, 5-11 su un nuovo disco fisso, 5-11 disimballaggio delle apparecchiature, 1-5, 1-51 disinstallazione di Message Manager, 8-5 Diskeeper, 5-14 disposizione dei piedini apparecchiature ausiliarie, 1-97, A-5, A-12, A-15 – A-17 cavi a 25 coppie, 1-127 cavo, A-1 cavo di interfaccia processore, A-7 diagrammi di connettori e cavi, A-5 porta, 1-112 schede, 1-97, A-5, A-12, A-15 – A-17 telefoni, 1-112 TN2181, 1-112 TN2185 ISDN-BRI, A-11 DNS, impostazione delle informazioni sul cliente, G-6 DS1 aggiunta con interruzione del servizio, 6-21 giunzione, 1-104, 1-105 E Elenco delle funzioni impostate dal cliente nelle versioni precedenti alla 10, creazione, 5-2 eliminazione di utenti remoti non amministrati, 4-20 errori di spedizione, correzione, 1-4, 1-51 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 IN-3 Indice alfabetico esempio di cablaggio collegamento telefonico, 1-98 consolle dell’operatore 302C, 1-97 giunzione analogica, 1-102 giunzione digitale, 1-103 modularità a 3 coppie e 4 coppie, 1-106 estrazione del vecchio disco, 5-11 etichettatura dei permutatori, 1-94 F Feature Extraction Tool (FET), 5-1, 5-2 utilizzo, 5-2 file della password Automatic Registration Tool, 3-5 installazione, 3-10 trasferire, 3-10 fili di segnalazione, alimentazione a c.c., A-1 firmware copia dell'immagine, 6-12 copia sulla scheda di periferia di destinazione, 6-13 download, 6-10 download dell'immagine, 6-11 file system, 6-11 programma FTP con interfaccia utente grafica, 6-13 programma FTP su MS-DOS o UNIX, 6-12 ftpserv, G-7 funzione C-LAN, 6-3 funzioni, creazione di un elenco di quelle impostate dal cliente nelle versioni precedenti alla 10, 5-2 fusibili antidispersione, disposizione dei piedini connettore, 1-48, 1-93 G giunzione aggiunta, 6-19 analogica, esempio di cablaggio, 1-102 cablaggio digitale, 1-103 connettività, 1-104 impostazione delle opzioni della scheda, A-1 gruppi login, B-2 gruppi di ricerca, 3-33, 3-40 gruppo continuità (UPS), 1-22, 1-66 resistori di terminazione, 1-115 guida in linea per Avaya Site Administration, 7-11 H hardware aggiunta, 6-1 aggiunta della chiamata mediante codice, 6-21 aggiunta della scheda di sintesi vocale, 6-21 aggiunta della scheda TN750C, 6-24 aggiunta di CO, FX, WATS e PCOL, 6-18 IN-4 aggiunta di giunzioni, 6-19 aggiunta di linee DID, 6-19 aggiunta di linee IP, 6-2 aggiunta di modem raggruppato, 6-22 aggiunta di schede, 6-2 hardware della stanza delle apparecchiature, installazione, 1-37, 1-80 hardware per Avaya Site Administration, configurazione, 7-6 I Icona di connessione per DEFINITY ONE,creazione, 2-20 icona di connessione, creazione, 2-20 identificativo del prodotto, impostazione, 3-13 identificatore dell’indirizzo del ripiano, impostazione, 1-11, 1-56 identificazione e riparazione dei guasti, 9-1 comandi, 9-6 messaggi di errore, 9-2 impedenza, impostazione, A-4 impianti di messa a terra acciaio da costruzione, 1-20, 1-65 approvata, 1-65, 1-68 collegamento, 1-24, 1-68 condutture d'acqua, 1-20, 1-65 controllo, 1-19, 1-64 incassata in calcestruzzo, 1-21, 1-65 mono-punto, 1-24, 1-68 regolamentari, 1-20, 1-24, 1-65, 1-68 terre per piani approvate, 1-21, 1-66 impostazione CAS per Windows, 3-29 data e ora, 3-18 identificatore dell’indirizzo di ripiano, 1-11, 1-56 impedenza di linea, A-4 indirizzo IP del RAS, G-6 nome della centrale, C-2 nome di IP600, 3-13 opzioni di suoneria, 1-49, 1-95 segnali di andamento della chiamata del proprio paese, 3-21 velocità di trasmissione dei bit, A-4 impostazioni LAN, DNS, WINS, G-6 opzioni di TN760, A-1 opzioni di TN7464, A-4 visualizzazione delle impostazioni correnti, G-5 impulso di suoneria, 1-135 indirizzo dell’impostazione IP del RAS, G-6 ingresso di allarme, 1-110 Inizializzazione del sistema, 3-1 inizializzazione di Intuity AUDIX, 3-43 aggiunta dei telefoni di prova, 3-42 amministrazione di DEFINITY, 3-32 classe di restrizione, 3-34 classe di servizio, 3-33 controllo dei gruppi di ricerca, 3-33 controllo del piano di numerazione, 3-32 controllo della classe di servizio, 3-33 gamme d’interni, 3-36 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice alfabetico gruppo di ricerca, 3-40 piano di copertura, 3-41 piano di numerazione, 3-35 terminali, 3-37 inserimento del nuovo disco fisso, 5-11 installazione adattatori multipunto, 1-117 armadio, 1-1 armadio del sistema, 1-11, 1-56 Avaya Site Administration, B-12 blocco di messa a terra, 1-68 cablaggio dei terminali fuori sede, 1-120 conduttori di terra accoppiati, 1-26, 1-71 DEFINITY ONE, 1-51 file della password, 3-10 hardware della stanza delle apparecchiature, 1-37, 1-80 IP600, 1-3 lingue di Intuity, C-5, C-8 Message Manager, 3-46, 8-1 messaggi di errore, 9-2 modem esterno, 1-36, 1-79 pannelli di fusibili antidispersione, 1-46, 1-91 pannello alimentazione di trasferimento di emergenza, 1-125 permutatore e modem esterno, 1-77 resistore di terminazione BRI, 1-113 schede, 1-42, 1-85 telefoni, 1-97 Installazione delle lingue di Intuity, C-5 installazione di DEFINITY ONE alimentazione a c.a. e messa a terra, 1-64 armadi, interconnessione con il permutatore, 1-80 armadio del sistema, 1-56 armadio su pavimento, 1-57 codice SAP delle apparecchiature per CMC, 1-53 commutatori di alimentazione, armadio, 1-67 conduttore di terra accoppiato, 1-71 disimballaggio delle apparecchiature, 1-51 hardware della stanza delle apparecchiature, 1-80 identificatore dell’indirizzo del ripiano, 1-56 impostazioni delle opzioni di suoneria, 1-95 permutatore e modem esterno, 1-77 permutatore, etichettatura, 1-94 protezione di circuito fuori sede, 1-90 schede, ammesse, 1-80 schede, non ammesse, 1-83 installazione di IP600, 1-3 alimentazione a c.a. e messa a terra, 1-19 armadi, interconnessione con il permutatore, 1-37 armadio del sistema, 1-11 collegamento dei cavi di alimentazione, 1-26 commutatori di alimentazione, armadio, 1-23 conduttore di terra accoppiato, 1-26 disimballaggio, 1-5 hardware della stanza delle apparecchiature, 1-37 impostazioni dell’opzione di suoneria, 1-49 protezione di circuito fuori sede, 1-46 requisiti della sede, 1-3 schede, ammesse, 1-37 schede, non ammesse, 1-40 installconfig, 9-5, G-4 instradamento dei cavi di alimentazione, 1-26, 1-71 interfaccia LAN, 3-21 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 interfaccia, rete NT1, 1-113 interruttori,impostazione giunzione TN760, A-1 modem esterno, 1-36, 1-79, 1-134 scheda TN464, A-4 Intuity AUDIX collegamento in rete, 4-1 collegamento in rete digitale, 4-1 IP, impostazione dell’indirizzo IP del RAS, G-6 IP600 codice SAP delle apparecchiature per CMC, 1-8 connettività e accesso, 2-1 ISDN, BRI carico in uscita di installazioni multipunto, 1-119 resistore di terminazione, 1-113 ISDN-PRI, aggiunta, 6-27 L laptop collegamento, 2-2 verifica del collegamento, 2-10 LED, 3-3 alimentazione, F-3 allarmi, E-2 consolle dell’operatore, F-1 indicatori su schede manutenzione/processore, E-2 schede, F-2 schede processore TN795, E-2 linea digitale TN2224, A-9, A-14 FX, aggiunta, 6-18 PCOL, aggiunta, 6-18 sede centrale, aggiunta, 6-18 WATS, aggiunta, 6-18 linea IP installazione, 6-2 linee, aggiunta, 6-18 lingue di Intuity installazione, C-5, C-8 lista di verifica per installazione e cablaggio dell’armadio, v liste di verifica, per tecnici d’installazione, v login accesso al web del cliente, B-5 amministratore, B-3 autorizzazioni per i comandi di amministrazione, B-10 cliente, 3-17 comandi di Intuity AUDIX, B-4 DEFINITY, B-8 DEFINITY per il cliente, B-8 Intuity AUDIX, 3-17 Intuity AUDIX con ASG attivato, 7-14, 7-21 Intuity AUDIX per il cliente, B-3 super utente, B-9 web, 3-17 Windows NT, B-7 Windows NT del cliente, B-2, B-7 IN-5 Indice alfabetico M N macchine locali, modifica delle informazioni, 4-7 macchine remote aggiunta, collegamento in rete digitale, 4-12 completamento dei profili, 4-15 mantenimento dell’alimentazione, 1-22, 1-66 marchio CE, 3 maschere, schede processore TN2314, 1-50, 1-96, E-3 MDF interconnessione con l’armadio, 1-37, 1-80 montaggio, 1-77 Message Manager aggiornamenti, 8-4 considerazioni sul sistema operativo, 8-3, 8-4 disinstallazione, 8-5 funzioni, 8-2 installazione, 3-46, 8-1 installazione dal server LAN, 8-6 installazione per utente singolo, 8-6 introduzione, 8-1 procedure preliminari all’installazione, 8-3 scaricamento, B-13 tipi di installazione, 8-4 messaggi di errore, installazione guidata, 9-2 messaggistica incorporata attivazione/disattivazione, C-23 effetti sulla manutenzione, C-23 metodi di accesso accesso a DEFINITY ONE, 2-31 browser web, 2-34 sessione telnet, 2-31 misure di sicurezza durata massima della password, B-9 notifica della disconnessione, B-9 modem amministrazione, 9-6 impostazione, 9-6 impostazione degli interruttori, 1-36, 1-79, 1-134 INADS, 9-6 installazione, esterna, 1-36, 1-79 raggruppato, 6-22 U.S. Robotics, 1-36, 1-79, 1-134 modem esterno collegamento, 1-134 impostazione delle opzioni, 1-36, 1-79, 1-134 installazione, 1-36, 1-79 omologato, 1-36, 1-79, 1-134 U.S. Robotics, 1-36, 1-79, 1-134 modem raggruppato aggiunta, 6-22 impostazioni, 6-22, 6-23 modularità 3 coppie, 1-106 4 coppie, 1-106 moduli di circuito non ammessi, 1-40, 1-83 montaggio dei permutatori, 1-77 net user, B-7, G-8 nome impostazione del nome macchina in Windows NT, G-5 impostazione di IP600, 3-13 nomi di login, B-2 Norme per la messa a terra NEC, 1-19, 1-64 numerazione degli slot, 1-42, 1-86 numeri di emergenza, amministrazione senza licenza, 5-13 IN-6 O opzioni di Paese, impostazione, 3-23 ora, impostazione, 3-18 ordine del cliente, controllo, 1-4, 1-51 P pannello alimentazione di trasferimento di emergenza, 1-112, 1-125 permutatori etichettatura, 1-94 installazione del modem esterno, 1-77 piedini designazione apparecchiature ausiliarie, A-15 – A-17 schede, A-15 – A-17 disposizione apparecchiature ausiliarie, A-15 – A-17 schede, A-15 – A-17 piedini della scheda di periferia,designazioni, 1-112 posta vocale aggiunta di elementi, 7-20 avvio di una sessione di amministrazione, 7-28 interazione con Avaya Site Administration, 7-6 precauzioni di sicurezza, xxxv procedure preliminari all’installazione di Message Manager, 8-3 procedure di backup, C-11 programmazione dei backup, 3-56 protezione da copia, 10-1 da copia della configurazione, 10-1 funzioni, 10-1 protezione di circuito dispositivi di protezione, 1-123 fuori sede, 1-46, 1-90 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 Indice alfabetico R R300 Remote Office Communicator (Unità di comunicazione per uffici remoti), 6-2 RAS impostazione dell'indirizzo IP, 3-12 reboot, C-2, D-2, G-5, G-7 Registrazione dei dati delle chiamate (CDR) condivisione dei dati, 3-27 impostazione, 3-26 impostazione della Interfaccia di raccolta delle chiamate, 3-28 mappatura della directory condivisa, 3-27 verifica della raccolta dei record delle chiamate, 3-28 resistore di terminazione, 1-113 Rete locale (LAN) impostazione delle informazioni sul cliente, G-6 linea IP, 6-2 RFA panoramica, 3-8 riavvio del sistema, D-5 ripristino dei backup, C-16 ripristino dei dati del cliente sul disco fisso, 5-12 ripristino del sistema, motivi, D-4 ripristino di sistema 3, D-4 5, D-5 RMC schede ammesse, 1-37 schede non ammesse, 1-40, 1-83 S scaricare, file della password, 3-5 schede, 1-37, 1-80 aggiunta, 6-2, 6-28 ammesse, 1-37 ammesse per CMC, 1-80 ammesse per RMC, 1-37 caricamento tramite slot, 1-42, 1-85 disposizione dei piedini, A-15 – A-17 download del firmware, 6-10 download dell’immagine del firmware, 6-11 installazione, 1-42, 1-85 LED, F-2 LED di stato, F-3 non ammesse, 1-40, 1-83 non ammesse per RMC, 1-40, 1-83 TN725B sintetizzatore vocale, 6-21 TN744E classificazione chiamate/rivelatore di toni, 1-85 TN750C, 6-24 TN750C annuncio, 6-24 TN795, 5-9 TN2185 ISDN-BRI — Disposizione dei piedini interfaccia S a 4 fili, A-11 TN2224 linea digitale, A-9, A-14 TN2314 processore, 1-42, 1-85 script di installazione, 3-10 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001 segnali di andamento della chiamata, impostazione per il proprio Paese, 3-21 senza licenza, numeri di emergenza, 5-13 sequenza di avvio dei LED, E-1 server DHCP, configurazione, 3-2 server TFTP, configurazione, 3-2 sessione SAT, collegamento, C-3 sessione telnet, 2-31 sessioni avvio di GEDI, 7-26 emulazione, avvio, 7-27 setip, 2-31, 3-21, 5-12, C-2, G-5, G-6, G-7 sintesi vocale, aggiunta, 6-21 Sistema di contabilità delle chiamate (CAS) per Windows, 3-29 siteconfig, G-3 SNMP amministrazione, 3-51 attivazione, 3-23 avvio e interruzione, 3-54 configurazione della destinazione dei trap, 3-51 configurazione delle stringhe di gruppo, 3-53 disattivazione, 3-23 software aggiornamento, del sistema, 5-8 meccanismi di protezione da copia, 10-1 numero di serie serialnumber, 3-4 ripristino, D-4 verifica sul nuovo disco fisso, 5-11 versione, 3-4 soluzioni IP, Media Processor (Processore multimediale), 6-6 soppressione dell’eco con TN464GP, 6-7 con TN2464BP, 6-7 sostituzione del disco fisso, 5-11 TN795 con TN2314, 5-3 stampante di rete, connessione, 6-29 standard di compatibilità elettromagnetica, 3 struttura incassata in calcestruzzo, 1-21, 1-65 super_utente, B-9 swversion, 3-4, 5-11 T telefono collegamento, 1-97 designazioni dei piedini, 1-112 funzioni, amministrazione, 3-26 installazione, 1-97 trasferimento di emergenza, 1-132 tensione del neon (impulso di suoneria), 1-135 Terminal Server, 3-21 terminali fuori sede, 1-120 TN750C, 6-24 TN793, A-12 TN795 LED, E-2 sostituzione con una TN2314, 5-3 sostituzione della scheda, 5-9 IN-7 Indice alfabetico TN799C, installazione, 6-3 TN2314 maschera, 1-50, 1-96, E-3 sostituzione di una TN795, 5-3 TN2793, A-12 trasferimento del file della password, 3-10 U Ubicazione dello stock dei materiali, 1-4, 1-51 ufficio remoto aggiunta, 6-2 Avaya R300 Remote Office Communicator, 6-6 Unità canali di servizio T1, 1-105 UPS, 1-22, 1-66 uscita allarme, 1-110 utenti remoti non amministrati, eliminazione, 4-20 utilizzo di Feature Extraction Tool (FET), 5-2 V verifica del collegamento da DEFINITY ONE al laptop, 2-10 verifica del software presente sul nuovo disco, 5-11 W WINS impostazione delle informazioni sul cliente, G-6 www.messenger, 8-1 IN-8 Installazione e aggiornamenti di DEFINITY ONE e IP600 555-233-109IT -- 2a edizione -- Dicembre 2001
Documenti analoghi
DEFINITY ® Server per comunicazioni aziendali
una funzione chiamata GEDI (Graphically Enhanced DEFINITY Interface). Il
DSA consente altresì l’emulazione di terminale 4410 o 513 per entrambe
l’amministrazione di posta vocale e di centrale.
DSA ...