Release 2.P6X.A Ultimi aggiornamenti in BBS
Transcript
Release 2.P6X.A Ultimi aggiornamenti in BBS
Anno 14 Numero 9 13 novembre 2007 Release 2.P6X.A Ultimi aggiornamenti in BBS AGGIORNAMENTI FISCALI MODELLO F24 TELEMATICO L’agenzia delle entrate ha approvato, con provvedimento del 23.10.2007, il nuovo modello di versamento F24, il cui utilizzo è divenuto obbligatorio a partire dal 29 ottobre 2007 per i contribuenti che si avvalgono della modalità di versamento telematico. All’uopo sono stati aggiunti sulla procedura di generazione dell’invio telematico F24 due nuovi campi riguardanti la sezione “Contribuente”. Su tali campi sarà possibile indicare il codice fiscale del co-obbligato (sia esso erede, genitore/tutore o curatore fallimentare) ed il relativo codice identificativo desumibile dalla apposita “tabella codici identificativi” pubblicata anche sul sito dell’agenzia delle entrate. Nel caso in cui questi campi vengano valorizzati, la procedura provvederà pertanto a valorizzare i corrispondenti campi previsti sul nuovo tracciato del file telematico. Va aggiunto che la procedura di controllo del file distribuita dall’agenzia delle entrate la scorsa settimana, testa si i due nuovi campi, ma sembra effettuare dei controlli sul codice identificativo, incongruenti con quanto riportato sulle istruzioni, almeno in caso di contribuente persona non fisica. IMPLEMENTAZIONI TABELLA ALIQUOTE IVA ED ESENZIONI Allo scopo di semplificare e rendere maggiormente fruibili le procedure “Comunicazione annuale dati IVA” ed “Elenchi clienti/fornitori”, la tabella esenzioni e aliquote IVA è stata implementata di specifici indicativi su cui riportare (per ciascun codice) la sezione da compilare per la comunicazione annuale, se elenco clienti o elenco fornitori, così che un medesimo codice IVA possa avere diverso trattamento in base alla sezione di elenco trattata. Questo tipo di gestione consente peraltro di spostare un determinato elemento da una sezione ad un’altra senza effettuare modifiche “dell’ ultima ora” ai programmi, come è successo con gli elenchi clienti e fornitori dopo che l’agenzia delle entrate si è espressa in extremis. Sommario Aggiornamenti fiscali modello F24 telematico Circolare 53/E 2007 Implementazioni tabella aliquote IVA ed esenzioni Implementazioni note variazione anno precedente 1 1 2 Il programma di manutenzione di questa tabella (TABEE) è stato implementato per aggiornare automaticamente i nuovi campi non appena vi si accede. La conversione genera, senza bisogno di richiederla specificamente, la stampa della tabella così da consentire il controllo dei dati convertiti. Il programma di liquidazione IVA testa l’avvenuto aggiornamento e, nel caso questo non sia stato effettuato, non consente di proseguire con la liquidazione. pag. 1 The way ahead for your Anno 14 Numero 9 IMPLEMENTAZIONI NOTE VARIAZIONE ANNO PRECEDENTE A partire da Aprile 2009 (elenchi clienti e fornitori dell’anno 2008) l’annotazione separata delle note di variazione riferite a documenti di anno precedente non sarà più facoltativa, ma diventerà obbligatoria. Alla luce della circolare esplicativa dell’agenzia delle entrate, già citata in un precedente Zeronoveinforma (n° 7 del 04 ottobre 2007), dalla quale si evince che per note di variazione si intendono le sole note di ACCREDITO, si è deciso di gestire tali documenti (note di accredito riferite a documenti di anno precedente) utilizzando due causali contabili (una per le vendite ed una per gli acquisti) indicate sulle tabelle di contropartite fatture di vendita e acquisto. Tali causali saranno utilizzate automaticamente dalle procedure di contabilizzazione in presenza di una nota di accredito (totale documento negativo) su cui vengano indicati, in fase di emissione, i riferimenti di una partita di anni precedenti. Per questo, anche sul check acquisti è stata implementata (in caso di note di accredito) la possibilità di imputare i riferimenti di partita, come già avviene sulle vendite per le fatture immediate con totale negativo. Naturalmente, laddove il riferimento di partita venga indicato in un momento successivo alla contabilizzazione, sarà cura dell’utente modificare, con la manutenzione partite, il codice della causale sulla registrazione della nota di accredito. NOTA BENE! Il contenuto di questa rubrica è da considerarsi indicativo e NON costituisce vincolo per la ZERONOVE S.r.l. pag. 2