Dal rotolo ebraico al manifesto futurista

Transcript

Dal rotolo ebraico al manifesto futurista
Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali
Scuola per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Fondazione Cassa di
Risparmio di Gorizia
Sette restauratori neodiplomati alla Scuola di Passariano presentano le loro tesi
Dal rotolo ebraico al manifesto futurista
10 giugno 2013, h. 17.30
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Sala “Conte Giuseppe Della Torre”
Via Carducci, 2 - 34170 Gorizia (GO)
: : Saluti
GIANLUIGI CHIOZZA
Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI degli enti goriziani proprietari
: : Introduce
ALESSANDRO GIACOMELLO
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali
: : Interventi di
ELISABETTA BRAIDOT
Palazzo Coronini Cronberg: il controllo micro climatico della biblioteca e il restauro di
due album di ricordi.
CLARA DURBINO
Studio delle legature secentesche della Biblioteca del Seminario di Gorizia. Proposta
di una scheda analitica e di un intervento di restauro non invasivo.
JARMILA KODRIČ
Legature d’occasione del Settecento. Studio e restauro.
FRANCESCA SARTORI
Le legature in pergamena del secolo XVI della Biblioteca del Seminario di Gorizia.
Dall’analisi strutturale al restauro.
HELLEN PITTINO
Due incunaboli della città di Gorizia: intervento di conservazione.
Il 21, 22 e 23 marzo 2013, la Scuola regionale per la
conservazione e il restauro dei beni culturali con sede
a Villa Manin di Passariano ha diplomato quattordici
restauratori.
Essi si inseriscono nel mondo del lavoro con un titolo
equiparato alla laurea magistrale quinquennale a ciclo
unico (classe LMR/02). L’esame da loro superato ha
infatti valore di esame di Stato e li abilita direttamente alla professione. Sono i primi restauratori in Italia di
libri, manoscritti, documenti d’archivio, pergamene,
incisioni, disegni, fotografie, materiale cinematografico e digitale a diplomarsi sulla base della nuova normativa nazionale.
Per ottenere il titolo gli allievi hanno dovuto superare
due prove di fronte ad una commissione nazionale: la
presentazione del proprio intervento di restauro su un
bene culturale e la successiva discussione della tesi di
diploma che analizza tutti gli aspetti storici, scientifici
e tecnici del lavoro. Ben sette hanno riguardato il restauro di opere possedute da quattro istituzioni culturali di Gorizia.
Biblioteca pubblica del
Seminario teologico centrale
Biblioteca Statale Isontina
Provincia di Gorizia.
Archivio storico provinciale
TERESA PITTON
Meghillà Estèr: studio e restauro di un rotolo ebraico.
PAOLA SANTIN
«Abbasso il solito rancido cartellone! W il nuovo, l’originale, il moderno».
Restauro di manifesti futuristi .
: : Conclude
GIANNI TORRENTI
Assessore regionale all'istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo,
cooperazione, cultura, sport, relazioni internazionali e comunitarie.
Informazioni
Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali
Scuola regionale di conservazione e restauro
Villa Manin, esedra di ponente -33033 Passariano (UD)
[email protected]; www.beniculturali.regione.fvg.it
Tel. 0432 824140; fax. 0432 824 905147