Logistica integrata
Transcript
Logistica integrata
Logistica integrata Il remarketing ha È il processo di gestione e rispristino dei veicoli usati offerto da Escargo. Un circuito virtuoso che copre l’intero percorso previsto per i mezzi destinati a essere reintrodotti sul mercato: dal recupero, effettuato su tutto il territorio nazionale, alla risistemazione, fino alla consegna agli showroom di Paolo Pizzato “S iamo specializzati in servizi di logistica integrata e per il remarketing. Operiamo attraverso strutture industriali, ma quel che offriamo presenta anche interessanti aspetti di modularità, che ci permettono, quando le condizioni lo richiedono, di adattare il nostro lavoro alle specificità dei diversi clienti”. Silvio Diciolla # 54 Definisce così il lavoro di Escargo, società del Gruppo Elia Ambrosetti operante nel settore automotive, l’amministratore delegato Silvio Diciolla, che prosegue nella descrizione dei servizi sottolineandone la caratteristica principale e vincente: lo strategico bilanciamento tra flessibilità e uniformità. “Grazie a dodici piattaforme del Gruppo collocate in modo da presidiare l’intero territorio nazionale - dichiara infatti Diciolla - siamo impegnati a coniugare soluzioni di gestione dei veicoli usati e mirati interventi di risistemazione dei mezzi finalizzati a una loro reintroduzione sul mercato per la vendita”. Partner privilegiato di grandi società di noleggio e di importanti dealer (in special modo realtà che commercializzano più marchi o che, nel corso degli anni, hanno strutturato un preciso indirizzo commerciale focalizzato sull’usato), Escargo ha sviluppato con questi ultimi due distinte linee di business: una relativa alla consegna di vetture nuove ai clienti che si occupano di noleggio, l’altra, corrispondente all’attività principale della società, che riguarda la gestione degli autoveicoli usati. “Si tratta in questo caso - spiega l’amministratore delegato - di un lavoro articolato, complesso, per il quale è necessario un particolare know-how. Non appena il concessionario ha acquistato i mezzi da società di locazione a breve o lungo termine, le cui flotte hanno terminato il periodo di servizio, noi cominciamo a operare. Il processo di lavoro che condurrà alla fase finale, cioè all’arrivo di un’auto in perfette condizioni presso lo showroom, si compone di diversi momenti. Il primo dei quali è il recupero delle vetture dai piazzali di stoccaggio”. Interventi a misura di cliente Contemporanea alla fase di trasporto dei mezzi è una loro prima valutazione, in base alla quale viene deciso, naturalmente in accordo con il cliente, quali vetture destinare ai clienti privati, dunque al mercato retail, e quali invece proporre ad altri bacini d’utenza. “Una volta definito il percorso di commercializzazione del prodotto - una marcia in più continua Diciolla -, le auto vengono portate nelle nostre piattaforme (le più vicine ai concessionari a cui dovranno approdare, ma nello stesso tempo quelle maggiormente qualificate per gli interventi di messa a punto di cui hanno bisogno) e risistemate”. La gamma di operazioni che è possibile effettuare sui veicoli è molto ampia e comunque concordata con il cliente. “Tutte le nostre piattaforme - precisa Diciolla - sono in grado di effettuare manutenzioni complesse, ma va detto che nella maggior parte dei casi quel che facciamo si limita a lavori di smart repair. Del resto le autovetture provenienti dal noleggio, anche quelle che hanno percorso molti chilometri, vengono regolarmente controllate e alla fine del periodo di utilizzo sono ancora in buone condizioni. Per questo motivo il nostro contributo al miglioramento del mezzo non va quasi mai oltre il rispristino degli interni o la riparazione di danni di lieve entità, come per esempio la scalfittura del parabrezza”. Pieno controllo dei processi Conclusa la risistemazione del veicolo, il cliente può decidere se tenerlo o meno presso le strutture di Escargo. Nel momento in cui desidera averlo presso le proprie sedi, tutto quel che deve fare è inoltrare la richiesta di consegna utilizzando il portale della società (la procedura è estremamente semplice); entro due giorni al massimo, l’auto arriverà al salone pronta per la vendita, oppure, nel caso di acquisto diretto, presso il domicilio del cliente finale. Oltre alla gestione delle consegne dei mezzi, il portale di Escargo conserva tutta la documentazione relativa ai veicoli presi in carico; in questo modo non solo è possibile per il cliente essere sempre al corrente delle operazioni eseguite sulle automobili, ma anche intervenire nei casi in cui desideri modificare una migliorìa già decisa. Può accadere, infatti, che il cliente consideri necessario un diverso tipo di intervento rispetto a quello ritenuto idoneo durante la prima valutazione dell’auto; nel caso in cui una simile eventualità si verifichi, è sufficiente richiedere la modifica on line e attendere che venga effettuata. « Tutte le nostre piattaforme sono in grado di effettuare manutenzioni complesse, ma va detto che nella maggior parte dei casi quel che facciamo si limita a lavori di smart repair » Tempi certi: un valore aggiunto Aree di parcheggio delle vetture dislocate in diverse regioni (dalla Lombardia al Lazio, dalla Toscana alla Campania, alla Sicilia) e prossime a importanti centri urbani come Milano, Roma, Livorno e Salerno; 400 bisarche che ogni mattina partono dalle strutture Escargo e consegnano in tutta Italia, in tre giorni al massimo, una media di 3.000 automobili. Per struttura e organizzazione interna, la società rappresenta un interlocutore di prima grandezza nel # 55 logistica integrata mercato dell’usato, “una delle più grandi risorse di questo Paese” a giudizio di Silvio Diciolla. Secondo l’amministratore delegato di Escargo, “i buoni trend di crescita che il settore ha fatto registrare nell’ultimo periodo conosceranno un ulteriore incremento a causa dei ritardi di produzione che il disastro naturale accaduto in Giappone ha imposto alle fabbriche. La scarsa disponibilità di vetture nuove orienterà il pubblico sempre più verso l’usato, almeno nel prossimo futuro, e per questo è importante per noi continuare sulla strada intrapresa. Ridurre quanto più possibile i tempi di giacenza delle auto e rimetterle velocemente sul mercato ripristinate e pronte per essere rivendute, significa alimentare un circuito virtuoso, creare ricchezza”. In quest’ottica, risulta fondamentale impegnarsi per un costante miglioramento del servizio offerto: gli ambiti nei quali più intensi sono gli sforzi (e gli investimenti) di Escargo riguardano la Rete e le tecnologie manutentive. “Oggi - dichiara Diciolla - attraverso il portale il concessionario può controllare interamente il lavoro di officina, ma anche il processo logistico # 56 « Attraverso il portale il concessionario può controllare interamente il lavoro di officina, ma anche il processo logistico nel suo complesso » nel suo complesso. L’obiettivo che ci poniamo è quello di avvicinare sempre di più i dealer e le nostre strutture industriali, in modo da sfruttare appieno i vantaggi di un rapporto diretto, senza mediazioni. A questo nostro sforzo si accompagna il progressivo lavoro di riduzione dei tempi di intervento sulle vetture. Escargo utilizza già innovative tecnologie di smart repair, ma sappiamo che è possibile fare meglio di così. Se riusciremo a essere più veloci nel nostro lavoro, mantenendo nel contempo inalterata la qualità delle operazioni effettuate, potremo offrire ai dealer servizi maggiormente concorrenziali per quel che riguarda i costi; un significativo valore aggiunto per loro, soprattutto se consideriamo che la differenza di prezzo tra un prodotto usato e il valore di vendita realizzabile non permette più, come in passato, di sopportare alti costi di giacenza oppure operazioni di ripristino dei veicoli effettuate con tecniche tradizionali. Il margine di ricavo si è assottigliato e a garantirlo è soltanto il binomio velocità-qualità: non a caso, proprio le caratteristiche distintive del servizio di logistica integrata proposto da Escargo”.