uefa champions league - stagione 2013/14

Transcript

uefa champions league - stagione 2013/14
UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2013/14
CARTELLE STAMPA
Ali Sami Yen Spor Kompleksi Istanbul
Galatasaray AŞ
Mercoledì, 26 febbraio 2014
20.45CET (21.45 ora locale)
Ottavi di finale, Andata
Chelsea FC
Ultimo aggiornamento 12/12/2016 10:06CET
SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Storia della partita
2
Legenda
4
1
Galatasaray AŞ - Chelsea FC
Cartella stampa
Mercoledì 26 febbraio 2014 - 20.45CET (21.45 ora locale)
Ali Sami Yen Spor Kompleksi, Istanbul
Storia della partita
Nell'unica occasione in cui il Chelsea FC ha fatto visita al Galatasaray AŞ, gli inglesi si sono imposti 5-0. Un ex
beniamino dei Blues cercherà di evitare che la storia si ripeta quando le due squadre si affronteranno nell'andata degli
ottavi di finale.
• Didier Drogba era un componente della rosa del Chelsea che ha conquistato la UEFA Champions League per la
prima volta nel 2011/12, firmando la rete del pareggio nel finale e trasformando il rigore decisivo nella serie finale
contro l'FC Bayern München il 19 maggio 2012 a Monaco. Quello è stato anche l'ultimo pallone calciato dall'ivoriano
con il club londinese.
• Quest'anno il Chelsea ha rimediato alla delusione sofferta nel 2012/13: prima squadra detentrice del trofeo a non
superare la fase a gironi. Quello è stato, inoltre, l'unico passo falso di un percorso che registra 11 qualificazioni
consecutive. Questa stagione, la squadra di José Mourinho ha vinto il proprio girone per l'ottava volta nel suddetto
arco di tempo.
• Mourinho è stato l'artefice dell'unica eliminazione del Chelsea agli ottavi tra il 2006/07 e 2011/12, alla guida dell'FC
Internazionale Milano nel 2009/10.
• Malgrado abbia raggiunto la seconda fase a gironi nel 2000/01 e di nuovo l'anno seguente, l'unica presenza del
Galatasaray negli ottavi risale allo scorso anno: 4-3 complessivo ai danni dell'FC Schalke 04. All'andata termina 1-1,
con rete iniziale firmata da Burak Yılmaz. Al ritorno vanno a segno Hamit Altıntop e Burak, mentre è di Umut Bulut il
gol decisivo.
Precedenti
• Quindici anni fa, una doppietta di Tore André Flo - un gol per tempo - spiana al Chelsea la strada di un ampio
successo nella sfida della fase a gironi di UEFA Champions League tra le due squadre. Nella ripresa arrotondano il
punteggio Gianfranco Zola e i neo entrati Dennis Wise e Gabriele Ambrosetti.
• Le formazioni all'Ali Sami Yen Spor Kompleksi il 20 ottobre 1999:
Galatasaray: Mehmet Bölükbasi, Popescu, Emre Belözoğlu, Arif Erdem, Okan Buruk, Fatih Akyel (Ümit Davala 46'),
Hagi (Hasan Şaş 46'), Tugay Kerimoğlu, Hakan Ünsal, Hakan Şükür (Saffet Akyüz 65'), Capone.
Chelsea: De Goey, Ferrer, Leboeuf, Desailly, Le Saux, Deschamps (Wise 66'), Morris, Poyet (Petrescu 66'),
Babayaro, Flo, Zola (Ambrosetti 75').
• La gara di Londra, giocata il 28 settembre 1999, termina 1-0 per il Chelsea con rete di Dan Petrescu (52').
• Quella sconfitta in casa è la seconda incassata dal Galatasaray in otto gare casalinghe contro avversari inglesi.
Grazie alle ultime due vittorie, nella fase a gironi contro Liverpool FC nel 2006/07 (3-2) e Manchester United FC (1-0)
la scorsa stagione, il suo bilancio casalingo è di 3 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte. Quello complessivo è di 3 vittorie, 7
pareggi e 7 sconfitte.
• Nel 1999/2000 il Galatasaray supera 4-1 l'Arsenal FC ai calci di rigore a Copenaghen in finale di Coppa UEFA,
diventando la prima squadra turca a vincere un torneo UEFA.
• Nell'ultimo confronto con un club turco, il Chelsea ha perso 2-1 fuori casa contro il Fenerbahçe SK nei quarti di finale
2007/08, salvo vincere 2-0 in casa e qualificarsi. Inoltre, ha affrontato il Beşiktaş JK nella fase a gironi 2003/04,
perdendo 2-0 a Stamford Bridge e vincendo con lo stesso punteggio nella gara esterna, giocata all'Arena AufSchalke
di Gelsenkirchen, in Germania.
Storia della partita
• Il Galatasaray ha esordito nel Gruppo B perdendo 6-1 in casa contro il Real Madrid CF. In seguito, Roberto Mancini
ha sostituito in panchina Fatih Terim, pareggiando fuori casa contro la Juventus alla seconda giornata. Un punto che
si rivela prezioso quando le due squadre si ritrovano di fronte all'ultima giornata. Wesley Sneijder firma il golqualificazione nel finale.
• Nell'altra partita casalinga il Galatasaray ha superato 3-1 l'FC København 3-1. Per contro, ha perso a Copenhagen
(0-1) e a Madrid (1-4).
• A caccia del terzo titolo europeo consecutivo dopo avere conquistato la UEFA Champions League nel 2012 e la
UEFA Europa League nel 2013, il Chelsea ha vinto il Gruppo E con due punti di vantaggio sullo Schalke nonostante
la doppia sconfitta contro l'FC Basel 1893. Gli inglesi hanno vinto le altre quattro partite senza incassare reti, battendo
l'FC Steaua Bucureşti 4-0 fuori casa e 1-0 in casa e lo Schalke 3-0 sia in casa che fuori.
• Vincitore della UEFA Champions League con FC Porto (2004) e FC Internazionale Milano (2010), Mourinho insegue
la terza Coppa dei Campioni con tre squadre, impresa senza precedenti. Soltanto Bob Paisley (Liverpool FC 1977,
1978, 1981) vanta tre coppe come allenatore.
2
Galatasaray AŞ - Chelsea FC
Cartella stampa
Mercoledì 26 febbraio 2014 - 20.45CET (21.45 ora locale)
Ali Sami Yen Spor Kompleksi, Istanbul
Incroci
• Drogba ha militato nel Chelsea dal 2004 al 2012, e da giugno 2004 a settembre 2007 è stato agli ordini di Mourinho,
realizzando 100 gol in 226 gare di campionato. Inoltre, ha vinto tre titoli di Premier League, quattro Coppe
d'Inghilterra e due Coppe di Lega.
• Emmanuel Eboué è stato un calciatore dell'Arsenal FC dal 2005 al 2011 ed è stato compagno di squadra di Ashley
Cole fino al 2006.
• Mancini ha allenato il Manchester City FC da dicembre 2009 a maggio 2013, guidandolo alla conquista della Premier
League nel 2011/12. Inoltre, ha vinto la Coppa d'Inghilterra nel 2011.
• Sneijder ha giocato agli ordini di Mourinho all'Inter nel 2009/10, contribuendo all'eliminazione del Chelsea per 3-1
negli ottavi lungo il cammino verso la conquista del trofeo.
• Altıntop è stato allenato da Mourinho al Real Madrid CF nel 2011/12.
• Felipe Melo e Ramires hanno fatto parte della spedizione brasiliana che ha partecipato alla Coppa delle
Confederazioni FIFA 2009 e al Mondiale FIFA 2010.
3
Galatasaray AŞ - Chelsea FC
Mercoledì 26 febbraio 2014 - 20.45CET (21.45 ora locale)
Cartella stampa
Ali Sami Yen Spor Kompleksi, Istanbul
Legenda
Statistiche di tutti i tempi
I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.
Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni
UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe
UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non
viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la
Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.
Direttori di gara
UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le
partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta
dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui
l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati
considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
Competizioni
Competizioni Club
Competizioni per squadre nazionali
UCL: UEFA Champions League
ECCC: Coppa dei Campioni
UEL: UEFA Europa League
UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA
SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto
ICF: Coppa delle Fiere
EURO: Campionati europei UEFA
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA
CONFCUP: FIFA Confederations Cup
Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21
U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16
U19: Europei Under 19
U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
Fasi della competizione
Altre abbreviazioni
F: Finale
Grp 1: Prima fase a gironi
3TP: Terzo turno preliminare
2TU: Secondo turno
4TU: Quarto turno
1/2: Semifinali
1/8: Ottavi di finale
1/16: Sedicesimi di finale
1°: andata
2°: ritorno
Spar.: Spareggio
Rip.: Ripetizione
PO - FF: Spareggi per il
torneo finale
Gir.: Fase a gironi
(dts): Dopo tempi
Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari
1TU: Primo turno
ag: Autogol
3TU: Terzo turno
Prel.: Turno preliminare
R: Rigore
1/4: Quarti di finale
G: Partite giocate
Prel.: Qualificazioni
Pos.: Posizione
1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti
2TP: Secondo turno
R: Espulsione (cartellino
preliminare
rosso diretto)
FF: Fase finale
Supp.: Supplementari
ELITE: Fase Elite
FTP: Finale terzo posto
GS: Gol subiti
Grp. FF: Fase a gironi - fase
finale
RF: Reti fatte
gg: Partita decisa al golden
gol
S: Sconfitte
Naz.: Nazionalità
tav: Sconfitta a tavolino
rig: Rigori
No.: Numero
gt: Qualificazione decisa dai
gol in trasferta
tot: Risultato complessivo
Pr: Presenze
Comp.: Competizione
P: Pareggi
Nato: Data di nascita
Ris: Risultato
sg: Partita decisa al "Silver
Gol"
lm: Partita decisa dal lancio
della monetina
V: Vittorie
G: Ammonizione (cartellino
giallo)
G/R: Espulsione (per doppia
ammonizione)
N/A: Non applicabile
4
Galatasaray AŞ - Chelsea FC
Cartella stampa
Mercoledì 26 febbraio 2014 - 20.45CET (21.45 ora locale)
Ali Sami Yen Spor Kompleksi, Istanbul
Statistiche
-: Indica giocatore sostituito
*: Indica giocatore espulso
+: Indica giocatore subentrato
+/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato
S: Squalificato
UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League
UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la
giornata corrente
UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale.
UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in
questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi)
dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna
responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori
informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.
5