Brochure diffusione sonora
Transcript
Brochure diffusione sonora
Con By-me il suono dà spettacolo. Vimar presenta il nuovo sistema di diffusione sonora* con qualità Hi-Fi. Dirige By-me, semplicemente. Mettetevi comodi: da oggi la dimensione del comfort By-me si amplifica. Merito del nuovo sistema di diffusione sonora che, integrato al sistema domotico o in impianti tradizionali, permette l’ascolto indipendente di musica e radio in ogni ambiente, con un’eccellente fedeltà audio. Estremamente semplice da installare, ricco di funzioni, si gestisce con la stessa intuitività che contraddistingue il sistema By-me e può espandersi con facilità, senza bisogno di matrici. Queste e altre le caratteristiche che lo rendono ideale per l’ambito residenziale e per le piccole strutture del terziario. * Pat. Pend. 1 La soluzione più evoluta, facile e flessibile per straordinarie performance sonore in ogni stanza. Installazione: un cavo Bus e la musica si diffonde. Merito dell’architettura lineare a due fili che permette un cablaggio semplice e veloce: in un attimo tutto il sistema è collegato con il resto dell’impianto domotico o tradizionale e si può espandere senza l’utilizzo di matrici. Qualità audio: il suono è ottimo, sempre. Nessuna distorsione o interferenza, ogni nota risuona limpida: il sistema rispetta i più alti standard di riproduzione del suono, grazie all’eccellente combinazione tra rete di trasporto e diffusori. 2 Controllo totale: l’impianto è integrabile negli scenari By-me. Inserito nel sistema domotico, l’impianto arricchisce gli scenari degli ambienti e si gestisce attraverso la centrale e il touch screen. Multicanalità: un concerto diverso in ogni stanza. Musica classica in cucina, l’ultimo successo pop in camera e la radio in bagno contemporaneamente: con le sorgenti audio indipendenti come i moduli di ingresso RCA, la radio e la docking station ogni ambiente ha la sua musica. Compatibilità: lettori Mp3, iPod e iPhone dialogano col sistema. Basta collegarle ai diversi ingressi audio e qualunque sorgente esterna si integra al sistema di diffusione sonora preservando le principali funzionalità di riproduzione e anche di navigazione. 3 Sorgenti, amplificatori e diffusori: un concerto di tecnologie e design. Centrale 4 Touch screen 4+4 Comandi Funzioni: per una programmazione e diffusione personalizzata. Le funzioni del sistema di diffusione sonora si gestiscono e personalizzano dalla centrale integrandosi negli scenari. Ma è anche possibile installare il sistema in impianti tradizionali. Attraverso la centrale, il touch screen e i controlli locali si supervisiona la programmazione musicale di ogni ambiente. I diversi ingressi audio indipendenti, compatibili con sorgenti sonore esterne al sistema, diffondono tracce musicali diverse da stanza a stanza. I diffusori sia da incasso, da 8 e da 3 moduli, che da parete, a volume chiuso e con tecnologia bass reflex, garantiscono la massima qualità di riproduzione, senza distorsioni. Il sistema, oltre a diffondere musica, permette altre applicazioni come il baby-control, per monitorare l’audio di una o più stanze, e la chiamata generale, per effettuare annunci e comunicazioni in diversi ambienti, tutto attraverso moduli microfonici dedicati. Ingressi audio Diffusori da incasso a 3 e 8 moduli Docking station Estetica: l’armonia di un look coordinato. Il design innovativo e i materiali pregiati di Eikon o l’eleganza minimale di Plana: due icone dello stile italiano vestono tutte le funzioni del sistema di diffusione sonora. Entrambe le serie civili si caratterizzano per l’unicità delle forme e l’ampia gamma di colori e materiali a disposizione. Basta scegliere il look più adatto ai diversi ambienti: il loro stile risuonerà all’unisono. 5 Il nuovo sistema di diffusione sonora amplifica il comfort di una casa By-me. Sicurezza. Supervisione dell’antintrusione e di tutti gli allarmi. Comfort. Gestione personalizzata della musica in ogni ambiente. Controllo. Con un semplice gesto si supervisiona tutta la casa. Automazione e antintrusione. Videocontrollo. Targa videocitofonica. 6 Videocitofonia. Sistema By-me. Dalla centrale si controlla tutto il sistema. Due novità per coordinare tutta la casa. Risparmio energetico. Controllo dei carichi elettrici e del consumo. EasyTool Professional: il software di gestione e configurazione. Da oggi tutte le funzioni del sistema domotico By-me si possono configurare e programmare anche attraverso il nuovo software EasyTool Professional. Un’alternativa altrettanto facile e intuitiva che permette la completa configurazione del sistema By-me attraverso il Pc. Comunicazione. Controllo remoto da telefono cellulare e dialogo con Windows Media Center® App per iPhone: l’applicazione per il controllo domotico da remoto. La pratica funzionalità di Vimar By-phone ora è disponibile anche per l’ultimo gioiello tecnologico di casa Apple. Il nuovo applicativo per iPhone permette di gestire la maggior parte delle funzioni del sistema domotico in modo veloce e sicuro. 7 Diffusione sonora: guida alla scelta Comando e supervisione Descrizione Codice Monitor da incasso a colori LCD 3,5", completo di supporto per installazione in scatole 8 moduli (4+4) e modulo centrale di controllo. Il dispositivo consente la gestione del sistema domotico, integrando controllo, comfort, sicurezza, risparmio energetico e comunicazione in un'unica tecnologia intelligente. 20550 + 01960 grigio 20550.B + 01960 bianco 20550.N + 01960 Next 14550 + 01960 bianco 14550.SL + 01960 Silver Centrale di controllo da parete con monitor a colori LCD 3,5". Il dispositivo consente la gestione del sistema domotico, integrando controllo, comfort, sicurezza, risparmio energetico e comunicazione in un'unica tecnologia intelligente. bianco 01950 01951 (con funzione videocitofono Sound System) 01952 (con funzione videocitofono DigiBus) 01956 (con funzione videocitofono Due Fili) 01958 (con funzione TVCC) antracite 01950.14 01951.14 (con funzione videocitofono Sound System) 01952.14 (con funzione videocitofono DigiBus) 01956.14 (con funzione videocitofono Due Fili) 01958.14 (con funzione TVCC) Silver 01950.20 01951.20 (con funzione videocitofono Sound System) 01952.20 (con funzione videocitofono DigiBus) 01956.20 (con funzione videocitofono Due Fili) 01958.20 (con funzione TVCC) Touch screen a colori 4,3” per controllo e comando, completo di supporto per installazione in scatole 8 moduli. Il dispositivo consente la supervisione totale del sistema domotico. 20848 grigio 20848.B bianco 20848.N Next 14848 bianco 14848.SL Silver 20849 grigio 20849.B bianco 20849.N Next 14849 bianco 14849.SL Silver Touch screen monocromatico per controllo e comando locale - 3 moduli. Il dispositivo consente la supervisione locale del sistema domotico gestendo fino a 18 diverse funzioni. Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 8 Ω 1+1 W RMS terminatore di linea incorporato, da completare con tasti intercambiabili 1 o 2 moduli - 2 moduli 20581 grigio Ingresso audio con 2 connettori RCA, regolazione automatica del volume, terminatore di linea incorporato - 2 moduli 20582 grigio Alimentatore con uscita 32 V d.c. SELV 100 mA, alimentazione 110-230 V~ 50-60 Hz Connettore a molla per diffusore sonoro 14581 bianco 20582.B bianco 14582 bianco 20582.N Next 14582.SL Silver 20580 grigio 20580.B bianco 20580.N Next 14580 bianco 14580.SL Silver 20583 grigio 20583.B bianco 20583.N Next 14583 bianco 14583.SL Silver 20584 grigio 20584.B bianco 20584.N Next 14584 bianco 14584.SL Silver Interfaccia By-me IR per trasmissione di comandi By-me a ricevitore IR, completo di cavetto 3 m Docking station per iPod e iPhone - 2 moduli 20585 grigio 20585.B bianco 20585.N Next 14585 bianco 14585.SL Silver Modulo di chiamata selettiva o generale, funzione di attivazione con la voce per il controllo dei bambini (baby control) - 2 moduli 8 20586 grigio 20586.B bianco 20586.N Next 14586 bianco 14586.SL Silver Per la disponibilità contattare la rete commerciale Diffusori da incasso Descrizione Codice Diffusore passivo sonoro 8 Ω 3 W RMS - 3 moduli 20587 grigio 20587.B bianco 20587.N Next 20588 grigio 20588.B bianco 20588.N Next Diffusore passivo sonoro 8 Ω 10 W RMS, da completare con placche Eikon o Plana - 8 moduli (4+4) Diffusore passivo sonoro IP55 8 Ω 30 W RMS, installazioni su pareti leggere e controsoffitto 01906 Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W RMS, installazioni su pareti leggere e controsoffitto 01907 Diffusori da parete Descrizione Codice Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W orientabile, installazione a parete 01908 Componenti d’impianto Descrizione Codice Descrizione Codice Apparecchi per guida DIN (60715 TH35) Apparecchi per installazione da incasso (retrofrutto) Sintonizzatore radio FM con RDS, connettore coassiale per antenna FM esterna, terminatore di linea incorporato, occupa 2 moduli da 17,5 mm Derivatore di ramo By-me per dispositivi di comando By-me 01903 01900 Amplificatore stereo 2 uscite per diffusori sonori 8 Ω 10+10 W RMS, alimentazione 110-230 V 50-60 Hz, terminatore di linea incorporato, occupa 6 moduli da 17,5 mm Derivatore di ramo diffusione sonora per dispositivi diffusione sonora 01904 01901 Cavo per diffusione sonora, esente da alogeni 2x0,50 mm2, tensione nominale verso terra 400 V, idoneo per installazione con cavi energia di Categoria I, blu - 100 m Disaccoppiatore di linea Bus/diffusione sonora per alimentatore By-me, terminatore di linea incorporato, occupa 2 moduli da 17,5 mm 01902 01840.B 9 Diffusione sonora Caratteristiche tecniche - CARATTERISTICHE TECNICHE Generalità Il sistema di diffusione sonora By-me consente di realizzare impianti in grado di diffondere, con alta qualità del segnale (qualità CD), fino a 4 sorgenti sonore in più ambienti contemporaneamente. Grazie ai vari dispositivi del sistema, all’integrazione con tutti i comandi By-me esistenti ed alla gamma di diffusori coordinati, è possibile realizzare sistemi mono o multicanale completamente integrati nell’impianto By-me. Nei vari ambienti c’è totale libertà di scelta e controllo ed è possibile, grazie alla multicanalità, trasmettere musica differente in ambienti diversi. La possibilità di distribuzione libera dei nodi trasmettitori e ricevitori e dei comandi, mantiene semplice il cablaggio permettendo una perfetta integrazione con i comandi e gli attuatori del sistema domotico. Le prestazioni, le numerose funzioni, la flessibilità installativa e soprattutto la qualità del suono, consentono l’utilizzo del sistema sia nel residenziale (dall’appartamento alla villa) che nel piccolo terziario (studi medici, negozi, bar, ristoranti, supermercati). Le caratteristiche principali si possono riassumere nei seguenti punti: 1. sistema a 2 fili (utilizza il cavo Bus By-me art. 01840.B) con cablaggio lineare di tipo entra-esci che permette la perfetta integrazione con i dispositivi By-me di automazione (che possono essere collegati al ramo “audio” attraverso apposito derivatore di ramo per dispositivi By-me 01903, oppure attraverso l’apposito morsetto presente su tutti i dispositivi della diffusione sonora); 2. possibilità di utilizzare i comandi By-me (tasti, touch screen e anche quelli collegati alla linea di automazione) per il controllo del sistema (accensione/spegnimento, regolazione volume, selezione sorgente, selezione brano o stazione radio etc.); 3. topologia libera (quindi senza un nodo centrale che implica a un cablaggio a stella) che permette l’installazione dei trasmettitori e dei ricevitori in qualsiasi punto dell’impianto; 4. 4 canali stereofonici contemporanei, con qualità audio CD; 5. fino a 28 zone di ascolto indipendenti; 6. possibilità di utilizzare il Bus come antenna FM (in questo caso non è necessaria l’antenna esterna ausiliaria); 7. possibilità di programmazione dei livelli sonori massimi per ogni zona; 8. possibilità di effettuare chiamate microfoniche (tre zone diverse: chiamate generali o selettive); 9. funzione di ascolto ambientale; 10. funzione di “baby control” (ad una soglia desiderata si ha la trasmissione automatica del segnale); 11. integrazione con gli scenari e programmi eventi del sistema By-me (ad esempio funzione radiosveglia). Composizione impianto Il sistema di diffusione sonora è composto dalle seguenti categorie di dispositivi: • Dispositivi trasmettitori: permettono di tramettere il suono proveniente da una sorgente sonora (es. impianto Hi-Fi, lettore CD, lettore MP3 portatile etc..) verso i ricevitori del sistema. Ogni trasmettitore configurato nel sistema occupa uno dei 4 canali disponibili e può essere collegato in un punto qualsiasi dell'impianto. Ingresso audio con 2 connettori RCA (20582, 14582) da incasso, disaccoppiamento galvanico degli ingressi audio rispetto al Bus By-me. Sintonizzatore Radio FM con RDS (01900) da 2 moduli per guida DIN (60715 TH35). Gestione da centrale 10 Centrale di controllo e comando Apparecchio di comando e amplificatore 8 Ω 1+1 W RMS By-me e touch screen, tramite visualizzazione info stazioni RDS (sintonia, stazione, brano etc..). Possibilità di avere 8 memorie di sintonia e di sfruttare l'antenna interna (Bus) oppure antenna esterna con connettore coassiale (tipo F). Docking station per iPod, iPhone (20585, 14585) da incasso per il comando di iPod, iPhone (play/stop, skip+/-). Possibilità di ricarica di iPod, iPhone. Microfono di chiamata (20586, 14586) da incasso, permette la chiamata (selettiva o generale). I pulsanti frontali permettono l’attivazione della chiamata, con microfono incorporato. Funzione di “baby control”. • Dispositivi ricevitori: permettono di ascoltare il suono trasportato in uno dei canali presenti sul sistema. Tali dispositivi infatti sono dotati anche di un amplificatore audio di alta qualità che ne permette il collegamento diretto ai diffusori acustici. Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti amplificatore 1+1 W RMS (20581, 14581) da incasso. Alimentazione da Bus By-me oppure 32 V d.c. (tramite apposito alimentatore ausiliario 32 V - 20580, 14580) con ingresso dedicato. Caratteristiche tecniche Modulo di uscita con amplificatore 10+10 W RMS (01901) per guida DIN (60715 TH35), alimentazione 110230 V~, 50-60 Hz. • Diffusori acustici: il sistema prevede una gamma completa di diffusori acustici da incasso e da parete, da soffitto e per pareti leggere. Diffusore acustico passivo 10 W RMS 8 Ω (20588,14588) da incasso 8 moduli (4+4). Diffusore acustico passivo 3 W RMS 8 Ω (20587,14587) da incasso 3 moduli. Diffusore acustico passivo 30 W RMS 8 Ω (01906 e 01907) per controsoffitto e pareti leggere. L'art. 01906 è adatto per installazioni esterne. Diffusore acustico passivo 30 W RMS 8 Ω (01908) da parete orientabile. Può essere installato anche a scaffale. • Moduli accessori: dispositivi che, pur non avendo un utilizzo diretto da parte dell’utente, sono utilizzati nel sistema per il suo funzionamento o per la realizzazione delle varie possibilità di cablaggio/realizzazione. Disaccoppiatore di linea per alimentatore By-me (01902) per guida DIN (60715 TH35) si utilizza in uscita all’alimentatore By-me (oppure in uscita ad un accoppiatore di linea). Derivatore di ramo per dispositivi di automazione By-me (01903), da incasso (retrofrutto: installazione in scatola posto dietro l'apparecchio). Derivatore di ramo per dispositivi diffusione sonora (01904), da incasso (retrofrutto). Alimentatore 32 V d.c. SELV (20580, 14580) ausiliario da incasso, alimentazione 110-230 V~, 50-60 Hz, uscita 32 V d.c. Interfaccia By-me IR (20584-14584) per il controllo delle sorgenti stereo tramite cavetto con trasmettitore IR (fornito) telecomando (non fornito), da incasso. Connettore a molla per il collegamento del diffusore sonoro (20583, 14583), da incasso. Touch screen a colori 4,3" Architettura del sistema La nuova tipologia di trasmissione in forma digitale delle informazioni musicali sullo stesso Bus dove transitano i dati di funzionamento e configurazione By-me impone delle raccomandazioni installative per il cablaggio e nella realizzazione dell’impianto, pur mantenendo una perfetta integrazione con il sistema domotico By-me. Per facilitare l’installazione è stato introdotto un cavo Bus di colore blu art. 01840.B per individuare facilmente e senza errori la parte di impianto o i rami del Bus dedicati alla diffusione sonora. Topologie installative Il sistema di diffusione sonora si presta a varie realizzazioni a seconda delle esigenze e delle dimensioni dell’impianto. Docking station per iPod, iPhone Esempio 1: diffusione sonora sullo stesso ramo logico (Area/Linea), ma con cablaggio separato. Ramo diffusione sonora 01902 Disaccoppiatore per alimentatore By-me 01801 01801 Alimentatore Ramo By-me Utilizzo tipico in impianti dove possono essere installati molti dispositivi separando il sistema di automazione da quello di diffusione sonora (predisposizione separata). In questo caso la separazione è puramente di cablaggio e non logica: i dispositivi di diffusione sonora e i dispositivi By-me sono configurati nella stessa linea. 11 Diffusione sonora Caratteristiche tecniche Esempio 2: ramo logico dedicato. Utilizzo tipico in impianti dove sono presenti molti dispositivi di automazione e vi è la necessità di aggiungere dispositivi audio. 01801 Alimentatore 01845 Accoppiatore di linea *01902 Disaccoppiatore per alimentatore By-me 01801 *01902 01801 Alimentatore 01801 e disaccoppiatore per alimentatore By-me * Terminazione ramo mediante jumper OPZIONALE: da aggiungere se necessario 01801 Alimentatore Esempio 3: diffusione sonora e automazione By-me sullo stesso ramo. *01902 Disaccoppiatore per alimentatore By-me 01801 01801 Alimentatore In questo caso, i dispositivi della diffusione sonora sono configurati in una linea differente rispetto agli altri dispositivi By-me. Il secondo alimentatore ed il disaccoppiatore dedicato, sono opzionali e vanno messi solamente se necessari per motivi di consumo. Utilizzo tipico in impianti dove la predisposizione per il Bus automazione e il Bus diffusione sonora è unica (quindi non in canalette separate). 01903 20582 20581 20581 20581 Ramo By-me: cablaggio libero In questo caso si spiega come è possibile realizzare un sistema completamente integrato con i dispositivi di diffusione sonora e di automazione By-me sullo stesso ramo. Legenda Ramo By-me: max 10 dispositivi cablaggio libero Ramo By-me. Cablaggio libero Ramo diffusione sonora. Non possono essere collegati dispositivi By-me; Cablaggio entra-esci (lineare, non a stella); numero max dispositivi diffusione sonora: 32. 20582 01904 20581 *01901 01901 01903 Ramo By-me: max 3 dispositivi 01801 Ramo By-me: max 3 dispositivi *01902 20582 * Terminazione ramo mediante jumper 20581 Ramo By-me: max 3 dispositivi 01904 20581 Ramo By-me: max 3 dispositivi 01902 Il derivatore per il By-me permette di realizzare dei rami By-me che contengono un max di 10 dispositivi automazione. N° max derivatori 01903=32 Il derivatore per diffusione sonora permette di derivare rami di Diffusione sonora. Disaccoppiatore per alimentatore By-me per diffusione sonora. Va inserito tra l’alimentatore e la linea audio; tutti i dispositivi Byme presenti tra il disaccoppiatore e l’alimentatore non vengono “visti” dalla diffusione sonora. Attenzione: i dispositivi By-me non sono collegati direttamente al ramo diffusione sonora (ramo blu) ma tramite appositi derivatori oppure attraverso gli stessi dispositivi della diffusione sonora (che prevedono un morsetto apposito). Regole installative Le seguenti regole installative sono obbligatorie nei tratti di Bus By-me dedicati alla diffusione sonora: 1. Nei tratti dedicati alla diffusione sonora non è permesso il cablaggio libero ma solo di tipo lineare entra-esci. Per eseguire delle derivazioni è necessario utilizzare l’apposito derivatore di ramo per diffusione sonora art. 01904. 2. Non possono essere cablati più di 2 derivatori di ramo per diffusione sonora (art.01904) tra un trasmettitore ed un ricevitore: questo perché il derivatore di ramo introduce una attenuazione del segnale. 3. Il tratto di Bus dedicato alla diffusione sonora è separato 12 dall’alimentatore (oppure dall’accoppiatore di linea se utilizzato) dall’apposito “disaccoppiatore alimentatore By-me per diffusione sonora” art.01902. 4. I collegamenti dedicati alla diffusione sonora (tratti in blu) è possibile collegare solamente i dispositivi della diffusione sonora: i dispositivi By-me (se presenti) vanno collegati o attraverso l’apposito derivatore di ramo per dispositivi By-me (art.01903, max. 10 dispositivi By-me) oppure attraverso il morsetto dedicato, presente in ogni dispositivo di diffusione sonora (ramo con max. 3 dispositivi By-me). 5. Infine, i dispositivi agli estremi dei rami di diffusione sonora Caratteristiche tecniche (all’inizio e alla fine dei tratti in blu) vanno terminati con l’apposito ponticello (jumper) presente in ogni dispositivo. Questo vale per ogni dispositivo sia esso un disaccoppiatore alimentatore By-me per diffusione sonora o un normale trasmettitore o ricevitore. Distanze: la distanza tra i trasmettitori e i ricevitori come illustra la tabella seguente. Vincoli del sistema Al fine di garantire il corretto funzionamento del sistema e la completa funzionalità nell’installazione è necessario rispettare i seguenti vincoli: Schema A Distanza massima tra un ricevitore ed un trasmettitore senza derivatori intermedi 300 m Vedi schema A Distanza massima tra un ricevitore ed un trasmettitore con 1 derivatore intermedio 200 m Vedi schema B Distanza massima tra un ricevitore ed un trasmettitore con 2 derivatori intermedi 100 m Vedi schema C Schema B Max 200 m Max 300 m *20581 *20582 L Ingresso audio RCA Max 10 m con cavo sez. 1 mm 2 R + - + Max 30 m con cavo sez. 1,5 mm 2 200 m - *01901 Ricevitore 01904 *20582 Ingresso audio RCA L Diffusori da incasso 3 moduli 20587 + 20587 20587 + - L + - R R - + - *20581 20588 20588 Diffusori da incasso 8 moduli (4+4) 20587 Diffusori da incasso 3 moduli * Terminazione ramo mediante jumper Schema C * Terminazione ramo mediante jumper 100 m 01904 Derivatore *20582 M Ingresso audio RCA ax 20 0 m M 20 ax Max 0m 200 m L + *20582 Max 30 m con cavo sez. 1,5 mm 2 R - + - Ingresso audio RCA L + *01901 Ricevitore 01904 Derivatore - 20588 + - R *20582 01901 Ricevitore Ingresso audio RCA 01908 01908 Diffusori da parete Max 30 m con cavo sez. 1,5 mm 2 Diffusori da incasso 8 moduli (4+4) * Terminazione ramo mediante jumper 20588 La tabella seguente illustra i vincoli del sistema relativi alle distanze tra i ricevitori e i diffusori. Schema D Distanza tra ricevitore 1+1 W RMS (art.14581, 20581) e diffusori 3m Vedi schema D Distanza tra ricevitore 10+10 W RMS (art.01901) e diffusori 10 m Vedi schema E Schema E 01901 Ricevitore per guida DIN Amplificatore 10+10 W RMS 20581 L + 20587 R - + Max 10 m con cavo sez. 1 mm 2 Max 30 m con cavo sez. 1,5 mm 2 L + - - + R - 20587 Diffusori da incasso 3 moduli 01908 01908 Diffusori da parete 10 W RMS 13 Diffusione sonora Caratteristiche tecniche Assorbimento dei dispositivi e dimensionamento del sistema: essendo il sistema completamente integrabile con l’automazione By-me ed utilizzando gli alimentatori 01801, valgono in generale i limiti di assorbimento da calcolare per ogni linea del sistema: max. 2 alimentatori By-me 01801 e quindi max. 2x800 mA. I dispositivi della diffusione sonora hanno assorbimenti diversi rispetto ai tradizionali dispositivi By-me e quindi da considerare nel dimensionamento dell’impianto. La tabella che segue riporta gli assorbimenti dei dispositivi della diffusione sonora. Dispositivo 20582, 14582 ingresso audio con 2 connettori RCA - 2 moduli 01900 sintonizzatore radio FM con RD per guida DIN (60715 TH35) 20584, 14584 interfaccia By-me a ricevitore IR, completo di cavetto 3 m 20585, 14585 docking station per dispositivi iPod e iPhone, con alimentatore - 2 moduli 20581, 14581 apparecchio di comando a due pulsanti basculanti ed amplificatore 8 Ω 1 + 1 W (se alimentato da Bus) 20581, 14581 apparecchio di comando a due pulsanti basculanti ed amplificatore 8 Ω 1 + 1 W (se alimentato da alimentatore 20580,14580) 01901 amplificatore stereo 2 uscite per diffusori sonori 8 Ω 10 + 10 W, 230 V a.c. per guida DIN (60715 TH35) 20586, 14586 microfono per chiamata selettiva o generale - 2 moduli Assorbimento 35 mA 35 mA 15 mA Note Uguale a 3 dispositivi By-me Uguale a 3 dispositivi By-me Uguale a 1 dispositivo By-me 35 mA Uguale a 3 dispositivi By-me 150 mA max Uguale a 15 dispositivi By-me 20 mA Uguale a 2 dispositivo By-me * Terminazione ramo mediante jumper 01801 *20581 20581 20581 Apparecchi di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 1+1 W RMS *20581 Apparecchi di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 1+1 W RMS Max 150 m Max 150 m A seconda quindi del numero di trasmettitori e ricevitori (e del tipo) è possibile calcolare l’assorbimento del sistema e quindi il numero di alimentatori necessari, che comunque possono essere al massimo 2. Nel caso si vogliano installare numerosi ricevitori 1+1 W (art. 20581-14581) si consiglia di utilizzare gli alimentatori ausiliari 20580-14580. Numero di dispositivi: per quanto riguarda il numero di dispositivi utilizzabili nei rami di diffusione sonora valgono i seguenti vincoli: Descrizione Numero Note 4 4 canali stereofonici 20 mA Uguale a 2 dispositivi By-me 35 mA Uguale a 3 dispositivi By-me N° massimo di dispositivi “audio” (ingressi, uscite, accessori) 32 Limite fissato dall’impedenza d’ingresso dei nodi “audio”. N° di ricevitori non alimentati da Bus 32 – n° di ingressi – n°di accessori (derivatori, disaccoppiatori etc). Totale: max 32 dispositivi (trasmettitori, ricevitori,accessori). Ogni ricevitore può scegliere il canale di ascolto tra i 4 disponibili N° di ricevitori alimentati da Bus 20581-14581 Un ricevitore alimentato da Bus consuma come 15 dispositivi By-me: quindi max 4 dispositivi per alimentatore Valgono infatti i limiti degli alimentatori By-me 01801: 800 mA N° di derivatori di ramo per diffusione sonora (art. 01902) tra un trasmettitore ed un ricevitore 2 Data la forte attenuazione del segnale dovuta ai derivatori, bisogna assicurare che il percorso tra un trasmettitore ed un ricevitore non ne passi più di 2 N° massimo di moduli microfonici 20586-14589 8 Possibilità di fare fino a 8 chiamate selettive diverse N° di derivatori “audio” By-me 01903 32 Ogni derivatore permette di fare una derivazione di un ramo By-me a partire dal ramo “audio” N° di dispositivi By-me collegabili al derivatore “”audio” By-me 01904 10 In ogni derivazione creata dal disaccoppiatore posso collegare max 10 dispositivi By-me Dispositivi Distanza Con 1 ricevitore 20581-14581 alimentato da Bus 300 m Con 2 ricevitori 20581-14581 alimentati da Bus 150 m Con 3 ricevitori 20581-14581 alimentati da Bus 100 m Con 4 ricevitori 20581-14581 alimentati da Bus 75 m Questi dati si riferiscono nel caso in cui sono presenti più ricevitori 1+1 W (art,14581, 20581) nello stesso ramo e dalla stessa parte rispetto all’alimentatore By-me 01801 (vedi figura sotto). Ricevitori sullo stesso ramo Apparecchi di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 1+1 W RMS *01902 20581 20581 Max 75 m 20581 *20581 * Terminazione ramo mediante jumper Nel caso invece, in cui i dispositivi siano sempre su rami opposti rispetto all’alimentatore By-me, la distanza va calcolata rispetto all’alimentatore contando i dispositivi presenti sul ramo. 14 01902 N° massimo di ingressi (trasmettitori) Attenzione! Gli assorbimenti riportati in tabella sono dei soli dispositivi audio e non tengono conto di eventuali altri dispositivi di automazione che possono essere collegati al morsetto di derivazione di ramo By-me. L’assorbimento del ricevitore 20581 e 14581 1+1 W (se alimentato direttamente dal Bus e non attraverso l’alimentatore ausiliario 20580 e 14580), riduce la sua distanza dall’alimentatore del sistema, soprattutto se presente in più punti dello stesso ramo: 01801 Ricevitori su rami opposti Quanto illustrato finora in relazione alla topologia, ai criteri installativi e ai vincoli di sistema si può riassumere che: • l’installazioneèditipolineare(entra-esci)conlapossibilitàdi fare delle derivazioni attraverso gli appositi derivatori di ramo per diffusione sonora 01904; • idispositiviBy-menonpossonoesserecollegatidirettamente al ramo di diffusione sonora ma solo attraverso il derivatore 01903 o attraverso i dispositivi stessi della diffusione sonora Caratteristiche tecniche (morsetto apposito presente su ogni dispositivo della diffusione sonora); • è necessario un dispositivo di disaccoppiamento tra alimentatore e la linea di trasporto audio: disaccoppiatore di linea Bus per diffusione sonora 01902; • tra l’alimentatore ed il disaccoppiatore di linea 01902 per diffusione sonora la linea mantiene le caratteristiche di By-me (cablaggio libero, max 128 dispositivi By-me sia di diffusione sonora + automazione che di sola automazione); • iderivatoriperramoBy-me01903permettonodiderivareuna linea By-me con max 10 dispositivi e cablaggio libero dalla linea di trasporto audio. Possono essere presenti al massimo 32 derivatori. Funzioni e applicazioni Come detto in precedenza, la funzione principale del sistema di diffusione sonora è quello di trasportare un segnale audio da un punto all’altro dell’impianto; grazie ai dispositivi del sistema inoltre, è possibile realizzare un’ampia gamma di funzionalità in modo da soddisfare ogni tipo di esigenza: • Ilmodulotrasmettitorepuòesserecollegatoadunaqualsiasi sorgente sonora (MP3, DVD player, sistemi Hi-Fi) attraverso i connettori RCA. • Il modulo trasmettitore sintonizzatore FM diffonde il segnale radiofonico. • Il modulo microfonico di chiamata consente di effettuare comunicazioni vocali half duplex. • I moduli ricevitori consentono la diffusione della sorgente sonora con potenza diversa in base al contesto e all’ambiente; • IlmodulocontrollostereoIRconsentedicontrollareilsistema Hi-Fi mediante i comandi By-me. Tasti di comando: eseguono dei comandi che hanno effetto su tutta la zona associati al pulsante basculante. Ad esempio, è possibile configurare i tasti basculanti By-me per svolgere azioni quali l’accensione e lo spegnimento della diffusione sonora, la regolazione del volume, il passaggio alla sorgente sonora (canale) e alla traccia successiva/precedente. Tasto basculante per accensione e spegnimento (pressione breve) e regolazione del volume (pressione lunga) Tasto basculante per il passaggio alla sorgente sonora (tasto superiore) e alla traccia successiva (tasto inferiore) Attenzione: il tasto di passaggio alla traccia successiva assume un significato diverso a seconda del trasmettitore che viene comandato: nel caso del sintonizzatore FM passerà alla prossima memoria di stazione, mentre nel caso di un iPod o di un sistema Hi-Fi passerà al brano successivo. Priorità di zona: nel caso in cui più zone siano collegate allo stesso canale, è possibile associare un livello di priorità ad ognuna di queste zone; a fronte di ciò saranno eseguite solo le azioni dai moduli di comando (tasti, touch screen, centrale, etc.) associati alla zona che, in quel momento, ha la priorità più alta. Chiamata microfonica: oltre alla riproduzione è possibile eseguire delle chiamate vocali utilizzando l’apposito modulo microfonico di chiamata. La chiamata occupa uno dei canali disponibili e viene diffusa dai ricevitori coinvolti nella chiamata; nel caso in cui il canale sia già utilizzato, tutti i ricevitori sintonizzati su quel canale diffonderanno la chiamata in base alla zona di appartenenza. Non è possibile eseguire due chiamate contemporaneamente. Sono previste le seguenti tipologie di chiamata: - chiamata generale che coinvolge tutte le zone audio presenti nel sistema; - chiamata selettiva che coinvolge una o più zone audio scelte dall’utente in fase di configurazione. Funzionalità “baby control”: Il modulo microfonico consente di attivare la chiamata selettiva quando il volume percepito dal microfono supera una soglia impostata. Se installato nella stanza di un bambino, il sistema mette in contatto sonoro la stanza dei genitori (“baby control”) in base all’intensità dei rumori. La chiamata viene disattivata automaticamente se si rimane al di sotto della soglia per un certo intervallo di tempo oppure se viene tacitata localmente premendo il pulsante del modulo microfonico. Funzionalità ascolto ambientale: è possibile attivare da remoto il modulo microfonico e di conseguenza la chiamata selettiva. Per fare ciò è necessario configurare un pulsante By-me all’interno dello stesso gruppo nel quale è configurato il modulo microfonico oppure configurando un apposito pulsante sul touch screen. Funzionalità sveglia: questa funzionalità, attivando uno degli scenari creati dall’utente, permette di accendere una zona sonora per un determinato periodo di tempo (configurabile) Funzionalità spegnimento temporizzato (Sleep): attivando questa funzionalità una zona sonora viene spenta dopo un determinato intervallo di tempo (configurabile). Alla ricezione di un messaggio di OFF il ricevitore si spegne anche se si trova nel periodo di spegnimento temporizzato. Funzionalità tacitazione: in corrispondenza di un determinato evento, il volume di una zona viene limitato automaticamente ad un valore di bassa intensità (configurabile). Tale funzione viene utilizzata durante una chiamata videocitofonica. Funzionalità comunicazione vocale: il sistema non consente di implementare comunicazioni intercomunicanti ma, utilizzando il modulo microfonico e i ricevitori, è possibile realizzare una comunicazione vocale half duplex tra due zone. Scenari: i dispositivi di diffusione sonora possono essere integrati negli scenari di automazione By-me arricchendo le opportunità applicative offerte dal sistema. 15 Diffusione sonora Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE Ingresso audio con 2 connettori RCA Il dispositivo, attraverso i 2 connettori RCA, consente di acquisire, digitalizzare e inviare sul Bus diffusione sonora una generica sorgente audio analogica (ad esempio le uscite di un impianto Hi-Fi, un lettore CD, un lettore MP3 portatile etc.). Il Bus diffusione sonora è disaccoppiato galvanicamente dagli ingressi audio. 20582 - Vista frontale e collegamenti C D Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • assorbimento:35mA • disaccoppiamento galvanico degli ingressi audio rispetto al Bus By-me • possibilità di programmare il gruppo di appartenenza tramite centrale o EasyTool Professional • pulsantediconfigurazioneedisettaggiomanualedelvolume • LED bicolore per la configurazione, il settaggio manuale del volume e l’indicazione dello stato di funzionamento ON/OFF • ponticelloperinserirelaterminazionedilineaaudio • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) • installazione: a incasso o a parete (con scatola da parete 09975…) • morsetti: - 2 per il Bus diffusione sonora - 2 per un’uscita Bus By-me dove collegare fino a 3 dispositivi per l'automazione A B Legenda: A: LED B: Pulsante di configurazione e di settaggio manuale del volume C e D: Connettori RCA Bus Bus TP diffusione sistema sonora automazione (max 3 dispositivi By-me) Conformità normativa Direttiva EMC Norme EN 50428, EN 55022, EN 55024 Docking station Il dispositivo permette di collegare dispositivi iPod e iPhone al sistema di diffusione sonora, fornendo il controllo delle principali funzionalità di navigazione e riproduzione e permettendo la ricarica della batteria. I comandi implementati sono i seguenti: • Play/Pause • Skip+/-:riproduzionedelbranoprecedenteosuccessivo • Next/Previousartist:selezioneartistaprecedenteosuccessivo • Next/Previousalbum:selezionealbumprecedenteosuccessivo • Next/Previoustrack:selezionetracciaprecedenteosuccessiva • Next/Previousplaylist:selezioneplaylistprecedenteosuccessive • ShuffleOn/Off:attivazione/disattivazioneriproduzionecasuale dei brani • RepeatOne/All/Off:ripetizionediunbrano,dituttiibranidella playlist o nessuna ripetizione Il dispositivo è compatibile con il meccanismo di chiamata: il trasmettitore libera il canale di trasmissione audio se la chiamata avviene sullo stesso e riprende la riproduzione al termine della chiamata. Tutti i comandi prevedono la visualizzazione dei vari elementi selezionati (cioè la visualizzazione dell’artista, album, traccia, nome della playlist) rendendo possibile alle interfacce evolute (touch screen, centrale) un controllo completo del dispositivo da remoto. L’ingresso jack 3,5 mm2 ausiliario permette inoltre di collegare altre fonti sonore rispetto al dispositivo iPod (lettori MP3, lettori CD etc..). L’inserimento del jack esclude automaticamente l’audio proveniente del dispositivo iPod. In questo caso però, non è possibile il comando da remoto dei lettori esterni connessi appunto attraverso il jack ausiliario e la visualizzazione dei contenuti. Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. 16 Ponticello di terminazione linea audio aperto Chiusura del ponticello mediante jumper • consumo:35mA • morsettidockingstation: - 2 per Bus diffusione sonora - 2 per derivazione ramo By-me (max. 3 dispositivi) - 2 per connessione all’alimentatore 5 V dedicato • morsettialimentatore: - 2 per Ingresso 100-230 V~ 50-60 Hz - 2 per Uscita 5 V - 1 A per alimentazione docking station • installazione:daincasso2M+dockingperdispositivoiPod+ alimentatore da 2 moduli • connettore30poliperdispositiviiPodeiPhone • ingresso jack 3,5 mm ausiliario (autoesclusione audio dispositivo iPod e iPhone quando è inserito il jack). • pulsantediconfigurazioneedisettaggiomanualedelvolume • LED bicolore per la configurazione, il settaggio manuale del volume e l’indicazione dello stato ON/OFF di funzionamento • ponticelloperinserirelaterminazionedilineaaudio • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) Conformità normativa Direttiva EMC, Norme EN 55022, EN 55024, EN 50428 iPod iPod iPod iPod iPod iPod iPod iPod iPod iPod touch (4th generation) touch (3rd generation) touch (2nd generation) touch (1st generation) classic with video nano (6th generation) nano (5th generation) nano (4th generation) nano (3rd generation) iPod nano (2nd generation) iPod nano (1st generation) iPod with color display iPod mini iPod with dock connector iPhone 4 iPhone 3GS iPhone 3G iPhone Apparecchi di comando Ingresso audio con 2 connettori RCA Ingresso audio con 2 connettori RCA, regolazione semiautomatica del volume, terminatore di linea incorporato - 2 moduli EIKON 47,9 37 20582 20582.B grigio 44, 20582.N bianco Next PLANA 47,9 36 4 14582.SL 14582 bianco Silver Docking station Docking station per dispositivi iPod e iPhone, fornita con alimentatore - 2 + 2 moduli. (L'articolo è composto da 2 apparecchi di 2 moduli ciascuno, installabili anche separatamente) 109 EIKON 49 37 20585 grigio 20585.B bianco 20585.N Next 109 PLANA 49 36 Alloggiamento iPod e iPhone 14585 bianco I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 14585.SL Silver 17 Diffusione sonora Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 8 Ω 1+1 W RMS Il dispositivo permette di riprodurre attraverso i diffusori collegati alle sue uscite il segnale audio stereo ricevuto sul Bus. Inoltre il dispositivo presenta sul fronte due tasti basculanti configurabili per funzioni audio o di automazione (controllo luci, tapparelle, etc.) da completare con tasti intercambiabili. 20581 - Vista frontale e collegamenti Pulsante di configurazione A B C Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • alimentazioneausiliaria(eventualenelcasodiconsumielevati) 32 V d.c. SELV • morsetti: - 2 per il Bus diffusione sonora - 2 per un’uscita Bus By-me dove collegare fino a 3 dispositivi per l'automazione - 2 per l’alimentazione ausiliaria a 32 V d.c. SELV - 4 per il collegamento ai 2 diffusori audio (8 Ω, 1+1 W RMS) • possibilità di utilizzo in modalità mono collegando un solo diffusore. Il morsetto non utilizzato (D oppure E) deve essere chiuso mediante resistenza da 100 Ω, 1 W • assorbimentosulBusdiffusionesonora: - 150 mA max se alimentato da Bus - 20 mA se alimentato da alimentatore ausiliario 32 V d.c. SELV (art. 20580, 14580) A seconda delle dimensioni dell’impianto audio è possibile installare l’alimentatore ausiliario 20580-14580 in modo da non dover utilizzare un altro alimentatore 01801. • due pulsanti basculanti frontali con le seguenti funzioni realizzabili: se configurati in un gruppo audio: - On/Off zona audio più regolazione volume - cambio traccia e sorgente audio - sleep (spegnimento temporizzato) - ascolto ambientale (implementabile solo se configurato in un gruppo con dispositivi di chiamata microfonica) se configurati in un gruppo automazione: - interruttore On/Off - comando Dimmer - comando Tapparelle - comando Scenari • pulsantediconfigurazione • LEDrossocentraleperlaconfigurazione • LEDverdiposizionatiincentroai2basculanti(2perEikone3 per Plana) con funzionalità configurabili da centrale • ponticelloperinserirelaterminazionedilineaaudioincorporato • sezionedelcavoperilcollegamentoaidiffusori:1mm² • distanzamassimadaidiffusori:10m • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) • installazione: a incasso o a parete (con scatola da parete 09975…) Conformità normativa Direttiva EMC Norme EN 50428, EN 55002, EN 55024 18 LED D E Legenda: A: Morsetti per collegamento alimentatore ausiliario 20580-14580 B: Morsetti Bus TP sistema automazione (max 3 dispositivi By-me) C: Morsetti Bus diffusione sonora D: Morsetti - + per collegamento diffusore di sinistra E: Morsetti + - per collegamento diffusore di destra Ponticello di terminazione linea audio aperto Chiusura del ponticello mediante jumper Apparecchi di comando Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 8 Ω 1+1 W RMS Apparecchio di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 8 Ω 1 + 1 W RMS, terminatore di linea incorporato, da completare con tasti intercambiabili 1 o 2 moduli - 2 moduli EIKON 46,4 37 44,8 20581 grigio PLANA 44,3 36 44 14581 bianco Tasti intercambiabili 1 modulo Tasto intercambiabile 1 modulo, simboli cambio funzione e cambio traccia, per pulsanti basculanti Tasto intercambiabile 1 modulo, simboli O I e regolazione volume, per pulsanti basculanti EIKON 20531.23 grigio 20531.23.B 20531.23.N 14531.23 14531.23.SL bianco Next 20531.24 grigio 20531.24.B 20531.24.N 14531.24 14531.24.SL bianco Next PLANA bianco I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm Silver bianco Silver 19 Diffusione sonora Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE Modulo di chiamata Il modulo di chiamata è un dispositivo trasmettitore che permette di eseguire una chiamata generale o selettiva nelle zone del sistema: le zona coinvolte dalla chiamata commutano sul canale 4 diffondendo l’audio della chiamata. Alla fine della chiamata, ogni zona coinvolta riprende il funzionamento precedente alla chiamata. Il dispositivo ha 3 pulsanti sul fronte che permettono di eseguire le seguenti funzioni: • chiamata generale: chiamata che viene recepita da tutte le zone audio del sistema: sarà possibile da centrale o da EasyTool Professional, impostare per ogni zona il comportamento durante una chiamata generale se la zona è spenta (rimanere spenta o accendersi e diffondere la chiamata). La chiamata è attiva finché il pulsante è premuto e termina quando il pulsante viene rilasciato; • chiamata selettiva: chiamata che viene recepita solamente da alcune zone (scelta effettuata in centrale o su EasyTool Professional): è possibile impostare per ogni zona il comportamento durante una chiamata selettiva se la zona è spenta (rimanere spenta o accendersi e diffondere la chiamata). La chiamata è attiva finché il pulsante è premuto e termina quando il pulsante viene rilasciato. • funzione di “baby control”: sul dispositivo sarà possibile attivare/disattivare (tramite tasto apposito e LED di segnalazione) la funzionalità di “baby control” che consiste nell’inviare la chiamata selettiva quando il volume percepito dal microfono supera una soglia impostata (tramite centrale o EasyTool Professional). La chiamata rimane attiva per alcuni secondi anche dopo che l’audio ritorna sotto alla soglia e permette appunto di tenere sotto controllo dei bambini durante il sonno etc…; • ascolto ambientale: è possibile attivare da remoto il modulo microfonico: di fatto viene attivata la chiamata selettiva. Per fare ciò è necessario configurare un pulsante By-me all’interno dello stesso gruppo nel quale è configurato il modulo microfonico. Lo stesso si può fare dedicando un pulsante del touch screen. In entrambi i casi la funzione resta attiva finchè il pulsante è premuto e cade nel momento in cui il pulsante viene rilasciato. Importante: • unachiamatamicrofonicaoccupa,anchesetemporaneamente, il canale 4: eventuali zone in ascolto del canale 4 e non interessate dalla chiamata (es. chiamata selettiva) interrompono la riproduzione per tutta la durata della chiamata; • non è possibile effettuare delle chiamate contemporanee (poiché tutte le chiamate occupano il canale 4); • solo“baby control”: è possibile utilizzare i due tastidi destra del modulo come un tasto basculante By-me, avendo quindi a disposizione le funzionalità di comando luci e audio rinunciando in questo caso alle chiamate microfoniche (generale e selettiva). Per avere questa funzionalità è sufficiente configurare in un gruppo luci o audio il tasto basculante sinistro del modulo. 20 Resta in ogni caso disponibile sul modulo il tasto di attivazione/ disattivazione della funzionalità di "baby control" e sarà sempre possibile attivare da remoto la funzione di ascolto ambientale. Caratteristiche tecniche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • consumo:20mA • morsetti:2perilBusdiffusionesonora,2perilBusBy-me • possibilità di programmare il gruppo di appartenenza tramite centrale o EasyTool Professional • pulsantediconfigurazione+LED • pulsantedichiamatagenerale • pulsantedichiamataselettiva • pulsantediattivazionedellafunzione“babycontrol” • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) Conformità normativa Direttiva EMC Norme EN 50428, EN 55022, EN 55024 20586 - Vista frontale e collegamenti A C B D Legenda: A: Microfono B: Pulsante per ascolto ambientale C: Pulsante per chiamata generale D: Pulsante per chiamata selettiva Bus Bus TP diffusione sistema sonora automazione (max 3 dispositivi By-me) Apparecchi di comando Modulo di chiamata Microfono per chiamata selettiva o generale, funzione di attivazione con la voce per il controllo dei bambini - 2 moduli EIKON 46,5 37 20586 grigio 20586.B bianco 20586.N Next PLANA 46,6 36 14586 bianco I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 44 14586.SL Silver 21 Diffusione sonora Diffusori sonori da incasso - CARATTERISTICHE TECNICHE Diffusore passivo sonoro 8 Ω 10 W RMS - 8 moduli Il dispositivo consente di riprodurre il segnale audio mono inviato dalla sorgente sonora, messaggi vocali e segnalazioni acustiche di chiamata. Il diffusore, provvisto di mid-woofer a larga banda in configurazione bass-reflex, è installabile su scatola da incasso V71318 e base da tavolo 20788-14788 e deve essere completato con placca Eikon o Plana. 20588 - Installazione ad icasso con placche Eikon Principali caratteristiche • potenzanominale:10WRMS • impedenzanominale:8Ω • altoparlanti:Mid-wooferx2,5” • rispostainfrequenza:100-18.000Hz • sensibilità1W/1m:82dB • dispersione orizzontale x verticale: 180° a 2 KHz • livello sonoro max (a 1 m): 92 dB • amplificazione consigliata (W RMS): amplificatori 01901 (10+10 W RMS) o 20581, 14581 (1+1 W RMS), oppure amplificatori con uscita max 10+10 W RMS e 8 Ω • sezionemassimadeicaviaudio:13AWGoppure2,5mm² • peso:450g 20588 - Vista frontale e collegamenti oppure 20588 - Installazione su base da tavolo 99 117 + Morsetti 99 Diffusore passivo sonoro 8 Ω 3 W RMS - 3 moduli 20587 - Vista frontale e collegamenti 117 Il dispositivo consente di riprodurre il segnale audio mono inviato dalla sorgente sonora, messaggi vocali e segnalazioni acustiche di chiamata. Il diffusore, provvisto di mid-woofer a larga banda in configurazione bass-reflex, è installabile su scatole da incasso e scatole inclinate da tavolo sui supporti delle serie Eikon e Plana. Principali caratteristiche • potenzanominale:3WRMS • impedenzanominale:8Ω • altoparlanti:Mid-wooferx1” • rispostainfrequenza:120-20.000Hz • sensibilità1W/1m:75dB • dispersione orizzontale x verticale: 180° a 2 KHz • livello sonoro max (a 1 m): 80 dB • amplificazione consigliata (W RMS): amplificatori 01901 (con riduzione di potenza a 3 + 3 W RMS) o 20581, 14581 (1+1 W RMS), oppure amplificatori con uscita max 3+3 W RMS e 8 Ω • sezionemassimadeicaviaudio:13AWGoppure2,5mm² • peso:80g 22 + Morsetti Diffusori sonori da incasso Diffusore passivo sonoro 8 Ω 10 W RMS Diffusore passivo sonoro 8 Ω 10 W RMS, da completare con placche Eikon o Plana - 8 moduli EIKON e PLANA 59 48 20588 grigio 20588.B bianco 20588.N Next Diffusore passivo sonoro 8 Ω 3 W RMS Diffusore passivo sonoro 8 Ω 3 W RMS - 3 moduli EIKON e PLANA 50 40 20587 grigio 20587.B bianco 20587.N Next 20587 - Installazione su supporto Eikon 20613 e Plana 14613 VIMAR EIKON EIKON VIMAR I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 23 Diffusione sonora Diffusori sonori da incasso - CARATTERISTICHE TECNICHE 01906 - Diffusore passivo sonoro IP55 8 Ω 30 W RMS 01906 - Vista frontale e collegamenti Il dispositivo consente di riprodurre il segnale audio mono inviato dalla sorgente sonora, messaggi vocali e segnalazioni acustiche di chiamata o di allarme. Il diffusore è installabile ad incasso a controsoffitto o parete ed è provvisto di corpo in materiale termoplastico completo di griglia forata, sospensione in gomma e membrana in polipropilene, centratori in tela trattata per sigillare il blocco bobina mobile e magnete; adatto per installazioni all'esterno. 190 mm Principali caratteristiche • potenzanominale:30WRMS • impedenzanominale:8Ω • altoparlanti:Wooferx6”,Tweeterx1” • rispostainfrequenza:70-20.000Hz • sensibilità1W/1m:88dB • dimensioni:190mm(diametro) • dimensioni del foro per installazione ad incasso: 150 mm (diametro) • dispersione orizzontale x verticale: 140° a 2 KHz • livello sonoro max (a 1 m): 103 dB • amplificazione consigliata (W RMS): amplificatori 01901 (10+10 W RMS) o 20581, 14581 (1+1 W RMS), oppure amplificatori con uscita max 30+30 W RMS e 8 Ω • colore:biancoRAL9016 0 15 Ø • peso:780g Faston - Faston + 01906 - Installazione Ø 0 15 01907 - Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W RMS Il dispositivo consente di riprodurre il segnale audio mono inviato dalla sorgente sonora, messaggi vocali e segnalazioni acustiche di chiamata o di allarme. Il diffusore è installabile ad incasso a controsoffitto o parete ed è provvisto di corpo in materiale termoplastico, griglia metallica forata, sospensione in gomma e membrana in polipropilene, anello in spugna per ridurre le interferenze con il tweeter e centratore in tela trattata. 01907 - Vista frontale e collegamenti Principali caratteristiche • potenzanominale:30WRMS • impedenzanominale:8Ω • altoparlanti:Wooferx6”,Tweeterx1” • rispostainfrequenza:70-20.000Hz • sensibilità1W/1m:87dB • dimensioni:190mm(diametro) • dimensionidelforoperinstallazioneadincasso:170mm(diametro) • dispersione orizzontale x verticale: 142° a 2 KHz • livello sonoro max (a 1 m): 102 dB • amplificazione consigliata (W RMS): amplificatori 01901 (10+10 W RMS) o 20581, 14581 (1+1 W RMS), oppure amplificatori con uscita max 30+30 W RMS e 8 Ω • colore: bianco RAL 9016 • peso:920g 190 mm Faston - 01907 - Installazione Ø 1 24 0 17 2 3 4 Faston + Diffusori sonori da incasso Diffusore passivo sonoro IP55 8 Ω 30 W RMS 01906 Diffusore passivo sonoro IP55 8 Ω 30 W RMS, installazione su pareti leggere e controsoffitto 87 70 01906 Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W RMS 01907 Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W RMS, installazione su pareti leggere e controsoffitto 74 68 01907 I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 25 Diffusione sonora Diffusori sonori da parete - CARATTERISTICHE TECNICHE 01908 - Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W RMS orientabile 01908 - Vista frontale Il dispositivo consente di riprodurre il segnale audio mono inviato dalla sorgente sonora, messaggi vocali e segnalazioni acustiche di chiamata o di allarme. Il diffusore, con woofer a sospensione morbida e tweeter a cupola, è installabile a parete o a scaffale ed è completo di supporto regolabile per il fissaggio. 130 mm Principali caratteristiche 195 mm • potenzanominale:30WRMS • impedenzanominale:8Ω • altoparlanti:Wooferx3”,Tweeteracupola • rispostainfrequenza:140-20.000Hz • sensibilità1W/1m:87dB • dispersione orizzontale: 120° a 2 KHz; verticale: 135° a 2 KHz • livello sonoro max (a 1 m): 102 dB • amplificazione consigliata (W RMS): amplificatori 01901 (10+10 W RMS) o 20581, 14581 (1+1 W RMS), oppure amplificatori con uscita max 30+30 W RMS e 8 Ω • colore: bianco RAL 9016 • dimensioni:195x130x126mm • peso:1380g 01908 - Collegamenti 2 2 1 1 1 1 01908 - Installazione verticale e orizzontale 26 2 2 3 01908 - Installazione a scaffale 4 Diffusori sonori da parete Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W RMS orientabile 01908 Diffusore passivo sonoro 8 Ω 30 W RMS orientabile, installazione a parete 122 109 01908 I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 27 Diffusione sonora Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE Connettore per diffusore sonoro Il connettore, coordinato esteticamente con le serie Eikon e Plana, permette di collegare all'impianto di diffusione sonora i diffusori 01908 e altri diffusori da parete. Il dispositivo è solo per ambienti SELV o con dispositivi SELV. 20853 - Installazione 1 Sezione cavo: 22-14 AWG 0,33 - 2,08 mm2 2 3 Al diffusore 4 Alimentatore 32 V d.c. SELV Il dispositivo viene utilizzato negli impianti di diffusione sonora come alimentatore ausiliario per gli apparecchi di comando a due pulsanti basculanti e amplificatore 8 Ω 1+1 W 20581 e 14581. 5 20580 - Vista frontale e collegamenti L 120-230 V~ N Principali caratteristiche • alimentazione:120-230V~50-60Hz • assorbimento:70mAa120V~e50mAa230V~ • tensionediuscita:32Vd.c.(±5%)condoppioisolamento • caricomaxinuscita:100mA • gradodiprotezione:IP40 • temperaturadifunzionamento:-5°C-+45°C(dainterno) • installazione: a incasso o a parete (con scatola da parete 09975…) Conformità normativa Direttiva BT Direttiva EMC Norme EN 60065, EN 61000-6-1, EN 61000-6-3 + - 32 V d.c. 28 Sezione cavo: 26-16 AWG 0,13 - 1,31 mm2 Apparecchi di comando Connettore per diffusore sonoro Connettore a molla per diffusore sonoro - 1 modulo 29,9 EIKON 22, 19,4 20583 grigio 20583.B bianco 20583.N Next 29,9 PLANA 18,4 14583 bianco 2 14583.SL Silver Alimentatore 32 V d.c. SELV Alimentatore con uscita 32 V d.c. SELV 100 mA, alimentazione 110-230 V~ 50-60 Hz - 1 modulo EIKON 49,5 40 20580 grigio 20580.B bianco 22,3 20580.N Next PLANA 49,5 39 14580 bianco I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 22,3 14580.SL Silver 29 Diffusione sonora Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE Interfaccia By-me IR L'interfaccia IR permette di controllare delle sorgenti audio (combo stereo, lettori CD/DVD, etc.) apprendendo ed emulando i comandi del telecomando originario degli apparati da controllare. Associato ad un trasmettitore RCA (apparecchi 20582-14582) permette quindi di avere delle sorgenti sonore controllate direttamente dal sistema By-me. Il cavetto prolunga per il comando IR è fornito. 20584 - Vista frontale e collegamenti Bus TP Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • consumo:20mA • connettoreperjack2,5mm2 • morsetti:2perilBusBy-me • possibilità di programmare il gruppo di appartenenza tramite centrale • pulsantediconfigurazione • LEDbicoloreperlaconfigurazioneel’indicazionediricezione e trasmissione IR • cavo3mconjack2,5mm2 e trasmettitore IR (fornito) • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) 20584 - Installazione cavetto con trasmettitore IR Cavo con trasmettitore IR lunghezza 3 m (in dotazione) Funzionamento • blocchifunzionali:1 • selezione del blocco funzionale (configurazione): durante la creazione dei gruppi, premere il pulsante di configurazione e attendere l’accensione del LED rosso. A LED rosso acceso, la centrale configura il blocco funzionale; al termine dell’operazione il LED rosso si spegne. Conformità normativa Direttiva EMC Norme EN 50428 30 Sensore IR dell'impianto Hi-Fi Trasmettitore IR adesivo Apparecchi di comando Interfaccia By-me IR Interfaccia per trasmissione di comandi By-me a ricevitore IR, completo di cavetto 3 m EIKON 50,5 20584 grigio 20584.B bianco 22,3 40 22,3 20584.N Next PLANA 50,5 14584 bianco I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 41 14584.SL Silver 31 Diffusione sonora Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECNICHE 01903 - Derivatore di ramo per dispositivi di automazione By-me Il derivatore 01903 permette di derivare dalla linea diffusione sonora (cablaggio lineare entra-esci, cavo Bus 01840.B) un ramo di tipo automazione (cablaggio libero, cavo Bus 01840) al quale possono essere collegati fino a 10 dispositivi By-me. Il dispositivo deve essere installato ad incasso (retrofrutto). 01903 - Vista frontale e posteriore Fronte Retro 01903 DERIVATORE DISPOSITIVI Principali caratteristiche MADE IN ITALY • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • morsetti: 1) 4 per il Bus diffusione sonora 2) 2 per un’uscita Bus By-me a cui collegare fino a 10 dispositivi per l'automazione • numeromaxdiderivatori01903installabili:32 • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) Conformità normativa Direttiva EMC Norme EN 50428, EN 55022, EN 55024 A B C Legenda: A: Morsetti - + per collegamento Bus diffusione sonora B: Morsetti - + per collegamento Bus diffusione sonora C: Morsetti - + per collegamento Bus automazione By-me (max 10 dispositivi) 01904 - Derivatore di ramo per dispositivi diffusione sonora Il derivatore 01904 permette di derivare da una linea di diffusione sonora due nuovi rami audio consentendo quindi di creare un collegamento a stella. Tale soluzione è utile in tutti quei casi dove il cablaggio lineare risulta difficoltoso o non conveniente. Il dispositivo deve essere installato ad incasso (retrofrutto). Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • morsetti:6perilBusdiffusionesonora • numeromaxdiderivatori01904installabili:2 • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) Importante: il derivatore crea un'attenuazione del segnale paragonabile a quella creata da 100 m di cavo. Per tale motivo, l’utilizzo dei derivatori di ramo diminuisce in modo proporzionale le distanze massime consentite tra il trasmettitore e il ricevitore (vedi tabella sotto). Distanze tra trasmettitore e il ricevitore Distanza massima tra un ricevitore ed un trasmettitore senza 300 m derivatori intermedi Distanza massima tra un ricevitore ed un trasmettitore con 1 200 m derivatore intermedio Distanza massima tra un ricevitore ed un trasmettitore con 2 100 m derivatori intermedi 01903 e 01904 - Installazione su scatola da incasso retro dispositivo 32 Il suo utilizzo va limitato a casi di reale necessità (vedi esempi installativi a pag. 38). Conformità normativa Direttiva EMC, Norme EN 50428, EN 55022, EN 55024 01904 - Vista frontale e posteriore Fronte Retro 01904 DERIVATORE DI RAMO MADE IN ITALY A B C Legenda: A: Morsetti - + per collegamento Bus diffusione sonora B: Morsetti - + per collegamento Bus diffusione sonora C: Morsetti - + per collegamento Bus diffusione sonora Cablaggio libero 01903 e 01904 - Installazione su scatola di derivazione retro dispositivo Apparecchi di comando Derivatore di ramo per dispositivi di automazione By-me 01903 Derivatore per dispositivi di automazione By-me, installazione da incasso (retrofrutto) 17,5 01903 Derivatore di ramo per dispositivi diffusione sonora 01904 Derivatore di ramo per dispositivi diffusione sonora, installazione da incasso (retrofrutto) 17,5 01904 I disegni delle viste laterali riportano l’ingombro totale e la profondità d’incasso in mm 33 Diffusione sonora Componenti d'impianto - CARATTERISTICHE TECNICHE 01900 - Sintonizzatore radio FM con RDS Il sintonizzatore FM è in grado di inviare sul Bus il segnale audio digitale e i messaggi RDS ricevuti dalla radio. Il sintonizzatore FM riceve le stazioni radiofoniche (con le relative informazioni RDS) presenti nella banda 87.50 – 108.00 MHz e permette inoltre di memorizzare fino a 8 stazioni radio diverse, per poterle poi richiamare attraverso i comandi inviati sul Bus dai dispositivi di controllo By-me. 01900 - Vista frontale Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • morsetti: 1) 2 per il Bus diffusione sonora 2) 2 per un’uscita Bus By-me dove collegare fino a 3 dispositivi per l'automazione • assorbimento:35mA • potenzadissipata:1W • installazione:suguidaDIN(60715TH35),ingombro2moduli • pulsantediconfigurazione • LED bicolore per la configurazione e indicazione dello stato ON/OFF di funzionamento • connettoreditipoFfemminaperantennaesterna • ponticelloperinserirelaterminazionedilineaaudio • ponticello per la selezione del tipo d’antenna (esterna su connettore F oppure uso del cavo Bus come antenna) • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) Conformità normativa 01900 FM TUNER By-me + CONF. - Morsetti Bus TP sistema automazione (max 3 dispositivi) + LED e pulsante di configurazione - Morsetti Bus diffusione sonora Direttiva EMC Norme EN 50428, EN 55022, EN 55024 01900 - Terminazione Bus 01900 - Connessione antenna 01900 By-me + - CONF. + FM TUNER By-me - Connettore F per antenna esterna 01900 FM TUNER + - CONF. + 0190 FM T - By-m e Ponticello di terminazione linea audio aperto 34 Chiusura del ponticello mediante jumper 0 UNE R CON F. 1 3 5 2 4 6 PIN-STRIP per selezionare il tipo di antenna mediante ponticello a corredo 1 3 5 2 4 6 Antenna su cavo Bus: ponticello posizionato su PIN 3-1 e PIN 4-2 1 3 5 2 4 6 Antenna su connettore F: ponticello posizionato su PIN 3-5 e PIN 4-6 Componenti d'impianto Sintonizzatore radio FM con RDS 01900 Sintonizzatore radio FM con RDS, connettore coassiale per antenna FM esterna, terminatore di linea incorporato, installazione su guida DIN (60715 TH35), occupa 2 moduli da 17,5 mm 01900 35 Diffusione sonora Componenti d'impianto - CARATTERISTICHE TECNICHE 01901 - Amplificatore stereo 2 uscite per diffusori sonori 8 Ω 10+10 W RMS L’amplificatore stereo permette di riprodurre, attraverso i diffusori collegati alle sue uscite, il segnale audio stereo ricevuto sul Bus. 01901 - Vista frontale 120 - 230 V~ Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:120-230V~,50-60Hz • assorbimento: - 120 V: 390 mA, cosΦ 0,63 - 230 V: 240 mA, cosΦ 0,50 • assorbimentosulBus:20mA • morsetti: - 2 per il Bus diffusione sonora - 2 per un’uscita Bus a cui collegare fino a 3 dispositivi By-me - 2 per l’alimentazione a 120-230 V~ - 4 per il collegamento ai 2 diffusori audio (8 Ω, 10+10 W RMS) • possibilità di ridurre la potenza da centrale a 3+3 W per l'amplificazione dei diffusori sonori 20587 • possibilità di utilizzo in modalità mono collegando un solo diffusore. Il morsetto non utilizzato (A oppure B) deve essere chiuso mediante resistenza da 100 Ω, 1 W • pulsantediconfigurazione • LEDbicolorerosso/verde: - acceso rosso durante la configurazione - lampeggiante rosso a seguito di surriscaldamento dell’amplificatore - verde per segnalare lo stato del ricevitore, dipendente dal parametro gestione LED • ponticelloperinserirelaterminazionedilineaaudioincorporato • distanzamassimadaidiffusori:30m • sezionedelcavoperilcollegamentoaidiffusori:1÷1,5mm² • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) • installazione:suguidaDIN(60715TH35),ingombro6moduli 01902 - Disaccoppiatore di linea per alimentatore By-me L N T3,15H250V 01901 F 10+10W 8Ω AMPLIFIER 230V˜ 50/60Hz 250mA 120V˜ 50/60Hz 390 mA By-me CONF. RIGHT8ΩLEFT8Ω A B C D Legenda: A: Morsetti + - per collegamento diffusore di destra B: Morsetti - + per collegamento diffusore di sinistra C: Morsetti Bus TP automazione (max 3 dispositivi By-me) D: Morsetti Bus diffusione sonora E: Pulsante di configurazione F: LED Conformità normativa Direttiva BT, Direttiva EMC Norme EN 50428, EN 55002, EN 55024, EN 60065 01902 - Vista frontale Il disaccoppiatore di linea è il dispositivo che divide l’impianto By-me in: - parte automazione (cablaggio libero, cavo Bus 01840); - parte diffusione sonora (cablaggio lineare entra-esci, cavo Bus 01840.B). Il sistema di diffusione sonora è quindi delimitato da questo dispositivo che a seconda dei casi può essere collegato direttamente in uscita all’alimentatore 01801 o all’accoppiatore di linea 01845 oppure direttamente al Bus della parte automazione. 01902 LINE DECOUPLING Principali caratteristiche • tensionenominaledialimentazione:Bus29Vd.c. • morsetti: - 2 per Bus diffusione sonora - 2 per Bus automazione • ponticelloperinserirelaterminazionedilineaaudioincorporato • temperaturadifunzionamento:-5÷+45°C(perinterno) • installazione:suguidaDIN(60715TH35),ingombro2moduli By-me + - + - Conformità normativa Direttiva EMC Norme EN 50428, EN 55022, EN 55024 36 Morsetti Bus TP sistema automazione Morsetti Bus diffusione sonora E Componenti d'impianto Amplificatore stereo 2 uscite per diffusori sonori 8 Ω 10+10 W RMS 01901 Amplificatore stereo 2 uscite per diffusori sonori 8 Ω 10 + 10 W RMS, alimentazione 120-230 V 50-60 Hz, terminatore di linea incorporato, installazione su guida DIN (60715 TH35), occupa 6 moduli da 17,5 mm 01901 Disaccoppiatore di linea per alimentatore By-me 01902 Disaccoppiatore di linea Bus/diffusione sonora per alimentatore By-me, terminatore di linea incorporato, installazione su guida DIN (60715 TH35), occupa 2 moduli da 17,5 mm 01902 Cavo per diffusione sonora 01840.B Cavo per diffusione sonora, esente da alogeni 2x0,50 mm2, tensione nominale verso terra 400 V, idoneo per installazione con cavi energia di Categoria I, blu - 100 m 01840.B 37 Esempi installativi Diffusione sonora per il residenziale Appartamento Nell’esempio di figura, la centrale By-me gestisce l’integrazione tra il sistema di automazione e antintrusione, il sistema videocitofonico Due Fili e l’impianto di diffusione sonora. Grazie alla centrale installata nel salotto, è possibile visualizzare e comunicare con colui che ha effettuato la chiamata da targa esterna, aprire l’elettroserratura in modo da consentirgli l’accesso ed eventualmente anche accendere la luce delle scale. Il sistema gestisce tutte le funzioni legate al comando di luci e tapparelle, temperatura, scenari e azioni programmate; dal punto di vista della sicurezza gestisce inoltre i rivelatori ad infrarossi e quelli per allarmi tecnici (allagamento) e permette l’accensione, lo spegnimento e la parzializzazione dell’impianto antintrusione mediante il telecomando radiofrequenza 01819. Il sistema di diffusione sonora consente di ascoltare la radio oppure le canzoni memorizzate su e iPhone. Nella camera matrimoniale, in cucina e in salotto sarà possibile ascoltare programmi musicali diversi e, grazie al modulo microfonico di chiamata installato nella camera dei bambini, si potrà effettuare la funzione di “baby control” direttamente dalla cucina. Il comunicatore GSM, oltre alla trasmissione degli allarmi (intrusione, tecnico, mancanza rete, ecc.), consente di gestire da remoto l’impianto di automazione e antintrusione; attraverso dei semplici sms è infatti possibile interrogare il sistema circa lo stato dei suoi dispositivi 14514 14521+14532.20 (termostati, gruppi, scenari, ecc.) oppure effettuare vere e proprie impostazioni (modifica del set-point di temperatura, attivazione di scenari, diagnostica, ecc.). Nel sistema di automazione è presente l’interfaccia con modulo EnOcean 14508 che consente ai comandi basculanti su Bus di pilotare i relè radiofrequenza EnOcean 01796 per accendere/spegnere le luci della camera e del bagno; inoltre, attraverso i comandi radio con modulo EnOcean 20505 abbinati agli opportuni tasti 14506, è possibile alzare ed abbassare le tapparelle della camera e regolare l’intensità luminosa degli abat-jour (grazie all’interfaccia 14508 infatti, i comandi piatti con modulo possono pilotare gli attuatori a relè su Bus). In centrale è stato infine creato lo scenario “Risveglio” che accende le luci della camera, del bagno, quelle degli abat-jour e contemporaneamente attiva l’impianto di diffusione sonora che diffonderà la musica della stazione radio memorizzati; grazie ad uno degli appositi programmi configurabili dal menù Eventi infine, tale scenario viene attivato tutti i giorni feriali alle ore 8 del mattino e tutti giorni festivi dalle ore 10. Come si può notare, grazie all’interfaccia radio 14508, tutti i dispositivi con modulo EnOcean possono essere coinvolti in scenari, azioni programmate ecc., in modo del tutto analogo a quello dei dispositivi Bus By-me. 01806 14585 14487 14557 14581 14493 (2)20587.B 14521+14532.20 14550+01960+01963 14548 + 14532.22 + 14531.21 14582 + 14521 + 14532.20 02002 20588 20587.B 14508 14581 14541 + (2)14531.20 +14531.21 01796 01744 14487 14521+14532.20 01801; 01851.2; 01852.1; 01850.2; 01845; 01942; 02018; 02030; 01804.01; 01900; 01901; 01902 14548 + 14532.22 + 14531.21 14586 20505 +14506 38 01796 Schema di collegamento Bus 1 Bus + - 01804.01 CENTR + - 01942 14493 14487 14487 01806 2 01819 01744 14557 V+ V- 2 2 AUX + - 14550 + 01960 + 01963 2 AL SECONDO APPARTAMENTO 2 02030 2 2 02018 2 02002 01801 2 2 20587.B 20588.B 20587.B 20587.B 20587.B 14521+14532.20 20588.B Bus 1 +- Bus diff.ne sonora 01845 Bus 2 +- 01902 01900 14581+14531.23 14586 +14531.42 14581+14531.23 +14531.42 14582 14585 01901 Bus + - 01801 14514 14541 + 14531.21 + (2) 14531.20 14548 + 14532.22 + 14531.21 14548 + 14532.22 + 14531.21 Luce abat jour 1 14521 + 14532.20 14521 + 14532.20 L Luce abat jour 2 N Bus 2 14505 +14506 14508 01850.2 01796 L 230 V~ Luce camera 01796 Luce bagno EV 01852.1 M Tapparella salotto 01851.2 M Tapparella camera Luce 1 salotto Luce 2 Luce Luce salotto corridoio terrazzo N 39 Esempi installativi Diffusione sonora per il residenziale Casa a schiera L’esempio di figura illustra l’integrazione tra il sistema di automazione e antintrusione con il sistema videocitofonico Due Fili e la diffusione sonora, totalmente gestiti dalla centrale da incasso con monitor LCD (ovviamente le caratteristiche della corrispondente versione da parete sono analoghe e consentono le medesime funzioni). Attraverso la centrale è possibile visualizzare e comunicare con colui che ha effettuato la chiamata mediante la targa esterna e quindi aprire l’elettroserratura; dalla centrale è inoltre possibile effettuare l’accensione della telecamera da incasso e visualizzare l’ambiente dove essa è installata (applicazione utile, ad esempio, per controllare la camera dei bambini). Il citofono vivavoce da incasso (installato nella cucina) consente la comunicazione e l’apertura dell’elettroserratura senza dover andare in centrale (applicazione utile nel caso di locazioni ampie) e la chiamata intercomunicante con quest’ultima (grazie al pulsante NO). Il sistema gestisce tutte le funzioni legate al comando delle luci e delle tapparelle; la centrale, attraverso i menù autoguidati visualizzati sul monitor LCD, consente la gestione della temperatura, e di tutti gli scenari e le automazioni programmate. Quest’ultima inoltre gestisce anche tutto il sistema antintrusione e quindi i rivelatori volumetrici e quelli perimetrali (attraverso l’interfaccia contatti); l’inseritore posto all’esterno consente di attivare/disattivare il sistema nella modalità programmata (totale o parzializzata) mediante le chiavi a transponder. Il comunicatore telefonico GSM, oltre che inviare le segnalazioni di allarme ai numeri programmati, consente anche di attivare, da remoto, gli scenari impostati, di gestire la temperatura, di verificare il corretto funzionamento dei dispositivi, ecc. Il touch screen 3 moduli da incasso, permette di controllare le luci e la tapparella in salotto e di attuare gli scenari associati a quest’ultimo. Attraverso i diffusori è possibile ascoltare la radio oppure, grazie ai moduli RCA installati in cucina e in salotto, ascoltare musica differente in base alla sorgente connessa. Infine, mediante la lampada di illuminazione di emergenza integrata nel sistema domotico attraverso l’interfaccia 01846 (coinvolta quindi negli scenari e nei programmi eventi), è possibile ottenere l’illuminazione delle aree a rischio (ad esempio la tromba delle scale) anche in caso di black-out. Infine, grazie all'interfaccia ad infrarossi sarà possibile, mediante la centrale e il touch screen, accendere lo stereo, selezionare le tracce da ascoltare e regolare il volume. 20557 + 20008 20490 20582 20565 20495 20581 02660 + 01846 20587 20486 (2) 01801; 01942; 01808; 01809; 01845; 01851.2; 02030; 02019; 02016; 02032; 01900; 01902 20581 20582 20584 20587 20512 20547+20532.21+20531.20 20486 20550 + 01960 + 01963 01806 20514 02001.BR 40 20482 Schema di collegamento Antintrusione Bus + - 01809 + batterie 01808 20490 OUT V+V- +29V +- 20485 20485 20495 20482 01806 Bus 1 01815 01821 01942 01820 AUX + - V+V- 01801 2 Bus diff.ne sonora 2 20587 20550 + 01960 + 01963 2 20581+20531.23 20531.24 20008.0 + 20031 20557 20587 20582 2 COAX 20587 20581+20531.23 20531.24 02032 20565 02016 2 2 20587 20582 Bus 1 +- 2 2 02019 01845 Bus 2 +- 2 01900 02030 01902 2 2 02001.BR 20584 Elettroserratura Bus 2 Bus + - 02660+01846 01801 20514 20512 20547+20532.21 +20531.20 20547+20532.21 +20531.20 M M 01851.2 Automazione L N 230 V~ Tapparella cucina EV Luci Tapparella TermoSalotto regolazione 41 Esempi installativi Diffusione sonora per il terziario Negozio di chiamata, il titolare potrà effettuare delle comunicazioni di servizio sfruttando i diffusori dell’impianto audio. Si crea uno scenario che chiude le serrande (comandate dall’attuatore art. 01852.1), disattiva la caldaia (mediante il relè associato all’elettrovalvola), spegne l’impianto di diffusione sonora e le lampade d’illuminazione del negozio. L’esempio di figura illustra il caso di un negozio nel quale le funzioni di automazione, diffusione sonora, antintrusione e videosorveglianza vengono gestite attraverso la centrale By-me. Nell’applicazione considerata, il sistema consentirà l’apertura e la chiusura delle serrande sulle vetrine ad orari programmati e coincidenti con quelli di normale esercizio del negozio; anche il controllo della temperatura interna viene effettuato dal sistema By-me che ne permetterà la regolazione durante gli orari lavorativi e provvederà allo spegnimento nei giorni di chiusura. Il sistema antintrusione è costituito da rilevatori ad infrarossi a doppia tecnologia e da sensori sismici per le vetrate mentre il sistema di TVCC è connesso ad un multiplexer e ad un DVD-R per la visualizzazione e registrazione di immagini allo scopo di prevenire eventuali furti o rapine. Le due serrande sono gestite dal comando a due pulsanti basculanti e l’impianto di termoregolazione è controllato direttamente dal termostato. Il sistema di diffusione sonora consentirà di ascoltare la musica trasmessa dalla stazione radio selezionata oppure dalla sorgente installata in ufficio; ovviamente sia nel negozio che nell’ufficio adiacente sarà possibile ascoltare musica differente in modo totalmente indipendente. Infine, grazie al modulo microfonico Si creano quindi 2 programmi orari settimanali: il programma 1, impostato per i giorni lavorativi, che poco prima dell’orario di apertura del negozio, attivi l’impianto di termoregolazione (menù Eventi: programma1 ----> OUT 1 GRUPPO relè elettrovalvola ON) e all’orario di chiusura lo disattivi (OUT 1 GRUPPO relè elettrovalvola OFF); il programma 2, impostato per i giorni lavorativi, che all’orario di chiusura richiami lo scenario 2 (menù Eventi: programma 2 ----> OUT 1 SCENARIO 1). Lo scenario 1 (OFF generale) può essere richiamato anche mediante comando a pulsante; questo è utile in tutti quei casi in cui il titolare o i commessi del negozio abbiano la necessità di trattenersi oltre l’orario di chiusura o in giorni non lavorativi. 14560 01829.1 01907 14581 + 14531.23 + 14531.24 14560 20587.B 14521 + (2) 14531.21 + 14531.1T 14514 01804.01 01958 20587.B 14581 + 14531.23 + 14531.24; 01904 14582 14586 01907 Multiplexer DVD-R 14560 01829.1 (2) 01801; 01852.1; 01851.2; 01845; 01942; Alimentatore 24 Vcc; Alimentatore 12 Vcc; 01900; (2) 01901; 01902 01806 01907 01826 14541 + (3) 14531.20 14560 14482 14490 01907 01826 01821 42 Schema di collegamento Bus1 Bus + - 01808 01829.1 01829.1 14482 01942 01806 14490 CENTR + - +29V +- 01815 01821 01826 01826 V+ V- COAX 2 COAX 14560 2 2 Multiplexer 01958 COAX 2 Bus 1 +- 01809 + batterie Alimentatore 12Vcc Alimentatore 24Vcc 14560 2 COAX 2 DVD-R 01845 AUX + - Bus 2 +- 14560 2 COAX 2 14560 01801 20587.B 01907 20587.B 14521+14532.20 01907 01901 01907 01907 Bus diff.ne sonora 01902 01900 14581+14531.23 +14531.42 14582 14586 01904 14581+14531.23 +14531.42 01901 Bus 2 Bus + - 01801 14514 14541 + (2) 14531.21 + 14531.1T 01852.1 14541 + (3)14531.20 01851.2 M M L Serranda vetrina sx Serranda vetrina dx EV Luce 1 Luce 2 Luce 3 Termoregolazione N 230 V~ 43 Rete Commerciale Amministrazione e Stabilimento VIMAR SpA - Viale Vicenza, 14 - Italy - 36063 Marostica VI - Tel. 0424 488 600 - Fax 0424 488 188 - www.vimar.eu AREA 1 AREA REGIONE UFFICI COMMERCIALI e AGENZIE Veneto - Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Vimar SpA - Uffici commerciali di Marostica Viale Vicenza, 14 - 36063 Marostica Tel. 0424 488 600 - Fax 0424 488 694 Emilia Romagna (esclusa prov. Piacenza) e San Marino Vimar SpA - Uffici commerciali di Bologna Via dell’Industria, 35 - 2° P, int. 5 Quartiere Roveri - 40138 Bologna Tel. 051 636 0649 - Fax 051 538 222 Lombardia ovest AREA 2 (Como, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Sondrio, Varese) e province Novara e Verbano-Cusio-Ossola Lombardia est (Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova) e provincia Piacenza Piemonte e Valle D’Aosta Toscana - Umbria Vimar SpA - Uffici commerciali di Prato Via Traversa Fiorentina, 6 - 3° P, int. 2 59100 Prato Tel. 0574 633 091 - Fax 0574 634 053 Marche Agenzia - Ducci Dalmazio & C. sas Via A. Rosmini, 15 61032 Fano PU Tel. 0721 861 410 - Fax 0721 871 806 Vimar SpA - Uffici commerciali di Roma Via Portuense, 1555 Centro Commercity - Isola E , int. 31 - 00148 Roma Tel. 06 651 928 88 - Fax 06 651 926 67 Agenzia - Cancellieri & Avitabile snc Via Ludovico di Breme, 21 - 00137 Roma Tel. 06 86 802 233 / 06 86 802 235 - Fax 06 824 236 AREA 5 AREA 6 AREA 7 Vimar SpA - Uffici commerciali di Torino Centro ‘Del Drosso’ - Strada del Drosso, 33/8 fabbricato A, 4° P, int. 34 - 10129 Torino Tel. 011 327 3590 - Fax 011 397 8677 Vimar SpA - Uffici commerciali di Genova Via Maurizio Sacchi, 4/2 - PT, int. 1 16131 Genova Tel. 010 529 9514 - Fax 010 351 3268 Lazio 44 Agenzia - Sarco di Piccione R. & Zucchini P. snc Via Lunga 51/B - 25126 Brescia Tel. 030 373 3283 - Fax 030 373 3287 Liguria AREA 4 AREA 3 (escluse prov. Novara e Verbano-Cusio-Ossola) Vimar SpA - Uffici commerciali di Sesto San Giovanni Piazza Don Mapelli, 60 - 5° P, int. A, edif. U3 20099 Sesto San Giovanni MI Tel. 02 24 417 533 - Fax 02 240 6823 Abruzzo - Molise Vimar SpA - Uffici commerciali di Roma Via Portuense, 1555 Centro Commercity - Isola E , int. 31 - 00148 Roma Tel. 06 651 928 88 - Fax 06 651 926 67 Sardegna Agenzia - Agel di S. Tufano & A. Usai snc Via del Commercio, 23 - 09122 Cagliari Tel. 070 285 671 - Fax 070 284 340 Campania e provincia Potenza Vimar SpA - Uffici commerciali di Napoli Centro Meridiana ‘Torre Antares’ Via Napoli, 159 - PT, sub 23, int. 21 80013 Casalnuovo NA Tel. 081 317 6189 - Fax 081 521 0890 Puglia - Basilicata (esclusa prov. Potenza) Vimar SpA - Uffici commerciali di Bari Via Papa Giovanni Paolo I, 8/E - 1° P - 70124 Bari Tel. 080 561 6630 - Fax 080 509 3314 Calabria Agenzia - Luxel di Martire G. & C. sas Via Svizzera, 12 - 88021 Borgia CZ Tel. 0961 951 337 - Fax 0961 956 039 Sicilia Vimar SpA - Uffici commerciali di Palermo Via Tiziano, 22 - 1° P, int. A 90145 Palermo Tel. 091 687 0413 - Fax 091 687 0624 Vimar si riserva di modificare in ogni momento e senza preavviso le caratteristiche dei prodotti riportati. Per motivi di impaginazione grafica, le foto e i disegni dei prodotti non sono rappresentati con proporzioni equivalenti. 3 B.C11010 IT 1101 Viale Vicenza, 14 36063 Marostica VI - Italy Tel. +39 0424 488 600 Fax +39 0424 488 188 www.vimar.eu