babbo s - associazione collezionisti arte cucina
Transcript
babbo s - associazione collezionisti arte cucina
ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTE CUCINA MILANO GENNAIO 2015 CIRCOLARE 01/2015 Cari Collezionisti, il nostro primo incontro conviviale del nuovo anno , dopo quello tenutosi all’Antica Trattoria Magenes nel mese di Dicembre per gli auguri di Natale 2014 , che ha visto una numerosa partecipazione , si terrà presso il Ristorante Il Bastione di Bastia di Rovolon – Via Pozzetto 32 - Tel.0499910507 dove verrà festeggiata la famiglia Cristofanon per i suoi 25 anni di attività. Per l’occasione i titolari Natalino ,Valeria , Davide e il fratello chef Mauro DOMENICA 25 Gennaio 2015 ALLE ORE 12,30 ci delizieranno con il seguente menù Aperitivo di Benvenuto Antipasti Involtini di orata e salmone scottati al Serprino Spiedino di cappesante e scampi su lettino di verdure con salsa di soia caramellata Primi Risotto gamberi e scampetti Tagliatelle con cernia, branzino, pomodorini e basilico Secondo Medaglione di pescatrice alla mediterranea filetto di rombo in crosta di patate e nocciole, gamberone gratinato e patate “Anna” Sorbetto montato agli agrumi in cestino di caramello Dessert Millefoglie con cioccolato caldo Caffè/biscottini e digestivi Vini: Prosecco di Valdobbiadene “Val d’oca” Soave Monti Ceriani “ Tenuta Sant’Antonio” Télos Bianco “Tenuta Sant’Antonio” Moscato fior d’Arancio “Montegrande” Quota di Euro 50,00 a persona,comprensiva della tavoletta speciale per l’anniversario dei 25 anni di attività del ristorante e della tavoletta Auguri di Natale 2014, opera del Maestro Giorgione qui sotto riportate, € 50,00 . Quota e prenotazione vanno indirizzate al Presidente Ugo Stroppa -cell. 348 0553990 e codice IBAN –Banca Fideuram – IT92K0329601601000064013819 ENTRO E NON OLTRE IL 20.01.2015 1 ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTECUCINA COD. FISC. N. 90144370278 Via Minghetti, 21-30174 Mestre (VE) cell.335 6154231 fax 041 5020579 e.mail : [email protected] sito web: www.associazionecollezionistiartecucina.it ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTE CUCINA ********************************************************************************************************************************************** **************** CAMBIO TAVOLETTE DEI RISTORANTI VITTURIN E O’VITTORIO DI RECCO (GE). SI TERRANNO DUE CONVIVI DI PRESENTAZIONE: SABATO 14 FEBBRAIO 2015 - RISTORANTE O’VITTORIO ORE 20,00 (CENA). DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015 - RISTORANTE VITTURIN ORE 12,30 (PRANZO). RISTORANTE O’VITTORIO SABATO 14 FEBBRAIO 2015 ORE 20,00 Via Roma 160 – 16036 Recco (GE) – Tel. 018574029 STORIA RISTORANTE: Già all’inizio del secolo scorso era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna, col gioco da bocce ed il pergolato fresco. Un’ideale sosta per godere dell’ospitalità della famiglia Bisso. Ad attendere i viaggiatori c’era la Marinin, moglie di Vittorio con piatti dal sapore ormai sconosciuto. Vittorio Bisso, e dopo il figlio Luigi, continua ad ampliare il locale fino al complesso di oggi. Quattro le generazioni che si sono succedute nel proporre le specialità tradizionali della cucina ligure. Ma la quinta generazione promette già bene. Ora sono i nipoti Paola, Mattia, Chiara e Federico, seguiti ancora dagli immancabili gemelli Vittorio e Gianni (figli di Luigi) e la loro è una vera passione per la riscoperta di piatti dimenticati e per l’abbinamento enologico sia con i tipici prodotti locali che con tutti i vini italiani ed esteri. Alla base di tutto, immutata nel tempo, quella grande qualità che contraddistingue Da 0’Vittorio, dove il pesce freschissimo è di casa, le primizie di stagione non mancano mai ed il servizio è piacevole. 2 ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTECUCINA COD. FISC. N. 90144370278 Via Minghetti, 21-30174 Mestre (VE) cell.335 6154231 fax 041 5020579 e.mail : [email protected] sito web: www.associazionecollezionistiartecucina.it ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTE CUCINA La famiglia Bisso e l’intero staff ci propongono il seguente menù: ANTIPASTO Aperitivo Brut con frixoe di boraxi La nostra Focaccia col formaggio I.G.P. Trilogia di Rossetti della Punta PRIMI Zuppa Buonadonna Battolli di Uscio al pesto matto SECONDO Trionfo di branzino in salsa olandese con Saint Jacques gratin DESSERT Torta Sacripantina Sorbetto al mandarino Caffè vino in abbinamento: Vermentino ligure doc Acque minerali ********************************************************************************* RISTORANTE VITTURIN DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015 ORE 12,30 PRANZO Via Dei Giustiniani 50 – 16036 Recco (GE) – Tel. 0185720225 STORIA DEL RISTORANTE: Storico locale di proprietà della famiglia Squarzati dal 1860, aderisce al codice ristoratori del Consorzio Recco Gastronomica. Nel rispetto delle tradizioni e della qualità, offre una gamma diversificata di vini e specialità.Propone specialità tipiche recchesi tra cui la celebre focaccia, le trofie al pestro, i pansotti all’antica salsa di noci e le lasagnette con con gamberi di Santa Margherita Ligure con carciofi. La famiglia Squarzati e lo staff ci propongono: IL BUFFET APRIBOCCA CON SPUMANTE BRUT DALLA MADIA: Cuculli e panissa Torte tipiche: zucca, riso, verdure Baciocca genovese Focaccia col formaggio di Recco, pizzata ed al pesto ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTECUCINA COD. FISC. N. 90144370278 Via Minghetti, 21-30174 Mestre (VE) cell.335 6154231 fax 041 5020579 e.mail : [email protected] sito web: www.associazionecollezionistiartecucina.it ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTE CUCINA DAL PESCATORE Tartare di ombrina agli agrumi Ostriche della Normandia fine de claire Gamberoni di S.Margherita Ligure in cruditè Nigiri di branzino Salmone fresco affumicato dallo chef Cesare A TAVOLA Gnocchetti alla parigina su cialda di parmigiano reggiano Antico cappon magro IL BUFFET DEI DESSERT Millefoglie al cioccolato Frittelle di mele e uvetta Bavarese al cioccolato e vaniglia Spiedino di frutta mista con caramello all’arancia La torta al cioccolato senza farina Caffè e digestivo Acqua minerale, vino, moscato, brut Quota pro capite per ciascuno dei due incontri conviviali, comprensiva delle TAVOLETTE sotto riportate, euro 50,00. Le prenotazione vanno indirizzate al V.PRESIDENTE ALDO PIZZI -cell. 3385209428 – email: [email protected] entro e non oltre il giorno 11.02.2015 . Alessandro Nastasio è nato a Milano nel 1934 si è inserito fra i grandi maestri dell’arte contemporanea e le sue opere si sono imposte all’attenzione di gallerie e collezioni private. In collaborazione con architetti di chiara fama, ha realizzato opere pubbliche e private. Ha viaggiato in America, Asia e Oriente. Ha collaborato con parecchi editori illustrando opere di grande pregio. Vive e lavora a Milano nel suo atelier in via Eustacchi 22. Apprezzato come pittore, incisore, scultore e illustratore in tutto il mondo, ha tenuto la sua prima personale nel 1957, a cui sono seguite, tra le molte altre dal Giappone all’Africa, quella di New York presso il Modern Art Center Phillys Lucas (1966), di Zurigo, presso la Galleria Max Bolag (1968), presso il Palazzo dei Diamanti a Ferrara (1977), Palazzo Vittuone a Pinerolo (1981), presso Kasumi Garo a Hiroshima (1983), il Museo Nazionale d’Arte Moderna della Repubblica Turca a Konya (1988), la Galerie AM Jakobsbrunnen di Stoccarda (1990) e l’Istituto Italiano di Cultura a Madrid (1994). Più recentemente ha esposto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi (2000), l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Ababa (2001), presso la Galleria Ada Zunino a Milano (2002), il Daimler-Chrysler MKP/MBP di Stoccarda (2003), a Mantova presso la Galleria Sartori (2009) e a Berlino presso Plus Berlin (2011). Sue opere sono presenti in diversi musei e chiese europee, a più riprese ha interpretato e illustrato i testi biblici da Qoheleth al Cantico dei Cantici, da Giobbe ai Salmi. Più volte è stato presente presso il Palazzo Sormani di Milano con dipinti e incisioni. 4 ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTECUCINA COD. FISC. N. 90144370278 Via Minghetti, 21-30174 Mestre (VE) cell.335 6154231 fax 041 5020579 e.mail : [email protected] sito web: www.associazionecollezionistiartecucina.it ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTE CUCINA Filippo De Pisis nasce a Ferrara nel 1896 e muore a Milano nel 1956. Il suo vero nome è Luigi Filippo Tibertelli. Spirito versatile, è stato un pittore, scrittore e un appassionato di botanica: il suo erbario – cui molto devono i suoi celebri acquerelli di fiori e la sua sensibilità coloristica – era composto da 1200 pagine (poi donato all’università di Padova, è stato disperso e in parte ricostituito grazie ad una mostra a Milano nel 2012). Dopo studi con precettori privati e lezioni di disegno, si iscrive a Bologna alla facoltà di Lettere. Il primo ambito è letterario: tiene corrispondenze con Pascoli e il giovane D’Annunzio, scrive un diario e saggi. Nel 1916 l’incontro a Ferrara con i “militari” De Chirico e Savinio che segna il suo percorso artistico. Lui viene riformato per “nevrastenia”. Conosce anche Carrà e si dedica a scrivere saggi e articoli sia in difesa appassionata del Futurismo che della Metafisica. A Venezia, studia Tiziano, Tiepolo, Tintoretto. Intrattiene un epistolario con Ardengo Soffici e Tristan Tzara. Esce a Roma il primo numero della rivista Valori Plastici, con un articolo di De Pisis: Pensieri per una nuova arte: l’arte figurativa e l’arte plastica. Nel ’20 è a Roma (in quella che chiama “la camera delle meraviglie”) dove definisce il suo stile suggestionato dalla decadenza del Barocco e dalla forza di Caravaggio. La sua fase “metafisica” ha con un tocco di lirismo in più e una spazialità più aperta e atmosferica. Pubblica un romanzo autobiografico Il signor Luigi B. La Casa d’Arte Bragaglia organizza una personale con disegni e acquerelli che non riscuote grande successo. È ancora più un letterato che un pittore. Viaggia in Umbria – ammira Giotto e i Lorenzetti – e in Toscana, produce una intensa saggistica sull’arte. Il vero salto avviene con il trasferimento a Parigi nel 1925: vi resterà per quattordici anni, ammaliato dai dipinti degli Impressionisti e dei Fauves (Matissse, Manet, Corot), che reinterpreta con le sue rapide pennellate, con l’immediatezza della visione e con una materia rarefatta e malinconica. Dipinge nature morte, frutta, fiori, paesaggi urbani, nudi maschili, efebici e statuari. Nel ’26 De Chirico promuove la sua prima mostra parigina: ormai è uno degli Italiens à Paris più attivi. Invia due opere (Vitello squartato e Paesaggio del Cadore) alla II Mostra del Novecento italiano nel 1929, alla Permanente di Milano, partecipa anche alla mostra di pittura italiana alla Galerie Zac. Nel ’31 è presente alla Quadriennale. A Parigi, frequenta Picasso, Braque, Cocteau, Derain e Soutine, conosce Joyce e Svevo. Nel ’33 è a Londra di cui immortala alcuni scorci urbani. Alla Quadriennale del ’35 ha una sala con 19 opere. Torna a Londra, ospite di Virginia Bell, pittrice e sorella di Virginia Woolf. Il mercante Zwemmer organizza una sua personale che ha un grande successo. A Parigi, espone al Jeu de Paume. Di ritorno dalla Francia si trasferisce a Milano, fino al 1943 quando lascia la città in seguito ai bombardamenti. Si sposta a Venezia: gioca a fare il personaggio, girando per le calli in tenuta da “pittore”, con il cavalletto e il pappagallo Cocò sulla spalla. Nel ’44 è a Roma in una mostra organizzata da Palma Bucarelli alla GNAM con 15 opere. Continua intensa la sua produzione letteraria e le collaborazioni con vari editori sia come illustratore che scrittore. Nel ’47 espone a New York, l’anno dopo alla Biennale (dove è presente dagli anni Trenta PER EVENTUALI ESIGENZE DI PERNOTTAMENTO,CONVENZIONE ASSOCIAZIONE :(prenotazioni e pagamento direttamente all' Hotel) HOTEL DA O’VITTORIO – Via Roma, 160 – 16036 Recco (GE) tel: 018574029 email: [email protected] Camera doppia euro 90,00 colazione compresa Camera singola euro 65,00 colazione compresa 5 ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTECUCINA COD. FISC. N. 90144370278 Via Minghetti, 21-30174 Mestre (VE) cell.335 6154231 fax 041 5020579 e.mail : [email protected] sito web: www.associazionecollezionistiartecucina.it ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTE CUCINA ANTICIPAZIONI MESE DI MARZO 2015 (N.B. DATE DA CONFERMARE NELLA PROSSIMA CIRCOLARE). 1 - RISTORANTE TRATTORIA GLISENTI NUOVA TAVOLETTA D’AUTORE. DOMENICA 08 (PRANZO) RISTORANTE TRATTORIA GLISENTI -VIA PROVINCIALE 34 25054 Vello di Marone (BS) -Tel: 030987222 e mail: [email protected] www.trattoriaglisenti.it Quota pro capite comprensiva della NUOVA TAVOLETTA, euro 50,00. Nella prossima circolare verranno date ulteriori dettagliate informazioni. Le prenotazione vanno indirizzate al CONSIGLIERE ANDREA MARCOLIN – cell. 3386176062 – email: [email protected] entro il 05.03.2015. 2 - CAMBIO TAVOLETTA DEL RISTORANTE LA SOSTA DI SETTIMO VITTONE (TO) DOMENICA 28 (PRANZO) RISTORANTE LA SOSTA DI SETTIMO VITTONE (TO) S.S 26 N. 31 Quota pro capite comprensiva della TAVOLETTA sotto riportata, euro 50,00. Nella prossima circolare verranno date ulteriori dettagliate informazioni. Le prenotazione vanno indirizzate al CONSIGLIERE MASSIMO GANDINI -cell. 3357086312 – email: [email protected] entro e non oltre il 24.03.2015. 6 CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2015 ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTECUCINA COD. FISC. N. 90144370278 Via Minghetti, 21-30174 Mestre (VE) cell.335 6154231 fax 041 5020579 e.mail : [email protected] sito web: www.associazionecollezionistiartecucina.it ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTE CUCINA Ricordiamo che fino al 31 Gennaio 2015 è possibile rinnovare la quota associativa per l’anno 2015 rimasta invariata a Euro 60,00 per il Socio Ordinario e a Euro 40,00 per il Socio Familiare , vi sono però alcune importanti novità : è possibile rinnovare la quota base per il triennio 2015-2016-2017 versando la quota di Euro 150,00 e tale possibilità è riservata anche al Socio Familiare con quota triennale di Euro 100,00 ; il risparmio è evidente e pone al riparo anche da eventuali ritocchi alla quota associativa Ricordiamo inoltre che il Consiglio Direttivo ha stabilito anche che dal 2015 e per gli anni successivi , sino ad esaurimento del mandato , ad ogni Socio che presenterà un nuovo Socio verrà donata una tavoletta speciale ( SOCIO PRESENTATORE ) che cambierà ogni anno e per l’anno 2015 sarà quella a fianco riportata del Maestro A. Boulloche ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE Comunichiamo l’apertura del nuovo conto corrente dell’Associazione Collezionisti Artecucina presso la Banca Sella col seguente IBAN : IT 16 E 03268 22300 052974093020 Quindi, per chi non l’avesse già fatto , invitiamo a versare sul suddetto conto la quota del rinnovo annuale (2015 ) o triennale (2015-2016-2017). Un caro saluto a tutti Associazione Collezionisti Artecucina Andrea Marcolin CONSIGLIO DIRETTIVO Aldo Pizzi Andrea Marcolin Massimo Gandini Vincenzo Ruscica Ugolino Stroppa 7 ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ARTECUCINA COD. FISC. N. 90144370278 Via Minghetti, 21-30174 Mestre (VE) cell.335 6154231 fax 041 5020579 e.mail : [email protected] sito web: www.associazionecollezionistiartecucina.it