VOLTABRI - Vigest Solar

Transcript

VOLTABRI - Vigest Solar
PRESENTAZIONE TECNICA “COMPONENTE SPECIALE”
VOLTABRI - sistema VOLTAJOINT
da abbinare a pannelli laminati senza cornice per
integrazione con caratteristiche innovative
pag. 1
A.
Scheda tecnica
La società VOLTABRI propone un sistema, denominato VOLTAJOINT, per montaggio di pannelli fotovoltaici.
Si tratta di un sistema a tenuta stagna, realizzata dal pannello fotovoltaico posato su guarnizioni e
rispondente all’integrazione al fabbricato.
Per qualsiasi informazione tecnica riguardante i moduli, vedi allegato 5
I.
Struttura
1. Presentazione struttura:
Il sistema Voltajoint è un’insieme composto da profilati montanti e traverse di alluminio con
guarnizioni che ne garantiscono la tenuta stagna.
Modulo
Guarnizione isolante
montante
Guarniz. Isolante
traversa
momont
montant
Guarniz.
traversa
Guarniz.
montante
Cerniera di
fissaggio
arcareccio
montante
pag. 2
Operazione di montaggio : In fase di approntamento, le guarnizioni vengono alloggiate nelle
apposite scanalature dei montanti e su tali guarnizioni si eseguono degli intagli per consentire
il passaggio della traversa e garantire la continuità della tenuta stagna.
Guarn. montante
Intaglio
Montante
Traversa
Intaglio
Montante
La prima tappa consiste nel fissare i montanti sulla struttura primaria, realizzando su ogni
montante un solo punto fisso e dei punti di dilatazione. Per fare ciò vengono utilizzate cerniere
in alluminio inserite nelle scanalature del montante che viene quindi fissato con una o più viti
su uno degli arcarecci di supporto mentre il punto fisso viene realizzato fissando direttamente
una vite tra montante e arcareccio; questo fissaggio complementare supporterà solo lo sforzo
al taglio.
Per evitare problemi di coppie galvaniche, l'isolamento dei montanti alla struttura primaria è
realizzato mediante distanziali a pettine di materiale plastico, in vari spessori, che servono
altresì per compensare eventuali dislivelli d’appoggio sugli arcarecci. In effetti, eventuali difetti
di linearità dei montanti da un arcareccio all’altro devono essere al massimo di + - 2mm.
Gli assi dei montanti sono determinati in modo tale che ci sia un gioco di 7 mm sulla perifieria
del modulo, vale a dire un gioco tra moduli di 22 mm. Il valore del gioco tra traversa e modulo
sarà di 7 mm per compensare eventuali difetti di squadratura e tolleranze di fabbricazione dei
moduli.
pag. 3
I montanti devono essere posizionati in modo molto preciso, con l’ausilio di una dima, gli uni in
rapporto agli altri con un gioco di 22 mm, per evitare dispersioni importanti all’estremità del
tetto al cumulo delle tolleranze.
E’ per tale motivo che noi forniamo dime per la posa dei montanti con un gioco minimo (meno
di 2/10 mm).
La tappa successiva è la messa in opera delle traverse, sulle quali, in fase di approntamento,
sono state alloggiate le relative guarnizioni e predisposti due fori da 6mm all'estremità per il
fissaggio sui montanti. Questi due fori lasciano un gioco sufficiente con le viti auto-filettanti per
permettere la dilazione trasversale.
Anche per il posizionamento delle traverse, vengono da noi fornite le dime adeguate per le
stesse ragioni sopra esposte per i montanti.
A questo punto i moduli fotovoltaici possono essere installati e raccordati. In ogni montante
vengono realizzati diversi fori diametro 25mm per permetterre il passaggio dei cavi da una
parte e dall’altra. Il passaggio dei cavi può anche essere fatto lungo i montanti, nella
scanalatura alla base.
Ogni modulo sarà messo in posa con 2 spessori per vetro contro la traversa bassa in modo da
centrarlo nel gioco della scanalatura.
Gli spazi che si vengono a creare tra i vari pannelli sia in verticale che in orizzontale, vengono
chiusi con apposite guarnizioni in gomma dotate di alette che aderiscono al contorno dei
moduli, evitando così l’intrusione di qualsiasi corpo estraneo.
I moduli vengono bloccati tramite delle rondelle in acciaio inox brunito, previste ad un passo
definito in funzione dei carichi climatici e fissate con viti auto-filettanti in acciaio inox nelle
apposite sedi dei profili e dei montanti.
pag. 4
2. Esploso :
14
15
13
12
11
8
7
2
4
6
3
Numero
10
Descrizione
1
Montante 60
2
Guarnizione montante
3
Arcareccio
4
Piastrina di fissaggio
5
Distanziale a pettine
6
Vite auto-forante inox
7
Traversa
8
Guarnizione traversa
10
Modulo fotovoltaico
11
Spessore per vetro
12
Guarnizione isolante montante
13
Guarnizione isolante traversa
14
Vite rondella
15
Rondella
5
1
pag. 5
II.
Progetto
Con il nostro sistema di fissaggio, costituito da cerniere in profilato di alluminio e relative viti, è
sufficiente prevedere le viti in funzione al supporto utilizzato, secondo la seguente tabella :
TIPO DI SUPPORTO
Arcareccio Z ed altro profilo in acciaio leggero
spessore 1,5 minimo)
VITE
Vite autoforante Inox punta acciaio
diametro 5,5 x 19
Arcareccio acciaio tipo IPE, IPN, HEA, HEB
(acciaio fino 15 mm)
Vite tipo DRILL Inox (Etanco) TH
diametro 5,5 x 40
Arcareccio legno
Listello legno
Vite da legno Inox diam 6 x lunghezza adattabile
Trave cemento
Tassello tipo spit fix Inox diametro 6
lunghezza adattabile
Per le estremità dei montanti realizziamo un collegamento (vedi allegato 8), composto da : un
tubo di rinforzo in alluminio all’interno della camera dei montanti, una giunzione ed una
manichetta in alluminio.
I montanti vengono posizionati ad un passo corrispondente alla larghezza del modulo + 22 mm
con una tolleranza + 0,5 mm.
La stessa cosa per le traverse, vale a dire che il passo è uguale all’altezza del modulo + 22mm
con una tolleranza di + 0,5 mm.
I montanti vengono posati sulla struttura e devono essere posizionati sui punti di fissaggio con
l’ausilio di distanziali a pettine in PVC per compensare eventuali difetti di linearità + 2 mm.
Tali distanziali fungono anche da isolamento tra l’alluminio ed il materiale di supporto per
evitare problemi di coppie elettrolitiche.
Per quanto concerne la lattoneria di finitura, proponiamo soluzioni adeguate a seconda delle
situazioni. Qualunque sia la soluzione adottata, è previsto un sistema di aerazione in modo da
garantire il raffreddamento dei pannelli.
Il drenaggio è realizzato dai montanti in base alle norme vigenti e la dilatazione è assicurata
dal fissaggio con cerniere come spiegato al punto precedente.
pag. 6
1. Dimensionamento e numero massimo di elementi associabili
Non esiste un limite per il numero di moduli nè in un senso nè nell’altro, in quanto noi
garantiamo la dilatazione tra montante e cerniera di fissaggio e la dilatazione delle traverse è
su ogni traversa.
2. Tolleranze di fabbricazione

I profilati di alluminio dei montanti e delle traverse vengono tagliati con una tolleranza
di ± 0,3 mm.
pag. 7
3. Materiali
Componenti
Materiali
Specifiche
Alluminio 6060 - T6
Allegato 14
- appoggio montante
- appoggio traversa
- guarnizione « sapin »
- guarnizione ancora
Elastomero thermoplastica
SEBS
Allegato 15
Distanziale a pettine
Termoplastica
Distanziale vetro
Termoplastica
Allegato 17
Vite traversa Autoforante
TC Ø 4 x16
Inox A4
Allegato 4
Vite « rondella »
TC Ø 5,5 x38
Inox A4
Allegato 4
Vite fissaggio cerniera autoforante
DRILL INOX
Etanco
Allegato 4
Rondella Ø 6 x 40
acciaio Inox spessore 20/10e
Profilati alluminio
- montante
- traversa
- cerniera di fissaggio
Guarnizioni
III. Dettaglio fabbricazione
1. Processi di fabbricazione
-
I profilati di alluminio sono estrusi a caldo.
-
Le guarnizioni in termpoplastica SEBS sono estruse a caldo.
pag. 8
B. Campo di applicazione
I.

Tipo di messa in opera
Per il sistema « Voltajoint » :
1 –Fissare i montanti su entrambi i lati con le cerniere di fissaggio e relative viti ad ogni
arcareccio. Utilizzare i distanziali a pettine per compensare eventuali dislivelli di appoggio sugli
arcarecci. Fissare ogni montante sul primo arcareccio con una vite per realizzare un punto
fisso.
Il primo montante viene posizionato perpendicolarmente all’asse degli arcarecci ed i montanti
successivi ad interasse regolare con l’ausilio di una dima da noi fornita.
2 –Fissare le traverse negli appositi intagli della guarnizione del montante con l’ausilio della
dima fornita in modo da avere l’interasse richiesto.
3 – Posare i pannelli e raccordarli.
4 –Posare la lattoneria di finitura.
Questo procedimento consente l’integrazione su tetti siano essi di tegole, ardesia, lamiera grecata, lastre
fibra-cemento su fabbricati isolati o meno, posati su struttura in legno, metallica o cemento.
II.
Zona geografica
Il sistema si adatta a qualsiasi zona geografica. Ogni installazione sarà oggetto di uno studio
dettagliato con calcoli di carico in funzione delle condizioni climatiche, dei pannelli utilizzati e
loro disposizione.
III. Applicazioni mirate
Il sistema può essere installato su qualsiasi tipo di fabbricato nuovo o esistente : abitazioni
private, edifici collettività, capannoni industriali, hangar agricoli, pensiline ombreggianti per
parcheggi, etc.
E’ concepito per rispondere ai requisiti di integrazione al fabbricato.
IV.
Specifiche particolari
Poichè la struttura è realizzata con profilati di alluminio, elementi in materiale plastico e
termopastica, in inox e acciaio elettro-zincato prelaccato, non si verificano fenomeni di
corrosione.
pag. 9
Esempio nota di calcolo
Esempio hangar agricolo a Corrèze
Hypothèse étude :
Situazione geografica
Carico neve
Carico vento
Département
Zone
Département
Zone
Site
Altitude :
19
A2
19
1
normal
600 m
Neve normale
35
DaN/m²
Vent normal
50
DaN/m²
Coef trainé
Neve estrema
60
DaN/m²
Vent extrême
87,5
DaN/m²
1,3
Neve accident.
80
DaN/m²
Configurazione cantiere
Caratteristiche modulo :
Poids (Kg)
16
Toile (Kg/m²)
0,6
12,72
Dimensions
Pas
Disposizione
Largeur
808
826
Verticale
Profond.
1580
1598
(mm)
(mm)
Kg/m²
Profilo utilizzato :
Modèle
Poids/ml
Ixx
Iyy
Ixx/V
Montant
60-I
2,164
86,41
52,76
12,47
Traverse
0
0,000
0,00
0,00
0,00
Arcareccio supporto :
:
Type
Acciaio spesso
Écartement
1236
mm
Iyy/V
0,00
Pendenza
Peso uomo
100
DaN
Valeur Rp 0,2
15
DaN/mm² (1)
11
(en °)
(1) Alluminio 6060 T6 secondo norme EN775
pag. 10
Calcoli strutture (secondo AL76)
Carico su montante
720000
DaN/cm²
neige corrigée :
Neige n.
90
DaN/m²
Poids mort =
E=
12,67
DaN/ml
(avec altitude )
Neige ex.
151,66667
DaN/m²
valeur 1/300e =
0,41
cm
Neige acc.
80
DaN/m²
Carico peso uomo :
Carico neve :
p=
101,02
P Pondérée
DaN
177,71
Flèche
Moment
Tf
Flèche
Moment
Tf
0,07
56,16
4,50
0,05
33,94
2,72
cm
DaN.m
DaN.mm²
cm
DaN.m
DaN.mm²
OK
OK
OK
Carico vento :
p = 52,33
Flèche
Moment
Carico più sfavorevole :
112,45 DaN
Tf
Flèche
Tf
0,07
4,50
OK
OK
0,03
21,47
1,72
cm
DaN.m
DaN.mm²
OK
OK
P Pondérée
DaN
DaN
OK
Strappo Montante su arcareccio
Sollevamento vento :
114,81
Con
cerniera :
DaN
57,40
DaN
OK
Tenuta con
cerniera :
153,36
DaN
doppio fissaggio :
Sollevamento vento su vite fissagggio
Interasse viti :
Tenuta di una
vite :
200
mm
150
DaN
Carico vento :
P pondéré = 112,45
DaN.m
Moment
Tf
0,56
0,71
DaN.m
DaN.mm²
OK
Ixx/V :
coeff sic. :
0,79
cm3
2
Sforzo vite
P pondéré x pas
F vent = des vis
DaN.m
F vent =
DaN
22,49
OK
pag. 11
Effet locaux toiture :
Carico su montante secondo AL76
Débord / panne :
781
mm
valeur 1/150e =
Carico peso uomo :
p=
100
W=
0,00016025
Flèche
Moment
0,337
cm
0,41
cm
Carico neve :
DaN
p=
188,35
W=
0,002382
Tf
Flèche
117,28
9,40
0,171
1,23
0,10
DaN.m
DaN.mm²
cm
DaN.m
DaN.mm²
OK
OK
OK
Moment
DaN
Tf
OK
Carico vento :
p=
138,99
W=
0,001757667
DaN
Carico più sfavorevole :
Flèche
Moment
Tf
Flèche
Tf
0,126
0,93
0,07
0,34
9,40
cm
DaN.m
DaN.mm²
OK
OK
OK
OK
Strappo montante su arcareccio
1) En bas de pente
Ct =
Sollevamento vento
207,80
2
DaN
Tenue par
crapaud :
153,36
DaN
Effort par crapaud
:
103,90
DaN
OK
double fixation :
2) En bord de toiture
Ct =
Sollevamento vento:
91,80
2
Effort par crapaud
:
DaN
45,90
DaN
OK
double fixation :
1) En angle de toiture
Ct =
Sollevamento vento:
159,51
3
DaN
Effort par crapaud
:
79,76
DaN
OK
double fixation :
pag. 12
Arrachement sur serreur
1) En bas de pente
Ct =
2
Tenue par vis :
75,00
DaN
Soulèvement vent
par vis:
15,22
DaN
OK
1) En bord de toiture
Ct =
2
Soulèvement vent
par vis:
15,22
DaN
OK
1) En angle de toiture
Ct =
3
Soulèvement vent
par vis:
11,58
DaN
OK
pag. 13
C. Disegni dettagliati
I.
Elementi strutture :
1. I montanti :
Montante 13
Montante 42
Montante 60
Montante 100
2. Le traverse :
Traversa normale
Traversa alta/ bassa
bassa
pag. 14
3. Le guarnizioni :
Guarn. montante
Guarniz. traversa
Guarniz. isolante
Guarn. bordo
4. Gli accessori :
Piastrina di fissaggio
Spess.a pettine
Spessore per vetro
pag. 15
5.
Lattoneria di finitura :
Scossalina
Lamiera forata
Scoss.ripresa tetto
Griglia forata
laterale
Lam.bordo tetto
angolare
tappo
Fiss. specifico
per ardesia
pag. 16
II.
Sezioni sistema :
Il sistema Voltajoint è utilizzabile su tetti per copertura totale o parziale.
Presentazione sistema Voltajoint con disegni dettagliati sezioni :
D1 : Sezione su montante intermedio trasversale e longitudinale.
D2 : Sezione su montante orlo.
(Studio in KIT e bordo tetto)
D3 : Sezione su traversa alta/ scossalina
(Studio in KIT e bordo tetto)
D4 : Sezione su traversa bassa/griglia forataoupe
D5 : Sezione longitudinale e trasversale su chiusura angolo.
(Studio in KIT e bordo tetto )
D6 : Sezione longitudinale et trasversale su tappo.
(Étude en KIT et bord de toit)
D7 : Passaggio cavi all’interno del fabbricato.
D8 : Spessore in opera del sistema fotovoltaico.
pag. 17
Dettaglio 1 : Sezione longitudinale su montante intermedio :
Montante 13
Montante 42
Dettaglio 1 : Sezione trasversale su montante intermedio :
Montante 13
Montante 42
pag. 18
Dettaglio 2 : Sezione montante bordo :
sezione bordo ripresa tetto per tutte le coperture salvo ardesia e tegola piatta
Montante 13
Montante 42
Sezione bordo ripresa tetto ardesia- tegola piatta
Montante 42
pag. 19
Dettaglio 3 : Sezione su traversa alta :
Sez.scossalina ripresa tetto
Montant 13
Montant 42
Sez. colmo tetto completo
Montant 13
Montant 42
pag. 20
Dettaglio 4 : Sezione su traversa bassa :
Sez. parte bassa
Montant 13
Montant 42
pag. 21
Dettaglio 5 : Sezione longitudinale su chiusura angolo :
Sez. Lamiera ripresa tetto per tutte le coperture salvo ardesia e tegola piatta
Montant 13
Montant 42
pag. 22
Sez.lamiera ripresa tetto per ardesia e tegola piatta
Montant 13
Montant 42
pag. 23
sez.lamiera bordo tetto
Montant 13
Montant 42
pag. 24
Dettaglio 5 : Assemblaggio chiusura angolo :
300mm
150mm
Scossalina
Angolo
Bordo
Dettagliol 6 : Sezione longitudinale su tappo :
Sez. lamiera ripresa tetto per tutte le coperture salvo ardesia e tegola piatta
Montante 13
Montante 42
pag. 25
Dettaglio 6 : Assemblaggio tappo :
Scossalina
Tappo
Griglia
forataffora
ta
Dettaglio 7 : Passaggio cavi :
Lamiera ripresa tetto
Lamiera bordo tetto
pag. 26
Dettagliol 8 : Spessore in opera del sistema fotovoltaico :
Montante 60
Montante 13
Montante 100
Montante 42
Montante
Esempio di calcolo : Montante 13 con Pannello spessore 6.8mm
-> Spess. sistema = 28.2 + 6.8 = 35mm
Guarniz.
Pannello
pag. 27