Al fischio finale il 2Mondi punta sul teatro russo

Transcript

Al fischio finale il 2Mondi punta sul teatro russo
•
SPITI AC OLI
Festival dei 2Mondi
verso un ricco gran finale
• alle pagine 14 e 15
In programma Si entra nell'ultimo ricco fine settimana
con un cartellone che va da Puskin alla commedia dell'arte
Alfischiofinale
il 2Mondi punta
sul teatro russo
di Sabrina Busiri Vici
• SPOLETO - L'umano e il disumano del teatro di Strehler e
la natura tradotta in ambiente di Pina Bausch, trovano al Festival di Spoleto delle fitte corrispondenze nell'Eugene Onegin
proposto dal Vakhatangov di Mosca. La produzione del più
importante teatro russo va in scena al Nuovo in tre repliche a
cominciare da domani alle 19 (quindi sabato e domenica). Trenta attori in scena, ma anche ballerini e una potente spettacolarizzazione che va ben oltre il racconto, è quanto promette la
versione firmata nell'adattamento e regia da Rimas Tuminas.
Su tutto c'è l'amore di Tatyana per Onegin che segue ilfilodella
memoria e dell'immaginazione. Cosi lo spettacolo si sviluppa
in un viaggio con il pubblico che viene trasferito nei diversi
luoghi del cuore di Onegin.
"La grandezza del teatro russo è forse l'evento di maggiore
rilievo di questa edizione", commenta il direttore artistico Giorgio Ferrara che, alla svolta del terzo fine settimana del festival,
fa una carrellata di quanto offre il cartellone nella lunga tirata
finale. Il traguardo quest'anno si allunga oltre il concerto con-
MEDIA
clusivo di domenica in piazza Duomo con il duo Pappano-Bollani. A catalizzare l'attenzione di una platea già sopra la capienza di 2500 posti, un fuori programma d'eccezione con Roberto
Bolle & friends. Il danzatore più celebrato al mondo inizierà il
tour italiano proprio da Spoleto il 13 luglio. E anche in questo
caso c'è il tutto esaurito da tempo.
In attesa di arrivare all'appuntamento con l'Onegin, c'è da
ricordare che la serata di ieri è stata caratterizzata da due importanti debutti: Odissea a/r di Emma Dante con gli allievi della
Scuola dei mestieri dello spettacolo del teatro Biondo di Palermo e l'Harlequino: on tofreedomdi Tim Robbins. In questo
caso, però, si è trattato più di una prova generale perché il
regista ha deciso di limare ancora lo spettacolo prima di aprire
le porte alla stampa. Un modo per alzare anche il livello di
curiosità sopra un attore-regista californinano che si confronta
con il mondo della commedia dell'arte italiana.
Molto atteso è anche l'omaggio a John Cage di Bob Wilson,
Lecture on nothing è al Caio Melisso oggi e domani. Con Wilson sul palco perfetto interprete di Cage in un gioco scenico
dove testo e silenzio hanno moli paritetici.
Dalla musica alla danza, la sessione si chiude con la versione
integrale di Romeo e Giulietta in una rilettura del Balletto di
Praga ispirata agli anni Trenta.
Anche ilfischioviene celebrato al 2Mondi. Domani e sabato,
in sala Frau, c'è Volario con Iaia Forte ed Elena Somare. Quest'ultima è nota in tutto il mondo proprio nel campo della
musica da fischio. Adattamento e regia sono di Maddalena
Maggi. Una carrellata di donne uniche per un viaggio attraverso miti e leggende.
Pubblico giovane conquisterà domani il "tempio" di piazza
Duomo per l'innovativo esperimento di Jeff Mills, artista tedino, con l'orchestra Roma Sinfonietta.
Difficile soddisfare le richieste, annota Ferrara, per il Vespro
della Beata Vergine, il capolavoro barocco di Monteverdi sabato nell'episcopio del palazzo arcivescovile. Il progetto, promosso dalla Fondazione Carla Fendi, si conclude domenica a mezzogiorno al teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi con la
performance Cangianze: l'inganno del Barocco che racconta tre
aspetti della mutevolezza, una delle cifre di questa corrente del
Seicento. A seguire, per la sua quinta edizione, il premio Fondazione Carla Fendi sarà attribuito al maestro Antonio Pappano.
Il fine settimana è anche caratterizzato dall'omaggio a Luca
Ronconi con una carrellata di proiezioni alla sala Pegasus che
permetteranno di entrare nel teatro mondo del regista. Sabato,
alla sala Frau, Adriana Asti racconterà la sua carriera di attrice
Per il resto, c'è ancora tanto: dagli affollati incontri di Paolo
Mieli con al centro l'atteso ministro Alfano e le prediche. E poi
convegni e premi, in primo piano con Montblanc, Imaie e
Repubblica. Quindi ci si avvia verso il concertone finale che
anche quest'anno si sovrapporrà a una domenica stellare di
Umbria jazz a Perugia con Mika ed Ezio Bosso rispettivamente all'arena Santa Giuliana e al teatro Morlacchi. "Meglio così
- chiosa il sindaco Cardarelli - altrimenti non avremmo saputo
MEDIA
dove mettere la gente".
All'ultimo minuto
Bernard-Henry Lévy
con Peshmerga
• SPOLETO
Dopo aver conquistato Cannes, Bernhard Henri Levy ali 'ultimo minuto
porta al Festival di Spoleto, in esclusiva italiana, Peshmerga.
Dfilosofofrancese, nato in Algeria, torna per la seconda volta al 2Mondi e
all'amico Ferrara e al pubblico riserva
la proiezione di una pellicola dai contenuti rari. Un'ora e mezza di racconto
di un viaggio che l'autore ha fatto in
Kurdistan.
Il docu-film propone un avvicinamento al mondo dei Peshmerga curdi che
combattono lungo la frontiera irachena, e che racconta scene di guerra e
volti e luoghi, raramente visti al cinema.
La proiezione del reportage è in programma sabato alle 21.30 al teatro
Nuovo e sarà a ingresso gratuito con
biglietti già disponibili.
4
H CORRIERESlJMBRIA
seguicianchesuwww.corrieredellumbria.it
Anno G S d n 7 i' 8 U 6 g Euro°2o
*1^»
Fermo
Insulti razzisti
reagisce e viene
ammazzalo
"Scimmia africana" alla moglie
e il migrante ha reagito
• a pagina 53
Strage di Dacca
Italiani: torture
e morte lenta
W a pagina 53
Milano
FApo, l'ombra
della mafia
Tragedia a Perugia A fare la macabra scoperta è stato l'altro studente che divideva l'appartamento con la vittima. Terza morte sospetta nel giro di pochi giorni
^
• a pagina 52
• a pagina 16
Terni Lafinanzascopre una maxi tnfi'a da 123.000 euro. Raggirati pensionati e persone a basso reddito
sl'IIIVI
Serie B Stasera tocca anche alle nuove maglie
Grifo, il grande
giorno del Museo
Mercato ok
lì
xmm
Fere, l'avvocato Scapizzi
• a pagina 44
i^m
Foligno, Pilleri primo acquisto
Ceccagnoli team manager • a pagina 46
il \ I Ì SÌ i
Inceneritore. Raflaelli
scagionato con alili 9
• a pagina 39
• a pagina 43 • Bl'
è i l nUOVO (Uggì
Broker svuota i conti dei suoi clienti
• TFRN1
La guardia di finanza ha denunciato l'amministratrice di
fallo di una società ternana,
operante nel settore dell'intermediazione finanziaria, per i
reati di truffa aggravata ed esercizio abusivo della mediazione
creditizia. Avrebbe raggirato
decine di clienti. Si parla di ammanchi per 123.000 euro.
L'INTERVENTO
Legge elettorale, un po' eli storia
c
CCr
di Maurizio R o n c o n i
Fa subito discutere
la giunta ddia Proietti
[continua a pagina 9]
per le grotte eli Pale
r a pagina 34
• T a storia, più o meno, iniziò intorno al
-L/2008. con Veltroni, che appena rieletto, a furor di popolo, segretario pidicssino.
dichiarò che il suo partito ambiva essere a
"vocazione maggioritaria".
r a pagina 33
Antonio Mosca
Una nuova vita
Posto senza soldi
• a pagina 23
Pensionati infuriati
W a pagina 25
^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ H
Festival dei 2Mondi
verso un ricco gran finale
C€ESH <& C€ESh
I A M
SALDI 50%
PERUGIA
r alle pagina 14 e 15
rTCTyT^n^\^iTr5rry?i
via A. Ponchielli, 2 - Ellera di Cordano
Tel. 075/5171502
MEDIA
CITTA'DI CASTELLO
•
Giovedì 7
I nli
I
In programma Si entra nell'ultimo riccofinesetti/nana
con un cartellone che va da Paskin alla commedia dell'arte
Alfischiofinale
il 2Mondi punta
sul teatro russo
di Sabrina Busi ri Vici
All'ultimo minuto
BenicUii-Henry Lévy
con Peshmerga
• SPOLETO
Dopo avei" conquistato Cannes. Bernhard Henri Levy all'ultimo minuto
porta al Festival di Spoleto, in esclusiva italiana. Peshmerga.
Ilfilosofofrancese, nato in Algeria, torna per la seconda volia al 2Mondi e
all'amico Ferrara e al pubblico riserva
la proiezione di una pellicola dai contenuti rari. Un'ora e mezza di racconto
di un viaggio che l'autore ha fallo in
Kurdistan.
Il docu-film propone un uwicinamenlo al mondo dei Peshmerga curdi che
combattono lungo la frontiera irachena, e che racconta scene di guerra e
volti e luoghi, raramente visti al cinema.
La proiezione del reportage è in programma sabato alle 21.30 al teatro
Nuovo e sarà a ingresso gratuito con
biglietti già disponibili.
4
• SPOLETO - L'umano e il disumano del reatro di Strehler e
la natura tradotta in ambientedi Pina Bariseli, trovanoal Festival di Spoleto delle litte corrispondenze nell'Eugeni' Onegin
proposto dal Vakhatangov di Mosca. La produzione del più
importante teatro russa va in scena al N uovo in tir repliche a
cominciare da domani alle 19 (quindi sabato e domenica). Trenta allori in .scena, ma anche ballerini e una polente spettacolarizzazione che va ben oltre il racconto, è quanto promette la
versione firmata nell'adatti!mento e regia da Rimas Tuminas,
Su lutto c'è l'amore di Tatyana per Onegin che segue ilfilodella
memoria e dell'immaginazione. Cosi lo spettacolo si sviluppa
hi un viaggio con il pubblico che viene trasferito nei divelli
luoghi del cuore di Onegin.
"La grandezza del teatro russo è forse l'evento di maggiore
rilievo di questa edizione", commenta il di rettore artistico Giorgio Ferrara che. alla svolta del terzo line settimana del festival,
fa una carrellata di quanto otFre il cartellone nella lunga tirata
liliale. Il traguardo quest'anno si allunga oltre il concerto conclusivo di domenica in piazza Duomo con il d uo Pappano-Bollniii A catalizzane l'attenzione di una platea già sopra la capienza di 2500 posti, un fuon programma d'eccezione con Roberto
Bolle & friend* Il danzatore più celehmio al mondo illùderà il
tour italiano proprio da Spoleto il 13 luglio. E anche in questo
caso c'è il tutto esaurito da tempo.
In attesa di arrivare alfappunlamento con l'Onegin, c'è da
ricordare che la serata di ieri è slata caratterizzala da due importanti debutti: Odissea a/r di Fmma Dante con gli allievi della
Scuola dei mestieri dello spettacolo del teatro Biondo di Palermo e l'Harlequino: on to freedom di Tìm Robbins. In questo
caso, però, si è trattalo più di una prova generale perché il
regista ha deciso di Innate ancora lo spettacolo prima di aprire
le porte alla stampa. Un modo per alzare anche il livello di
curiosila sopra un attore-regista caiiforninano che si confronta
con il mondo della commedia dell'arte italiana.
Molto atteso è anche l'omaggio a John Cage di Bob Wilson.
Lectiire on norliing è al Caio Melisso oggi e domani. Con Wilson sul palco perfetto interprete di Cage m un gioco scenico
dove testo e silenzio hanno ruoli paritetici.
Dalla musica alla danza, la sessione si chiude con la versione
integrale di Romeo e Giulietta in una rilettimi del Balletto di
Praga ispirala, agli anni Trenta.
Anche ilfischioviene celebrato al 2Mondi. Domani e sabato.
in sala Frati, c'è Volano con laia Forte ed Elena Somare, Que-
Domani Iartista Urlino indosserà i! suo i -esilio migliore e sarà protagonista in piazza Duomo. Dietro di lui olla consolle- ù ritroverà la Roma Sttifòuielta
Mills: "Da collaborazioni ardite risultati inaspettati"
di Giovanni Dozzini
• SPOLETO - Jeff Mills è uno a cui la
tedino va stretta. Nonostante della tedino
sia coasidcrato un guru, ha capito abbastanza prestoclie per produrre musica davvero significativa avrebbe dovuto varcare
le frontiere del genere, e sentire che ana
tirasse in giro. Americano di Detroit, cinquaniatrè anni appena compiuti, domani
Mills siirà protagonista di ano degli appuntamenti più attesi del Feslival dei 2Mondi.
Per trafficare con la consolle, come al solilo, indosserà il suo vestito migliore, e die-
trt> di lui. in piazza Duomo, si ritroverà la
Roma Sinfonictta diretta da Gabriele Bonolis. Un'orchestra sinfonica al completo.
"Da collaborazioni ardile possono venire
risultati inaspettati", dice lui per spiegare il
senso del progetto, intitolato eloquentemente Lighl from the Ouiside World:
"lina performance basala sul concetto di
realtà e sulla percezione che ne abbiamo".
Dopotutto il suo percorso si intreccia con
la musica classica da più di dieci anni. Lavorare con gente abituata a suonare Bach
o Mozart, per lui, deve essere stata una
sfida e allo stesso tempo un sollievo. Per lo
scrupolo, per "la serietà, la competenza e il
rigore".
In quanto al pubblico che domani riempirà piazza de! Duomo, quella è sempre una
scommessa. Ci saranno appassionati di
musica elettronica richiamali dal suo nome e dalla griffe di Dancity. che partecipa
all'organizzazione del concerto insieme alla The Roof Productions e alla Red Bull
Music Academy. ci sarà qualche ascoltatore di musica colta curioso, ci sarà qualche
habitué del feslival che non ne vuole sapere
dirinunciarealla passerella nelle prime file.
Ogni serata, d'altronde, fa storia a sé Mills
MEDIA
lo s;i benissimo, ed è proprio pensando al
pubblico che ama ragionare sul senso stesso della sua arte "Molti dj vogliono essere
solodj. e non musicisti. Ma la gente ormai
dà per assodato che chiunque può tare il
dj. per cui oggigiorno bisogna essere più
bravi dì una volta", ha avuto modo di rimarcare. In altre parole, meglio confrontarsi con altri linguaggi, musicali e non. Cinema, danai, design, il mondo di Jelì' Mills,
al momento, si nutre di numea»se compenetrazioni. I limiti dell'ortodossia tedino
per lui sono stati chiari fin da giovanissimo, quando se ne andò da Detroit, dove di