Sample file
Transcript
Sample file
Deadlands: Ghost Towns di Ric Byrne Connely Savage Worlds creato da Shane Lacy Hensley EDIZIONE ITALIANA A CURA DI GG STUDIO file produzione: gionata dal farra traduzione: giuseppe rotondo grafica e impaginazione: matteo ceresa mp le revisione: mauro longo MATERIALE AGGIUNTIVO: Sa Matthew Cutter, Piotr Korys, Tomasz Z. Majkowski Editing: Matthew Cutter, Piotr Korys Deadlands Brand Manager: Matthew Cutter Direttore artistico: Aaron Acevedo Impaginazione e grafica originale: Aaron Acevedo, Joel Kinstle , Mike Chaney Illustrazione di copertina: Chris Bivins Illustrazioni interne: Cheyenne Wright, Chris Bivins, Carly Sorge, the Doomtown Artists Mappe: Cheyenne Wright, Mike Burns, Mike Chaney © 2012 Pinnacle Entertainment Group. Savage Worlds, Deadlands: the Weird West e tutti i marchi e loghi collegati sono © Pinnacle Entertainment Group. Tutti i diritti sono riservati. Deadlands: Città Fantasma è pubblicato su licenza della Studio 2 Publishing, Inc. da GG Studio/Jolly Troll di Gionata Dal Farra, Via S. Giovanni Bosco, 1 10015 IVREA - ITALIA - Tel 0125 1960025 GG Studio è una etichetta editoriale di Jolly Troll di Gionata Dal Farra. Il logo Studio 2 è © Studio 2 Publishing, Inc. © 2012. Tutti i diritti sono riservati. Per qualsiasi informazione scrivete a: [email protected] • [email protected] © 2014 i diritti della traduzione italiana sono di proprietà di Gionata Dal Farra. Indice Tombstone Epitaph ������������������ 1 Indroduzione �������������������������� 24 Devil’s Backbone�������������������� 26 La Città Adesso�����������������������������65 Luoghi d’Interesse. . . . . . . . . . . . . 65 La Gente del Posto�������������������������66 Voci in Città�����������������������������������69 Oltre i Limiti Umani�����������������������69 Culti Post-Inondazione. . . . . . . . . . 69 I Balocchi del Male �����������������������71 Energia Pericolosa�������������������������72 file La Città Adesso�����������������������������26 Luoghi d’Interesse. . . . . . . . . . . . . 28 La Gente del Posto�������������������������30 La Locomotiva di Fehler. . . . . . . . 32 Voci in Città�����������������������������������33 A Rotta di Collo ���������������������������33 Facciamo un Patto�������������������������34 Hope Falls������������������������������ 63 mp le Rulamer���������������������������������� 74 Grant’s Pass (Xin-Huihuang)�� �� 36 Sa La Città Adesso�����������������������������36 Luoghi d’Interesse. . . . . . . . . . . . . 38 Voci in Città�����������������������������������42 L’Assedio dei Fantasmi Sioux�������42 Culverton�������������������������������� 43 Luoghi d’Interesse. . . . . . . . . . . . . 44 La Città Adesso�����������������������������45 La Gente del Posto�������������������������46 Voci in Città�����������������������������������48 Un Crimine Giusto? �����������������������48 Il Ritorno della Blue Gibbon���������50 Voci & Dicerie. . . . . . . . . . . . . . . . 51 Il Barracuda. . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Josephine�������������������������������� 53 La Città Adesso�����������������������������54 La Gente del Posto�������������������������55 Luoghi di Interesse. . . . . . . . . . . . . 56 La Maledizione. . . . . . . . . . . . . . . . 57 Voci in Città�����������������������������������58 La Fine degli Amsler���������������������58 Lo Stemma di Famiglia. . . . . . . . . 59 Carne Prelibata�����������������������������61 La Città Adesso�����������������������������75 Luoghi d’Interesse. . . . . . . . . . . . . 75 La Gente del Posto�������������������������76 Voci in Città�����������������������������������78 Rotta tra i Canali���������������������������79 La Dragon’s Caress. . . . . . . . . . . . . 79 Il Collezionista�������������������������������82 La Relentless. . . . . . . . . . . . . . . . . 82 L’Assedio di Rulamer���������������������85 Difficoltà Casuali. . . . . . . . . . . . . . 87 Wagonsend������������������������������ 89 La Città Adesso�����������������������������90 Luoghi di Interesse. . . . . . . . . . . . . 91 Titoli di Wagonsend. . . . . . . . . . . . 92 La Gente del Posto�������������������������92 Voci in Città�����������������������������������95 Giochi Pericolosi����������������������������96 La Gara di Tiro. . . . . . . . . . . . . . . 97 Prove e Indizi Vari. . . . . . . . . . . . . 98 Generatore di Posti Bizzarri�� 100 Mano alle Carte!��������������������������� 100 Livello di Paura Casuale. . . . . . . . 109 Tocchi Finali ������������������������������� 115 Incontri ��������������������������������������� 117 Creature Terrificanti��������������������� 117 Amici e Nemici ��������������������������� 121 Indice Analitico�������������������� 126 CITTÀ’ FANTASMA! EDIZIONE SPECIALE DEL TOMBSTONE EPITAPH Tombstone, Arizona Vol. 5, No. 14 Domenica 15 Agosto 1880 Sa mp le La maggior parte delle città non sopravvive più di un anno ai pericoli del Weird West. Che si tratti di fiorenti cittadine, centri di commercio, aspiranti capitali di contea o borghi decadenti, che i suoi abitanti siano gente tosta o miserabili vigliacchi, ogni città rischia la distruzione per mano di un disastro naturale, della follia dell’uomo o degli infiniti pericoli che si annidano nell’oscurità. Il cammino dei coloni è minacciato a ogni passo da pericoli ordinari, terrificanti o semplicemente bizzarri. C’è da stupirsi che ci siano città che ce la fanno. Le città appaiono e scompaiono continuamente. Alcune prosperano e diventano centri di industria e commercio, come l’ultima arrivata - Potential in Arizona - o la grande Dodge City, mentre altre cedono sotto i colpi della corruzione e dei conflitti. Alcune vengono raggiunte da una linea ferroviaria, mentre altre finiscono con l’essere abbandonate da tutti. A volte, quello che sembra un vicolo cieco diventa un nuovo inizio, come a Dead End, Arizona. Ogni singolo insediamento vive sempre sul filo del rasoio. Con molti sforzi e abbondante fortuna, alcuni ce la fanno. file Nota dell’Autore Il Tombstone Epitaph ha sempre lavorato per rendere chiari, o almeno noti, i pericoli del West. Non volendo quindi venir meno al nostro impegno, vi presentiamo un breve compendio di alcune delle più recenti e bizzarre aggiunte al panorama degli ultimi anni. Il nome di “Città Fantasma” non significa qui che si tratta di luoghi abbandonati, bensì di posti quanto meno bizzarri. Ma questo non esclude che non diventino presto città deserte! Selezionate dai diversi territori del West, le Città Fantasma di questa edizione speciale sono sede di eventi inspiegabili e storie raccapriccianti, ma anche di progresso scientifico e industriale e persino di nuove forme di intrattenimento circense. Ma leggete con cura i resoconti che seguono, Perspicaci Lettori, e attraversate con cautela le loro strade, se doveste decidere di recarvi in una di esse. Alcune città non sopravvivono al loro primo anno, ma i visitatori meno accorti non sopravvivono alla loro prima ora. Abbiate cura di non essere tra questi ultimi. Il Vostro Cronista, Lacey O’Malley The Tombstone Epitaph Tombstone, Arizona Vol. 5, No. 14 Domenica 15 Agosto 1880 Devil’s Backbone file erano state distrutte; di alcune, dopo la scossa, era rimasta solo una traballante metà. Poco tempo dopo, alcuni dei suoi cittadini più intraprendenti scoprirono una cosa che non avrebbero mai saputo se Garyson Flats non fosse stata sbalzata in cielo. Il grande costone di roccia sotto i loro piedi era, come un enorme formicaio, attraversato da caverne e cunicoli ricchissimi di pietra fantasma. Quella che avrebbe potuto essere la distruzione della città finì con l’esserne la fortuna. In base alle stime, sotto Garyson Flats c’era abbastanza pietra fantasma da rendere ogni suo abitante milionario. Quando un curioso esploratore si accorse che una pista rendeva ancora accessibile la cima della mesa, nelle strade della città ci fu festa. I minatori svuotarono al cielo i caricatori e stapparono bottiglie di ogni genere, mentre gli impolverati sopravvissuti intonarono canti di gioia. Non avevano idea di cosa li attendesse. Sa mp le Luogo: Commonwealth della California Popolazione: 192 anime A quel che si dice, neanche la Grande Scossa è riuscita a spezzare la schiena di Devil’s Backbone, ma il tempo potrebbe riuscire dove il terremoto non ha potuto. Nel 1868 il suo nome era Garyson Flats, come riferisce la gente del luogo, e non era altro che un umile borgo nell’entroterra della California senza alcuna storia memorabile. Ma una scossa d’assestamento che la attraversò in maniera tanto improbabile quanto spettacolare, le valse ben più di una storia. Ritrovatasi nell’epicentro di un titanico scontro di forze geologiche, la maggior parte della città e la roccia su cui poggiava furono sospinte per più di trecento metri al di sopra del deserto, ed è lì che tutt’oggi si trova, appollaiata sul suo alto nido. Un lungo crinale roccioso porta alla cima della mesa, “deforme come la schiena del Diavolo”, come la descrivono i suoi abitanti quando raccontano la nascita del nuovo nome. Non riferiscono molto altro, perché un velo di mistero è sceso sulla cittadina di Devil’s Backbone, un velo che solo l’Epitaph è riuscito ha penetrare!! Ricchezze Inaudite Nell’agosto del 1868 gli abitanti locali si rimboccarono maniche, braghe e sottane per fare una stima dei danni. La cittadina era più o meno intatta, anche se adesso terminava da tutti i lati con uno strapiombo vertiginoso. La maggior parte delle strutture che si trovavano lungo i bordi della mesa appena formatasi La Pista Sghemba Passata la prima euforia, la gente del luogo si rese conto che la prospettiva non era così rosea come sembrava alla prima impressione. La pericolosa pista ricurva che “permetteva” di raggiungere Garyson Flats, con il suo nuovo soprannome di Devil’s Backbone, era nell’opinione di chi scrive un percorso che solo un montanaro esperto avrebbe tentato senza preoccupazione. La Pista Sghemba è stretta, pericolante e spaventosa. Ad ogni passo un errore può portare a una caduta di decine e decine di metri. Di sicuro, la maggior parte della gente di CITTÀ’ FANTASMA! EDIZIONE SPECIALE DEL TOMBSTONE EPITAPH Vol. 5, No. 14 Sa mp le Devil’s Backbone non si sognerebbe neanche di provarci. Di alcuni di quelli che l’hanno fatto, non si è più sentito parlare. Non è possibile stendere un resoconto del viaggio del sottoscritto su e giù per la Pista Sghemba, poiché durante l’arrampicata una vertigine pervasiva e stordente ebbe la meglio sulle mie facoltà mentali. Posso solo immaginare che le guide siano riuscite a garantire la mia incolumità. Come appresi dalla gente del posto al mio arrivo, dovevo ritenermi parecchio fortunato a essere ancora vivo. Secondo la leggenda, la pista sarebbe infestata da ragni grossi come coyote, sicuramente collegati con le terrantole del Sudovest, di cui l’Epitaph ha parlato in passato. La pista che porta a Devil’s Backbone (304 metri sul livello del mare) è cosparsa di frammenti di pietra fantasma. Ad alcuni potrebbe sembrare una storia degna dei fantasiosi resoconti della Corsa alla Pietra Fantasma del 1869, ma in questo caso non c’è nulla di fantasioso, se vogliamo dar credito ai testimoni. Pepite di pietra fantasma sono sparpagliate lungo tutta la pista, dalle dimensioni di un ditale a quelle di un pugno, e pronte a essere raccolte. Il problema è che nessuno riesce a farlo. I banditi di Cuore Nero Devil’s Backbone non è un luogo facile da raggiungere. Chi riesce a superare i pericoli innaturali della regione circostante deve ancora vedersela con un’altra sorta di pericoli mondani che infestano la base della mesa su cui sorge la cittadina: fuorilegge. Per di più, questi criminali hanno eretto un accampamento fortificato proprio alla base della Pista Sghemba e sono intenzionati ad arraffare tutta la pietra fantasma estratta dall’altopiano. Domenica 15 Agosto 1880 Il loro capo, e il più noto tra loro, è un assassino ricercato conosciuto come Emmett “Cuore Nero” Hartley. Meglio non farsi ingannare dalla statura ridotta e dalla figura esile, stimati Lettori. Secondo quanto riportato da una vittima miracolosamente sfuggita a un attacco di questo famoso criminale, Hartley è pericoloso e imprevedibile e tiene i suoi uomini sotto controllo con la paura. “Eravamo un gruppetto e avevamo deciso di lasciare la città. Eravamo riusciti a sopravvivere alla pista” riferisce una vittima che preferisce rimanere anonima. “La maggior parte di noi, almeno. Ma proprio quando pensavamo di essere in salvo, ci ritrovammo davanti a una rozza barriera che ci impediva di proseguire. Quando quei banditi a volto coperto sbucarono fuori, ci intimarono di alzare le mani e dissero che nessuno si sarebbe fatto male. Ma poi dal cancello uscì Hartley, come un serpente, e iniziò a spararci addosso. Sparava e rideva come un folle. Caddi sotto un corpo e mi finsi morto mentre ripulivano le nostre tasche. Strisciai via dopo il tramonto, mentre quel diavolo li lasciò tutti a marcire sotto il sole del deserto. È l’uomo più malvagio che io abbia mai conosciuto.” Lasceremo che queste parole vi siano d’avvertimento, Lettori. Seguite la pista con la massima cautela! Ed evitate ogni contatto con Hartley e la sua banda, se potete, perché il loro covo è ben protetto e soprattutto ben rifornito, nonostante sia circondato dal deserto. Alcuni sostengono che i banditi godano del sostegno di distanti finanziatori dalle grandi disponibilità, ma nessuno è stato finora in grado di dimostrare la veridicità di queste voci. file Tombstone, Arizona The Tombstone Epitaph Vol. 5, No. 14 In Trappola! mp Sa Domenica 15 Agosto 1880 ragni di cui abbiamo parlato, per poi arrostirli a fuoco lento. Più di un cittadino sostiene che si tratta di una pietanza saporita, ma altri riferiscono di crampi e acuti dolori protrattisi per ore dopo aver mangiato quella carne così peculiare. Chi vi scrive non può riferirvi del sapore di tale piatto, essendosi rifiutato di assaggiare. E così la città tira avanti, grazie alla sceriffa Jane e al sindaco Jedediah Hennessee, che sembra possedere il dono di riuscire a trovare acqua dove nessun altro è in grado di farlo. Le Scale verso il Nulla I viaggiatori che dal deserto alzano lo sguardo verso Devil’s Backbone in una giornata limpida, possono godere di una vista inusuale. In mezzo ai laboriosi minatori che pendono giù dalla mesa sostenuti da imbracature, si allunga una scala in legno che dall’altopiano scende come un braccio scheletrico di oltre 100 metri, con un dito ossuto che indica il deserto sottostante. Parto della mente di John Fehler, un inventore di Devil’s Backbone, le cosiddette “Scale verso il Nulla” sono solo uno dei tentativi di fornire attraverso la scienza una via di accesso e soprattutto di uscita dalla città. Gli abitanti riferiscono che inizialmente avevano dato ampio supporto al progetto, ma solo fino a che non fu chiaro quanti edifici sarebbe stato necessario distruggere per completarlo. Fehler rimane ottimista, ma è pur vero che è ormai non ha più i mezzi per proseguire. Per dirla con le parole dell’imprenditore locale Owen Halpin, “Cosa accadrebbe se scoprissimo che con l’ultima asse dell’ultima casa la scala fosse ancora a venti o trenta metri dal suolo? Cosa faremmo? A quel punto non avremmo davvero alcun posto dove andare.” le Non c’è da girarci intorno: gli abitanti di Devil’s Backbone sono bloccati. Con poche probabilità di sopravvivere ancora a lungo, impossibilitati a fuggire dall’assedio dei banditi e in alcuni casi non intenzionati, nonostante tutto, ad abbandonare il più grande giacimento di pietra fantasma mai visto, non possono fare altro che aggrapparsi alle loro vite. Alcuni cittadini hanno deciso che sta a loro fare qualcosa per risolvere la situazione, ma tra di essi non c’è accordo. L’unico esercizio commerciale ancora in funzione è l’amabile Flat Top Saloon, gestito da Jane Carol, che è anche sceriffa della città. L’attività del saloon consiste principalmente di carità: la coraggiosa Jane condivide infatti con gli altri abitanti il poco cibo ancora disponibile. Sotto la minaccia della fame, molti si sono adattati a cacciare i grossi e innaturali file Tombstone, Arizona CITTÀ’ FANTASMA! EDIZIONE SPECIALE DEL TOMBSTONE EPITAPH Vol. 5, No. 14 Nonostante gli intoppi e gli oppositori, John Fehler continua a lavorare alla disperata ricerca di una via d’uscita. Anche se il progetto del suo Miracoloso Deelevatore è stato fatalmente interrotto dalla totale assenza di corda in città e lo sviluppo della sua Locomotiva Senza Binari ormai abbandonato per l’impossibilità di usarla sula Pista Sghemba senza provocare una catastrofe, Fehler non ha intenzione di darsi per vinto finché i suoi concittadini non saranno al sicuro. Un Raggio di Luce? Sa mp le In mezzo a tante voci e dicerie che circondano Devil’s Backbone, la redazione dell’Epitaph ha scoperto una verità raramente menzionata: è del tutto possibile raggiungere la cittadina e fare ritorno sani e Domenica 15 Agosto 1880 salvi, come ha fatto il vostro umile cronista. Un piccolo gruppo di individui determinati, forti nel corpo e nello spirito e capaci di guardarsi le spalle a vicenda, può certamente percorrere la pericolosa pista ed evitare di precipitare giù per la scarpata. Abbiamo già detto che tutti i viaggiatori hanno anche bisogno di un po’ di fortuna? Anche in questo modo, la riuscita del viaggio non è garantita, ma c’è comunque una possibilità. E potrebbe essere proprio quello di cui hanno bisogno gli abitanti di Devil’s Backbone per uscire dalla loro prigione e potersi guadagnare onestamente da vivere sulla propria terra. Di certo, chi dovesse aiutarli in tale impresa si ritroverebbe ricco a sua volta! file Tombstone, Arizona The Tombstone Epitaph Tombstone, Arizona Vol. 5, No. 14 Domenica 15 Agosto 1880 Grant’s Pass & Xin Hui-huang attività, qualcuno che non aveva alcun interesse a vederle procedere come previsto: il Signore della Guerra Kang. La Battaglia di Grant’s Pass file Kang inviò a Grant’s Pass uno dei suoi guerrieri più fidati, Yüan Cai, con venti uomini e l’ordine di spazzare via l’insediamento appena costruito. Il loro viaggio non fu privo di incidenti e metà di quegli uomini perì in un’imboscata Sioux, ma Yüan arrivò comunque a destinazione con dodici guerrieri al suo fianco e si mise subito all’opera. Gli agenti di Kang fecero saltare in aria la nascente linea ferrata, distrussero i cantieri e uccisero o misero in fuga gli operai ferroviari. Si diressero verso la città e sbaragliarono senza difficoltà le poche difese presenti. Fu quello il momento in cui, come riferiscono i testimoni oculari, le cose presero una piega bizzarra e orripilante. A tutt’oggi, nessuno è disposto a confermare un coinvolgimento né un interesse da parte della Bayou Vermilion verso la piccola cittadina e dagli uffici della B. V. a Tombstone non è stato possibile ottenere alcuna risposta. Ciononostante, la natura stessa della piaga barcollante, fetida e putrescente che discese su Grant’s Pass proprio mentre iniziava la battaglia, punta il dito contro il Barone LaCroix. Sì, Fedeli Lettori, i morti viventi emersero dalla terra intorno alla città e seguirono l’odore della carne umana. In quel marasma, Yüan Cai e i suoi uomini si ritrovarono a dover lottare per la vita a fianco della gente che erano venuti a sconfiggere. A quel che si dice, la battaglia andò avanti per Sa mp le Luogo: Territori Contesi, a sud delle Nazioni Sioux Popolazione: 1216 anime Come molte altre città, Grant’s Pass nacque tra grandi speranze. I suoi fondatori reclamarono per loro un’area lungo la Pista dell’Oregon, subito a sud del confine con le Nazioni Sioux, con l’intenzione di avviare le trattative per fare della loro cittadina una stazione principale della Union Blue. Così facendo, credevano che la presenza delle ferrovie dell’Unione avrebbe sopraffatto le Nazioni Sioux e ne avrebbe scacciato gli ostinati abitanti. Come per molti altri luoghi del Weird West, ciò che accadde davvero fu ben lontano dai sogni dei fondatori. Per un periodo, la loro nuova casa, all’imbocco del passo che aveva dato il nome alla città, fu un luogo davvero produttivo. La ferrovia fu costruita sul serio e gli abitanti si impegnarono per presentare la loro città nella luce migliore, mentre numerosi promotori furono inviati verso le città dell’est per attrarre investitori e coloni in quella che sarebbe di certo diventata presto una nuova metropoli del West. Pian piano ma con determinazione, l’industriosa popolazione di Grant’s Pass estese la linea ferrata verso sud, sperando che la Union Blue vi si collegasse al più presto e fosse possibile siglare un accordo. In breve tempo la Union Blue firmò un accordo provvisorio e inviò a Grant’s Pass vari funzionari, addetti alla sicurezza e soldati delle ferrovie. Non avevano idea del fatto che anche qualcun altro si era accorto di queste CITTÀ’ FANTASMA! EDIZIONE SPECIALE DEL TOMBSTONE EPITAPH Tombstone, Arizona Vol. 5, No. 14 tutta la notte e il suo esito fu dubbio fino al mattino, quando il sole sorse sulla strada principale di Grant’s Pass, completamente coperta di cadaveri. La cittadina era sopravvissuta. Sa mp le Quella notte Yüan Cai affrontò una vera e propria conversione. I legami forgiati nella battaglia si dimostrarono più forti della lealtà a Kang e Cai chiese alla gente di Grant’s Pass di poter rimanere in città come loro amico e nuovo alleato. Colti alla sprovvista, ma ben coscienti del pericolo appena scampato, i cittadini discussero animatamente e a lungo su tale questione. Cai trovò un appoggio inatteso in Simon Colin, addetto alla sicurezza della Union Blue. Anch’egli aveva affrontato i morti viventi e decise di prendere posizione in favore di Cai, sostenendo che lui e i suoi uomini dovevano poter restare. Alla fine la questione fu decisa in favore dei nuovi arrivati e, subito dopo, tutti dovettero occuparsi di seppellire i morti e riorganizzare le difese della città prima che i Sioux si accorgessero della loro vulnerabilità. Anche i più scettici dovettero ricredersi, quando videro con quale impegno gli uomini inviati da Kang si erano messi all’opera per riparare i danni che essi stessi avevano causato. Sebbene ci sia ancora chi serba rancore, un numero significativo di persone è a favore di questa nuova unione contro le minacce esterne, come i drappelli dei Sioux o il possibile ritorno delle forze sacrileghe della Bayou Vermilion. file Coloni Sorprendenti Domenica 15 Agosto 1880 Una Città Divisa Cai costruì la sua casa nell’apertura rocciosa del passo, fondando la piccola comunità che chiamò “Xin Huihuang”. The Tombstone Epitaph Vol. 5, No. 14 mp Sa Minacce Vecchie e Nuove I Sioux rimangono un pericolo costante, specie per i gruppi di cacciatori che si spingono nel passo. Piccole bande di indiani attaccano la città regolarmente per rubare cavalli, causare incendi e provocare i cittadini. Domenica 15 Agosto 1880 In risposta a questi attacchi, Cai e il suo braccio destro Simon Colin hanno tentato di organizzare un Comitato di Vigilanza cittadino. Finora i risultati non sono stati all’altezza della situazione, come riferiscono i cittadini contrariati, ma è pur vero che i Sioux non sono finora riusciti a dare alle fiamme l’intera città, quindi qualcosa di buono dovranno pur averlo fatto. Con l’influsso degli immigrati cinesi sono arrivati anche dei rappresentanti delle Triadi della California, ovvero delle potenti e spietate bande che governano città come Shan Fan. Altri ancora servono il Signore della Guerra Kang, come abbiamo avuto modo di scrivere nei numeri precedenti dell’Epitaph. Ma mai prima d’ora l’influenza delle Triadi si era spinta così a fondo nel cuore dell’Unione. Le cosiddette “tong”, cioè bande rivali di studenti di arti marziali, si affrontano per le strade di Xin Huihuang in aperta sfida a quanto decretato da Cai e alla presenza autorevole di Simon Colin e, a detta di molti, la situazione può solo peggiorare. E nonostante tutti i pericoli che incombono su Grant’s Pass, agli occhi del vostro umile cronista la cittadina spicca distintamente per l’assenza di stranezze. Come da qualunque altra parte del Weird West, c’è un senso di inquietudine e l’ombra dei morti viventi del recente passato incombe su tutto e tutti come una fitta nebbia, ma a differenza di molti altri posti tutto sembra quieto, forse troppo quieto. Che si tratti di un ritorno delle forze della Bayou Vermilion o di un qualche altro terrore che deve ancora mostrare il suo orrido volto, chiunque voglia visitare Grant’s Pass farà bene a tenere gli occhi aperti e a non distrarsi, in caso le ombre comincino a infittirsi nuovamente. Buona fortuna! le Negli anni successivi, Xin Huihuang si è trasformata, da una tendopoli ai margini della città vera e propria, in un vero e proprio insediamento indipendente, per sempre unito ma al contempo diviso da Grant’s Pass. Non è tanto il pregiudizio o il sospetto a tenere divise le due comunità, quanto l’origine della loro alleanza. Anche di fronte a nemici comuni, c’è sempre chi non riesce a lasciarsi il passato alle spalle, che in questo caso vorrebbe dire dimenticare ciò che Cai e i suoi uomini erano venuti a fare prima che la situazione degenerasse. Xin Huihuang è diventata ormai un rifugio per i coloni cinesi e le loro case riempiono il passo, ammassandosi contro le ripide pareti rocciose e mostrando spesso un caratteristico stile architettonico orientale. Ma Grant’s Pass e Xin Huihuang si sono dimostrate una destinazione accogliente anche per altri coloni: il Vostro cronista può testimoniare che ogni nazione del mondo sembra aver inviato i propri rappresentanti a popolare questa località. Sebbene ognuno conservi una parte delle proprie usanze e faccia tesoro del proprio retaggio, tutti sono impegnati nel compito di far sopravvivere la città contro le minacce esterne. Con tutti i pericoli in agguato e i rancori che ancora serpeggiano tra alcuni cittadini, è decisamente un gran vantaggio che la maggior parte di essi lavorino per il bene comune! E tuttavia, con gli sviluppi più recenti, anche questi legami potrebbero iniziare a cedere. file Tombstone, Arizona CITTÀ’ FANTASMA! EDIZIONE SPECIALE DEL TOMBSTONE EPITAPH Tombstone, Arizona Vol. 5, No. 14 Domenica 15 Agosto 1880 Culverton Sa mp La Leggenda del Pirata Buckley Con l’uscita di scena del sindaco Culver, Buckley decise di consolidare il suo controllo sulla città inserendo uomini di sua fiducia in tutte le posizioni più importanti, e assunse il nome di Carlton Smith assieme all’altisonante titolo di “Consulente Ufficiale di Commercio Navale”. Tutti questi dettagli vennero in seguito alla luce e giunsero all’attenzione dell’Epitaph, ma all’epoca fu come se il Pirata Buckley fosse semplicemente scomparso. Restava una minaccia costante, ma sembrava al contempo essere svanito nel nulla. Il vascello di Buckley, la Blue Gibbon, era temuto su e giù per il Mississippi per i suoi assalti coraggiosi e brutali contro le proprietà Confederate. Si diceva che Buckley fosse in grado di farla svanire nel nulla a suo piacimento, sfuggendo così a qualunque inseguitore, e per quanto appaia incredibile numerosi testimoni oculari riferiscono di aver assistito a questo fenomeno. Secondo alcune dicerie, Buckley e i suoi uomini avrebbero venduto le proprie anime al Diavolo, che in cambio avrebbe concesso loro queste straordinarie abilità. Secondo altre voci, Buckley sarebbe morto durante uno dei suoi primissimi attacchi, ma avrebbe continuato a comandare la Blue Gibbon grazie al suo spirito troppo indomito per lasciare questa terra. La leggenda delle razzie di Buckley crebbe con gli anni, di pari passo con lo sviluppo della guerra e il susseguirsi di massacri. Con l’arrivo del cessate il fuoco e l’inizio di una fragile pace nel Nord America, nessuno seppe più se Buckley fosse ancora vivo, fosse diventato un fantasma o se riposasse in una tomba sommersa nel fiume. Le dicerie divennero sempre più bizzarre e circolarono sempre più lontano, fino a che giunsero alle orecchie di un Ranger del Texas. Da quel momento, i giorni di Buckley erano contati. file le Luogo: Affluente del Mississippi Popolazione: 5032 anime Culverton fu fondata da un ricco esule canadese di nome Eric Culver, che acquistò in questo luogo 4800 acri di terreno all’esorbitante prezzo di 12 cent l’uno, nonostante la derisione di quanti dubitavano della sua decisione. Per il benestante Culver il prezzo non importava; nelle sue aspettative, la sua città sarebbe diventata uno dei centri principali del commercio tra gli stati i cui confini coincidevano con l’impetuoso fiume Mississippi. Ovviamente non aveva potuto prevedere lo scoppio della Guerra Civile, né l’arrivo del cosiddetto “Pirata Buckley”, un lealista dell’Unione convertitosi in bucaniere, che scelse proprio Culverton come luogo per i suoi numerosi assalti contro le linee di rifornimento delle città Confederate. In poco tempo i pirati di Buckley presero il controllo della città, strappandolo dalle mani dell’anziano sindaco Culver e dei suoi sostenitori. Il povero Eric Culver visse abbastanza da vedere i propri sogni sfumare e svanire per sempre. L’Inferno Arriva a Culverton I Texas Ranger non dimenticano e non perdonano, specie quando si parla di crimini contro la Confederazione e soprattutto se orribili come quelli commessi da Buckley. Uno di loro venne nella regione e raccolse tutti i The Tombstone Epitaph Vol. 5, No. 14 della stessa medesima persona, per il leggendario bucaniere era finita: un Ranger infuriato è una vera forza della natura. Forse più stupefatto di quanto lasciò a vedere di fronte a una città Confederata così corrotta, il Capitano Fulgham reagì con forza incontenibile. Una serie di esplosioni di dinamite e polvere da sparo scosse il porto, mentre Fulgham e la sua posse setacciavano una nave dopo l’altra. Selvagge sparatorie si susseguirono tra le strade di Culverton e i sostenitori e complici di Buckley furono falcidiati. Alla fine si arrese anche Buckley, impiccandosi a una trave dell’emporio dove si era trincerato. Si dice che a condurlo al suicidio siano state le note della Banda di Reggimento dei Ranger… Giustizia era fatta e la faccenda conclusa. Sa mp le possibili testimoni oculari tra quanti lavoravano lungo il fiume. Quel ranger visitò ogni singola cittadina, pontile, ranch, piantagione e mercato lungo il fiume, senza lasciare intentata nessuna pista, nemmeno la più debole. Nel giro di pochi mesi, triangolando tutti gli avvistamenti noti della Blue Gibbon, individuò alcuni possibili nascondigli e in cima alla lista c’era Culverton. Fu proprio a questo punto delle indagini che il Ranger sparì e di lui non si seppe più nulla. Ma la sua scomparsa non mise fine all’interessamento dei Ranger. Dopo di lui venne il Capitano Brant Fulgham, che in pochissimo tempo scoprì come il consiglio cittadino di Culverton fosse composto quasi interamente da seguaci di Buckley e suoi amici personali. Dal momento in cui il legame tra il “Consulente Ufficiale del Commercio Navale” Carlton Smith e il Pirata Buckley fu chiaro, e cioè che si trattava Domenica 15 Agosto 1880 file Tombstone, Arizona La Leggenda Rinasce Dai giorni dell’intervento dei Ranger, Culverton ha ricominciato a prosperare. Dopo tanti anni dalla morte di Eric Culver, sembra che il suo sogno di un’importante centro commerciale rimanga irrealizzabile, ma la città che porta il suo nome è comunque fiorente, con un rispettabile volume di affari grazie al commercio lungo il fiume e un crescente interesse da parte dei turisti. Ma pochi sembrano volersi lasciare alle spalle il Pirata Buckley, anzi la sua leggenda oggi è più diffusa che mai. Culverton è diventata una città ambiziosa, pronta a fare il passo più lungo della gamba. Già due volte si è proposta per diventare la capitale degli Stati Confederati d’America e due volte ha fallito. Ma lo spirito dei suoi cittadini non si è dato per vinto e il fuoco della competizione continua a ardere in loro: nessun obiettivo sembra essere troppo ambizioso per gli industriosi
Documenti analoghi
DL_L`Inondazione - GuidaGiocatore.mk3_
Venters, Cheyenne Wright, Darek Zabrocki, Diana Cammarano, Daniele Solfrini
Mappe: Peacock, Chris Malidore, e Alan Penn
Grafica e Impaginazione: Aaron Acevedo e Simon Lucas
Deadlands: L’Inondazione...