V. Allegati - regione campania

Transcript

V. Allegati - regione campania
V. Allegati
Regione Campania
Assessorato all’Agricoltura
Verbale di campionamento del suolo
Comune codice ISTAT
Sigla identificazione del campione
codice rilevatore
Coordinate geografiche: UTM-Est
Profondità: da
cm a
codice azienda
n. corpo
n. ordine
UTM-Nord
cm
data raccolta campione:
/
analisi base
Scheletro ed umidità residua
Tessitura USDA
pH in acqua
Carbonio organico
Calcare totale
Calcare attivo
Conducibilità elettrica
Capacità di scambio cationico
Basi di scambio (Ca, K, Mg, Na)
Azoto totale
Fosforo Assimililabile
analisi accessorie
microelementi assimilabili
(Fe, Mn, Zn, Cu)
Acidità
Fabbisogno in calce
Fabbisogno in gesso
Boro solubile
Cloruri solubili
Zolfo da solfati
Massa volumica apparente
Massa volumica reale
Ritenzione idrica a 33 kPa
Ritenzione idrica a 1500 kPa
il tecnico
175
/
Schema per la valutazione al tatto per la definizione della classe tessiturale USDA
Prendere una piccola porzione di suolo, inumidirla e manipolarla tra le dita fino ad uno stadio di massima viscosità e plasticità eliminando i frammenti di dimensione superiore a 2
mm di diametro. Mantenere la plasticità aggiungendo di tanto in tanto alcune gocce d’acqua. Valutare la sensazione predominante che fornisce il suolo:
GRANULOSO .................................................................
SETOSO o PASTOSO .....................................................
APPICCICOSO ...............................................................
vai alla sezione (1)
vai alla sezione (2)
vai alla sezione (3)
(1) Formare una pallina di terra tra i palmi (non modellare con le mani):
ciò è impossibile .......................................................
tessitura sabbiosa
la si può fare, ma con grande attenzione ...................
tessitura sabbioso-franca
ci si riesce facilmente ................................................
allora:
schiacciare la pallina tra il pollice e l’indice. La pallina:
si sbriciola ................................................................
la pallina si appiattisce ..............................................
tessitura franco-sabbiosa
allora
(2) Formare una pallina di terra tra i palmi (non modellare con le mani), ricavare un cilindretto allungato di circa 1 cm di ø e poi più sottile (0,5 cm di ø):
non si può formare nessun cilindretto ......................
tessitura sabbioso-franca
si può formare solo il cilindretto di diametro grande ... tessitura franco-sabbiosa
si può formare un cilindretto di diametro più sottile .... allora
piegare il cilindretto allungato a forma di ferro di cavallo:
si può realizzare senza rottura ...................................... vai alla sezione (2.a)
il cilindretto si rompe ................................................. allora
Manipolare il suolo tra le dita e giudicare la sensazione al tatto. Il suolo risulta:
ruvido e granuloso .....................................................
tessitura franca
setoso ........................................................................
tessitura franco-limosa o limosa
appiccicoso, ruvido e granuloso .................................
allora
(2.a) Rimpastare, formare un sottile cilindretto (circa 3 mm di ø), formare un cerchio di 2,5 cm
di ø senza fratture:
si può fare .................................................................. vai alla sezione (3)
non si può fare ........................................................... allora
(2.b) formare nuovamente una pallina, manipolarla fra le dita e giudicare la sensazione al
tatto. Il suolo risulta:
molto ruvido ................................................................ tessitura franco-sabbiosoargillosa
abbastanza ruvido ....................................................... tessitura franco-argillosa
pastoso e liscio ............................................................ tessitura franco-limosa
argillosa
176
(3) Modellare il suolo a forma di pallina e strofinarla tra indice e pollice fino a produrre una
superficie liscia. La superficie è:
liscia con qualche irregolarità ....................................... ritorna alla sezione (2.b)
liscia con piccole particelle grumose sporgenti ............. tessitura argillo-sabbiosa
liscia priva o quasi di irregolarità .................................. allora
Manipolare il suolo fra le dita e giudicare la sensazione al tatto:
liscio come sapone e lucente ....................................... tessitura argillosa
liscio setoso e opaco .................................................... tessitura argilloso-limosa
177
Regione Campania
Assessorato all’Agricoltura
Anagrafica aziendale
Azienda
titolare
indirizzo
Comune
telefono
codice
P.I o C.F.
località
prov.
Piano di concimazione
Coltura
Dosi di fertilizzanti da somministrare
Epoche di somministrazione
Modalità di distribuzione
Note
il tecnico
178
Caratteristiche chimiche medie del letame
sostanza
P2O5
volatili (kg/t t.q.) (kg/t t.q.)
(% s.s.)
(kg/t t.q.)
20-30
25
42
75-85
70
78
3-7
4,7
8,2
0,91-3,89
4,12
21,8
3,99-10,0
5,44
14,5
60-80
75-85
30-47
29,8-57,3
16,9-20,6
22-40
35-60
70-75
40-50
6-11
9-13
1,60-2,98
8,87-11,5
14,5-21,8
16,9-27,8
40-80
40-70
14-23
50,4-57,3
4,84-8,47
50-70
50-85
55-60
60-75
10-20
23-43
22,9-36,6
20,6-34,4
16,9-30,2
secca
(% t.q.)
letame bovino
letame suino
letame suino
(lettieraprofonda)
lettiera esausta da
polli da carne
letame ovino
compost da lettiere
bovine(a)
compost da frazione
solida suina
compost da pollina (con paglia)(b)
pollina preessicata
solidi
N
K 2O
ottenuto da letame proveniente dall’area di riposo di stalle con stabulazione libera a lettiera permanente
(b)
ottenuto da una miscela di paglia e di pollina in rapporto 1:10 in peso
(a)
Bibliografia
Regione Emilia-Romagna (1993). Manuale per la gestione e l’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici.
179
Formule di conversione
P ➾ P2O5
Per convertire il fosforo espresso come P a fosforo espresso come P2O5 si
deve moltiplicare il valore per 2,291. Esempio:
2,291 * 100 P = 229,1 P2O5
P ➾ P2O5
Per convertire il fosforo espresso come P2O5 a fosforo espresso come P si
deve moltiplicare il valore per 0,436. Esempio:
0,436 * 229,1 P2O5 = 100 P
K ➾ K2O
Per convertire il potassio espresso come K a potassio espresso come K2O si
deve moltiplicare il valore per 1,205. Esempio:
1,205 * 100 K = 120,5 K2O
K2O ➾ K
Per convertire il potassio espresso come K2O a potassio espresso come K si
deve moltiplicare il valore per 0,830. Esempio:
0,83 * 120,5 K2O = 100 K
Ca ➾ CaO
Per convertire il calcio espresso come Ca a calcio espresso come CaO si deve
moltiplicare il valore per 1,399. Esempio:
1,399 * 200 Ca = 279,8 CaO
CaO ➾ Ca
Per convertire il calcio espresso come CaO a calcio espresso come Ca si deve
moltiplicare il valore per 0,715. Esempio:
279,8 * 0,715 CaO = 200 Ca
Mg ➾ MgO
Per convertire il magnesio espresso come Mg a magnesio espresso come
180
MgO si deve moltiplicare il valore per 1,658. Esempio:
1,658 * 150 Mg = 248,7 MgO
MgO ➾ Mg
Per convertire il magnesio espresso come MgO a magnesio espresso come
Mg si deve moltiplicare il valore per 0,603. Esempio:
248,7 * 0,603 MgO = 200 Mg
Basi di scambio: meq/100 g ( cmol(+)/kg) ➾ mg/kg
Per convertire le basi di scambio (potassio, magnesio, sodio e calcio) espresse in meq/100 g di suolo (equivalente a cmol(+)/kg) in mg/kg dividere per i seguenti fattori di correzione:
per il potassio
per il magnesio
per il sodio
per il calcio
2,557*10-3
8,228*10-3
4,350*10-3
4,990*10-3
Basi di scambio: mg/kg ➾ meq/100 g ( cmol(+)/kg)
Per convertire le basi di scambio (potassio, magnesio, sodio e calcio) espresse in mg/kg in meq/100 g di suolo (equivalente a cmol(+)/kg) dividere per i seguenti fattori di correzione:
per il potassio
per il magnesio
per il sodio
per il calcio
390,983
121,525
229,898
200,400
Unità di misura
1 g/kg = 1 ‰
1 g/kg = 0,1 %
1 % = 10 g/kg
1 mg/kg = 1 ppm
ppm ≡ mg/L
mmho/cm ≡ mS/cm ≡ dS/m
181
Gruppo di Lavoro
Coordinamento:
Dott. Domenico Tosco
Dirigente del Settore
Sperimentazione, Informazione,
Ricerca e Consulenza
in Agricoltura (SeSIRCA).
Componenti:
Dott. Salvatore Apuzzo
Dott. Amedeo D’Antonio
Dott.ssa Maria Rosaria Ingenito
Dott. Giuliano Marseglia
Dott.ssa Linda Toderico
Funzionari del Settore
Sperimentazione, Informazione,
Ricerca e Consulenza in
Agricoltura (SeSIRCA).
Aggiornamenti e correzioni saranno disponibili sul sito web dell’Assessorato
all’Agricoltura e Foreste, all’indirizzo:
http://143.225.249.77/comgovna/sesirca/
182
Finito di stampare negli stabilimenti
della società editrice IMAGO MEDIA s.r.l.
S.S. 158 Km. 3,100 tel + 39 0823 785581
Piedimonte Matese (CE)
ottobre 2000