Chiarugi2

Transcript

Chiarugi2
RISCHIO DA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA NEI LAVORATORI
OUTDOOR:
LINEE DI INDIRIZZO SULLE MISURE DI PREVENZIONE
E VALUTAZIONE DI FATTIBILITA’ DI NUOVI APPROCCI PER LA
DIFFUSIONE
I tumori della cute :
melanoma e non melanomi
-gli aspetti clinici e la prevenzione secondaria-
Alessandra Chiarugi
PRINCIPALI TUMORI MALIGNI
CUTANEI
• CARCINOMI (NMSC)
A cellule basali
A cellule squamose
Cheratosi attiniche (PRECANCEROSI)
• MELANOMA
nelle sue diverse varianti cliniche ed
istologiche
Fattore di rischio ambientale principale per i
tumori cutanei
ESPOSIZIONE AI RAGGI ULTRAVIOLETTI
INTERAZIONE COMPLESSA DEL FATTORE
AMBIENTALE
CON FATTORI COSTITUZIONALI
E ABITUDINI COMPORTAMENTALI
ESPOSIZIONE CRONICA - CUMULATIVA
ESPOSIZIONE INTENSA E INTERMITTENTE
USTIONI SOLARI
FENOTIPO CHIARO
FOTOTIPO BASSO
LAVORATORI OUTDOOR
Pattern esposizione solare cronico per alcune
sedi corporee, intermittente/semicronico per
altre
RISCHIO PRINCIPALE
carcinomi cutanei e precancerosi,
ma anche melanoma volto/collo
PATTERN DI ESPOSIZIONE A RISCHIO
DIVERSO PER I DIVERSI TIPI DI NEOPLASIA
SCC e CHERATOSI SOLARI
esposizione cronica ed intensa
(dose cumulativa):
sedi più comuni testa/collo e dorso mani
BCC
entrambe i tipi di esposizione, ustioni solari
MM
esposizione intensa ed intermittente, ustioni
solari (eccezione LH, e sedi testa/collo)
FATTORI DI RISCHIO
FENOTIPO CHIARO
FATTORI DI RISCHIO
FOTOTIPO
Fattori di rischio melanoma
Alto numero di nevi totali
Presenza di nevi atipici
Fenotipo chiaro
Fototipo basso
Eccesso esposizione solare
Familiarita’ per melanoma
Pregresso melanoma
AUMENTO DI INCIDENZA IN TUTTI I GRUPPI DI
SPESSORE
DIMINUZIONE SPESSORE MEDIANO
DIMINUZIONE SPESSORE FRA T1 e T2
AUMENTO SPESSORE FRA T2 e T4
SCOPO DI QUALSIASI ATTIVITA’ DI
PREVENZIONE SECONDARIA E’
LA DIAGNOSI PRECOCE
DIAGNOSI DI MELANOMI CON
SPESSORE < 1 mm
PRINCIPALE FATTORE PROGNOSTICO DEL
MELANOMA PRIMARIO
SPESSORE in millimetri SECONDO BRESLOW
MELANOMA SOTTILE < 1mm = BUONA PROGNOSI
SOPRAVVIVENZA A 20 ANNI 96%
MELANOMA A MAGGIOR SPESSORE
SOPRAVVIVENZA PROGRESSIVAMENTE IN
DIMINUZIONE
MOLTE PERSONE
NON SENSIBILIZZATE
ARRIVANO TARDI ALLA DIAGNOSI
RUOLO IMPORTANTE
MEDICI DI MEDICINA GENERALE
E
MEDICI
COMPETENTI
NMSC: E’ IL PIU’COMUNE TIPO DI CANCRO
NELLE PERSONE DI PELLE BIANCA,
SOPRATTUTTO I BCC.
80% BCC 20% SCC
MORTALITA’ MOLTO BASSA , MA IL CARICO
ECONOMICO PER IL SISTEMA SANITARIO E’
ALTO
2000 - 2500 morti per anno IN USA
INCIDENZA NMSC
?
L’INCIDENZA E’ ALTA E STA AUMENTANDO IN
TUTTO IL MONDO
NMSC NON E’ RIPORTATO ROUTINARIAMENTE
NEI REGISTRI TUMORI
NON SONO RIPORTATI DAI REGISTRI I CASI
MULTIPLI (NEPPURE PER IL MELANOMA)
NON TUTTI I NMSC SONO SOTTOPOSTI AD
ESAME ISTOLOGICO
INCIDENCE
WHO 2011: estimated 2-3 million of new cases for
year
USA : 3.5 million for year in USA
Rogers HW et al 2010,Arch Dermatol 146:283-7
American Cancer Society 2011
Germany :
• 120.000 new cases for year
[Association of Population-based Cancer Registries in Germany (2013)]
• 200.000 new cases for year (included 30.000 SCC
in situ) – evalueted more realistic
(Kraywinkel K et al. 2012)
2012
- DIAGNOSIS MELANOMA SERVICE ISPO 2009-2011
16.792 screening clinical examinations + 866 followup clinical examinations = 17.658
1004 Excisional Biopsies +
396 Incisional Biopsies
= 1400
For diagnostic aim
179 Melanomas + 416 BCC + 32 SCC + 67 AK
1.01 MM e 2,9 NMSC / 100 clinical examinations
- DIAGNOSIS MELANOMA SERVICE ISPO 2014
5.569 screening clinical examinations + 687 follow-up
clinical examinations = 6256
409 Excisional Biopsies+
131 Incisional Biopsies
=
540
for diagnostic aim
76 Melanomas + 193 BCC + 17 SCC + 24 AK
1,2 MM e 3,7 NMSC /
100 visite
CHERATOSI ATTINICHE
PREVALENZA
Europa: 15% uomini e 6% donne
USA: tra 11 e 26 %
Australia: 55% uomini e 37% donne
CHERATOSI ATTINICHE
FATTORE di RISCHIO sia per M che per
NMSC ma l’associazione più forte è con
SCC di cui rappresentano un precursore.
5 – 20% evolve in SCC invasivi
Circa il 60% dei SCC sono
preceduti da una cheratosi attinica
38% had one or more AK
8% had 10 or more AK
THE RISK OF A HISTORY OF ONE OF
CUTANEOUS MALIGNANCY ( BCC, SCC,
MELANOMA) INCREASED ACROSS THE AK
SEVERITY STRATA
- FROM NONE TO >=10 AKs -
 BCC FROM 7.2 TO 26.5 %
 SCC FROM 1.2 TO 13,6 %
 MM FROM 0,7 TO 1,9 %
Estimated 5.2 million of visits for
Actinic Keratoses in USA and a cost of 920
millioni $
Warino L et al. Frequency and costs of actinic keratosis
treatment Dermatol Surg 2006;32:1042-1045.
NMSC TREATMENT COSTS ARE CURRENTLY LOW BECAUSE
CAN BE PRIMARILY TREATED EFFICIENTLY IN OFFICE-BASED
SETTINGS
The “PROBLEM NMSC” in USA is among the 10
PRIORITIES IN HEALTH CARE SYSTEM
Pre-malignant and skin cancer lesions –
A STRONG POSITIVE ASSOCIATION WITH MELANOMA
OTHER INDICATORS OF ACTINIC DAMAGE
(SOLAR LENTIGO AND ELASTOSIS)
- POSITIVE ASSOCIATION WIH MELANOMA -
The risk of BCC and SCC was substantially
elevated in male and female outdoor
workers compared to male and female
indoor workers
Outdoor work and skin cancer incidence: a registry-based study in
Bavaria.
Int Arch Occup Environ Health 2009
Professional risk for skin cancer development in male
mountain guides – a cross-sectional study.
Lichte V. et al. JEADV 2010;24:797-804.
ASSOCIAZIONE FRA UN’OCCUPAZIONE
AD ALTA ESPOSIZIONE AGLI UV E
UN’AUMENTATA PREVALENZA DI
LESIONI PRECANCEROSE E TUMORI
CUTANEI
FOTODANNEGGIAMENTO CUTANEO
Indice di misura della quantità di esposizione solare
Rughe
Lentigo solari
Discromie
Perdita elasticità
Disidratazione e rugosità
accentuata
Teleangectasie
Cicatrici stellate
INDICATORE DI RISCHIO
PER TUTTI I TRE TIPI DI TUMORE CUTANEO
PERDITA di ELASTICITA’
ISPESSIMENTO
RUGHE
LENTIGO SOLARI E
CHERATOSI ATTINICHE
CHERATOSI ATTINICHE e LENTIGO SOLARI
CUTE ATTINICA CON DANNO
DA ESPOSIZIONE “CRONICA”
Foto di lentigo solari
Foto di lentigo solari
MELANOMA CUTANEO
ENTRAMBI I SESSI CON PREVALENZA MASCHILE
QUALUNQUE SEDE CUTANEA
+++ TRONCO PER MASCHI
+++ ARTI INFERIORI PER FEMMINE
SU CUTE SANA CIRCA 80% DEI CASI ,
SU NEVO PREESISTENTE CIRCA 20% DEI CASI
ABCDE
A - ASIMMETRIA: Una forma irregolare, con una metà della lesione diversa dall’altra, depone per un neo atipico.
B - BORDI: Se i bordi sono frastagliati, irregolari, con un aspetto a carta geografica, la lesione deve essere valutata da
uno specialista.
C-
COLORE: Se il neo presenta variazioni di colore (sia chiare che scure o questo si presenta non uniforme) la lesione
deve essere adeguatamente monitorizzata
D - DIMENSIONE: Se il neo ha un diametro superiore a 6 millimetri o se ha avuto un aumento di dimensione negli ultimi
mesi, dovete rivolgervi allo specialista.
E - EVOLUZIONE o ETA’: Se il neo ha subito cambiamenti rispetto all’ultimo controllo, la lesione deve essere controllata
dal dermatologo. Inoltre maggiori rischi si corrono con età superiore ai 50 anni
CLINICA del MELANOMA
MELANOMA PIANO
MELANOMA PIANO-CUPOLIFORME
MELANOMA CUPOLIFORME/NODULARE
MELANOMA ACROMICO
CLASSIFICAZIONE CLINICO PATOLOGICA
DEL MELANOMA
MELANOMA A DIFFUSIONE SUPERFICIALE
70-80%
MELANOMA NODULARE 10-15%
LENTIGO MALIGNA E MELANOMA SU LENTIGO
MALIGNA 5-15%
MELANOMA
ACRALE
LENTIGGINOSO 5%
NEVO ATIPICO
MIS SCAPOLA
NEVO ATIPICO
MELANOMA IN SITU
NEVO MELANOCITICO COMPOSTO BRACCIO
MELANOMA
MIS BRACCIO
SSM 0.3mm, II liv, MITOSI 0 [T1a] DORSO
SEGNO DEL BRUTTO ANATROCCOLO
E SEGNO DEL NANO NERO
MIS BRACCIO
SSM, RADIALE, 0.30mm, II LIVELLO, MITOSI 0 - FIANCO
MIS IN FAMILIARITA’ + CDKN2A+
MELANOMA IN SITU ARTO INFERIORE
SSM IN SITU ARTO SUPERIORE
MIS SPALLA
LENTIGO MALIGNA MANDIBOLARE
LENTIGO MALIGNA
LENTIGO MALIGNA
LENTIGO MALIGNA NASO
LENTIGO MALIGNA
MELANOMA su LENTIGO
SSM 0.20mm II LIV - GAMBA 19aa
SSM 0.3mm, II LIVELLO - SPALLE
SSM 0,40mm II LIV ELLO - DORSO
SSM 0.6mm, II LIVELLO - SPALLA
SSM 0,20mm II LIVELLO - SCAPOLARE
SSM 0.80mm III LIVELLO - GAMBA
SSM 1.40mm IV LIVELLO - DORSO
SSM 2.1mm IV livello - GAMBA
SSM 2.5mm IV LIVELL0 - DORSO
MN 2.90mm
IV LIVELLO - spalla
SSM 5mm IV LIVELLO - arti inferiori
MELANOMA IN SITU - COSCIA
MIS SU NEVO DORSALE
NEVO DERMICO
NEVO DERMICO
NEVO DERMICO
MELANOMA
ACROMICO
NM 1,1mm III LIVELLO - AVAMBRACCIO
MELANOMA ACROMICO 0.5mm II LIVELLO
MELANOMA ACROMICO 0.5mm II LIVELLO
SSM 1.9mm IV LIVELLO - DORSO
NON MELANOMA
SKIN CANCER
CHERATOSI SOLARI DELLA FRONTE
CHERATOSI SOLARE
CHERATOSI ATTINICA
Cheratosi attinica padiglione auricolare
Cheratosi attinica padiglione auricolare
Cheratosi attinica
del naso
Cheratosi attinica pigmentata del naso
CHERATOSI SOLARE AVAMBRACCIO
Carcinoma a cellule squamose + cheratosi
attiniche
Carcinomi a cellule squamose e cheratosi
attiniche
Carcinoma a Cellule Squamose della tempia
K a cellule
squamose del
sopracciglio
CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE
CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE GUANCIA
SCC GUANCIA
SCC GUANCIA
BCC PADIGLIONE AURICOLARE
BCC cuoio capelluto in soggetto quasi calvo
BCC PARZIALMENTE PIGMENTATO VOLTO
BCC NASO
BCC FRONTE
BCC DORSALE
BCC DORSALE
BCC FRONTE PIGMENTATO
BCC ASCELLA
BCC CLAVICOLARE IN MEZZO A CHERATOSI
SEBORROICHE
CHERATOSI SEBORROICHE
CHERATOSI SEBORROICA
CHERATOSI SEBORROICA
CHERATOSI SEBORROICA
BCC lombare
BCC DORSALE
BCC
preauricolare
BCC ALA NASO
BCC fronte
BCC nodulare collo
PIANO MIRATO sul RISCHIO da RADIAZIONE
ULTRAVIOLETTA SOLARE nei LAVORATORI OUTDOOR
VALUTARE LA FREQUENZA DEL
FOTOINVECCHIAMENTO, LA PRESENZA DI
PRECANCEROSI, DI TUMORI CUTANEI, DI
FATTORI DI RISCHIO COSTITUZIONALI E
GRADO DI EDUCAZIONE SANITARIA SPECIFICA
MEDIANTE ANAMNESI E VISITA
DERMATOLOGICA COMPLETA
PIANO MIRATO sul RISCHIO da RADIAZIONE
ULTRAVIOLETTA SOLARE nei LAVORATORI OUTDOOR
VISITE DERMATOLOGICHE
Settore agricoltura/vivaismo/floricoltura
– 206 (37.9%)
Settore edilizia - 89 (16.4%)
Settore cave – 186 (34.3%)
Settore pesca – 57 (10.5%)
Altro (P.A.) – 5 (0.9%)
543
TOTALE
PIANO MIRATO sul RISCHIO da RADIAZIONE
ULTRAVIOLETTA SOLARE nei LAVORATORI OUTDOOR
ESAME OBIETTIVO
12 lesioni pigmentate
dubbie/sospette
7 sospetti carcinomi a cellule basali
35 casi di cheratosi attiniche singole
o multiple ( 6%)
SOLO IL 16.9% HA EFFETTUATO IN
PRECEDENZA UNA VISITA DERMATOLOGICA
DI PREVENZIONE ONCOLOGICA
PIANO MIRATO sul RISCHIO da RADIAZIONE
ULTRAVIOLETTA SOLARE nei LAVORATORI OUTDOOR
DISTRIBUZIONE CHERATOSI ATTINICHE
Sesso
Fototipo
Glogau
Attività
N°
32 maschi
I1
I2
Agricoltori = 15
1-5 =26
3 femmine
II 15
II 8
Cavatori = 7
5-10= 8
III 12
III 8
Marittimi = 11
> 10 = 1
IV 1
IV 6
Edilizia = 2
missing4
missing9
RANGE ETA’ 20-78aa MEDIA 52.6
PIANO MIRATO sul RISCHIO da RADIAZIONE
ULTRAVIOLETTA SOLARE nei LAVORATORI OUTDOOR
BASALIOMI
Sesso
Fototipo
Maschio
IV
Maschio
II
Maschio
Glogau
Tipo
Attività
Età
Basalioma
Edilizia
41
IV
Basalioma
Vivaio
40
II
II
Basalioma
Vivaio
42
Maschio
III
III
Basalioma
Edilizia stradale
46
Maschio
III
Basalioma
Marittimo
59
Maschio
IV
III
Basalioma
Vivaio
57
Maschio
IV
III
Basalioma
Marittimo
54
PIANO MIRATO sul RISCHIO da RADIAZIONE
ULTRAVIOLETTA SOLARE nei LAVORATORI OUTDOOR
2 MELANOMI
CONFERMATI
ISTOLOGICAMENTE
SESSO
ETA’
SEDE
ATTIVITA’
ISTO
Fototipo
Glogau
maschio
30
Base collo
Cavatore
SSM, 0.6mm,III Liv
I
II
maschio
37
Braccio
Cavatore
SSM, 0.35mm,III Liv
I
III
IMPORTANZA DI PREVEDERE E
ATTUARE PERCORSI IN BASE AI
FATTORI DI RISCHIO E
SOPRATTUTTO ATTUARE UNA
PREVENZIONE PRIMARIA
GRAZIE PER L’ATTENZIONE