Scarica file - RADIO CLUB TIGULLIO
Transcript
Scarica file - RADIO CLUB TIGULLIO
LICENZA di Radioamatore CEPT Paesi e prefissi Aggiornamento al dicembre 2011 Raccomandazione T / R 61-01: Nizza 1985 Modifiche successive: Parigi 1992, agosto 1992; Nicosia 2003 INTRODUZIONE La raccomandazione approvata nel 1985 rende possibile per i radioamatori dei paesi CEPT durante brevi visite in altri paesi CEPT di trasmettere senza dover ottenere una licenza individuale temporanea dal paese CEPT visitato. La raccomandazione fu modificata nel 1992 allo scopo di consentire ai paesi non-CEPT di partecipare a questo sistema di licenze. La Raccomandazione fu rivista nella sostanza nel 2003 e riflette i risultati della WRC-2003 relativa all'articolo 25 del Radio Regolamento della ITU. Il requisito, una volta obbligatorio, del codice Morse fu soppresso e il numero delle classi di licenza fu ridotto da due a uno. Ecco il testo della Raccomandazione T / R 61-01 dell’OTTOBRE 2003 SULLA LICENZA CEPT (T / R 61-01) "La Conferenza europea delle poste e delle amministrazioni delle telecomunicazioni, considerando a) che il servizio di radioamatore e radioamatore via satellite sono servizi di radiocomunicazione secondo l'articolo 1 del Regolamento delle Radiocomunicazioni dell'UIT e disciplinati da altre disposizioni delle norme radio dell'UIT e dai regolamenti nazionali; b) che è necessario armonizzare le procedure di autorizzazione per l'uso temporaneo di stazioni radio amatoriali nei Paesi CEPT e non CEPT; c) che le Amministrazioni sono responsabili, a norma dell'articolo 25 del regolamento delle radiocomunicazioni dell'UIT, per verificare le qualifiche operative e tecniche di ogni persona che intende gestire una stazione di radioamatore; d) che, ai sensi dell'articolo 25 del Regolamento delle radiocomunicazioni dell'UIT (WRC-rev 03), le amministrazioni devono determinare se una persona che richiede una licenza per operare una stazione di radioamatore possa dimostrare la possibilità di inviare e ricevere testi in segnali in codice Morse; (in pratica il Morse diventa facoltativo su disposizione delle diverse Amministrazioni dei diversi Paesi – NdR) e) che la capacità di inviare e ricevere testi in segnali di codice Morse non è necessaria ai fini della presente Raccomandazione; f) che la questione e la gestione di licenze temporanee per i visitatori stranieri sulla base di accordi bilaterali comporta un notevole aumento di lavoro per le Amministrazioni; g) che l'International Amateur Radio Union (IARU) sostiene la semplificazione delle procedure per ottenere temporanee privilegi operativi per i visitatori stranieri in paesi CEPT e in altri paesi; rilevando che la presente Raccomandazione non ha alcuna relazione con l'importazione e l'esportazione di apparecchiature per radio amatori, che è sottoposto soltanto a normative doganali; rilevando inoltre che nonostante le procedure della presente raccomandazione, le amministrazioni hanno sempre il diritto di richiedere separati accordi bilaterali, quando riconoscono le licenze radioamatoriali rilasciate da Amministrazioni di altri paesi; raccomanda 1. Che le Amministrazioni degli Stati membri della CEPT riconoscano il principio della concessione per radioamatori CEPT rilasciata alle condizioni di cui all'allegato 1 e ALLEGATO 2, sulle quali le amministrazioni dei paesi visitati non applicheranno spese amministrative e commissioni di vario tipo; 2. Che le amministrazioni, pur non essendo membri della CEPT, ma accettando le disposizioni della presente raccomandazione, possano presentare domanda di partecipazione secondo le condizioni di cui all'allegato 3 e ALLEGATO 4. ALLEGATO 1: CONDIZIONI GENERALI PER IL RILASCIO DEL "CEPT LICENZA RADIOAMATORE" omissis La licenza CEPT permette l’utilizzo di tutte le bande di frequenza assegnate al servizio di radioamatore e Amatore via Satellite autorizzato nel paese in cui la stazione di radioamatore viene operata. CONDIZIONI di UTILIZZO omissis 2.3 Quando il titolare della licenza trasmette nel paese visitato, deve usare il suo nominativo nazionale di chiamata, preceduto dal prefisso di chiamata del paese visitato, omissis 2.4 Il titolare di una licenza non può richiedere la protezione contro le interferenze dannose. Nota: il nominativo di una stazione radio, di qualsiasi impiego sia, serve ad identificare la sorgente della emissione al fine di far cessare eventuali interferenze a servizi che godono di priorità o a servizi adiacenti. L’uso delle call areas facilita tale identificazione e, nel caso specifico del Servizio di Radioamatore, identifica anche l’area da dove si trasmette. Pertanto l’uso del prefisso del Paese visitato, quando possibile, va completato dalla call area relativa. Ad esempio, la Repubblica dell’Estonia richiede espressamente l’indicazione della call area. Unico Paese che chiede di usare il proprio prefisso radio posposto all’indicativo di chiamata del Radioamatore è il Perù (es. i7WWW/OA5). Dal Regolamento Internazionale delle Radiocomunicazioni: 2055 § 1. Toutes les émissions doivent pouvoir être identifiées par des signaux d'identification ou par d'autres moyens. 2055 § 1. Tutte le emissioni dovranno potere essere identificate mediante segnali d'identificazione od altri mezzi. PREFISSI da utilizzare nei Paesi europei e dipendenze che fanno parte della CEPT Aggiornata a dicembre 2011 STATO – REGIONI - DIPENDENZE Austria Vienna Salisburgo Austria Inferiore Burgenland Austria Superiore Stiria Tirolo Carinzia Vorarlberg Belgio Bosnia & Herzegovina Bulgaria Croazia Cipro Czech Republic Danimarca Faroe Islands Groenlandia Estonia Hiiumaa, Saaremaa Isles west of Estonia Tallinn Harjumaa Laanamaa, Raplamaa Jarvamaa Laane-Virumaa Ida-Virumaa PREFISSO CEPT OE OE1 / OE2 / OE3 / OE4 / OE5 / OE6 / OE7 / OE8 / OE9 / ON E7 LZ 9A 5B OK OZ OY OX ES ES0 ES0 ES1 ES2 ES3 ES3 ES4 ES4 NOTE 1) 2) – 3) Jogevamaa, Tartumaa Polvamaa, Valgamaa Vorumaa Viljandimaa Parnumaa ES5 ES6 ES6 ES7 ES8 Finlandia OH Turku e Pori Uusimaa Hame Mikkeli Kymi Keski-Suomi-Vaasa Kuopio-Pohjois-Karjala Oulu Lappi Aland Isl. Market Reef OH1 / OH2 / OH3 / OH4 / OH5 / OH6 / OH7 / OH8 / OH9 / OH0 / OJ0 / Francia Corsica Guadalupe Guiana francese Martinica St-Bartholomé St. Pierre & Miquelon St-Martin Réunion Glorieuse, Juan de Nova Tromelin, Mayotte Antartica francese Crozet, Kerguelen St. Paul & Amsterdam Terre Adelie French Polynesia Clipperton New Caledonia Wallis & Futuna F 4) DL SV 5) TK FG FY FM FJ FP FS FR FH FH FT FT FT FT FO FO FK FW Germania Grecia Attica – Biotica SV1 Macedonia SV2 Peloponneso SV3 Tessaglia Dodecaneso Epiro E. Macedonia & Tracia Ionian Isles Creta Islanda Irlanda Rep. EIRE Italia Piemonte e Liguria Lombardia Veneto Emilia-Romagna Toscana Marche Puglia e Prov. Matera Campania, Molise Calabria e prov. Potenza Lazio Valle d’Aosta Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Sicilia Sardegna Isole minori di Sardegna Isole Liguri Isole della Toscana Isole del Lazio Isole della Campania Isole di Basilicata mar Tirreno Isole di Calabria mar Tirreno Isole Eolie Isola di Ustica e di Palermo Isole Egadi e di Trapani Isole Pelagie Isola Pantelleria Isole Cheradi e Puglia jonica Isole Basilicata jonica Isole Calabria jonica Isole Sicilia jonica Isole Friuli V.G. e Veneto SV4 SV5 SV6 SV7 SV8 SV9 TF EI I IK1 IK2 IK3 IK4 IK5 IK6 IK7 IK8 IK8 IK0 IX1 IN3 IV3 IT9 IS0 IM0 IP1 IA5 IB0 IC8 ID8 ID8 ID9 IE9 IF9 IG9 IH9 IJ7 IJ8 IJ8 IJ9 IL3 5) Isole Emilia-Romagna IL4 Isole Marche IL6 Isole Tremiti e Puglia adriatica IL7 Lettonia Liechtenstein Lituania Lussemburgo Macedonia Moldavia Monaco Montenegro Olanda Norvegia Svalbard JW / Spitzbergen JW / Isola Orsi JW / Jan Mayen Isl. JX / Bouvet 3Y / Peter 1st 3Y / Antartica 3Y / Polonia Portogallo Azores Santa Maria CU1 Sao Miguel CU2 Terceira CU3 Graciosa CU4 Sao Jorge CU5 Pico CU6 Faial CU7 Flores CU8 Corvo CU9 Madeira Romania Russia Federazione Serbia Slovak Republic Slovenia Spagna Asturias-Castilla la V. EA1 / Galicia-Leon EA1 / YL HB0 LY LX Z3 ER 3A 4O PA LA 6) (dal 5–11-2010) 7) SP CT7 CT8 CT9 YO RA YU OM S5 EA (dal 18-05-2011) (dal 24-08-2011) 8) Aragon-Vascongad-Navarra Cataluña Castilla la N.-Extremadura Murcia-Valencia Baleari Isl. Andalusia Canarie Isl. Ceuta e Melilla Svezia Gothland Norrbotten-Vasterbotten Gavleborg-Jamtland Vasternorrland Kopparberg-Orebro-Varmland Ostergotland-Uppsala Sodermanland-Vastmanland Alvsborg-Goteborg-Bohus Halland-Skaraborg Blekinge-Jonkoping Kristianstad-Kronoberg Malmoe-Kalmar Stockholm Svizzera Turchia Ukraina Ungheria United Kingdom Isola di Man Nord Irlanda Jersey Scozia Guernsey Galles EA2 EA3 EA4 EA5 EA6 EA7 EA8 EA9 / / / / / / / / SM - SA SM1 / SM2 / SM3 / SM3 / SM4 / SM5 / SM5 / SM6 / SM6 / SM7 / SM7 / SM7 / SM0 / HB9 TA UT HA - HG M MD MI MJ MM MU MW 9) 10) - 11) 10) - 11) PAESI NON CEPT che hanno sottoscritto la TR 61-01 (a dicembre 2011) Tabella 2 STATO – REGIONI - DIPENDENZE Australia Canada Sable Is St-Paul Is . New Brunswick, Nova Scotia Quebec Ontario Manitoba Saskatchewan Alberta British Columbia North West Territories New Brunswick Newfoundland Labrador Nunavut Yukon Prince Edward Island Israele Netherlands Antilles Curacao Bonaire St. Eustatius Saba St. Maarten New Zealand Perù Tumbes, Piura, Lambayeque La Libertad, Cajamarca Ancash, Huánuco Lima, Junín, Pasco y Callao Ica, Ayacucho, Huancavelica y Apurímac Arequipa, Moquegua, Tacna Cusco, Puno, Madre de Dios Loreto, Ucayali PREFISSO CEPT VK VE CY0 CY9 VE9 VE2 VE3 VE4 VE5 VE6 VE7 VE8 VE9 VO1 VO2 VY0 VY1 VY2 4X PJ PJ2 PJ4 PJ5 PJ6 PJ7 ZL OA / OA1 / OA2 / OA3 / OA4 / OA5 / OA6 / OA7 / OA8 NOTE 10) 11) 12) 13) Amazonas y San Martín / OA9 South Africa Stati Uniti d'America Alabama Alaska American Samoa Arizona Arkansas Baker Isl. California Carolina del Nord Carolina del Sud Columbia District of Colorado Connecticut Dakota del Nord Dakota del Sud Delaware Desecheo Isola Florida Georgia Guam Hawaii Howland Island Idaho Illinois Indiana Iowa Jarvis Isl. Johnston Isl. Kansas Kentucky Kingman Reef Kure Isola Louisiana Maine Mariana Isl. Maryland Massachusetts Michigan Midway Isl. ZS W4 KL7 KH8 W7 W5 KH1 W6 W4 W4 W3 W0 W1 W0 W0 W3 KP5 W4 W4 KH2 KH6 KH1 W7 W9 W9 W0 KH5 KH3 W0 W4 KH5K KH7 W5 W1 KH0 W3 W1 W8 KH4 Minnesota Mississippi Missouri Montana Navassa Isl. Nebraska Nevada New Hampshire New Jersey New York Nuovo Messico Ohio Oklahoma Oregon Palmyra Isl. Peale Isl. Pennsylvania Puerto Rico Rhode Island Tennessee Texas Utah Vermont Vergini Isole Virginia Wake Isl. Washington Virginia Occidentale Wilkes Isl. Wisconsin Wyoming W0 W5 W0 W7 KP1 W0 W7 W1 W2 W1 W5 W8 W5 W7 KH5 KH9 W3 KP4 W1 W4 W5 W7 W1 KP2 W4 KH9 W7 W8 KH9 W9 W7 Nota: Per alcune isole degli USA è richiesto un permesso. Informarsi presso ARRL. NOTE 1 Per il momento la licenza nazionale e licenza CEPT sono separati. La licenza nazionale contiene altri dati. 2 Questo prefisso di chiamata dovrà essere integrato con la cifra che designa la regione in cui la stazione di radioamatore è in funzione. 3 I titolari di licenza CEPT stranieri possono operare in Estonia per un massimo di tre mesi con gli stessi diritti concessi agli Estoni al di sopra dei 30 MHz. Per le HF è necessario aver sostenuto l’esame di telegrafia Morse (min 5 parole al minuto). 4 L’esame di telegrafia Morse è necessaria per l'utilizzo del codice Morse in bande HF. Disposizione estesa a tutti i Territori francesi. 5 Il codice Morse non è più richiesto a partire dal 15 settembre 2003. 6 L’esame del codice Morse è necessario per l'utilizzo delle bande HF. I titolari di licenza di stazione di radioamatore in Lettonia non sono automaticamente titolari di una licenza CEPT. Per acquisire la licenza CEPT i titolari di licenza devono superare un esame coerente con la Raccomandazione CEPT T / R 61-02. 7 Le nuove licenze saranno concesse come licenza completa in linea con la CEPT. 8 Le vecchie licenze 1, 2 e 3 sono diventati la nuova licenza "A". Per i possessori di licenza che hanno sostenuto l’esame del codice Morse (vecchie licenze 1 e 2), che dal 15 settembre 2003 non è più un requisito della Raccomandazione T / R 61-01, l’esame sostenuto per il Morse è riportato sulla Licenza, per i paesi che ancora conservano il Morse. 9 Dal 1 ottobre 2004 nessuna licenza separata verrà rilasciato ai nuovi radioamatori. 10 Il requisito del codice Morse è stato rimosso dal T / R 61-01 il 15 settembre 2003. Da allora, vi è l'equivalenza tra la Licenza CEPT e la licenza nazionale. 11 A causa della separazione amministrativa delle Antille olandesi, il 10 ottobre 2010, l'equivalenza tra la licenza CEPT e quelle dei nuovi territori, ad eccezione di Curacao, dovrà essere ristabilita ufficialmente. 12 La Licenza di radioamatore CEPT permette di operare in Nuova Zelanda per un massimo di 90 giorni su tutte le bande assegnate ai radioamatori, senza alcun l'obbligo di autorizzazione. 13 In Perù, i Radioamatori con licenza CEPT debbono utilizzare il proprio nominativo, seguito da una / con il prefisso OA e con la relativa call area peruviana. (Es. i7WWW/OA3) Bibliografia: http://www.erodocdb.dk/docs/doc98/official/pdf/TR6101.pdf http://www.erodocdb.dk/doks/implement_doc_adm.aspx?docid=1802 Mimmo Martinucci, I7WWW