Presentazione Go Global 2016-2020 - ER Imprese

Transcript

Presentazione Go Global 2016-2020 - ER Imprese
2016-2020
2016
-2020
PROGRAMMA PLURIENNALE
DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE
La strategia 2016 - 2020 per l’internazionalizzazione
del sistema produttivo e innovativo dell’Emilia-Romagna
verso i paesi non-UE dopo Expo Milano 2015
2
INDICE
1.Presentazione
2.Il contesto economico
3.Il programma BRICST 2010-2015
4.La nuova strategia 2016-2020
5.Il nuovo metodo di lavoro
6.Emilia Romagna Go Global 2016-2020
7.Il programma promozionale 2016:
1. per paese e per mese
2. i grandi eventi del 2016
3. imprese a porte aperte 2016
4. azioni di attrazione IDE nel 2016
5. i bandi 2016
8.La comunicazione
3
1. PRESENTAZIONE
• Per un sistema produttivo sempre più globale e
internazionalizzato, intelligente, sostenibile e inclusivo
• Trainato dai champions e dalle imprese globali, ma
fondato sulle MPMI e sulle start-up
• Dove agiscono clusters liquidi, specializzati, integrati e in
continua evoluzione
• Con le fiere quali piattaforma di internazionalizzazione
4
2. IL CONTESTO
•
“Stagnazione secolare”: prospettive deboli di crescita mondiale attorno al 2-3% nei
paesi OCSE, 4-6% in Asia malgrado i bassi prezzi delle materie prime. L’Africa è
cresciuta come mai negli ultimi15 anni, con una crescita media del 5,6% con diversi
paesi oltre il 7.
•
•
Vi è un nuovo clima di insicurezza globale generalizzata.
•
Potenziale: 10.000 società di capitali che non esportano (il 38% delle imprese
manifatturiere con oltre 10 addetti non ha esportato nell’ultimo triennio).
•
Export si suddivide fra macchinari e automotive (64%), agroindustria (12%), moda
(10%), ceramiche (8%), altri (6%).
L’export regionale a quota € 55 mld è generato da 24.000 imprese, guidate da 170
champions che generano il 50% dell’export totale, e 600 leaders.
5
Segmentazione della domanda e fabbisogni delle imprese regionali
Imprese
dell’Emilia-Romagna
PROSPEZIONI
Piccole imprese principianti
o prive di ufficio estero
SERVIZI PER IMPRESE
NON ESPORTATRICI
ESPANSIONE
PMI
ESPORTATRICI
BANDI RETI & CONSORZI
FIERE & FILIERE
PROGETTI COMMERCIALI
E RICERCA PARTNER
INIZIATIVE DI SISTEMA
CONSOLIDAMENTO
MEDIE IMPRESE
INTERNAZIONALIZZATE
Start-up high-tech
Crisi aziendali
DIPLOMAZIA ECONOMICA
CONSULENZE AVANZATE
RETI VERTICALI DI
LEADERSHIP
GRANDI EVENTI
Attrazione investitori
esteri
STRATEGIA UNITARIA E COERENTE
6
3. IL PRECEDENTE PROGRAMMA BRICST 20102015
La strategia BRICST 2010-2015 era una strategia:
• Top down,
• Paese, cioè focalizzata sulle grandi economie
emergenti che crescevano al 7%,
• Basata su filiere informali,
• Finalizzata alla costruzione di network internazionali,
• Di partnership local-to-local.
7
Gli accordi local-to-local attivi del Programma BRICST 2010-2015
Paese
Livello
subnazionale
Anno
Note
Usa
California
2015
Siglata la Carta di Milano e il Under2MoU 2015, prosegue attività per le startup in Silicon Valley, inviti al WFF e a R2B
Canada
Québec
2008-2010
Da riprendere su high tech e green techs
Messico
Bajio
2014-2015
In corso sulla meccanica
Cina
Guangdong
2010-2016
Accordo di partenariato 2015 con ottimi riscontri nelle filiere hotellerie, green
techs, meccanica, alimentare e food safety
Zhejiang
2008-2016
Accordo di partenariato 2010 scaduto da rinnovare
Hong kong
India
Attività business e promozionale con il Consolato nei settori video, moda,
alimentare e vini, e di collaborazione con il Parco scientifico e tecnologico
Punjab
2009-2015
Declaration of Intent sviluppata nel settore delle macchine agricole anche in
collaborazione con l’Università di Ludhiana
Gujarat
2013-2014
Declaration of Intent con Gujarat Infrastructure Board da sviluppare
Vietnam
Binh Duong
2013-2015
Accordo di partenariato 2013 con il Desk per le imprese regionali
Sud Africa
Gauteng
2015-2016
MoU in corso di definizione con focus sulle green techs e la meccanica
Northern Cape
2013-2014
MoU da valorizzare nella Piattaforma Acqua
Turchia
Varie aree del paese
2005-2015
Attività business, institutional building e promozionale realizzata con il
Consolato, il MiSE e ERVET
Colombia
Valle del Cauca
2015
Pre MoU siglato in Expo, percorso da definire
8
4. LA NUOVA STRATEGIA 2016-2020
• Parte dalle esigenze delle imprese (bottom up)
• Cerca le opportunità su tutti i mercati di tutti i continenti
• E’ tailor-made sulle esigenze delle imprese
• Coinvolge i champions e traina le micro imprese
• E’ fondata su cluster specializzati innovativi formali
• Punta alla crescita dell’occupazione di qualità
• Fa tesoro del “Metodo Expo”, coinvolge tutta la DG Economia della
conoscenza e si integra con DG Sanità e DG Agricoltura
Si incardina nelle politiche del Governo e negli accordi stipulati dalla UE
•
• E’ strutturata in 5 pilastri, 7 livelli di intervento, 7 bandi per contributi in
conto corrente a fondo perduto, 13 paesi focus nel 2016 e 10 grandi
eventi
9
5. IL METODO DI LAVORO
ER GO GLOBAL si fonda su una metodologia strutturata
e partecipativa in una logica di PPP (partenariato
pubblico privato) centrata sui seguenti 5 pilastri:
1. Economic Intelligence: EIR, Think-Tank Accordi commerciali
UE-Mondo (studio TTIP), accordi con Università,
monitoraggio delle politiche del Governo e della UE
2. Focus groups di filiera partecipati dalle imprese;
3. Tavoli paese degli stakeholders regionali
4. Club degli investitori esteri
5. Rafforzamento dei Cluster
1
0
6. EMILIA-ROMAGNA GO GLOBAL 2016-2020
Si sviluppa su 7 livelli di intervento (integrati con DG Agricoltura e DG
Sanità, anche in collaborazione con le società in house ERVET, ASTER
e APT):
1.
Diplomazia economica con il Governo italiano e la Commissione
europea
2.
Azioni promozionali di sistema: progetti paese, grandi eventi, fiere,
internazionalizzazione della RS&I e delle start-up high tech
3.
Cluster policy: le aggregazioni delle imprese, ATI, Reti, Consorzi,
Clusters
4.
Incubatore e acceleratore di internazionalizzazione (Fondi POR
FESR)
5.
6.
Imprese a porte aperte
Attrazione investimenti esteri (L.r. 14/14)
7.
Comunicazione, informazione e formazione
1
1
COMITATO EXPORT & INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLARGATO
STRATEGIA PLURIENNALE
7 LIVELLI DI INTERVENTO REGIONALE
Livello 1 ISTITUZIONALE
• ECONOMIC INTELLIGENCE (sito + EIR)
• TAVOLI PAESE
• RACCORDO CON GOVERNO
• MISSIONI IN & OUT
MISSIONI DI SISTEMA IN & OUT
ORGANIZZAZIONE DI FIERE
EVENTI, PORTE APERTE
Livello 2, 5, PROGETTI
DI SISTEMA
BANDO MIS. 4.1, 4.4,
4.6 E PORTE APERTE
Livello 3 CLUSTER
POLICY e 7 RS&I
ECONOMIC INTELLIGENCE
FOCUS GROUPS
INNOVATIVE TOURS
Livello 4 INCUBATORE
E ACCELERATORE DI INT.
PROGRAMMA
PROMOZIONALE
ANNUALE
BANDI CLUSTERS
MIS.4.6 E 4.2 CONSORZI
BANDI AZ.3.4.1. POR FESR,
MIS. 4.2 PRAP e Bando vouchers
CYBER VOUCHERS
SITO WEB E DESK
Livello 5 ATTRAZIONE
DEGLI IDE
AZIONI INTERNAZIONALI
CLUB DEGLI IMPRENDITORI ESTERI
1
2
BANDO
L.R. 14/14
C
O
M
U
N
I
C
A
Z
I
O
N
E
7. IL PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016
RISORSE TOTALI 2016: € 17.500.000
BANDI: 7 a sportello
PAESI TARGET: 10 nel 2016
• SUD AFRICA, con Angola e Mozambico
• CINA
• USA con Canada
4 NUOVI MERCATI:
o Iran e Kazakhstan (dal 2016)
o Colombia e Perù (dal 2017)
1
3
7.1. Il Programma Promozionale 2016:
le missioni internazionali della Regione rivolte alle imprese e di interesse per l’Ass.to Attività
produttive
Gennaio: Presidenza in Kazakhstan e Sanità in Cina con il Governo
Marzo:
Presidenza in Argentina con Università di Bologna
Aprile:
Presidenza a Coverings, Chicago (USA) e Toronto (Canada)
Sud Africa e Mozambico con le imprese energia, oil&gas e public utilities in preparazione del Business
Forum di ottobre
Maggio:
Il Cairo con Macfrut
Giugno:
Berlino con le start-up (tbc)
Luglio:
Guangdong e HK (Cina) con le imprese delle green technologies (tbc)
Agosto:
Convegno mondiale dei FabLab a Pechino
Settembre: Gelato World Tour a Chicago
Ottobre:
Presidenza all’Italy-South Africa Business Forum a Johannesburg,
firma MoU con Provincia del Gauteng, incontro con i Governi di Angola
e Mozambico
Novembre: Missione imprenditoriale in Guangdong e Hong Kong ed evento promo (cosmesi,
vino, food di qualità, automotive)
Dicembre: Presidenza in Perù e Colombia (tbc)
DA INTEGRARE CON GLI ALTRI ASSESSORATI
1
4
7.2. I grandi eventi 2016
ITALIA PER LE IMPRESE
Road show per l’internazionalizzazione
1
5
7.3. Imprese a porte aperte 2016
>> FOCUS GROUPS 2016 da attivare le filiere: Agro-food, food processing tecnologies,
bonifiche, restauro, Oil&Gas.
>> TAVOLI PAESE: Per il 2016 saranno attivati: SUD AFRICA e Africa sub-sahariana,
IRAN, CINA.
>> FARETE DALLA MAIL ALLA STRETTA DI MANO 2016 - il meeting point delle imprese
a Bologna (Mis. 4.1 Prap 2012-2015).
>> GREEN VENTURES - INTERNATIONAL NETWORKING EVENTS: Astana, 2017;
Towards Astana 2017, Ecomondo Rimini, novembre 2016, in collaborazione con il
Governo del Kazakhstan; Bruxelles, European Networking Event Towards Astana 2017.
>> FOOD SAFETY ATTRACTION Programma collegato con il World Food Research &
Innovation Forum.
>> ROADSHOW PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE di Parma (03/03) e Bologna
(20/07).
>> EXPORT IS NOW ! Road show che si è sviluppato nelle 9 province regionali rivolto alle
PMI interessate a partecipare ai bandi regionali: iniziato a dicembre 2015 terminerà a
fine febbraio 2016.
1
6
7.4. Le azioni internazionali di attrazione degli investimenti esteri del
2016
1. Bando attrattività L. R. 14/14, online dal 18/01/16
2. “China incoming”, III edizione, evento investitori cinesi (da
discutere con Associazioni imprenditoriali)
3. Fund raising del Tecnopolo di Bologna, partecipazione a
MIPIM 2016
4. Valorizzazione FICO – Bologna World Eataly da settembre
2016
5. Tesla a R2B 2016 e Autopromotec Conference, 9-10/06/16
6. Studio di prefattibilità per l’istituzione a Bologna di un
TechShop
1
7
7.5. I bandi per l’internazionalizzazione del 2016
Mis. 4.1 Progetti di sistema
Mis. 4.4 Fiere & Filiere
Mis. 4.6 Progetti integrati e cluster
Mis. 4.2.1 Partecipazione delle PMI a fiere e certificazioni
Mis. 4.2.2 Consorzi per l’internazionalizzazione
Mis. 4.2.3 Bando vouchers in Convenzione con Unioncamere ER
Az. 3.4.1 POR-FESR Incubatore e acceleratore di imprese per
aziende non esportatrici o esportatrici non abituali
1
8
7.6. Il programma di internazionalizzazione del sistema
regionale della ricerca e dell’innovazione
EMILIA ROMAGNA INNOVATION GO GLOBAL
• Studio per lo sviluppo di relazioni stabili con USA, Canada,
Israele e i TICKs sui temi big data
• Sviluppo delle relazioni con U.C. Davis per la filiera agrofood, con Università di Bologna
• Sviluppo di azioni di Smart manifacturing con Tongji
University di Shanghai, con Democenter
• Master a Hanoi, con Università di Ferrara
• Water sanitation & Food safety Academy con Sud Africa (ISA
Water Platform) e Guangdong
• Convenzione con ASTER per 2 grandi eventi e un’azione:
1.
2.
3.
WFF 2016, 2° edizione, Food security, safety and sustainability
R2B 2016, 11° edizione
TLPV 2016, II edizione, per le start-up regionali
1
9
8. LA COMUNICAZIONE
Progettazione di un nuovo sito Internazionalizzazione che:
• È erede di “Cogli l’Expo” come enfasi e integrazione
• È sito web ma integra i social network
• Coinvolge tutta la Giunta e tutti i settori
• Mette le imprese come protagoniste attive e passive
• Aggiunge alle informazioni istituzionali e imprenditoriali anche
strumenti di conoscenza e formazione online (webinar, video di
formazione, reti, collegamenti a chat internazionali, ecc.)
2
0
2016-2020
2016-2020
Contatti:
Servizio Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese
DG Economia della conoscenza - Regione Emilia-Romagna
[email protected]
Tel. 051.5276420