Documento della VC

Transcript

Documento della VC
Liceo Scientifico Statale “F.Silvestri”
Portici
DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO
Ai sensi dell’art.5 del D.P.R. del 23-07-1999
CLASSE V
SEZ. C
Redatto il 13/05/2016
ESAME DI STATO
A.S. 2015/16
1
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
ANCESCHI DARIO PAOLO
ARENA LORENZA
BIFULCO ANGELICA
CALVANESE FLAVIO
D'ACUNZO CHIARA
DE CARLUCCIO ANTONIO
FARELLA PASQUALE
IMPERATO ANGELA
LUBRANO LORENZO
MADDALUNO ANTONIO
MENNONE FABIO
MOSCA CLAUDIA
NAPOLANO RAFFAELE
RIZZO MARIO
SANNINO MARIO
2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINE
DOCENTI
Religione
Iervolino Lucio
Lingua e Letteratura italiana
Maddaluno Annunziata
Lingua e Letteratura latina
Maddaluno Annunziata
Storia e Filosofia
Sannino Bianca
Matematica e Fisica
Barbaro Raffaelina
Inglese
Paturzo Vera
Scienze
Branda MariaGrazia
Disegno e Storia dell’Arte
Ugon Antonietta
Scienze motorie
Palanca Ciro
3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V C è formata da 15 discenti, tutti iscritti per la prima volta all'ultimo anno di
corso.
La composizione del gruppo-classe, inizialmente di venticinque alunni, è variata nel
corso del quinquennio a seguito di non ammissione o per trasferimenti verso altre
classi o istituti.
Al 3° anno si è realizzata l'esperienza culturale all'estero di un'alunna meritevole che,
nell'ambito di un Progetto Intercultura, ha frequentato il corso regolare di studi in
Canada.
Al 4° anno c'è stato l'inserimento di un elemento proveniente da altra sezione per
ripetenza.
E' presente all'interno della classe un alunno DSA, la cui disgrafia è stata accertata e
documentata al 2° anno, per il quale si presenta un PDP dove sono segnalati gli
strumenti compensativi e dispensativi previsti e utilizzati ( relazione in allegato) .
In generale, la classe ha beneficiato di una sostanziale continuità didattica di docenza,
fattore che ha consentito di poter impostare un metodo di insegnamento coerente, pur
nell'ambito di carenze pregresse presenti nei discenti, che si sono parzialmente
ripresentate nelle classi di passaggio, e che per alcuni permangono ancora.
La classe, sin dal biennio, presenta una connotazione di normale eterogeneità di
competenze, attitudini, interessi culturali, stili comportamentali e di apprendimento.
Si è verificata, frequentemente, e soprattutto negli ultimi tempi, una particolare
vivacità di alcuni, in particolari attività disciplinari, verso le quali non provavano
interesse ma difficoltà nell'impegno . Questo esiguo gruppo non ha risposto
adeguatamente
alle
strategie
attivate
dal
corpo
docente
finalizzate
alla
sensibilizzazione e alla disponibilità ad uno studio serio e sistematico.
La frequenza è stata assidua se riferita al gruppo trainante, meno regolare per alcuni,
discontinuità che, in particolari e ricorrenti momenti didattici, ha influenzato
ulteriormente l'attenzione , l'impegno, i risultati .
Costanti e frequenti sono stati i rapporti con le famiglie, improntati alla massima
trasparenza , cordialità e rispetto e hanno mirato ad una concreta collaborazione ; essi
si sono avuti non solo in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia e
4
durante le ore di ricevimento mattutino, ma in ogni momento didattico in cui si è
presentata l'esigenza.
In sintonia il lavoro dei docenti si è sviluppato per diversi livelli, con strategie di
recupero e di integrazione durante le ore curricolari ed extra, non solo nell'ambito
didattico, ma anche negli aspetti socio-emotivi al fine di indirizzare le potenzialità del
singolo e del gruppo verso la realizzazione di una definitiva crescita personale e
culturale.
Attualmente emerge un gruppo di discenti, in verità inizialmente ristretto, ma in
seguito accresciuto nel numero e potenziato nelle competenze, che ha raggiunto una
consolidata e omogenea preparazione, alto grado di autonomia per metodo di lavoro
serio ed efficace . Il loro impegno e propensione allo studio ha assunto funzione
trainante nei confronti del resto della classe.
Altri discenti, non sempre disponibili a valorizzare spontaneamente le capacità, seguiti
e stimolati si sono applicati in maniera più regolare nel processo di apprendimento ed
hanno raggiunto risultati nel complesso sufficienti.
Per qualcuno la crescita culturale è fragile, lenta per disorientamento nell'assimilazione
dei contenuti disciplinari, per deconcentrazione sia nell' interesse che nell' impegno, in
particolar modo in diffuse e specifiche discipline, determinando il persistere di una
metodologia non del tutto seria che non ha consentito l'acquisizione di una
preparazione idonea in un quadro vario e alterno di discipline.
5
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Liceo scientifico “F. Silvestri” ha due sedi: sede centrale (30 aule) situata in Piazza S.
Pasquale e sede situata in Via A. Diaz (24 aule).
Due sono le palestre attrezzate e due i campetti esterni. Non mancano laboratori e aule
speciali:
-
Laboratorio linguistico
-
Laboratorio di informatica
-
Postazioni multimediali
-
Laboratorio multimediale
-
Aule attrezzate: LIM
-
Laboratorio di fisica
-
Laboratorio di scienze
-
Laboratorio di disegno
-
Palestra e campo esterno
-
Biblioteca
-
Gli uffici di segreteria sono dotati di attrezzature informatiche e collegati al sistema
informatico della P.I.
La popolazione scolastica dell’istituto è caratterizzata da una molteplicità di situazioni socio
– economiche, il che diversifica ma non altera la fisionomia delle varie classi. Nell’ambito
delle normative ministeriali, quest’anno la scuola è riuscita ad attivare un articolato quadro
di attività extra curriculari nell’ambito del P.T.O.F. e del P.O.N. , alle quali molti alunni
hanno partecipato con motivazione ed assiduità.
Tali corsi hanno supportato gli studenti in difficoltà, potenziato le eccellenze e hanno altresì
permesso ai discenti di esprimere le proprie capacità in altri ambiti.
L’istituto ha partecipato a scambi culturali con l’estero, aderendo a progetti delineatesi
nell’ambito dell’UE.
6
OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI
L’indirizzo scientifico propone il legame essenziale fra i metodi, le rappresentazioni e le
procedure delle scienze matematiche e sperimentali e le prospettive della tradizione
umanistica del sapere, facendo emergere, attraverso diversi approcci di elaborazione teorica
e linguistica, i processi costruttivi di fondamentali concetti e categorie culturali, che
consentono al discente la prosecuzione degli studi in qualsiasi ambito.
Il lavoro collegiale del Consiglio di Classe ha riconosciuto pertanto, come finalità quella
istituzionale, cioè la formazione dell’uomo e del cittadino, favorendo l’esperienza culturale,
relazionale e sociale, valorizzando di ogni discente le specifiche inclinazioni e attitudini:
FINALITA’ EDUCATIVE
Le finalità educative perseguite sono state così identificate:
A) Acquisizione della conoscenza di sé nella consapevolezza della propria identità e
delle proprie attitudini.
B) Sviluppo della capacità di lettura della realtà nella consapevolezza della sua
complessità.
C) “Imparare ad imparare” e saper essere flessibili e pronti ai cambiamenti.
D) Acquisizione di un rigoroso metodo di ricerca ed operatività.
E) Educazione alla civile convivenza democratica.
F) Acquisizione di una mentalità aperta ai temi del rispetto, delle differenze, della
solidarietà, della pace, dell’ambiente.
G) Acquisizione di un’ampia e diversificata gamma di linguaggi.
Al termine dell’anno scolastico questi obiettivi risultano conseguiti dai discenti, con le
dovute diversità.
7
OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI
Gli obiettivi didattici trasversali sono conformi a quelli indicati nel P.T.O.F. dell’anno
scolastico attuale.
Anche se quanto prefissato è stato raggiunto in maniera diversificata, si può affermare che i
discenti hanno dimostrato, ciascuno secondo le proprie capacità, di aver conseguito i
seguenti obiettivi:
A)
B)
C)
D)
E)
F)
G)
H)
I)
J)
K)
Acquisizione della capacità di organizzazione autonoma della produzione a casa.
Sviluppo delle capacità intuitive e logiche.
Sviluppo delle capacità di ragionare deduttivamente ed induttivamente.
Sviluppo di attitudini analitiche e sintetiche.
Comprensione di un testo letterario, scientifico e in lingua straniera.
Sviluppo delle capacità di valutazione ed autovalutazione per potenziare le capacità
di flessibilità e di adattamento al continuo aggiornamento culturale.
Sviluppo della capacità di astrazione e simbolizzazione.
Acquisizione della capacità di problematizzare e storicizzare conoscenze, esperienze,
idee.
Acquisizione della capacità di cogliere il senso del “divenire” dell’uomo e della
civiltà attraverso i secoli.
Acquisizione della precisione del linguaggio della varietà dei suoi codici e registri,
propri di ciascuna disciplina.
Acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motoria e
sportiva.
Per quanto concerne gli obiettivi didattici raggiunti dalle singole discipline, si fa riferimento
alle relazioni dei singoli docenti.
8
CONTENUTI
I contenuti, sia quelli riferiti all’area umanistica che a quella scientifica sono stati distribuiti
lungo i percorsi formativi, come previsto dal C.d.C. in sede di programmazione di inizio
anno scolastico.
Inoltre, il C.d.C. ha ritenuto proporre tematiche di ampio respiro che si prestassero ad essere
affrontate sia con una impostazione storicistica sia in un’ottica pluridisciplinare.
Prevalentemente nell’area umanistica si sono evidenziate le interconnessioni tra le
discipline umanistiche come l’Italiano, la Storia, la Filosofia, l’Inglese, la Storia dell’Arte, il
Latino e si è mirato a:
-
sviluppare le capacità di decodificare un testo, riconoscendone i caratteri distintivi, di
coglierne i nuclei essenziali e di esporli con correttezza e proprietà lessicale
saper effettuare collegamenti in ambito disciplinare pluridisciplinare
Nell’area scientifica si è mirato a:
-
saper applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione dei problemi
saper esporre i contenuti appresi con linguaggio specifico
acquisire modelli astratti semplici
CLIL : in riferimento alla procedura in oggetto la disciplina coinvolta è Scienze .
Titolo del modulo " Biomolecules : carbohydrates , protein and nucleic acids "
Per i contenuti specifici trattati si allegano i programmi delle singole discipline che fanno
parte integrante del seguente documento.
9
METODI
Ciascun docente, nel rispetto della collegialità del C.d.C. e dei dipartimenti per aree
disciplinari, con la propria esperienza e professionalità ha contribuito a rendere operativi i
metodi fissati in sede di programmazione.
Per tutti, inoltre, le linee metodologiche hanno fatto leva sulla centralità del fattore
motivazionale, di riflessione, che è alla base di una consapevole attività educativa e
formativa attraverso:
-
lezione frontale
discussione individuale e collettiva
lettura ed analisi dei testi
discussione dei problemi
problem – posing
problem – solving
team – learning
interacting – learning
brain – storming
letture e spiegazioni dai libri di testo
lavori di gruppo
MEZZI E STRUMENTI
Gli strumenti più frequentemente e vantaggiosamente adoperati dai docenti risultano:
-
libri di testo
sussidi audiovisivi
articoli di riviste e quotidiani
testi di consultazione
mappe concettuali
lavagna interattiva
libri della biblioteca
strumentazione di laboratorio
registro elettronico
Lim
I docenti, per dare omogeneità ed efficienza all’azione didattica hanno:
-
evitato l’uso prolungato delle lezioni frontali
mantenuto la trasparenza nella programmazione e nella valutazione
corretto rapidamente gli elaborati, per utilizzare la correzione come elemento
formativo
perseguito il rispetto dei tempi e dei modi di lavoro e la puntualità nelle consegne
10
SPAZI E TEMPI
I tempi dello svolgimento dei programmi delle singole discipline sono stati quelli previsti
dalle programmazioni di inizio anno scolastico, tenendo conto dei ritmi di apprendimento
degli alunni e di momenti di riflessione.
Per lo svolgimento delle attività didattiche sono stati utilizzati tutti gli spazi disponibili della
scuola:
-
le aule
la palestra
i laboratori di Fisica, Scienze, Lingua, Informatica, Disegno
Spazi multimediali
ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI ORIENTAMENTO
Al fine di potenziare interessi e motivazioni e di far affiorare abilità e tendenze per una
consapevole scelta universitaria e professionale, sono state svolte le seguenti attività
integrative e di orientamento, supportate da informazioni necessarie e incontri con esperti
nei diversi campi cui i discenti hanno partecipato con interesse :
-
Orientamento universitario
Scambio culturale
Progetto " Intercultura "
PON C1- C5
Trinity
Book-crossing
Progetto lauree scientifiche
Master Class di Fisica
Viaggio d’istruzione e visite guidate
Disegnare in Autocad
Beniartfact
Torneo della legalità
Laboratorio musicale
Primo Pronto Soccorso
Educazione alla salute
Incontro con la Marina e Vulcanologo
Olimpiadi di Fisica e di Matematica
Giochi di Anacleto
Cineforum
Teatro
La scuola adotta un monumento
11
VERIFICHE
Sono state effettuate verifiche in itinere secondo quanto segue:
-
verifiche formative per misurare gli obiettivi primari della scala tassonomica,
raggiunti a breve, medio e lungo termine: conoscenza
-
verifiche sommative per valutare il grado di preparazione raggiunto dai singoli alunni
-
prove strutturate, semistrutturate, problemi a soluzione rapida, questionari, colloqui,
interventi, rielaborazione in classe e a casa, trattazione sintetica degli argomenti,
saggio breve, analisi del testo, temi, articolo di giornale, questionario a risposta
singola e multipla, prove tradizionali sia scritte che orali per l’accertamento delle
abilità più complesse: analisi, sintesi, capacità critiche
VALUTAZIONE
Come criteri di valutazione, il C.d.C. ha inteso accertare conoscenze, competenze e
capacità, secondo i parametri:
-
Interesse, impegno profuso nei doveri scolastici
Partecipazione al dialogo didattico – educativo
Assiduità nella frequenza
Progressi rispetto al livello di partenza
Crediti formativi
Possesso di linguaggi specifici
Capacità espressive e comunicative
Conoscenze e competenze acquisite
Capacità di fare collegamenti tra le diverse tematiche
Sviluppo della personalità e della formazione umana
Sviluppo del senso di responsabilità
Sviluppo delle capacità decisionali, auto – orientative e valutative
Per la valutazione ci si è avvalsi della griglia di valutazione approvata dal Collegio dei
Docenti di cui si allega copia.
12
A
B
C
D
E
F
G
1-2
3-4
5
6
7
8-9
10
13
CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Dalle varie tipologie di prove somministrate dai singoli docenti, la più idonea ad evidenziare
la preparazione degli allievi si è rivelata la tipologia B (Risposta breve).
Le simulazioni della III Prova di Esame, svolte secondo questa tipologia, hanno riguardato
Inglese, Filosofia, Storia, Latino, Storia dell' Arte, Fisica, Scienze
Le prove che hanno riguardato cinque discipline, sono state svolte in 2 ore e, per la
valutazione, si è fatto uso della griglia allegata al presente documento.
Dalla correzione delle prove è emerso che gli allievi hanno riportato mediamente migliori
risultati nelle discipline: Inglese, Fisica, Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte.
Il presente documento è stato redatto e approvato all’unanimità nella seduta del 13/05/2016.
14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA
Descrittori
Svolgimento di
ciascun quesito
Punteggio in Punteggio
Quindicesimi in Decimi
Svolgimento parziale, molto carente nei
contenuti e/o nella forma
0,5
1/3
Svolgimento incompleto e formalmente
poco corretto
0,75
4/5
Svolgimento essenziale nei contenuti e
generalmente corretto
1,0
6
Svolgimento esauriente nei contenuti e
corretto nella forma
1,25
7/8
Svolgimento completo, formalmente
corretto e strutturalmente coeso
1,50
9/10
In caso di mancata risposta punti 0.
Il punteggio complessivo della prova sarà arrotondato alla cifra intera superiore in caso di parte decimale maggiore o uguale a 0.5
ALUNNO
Portici 13/05/2016
15
Liceo scientifico “Filippo Silvestri” Portici ( NA)
PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO NELL’ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NELLA CLASSE V SEZ. C
I nuovi interrogativi dell’uomo
I nuovi scenari del religioso
Il fondamentalismo - Il sincretismo - l’eclettismo
Noi e gli altri
Gli stranieri in mezzo a noi “la globalizzazione”
Le conseguenze del dialogo interreligioso
Dio è morto? L’angoscia del nulla
La libertà alla radice della legge
Una definizione dei valori umani
La libertà e i valori
La libertà responsabile
La coscienza morale
Condividere per il bene comune
Una politica per l’uomo - etica e politica
Un ambiente per l’uomo - l’ecologia
Un’economia per l’uomo - etica, economia e sviluppo sostenibile
Una scienza per l’uomo - se siamo liberi, tutto è permesso?
Nuovi temi della bioetica
10/05/2016
Prof. Lucio Iervolino
16
Liceo Scientifico Statale “F.Silvestri”
Portici
PROGRAMMA
di
LINGUA e LETTERATURA ITALIANA
Classe V – Sezione C
Anno scolastico 2015/2016
17
PROGRAMMA DI LINGUA e LETTERATURA ITALIANA
Classe V Sez. C
a.s. 2015/16
Prof.ssa Maddaluno Annunziata
Testo: Testi e Storia della Letteratura
Baldi. Giusso. Razetti. Zaccaria.
Edizione Paravia
L’ETÀ DEL ROMANTICISMO
Vol D
Lo scenario storico-culturale
Origine del termine “Romanticismo”
Aspetti generali del Romanticismo europeo
Le grandi trasformazioni storiche, la rivoluzione industriale
Le ideologie
Il ruolo dell’intellettuale e dell’artista
Titanismo e vittimismo
I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale, l’infanzia, l’età
primitiva e il popolo
Inquietudine e fuga dalla realtà
Il Romanticismo Positivo
Gli orientamenti politici
I movimenti romantici in Europa
Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti
G. Berchet : Lettera semiseria di Grisostomo al figlio
La questione della lingua
L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale
I generi, il romanzo storico, il modello scottiano
Le forme principali del romanzo nel primo Ottocento
Il romanzo – il romanzo realistico – il romanzo di formazione – il romanzo psicologico
Letteratura comparata: tematiche del Romanticismo
J. Keats “La belle femme sans merci”
18
Alessandro Manzoni
La vita
Prima della conversione: le opere classicistiche
Dopo la conversione: La concezione della storia e della letteratura
Dalla Lettera sul Romanticismo “L’utile, il vero, l’interessante”
Gli Inni sacri
La lirica patriottica e civile
Le Odi
Dalle Odi: Il cinque maggio
Le Tragedie
Microsaggi: “Le unità aristoteliche” – “Mescolanza e separazione degli stili”
I Promessi Sposi
Il problema del romanzo
Il problema della lingua
Il romanzo storico
Il quadro polemico del Seicento
Il distacco dalla letteratura
Vol E
Giacomo Leopardi
La vita
Il pensiero
La poetica del vago e indefinito
Leopardi e il Romanticismo
Incontro con l'opera:
I Canti - le Canzoni e gli Idilli
Le Operette morali
I Grandi Idilli
L’ultimo Leopardi :
Il ciclo di Aspasia
La polemica contro l’ottimismo progressista
La Ginestra
Frammenti tratti dallo Zibaldone “Indefinito e infinito”, “La teoria della visione”, “Suoni
indefiniti”, “La rimembranza”, “Il vero è brutto”
Dagli Idilli: L’infinito
Dai Grandi Idilli: A Silvia
19
La quiete dopo la tempesta
Il Sabato del villaggio
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dal ciclo di Aspasia “A se stesso”
L’ETÀ POSTUNITARIA
Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria
Le ideologie
Il Positivismo
I generi letterari: il romanzo
La Scapigliatura
Microsaggio: la Bohème parigina
Il Naturalismo francese
I fondamenti teorici
La poetica di Zola
Il ciclo dei Rougon- Macquart
Il Verismo
Giovanni Verga
La vita
I romanzi preveristi
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa di Verga
L’ideologia verghiana
Impersonalità e regressione Prefazione a " L'amante di Gramigna "
Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano
Vita dei campi
Da Vita dei campi: La Lupa
Il ciclo dei “Vinti”
Microsaggio : Lotta per la vita e darwinismo sociale
I Malavoglia
Da I Malavoglia: " L'addio di 'Ntoni "
Novelle Rusticane : La roba
Mastro don Gesualdo
L’ultimo Verga
20
IL DECADENTISMO
L’origine del termine “Decadentismo”
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e Naturalismo
Decadentismo e Novecento
Freud e la psicanalisi
Paul Verlaine “Languore”
Arthur Rimbaud “Vocali”
Gabriele D’Annunzio
La vita
La poetica , l'esordio
L’estetismo
Il Piacere
La fase della bontà
L’ideologia superomista
I romanzi del Superuomo :
Il Trionfo della morte
Le vergini delle rocce
Il fuoco
Forse che sì forse che no
Le opere drammatiche
Le Laudi : Maia - Elettra - Alcyone
Da Alcyone "La pioggia nel pineto "
Il periodo notturno
Dal Notturno : La prosa notturna
Giovanni Pascoli
La vita
La visione del Mondo
La poetica
L’ideologia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
21
Le raccolte poetiche:
Mirycae.
Da Mirycae: X Agosto
Novembre
Temporale
Arano
I Poemetti.
Dai Poemetti : Digitale purpurea
I Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno
Poemi conviviali. Carmina.
Ultime raccolte.
IL PRIMO NOVECENTO
Vol F
La stagione delle avanguardie
Il futurismo di Marinetti
Il Manifesto del 20 Febbraio 1909
Il Manifesto tecnico 11 Maggio 1912
Italo Svevo
La vita
La cultura, i maestri: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, Freud
Il primo romanzo: Una vita
Senilità
La coscienza di Zeno: " La morte del padre "
Luigi Pirandello
La vita
La visione del mondo : Il vitalismo, la trappola, il rifiuto della socialità, la critica
dell'identità individuale. Il relativismo conoscitivo
La poetica: l'umorismo,
Da L'Umorismo : Un 'arte che scompone il reale
Le poesie e le novelle
Da Novelle per un anno : " Il treno ha fischiato "
I romanzi :
22
L'esclusa
Il turno
Il fu Mattia Pascal : " Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia "
Uno, nessuno e centomila
Il teatro: il periodo del grottesco
Il teatro nel teatro: la Trilogia metateatrale
Il pirandellismo
TRA LE DUE GUERRE
L'Ermetismo
Salvatore Quasimodo
Da Acque e terre: “Ed è subito sera”
La Divina Commedia
Paradiso: Struttura, composizione, temi, la scrittura
Lettura, analisi testuale dei seguenti canti:
I –– III – VI – VIII – XI – XII – XV – XVII – XXXIII
Alla data del 13/05/2016 il programma di Letteratura effettivamente svolto si attesta
all’unità didattica " S. Quasimodo ", mentre l’analisi della Divina Commedia è stata
completata.
Si prevede di sottoporre all'attenzione degli allievi per il completamento del programma
quanto segue:
Giuseppe Ungaretti
La vita
L'Allegria
Il Sentimento del tempo
Il Dolore
Le ultime raccolte
Da L’Allegria: Il porto sepolto
Veglia
Mattina
San Martino del Carso
23
Soldati
Da Il Dolore: Non gridate più
Eugenio Montale
La vita
Ossi di seppia.
Da Ossi di seppia : Meriggiare pallido e assolto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
Le Occasioni.
La bufera ed altro.
L’ultimo Montale : Satura
Satura: Xenia 1
DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI
Vol G
Lo scenario : tematiche
La Costituzione
Il boom economico
Il consumismo
L'emigrazione
Gli anni Novanta e la svolta del millennio
La Televisione
Le tecnologie informatiche ed Internet
Cenni sul neorealismo
Primo Levi: Se questo è un uomo
Incontro con l'opera , letture antologiche :
Italo Calvino: da Il sentiero dei nidi di ragno " Fiaba e storia "
Cesare Pavese: da La luna e i falò " Dove son nato non lo so "
Il Docente : Maddaluno Annunziata
24
Liceo Scientifico Statale“F.Silvestri”
Portici
PROGRAMMA
di
LINGUA e LETTERATURA LATINA
Classe V – Sezione C
Anno scolastico 2015/2016
25
Lingua e Letteratura Latina
Classe V Sez.C
a.s. 2015/16
Prof.ssa Maddaluno Annunziata
Testo: " Fondamenti di Letteratura latina " " L'età imperiale " vol. 3
Conte- Pianezzola
Le Monnier Scuola
IL PRINCIPATO VERSO L’ASSOLUTISMO
L’età giulio –claudia
Lucio Anneo Seneca
La vita e le opere
Dialogi e Trattati
Le “Epistulae ad Lucilium”
Le tragedie
Pensiero filosofico
Seneca e il Cristianesimo
L’osservazione scientifica: “Naturales Quaestiones”
Apokolokyntosis “Ludus de morte Claudii”
Lo stile
Marco Anneo Lucano
La vita e le opere
Pharsalia : il rinnovamento del genere epico, i personaggi
Lo stile
26
Il romanzo comico - realistico. La satira menippea. Le Fabulae milesiae
Petronio
La vita e le opere
I modelli e la tecnica narrativa
Il mondo del Satyricon
Realismo e parodia
La lingua
Lo stile
Fedro e la favola
La vita e le opere
Fabulae
Il mondo di Fedro
Approfondimento tematica della violenza come percorso nel tempo da: Esopo Fedro
Apollinaire Trilussa Gadda
L’ETA’ DEI FLAVI
La prosa tecnico-scientifica
Plinio il Vecchio
La vita e le opere
Una vita intensa tra otium et negotium
Naturalis historia: L’inventario del mondo
Determinismo ambientale
Caratteri e stile dell’opera
Oratoria e pedagogia
Marco Fabio Quintiliano
La vita e le opere
27
“L’Institutio Oratoria”
La decadenza dell’oratoria
La pedagogia
Lo stile
La satira tragica
Decimo Giunio Giovenale
La vita e le opere
Le Satire
Temi, stile, lingua, tecnica
Tra moralismo e comicità
Marco Valerio Marziale
La vita e le opere
Liber de spectaculis
Epigrammata
Xenia e Apophoreta
La poetica
La tecnica compositiva, il realismo e lo stile
IL PRINCIPATO ADOTTIVO
L’età di Traiano
Publio Cornelio Tacito
La vita e le opere
L’Agricola
La Germania
Le Historiae
Gli Annales
Dialogus de oratoribus
Fonti, modelli, tecniche dello storiografo
Il pessimismo. Il realismo. Il tacitismo.
Lo stile
28
Apuleio
La vita e le opere
Le opere filosofiche
Le opere di oratoria
Il romanziere
Le Metamorfosi
La magia
Tecnica narrativa
I Padri della Chiesa
Agostino
La vita
Confessiones
De civitate Dei
Passi antologici
Seneca
Anche gli schiavi sono esserei umani (Epistulae Morales Ad Lucilium, 47,1-2)
“Presente, passato e futuro” (De brevitate vitae 10,2)
Approfondimento: il pensiero cristiano
Fedro
Lupus et agnus
Variazioni sul tema da Esopo a Gadda
Plinio
Naturalis historia (VII 1-5) “La natura”approfondimento
Petronio
L'ingresso di Trimalchione (Satyricon ) , testo in traduzione
Quintiliano
“Institutio Oratoria”: Scuola pubblica e privata , approfondimento
Marziale
Epigrammata “La vedova” (IX)
" Saggi in modo diverso " ( IX )
29
Tacito
Agricola: “Il discorso di Calgaco” ( Agricola 30,4-7 )
Agostino
Approfondimento:temi e motivi, il tempo
Il tempo ( Confessiones 14,17 ) testo in traduzione
SINTASSI
Ricapitolazione dei dati più salienti della morfologia e principali costrutti
Ricapitolazione e completamento della sintassi dei casi:
Nom.Voc. Acc. Dat. Gen. Abl. nei principali costrutti ricorrenti nei testi
Il verbo: forme e significati
Il modo indicativo
Le forme nominali del verbo
Il Congiuntivo
Il Congiuntivo esortativo
Il Congiuntivo dubitativo
Il Congiuntivo potenziale
Il Congiuntivo concessivo
L'imperativo negativo
Il Docente
Maddaluno Annunziata
30
Liceo Scientifico “F.Silvestri” - Portici (NA) a.s.
2015/2016
Programma Di Scienze Naturali
Prof.ssa Mariagrazia Branda classe V sez. C
Testi adottati:
-A. Sparvoli, F. Sparvoli, A. Zullini, U. Scaioni. Fondamenti di Biochimica: chimica organica,
biomolecole e metabolismo, biotecnologie. Atlas
-I. Neviani, C. Pignocchino Feyles. Geografia generale: la Terra nell'Universo. SEI
-C. Borgioli, S. Von Borries. Processi e modelli di biologia, genetica ed evoluzione, biologia
vegetale. DeAgostini

Programma di biochimica
La chimica del carbonio e gli idrocarburi:
1. La chimica organica:
L'atomo di carbonio: una singolare combinazione di proprietà
Orbitali ibridi e geometria delle molecole organiche
L'isomeria
Classificazione dei composti organici
2. Gli idrocarburi
3. Gli idrocarburi alifatici saturi:
Alcani
Cicloalcani
4. Gli idrocarburi alifatici insaturi:
Alcheni
Alchini
5. Il benzene e gli idrocarburi aromatici:
La struttura del benzene
Gli idrocarburi aromatici
6. Le principali reazioni degli idrocarburi:
Reazioni degli alcani: combustione e alogenazione
Reazioni degli alcheni e degli alchini: addizione di acidi alogenidrici, addizione di alogeni,
addizione di acqua (idratazione)
Reazioni del benzene: alogenazione, nitrazione e solfonazione
7. I derivati funzionali degli idrocarburi:
1. I principali gruppi funzionali
2. Alogenoderivati:
Proprietà fisiche e preparazione
31
Reattività degli alogenuri alchilici
Usi
I clorofluorocarburi e il buco dell'ozono
3. Alcoli e fenoli:
Alcoli
Proprietà fisiche degli alcoli
Le reazioni degli alcoli: sostituzione nucleofila, eliminazione (disidratazione) e
ossidazione
Fenoli
Proprietà fisiche e chimiche dei fenoli
4. Eteri
5. Aldeidi e chetoni:
Aldeidi
Proprietà fisiche delle aldeidi
Chetoni
Proprietà fisiche e chimiche dei chetoni
Reattività delle aldeidi e dei chetoni: addizione nucleofila, ossidazione e riduzione
6. Acidi carbossilici e i loro derivati:
Proprietà fisiche degli acidi carbossilici
Proprietà chimiche degli acidi carbossilici: reazione acido-base
Stato naturale e preparazione
Principali acidi carbossilici ed i loro usi: acido lattico, acido citrico ed acido piruvico
Derivati degli acidi carbossilici:
-Esteri: reazione di idrolisi, di esterificazione e di saponificazione
-Ammidi
7. Ammine:
Proprietà fisiche e chimiche delle ammine
Stato naturale, preparazioni ed usi
8. Composti eterociclici

Elementi di biochimica:
1. I materiali strutturali e funzionali del sistema vivente: le biomolecole:
Gli ingredienti chimici delle cellule
Monomeri e polimeri
2. Carboidrati:
Biomolecole con funzione energetica e strutturale
Reazioni di fotosintesi e respirazione cellulare
32
3. I monosaccaridi
I disaccaridi: reazione di condensazione di due monosaccaridi
I Polisaccaridi
4. I Lipidi:
Biomolecole insolubili in acqua
Lipidi saponificabili
Lipidi insaponificabili
5. Gli amminoacidi e le proteine
Gli amminoacidi e i peptidi
Reazione di formazione di un dipeptide
Le proteine
Attività biologica delle proteine e loro classificazione
6. Acidi nucleici:
Il DNA e l'RNA sono polinucleotidi
I nucleotidi e le catene polinucleotidiche
Reazione di condensazione tra due nucleotidi
La doppia elica del DNA

Il codice genetico
1. Il flusso di informazioni dal DNA alle proteine:
Un alfabeto di quattro lettere
Il dogma centrale
Geni, RNA e sintesi proteica
2. La trascrizione:
L'inizio della trascrizione: il promotore
La sintesi dell'RNA messaggero
Il codice genetico
3. La traduzione:
L'RNA transfer
I ribosomi
La traduzione: inizio, allungamento, terminazione
I poliribosomi
La fase post-traduzionale della sintesi proteica
 Il metabolismo
1. Il metabolismo cellulare:
L'anabolismo e il catabolismo
2. La cellula e l'energia:
Le reazioni di ossidoriduzione
33
ATP: la "moneta" di scambio energetico
3. Gli enzimi: i catalizzatori dei processi biologici:
Le caratteristiche degli enzimi
Come agiscono gli enzimi
La regolazione dell'attività enzimatica
Cofattori e coenzimi
Le vie metaboliche
4. Il metabolismo del glucosio:
Glicolisi: la principale via catobolica del glucosio
Le tappe della glicolisi
La fermentazione
Reazioni di fermentazione lattica e alcolica
Respirazione cellulare: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa
Decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico
Ciclo di Krebs
La fosforilazione ossidativa
Il flusso di elettroni
5. Gluconeogenesi: la sintesi del glucosio
Glicogenosintesi: la sintesi di glicogeno
Glicogenolisi: la degradazione del glicogeno aglucosio
6. Il metabolismo dei lipidi:
Assorbimento e destino dei lipidi
Sintesi e degradazione dei lipidi: due processi speculari
Catabolismo dei lipidi
La degradazione dei grassi dipende dal catabolismo degli zuccheri
Sintesi dei lipidi
7. Il metabolismo degli amminoacidi:
Degradazione degli amminoacidi: il destino dello scheletro carbonioso
Degradazione degli amminoacidi: rimozione del gruppo amminico
Reazione di deamminazione e destino dello ione ammonio
8. La fotosintesi: energia dalla luce:
La fase luminosa della fotosintesi e la fosforilazione
La fase oscura della fotosintesi
 Gli sviluppi delle biotecnologie:
1. Biotecnologie tradizonali e biotecnolegie innovative
2. Le tecniche del DNA ricombinante sfruttano i meccanismi di trasferimento dei geni
fra batteri:
Trasduzione
34
Trasformazione
Coniugazione
Programma di scienze della terra
 I fenomeni vulcanici:
-Vulcani, terremoti e attività endogena
-Vulcani e plutoni: manifestazioni diverse di uno stesso processo
-I vulcani
-I prodotti dell'attività vulcanica
-Le forme degli edifici vulcanici
-Le diverse modalità di eruzione
-La geografia dei vulcani
-Il vulcanesimo secondario
 I fenomeni sismici:
-I terremoti
-Cause e distribuzione geografica dei terremoti
-I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico
-Le onde sismiche
-Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
-Intensità e magnitudo dei terremoti
La docente
Gli alunni
35
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA RELATIVA ALLE DISCIPLINE: Matematica
e Fisica
Prof. ssa Raffaelina Barbaro
Contenuti di Matematica
Modulo
(o argomento)
Analisi
funzionale
Limiti delle
funzioni
Argomenti svolti
Funzioni: Corrispondenze e funzioni - Funzioni inverse - Funzione reali di una
variabile reale e loro dominio - Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni pari e
dispari.
Concetto di limite di una funzione - Limite finito quando x tende ad un numero finito Limite infinito quando x tende ad un numero finito - Limite infinito quando x tende ad
un numero infinito - Limite finito quando x tende ad infinito Limite destro e sinistro
di una funzione - Teorema dell’unicità del limite - Teorema della permanenza del
segno - Teorema del confronto - Operazioni sui limiti.
Definizione di una funzione continua - Continuità delle funzioni in un intervallo - Continuità delle
funzioni inverse - Continuità delle funzioni composte - Limiti notevoli - Forme indeterminate Discontinuità delle funzioni
Derivata di Definizione di derivata di una funzione - Continuità delle funzioni derivabili - Significato geometrico
una funzione della derivata – Derivate fondamentali – Teoremi sul calcolo delle derivate - Operazioni sulle derivate Regola di derivazione delle funzioni composte e delle funzioni inverse – Derivate di ordine superiore Equazione della tangente ad una curva - Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange - Teorema di Cauchy
– Regola di De L’Hopital - Differenziale e suo significato geometrico - Massimi e minimi assoluti Regola pratica per la determinazione di massimi e minimi relativi di una funzione derivabile - Problemi
di massimi e minimi – Concavità, convessità e flessi delle curve piane - Asintoti - Studio del grafico di
una funzione y=f(x)
Integrali indefiniti immediati - Integrazione per scomposizione – Integrazione per
Integrali
Funzioni
continue
Analisi
numerica
**Equazioni
differenziali
scomposizione – Integrazione delle funzioni razionali fratte - Cenni sull’integrazione
di particolari funzioni irrazionali - Area di un trapezoide – Definizione di integrale
definito - Proprietà dell’integrale definito - Funzione integrale – Relazione tra
l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione - Teorema della media e di
Torricelli-Barrow
– Calcolo delle aree di domini piani – Applicazione dell’integrazione al calcolo dei
volumi dei solidi di rotazione - Integrali generalizzati – Integrali impropri di primo e
secondo tipo.
Integrale indefinito
Risoluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione.
Nozioni generali, Equazioni lineari del primo ordine.
Applicazioni ai problemi del primo ordine
**Probabilità
e statistica
Calcolo delle probabilità, formula di Bayes; variabili casuali, legge dei grandi numeri,
funzione di ripartizione, distribuzione di probabilità.
Geometria
dello spazio
Elementi geometrici nello spazio e loro mutue posizioni. Poliedri particolari, solidi di
rotazione. Equivalenza dei solidi.
Superfici e volumi dei solidi. Solidi di rotazione. Problemi applicativi.
36
Contenuti di FISICA
Modulo
(o argomento)
Elettrostatica
Argomenti svolti
la legge di Coulomb; principio di conservazione della carica elettrica; la struttura
dell'atomo; la differenza tra conduttori e isolanti; i vari tipi di elettrizzazione; il campo
elettrico ; energia potenziale elettrostatica e di potenziale
Flusso
del
campo
elettrostatico
e teorema di
Gauss
Conduttori e
dielettrici
flusso di un campo vettoriale; flusso del campo elettrostatico e il teorema
di Gauss; conseguenze del teorema di Gauss
Correnti
elettriche
movimento di cariche nelle soluzioni elettrolitiche; leggi di Ohm; la pila e
i principi su cui si basa; corrente elettrica nei gas
conduttori e isolanti; l'effetto Volta; condensatori e le loro caratteristiche;
capacità di alcuni condensatori di forma particolare; polarizzazione di un
dielettrico
La corrente fenomeni legati al passaggio di corrente nei metalli; applicazioni della legge di Ohm;
nei solidi
leggi di Kirchoff; resistenza equivalente di più resistenze collegate in serie o in parallelo
Fenomeni
magnetici
Induzione
elettromagnetica
Equazioni di
Maxwell
**Relatività
campo magnetico; effetti magnetici della corrente elettrica; campo magnetico
generato da vari tipi di circuiti; circuitazione di un campo vettoriale; circuitazione del
campo magnetico; la forza di Lorentz; forze esistenti tra circuiti elettrici; la risposta di
diverse sostanze ad un campo magnetico esterno
la legge di Faraday; la legge di Lenz; la corrente alternata.
Equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Relatività nel tempo e nello spazio, relatività ristretta e generale. La crisi della fisica
classica.
NOTA: Gli argomenti con ** non sono stati ancora completati e/o trattati
37
Programmi svolti al 15 maggio:
STORIA
prof.ssa Bianca Sannino
Testo in uso: Zorzi, Zannini, Storia, Garzanti Scuola
1. L’era Giolittiana e la Prima Guerra mondiale: la crisi dello stato liberale; la società e i partiti di
massa.
2. La Belle Epòque
3. La Prima Guerra mondiale: Cause politiche ed economiche e sociali della prima guerra mondiale.
Fatti ed avvenimenti.
3. La rivoluzione russa: Il programma di Lenin. L’economia dal comunismo di guerra alla Nep.
L’avvento di Stalin al potere.
4. Il primo dopoguerra
5. I totalitarismi: fascismo, nazismo e stalinismo. Relazioni e differenze istituzionali, culturali,
politiche ed economiche.
5. La guerra totale: cause, fatti e conseguenze
6. Il mondo in guerra
7. L’entrata degli Usa e del Giappone nel conflitto
8. I trattati di pace. Il piano Marshall
9. Il dopoguerra in Italia e nel mondo dai trattati di pace alla guerra fredda; il bipolarismo.
8. I cambiamenti politici, sociali e culturali degli anni Sessanta
EDUCAZIONE CIVICA
La Costituzione italiana
La Repubblica parlamentare
Il mondo globalizzato
38
FILOSOFIA
prof.ssa Bianca Sannino
Testi in uso: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia
1. L’Idealismo:
G.W. F.Hegel,
J.G.Fichte,
F.Shelling
2. La critica al sistema hegeliano:
S. Kierkegaard
A. Schopenhauer
3. Scienza e progresso:
il Positivismo sociale: Fourier, Proudhon, Saint Simon
il Positivismo evoluzionistico: Darwin
Il liberalismo: J.S. Mill
4. Dallo Spirito all'uomo:
L.Feuerbach
K.Marx:
5. La crisi delle certezze filosofiche:
F.Nietzsche
6. La nascita della psicoanalisi:
S. Freud
K.G. Jung
7. L'Esistenzialismo:
M. Heidegger
K. Jaspers
La docente
39
LICEO SCIENTIFICO “F. SILVESTRI” – PORTICI
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Programma di letteratura inglese
Classe V Sezione C
Docente: Prof. ssa Vera Paturzo
Testi: A. Cattaneo – D. De Flaviis Cakes and Ale 2, (From Pre-Romanticism to the Late
Victorians), C.Signorelli Scuola
A. Cattaneo – D. De Flaviis Cakes and Ale 3, (From Modernism to Now), C.Signorelli
Scuola
Il Romanticismo
Lineamenti storici: George III e le rivoluzioni (rivoluzione americana, rivoluzione francese,
rivoluzione industriale). Conseguenze della rivoluzione industriale; le riforme sociali.
Caratteristiche della letteratura romantica: sentimento contro razionalità, il ruolo
dell’immaginazione, l’amore per la natura, l’individualismo, l’eroe romantico.
La poesia romantica: prima e seconda generazione dei poeti romantici.
William Blake:
da Songs of Innocence:
“The Lamb”
“Chimney Sweeper”
da Songs of Experience:
“The Tyger”
William Wordsworth:
“Preface to Lyrical Ballads”
“I wandered lonely as a cloud”
“The Solitary Reaper”
da Intimations of Immortality, St. 5:
“Our Birth is but a Sleep”
John Keats:
“Ode on a Grecian Urn”
40
Il romanzo romantico: il romanzo gotico e il sublime
Mary Shelley:
da Frankenstein:
“The Creation of the Monster
L’Età Vittoriana
Lineamenti storico - letterari: il regno della regina Vittoria, il cartismo e le Reform Bills, the
Great Exhibition, le riforme sociali, i nuovi partiti politici, la questione irlandese, la politica
europea, la filantropia e il ruolo delle donne, il colonialismo, il compromesso vittoriano.
Il romanzo vittoriano: differenze tra early e late victorian novel, il naturalismo.
Charles Dickens e il realismo
da Hard Times:
“A Classrom’s Definition of a Horse”
da Oliver Twist: “Before the Board”
Robert Louis Stevenson
da The Strange Case of Dr. Jekyill and Mr. Hyde: “Jekyll can no longer control Hyde”
Thomas Hardy e il naturalismo
da Tess of the d’Urbervilles:
“The woman pays”
Oscar Wilde e il movimento estetico
The Preface to Dorian Gray
da The Importance of Being Earnest:
“The dialogue between Jack and Lady Bracknell”
Il Modernismo
Caratteristiche generali del Modernismo e del romanzo del ‘900.
Stream of consciousness technique.
Dal 15 maggio in poi verrà affrontato lo studio dei seguenti autori:
James Joyce
George Orwell
Il docente Vera Paturzo
41
LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SILVESTRI
PORTICI
Classe V^ sez. C
Doc. Ugon Antonietta
a.s. 2015/16
Piano di lavoro annuale di disegno e storia dell’arte
STORIA DELL’ARTE:
























L’Ottocento:
L’Art Nouveau: Gustav Klimt, William Morris,
I Fauves : Henri Matisse
L’Espressionismo: Edvard Munch
Il Novecento:
Il cubismo: Pablo Picasso, Georges Braque
Il futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni ,Antonio Sant’Elia,Giacomo
Balla.
Il Dadaismo: Marcel Duchamp,Francis Picabia, Man Ray.
Surrealismo: ,Max Ernest,Joan Mirò,Renè Magritte,Salvador Dalì
L’Astrattismo: Vasilij Kandinskij Paul Klee , Piet Mondrian
Suprematismo: Kazimir Malevic’
Il razionalismo in architettura.
La Bauhaus : Marcel Breuer, Walter Gropius , Ludwig Mies van der Rohe , Alvar Aalto ,Le
Corbusier, Frank Lloyd Wright.
Architettura Fascista: Giuseppe Terragni, Giuseppe Piacentini, Giovanni Michelucci.
Pittura Metafisica : Giorgio de Chirico ,Carlo Carrà, Giorgio Morandi,Alberto Savinio,Marc
Chagall,Amedeo Modigliani.
Verso il Contemporaneo: Henry Moore , Alexander Calder
Arte informale : Alberto Burri,Lucio Fontana
Pop-Art : Andy Warhol , Roy Lichtenstein .
Riflessi pop in Italia :Mario Schifano
Movimento e percezione Arte cinetica e Op Art.
Arte Concettuale, Arte povera , Industrial design
Mezzo secolo di scultura italiana fra Naturalismo e Astrattismo : Arnaldo Pomodoro.
Architettura degli anni sessanta e Settanta: Kenzo Tange.
Tendenze e sperimentazione del contemporaneo ai giorni nostri.
42
L.S. F. Silvestri
Anno scolastico 2015 – 2016
Docente: Palanca Ciro
Classe: V sez. C
Programma di Scienze motorie e sportive
Esercitazioni (attraverso il gioco del tennistavolo) per rielaborare e migliorare le
capacità coordinative:
-oculo-manuali
-oculo-podali
-di differenziazione
-di trasformazione
Esercitazioni (attraverso il gioco del tennistavolo) per migliorare le capacità
condizionali:
-forza
-velocità
-resistenza
Il tennistavolo:
Il riscaldamento
Il gioco e tutte le regole.
Esercitazioni per l’arbitraggio.
Esercitazioni per migliorare la meccanica esecutiva dei colpi fondamentali.
Cenni di tattica.
Esercitazioni con alunni/ sparring.
Esercitazioni miste
Gare/allenamento fra gli alunni della classe.
Allenamenti alla competizione.
La pallavolo:
-i fondamentali: palleggio, bagher, battuta
-gare/allenamento
-allenamento alla competizione
43