Eventi 1 - Massimo Tammaro

Transcript

Eventi 1 - Massimo Tammaro
.
SV
LA STAMPA
DOMENICA 21 OTTOBRE 2012
Savona e Liguria 59
SPETTACOLI
Romeo e Giulietta al Chiabrera
Lirica Il Teatro dell’Opera Giocosa propone un’originale rivisitazione
dell’immortale dramma di Shakespeare musicato da Vincenzo Bellini
SILVANO GODANI
SAVONA
«Amor, ch’a nullo amato
amar perdona/Amor condusse noi ad una morte»: sono,
naturalmente, i versi celeberrimi di Dante con i quali Francesca, nel V canto dell’Inferno racconta al poeta la sua
passione fatale per il bel cognato Paolo Malatesta. Ma
potrebbero essere benissimo
le parole che sintetizzano mirabilmente il dramma dell’altro celeberrimo amore, reso
immortale dall’omonima tragedia di William Shakespeare, di Romeo e Giulietta vittime, però, non della gelosia di
un marito, ma della feroce faida che in una Verona tardomedievale separava le famiglie dei Montecchi e dei Capuleti. Su questa rivalità si fonda la riscrittura lirica di Vincenzo Bellini (1801-1835).
L’Opera Giocosa la propone
oggi alle 15,30 presso il Teatro Chiabrera, in collaborazione con i Teatri del Circuito
Lombardo per l’apertura della Stagione Autunnale, l’opera di Bellini diretta da Christian Capocaccia, con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di
Milano, il Coro del Circuito
Lombardo guidato da Salvatore Sciammetta e la regia
(antitradizionale) di Sam
Brown.
Brown legge la vicenda come lo scontro fra due famiglie
appartenenti al complicato
mondo degli zingari, profondamente radicato a vetuste
leggi tribali per cui «la protagonista è una donna che vive
da sola in un mondo di uomini, in un’epoca (inizio ‘900) e
in un luogo in cui le donne sono oggetti posseduti e venduti, senza diritti ed opinioni».
Così, anziché all’interno del
palazzo di Capellio che chiede
ai suoi fidi di tenersi pronti a
fronteggiare gli odiati Mon-
tecchi e soprattutto Romeo
che gli ha ucciso il figlio, «il sipario si apre su una festa di addio al celibato, rude e chiassosa» popolata solo di uomini che
su quella tavolata, poi letto di
Giulietta e infine tomba, decidono la sorte dell’infelice fanciulla vestita di una candida
sottoveste sacrificale, dalla lunga treccia di capelli intersecati
da un nastro rosso come la sua
passione amorosa (che nella fiabesca tradizione popolare consentiva a Romeo di scalare il
balcone dell’amata), abbracciata alla foto di un matrimonio
impossibile. Un allestimento
inusuale per il quale l’Opera
Giocosa propone un’inusuale
«operazione last minute»: mezz’ora prima dello spettacolo sarà possibile acquistare biglietti
al prezzo ridotto di 10 euro.
Sam Brown
Il regista ha allestito «I Capuleti e i Montecchi»
in un campo rom degli inizi del ‘900
Tammaro ambasciatore
di Spoleto nel mondo
Personaggio
LUCIANO MORALDO
è anche un ruolo di «ambasciatore nel mondo» e di
«motivatore» per nuovi imprenditori nel futuro di Massimo
Tammaro. L’ex comandante delle
Frecce Tricolori, per 22 anni in aeronautica militare e oggi entrato a far
parte del management della Ferrari,
è stato infatti scelto dall’amministrazione comunale di Spoleto per contribuire a riportare in quota l’economia e il lavoro nella città del Festival
dei Due Mondi.
In terra umbra, Tammaro ha dato la sua disponibilità a dare una mano a portare avanti un progetto imprenditoriale con importanti risvolti
sociali. A chiedere il suo contributo è
stato Carlo Campili, imprenditore
ternano che ha pensato a Spoleto co-
C’
Massimo Tammaro
me sede di una scuola di mestieri e a mettendo in pratica appunto nella
Massimo Tammaro come «motivato- squadra corse della Ferrari. Il progetre di talenti». L'idea di Campili, pa- to, realizzato con fondi dell’Unione Eutron della Iceman entertainment, è in- ropea, potrebbe decollare - è proprio
fatti quella di portare a Spoleto, oltre il caso di dirlo - a gennaio.
a eventi e concerti, una «scuola dei
Nelle settimane scorse, Tammaro
mestieri» nella quaha incontrato i vertile giovani e disoccuMOTIVATORE DI TALENTI ci del Comune di
pati possano invendove gli è
L’ex comandante delle Frecce Spoleto
tarsi o reinventarsi,
stata
consegnata
porterà la sua esperienza una pergamena con
imparando un mestiere: dal carpentie- in un progetto per i disoccupati cui si nominava il core al falegname, dal
mandante «ambamontatore all'attrezzista. In questo sciatore di Spoleto nel mondo». Si
progetto, Tammaro è destinato a rico- tratta dell’ennesimo riconoscimento
prire un ruolo fondamentale come re- alle doti non solo professionali, ma ansponsabile dei corsi di motivazione che e soprattutto umane di un persoaziendale, disciplina in cui è ricono- naggio che, ovunque vada, incarna
sciuto esperto internazionale. Una l’immagine di un’Italia pulita, competiprofessionalità che, attualmente, sta tiva e, in definitiva, vincente.
Sahto O Ottobre 2012 · Ag,g;ol"l)ato aie are 2120
CONTAm WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
- PUBBUmA - .~BBONAMENTI - PRIVACY - NOTE LEGAU - DISCLAIMER - REGISTRATI - SEGUIG SU:
CORRIER
IJ lJ;, ~
MBRIA.it
x
(._,<.\1 ,:.tk" Ricerca personalizzata
CITTA':
PERUGIA - TRASIMENO - ASSISI/BASTIA - TODI/MARSGANO - aTTA DI CASTELLO · UMBERTIDE · GUBBIO - GUALDO TADINO - FOUGNO - SPOLETO - TERNI · NARNI/AMEUA - ORVIETO
PETTACOLO
~
SPORT : !MOTORI l lAVORO&CORRIERE
1
SONDAGGI
BANCA DI MANTIGNANA E DI PERUGIA · LA BANCA CHE AVVICINA IL CREDITO ALLE PERSONE· CON 16 SPORTELLI E UNA COMPETENZA OPERATIVA SU 38 COMUNI DELL'UMBRIA,
E' PRONTA A RISPONDERE AFFIDABILMENTE ALLE ESIGENZE DEl GIOVANI, DELLE FAMIGLIE, DEl PENSIONATI, DELlE IMPRESE, DEGLI ENTI lOCALI E DELLE ASSOCIAZIONI.
PER QUESTO E' lA BANCA DEL 'TERRITORIO. DA OLTRE 50 ANNI
Home- / Notizie/ Cronaca
SPOLETO
L'EX COMANDANTE DELLE FRECCE TIRICOLORI
MASSIMO TAMMARO IN VISITA A SPOLETO
15:20 l Cronaca, : M uore a Vallo di N era mentre
Presenterà ai cittadini e alle istituzioni il suo progetto: un corso di
motivazione azienda le
12:52 / Cronaca, : Fiaccolata per M assimiliano
M irabella: il padre Cesare lancia un nuovo appello
01/10/201217:18:15
pesca: la canna ha urtato contro i fili dell'alta
tensione
16:26 1 Attualità, : Prosegue il progetto "Ma che
bontà"
16:22 1 Attualità, : l'ospedale spoletino sotto la
lente della Commissione consiliare
15:41 l Attualità, : l a città di Spoleto ha alberi
giovani e in buona salute
16:34 / Attualità,: Raccolte 14 mila firme in difesa
del San M atte o degli I nfermi
12:381 Cultura e Spettacolo,: Dal 5 a1 7
ottobre
Campello in convegno su "Cultura materiale
nell'Italia centrale tra Romani e l ongobardi"
1 5:46 / Sport, : l uca Casavecchia ha vinto il
campionato italiano di salto con l'asta
15:37 l Attualità, : Due giornate formative per il
bando per l'insegnam ento
14:1 O l
Cultura e Spettacolo, : Venerdi a Sp oleto
ripartono i "Dialoghi in città"
Un incontro con la città e con le istituzioni. È quanto aw errà martedì 2 ottobre in occasione della visita a Spoleto del
ex comandante delle Frecce Tricolori Massimo Tammaro. l a giornata inizierà alle 10:! :0 con una visita a Casa Menotti,
ospite della Fondazione Monini che gestisce la casa museo già proprietà del Maestro fondatore del festival. Poi alle
11.30 in municipio Tammaro racconterà le sue esperienze e i progetti fut uri: a Spoleto vorrebbe aw iare dei corsi di
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
motivazione aziendale, disciplina in cui è riconosciuto esperto internazionale
(collabora con la scuderia Ferrari). Nel
pomeriggio l'ex comandante delle Frecce continuerà la visita alla città e ad alcune aziende del territorio.
[Spoleto - Eventi] - Ex Comandante frecc...
http://notizielocali.notiziaultima.com/u...
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
f
Home
VIdeo
Abruzzo
BasiliCata
Molin
Statistiche
p1erno11te
Calabna
PiJ
a
Campan a
Sardeg a
S
EmUla Romagna
l
Tosc;ana
Fnul vene:la Gllllla
Trentlno Atto Ad e
m [Spoleto - Eventi) - Ex Comandante frecce
tricolori Tammaro in visita a Spoleto
~en eror
Lulo
Llgurl;a
Eurocllocolate&Agriturismo
Cucma llprca Parco secolllrt t:mbna
Transfer con trtnu1o Ptmota Orl 1
"'"',ttlal •.lt'E\It'OCboc.ol1tt
tricolori
comandante
o
cSetve moralità o vtnce l'
anlipolitica.
Ptalrafitta- Dtctassettenne ucctso
dal patrigno, una morte ..
Sagre
Vtstte guidate. degustaz.tonl e\'trtt
Uo11 futa da non numcart
www.blndlfftW'IIK.ionl.lt
Scegli T• l [l>
Ponte San Giovanni, bimbo di 2 anni
cade dal secondo piano: è...
!Perugia- Ultim'ora!- Bimbo di due
anni caduto dallerrazto...
Perugia, bambino 01 oue ann1 caoe
dal secondo piano a Ponte San ...
S"Ua<IOne Meteo dt Venerdl 05 On
visita
Ve eto
!Ctttà di Castello -lsbtuZJonil·
Umbertide, Gesenu:..
Il meteo di oggi
tammaro
Marche
Cerca
stio recensito www.tuttoggi info
Aggiungi questo articolo alla tua
rassegna
LomDara1a
Vlllle D Aosu
IJil:ltlrta
:18 Settem~re 2012 alla 16 21 "a
Un tncontro con la Ctttà e con le
IStitUZIOni È quanto awerrà martedì 2
ottobre '" occas•one della visita a
Spoleto del ex comandante dette Frecce
Tricolori Mass1mo Tammaro La g•ornata
tmzterà atte 10 30 con una vtstta a Casa Menott1.
ospite detta Fondazione Montni, che gestisce la
casa museo già propnetà del Maestro Gtan Carlo
Menott1 .
spoleto
LOGIN
Inaugurato Il biodtgestore di Nera
Montoro
Amelia
2S
13
ASSISI
23
11
Gualdo Tadtno
20
11
Gubbto
21
Il
. serata magtca campagna
Perugia
23
11
2. San Francesco, ad Asstsl
mmtstro Cancellieri Su costi della •
Spoleto
Il
11
3 Antenne letefontthe libere su
condom•nl e appartamenti Vinti
Te m•
23
"
4 Duplice omtddio Cenerente,
chiesa colma per 1fUnerali· il
l ttl
1 Gnlo. ouona la pnma l.loneti:
G
Todi
Centro studi Riunita la conferenza
del capigruppo consilian ...
23 13
5 Donna annegata nel Trasimeno,
oggi l funerali
6 Caso Umbna Mobtlità, Martnt
prende carta e penna
7 !Cronaca - Generale)- Joy è libera
- L'ultimo cucciolo di..
view stats •
Ecologia e rinnovabtll
Magia del mare. vacanze e sport
(E llglorno lt
Noll!le, formato Magazme
NoiiZie dtOggl
Salute e Benessere
iiizm& muma
-
Articoli correlati
-·-
~ ·M ·
Ricette d1 ogg1
-- ~
Plazta Grande Quoudtano
LA VISITA A SPOLETO DELL' EX COMANDANTE
DELLE FRECCE TRICOLORI
VotaOUI
E durata solo un giorno e meno la vistta Che Il tenente colonnello Massimo Tammaro ha
effettuato a Spoleto su Invito di CMo Csmplll della lceman Entertelnmentll comandante,
già capo della pattuglia acrobatica Italiana ha visitato la città e si è incontrato con alcum
tmprenditon del terrtton o
Onty Stuptd News
Pubblicato in
Mutande Pazze
Risorse perWebmaster
1D
gazzettadlregglo gelocaltl
Giochi Onllne
Umbria Il 2012·10· 02 19:50'12
bassanonet.lt
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Pagina 1 di 3
2012-10-07 02:24
A Spoleto l’ex comandante delle Frecce t...
http://www.quiperugia.corrierenazionale....
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Mi piace
Eurochocolate&Agriturismo
Cuoina t ipica Parco secolare Umbria Transfer con t ren ino Prenota Ora!
www .re la is. it/EuroChocolate
IMPIANTI
l Cerca ...
·- Perugia.it
Login 1 Registrati
Domenica 07 Ottobre 2012
=-~-
FOTOVOLTAlCl
CHIAVI IN MANO
Scegli Tu! [l>
Ediziom:
SPORT l
Sabato.-2.9 Sette~re 2.2_12 07.~
rt
~r . . c~r~ t
::x conza nelante d e /l e rD reece
•
tr1co
lorz•
Martedì 2 ottobre alle ore 11 130 l'incontro tra il Sindaco Benedetti e Massimo Tammaro
Spoleto (Pg) - Un incontro con la città e con le 1stituz1om È quanto awerrà martedì 2 ottobre
in occas1one della visita a Spoleto del ex comandante delle Frecce Tricolori Massimo
Tammaro. La giornata inizierà alle ore 10,30 con una v s1ta a Casa Menotti. ospite della
Fondaz1one Monini che gestisce la casa museo già p·oprietà del Maestro Gian Carlo Menotti.
durante la quale avrà modo di approfondire la conoscenza della città attraverso l'enorme
raccolta di documentazione fotografica e filmata
Dopo la visita alle 11.30. il comandante Tammaro Incontrerà alla presenza della stampa il
Sindaco Daniele Benedetti per raccontare le sue esperienze e parlare de1 progetti futuri. Nei
progetti di Tammaro Spoleto ha un ruolo fondamentale 1n quanto proprio qui vorrebbe awiare
dei corsi di motivazione aziendale disciplina 1n cu1 è riconosciuto esperto internazionale
Massimo Tammaro. ex comandante Fre:ce tricolori a Spoleto martedì
Una professionalità che sta mettendo all'opera appunto nella squadra corse della Ferrari Nel
prossimo, 2 ottobre.
pomeriggio dello stesso giorno. il comandante continuerà la visita alla città e ad alcune
az1ende del territono
o Commenti
Comment as a guest or login
Pagina 1 di 2
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
2012-10-07 02:33
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
LIBERO 24x7
CERCA NO TIZIE
: : Griglia
Prima pagina Veneto lombardia lazio Campania Emilia Romagna
Piemonte Puglia
Sicilia
:- Timeline .?
Toscana Uguria
Cronaca Econom1a Polit1ca Spettacoli e Cultura Sport Sc1enza e Tecnologia
L'ex comandante delle Frecce Tricolori Tammaro a
Spoleto per motivare la città
Spoleto Online
l
iO] 1
l
COtlOIVIOI QUESTA PAGINA SU
Facebod:
2-10-2012
~Mi piace
Spoleto sceglie Massimo Tammaro per riprendere quota. L'ex
Twitter
Ftiendfeed'
Bttzz
RSS
1J Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amid.
comandanle delle Frecce Tricolori. per 22 anni in aereonaulica
militare e oggi nello staff manageriale di Ferrari, in visita alla città
del ..
Leggi la notiz.ia
Persone
Persone: tammaro carlo campili
Organizzazioni: ferrari comunità europea
Luoghi: spoleto
Tags: comandante frecce tricolori
Organizzazioni
carlo campili
Prodotti
tammaro
o
progetto
Luoghi
o
0
spoleto
ne comunale
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
0
0
comandante
o
stefano lisci
LA VISITA A SPOLETO DELL’EX COMANDANTE D...
http://www.spoletocity.com/2012/10/la-vi...
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
SpoletoCIT~
HOME
CRONACA
CULTURA
POLITICA
(_
c e_rc_a _ _ _ _ _)
SOCIETÀ
GIORNALI DI OGGI
SPETIACOLO
SPORT
SCUOLA
AMBIENTE
PARMACIE DI TURNO
Il Pd puntualizza su raccolta differenziata e erogazione acqua
LAVORO
ECONOMIA
AREA UTENTI
'fa r:e.b a k .zTra cielo e terra
AzienclaServizlSpoleto
0::'
LA VISITA A SPOLETO DELL'EX COMANDANTE
DELLE FRECCE TRICOLORI (VIDEO)
Cronoc.o. lavoro. Società
Aoolunol oon>n>entl
AL SERVIZIO
DEL CITTAD INO
Autore: M. c .
L1ke ' 23
9
o
È durata solo un giorno e mezzo la visita che il tenente colonnello Massimo Tammaro ha
effettuato a Spoleto su Invito di Carlo Camplll della lceman Entertelnment.
Il comandante, già capo della pattuglia acrobatica italiana ha visitato la città e si è Incontrato
con aie uni imprenditori del territorio.
Dopo 22 anni nell'aeronautica militare gli ultimi dei quali a capo della maggiore espressione del
volo acrobatico del mondo, il pilota ha cambiato completamente mestiere occupandosi ora di
seguire la compattezza e la crescita della squacra corse della Ferrari.
"Lo so di essere un uomo molto fortunato- dic e con sincerità- ho realizzato due dei sogni di
molli. Le Frecce e la Ferrari".
Ha deciso di mettere a frutto queste sue competenze iniziando un'opera di informazione che
parte dalla grandi aziende e passa per le scuole, fino alle banche o alle case automobilistiche
Cosa fa qui a Spoleto comandante? Chiedono i giornalisti presenti.
Lui risponde che è venuto in seguito alla richiesta di c arlo Campili che nella nostra citta vuole
tlVVitlre untl scuoltl di mestieri.
"Sarà rivolta sia ai giovani che a quelli che più avanti con gli anni debbano convertire la propria
occupazione in seguito a un licenziamento o ad altri eventi".
Il comandante metterà a disposizione la sua competenza per aiutare lo sviluppo di questo
progetto che vedrà la luce a partire da gennaio prossimo.
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Pagina 1 di 7
2012-10-07 02:10
LA VISITA A SPOLETO DELL’EX COMANDANTE D...
http://www.spoletocity.com/2012/10/la-vi...
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
"Sono rimasto Incantato da questa terra e da questa città . Ho girato molto, prima con l'esercito,
tij .~T O
CORRENTE
ARANCIO
poi com le Frecce e ora con la Ferrari, ma vi assicuro che voi avete la fortuna di vivere in un
posto speciale".
Ha detto Tammaro ai presenti intervenuti all'Incontro nella terrazza di Casa Menotti messa a
disposiZione dalla Fondazione Monini.
Ha mollo apprezzalo l'accurata raccolta di documentazione sul Festival
RniEVl
BANCOMAT
G4N()NE
e sulla città.
(BJJTI]Jlli)
lijjU]j)
SIQRT
Un momento particolare è stato quello che ha visto un anziano signore commuoversi nel
salutare questo personaggio che incarna l'immagine di un'Italia pulita. competitiva e vincente.
"Questo signore - ha detto Tammaro sereno -ho voluto invitarlo a Rivolto per la cerimonia del
passaggio delle consegne fra l'attuale e Il prossimo comandante della Pattuglia Acrobatica".
GRATIS
MUSICA
Il sindaco non
BIGLIEnl su
è potuto essere presente all'Incontro perché impegnato a gestire la difficile
situazione di Umbria Mobilità che vede i suoi dipendenti in agitazione. Appena saput::> della
difficoltà dell'azienda umbra ha detto che avrebbe voluto saperlo prima per prepararsi e poter
cosi incontrare gli operai, capire e magari offrire sinceramente il suo contributo di conoscenza .
Al posto del sindaco c'era il suo vice Stefano lisci che ha consegnato all'illustre ospile, una
pergamena con il titolo simbolico di "Ambasciatore di Spoleto nel mondo".
In ca mbio ha ricevuto una bella foto del com3ndante alla guida del suo aereo prima della
partenza per una esibizione.
La serata di Ieri
è stata arricchita da un piacevole Incontro lnformale con Zefferlno Monlnl, che
ha molto apprezzato i racconti del comandante.
Oggi invece. nel pomeriggio, Tammaro è stato accompagnato ad una visita dell'azienda di
()
Urbani Tartufi.
"Una terra piena di sorprese piacevoli questa vostra. Tornerò sicuramente. Mi avete
incuriosito. Conoscevo tutte le vostre valli ma solo dall'alto, perché era la rotta che seguivamo
Yalla Yalla
1;1'11'1'-(ll!çEtiTlMI'") llaliii"HI
quando dalla base delle Frecce volavamo fino a Roma".
La promessa di tornare a visitare I'Umbria da questo nuovo punto di vista è stata ribadita al
momento del saluti.
ESTATE
2012
un nuovo amico della città della cui disponibilità dovremmo far tesoro
M. C.
*Esempio d i o"erta
in arri vo
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Pagina 2 di 7
2012-10-07 02:10
LA VISITA A SPOLETO DELL’EX COMANDANTE D...
http://www.spoletocity.com/2012/10/la-vi...
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
o
biglietti
da visita
a soli
2'99 €
+ l portabiglietti
GRATIS
+l timbro GRATIS
o
LA
COSTITUZIONE
Vlstap~nt
DELLA
REPUBBLICA
ITALIANA
~~
~
CHI L'HA LETIA
Cnnco,..,i Pubbfia
•••m•, per le
formazione di una
gr~duatori a
per
e ventuali assunzioni a
tempo determinato
(oncho port·tlmo) di
istruttori dire ttivi adde tti
st Ampa (cAtegori•
o,
posizione economica
Dl ) .
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Pagina 3 di 7
2012-10-07 02:10
LA VISITA A SPOLETO DELL’EX COMANDANTE D...
http://www.spoletocity.com/2012/10/la-vi...
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
amazon.ìt
Nel museo del tartufo a Scheggino
Powered by V..ax Barmer Ads
2 ottobre 20·12
Pagina 4 di 7
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
2012-10-07 02:10
~
~
~
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Pubbhc1ta
Spoleto:
la storia
San Ponziano
Spoleto Feslival
Da Visitare
la Mappa
Meteo
Numeri utili
Eventi Spoleto e
dintorni
Forum di
discussione
Spoleto nel Mondo
Spoleto. grazie a questo sito potrà in tempo reale comunicare con tutto il mondo tram1te intemel Un nu•JVO strumento realizzato
per voi utenti e per far conoscere questo angolo deii'I.Jmbria così affascinante. l 'I.Jmbna è avara dr parole quanto generosa di
immagini. Spoleto è la cornice migliore per ammirare scorci e paesaggi dipinti dalla natura e dalla storia NotlzJe, cultura, folldore,
gastronomia, sport. eventi e quanraltro voi lettori vorrete segnalarci e comunicarci.
Il nostro sito garantisce l'alta qualità dei prodotti consigliati e una piacevole ospitalità a Spoleto e nel comprensorio.
Benvenuti su Spolelonews.
Turismo a Spoleto:
Agriturismo
Be d & Breakfast
Hotel
Ristoranti
Pizzerie
Drrettore Manolrna Savrno
In rete diii 01 .7.2005
Prodotti ti pie t
Oli
Vin
Spoleto, 28/09/2012
A Spoleto l'ex comandante delle frecce tricolori
Martedì 2 ottobre alle ore 11,30 rincontro tra il Sindaco Benedetti e ~lassimo Tammaro.
Un 1ncontro con la città e con le istituzioni. È quanto avverrà martedì 2 ottobre in occasione della vmita a Spoleto
del ex comandanle delle Frecce Tricolori Massimo Tammaro.
la g1oma1a Inizierà alle 10:30 con una visita a Casa Menotli, ospite della Fondazione Moninr, Cile gestisce la
casa museo g1à proprietà del Maestro Gian Carlo Llenotli, durante la quale avrà modo di approfondire la
conoscenza della città altraverso l' enorme raccotta di documentazione fotografica e filmala
Dopo la IIISIIa, alle 11:30, il comandante Tammaro incontrerà. alla presenza della slampa, 11 Sindaco Damele
Benedelti per raccontare le sue esperienze e parlare dei progetti futuri.
Nel progelti di Tammaro Spoleto ha un ruolo fondamentale in quanto propno qui vorrebbe awìar•a del corsi di
motivazione aziendale, dlsdplina in cui è riconosciuto esperto internazionale.
Una professionalità elle sta mettendo all'opera appunto nella squadra corse della Ferrari.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, il comandante continuerà la visita alla dttà e ad alcune aziende del temtorio.
Spoleto, 28/09/201 2
Progetto di valorizz.azione delle opere Sculture nella città
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Il sindaco Benedetti ringrazia la collaborazione con Lions, CARISPO e Fondazione CARISPO.
Spoletonline - A SPOLETO L'EX COMANDANTE...
http://www.spoletonline.com/?page=artico...
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Spoleto
l'altra Informazione
Online
Spoleto- Annunci , 28 Settembre 2012 alle 17:50:26
A SPOLETO L'EX COMANDANTE DELLE FRECCE TRICOLORI
Martedì 1 ottobre alle ore 11,30 L'incontro tra il Sindaco Benedetti e Massimo Tammaro [Commenti)
Un Incontro con la città e con le istituZioni. È quanto avverrà martedì 2 ottobre in
occasione della visita a Spoleto del ex comandante delle Frecce Tricolori Massimo
Tammaro.
La giornata inizierà alle 10:30 con una visita a Casa Menotti, ospite della Fondazione
Monini, che gestisce la casa museo già proprietà del Maestro Gian Carlo Menotti, durante
la quale avrà modo di approfondire la conoscenza della città attraverso l'enorme raccolta
di documentazione fotografica e filmata.
Dopo la visita , alle 11'30, il comandante Tammaro incontrerà, alla presenza della stampa,
il Sindaco Daniele Benedetti per raccontare le sue esperienze e parlare dei progetti futuri.
Nei progetti di Tammaro Spoleto ha un ruolo fondamentale in quanto proprio qui vorrebbe awiare dei corsi di motivazione aziendale, disciplina in
cui è riconosciuto esperto Internazionale
Una professionalità che sta mettendo all'opera appunto nella squadra corse della Ferrari.
Nel pomeriggio dello stesso giorno. il tomandante continuerà la visita alla città e ad alcune aziende del territorio.
Uìmmobiliare.lt
~
Vendita
Appartamento
Spoleto
c l 55 000
Commenti {1 )
Commento scritto da peppemattu 1130 Settembre 2012 alle 01 :07
qualcuno glielo dice che per motivare le aziende, occorre che ve ne siano?
Aggiungi un commento
1 nllon1an.11c1t1adm1'
1•1
lÌ
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Pagina 1 di 1
2012-10-07 02:03
Ex Comandante frecce tricolori Tammaro i...
http://tuttoggi.info/articolo/48259/
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
CITTÀ DI CASTELLO
6 o«obre - 23:00
WTO
TUTTOGGI.info
Quotidiano online dell'Umbria
RUBRICHE
ULTIM 'ORA
Mi piace
PERUGIA
CRONACA
'11
TERNI
domenica 7 ottobre 20 12 - 2;30
FOLIGNO
CULTURA & SPETIACOLO
SPOLETO
CITT.I. 01CASTELLO
ECONOMIA & LAVORO
IST ilUZIONI
l t;eree nel s~o
GENERALE
EVENTI
MmO
SAl liTE & BENESSERE
SCUOLA
<(l
SPORT
DOLCE VITA
ENGLISH
-
o
Invia
EX COMANDANTE FRECCE TRICOLORI TAMMARO IN VISITA ASPOLETO
~ ~
~ ~
Sky TV. La TV che non t rovi
da nessun'altra parte.
sl<y
sco•••oi ••Q·.. ,
Nella città del Festival vorrebbe avviare dei corsi di motivazione aziendale
Un incontro con la città e con le istituzioni. È quanto aw errà martedì 2 ottobre in occasione della visita a Spoleto del ex comandante delle Frecce
Tricolori Massimo Tammaro. La giornata iniZierà alle 10:30 con una visita a Casa Menotti. ospite della FondaZione Moninl. che gestisce la casa
museo già proprietà del Maestro Gi3n Carlo Menotti, durant-e la quale avra modo di approfondire la conoscenza della città attraverso l'enorme
raccolta di documentazione fotografica e filmata.
Dopo la visita, alle 11:30, il comandante Tammaro incontrerà. alla presenza della stampa, il Sindaco Daniele Benedetti, per raccontare le sue
esperienze e parlare del progetti futuri. Nel progetti dì Tammar·o Spoleto ha un ruolo fondamentale In quanto proprio qui vorrebbe awlare del corsi di
motivazione aziendale. disciplina in cui è riconosciuto esperto internazionale. Una professionalità che sta mettendo all'opera appunto nella squadra
corse della Ferrari Nel pomeriggio dello stesso giorno, Il comandante continuerà la visita alla città e ad alcune aZiende del territorio
Pubblicato in Spoleto- Eventi, venerdi 18 ~ttembre 1011 ore 15:49
Tag: spoleto motivazione frecce+tricolore comandante sindaco
Inserisci un commento
' Nome
• Commento
Pagina 1 di 8
Le===
________________~
• E-mail
,_L
______:J___,
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
2012-10-07 02:30
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
A SPOLETO L'EX COMANDANTE DELLE: FRECCE
TRICOLORI, MASSIMO TAMMARO
!cerca ...
Sarà ricevuto martedì 2 ottobre, alle ore 11 ,30, dal sindaco Benedetti
r----------------. SPOLETO -
Un incontro con la città e con le istituzioni.
È quanto aw errà martE!dì 2 ottobre in occasione della
vi sita a Spoleto del ex comandante delle Frecce
Tri colori Massimo Tammaro. La giornata inizierà alle
10:30 con una visita a Casa Menotti, ospite della
Fondazione Monini, che gestisce la casa museo già
proprietà del Maestro Gian Carlo Menotti, durante la
:===~ quale avrà modo di approfondire la conoscenza della
città attraverso l'enorme racco~a di documentazione
=.=-c"l~~~~-i fotografica e filmata .Dopo la visita, alle 11 :30, il
comandante Tammaro incontrerà, alla presenza della
stampa, il Sindaco Daniele Benedetti per raccontare le sue esperienze e parlare dei progetti futuri.
Nei progetti di Tammaro Spoleto ha un ruolo fondamentale in quanto proprio qui vorrebbe awiare dei
corsi di motivazione aziendale, disciplina in cui è riconosciuto esperto internazionale. Una
professionalità che sta mettendo all'opera appunto nella squadra corse della Ferrari. Nel pomeriggio
dello stesso giorno, il comandante continuerà la visita alla città e ad alcune aziende del territorio.
Chi è Massimo Tammaro?
È stato comandante dE!IIe Frecce Tricolori nel periodo
che va dal 2006 al 201O.
Una delle figure più ra,ppresentative nella storia della
Pattuglia Acrobatica chE! rappresenta il nostro paese nei
cieli di tutto il mondo.
Tutti ri carderanno la polemica nata a settembre del
2009, quando l'allora leader libico Gheddafi chiese alla
nostra pattuglia, per festeggiare il quarantesimo
anniversario della rivo11uzione che portò al governo il
colonnello, di sfreccian~ nel cielo del paese africano
lasciando una scia verd1~ al posto di quella tricolore della
bandiera italiana.
Il comandante Tammaro gestì completamente la trattativa ed ebbe la forza di mettersi contro l'allora
governo italiano, disponibile ad accettare la richiesta ed anche contro quello libico affermando: "lo
non faccio decollare nessun aereo se a bordo non abbiamo il materiale per tracciare il tricolore nel
cielo".
La spuntò lui e questa è rimasta una significativa battaglia politica giocata e vinta da un militare.
Fra le tante onorificenze riconosciute al comandante troviamo la Medaglia d'Addestramento di l
grado della Repubblica Araba Siriana, il Distintivo Russo d'Argento di Pilota Militare, la medaglia d'
Argento Militare di Lunga Navigazione aerea e tante altre rintracciabili sul suo sito personale:
massimotammaro.com.
Di cosa si occupa adesso Massimo Tammaro?
Dopo aver lasciato il servizio attivo nella pattuglia acrobatica, è stato chiamato dalla squadra corse
della Ferrari che gli ha affidato l'importante incarico di collaborazione alla gestione ed alla
motivazione del gruppo verso le vittorie che conosciamo.
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Collabora anche con numerose aziende in qualità di coordinatore delle potenzialità di sviluppo.
Pagine
Chi siamo
Invia un articolo
Archivi
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
dicembre 201 1
Clocky: Clock
Widget
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
.....,.,';"J~~J;~ l Valbormida 161
l
CAIRO M. l DRAMMATICI SOCCORSI E LA CORSA AL SAN PAOLO
In breve
carea-e
Piace il progetto
CAUllANO
Gr'l.m folln
ai comizi
di Olivicr·i
-
lll'f!E'MIO ASSEGNATOA MASSIMOTAMMARO
Carcare, il giorno del ricordo
del poeta e critico Aldo Capasso
cSiamo mcho 5CKhfi.
e:r.u dclriocol'iro coa l•
ProtogoniSII
popdlrZicne.alqmlt~
oo part<cipolo allAI "'"
(;m od t att~ a c~rn.re.per
di prernlw;k)ne:
cblo lincb<o .,.,,.... ,••
ilpoeu
del d'rtmlo lottm•w•oi•
AldoCtlf}l"80•,che (!l1 ~4.lt ge
tra poritrl M1 piccolo ctMro
AldoOpas.so
dtJill V~ Bortnkl:t U8tlVOIIetoe
Mo~rno Tammaro, ex co.
n~>ndonl• d•'"' polluglla
Tammaro
IO
P">...,•· COill eond>
OINIJri,deU•Iiot> <Obi'l
tivoComuoo perCalàz..
no•, ha COIDI»l"fllfi'-0 l'<'i>-
lèiObléA poil)bllè$ <ho $1~
avtChl glo..•('([t liCn.t al &:do
ne Verdi. •0@11a wlll.o
C'ont'erm3
dl un ll(.l()roC:do. d~a rlr&
abb i~mo avuto
nf.'l.rno foodamE'I-nt.AI~ é {ti--
remo nos,ro- ha~pbgal.o
Ollvlllr1 -:lfiVO(Ijl; di P."·
t.ecipozlot" dol t·allruno
sl ooll)sç<ti• •mmllll,lro.
t,fvé., di M'él\'! rlspoid(l, e
di P.S..'?étV $enlpf\:o n\0~1 :t
eonosootua di Qttrtnt-a :10.
cade lnp~ea.e'lt.
IUMJ
la
ctrlmonl;~~
ASnistn
~tdHtnl
M~tssfmo
..
comand.'lnt•
d e.. Fr.cu
~c roh.'lUc.a 1\II~IOrt"' l ! deJle
li'rteetl rltdor1.~ IIIIMie coo
Tricolori
eulanr.eporl3 sc•ulerlu Pértt•
rl .:SonO d!IWUO OIIOrtiiO dl
rlcevora westo rlcOt•osc.:l
mento, luUtohit..o nd uno de.l
gn.ndl {li'\J)C}ntmtl doll:tl(!ttenJ
ft~ r:o~ iii \'OflMe - hBdet&o'1'tlro.
m:~ro ., t dtwo 3uéht rlngrn.
zh•re JU,r ltt ~ua ~4!.111 Uazzà lu
signora F1or.Ctt MortUI ~ \'9~
doVft del poott1,ebt ha J)Uil&.'l·
lo li rllf per (tl l ~&&o prfi!IOW,
t1 !ti LIC~O «CalttSIUlZI09o, COil
dél Vetro e d ~ll ' Al1.t [email protected]\ ztouc dru eoocorso si S\'.:tlgl'-rii
e!!per\.i e l eUer~~l provenJenU dJ Al~tt re. Uoot1o, lnoUr11, ~~~ ::~ I U Zl nella chlcl!lll. p.-.rrocl.'l:t l~do.IIGlll9ggh·•rl iJI1lV4l rSit~. ~ p:e- d w Il riscontro n''lliO dlll· 1 ~ dl San Olov:mnl D::KtlitfL-01trocloata dalla R•glone l ilgu- I'.,I>OSIIIono dl llb1i , <hnoll•d ronl;e la ~ rata si S\'olgerà U
to eos\ s lgn iCI(:aUvo~>.
r1fl e da11& Provlncl!t di St1\1Q· q>Pre d'ftrl.e ot·grullz2itl 11 dulia <·6•tc•t.rl,o dl moslca dossk.a del
lntnntoJ le:ri,WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
grand~ succe~
na, oltN eb~ dal C!Jmn lle dJ or,llèrl& commerchìlt .
TrW d'arcbl «Aldo Cap:tsso)t,
so ba tm1to ltl giornata di studi carcar€1, d:dlt1 Città di VeneP.~~>ootrlo no cb• ..,.l,J)<!rto
formato da rnl.'~st ri dell'orcb•
dlllve:llo naz ionale~ organlzz:.. 'lla • daU1stltuto P" lo Studio &oche oggi. l'llt':ulté In J>remla.. str3 sloroolca dellAR31. Jl.lr4A.J
the per tdCro sarà. molto gr-ndl-l.o nna:he perthé m$1un Co1110 ·
IJé de:lb V!li normJd:'t nll 9\'éV9
eonrerito sino ad oggi un t ribu-
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
.
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
SV
64 Valbormida
LA STAMPA
VENERDÌ 20 APRILE 2012
Tammaro: “Orgoglioso
del Premio Capasso”
Intervista
LUCA MARAGLIANO
CARCARE
S
ono davvero onorato di ricevere questo riconoscimento, intitolato a nome di
uno dei grandi esponenti
della letteratura savonese,
e non solo». Questa la prima reazione di Massimo Tammaro, ex comandante della pattuglia acrobatica nazionale delle frecce tricolori, e attuale consulente per la Ferrari, che domani sera, nella chiesa di San Giovanni Battista a Carcare, riceverà il
«Premio Internazionale Aldo Capasso», riservato ogni anno a personaggi che abbiano saputo distinguersi
nei più svariati campi: dalla letteratura alla scienza, ma anche all’impegno civile.
«Conoscevo la figura di Aldo Capasso dai tempi della scuola – dice il
comandante Tammaro -, e devo anche ringraziare per la sua gentilezza la signora Florette Morand, vedova del poeta, che ha pensato a me
per questo premio, che per altro sarà molto gradito anche perché mai
un Comune della Val Bormida mi
aveva conferito sino ad oggi un tributo così significativo. Ed è davvero
piacevole vedere arrivare riconoscimenti da realtà così vicine alla mia
città d’origine, alla quale resto sempre molto legato. Sono davvero molto contento». Quarantatre anni, savonese, Massimo Tammaro è arrivato oggi a collaborare con uno dei
più noti marchi automobilistici al
mondo grazie all’esperienza accumulata negli anni nella pattuglia aerea acrobatica nazionale.
«Oggi lavoro a tempo pieno per
la casa automobilistica Ferrari, sia
nel settore della Formula Uno, a
stretto contatto con il team del circo iridato, che in quello della direzione per le risorse umane – spiega
Tammaro -, con diversi incarichi,
tra cui anche quello della comunicazione. Si può dire, in sostanza, che
L’ex comandante delle Frecce Tricolori protagonista domani sera
Il savonese Massimo Tammaro, lasciata l’areonautica, lavora per la scuderia Ferrari
io sia più un manager che non un tecnico». Insomma un ruolo di grande
responsabilità, come lo era d’altronde quello di comandante delle Frecce, e nemmeno troppo differente dal
punto di vista organizzativo. Anche
se, e si affretta a precisarlo, nonostante la sua grande esperienza Tammaro non ha mai pensato di sedersi
al volante di una delle Rosse.
«La differenza, e molta, c’è, perché
oggi naturalmente non mi occupo più
di pilotaggio – dice ancora Massimo
Tammaro -, e non sono impegnato nella parte pratica. Ma sono anche parecchie le cose in comune, a partire dalla
gestione degli aspetti organizzativi,
che poi sono oggi il mio pane quotidiano. In questo senso, il ruolo che avevo
come comandante delle Frecce Tricolori, che prevedeva un grande impegno anche a tavolino, e quello di oggi,
non sono poi così diversi».
In breve
Cairo M.
Libro sul partigiano
«Mauri» Martini
Questa sera alle 21, nella
sala De Mari della biblioteca
di Cairo, il ricordo di Enrico
«Mauri» Martini: in particolare si parlerà del libro «Noi
del Primo Gruppo Divisioni
Alpine», scritto tra il 12 al 15
maggio 1945, e ristampato in
occasione del centenario della nascita del comandante
partigiano. Parteciperanno
il generale Franco Cravarezza e il nipote di Mauri Enrico
Martini.
[L.MA.]
I
Murialdo
La Croce Verde
per Telefono Azzurro
Due giorni di solidarietà, in favore del Telefono Azzurro, per la Croce Verde di
Murialdo. I volontari saranno in piazza domani e domenica per «Fiori d’Azzurro»,
manifestazione a sostegno
dell’associazione che si occupa di ascolto e intervento in
favore dei più piccoli. [L.MA.]
I
Cengio
Carcare
Due giorni di eventi per ricordare il poeta valbormidese a 15 anni dalla morte
Due interi giorni di eventi, per ricordare Aldo Capasso nel quindicesimo anniversario dalla sua scomparsa. Inizierà questa mattina, al Liceo
«Calasanzio», il weekend che Carcare dedicherà al grande letterato valbormidese: a partire dalle 9, infatti,
l’Istituto scolastico darà il via ad una
giornata di studi di livello nazionale,
con esperti provenienti da tutta Italia, mentre alla Galleria Commerciale
sarà aperta per entrambe le giornate
la mostra «Omaggio ad Aldo Capasso», che raccoglie cimeli e libri, ma
I
Aldo Capasso
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
anche opere d’arte. Domani poi, alle
18,30 ci sarà l’esibizione della scuola
di balletto di Lorella Brondo e, a partire dalle 21, si svolgerà nella chiesa
parrocchiale la cerimonia del «Premio Internazionale Aldo Capasso»,
dove, oltre alla consegna delle varie
targhe e delle pergamene collegate
al premio principale, si svolgerà un
concerto di musica classica del Trio
d’archi «Aldo Capasso», formato da
maestri dell’orchestra sinfonica della Rai, e presentato dal professor Fulvio Bianchi.
[L.MA.]
Avanzo di bilancio
da 275 mila euro
L’avanzo di amministrazione della giunta guidata da
Ezio Billia nel 2011 ammonta
a quasi 275 mila euro. La cifra verrà rinvestita nel bilancio preventivo 2012 soprattutto per la manutenzione
delle strade.
[M.CA.]
I
Millesimo
Proroga accensione
dei termosifoni
L’accensione dei termosifoni è prorogata fino al 30
aprile, dalle 6 alle 9 e dalle 18
alle 23.
[M.CA.]
I
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
.
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
SV
LA STAMPA
MERCOLEDÌ 18 APRILE 2012
Valbormida 57
CARCARE DUE GIORNI DI INCONTRI E DIBATTITI ALLA GALLERIA COMMERCIALE
LA SFIDA AL SINDACO FLAVIO GENTA
La Val Bormida ricorda
il poeta Aldo Capasso
Altare, tutti gli incontri
di Alessandra Pansera
e di Davide Berruti
Un premio a Massimo Tammaro, ex comandate delle Frecce tricolori
LUCA MARAGLIANO
CARCARE
Sarà Massimo Tammaro, il
savonese ex comandante della pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce tricolori, e
ora consulente per la scuderia Ferrari di Formula uno, a
ricevere sabato il premio internazionale «Aldo Capasso», nel weekend di eventi organizzato per ricordare in occasione del quindicesimo anniversario dalla scomparsa il
poeta valbormidese, vissuto
ad Altare tra gli Anni Venti e
gli Anni Novanta del '900, e
noto come fondatore della
corrente letteraria del Realismo Lirico, oltre che amico e
collaboratore di letterati del
calibro di Montale, Quasimodo, Caproni eValery.
Si inizierà nella mattinata
di venerdì, al Liceo «Calasanzio», che ospiterà un convegno nazionale dedicato alla figura del letterato: la giornata
di studi, che avrà il patrocinio
della Regione Liguria e della
Provincia di Savona, oltre che
del Comune di Carcare, della
Città di Venezia e dell’Istituto
per lo Studio del Vetro e dell'Arte Vetraria di Altare, e che è stata organizzata anche con il contributo della fondazione De Mari, si svolgerà nell’aula magna
dell’Istituto scolastico carcarese: il programma, si aprirà alle
9,30 con i saluti di rito delle autorità, e prevede due sessioni di
lavoro. A presiedere la seduta
del mattino sarà Vincenzo Andreoni, già dirigente scolastico
dell’Istituto carcarese, mentre
gli interventi scientifici saranno
affidati a Giovanni Farris, sul tema «Letteratura e vita di Aldo
Capasso», a Pierluigi Ferro
(«Intorno a Capasso: “Il passo
del Cigno”»), e a Francesco
D’Episcopo, dell’Università degli Studi di Napoli, sul tema «Il
Tasso di Capasso». La mattinata si chiuderà con un contributo
CAIRO M. ALBANESE NON RISPONDE AL GIUDICE
Preso con la cocaina
andrà ai domiciliari
Massimo Tammaro
di alcuni allievi del Liceo.
Dopo un rinfresco, organizzato dal centro di formazione
professionale Ial di Carcare,
avrà inizio alle ore 14,45 la sessione del pomeriggio, presieduta da Giannino Balbis. Gli inter-
venti saranno a cura di Fulvio
Bianchi, con «Capasso critico
chiabreresco, a Ilia Pedrina, sul
tema «Aldo Capasso giornalista
e critico letterario», e a Gustavo
Malvezzi, con l’intervento «Capasso in musica». Al dibattito
seguirà una tavola rotonda, presieduta da Giovanni Farris.
Nello stesso giorno, dalle 10
alla Galleria commerciale con la
scuola primaria di Altare e con
il Museo civico di Vado Ligure,
si svolgerà una collettiva d’arte
intitolata “Omaggio a Capasso”, mentre sabato, alle 18,30,
sempre alla Galleria commerciale, si svolgerà un momento di
danza con la scuola di balletto
di Lorella Brondo. Alle 21 poi,
nella chiesa parrocchiale di Carcare, si terrà la premiazione d
Massimo Tammaro, come sempre organizzata dalla vedova
del poeta Florette Morand Capasso, con un concerto del Trio
d’archi «Capasso», dell’orchestra sinfonica della Rai.
ALTARE
A poco più di due settimane
dal voto del 6 e 7 maggio, gli
avversari del sindaco uscente
Flavio Genta, che tenterà di ottenere un nuovo mandato sostenuto dallo schieramento
«Alternativa Concreta», tornano a prendere la parola, per
lanciare lo sprint finale della
loro campagna elettorale.
Alessandra Pansera, candidato sindaco per la lista «Altare
C’è», e Davide Berruti, sostenuto da «Noi oggi per Altare
domani», si preparano infatti
ad una girandola di incontri,
ribadendo i punti «forti» della
loro proposta. «Una partecipazione vera per Altare, al di fuori di quella solita sbandierata
in occasione delle campagne
elettorali – è la prima proposta di Alessandra Pansera -,
che avverrà attraverso il coinvolgimento di almeno trenta
cittadini volontari, che avranno il compito di osservare
l’operato dell’Amministrazione, sentire le opinioni, e raccogliere le segnalazioni. Questi
cittadini saranno i portavoce
Alessandra Pansera
della comunità». E a dare ancora maggior impulso all’applicazione del programma, secondo
Pansera, sarà anche «l’applicazione di un “codice etico”, che si
ispirerà a principi di onestà, diligenza, ed imparzialità».
Intanto, già da ieri sera, è
partita la serie di appuntamenti
che il candidato Davide Berruti
ha organizzato nei quartieri, e
che questa sera porterà la sua lista ad incontrare, alle 21 al teatrino «Bertolotti», i commercianti altaresi.
[L.MA.]
CAIRO M. LA PROPOSTA DEL SINDACO BRIANO
CAIRO M.
Le vignette di Massimo Gariano
per acquistare un defibrillatore
Robinwood Plus
per salvare i boschi
della Val Bormida
Si svolgerà questa
mattina dalle 9,30, all’Hotel City di Cairo,
nell'ambito del progetto
europeo «Robinwood
Plus», un convegno sul
tema «I nostri boschi:
una risorsa da gestire
insieme». La discussione sarà incentrata su
due temi in particolare:
la viabilità forestale e la
formazione delle figure
professionali di «Operatore
forestale»
e
«Istruttore forestale»,
e si rivolgerà principalmente agli amministratori e ai tecnici dei Comuni, oltre che alle imprese e ai singoli professionisti che lavorano
nel settore.
[L.MA.]
I
CAIRO M.
Potrà lasciare il carcere
l'operaio albanese trentenne, B.E., arrestato sabato pomeriggio, con l'accusa di detenzione a fini di spaccio di
sostanze stupefacenti, a San
Giuseppe di Cairo. Il giudice
per le indagini preliminari
Fiorenza Giorgi, che ieri mattina lo ha interrogato, ha infatti concesso i domiciliari
all'uomo così come richiesto
dal pubblico ministero.
L'albanese nel corso dell’
interrogatorio ha comunque
preferito fare scena muta avvalendosi della facoltà di non
rispondere. E.B. era finito in
manette nel corso di un'operazione condotta dal Nucleo
radiomobile della Compa-
gnia carabinieri di Cairo mirata a verificare se nel suo appartamento, affacciato sulla provinciale 29, nascondesse un
centro di spaccio.
Sospetto che era stato confermato dopo una serie di servizi di sorveglianza che avevano notato un continuo, anche
se discreto, viavai di giovani
nell'abitazione.
Da qui la richiesta di supporto al Nucleo cinofili del comando carabinieri di Villanova d'Albenga per il blitz che
era scattato sabato e che aveva portato al sequestro di 20
grammi di cocaina nascosti
sul balcone dell'abitazione dell'
albanese. L'operaio era quindi
stato arrestato con l'accusa di
detenzione a fini di spaccio di
sostanze stupefacenti. [O. STE.]
CAIRO M.
Un’asta di beneficenza per
raccogliere fondi da destinare
all’acquisto di kit di emergenza per la rianimazione cardiaca da installare negli impianti
sportivi e nelle scuole cairesi.
L’idea è lanciata dal sindaco
di Cairo,Fulvio briano, con
un’iniziativa che cercherà la
collaborazione degli altri candidati a sindaco. Spiega: «Molti di noi hanno negli occhi le
terribili immagini dell’attacco
cardiaco che ha causato oggi il
decesso del calciatore del Livorno, Piermario Morosini, soli 25 anni. Vedere un ragazzo
giovane e in piena salute morire in questo modo fa comprendere come tragedie di questo
tipo possano accadere ovun-
Il sindaco Fulvio Briano
que e sia necessario dotare alcuni luighi di kit di emergenza per
la rianimazione cardiaca».
Il modello è quello perseguito dall’associazione «Cresci» e
dal progetto «Renzino Astengo». Continua, Briano: «Dob-
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
biamo impegnarci affinchè anche a Cairo le scuole vengano
dotate di defibrillatori e di insegnanti formati all’emergenza,
così come gli impianti sportivi,
con un’adeguata formazione
per gli operatori delle varie società. Ho contattato il presidente della Fondazione De Mari,
così come contatterò il primario Amnon Cohen per capire
come muoverci».
E un’idea per raccogliere i
fondi necessari, «se condivisa
dagli altri candidati a sindaco di
queste amministrative cairesi,
potrebbe essere organizzare, a
Palazzo di Città, una mostra del
vignettista Massimo Gariano e
mettere all’asta i bozzetti originali delle vignette, alcune delle
quali, tra l’altro, ironizzano proprio su di noi».
[M.CA.]
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
12/12/2009
I campioni dei valori positivi - Il Sole 2…
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Login
Registrati »
Newsletter »
Abbonamenti »
MOTORI24
LUXURY24
VIAGGI24
SALUTE24
CASA24
JOB24
ARTECONOMY24
ESPERTO RISPONDE
Ricerca: Scopri le novità!
Home
Norme e tributi
Finanza e mercati
Economia e Lavoro
Italia
Mondo
SHOPPING24
FORMAZIONE
Tecnologia e Business
Premium24 »
MOBILE
BANCHE DATI
Aggiornato alle 15.15 Sabato, 12 Dicembre 2009
Cultura e Tempo Libero
Cinema
Sport
Dossier
Nòva
ITALIA
ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia
ARCHIVIO
I campioni dei valori positivi
17 GENNAIO 2008
Condividi su:
|
vota su
|
|
Alla ricerca di modelli di riferimento positivi,
che vengano assorbiti e fatti propri dall'opinione
pubblica. Palazzo Isimbardi a Milano, sede della
Provincia, ha fatto ieri da cornice alla cerimonia
di consegna del Premio "Il Campione". La
manifestazione, giunta alla settima edizione, è
stata organizzata dall'associazione di
volontariato City Angels (i volontari di strada
che operano in situazioni di emergenza) e
dell'Osservatorio giornalistico Mediawatch, con
la sponsorizzazione dell'azienda farmaceutica
Bayer e il patrocinio della Provincia di Milano e
del Comune.
Una giuria composta dai direttori di 13
quotidiani italiani (Bruno Angelico di City,
Giulio Anselmi de La Stampa, Ferruccio De
Bortoli de Il Sole 24 Ore, Vittorio Feltri di Libero, Mario Giordano de Il Giornale, Giancarlo
Mazzuca del Quotidiano nazionale, Paolo Mieli del Corriere della Sera, Giovanni Morandi de Il
Giorno, Roberto Papetti de Il Gazzettino, Angelo Maria Perrino di Affaritaliani.it, Giampaolo
Roidi di Metro, Lanfranco Vaccari de Il Secolo XIX, Carlo Verdelli de La Gazzetta dello Sport)
ha eletto le nove persone che – per dirla con le parole dell'ideatore dell'iniziativa Mario Furlan –
UltimiSezione
12 dicembre 2009
La Russa: serve legge di iniziativa parlamentare sulle
moschee
11 dicembre 2009
Spunta la tassa Siae su cellulari e pc
11 dicembre 2009
Minzolini: «Le balle di Spatuzza danneggiano l'Italia»
11/12/09
L'editoriale del direttore del Tg1 Augusto Minzolini
11 dicembre 2009
Tangenti: Fitto e Angelucci rinviati a giudizio
Le opere recuperate dalle
Fiamme Gialle
hanno lanciato messaggi e valori positivi attraverso i mass media. Per essere campioni – ha
aggiunto il fondatore dei City Angels – non basta diventare protagonisti dei mezzi di
comunicazione, ma bisogna anche influenzare positivamente l'opinione pubblica». Quest'anno
poi è stato assegnato un Campioncino ai ragazzi delle scuole di Milano che hanno promosso
azioni utili dal punto di vista sociale. Gianluca Zambrotta, campione del Mondo in carica, è
risultato anche "campione dei lettori", il più votato dal sondaggio on line.
IL PUNTO/Berlusconi e
Napolitano: il nuovo duello (di
Stefano Folli)
Attivisti di Greenpeace al
Colosseo
Nove premiati (il premio è una statuina in vetro realizzata da una cooperativa sociale che dà
lavoro agli svantaggiati e che rappresenta un uomo con un grande cuore in mano) per
altrettante categorie: ambiente, comunicazione, cultura, economia, integrazione, scienza,
Un milione per completare il
monumento ai Mille
spettacolo, sport, volontariato.
Giuseppe Arnone ha ottenuto il Campione per l'ambiente. Avvocato, si è adoperato contro gli
No-B day, la manifestazione
scempi edilizi che contraddistinguono il territorio di Agrigento, dalla diga dell'Ancipa nel Parco
dei Nebrodi all'abusivismo edilizio nella Valle dei Templi di Agrigento. Una lotta che, ha spiegato
ilsole24ore.com/…/premio-il-campion…
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
1/3
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
12/12/2009
campioni
dei valoriUna
positivi
- Il Sole
2…
dei Nebrodi all abusivismo edilizio nella Valle deiI Templi
di Agrigento.
lotta che,
ha spiegato
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Arnone, vede oggi il sostegno di importanti fasce della popolazione siciliana. «Quanto sono
partito vent'anni fa – ha confidato – ero un caso isolato. Adesso è aumentato il riscontro da
parte della gente, anche se gli interessi in campo sono ancora ingenti». Dall'ambiente alla
comunicazione: la vincitrice questa volta è Radio 180. "La voce di chi sente le voci" dice lo
slogan. È la radio dei malati psichici, che collaborano alla realizzazione delle trasmissioni.
Persone che hanno in questo modo l'opportunità di uscire dall'isolamento in cui spesso vengono
relegati. Gabriele Mandel khan ha vinto la statuina nel settore della Cultura. Vicario generale
per l'Italia della Confraternita sufi Jerrahi-Halveti, ha scritto oltre 140 libri sull'Islam, una
religione di pace, di fratellanza e tolleranza.
«Di recente ho letto un libro di Italo Calvino, in cui lo scrittore scriveva che tra una buona azione
e un buon affare non c'è alcuna differenza». Donato Losa, Campione per l'economia, è un
Money24
imprenditore bergamasco che nella sua azienda – la Cartemani, 85 dipendenti, 13 milioni di
fatturato – all'obiettivo del profitto (legittimo) ha affiancato un'attenzione per il sociale. Testa e
cuore, quindi. Risultato: corsi di formazione per una riqualificazione professionale dei senzatetto,
inserimento in organico di persone diversamente abili in numero superiore a quanto prescritto
dalla legge. «La mia è un'azienda padronale – spiega –. È più facile mettere in campo questo tipo
di iniziative». Il tutto nasce da un'esiegnza reale: «I giovani che inciampano hanno bisogno di
prendersi una rivincita. Incontrano difficoltà a vendersi: l'azienda li aiuta a entrare nel mondo
del lavoro». Integrazione, quindi. Losa non è il solo a guardare in questa direzione. Le maestre
della scuola media Mincio di Milano da due anni insegnano ai bambini del campo rom di San
Dionigi. A loro, che dopo lo sgombero sono andate a cercare i bambini per riportarli a scuola, è
Cerca quotazione
Tempo Reale
Milano
Listino personale
assegnato il Campione per l'integrazione.
Portfolio
Angelo Raffaele Meo ha vinto invece il premio per la Scienza. Presidente dell'Accademia delle
Azioni
Fondi
Euribor
Scienze di Torino, da decenni si batte per un software libero. Una soluzione che consentirebbe di
Shopping24
portare l'informatica anche ai meno abbienti. E il Terzo mondo sarebbe in prima fila. Dalla
tecnologia alla musica, il salto non è poi enorme. In comune c'è la necessità di trasmettere un
sapere, di aiutare chi ha bisogno. Matteo Fedeli, Campione per lo spettacolo, è "l'uomo degli
Stradivari": introduce i ragazzi alla musica classica.
Lo sport è anch'esso una forma di cultura. Silvio Mondinelli, che ha vinto nella categoria, è il
secondo italiano (dopo Reinhold Messner) ad avere scalato tutte le 14 vette sopra gli 8mila
metri senza ossigeno. Ha fondato l'Associazione Amici del Monte Rosa, che in Nepal ha costruito
una scuola per 150 bambini e un ospedale tra la capitale Khatmandu e Phohara. Chiude la
famiglia dei Campioni il maggiore pilota Massimo Tammaro, comandante delle Frecce Tricolori.
Esempio nel campo del volontariato, versa in beneficenza i gettoni delle sue conferenze. Spesso
le Frecce, terminata l'esibizione, dedicano di solito una mattinata ai disabili. In fin dei conti, i
Campioni fanno anche un po' sognare.
RISULTATI
3 VOTI
|
Condividi su: Facebook
Tw itter
| Vota su OkNotizie
| Altri
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo
cellulare
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Abbonati a
Effettua il login o avvia la registrazione.
Top News
Inscriviti alla NEWSLETTER
Inserisci qui il tuo numero
ANNUNCI GOOGLE
Premi Nobel Pace
Nobel per la pace a Barack Obama Discuti sul blog di Telecom Italia
www.avoicomunicare.it
Click10
Oggi
+ Inviati
+ Visti
+ Votati
1. L'abc della Finanziaria in 89 voci - Il ...
2. Bond, materie prime e news Quali ...
Servizi
METEO
Trova: CASA
SPORT
MUTUI
Links
Mobile
AVVOCATI24
LAVORO
ASSICURAZIONI
Offerte voli
Blackberry
A
D
i
24
SMS
3. Marchionne ai dirigenti Fiat: «Il ...
4. La Siae studia una tassa ...
ARTE
Mappe 24
l
d
5. Scudo fiscale, rimpatriati già ...
6. Mozilla e la guerra dei motori di ...
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
ilsole24ore.com/…/premio-il-campion…
2/3
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Comandante delle Frecce Tricolori
Magg. Pilota Massimo Tammaro Al maggiore Massimo Tammaro è stato conferito il premio "Campione" per il volontariato. Il premio "Il Campione", conferito in seguito alla votazione dei direttori delle principali testate giornalistiche italiane, è stato consegnato il 16 gennaio al maggiore Massimo Tammaro a Palazzo Isimbardi a Milano in occasione della settima edizione del premio, organizzato dai City Angels e dall'osservatorio giornalistico Mediawatch, il patrocino della Provincia di Milano e, per la prima volta, anche del Comune di Milano, e con la sponsorizzazione della casa farmaceutica Bayer. "Il premio è un riconoscimento per le persone che hanno lanciato messaggi e valori positivi attraverso i mass‐media. Per essere campioni, infatti, non basta diventare protagonisti dei mezzi di comunicazione, ma bisogna anche influenzare positivamente l'opinione pubblica", ha affermato Mario Furlan, fondatore dell'associazione di volontariato dei City Angels e ideatore dell'iniziativa. La motivazione del premio è: "Il maggiore pilota Massimo Tammaro, savonese, comandante delle Frecce Tricolori, versa in beneficenza i gettoni delle sue conferenze; lo ha fatto tra l'altro per un'associazione di disabili di Ventimiglia. Inoltre, al termine della loro esibizione ligure, le Frecce dedicano una mattinata agli handicappati presso l'aeroporto di Villanova d'Albenga. Tammaro dedica il suo premio alle Frecce Tricolori". Dopo aver ricevuto il premio, il Comandante ha dichiarato "Mi sento un ragazzo fortunato che ha avuto tutto dalla vita ed è quindi mio dovere poter aiutare chi è meno fortunato e mi risulta facile. Quello di Ventimiglia è solo uno degli esempi più eclatanti di una attività che specialmente in Friuli, la nostra Regione, va avanti ogni giorno aiutando tantissime persone in difficoltà. Non vedo l'ora di condividere il premio con i miei colleghi piloti e con tutto il personale delle Frecce Tricolori". Il premio è stato conferito direttamente da: Bruno Angelico di City, Giulio Anselmi della Stampa, Ferruccio De Bortoli de Il Sole 24 Ore, Vittorio Feltri di Libero, Mario Giordano del Giornale, Giancarlo Mazzuca del Quotidiano Nazionale, Paolo Mieli del Corriere della Sera, Giovanni Morandi del Giorno, Roberto Papetti del Gazzettino, Angelo Maria Perrino di Affaritaliani.it, Giampaolo Roidi di Metro, Lanfranco Vaccari del Secolo XIX, Carlo Verdelli della Gazzetta dello Sport. Il premio rappresenta una statuina in vetro, realizzata da una cooperativa sociale che da lavoro a svantaggiati, nel cui interno si intravvede un grande cuore di colore rosso, che richiama alla memoria il cuore tricolore disegnato durante le manifestazione dai fumi delle Frecce Tricolori. WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
o...
Quale impresa
--
""""'"
F"og~
lllll foll•
..,..lorO_..,..._ w
crgW dellt kwo ~CJte
L·~nncwal\Oftt
l
Sove 1r.e dote 2010
•• PtOCIIS.IO <hl tllitorml •
cono~
1n azll0n9
Kl~
L~ltO
--~
. , _ _ ., O<g>n<u>IO • ... 0'110 ciii
""'llOO &m lbqv!rfD ~
~~C t
Ro Oow ,_tUOI dii Goo;o,.
sfide me ~ a maturazJOnt 01
'""''""d'"" 0011111-.. ~~ooog,.,
~ "'OUIO
otfnre un·~ di'
anegg.ameno 1 c:o-rnpMtNe I..IChl Cl
rllf'lesSIOM IU QUM:IIeml l c,h,
çt'!i A (Oifl irw'IOVJZI04'8 tl'r'fi\Jpp).
nelflf'ni"NNC!JJto M ..o S3ra eh-imito
1 lntArJ)f11ttrt un ruolo ot iU.dl
1
27 Moqqio
DG\qlo
CII? 11~
Sono lnt.,.,.nub. 1n qua h~ a. ref.lton
e d6l'economlil rtlfe t'la soto
lmf)tonct.ton lmoto; PJ«o t'"otrntce.
Mino TOj)l, CC<>rd.,oltloo GrO'Ian;
ltOektrato ru,genza Oitmi)O(lll'e
Eoo'H)n'l•ta. Fonaatore rJetl AccodomiJ
lnlzJatMt 1 aosragno Galle tmprese
t~et mjgllorarne la eorru:wtt•hvtta Clb
tn1eri'\I::IOnat• dell tmpreditorl\lftti:
d'le carrtbfCIItl Il'! mooo &1Ntlurtle
umane o Oruanlu3ZtOOO Automobl!t
noi prOll>•mi annt aronno 1nuovi
LambOr~~lnl
Umberto Toak'll. DlrettOfe R1toru
ailé lmprat•, m4 ~f)f8t1VUO Gita
Holdmg SpA; Roberta
G<ontlle. Dlleltoto Chlondo Accaderny;
MINimo T1mmaro iunento
ColonRAIIO Q!• Com:mdonto Frocoo
Tricolori, Andret Ptledlnl. Fresldcmta
Gtm'Jnllmproochtorl1Jmnduslr1a
Bologòo N termino aaii/Mlii,IJ stalo
per&one, alle q~lltD oet loro ~ogon~
tlrv"o un 1porrtlvo • dOfiO una cana
l:nl'tOY'inlorwt e sv!)uppo, l'oconom.a
della conogcen:.:a r&pprè$Onlll ~
nostro 1uturo. d segned i nuovt
s:oenarl otfrat~do nuove oPPOr1Un!l•
Seno ll(r.flerco Oqote
.,. Corloo.....lrtulfe c:J
~rropcm!
1 llnt~no ~le propr•e ~tu.wont
llnloqno
l i recente cnsl cfet mercat• ftn.anuan
O&lùdlgrnl .itf'Jteg•cl&uf Quali tonoara
06-2010
46/64
19/19
T2GUCJ!O
""O'ln Seno ~Olte"' lJqln
.a" CC<l~ lr1r"'* Gl
(sectojo """'
,, lUQflo
.,.I'JOO lloma tConl,_..,
Coosrqlio Cc<'Ullle GJ
17 seuembre
llfi! IJOO 11omo IConliròJs'Jm)
Coruilt10 Calrole ~ 1
2ll Oliob!e
aellOO Caprr
~Cer<rOieCl
29 Oltob!e
,. ~~ tapr,
ZS'~L'f'lJOioCJ
I;Jm>pcr!f<
}) OttOOO;
<R cr;; lO
(q,n
~' ~lrrv*!;l
tseuttt> pal!\
Lo nb>oo "Ta"' Tam GJ.' 6IIN!IIJI1Itllll d " " . - - - Cor1c:ft0• od
DNoverrtre
"'E~·
l'et.,_,~ Ci<'cN', 11-""' Sevte1e11e Regoonol e T.....,..
GJ ti "'""re le~ CCII l oO<TII dd t1uo.o ~ Dnttoo o
Il ltlto ~ab tiiOI...,.I dOI _..., Pl'..idtrllo o/o r1ot
Ccnoig>"' D•ott'IO
POf IO I!>Ozio -e-·, telii>IO W ..lii'MI prornosM dM~ AOQIOIIIII Gle
G.GJ.. M fno.ttano t.. Secyet.wut AIIQ.anllf e fttrlOtlall GJ t trHrnlttllte 1.11\a sintesi
della,.,..,...._., (IG-15 rrQhe) elo ~ cloploont cm • progtommo o 1 1o1o.
Foto e documeotltlone vanno t1ne ~·· corlf!Hmente, .J One~ Sdojil
"""'""'-t,..,..,
O'•IOtt
~~c.
Cal!Qo(eT.jlp Gt
16!>amcJe
,.. 20JO lurc!
Cene Cl
'"'*"'CJ
(~oom\
JLllnjbnQI"Tom Tom GJ' o ..... clloUU i 19 MOC!Q'O 20101
IUtAQlio
•
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Nomlsma
Pag. 37
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Hanno cortesemente avvertito della Loro assenza:
MASSIMOTAMMARO.COM
Il 10/02: Bodio, Fontana, Grosselli,
Loraschi, Peter, Troiano, Solunto.
Iannini,
Ospiti del club: Il 10/02: Sig. Alberto Casiraghi e Signora Angela, Sig. Norberto Furlani.
Ospiti di soci: Il 03/02: Prof. Terenzio Congiu (Dell’Orbo), Dott. Boga e Dott. Gardin (Beraldo), Sig.
Fogagnolo (Mazzetti). Le gentili Signore: Ambrosoli, Arcolini, Lanzarone,
Mazzetti, Sevi.
Il 10/02: Dott.sa Depiesse, Sig. Giorgio Matticchio e Signora, Sig. Gianni Robusti, Dott.
Jean Marie Martin (Bandirali). Le gentili Signore: Aimetti, Ambrosoli, Armocida, Maspero,
Osimani, Sevi.
Visitatori rotariani: Il 03/02: Daniela Quacci e Lucas Maria Gutierrez (R.C. Laveno-Luino Alto Verbano) .
Visitatori rotaractiani: Il 03/02: Alessandro Ambrosoli (Rotaract Varese-Verbano).
Auguri del Mese di Febbraio: Magnoni (2), Lavit (11), Vanali (16), Peter (18), Beraldo (27).
Sintesi delle Serate
INTERCLUB con Rotary Club Busto – Gallarate - Legnano “TICINO” del 3 febbraio 2006
Presiedono: Pier Franco Felletti con Paolo Ambrosoli
Relatore: Maggiore MASSIMO TAMMARO: “Le Frecce Tricolori”
La conviviale interclub Ticino / Lago Maggiore, aperta anche ai club del Gruppo Olona, si svolge presso il
Golf Hotel Le Robinie di Solbiate Olona, che esibisce un green ancora fortemente innevato per la prima
grande nevicata del nuovo millennio (la seconda per importanza nell’ultimo secolo, dopo quella del
1985).
Gian Luca Ghiringhelli del R.C. Ticino introduce ai numerosi partecipanti il relatore, che non è
l’annunciato attuale comandante del reparto, tenente colonnello pilota Paolo Tarantino, impossibilitato a
essere presente per impegni istituzionali. Lo sostituisce (come vedremo, più che egregiamente) il capo
formazione maggiore pilota Massimo Tammaro. Il lungo curriculum del Maggiore, nato a Savona nel
1968, vede come tappe principali il corso di pilotaggio militare negli Stati Uniti, seguito da un’esperienza
come pilota di cacciabombardiere AMX a Verona, poi due anni come istruttore e quindi l’ingresso nelle
“Frecce Tricolori”, la Pattuglia Acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana. La sua relazione illustra la
storia, le finalità e le modalità operative di questa mitica squadriglia.
L’acrobazia aerea, nata alla fine degli anni Venti del ‘900, ha visto sin dall’inizio la nostra aeronautica
militare costruirsi una prestigiosa tradizione, tanto da creare nel 1961 un reparto specifico, il 3130 Gruppo
Addestramento Acrobatico detto appunto “Frecce Tricolori”, il cui compito istituzionale a tutt’oggi è di
rappresentare la professionalità delle Forze Armate italiane, soprattutto all’estero. Anzi più di questo, in
quanto ambasciatore nel mondo delle capacità tecnologiche e organizzative italiane. Infatti l’aereo
utilizzato, modello MB-339 A/PAN, è un prodotto dell’industria aeronautica italiana (di cui è ben noto il
ruolo primario del nostro territorio). La squadriglia in volo è costituita da 10 velivoli (nove in formazione ed
un solista). Ma il reparto consiste di 100 persone (tra piloti e tecnici), di cui 40 per volta sono in viaggio
durante le loro molte missioni nel mondo, con 12 aerei (a titolo di raffronto, le Ferrari portano in giro 100
persone con due macchine).
Fondamentale rilevanza ha evidentemente la qualità, tanto tecnica quanto umana, dei piloti, certo
individualmente ma ancora più come squadra. Ne viene che la selezione è severa e l’addestramento
dura un anno, pur partendo da piloti già esperti. Un novizio entra nella squadriglia come “pony 10”
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
2
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
MASSIMOTAMMARO.COM
3
ovvero posizionato in coda, collocazione non necessariamente la meno difficile ma quella che consente
qualche margine di errore, mentre aumentando l’esperienza si risale fino alla posizione di “pony 1” che è
quella di capo formazione, quale il nostro relatore.
Un filmato mostra quindi l’esecuzione delle figure acrobatiche previste dal programma di esibizione delle
Frecce Tricolori. Tecnicamente queste figure hanno nomi come “cardioide”, “ventaglio”, “bomba”.
Visivamente gli aerei in formazione, con la loro sola disposizione geometrica o anche con il rilascio di
fumi colorati, tessono in cielo motivi geometrici, come il telaio Jacquard tesseva fiori e foglie. Il video si
conclude mostrando i volti dei 10 piloti del 313° gruppo, mentre la canzone di sottofondo recita: “it’s not
easy to be me”.
Al momento della discussione, i richiedenti fanno acrobazie per disporsi in posizione di tiro delle
domande, che si susseguono a raffica.
Sull’essere i migliori: diplomaticamente, il Maggiore menziona il solo fatto oggettivo che nessun altro
Paese al mondo ha una pattuglia acrobatica di dieci aerei (che quindi raggiunge la massima
complessità).
Sulla coreografia: il programma delle evoluzioni è stato fatto dalla storia, è consolidato da parecchi anni e
(parole mie, il relatore non lo dice per modestia) ha quasi raggiunto la perfezione, nel senso almeno che
tutte le figure sono eseguite sempre in vista del pubblico, anche al rientro in cui il solista si separa e
incrocia i nove velivoli che si ricongiungono.
Sulla sicurezza: dopo gli incidenti del passato, le regole di sicurezza per l’incolumità del pubblico sono
diventate molto rigorose e controllate, a tal punto che ad esempio dopo una esibizione a Mosca è stato
mostrato il volo registrato istante per istante sui tre assi.
Intanto ancora echeggiano le parole di una canzone del filmato: “even heroes have the right to dream”.
P.S: Le immagini sopra riportate sono tratte dal sito web delle Frecce Tricolori, consultabile all’indirizzo:
http://www.aeronautica.difesa.it/sitoam/default.asp?idente=246
Elio Lanzarone
CONVIVIALE del 10 Febbaio 2006
Presiede: Paolo Ambrosoli
Relatore: Alberto Casiraghi: “Incontro con il PulcinoElefante”
Il Presidente ha presentato i relatori della serata ed ha ceduto la parola al socio Armocida, che ha
confessato il suo periodo da bibliomane, durante il quale gli capitò, presso la biblioteca Ambrosiana, di
notare dei libri tirati in poche copie: erano libri della casa editrice pulcinoelefante. Da allora ha seguito
sempre con interesse le iniziative editoriali intraprese da Alberto Casiraghi.
La notorietà di Casiraghy (così si è ribattezzato) è fatta soprattutto di passione verso il proprio lavoro,
così ha proseguito Giorgio Matticchio, grande amico dell’artista di Osnago e primo suo collezionista (ha
circa 4000 titoli).
Matticchio si è chiesto da dove venga il successo e l’unicità delle opere di Casiraghy, la sua risposta è
che l’insieme fatto di scelta dei materiali, ridotto numero di copie, ricerca dei colori, contenuti
caratterizzati da preziose amicizie-collaborazioni con artisti molto noti (tra essi Alda Merini) costituisca la
chiave del grande successo riconosciuto oramai a livello internazionale.
E poi Giorgio Matticchio ha proseguito con una carrellata di libretti, dai sonetti di Shakespeare, realmente
sonanti e della marca Shakespeare, trovati in qualche remoto supermercato, a giochi di parole correlati
con titoli e relativi poemetti.
La parola è quindi passata ad Alberto Casiraghi che ci ha descritto come quello che nacque come un
hobby è via via diventato un lavoro.
Casiraghy si considera un uomo ricco di belle passioni; la musica, la poesia.
La descrizione del viaggio nella moderna New York, il rapporto inesistente con il computer e la realtà
tecnologica, l’assenza di contaminazioni relative ai processi industriali sono tutti aspetti di questo artista,
che vede l’arte come un percorso fatto di materialità, di rapporto concreto e non virtuale con in suoi
strumenti di lavoro.
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
MASSIMOTAMMARO.COM
CONFINDUSTRIA UDINE
Giovedì, 29 Novembre 2007
La forza della squadra il coraggio di innovare insieme
Prima Assemblea Generale Flay, Codroipo - Udine, 30 novembre
Si terrà il prossimo venerdì 30 novembre presso Villa Manin a Codroipo, in provincia di Udine, la prima
assemblea generale di FLAy - Federlegno-Arredo Young, il Gruppo Giovani di Federlegno-Arredo. “LA FORZA
DELLA SQUADRA IL CORAGGIO DI INNOVARE INSIEME” è il tema scelto per la giornata dedicata
all’Assemblea dei giovani imprenditori di Federlegno-Arredo poiché – sottolinea Alberto Conficconi,
presidente FLAy “uno degli obiettivi principali che il Gruppo si è dato sin dalla sua costituzione è la
promozione, a tutti i livelli, dell’innovazione. E siamo convinti che alla base di ogni processo innovativo ci sia
un concreto e reale gioco di squadra”. “Abbiamo pensato – continua Alberto Conficconi – di coinvolgere
professionisti che in vari ambiti partecipano attivamente ai processi di innovazione, consapevoli del fatto
che l’innovazione debba essere un valore condiviso a tutti i livelli e un sentire comune nel lavoro di tutti.
Siamo convinti che l’innovazione dipenda da ogni singolo collaboratore di un’azienda, qualunque sia il suo
ruolo, e che per questo il contributo di ognuno vada valorizzato. Non solo, sulla base di questo
ragionamento possiamo capire il valore assolutamente strategico apportato dalla formazione. Questo è
vero per chi svolge ruoli creativi o direzionali, ma anche per chi è coinvolto nella produzione materiale e
che può acquisire competenze preziose attraverso il sistema scolastico professionale”. L’incontro sarà
coordinato dal giornalista Abbondio Bevilacqua. Introdurranno il dibattito, organizzato a partire dalle ore
15.00 nelle sale di Villa Manin, il Presidente di Federlegno-Arredo, Roberto Snaidero e il Presidente di FLAy
Alberto Conficconi. Si confronteranno poi, nel corso di una tavola rotonda, Massimo Tammaro,
Comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, Paride De Masi, Presidente di Italgest e Presidente
nazionale per l’Energia da fonti rinnovabili di Confindustria, Daniele Maestrami e Maurizio Cinti
rispettivamente Fondatore e Direttore Creativo dell’agenzia ADM Comunicazione, Enzo Eusebi, architetto e
designer impegnato nella ricerca e nella sperimentazione nel campo dell’architettura e del design
contemporaneo, Domenico Secondulfo, Professore straordinario di Sociologia presso l’Università degli Studi
di Verona e Simone Micheli, architetto e designer, docente in numerose Scuole e Università internazionali.
In chiusura dei lavori è previsto infine un intervento di Francesco Boccia, Capo Dipartimento per lo Sviluppo
delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A sottolineare ulteriormente il tema
proposto dagli imprenditori di FLAy in occasione della loro prima Assemblea, la visita alla base
dell’Aeronautica Militare di Rivolto per lo spettacolo acrobatico delle Frecce Tricolori, prevista nella
mattinata. “Fare dell’innovazione un valore aziendale è una sfida importante e ambiziosa, ma necessaria
per il benessere delle nostre imprese, in generale e soprattutto nella delicata fase del passaggio
generazionale – commenta Alberto Conficconi. Ma fare innovazione è una sfida più facile da affrontare con
successo se si è parte di un squadra che condivide valori e finalità. Ecco allora che lo sport, e in particolare
l’esempio delle Frecce Tricolori le cui performance si basano su un delicatissimo equilibrio che dipende
dagli sforzi di tutti, possono essere il simbolo dell’importanza di essere parte di un gruppo affiatato che
condivide obbiettivi e successi, ma anche sforzi e rischi”.
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Per
informazioni:
Associazione Culturale L’Alfiere
Via Bezzecca, 122
33100 Udine
con il sostegno della
FILMANDO E FORMANDO
MASSIMOTAMMARO.COM
strumenti a servizio della cultura
referente per l’iniziativa
dott.sa Anna Cragnolini
cel. 328.3889889
LE FRECCE TRICOLORI
RACCONTANO
E SI RACCONTANO
Senza radici non si vola
con la partecipazione di
PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE
FRECCE TRICOLORI
Telefono +39 0432 902 166
sito www.aeronautica.difesa.it
email [email protected]
Associazione Italiana
Direttori del Personale
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Associazione Italiana
Formatori
Associazione Italiana
Società di Selezione del
Personale
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
SENzA RAdICI NON SI vOLA
LE FRECCE TRICOLORI
RACCONTANO E SI RACCONTANO
ORGANIZZAZIONE
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
L’evento, assolutamente gratuito, si terrà il giorno 24
novembre 2007 alle ore 15.00, presso il Palazzo delle
Professioni (via Cjavecis, 3 - Udine). Il centro convegni
Consapevole del ruolo di prestigio per la nostra si trova nella zona nord della città, dopo l’ospedale di
Regione in primis e per il territorio in generale Udine.
assunto oggi dalla Pattuglia Acrobatica
Nazionale delle Frecce Tricolori, l’associazione Per chi arriva in auto
culturale l’Alfiere, con la partecipazione di Dall’autostrada A23, uscita Udine Nord: prendere il
Aidp, Aif, Assores, promuove un percorso di cavalcavia ed uscire alla prima svolta a destra. Proseguire
conoscenza ed approfondimento delle dinamiche in direzione Udine. Dopo il cartello “Udine” a circa 500
sottese alle straordinarie esibizioni di questi metri sulla sinistra si trova il centro convegni.
uomini così speciali che “affrontano il cielo”
con disinvoltura, nel segno della tradizione e dei Per chi arriva in treno
All’uscita della stazione ferroviaria prendere l’autobus n.
valori anche storici di questo reparto.
2 circolare sinistra (direzione Feletto Umberto). Scendere
alla fermata di via Tavagnacco 56, subito dopo il ristorante
Ma cosa significa volare insieme?
“Alla Vedova”. Entrando nella prima laterale a destra si
Fare squadra?
trova il centro convegni.
Essere gruppo?
Come descrivere l’impegno, la dedizione,
PROGRAMMA
la passione, il sacrificio di questi uomini?
> 15.00 - 15.30 accoglienza
Proveremo a rispondere a queste domande attraverso la > 15.30 – 16.00 presentazione
proiezione di video filmati ed il racconto del duro lavoro > 16.00 – 16.20 proiezione filmato P.A.N.
di preparazione che testimonia i canoni di perfezione, > 16.20 – 18.00 dibattito
professionalità, innovazione, che l’Aeronautica Militare esprime
Discussant
per il tramite della Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.).
Magg. Pil. Massimo Tammaro - Comandante P.A.N.
Team working, leadership, comunicazione efficace, gestione
delle regole, gestione delle emozioni sono solo alcuni dei Discussant
temi trattati per offrire al pubblico uno spazio di riflessione Cap. Andrea Saia - Responsabile Pubbliche Relazioni
e per condividere concetti noti e vicini alla propria
esperienza personale e professionale, per immedesimarsi e Chairman
Dott. Andrea Martone - Docente di Organizzazione del
comprendere il valore dell’eccellenza.
lavoro al LIUC e direttore HAMLET (rivista dell’AIDP)
Partiremo dalle esibizioni in volo, sintesi delle capacità
18.00 - Brindisi di chiusura con degustazione vini
del team acrobatico; ragioneremo sull’efficienza quale >
e prodotti locali
dimostrazione delle potenzialità tecniche del personale:
un duro lavoro ‘dietro le quinte’ che andremo a conoscere
e che permette al pubblico di tutto il mondo di ammirare
Palazzo delle Professioni
il risultato faticosamente raggiunto grazie all’impegno del
Via Cjavecis, 3 (laterale via Tavagnacco) - Udine
singolo ed al meticoloso lavoro di gruppo.
tel. 0432.499
949 - www.palazzodelleprofessioni.it
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
Filmando e Formando, a seguito del successo
della prima edizione, si ripropone al pubblico
in una formula ancora più innovativa.
SCHEDA DI ADESIONE
MASSIMOTAMMARO.COM
FILMANDO E FORMANDO
LE FRECCE TRICOLORI
RACCONTANO E SI RACCONTANO
nome
cognome
società/ente
tipo di attività
indirizzo
cap - comune - provincia
tel. / fax
e-mail
Udine, 24 Novembre 2007
ore 15.00
Al fine di una migliore organizzazione dei lavori,
Vi chiediamo gentilmente di inviare la presente
scheda di adesione, (o semplicemente i dati in essa
richiesti) via e-mail
Associazione culturale L’Alfiere
Via Bezzecca, 122 - 33100 Udine
[email protected]
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196 intitolato “Codice in
materia di protezione dei dati personali” si informa che i dati raccolti con
la presente scheda saranno utilizzati dall’associazione culturale L’Alfiere
nei limiti e per le finalità dell’iniziativa.
data
firma
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
12/12/2009
Giovani Imprenditori di Confindustria
MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
CHI SIAMO
ORGANIZZAZIONE
PRESIDENZA
CONTATTI
ISCRIVITI
Contatta il
Gruppo GI della
tua provincia
ACCESSO
AREA RISERVATA
Vai
Se sei un nuovo
iscritto o hai
smarrito la
password
clicca qui!
<< Home
DA LLA PRESIDENZA
DA LLE TERRITORIA LI
DALLE TERRITORIALI
YES FOR EUROPE
I GI SUI MEDIA
CONVEGNI
GGI Modena - Assemblea Annuale 3 dicembre 2007
A GENDA
COMITA TI GI
ECONOMIA E
FINA NZA D'IMPRESA
INTERNA ZIONA LIZZA Z.
E COMPETITIVITA '
DELLE IMPRESE
RA PPORTI ESTERNI
ED EDUCA TION
RA PPORTI INTERNI
A rchivio >>
C erca in archivio
Vai
COMITA TO PER
LE RELA ZIONI
ISTITUZIONA LI E YES
COMITA TO PER
LE POLITICHE
INDUSTRIA LI E
LE POLITICHE SOCIA LI
COMITA TO PER
L'ENERGIA E
L'A MBIENTE
QUA LEIMPRESA
SITI WEB GI
A RCHIVIO
Si svolgerà lunedì 3 dicembre 2007 - alle ore
15.45 presso la sede di Confindustria Modena (Via
Bellinzona 27/A) - l'Assemblea Annuale
organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di
Modena.
Alle 17.30 la riunione proseguirà in forma pubblica
con il convegno dal titolo "Uomini in competizione.
La motivazione nelle organizzazioni complesse" .
Apre i lavori il Presidente del Gruppo Giovani
Imprenditori di Confindustria Modena Rossella
Po. Interverranno Tiziano Neri Responsabile
Area Relazioni Industriali e Lavoro Confindustria
Modena, Alessandro Chiesa Responsabile
Selezione, Formazione e Sviluppo Risorse Umane
Ferrari spa, Davide Tizzano Team Builder
Mascalzone Latino - Coppa America 2007 e
Massimo Tammaro Comandante Frecce Tricolori
.
Alle 20.30 si terrà la Cena di Natale presso il
ristorante "Puro” (Via Tangenziale Nuova Estense
103, Modena).
web partner
PER INFORMAZIONI:
tel. 059 448361- fax 059 448365
mailto:[email protected]
Web concept | Kaoma
Copyright Giovani Imprenditori di Confindustria
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
giovanimprenditori.org/gi/…/5792.php
1/1
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
MASSIMOTAMMARO.COM
servizi di consulenza, comunicazione e formazione alle aziende
Lavorare in team - L’importanza dell’intelligenza emotiva e delle competenze
comportamentali nel raggiungimento di un obiettivo comune.
Un esempio top dove le qualità umane fanno la differenza: la Pattuglia Acrobatica Nazionale –
Frecce Tricolori.
Dopo una visita guidata alla Base Aerea di Rivolto (UD), sede del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico
della Pattuglia Acrobatica Nazionale, ho anche assistito a una successiva conferenza del Comandante del
Gruppo, il Magg. Pil. Massimo Tammaro, in occasione di un incontro a Firenze per l’85° anniversario della
fondazione dell’Aeronautica Militare. In qualità di collaboratrice di Te.D.-Teatro d’Impresa® trovo molto
interessante riflettere sul significato e l’importanza che il fattore umano rappresenta nella formazione e nella
gestione di questo gruppo così speciale che è un esempio di teamwork di assoluta eccellenza.
Cosa si può pensare istintivamente ammirando i piloti delle Frecce Tricolori? Che sono dei geni del volo, il
massimo dal punto di vista professionale e tecnico nell’ambito dell’aeronautica. È un pensiero esatto, ma non
sufficiente a tracciare il profilo degli uomini che compongono una squadra che rappresenta il top nel suo
genere e che è l’unica al mondo a volare in formazione con 10 aerei.
Molte altre definizioni non sono sufficienti, altre addirittura scorrette, come per esempio “esibizionisti” o
“aggressivi”, anzi, proprio quelle definizioni sono fra le caratteristiche che invece impediscono a un pilota,
seppur geniale, di diventare un componente della Pattuglia. Essere tecnicamente e professionalmente
eccellenti è necessario, ma non basta. Il prescelto deve essere innanzitutto una persona adatta a quel reparto
e questo aspetto è ancora più importante del fatto che sia un genio assoluto del volo perché la selezione dei
piloti avviene in maniera determinante in base alle qualità umane.
Perché? Perché i piloti che si candidano sono tutti volontari e giungono fino a quel punto solo se hanno i
necessari requisiti tecnici e professionali di altissimo livello. È scontato che un candidato sia un asso del volo
perché arrivano alla selezione solo coloro che provengono con successo dalla linea aerotattica, dunque sono
piloti che hanno raggiunto il massimo del risultato. È altrettanto scontato che il candidato abbia una salute
fisica e psichica eccellente. La selezione pertanto deve avvenire in base a parametri aggiuntivi di valutazione
per inserire nel team una persona che abbia quelle caratteristiche speciali e distintive per contribuire
positivamente all’obiettivo comune.
La P.A.N. possiamo considerarla come un’azienda, un sistema italiano, ragazzi italiani formati in Italia sia dal
punto di vista culturale che aeronautico e che volano su aerei italiani. Così come un’azienda, anche le Frecce
Tricolori hanno una mission che prevede il mantenimento di un’altissima qualità di volo per rappresentare
l’eccellenza della professionalità aeronautica in nome dell’Italia e di rafforzare anche i rapporti con gli altri
Paesi. Sono un ottimo mezzo di promozione dell’Italia all’estero, per facilitare dialogo, collaborazione…
La risorsa più importante della Pattuglia sono gli uomini. La loro selezione e la loro gestione sono finalizzate
ad assicurare l’aspetto principale e irrinunciabile del loro volo: la sicurezza. Il volo deve essere sempre sicuro
se consideriamo che spesso i velivoli si trovano a volare anche a soli 1 o 2 metri di distanza uno dall’altro. Il
resto viene dopo, dunque la perfezione è innanzitutto garanzia di sicurezza, mentre il risultato estetico e
armonioso invece è curiosamente frutto di alcuni aggiustamenti “imperfetti” in volo, o meglio asimmetrici, che
sfruttando la prospettiva risultano perfetti dal punto di vista dello spettatore a terra.
Infatti la Pattuglia viene guidata dal Capoformazione, il leader in volo, ma anche diretta da terra dal
Comandante e tutti i componenti del team hanno compiti e ruoli specifici. Il risultato che si vede in volo lo
si deve anche al lavoro di squadra di moltissimi addetti, tecnici, specialisti ecc. che svolgono compiti
indispensabili e irrinunciabili, e che per questo difficilmente riceveranno mai un applauso.
Te.D. – Teatro d’Impresa ® Via di Codilungo, 27 50020 Ginestra F.Na (FI)
Tel 055 87.29.663 Fax 055 39.09.928 - P.Iva: 02234280481 - N. REA 522144
[email protected] www.teatroimpresa.it
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
MASSIMOTAMMARO.COM
servizi di consulenza, comunicazione e formazione alle aziende
La selezione dei piloti non avviene solo mediante colloquio, ma attraverso un periodo di osservazione, non
soltanto quando il candidato è operativamente impegnato nelle attività assegnate, ma anche nei momenti di
relax e convivenza. Il prescelto dovrà essere una persona positiva e con spiccata attitudine alla
comunicazione assertiva. I suoi punti di forza saranno due: la forza di proporre la propria idea, ma anche la
forza di mettersi in discussione e cambiare idea. Dovrà dimostrare equilibrio, flessibilità e capacità di
gestione dello stress con atteggiamento positivo.
Tematiche di grande interesse per Te.D.-Teatro d’Impresa® che, attraverso la sua metodologia che utilizza le
tecniche teatrali, le affronta e le approfondisce da sempre nella sua attività di formazione e sviluppo
manageriale rivolta alle aziende e alle multinazionali con le quali lavora.
Non esiste un profilo rigido che definisca un pilota della P.A.N.. Infatti tutti i piloti sono eterogenei con i loro
hobby e interessi personali. Spesso discutono e gestiscono controversie, ma sempre con obiettivi comuni, fra
cui anche quello di scegliere i nuovi piloti. Sono i piloti stessi a scegliere i nuovi entrati e lo fanno insieme
attraverso una selezione che non può permettersi di introdurre nel gruppo un “virus” che crei problemi.
Per valutare l’intelligenza emotiva del candidato il Magg. Tammaro durante la conferenza ha elencato alcuni
esempi caratteriali e comportamentali suddividendoli nelle categorie dei “pro” e dei “contro”.
PRO
propositivo
determinato
deciso
competitivo
metodico
team player
riflessivo
disinvolto
CONTRO
arrogante
aggressivo
irresponsabile
esibizionista
inflessibile
egocentrico
indeciso
presuntuoso
All’occhio esperto del Comandante è sufficiente anche un solo volo per capire che persona è il candidato. La
persona equilibrata si impegna ma non rischia, mentre l’aggressivo esagera. Interessante anche la gavetta, la
necessità di rimettersi in gioco e la distribuzione dei ruoli all’interno del team. L’ultimo arrivato è un “signor
pilota” e spesso si ritrova, come primo compito, a dover gestire i bagagli dei piloti più “anziani”, ma all’interno
del gruppo anche questo è un ruolo al quale viene data molta importanza perché fa parte del raggiungimento
dell’obiettivo comune, ad esempio una missione di rappresentanza in un Paese straniero dove tutto, anche la
più semplice logistica, deve funzionare alla perfezione sempre per garantire l’alta qualità e il valore della
Pattuglia.
I piloti si occupano anche dell’organizzazione di tutti gli eventi e devono avere dunque anche spiccate doti di
comunicazione. In tal senso il Magg. Tammaro ha dimostrato brillanti capacità espositive durante la
conferenza, dote essenziale quando si riveste un ruolo di leader che deve avere carisma e deve comunicare
in maniera chiara e vivace le proprie idee, così come per un manager in azienda che vuole gestire
efficacemente il suo gruppo di lavoro e rendere incisivi i suoi messaggi e i suoi punti di vista.
Durante la conferenza sono stati illustrati alcuni punti essenziali della formazione personale e professionale
dei piloti:
™
™
™
™
Acquisizione di tecniche di gestione dello stress operativo
Formazione su abilità comunicative e su direzione assertiva
Gestione della critica costruttiva (teamwork)
Sviluppo delle capacità di utilizzare la visualizzazione e la percezione nelle manovre
Te.D. – Teatro d’Impresa ® Via di Codilungo, 27 50020 Ginestra F.Na (FI)
Tel 055 87.29.663 Fax 055 39.09.928 - P.Iva: 02234280481 - N. REA 522144
[email protected] www.teatroimpresa.it
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
MASSIMOTAMMARO.COM
servizi di consulenza, comunicazione e formazione alle aziende
Teamwork - La crescita professionale del Gruppo viene sviluppata attraverso delle caratteristiche specifiche
che vengono continuamente messe in gioco nel Debriefing e sono le seguenti:
™
™
™
™
Stima reciproca
Persona/comportamento
Nessuna inibizione nell’affrontare il tema del miglioramento
Interscambio libero delle idee al di là di ruoli e gerarchie.
Ogni pilota ha una posizione in volo e un ruolo, posizioni e ruoli che devono coordinarsi fra loro attraverso una
comunicazione orizzontale, circolare, a rete… e non verticale come la gerarchia militare potrebbe far
pensare. Per la sicurezza e l’armonia del volo ognuno rappresenta un tassello determinante e raggiungere
questo obiettivo, cioè diventare un nodo indispensabile della rete, aggiunge valore e soddisfazione personale
al prestigio di far parte della Pattuglia.
Infatti, come illustrava la guida presente alla Base di Rivolto, volare sui velivoli MB339 Aermacchi della P.A.N.
per un pilota addestrato al volo su aerei con prestazioni decisamente superiori potrebbe sembrare poco
stimolante o riduttivo, come se fosse abituato a pilotare una Ferrari e gli venisse proposto di guidare una 500.
Ma l’ottica cambia completamente se l’obiettivo è di guidare la 500 insieme ad altre 9 persone con altrettante
500 e di farlo in una maniera assolutamente perfetta e coordinata. Una maniera molto stimolante di rimettersi
in gioco.
Oltre agli scopi istituzionali della P.A.N. grande importanza riveste la parte spettacolare delle sue esibizioni
durante le quali i 10 aerei compongono un gruppo di 9 elementi che comunica armonia, accompagnato da un
solista che dimostra le massime capacità del velivolo. Dietro c’è un grande lavoro di progettazione e studio
delle “scene” acrobatiche, di addestramento, di prove e di “regia”.
Esistono interessanti analogie con la messa in scena di uno spettacolo teatrale. Ognuno il suo ruolo, in
scena e dietro le quinte, la scrittura dei copioni, la scenografia, la regia, gli attori, i personaggi, le prove… tutto
finalizzato a uno spettacolo per comunicare qualcosa.
In ambito aziendale è immediata l’analogia con un team che lavora per far sì che ogni ruolo contribuisca al
raggiungimento dell’obiettivo comune: la mission, un risultato o anche un cambiamento, un miglioramento in
azienda.
Il team di Te.D.-Teatro d’impresa® lavora per far sì che la Formazione in azienda punti a potenziare quelle
qualità umane che fanno la differenza nella creazione di un team di eccellenza. Parlare di Formazione
personale avvalendosi dell’analogia con una Formazione di aerei può essere un esempio alternativo ed
efficace che stimola a puntare in alto.
Aprile 2008
Riccarda Patelli Linari
Te.D. – Teatro d’Impresa®
Te.D. – Teatro d’Impresa ® Via di Codilungo, 27 50020 Ginestra F.Na (FI)
Tel 055 87.29.663 Fax 055 39.09.928 - P.Iva: 02234280481 - N. REA 522144
[email protected] www.teatroimpresa.it
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
12/12/2009
Il Maggiore Massimo Tammaro al Pal…
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
MASSIMOTAMMARO.COM
Il Maggiore Massimo Tammaro al Palafiori per parlare di Volo e
Chirurgia: le foto del Convegno
- In allegato potete vedere alcune fotografie realizzate da ART PHOTO SANREMO.
"Volo Acrobatico e Chirurgia" Convegno organizzato dal 108° Club Frecce Tricolore Albenga e Ponente Ligure
Il Maggiore Pil. Massimo Tammaro, Comandante 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, ha svolto oggi pomeriggio al Palafiori di
Sanremo insieme al Dott. Luigi Amorosa un convegno, "Volo Acrobatico e Chirurgia", organizzato dal 108° Club Frecce Tricolore,
evento collaterale alla grande esibizione acrobatica che la Pattuglia eseguirà Domenica a Sanremo.
In allegato potete vedere alcune fotografie realizzate da ART PHOTO SANREMO.
di Lorenzo Trevisan
19/09/2008
WWW.MASSIMOTAMMARO.COM
riviera24.it/…/il-maggiore-massimo-ta…
1/1