La provincia

Transcript

La provincia
Praia a Mare
Praia a Mare
CS
CS
Dal 13 Giugno al 21 Settembre 2008
dalle 10 alle 18.45 a Praia a Mare
Dal 13 Giugno al 21 Settembre 2008
dalle 10 alle 18.45 a Praia a Mare
NOVITA’ 2008
Nuovo percorso
della salute
NOVITA’ 2008
Nuovo percorso
della salute
www.laprovinciacosentina.it
DIRETTORE ANTONELLO TROYA
località Fiuzzi info: www.aquafans.it
€ 1,00
GIOVEDÌ
[email protected]
località Fiuzzi info: www.aquafans.it
17 LUGLIO 2008
ANNO
X NUMERO 196
La Provincia Cosentina, Catanzarese, Reggina, Crotonese, Vibonese - registrazione al Tribunale di Cosenza n° 621 del 23.09.1998 - iscrizione registro nazionale della stampa n° 07603 - stampa: stabilimento tipografico De Rose, Montalto Uffugo (Cs) - Editore: Il Mezzogiorno srl
Redazione: C.so Mazzini 1/B - Telefono: 0984.76582/791768 - Fax: 0984.794152 - sede legale: via Trento 21 87100 (Cosenza) - Il Mezzogiorno srl si impegna a salvaguardare l’ambiente adottando un sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO14001/96
Si cercano i soldi sottratti all’istituto. Dubbi degli inquirenti sulle omissioni dell’ex vescovo Agostino
Ipg, caccia al tesoro di Luberto
Intanto Padre Fedele annuncia che si costituirà parte civile contro l’ex presidente
D
ov’è finito il tesoro di monsignor
Luberto? Diversi milioni di euro
sottratti alla gestione dell’Ipg che
ancora la procura non riesce pienamente
ad identificare. Gioielli, mobili d’antiquariato e altri oggetti di lusso identificati non hanno pienamente soddisfatto le
aspettative della Procura della Repubblica di Paola che sta continuando le ricerche sulle possibili fughe all’estero delle
somme distratte. Contratti di consulenza,
forniture fittizie, incarichi professionali
e cessioni di credito sicure hanno alimentato la convinzione che ci sia un tesoretto accumulato da Luberto e conservato in qualche località straniera. Il tesoro di monsignor Alfredo Luberto, scoperto dal magistrato della procura della
Repubblica di Paola Eugenio Facciola,
ammonta a circa 15 milioni di euro.
Ieri mattina al passaggio del
cero votivo della Madonna
del Carmine, secondo la tradizione religiosa, gli esercenti di via Lauro hanno abbassato le serrande. E’ un
gesto forte quello effettuato
dai commercianti di via
Lauro, un gesto che, secondo quanto da loro dichiarato
e un segno di protesta civile
verso il primo cittadino.
A PAGINA 7
A PAGINA 29
Scalea, protesta su via Lauro
Commercianti, serrata
contro il sindaco
RENDE
“Verso il lavoro”, ombre sul progetto
Brutta avventura per una donna davanti al distributore self service
Sbaglia erogatore, minacciata con la pistola
A PAGINA
M
26
Roggiano Gravina, allarme amianto
A PAGINA
ROSSANO
inacciata con una pistola per
avere fatto il pieno di benzina con la pompa sbagliata.
E’ accaduto a Rende, nella stazione
Agip di Quattromiglia. Singolare episodio per cui la Procura della Repubblica di Cosenza ha aperto un’indagine e per cui nei giorni scorsi il pubblico ministero Adriano Del Bene ha incriminato un cosentino (F. C. le sue
iniziali) per porto d’arma abusivo e
minacce aggravate. L’uomo viene
dunque segnalato all’autorità giudiziaria e indagato.
15
A PAGINA
Crisi alla Provincia Cosentina
Giornalisti in attesa di novità
Prosegue lo stato di agitazione
dei giornalisti in attesa di conoscere le sorti della testata. In
redazione, intanto, continuano ad arrivare attestati e testimonianze di solidarietà dalla
classe politica, dalle associazioni, dai lettori e dalla società
civile. Nonostante la mancanza di novità, La Provincia è ancora regolarmente in edicola.
A PAGINA
2
Ambulanti allontanati da via Majorana
a pag 23
CORIGLIANO
Idv: «Un impegno comune
per rilanciare il porto»
Il partito annuncia iniziative
a pag 25
11
L’allarme di Goletta Verde
«Troppo abusivismo
sulla costa jonica»
80717
Venditori abusivi sgomberati
Intervento dei vigili urbani
Abusivismo e troppa facilità nel rilascio delle
concessioni edilizie. E’
questa la vera criticità
della costa jonica cosentina. In occasione della
tappa crotonese, Goletta
Verde continua l’analisi
del mare e delle coste
calabresi, questa volta
accendendo i riflettori
sulla provincia cosenti-
na, che purtroppo conferma le difficoltà vissute in tutta la regione:
quello che preoccupa
maggiormente, non è il
mare, ma la costa, vittima di speculazioni edilizie e di scarso interesse
per la tutela di aree di
grande valore ambientale. Mare pulito, ma non
mancano segnalazioni di
turisti e cittadini sulla
balneabilità delle acque.
è solo a
S.S. 18 BELVEDERE M.MO
A PAGINA 8
Tel. e Fax 0985 88488 www.formaggitaly.it
2
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
2008
Telefono-fax sms
e-mail
0984 794152 347.6718282 [email protected]
La provincia
cosentina
COMUNICATO SINDACALE
Illmo Presidente del Tribunale di Cosenza
Assemblea dei Giornalisti e Rappresentanti Sindacali de
"La Provincia Cosentina”
Federazione Nazionale Stampa Italiana
Il grave stato di crisi del quotidiano "La Provincia Cosentina", che ha
portato l'amministratore unico della società editrice "Il Mezzogiorno
srl” ad avanzare alla S.V. formale richiesta di nomina di un amministratore giudiziario, preoccupa fortemente i giornalisti, i grafici ed il
personale amministrativo che, oltre a subirne pesantemente le conseguenze a causa del mancato pagamento delle spettanze, ha creato una
situazione che rischia di degenerare con risvolti drammatici per i lavoratori tutti. La mancanza di informazioni certe e di interlocutori per
i lavoratori che, con encomiabile senso di responsabilità, continuano
comunque a garantire l'uscita del giornale, riteniamo imponga una
presa di coscienza della reale situazione e del destino di decine di famiglie che accusano già pesanti disagi economici in una situazione di
assoluta incertezza. Confidando nella Sua sensibilità e nel Suo autorevole intervento al fine di garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali, Le chiediamo un incontro alla presenza dei Rappresentanti
Sindacali Aziendali dei lavoratori.
Distinti saluti.
Reggio Calabria, 10 Luglio 2008
Il Segretario Regionale
Carlo Parisi
Federazione Nazionale Stampa Italiana
Sindacato dei Giornalisti della Calabria
Telefono-fax sms
e-mail
0984. 76582 328.1550269 [email protected]
La provincia
cosentina
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
2008
3
MONDO
ROMA - La Lega frena: «C'è tempo,
prima di riformare la giustizia serve il
federalismo fiscale». Berlusconi accellera: «Adesso, e sono più determinato
che mai». Oggetto del contendere è la
riforma della giustizia. Dopo gli annunci di due giorni fa del premier e del suo
ministro Guardasigilli sulle necessità di
una riforma "radicale" del sistema giustizia e dei poteri dei magistrati, ieri
mattina il Carroccio ha puntato i piedi.
Non se ne parla, c'è altro da fare prima,
ovverosia - come dice il programma del
Pdl - il federalismo fiscale. Ma nel primo pomeriggio Berlusconi fa finta di
nulla. E riunito con gli eurodeputati del
Pdl e dice: «Mai stato determinato come adesso. Serve una riforma della giustizia dalle fondamenta». Insorge Di
Pietro: «E' un progetto criminogeno. E'
il progetto della P2, dobbiamo ribellarci» dice il presidente dell'Italia dei valori.
L'altolà della Lega. A Berlusconi che
spinge sull'acceleratore e chiede di dare via alla riforma della giustizia già
«da settembre», il Carroccio mette un
freno. «Abbiamo fatto una tabella temporale delle riforme e in quella tabella
la riforma della giustizia non c'è. Questo non vuol dire che non si farà, ma
viene dopo» dice Roberto Calderoli,
ministro della Semplificazione. Diversa la scala delle priorità del Carroccio:
«In autunno abbiamo il federalismo fiscale, il codice delle autonomie e poi la
finanziaria. A seguire, la riforma costituzionale. Una riforma della giustizia ci
può anche stare, ma il 2008 è piuttosto
pieno...».
«Evitare altre tensioni con le opposizioni». E dire che il premier e il Guardasigilli Angelino Alfano davano per
fatta «la riforma organica della giustizia» a settembre. Il fatto è che la Lega
è preoccupata che nuove tensioni con
l'opposizione rappresentino un ostacolo
sul cammino verso il federalismo. Il
Carroccio lo sa, come sa che uno scontro sulla giustizia, genererebbe un muro contro muro che sarebbe impossibile da evitare. E, con l'opposizione sulle
barricate, il federalismo tanto voluto da
Bossi e seguaci rischierebbe di essere
solo una chimera. Il Cavaliere tira dritto. Incurante di tutto, forte dei suoi sondaggi («solo il 6 per cento degli elettori del Pdl ha ancora fiducia nella magi-
RAI, CDA SALVA SACCÀ
stratura»), agli eurodeputati riuniti in
un albergo della Capitale dice:«"Non
sono mai stato più determinato di adesso. Ci vuole una riforma giusta per il
Paese. E' una priorità nazionale». Il
premier non vuole parlare con i giornalisti al di fuori delle conferenze stampa.
Alcuni presenti all'incontro riferiscono
così che «il primo punto della riforma
della giustizia sarà l'immunità parlamentare». A seguire poi la riforma del
Csm, la separazione delle carriere tra
giudici e pm e la riforma dei codici penali e di procedura. Litigio anche su
legge elettorale europea. Punti di vista
diversi tra Lega e Berlusconi anche sulla legge elettorale per le elezioni europee nel 2009. Il premier vorrebbe uno
sbarramento del 5% e liste bloccate,
senza preferenze, con un collegio unico
nazionale. La sua è una proposta trattabile: la soglia di sbarramento potrebbe
scendere al 4%; possibilità di mantenere le preferenze a condizione però di
mantenere gli attuali cinque collegi.
«La proposta di Calderoli non mi convince» aggiunge il premier che si riferisce alla proposta del Carroccio di inserire la preferenza unica.
ITALIAEDALMONDOITALIAEDALMONDO
Giustizia, duello Lega-Berlusconi
Il premier: «Nessuno mi fermerà»
In Breve
Eluana, «Il giudice
non poteva decidere»
ROMA - La Giunta per il Regolamento ha accolto la proposta
avanzata dal presidente del Senato, Renato Schifani, di deferire
alla commissione Affari Costituzionali la questione di un'eventuale conflitto di attribuzione da
sollevare davanti alla Consulta
tra il Senato e la Corte di cassazione in merito alla vicenda di
Eluana Englaro.
La decisione definitiva spetterà
all'aula di Palazzo Madama. Nei
giorni scorsi diversi parlamentari avevano contestato che la decisione su Eluana Englaro fosse
stata assunta non in base ad una
legge, ma con una sentenza della
magistratura. Di qui la richiesta
che il potere legislativo, e cioè le
Camere, aprissero un conflitto di
attribuzione davanti al potere
giudiziario, la Corte di Cassazione.
Del Turco, per il gip
associazione a delinquere
PESCARA - Ottaviano Del Turco
«promuoveva, costituiva, organizzava
e dirigeva un'associazione per delinquere». Lo si legge nella lunga ordinanza - più di 400 pagine - scritta dal
Gip di Pescara Maria Michela Di Fine che ha portato all'arresto del governatore della Regione Abruzzo. Secondo i magistrati, si legge nell'ordinanza, Del Turco «imponeva e realizzava un sistema di gestione illegale
dei rapporti con le case di cura private, imperniato sulla mancanza di trasparenza, sulla violazione delle leggi
e dei principi di imparzialità». La
«direzione organizzativa», spiega il
gip, era governata da una triade, almeno fino all'autunno di due ani fa:
Masciarelli, Del Turco, Quarta. Giancarlo Masciarelli era consulente dell'assessorato alla sanità, e Lamberto
Quarta, era il segretario generale della presidenza della giunta regionale
ed ex segretario regionale socialista.
PARLAMENTO
Concluso l'esame del provvedimento: da gennaio 2010 obbligatorio per tutti
Impronte sulla carta d’identità, sì bipartisan
ROMA - Con 4 contrari, 3 a favore e 2 astenuti il
Consiglio di amministrazione della Rai ha bocciato la proposta di licenziamento del direttore di Rai
Fiction, Agostino Saccà, avanzata dal direttore generale Claudio Cappon a causa delle «gravi violazioni accertate ed al notevolissimo danno d'immagine subito dalla Rai». «Sono contento», ha commentato l'ex direttore di Rai Fiction.
Nella sua relazione Cappon spiega anche al Cda
che tutti gli elementi a disposizione «evidenziano in
modo cristallino che il Dott. Saccà ha tenuto comportamenti contrari ai suoi doveri di dirigente Rai,
in chiara violazione del Codice Etico che ha sottoscritto e al cui rispetto si è impegnato e ha di fatto
leso in modo determinante il vincolo di fiducia che
è alla base del rapporto tra un'azienda ed i suoi dirigenti, a maggior ragione se incaricati di ruoli di
massima visibilità e responsabilità».
ROMA - Via libera delle commissioni bilancio e finanze della Camera al decreto legge che
compone la manovra economica triennale. Dopo una maratona di dieci ore le commissioni
hanno concluso interamente l'esame del provvedimento accantonando l'articolo 60 e i relativi
emendamenti, con il 'nodo' della riforma della Finanzaria e
una parte delle norme sul nucleare. E' stato quindi votato il
mandato ai relatori a riferire in
Aula. Il decreto approderà in
aula per una discussione generale questo pomeriggio dopo il
voto sul dl sicurezza.
Non sono mancati battibecchi
tra maggioranza e opposizione,
ma la prima partita della manovra è stata vinta. Dalla Robin
tax allo stop ai ticket sulla diagnostica, sono molte le misure
che hanno ottenuto l'ok; due
misure restano però ancora fuori: il nucleare e l'articolo che
prevede la riforma della finan-
ziaria. Uno stop, quest'ultimo,
che potrebbe creare più di qualche grana perchè contiene la
soluzione per il 'buco' da un miliardo che si è aperto nel decreto Ici all'esame in queste ore al
Senato. Un rimedio in extremis
potrebbe arrivare con la presentazione del maxiemendamento,
e quindi con la richiesta di fiducia sul decreto manovra.
Impronte sulla carta d'identità.
Tra gli emendamenti accolti
nella notte c'è quello che prevede le impronte digitali per tutti
sulla carta d'identità dal primo
gennaio 2010. La norma, raddoppia a 10 anni la validità della carta d'identità, che oltre alla fotografia dovrà essere munita anche delle impronte digitali. Già oggi, sulle sole carte
d'identità elettroniche, viene
presa l'impronta di un dito (genericamente l'indice) per ciascuna mano, mentre nulla è
previsto sulle carte d'identità
tradizionali.
4
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
2008
La provincia
cosentina
Telefono-fax sms
e-mail
0985. 82679 328.1550269 [email protected]
Egitto
Scontro tra treno
e bus, almeno 50 morti
IL CAIRO - Un autobus ed un
treno si sono scontrati in prossimità di un passaggio a livello
nei pressi di Fuka, a più di 200
chilometri da Alessandria, causando almeno cinquanta morti e
sessanta feriti secondo le autorità locali.
Le prime ricostruzioni indicano
come responsabile dell'incidente un camion che non si è fermato al passaggio a livello ed ha
così spinto la coda di mezzi che
lo precedeva. Un autobus ed almeno quattro vetture sono finiti
in mezzo alle rotaie, intercettando l'arrivo del treno ad alta velocità. Due vagoni del mezzo
ferroviario sono deragliati,
mentre altri due sono andati distrutti.
Non si conosce ancora la nazionalità delle vittime, ma dalle
prime informazioni sembrerebbe
che l'autobus fosse utilizzato in
prevalenza da comitive di turisti
egiziani.
ITALIAEDALMONDOITALIAEDALMONDO
MONDO
Libano-Israele, scambio al confine
BEIRUT - Nei pressi di Capo Naqura, il valico costiero di frontiera
tra Libano e Israele, si è svolta l'operazione di scambio di prigionieri
tra il movimento sciita Hezbollah e
Israele. Il movimento sciita Hezbollah ha consegnato le bare dei due
soldati israeliani, Ehud Goldwasser
e Eldav Regev, catturati dai miliziani del Partito di Dio nel 2006. I corpi dei due soldati sono stati consegnati sul lato libanese del confine
alla Croce Rossa al mediatore tedesco, Gerhard Konrad, incaricato dall'Onu. Enorme lo strazio delle famiglie dei soldati israeliani che speravano di vedere in vita i loro cari. Positivo l'esame del dna delle salme.
Grande l'euforia di Hezbollah. «I
due prigionieri israeliani sono stati
per due anni tenuti in un luogo segreto, nonostante la guerra che
Israele ha lanciato contro di noi e
nonostante le pressioni internazionali per ottenerne il rilascio» afferma l'ufficiale di collegamento Wafiq
Safa. E agli Hezbollah libanesi è ar-
rivato un messaggio di felicitazioni inviato dai dirigenti di Hamas a
Gaza.
In cambio della
restituzione dei
due soldati, Israele libera cinque
detenuti libanesi.
Al punto di valico
di Rosh ha-Niqra
è giunto il primo
camion del convoglio della Croce Rossa internazionale che porterà in Libano le salme di 199 combattenti libanesi e di altre nazionalità. Complessivamente sono transitati dal valico 23 camion.
Hezbollah ha preparato nel sud del
Paese una accoglienza "da eroe" ai
cinque prigionieri, innalzando sulla
strada costiera verso la capitale bandiere e archi di trionfo e allestendo
un palco nei pressi del confine per
una prima cerimonia pubblica.
«Samir Quntar - commenta il portavoce militare di Israele, Avi Benayahu, riferendosi al druso libanese che oggi riacquisterà la libertà - è
un assassino spregevole che fracassò il cranio di una bambina israeliana quando lui aveva appena 15-16
anni. Qualcuno in Libano vede in lui
un eroe. Povero quel popolo che si
vanta di 'eroi' del genere».
TEHERAN
ROMANIA-ITALIA, ANCORA DIVERGENZE
Una novità la presenza statunitense ai colloqui tra l'Alto rappresentante e il negoziatore iraniano
Iran, incontro Solana-Jalili: Usa a Ginevra
TEHERAN - In vista dell'incontro
tra Javier Solana e Saeed Jalili atteso
per sabato a Ginevra, Teheran e Washington rilanciano il logorante tira e
molla sul programma nucleare iraniano. La novita', questa volta, potrebbe
essere rappresentata da un lato dalla
presenza statunitense ai colloqui tra
l'Alto rappresentante per la politica
estera dell'Unione Europea e il negoziatore iraniano e dall'altro dalla disponibilita' a trattare affermata da Ali
Khamenei. «Siamo pronti a negoziare», ha detto il supremo ayatollah, vera autorita' del Paese, «ma non andremo oltre la linea rossa che ci siamo
dati», rappresentata dalla «dignita'
delle Repubblica Islamica» e dal «rispetto che si deve al popolo iraniano». Ovvero, in poche parole, Teheran «accettera' di negoziare, ma rifiuta le minacce». Dunque, ha aggiunto,
il programma di arricchimento
dell'uranio non sara' sospeso.
Quest'ultima condizione, pero', e'
stata ribadita dagli Stati Uniti,
che invieranno il sottosegretario
di Stato William Burns, all'incontro tra Solana e Jalili. Burns,
numero tre del Dipartimento di
Stato, «ribadira' la condizione
della sospensione del programma nucleare», ha detto la fonte,
ma per il resto si limitera' ad
«ascoltare e non prendera' parte
al negoziato.
L'obiettivo -ha detto un alto funzionario dell'amministrazione
americana che vuole restare
anonimo- e' di accelerare, e dimostrare che siamo seri per
quel che riguarda il percorso
diplomatico da seguire, ma che
vi saranno conseguenze se l'Iran non accettera' l'offerta» di
incentivi messa a punto dal
5+1, ovvero il gruppo di Paesi
membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'Onu piu'
la Germania.Parallelamente alla strada diplomatica, corre il
binario della guerra. L'Iran si
prepara a tenere un'esercitazione su larga scala delle proprie
forze aeree, allo scopo di
rafforzare il deterrente nei confronti di qualsiasi potenziale
minaccia esterna.
E' di nuovo scontro tra la Romania e l'Italia, dopo che il governo Berlusconi ha
manifestato l'intenzione di prendere le
impronte dei bambini rom. «Per il governo rumeno», ha detto il primo ministro, Calin Tariceanu, nel corso della
riunione dell'esecutivo a Bucarest, «il
rispetto dei diritti umani e' una priorita'.
Non possiamo accettare che i cittadini
rumeni siano soggetti a pratiche discriminatorie che non rispettano la dignita'
umana. La gran parte della popolazione
rumena che vive in Italia e' preoccupata
da queste misure».Le preoccupazioni
del governo romeno sono dettate «da
una conoscenza incompleta delle iniziative legislative recentemente adottate»
ha replicato la Farnesina.
Telefono
Fax
e-mail
0984 76582 0984 794152 [email protected]
La provincia
cosentina
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
2008
ECONOMIA Si tratta del livello più elevato dalla creazione dell’unione monetaria nel 1999
L'inflazione annua dell'eurozona
ha toccato quota 4,0% a giugno,
dopo il 3,7% di maggio. E' il dato
definitivo diffuso da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea. Si tratta del livello più elevato dalla creazione dell'unione monetaria nel 1999.
In maggio era al 3,7%, un anno prima era all'1,9%, meno della metà.
Per l'Ue a 27 stati membri il dato è
di 4,3%, dopo il 4,0% di maggio.
Un anno fa il tasso era al 2,1%.
Su base mensile l'aumento dei
prezzi è stato dello 0,4%, sia per la
zona euro che per l'Ue-27.
Per l'Italia (l'indice da considerare
è quello 'armonizzato', di solito
leggermente più alto di quello 'intera collettività'), i dati coincidono
con quelli dell'Eurozona sia per
giugno (4,0%) sia per maggio
(3,7%).
Nell'eurozona i tassi più bassi di
inflazione annua sono stati rilevati
in Olanda (2,3%), Germania e Portogallo (entrambe 3,4%), mentre i
più elevati sono in Slovenia (6,8%),
Belgio (5,8%) e Lussemburgo
(5,3%).
A incidere maggiormente sulla crescita dell'inflazione sono stati i costi dei trasporti (+7,1%, +1,4% rispetto a maggio), degli alimentari
(+6,4%) e le spese per la casa
(+6,1%).
All'estremo opposto si sono collocati i servizi di comunicazione (1,6%), cultura e tempo libero
(+0,1%) e abbigliamento (+0,7% su
base annua, ma -0,7% su base mensile, dal momento che nella maggior parte dei Paesi europei a giugno erano già cominciati i saldi.
In Breve
Mutui
tassi record
a giugno
Nuovo record per i tassi sui
mutui che a giugno salgono al
5,85%, toccando così i livelli
massimi dall'agosto del 2002.
È quanto si legge nel consueto rapporto mensile dell'Abi,
che ricorda come i tassi di interesse sui mutui erano già
saliti al 5,75% nel mese di
maggio.
Livelli record anche per i tassi di interesse sui prestiti complessivi, che a giugno sono
saliti al 6,3%, contro il 6,23%
fatto segnare nel maggio
scorso.
In entrambi i casi, ha spiegato l'Abi, si tratta comunque di
tassi di interesse nominali,
che, se depurati dall'inflazione, mostrano un miglioramento rispetto alla situazione
del 2002.
Al netto dell'inflazione, a giugno pari al 3,8%, il tasso reale sarebbe circa del 2%, contro il 3% del 2002.
ECONOMIAECONOMIAECONOMIA
Eurozona, inflazione al 4% a giugno
carburanti
Nel mese scorso
crollati
i consumi
Nel giugno del 2008, c'è stato un calo del 6,1% nei consumi di prodotti
petroliferi in Italia rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. In termini reali, il consumo complessivo
è stato di 6,6 milioni di tonnellate,
429.000 in meno rispetto a un anno
prima. È uno dei dati più significativi fra quelli comunicati il 15 luglio
dall'Unione petrolifera. I petrolieri
segnalano che nel primo semestre
dell'anno i consumi sono stati pari a
40,5 milioni di tonnellate, con una
diminuzione dell' 1,5 per cento (610.000 tonnellate) rispetto allo
stesso periodo del 2007. Ritornando
all'analisi su base mensile, i prodotti per autotrazione, con un giorno di
consegna in meno, hanno evidenziato dinamiche diverse. La benzina
ha mostrato un forte calo, pari al
10,1% (-103.000 tonnellate). Più
contenuta la diminuzione del consumo di gasolio: il 2,6% (-57.000 tonnellate). La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di giugno è risultata pari a circa
3,1 milioni di tonnellate, con un decremento pari al 4,9% rispetto allo
stesso mese del 2007. I volumi immessi al consumo nel mese di giugno sono stati pari a 0,9 milioni di
tonnellate di benzina per auto, 2,2
milioni di tonnellate di gasolio auto
e 0,3 milioni di tonnellate di olii
combustibili. Nel semestre la benzina ha avuto una flessione del 7,9%,
il gasolio un aumento dell'1,1%.
Made in Italy, crescita delle esportazioni
Nei primi quattro mesi del 2008 i
dati complessivi del commercio
estero italiano mettono in evidenza una crescita delle esportazioni
di merci pari all'8,7% nei valori
correnti rispetto allo stesso quadrimestre di un anno prima. Nell'ambito dei 27 paesi dell'Unione europea, che incidono per il 60% sul
totale dell'interscambio, l'aumento delle nostre vendite è del 5,8%
nel corrispondente periodo, mentre con i paesi extra Ue la dinamica dell'export in valore ha toccato
l'11,2% nei primi cinque mesi, risultando del tutto in linea a quella
delle importazioni (+11,2%), su
cui ha pesato la bolletta energetica,
gonfiata dal caro petrolio e parzialmente contenuta dall'apprezzamento dell'euro sul dollaro. I
conti economici nazionali del primo trimestre 2008 registrano, a loro volta, un limitato recupero delle esportazioni di beni e servizi a
prezzi costanti, sia nei confronti
del periodo precedente (+1,4%)
che dello stesso trimestre del 2007.
La recente revisione dei dati di
contabilità nazionale e delle statistiche sul commercio estero, effettuata dall'Istat, indica una crescita
delle esportazioni e delle importazioni italiane nell'ultimo decennio
molto più pronunciata di quanto
stimato in precedenza, rivelando
una sorprendente tenuta della nostra industria sui mercati esteri, che
sembra allontanarla dalle prospettive di declino. Nel 2007, in particolare, le esportazioni hanno fatto
segnare un aumento in volume del
5%, superiore a quello medio della prima metà del decennio (20012005), ma inferiore di circa due
punti alla dinamica della domanda
mondiale. Le importazioni in volume sono, per contro, aumentate
del 4,4%, con un'espansione che
si è concentrata, così come per
l'export, nei settori delle macchine
e apparecchi meccanici, dei prodotti in metallo e dei mezzi di trasporto, dove l'andamento della domanda internazionale è risultato
più favorevole. Nei tradizionali
comparti del made in Italy - quali
tessile-abbigliamento e pelli,
cuoio e calzature - la situazione è,
invece, più difficile e i segni di affanno sono evidenti. Tra le aree di
destinazione, l'aumento dell'export
è stato molto sostenuto verso l'Europa orientale, la Russia, la Turchia, il Medio Oriente e la Cina.
Le brillanti performance nei paesi
emergenti hanno permesso all'Italia di recuperare quote di mercato
sulle esportazioni mondiali, risalendo nel 2007 al 3,6%, con un
guadagno di qualche decimo di
punto rispetto al minimo del 2005.
Deludente è, invece, l'andamento
del made in Italy negli Stati Uniti,
a causa della stagnazione della domanda americana.
5
6
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
2008
Telefono
0984 76582
La provincia
cosentina
fax
e-mail
0984 794152 [email protected]
PRIMO PIANO
Un documento dei lavoratori in cui si invocano misure serie per l’azienda
Why Not si alza la voce dei dipendenti
«Nessuno di noi è mai stato ascoltato. Aspettiamo che si concretizzi la soluzione in house»
di R.C.
redazione @laprovinciacosentina.it
I dipendenti di Why Not ci hanno inviato una nota che volentieri pubblichiamo sulla grave situazione che interessa la società di servizi :
La seguente vuole essere un punto di vista dei lavoratori Whynot a tutto quanto
si è scritto e detto sulla nostra condizione. Dal 2003 noi dipendenti siamo un facile bersaglio di quotidiani, televisioni
locali e nazionali nonché dell’intera opinione pubblica che ci indica come raccomandati dalle forze politiche locali, come nullafacenti, rubastipendi.
In tutto questo lasso di tempo, sono stati sentiti tutti (politici, società, sindacati) tranne i diretti interessati. Nessun
professionista dell’informazione si è mai
preoccupato di ascoltarci continuando a
rappresentare la nostra condizione come
quella di dipendenti privilegiati a tempo
indeterminato al servizio di una società
privata. Nessuno si è mai preoccupato di te dal datore di lavoro, ma così non è stafar riferimento alla professionalità dei to in quanto ci possiamo definire lavoralavoratori e dei risultati conseguiti, non tori a tempo indeterminato a progetto
considerando i lavoratori come risorsa (quando il progetto termina il lavoratore
ma come problema, prevedendo una sor- cessa). La suddetta società è una semplita di sussidio invece di una equa retribu- ce srl con un capitale sociale esiguo, che
non esita ad inviare contizione. In realtà il famoso
nui preavvisi di licenziatempo indeterminato è
«Avevamo ricevuto mento e sospensioni tutte le
strettamente legato alle
commesse che la società rassicurazioni sulla volte in cui si verifica un
riesce ad aggiudicarsi. A continuità del nostro leggero ritardo nel pagamento delle fatture ad opesuo tempo, con la legge sullavoro »
ra dell’ente appaltante. A
la stabilizzazione degli inciò si aggiunga che, negli
terinali del 2003 si era optato per scegliere una tipologia contrattua- ultimi 12 mesi di lavoro, i dipendenti,
le che avrebbe garantito i lavoratori ad nonostante abbiano prestato regolarmenuna sorta di continuità indipendentemen- te servizio con spese a proprio carico,
stiera, le spese quotidiane per l’utilizzo
dei mezzi di trasporto personali (in media un sorvegliante percorre con la propria auto circa 100km al giorno per raggiungere il territorio di competenza con
un rimborso forfettario ad opera dell’azienda di appena 5 euro al giorno).
Noi diciamo basta a tutto ciò augurando
che delle situazioni simili non si verifichino più per nessuno. Sarebbe questa la
condizione privilegiata di cui si parla
tanto?
Sarebbe questa la condizione di raccomandati? Possiamo assicurarvi che tutto
ciò è stato, e speriamo vivamente non lo
sia più, abbastanza umiliante. Oltre al
danno la beffa nell’essere stati convocati tutti dalla procura o dai carabinieri o
dalla guardia d finanza per giustificare
questo po po di privilegio, dove, ripetiamo, la maggior parte di noi ha una specifica professionalità (che è richiesta dal
tipo di lavoro svolto) ma che non è contemplata nella tipologia di inquadramenaccusano la mancanza di numerose men- to contrattuale.
silità ( maggio 2007, giugno 2007, quat- La cosiddetta legge-truffa (come è stato
tordicesima 2007, novembre 2007, mag- scritto su un noto quotidiano) è l’unica
gio 2008, giugno 2008, quattordicesima soluzione idonea allo svolgimento di
2008) senza alcuna valida giustificazio- servizi fondamentali e necessari per la
collettività, svolti da persone da parte dell’azienda
qualificato ed esperto
tutte le volte in cui viene
«Avanziamo diverse nale
che opera da circa 10 anni,
interpellata al riguardo.
mensilità arretrate che ha maturato una conoSi vuole ricordare inoltre,
per completezza di infor- dall’azienda da diversi scenza specifica delle problematiche, mettendo a dimazione, che il contratto di
anni»
sposizione degli uffici relavoro, di noi ‘privilegiati‘
gionali una miriade di
è di tipo multi servizi parttime con una retribuzione netta media informazioni e dati di primaria imporintorno ai 700 euro mensili da cui vanno tanza. Noi lavoratori, tutti uniti, diciamo
detratte, per i dipendenti dei servizi di si alla soluzione ‘in house’ ed alla fine di
Sorveglianza Idraulica ed Erosione co- ogni forma di strumentalizzazione.
aa
SOCIETA’
Una nota dell’importante ente di assistenza integrativa dei lavoratori dell’edilizia
«La Cassa Edile esempio di efficienza»
Riceviamo e volentieri
pubblichiamo dalla Cassa
Edile di Cosenza , attraverso l’avvocato Grandinetti ,questa nota trasmessa con grande cortesia istituzionale :
Sul quotidiano " La Provincia ,nelle scorse settimane, è apparso un articolo titolato " Un'impresa
contro la Cassa Edile : Impiegati scortesi", senza alcuna firma e nel quale si
faceva riferimento ad una
missiva inviata dalla
dott.ssa Belcastro, responsabile amministrativa della " Aquila Sondaggi " srl,
ai Presidenti della Cassa
Edile Cosentina e dell'Assoindustria. In relazione a
quanto sopra, debbo con
forza contestare sia il contenuto, ma soprattutto il
tono dell'articolo e della
missiva. Quanto al contenuto è bene precisare, cosa che la dott.ssa Belcastro
omette di dire, che la soc.
Aquila Sondaggi di cui la
stessa è amministratore, in
data 9 maggio 2008 ha richiesto il DURC . Il documento è stato consegnato
il 28/5/2008, dunque nel
rispetto dei tempi ituli per
assumere le informazioni
che vari Enti ( Inps, Inail e
Banca Dati irregolari),
debbono necessariamente
far pervenire alla Cassa ,
prima che venga sottoscritta la certificazione e
senza le quali, anzi, la certificazione stessa non può
essere rilasciata. Tanto per
chiarire, nella loro storicità i fatti cui fa riferimento la dott.ssa Belcastro. mentazioni ed i toni usati di avere " ricevuto solo ofMa ciò che meraviglia, e dalla dott.ssa Belcastro, fese e comportamenti che
non poco, sono le argo- laddove la stessa afferma ricadono nella mancanza
di buon senso, di civiltà e
dì cultura " . Anche sul
punto, va con chiarezza,
ribadito che l'impiegata
addetta alla sportello, come è suo costume ed abitudine, ha risposto con
garbo, gentilezza, competenza e professionalità alle domande rivolte dalla
dott.ssa Belcastro, dando
alla stessa i dovuti chiarimenti e le necessarie
informazioni.
Piuttosto i toni usati ed i
comportamenti assunti
dalla dott.ssa Belcastro,
sono stati davvero poco
gentili, in quanto la stessa, immotivatamente, continuava a pretendere un
immediato rilascio della
certificazione.
Se i fatti sono quelli più
sopra narrati, debbo dire
che le parole usate ed i
giudizi espressi dalla
dott.ssa Belcastro offendono la dignità dei dipendenti e recano grave danno
all'immagine della Cassa
che, pertanto, si riserva
ogni più opportuna azione
a tutela delle proprie ragioni ed a difesa dei propri
dipendenti. In conclusione, va ribadito con convinzione che i dipendenti della Cassa hanno sempre
svolto e tntt'ora svolgono
il loro lavoro con assoluta
competenza e dedizione.
Va loro riconosciuto ampio merito per la cortesia,
la cordialità e la gentilezza con cui ricevono l'utenza e per la capacità, preparazione e professionalità
con cui svolgono il loro lavoro. Circostanze, peraltro, ampiamente e notoriamente riconosciute dalle
innumerevoli imprese ed
operai associati, che quotidianamente si rivolgono
alla Cassa per chiedere il
rilascio di certificazioni e
per avere informazioni di
vario genere e natura.
Telefono
0984 76582
Fax
e-mail
0984 794152 [email protected]
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
La provincia
cosentina
7
PRIMO PIANO
Intanto Padre Fedele annuncia che si costituirà parte civile contro l’ex Presidente dell’Ipg
Caccia al tesoro di Luberto,le omissioni di Agostino
Dove sono finiti i soldi sottratti all’Istituto ? I silenzi dell’ex Vescovo ai tempi della mala gestione
di Mario Campanella
redazione @laprovinciacosentina.it
Dov’è finito il tesoro di Mons Luberto?
Diversi milioni di euro sottratti alla
gestione dell’Ipg che ancora la procura
non riesce pienamente ad identificare.
Gioielli, mobili d’antiquariato e altri
oggetti di lusso identificati non hanno
pienamente soddisfatto le aspettative
della Procura della Repubblica di Paola
che sta continuando le ricerche sulle possibili fughe all’estero delle somme
distratte.
Contratti di consulenza, forniture fittizie ,
incarichi professionali e cessioni di credito sicure hanno alimentato la convinzione
che ci sia un tesoretto accumulato da
Luberto e conservato in qualche località
straniera.
Il tesoro di monsignor Alfredo Luberto,
scoperto dal magistrato della procura
della Repubblica di Paola Eugenio
Facciola, ammonta a circa 15 milioni di
euro. Abitazioni di lusso, dodici automobili alcune delle quali di assoluto valore,
quadri di pittori famosi tra i quali uno
Schifano, libretti al portatore, certificati
di deposito sono solo alcuni dei beni a
disposizione del sacerdote amante del
lusso, amministratore unico dell'Istituto
Papa Giovanni XXIII° di Serra D'Aiello
in provincia di Cosenza.L’inchiesta clamorosa e complessa ha squarciato un
velo pesante sulla gestione dell’Istituto
Papa Giovanni, ridotto a vero e proprio
lager per i malati, e di contro una miniera inesauribile di risorse per Don Luberto
e i suoi complici che secondo gli inquirenti avrebbero sottratto alla gestione dell’istituto decine e decine di milioni di
euro. D’altra parte anche solo il lussuoso
attico di don Luberto, sequestrato dalla
Guardia di Finanza, basta a far capire
come siano stati spesi i soldi destinati ai
malati. Ed è una piccola parte di quello
che è stato ribattezzato il tesoro del monsignore. E proprio sul periodo di accumulo di questo tesoro e sul ruolo di Mons
Giuseppe Agostino, all’epoca dei fatti
arcivescovo cosentino, indagano i sostituti paolani. Interrogato da Facciolla , l’ex
presule ha riversato tutte le responsabilità
su Luberto, accusandolo di averlo raggirato. Una posizione che stona con una
serie di riferimenti oggettivi che Agostino
si è sempre rifiutato di chiarire.
Innanzitutto, l’ex presule non ha mai
spiegato perchè, dinanzi alle denunce di
alcuni sacerdoti che lamentavano l’opulente vita condotta dal presidente
dell’Ipg, egli sia sempre rimasto in silenzio. A qualcuno che gli faceva notare il
fatto che Luberto avesse occupato per se
tre stanze del collegio arcivescovile (istituto che diresse e portò alla chiusura fallimentare nonostante il suo storico predecessore, Don Angelo Chiatto, gli avesse
lasciato un attivo di bilancio) Agostino
risposte stizzito che si trattava di invidia.
Proprio la chiusura dello storico liceo
fondato da Aniello Calcara avrebbe dovuto certamente indurre l’allora capo della
chiesa cosentina ad un atteggiamento di
prudenza e di sfiducia nei confronti delle
doti manageriali di Luberto.
Ancora, la cessione di credito operata
dall’Ipg con un misterioso istituto crotonese (città dove Agostino è stato vescovo
per tanti anni) ha indotto gli inquirenti a
immaginare che egli avesse avuto un
ruolo fattivo nella vicenda.
E, infine, la diversità di comportamento
attuata rispetto alla vicenda di Padre
Fedele Bisceglia : nessuna segnalazione
di rito agli inquirenti su una gestione
deficitaria che presentava voragini
impressionanti mentre i dipendenti reclamavano stipendi e gli ammalati mangiavano fra gli escrementi.
Invece un attivismo sorprendente rispetto
alla questione di Padre Fedele Bisceglia,
per il quale proprio “Monsignore” sollecitò una denuncia( poi archiviata ) ad una
ragazza nigeriana che accusava il frate di
averla messa incinta e poi costretta ad
abortire.
E proprio Padre Fedele , nella sua qualità
di Presidente di una nuova associazione
caritatevole, ha annunciato che chiederà
di costituirsi parte civile nel procedimento contro Luberto.
Abbiamo dato mandato ai nostri legali di
Cosenza e di Taranto - si legge in una
nota inviata alla stampa- di valutare la
possibilità di costituirci parte civile come
associazione di volontariato contro chi ha
pugnalato l’immagine di Cristo, nella
quale sono riflessi i volti dei poveri che
erano ospitati nella struttura.
Padre Fedele ha più volte chiesto ad
Eugenio Facciolla di essere ascoltato ,
anche se ancora il sostituto procuratore
non ha deciso di convocarlo.
Il monaco cosentino è convinto che ci sia
stata un’azione congiunta volta a togliergli l’Oasi Francescana per gestirne la
grande potenza economica
E forse pensa di poter sapere dove siano
andati parte dei soldi che Facciolla sta
cercando. Un’ipotesi fino a questo
momento suggestiva, ma non campata in
aria.
Collegamenti trasversali rimanderebbero
gli investimenti religiosi addirittura a
Manhattan e alle porte di Wall Street, laddove esistono fondi che amministrano le
provviste di alcuni ordini religiosi.
Don Alfredo Luberto , intanto, sta per
diventare semplicemente Alfredo.
Ha già manifestato ad alcune persone a
lui vicine l’intenzione di lasciare la tonaca e dedicarsi alla vita civile.
Una conversione tardiva lo portò ad
abbracciare una vocazione forse mai del
tutto maturata. E certo sarebbe stato forse
meglio che quella tonaca non l’avesse
mai indossata.
aa
LAVORO
Importante intervento del Presidente della Commissione Regionale per l’Emersione del lavoro irregolare della Calabria
De Maio: «Un progetto con la scuola per il sommerso»
Inizieremo il prossimo autunno il piano di prevenzione
culturale concertato con la
scuola calabrese, iniziando da
una campionatura di istituti
scolastici per somministrare
test e questionari in grado di
valutare il grado di consapevolezza attiva dei nostri giovani sui temi della sicurezza
sul lavoro e sul lavoro nero
Lo afferma il Presidente della
Commissione Regionale per
l'emersione del lavoro irregolare della Calabria , Alberto
De Maio Il lavoro con la scuola- dice De Maio- ci porterà a
considerare le necessità di intervento culturale e pedagogico , aspetti che il Censis ,
qualche tempo fa, ha considerato essenziali per poter agire
in futuro in chiave preventiva
Per De Maio " la Regione Calabria, attraverso il presidente
Loiero e l'assessore Maiolo,
sta programmando interventi
concreti anche in attuazione
dei fondi Por, con controlli incrociati volti a garantire la re-
golarità del lavoro "
"Il nostro accordo con la
scuola - ha concluso Alberto
De Maio nel suo intervento ci consentirà di poter essere
determinati nell'attuazione di
politiche preventive, affiancandoci alle attività repressive di pertinenza degli organismi istituzionali preposti "
8
GIOVEDÌ
17 LUGLIO 2008
Telefono
0984 76582
La provincia
cosentina
fax
e-mail
0984 794152 [email protected]
PRIMO PIANO
AMBIENTE E MARE L’allarme lanciato dall’associazione Goletta Verde: «Anche il mare ne risente»
«Troppo abusivismo sulla costa jonica»
«Quello che accade nella zona di Rossano è un caso emblematico per la provincia»
A
busivismo e troppa facilità nel rilascio delle
concessioni edilizie.
E’ questa la vera criticità della
costa jonica cosentina. In occasione della tappa crotonese,
Goletta Verde continua l’analisi del mare e delle coste calabresi, questa volta accendendo
i riflettori sulla provincia cosentina, che purtroppo conferma le difficoltà vissute in tutta
la regione: quello che preoccupa maggiormente, non è il
mare, ma la costa, vittima di
speculazioni edilizie e di scarso interesse per la tutela di
aree di grande valore ambientale.
Mare pulito, ma non mancano
segnalazioni di turisti e cittadini sulla balneabilità delle acque. Nonostante le analisi batteriologiche dei tecnici di Goletta Verde facciano registrare
risultati perfettamente entro i
limiti di legge, bisogna comunque sottolineare le numerose segnalazioni che arrivano
da turisti e cittadini sulla qualità delle acque di balneazione: la fascia che va da Pietrapaola a Rossano in alcuni
giorni tra le ore 11 e le 13 fa
registrare presenza di schiuma, molte volte in prossimità
di attività commerciali.
«Siamo certamente soddisfatti
dei risultati positivi emersi
dalle analisi di Goletta Verde
nei due punti di campionamento cosentini – dichiara
Francesco Falcone, direttore
di Legambiente Calabria – ma
bisogna sottolineare il fatto
che si tratta di un’istantanea
relativa ai giorni campionati.
Proprio per questo auspichia-
mo che le denunce e le segnalazioni dei cittadini vengano
prese seriamente in considerazione e di conseguenza chiediamo alle autorità competenti
serie attività di controllo, per
continuare a difendere la qualità del nostro mare».
Il vero problema delle coste
joniche cosentine resta però
l’abusivismo edilizio. Ciò che
sta accadendo nella zona del
rossanese è un caso emblematico per tutta la provincia. Se,
infatti, un forte segnale di legalità è arrivato con l’abbatti-
mento degli ecomostri di Contrada Zolfara, allo stesso tempo la pubblicazione della domanda di compatibilità ambientale per il progetto di un
hotel a quattro stelle, testimonia politiche che vanno in direzione totalmente opposta.
L’opera nel suo complesso
sarà costituita da un corpo
“hotel” e da un corpo “servizi
complementari” e sorgerà su
una superficie di metri quadrati 129.516. Vittima del cemento anche l'area recintata annessa alla chiesetta di Sant'Ange-
lo che dopo essere stata oggetto negli anni passati di una
modifica della destinazione
urbanistica che ne consentirebbe l'edificabilità fino al ciglio della strada, sembra essere destinata a ospitare due
grandi strutture. A chiudere un
quadro decisamente preoccupante, anche lo scheletro di
cemento a 50 metri dalla battigia nel comune di Mandatoriccio, ennesimo inammissibile
scempio sulla costa cosentina.
«Siamo di fronte ad una situazione insostenibile – continua
Francesco Falcone, direttore
Legambiente Calabria – Morto un ecomostro abusivo se ne
fa un altro, questa volta con
tanto di autorizzazione. Non
possiamo accettare che dopo
tutte le battaglie condotte per
recuperare le zone costiere di
contrada Zolfara si permette
adesso di regalare al cemento
un'altra area di interesse naturalistico, consentendo, dopo le
tante lottizzazioni, altro consumo di suolo. Proprio per
questo, in occasione del passaggio di Goletta Verde, chiediamo alle amministrazioni
comunali un impegno serio e
determinato a garantire un recupero “verde” ed una valorizzazione storico-culturale, per
far si che una volta per tutte si
possa dire no al cemento e alle attività scriteriate che continuano a divorare chilometri di
costa».
«Goletta Verde non è solo monitoraggio delle acque di balneazione – dichiara Francesco
Brega, portavoce di Goletta
Verde – Come ogni anno portiamo avanti le nostre battaglie
contro abusi edilizi e tutte
quelle attività a danno dell’ambiente. Bisogna sconfiggere l’idea per cui, il territorio
per essere valorizzato debba
essere distrutto e divorato. Tutela e salvaguardia, contro
quel turismo che spesso si rivela solo un alibi per legittimare azioni spregiudicate, che
danneggiano il territorio. Questo è il messaggio che vuole
lanciare Goletta Verde, che
continua a promuovere un turismo davvero sostenibile, nel
rispetto del mare e della costa».
IL CASO
LIDI PIÙ COSTOSI
Nella nostra regione la stagione estiva ha come obiettivo il miglioramento dei servizi
Caro spiaggia, aumenta tutto
C
Sono aumentati del 16 per cento i prezzi nei lidi
balneari della Calabria rispetto alla scorsa estate. E' quanto emerge da un'indagine pubblicata
sull'inserto Sud del Sole 24 Ore.
«Sulla costa ionica catanzarese - è scritto nell'articolo - sullo stesso tratto di spiaggia, i prezzi
per un mese di servizi variano dai 170 ai 350 euro». «Secondo la Confesercenti regionale - scrive ancora il quotidiano - rispetto al quadro nazionale, non si registrano rincari significativi per
l'accesso ai lidi e per il noleggio di ombrelloni e
lettini, mentre sono in leggero rialzo i costi delle
concessioni demaniali per i nuovi insediamenti
balneari».
aro spiaggia ci sei. Sono aumenti dal 6 al
20% su lettini, sdraio e
ombrelloni quelli che gli italiani troveranno nei mesi di
luglio e agosto sulle coste del
Bel Paese. Ma non mancano
sconti e offerte speciali con
pacchetti promozione per cercare di superare il 'timore' dei
vacanzieri a varcare la soglia
degli stabilimenti. Lo rivela
un'indagine condotta dall'Agi
attraverso le sedi regionali
nelle localita' balneari.
Non solo ombrelloni e lettini.
In Calabria la stagione estiva
ha come obiettivo un miglioramento dei servizi nelle
strutture balneari, a cui corrisponde anche qualche ritocco
dei prezzi. A delineare l’atti-
vita’ delle imprese balneari e’
Vincenzo Farina, presidente
della Fiba Confesercenti della
Calabria, pronto a sottolineare
una seconda caratteristica dell’offerta turistica 2008: quella
di una forte destagionalizzazione, con prezzi ridotti in determinati periodi, nel tentativo di allargare l’offerta. Se,
infatti, il mese di luglio e’
considerato il periodo intermedio anche a livello di prezzi, si guarda a giugno e settembre per le offerte “a prezzi
stracciati”, con riduzioni anche superiori al 50%, e ad
agosto con aumenti medi che
si aggirano tra il 20 e il 30%.
Cosi’, nel mese di luglio, e’
possibile godere dei servizi
sulla spiaggia con un minimo
compreso tra i 6 e i 7 euro al
giorno e un massimo che varia
tra i 15 e i 16 euro. Una “forbice” che, come spiega il presidente della Fiba Confesercenti, risente della diversa offerta proposta dalle varie
strutture balneari. La Calabria
si appresta, comunque, a compiere una rivoluzione attesa
da qualche anno e che sembra
possa trovare presto compimento.
«Siamo tra le poche regioni –
afferma Farina – ad avere una
legge in materia di turismo
balneare, con delle linee guida concrete per gli operatori
del settore. Il nostro scopo è
quello di rifiutare le logiche
del noleggio di ombrelloni e
lettini, per puntare all’orga-
nizzazione di servizi completi
sulla spiaggia. Tutto questo –
ha aggiunto il presidente della
Fiba Confesercenti – in attesa
che si concretizzi la classificazione con le stelle delle
strutture balneari, con lo stesso meccanismo che oggi è utilizzato per gli alberghi, e per
la quale da almeno quattro anni abbiamo tenuto bloccati i
costi dei servizi nelle nostre
strutture».
Per attuare questa rivoluzione
si aspetta la conclusione delle
approvazioni dei piani spiaggia da parte dei Comuni costieri calabresi e, quindi, la
successiva classificazione, tenendo conto delle realta’ in
cui si trovano gli stabilimenti
e i servizi offerti.
Telefono
0984 76582
fax
e-mail
0984 794152 [email protected]
La provincia
cosentina
GIOVEDÌ
17 LUGLIO 2008
REGIONE
In Breve
Vicesegretarie provinciali del Ps
aderiscono all’associazione Orange
PROCESSO FORTUGNO Vinecnzo Chiefari proseguirà oggi la deposizione
Le vicesegretarie provinciali del Partito
socialista di Cosenza, Argia Morcavallo e Anna Falcone, hanno deciso di
aderire ad Orange, associazione politico culturale di ispirazione socialista
animata da giovani dirigenti vicini alle
posizioni di Giacomo Mancini. Lo rende noto il coordinatore di Orange Salvatore Giorno, segretario generale della Fondazione Mancini. «Sono numerose - ha detto Giorno - le adesioni che
L’ex poliziotto e i rapporti con il Sisde
Rifiuti, per il termovalorizzatore
consulta accoglie ricorso del governo
La decisione di sospendere e rinviare l’udienza presa dal giudice Olga Tarzia
E' stata aggiornata a oggila deposizione dell'ex poliziotto
Vincenzo Chiefari nel processo per l'omicidio di Francesco
Fortugno. La Corte d'assise di
Locri ha deciso che Chiefari
può continuare a rispondere
alle domande dell'avvocato
Eugenio Minniti, difensore di
Domenico Audino, ma, assumendo la qualità di indagato
per reato connesso, deve essere assistito da un difensore, di
fiducia o d'ufficio.
Da qui, dunque, il rinvio a domani della deposizione di
Chiefari, che dovrà decidere
se rispondere alle domande o
avvalersi della facoltà di non
rispondere concessa agli indagati per reato connesso.
Intanto ieri mattina l’ex poli-
ziotto Vincenzo Chiefari ha
deposto nel processo per l'omicidio del vicepresidente del
Consiglio regionale della Calabria, Francesco Fortugno.
Chiefari è stato condannato il
27 maggio scorso dal gup di
Reggio Calabria a 14 anni di
reclusione con l'accusa di strage, tentata estorsione nei confronti dell'Arma dei carabinieri e minacce nei confronti di
Maria Grazia Laganà e Domenico Fortugno, rispettivamente
moglie e fratello di Francesco
Fortugno. L'ex poliziotto è stato citato come teste dall'avvocato Eugenio Minniti, difensore di Domenico Audino, accusato dell'omicidio di Fortugno.
Chiefari ha risposto alle domande di Minniti sui suoi rap-
porti col Sisde, riferendo di
avere fornito informazioni all'agente Fausto Del Vecchio.
Quando Minniti ha chiesto a
Chiefari se avesse confidato a
Del Vecchio, nel novembre del
2006, la preparazione dell'attentato nell'ospedale di Siderno a Domenico Fortugno, c’è
stato l'intervento dei pm, Mario Andrigo e Marco Colamonici, secondo i quali questo tipo di domande non sono ammissibili perché riguardano
fatti sui quali ci sono indagini
in corso.
Il presidente della Corte d'assise, Olga Tarzia, ha deciso a
questo punto di sospendere l'udienza per decidere sull'ammissibilità della domanda di
Minniti.
La legge della Regione Calabria con
la quale è stata disposta la sospensione
del raddoppio del termovalorizzatore
di Gioia Tauro è incostituzionale. Lo
ha deciso la Corte costituzionale che
ha accolto il ricorso che era stato presentato nel febbraio scorso dal Governo. La Regione Calabria, in particolare, aveva approvato un'integrazione al
Piano regionale dei rifiuti varato dal
Commissario straordinario per l'e-
stiamo raccogliendo. La nostra giovane
associazione riscuote consenso e questo è il segnale che in molti condividono i nostri obiettivi: contribuire a nuova definizione del centrosinistra avendo
come orizzonte di riferimento l'Europa
e il socialismo europeo. In Tanti hanno
scelto di aderire anche attraverso il web.
All'indirizzo del partito socialista: partitosocialista.it sono numerose le richieste già pervenute».
mergenza ambientale che prevedeva
anche il raddoppio del termovalorizzatore di Gioia Tauro. La decisione della
Regione aveva lo scopo di «consentire
l'espletamento delle verifiche di compatibilità ambientale, economica e tecnologica dell'impianto per la durata
massima di sessanta giorni dall'insediamento della Commissione di verifica e, comunque, fino alla decisione di
merito».
Droga, trovati con eroina e cocaina
Due persone sono state arrestate
Due persone, Franco Simone
Bevilacqua, di 27 anni, e Alessandro Sestito, 30 anni, sono
stati arrestati dai carabinieri a
Catanzaro per detenzione ai fini
di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso di controlli i due sono
stati perquisiti mentre si trova-
vano nel quartiere 'Arancento' e
sono stati trovati in possesso di
di una trentina di dosi tra eroina e cocaina.
L'arresto di Bevilacqua e Sestito
è avvenuto nell'ambito di una
intensificazione dei controlli
compiuta dai carabinieri in occasione del periodo estivo.
TRUFFA A Genova arrestate quattro persone. Una delle sedi si trova a Reggio
Why Not, il legale della società
«Tentano di annullare la gara»
Il legale della società Why Not ha inviato una lettera al Procuratore generale di Catanzaro, Enzo
Jannelli, nella quale denuncia il tentativo, da parte di alcuni indagati, di far annullare una seconda
gara d'appalto vinta dalla società con la Regione
Calabria.
«A dicembre scorso - scrive l'avvocato Alessandro
Diddi - la Regione ha bandito nuovamente le gare
per il rinnovo dei servizi dati in outsourcing, due
delle quali, non
per buona sorte
né per favori ricevuti, sono state
aggiudicate da
Why Not e purtroppo la Regione, come noto, ha
riannullato una
delle aggiudicazioni».
«Alcuni indagati
eccellenti dell'inchiesta - prosegue - come ella
potrà facilmente
verificare dalle
registrazioni dei
lavori consiliari,
stanno adoperandosi per far annullare anche la seconda gara, vinta regolarmente dalla Why Not. Un
annullamento che si vorrebbe ratificare per legge». La lettera dell'avvocato Diddi al Procuratore
generale di Catanzaro si conclude poi con un invito a «trattare con la massima sollecitudine gli ultimi esposti inoltrati dai miei assistiti».
Fidejussioni false
per un miliardo di euro
Gli indagati coinvolti in altre inchieste della procura dello Stretto
Una truffa da oltre un miliardo di euro nel settore
delle fideiussioni false è
stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Genova.
Quattro persone sono state arrestate e nove denunciate. Le accuse sono di
associazione a delinquere
finalizzata all'abusivismo
finanziario, al falso, alla
truffa, alla bancarotta
fraudolenta ed all'ostacolo
all'esercizio delle funzioni da parte della Banca
d'Italia. Nel mirino degli
inquirenti le fideiussioni
emesse da società finanziarie senza il possesso
dei requisiti di solidità patrimoniale e finanziaria
previsti dal Testo Unico
delle Leggi Bancarie. Società apparentemente sane
ma di fatto senza patrimonio, venivano costituite
appositamente per concedere fideiussioni, operavano per un breve periodo di
tempo per poi cambiare
denominazione, sede ed
amministratori ed essere
destinate al fallimento. Le
somme incassate, tramite
complesse
operazioni
bancarie, venivano trasfe-
rite su conti esteri, prevalentemente in Svizzera,
oppure utilizzate per costituire altre società finanziarie pronte a svolgere le
stesse attività. Dalle indagini è emerso che in quattro anni, una società, la
San Remo Spa, ha emesso
garanzie per oltre un miliardo di euro. Costituita a
Roma con uffici commerciali a Firenze, la San Remo Spa ha spostato la sede prima a Genova e poi a
Reggio Calabria, si è trasformata in Srl ed è stata
dichiarata fallita dal Tribunale di Genova nel giugno 2007.
Le fideiussioni, utilizzate
indebitamente anche in
gare di appalto pubbliche,
presentate
all'Agenzia
delle Entrate per l'ottenimento di dilazioni di pagamenti di imposte e tasse, non venivano mai
escusse perché la società
emittente, nel momento in
cui venivano presentate
per l'incasso, sistematicamente disconosceva il documento denunciandone
la falsità all'autorità giudiziaria. A condurre l'indagine sono stati i finanzieri
del Nucleo di Polizia Tributaria di Genova, con il
coordinamento della Procura della Repubblica. Gli
indagati erano risultati
coinvolti in fatti analoghi
nel corso di indagini condotte dalla Procura della
Repubblica di Reggio.
9
si
sposi
Foto e Video Light
+ sconto Costa Crociere MSC oppure
Buono Vacanza a
€ 950,00
via Genova, 13 - Rende
Tel. 0984 37777
www.goldstudioweb.com
10
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
La provincia
cosentina
Telefono-fax Fax
e-mail
0984 76582 0984 794152 [email protected]
Il sindaco lancia un ultimatum: «O la situazione si sblocca, o la partita per quanto mi riguarda è chiusa»
Valle Crati, Perugini a muso duro
Pomeriggio incontro dal prefetto Lisi per discutere dei pignoramenti che bloccano gli stipendi dei lavoratori
di A. I.
[email protected]
«O la situazione si sblocca
oppure, per ciò che mi riguarda, o la partita con Valle
Crati Spa è definitivamente
chiusa». Parola di Salvatore
Perugini. Il sindaco ieri ha
incontrato a Palazzo dei Bruzi i dipendenti della società,
preoccupati per il pignoramento che congela di fatto le
casse che dovrebbero provvedere al pagamento degli
stipendi. Sembra un cane che
si morde la coda. La Valle
Crati denuncia da mesi la
morosità dei Comuni che
non saldano i debiti pregressi, mentre ora è il sindaco di
Cosenza a battere i pugni sul
tavolo e puntare il dito: «E’
stato nominato il nuovo Cda
e ne abbiamo apprezzato i
passi positivi, ma non possiamo apprezzare che ancora
oggi non sia stato presentato
un nuovo piano industriale».
Perugini, forte del versamento di ottocentomila euro effettuato nei giorni scorsi alla
società, non è affatto morbi-
do nemmeno con i soci privati che sono stati i promotori dei pignoramenti (due esecutivi, un terzo è in arrivo).
«È necessario dirimere la
partita interna alla società dice il sindaco - è inammissibile che ci siano soci i quali,
avendo dei diritti, li esercitano mettendo in ginocchio la
società stessa, senza cercare
i modi giusti per tenere in
equilibrio un sistema». Della
questione si è discusso nel
Falvo: «Cosa vuole fare
il Comune di Cosenza?»
«Vorremmo sapere, più chiaramente, dal sindaco Perugini e dalla sua Giunta se il Comune di
Cosenza intende risolvere realmente il problema
dello smistamento dei rifiuti e della salvaguardia
dei posti di lavoro, ovvero se intenda effettuare
scelte che vanno in direzione di un rafforzamento di alcune società e della fuoriuscita definitiva
dalla Spa dei soci di minoranza». Lo chiede il capogruppo in consiglio comunale Fabrizio Falvo
che pone l’allarme su «alcune voci insistenti»
che rappresentano uno scenario futuro «che vede il rafforzamento di soci con sede nel Nord
d’Italia, che si rafforzano definitivamente eliminando quelle società minoritarie». «Vorremmo
capire - dice Falvo - se tale prospettiva è favorita anche dal Comune capoluogo, ovvero se si
intenda andare in altre direzioni e cioè quella
della costituzione di una nuova società interamente partecipata dal Comune di Cosenza o in
parte costituita con capitali del nostro territorio».
«Tale domanda è legittima - continua -se si pensa che la delicata materia dello smaltimento e
della raccolta dei rifiuti coinvolge tutti i cittadini, oltre ai lavoratori». E conclude: «Intendiamo
anche esprimere contrarietà alla scelta del centro-sinistra di ubicare nell’area comunale un termovalorizzatore, attesa la inidoneità del nostro
territorio che ne risulterebbe penalizzato».
PROVINCIA
Riceviamo e pubblichiamo
I sottoscritti Assessori della Provincia di
Cosenza Ferdinando Aiello, Rachele
Grosso Ciponte, Donatella Laudadio,
Luigi Marrello, in riferimento a quanto
pubblicato in data odierna da “La Provincia” in un articolo a firma di Alessandra Colamartino, a pag. 12, nel quale si
afferma che avrebbero votato la delibera
che “regolarizza l’acquisto” del palazzo
ex Carime, smentiscono categoricamente
quanto riportato nell’articolo stesso.
I sottoscritti colgono l’occasione per precisare che nella riunione di Giunta dello
scorso 7 luglio erano assenti.
Nella stessa riunione la Giunta Provinciale non procedeva all’acquisito del palazzo ex Carime, essendo questa una
competenza esclusiva del Consiglio Provinciale che, infatti, nella seduta di ieri,
15 luglio, ha proceduto a larghissima
maggioranza ad approvare l’atto di acquisto dell’immobile.
I sottoscritti, ancora, colgono l’occasione
per precisare la loro condivisione all’acquisto dell’edificio da adibire a palazzo
della Provincia e sottolineano la grande
valenza politica ed istituzionale, oltre che
amministrativa, di tale operazione.
Questa condivisione è stata espressa in
più occasioni in diverse riunioni di Giunta nelle quali è stata trattato il punto, attraverso una costante informativa dei Dirigenti incaricati di seguire la relativa
trattativa.
consiglio d’amministrazione
convocato ieri pomeriggio.
L’organismo ha dato mandato al presidente per attuare
tutte le azioni necessarie al
fine di portare avanti una
trattativa che giunga ad una
soluzione. Come è successo
ieri, anche oggi si rinnoveranno i contatti tra i legali
della Valle Crati e dell’imprenditore De Rose che ha
fatto pignorare i conti correnti bancari della società.
La trattativa si concluderà
qualora si dovesse trovare un
accordo condiviso tra fornitore, Valle Crati e istituti
bancari secondo le rispettive
esigenze. Altro argomento
sul piatto è il pignoramento
dell’imprenditore
Giose
Marchese nei confronti di
dodici Comuni. Da questo
aspetto prenderà il via l’incontro convocato questo pomeriggio dal prefetto Pietro
Lisi che è stato informato
della delicata situazione.
Prenderanno parte alla riunione i componenti del Cda
della Valle Crati Spa, il Consorzio e i sindaci di Cosenza
e Rende. Intanto il primo cittadino bruzio Salvatore Perugini ha chiesto ancora una
volta ai dipendenti che hanno
minacciato lo stato di agitazione un atto di responsabilità. E ha informato che se
necessario preparerà una memoria scritta da inoltrare alla Procura della Repubblica
per informare l’autorità giudiziaria del rischio di interruzione di pubblico servizio.
L’assise dà il via alla procedura d’acquisto del palazzo con un’ampia maggioranza
Ex Carime, il consiglio approva
di R. C.
[email protected]
L’iter di acquisto del palazzo ex
Carime è avviato. Il consiglio
provinciale ha approvato con
una maggioranza larghissima
(22 voti favorevoli contro sei,
Corbelli ha lasciato l’aula al
momento del voto) il provvedimento con cui si dà il via alla
procedura. L’operazione ha suscitato diverse polemiche da
parte dei consiglieri d’opposizione che avevano espresso il
loro stupore per l’allontanamento degli uffici provinciali
dal centro della città. La nuova
sede – ha ricordato tuttavia il
presidente della Provincia Mario Oliverio nel suo intervento
– consentirà “di accorpare gli
uffici sparsi dell’Ente in un’unica struttura efficiente, che diventerà un centro di riferimento
per l’utenza proveniente dall’intera provincia di Cosenza. Il to-
tale attuale dei dipendenti provinciali, inclusi anche quelli
transitati a seguito delle deleghe
regionali – ha spiegato Oliverio
- è attualmente di 1260 unità. Di
questi, 410 trovano attualmente
posto in locali in fitto, per i quali la Provincia paga un canone
annuo di circa un milione e trecento mila euro e che l’acquisto
del Palazzo ex Carime ci farà risparmiare; 290 dipendenti sono
allocati nelle strutture ubicate
nel Centro Storico; 80 trovano posto nella
struttura trasferita in comodato d'uso dalla
Regione, ex
Inapli; 40 dipendenti operano
nella
struttura
di
proprietà dell'Ente, ex Palazzo Lecce;
440 dipendenti, che costituiscono la restante parte, sono allocati in strutture dislocate nel vasto territorio della provincia
(Centri per l'Impiego, Centri di
Viabilità Invernale, Case Cantoniere, Centri di Formazione
Professionale e Uffici Agricoli
di Zona)”. Oliverio difende la
scelta dell’amministrazione che
era stata criticata per aver dislocare gli uffici dal centro storico: «Rimane aperto il problema
degli uffici sparsi nella città a
cui bisogna dare una soluzione
radicale e rispondente alle esigenze dell’utenza dell’intera
provincia». «Siamo riusciti, dopo mesi di trattative laboriose a
determinare un accordo con la
società incaricata di gestire il
patrimonio ex Carime - ha detto il presidente - una scelta importante che ci consente di allocare tutti gli uffici in un’unica struttura, di abbattere i fitti
(circa 1 milione e 300 mila euro ogni anno che ci consentiranno di realizzare un abbattimento complessivo di oltre il 50%
dei fitti gravanti sulla Provincia
dall’inizio della legislatura), di
liberare risorse da investire a favore della crescita del territorio,
di accendere mutui per oltre 50
milioni di euro, che significano
ulteriori servizi qualificati e notevoli risorse da investire sui
territori e a favore del sistema
dell’imprese.
La provincia
cosentina
Telefono-fax Sms
e-mail
0985. 82679 328.1550269 [email protected]
VENERDÌ
17 LUGLIO 2008
11
COSENZA
Brutta avventura per una donna che al distributore self service ha usato la pompa selezionata da un altro
Sbaglia erogatore, minacciata con la pistola
L’indagato risponde di minacce aggravate e porto d’arma abusivo
racconto che i fidanzati fanno
poco più tardi ai carabinieri
della compagnia di rende.
I militari raccolgono la denuncia e procedono alle verifiche.
Perquisiscono l’auto del signore litigioso e all’interno dell’abitacolo trovano l’arma descitta dai due.
La pistola è però regolarmente
denunciata, solo il porto d’arma è scaduto.
L’uomo viene dunque segnalato all’autorità giudiziaria e indagato per porto d’arma abusivo e minacce aggravate.
di ALESSANDRA MORACA
[email protected]
M
inacciata con una pistola per avere fatto il
pieno di benzina con
la pompa sbagliata.
E’ accaduto a Rende, nella stazione Agip di Quattromiglia.
Singolare episodio per cui la
Procura della Repubblica di Cosenza ha aperto un’indagine e
per cui nei giorni scorsi il pubblico ministero Adriano Del
Bene ha incriminato un cosentino (F. C. le sue iniziali) per porto d’arma abusivo e minacce aggravate.
I fatti. E’ l’inizio del mese di
giugno. Una donna si accorge
che la sua auto è quasi in riserva e si reca a fare benzina a
Quattromiglia di Rende, usufruendo del servizio fai da te.
Contemporaneamente c’è un altro autombilista che si sta rifornendo al self service. Quest’ultimo ha già introdotto le banconote, ma per un attimo si distrae
e l’erogatore da lui selezionato
viene preso incautamente dalla
donna che ha invece scelto l’altra pompa inserendo un impor-
to decisamente inferiore a quello dell’altro automobilista.
L’uomo, accorgendosi di quanto accade, va fuori di sé. Aggredisce verbalmente la signora, la
insulta. I due iniziano a litigare
finché l’uomo entra in macchina e tira fuori una pistola. Minaccia la donna e continua a urlare.
Lei spaventata chiama per telefono il compagno che si precipita in suo soccorso. Giunto alla stazione di servizio, anche
quest’ultimo viene minacciato
con l’arma. Questo almeno è il
Padre Fedele
Obbligo di dimora
revocato
I
giudici del
tribunale collegiale di Cosenza hanno revocato l’obbligo
di dimora a Padre
Fedele Bisceglia
accusato di violenza sessuale nei
confronti di una
suora. L’istanza
di revoca dell’obbligo di dimora era stata presentata dai
difensori del sacerdote, Eugenio Bisceglia e Franz Caruso al termine dell’ultima udienza, quando la presunta vittima
di violenze sessuali era stata sentita come teste dal pubblico ministero Claudio
Curreli. La misura cautelare era stata disposta dal Tribunale del Riesame dopo il
ritorno in libertà di Padre Fedele, a ottobre dello scorso anno.
Padre Fedele resta ancora sottoposto all’obbligo di presentarsi ai carabinieri nei
giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
LA MANIFESTAZIONE
TAGLI ALLA SICUREZZA, OGGI LA PROTESTA DEI POLIZIOTTI
La polizia protesta contro i tagli alla sicureza. Oggi gli agenti della provincia di Cosenza manifesteranno davanti alla Questura e
alla Prefettura per dire no alle misure previste dal governo e
chiedere maggiori risorse per il Corpo. L’iniziativa è stata promossa dai sindacati di polizia per la prima volta tutti uniti.
«Con il recente Decreto Legge nr. 112 - è scritto in una nota dei
sindacati - emanato dal governo il 25 giugno scorso riguardante
la manovra correttiva del bilancio dello Stato per il triennio
2009/2011, sono state infatti assunte decisioni che pongono a rischio la possibilità di continuare a mantenere livelli accettabili
di sicurezza e di tutela per i cittadini. Per la prima volta nella storia, tutti i sindacati delle Forze di Polizia E Co.Ce.R. dell’intero
Comparto sicurezza e difesa, in rappresentanza dei 500.000
operatori della sicurezza e della difesa italiani, protestano con-
tro l’operato del Governo».
Le ragioni della protesta sono essenzialmente due: «Perché sono stati previsti “tagli” nel triennio - è scritto nel comunicato per oltre tre miliardi di euro sui capitoli di spesa della “sicurezza” e della “difesa” delle Amministrazioni dello Stato. Questi
“tagli” impediranno l’acquisto di autovetture, di mezzi, di strumenti utili per svolgere il servizio nonché la possibilità di avere
risorse sufficienti e necessarie per le attività addestrative, per i
corsi di formazione, per rinnovare le armi in dotazione, per l’acquisto di munizioni, delle divise e per la ordinaria manutenzione degli uffici e delle infrastrutture, in particolare quelle di accesso al pubblico, che diventeranno sempre più fatiscenti». E
poi ancora perché «è stata prevista la riduzione complessiva nel
triennio dell’organico delle Forze di Polizia e delle Forze Ama-
te di circa 40.000
operatori dovuta sia al
mancato turn over del
personale che alla
“nefasta” previsione
di sospensione volontaria dal servizio e/o
collocamento “coatto” in pensione per
anzianità “contributiva. Di conseguenza
saranno migliaia le
pattuglie e gli operatori in meno sul territorio con conseguente riduzione dei servizi
e dei controlli ed una oggettiva riduzione della capacità operativa e d’intervento sul territorio delle forze dell’ordine e delle
forze armate».
IL CASO
In pensione il responsabile pro tempore, non è stato nominato un successore e gli utenti non possono consultare i libri
Biblioteca civica senza direttore, servizi fermi
di A. I.
[email protected]
L
a biblioteca civica resta
senza direttore e gli utenti non possono prendere
in prestito libri né usufruire della consultazione dei testi. E’ accaduto ieri, con grande sorpresa dei cittadini che non hanno
certo apprezzato l’inconveniente. La questione è molto semplice: dopo un anno, il direttore
pro tempore (Ferrari) è andato
in pensione e nessuno ha previsto la consegna delle chiavi. Ri-
sultato: le postazioni a cui il direttore aveva accesso sono rimaste chiuse e il disservizio per
gli utenti è stato totale. Il presidente del consiglio di amministrazione Piero Carbone, contattato telefonicamente, preferisce non commentare l’accaduto. Ma una soluzione bisognerà
pur trovarla. Intanto sembra vadano avanti le trattative “private” tra il direttore “storico” Giacinto Pisani e la dirigenza della
struttura sul contenzioso di
300mila euro di arretrati (ma si
sussurra che potrebbero essere
molti di più) di arretrati che il
direttore pretende come arretrati per i sette anni in cui ha continuato ricoprire l’incarico nonostante i raggiunti limiti d’età.
Ago della bilancia è un decreto
ingiuntivo in pugno a Pisani che
metterebbe in difficoltà la gestione della biblioteca civica.
Per l’anno successivo al pensionamento di Pisani (che sembrerebbe “forzato” da pressioni politiche, per la verità, più che per
comprensione della situazione)
è stato il dipendente più anziano a fare le funzioni del diretto-
re ma al raggiungimento dell’età pensionabile, la situazione
ha raggiunto uno stallo indefinibile. Non è chiaro, infatti, cosa
succederà stamattina. Se non
esiste ancora un responsabile
che prenda in consegna le chiavi della struttura, si potrebbe
profilare l’ipotesi di un’interruzione di pubblico servizio. La
nomina spetta al presidente del
consiglio di amministrazione
ma Carbone al telefono commenta in poche e lliquidatorie
parole: «Sono vecchio e stanco». Dimissioni vicine?
12
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
Telefono
0984 76582
La provincia
cosentina
fax
e-mail
0984 794152 [email protected]
COSENZA
Ivo Miraglia, una vecchia leva del Festival, ricostruisce i fermenti di quegli anni: «L’evento di oggi non è contaminante»
Invasioni di un tempo. Il ricordo degli ideatori
di BEATRICE A. PERROTTA
[email protected]
L
’idea veniva concepita
nel 1998 da Franco
Dionesalvi, allora assessore alla Cultura per la seconda giunta Gacomo Mancini. La
politica culturale di quegli anni
puntava alto alle contaminazioni
etniche largamente intese. Quelle che prevedevano anche la rivitalizzazione del centro storico di
Cosenza e del suo sofferente tessuto sociale. Una sfida, quella legata a Invasioni, grossa quanto
gli ideali. Che, andando oltre le
implicazioni di ordine politico,
aveva trovato un dignitoso riscontro con la realtà. Quelle edizioni, quelle dal ‘98 al 2005, avevano entusiasmato, coinvolto,
gioiosamente sorpreso anche il
cosentino più ostico. Invasioni
era un festival davvero. E gli avventori di oggi, sempre meno,
sempre più fiacchi, sentenziano:
non è più come un tempo. E in
questo, come in tutti gli eventi
utili al pubblico diletto, il giudizio più sovrano è quello dei cittadini che partecipano. Sono loro, con l’assenza o con qualche
rassegnato mugugno, a decretare
il tramonto di Invasioni. Ivo Miraglia faceva parte dei “fantastici
otto” che dal 1998 al 2005 hanno
organizzato, discusso, patito e
goduto delle otto edizioni più seguite della festa cosentina. Lui,
valutato e scelto da Dionesalvi,
La grafica del Festiva Invasioni 2008 è la copia di una copia. L’ideatore (originale) è Giovanni Pintori che nel
1956 la usava per Olivetti. Poi logo del The Guardian, oggi le frecce colorate che s’inseguono “vengono pagate”
per divulgare la programmazione della festa cosentina
apportava variamente il proprio
contributo. «Con Giacomo Mancini prima, poi con Eva Catizone
alla guida del comune, abbiamo
avuto carta bianca. Un grosso
margine di scelta e dei fondi più
corposi rispetto a quelli stanziati
attualmente, aiutavano la buona
riuscita». Miraglia è diplomatico.
Non minimizza l’operato degli
attuali organizzatori e riconosce:
«Il comune ha investito contributi meno lauti, la generalizzata
crisi economica acuisce la situazione odierna, sempre meno portata alla valorizzazione dei contesti culturali. Purtroppo». Il
rammarico di Miraglia è sincero.
Il malcontento, celato male, è di
un patito di cinema e musica. Da
autodidatta, ha coltivato la passione a prescindere dal contesto
cosentino e la laurea in storia
moderna certo non ha gustato la
sua formazione, ma Ivo Miraglia
sa bene che per i talenti creativi a
Cosenza c’è sempre meno da fare. Investire in cultura, specie qui
da noi, è ancora un azzardo. Ed i
giovani artisti locali migrano o
desistono. «Il declino culturale è
in corso da tempo, è indiscutibile che il tentativo manciniano di
vivacizzare la cultura cittadina è
in fase di declino» ancora Miraglia che su Invasioni, nel tentativo di diluire un’amarezza sentita
più che provocatoria, ammette:
«Il festival odierno, molto più
semplicemente, non dovrebbe
essere più chiamato così. Non è
Invasioni, ma un evento diverso
che certamente non raccoglie l’eredità lasciata dal gruppo coordinato da Franco Dionesalvi e Luca
Ardenti». Invasioni, il Festival
multimediale delle contaminazioni multiple, del concerto di apertura nell’area autodemolizioni poi
dismessa in via Popilia, l’evento
programmato su Corso Telesio
nella vecchia sede comunale (la
casa delle culture) e poi sparso
per la vecchia città, non c’è più. I
cosentini più partecipativi, per le
strade come sul web, lo dicono
chiaro: i tempi di Patty Smith e
delle permormance artistiche
estemporanee sono davvero andati.
Pitagora Mundus
Il progetto dei borghi antichi
I
nvasioni 2008 oggi è Alessandra
Casali ed il Teatro di strada alle
19,30 davanti ai “Bronzi” di Sasha
Sosno. Alle 21 in piazza XV Marzo,
invece, si esibirà l’Orchestra “Piccola Philarmonia”. Alle 22, nel Cortile
del Seminario della Parrocchia di S.
Salvatore, gli SQUINTETTO. Dall’Assessorato alle Attività economiche e produttive del comune, a proposito di contaminazioni culturali, arriva l’idea di aderire a Pitagora Mundus. Passata in consiglio all'unanimità, la proposta, portata avanti dall'Assessore Maria Rosa Vuono, è di
aderire all'ISCAPI (Istituto Superiore
Calabrese di Politiche Internazionali)
per partecipare al Progetto “Pitagora
Mundus”, ossia la nascita nel nostro
centro storico di un “Borgo della Sapienza”.«Si tratta di un prestigioso
Istituto di cui l'Unical è socio fondatore; ha come obiettivo il raccordo tra
le Università ed il territorio in una una
logica di politiche di cooperazione internazionale» commenta l'Assessore
Vuono. L'esperienza nasce con i progetti Eramus e Magellano, ed oggi
con il “Pitagora Mundus”, nasceranno delle “Scuole della Sapienza” nei
10 borghi più belli della Calabria dei
quali Cosenza sarà Centro di Coordinamento, dove studenti provenienti
da 20 paesi stranieri verranno a studiare la lingua italiana per i primi 3
anni, e dal 3° anno in poi seguiranno
dei Master di alta specializzazione nei
10 temi previsti dall'agenda 21 locale delle Nazioni Unite. I 20 paesi stranieri individuati parteciperanno al
Programma con il patrocinato di 20
Città Pitagoriche, 20 Università e 20
Camere di Commercio.
Telefono
0984 76582
La provincia
cosentina
fax
e-mail
0984 794152 [email protected]
GIOVEDÌ17 LUGLIO 2008
13
AREA URBANA
Un team della Facoltà di Ingegneria ha presentato la macchina che prenderà parte alla Formula Ata
RENDE
[email protected]
D
opo tre anni di lavoro
per progettare e realizzare una vettura da
corsa, l’Università della Calabria è pronta per scendere in
pista e partecipare alla manifestazione internazionale della Formula Ata o formula Sae
Italy, che si svolgerà dal 20 al
22 settembre a Fiorano (MO),
presso la pista della Ferrari,
dove saranno presenti 33 università provenienti da tutto il
mondo. A realizzare la vettura
è stato un Racing Team della
Facoltà di Ingegneria, guidato
dai professori, Maurizio Muzzupappa e Segio Bova, che
hanno fornito stamani, in occasione della manifestazione
di presentazione della vettura,
svoltasi nell’aula magna, alla
presenza del Rettore, Giovanni Latorre, e della Preside della Facoltà, Laura Luchi, tutti
gli elementi di conoscenza del
progetto, le ambizioni e le speranze di successo, sostenuti dai
due sponsor ufficiali, la Banca
Carime, rappresentata dal condirettore generale, Raffaele
Avvantaggiato, e dal gruppo
Aster, attraverso il suo vice
L’Università scende in pista
presidente, dott. Saverio Greco. La Formula Ata, organizzata dalla Sae (Society of Automotive Engineers), è una
manifestazione internazionale
che si tiene ogni anno in diverse parti del mondo. L’Università della Calabria ha già
partecipato due anni fa con il
progetto della vettura classificandosi al I° posto tra le Università esordienti. Quest’anno,
invece, i giovani ingegneri si
metteranno in gioco con la sfida lanciata alle altre 33 Università provenienti da tutto il
mondo in una complessa gara
che comprende, sia le prove
dinamiche (accelerazione, durata, consumi, ecc.) che le prove statiche (presentazioni sia
tecniche che economiche). «E’
un impegno – ha detto nella
circostanza il prof. Maurizio
Muzzupappa - davvero importante e difficile per gli studen-
ti dell’Unical che si troveranno
a competere con Università
che possono vantare una lunga
tradizione nel settore automobilistico». La vettura progettata e realizzata dagli studenti
della Facoltà di Ingegneria con
motore motociclistico Aprilia
(il bicilindro della 550 SXV) e
telaio tubolare in acciaio con
sospensioni tipo formula 1 è
pronta per scendere in pista e
nello spazio riservato alla sua
presentazione nell’atrio d’ingresso dell’aula magna ha suscitato tanta emozione, a partire dal Rettore Latorre, che ad
alta voce, rivolto all’intero
team, ha detto loro: “Sono orgoglioso di voi tutti”. Il Racing
Team è composto da oltre 30
studenti dell’ateneo calabrese
e tutti vogliono dimostrare,
con forza, impegno e passione la voglia di emergere e raggiungere posizioni di riguardo
e successo da dedicare alla nostra regione.
Altilia, Sergio Patella è il nuovo vicesindaco
ALTILIA - Sergio Patella,
48 anni, sposato e padre di
tre figli, è il nuovo vicesindaco di Altilia. L’incarico,
affidatogli dal primo cittadino Pietro Miceli, è giunto in seguito alle dimissioni dell’ex vicesindaco Gaetano Pagnotta, risalenti a
poche settimane fa. Assessore ai lavori pubblici ed
alla viabilità, Patella, primo dei candidati eletti insieme a Pagnotta, con 36
voti, alle amministrative
del maggio 2006, è soddisfatto d’aver ricevuto questo ulteriore ed importante
mandato che porterà avanti
con serietà ed impegno. «È
doveroso da parte mia dire
grazie al sindaco Miceli e
a tutta l’amministrazione –
dichiara - per gli attestati di
stima e di fiducia dimostratimi e, naturalmente, per la
nomina di vicesindaco», e
promette: «L’impegno verso i miei concittadini non
mancherà, così come non
mancheranno il rispetto e
l’entusiasmo che ho dimo-
strato fin dal giorno del nostro insediamento». Il nuovo vicesindaco, insieme all’amministrazione comunale, sta portando avanti
degli importanti progetti
concernenti in particolare
il risparmio energetico e il
Pip (Piano di investimento
produttivo) Savuto, il cui
fine è quello di creare un’area destinata ad ospitare
parcheggi per autoveicoli;
di fornire punti di ristorazione e ricettività; di accogliere spazi per l’attività
produttiva. Dopo gli ultimi
avvenimenti che hanno investito la maggioranza
consiliare, quali le dimissioni del consigliere Nicola Perri prima, e quelle di
Gaetano Pagnotta dopo,
oggi all’interno della compagine maggioritaria si respira finalmente un clima
di serenità. «Posso affermare - sostiene Patella –
che da questi spiacevoli
episodi, tendenti ad offuscarne l’immagine, la
maggioranza consiliare al-
tiliese ne è uscita a testa alta e rafforzata. Pur essendo
di meno, infatti, ci sentiamo più coesi». Il neo vicesindaco, infine, ribadisce la
volontà e la determinazione dell’intera maggioranza
nel voler portare avanti e
realizzare gli obiettivi programmati, ed esprime, ancora una volta, piena fidu-
cia e stima nei confronti di
Pietro Miceli. «Ammiro
molto il nostro sindaco –
dice - per la sua umiltà, la
sua riservatezza, il modo
discreto con cui si rapporta
con gli altri, l’impegno e la
correttezza con cui amministra questo Comune».
Antonietta Malito
Distaccamento dei Vigili del Fuoco
Ambroggio: «Preverrà gli incendi»
PIANO LAGO - Il Consigliere Provinciale Michele Ambroggio esprime forte soddisfazione per l’apertura di un distaccamento volontario stagionale di una squadra permanente
dei Vigili del Fuoco nella zona di Piano Lago, nel Comune di
Mangone. «Questa struttura – ha dichiarato Ambroggio- è stata fortemente voluta dal Presidente della Provincia di Cosenza,
Mario Oliverio, in concomitanza con la grave emergenza incendi che, nel corso dello scorso anno ha attanagliato l’intero
territorio provinciale, devastando ingenti patrimoni naturalistici ed arrivando persino a provocare la perdita di giovani vite
umane». «Posta al centro di uno snodo strategico importante,
tra la Sila e il mare, con sbocco immediato sulla Salerno-Reggio Calabria – prosegue Ambroggio- tale insediamento assume una notevole ed importante funzione». «In tal senso
voglio rivolgere un particolare ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Mangone e al suo sindaco, Raffaele Pirillo, per aver accolto immediatamente la richiesta avanzata dal
Presidente Oliverio e per aver prontamente reperito sul territorio del proprio comune una struttura idonea all’uopo». «Sono
sicuro che il 24 luglio, giorno in cui sarà inaugurata questa
nuova e bella struttura, l’intero territorio del Savuto sarà presente alla cerimonia, dimostrando grande partecipazione e
consenso ad un’operazione che, ci auguriamo, dovrà servire
sempre e soltanto per la prevenzione».
PRIMO RADUNO DEI RADIOFONICI
COLOSIMI - Si è tenuto lo
scorso sabato a Colosimi, il
primo raduno dei radiofonici
cosentini. Organizzato da
Carmine Talarico in arte
Dody, voce nota di Radio
Cosenza 2 e Radio Queen, insieme ad Osvaldo Morisco di
Rlb, l’evento ha tracciato le
linee guida per delle iniziative
di prossima realizzazione.
Con l’occasione intanto, si è
celebrato l’ottavo anniversario della scomparsa di Silvio Taranto, uno tra i personaggi più amati delle radio locali, morto tragicamente il 5
Luglio del 2000 in un incidente della strada. A lui sarà
intitolatal’associazione culturale dei radiofonici cosentini che verrà presentata a Settembre, cui Presidente sarà
Claudio Altimari, il primo
conduttore di una emittente
regionale che nel lontano Novembre del 1975 annunciò
l’inizio delle trasmissioni di
Radio Bruzia Cosenza. Tra i
presenti a condividere le impressioni sul da farsi, c’erano
Annamaria Brogno storica
L’episodio si è verificato sulla strada provinciale che collega Torano alla frazione di Sartano
64enne muore sul motorino colpito da un infarto
TORANO CASTELLO
di Umile Bentivedo
[email protected]
S
troncato da un arresto cardiaco mentre
torna a casa in ciclomotore. Un sessantaquattrenne di Torano Castello
mentre tornava a casa in sella al suo ciclomotore è stato stroncato da un arresto cardiaco. Il fatto è accaduto sulla strada provinciale 107 che collega la frazione Sartano
con il capoluogo di comune tra i chilometri
5° e 6° , a circa trecento metri dal bivio che
immette sulla strad provinciale 106. Immediati i soccorsi prestati da alcuni automobilisti di passaggio che hanno allertato la centrale del 118, i carabinieri e i vigili urbani di
Torano Castello. Sul posto in pochissimo
tempo sono arrivati l´unità operativa del 118
di San Marco Argentano, che ha prestato i
primi soccorsi, ma non ha potuto fare altro,
dopo i primi accertamenti, che constatare la
morte del sessantaquattrenne. Nel frattempo i carabinieri della locale stazione di To-
rano Castello, comandati dal maresciallo
Raffaele Panella, e i vigili urbani comunali hanno veicolato il traffico ed hanno
impedito che persone si accalcassero nei
pressi dell´incidente, in attesa dell´arrivo
del medico legale dell´Asl di Cosenza,
che ne constatava il decesso per arresto
cardiaco. Su disposizione del giudice del
tribunale di Cosenza, dottoressa Donatella Donato, dopo il responso del medico
legale il corpo del morto è stato consegnato ai familiari.
voce di Radio Cosenza Centrale, Michele D’orrico che
ha impreziosito l’etere su Radio Bruzia con le avvincenti
atmosfere country, Renato
Leonetti tra gli storici fondatori di Radio Gamma, voce
raffica del “Dedichiere” su
Radio Cosenza Centrale e
speaker di riferimento su Radio Cosenza Nord. Non potevano mancare Tony Caridi ed
Enzo Di Mizio, insieme a
Nico Olia o semplicemente
Nico che condivise l’esperienza di Radio Cento e a Radio Cosenza Centrale. Al
gruppo ha aderito Piero Carbone, conduttore di Mondo
Radio Stereo e ancora
Daniele Manconi, Tonino
Gagliardianche lui voce su
RadioCosenza 2.
14
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
CINEMA E TEATRI
NUMERI UTILI COSENZA E AREA URBANA (prefisso 0984)
FARMACIE DI TURNO
COSENZA
(Turno: dalle 13.00 alle 16.30)
notturne
TAXI
Beneduce P.zza dei Bruzi, 21
Ciacco Via Panebianco,338
Chetry P.zza Kennedy, 7
Coppola Tancredi Via Tribunali 2/4
RENDE
(Turno: dalle 13.00 alle 16.30) Europa Via Verdi - C.da Tocci
OSPEDALI
Emergenza sanitaria
118
Ospedale dell’Annunziata
6811
Annunziata Pronto soccorso
681321
Annunziata informazioni (dalle 8 alle 20)
681500
Annunziata numero verde per il cittadino
167703454
Ospedale Mariano Santo
6811
Ospedale di Rogliano
988111
Ospedale di Acri
9131
PRONTO INTERVENTO
Carabinieri
Polizia
Vigili del Fuoco
Guardia di Finanza
Corpo Forestale antincendi
Polizia stradale
Polizia Municipale Cosenza
Polizia Municipale Rende
Polizia Municipale Castrolibero
Aci soccorso stradale
112
113
115
117
1515
894311
25422
...
...
803116
GUARDIE MEDICHE
Cosenza via Antonio Zupi 19
Castrolibero
Donnici Superiore via Interna 92
Rende piazza Garibaldi 7
Rende Quattromiglia
31831
853352
780490
443014
401191
AMBULANZE
Croce Rossa Italiana (8/24)
411155/411156
Croce Blu Cosenza (per 24 ore)
25006
Croce Bianca
393528
Croce Azzurra (giorno e notte)
73767
Croce Verde, (8/20)
852777
Misericordia
395040/31554
Associazione Over
439515
Avas, Spezzano della Sila
434121
Spezzano Piccolo
434245
Associazione volontari, Rogliano
982300
Montalto Soccorso
0984-939248/338-4380717
Amicizia e solidarietà presilana
0984-434619
TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI
Tribunale per i diritti del malato, sede presso ospedalle dell Annunziata
681841
SERVIZI SOCIALI
Telefono Rosa
36311
Telefono Azzurro
19696
Tel. Arcobaleno antipedofilia
800025777
Sos lavoro Provincia di Cosenza
800535329
Telefono voce amica
402440
Mensa
790495
Oasi Francescana
76073
Associazione San Pancrazio
24325
Consultorio via Kennedy Commenda di Rende
8430317
Centro di salute mentale
77880
Centro di informazione sessuale
813268
Centro diurno anziani via Milelli
21198
Centro Diurno Anziani via Popilia
813242
Centro sociale di Serra Spiga
32212
Centro sociale di via Popilia
392117
Regina Pacis viale Repubblica 136
393877
Drogatel
800196196
Il Delfino
482729
Ascolto tossicodipendenze e alcolisti
955858
Alcolisti Anonimi
74598
Informagiovani
24554
Sportello Immigrati v. Nicola Parisio 25
891505
Comitato Consumatori Altroconsumo
22750
SERVIZIO GUASTI
Acqua
Enel
Italgas
Telecom Italia
Servizio viabilità e traffico Salerno-Reggio Calabria
FARMACIE
COSENZA
Aiello Via Popilia, 200
Beneduce P.za Bruzi, 21
Berardelli C.so Mazzini, 40
Chetry P.zza Kennedy, 7
Ciacco Via Panebianco, 338
Coppola Tancredi Via Tribunali 2/4
Costabile Via Popilia, 140
Del Vecchio Via P. Rossi, 3
Della Riforma Piazza Riforma, 15
Gionchetti Via Panebianco, 472
La Rosa/Annarumma Piazza Europa, 10
Misasi Via S.Quattromani
Molinaro Via Popilia, 159
Policicchio Via Martiri, 42
Romanello Corso Telesio, 8
Russo Via Cosmai, 72/74
Santarcangelo Donnici inf.
Santoro Via Caloprese, 48
Serra Piazza Fera, 5/6
Sesti Osseo Via degli Stadi, 70
Stancati Via Roma, 28/c
Verri Strada A
Vitola Via P.Rossi, 111 ingr. A3
Vocaturo Via Montesanto, 102
RENDE
Europa Via Verdi Quattromiglia
Iorio Via Nazionale, 1/3 Quattromiglia
Jorio Via A. Volta, 2 (ang v. G. Galilei)
Minardi Via Capizzano, 13 C. St.
Pellegrini Metropolis, 11/12 Roges
Peluso C.da Settimo
Stumpo Via F.lli Bandiera, 46/48 Commenda
CASTROLIBERO
Nitti Via della Resistenza, Andreotta di Castrolibero
La provincia
cosentina
NUMERI UTILI
2008
813294
6451-21588
402794
182
800290092
411968
26565
26452
24155
390843
27575
411297
75881
26485
36970
31857
28822
392807
77726
75471
393272
780571
35684
26827
36931
26454
796119
392549
21844
402447
839215
839215
446058
465043
401615
462092
856648/851775
Ferrovia Vaglio Lise
Corso Mazzini
Ospedale Annunziata
Piazza Riforma
Piazza Matteotti
Stazione Casali
Piazza Europa
Via Sicilia (tribunale)
CURIA ARCIVESCOVILE
sede in piazza Parrasio
Segreteria Arcivescovado
Segreteria Generale
Vicario generale
Segretario Amministrativo Diocesano
Caritas Diocesana - Direttore
Caritas Diocesana - Segreteria
Comunicazioni sociali
Il Samaritano
Tribunale Ecclesiastico
Uff. Catechistico
Coordinamento Pastorale
Seminario Arcivescovile Cosentino
Via Rossini, Rende
Casa dello Studente
Via Londra
35345
28973/28947
28409
25473
28877
28957
393150
392956
21916
24819/25883
21211
25885
22736
22420
21388
23552
24851
27075
24324
839066/839053
401621/401758
ORARI MESSE
COSENZA
Cappella del Cimitero contrada Mussano (26928)
Cappella Arciconfraternita festivo 11; feriale 9; prefestivo
15,30. Cappella Comunale festivo 9,30; 11
Cristo Re via Popilia (0984-413585)
festivi 8,30-10-12-18; tutti i giorni 9
Duomo piazza Duomo (0984-77864)
festivi 7,30-10-12-18; feriali 18; mercoledì 8-18
S. Aniello v. Panebianco (38215)
festivo 8-10-11,30-18,30; feriale 8,30-18,30
S.S. Crocifisso piazza Riforma (0984-26592)
festivi 8-10-11,30-19; feriali 7,30-8,30-18,30;
prefestivi18,30; venerdì 19,30 (ora di adorazione)
S. Domenico
festivi 9,30-11,30-18,30; feriali 9,30-18,30
S. Francesco di Paola corso Plebiscito (0984-26095)
festivi 10,30-12-18,30; feriali 8,30-18,30;
venerdì 7,30-8,30-9,30-18,30
S. Francesco d’Assisi via S. F. d’Assisi (0984-26063)
festivi 8,00-11,30; prefestivi 18
S. Francesco Nuovo Via Popilia, (0984-392215)
S. Gaetano piazza Ortale, 12 (0984-73919)
festivi 9-11; feriali 18
S. Giuseppe (parroco 0984-32131)
S. Maria della Sanità Portapiana, (0984-22283)
S. Maria Madre della Chiesa Bosco de Nicola (-390162) festivi 9-11-19; feriali 7,30-19,00
S. Nicola vc. S. Nicola (0984-21925)
festivi 8,30-10-11,30-18; sabato 9-18; feriali 9-18
Sacro Cuore di Gesù piazza Loreto (0984-394613-36921)
festivi 8-10-12,00-19,30; feriali 9,30-19,30
S. S. Pietro e Paolo Via XXIV Maggio
festivi 11,00; feriali 18,00
S. Teresa vl. Roma, 28 (uff. parroco 0984-22093)
festivi 7,30-9,30-11-12,15-19; feriali 7,30-9-19
S. Vito martire (parroco 0984-35581)
festivi 9-11; feriali 18
S. Giovanni Battista Via G. De Rada (0984393287- 28116)
feriali e festivi 8.30; prefestivi 18
RENDE
B. Vergine di Lourdes Roges (0984-464612):
festivi 9-10,30-12-19; sabato e prefestivi 9-19;
feriali 9-19
Chiesa di Arcavacata: domenica 11
Chiesa di S. Carlo Borromeo:
domenica 8,30-10-11,30-19; sabato 19
Chiesa di contrada Rocchi: domenica 10
Chiesa di Costantinopoli:
domenica 8,30; sabato 18
Chiesa di S. Paolo Apostolo: sabato 19
Chiesa di S. Paolo: domenica 11,30
Chiesa della Pietà: domenica 9,30
Chiesa del Rosario: domenica 10,35
Chiesa di Surdo domenica 9,30
Chiesa di Saporito: domenica 11
Chiesa di S. Stefano: domenica 10
CASTROLIBERO
S.S. Salvatore Piazza Pandosia 856573
Santa Famiglia P. Giovanni XXIII
festivi 8,15-10,00-11,30-19; feriali 19
0984 898011
0984 898011
72193
...
...
...
...
...
311111
489218
894211
896111
SEGNALAZIONI
Chi desidera segnalare un servizio di pubblica
utilità da inserire nella rubrica de La Provincia
Cosentina può farlo via fax (0984.76582)
oppure con un messaggio di posta elettronica:
[email protected]
BAR E CAFFÈ
Bar Bronx
P.zza Loreto 1, Cosenza (CS)
0984.31550
Bar Colosseo
Piazza Santo Sergio 1, Rende (CS)
0984.404111
Bar Occhiuto & Bozzo
Via Molinella 2, Rende (CS)
0984.393941
Bar Pasticceria Delizie
Viale Trieste 155, Montalto Uffugo (CS)
0984.937359
Drunk and Alive
Crati 25/A, Rende (CS)
338.7068422
Gran Caffè Renzelli
Piazza Parrasio, Cosenza (CS)
0984.26814
Il salotto delle donne
SS 19 111, Rende (CS)
0984.393941
Pop
Corso Mazzini 95, Cosenza (CS)
0984.24594
Time Out
G. Marconi, Rende (CS)
0984.402122
PUB
Morrison’s Pub (sempre aperto)Via N. Serra 34111
Il Moro
Via Calabria 0984.24860
Beat
Piazza Duomo 6 0984
785964/29548
James Joice
Via Cafarone 19
0984 22799
Free Pub
Via Caloprese 19
tel: 0984 24297
Scottish Pub
Via Arenella 3 0984 23021
El Mojito
P.za Valdesi 349.2602793
Makumba Pub
Via Caloprese 0984.22400
Arenella River Pub
P.zza dell'Arenella
L’Aragosta
Via Roma 99
Burger King
Via Verdi, Rende 150
0984 402358
Plaza Café
P.za Matteotti, Rende
0984.463000
Master Club 1991
Via Milano 0984.393261
Gambrinus Birroteca
Corso Telesio 72/74 C. Storico
348.1391152
(Chiuso il lunedì)
WINE E COCKTAIL BAR
PER I VIAGGIATORI
Ferrovie dello Stato Info (ore 7/21)
892021
Stazione Autolinee
413124
Aeroporto Lamezia
0968/414111 - 0968/51521
Autolinee Simet
0984/76907
Autolinee IAS (Imprese Autolinee Scura) 0983/565635
UFFICI PUBBLICI
Prefettura centralino
Questura centralino
Ufficio Prov. del lavoro via Galliano, 6
Ufficio Prov. del Tesoro via Roma
Ufficio Tecnico Erariale (Catasto)
Ufficio Iva
Uff. Registro Immobiliare (ipoteche)
Pra Pubbl. Registro Automobilistico
Motorizzazione Civile viale Crati
Inps piazza Loreto
Inpdad via Miceli, 41
Inail via Isonzo, 48
Cinema Citrigno
Via Adige 13, Cosenza (CS)
0984.25085
Cinema Garden
Via Torino 22, Rende (CS)
0984.33912
Cinema San Nicola
Vicolo S. Nicola, Cosenza (CS)
0984.21591
Supercinema Modernissimo
Corso Mazzini 48, Cosenza (CS)
0984.24585
Teatro Rendano
0984.74165/813227
Teatro Acquario
0984.73125
Cinema Teatro Italia
0984.813389
Cigar Bar Lounge
Via Torino 38, Rende (CS)
0984.34275
DOC
Vicolo San Tommaso 11, Cosenza
(CS)
0984.73110 - 333.9446776
El Mojito
Piazza dei Valdesi 5, Cosenza (CS)
349.2602793
Il Chicco d'uva
P.zza dei Bruzi 4/A, Cosenza (CS)
0984.26226 - 338.8382589
Jazz & Wine
Via P. Mascagni 38, Rende (CS)
339.8740220
Jazz Cafè
Via delle medaglie d'oro 6/A, Cosenza (CS)
329.4518314
La Grange
Viale Trieste 6, Cosenza (CS)
347.1995333 - 347.6712285
Melì Melò
Tevere 5, Rende (CS)
328.3783621
Nocturne Place
Fratelli Bandiera 36, Rende (CS)
Sama Anà
Marconi, Cosenza (CS)
0984.21863 - 0984.483518
La Buca dei Vini
Piazza dei Bruzi, 7 - 0984.795495 (Cs)
PIZZERIE
Al Rustico C.so Mazzini, 0984.26991
Al Vecchio ulivo C.da Cozzo Presta,
0984.21494
Al Vicoletto Trav. Via Simonetta,
0984.791609
Blade Runner Via Papa Giovanni Castrolibero 0984.852859
Calò Salita Liceo 72710
Canonaco Via Chinnici, 24;
0984.35986
Caputo Via Frugiuele, 36; 0984.72040
Calesse Viale Mancini, 0984.31379
Cristini Via Calabria, 76047
C’è Pizza per Te Via B. Angelo
347.1962665
da Franco V.Popilia 412091
125 Via Alimena, 23362
2000 Via delle Medaglie d'Oro, 162;
391017
Europa P.zza Europa 36599
Il Ventaglio V.Panebianco 396379
Intervallo srl (Self service)
Piazza XI Settembre. Aperto tutti i
giorni a pranzo dalle 12.30 alle 15
Tel. 0984- 795555
Funiculì Via Falcone 0984.390707
Greco Via R. Montagna, 9;
0984.24142
Il Portale C.so Plebiscito, 8;
0984.72873
La Castagna
Via Capoderose, 9
0984.21153
La Comalpi
Via Panebianco, 402
0984.38319
Lanzillotta
Viale della repubblica, 351 0984.8118
L'Incontro Via Sicilia, 64 35369
Lo Sfizio Via C. Marini, 6/F 28550
Nefertiti Ristorante-Pizzeria
Via Cattaneo, 92/d
Tel.0984-23818-3382742243
Perri Via delle Medaglie d'Oro, 1
0984.413168
Pizza e Pizza Piazza Fera, 48
0984.24209
Santa Teresa
Via Calabria, 1; 0984.29890
RENDE
Al Papero Giallo Via Ungaretti, 11
0984.463686
An.si C.da Rocchi, 25
0984.838854
Buona Pizza Via Kennedy
0984.466575
Cafiero Via Trieste 0984.825012
Europizza
Viale Resistenza, 176 466254
Caronte C.da Santa Chiara
0984.467544
Il Paiolo Via Vercillo, 13
0984.444111
Il Sogno Via L. Da Vinci, 59
0984.401251
Reginella C.da Pirelle, 1
0984.443332
Il Tufo C.da Tufo
0984.402153
Imbrogno e della coletta
C.da S. Stefano, 21 0984.446801
Lisandrone Via Scaglione, 40
0984.839609
La Borgata C.da Rocchi, 9
0984.839769
L'Arco Via Costa, 4/B
0984.443230
Flash Pizza
Via Kennedy,158 Rende 0984 467989
Mosciaro Via Catanzaro, 20
0984.31364
Muraca
Via G. De Chirico, 13 0984.465912
Park’s Pizza Via Busento
0984.464864
Frank Via Molinaro
0984.443765
Sancta Maria C.da S. Maria
0984.443174
La Strega Via T. Arnone
0984 72890
PIZZA A DOMICILIO
Mad Pizza
Via Roma 142
0984.72583
Il Moro
Via Calabria 18/20
0984.24860
Vecchia Rimini
Via Mameli,
0984.464709
Pizza Telephon
Via Adige,
0984.22414
Pizza da Franco
Via Popilia, 162
0984.412091
Pizzeria “U Quintali”
Via Sicilia 28/a 340.1246111
Speed Pizza Sempre aperto
Via R. Chinnici, 24
0984.35896
The Simpson
V. Montesanto 7 338.1988784
Volante
Via Kennedy, Rende
0984 461312
Dal 1905 abbiamo iniziato
ad arredare le vostre case...
...grazie per la fiducia
Telefono-fax Fax 0984
0984 76582 794152
e-mail [email protected]
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
15
Il sindaco di Roggiano chiede alla proprietà un immediato intervento presso l’ex fabbrica di laterizi
Allarme amianto, ordinata la bonifica
Si dovrà provvedere all’incapsulamento o alla rimozione della copertura in eternit entro 45 giorni
In caso contrario
si provvederà d’ufficio
a spese del contravventore
al quale saranno
applicate anche sanzioni
amministrative e penali
ROGGIANO GRAVINA
di rp
[email protected]
L
’ex fabbrica di laterizi di Roggiano
Gravina dovrà essere bonificata. Perentorio il sindaco Luigi Guaglianone
che, accertata la pericolosità dei luoghi, ha
ordinato alla proprietà l’immediata rimozione o incapsulamento della copertura in cemento-amianto. E il tutto dovrà avvenire entro 45 giorni dal ricevimento dell’ordinanza
comunale. Chiara la nota dell’A.S. P. di Cosenza che comprende le AS n. 1-2-3 e 4 Dipartimento di Prevenzione, con la quale comunica, che il dottor Francesco De Rose, il
Tecnico della Prevenzione Capparelli Mario,
appartenenti rispettivamente alla U. O. di
Igiene Pubblica ed alla U. O. di Medicina del
Lavoro dell’A.S.P. di Cosenza, unitamente a
personale del Comando di Polizia Municipale di questo Ente, hanno effettuato un sopralluogo in data 26-06-08 al fine di valutare lo
stato di conservazione dei materiali contenenti di copertura in eternit contenenti amianto nella struttura dei capannoni ex fabbrica di
laterizi “Vadalà” sita in località Occhio di Bove di questo Comune, con i seguenti risultati: «Nell’area interessata sono ubicati più capannoni, di cui due coperti con pannelli di
eternit, di cui il primo presenta la copertura in
eternit in discreto stato di conservazione, con
L’EX FABBRICA
DI LATERIZI
“VADALÀ”
qualche rottura e diffusa corrosione della superficie dovuta all’azione di microrganismi vegetali e dagli agenti atmosferici; mentre il secondo, pure coperto con lastre di eternit, si presenta con evidenti tracce di fuoco all’interno della
copertura, si trova in uno stato avanzato di degrado diffuso e presenta numerosi pannelli divelti con l’area sottostante piena di frammenti
di eternit; Che, conseguentemente, è stato precisato che «dai numerosi frammenti presenti
sotto il capannone è stato fatto un prelievo di
campione ed inviato al laboratorio dell’Arpacal
di Cosenza per le analisi, e che dal risultato del
campione prelevato in data 26-06-2008 è emerso che trattasi di amianto del tipo crisotilo»;
Che, ulteriormente, di fianco a detto capannone «sono presenti n. 2 tettoie aperte pure con la-
stre di eternit, e che le stesse presentano segni
di rottura e corrosione della superficie dovuta all’azione di microrganismi vegetali e dagli agenti atmosferici»; Che, di conseguenza, la situazione evidenziata «comporta un rischio di affioramento superficiale delle fibre di amianto, non
più inglobate nella matrice cementizia, e probabile dispersione nell’ambiente delle stesse, con
conseguente pericolo della salute pubblica».
Considerato che con il passare del tempo si aggrava sempre di più il degrado con affioramento di fibre e fenomeno di liberazione delle stesse, che rappresentano pericolo per la pubblica
incolumità per cui si rende necessario un intervento di bonifica mediante l’incapsulamento o
la rimozione della copertura in parola; Ritenuto necessario provvedere ad un intervento di bo-
nifica mediante l’incapsulamento o la rimozione della copertura esistente al fine di eliminare
il pericolo per la salute pubblica. Ordinato, dunque, al Signor Vadalà Giuseppe, quale titolare
della struttura sopra indicata, di provvedere alla
bonifica della copertura in cemento-amianto
(eternit) mediante un intervento di incapsulamento o di rimozione, entro giorni 45 (quarantacinque), dalla notificazione della presente ordinanza, a mezzo di ditta abilitata ed operante
nel settore e previa presentazione dell’apposito
piano di lavoro all’Unità Operativa A.S. P. di
Cosenza - Dipartimento di Prevenzione Pubblica per come prevede la normativa vigente in materia e per il necessario parere per come precisato nella nota relazione dell’A.S. P. in premessa
indicata; ed in particolare: a) per la copertura di
eternit del capannone adibito a suo tempo a forno, bonifica mediante rimozione; b) per la copertura di eternit del capannone in stato di degrado
diffuso, bonifica mediante rimozione; c) per le
due tettoie coperte con eternit, bonifica mediante rimozione; d) le lastre accatastate devono essere immediatamente coperte con fogli di polietilene impermeabile, sigillate e delimitate, al fine di impedire qualsiasi accesso e prelievo, e
successivamente smaltite unitamente al materiale risultante dalla bonifica generale; e) ripulire la superficie, sia interna che esterna ai capannoni, di tutti i detriti contenenti cemento amianto che dovranno essere correttamente smaltiti a
norma di legge. I lavori dovranno essere eseguiti da ditta specializzata previa presentazione del
piano di lavoro alla sede Asp di Castrovillari che
rilascerà a sua volta il nulla osta in osservanza alla normativa vigente. Riguardo, inoltre, il materiale ferroso: batterie, oli minerali ecc. presenti nell’area dell’azienda in oggetto sarà opportuno procedere al recupero dello stesso mediante
ditte o consorzi appositamente autorizzati dalle
competenti autorità.
ALTOMONTE
Il prossimo 26 luglio si alza il sipario sulla XX edizione della kermesse
Festival Euromediterraneo, parte il conto alla rovescia
ALTOMONTE
di Emilia Manco
[email protected]
I
l prossimo 26 luglio il
sipario si alza sulla
XX edizione del Festival Euromediterraneo di
Altomonte. Una sfida importante per un Festival
che si è ritagliato uno spazio di tutto rispetto nel panorama nazionale, premiato dall’attenzione della critica e della stampa
specializzata nonché dal
successo di pubblico, e
supportata dal ritorno di
grandi nomi del teatro e
dello spettacolo che vedono nel piccolo e suggesti-
Per la prima volta parteciperanno
anche compagnie teatrali calabresi
che faranno da prologo all’evento
vo borgo calabrese una
meta ed un appuntamento
di rilievo. Le ultime tre
edizioni, come questa che
inizierà a breve, hanno
avuto la direzione artistica
di Enrico Provenzano e
sono state caratterizzate
da un’offerta di spettacoli
di grande qualità. Il palcoscenico dell’anfiteatro ha
già ospitato i concerti di
Nicola Piovani e di Louis
Bacalov, per la musica
leggera quelli di Piero
Pelù ed Irene Grandi, seguiti ciascuno da 20 mila
persone, e poi ancora i recital di Katia Ricciarelli e
Massimo Ranieri ed il balletto di Raffaele Paganini.
Grandi nomi del teatro e
della musica anche per
l’edizione 2008, da Giancarlo Giannini a Giorgio
Albertazzi, da Michele
Placido a Mariangela Melato, ed ancora Maurizio
Crozza, Gianfranco Iannuzzo, i Nomadi e per finire Gino Paoli per una
serata di jazz d’autore insieme a Danilo Rea e Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso e Flavio Boltro.
Giorgio Albertazzi, che
sarà in scena il 2 agosto
con Enrico Brignano, Serena Autieri e Giampiero
Ingrassia in “ Sogno di
una Notte di Mezza Estate ”, festeggerà in quell’occasione i vent’anni di
sodalizio con il teatro di
Altomonte, inaugurato
dallo stesso Albertazzi il 2
agosto del 1988 con “Il
Canto delle Sirene”. Al
Altomonte di notte
cartellone 2008 per la prima volta parteciperanno
anche compagnie teatrali
calabresi che faranno da
prologo
al
Festival.
Un’occasione per valorizzare e far conoscere il teatro regionale che è cresciuto qualitativamente
negli ultimi anni. Altra
novità è la mostra di arte
sacra, realizzata in collaborazione con la Sovrintendenza dei Beni Culturali della Calabria, nella
quale saranno esposte
opere di grande valore e
che sarà possibile visitare
per tutta la durata della
manifestazione.
16
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
Telefono-fax sms
e-mail
0984 794152 347.6718282 [email protected]
La provincia
cosentina
CASTROVILLARI
CASTELLUCCIO
di df
[email protected]
A
Castelluccio una due
giorni di musica,
sport e natura. Il
“Pollino Fusion Festival” arriva alla sua terza edizione
che si svolgerà nel Bosco Difesa di Castelluccio i prossimi
26 e 27 luglio. Ideato da un
gruppo di giovani del posto
(con la collaborazione delle
comunità locali), il festival si
basa sull’originale formula
delle “contaminazioni”: la
musica, la cultura, lo sport.
Un’iniziativa cucita addosso
al territorio del Pollino, ricco
di specificità culturale e ambientali ma anche di tanta voglia di contaminarsi con espe-
pollino
Si svolgerà nel Bosco Difesa di Castelluccio i prossimi 26 e 27 luglio
Al via la terza edizione del Pollino fusion festival
rienze esterne. “Perché più
che una rassegna musicaleprecisano gli organizzatori il Fusion è un flusso continuo
di eventi che accompagna lo
spettatore in un percorso di
esperienze dalla mattina fino
alla notte, con i concerti, le
escursioni, i seminari musicali e tanto altro”. Circa 7mila le
presenze nella passata edizione; c’è chi arriva in camper o
con le tende e si sistema nell’area interna riservata al
campeggio e chi invece prenota in una delle strutture ri-
Una due giorni
di musica, sport
e natura
cettive presenti nel Parco Nazionale del Pollino. Nella due
giorni in perfetta simbiosi con
la musica, si materializzano
nello splendido scenario del
Bosco Difesa, le tantissime
attività culturali e sportive che
ogni associazione realizza,
dibattiti, proiezione di corti,
rappresentazioni teatrali, mostre fotografiche ed artistiche,
lavorazioni artigianali e intrattenimenti sportivi (passeggiate a piedi giri turistici anche a cavallo). Al tramonto le
luci del grande palco si accendono per dare spazio alla
vera protagonista indiscussa
della manifestazione, la musica. Sul palco del Fusion 2008
saliranno alcune delle band
più interessanti del panorama
della musica emergente: I
Crifiu sono una delle band
migliori che il Salento sta
esportando in tutta Italia, raccogliendo un grande successo
di un sempre più numeroso
pubblico e suscitando un vivo
interesse della critica specializzata che ha accolto il suo
disco Tra terra e mare (EWDilino’/Venus) come uno dei
migliori album degli ultimi
dieci anni, intelligente nella
sua originale commistione di
tradizione e sperimentazione,
nonostante la giovane età dei
suoi sei musicisti (età media
di 22 anni). I “Blue cat
blues”, band emergente nel
panorama blues Italiano, propongono una miscela di tradi-
zione blues, energia, talento e
inventiva fanno dello show
Blue Cat Blues uno show assolutamente unico, privo di
fronzoli e assolutamente
coinvolgente; I Musicamanovella, che nascono a Pignola
nel settembre 2004 dopo numerose partecipazioni e concerti con Vinicio Capossela.
Il repertorio comprende cover
di Vinicio Capossela, musica
popolare, revisitazioni funk e
reggae di brani popolari,
blues meridionalissimo etc.
Funambolico il fisarmonicista, focoso il tastierista, pesante il percussionista, aggiustato il batterista, forbito il
chitarrista, martellante il bassista. Ma soprattutto tanto vino.
Così l’ex vicesindaco del Comune di Castrovillari, Enzo Torcicollo
«La riapertura di Campolescio
non risolve il problema rifiuti»
CASTROVILLARI
di Domenico Fortunato
[email protected]
T
orna a far sentire la
propria voce, a distanza di qualche
tempo, l’ex vicesindaco di
Castrovillari ed attuale presidente del comitato cittadino de “La Rosa Bianca”,
Enzo Torcicollo. Oggetto
del suo intervento è, questa volta, la situazione politica cittadina, alla luce
anche degli ultimi avvenimenti che si sono verificati in consiglio comunale.
Dice Torcicollo: “La questione politica, a cui si è
assistito in consiglio comunale, ci disorienta tanto”. “Il consigliere Urso –
aggiunge - eletto in uno
schieramento diverso, accettando la carica di presidente del Consiglio, diventa organico della maggioranza, nonostante le intenzioni di essere una figura
“super partes”. E “le prime
espressioni di tale organicità le ha date – fa notare
Torcicollo - rigettando la
mozione, presentata da Laghi”, riguardante una deliberazione di Giunta, avente per oggetto la gestione
integrata dei rifiuti nel territorio comunale ed in cui
si parla anche della riapertura della discarica di
Campolescio (n.d.c). A
proposito di questa vicenda, l’ex amministratore del
capoluogo del Pollino, dice: “Ritengo che la riapertura della vecchia discarica non risolva il problema
dei rifiuti solidi urbani, che
necessita, a mio avviso, di
scelte coraggiose, come il
termovalorizzatore, che
può porre fine alla questione rifiuti e che, se ben controllato, è compatibile con
«Il termovalorizzatore
rappresenta la risposta
definitiva al problema»
le politiche di tutela dell’ambiente”. Sulla questione rifiuti c’è da dire, però,
che, a breve, partirà a Castrovillari, la raccolta differenziata porta a porta, la
quale interesserà, per il
momento, solo una parte
della popolazione. “La dif-
ferenziata – afferma Torcicollo - rappresenta una forma di sperimentazione, per
vedere come i cittadini risponderanno. A fine sperimentazione potremo trarre
le conclusioni”. “Tengo a
precisare, tuttavia – aggiunge - che la raccolta dif-
ferenziata dà origine ad un
residuo non smaltibile, il
quale deve essere avviato
alla distruzione che può
avvenire o con l’interramento o con il termovalorizzatore”. Secondo l’ex
vicesindaco, dunque, “il
termovalorizzatore rappresenta la risposta definitiva
al problema”. “E’ stato poi
visto da studi scientifici
europei – conclude Torcicollo- che non produce effetti di tipo cancerogeno,
se controllato”.
CUMULO
DI RIFIUTI
IN BREVE
“Radicazioni in scena” Chiesta una conferenza
ad Alessandria del Carretto regionale dei Parchi
ALESSANDRIA DEL
di Emilia Manco
CARRETTO
ROTONDA
di EM
[email protected]
[email protected]
R
C
oncerti in piazza, teatro di
strada, esibizioni di maschere
e burattini, pittura murale,
mostre fotografiche, uno stage di Pastorale e tarantella del Pollino. Questo
è Radicazioni in scena in programma
ad Alessandria del Carretto tra il 20 e
il 22 agosto. Quest’anno la novità è
rappresentata dai percorsi fra le cantine locali, i dovasc, che per l’occasione apriranno al pubblico. Giunto
ormai alla sua V edizione il festival è
diventato un vero momento di ritrovo
dei suonatori tradizionali dell’Appenino calabro-lucano e non solo. Il 20
agosto Mijikenda (Kenya), SalentoTrad (Puglia), Suonatori del Pollino, il
21 agosto Maxmaber Orkestar (Italia/Bosnia), Ipercussonici (Sicilia),
Suonatori dell’Aspromonte ed il 22
agosto Unavantaluna (Sicilia), Salimè
(Italia), Suonatori Tradizionali. Numerosi gli incontri per le vie del paese Teatro - Mauro & Amibuz, Compagnia Arra, Stage di danza – Pastorale
Tra il 20 e il 22 agosto
si terrà la quinta
edizione del festival
dei suonatori tradizionali
dell’Appenino
calabro-lucano
e Tarantelle del Pollino a cura di Pino
Salomone, Musica - Zì Pietro Adduci, Zì Carmine Adduci, Zì Giovanni
Ierovante, suonatori di Alessandria
del Carretto, Albidona, San Costantino Albanese e Terranova del Pollino.
occo Rivelli di Federparchi Basilicata nel 2009
chiede una conferenza regionale dei Parchi. Con il primo
incontro organizzato a Rotonda
presso la sede del Parco nazionale del Pollino, sono iniziati i lavori preparatori della prima conferenza regionale sulle aree protette di Basilicata. A renderlo noto,
attraverso una nota, il coordinatore regionale di Federparchi di
Basilicata, Rocco Rivelli. “Abbiamo individuato questa modalità
che partisse dai contesti locali –
sottolinea Rivelli - per arrivare alla conferenza, che si svolgerà nel
mese di marzo 2009, per avere
una analisi delle problematiche
territoriali e contenutistiche la più
aderente possibile ai fattori critici e di positività che emergeranno
in questa fase interlocutoria”. “Si
è partiti dal Pollino per la sua storia ed importanza – sottolinea il
Il primo incontro
preparatorio a Rotonda
presso la sede
del Parco nazionale
del Pollino
coordinatore - ma altri incontri
sono già stati programmati sul
Tirreno e lo Ionio, nella rete dei
parchi, e delle aree marine protette e siti natura 2000 della Basilicata”.
Telefono-fax sms
e-mail
0984 794152 347.6718282 [email protected]
La provincia
cosentina
CASTROVILLARI
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
17
pollino-esaro-arberia
In fase di realizzazione impianto fotovoltaico in contrada Balsamo
Il Comune di Spezzano Albanese
punta sull’energia alternativa
SPEZZANO ALBANESE
di Giuseppe Montone
[email protected]
“
Entro la fine di agosto
l’impianto sarà operativo. Abbiamo fatto una
scommessa con un privato e
in tempi brevissimi siamo riusciti a realizzare questa opera
meravigliosa”. Queste le parole dell’Assessore all’Ambiente Fernando Iannuzzi,
profondamente soddisfatto e
visibilmente orgoglioso, in
merito all’impianto fotovoltaico in fase di realizzazione
in contrada Balsamo (in prossimità dell’incrocio con Terranova da Sibari). Un progetto certamente importante del
quale si è occupato nei giorni
scorsi anche il prestigioso
quotidiano economico nazionale “Il Sole 24 Ore” (n. 193
del 14 luglio 2008). Si tratta,
infatti, di un impianto di ultima generazione e, soprattutto, del primo impianto fotovoltaico a inseguimento biassiale del Sud Italia. “Sono stato immediatamente disponibile – racconta Iannuzzi –
quando il giovane titolare della ditta siciliana Tec.Av. srl,
Beniamino Campilongo, mi
ha sottoposto l’idea progettuale con convinzione ed entusiasmo. Caratteristiche che
mi auguro di poter ritrovare
Iannuzzi: «Entro la fine
di agosto sarà operativo»
anche in altri giovani imprenditori del nostro comprensorio, capaci di elaborare idee e
strategie importanti per lo sviluppo del nostro territorio. E
come me, anche l’amministrazione comunale ha accolto subito con favore il progetto – di contro a quanti non vi
hanno invece creduto votando addirittura contro alla proposta in consiglio comunale
esattamente un anno fa”.
Un’opera tutt’altro che indifferente, quindi, con una potenza iniziale di 48,75 Kwp e
composto da ben cinque inseguitori biassiali Soltec ciascuno dei quali formato a sua volta da trentanove pannelli fotovoltaici da 250 Wp e da un
inverter Sanways NT 10000 e
da elementi elettronici di bordo che permettono all’inseguitore di raggiungere una
produzione in più rispetto ad
un sistema fisso di oltre il
40%. Una volta a pieno regime, la potenza dell’impianto
sarà pari a 998 Kwp e gli inseguitori da cui sarà composto
saranno ben 94. La produzione stimata annuale di energia
elettrica, inoltre, si aggirerà
inizialmente su 110mila
Kwh, per poi arrivare successivamente a oltre 2.200mila
Kwh. Il tutto con un risparmio
di emissioni di CO2 di 69mila kg all’anno. Un progetto, è
bene sottolineare, interamente predisposto dall’azienda:
dalla fase progettuale fino alla fase di collaudo. “Ho mes-
so a disposizione – afferma
ancora Iannuzzi – tutte le mie
capacità politiche ed intellettuali per la buona riuscita del
progetto. E sono soddisfatto
per essere riuscito a realizzarlo. Così come accaduto anche
per i due parchi eolici, non abbiamo avuto nessuna esitazione nell’approvare la costruzione di questo impianto fotovoltaico: crediamo fermamente nell’energia alternativa
e siamo altresì convinti che
Spezzano Albanese e l’intero
In manette
a Spezzano
Albanese
pregiudicato
campano
SAN MARCO A.
di rp
[email protected]
D
ue arresti operati
dai militari della
Compagnia di San
Marco Argentano in due
differenti zone del territorio e per diverse motivazioni. Era stato arrestato pochi giorni fa Gallo Giancarlo dai carabinieri della
Stazione di Fagnano Castello e ristretto agli arresti
domiciliari presso la propria abitazione. Ma nella
giornata di sabato nel corso
dei diversi controlli effettuati per verificare la sua
presenza in casa, non era
stato rintracciato. Deferito
alla Procura della Repubblica di Cosenza per il rea-
Dimissioni De Bartolo, l’Udc esce allo scoperto
[email protected]
A
seguito delle dimissioni presentate dal
sindaco De Bartolo,
nei giorni scorsi, l’Udc cittadino ha ritenuto uscire allo
scoperto per sostenere ed in
un certo senso difendere l’operato del primo cittadino.
«L’Udc – si legge in una nota – ritiene doveroso difendere a gran voce l’operato dell’Amministrazione De Bartolo nelle figura del Sindaco,
dei tre consiglieri afferenti al
Gruppo Udc Ingianna, Guaragna e Blotta e nella componente indipendente Maradei e Di Luca». «Sicuramente – continuano dall’Udc –
ciò che abbiamo assistito negli ultimi giorni è uno spettacolo penoso, è un continuo
diffamare ed offendere personalmente chi con il proprio
operato ha riportato Morano
nei circuiti politici e culturali che contano. Chi ha ridato
«Offeso chi con il proprio lavoro
ha riportato il paese nei circuiti
politici e culturali che contano»
lustro e serietà ad un paese
forse sottovalutato nei cosiddetti salotti buoni. Ma ciò
non è bastato agli ex alleati,
che per beceri interessi politici, hanno ritenuto chiudere
un’esperienza amministrativa ottenuta a larga maggioranza elettorale». D’altro
canto, sottolineano come «la
componente indipendente
abbia sempre rispettato l’impegno con gli elettori, sicuramente non asservita alle
poltrone o ai ricatti di chi per
poter andare avanti nell’azione amministrativa riteneva di
dover giocare al ben noto
“Padrone e Sotto”». «Crediamo certamente che gli arroganti ed i presuntuosi – riferendosi ad alcuni epiteti presumibilmente usati dagli
“avversari” nei loro confron-
comprensorio possano decollare solo se gli amministratori saranno pronti ad assumersi determinate responsabilità
e precisi impegni”. Quindi ancora un appello ai giovani imprenditori locali a produrre
idee per lo sviluppo del territorio “con l’orgoglio del no-
Evade dai domiciliari
arrestato a Fagnano
Lo scudo crociato sostiene e difende l’operato dell’ex primo cittadino moranese
di Fabio Russo
PUBBLICATO DA
“IL SOLE 24 ORE”
stro martoriato Sud che non
merita di essere conosciuto
solo per i fatti di cronaca”.
“Dobbiamo rilanciare – ha
detto – l’immagine della nostra terra, fare in modo che se
ne parli in termini di progetti
importanti e di sviluppo territoriale”.
CRONACA
MORANO
MORANO CALABRO
IL PROGETTO
ti – sono rappresentati da chi
dimentica il programma elettorale ed ingessa la macchina
amministrativa non onorando l’impegno preso con gli
elettori non presentandosi
nella Casa Comunale, o non
presentandosi alle giunte
municipali. Gli arroganti ed i
presuntuosi sono forse meglio rappresentati da chi in
Consiglio Comunale afferma
che sa condurre benissimo la
guerra dei nervi». «Qualcuno
– incalza ancora la nota – in
questi giorni ha affermato
che il sindaco e gli uomini ad
esso afferenti non sanno condurre il gioco politico, ad essi rispondiamo che se fare
politica vuol dire prendere in
giro i Moranesi con falsità e
mezze verità, allora siamo
contenti di non saper fare po-
litica. Noi possiamo guardare negli occhi i nostri concittadini perché i Nostri referenti hanno parlato con gli atti, con le delibere, con i fatti,
gli altri si limitano soltanto
ad infamare e a non poter
controbattere, poiché sanno
benissimo dove sta la verità».
In riferimento agli “uomini
del Pdl” la nota si conclude
facendo notare «ai cittadini
attenti, che qualche mese fa
con comunicato Udc – An –
Forza Italia, firmato dai dirigenti locali dei suddetti partiti si lodava l’azione amministrativa, i finanziamenti recuperati, i lavori iniziati, gli
eventi culturali, mondani e
sportivi. Oggi a lodare l’azione amministrativa è rimasto
soltanto l’Udc, mentre gli altri dai palchi dei comizi criticano ciò che prima hanno
lodato. Allora cittadini di
Morano, o ci hanno preso in
giro con i comunicati stampa
o ci stanno prendendo in giro oggi dai palchi».
to di evasione, nella giornata di martedì è stato arrestato in esecuzione di
un’ordinanza di custodia
cautelare in carcere emessa
dal Tribunale del capoluogo a seguito della segnala-
zione dei militari. A Spezzano Albanese i Carabinieri del locale Comando Stazione hanno tratto in arresto Fiorentino Giuseppe,
classe 1968, pregiudicato
di origini campane. Domiciliato presso la comunità
“Regina Pacis”, è stato segnalato dai militari all’Autorità Giudiziaria per diverse e ripetute violazioni del
programma terapeutico a
cui era sottoposto. Il Tribunale di Napoli ha così
emesso un’ordinanza di
custodia cautelare in carcere eseguita nella mattinata
odierna. Il Fiorentino si
trova ora ristretto presso il
carcere di Castrovillari.
In Breve
Pesca, grande successo di pubblico
al secondo “Trofeo dell’Amicizia”
FAGNANO
di F.R.
CASTELLO
[email protected]
L
a giornata di domenica, ha segnato la conferma della effettiva
rinascita della manifestazione ittica del monte Paglia.
La seconda edizione del
Trofeo dell’Amicizia, ha appunto sancito l’importanza
della competizione sul territorio. Un numeroso pubblico, ha infatti assistito alla
gara organizzata dall’associazione pescatori dilettanti,
e patrocinata dal Comune di
Fagnano Xastello, assessorato allo sport e tempo libero. La gara di pesca al colpo,
fortemente voluta dall’assessore Claudio Abbritta, ha
registrato la presenza di un
folto numero di pescatori
che hanno raggiunto il monte Paglia da tutta la Provincia. La competizione, era divisa in tre categorie. Per la
seniores, a salire sul gradino
più alto del podio, è toccato
al sig. De Rosa, seguito a
ruota da Falbo e Lauria. Nella categoria giovani, a distinguersi è stato il bravo Aragona. A seguire, De Rosa e
Castellucci. Per la categoria
pulcini, la vera sorpresa è
stata il giovanissimo Sorito
che si aggiudica il primo posto dimostrando ua buona
dose di tecnica e passione.
Al termine della gara, l’assessore Abbritta ha voluto
esprimere tutta la sua soddisfazione per la riuscita della
competizione, che si impegna a patrocinare anche nelle prossime edizioni, perché,
dice, «contribuiscono a far
conoscere, e quindi a valorizzare, le bellezze del nostro territorio ed in particolare della nostra meravigliosa montagna». L’assessore,
accanto al vice sindaco
Amendola e al consigliere
Iapichino, hanno proceduto
alla cerimonia di premiazione consegnando i trofei ai
vincitori ed una targa a ricordo della partecipazione a
tutti i pescatori in gara.
CENTRO BENESSERE
Il benessere ha fatto centro
a Rende
Via De Chirico, 225- Saporito di
Rende – 0984.466658
www.leaderbeauty.it
GIOVEDÌ
L’estate
17 LUGLIO 2008 PAGINA I
CENTRO BENESSERE
Il benessere ha fatto centro
a Rende
de La provincia
cosentina
Via De Chirico, 225- Saporito di
Rende – 0984.466658
www.leaderbeauty.it
Rumori
Oggi
Intervista
a Luca Fortino
regista
della fiction su S. Umile
A PAG. II
Il concerto
di Ligabue
Rock e anima
emiliana
A PAG. III
Appuntamenti
in giro
per la regione
tra concerti e kermesse
A PAG. IV
di fondo
Dal 22 luglio a Rovito la kermesse che sposa musica e solidarietà
Ritorna a Rovito l’appuntamento con la
musica d’autore. Parte infatti il 22 luglio il
festival “Rumori di fondo”. Come sempre,
il festival si svolgerà nel chiostro della casa comunale (un ex convento che vanta
un’acustica strabiliante) e, attraverso l’utilizzo di maxischermi, si estende nello spazio antistante allo scopo di ospitare un
pubblico sempre più numeroso e partecipe.
L’ingresso è libero, come di consueto.
Diversi punti ristoro e la possibilità di alloggio in tenda saranno garantiti a chi arriva da lontano e ha piacere di fermarsi
per l’intera settimana.
Dedicato alle musiche popolari di tutto il
mondo, il “progetto –festival” prevede
manifestazioni di alta qualità, ma senza attraversare le paludi del mercato di consumo stagionale, mercato esuberante di offerte spettacolari tanto luccicanti quanto
vuote di contenuti e di interesse culturale.
La rassegna intende ricercare e proporre
realtà artistiche che, rifuggendo dal clamore dei media, hanno scelto di essere più
che di apparire. Nelle precedenti edizioni
Rumori di Fondo ha raccolto artisti di
spessore
internazionale,di indiscussa notorietà ma
privi di sponsorizzazione televisiva e dunque ai margini della “popolarità”. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla
musica irlandese: si parte infatti con le note dei Lùnasa, fra le band più attive della
scena irlandese, La band festeggia il decennale della propria attività. Effervescenti e incontenibili nelle esibizioni live,il loro sound è una personale rilettura della
“traditional music” made in Irlanda. Si
prosegue poi il 23 luglio con Alberto Balìa
e Massimo Nardi duo. “Tramas” è un concerto in cui la Sardegna di oggi è raccontata principalmente attraverso il suono
delle chitarre: radici da cui sviluppare una
musica nuova, fortemente modale, politematica e aperta all’interplay jazzistico
quanto alle costruzioni minimaliste. Il 24
luglio è la volta di Maria Moramarco e Uaragniaun. Musica popolare dell’Alta Murgia per raccontare le ancestrali storie del
popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà
dei «cafoni all’Inferno»: uomini, bestie ed
eroi della civiltà contadina pugliese. In un
sapiente mix di tradizione e innovazione.
La kermesse si chiude il 25 con Laura Mollica in “La vuci mia” concerto di etnomusica.Tracce preziose della tradizione popolare siciliana popolare e colta, alla ricerca delle melodie e dei canti capaci di esprimere la più autentica concezione del mondo e della vita della gente di Sicilia.
“La vuci mia” consacra Laura Mollica degna erede della scomparsa e indimenticabile Rosa Balistreri. Musica e solidarietà
per il festival Rumori di fondo è un binomio inscindibile, anzi ne è la cifra stilistica. La rassegna musicale che si svolge nella cittadina presilana di Rovito, appena
fuori Cosenza, quest’anno sposa il progetto Dream, acronimo di Drug Resource
Enhancement against Aids and Malnutrition, un programma ad approccio globale
per curare l’AIDS in Africa avviato nel febbraio 2002 dalla Comunità di Sant’Egidio.
“La forza di un sogno” titolo assegnato a
questa ottava edizione, fa riferimento a un
approccio nuovo al problema Aids: il sogno è coniugare prevenzione e terapia all’interno dell’universo sanitario africano.
Durante le quattro serate si raccoglieranno fondi destinati a sostenere l’inserimen-
to scolastico di bambini in età compresa
fra i 3 e i 12 anni, in gran parte malati, pazienti del progetto Dream. L’obiettivo è
donare, anche grazie agli effetti della terapia, progetti di vita a cominciare dalla frequenza scolastica, che dovrebbe essere un
diritto imprescindibile di tutti i bambini.
II
GIOVEDÌ
17 LUGLIO 2008
cosentina
C U L T U R A E S P E T T A C O L I La provincia
C
I
N
E
Calabria
Mi rammarica
molto che
in Calabria non ci sia
la volontà concreta
di incentivare quei
giovani talenti e grandi
attori che abbiamo
e che spesso
sottovalutiamo
Capita spesso di sognare di
vivere in un posto lontano
dalla terra in cui si è nati, come se fuori
dalla nostra regione esistesse “il resto del
mondo”. Più volte mi è successo di sentire
amici di vecchia data pronunciare espressioni del tipo "se fossi andato a vivere in
America" o allusioni simili.
Paradossalmente, queste affermazioni
sono esattamente le stesse che cittadini
di grandi metropoli d'oltre oceano hanno
usato nei confronti della nostra terra. Mi
è capitato di conoscere un regista emergente calabrese, Luca Fortino, attualmente impegnato nella produzione di un
lungometraggio sulla vita di Sant'Umile
da Bisignano, che dopo una pressoché immediata amicizia, mi ha confessato il suo
dissenso in merito agli orientamenti di alcune produzioni o istituzioni calabresi.
«Mi rammarica molto - dice Fortino - che
Un musical
sull’Odissea
in Calabria non ci sia la volontà concreta
di incentivare non solo il patrimonio paesaggistico e culturale, ma anche quei giovani talenti e grandi attori che abbiamo e
che spesso sottovalutiamo. Mi riferisco ad
un attore calabrese con oltre ventidue film
alle spalle, Paolo Turrà (foto in alto a sinistra). Un attore che ho avuto l'onore di
conoscere e apprezzare in occasione di
una produzione in Calabria. Ricordo con
gioia i momenti che trascorrevamo insieme ogni mattina prima delle riprese,
in compagnia di un caffé, durante i quali
piacevolmente ascoltavo le sue poesie o
spessore. Il primo vive e lavora
a Milano dal 1973.
Ha scritto per La Repubblica,
l’Europeo e Panorama, per cui
ha curato un’importante rubrica cinematografica, la prima
che un newsmagazine, a
grande diffusione, abbia riservato a segnalazioni storicocritiche sul cinema in TV.
Ha lavorato per la Mostra Internazionale del Cinema di
Venezia e collaborato alla realizzazione di vari festival. E’ stato anche regista e collaboratore
di Rai 3, co-autore di diversi
programmi, attore per Nanni
Moretti, Peter Del Monte,
Mario Monicelli ed altri. È uno
dei protagonisti del fortunato
programma radiofonico Hollywood Party.
C’è grande attesa a Paestum
per il debutto nazionale del
musical "Odissea" nato nella
primavera del 2003 dalla fantasia e dall’inventiva di Marco
e Massimo Grieco, "the Grieco
brothers" come sono stati definiti da una nota testata giornalistica. Un’opera, questa, che
porta lo spettatore nell’incredibile mondo di Ulisse, fatto di
scenografie importanti (realizzate da Peppe Natella) ed immagini compiuterizzate che
rendo il tutto ancora più fantastico.
Il tutto nasce nel momento in
cui Massimo ricevette la telefonata del fratello Marco in
cerca di un tema "forte" su cui
sviluppare un musical. Dall’amore per Ulisse di Massimo
parti di ruoli interpretati nei film a cui ha
partecipato. Come dimenticare la sua interpretazione de "A livella", magistralmente ricordata in quanto gli fu recitata
direttamente dal grande maestro Totò.
Un uomo cresciuto accanto ai grandi
maestri del cinema italiano, personaggi
come Vittorio De Sica, Jonni Dorelli, Anna Magnani, lo stesso Totò e tanti altri.
Ebbene - continua ancora Luca Fortino sarebbe onorevole per la Calabria puntare
sulla Calabria e per noi calabresi puntare
sui calabresi!». Il giovane regista conclude
sottolineando che sarà per lui un onore
Anche Enrico Magrelli, giornalista e critico cinematografico, è uno degli autori e conduttori del programma quotidiano
di Radiotre Hollywood Party.
Come autore televisivo ha firmato popolari programmi di
varietà (tra gli altri, alcune edizioni di Domenica in e del Festival di Sanremo) e programmi dedicati al cinema.
Dal 1979 al 1982 ha fatto parte
dello staff di Carlo Lizzani alla
Mostra del Cinema di Venezia.
E’ stato Direttore della Settimana della Critica del Festival
di Venezia. Nel 1991 è stato
braccio destro di Guglielmo Biraghi a Venezia. Ha scritto
monografie su Robert Altman,
Roman Polanski, Nanni
Moretti ed ha curato una dozzi-
e dal talento artistico di Marco
è nato quello che si avvia a divenire una delle pietre miliari
nel campo dello spettacolo.
Soluzioni totalmente innovative, di stampo filmico coesisteranno con melodie indescrivibili e danze indimenticabili. Tutto riecheggiando gli
immortali versi di Omero.
«La storia è quella del ritorno
di Ulisse -raccontano con entusiasmo i due autori- Nota al
grande pubblico, purtroppo,
solo per alcuni tratti salienti, in
genere neppure i più indicativi.
Narra dell’evoluzione del figlio
Telemaco, da giovane imberbe
ad adulto vigoroso, delle
peripezie dell’Eroe, della sua
indomita volontà di scoprire
tutto senza però mai rimanere
na di libri dedicati, tra gli altri,
a Pier Paolo Pasolini, Marilyn
Monroe, Rainer Werner Fassbinder, Nagisa Oshima, Satyajit Ray.
L’incontro tra la rassegna e
Tatti Sanguineti risale a
Saracinema 2006, in cui il
critico ha intrattenuto gli ospiti presenti in conversazioni informali e dense di contenuti.
La sezione in cui i due critici incontreranno gli attori del festival è intitolata ‘Dialoghi d’autore’ ed è uno spazio che,
nonostante sia aperto al pubblico, stupisce per l’atmosfera
discreta ed intima delle chiacchierate; lo spettatore gode
così di alcuni momenti in cui
gli ospiti aprono spontaneamente se stessi all’oralità, al di
per molto tempo su un aspetto
particolare. Narra del ferreo
carattere di sua moglie, la regina Penelope, che riesce a mantenere un precario equilibrio
per anni tra i propri pretendenti. Fanno da cornice personaggi indimenticabili, che ammalieranno lo spettatore e gli
faranno "vivere" un’esperienza
averlo nel cast della produzione della fiction su Sant’Umile da Bisignano nei ruoli
principali, avanti ad altri attori professionisti come lui.
Terminata l'intervista mi sono prolungato in una piacevole discussione dalla quale
è emersa la sua forte speranza nelle valorizzazione della Calabria quale terra di
mille risorse e dei calabresi, persone magari piccole dentro ma capaci anch'essi di
grandi traguardi, gli stessi che possono
dare decisamente un volto migliore alla
Calabria.
Alessandro Sireno
là di copioni e battute pre-confezionate. Tatti Sanguineti,
assieme agli attori ospiti del
festival, gestirà anche lo spazio
dello stage sulla figura dell’attore, formando per tre giorni
dieci giovani stagisti che avranno così la possibilità di fruire
di esperienze, aneddoti e testimonianze di critici, attori e addetti ai lavori.
unica ed indimenticabile». L’opera vive su musiche e testi
assolutamente originali, come
originali sono le coreografie di
Rosa D’Auria e la regia di Gaetano Stella con la preziosa collaborazione di Matteo Salsano.
Il tutto sotto la sapiente direzione del patron del Teatro
delle Arti, Claudio Tortora.
Tutti giovanissimi i protagonisti dello spettacolo.
Tutti giovanissimi ma con una
buona esperienza alle spalle.
Alcuni di loro sono stati in passato tra i protagonisti di altri
importanti musical e spettacoli
teatrali qual “I dieci comandamenti”, "Notre dame de Paris"
e così via. Tutti giovani, come
giovane è Giorgio Adamo,
ebolitano che veste i panni di
Sanguineti e Magrelli
a Saracinema
Si arricchisce ulteriormente la
galleria di ospiti del festival
‘Saracinema 2008’, previsto a
Saracena per i prossimi 2, 3 e 4
agosto. Ad intrattenere gli invitati al festival, nonché ad arricchire con la loro illustre competenza le serate della rassegna, saranno presenti Tatti Sanguineti ed Enrico Magrelli, critici cinematografici di grande
Intervista al regista
Luca Fortino: per lui
un film su Beato
Umile.Tra i protagonisti
Paolo Turrà
Telemaco e la salernitana Alfina Scorza che vestirà i panni di
Minerva. Ha soltanto 23 anni
invece Ulisse, interpretato dal
napoletano Tommaso Fichele,
tra i protagonisti nel 2003 delle
sfide di “Amici” il programma
di Maria De Filippi e con al suo
attivo una serie di spettacoli
teatrali tratti dalle opere di Raffaele Viviani.
«Il mio sarà un Ulisse vero ed
emozionante - ha ammesso
Tommaso Fichele-. Un Ulisse
popolare, non un eroe, ma una
persona normale, che fa cose
normali, che ama la sua
famiglia e che fa di tutto per riunirsi a loro». Insomma gli
ingredienti ci sono tutti.
L’Odissea è pronta a diventare
il musical dell’anno.
La provincia
cosentina
III
C U L T U R A E S P E T T A C O L I
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
UNA
VITA
da Luciano
“Il rock dev’essere suonato al volume che serve”. Negli articoli della Costituzione italiana, tra diritti e doveri, Luciano Ligabue c’infila la regola
fondamentale della sua vita: il rock.
La musica che regala al pubblico del
San Vito passa emozioni, trasuda
passione, raccoglie e sposta i pensieri, racconta la sua carriera, “giorno
per giorno, una vita da Luciano” - come recita uno degli striscioni. Quando alle 9 e 20 il rocker di Correggio
sale sul palco la sua gente ha già nelle gambe e nella testa quasi dodici
ore di attesa.
Un pomeriggio passato sotto ad un
sole, per fortuna, non troppo cocente e la musica de “Il Nucleo” e i “Rio”,
il gruppo di Marco Ligabue, il fratello chitarrista di Luciano. Al Liga basta un attimo per ripagare la pazienza del suo popolo. Luci soffuse, le prime due note della conosciutissima e
premiatissima Certe notti e si entra
subito nell’atmosfera. Le pale eoliche
girano ed incorniciano il momento. Il
palco abbraccia il pubblico del prato,
le rampe semicircolari servono per la
corsa di Luciano che ci mette sopra la
voce e la sua forma fisica smagliante.
I quattro megaschermi montati al
centro e le luci alte e profonde richiamano i fans della curva nord stracolma. Liga sibila «Cosenza, siete qui
per far casino? Siete nel posto giusto...». E’ appena cominciato il concerto ed il pubblico in due mosse è
già ai suoi piedi. Inizia così il viaggio
nella musica del rocker emiliano,
l’excursus negli ultimi best seller
“Primo tempo” e “Secondo tempo”.
Dopo l’esecuzione perfetta della nuovissima Il centro del mondo e la
sempreverde romantica Ho messo
via, lo spettacolo decolla. Questa è
la mia vita racconta cantando il Liga e dietro le sue spalle compaiono le
tracce dell’evoluzione.
Fuori come và? - chiede ai suoi
ragazzi che cantano e sognano con
lui. Tutto di colpo si fa più Leggero.
E Luciano continua a coinvolgere il
suo pubblico che l’ascolta estasiato
quando canta Il mio pensiero -l’altro inedito di Secondo tempo- nel
quale parla di pomeriggi inutili passati a pensare a qualcuno che manca
nella tua vita da troppo tempo, tanto
da chiedergli di ridartelo indietro
quel pensiero. Ringrazia il suo amico
Guccini con il quale ha scritto Ho
ancora la forza e si collega con il
Mario del “Bar”. Le note e le parole
diventano poesia grazie alla voce forte e sensuale dell’indio Ligabue. La
versione acustica di Piccola stella
senza cielo, sottolineata da una giovane trapezista sospesa in aria, apre
al rock forte. Balliamo sul mondo, A che ora è la fine del mondo ed Happy hour mandano in visibilio parco e curva che ballano e
cantano a squarciagola, passando al
Liga il loro calore. Il cantante emiliano racconta il senso di colpa, tra il sacro e il profano con Libera nos a
malo, spiega che Non è tempo per
noi, per quelli come lui che hanno
sempre la stessa faccia, vestono fuori moda e sono sempre fuori posto,
mentre sullo schermo un focus sulla
Costituzione Italiana, ricorda “siamo
tutti uguali”. Le donne, quelle che
“vogliono ballare un pò di più e vogliono sentir girar la testa”, rischiano
lo svenimento quando osa cantare la
fortissima Tra palco e realtà a torso nudo. Le omaggia con Le donne
lo sanno e un gioco di mani sensuale quanto la sua voce.
Il medley con Vivo, morto o x,
Lambrusco e Pop Corn e Con
queste facce qui, precede l’istituzione Urlando contro il cielo. La
chitarra nerazzurra di Capitan Fede
Poggipollini lo accompagna come
sempre. La luna che all’imbrunire
stava al lato del palco s’accentra e
l’accompagna quando canta “Niente
paura si vede la luna persino da qui”,
che in una terra come la Calabria
sembra un inno alla speranza. E così Ligabue, dopo due ore, lancia il suo
messaggio: «Tornate a casa e fate
l’amore, perchè vi meritate tutto».
Con Buonanotte all’Italia omaggia la nazione di Totò e De Filippo, di
Borsellino e Falcone, di Facchetti e
Pantani e saluta Cosenza. “Come se
gli angeli fossero lì a dire che si è tutto possibile, come se i diavoli stessero un pò a dire di no che son tutte favole”.
Ma le facce sfinite e contente del
popolo del Liga a fine concerto sembrano dire “quando Luciano canta è
tutto più facile, anche credere alle favole”. In certe notti, diventa tutto
possibile.
Eva A. Provenzano
LA GIORNATA DEL POPOLO DEL LIGA Dall’alto
verso il basso i fans di Luciano Ligabue nel loro
pomeriggio d’attesa; ore 9 e 20 si spengono le
luci, ed è tutto pronto per lo spettacolo; il Liga
sale sul palco e inizia la sua performance; 11.20:
a fine serata i ragazzi del Liga tornano a casa: “ci
rivediamo da Mario, prima o poi”....
2008
IV
GIOVEDÌ
17 LUGLIO 2008
D
I
A
R
I
La provincia
cosentina
O
per le vostre segnalazioni: [email protected]
3
2
dal
io
lugl
2
1
Dal 23 al 25 luglio a
Dipignano si terrà la VII
edizione del Tubilustrium.
Ogni giorno concerti,
masterclass, mostra di
strumenti e proiezioni
video al Palazzo
Cappuccini
dal
io
lugl
Fino al 19 Luglio
Festival delle Invasioni
dedicato
al tema
dell'integrazione
dei popoli
LUGLIO
Anche quest’anno c’è grande attesa in tutto il
Meridione per quello che è, senza dubbio, uno
degli appuntamenti turistici e culturali più
importanti dell’estate calabrese: il Peperoncino Jazz Festival, rassegna di musica jazz
e blues organizzata dalla Associazione culturale Picanto sotto il coordinamento artistico di
Sergio Gimigliano, in programma dal 5
luglio al 30 agosto nelle più belle località
della provincia di Cosenza.
In linea con il sottotitolo di quest’anno, “Terre Sonanti”, l’evento,
alla sua settima edizione, si presenta come una rassegna itinerante che nel passaggio dallo Jonio al Tirreno cosentino farà tappa
in rinomate località turistiche delle due coste
(Montegiordano, Villapiana e Sibari sullo Ionio e San Nicola Arcella, Diamante e la lucana Maratea sul Tirreno) e in importanti
centri del Parco Nazionale del Pollino (Buonvicino e Castrovillari), inglobando nel suo
cartellone artistico anche il Magna Grecia
Jazz Fest di Rossano, il Laos Jazz Festival di
Scalea, il tradizionale concerto di beneficenza
a cura della Fondazione Lilli e, novità di
quest’anno, “Storytellers & Jazz”, una “tre giorni” all’insegna dell’incontro tra Jazz e Teatro in programma a Santa Maria del Cedro.
vi segnaliamo
19
io
lugl
Primo raduno
di chitarra battente
a Cariati
Diretta radio
su Radiotre Suite
e video
su Folk Channel
0
2
io
lugl
Per la XI Edizione
di “Itinerari
gramsciani”
alle 21.00 recital
“Rrenjat e arberise”
(Le radici
dell’Arberia) di e con
Pino Cacozza
Anfiteatro comunale
CONCESSIONARI
GRUPPO
AVERSENTE
P R O VAT E
L A D I F F E R E N Z A.
0983.885151
Corigliano
da oltre 30 anni
al vostro servizio
Telefono
0984 76582
0983.851673
La provincia
cosentina
fax
e-mail
0984 794152
[email protected]
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
23
Il corpo della polizia municipale ha provveduto ad allontanare gli ambulanti dalla zona
Via Majorana, sgomberati i venditori abusivi
Comune, 74mila euro per libri di testo
degli alunni delle scuole elementari
di FRANCESCO BRUNO PIRILLO
[email protected]
R
ipristinato lo stato di legalità
in Via Majorana. Alle prime
luci dell’alba il Corpo della
Polizia Municipale, diretto dal Vice
Comandante Pirillo, coadiuvato dall’Ispettore Arcovio e da cinque agenti, in collaborazione con la locale
Compagnia dei Carabinieri, ha effettuato una vasta operazione con lo scopo di provvedere allo sgombero dei
numerosi venditori ambulanti che
avevano fatto di questa via il loro centro di vendita. L’operazione portata a
termine dalla Polizia Municipale e
dai Carabinieri ha permesso così di
liberare la zona dai numerosi venditori ambulanti che da diverso tempo occupavano quell’area. Per chi non ne
fosse a conoscenza, via Majorana è
una delle zone più centrali della città
di Rossano, situata nelle strette adiacenze di via Luca De Rosis, nei pressi della villa comunale cittadina. Qui
si registrava, fino a ieri, accanto alla
presenza di venditori titolari di licenza, che onestamente facevano il loro
lavoro, anche la presenza dei venditori abusivi che con nessun titolo esercitavano l’arte del commercio e che in
più occupavano il suolo pubblico senza alcuna autorizzazione. Molti i posti auto sottratti a causa di quest’indebita occupazione ma anche difficoltà
nella circolazione in alcuni momenti
della giornata, considerato che via
Majorana nelle ore di punta risulta
moto trafficata e per lo più si trova
nei pressi dell’impianto semaforico di
via Luca De Rosis. Per quanto riguarda i venditori ambulanti che esercitavano in regola il loro lavoro, perché
dotati di licenza, questi sono stati oggetto di un provvedimento amministrativo temporaneo, infatti sembra
che fino a nuovo ordine dovranno
esercitare il loro lavoro in via Oderisi da Gubbio, ossia nei pressi sella
stazione ferroviaria, sempre vicino alla villa comunale ma dal lato opposto
a quello in cui è posizionata via
Majorana. L’Amministrazione Comunale, nel commentare tale intervento, fa sapere che tale operazione,
pianificata da tempo, è stata voluta
fortemente al fine del “ripristino della legalità, della sicurezza e del ristabilimento della viabilità di un arteria
centrale dello scalo cittadino”. L’Ente Comunale sottolinea che “si è trattato anche di un intervento che non
ha penalizzato i venditori in regola
che possono continuare così la vendita in una zona più ampia e ben definita della Città, senza costituire intralcio alla viabilità”. Infine l’Amministrazione comunale vuole porre
l’accento sul fatto che il “rispetto delle regole e della dignità dei lavoratori sono stati anche questa volta il faro dell’agire dell’Amministrazione
Comunale così come annunciato nel
programma elettorale e nelle linee
programmatiche di mandato”.
I primi avvistamenti dei rettili sono stati effettuati nella zona circostante via XX settembre
Serpi, cresce la preoccupazione tra i cittadini
di F. B. P.
[email protected]
P
roseguono le lamentele dei residenti di via
XX Settembre per la
presenza di numerose serpi
che sembra che si aggirino
da diverso tempo nella zona. Queste ormai vengono
avvistate ovunque. Come si
ricorda, una prima segnalazione, circa la loro presenza, veniva fatta nei pressi
della scalinata che collega la
parte alta con la parte bassa
di via XX Settembre. In
quest’occasione qualcuno
era riuscito addirittura a fotografarla e dalle immagini
questa non prometteva nulla di buono. Infatti, qualche
residente, buon conoscitore
di tali animali, riferiva che
questa era molto pericolosa.
Questa serpe dalle immagini si presentava di colore
grigio con anelli neri sparsi
per tutto il corpo. Un secondo avvistamento veniva fatto addirittura in un’abitazione privata abitata. Qui la
serpe si era introdotta nel
cortile della casa intenta a
passeggiare ed il proprietario alla vista aveva cercato
di ucciderla sparando contro la stessa ed utilizzando
allo scopo una pistola a
pressione. La loro presenza
era stata già denunciata da
diverso tempo e solo dopo
tre mesi si era provveduto
ad effettuare il sopralluogo.
Molti i residenti che evidenziavano che la loro probabile tana è da individuarsi in
una delle case abbandonate
ed in particolare una residenza, ora disabitata, ma di
proprietà, per successione,
di un noto esponente politico del comune di Rossano e
di un professionista dell’Asl. Infatti sembra, da quanto
riferiscono i residenti, che
in tale abitazione vi sia una
vasca di raccolta di acqua a
cielo aperto e che questa favorisca la permanenza delle
serpi sul luogo creando questa il loro ambiente ideale.
La circostanza sembra anche confermata dalla stessa
Amministrazione comunale
di Rossano, a cui appartiene
il politico-proprietario, la
quale con un comunicato
del 15 luglio conferma che
le serpi provengono da
un’abitazione privata. Uno
dei proprietari della suddetta abitazione contattato dai
residenti di via XX Settembre affinché ponesse in essere rimedi per la soluzione
del problema, da quanto riferiscono gli stessi, sembra
che abbia risposto “a me le
serpi mi amano”. Beh! Che
sia amato dalle serpi ci fa
enorme piacere ma i residenti di via XX Settembre
con ricambiano verso le
stesse lo stesso sentimento
anzi.
Anche quest'anno il Comune
di Rossano, settore Pubblica
Istruzione, in ottemperanza al
DPR 616 del 1977 e del DPR
751 del 1985, ha impegnato la
spesa di 74.000,00 euro per
fornire i libri di testo agli alunni delle scuole elementari di
Rossano. La liquidazione delle fatture delle librerie avverrà
previo confronto e verifica
della rispondenza dell'importo
alla qualità dei testi forniti e
alle cedole librarie a corredo
delle fatture. Sempre il Comune informa che domenica 3
agosto l'Arpacal attiverà un
gazebo informativo nei pressi
della piazza Caduti di Nassirya a Lido S.Angelo. Durante la manifestazione si potranno avere informazioni
sulla campagna di balneazione, ma anche sugli effetti che
il mare e il sole possono avere sulla salute dell'uomo. L'iniziativa nasce dalla collaborazione dell'Arpacal con l'Università Magna Graecia di
Catanzaro e con tutte le società scientifiche di dermatologia. In ogni gazebo il perso-
nale Arpacal spiegherà come
si svolgerà la balneazione
mentre un dermatologo illustrerà gli effetti del sole e del
mare sulla pelle. Passando poi
alla musica Amministrazione
Comunale informa l’Associazione Giovani Rossano in collaborazione con l'associazione
teatrale Con-Tatto e con il Patrocinio del Comune di Rossano, assessorato ha indetto ed
organizzato la Rassegna premio per giovani fisarmonicisti
e organettisti dal titolo "Suoni
di Mantice".
F.B.P
PRESENTAZIONE “ALI LIBERE”
Enorme successo e boom di
presenze per la presentazione ufficiale della neonata associazione socio - culturale
“Ali libere”, presieduta dal
consigliere comunale di An
Anna Patrizia Uva, tenutasi
nella serata di sabato presso
il lido “La balera” sul lungomare di Rossano . «Promuovere la partecipazione popolare alle iniziative culturali,
diffondere la conoscenza
della storia, delle tradizioni,
dei costumi e promuovere
occasioni di confronto e di
crescita culturale, anche politica, nel rispetto dei principi costituzionali della Repubblica italiana»: questi gli
obbiettivi elencati da Uva
durante la serata. Uva ha dichiarato, ricevendo forti
consensi dal pubblico presente: «Volevano boicottarmi ma non ci sono riusciti
visto che la manifestazione
parla da sola». «Vulcano di
idee, di iniziative ed imprenditrice di spicco»: è così che
Zumpano ha descritto il carattere del presidente di “Ali
libere”. «Hai spiegato le tue
ali libere e le hai allargate nel
sociale per tenderle al più bisognoso – ha poi aggiunto
Zumpano – Sei una crisalide
appena diventata farfalla e
mi auguro che tu diventi una
farfalla da collezione per la
nostra città». Presenti al tavolo dei relatori, al fianco di
Uva e Zumpano, Pasquale
Caruso delegato da Monsignor Santo Marcianò, che ha
letto la benedizione ed una
poesia in rossanese; il Capitano del I° reggimento bersaglieri di Cosenza, ringraziando Patrizia per il nobilissimo gesto della donazione di una ambulanza in memoria del caporalmaggiore
Diego Falcone. Emozionante il gesto di “Ali libere” di
conferire il titolo di presidente onorario della stessa
associazione, ad una ragazza disabile.
Alessandro Minardi
24
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
2008
Telefono-fax sms
e-mail
0984 794152 347.6718282 [email protected]
La provincia
cosentina
cassano - trebisacce
JONIO
Dopo l’intimidazione al segretario comunale sale la preoccupazione per l’ennesimo atto criminale
Garofalo: «Tuteliamo la brava gente»
CASSANO
di PASQUALE GOLIA
[email protected]
C
assano allo Ionio, quasi per un destino assurdo, ripiomba ancora nel
timore, ancora una volta sotto
scacco di qualcuno che ora ha deciso di
alzare il tiro. Il tentativo di incendio all’auto del segretario comunale martedì
scorso ed ancor prima a tre dipendenti comunali ne è la riprova. Atti fortemente intimidatori che lanciano un velo scuro su
una città troppo spesso sulla cronaca locale per fatti criminosi. Da giorni oramai
nell’intero territorio comunale si è tornato
a parlare di legalità. Del resto le cronache
delle ultime ore narrato di atti di micro e
macrocriminalità in sensibile aumento.
Unanime la condanna da parte di tutti i
cittadini che nel contempo lanciano l’allarme: “Gli episodi di criminalità si ripetono con costante e straordinaria puntualità, la microcriminalità è cresciuta notevolmente, lo spaccio di droga avviene
oramai alla luce del sole, i furti nei vari
appartamenti avvengono con puntualità
svizzera, gli atti vandalici sono quotidiani.
Se ciò non bastasse, si deve purtroppo
constatare che i cittadini sono costretti ad
assistere imperterriti a tutto questo scempio. L’operato delle forze dell’ordine è
notevole, ma non basta. Il legame tra gio-
vani e crimine a Cassano allo
Ionio rischia di divenire sempre più stretto. A lanciare l’allarme sono proprio le famiglie, i parroci e le Forze dell’ordine della città delle terme. Da qualche tempo in
città, così come nel resto della nostra sfortunata Calabria,
questa nuova piaga sta corrodendo il tessuto sociale. Molteplici sono i motivi. Del resto qui, più che altrove, il disagio socio – economico è
notevole e la delinquenza rischia di pervadere l’intera società. All’indomani del vile gesto perpetrato ai danni
del Segretario comunale Angelo De Marco arriva puntuale l’attestato di solidarietà
del Presidente del Consiglio comunale
Rossella Garofalo che in una nota afferma: “Nonostante questi atti criminosi, che
di certo destano preoccupazione nei diretti interessati e anche nell’opinione pubblica cittadina, è indubbio che a Cassano ci
sia tanta gente buona, che è la maggioranza, la quale, purtroppo, fatica ad emergere e che sicuramente va supportata anche
attraverso azioni forti e di rottura in cui si
evidenzi in modo forte e chiaro lo scontro tra delinquenza e forze dell’ordine per
dare la certezza che siamo dalla parte della legalità, affinché tutti si sentano garan-
In Breve
“Scirocco Jazz Festival” a rischio
Progetto non ancora approvato
titi e che insieme, ciascuno per il ruolo
che ricopre, si possa contribuire ad arginare questo male che ci costringe”. Proprio la cultura della legalità deve essere
inculcata ai più giovani sin da subito poiché in aumento sono anche i danneggiamenti perpetrati da giovanissimi contro il
patrimonio pubblico. Così nei mesi scorsi
sono state assaltate e distrutte panchine,
alberi ornamentali, fontane pubbliche, incendiati cassonetti, distrutte pensiline degli autobus, imbrattati muri. Ed udite, udite assaltate anche alcune scuole di Lauropoli, Cassano e Sibari. Ragazzate commentano taluni disattenti. Ma qui la cultura dell’illegalità, specie tra i giovanissimi rischia seriamente di prendere il sopravvento.
TREBISACCE - “Scirocco Jazz Festival”, un evento
molto riuscito del Programma Estivo 2007, quest’anno
vorrebbe cambiare pelle e, divenendo “Scirocco JazzScirocco Tradizioni”, preparato a due mani da Valter
Astorino e Piero De Vita, vorrebbe creare un ponte
ideale fra la cultura mediterranea e quella afro-americana. Questo l’intendimento dei due ideatori dell’iniziativa: le esibizioni dei gruppi canori sarebbero ospitati infatti nel vecchio Centro Storico, che può essere raggiunto a piedi attraverso un percorso pedonale opportunamente indicato ed arredato che, prendendo l’abbrivio
da Piazza san Francesco sul Lungomare, attraverso
Corso Vittorio Emanuele, attraverso le scalinate abbarbicate alle mura del “bastione” e passando dalla Porta
dell’Annunziata conducono alla Chiesa Madre di San
Nicola di Mira. «Si tratta – scrivono Astorino e De Vita – di un progetto che possa uscire dall’occasionalità
dell’evento e rappresentare un evento di caratterizzazione del territorio. Un festival di rilevanza nazionale
sulla scia di esempi come il “Festival Jazz di Roccella”,
“Peperoncino Jazz Festival”, o “Umbria Jazz”. Un’ iniziativa, alla quale però manca finora riscontro, perché a
tutt’oggi il progetto, presentato già dal mese di aprile,
non è stato ancora approvato dall’esecutivo e non si sa
quindi se vedrà la luce.
P.L.R.
LA PROTESTA
Pesanti accuse della minoranza al presidente Liguori: «Nella maggioranza c’è una tensione inspiegabile»
«Il Consiglio non riconosce il diritto di replica»
TREBISACCE
di Pino La Rocca
[email protected]
«
In Consiglio Comunale non vengono
rispettate le regole più elementari della
democrazia e si fanno continui strappi
al suo Regolamento: non viene riconosciuto
alla Minoranza il diritto di replica per fatti
personali e in taluni casi viene consentito
l’uso di un linguaggio scurrile e perciò censurabile. Cosa che è avvenuta nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale». A indirizzare queste pesanti accuse al Presidente del
Consiglio Comunale Vincenzo Liguori, e
SIBARI - Estate, tempo di grandi eventi di
spettacolo, cinema e moda. Così anche quest’anno sotto il cielo stellato di Sibari tornano numerosi eventi. Infatti dopo il successo
delle scorse edizioni, torna la rassegna cinematografica “Le Notti dello Statere”. Come
in passato, anche questa volta lo staff del
Circolo Cinematografico “Cinema Calabria” e il suo presidente, nonché direttore
artistico della kermesse, Luca Iacobini,
hanno ideato per il pubblico calabrese un
grande evento, una ulteriore perla che va ad
inserirsi nel già ricco ventaglio di proposte
griffate “Cinema Calabria”.Quest’anno la
rassegna dedicata al cinema italiano si
aprirà giorno 21 luglio, come al solito nella
bella cornice dell’Arena “Cinema sotto le
stelle” dei Laghi di Sibari. Durante questa
prima serata verrà proiettato il film “Rosso
come il cielo”, diretto da Cristiano Bortone
e interpretato da Paolo Sassanelli e Pietro
Taricone. In perfetto stile Cinema Calabria,
più in generale all’esecutivo guidato dal sindaco Mariano Bianchi, è il gruppo di Minoranza composto da Rocco Soldato, Cosimo
Folda e Saverio La Regina, (assenti ieri, come
del resto in Consiglio, Antonio Mundo e Salvatore Tufaro), il quale ha convocato un’apposita conferenza-stampa per spiegare i motivi per cui ha abbandonato i lavori del Consiglio Comunale dopo una prima fase di dibattito, facendo venir meno il proprio contributo
ed il proprio contraddittorio su problemi che
in partenza venivano considerati di primaria
importanza per il paese. «La Minoranza – ha
dichiarato Soldato – stigmatizza il comportamento isterico della squadra di governo e si ti-
ra fuori dalle critiche smodate che sono state rivolte alla stampa locale. Stampa locale
che viene “benedetta” quando parla bene
dell’azione amministrativa e viene “scomunicata” quando invece muove dei rilievi critici».
«Noi – gli ha fatto eco La Regina andiamo in Consiglio con la massima disponibilità al confronto e con atteggiamento
propositivo. Abbiamo riscontrato invece da
parte della maggioranza una tensione inspiegabile, sfociata in momenti di nervosismo e
di isterismo che non fanno onore ad una
compagine amministrativa come la nostra.
Se vuole il confronto con l’opposizione, - ha
aggiunto La Regina – la maggioranza deve
invece comportarsi in modo più democratico». Allargando poi il discorso e passando
all’analisi del primo anno di mandato, la minoranza ha parlato di bilancio negativo, sia
nel disbrigo dell’ordinaria amministrazione
che nella pianificazione e realizzazione di
opere pubbliche. «Non può essere un alibi
quello di guardare indietro e di accusare
sempre le inadempienze del passato. Gli
elettori – ha concluso La Regina - hanno già
giudicato il passato ed emesso il loro verdetto. Occorre perciò guardare avanti e fare tesoro del consenso ricevuto per progettare un
futuro migliore. Sia nei contenuti che nei
metodi».
La rassegna cinematografica che si terrà tra il 21 e il 23 sarà curata dall’associazione “Cinema Calabria”
“Cinema sotto le stelle”, tra film e grandi ospiti
il regista e i due attori saranno presenti in
platea durante la proiezione, per poi scambiare quattro chiacchiere con il pubblico a
fine serata nel dibattito che solitamente segue le proiezioni organizzate dal circolo
promotore.La kermesse proseguirà poi
giorno 22 luglio con la proiezione del film
“La ragazza del lago”, interpretato tra gli altri da Valeria Golino e Toni Servillo, prodotto dalla “Indigo Film” di Francesca Cima per la regia di Andrea Molaioli. Il film
ha vinto 10 David di Donatello ed è stato
segnalato alla Sic (Settimana Internazionale
della Critica) e dal Sncci (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani). La
produttrice e il regista saranno presenti a
“Le Notti dello Statere” 2008.L’ultima sera-
ta, mercoledì 23 luglio, sarà dedicata alla
proiezione del film regia di Luca Lucini dal
titolo “Amore, bugie e calcetto”, interpretato, tra gli altri, da Claudio Bisio, Filippo Nigro, Claudia Pandolfi e Angela Finocchiaro.
A rappresentare il cast, a Sibari arriverà Filippo Nigro insieme al regista Luca Lucini;
per quest’ultimo si tratta di un gradito ritorno in Calabria dopo la sua presenza nell’edizione 2006 de “Le notti dello Statere” con
il film-cult “Tre metri sopra il cielo”. La
rassegna di quest’anno è organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cassano All’Ionio, la Provincia di
Cosenza, le associazioni “Amici del Mare”
e “Laghi di Sibari”, nonché con l’Istituto di
vigilanza Sibari Control, il 3° Circolo didat-
tico di Sibari e la Pro Loco di Sibari “Laura Serra”. Le proiezioni inizieranno tutte alle ore 21:00. Prenderanno parte all’evento
anche i registi Pasquale Falcone e Alessandro Piva, nonchè gli attori Ciro Esposito,
Anna Pavignano e Marco Pistoia.
P.G.
Luca Iacobini
CONCESSIONARI
GRUPPO
AVERSENTE
0983.851472
Corigliano
da oltre 30 anni
al vostro servizio
Telefono
0984 76582
0983.856344
LUNEDÌ 31 MARZO 2008
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
fax
e-mail
0984 794152 [email protected]
La provincia
cosentina
Passerini traccia il bilancio di “solidarietà e partecipazione”con uno sguardo al futuro
[email protected]
Il bilancio di oltre un anno di
lavoro, ma anche l’annuncio di
iniziative importanti a breve termine. A farsene carico è Antonio Passerini, tra i dirigenti del
circolo di Italia dei Valori “Solidarietà e Partecipazione” di
Corigliano, guidato da Cosimo
Mosaico, che illustra il lavoro
sinora realizzato e l’obiettivo di
una manifestazione sul locale
Porto che si terrà ad ottobre.
«È ormai passato un anno e
mezzo dalla nascita del circolo
di Italia dei Valori “Solidarietà
e Partecipazione” ed oggi possiamo affermare, con grande
soddisfazione, che abbiamo
svolto un lavoro attento e scrupoloso, tanto da produrre un
programma elettorale ricco di
novità e di proposizioni per la
nostra città in occasione delle
prossime elezioni amministrati-
ve. L’aspetto più importante –
afferma Passerini – è rappresentato dal fatto che per il prossimo autunno (nel mese di ottobre) abbiamo organizzato un
convegno operativo sullo stato
in cui versa il Porto di Corigliano: in poche parole, durante i
lavori del convegno vogliamo
che i partecipanti allo stesso, i
rappresentanti istituzionali,
l’Autorità portuale, i sindaci dei
comuni della Sibaritide e, in definitiva tutti coloro i quali hanno interesse a che il Porto cominci a funzionare una volta
per tutte, ognuno per le proprie
competenze, vadano ad assumersi le responsabilità del funzionamento del Porto stesso e
prendano l’impegno di monitorare lo stato operativo nel tempo. Il convegno da noi organizzato con l’impegno e la collaborazione del gruppo consiliare regionale di Idv, nella persona dell’onorevole Maurizio Fe-
raudo, non sarà, come è successo fino ad oggi, un convegno
passerella per racimolare un
po’ di voti; infatti, non si svolgerà in periodo di campagna
elettorale, ma vuole essere l’inizio del decollo di questa struttura che ha visto la luce già 40 anni or sono e per la quale sono
stati spesi un bel gruzzolo di
miliardi delle vecchie lire».
«Durante questo anno e mezzo
di vita – spiega Passerini – ci
siamo incontrati con cadenza
settimanale ed abbiamo incontrato alcuni rappresentanti istituzionali che di volta in volta ci
hanno illustrato le problematiche relative alla macchina comunale. Continueremo a incontrare rappresentanti di altri
partiti politici e rappresentanti
delle istituzioni perché non siamo un partito chiuso al confronto e al dialogo bensì, al
contrario, crediamo che solo
con il confronto libero e aperto
25
La Polemica
Idv chiede impegno comune
per il decollo del Porto
di Fabio Pistoia
2008
De Luca: «I politici
hanno distrutto la Trio»
Un atto d’accusa nei confronti del mondo politico,
reo di aver lasciato, anni addietro, la sezione cittadina
dell’associazione Trio senza
sede. Ma anche l’annuncio
di voler riprendere quel
Egidio De Luca
cammino bruscamente interrotto dall’altrui insensibilità. È questo il significato di
un intervento a firma di Egidio De Luca, presidente
del Capitolo Italia della Trio. «Sono bastati due articoli
ed una trasmissione televisiva su una rete locale molto
seguita della Sibaritide per ridare sicurezza ed entusiasmo a decine persone che appena hanno visto sullo
schermo il simbolo dell’“Albero della Vita” della Trio
si sono ricordati di tutto quello che l’associazione aveva dato alla cittadinanza di Corigliano nel periodo
1997 – 2002. Si sono ricordati – afferma De Luca –
che esisteva una Organizzazione Internazionale per i
Trapianti che offriva sostegno informativo ai malati
con patologie gravi del fegato, del cuore, del rene, del
pancreas e del polmone. Le campagne all’insegna di
Nicholas Green, per creare la consapevolezza dell’importanza della donazione in una regione all’ultimo posto in Italia. Non siamo fuggiti, ci hanno buttato fuori
senza appello. Hanno ammassato in un magazzino
umido e lercio tutti i documenti e ci hanno sequestrato
la sede. Abbiamo appena cominciato, ora, e vogliamo
far rinascere la Trio Italia a Corigliano».
F.P.
si possa costruire una città più
dignitosa, efficiente e vivibile. I
temi affrontati dai vari gruppi
del nostro partito, che abbiamo
preferito suddividere per aree
tematiche, sono i più svariati,
ma sempre molto realistici e vicini alla storia socio-politicoeconomica del nostro comune.
Tanto per fare degli esempi, abbiamo messo al primo posto del
programma l’agricoltura poiché siamo convinti delle enormi potenzialità di sviluppo legate al le nostre produzioni di
eccellenze come le clementine.
Affinché possiamo tutti vivere
in una città più sana ci impegneremo per far si che il nostro
Comune si sganci completamente dalla società mista “Sibaritide Spa” della quale siamo
i maggiori azionisti ma, ahimè,
già da un triennio non abbiamo
alcun rappresentante nel consiglio d’amministrazione».
Gli immobili del boss, donati dal Commissario all’associazione
All’Anffass, i beni di Carelli
di F. P.
[email protected]
Il Commissario Prefettizio,
dottoressa Paola Galeone, ha
firmato martedì mattina il decreto attraverso il quale vengono destinati a finalità sociali gli immobili confiscati a
Santo Carelli e ubicati in via
degli Iris, nella frazione Schiavonea. Gli immobili, consistenti in due magazzini e due
appartamenti, sono stati destinati all’associazione AnffasOnlus con sede in Corigliano,
per gli scopi e le finalità istituzionali dell’associazione stessa e lo svolgimento delle atti-
vità dei ragazzi con disabilità
fisiche e mentali gravi differenti fra loro. «La scelta – è
scritto in una nota del Comune
– è caduta sull’Anffas-Onlus
in quanto detta associazione
aveva prodotto richiesta in tal
senso. È giusto rimarcare come l’attività svolta da questa
associazione qui in città dal
2003 sia meritevole d’attenzione, in quanto al momento
assiste 23 ragazzi disabili, con
disabilità fisiche e mentali
gravi e differenti fra loro, provenienti da varie zone del territorio comunale nonché anche da alcuni paesi vicini, im-
pegnati in attività di musicoterapia, manualità, laboratori di
computer, laboratori di cucina,
che richiedono per particolare
complessità spazi più ampi e
agevoli».
In merito, il Commissario Prefettizio, Paola Galeone, afferma: «Sono particolarmente felice della destinazione data a
questi immobili che, confiscati alcuni anni fa, oggi vengono
affidati all’associazione Anffas. Io ritengo che è proprio attraverso affidamenti siffatti
che si riesce a dare l’esatta destinazione sociale che la legge
in materia prevede.
L’ordinanza del Commissario, per i lavori sul lungomare
Traffico chiuso a Schiavonea
Allo scopo di poter ultimare i
lavori di “riqualificazione del
lungomare di Schiavonea”, l’
ordinanza n. 133 firmata nella
giornata di martedì dal Commissario Prefettizio, dottoressa
Paola Galeone ha disposto la
chiusura del traffico veicolare
in via Bari, tratto da viale C.
Colombo fino all’intersezione
con via Palermo; via Trapani
dall’intersezione di via Bari a
via La Spezia e con l’intersezione dei prolungamenti di
Piazza Portofino; via Brindisi;
via Taranto; tratto di via Ancona dall’intersezione di via Palermo fino a largo Viareggio;
largo Viareggio. Per quanto riguarda, invece, le vie sottoelencate, il traffico verrà vietato
con la posa di dissuasori di: ingresso via Bari su viale Cristoforo Colombo; lato di via
Bari con intersezione via Palermo; lato di via Trapani con
intersezione via Bari e lato via
Trapani con intersezione via
La Spezia; prolungamento di
via Imperia fino all’intersezione con via Bari; prolungamento di via Alassio fino all’intersezione con via Bari; diramazione di via Ancona fino all’intersezione con via Bari.
F.P.
ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI
ORTOFRUTTICOLI ED AGRUMARI
Soc. Coop. a.r.l.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
L’assemblea Ordinaria dei Soci è convocata, presso la sede sociale di Corigliano, via nazionale n° 40 (Pal. BNL), in prima convocazione il giorno 07 agosto p.v. alle ore 7,30 ed in seconda
convocazione il giorno 08 agosto 2008 alle ore 17,30 per
discutere e deliberare sul seguente
ordine del giorno:
1 Approvazione Programma Operativo triennio 2007/2009
annualità 2009;
2 Varie ed Eventuali
Corigliano Calabro, 14/07/2008
F.to Il Presidente
Dott. Nicola Cilento
D’ANDREA MOTO
V.LE IPPOCRATE 4, PAOLA
TEL. 0982 583517
CONCESSIONARIA
26
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Telefono-fax sms
e-mail
0985.82679 328.1550269 [email protected]
2008
Ad un imprenditore coinvolto negli stage della Provincia succede un imprevisto che il Centro per l’impiego non può risolvere
“Verso il lavoro”,ombre sul progetto
Luci ed ombre nel progetto
“Verso il lavoro” promosso dall’amministrazione provinciale
di Cosenza per favorire la formazione e l’occupazione dei
giovani.
Un imprenditore assume il miglior candidato alla posizione
lavorativa aperta.
Succede poi che il candidato si
ammala (versione ufficiale),
non voglia andare a lavorare
(versione ufficiosa), oppure trovi qualcosa di meglio, o anche,
e più semplicemente, che non
lavori, e che non abbia voglia di
farlo.
L’imprenditore che lo aveva richiesto ha allora la necessità di
rimpiazzarlo, di sostituirlo, di
prendere un altro ragazzo da avviare al lavoro. Ebbene può! Lo
consente il progetto, lo affermano tranquillamente i centri per
l’impiego della provincia ed in
particolare i Centri per l’impiego di Paola ed Amantea.
Insomma si può fare. L’imprenditore può prendere un altro ra-
gazzo tra quelli che hanno fatto
domanda presso la sua azienda.
L’imprenditore in questione telefona a vari candidati e si sente rispondere: “Grazie ma sto
già lavorando”.
Ne chiama un altro e si sente rispondere: “Grazie ma mi sono
trasferito a Milano”; va avanti
così finché giunge anche l’ultimo dei rifiuti.
Allora l’imprenditore, e cioè colui che svolge l’attività economica d’impresa e cioè “chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al
fine della produzione o dello
scambio di beni o di servizi”
(articolo 2082 del Codice Civile - Libro V, Titolo II, Capo I,
Sezione I), va al centro per l’impiego per chiedere come fare a
sostituire il lavoratore se nessuno degli aspiranti tirocinanti ha
accettato.
Il centro per l’impiego risponde: “Può assumere un tirocinante ma solo tra coloro che hanno
fatto domanda presso la sua
Il logo del progetto “verso il lavoro”
azienda. Altrimenti niente”. Ma
come? con centinaia di migliaia
di disoccupati in Calabria, per
non parlare dell’hinterland Paola - Amantea?
Con migliaia di ragazzi che non
sono rientrati tra i mille tirocinanti del progetto “Verso il lavoro” promosso dalla Provincia
di Cosenza, non può assumere
nessuno?
Che sia chiaro: se vuole assumerlo può farlo, ma a proprie
spese, ed al di fuori del progetto “Verso il lavoro”.
Infatti può assumerlo, pagargli i
contributi, e pagargli lo stipendio, ma senza passare per il progetto “Verso il lavoro”!
Se vuole farlo attraverso il progetto non può chiamare nessuno delle migliaia (oltre seimila!)
di aspiranti tirocinanti rimasti
esclusi dal progetto bandito dalla Provincia di Cosenza.
Se così è qualcuno ha “toppato”.
Ai “Centri per l’Impiego” chiediamo di chiarire.
Andrea Marchese
Jazzisti di fama internazionale da Bernstein a Gunnar Hoff alla rassegna in scena tra il Sant’Agostino e Piazza del Popolo
“Paola jazz”,lo spettacolodiventa studio e scambio musicale
di Lucia Baroni Marino
[email protected]
Successo meritato quello che
hanno raccolto i gruppi jazz
nelle due esibizioni, di avantieri al Sant’Agostino, e di ieri sera in Piazza del Popolo.
Performance di alto valore
tecnico, dunque, basato su
spunti tematici alquanto complessi e originali. A dare il via
alla rassegna “Paola-jazz”,
organizzata dall’assessore alla cultura, Ettore Ferrigno, in
collaborazione con l’amministrazione comunale di Roberto Perrotta, due straordinari
interpreti di spessore professionale internazionale. Ecco i
FUSCALDO – Camping sequestrato a Fuscaldo. Con l’avvio della
stagione estiva i carabinieri dei Nuclei antisofisticazione hanno intensificato i controlli presso
i tradizionali obiettivi
sensibili del periodo,
predisponendo mirati
servizi in campo nazionale che prevedono il sistematico controllo delle
attività di preparazione e
nomi: Mark Bernstein e Jan
Gunnar Hoff, un norvegese e
un danese che nello specifico
settore rappresentano un’autorità indiscussa. Proprio a loro si è rivolto il direttore Reda
del Conservatorio musicale
“Giacomantonio” di Cosenza
per la conformazione di una
commissione di esami che,
per la prima volta in Italia,
vanta al suo interno la presenza di membri esterni alla
scuola.
Le ragioni le suggeriscono gli
obiettivi di un progetto che si
basano sullo scambio delle
esperienze musicali di più di
un conservatorio europeo.
Fra l’altro, in questo tipo di
I jazzisti Mark Bernstein e Jan Gunnar Hoff
organizzazione va letto l’escamotage
dell’assessore
Ferrigno che ha sviluppato le
condizioni più opportune per
consentire ai ragazzi iscritti al
corso di esercitarsi qui a Paola e, successivamente, di esibirsi insieme con i loro docenti negli spazi più suggestivi che annovera la città. In
pratica, al discorso di scambio culturale fra Italia, Norvegia e Danimarca, è stato aggiunto quello didattico, e poi
l’altro che riguarda gli esami
che alcuni maturandi hanno
sostenuto, esibendosi nel
contesto di un’orchestra jazzistica vera e propria, alla
presenza di un pubblico selezionato e quanto mai attratto
da tale novità di assistere ad
una prova del nove per niente
facile.
E’ una rivoluzione copernicana, quindi, che sta alla base
della predetta rassegna che ha
anche consentito l’attuazione
di programma settimanale,
infarcito di musica d’insieme,
Fuscaldo, i Nas sequestrano un camping
somministrazione di alimenti. In tale ambito si
inseriscono le recenti
operazioni svolte dai carabinieri dei Nas i quali
stanno focalizzando la
loro attenzione investigative sulle attività di ristorazione e balneazione. In particolare i mili-
tari dei Nas di Cosenza,
nel contesto di servizio
di controllo in campo
nazionale del settore
“Villaggi turistici e
campeggi” hanno accertato che un camping ubicato a Fuscaldo era interessato da gravi carenze
igienico sanitari e strut-
consegnato agli appassionati
per una settimana e che all’amministrazione comunale
costa quasi nulla. Progettazione, questa, esperita per la
prima volta e che fa riflettere
sulle abilità di manegement
che sta rivelando di possedere
l’assessore alla cultura, Ettore
Ferrigno. Stasera, l’appuntamento è con Vera Ricciardi
4tet e col trio di Massimo
Garritano. Seguirà, in chiusura, il concerto di cinque docenti europei quali, Gianna
Montecalvo, Merk Bernstein,
Davide Santorsola, Pierluigi
Balducci, Giuseppe Berlen.
Come da programma, nell’auditorium Sant’Agostino.
turali. Nella circostanza
è stata disposta la chiusura dell’attività il cui
valore ammonta 3 milioni di euro circa.
I controlli dei carabinieri del Nas proseguiranno
senza soluzione di continuità e interesseranno
anche altri settori sensibili del comparto alimentare sempre a tutela
della salute pubblica.
Stefania Sangregorio
Telefono-fax sms
e-mail
0985. 82679 328.1550269 [email protected]
La provincia
cosentina
GIOVEDÌ
17 LUGLIO 2008
27
BASSO TIRRENO
AIELLO CALABRO
di Rosetta Lepore
[email protected]
Il movimento giovanile dell’Udc ritorna sull’argomento
Pro loco. Nei giorni scorsi, si
è tenuta una riunione, dalla
quale è scaturita l’apertura del
tesseramento all’associazione
ed entro fine luglio si dovrebbe provvedere alla nomina del
nuovo presidente e alla nomina del consiglio direttivo. In
quella stessa riunione questi
giovani, avevano chiesto di
venire a conoscenza dello statuto, ma siccome ancora la documentazione non è stata fornita, hanno scritto una lettera
indirizzata sia al presidente
dell’associazione che al presi-
I giovani aiellesi del movimento centrista chiedono la documentazione dell’associazione
Amanteano il vicecampione italiano di beach volley
Diatriba sulla Pro loco,nuove richieste dall’Udc
AMANTEA – E’ di Amantea uno dei vicecampioni d’Italia di
beach volley 2008, una manifestazione che si è svolta a Tortolì,
in Sardegna nella scorsa settimana, dove si sono scontrate le selezioni di tutte le regioni d’Italia. Giuseppe Feroleto, classe
1991, insieme al suo compagno di squadra Mario Sacco di Lamezia Terme hanno conquistato una storica finale per la Calabria al Campionato Nazionale di beach volley under18. Il giovane ragazzo amanteano già in forza alla “Tonno Callipo Vibo
Valentia”, squadra di serie A1 di pallavolo, in cui gioca sia la serie B2 che i campionati giovanili nazionali, aveva già raccolto
insieme alla sua squadra un ottimo quinto posto nazionale nella
pole scudetto giocata a Bologna qualche settimana fa. È stato
poi selezionato, insieme a Mario Sacco, per rappresentare la Calabria al campionato nazionale tra regioni di beach volley. La
partita, trasmessa via internet, è stata combattuta, ma i calabresi
hanno ceduto al tie-breack per 2-1. Grande soddisfazione della
città di Amantea rappresentata dal giovane talento Giuseppe Feroleto”.
ro. le.
dente regionale Unpli e al sindaco di Aiello. Nella lettera
si legge “premesso, che dall’ultima assemblea è emersa
la necessità di conoscere lo
statuto della Pro – Loco di
Aiello Calabro per garantire il
corretto espletamento delle
procedure di rinnovamento
della stessa previste per fine
luglio e che pertanto è stata
avanzata informale richiesta;
poiché ad oggi la documentazione chiesta ancora non è stata fornita, richiamando il principio di trasparenza garantito
Aiello calabro
dallo statuto nazionale, con la
presente fanno formale richiesta di acquisizione dei seguenti documenti: Statuto; Bilancio degli ultimi cinque anni di
attività dell’associazione. Si
chiede inoltre la possibilità di
visionare il registro dei soci,
del consiglio direttivo e del
collegio sindacale”. Quello
che sperano i cittadini aiellesi
è che questa diatriba sulla Pro
loco finisca al più presto, affinché la stessa associazione
possa riprendere le attività che
le competono.
Il sindaco nell’assise cittadina: «Le calunnie non sono seguite da atti amministrativi concreti»
«Opposizione da leoni ma solo sulla stampa»
FUSCALDO
di Autilio Cavaliere
[email protected]
Ultimo consiglio comunale,
prima della pausa estiva. Un
Consiglio iniziato all’insegna
della familiarità e della solidarietà con l’omaggio di una
targa ricordo al signor Peppino Rosselli, uomo impegnato
da sempre nel sociale. Il Sindaco ha poi elencare una serie di finanziamenti che in
collaborazione con il consigliere Cavaliere, Trotta Settimio e l’Assessore Scarlato, si
è riusciti a far arrivare nella
casse comunali, tra cui 60 mila euro per il campo sportivo,
20 mila euro per la fogna della zona Androne, 20 mila euro per il ripristino della strada
in località Cerro e 2 mila euro per l’area pic-nic. L’assessore comunitario Paolo Cavaliere è stato raggiunto da attestati di stima da alcuni membri della maggioranza e dall’opposizione. L’assessore alle Finanze Paolo De Fiore, ha
inteso precisare in relazione
alle polemiche sollevate dalla minoranza sulle indicazioni della Corte dei Conti 2006
che “tutto ciò che riguarda la
delibera della Corte dei Conti n. 43/08 è da imputare alla
gestione Commissariale e
non a questa amministrazione”. Il sindaco inoltre, ha voluto rimarcare che le ingiuste
calunnie sponsorizzate gratuitamente sulla stampa, dovrebbero essere poi seguite da
qualche atto ufficiale, mentre
ciò non avviene né in consiglio Comunale, né in separata sede, chiedendo di “fare i
leoni sempre e di continuare a
farlo anche in consiglio, non
solo sulla stampa, inoltre - ha
aggiunto -“evitiamo di vedere le pagliuzze e di far finta di
non vedere le travi, come quel
famoso ammanco di circa
150 mila euro, che solo la nostra amministrazione si è
preoccupata di colmare”. Il
punto successivo, ha visto un
assessore alla Forestazione,
caccia e pesca, agguerrito e
sicuro di voler dare parametri
per “la gestione del patrimonio più importante di Fuscaldo”, favorendone un’organizzazione ecosostenibile. Ha
lanciato la futura collaborazione con tutti gli enti ed ha
anticipato un prossimo bando. Lo stesso Francesco Trotta nel suo intervento, ha dichiarato che “da oltre due an-
ni, ho rendicontato tutto il patrimonio boschivo. Ho evitato di fare martellate a zonzo,
evitando di incorrere in problematiche come quella della
zona Ceccio”. L’impegno
dell’Assessore Francesco
Trotta è stato più volte evidenziato sia dal sindaco Gravina, che dall’assessore Scarlato. Con l’ultimo punto all’Odg è stata abolita la figura
del Presidente del Consiglio.
«Un atto coraggioso – affer-
ma la maggioranza - e che rispetta, appieno, le linee guida
emanate dal governo nazionale per quel che concerne
l’adozione di manovre finanziarie volte all’abbattimento
dei costi della politica. In netta controtendenza rispetto a
quanto registrato fino agli ultimi anni, il governo cittadino
e la maggioranza consiliare
hanno ritenuto opportuno
lanciare un chiaro segnale politico che, nell’arco di due an-
Davide Gravina
ni, ha permesso all’Ente di risparmiare denaro pubblico
dimezzando sprechi. La nostra azione amministrativa
volta al controllo ed all’attento monitoraggio della casse
comunali, pertanto, prosegue
senza indecisioni ed alcuna
perplessità. Dalla riduzione
dei settori e dei rispettivi responsabili, oggi, si passa all’abrogazione della figura del
Presidente della massima assise cittadina».
LA POLEMICA
Il segretario Franco Scrivano definisce “specchietti per le allodole” i punti all’ordine del giorno dell’assise cittadina
Casil: «Gravina accentratore senza presidente del Consiglio»
FUSCALDO
di au. ca.
[email protected]
La Casil di Franco Scrivano, interviene
sul Consiglio Comunale. “Il Sindaco Gravina parla di corposo odg, come è ormai
nel pomposo costume di facciata, mentre
per la Casil quell’odg è estremamente misero e tardivo. Due sono in sostanza i punti degni di certa attenzione, tra cui certamente non ricorre quello del conferimento della cittadinanza onoraria ad un francescano, il quale pur vivendo ed esercitando il suo ministero in Fuscaldo non ci risulta abbia mai chiesto la cittadinanza
avendone certamente validi motivi. Cosicché i due punti del richiamo delle allodole risultano quella della soppressione
del Presidente del Consiglio comunale e
FUSCALDO
di M. D. L.
[email protected]
Per il secondo anno consecutivo la Calabria ospiterà 45 giovani provenienti da tutta l’Europa in occasione della Summer University, organizzata
dall’Antenna di Cosenza dell’Association des Etats Generaux des Etudiants de l’Europe” (AEGEE). I giovani provenienti da tutta Europa saranno
ospitati nel borgo della sapienza di Fuscaldo; uno dei 10 bor-
la Deliberazione della Corte dei Conti
n.43/2008 del 28.02.08. La soppressione
del Presidente del Consiglio conferma la
volontà accentratrice del Sindaco Gravina e l’esautoramento della democrazia, la
cui accelerazione forse trova sfogo nell’ormai prossima decisione del ricorso
presentato al Tar dalla spodestata Presidente Mirella Cavaliere, che a dire il vero
ha deluso per l’atteggiamento politico trasandato. Mentre la Deliberazione 43/08
della Corte dei Conti su cui di recente si
è innescata una querelle sterile tra la cosiddetta opposizione di maniera e la maggioranza, fino a raggiungere il senso del
ridicolo, sembra pilotata da un deus ex
machina che sfortunatamente si registra a
Fuscaldo. Sta di fatto che la Casil era in
procinto di chiedere l’intervento risolutivo del Prefetto, quando finalmente a di-
La sala consiliare
stanza di oltre quattro mesi la Delibera
della Corte dei Conti è uscita dal cilindro.
All’uopo sottolineano che tra le numerose contestazioni che la Corte riserva al
Comune di Fuscaldo condensandoli in
Nel vivo il programma Pitagora Mundus
L’ambasciatore del Perù ospite di Gravina
ghi delle scuole della sapienza
afferenti al programma “Pitagora Mundus”. “Dancing through Calabria” – Summer
University avrà luogo dal 15 al
30 luglio, e vedrà il coinvolgimento di antenne presenti in
Germania, Francia, Spagna,
Austria, Grecia, Moldavia,
Macedonia, Romania, Slovenia, Polonia, Repubblica Ceca,
Inghilterra, Serbia, Georgia,
Bielorussia, Slovacchia, Estonia, Russia e i Paesi Bassi. Durante la loro permanenza in Calabria i ragazzi visiteranno i
centri storici di Cosenza, Fuscaldo e Santa Severina, godranno della bellezza delle
spiagge sempre di Fuscaldo,
Paola, Diamante, Praia a Mare,
San Nicola Arcella, Gizzeria,
Tropea, nonché delle meraviglie dell’altopiano silano. Infi-
ben 8 pagine troviamo di tutto, meno che
una sana e corretta gestione, programmazione e controllo. Tali gravi motivazioni
invitano la Corte dei Conti a deliberare la
richiesta di adottare nel più breve tempo
possibile, (e non dopo oltre quattro mesi)
i necessari provvedimenti a rendere effettiva l’osservanza dei principi contabili di
veridicità e dell’attendibilità delle informazioni, della significativa, della veridicità e dell’attendibilità dei valori iscritti
in bilancio. Ed invita gli organi di controllo comunale a porre in essere ogni
azione necessaria per evitare che risultati
negativi della gestione di competenza
possono minare gli equilibri di bilancio
futuri”. Possiamo affermare che se dovessimo descrivere il nuovo corso comunale
non esiteremo dal definirlo una gestione
carlona”.
ne, prenderanno parte ad un
corso di lingua e cultura italiana
che si svolgerà nella stessa
scuola della sapienza fuscaldese. Inoltre sempre nell’ambito
del Programma Pitagora Mundus, è in programma per venerdì 18 l’arrivo dell’Ambasciatore del Perù Carlos Roca
Cacers, la cui visita ha l’obiettivo di dar luogo a degli interscambi culturali attraverso lo
studio della lingua. Ricordiamo
che il Programma Pitagora
Mundus prevede la costituzione di Scuole di italiano per stra-
nieri all’interno dei Borghi più
caratteristici del territorio calabrese e che, ad oggi, tali Borghi
della Sapienza sono il Comune
di Fuscaldo e il Comune di
Santa Severina dove, già dallo
scorso mese di giugno si trovano studenti argentini e giovani
dell’est Europa per apprendere
la Lingua italiane la cultura calabrese. L’ Ambasciatore peruviano incontrerà sabato 19 alle
ore 17.30 presso il Palazzo del
Comune di Fuscaldo i Sindaci
dei Comuni coinvolti e gli studenti del Pitagora Mundus.
28
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
2008
La provincia
cosentina
Telefono-fax Sms
e-mail
0985 82679 328 1550269 [email protected]
ALTO TIRRENO
In attesa delle performance pirotecniche, musica ad alto volume e “fontanze danzanti”. Ma non mancano le critiche
“Note di fuoco”, solo rumore e spreco d’acqua
BELVEDERE – “Note di
fuoco”, solo rumore, confusione e uno spreco enorme di
acqua. Sarebbero dovuti essere cinque giorni di divertimento e di spettacolo, “un evento
senza uguali”, come dice il sito internet appositamente studiato, e invece rischiano di
trasformarsi in un boomerang
che sta facendo storcere il naso a tante persone. A cominciare dai residenti nella marina di Belvedere, obbligati ad
ascoltare musica nelle ore più
impensate della giornata. Si
comincia alle 13.30, 14.00, insomma l’ora del ritorno a casa
degli impiegati che dopo una
estenuante giornata non aspettano altro che riposarsi e che
invece sono costretti a sorbirsi
i 100 mila watt sparsi per tutto il territorio. Quale ora migliore per mettere “a palla”
musica e quant’altro? Per non
parlare di chi è costretto a sorbirsi la musica anche nelle ore
serali e notturne, tipo i degenti della vicina casa di cura Tricarico (il cui logo pubblicitario è anche sul sito), sicuramente contenti di vedersi alleviare le loro pene con musica
e dj che si inventano un lessico da strada con tanto di “mitico” e “360 gradi”, intercalari
per tutte le salse e per tutti i
gusti. In verità è sembrata più
una festa patronale con tanto
di banda musicale (di Dia-
Recupero dispersione scolastica, presentato un progetto Pon
Belvedere Marittimo
mante, forse per far piacere al
consigliere provinciale Magorno?) che ha percorso la
strada del lungomare in mezzo
a bancarelle, popcorn e dubbi
texani con tanto di chitarra e
cappello alla cowboy. Organizzata alla perfezione, il programma sta offrendo prelibatezze che sanno tanto di fiera
paesana: nulla di diverso, solo
qualche bancarella in più (pagata a peso d’oro) in attesa
delle serate conclusive con le
esibizioni pirotecniche di Germania, Spagna e Italia. Apprezzate anche le “fontane
danzanti”, tra musica, acqua e
spettacolo, gli organizzatori
hanno offerto una chicca che
però ben presto si è scontrata
con i malumori di chi, in piena
stagione estiva, è costretto a
fare i conti con i rubinetti a
secco. Migliaia di litri di acqua che si sono poi riversati
sulla strada del lungomare
“Tocci”. E pensare che l’assessore al turismo Pasquale
Greco, solo qualche giorno
prima, durante una manifestazione, rammentava ai residenti e ai turisti la parsimonia nell’uso dell’acqua. In
ultimo a decisione, discutibilissima, di chiudere al traffico veicolare la marina di
Belvedere. Chi vuole entrare
deve lasciare la macchina in
prossimità dei due accessi al
paese. Poi ci penserà la navetta (quale?) a portare le persone sul lungomare.
Antonello Troya
GRISOLIA – “Esplorare, scoprire,
conoscere”, è il nome di un progetto
Pon di prevenzione e recupero della
dispersione scolastica, destinato alle
scuole primarie di Grisolia e Maierà.
L’altra sera, alla presenza dei sindaci
dei due paesi, dei docenti coinvolti,
del dirigente scolastico Mena D’Amante, dei ragazzi e dei genitori, è stato presentato nella sua fase finale.
“Posso ritenermi davvero soddisfatta
sia perché la sua ricaduta sul recupero
della dispersione è senza dubbio positiva sia perché gli alunni e i genitori
coinvolti hanno frequentato con assiduità, interesse, spirito di collaborazione”, ha affermato la preside D’Amante. Il pieno successo formativo,
infatti, va assicurato sul piano del recupero strumentale e in quello relazionale: i genitori, ad esempio, che prima
non si erano mai avvicinati a un computer, dopo il corso si sono detti in gradi di utilizzarlo. Gli operatori del progetto sono stati un gruppo scelto di docenti unito al dirigente stesso, 4 tutor, 4
esperti esterni in storia e cultura del
territorio e delle produzioni agro-alimentari locali, in comunicazione con
conoscenze informatiche, in psicomotricità, in informatica. Grande importanza ha avuto l’integrazione scuola territorio e delle diversità, vivendone il
valore e il rispetto, superando le difficoltà di apprendimento, di comportamento e relazione. Il tutto si è snodato
attraverso i seguenti percorsi: quello
Una veduta di Grisolia
naturalistico, “La civiltà contadina tra
presente e passato”, quello espressivo psicomotorio, “Il gioco”, quello tecnologico, “Dalla realtà al web”. Sono
state anche effettuate escursioni in vigneti, oliveti, cantine, frantoi, caseifici.
I genitori hanno chiesto espressamente
di volerlo ripetere l’anno prossimo, anche i turor e gli esperti sono sicuri del
suo successo. E la preside D’Amante
si è detta più convinta che mai che la
scuola, quando si apre e apre al territorio, indica e sperimenta un nuovo approccio, che non può che avere ricadute positive su tutte le sue componenti.
ta.pa.
SANITA’
TIRRENO – La riunione
che si è tenuta due giorni
fa presso la Direzione generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza è come la montagna che
partorì il topolino. Quella
che si presentava come
un’era rivoluzionaria nella
sanità di Cosenza e provincia, infatti, sta deludendo molti degli operatori
del settore. Gli accorpamenti e gli spostamenti
previsti dal nuovo piano
non sembrano rispondere
alle reali esigenze del territorio e degli utenti. A
molti non è chiara la logica che li muove, mentre
alcuni dei vecchi problemi
permangono e altri se ne
aggiungono. In una parola,
soprattutto tra il personale
medico e paramedico degli ospedali di Cetraro e
Praia a Mare c’è malumore misto a delusione per
un’altra occasione manca-
Tanta delusione tra il personale medico e paramedico all’indomani della riunione dell’Asp
Presidi ospedalieri, decisi accorpamenti e tagli
ta. Nell’incontro dell’altro
ieri pare che si sia deciso
quali accorpamenti fare e
quali reparti sopprimere
nella ex Azienda n. 1. Nel
nosocomio di Pria a Mare
verrebbe soppresso il reparto di ostetricia, che invece rimarrebbe a Cetraro.
Nell’ospedale di Cetraro,
invece, si perderebbe l’unità di ortopedia- traumatologia, che passerebbe a
Paola. Questo movimento
è ritenuto già da ora un
fatto grave, in quanto Cetraro è sede di dipartimento e ha un reparto di rianimazione che a Paola non
c’è. E la rianimazione è un
importante supporto anche
per la traumatologia. Ci si L’ospedale di Cetraro
chiede, inoltre, che fine
farà il reparto di Pediatria
di Praia a Mare, molto attivo soprattutto nelle prestazioni pediatriche in urgenza, che nella stagione
estiva diventano davvero
numerose.
L’emergenza, però, non
registra nessuna novità:
non un medico, non un infermiere in più nei Pronto
Soccorso, né un’attrezzatura nuova, nonostante le
richieste continue, nonostante le difficoltà vissute,
spesso, sulla pelle degli
utenti nel modo peggiore.
Bisognerebbe investire
molto di più sulla rete di
pronto soccorso e sulle postazioni mobili di 118, co-
me potenziare quei servizi
specialistici, che gravitano
attorno
all’emergenza.
L’estate è ormai a regime
pieno e queste divisioni
sono purtroppo inadeguate, per la penuria di personale e di strumenti, a rispondere a richieste di
prestazioni continue da
parte di una popolazione
notevolmente aumentata.
Insomma, per questi e per
altri motivi i sindacati sono in fermento; pare che la
Cgil non abbia dato il suo
assenso a questo piano
aziendale, ritenendo che
l’ex Azienda sanitaria n. 1
continui a essere maltrattata.
Tania Paolino
La provincia
cosentina
Telefono-fax Sms
e-mail
0985 82679 328.1550269 [email protected]
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
29
ALTO TIRRENO
Gesto forte quello attuato dagli esercenti di Via Lauro durante il passaggio della Madonna del Carmine. Interviene anche “La Scossa”
Protestano i commercianti,serrata contro Russo
SCALEA – Ieri mattina al
passaggio del cero votivo
della Madonna del Carmine, secondo
la tradizione religiosa,
gli esercenti
di via Lauro
hanno abbassato le
serrande. E’
un
gesto
forte quello
effettuato
dai
commercianti di
via Lauro,
un
gesto Mario Russo
che, secondo quanto
da loro dichiarato, non deve essere inteso come
mancanza di rispetto verso
la Beata Vergine protettrice della cittadina ma come
segno di protesta civile
verso il primo cittadino.
“Noi commercianti di via
Lauro siamo alla disperazione – affermano in una
nota - prima con l’isola pedonale di Piazza Caloprese
poi con l’inversione del
senso unico di via Oberdan. Abbiamo perso i nostri clienti, il nostro lavoro.
Passiamo le giornate dentro i nostri negozi ad aspettare invano che qualcuno
entri. Ribadiamo che tutto
ciò non succedeva quando
la viabilità permetteva a
chiunque di potersi avvicinare agevolmente alle nostre attività. Il signor sindaco non ha mantenuto
nessuna delle sue promesse e ci ha completamente
ignorati. Non sappiamo
più cosa fare, ci hanno
sbattuto in un vicolo cieco
dal quale vorremmo al più
presto uscire. Stiamo solo
chiedendo il diritto di poter lavorare, ma in questo
modo – concludono i commercianti - riusciremo solo
a vedere a breve termine la
chiusura dei nostri negozi,
allungando la lista dei disoccupati grazie al sindaco
e alla sua amministrazione”. In merito al gesto so-
lidale dei commercianti di
via Lauro durante la processione si esprime il presidente dell’Associazione “La
Scossa” Antonio Pappaterra asserendo che
“ M a r i o
Russo, sullo
sfondo storico della
processione
del cero votivo per la
Madonna
del Carmine, simbolo
della cittadina che usciva
dalla carestia e che si univa nella fede, ha pagato il
prezzo di questo disprez- Un manifesto appeso ad una serranda
zo. Al momento del passaggio del cero votivo all’entrata di via Lauro i
commercianti hanno chiuso le serrande a lutto. Il silenzio particolare di una
protesta è diventato così
azione concreta e simbolica, che sfiora le radici della storia e diventa, inesorabile, storia stessa di Scalea. Le serrande abbassate
al passaggio del cero votivo, emblema di una leggenda popolare, che porta
con se i valori di abbondanza di raccolto nel mondo agricolo di una volta, in
un cerimoniale che prevede da sempre di essere portato dal primo cittadino a
nome del paese, sono la
conseguenza di una realtà
sottovalutata: la protesta
PRAIA A MARE – Giovedì scorso si è tenuta una
ricca ed interessante manifestazione presso il museo
di Praia a Mare, merito della Foyer des arts e della cooperativa
Mondocultura
Athena, che hanno suggellato una collaborazione invidiabile in cui arte e musica si sono incrociate per due
ore. L’entrata principale ha
ospitato l’ottima mostra di
Giovanna Codella, artista
locale che nasce come ceramista ma che si diletta anche con la pittura, con quadri fantasiosi che ricordano
il Mirò dalle figure stilizzate e fanciullesche ed un uso
I protagonisti indiscussi della manifestazione sono stati: ceramica, pittura ed atmosfere sognatrici
dei commercianti di Via
Lauro”. “Piazza Caloprese
- conclude Pappaterra - attualmente non è solo un errore sociale, ma è un progetto urbano limitato, uscito dal nulla, senza uno studio e una programmazione
bilanciata degli interventi
nel tempo. L’impatto di
questa opera nella società
ha devastato gli equilibri
precari del commercio nel
centro della città ed ha tagliato fuori le possibilità di
crescita e di mantenimento
di diverse famiglie”.
Numerose le proposte di
Pappaterra ma soprattutto
intervenire e aprire il confronto su questo tema in
quanto non c’è ritardo che
si possa recuperare.
Emilia Manco
Il consigliere delegato allo sport ha affermato che si tatta di «una rivincita contro le critiche gratuite di molti»
Stadio Longobucco, i lavori presto saranno conclusi
SCALEA - Presso lo stadio
Domenico Longobucco i lavori
procedono e si procede alla posa del tappeto erboso sintetico,
soddisfazione viene espressa
dal consigliere delegato Silvio
Longobucco. “Un fazzoletto di
verde al giorno in più, per una
struttura da tempo sognata e richiesta dai cittadini e dagli
sportivi di Scalea”. E’ questo
l’obiettivo che il consigliere delegato allo Sport, Silvio Longobucco, si è posto con caparbietà, superando anche le critiche, talvolta, gratuite e struggenti lanciate nei suoi confronti e verso l’amministrazione.
“La posa del verde sintetico sta
procedendo con regolarità – ha
affermato Longobucco – e riteniamo che per il prossimo campionato tutto sarà a posto anche
grazie al lavoro meticoloso della ditta Ediltecnica costruzioni
di Antonio Scarpino. Ho aspettato in religioso silenzio questo
momento, incassando anche
duri colpi da parte dei soliti
millantatori che non sanno far
bene i conti con l’impegno e la
Un particolare del campo
passione. E, a proposito di cifre, posso confermare con assoluta certezza che la spesa sostenuta dall’amministrazione
di Scalea è di gran lunga inferiore a quella sostenuta da altre
città per la realizzazione di
opere simili”. Longobucco
mette in evidenza anche gli altri lavori che si stanno effettuando per il completo restailing dello stadio. “I muri dello
stadio – prosegue Silvio Longobucco – dopo circa ottanta
anni sono stati intonacati. Saranno cambiati gli infissi negli
spogliatoi e verrà rifatto l’impianto idraulico. Caldaie e bruciatori nuovi per l’impianto
docce e per dare un tocco di
modernità alla struttura. Il sintetico rosso, che non è tartan,
attorno al campo è un prodotto
nuovo non facile da trovare anche nei grandi stadi. Saranno
montate le panchine nuove e
verranno aperti nuovi parcheggi nella curva sud per gli ospiti,
le ambulanze e le forze dell’ordine, carabinieri e polizia”. Valorizzare la città è l’obiettivo
che si è sempre posto il consigliere delegato allo sport e questo è uno dei tanti raggiunti insieme all’amministrazione guidata dal sindaco Mario Russo.
“L’opposizione – conclude
Longobucco - deve svolgere il
proprio compito, ma ai consiglieri della minoranza chiedo
di essere onesti e, ogni tanto,
per il bene del paese, di riconoscere le cose buone che si fanno per la nostra cittadina”.
em.ma.
Miss Italia,Angela Mandato alle regionali
SANTA MARIA DEL CEDRO – Angela Mandato, 18
anni appena compiuti, ha superato le selezioni provinciali
per Miss Italia, candidandosi
a quelle regionali. Ad Acconia di Curinga, in provincia di
Lamezia Terme, si è aggiudicata il primo posto sul podio
delle reginette di bellezza nostrane, anche se l’ambito traguardo è naturalmente Salsomaggiore. “Sarebbe già bello
soltanto arrivare in finale!”,
ha detto Angela, anche se tutti nella sua famiglia, e in fondo lei per prima, si augurano
molto di più. Angela il prossimo anno frequenterà il quinto
Liceo scientifico a Belvedere
Marittimo. Tra i suoi hobbies
non manca la musica e tra i
suoi piaceri la tanto desiderata, ma solo per adesso, nutella. E’ una ragazza davvero
molto bella: alta un metro e
75, slanciata, capelli lunghi
Mostra d’arte e concerto di arpa e flauto al museo comunale
del colore forte e marcato,
pastoso ma anche pieno di
armonia, che unisce sapienza e gaiezza. Mentre si rimaneva piacevolmente colpiti dalle atmosfere sognatrici e simboliste della Condella, si poteva ascoltare il
suono dell’arpa e del flauto.
La Foyer des arts, diretta dal
maestro Antonio Condino,
ha dato vita a questo splendido concerto che ha incantato grazie anche alla professionalità delle musiciste,
Maria Giusi
poco più di
Malito al flauun’ora, le due
to traverso, che
artiste hanno
si è diplomata
suonato pezzi
nel 1994 presdi Boccherini,
so il conservaDonizetti, Rotorio “Stanita, Di Marino,
slao Giacoma- Un momento del concerto Amorosi, Masmantonio” di
snet, Saint –
Cosenza, e di
Saens; passanEmanuela de Zarlo all’arpa, do quindi per diverse stagiodiplomatasi anch’essa nel ni musicali. Chi è stato pre1999 presso il conservatorio sente ha toccato con mano
“L. Cherubini” di Firenze. Il le tante emozioni che le muconcerto si è snocciolato in siciste hanno saputo creare.
I due strumenti per quanto
potessero sembrare ai “profani” inconciliabili hanno
saputo creare dei tappeti sonori perfetti, in cui tutto ha
combaciato alla perfezione.
Da segnalare tra il pubblico
anche la presenza di qualche
giovane, cosa gradita perché
a dispetto di chi considera
questa musica come inconciliabile con la “cultura giovanile moderna” si potrebbe
rispondere che in questa serata si è toccata con mano
castano, occhi da cerbiatto e
un sorriso sempre disponibile. Le piace vestire bene e
contornarsi di cose belle. Non
per niente ha pure frequentato a Milano un corso intensivo di Modelling presso la nota Agenzia di John Casablancas. In 15 giorni ha così scoperto i segreti di un make up
perfetto, di un portamento da
vera modella, della recitazione. E, infatti, il sogno più ambito di Angela Mandato è
proprio quello di fare l’attrice
di cinema. Dopo gli studi liceali, le piacerebbe frequentare il Centro sperimentale di
cinematografia di Roma. Per
il momento, è tutta concentrata, però, sul concorso nazionale di Miss Italia, trampolino di lancio nel mondo
della celluloide per molte ragazze che hanno fatto già
quell’esperienza.
Tania Paolino
l’emozione, la spiritualità
della musica. Tutti per qualche ora si sono potuti cimentare nei panni di quel viaggiatore che affannato dalle
fatiche della marcia diurna,
si siede per un attimo per
rinnovare il pensiero e lo
spirito. Così tutti hanno potuto fare una cosa semplice
ma che spesso si dimentica
ossia, “ascoltare”. L’organizzazione degli eventi è stata affidata alla cooperativa
Mondocultura Athena, giusto ricordare che molti di
questi appuntamenti saranno
presenti al museo per tutta
l’estate in corso.
Martino Ciano
30
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
Telefono-fax Sms
e-mail
0985 82679 328.1550269 [email protected]
La provincia
cosentina
ALTO TIRRENO
Critica all’amministrazione Magorno sui provvedimenti riguardanti varie opere
Attacco di Pascale sui lavori pubblici
«L’esecutivo prende solo meriti altrui»
DIAMANTE - “Si stanno
prendendo meriti che non
sono per niente loro”. È il
consigliere di opposizione
Pino Pascale a parlare duramente nei confronti dell’amministrazione comunale. La
critica nasce in seguito agli
ultimi comunicati stampa nei
quali l’amministrazione, illustrando la messa in opera
di alcuni provvedimenti, ha
puntato il dito contro la precedente gestione, accusandola di aver lasciato alcune
infrastrutture, come il Parco
Corvino, nel degrado “a motivo dell’incuria e della mancanza di adeguata cura cui è
stata costretta dalle precedenti amministrazioni. L’attuale amministrazione, di
contro, sta moltiplicando i
suoi sforzi a favore di quest’area che, come già detto,
oltre ad essere di particolare
pregio naturalistico assume
una particolare rilevanza per
una località a vocazione turistica come Diamante; così
come sembra non esser stato
pienamente compreso da chi
ha precedentemente guidato
il paese”. L’auto referenzialismo non è però stato gradito dal consigliere Pascale
che ha parlato anche a nome
dei consiglieri Paolo De Luna e Giuseppe Savarese:
“Tutto ciò che vedete in giro
– ha affermato infatti Pascale - riqualificazione del centro storico, i lavori del Parco
Corvino, la bitumazione e
segnaletica delle strade, il
nuovo edificio scolastico di
via Quasimodo, l’edificio
scolastico di Cirella e la sezione distaccata del Comune a Cirella, i siti archeologici, sono tutte opere frutto di
delibere approvate dalla vecchia amministrazione. E’ facile prendersi meriti con le
opere altrui”. La questione,
dunque, sembra aver preso i
risvolti delle reciproche recriminazioni: nei giorni
scorsi lo stesso Pascale aveva già espresso un giudizio
molto duro sull’operato dell’esecutivo parlando di programmazione confusionaria
e precisando che tutti i lavori in atto fossero riconducibili a finanziamenti ottenuti
dalla vecchia amministrazione. Anche l’ex primo cittadino, Ernesto Caselli, aveva
espresso un giudizio critico
parlando di assenza di programmazione e ribadendo
come i lavori fossero stati
programmati dal suo esecutivo. L’attuale amministrazione, guidata da Ernesto
Magorno, seppur non replichi direttamente ha risposto
parlando di “innumerevoli
criticità ereditate dall’amministrazione a causa dell’operato della precedente esperienza amministrativa”.
Mariella Perrone
Un panorama di Diamante
INIZIATIVE PD
CETRARO – Il prossimo
venerdì 25 luglio alle ore 19
presso la sezione del Pd di
Cetraro si terrà la costituzione
del Forum, alla presenza del
Coordinatore del Tirreno
Leonardo Vulpitta, all’assessore al comune di Diamante
Battista Maulicino, a Franco
Mazza e Livio Fardello. All’iniziativa prenderanno parte le
varie categorie imprenditoriali, culturali e sociali del presidente del Pd giovani Francesca Pugliese, del Vice -coordinatore Marcello Pepe, del garante Guido Magurno, Monica Mazzella, Luca Iacovo,
Alessandro Sbarra, Damiano
Ferraro,Adriano Ferraro, Gabriele Sbarra, Saverio Sbarra,
Simone Sbarra, Rosa Sbarra.
A breve la riunione per la costituzione del Forum tematico
Nel corso dell’iniziativa sarà,
inoltre, presentato il "Decalogo di Idee" alla quale ha lavorato l’intero Partito Democratico Giovani di Cetraro. Il Pd
giovani accogliendo positivamente quando espresso dal
deputato Laratta sta lavorando ad una successiva iniziativa in una realtà montana di
Cetraro da tenersi a distanza
di pochi giorni. In quell’occasione i toni della discussione
saranno incentrati sulle potenzialità di rilancio del territorio
in termini sistema-rete, nell’integrazione a pieno titolo
delle contrade nei settori vir-
Una veduta di Cetraro
tuosi della società, del lavoro,
della legalità e soprattutto nella costruzione a Cetraro di un
partito che abbia come punto
di riferimento la "gente". L’i-
dea è quella di una realtà
proiettata in uno scenario futuro di lunga prospettiva e di
ampio respiro, nel quale Cetraro e la Calabria appaiano
per come puossono essere. Si
cercherà perciò di descrivere
una realtà giovane, con un’economia innovativa, basata
sull’applicazione dei canoni
della società della conoscenza
e dell’informazione alle sue
risorse tradizionali, una società che valorizzi l’immenso
patrimonio costituito dai giovani, una società con un territorio riqualificato e valorizzato nelle sue enormi potenzia-
lità. Giuseppe Maritato, coordinatore Pd giovani di Cetraro e membro del Forum tematico Pd Tirreno per la rinascita dei territori ha affermato
che: «Questa è l’idea di Cetraro-Calabria che abbiamo e
che pensiamo sia del tutto
possibile concretizzare a condizioni che si accetti come
presupposto un principio irrinunciabile, senza il quale non
vi è possibilità che l’idea si inveri, che la realtà cetrarese e
calabrese diventi quella che
vogliamo. Il principio, semplice ma dirimente, riguarda
l’etica dei comportamenti a
tutti e tre i livelli: politico, comunitario ed individuale; ai
quali è riconducibile».
ste.san.
Il giornalista diamantese, nel ruolo di pittore muralista si attende un posto tra i 5 vincitori
Guardia Costiera
Le strade del paesaggio, Cirillo in finale
Una radio dedicata ai natanti
DIAMANTE - Un nuovo riconoscimento giunge al giornalista diamantese Francesco
Cirillo, stavolta in veste di pittore muralista: Cirillo è, infatti, uno dei 33 vincitori nella
selezione degli artisti per “Le
Strade del Paesaggio”, concorso muralistico organizzato
dalla Provincia di Cosenza.
Fra i 33 artisti saranno 5 quelli che una giuria di esperti sceglieranno come vincitori finali della prima edizione de “Le
Strade del Paesaggio”. Il concorso che ha visto fra i promotori l’assessore alla viabilità Arturo Riccetti, ha lo scopo di valorizzare le strade che
portano ai paesi dell’interno
calabrese, che hanno una
grande storia e una grossa
identità da valorizzare. I murales grandi quattro metri per
tre, saranno realizzati lungo le
strade e rappresenteranno storie del paese, per far meglio
conoscerne le proprie radici e
nel contempo stimolarne la
visita. Francesco Cirillo, scrittore, giornalista è anche pitto-
Francesco Cirillo al lavoro
re muralista, più volte organizzatore di operazioni muralistiche nel suo paese di origine. Nel 2003 ha organizzato
l’operazione “Visioni Celesti”, nel 2004 “L’acqua bene
comune”, nel 2005 “Le fiabe
sui muri”, portando a Diamante artisti nazionali di
grande livello. Ora è lungo le
strade in veste di artista. Numerose le sue mostre di pittura, così come numerosi i suoi
interventi grafici insieme con
altri artisti. Da sabato 12 luglio e fino al 17, sarà sulla
strada per Verbicaro per realizzare il suo nuovo murales
dedicato alla Rivolta di Verbicaro del 1911. Una rivolta
scoppiata a causa del colera
che vide la popolazione in insurrezione a incendiare il comune e far fuggire tutti i notabili del paese. Per la prima
volta, dopo l’Unità d’Italia la
Calabria si vide arrivare l’esercito per sedare la popola-
zione. Numerosi gli arresti e i
processi che seguirono la rivolta. Cirillo coglie quest’aspetto e vuole ricordare la forza del popolo e il coraggio dei
singoli contadini che parteciparono alla rivolta. La tecnica
che userà sarà quella tipica dei
murales con acrilici e sarà
coadiuvato dal figlio Emiliano che interverrà con una tecnica moderna attraverso l’uso
di spray. Un misto interessante fra tradizione e modernità
che certamente incuriosirà cittadini e i tanti turisti che affollano già la riviera dei cedri
spingendoli a visitare uno dei
paesi più belli della nostra costa tirrenica. Gli altri 32 artisti
provengono dalla Spagna, Torino, Bari, Rossano, Lecce,
Cosenza, Francia e saranno
dislocati lungo le strade per
Guardia Piemontese, Rose,
Luzzi, Arcavacata, Mendicino, Spezzano Sila, San Giovanni in Fiore, Terravecchia,
Acquappesa, Aiello Calabro,
Amantea, Cellara.
Mar.Per.
CETRARO - Radio Guardia
Costiera, la prima emittente
digitale istituzionale dedicata
soprattutto a dipartisti e bagnati, ha iniziato le sue regolari trasmissioni. Radio Guardia Costiera può essere ascoltata sia su satellite, su terra ed
a bordo, oppure collegandosi
sul sito www.guardiacostiera.it o www.rtl.it attivando il
link corrispondente, attraverso qualunque tipo di apparato
dotato di windows media
player. Le trasmissioni sono
in chiaro (free to air) e pertanto gratuite, infatti non richiedono alcun tipo di abbonamento. La programmazione
comprende varie rubriche tra
cui “Mare Sicuro” che viene
trasmessa al minuto 15 e 45 di
ogni ora e contiene consigli
per i bagnanti, sulla condotta
di acqua scooter, wind surf,
imbarcazioni, sulla pesca
sportiva, sulle dotazioni di sicurezza, e sulla sicurezza della navigazione in genere. Altra rubrica è “Bollettino del
Mare” in onda sia di giorno
che di notte ogni due ore dalle ore 8, e riporta i bollettini
La Guardia Costiera
emessi dall’Aeronautica Militare, con previsioni del tempo
con validità di 12 ore. Inoltre
sull’emittente è possibile
ascoltare “Infomare” che contiene tutte le informazioni, notizie ed avvisi utili agli utenti
del mare e dei porti, in onda
alle ore dispari, 24 ore su 24,
tutti i giorni dell’anno. Pertanto, tutti gli interessati potranno trovare le notizie riguardanti il mare, sia di carattere
locale che nazionale, in modo da intraprendere la navigazione con la massima serenità
e sicurezza.
Stefania Sangregorio
agricola
La provincia
cosentina
GIOVEDÌ
itinerari enogastronomici sul territorio
17 LUGLIO 2008 PAGINA 31
A tal proposito è stato presentato un disegno di legge sull’istituzione di un marchio a tutela dei nostri prodotti tipici
COMITATO QUALITA’
Sostenere l’economia della regione
«Il Comitato per la qualita' e la fattibilita' delle leggi e' interessato a
sostenere l'approvazione di leggi
che incidono profondamente in positivo sull'economia regionale e sui
risultati concreti che di riflesso migliorano la qualita' della vita dei
calabresi». E' quanto afferma il
presidente dello stesso organismo,
Egidio Chiarella, che aggiunge:
«in questa direzione, il Comitato,
nella sua prossima seduta, discutera', in piena sintonia con il Presidente della Coldiretti, Pietro Molinaro, della proposta di legge presentata dalla stessa Coldiretti Calabria, di iniziativa popolare, ''Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli
regionali».
«Nella veste di presidente del Comitato - sottolinea Chiarella - sono
convinto che la strada che porta alla valorizzazione e alla tutela dei
prodotti calabresi agroalimentari e
agricoli di qualita', debba essere in
questi due ultimi anni di legislatura percorsa con determinazione,
anche alla luce del fatto che la politica agricola della Giunta regionale va pienamente in questa direzione». «A tal proposito - dice - ho
già presentato un disegno di legge
sull'istituzione di un marchio regionale di qualita' a tutela dei nostri prodotti tipici, che puo' percorrere di pari passo l'esame della proposta di legge della Coldiretti, an-
che alla luce del grande lavoro di
promozione che sta svolgendo in
Calabria l'Associazione ''Ionici'
con diverse iniziative volte a stimolare il consumo e la vendita dei
prodotti calabresi».«Sono d'accordo con il presidente della Coldiretti - prosegue Chiarella - di puntare, come ha fatto la Regione Veneto, su alcune agevolazioni rivolte
agli imprenditori agricoli per le
esposizioni nelle piazze del comuni e nei grandi centri commerciali,
con l'obiettivo di sensibilizzare il
consumatore a scegliere i nostri
prodotti locali». «Spero che, intorno a questa problematica, si costruisca una rete che comprenda
tutte le organizzazioni agricole conclude Chiarella - le associazioni che hanno visibilita' in questo
settore e le istituzioni regionali,
che in questo periodo di crisi economica generale, non possono che
puntare sulla valorizzazione delle
nostre specificita' e quindi sulla
qualita' locale agricola. Qualita'
che puo' sicuramente reggere - se
ci si organizza seriamente - le sfide del grande mercato nazionale
ed internazionale, oltre ad aprire
un circolo virtuoso economico e
occupazionale nella nostra regione
tra spesa e consumo a favore dei
nostri prodotti».
La dichiarazione
Wto, Zaia: «Rischiamo
di uscirne con le osse rotte»
B
RU X E L LES - Se
p a s s a
l'ultimo documento all'Organizzazione mondiale del commercio
(Wto),
«l'agricoltura
europea rischia
di uscirne con le
ossa rotte». A
lanciare l'allarme e' il ministro
delle
Risorse
agricole, Luca
Zaia, il quale assicura invece «di
non voler celebrare il funerale
dell'agricoltura».
«Nodo cruciale» di questo documento, che domani sara' sul
tavolo dei ministri del Commercio estero dell'Ue, l'inserimento nella lista prodotti tropicali a dazio zero, del riso, delle
arance, del pomodoro e delle patate. Questo vuol dire, secondo le parole di Zaia, che «spariranno le risaie dalla Pianura
Padana", ma che spariranno anche le altre produzioni. In vista del negoziato che si apre, il ministro ha assicurato di essere in sintonia sia con la Francia che con la Spagna, e si dice
"sicuro di trovare una posizione di sostegno in seno all'Unione europea. Tutta la partita - aggiunge il ministro - si giochera' a Ginevra, ed il 18 il Consiglio dei ministri definira' un
mandato negoziale per il commissario europeo responsabile
del Commercio, Peter Mandelson».
Tabacco, no al contrabbando da Bruxelles
Unsic,un supporto al mondo agricolo
B
RUXELLES - Bruxelles ricorre all'arma
del fisco per continuare la guerra alle sigarette. La differenza fra i regimi fiscali nazionali genera infatti degli acquisti transfrontalieri del 13%, che arrivano al 20% in alcuni paesi,
per non parlare del contrabbando. Alzando progressivamente, fino al 2014, i livelli minimi di
imposizione, ed attualizzando le definizioni dei
diversi tipi di tabacco, si dovrebbe arrivare, grazie ad una proposta di direttiva adottata oggi, a tagliare il consumo di sigarette del 10% nei prossimi cinque anni.
Attualmente, le accise sulle sigarette devono rappresentare almeno il 57% del prezzi di vendita
ed arrivare almeno a 64 euro per 1.000 sigarette
per i prodotti della classe piu' richiesta. Concetto che nella nuova direttiva viene sostituito dal
prezzo medio ponderato per tutte le sigarette.
Mentre l'accisa salira' dal 57 al 63%, da 64 a 90
euro come ammontare per 1.000 sigarette. Secondo uno studio della Banca Mondiale, l'aumento
del prezzo dei prodotti del tabacco rappresenta
lo strumento piu' efficace per prevenire il vizio
del fumo. La strategia globale della Commissione Europea contro il tabacco, comprende tuttavia
altri strumenti come misure di protezione contro
l'esposizione al fumo che hanno portato ad un divieto generalizzato nei luoghi pubblici, le restrizioni in materia di pubblicita', delle norme sulla
composizione dei prodotti.
I
l presidente dell’Unsic, Mamone ha incontrato ieri il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On.le Luca Zaia. Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di reciproca
cordialità e collaborazione, è stata rappresentata al
Ministro la storia e la struttura dell’Organizzazione sindacale e le principali iniziative poste in
essere a supporto della base associativa agricola e
agroalimentare. Il presidente Mamone ha ufficialmente ribadito la volontà del Sindacato di fornire il proprio costruttivo apporto alle scelte e strategie di politica agricola attuate direttamente/indirettamente dal Ministero. Ampia disponibilità è stata in proposito manifestata dal Ministro, con
l’impegno esplicito a sostenere fattivamente l’accreditamento dell’Unsic nei diversi consessi amministrativi e istituzionali che si occupano di agricoltura. Presente all’incontro anche il direttore del
Cesca Unsic Parrinello.
Timbri
Targhe
Numeratori
ORARIO NO STOP 8-20
Consegna
3 volte al giorno
Rende, via G. marconi, 1
Tel 0984. 401676
PAGINA
Sport
32 GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
di Arena & C. s.a.s
Carta, Cancelleria,
Forniture per Uffici
Accessori Computer
Mobili per Ufficio
La provincia
cosentina
Cosenza, via N. Serra, 123
Tel 0984. 36356 Fax 0984. 34840
SCUDETTO E SPETTACOLO
Il dirigente del Milan,Adriano Galliani, getta le basi per la
stagione che verrà: «L’obiettivo è la vittoria del campionato»
IN BREVE
BOLOGNA: FALLITA LA TRATTATIVA
CON GLI AMERICANI
IL BRASILIANO E’ APPARSO IN BUONA FORMA. A DESTRA I TIFOSI ASPETTANO L’ARRIVO DEL CAMPIONE
Milan, Ronaldinho-mania
«Farò divertire i tifosi»
Il brasiliano è arrivato al raduno,accolto dai fan. Tremila abbonamenti in un’ora
MILANELLO (VARESE)
R
onaldinho è arrivato a Milanello e regala le prime parole ai tifosi rossoneri: «Sono
qui per portare allegria». Il nuovo asso
rossonero si è presentato al Centro Sportivo tra due ali di folla. Grandi sorrisi,
4mila tifosi e tanta gioia (3mila abbonamenti sono stati sottoscritti non nel giro
di un’ora). La stessa che Ronaldinho
prova in questo momento, come testimoniano le sue prime dichiarazioni da
rossonero, rilasciate a Milan Channel:
«Sono molto felice, sono contentissimo
di essere arrivato qui e spero di portare
allegria a tutti».
La strada che portava al Milan è stata
lunga, anzi lunghissima. Ma ne è valsa
la pena: «Era da tanto che volevo arrivare in questa squadra, sono successe
tante cose e ora non vedo l’ora di incontrare i tifosi del Milan. Sono contentissimo che ci siano molti brasiliani in
questo club, ma sono contento in generale». Ronaldinho è poi passato alla fase dei test medici. La presentazione ufficiale è stata spostata ad oggi.
ANCELOTTI. «Giocherà nella posizione a lui più naturale. Anche se servirà
il giusto equilibrio di squadra, con un
pizzico di sacrificio di tutti. Salta la preparazione per i Giochi? Per lui l’Olimpiade sarà l’occasione per trovare una
buona condizione».
GALLIANI. «L’amore per Ronaldinho
è un amore antico, che non è mai venuto meno. Del presidente, di tutti. Cito una
frase tratta da un libro di Fabio Volo:
“Importante non è quanto aspetti, ma chi
aspetti”. Bella». E ancora: «C’era l’ok
del tecnico. Era da tempo che lo seguivamo, ma c’era da fronteggiare l’offerta
del Manchester City. Alle 20.30 di ieri
sera (martedì, ndr) sembrava saltato tutto. Laporta, presidente del Barça, si era
alzato. L’ho fatto risedere. C’erano da sistemare tanti dettagli che potevano far
saltare la trattativa. Il Barcellona preferiva mandarlo in Inghilterra. E’ un giocatore da Milan. Gioca il calcio che vuole
Berlusconi. Siamo felici. Nei grandi teatri d’opera vanno i grandi direttori d’orchestra. Per vincere servono i grandi giocatori. Lui sta dimostrando con i fatti che
ha voglia di tornare grande. E’magro, tirato, la pancetta non c’è più. Pochi mesi
fa avevamo prospettato un accordo quinquennale. Ora gli ho detto di mettersi in
discussione. E a lui un triennale è andato bene. Nonostante avesse pronto un
contratto faraonico, in Inghilterra, per 5
anni. E’ venuto da noi perchè vuole tornare ad essere il numero uno. E’felice di
avere compagni di nazionale brasiliani.
Ha scelto la strada meno comoda. La nostra offerta era di parecchio inferiore a
quella del City, è diventata un po’ inferiore a quella del Manchester grazie alle sue rinunce. Sarebbe autolesionista se
adesso non si allenasse bene. L’Olimpiade? Tra visite e transfer diventerà del
Milan forse anche tra una settimana.
Aveva precendenti impegni da onorare,
cui terrà fede. Quindi andrà a Pechino a
differenza di Kakà e Bonera. Seconda
scelta? E’ sempre stato un primo obiettivo».Galliani getta le basi per la stagione che verrà: «L’obiettivo è vincere lo
scudetto giocando bene». Il dirigente
rossonero, in conferenza stampa durante la presentazione dei nuovi acquisti
Abbiati, Antonini e Flamini, ha parlato
degli obiettivi stagionali del Milan, partendo però dal passato. «E’ un giorno
lieto che arriva dopo una stagione per
certi cersi esaltante, da altri deludente
ma complessivamete molto positiva - ha
esordito Galliani a Milanello -. Dobbiamo sempre ricordare che abbiamo conquistato due trofei, Supercoppa e il
Mondale per club della nostra società,
che è diventata la club piu` titolata al
mondo». Zambrotta a parte (ancora in
vacanza, visto che e` reduce dagli Europei), erano presenti i tre nuovi acquisti
rossoneri. «Flamini era corteggiato da
tutta Europa. Lui lo sapeva e mi ha fatto un pò soffrire. Abbiamo avuto alcuni
incontri clandestini a Parigi. E’ un giocatore importante e duttile che darà una
mano al centrocampo della Nazionale
che abbiamo - ha spiegato Galliani -.
curiositàcuriosità
LA BELLA SPAGNOLA,
NEREIDA, CHE IN
PUBBLICO CONTINUA A
NEGARE DI ESSERE STATA
MOLLATA, STA TEMPESTANDO RONALDO DI
MESSAGGINI E TELEFONATE PER RICONQUISTARLO
l presidente del
Bologna Alfredo
Cazzola ha annunciato che la trattativa con gli americani
è fallita. Il numero uno
rossoblù andrà avanti
da solo. La trattativa
per la cessione del
Bologna alla Tag
Partners LLC è svanita:«L’intero capitale del
Bologna è rappresentato dal geometra Renzo
Menarini e da Alfredo
Cazzola, in qualità di
soci della società
Aktiva, proprietaria
del cento per cento
delle azioni del
Bologna.
I
ADRIAN MUTU: «VOGLIO CHIUDERE
LA CARRIERA A FIRENZE»
attaccante
Adrian Mutu ha
tranquillizzato i
tifosi della
Fiorentina sul suo futuro.
«Mi sono incontrato con il
ds Corvino - ha spiegato
l'attaccante romeno - ho
sentito cose interessanti,
io ho chiesto l'opportunità di chiudere la carriera a Firenze, credo che
attorno a me il polverone
sia stato esagerato». «Sono
venuto qui per restare - ha
continuato - la proposta
della società è interessante, ora aspettiamo che
arrivi il presidente Andrea
Della Valle per parlare e
definire gli ultimi dettagli».
L’
Telefono-fax Fax
e-mail
0984 76582 0984 794152 [email protected]
La provincia
cosentina
IL PERSONAGGIO Il tecnico portoghese parla al raduno dei nerazzurri
Inter, Mourinho «Voglio
un centrocampista»
«La rosa va sfoltita, ma in mezzo al campo abbiamo bisogno
di un rinforzo e il mercato è aperto fino al 31 agosto»
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
33
CALCIOMERCATO IN BREVE
ROMA
Non sarà la Roma il futuro di Gilberto Silva. Il capitano
dell'Arsenal si è infatti accordato con il Panathinaikos, tanto che il
brasiliano ieri era già in Grecia per la firma del contratto. Ad
attenderlo in aeroporto ci sarà una delegazione di circa 2000 tifosi, e in serata, dopo le visite mediche di rito, l'operazione dovrebbe anche essere resa ufficiale.
JUVENTUS
Cala la luna sul monte Chegul e cala il sipario sul mercato bianconero. La Juventus gioca in amichevole contro il Piacenza. A Trento arriva pure il procuratore di Almiron: il giocatore non rientra nei piani di
Ranieri per la prossima stagione. In ballo c'è sempre la Fiorentina che
chiede l'argentino in prestito, anche se la Juventus preferirebbe darlo
via a titolo definitivo o, quantomeno, in comproprietà.
FIORENTINA
JOSÉ MOURINHO, 45 ANNI, PRIMA STAGIONE ALL’INTER
MILANO
I
I tecnico dell’Inter Josè
Mourinho non si nasconde: «Voglio vincere sempre e ho bisogno di un
centrocampista». Il portoghese apre
ufficialmente la sua prima stagione
in nerazzurro. Il nuovo mister dell’Inter ha le idee chiare e lo conferma nella sua seconda conferenza
stampa ad Appiano Gentile: «Un vincente non è mai stanco di vincere e io
non voglio perdere mai. Ho bisogno
di un altro centrocampista, la società
lo sa e io l’ho detto anche ai giocatori». Il pensiero di tutti va al “pupillo” Frank Lampard. Ma Mourinho
gioca un po’ a nascondersi: «E’ un
giocatore del Chelsea, cosi` come
Quaresma è un giocatore del Porto.
Io ho lavorato con Frank per 3 anni e
mezzo, è un giocatore formidabile.
Devo rispettare giocatori e club, devo parlare dei miei calciatori. Però il
mercato è aperto fino al 31 agosto».
Durante la conferenza stampa di presentazione Mourinho disse che al raduno avrebbe già sfoltito la rosa. In
realtà non è così: «Sono troppi sei attaccanti? Meglio troppi che nessuno.
E’ un problema per loro, eventualmente. Nessuno qui e` un bidone, ci
sono tanti uomini di qualita». Noi,
comunque, adesso partiamo con 29
giocatori, ma 5 sono infortunati.
Quando questi torneranno a disposizione, penseremo a tutto il resto. Sia
chiaro, però, io voglio lavorare con
un gruppo di 22 giocatori. Io non dirigo partitelle di 14 contro 14». Mourinho non vedeva l’ora di iniziare e
LA CONFERMA
non ne fa mistero: «Oggi sono arrivato prima di tutti. Ho parlato poco
ma ho ascoltato tutti. Posso dire che
c’è molta voglia di tornare a lavorare. E questo è positivo. Abbiamo parlato 25 minuti, abbiamo discusso in
generale di tattica, di lavoro, di regole. Tutto con molta tranquillità. Le
prime sensazioni sono sensazione
positive. Poi domani mattina sarò ancora più felice». Di certo sarà stato
chiaro con i suoi nuovi giocatori:
«Per me conta il buon senso: se io arrivo prima che cominci l’allenamento, non posso accettare che un giocatore arrivi in ritardo. Lavorare con
me è facile e difficile. E’ facile perchè tutto è chiaro. E’ difficile se non
si hanno le mie caratteristiche: passione, volontà, rispetto». Sono tutti
avvisati. L’Inter di Mourinho è già
pronta.
CI SI METTE PURE ABRAMOVICH JR...Il 15enne Arkady, figlio
di Roman Abramovich, cerca di rovinare il “piano di fuga” di Frank
Lampard da Londra, con destinazione Inter. Stando, infatti, al “Daily Express”, il ragazzino avrebbe supplicato il ricco genitore di non cedere il
centrocampista, nonché il suo giocatore Blues preferito, per nessuna ragione al mondo. E, cuore di papà,
Abramovich potrebbe anche accontentarlo, ben sapendo però che un
eventuale braccio di ferro con Lampard (ovvero, farlo restare fino alla
fine del contratto, a dispetto della sua
volontà) non gioverebbe né al giocatore né, tantomeno, al Chelsea, che
l’estate prossima lo vedrebbe andar
via senza incassare un penny.
CURIOSITA’
Nesta: «La
Nazionale per me è
un capitolo chiuso»
Manchester United:
Ryan Giggs diventa
dottore!
Con il ritorno del ct Marcello Lippi si era parlato di un possibile ritorno in maglia azzurra del capitano della Roma, Francesco Totti, e del difensore rossonero, Alessandro Nesta, ma è stato lo
stesso giocatore del Milan a allontanare con decisione la velata ipotesi. «La Nazionale per me è
un capitolo chiuso. Non è che ora che è andato via
Donadoni torno in nazionale - ha detto ai microfoni di Milan Channel -. Se tornassi significherebbe che ho avuto qualche problema con lui
ma non è così. Ho avuto grossi problemi fisici che
non mi hanno permesso di andare. Mi è dispiaciuto molto, credo che la mia esperienza in Nazionale possa considerarsi conclusa». Dunque
può dirsi definitivamente chiusa questa vicenda. Il
fututo della nazionale in difesa si chiama Chiellini.
Ci sono calciatori che con il pallone sono dei veri e propri artisti. Il campo è la loro tavolozza dove dipingono capolavori balistici che lasciano a
bocca aperta gli spettatori. Però nonostante ciò
nessuno di loro finora era stato insignito di una
laurea honoris causa in arte. Ora invece abbiamo
il primo dottore in arte: si tratta di Ryan Giggs,
ala del Manchester Utd. Lo storico capitano dei
Red Devils è stato infatti nominato dottore honoris causa in arte dall'Università di Salford, per il
suo eccezionale contributo allo sport e alla beneficienza. «Sono molto contento di ricevere questa
laurea - le parole di Giggs -, quando ho iniziato
la mia carriera non avrei mai pensato di conseguire una laurea. Sono cresciuto a Salford, la mia
casa da 30 anni e ora è veramente speciale far
parte dell'università di Salford».
E' l'ultima voce del mercato viola. Stiamo parlando dello scambio
tra Da Costa e Burdisso. L'ultima conferma arriva da Franck
Peslerbe, agente del portoghese della Fiorentina che ha spiegato
che i nerazzurri per cedere Burdisso hanno chiesto ai viola Da
Costa più un conguaglio in denaro. La sensazione è che questa sia
più di una semplice idea per il diesse Corvino.
LAZIO
Una Lazio dal volto sempre più sudamericano. Alla colonia formata da Cribari, Muslera e Ledesma, il presidente Lotito ha già
aggiunto i due argentini Juan Pablo Carrizo e Mauro Zarate.
Epresto il club biancoceleste potrebbe ritrovarsi un altro giocatore
carioca in rosa. Il Saragozza starebbe trattando la cessione di
Francelino Matuzalem proprio con la Lazio.
SAMPDORIA
La Sampdoria non molla la pista che porta al centravanti
dell'Inter, Hernan Jorge Crespo (33). Il giocatore è chiuso in
nerazzurro. In blucerchiato, invece, Crespo avrebbe la maglia da
titolare garantita al fianco di Antonio Cassano, un tandem che fa
già sognare i tifosi doriani. L'operazione è in fase avanzata e si
dovrebbe concludere sulla base di un prestito.
NAPOLI
Sembrava che l'alternativa al pocho Lavezzi dovesse arrivare a
Uefa acquisita, in modo da valutare anche il rendimento di Pià e
De Zerbi invece l'indiscrezione di Sky Sport rivela che è quasi
fatta per Andrea Russotto. Il talentuoso fantasista, classe '88, arriverebbe dal Bellinzona in prestito con diritto di riscatto in modo
da acquisire il cartellino se confermerà le sue qualità.
REGGINA
Per la Reggina ci sono i nomi di due attaccanti per sostituire Nick
Amoruso da poco trasferitosi al Torino. Bernardo Corradi ed
Alberto Paloschi, sono ad un passo dal vestire la maglia della
squadra calabrese. La stessa giovane punta milanista dopo l'acquisto di Ronaldinho è sicuro di una sua cessione: «Ora non ci sono
dubbi che mi mandino a giocare altrove».
GENOA
Il presidente genoano, Enrico Preziosi, chiude, ma non definitivamente, a possibili nuovi arrivi e in un intervista rilasciata al sito
ufficiale dei rossoblu dichiara: «Ci siamo rinforzati, il nostro mercato per ora è chiuso. Certo -aggiunge il patron Preziosi- se si presenteranno eventuali opportunità le valuteremo insieme all'allenatore».
ATALANTA
Il ds dell'Atalanta Carlo Osti ha deciso di parlare di mercato:
«Floccari piace a tante squadre, viene accostato a questa o quella
piazza, ma mi piacerebbe iniziare a sentire che Sergio rimane a
Bergamo. Col Palermo avevamo un accordo, poi per vari motivi
la trattativa non s'è conclusa e credo che a questo punto rimanga
con noi».
34
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
Telefono-fax Fax
e-mail
0984 76582 0984 794152 [email protected]
La provincia
cosentina
COSENZA
CALCIO 1914
MERCATO IN STAND-BY
Tutto bloccato fino al Consiglio Federale del 18 luglio
La squadra partirà in ritiro senza nessuna modifica
Dimissioni respinte
Mirabelli resta diggì
In un comunicato stampa il presidente gli rinnova
la fiducia. Annullata l’amichevole con il Catania
le inserita in quel programma quinquennale che prevede il ritorno della squadra rossoblù in serie B con Massimiliano Mirabelli leader indi- IL PRESIDENTE. E’ stato chiaro sin da subito dicendo che
COSENZA
scusso del nostro progetto. La società, ancora una volta, e più di prima, la società del Cosenza Calcio vuole continuare il rappordi ANTONIO CLAUSI
rinnova l'incondizionata fiducia al direttore generale respingendo con to di lavoro con Massimo Mirabelli
igabue è andato via già da due giorni, ma i ritmi delle sue forza le sue dimissioni, nate in seguito alla polemica sulla gestione delTACCUINO ROSSOBLU’
canzoni riecheggiano ancora come se il rocker fosse sul l'evento rock organizzato dal promoter Iacobino allo stadio San Vito di
palco ed i suoi fan in delirio. Venerdì si avvicina sempre Cosenza, pur rispettando le aspettative di una città e di quei fan che indi più e i tifosi hanno voluto con insistenza che oltre ai lo- tendono assistere a spettacoli che siano diversi da quelli che offre il calro beniamini, potessero battere le mani anche al diggì che negli ultimi cio. Le preoccupazioni esternate dallo stesso direttore generale nella
giorni si è spostato in Campania per dare una mano, come promesso, conferenza stampa dello scorso 14 luglio, sono state condivise in blocalla Nocerina. Che sia solo questo, però, il motivo non ci crede nessu- co da tutta la dirigenza». Nell’ultima parte si abbassano i toni della pono perché Enrico Polani è lì a due passi ed il Benevento, che si è qua- lemica e si torna a chiedere che il terreno di gioco sia restituito in per1 LUGLIO: E’ PARTITO IL CALCIO MERCATO
si convinto a far partire l’attaccante, ha le mani nientemeno che su Bian- fette condizioni. «In attesa di rivedere il manto erboso del San Vito in
Si è aperto il mercato per le compagini professioniste.
colino. Ma la presentazione al cinema Citrigno bussa
tutto il suo splendore in occasione dell'inizio della
7 LUGLIO: La società ha tenuto il tradizionale pranalle porte e difficilmente sarà presentato assieme ai
nuova stagione – concludono da Via degli Stadi - la
zo con la stampa sul Tirreno cosentino.
suoi futuri compagni di squadra, il titolare della maglia E’entrato a far parte
società intende, sin da ora, tornare a concentrare tut9 LUGLIO: Il Consiglio federale si riunisce per dinumero nove. In più Mirabelli vuole attendere l’esito
te le proprie energie esclusivamente sull'organizzabattere la proposta di Macalli sul limite di 15 giocatodel Consiglio Federale che, si spera, chiarisca defini- dello staff tecnico anche
zione dello spettacolo calcistico che si intende regari over 21.
tivamente quanti calciatori nati prima dell’1 gennaio
lare all'appassionata tifoseria del Cosenza. E Massi9-10-11 LUGLIO: Mirabelli è a Milano, capitale del
1987 saranno tesserabili perché se Macalli la spunterà Roberto Bruni
miliano Mirabelli dovrà continuare a esserne il permercato, per assicurare alla rosa di Toscano qualche
come sembra,dovrà essere “tagliato”un altro elemento
no indiscusso”. E continuerà ad esserlo anche perchè
promessa della Primavera interista. In cima alla lista
della rosa (molto probabilmente in difesa). Le trattative per Di Cosmo oggi è previsto il sopralluogo dei consiglieri comunali che accerteranc’è Gianluca Litteri ma non sono escluse sorprese.
del Catania e per Alteri della Sambenedettese sono ferme, ma pronte no l’entità dei danni causati dai fan e valuteranno il da farsi.
12 LUGLIO: Mimmo Toscano termina il corso a Coa sbloccarsi nelle prossime ore. Per quanto riguarda il mercato in usci- VISITE MEDICHE. Ieri, dopo la firma, hanno effettuato i controlli
verciano per il patentino di allenatore di seconda cateta, Fabio è praticamente pronto a fare le valigie ed andare al Crotone in di routine gi argentini Cantoro e Spinelli che si sono mostrati entusiagoria.
prestito dove spetterà a Moriero farlo crescere ulteriormente. Il trasfe- sti di vestire la casacca rossoblù. Nel pomeriggio, intanto, sono attesi in
18 LUGLIO: La squadra e le nuove maglie saranno
rimento dovrebbe avvenire sulla base di una comproprietà. Resteranno città Carli e Guizzetti che dopo le visite mediche resteranno all’ombra
presentate a stampa e tifoseria al cinema Citrigno.
in squadra sia il portiere Cosenza (Toscano ha richiesto tre uomini in della Sila in vista della partenza per Spoleto.
19 LUGLIO - 8 AGOSTO: IN RITIRO
quel ruolo) sia Bacilieri che ha la stima del mister. Nel frattempo la so- AMICHEVOLE ANNULLATA. Per motivi organizzativi è stata anIl Cosenza sarà a Spoleto per la preparazione al camcietà, tramite il presidente Paletta, ha divulgato un comunicato nel qua- nullata l'amichevole contro il Catania, mentre ne è stata fissata un’altra
pionato.
le ribadisce la volontà di non privarsi del direttore generale, respingen- il 31 luglio con la Paganese, in programma a Spoleto alle ore 17. Ro27 LUGLIO: PRIMA AMICHEVOLE
do pertanto le sue dimissioni. «Quella che sta per cominciare – si leg- berto Bruni, infine, fratello del preparatore atletico Michele, entra a faIl Cosenza di Mimmo Toscano affronterà il Pisa.
ge - rappresenta per il Cosenza calcio 1914 un'altra tappa fondamenta- re parte dello staff tecnico.
L
Il 18 luglio presentazione
ufficiale al cinema Citrigno
NEWSSERIEC2 NEWS SERIE C2
Scatti da curva
Tamburro via da Gela, Di Maio verso Catanzaro
Il Catanzaro ha messo le mani sul difensore Roberto Di Maio (25), giocatore napoletano del San Marino. L'affare si potrebbe concretizzare nelle prossime ore. Il Gela ha reso nota la rescissione del contratto del difensore Simone Tamburro (34) mentre diramava la lista dei convocati per
il ritiro di Roccaraso: Nigro, D'Aiello, Fernandez, Giovanni Esposito, Tedesco, Ambrosecchia, Italiano, Alessandrì, Marinucci Palermo, Battisti,
Fofanà, Iannini, Gaeta, Monastra, Scudera, Franciel, Pasca, Ragosta,
Ascia. Tre giovani arrivano alla corte di Agenore Maurizi per il prossimo
campionato di Seconda divisione. Dal Pescara, giocherà nella Scafatese,
Giuseppe Serao, classe ’88, mentre dalla Gelbison è stato ingaggiato Ciro Leccese. Entrambi sono difensori, mentre a centrocampo il club canarino ha ottenuto la firma di Luca Orero, della Pro Belvedere Vercelli, che
Maurizi aveva convocato per la rappresentativa di serie D.Il giocatore
romano si è diviso nell'ultima stagione tra Carpenedolo e Val di Sangro.
Il Noicattaro annuncia l'innesto di Giuseppe Siclari (21), attaccante protagonista lo scorso anno con la maglia dell'Andria (31 gare con 3 reti all'attivo). Intanto la punta Claudio Doria (29) ha rescisso il contratto. Lascia i pugliesi dopo 3 stagioni. Primo acquisto per il Manfredonia. Il club
sipontino ha ufficializzato l’arrivo dall'Empoli del portiere Alberto Pelagotti (19) col quale è stata raggiunta l'intesa sulla base del prestito secco.
Cosenza - Ippogrifo Sarno 1-0: I Lupi continuano la loro marcia e con il
minimo sforzo battono anche l’Ippogrifo Sarno grazie ad un gol di Alessandro
Bernardi al 15’. Sugli spalti i tifosi iniziano a capire che il traguardo è vicino ed
incitano la loro squadra a dismisura. Da elogio la prestazione dei supporters
della curva Sud e della Nord.
Telefono-fax Fax
e-mail
0984 76582 0984 794152 [email protected]
La provincia
cosentina
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
35
SPORT
CALCIO SERIE D
Si lavora per portare i due ex cosentini alla corte di mister Viola
Castrovillari, si pensa a Novello e Di Sabato
BASKET FEMMINILE SERIE A2
CASTROVILLARI
DI FRANCESCO PALERMO
è attesa a Castrovillari per la conferenza stampa
che avrà luogo nei
prossimi giorni, in cui verrà
presentato lo staff dirigenziale e con molta probabilità anche qualche nuovo acquisto
per la prossima stagione. Nelle ultime ore il tecnico Viola e
gli uomini del presidente
Mazzeo si sono mossi per operare le giuste scelte, ma al momento non è stato ufficializzato alcun nome. Il mercato
sembra in stand by, ma l’impressione è che in pochi giorni si possano concretizzare diversi accordi verbali raggiunti dal neo tecnico rossonero.
Per Andreoli e Spingola, infatti, manca solo la firma ed
insieme a loro dovrebbero arrivare diversi giocatori che
hanno dato da tempo la loro
disponibilità rifiutando offerte interessanti. I dirigenti
stanno intavolando la trattativa
con Novello, che nonostante
qualche screzio avuto con i
tifosi rossoneri nella scorsa
stagione, sarebbe contento di
vestire la maglia dei lupi del
Pollino nel prossimo campionato. Sempre per l’attacco si
punta sulla riconferma di Di
Tacchio e sul prestito di Petrucci, giovane talento in cerca del giusto trampolino di
lancio per confermare le qualità espresse con la maglia del
Valorizzare le giovani e puntare ai play off
questo il programma della Calabria Maceri
C’
ECCELLENZA
ROBERTO NOVELLO LO SCORSO ANNO CON LA MAGLIA DEL COSENZA
Cosenza. A completare il reparto offensivo potrebbe essere Di Sabato, al momento legato da un accordo verbale
con la Viribus Unitis. Dovrebbero anche fare parte del nuovo gruppo Dima Ruggiano e
Cambria, che sono in attesa di
una chiamata e farebbero carte false per tornare alla corte
di Viola. Discorso aperto anche per Zangaro e Agosto,
mentre è sfumato l’arrivo di
Moring in partenza per Gros-
seto, dove disputerà il campionato cadetto. Con molta
probabilità alcuni dei giocatori citati nei prossimi giorni arriveranno a Castrovillari e ad
aspettarli ci sarà Viola, giunto
ieri in città per lavorare sull’allestimento della rosa. Non
resta che attendere e dare fiducia ad uno staff in possesso
dei mezzi e degli uomini giusti per offrire alla tifoseria le
garanzie richieste a gran voce
nelle ultime settimane.
Stancato paga l’iscrizione ma nessuno salda le vertenze
Rossanese, campionato a rischio
ROSSANO
di GINO CAMPANA
ino Stancato torna a tuonare
contro la Lega Calcio e la
Commissione disciplinare.
Secondo il patron rosso blu
il ritardo con cui si pronuncerà la Commissione Disciplinare, ha
avuto l’effetto di far demotivare quanti
volevano mettersi in mezzo per salvare la
Rossanese. “Come concordato con Pino
Marino e il suo gruppo, al ritorno da Catanzaro (venerdì 11 luglio ndr), ho provveduto personalmente a bonificare l'importo dell'iscrizione, la sanzione di
6.500,00 euro del giocatore Angelo Fumarola (Gestione Ferrante 2005/2006) e
le multe relative al campionato 2008 –
scrive testualmente Stancato in un comunicato stampa. L'accordo prevedeva
anche la nomina a Commissario di Daniele Spataro e la coopresidenza nella
futura società del sottoscritto, in contropartita alla mia richiesta per la cessione
– continua il presidente della Rossanese.
Il resto, relativo al pagamento delle vertenze, era un loro adempimento ma pro-
D
IL PAGAMENTO DELL’ISCRIZIONE AL CAMPIONATO
babilmente demotivati dall'esito non ancora presentato dalla Commissione Disciplinare, si sono scoraggiati. Evidentemente l'amore per la Rossanese non è
così forte da poter affrontare il debito
delle vertenze ridotto poi al 50% (io li ho
spesi da solo nelle ultime 4 partite di
campionato)”. Stancato ripercorre anche
gli episodi del campionato di serie D che
hanno fatto scaturire le decine di vertenze economiche che ora pesano sulle casse sociali. “A creare danni, come quelli
provocati da quel (omissis) di Scigliano
(ex vice presidente nell’anno di serie D)
e dal (omissis) del suocero, firmando accordi a destra e a sinistra, a febbraio e
marzo 2007, lavandosene poi le mani, è
stato molto facile soprattutto con la consapevolezza dei complici che sottoscrivevano il contratto – scrive ancora Stancato. Il problema ora è riparare a quei
danni, sono stato truffato e raggirato da
tante persone, spendendo una barca di
soldi in una città non mia e con una Amministrazione che mi è stata ostile fin
dall'inizio. Questa per me è stata una
brutta esperienza purtroppo ma mi
conforta l'idea di aver conosciuto qualche amico che crede nei miei stessi valori e sani principi – conclude amaramente Stancato”. Dino Stancato ha inviato, unitamente al Comunicato Stampa, anche copia scannerizzata del bonifico effettuato alla Lega calcio di Catanzaro per l’iscrizione al Campionato e per
il pagamento della vertenza Fumarola ed
anche una copia del verbale con il quale
era stato nominato commissario straordinario della società il signor Daniele
Spataro. Cosa succederà ora è difficile
ipotizzarlo.Certo è che il mancato pagamento delle vertenze esecutive (circa
50.000 euro ndr) fa cadere nel vuoto anche il pagamento dell’iscrizione.
Che si sia arrivati al capolinea?
Inizia con la prima conferenza stampa della nuova stagione
l’avventura della Calabria Maceri Rende nel difficile campionato di serie A2. Il presidente Vivona e il riconfermato
coach Valentinetti, hanno illustrato alla stampa e ai tifosi il
lavoro svolto nell’ultimo mese. «La società ha inteso come
primo obiettivo quello di iniziare a formare un gruppo dirigenziale e tecnico preparato, capace un domani, non troppo lontano, di poter competere per il salto di
categoria. Ma oltre a
rafforzare la società
si sta puntando ad un
nuovo rapporto della
IL TAVOLO DELLA CONFERENZA STAMPA
stessa con le istituzioni sportive e territoriali. Un maggiore rapporto con Coni, Federazione ed Enti
sarà fondamentale nella costruzione di un futuro roseo».
Queste le idee e le parole del presidente rossonero, rafforzate da coach Valentinetti, che ribadisce l’importanza di un roster composto da giovanissime vogliose di emergere e di far
bene in questa nuova avventura. «Condello, Catanese e Cammisa sono tre giovani reggine che sono sicuro riusciranno a
cogliere l’occasione e dimostrare il loro valore. Così come
Giorgia Ermito, che la società ed io abbiamo voluto con forza acquistando anche il cartellino. Per il resto penso che le
“senior” presenti in roster formano già un gran quintetto che
credo ci possa traghettare verso i playoff». L’accesso alla fase finale è l’obiettivo dichiarato della società, che fra poco
più di un mese si ritroverà per affrontare il ritiro precampionato. Chesta e compagne dovranno affrontare una stagione
lunga e difficile ma, un gruppo ben assortito come quello allestito da Vivona, potrà certamente ben figurare nella prossima serie A2.
(Fra. Pal.)
NUOTO - SABATO E DOMENICA L’OTTAVA EDIZIONE DELLA COPPA CO.ME.N.
Sabato 18 e domenica 19 luglio la piscina olimpionica di Campagnano sarà teatro di un’importantissima manifestazione sportiva a
carattere internazionale. Si svolgerà infatti nel prestigioso impianto
cosentino l’ottava edizione della Coppa Co.Me.N. di tuffi, riservato
alle categorie B (atleti di età compresa tra i 14 e i 15 anni) e C (ragazzi dai 12 ai 13 anni). La competizione vedrà la presenza delle nazionali di Croazia, Egitto, Francia, Gracia, Principato di Monaco e
naturalmente i padroni di casa dell’Italia. Per l’occasione il tecnico
responsabile degli azzurri Oscar Bertone, insieme al suo staff composto da Benedetta Molaioli, Sigrid Deriz, Gaetano Aceti e Fabrizio
De Angelis, ha convocato 13 atleti: Beatrice Atzei e Francesco Paccaniccio (Carlo Dibiasi), Giulia Belsasso, Ivana Curri, Paola Flaminio e Tunde Mosena (Trieste Tuffi), Valentina Benvenuti (Bolzano
Nuoto), Elena Bertocchi (Can. Milano), Matteo Bonadies e Stefano
Petiti (SS Lazio), Andrea Chiarabini e Francesca Ercoli (Fiamme
Oro) e il cosentino Giovanni Tocci (Cosenza Nuoto). Intensissimo
il programma delle gare: Sabato 19 luglio dalle 10 Trampolino 1
metro Ragazze C Trampolino 3 metri Ragazzi C Piattaforma Ragazze B; dalle
16.30 Trampolino 1 metro
Ra gazzi B Piattaforma Ragazze C Trampolino 1 metro Ragazze B Trampolino
3 metri sincro Ragazzi
B+c*. Domenica 20 luglio
dalle 10 Trampolino 1 metro Ragazzi C Trampolino 3
metri Ragazze B Piattaforma Ragazzi B dalle 16
Trampolino 3 metri Ragazze
C Piattaforma Ragazzi C
Trampolino 3 metri Ragazzi
B Trampolino 3 metri sincro Ragazze B+c*. *non assegnano punti per la classifica a squadre
36
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2008
Telefono
0984 76582
La provincia
cosentina
fax
e-mail
0984 794152
[email protected]
SPORT
DOPING: UN ALTRO CASO
Irruzione alla vigilia della tappa del Tour dopo la
positività dello spagnolo, attualmente in stato di fermo
CICLISMO - TOUR Un’ammiraglia francese ferisce alcuni spettatori
In una giornata fosca
tappa ad Aversen
Il norvegese s’impone allo sprint sui compagni di fuga
Helmiger, Ballan e Moerenhout. Oggi arrivo a Narbonne
FOIX (FRANCIA)
i tutto, di più, di più di tutto. La
vittoria del norvegese Arvesen
sull’austriaco Elmiger e
Alessandro Ballan è solo un
capitolo, forse neanche l’ultimo, di un’altra
giornata maledetta. Cominciata all’alba con il
fermo dello spagnolo Duenas,positivo all’antidoping (Epo) nella 4ª tappa, quella a cronometro di Cholet. Proseguita con un doppia
caduta: frattura della clavicola sinistra e ritiro
di Paolo Longo Borghini, trasportato all’ospedale di Saint-Girons, contusione ed ematoma alla coscia sinistra per il colombiano
Felix Cardenas, compagni di Duenas, il
secondo compagno di stanza stanotte,
costretto all’abbandono dall’intervento del
medico del Tour, Gerard Porte. E intristita
ancora di più dall’incidente all’arrivo, quando
l’ammiraglia della squadra francese Ag2R ha
tamponato una transenna e ferito alcuni spettatori. ILVINCITORE-Kurt-Asle Arvesen,
33 anni, case in Lussemburgo e a Manerba
sul Garda, club di tifosi a Vallio Terme, aveva
già vinto al Giro 2007, ma giudica questa la
sua vittoria più grande: «Avevo una paura terribile di arrivare secondo. Sono partito in
testa, ho resistito, ho vinto di tanto così, pochi
centimetri. Finora avevo aiutato Frank
Schleck e Carlos Sastre, questa è stata la mia
prima occasione. Siamo concentrati su Parigi,
D
guardiamo alle Alpi con fiducia». I BATTUTI - Ballan, terzo, sa di aver sprecato una
grande occasione:«Era una giornata di fughe.
E’ stato importante entrare in quella giusta.
L’attacco del francese Moinard sul Col de
Portel ha scombinato i miei piani. E così non
ho potuto fare quello che volevo: attaccare
più tardi. Quando sono scattati Arvesen e
Elmiger, ai -3, mi sono riportato sotto da solo,
ed è stato un grande sforzo. Sapevo che erano
tutti e due veloci, ho cercato di anticiparli in
curva, prendendola stretta, ma ho sbandato, e
per rimanere in equilibrio ho perso spazio.
Poi ho cercato di rimontare, ma era troppo
tardi. Se solo fossi riuscito in curva a tenere la
ruota di Arvesen, poi forse l’avrei saltato.
Peccato. Ma ci riproverò. La condizione è
buona». Pippo Pozzato, settimo, sa di aver
sprecato anche lui: «Sto bene, ci ho provato,
sono riuscito a riagganciarmi alla fuga, sul
Col de Portel, prima categoria, ho anche fatto
il passo. Sapevo che, all’arrivo, sarei stato il
più controllato. Temevo Fedrigo. Quando
sono andati via Arvesen e Elmiger, e poi
anche Ballan, non ho trovato collaborazione». Oggi da Lavelanet a Narbonne, 168,5
km di saliscendi nella prima parte, pianura
nella seconda, più ipotesi fuga che volata.
Previsti nuvole e vento. E magari non un’altra tempesta di doping.
Ordine d’arrivo
Classifica
1ArvesenKurt-Aslein3h58`13``0
2Elmiger Martin
s.t.
3BallanAlessandro
s.t.
4MoerenhoutKoos + 02.000
5BotcharovAlexandre + 11.000
6FedrigoPierrick
+ 14.000
7PozzatoFilippo
s.t.
8Vaugrenard Benoit
s.t.
9Wegman Fabian
s.t.
10Velo Marco
s.t.
1 Evans C. 46h42`13``000
2SchleckF.
a 0`01``000
3Vandevelde C. a 0`38``000
4Kohl B.
a 0`46``000
5Menchov D.
a 0`57``000
6Sastre C.
a 1`28``000
7KirchenK.
a 1`56``000
8Cobo A.
a 2`10``000
9Ricco`R.
a 2`29``000
10EfimkinV.
a 2`32``000
Disperso Karl Unterkircher
Lo scalatore altoatesino è caduto in un crepaccio a oltre 7000 metri
L'alpinista altoatesino
Karl Unterkircher è
disperso
sul
Nanga
Parbat (8125 metri).
Come ha riferito ai
parenti il suo compagno
di cordata Simon Kehrer,
via telefono satellitare,
Unterkircher è caduto in
un crepaccio durante la
scalata
della
parete
Rakhiot. Le speranze di
recuperare l'alpinista di
38 anni sono quasi nulle.
"Sono le scariche di
ghiaccio che mi fanno
paura", aveva scritto
pochi
giorni
fa
Unterkircher in una mail
inviata dal campo base.
"La cosa migliore per
evitare veramente sgradevoli imprevisti, sarebbe
rinunciare al progetto.
Finora però tutto è andato
bene, mica ci tireremo
indietro adesso?", aveva
aggiunto.
Dani Pedrosa è stato dimesso dall'Istituto
Universitario Dexeus di Barcellona dove è stato
operato lunedì alla mano sinistra ed è poi rimasto
due giorni per i controlli del caso.
IMPRUDENZA - Scartata qualunque lesione
seria alla gamba dopo l'incidente del
Sachsenring, il pilota spagnolo ha deciso di volare a Laguna Seca: lì deciderà se correre o meno il
Gp degli Usa. I medici che lo hanno in cura sono
però contrari alla sua partecipazione: non gli
hanno impedito di recarsi negli Stati Uniti, visto
la ferma intenzione dello spagnolo di essere a
Laguna Seca, ma considerano un'imprudenza
correre nelle sue condizioni.
VENERDì - Tutto si deciderà venerdì, quando
sono in programma le prove libere: "Farò il possibile, ma sappiamo che non sarà facile - dice
Pedrosa - Avremo un'idea più chiara sulle mie
condizioni quando salirò in moto venerdì. È un
momento difficile per me, ma voglio correre e se
posso farlo nel modo adeguato lo farò. Laguna
Seca è un tracciato impegnativo per un pilota al
100%, quindi sarà ancor più difficile visti i miei
problemi". Per facilitare la guida, i medici hanno
consigliato ai tecnici della Honda di lavorare
sulla restistenza della leva della frizione, per renderla più morbida, così come di aumentare l'impugnatura della manopola sinistra, per permettere a Dani di soffrire di meno.
IL 33ENNE ARVESEN INCITORE DELL’11A TAPPA
ALPINISMO Dramma sul Nanga Parbat
BOLZANO
Pedrosa pronto ma i medici non vogliono
KARL UNTERKIRCHER
PEDROSA IN CADUTA
Al British 2008 chi rimpiazzerà Tiger?
Lo chiamano nobile, antico, prestigioso. Ma quest’anno il British ha bisogno di un nuovo aggettivo: semplicemente “Tigerless”, perché senza il campione americano, fuori per l’operazione al
ginocchio, il torneo britannico non sarà lo stesso. Piangono gli sponsor, le tv (si calcola un calo di
ascolti del 15%) e gli appassionati, ancora abbagliati dalla straordinaria performance del Fenomeno
allo Us Open. Ma i colleghi golfisti non ci stanno. A poche ore dal via continuano a ricordare come
l’assenza di Woods non sarà che una “insignificante postilla” e promettono una lotta appassionante. Sicuramente incerta, visto che il forfait del favorito rende questo Open il più aperto di sempre.
BIG ALLA RISCOSSA – Tocca a loro: Mickelson e Els non hanno più scuse. Se la sola idea di
giocare al fianco di Tiger li mette in apprensione, al Royal Birkdale dovranno misurarsi solo con
le proprie motivazioni. L’americano viene da una stagione di alti e bassi in cui ha collezionato un
discreto quinto posto al Master e una figura da dimenticare allo Us Open dove, sul circuito di casa,
ha sbagliato completamente tattica, lasciando nella sacca il drive per affidarsi a cinque wedge. Il
percorso molto tecnico del British dovrebbe favorirlo, sempre che in questo mese abbia ritrovato
la giusta concentrazione. Discorso simile per il rivale sudafricano, quel “big Easy” che si è improvvisamente incartato su stesso dopo l’incidente in barca del 2005. E non si tratta solo di guai fisici:
Els, in piena crisi da campi verdi, ha cambiato coach, apportando rivoluzionarie modifiche allo
swing, lunghe da assorbire. Ma il gusto della sfida con l’appuntamento più importante dell’anno
può rilanciarlo in corsa. Attenzione anche a Steward Cink. Niente clamori e low profile, ma intanto l’atleta americano nel 2008 ha già portato a casa tre ottimi piazzamenti e il successo al Travellers
Championship, con l’impressione di non voler affatto rallentare.
La provincia
cosentina
A LMAnacco
GIOCHI
Lunario
Luna crescente dal 4 al 17
LETTERE A BRACCETTO
Giornata adatta per curare le unghie e fare bafni terapeutici.
Dieci anni prima di Cristoforo Colombo
altre tre caravelle partirono per le Indie.
Le comandavano lo spagnolo Pedro Velealventos, l’italiano Gustavo La Pasta e
lo squattrinato portoghese Nonciò Unpìc
(il pic, per chi non lo sa, era una piccola
moneta che valeva molto molto poco).
Il consiglio di oggi
Attenzione ai finti tatuaggi
estivi, quelli di colore nero
possono provocare eczemi;
sono preferibili quelli rossi all’hennè.
Nati oggi
Marino Moretti - 1885
Aligi Sassu - 1912
Donald Sutherland - 1935
Camilla Parker-Bowles - 1947
ED EVENTI SPORTIVI affiliato TICKETONE
Tel. 0984.795699
scoprire il nome della caravella (e della
moglie del comandante).
OGGI A PRANZO HO CUCINATO
ACCIUGHE PER ANTIPASTO, UNA
ZUPPA DI PESCE PER PRIMO E
SOGLIOLE DORATE PER SECONDO, MA IL CAPOLAVORO È STATA LA TORTA DI SARDINE. NO,
NON CREDEVO PROPRIO...
Nelle sale
DIAMANTE
PAOLA
C INEMA G ARDEN
Via Torino Rende
0984.33912
C INEMA V ITTORIA
P.zza dalla Chiesa 0985.81055
Un estate al mare
spettacoli 20.15, 22.30
C INEMA T EATRO O DEON
via Sottomercato
333/7494394
(Giovedì Chiuso)
ROGGIANO G.
PRAIA A MARE
C INEMA I TALIA
Largo Mazzini
0984.501271- 50259
Chiuso per ferie
21/3 20/4
Incandescente,
con momenti di
nervosismo e insofferenza. Attenzione alle
gelosie immotivate… Siate
più comprensivi e disponibili.
22/7
La situazione sarà instabile. Tutta colpa del vostro
umore ballerino. Allargate
gli spazi del cuore e dell’anima, se volete uno
scambio più costruttivo.
BILANCIA
1976 - n occasione della cerimonia di apertura della XXI
Olimpiade di Montreal in Canada alla televisione italiana
iniziano le trasmissioni sperimentali di programmi a colori; viene scelto il formato PAL
RENDE
(Sala B)
L’incredibile Hulk
Spettacolo 18.30, 20.15, 22,30
23/9 22/10
Nel corso della
giornata, Venere
complice potrebbe procurarvi, sia che siate single che in coppia,
ammirazione e corteggiamenti.
CAPRICORNO 22/12
20/1
Vivete il rapporto con disponibilità verso le esigenze del partner, comprendendo al volo i suoi
desideri e rinnovando il
piacere di dialogare.
TORO
21/4 20/5
Non tenete più
celati i sentimenti
che provate per
quella persona che vi ha colpito il cuore… e vivrete una
giornata scintillante e intensissima.
LEONE 23/7
23/8
L’amore trova nel
dialogo, nella dolcezza e in un pizzico di romanticismo il modo
migliore d’esprimersi pienamente. Lasciatevi andare…
SCORPIONE 23/10
22/11
Un gesto fatto
con il cuore riceve sempre la sua
ricompensa. Il sorriso del
partner sarà il premio per
una gentilezza fatta nei
suoi riguardi.
ACQUARIO
21/1 19/2
Giocherete a carte scoperte su
questioni che avete finora tenuto in sospeso. Siate sereni e non cedete alle pressioni emotive
che riceverete in risposta.
C INEMA L OREN
via A. Diaz - 0985.72251
L’incredibile Hulk
spettacolo 19.30, 21.45
(Giovedì chiuso)
Il Tempo
ROSCOPO
CANCRO 22/6
1898 - Guerra Ispano-Americana: battaglia di Santiago
Bay - Le truppe del generale
statunitense William R. Shafter strappano la città di Santiago de Cuba agli spagnoli
C INEMA M ODERNISSIMO
C.so Mazzini-0984.24585
(Chiuso per ferie)
C INEMA T EATRO
S. N ICOLA
(Chiuso per ferie)
C INEMA C ITRIGNO
Via Adige 0984.25085
(Sala 1)
Un estate al mare
Spettacoli 18.00, 22.30
(Sala II)
Funny Games
Spettacoli 20.15, 22.30
ARIETE
1762 - Caterina II diventa zarina di Russia a seguito dell'assassinio di Pietro III di
Russia
COSENZA
(Sala Garden)
___________
(Sala A)
Wanted - scegli il tuo
destino
Spettacolo 18.30, 20.30, 22,30
37
2008
Accadde oggi
Cancella a due a due le coppie di lettere
uguali che trovi nel seguente brano, preso
dal diario del cuoco della prima delle tre
caravelle. Ti rimarranno quattro lettere
che, mescolate tra loro, ti permetteranno di
PREVENDITA COMPUTERIZZATA
DI BIGLIETTI PER SPETTACOLI
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Evoluzione meteo Calabria
GEMELLI 21/5
21/6
Giornata ricca
d’intimità e atmosfere romantiche. Abbandonatevi alle
dolci, tenere emozioni e
improntate progetti appassionanti.
VERGINE
24/8 22/9
Certe scelte, prima
di agire, devono essere meditate con calma e pazienza. Affrontate
con mente lucida e cuore
tranquillo i pro e i contro della relazione con il partner.
SAGITTARIO 23/11
21/12
Senso d’insoddisfazione. Se il
rapporto col partner è logoro, se in segreto
coltivate rapporti paralleli,
forse è arrivato il momento
di chiarire.
PESCI
20/2 20/3
Single? Gli astri vi
sussurreranno all’orecchio: voi potrete realizzare un incontro
che riuscirà a mettere in discussione mentalità e progetti di vita.
Giornata interlocutoria.
La fase di tempo stabile
viene scalfita dal sopraggiungere di aria più umida
da ovest. Prime velature si
faranno largo nel corso della giornta. Soliti addensamenti pomeridiani sui
rilievi, per il resto poco da
segnalare. Le temperature
sono previste in lieve rialzo.
Venti deboli, occidentali.
Mari poco mossi o mossi.
Temperature in Calabria
Zero termico:
Quota neve:
Litorale
Pianura
1000
1500
4600 m
ND
29 ° C
30 ° C
23 ° C
19 ° C
ARE JON
IO
M
PRAIA
CASTROVILLARI
SCALEA
CORIGLIANO
ROSSANO
PAOLA
COSENZA
Crotone
ARE TIRR
M
E NO
AMANTEA
Catanzaro
La ricetta
ANTIPASTO SPEEDY
INGREDIENTI:
200g. di tonno sott'olio, 6 fette
di pane carré, acciuga sott'olio
nø 4, 200g. di mascarpone, una
dozzina di capperi, succo di
limone e sale.
ESECUZIONE:
Tagliate a metà in diagonale le
fette di pane carré. Tritate finemente, oppure frullate, il tonno
con le acciughe e i capperi.Mettete questa crema in una terrina, unite il mascarpone, una
spruzzata di succo di limone e
un pizzico di sale. Mescolate il
tutto delicatamente con un cucchiaio di legno, poi spalmate il
composto sulle mezze fette di
pane, che avrete in precedenza
fatto tostare in forno o nel
tostapane. prima di servire in
tavola decorate a piacere (con
capperi, rondelle di oliva farcite,
e striscioline di peperone
rosso).
GIOVEDÌ
TELE
17 LUGLIO 2008
06:10
06:30
06:45
07:00
07:10
07:30
Dieci storie di bambini
Tg1 - Che tempo fa
Unomattina
Tg1 - Che tempo fa
Unomattina
Tg1 L.I.S.
Che tempo fa
07:35 Unomattina
08:00 Tg1 Mattina
Tg1 Le idee
08:20 Unomattina
09:00 Tg1 Mattina
09:10 Rai Tg Sport Euro
Mattina
09:30 Tg1 - Flash
09:35 Dieci minuti di...
programmi
dell'accesso
09:45 Appuntamento al
cinema
09:55 Sulla nostra terra
film
11:30 Tg1
11:35 Che tempo fa
13:30 Tg1
14:00 Tg1 - Economia
14:10 Julia
14:55 Incantesimo 10
15:50 L'ispettore Derrick
16:50 Tg Parlamento
17:00 Tg1
17:10 Che tempo fa
17:15 Cotti e mangiati - Una
famiglia vera
17:20 Le sorelle McLeod
18:50 Alta Tensione - Il
codice per vincere
20:00 Tg1 NOTIZIE
20:30 La botola VARIETÀ
21:20 SuperQuark
ATTUALITÀ
23:35 Tg1 NOTIZIE
06:00 Tg2 Costume e
società
06:15 Cercando cercando
06:25 Rainotte Cultura Arte
06:30 In Francia tra storia e
champagne
06:45 Tg2 Salute
06:55 Quasi le sette
07:00 Random
09:45 8 semplici regole
10:05 Un mondo a colori
10:20 Tg2 - Medicina 33
10:55 Corte dei Conti in
Roma
12:00 Ricomincio da qui
13:00 Tg2 Giorno
13:30 Tg2 Costume e
società
13:50 Tg2 Salute
14:00 Dribbling Europei
14:40 Wolf
15:30 The District
16:20 A proposito di Brian
17:00 Kevin Hill
17:45 Tutti odiano Chris
18:05 Tg2 Flash L.I.S.
18:10 Rai Tg Sport
18:30 Tg2 - Meteo 2
19:00 Squadra Speciale
Cobra 11
19:50 Friends
20:20 Acqua in bocca
20:25 Estrazioni del lotto
20:30 Tg2 Sera
21:05 Ghost Whisperer Presenze SERIAL
21:50 Brothers&Sisters
23:25 Tg2 NOTIZIE
23:40 U2 Just Live Music
visioni
6:00
08:05
09:05
10:35
12:00
12:25
13:00
13:10
14:00
14:50
15:00
15:05
15:10
15:45
16:00
16:30
17:15
18:00
19:00
20:00
20:30
20:35
21:05
22:55
23:10
23:30
Produzione USA 2005
Regia
Jeff Wadlow
Interpreti Sandra McCoy
Jon Bon Jovi
Jared Padalecki
Lindy Booth
Julian Morris
Durata
90'
Genere Thriller
Trama Owen Matthews,
cacciato dalla sua vecchia
scuola, si iscrive al
Westlake Prep, liceo in cui
si è consumato un terribile
delitto. Qui con altri
ragazzi diffonde in rete la
notizia che l'autore del
crimine è un serial killer
chiamato "l'enigmista" che
presto tornerà a colpire...
Quando le vittime descritte
per gioco cominciano a
sparire veramente, Owen e
i suoi amici capiscono di
essere nei guai.
07.30
08.35
13.05
14.20
14.55
15.40
15.50
19.30
20.05
20.10
21.00
21.30
22.25
23.00
23.30
00.10
Metrosat Cafè
Televendite
Metrosat Cafè ®
Metrosat Tg
Top Model
Metronews
Televendite
Metrosat Tg
Coming Soon
Cartoni Animati
Sale, Pepe: quanto
basta
Sestante
Bird
Metrosat Tg
Health e Beauty
Metronotte
Rai News 24 Morning News
La storia siamo noi
Pista... arriva il gatto
delle nevi film
Cominciamo bene
estate
Tg3 - Sport Notizie
Meteo
Cominciamo bene
estate
Cominciamo bene
estate - "Animali e
animali e..."
Wind at my Back
Tg3 - Regionale
Meteo
Cominciamo bene
estate - "Animali e
animali e..."
Tg3 Flash L.I.S.
Trebisonda
Screen Saver
Geni per caso
Global Glover
Euro 2008
Squadra Speciale
Vienna
Geo magazine 2008
Tg3 - Regionale
Meteo - Tg Sport
Euro 2008
Blob
Un posto al sole
Il pranzo della
domenica film
Tg3 - Regionale
Tg3 Primo piano
Sfide SPORT
08.00-10.00-12.00-14.00
16.00-18.00-20.00 Rlb Notizie
(fatti ed avvenimenti di
Calabria)
07:00 L’informatore Osvaldo Morisco
09:00 Attenti al cane
Francesco Errante
11:00 Sant’allegria
Francesca Lagoteta
13:00 Community M. Rosaria Gairo
15:00 Only for you
Andrea De Iacovo
16:30 Ribelle Armando Piccolillo
18:30 L’isola di Formosa
Antonello Formosa
20:30 3x2
21:00 Ingresso libero Tullio Lenti
23:00 Sotterranei Pop
08:20
08:50
09:15
09:35
09:55
05:30
06:00
07:50
07:55
08:00
08:50
09:20
11:00
13:00
13:40
14:10
14:45
16:00
16:55
17:00
18:50
20:00
20:30
21:10
23:20
Tg5 Notte - Meteo 5
Tg5 Prima pagina
Traffico - Meteo 5
Borsa e monete
Tg5 Mattina
Tutti amano Raymond
Un'estate con i
fantasmi TV MOVIE
Forum
Tg5 - Meteo 5
Beautiful
CentoVetrine
My Life
Men in Trees
Tg5 Minuti
La regina delle
orchidee
Jackpot - Fate il vostro
gioco
Tg5 Sera - Meteo 5
Veline
I Tudors SERIAL
Big Shots SERIAL
10:25
11:20
12:15
12:25
13:00
13:35
13:40
14:05
14:30
15:00
15:55
16:25
16:50
17:15
17:40
17:50
18:05
18:30
19:00
19:05
20:05
20:45
05:40
07:00
09:00
11:00
11:30
12:30
13:30
14:30
15:00
15:30
16:00
16:05
17:00
17:05
18:00
18:05
19:00
19:05
20:00
20:05
21:00
22:00
22:30
22:35
23:30
News
MTV Wake up!
Pure Morning
Summerhits
MTV 10 of the Best
Roswell
TRL on Tour
Next
Nana
InuYasha
Flash
Trl Total Rotation
Flash
Summerhits
Flash
Made
Flash
TRL on Tour
Flash
The Hills
The Fabulous Life of
Presents
Pimp My Ride
Flash
All Access
Italo Americano
21:10
22:10
23:15
Produzione Italia 1992
Regia
Gabriele Salvatores
Interpreti Renato Carpentieri
Claudio Bisio
Valeria Golino
Diego
Abatantuono
Durata
110'
Genere
Commedia
Trama Mario Tozzi è un dirigente di banca coinvolto suo
malgrado nei delitti commessi
da un commissario di polizia.
Per cavarsi dagli impicci fugge
in Messico dove conosce altri
due espatriati: Alex e Anita.
Mario si barcamena tra combattimenti di galli e narcotraffico fino a quando ritrova il commissario, a sua volta esule. I
quattro finiranno tutti in galera,
dopo un colpo grosso e una
tentata evasione.
Belle e Sebastien
L'isola del tesoro
Mucha Lucha!
Dr. Slump e Arale
Sabrina - Vita da
strega
Buffy
Smallville
Secondo voi
Studio Aperto
Studio sport
MotoGP
What's My Destiny
Dragon Ball
One Piece - Tutti
all'arrembaggio!
Le avventure di Lupin
III BAMBINI
Paso adelante SERIAL
Summer Dreams
Summer Crush SERIAL
Un genio sul divano
Un fiocco per sognare
un fiocco per
cambiare BAMBINI
Bernard BAMBINI
SpongeBob BAMBINI
La squadra del cuore
BAMBINI
Studio Aperto NOTIZIE
3 minuti con Media
shopping
Friends SERIAL
Love Bugs SERIAL
RTV - La TV della
realtà VARIETÀ
Don Luca SERIAL
Belli dentro SERIAL
Nickname: Enigmista
film
06:00
06:15
06:20
07:00
07:15
07:30
08:00
08:30
09:30
10:30
11:30
11:35
11:40
12:00
12:20
13:30
14:00
15:00
16:00
16:25
18:55
19:35
19:50
20:20
21:10
23:45
Rassegna stampa
Secondo voi
Kojak
Mediashopping
Mediashopping
I Robinson
Appuntamento con la
storia
Charlie's Angels
Miami Vice
Bianca
Tg4
Vie d'Italia notizie sul
traffico
Febbre d'amore
Vivere
Distretto di polizia
Tg4
Sessione pomeridiana:
Il tribunale di forum
Il fuggitivo
Sentieri
Don camillo e i
giovani d'oggi film
Tg4
Ieri e oggi in TV
Tempesta d'amore
Renegade
Speed 2 - Senza Limiti
film
Puerto escondido film
06:30 Star Meteo News
09:30 Rotazione musicale
12:00 Selezione balneare
12:55 All News
13:00 Inbox
02:00 Fine trasmissione
12:30 Tg7
13:30 TG7 sport - Prima
Edizione
14:00 Quizissimo
14:30 Pomeriggio con
Casalotto
17:55 Lassie
18:30 Alice
19:00 Tg7
19:30 Tg7 Sport: Seconda
edizione
20:00 Casalotto - La casa dei
numeri
20:30 Johnny Oro film
23:10 Tg7 NOTIZIE
14:00 Community
15:30 Classifica Ufficiale
Album
16:30 Rotazione musicale
16:55 All News
17:00 Rotazione musicale
18:55 All News
19:00 Web List
20:00 Inbox
21:30 Lo show più buono
che ci sia.
22:30 Indiependenti
23:30 Selezione balneare
i PROGRAMMI di oggi
PUERTO ESCONDIDO - RETE 4 - ORE 23.45
NICKNAME L’ENIGMISTA - ITALIA 1 - ORE 23.15
06:00 Tg La7 - Meteo Oroscopo - Traffico
07:00 Omnibus
09:15 Punto Tg
09:20 Due minuti un libro
09:30 Le vite degli altri
10:30 Il tocco di un angelo
11:30 Matlock
12:30 Tg La7
12:55 Sport 7
13:00 Alla conquista del
West
14:00 La calata dei barbari
film
16:05 Mac Gyver
17:05 Atlantide - Storie di
uomini e di mondi
19:00 Murder Call
20:00 Tg La7
20:30 Otto e mezzo
21:10 Stargate
La provincia
cosentina
IL PRANZO DELLA DOMENICA - RAI 3 - ORE 21.05
38
Produzione Italia 2002
Regia
Carlo Vanzina
Interpreti Galatea Ranzi
Elena Sofia Ricci
Barbara De Rossi
Maurizio Mattioli
Massimo
Ghini
Durata 100'
Genere Commedia
Trama La vita di Franca
Malorni, esponente
della buona borghesia
romana, cambia
improvvisamente
quando il marito (un
affermato avvocato
matrimonialista) muore.
Le sue attenzioni si
riversano, così, sulle tre
figlie, tutte sposate,
obbligate ogni
domenica a recarsi a
pranzo da lei con le rispettive famiglie. Un giorno, Franca
cade e si rompe un femore.
La provincia
cosentina
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Illustre Presidente, sono profondamente
colpito e deluso dal silenzio, in vero del
tutto inatteso, riserbato da Lei e dal Suo
Ufficio nei confronti dell’importante iniziativa promossa dalla nostra Associazione Sportiva e già ampiamente illustrata e
portata alla Sua conoscenza mediante la
lettera raccomandata indicata in oggetto.
Pur volendo considerare gli impegni costanti e gravosi che affannano l’operato
della Suo governo,
ritengo del tutto legittimo supporre che,
considerata la solerzia e l’efficienza del
Suo Staff, abbia già
potuto valutare e
soppesare importanza ed effetti della
manifestazione, che,
con grande spirito di
sacrificio ed abnegazione, stiamo tentando di realizzare per l’inizio dell’autunno.
In tal senso, mi preme ribadirLe, da un lato la speciale coincidenza fra alcune ricorrenze, che certo
gettano solo lustro alla nostra amata Regione: infatti oltre al Cinquantenario della “ A.S.D. ACLI CARIOCAS” (unica associazione sportiva in Calabria
ad avere cinquant’anni di storia), infatti, ricorre come Lei ben sa, il 500° Anniversario della morte di
San Francesco di Paola; non è inutile ricordare che
vi sarà l’adesione e il più che probabile intervento
all’iniziativa da parte di alcune personalità dello
sport, della cultura e del mondo dello spettacolo.
LETTERE
eCommenti
2008
39
lo della strada” verso l’operato di chi guida le Istituzioni, dimenticando le aspettative dei propri elettori e governando al solo fine di veicolare le proprie attenzioni e
forze politiche a favore di ristrette categorie di “Affiliati e Protetti”, rendendo
quel fondamentale dialogo fra rappresentanti e cittadini, quella presenza sul territorio un insignificante spettro di formule
senza significato e concretezza.
Sono ormai quotidiani i contatti intrattenuti dalla mia
Associazione con
gli organi della
stampa, proprio in
quanto è già emersa
la notizia della presenza, durante la
manifestazione, di
alcuni personaggi
del mondo del calcio italiano, dello
spettacolo, così come di altri settori. Pertanto, è imminente una conferenza stampa che avrà ad oggetto
i tratti salienti della citata manifestazione. Concludo, quindi, con la speranza di potere, in quella sede,
dichiarare con fierezza e soddisfazione che anche il
Presidente della Regione Calabria avrà dato il proprio contributo all’importante iniziativa, piuttosto
che dover registrare e dichiarare un altro, ennesimo,
fallimento della politica cosentina e calabrese verso
i cittadini.
Silvio De Rose
Presidente A.S.D. ACLI CARIOCAS COSENZA
Lettera aperta
al governatore Loiero
I testi riportati sono
gratuiti e non hanno
carattere di ufficialità:
ai sensi di legge l'unico
testo definitivo, che
prevale in caso di discordanza, è quello
pubb licato a mezzo
stampa sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana.
ABRUZZO
PROVINCIA
DI PESCARA S
elezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di vari posti a
tempo pieno e indeterminato (8 posti) GURI n. 47
del 17.06.2008
Scad.17.07.2008
COMUNE
DI BUCCHIANICO
Concorso pubblico, per
titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore professionale a
tempo indeterminato - categoria B3. (1 posto) GURI n. 48 del 20.06.2008
Scad.21.07.2008
BASILICATA
COMUNE
DI ROTONDELLA
Concorso pubblico, per
titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato ed a tempo pieno,
di un posto di categoria
C, con profilo professionale di istruttore contabile. (1 posto) GURI n. 47
del 17.06.2008
Scad.17.07.2008
A.R.P.A.B. - AGENZIA
REGIONALE PER LA
PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA
Concorsi a posti di personale di varie qualifiche (9
posti) GURI n. 47 del
In tutto questo, comunque resto dell’avviso che,
piuttosto che vacui e pretestuosi concomitanti impegni politici, la mancanza di una Sua risposta alla
nostra esplicita richiesta di partenariato dell’Ente
che amministra, dipende da ragioni altre, che non
voglio analizzare e che spero vorrà valutare positivamente, sciogliendo eventuali dubbi nel senso di
un sensibile e concreto aiuto da parte Sua.
In mancanza, quindi, di un pur minimo riscontro
alla presente entro cinque giorni, dovrò, mio malgrado, giungere alle conclusioni spicciole e sbrigative che generalmente vengono riservate dal “popo-
CONCORSI
17.06.2008
Scad.17.07.2008
CONSIGLIO
NAZIONALE PER LA
RICERCA E LA
SPERIMENTAZIONE
IN AGRICOLTURA UNITA' DI RICERCA
PER LA ZOOTECNIA
ESTENSIVA
DI BELLA
Selezione pubblica, per
titoli ed esami, per il conferimento di una borsa di
studio per laureati bandita
dal CRA - Unita' di ricerca per la zootecnia estensiva di Bella. (1 posto)
GURI n. 47 del
17.06.2008
Scad.17.07.2008
CONSIGLIO
NAZIONALE
DELLE RICERCHE
Avviso di selezione per
titoli, prove scritte e colloquio per l'assunzione,
con contratto a tempo determinato, di una unita' di
personale laureato, presso
l'Istituto di metodologie
per l'analisi ambientale.
(Bando n.
055.IMAA.04/2008). (1
posto) GURI n. 48 del
20.06.2008
Scad.21.07.2008
AZIENDA OSPEDALIERA 'SAN CARLO' DI
POTENZA
Concorso pubblico, per
titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente fisico della disciplina di fisica sanitaria (1
posto) GURI n. 48 del
20.06.2008
Scad.21.07.2008
CALABRIA
COMUNE
DI CORIGLIANO
CALABRO Concorso
pubblico, per titoli ed
esami, per la copertura
di un posto di funzionario amministrativo contabile-comandante di
polizia municipale - categoria D3. (1 posto)
GURI n. 48 del
20.06.2008
Scad.04.08.2008
COMUNE
DI MENDICINO
Concorso pubblico, per
esami, per quattro posti
di istruttori agenti di polizia municipale presso
il settore vigilanza - servizio di polizia municipale - categoria C1, tempo indeterminato e parttime (50% del tempo).
Riserva del 30% dei posti per i militari volontari e gli ufficiali in ferma
biennale o prefissata
delle FF.AA. congedati
senza demerito. Riapertura termini. (4 posti)
GURI n. 48 del
20.06.2008
Scad.21.07.2008
CAMPANIA
PROVINCIA
DI NAPOLI
Concorso pubblico, per
esami, per un posto di
comandante della polizia provinciale - dirigente. (1 posto) GURI n. 47
del 17.06.2008
Scad.17.07.2008
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Selezione pubbli-
ca, per titoli e colloquio,
per l'assunzione con contratto a tempo determinato, di una unita' di personale con il profilo professionale di collaboratore di amministrazione di
VII livello presso l'Istituto Motori. (1 posto) GURI n. 48 del 20.06.2008
Scad.21.07.2008
COMUNE DI
AVELLINO
Selezione pubblica, per
titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto del
profilo professionale di
assistente sociale - cat.
D1. (1 posto) GURI n.
48 del 20.06.2008
Scad.17.07.2008
COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA Concorso pubblico,
per titoli ed esami, per la
copertura a tempo indeterminato ed a tempo
pieno di tre posti vacanti
di agenti di polizia municipale cat. C1. (3 posti)
GURI n. 48 del
20.06.2008
Scad.21.07.2008
EMILI A ROMAGNA
COMUNE DI BAISO
Selezione pubblica, per
soli esami, per la copertura, a tempo indeterminato e a tempo parziale
(trenta ore settimanali),
di un posto di istruttore
direttivo di assistente sociale, categoria D, posizione economica D1. (1
posto) GURI n. 47 del
17.06.2008
Scad.17.07.2008
COMUNE DI MORCIANO DI ROMAGNA
Avviso di selezione per
mobilita' volontaria tra
pubbliche amministrazioni per la copertura di un
posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore
direttivo amministrativo posizione di accesso D1,
presso il servizio amministrativo. (1 posto) GURI n. 47 del 17.06.2008
Scad.17.07.2008
AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO
'S. ORSOLA-MALPIGHI' DI BOLOGNA
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati
alla stabilizzazione del
lavoro precario e alla valorizzazione delle esperienze lavorative svolte
presso l'azienda ospedaliero-universitaria di Bologna, per la copertura di
due posti di dirigente medico - cardiochirurgia e
otto posti di dirigente
medico - pediatria. (10
posti) GURI n. 47 del
17.06.2008
Scad.17.07.2008
OPERA PIA SPEDALE
G. ZAULI DA MONTEPOLO DI DOVADOLA
Concorso pubblico, per
titoli ed esami, per la copertura di quattro posti
vacanti di infermieri professionali - categoria C,
posizione economica C1
- del contratto collettivo
nazionale di lavoro comparto EE.LL. (4 posti)
GURI n. 47 del
17.06.2008
Scad.17.07.2008
AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI
RAVENNA Concorso
pubblico, per titoli ed
esami, per la copertura di
un posto di dirigente medico di nefrologia, presso
l'azienda USL di Raven-
na. (1 posto) GURI n. 47
del 17.06.2008
Scad.17.07.2008
AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI
FORLI' Concorso pubblico, per titoli ed esami,
per la copertura di un posto di dirigente medico dermatologia e venerologia con rapporto di lavoro esclusivo, presso l'azienda U.S.L. di Forli'. (1
posto) GURI n. 47 del
17.06.2008
Scad.17.07.2008
AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI
FORLI' Concorso pubblico, per titoli ed esami,
per la copertura di un posto di dirigente biologo patologia clinica con rapporto di lavoro esclusivo
- UOS di medicina trasfusionale per le attivita'
inerenti alla criobiologia
e alla biologia cellulare,
presso l'azienda U.S.L. di
Forli'. (1 posto) GURI n.
47 del 17.06.2008
Scad.17.07.2008
COMUNE DI TOANO
Avviso di selezione pubblica, per esami, per l'assunzione a tempo pieno
ed indeterminato di un
agente di polizia municipale - categoria C. (1 posto) GURI n. 48 del
20.06.2008
Scad.21.07.2008
AZIENDA OSPEDALIERA ''ARCISPEDALE
S. MARIA NUOVA'' DI
REGGIO EMILIA Concorso pubblico, per titoli
ed esami, ad un posto di
biologo dirigente, disciplina laboratorio di genetica medica (1 posto)
GURI n. 48 del
20.06.2008
Scad.21.07.2008