Scarica il file
Transcript
Scarica il file
Rassegna del 03/03/2017 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna del 03/03/2017 Si parla di noi Il Centro Aquila 03/03/2017 p. 17 Critiche al Pd sull'Ama 1 Trasporti e infrastrutture Il Centro Aquila 03/03/2017 p. 17 Seggiovia delle Fontari Nuovo stop deciso dall'Ustif 2 Italia Oggi 03/03/2017 p. 17 Posti last minute sui pullman, arriva la piattaforma Trivabus 3 Sole 24 Ore 03/03/2017 p. 13 Fs, possibili disagi l'8 marzo 4 Trasporto pubblico locale Messaggero Abruzzo 03/03/2017 Indice Rassegna Stampa p. 42 Ferrovie, Di Pangrazio infuriato convoca per oggi D'Alessandro 5 Pagina I Critiche al su II' a «Puntuale, allavigilia delle elezioni comunali, il Pd torna a fare promesse ai dipendenti dell'Aura, l'Azienda perla mobilità aquilana, rilanciando la fusione con laTua. Anche cinque anni fa, in piena campagna elettorale, fu tutto un proliferare di impegni, promesse e dichiarazioni in tal senso, salvo poi far ripiombare la questione nel silenzio». Ad affermarlo sono i consiglieri comunali di Noi con Salvini e il candidato sindaco Luigi D'Eramo. « In cinque anni non è statofatto nulla dall'amministrazione comunale, né tantomeno, nei tre annidi governo, dalla giunta regionale. Tutto fermo. Ora, a pochi mesi dal voto per le elezioni comunali, il Pd, attraverso il consigliere regionale Pietrucci, ritorna a battere un colpo e la fusione tra AmaeTuatorna nell'agenda di governo. Speriamo non si tratti di un'ennesima presa di posizione dal mero sapore elettorale». tïnnAi all amFert : Si parla di noi Pagina 1 DISPOSTI ALTRI CONTROLLI Seggiovia delle Fontarì Nuovo stop deciSo dafl'Ustíf 1 L'AQUILA Nuovo stop per la seggiovia delle Fontari. Questa volta è l'Ustif a volere ulteriori controlli sull'impianto, che era rimasto fermo a causa di un problema tecnico, per la revisione dei dispositivi di aggancio di alcune vetture. Dopo gli interventi effettuati e certificati dai tecnici della ditta Leitner, che ha vinto l'appalto per la sostituzione della seggiovia, la stazione sciistica è stata riaperta il 24 febbraio. Ieri, a sorpresa, la nuova chiusura: «È pervenuta», informa il Centro turisti co del Gran Sasso, «una comunicazione ufficiale dell' Ustif, sezione di Pescara, che dispone, inaspettatamente, la temporanea chiusura della seggiovia Fontari e l'effettuazione di ulteriori controlli sull'impianto. Tali controlli, richiesti in aggiunta a quelli quotidianamente pianificati e a quelli già eseguiti nei giorni scorsi, inizieranno a partire da oggi. Sarà cura della società comunicare la data della riapertura degli impianti sciistici». La funivia del Gran Sasso, invece, è regolarmente in funzione. (r.s.) RIPRODUZIONE RISERVATA tïnnAi all amPert : Trasporti e infrastrutture Pagina 2 Posti las t minute sui p ullman, arriva la piattaforma riva s La sharing economy trova un altro player nel settore dei trasporti su ruota coinvolgendo i pullman: Trivabus è la piattaforma online italiana che sarà lanciata il 7 marzo e promette di riempire i veicoli vuoti nelle tratte che il bus deve percorrere prima di imbarcare i passeggeri o dopo averli portati a destinazione. Così le tratte a vuoto che sono un costo per gli operatori potrebbero diventare una nuova area di business. Trivabus fa da motore di ricerca dei posti liberi e li rivende a prezzi competitivi. I viaggi partono da meno di un euro. La logica è un po' quella dei voli last-minute: prezzi bassi per coprire i posti liberi, su tratte che (finora) non prevedevano il tra- Trasporti e infrastrutture sporto dei passeggeri. Rispetto a un servizio di bus sharing, cioè di viaggi programmati con una meta precisa (concerti, eventi, convegni), non serve raggiungere un numero minimo di passeggeri. Il bus dovrà spostarsi in ogni caso: potrebbe essere quindi possibile viaggiare su un mezzo vuoto o semivuoto. Come Flixbus, il network di bus low cost che ha come core business la vendita di biglietti via web, Trivabus punta su una piattaforma online ed è priva di una propria flotta: l'operatore tedesco noleggia i mezzi per il viaggio, quello tricolore collega un network di circa mille compagnie affifiate e un parco di 5 mila bus che fanno capo a EurobusNetwork. Pagina 3 MARI<A Fs, possibili disagi l'8 marzo L'8 marzopotrebbero esserci disagi per chi viaggerà in treno. Ferrovie dello Stato Italiane ha infatti comunicato che alcune sigle sindacali autonome, in adesione ad uno sciopero generale, hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo Fs dalla mezzanotte di martedì 7 alle 21.00 di mercoledì 8 marzo. Trasporti e infrastrutture Pagina 4 Ferrovie, Di Pangrazio infuriato convoca per oggi D'Alessandro Intanto il malfunzionamento di un passaggio a livello blocca tutta la linea e basta a far disporre la cancellazione di alcuni treni Ferrovia , la Regione finalmente si muove: il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio , «raccogliendo le preoccupazioni in tema di mobilità espresse dal sindacato e da tutti i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico , ha chiesto un urgente incontro di verifica al delegato dei Trasporti per la Giunta regionale, Camillo D'Alessandro». Il confronto si terrà oggi presso la sede pescarese della Giunta, in Viale Bovio. «L'intento è quello di verificare che non vi siano disallineamenti di servizio tra la regione Lazio e l'Abruzzo - s legge in un documento regionale diffuso ieri alla stampa - con la conferma della continuità delle corse che collegano Roma, Avezzano Marsica e Pescara nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con Trenitalia». Scrive Giuseppe Di Pangrazio: «Credo- dichiara- che si dovrà trovare l 'assoluta continuità di servizio tra le due Regioni in base ai contratti esistenti e nel caso inserire dei miglioramenti . Ogni altra possibilità sarebbe irrazionale e non corrispondente alla funzione Trasporto pubblico locale di servizio nazionale e interregionale che Trenitalia svolge per Stato e Regioni. La funzione intermodale della Marsica e della stazione di Avezzano in particolarecontinua il presidente- va rafforzata attribuendo la massima efficacia ai collegamenti Roma, Avezzano Marsica e Pescara. Su questi obiettivi non ho dubbi che si trovi la massima concordanza da parte della Giunta regionale». TRASPORTO SU GOMMA Nel corso dell'incontro saranno anche affrontati elementi di criticità legati al trasporto su gomma, necessari per una compiuta integrazione tra mobilità stradale e ferroviaria, si legge nel documento regionale. La vicenda è da ricollegare agli allarmi lanciati un questi giorni dal Messaggero e raccolti dal Comitato pendolari nella persona del signor Daniele Luciani, pendolare storico marsicano , dall'ex sindacalista a riposo Renzo Sabatini , dalla Cgil regionale e persino da Casapound il quale ha denunciato uno spropositato aumento dei costi su una linea che non funziona . Ma c'è un altro spropositato eventi di queste ore: l 'altro giorno l'altoparlante della stazione di Avezzano ha annunciato ritardi e perfino cancellazione di treni dal momento che un passaggio a livello tra Tivoli e Castel Madama non funzionava. Incredibile: nel 2017 un passaggio a livello non funziona e i treni vengono cancellati? Chi ha preso la decisione ? Che responsabilità economiche, sociali , professionali gravano su costui ? Possibile che le Ferrovie non riescano a sbloccare un passaggio a livello fuori uso? E ancora : è altrettanto possibile che ben due treni provenienti da due opposte direzioni si siano bloccati fantozzianamente sulla salita di Colli di Monte Bove? E allora è altrettanto incredibile ipotizzare che con le recenti nevicate qualcuno abbia chiuso ferrovie e autostrade perché non in grado di fronteggiare una ondata di maltempo occasionale: ragionando in chiave europea e ipotizzando il fatto che in altre regioni europee (per esempio in Scandinavia) le ferrovie non vengono chiuse quando nevica è ragionevole pensare che il sindacato che protesta (nello specifico la Cgil) abbia ragione. Pino Veri @ RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 5 Di Pangrazio e D'Alessandro in Consiglio regionale Trasporto pubblico locale Pagina 6