Bando di selezione dei progetti d`opera per riqualificare la Scala

Transcript

Bando di selezione dei progetti d`opera per riqualificare la Scala
Bando di selezione dei progetti d’opera per riqualificare la Scala Colombaia Art. 1 Finalità » La Scala Colombaia si trova fra Via Gino Giacomini e Via della Capannaccia, all’altezza del cinema Turismo, in Città di San Marino, e da sempre è soggetta ad imbrattamenti con scritte e graffiti spesso indecorosi. Il progetto della Giunta di Castello della Città di San Marino è teso alla riqualifica della Scala tramite murales o immagini di street art da un lato e all’educazione delle nuove generazioni dall’altro. Saranno invitati artisti che interverranno sulla tromba della scala con una loro opera trasformando la scala in un opera d’arte anch’essa. Art. 2 Partecipanti » La partecipazione è gratuita. Sono ammessi a partecipare all’evento artisti di qualsiasi età, cittadinanza e luogo di residenza. Gli artisti potranno presentare i propri progetti d’opera come singoli o come gruppi. Art. 3 Tema » Il progetto d’opera proposto dovrà interpretare liberamente il tema individuato dalla Giunta di Castello della Città di San Marino: “Sogna… ma non dormire”. Art. 4 Tempi di Realizzazione » Il progetto d’opera selezionato dovrà essere realizzato entro sessanta giorni dalla sottoscrizione dell’incarico. Quest’ultimo dovrà essere sottoscritto dal vincitore entro cinque giorni dalla comunicazione via mail dei risultati della selezione. Tutti i costi per la realizzazione dell’opera o ad essa connessi sono a carico del vincitore. Art. 5 Candidature » Per partecipare alla selezione occorre inviare entro le ore 12, 00 del 24 ottobre 2016: a) la scheda informativa allegata al presente bando, debitamente compilata e sottoscritta, una breve biografia d’artista (max. 1.000 caratteri), un curriculum contenente le principali esposizioni cui ha partecipato e la formazione artistica. In caso di candidatura da parte di “gruppo di artisti” ciascun componente dovrà presentare le informazioni richieste; b) una scheda informativa sul progetto d’opera (titolo se diverso da quello proposto “Sogna… ma non dormire”, tipologia d’opera, materiali, tecniche di produzione, dimensioni, ecc.), in formato sorgente, dunque aperto (ad esempio .doc o .docx); in particolare si dovrà esplicitare con la tecnica di produzione come si ritiene di garantire la massima durabilità e resistenza alle intemperie dell’opera; si precisa che nell’immediata prossimità temporale dell’esecuzione dell’opera, l’attuale fondo sarà rinnovato con un intervento ad hoc di pittura al quarzo a cura dell’Azienda di Stato di Produzione; c) bozzetto dell’opera a colori su carta o cartone formato A3 o altro formato corredato eventualmente da immagini fotografiche, disegni o video del progetto d’opera. Le immagini devono essere in formato .jpg, i video in formato .mov oppure .avi. Il bozzetto dell’opera dovrà riportare sul retro il nome dell’autore o degli autori, con relativa firma. I materiali consegnati non verranno restituiti. Ciascun partecipante o gruppo di partecipanti può presentare fino a un massimo di 3 progetti d’opera, ciascuno corredato – pena l’automatica esclusione – della documentazione ai precedenti punti b) e c), essendo la documentazione relativa al punto a) la medesima e quindi da presentare una sola volta. Nel progetto d’opera si richiede di contemplare uno spazio libero facilmente accessibile da lasciare disponibile per writers e graffitari “di passaggio”, ovvero uno spazio dove chiunque possa esercitare il suo estro e realizzare un disegno, murales, scritta di qualunque genere. Art. 6 Trasmissione degli elaborati » La documentazione di cui sopra dovrà essere inviata tramite servizio postale oppure consegnata a mano in busta chiusa con l’indicazione “Progetto Scala Colombaia” al seguente indirizzo: Casa del Castello, Via Basilicius 2, 47890 Città di San Marino – RSM. La consegna a mano può essere effettuata dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00. Candidature inviate in luoghi diversi da quello qui indicato o ricevute oltre il termine, qualunque sia la motivazione, o carenti di anche uno solo dei documenti sopra richiesti, non verranno prese in considerazione. Farà fede la data e l'orario di ricezione del plico indicati sulla ricevuta che verrà apposta o rilasciata al momento del ricevimento dello stesso. I documenti viaggiano a carico e a rischio del mittente e pertanto non sono ammessi reclami in caso di ritardo o di mancato recapito. Per informazioni specifiche ci si potrà rivolgere alla Casa del Castello di Città dalle 8.30 alle 13.00: 0549882918. La presentazione degli elaborati costituisce implicita accettazione delle norme contenute nel presente bando e vale come autorizzazione alla pubblicazione da parte della Giunta di Castello della Città di San Marino o della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura sui rispettivi siti internet, su apposite pubblicazioni o su quotidiani /riviste, nonché alla eventuale esposizione al pubblico a cura della Giunta di Castello della Città di San Marino o della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura. Art. 6 Commissione » Tutti i progetti d’opera saranno sottoposti al giudizio insindacabile di una Commissione che sarà composta dal Capitano di Castello di Città di San Marino, da un componente della Giunta di Castello di Città di San Marino, da due esperti individuati dalla Giunta di Castello di Città di San Marino, da un delegato della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura. La Commissione prenderà in considerazione l’originalità e la qualità artistica del progetto d’opera, la tecnica di realizzazione, l’inserimento della stessa nel contesto urbano di riferimento. I risultati della selezione saranno resi noti entro il 31 ottobre 2016 attraverso l'invio di una mail e successivamente saranno pubblicati sul sito del Castello di Città San Marino. Nel caso il vincitore fosse un gruppo di soggetti il premio verrà assegnato al rappresentante da questi designato. Art. 8 Premio » Al vincitore verrà assegnato un premio di euro 3.000,00 omnicomprensivi, a fronte dell’impegno di realizzare l’opera secondo il progetto presentato senza altre richieste economiche o di altro tipo e di concludere il lavoro entro il termine prefissato, pena il recupero forzoso della parte di premio già liquidata con l’aggiunta delle spese sostenute. Il premio verrà liquidato per il 50% anticipatamente rispetto l’inizio dei lavori mentre il saldo verrà liquidato entro 15 giorni dalla realizzazione dell’opera. Art. 9 Opera suppletiva » Il vincitore s’impegna a realizzare su tela (70x100 cm) un particolare significativo dell’opera premiata, che potrà successivamente essere esposto in occasione di mostre, eventi o altre iniziative e la cui immagine potrà essere pubblicata su riviste e giornali, su apposite pubblicazioni e sui siti del Castello di Città San Marino o della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura, e potrà essere liberamente collocato secondo le decisioni della Giunta di Castello di Città di San Marino. Art. 10 » I partecipanti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità delle proprie bozze di progetto d’opera ed accettano l’acquisizione di tutti i diritti di utilizzazione delle stesse da parte del Castello di Città di San Marino. Il vincitore del concorso solleva la Giunta del Castello di Città di San Marino, le Aziende Autonome di Stato e gli Uffici della Pubblica Amministrazione in generale da ogni responsabilità per danneggiamento o da ogni altro qualsivoglia evento relativo ad infortuni e danni a cose e/o persone che dovessero verificarsi durante la fase di realizzazione in loco della propria opera. Gli stessi dovranno altresì rispettare tutte le normative in materia di sicurezza nell’esecuzione dell’opera. Art. 11 Diffusione del bando » II presente bando sarà pubblicato mediante esposizione al pubblico presso la Casa del Castello di Città di San Marino. Per la maggior diffusione si trasmette comunicazione agli organi di stampa ed inoltre viene pubblicato sul sito www.istruzioneecultura.sm e sulla pagina facebook della “Giunta del Castello di Città”. Città di San Marino, 23 settembre 2016