DUVRI PRELIMINARE per il servizio di vigilanza

Transcript

DUVRI PRELIMINARE per il servizio di vigilanza
DUVRI PRELIMINARE per il servizio di vigilanza presso vari depuratori aziendali
ubicati nelle provincie di Milano, Pavia, Monza/Brianza e delle sedi di Legnano,
Abbiategrasso e Magenta
DATI DELL’INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI
INDIRIZZO SITO
OPERATIVO
1. Impianto di Bresso, via Guido da Velate (Mi)
2. Impianto di Rozzano, via dell’Ecologia
3. Impianto di Assago, via Di vittorio 6/A
4. Impianto di Trezzano S/N, via Darwin
5. Impianto di Locate Triulzi, località Cascina Castello
6. Impianto di Binasco, via S.Maria
7. Impianto di Melegnano, via Morvillo
8. Impianto di Canegrate, via Cascinette 33/37
9. Impianto di Pero, via L. Da Vinci 1
10. Impianto di Peschiera Borromeo, via Roma
11. Impianto di Settala, Fraz. Caleppio di Settala via Fermi 2
12. Impianto di Sesto S.Giovanni, via Manin 255
13. Impianto di S.Giuliano M.se (Est), località Cascina Folla
14. Impianto di S.Giuliano M.se (Ovest), località Cascina Rancate
15. Impianto di Robecco S/N, località Cascinello Valerio
16. Impianto di Turbigo, via Novara 51
17. Impianto di Bareggio, via Don Fracassi
18. Impianto di Parabiago,via Volturno snc Nerviano
19. Impianto di Lacchiarella, via Ponte dei Frati-fraz. Mettone
20. Impianto di Abbiategrasso, via Mercadante
21. Impianto di Villanterio, via S.P. 116
TELEFONO
02 89520
RSPP
Ing. Gianluca Severgnini
REFERENTE AZ.
Dott. Simone Zavattoni – Sig. Angelo Bonito
INCARICATO
PREPOSTO
ORARIO DI LAVORO
AZIENDALE
mattino: dalle 07,00/08,00 alle 12,00 ; pomeriggio: dalle 13,00 alle
16,36/21,00
ADDETTI ANTINCENDIO
I riferimenti sono riportati nei piani di emergenza e di evacuazione
disponibili nelle sedi e impianti nonché negli estratti esposti nelle
apposite bacheche.
ADDETTI PRONTO
I riferimenti sono riportati nei piani di emergenza e di evacuazione
disponibili nelle sedi e impianti nonché negli estratti esposti nelle
apposite bacheche.
SOCCORSO
ATTIVITÀ DA SVOLGERE
DATA DI INIZIO LAVORI
ATTIVITA’ IN OGGETTO
Per la fornitura, installazione, collaudo e gestione servizi di primo
intervento su allarme, di un sistema di video analisi intelligente,
presso gli impianti di depurazione presidiati del Gruppo cap.
ORARIO IN CUI VIENE SVOLTO Dalle ore 08.00 alle ore 17.30 nei giorni lavorativi
IL LAVORO
Dalle ore 08.00 alle ore 17.30 nelle giornate di sabato se
preventivamente concordato
In orario notturno in caso di lavoro in reperibilità
RESPONSABILE DEI
LAVORI/REFERENTE
DELL’IMPRESA
PERSONALE INCARICATO
ESECUZIONE LAVORI (NOMI)
(*)
MACCHINE/ATTREZZATURE
AGENTI CHIMICI E GAS
UTILIZZATI
RIFIUTI PRODOTTI E MODALITÀ
DI SMALTIMENTO
Le suddette informazioni dovranno essere raccolte preliminarmente all’affidamento dei lavori
(*) Da richiedere elenco nominale almeno prima dell’inizio dei lavori con copia degli specifici
“Modello unificato LAV”.
VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Rischi indotti dal Committente all’Appaltatore (**)
SI
1/2
NO
Sostanze pericolose/agenti chimici/biologici ______________________________________
_____________________________________________________________________________
Attività ____________________________________________________________________
Attrezzature ________________________________________________________________
Agenti fisici (calore, rumore, radiazioni ecc.) ___rumore______________________________
Pericoli meccanici, elettrici ecc. _________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Possibili interferenze con l’attività dell’appaltatore
NO – motivazione
SI
Possibilità di intervento in reperibilità e quindi di incrociare la pattuglia della vigilanza che effettua
giro ispettivo
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Possibilità di interventi contemporanei a quelli di altri appaltatori
SI
NO
Quali ______________________________________________________________
Possibili interferenze con l’attività di altri appaltatori
SI
NO
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Ubicazione della zona di lavoro __________________________________________
Fissa, definita
Varia
Prevedibile/imprevedibile
Lavoro programmabile nel tempo
Calendario _____________________________________________
SI
NO
VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Rischi indotti dall’Appaltatore al Committente (**)
SI
2/2
NO
Sostanze pericolose/agenti chimici/biologici
_____________________________________________________________________________
Attività ____________________________________________________________________
Attrezzature ________________________________________________________________
Agenti fisici (calore, rumore, radiazioni ecc.) ______________________________________
pericoli meccanici, elettrici ecc. _________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Possibili interferenze con l’attività dell’appaltatore
SI
NO
Durante i giri ispettivi notturni e nei giorni festivi è possibile incrociare le squadre di reperibili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Possibilità di interventi contemporanei a quelli di altri appaltatori
SI
NO
Quali ______________________________________________________________
Possibili interferenze con l’attività di altri appaltatori
SI
NO
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Ubicazione della zona di lavoro __________________________________________
Fissa, definita
Varia
Prevedibile/imprevedibile
Lavoro programmabile nel tempo
SI
Calendario _____________________________________________
(**) Indicare come riferimento i rischi generali di cui all’allegato “I”, quelli particolari riferibili all’area
Costi stimati a seguito della valutazione del rischio di interferenza: €10.000,00
il Committente
_________________ lì ______________
________________________
NO
MISURE DI PREVENZIONE PER LE INTERFERENZE
E STIMA COSTI
MOD-SPP-IOP-008FG
ATTIVITA’
COSTI
TRANSENNARE L’AREA
SEGNALARE IL RISCHIO
SEGNALARE LA PRESENZA NELL’AREA
€ 2.000
SEGNALARE LAVORAZIONE
€ 2.000
LAVORAZIONI IN AREE DISTINTE (allegare lay out)
LAVORAZIONI IN TEMPI DISTINTI (allegare crono-programma)
UTILIZZO DI DPI (specificare)
FORMAZIONE (specificare)
ASSISTENZA – AFFIANCAMENTO (specificare nominativi)
GESTIONE EMERGENZE
€ 3.000
VARIE
€ 3.000
Ognuna delle suddette misure, ove adottata, sia pure in modo sintetico, deve recare le indicazioni
di dettaglio che la possono rendere operativa.
Per quanto attiene la stima costi riportata nella colonna di destra, questa dovrebbe essere stimata
secondo le seguenti modalità
ALLEGATO G - Stima dei Costi di Sicurezza da Interferenze
Misura: (voce di capitolato) Quantità:
Costo x U.M.
Costo:
A carico di:
RISCHI SPECIFICI
si riporta, di seguito, tabella riepilogativa dei pericoli e rischi potenziali generalmente presenti
presso gli impianti gestiti da Amiacque srl.
PERICOLI E RISCHI
POTENZIALI
AGENTI
ESPLOSIONE
INCENDIO
 SCARICHI AUTOMATICI E MANUALI DI BIOGAS
 ROTTURA TUBAZIONI OD APPARATI CONTENENTI
BIOGAS
 PERDITE DI BIOGAS DA CONNESSIONI O
COMPONENTI DI IMPIANTO
 STOCCAGGIO ALTRI MATERIALI PRESSO I
DEPOSITI
ELETTROCUZIONE
 IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE
 QUADRI ED APPARATI ELETTRICI
 GENERATORI ELETTRICI DI EMERGENZA
 CAVI INTERRATI O IN CONDUIT
 SCARICHE ATMOSFERICHE
 ALTRE DISPERSIONI
ESPOSIZIONE,
CONTATTO,
INALAZIONE,
INGESTIONE.
 BIOGAS
 ACIDO CLORIDRICO
 ACIDO PERACETICO
 OSSIGENO LIQUIDO
 OLI E COMBUSTIBILI
 VERNICI E SOLVENTI
 ELETTROLITA BATTERIE
 ALTRI AGENTI
CONTATTI,
INGESTIONE
 AGENTE BIOLOGICI DI CLASSE 2
POTENZIALMENTE PRESENTI IN FANGHI O ACQUE
DI DEPURAZIONE
USTIONI
 INCENDIO SOSTANZE E MATERIALI
 CONTATTO CON APPARATI TERMICI
 CONTATTO CON AGENTI CHIMICI
RUMORE
 APPARECCHIATURE DI IMPIANTO
 ALTRE ATTIVITA’
CADUTE DALL’ALTO
E/O ANNEGAMENTO
 STRUTTURE DI ACCESSO IN ELEVAZIONE FISSE O
MOBILI
 ACCESSO ALLE STRUTTURE DI COPERTURA
 ACCESSO A STRUTTURE DI SOSTEGNO DELLE
APPARECCHIATURE
 ACCESSI A BORDO VASCA VUOTA /PIENA
STRUTTURE OD IMPIANTI FUORITERRA
URTI
MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE
 FORMAZIONE
ED
INFORMAZIONE
DEL
PERSONALE
 NORME E PROCEDURE DI LAVORO
 COLLAUDI E MANUTENZIONI PERIODICHE
 SEGNALETICA DI SICUREZZA
 USO DI DPI
 SISTEMI DI RILEVAZIONE INCENDI
 MEZZI ANTINCENDIO
 SCHEDE DI SICUREZZA
 ETICHETTATURA PRODOTTI
 SISTEMI DI INSONORIZZAZIONE
 BARRIERE DI PROTEZIONE O SEGREGAZIONE
 USCITE DI SICUREZZA
 PIANI DI EMERGENZA
 MISURE DI IGIENE PERSONALE
 VIETATO FUMARE
PRINCIPALI NORME DI PREVENZIONE INCENDI E COMPORTAMENTALI NEI CASI DI
EMERGENZA VALIDE PER TUTTE LE SEDI E GLI IMPIANTI DI AMIACQUE SRL
Il presente documento informativo di sintesi è indirizzato ai lavoratori delle ditte appaltatrici e/o ai
lavoratori autonomi, quale sintesi delle procedure di sicurezza da attuare durante l’esecuzione
delle lavorazioni oggetto di appalto, al fine:
- eliminare o quantomeno ridurre i rischi da interferenza;
- migliorare le condizioni di sicurezza;
- fornire indicazioni sui comportamenti da tenersi in caso di emergenza.
L’impresa esecutrice, nel sottoscrivere il presente documento, dichiara di aver preso visione e di
aver fatto prendere visione a tutti i lavoratori impegnati nelle attività dell’appalto in argomento, il
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), ovvero di aver ricevuto le
necessarie informazioni sui possibili rischi interferenziali, sulle modalità di esecuzione in sicurezza
dei lavori (DVR/POS), sugli obblighi e modalità di utilizzo dei DPI loro forniti, sul comportamento da
tenere in caso di emergenza (Piano di Emergenza ed Evacuazione delle sedi e degli impianti di
depurazione di Amiacque-PEE).
Più dettagliate informazioni sono riportate nei DVR e del piano di Emergenza ed Evacuazione
specifico delle sedie degli impianti di depurazione, e nella presente nota informativa.
Nella presente nota informativa sono sinteticamente di seguito riportati :
1) Disposizioni generali da adottarsi, ai fini della sicurezza, nell’esecuzione dei lavori
oggetto dell’appalto e/o della prestazione;
2) Organizzazione aziendale per la prevenzione e la gestione delle emergenze;
3) Gestione delle emergenze;
4) Norme di prevenzione da adottare al fine di evitare l’insorgere di una emergenza;
5) Norme comportamentali da tenersi in caso di emergenza;
6) Inosservanze.
Disposizioni generali da adottarsi, ai fini della sicurezza, nell’esecuzione dei lavori oggetto
dell’appalto e/o della prestazione
I datori di lavoro, e i lavoratori, delle ditte appaltatrici, e/o i lavoratori autonomi sono pertanto invitati
a prendere visione della documentazione sopra richiamata e messa a disposizione e, qualora
necessario, a chiedere chiarimenti ed informazioni al referente aziendale di Amiacque o al Servizio
di Prevenzione e Protezione.
I datori di lavoro, e i lavoratori delle ditte appaltatrici, e/o i lavoratori autonomi hanno l’obbligo di
adottare tutte le misure di prevenzione e protezione idonee a salvaguardare la propria salute e
sicurezza e quella di quanti possono subire conseguenze dalla propria attività.
A tal fine dovranno:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
Effettuare la registrazione in ingresso presso l’ufficio reception o altro ufficio competente
ed esporre il pass ove rilasciato;
Esporre una tessera di riconoscimento che riporti una fotografia della persona, i dati
identificativi del lavoratore, indicazione della Ditta e del datore di Lavoro;
Raggiungere, solo accompagnati, i luoghi di lavoro individuati solo dopo aver richiesto
ed ottenuta la specifica autorizzazione al personale della reception, o al personale di
Amiacque dell’ufficio competente per i lavori da eseguirsi;
Non accedere a luoghi diversi da quelli nei quali dovranno eseguirsi le lavorazioni;
Predisporre, per gli specifici lavori, la necessaria segnaletica di sicurezza e la
delimitazione dell’area secondo le indicazioni riportate nel DVR/POS e nel DUVRI ed
eventualmente integrarla secondo le indicazioni degli Addetti al SPP, anche in relazione
al rischio di interferenza con le attività di altre ditte eventualmente presenti;
Segnalare preventivamente al servizio SPP e/o al referente aziendale Amiacque
l’eventuale esigenza di eseguire lavorazioni aggiuntive, non preventivamente previste,
per le quali dovranno essere aggiornate le modalità di esecuzione delle stesse con
l’indicazione degli apprestamenti di prevenzione e protezione da adottare e/o integrare
ai fini della sicurezza (DVR/DUVRI/POS);
Prima di iniziare le lavorazioni prendere visione della planimetria di evacuazione affissa,
al fine di individuare il percorso d’esodo e il punto di raccolta;
Non lasciare incustoditi materiali, attrezzi, prodotti, evitando di lasciare gli stessi
all’interno degli uffici di Amiacque oltre il tempo necessario all’esecuzione delle
lavorazioni;
Allontanare dal luogo di lavoro quei prodotti o attrezzature che per loro natura siano
possibile fonte di rischio è che non risultano più necessari alla prosecuzione dei lavori
stessi.
Rispettare le indicazioni della segnaletica di sicurezza con riguardo ai divieti, limitazioni,
obblighi.
Organizzazione aziendale per la prevenzione e la gestione delle emergenze
I riferimenti dei coordinatori e dei vice coordinatori per le emergenze e gli degli incaricati addetti al
primo soccorso sanitario e antincendio sono riportati nei piani di emergenza e di evacuazione
disponibili presso ogni sede e impianto di depurazione aziendali nonché negli estratti esposti nelle
apposti bacheche.
Gestione emergenze
Norme di prevenzione da adottare al fine di evitare l’insorgere di un’emergenza
Tutte le persone sono tenute a provvedere alla registrazione presso la reception o altro ufficio
competente e ad esporre il tesserino di riconoscimento e il pass (ove rilasciato) per tutta la durata
della permanenza all’interno delle sedi e degli impianti di depurazione di Amiacque.
Tutte le persone sono tenute a segnalare prontamente al posto presidiato e/o agli addetti alle
emergenze qualsiasi situazione pericolosa di cui vengano a conoscenza.
A tal riguardo vi provvedono segnalando ad un qualsiasi dipendente di Amiacque l’evento
riscontrato, ovvero dandone segnalazione al posto presidiato.
I lavoratori delle ditte appaltatrici e/o i lavoratori autonomi, al fine di prevenire l’insorgere di
emergenze adottano le seguenti misure preventive:
-
Attenersi scrupolosamente a quanto previsto nel DUVRI, nel Piano di Emergenza ed
evacuazione (PEE) e nel DVR/POS;
Non lasciare macchinari o attrezzature incustodite;
Non fumare;
Non manomettere estintori e/o manichette antincendio, in particolare è vietato
approvvigionarsi di acqua dalle manichette antincendio;
Non collocare attrezzature o altro materiale sulle vie di esodo, a meno che ciò non risulti
necessario per le lavorazioni, ovvero previa autorizzazione da parte del referente
aziendale Amiacque e/o del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).
Norme comportamentali da tenersi in caso di emergenza
In caso di emergenza è necessario:
-
Mantenere la calma;
Interrompere ogni tipo di attività;
Avviarsi con calma verso l’uscita più vicina attenendosi alle indicazioni degli Addetti alla
gestione dell’emergenza riconoscibili per la pettorina ad alta visibilità indossata;
Raggiungere il punto di raccolta ed attendere le verifiche da parte del Coordinatore per
l’emergenza;
Non allontanarsi dal punto di raccolta senza aver richiesto ed attenuta l’autorizzazione del
Coordinatore per l’emergenza,
Segnalare con prontezza l’eventuale assenza al punto di raccolta di altri lavoratori
impegnati per l’esecuzione delle lavorazioni;
-
-
Non intervenire direttamente per spegnere un principio d’incendio, a meno di non aver
frequentato uno specifico corso per addetti antincendio secondo le prescrizioni del D.M.
10/03/98, avvisando comunque tempestivamente il posto presidiato o una qualsiasi
lavoratore di Amiacque;
Non intervenire direttamente per soccorre una persona colta da malore o infortunata, a
meno di aver frequentato uno specifico corso per addetti al soccorso sanitario secondo le
prescrizioni del D.M. 388/03, avvisando tempestivamente il posto presidiato o una
qualsiasi lavoratore di Amiacque.
Inosservanza
In caso di inosservanza di norme in materia di sicurezza di cui al D.Lvo 81/08 e s.m.i., delle
indicazioni riportate nel presente documento e nel DUVRI, delle procedure per l’esecuzione dei
lavori in sicurezza (POS), Amiacque disporrà la sospensione dei lavori.
In caso di sospensione dei lavori per i casi sopra indicati Amiacque non riconoscerà alcun
compenso o indennizzo alla ditta appaltatrice e/o al lavoratore autonomo.
Qualora Amiacque ravvisi un comportamento di inosservanza reiterato alle norme e criteri sopra
richiamati da parte di un lavoratore delle ditte appaltatrici e/o di un lavoratore autonomo adotterà
provvedimenti di allontanamento della persona dalla sede di Amiacque e potrà chiedere la
rescissione del contratto.
SOTTOSCRIZIONE DELL’INFORMATIVA PER CONFERMA ED ACCETTAZIONE
data
Per Amiacque
Per la ditta appaltatrice e/o
lavoratore Autonomo
….…………………….
……………………………………….. ………………………………………