Banca della Marca - OroGildo - Veloce Club Orsago ASD 03 J 0087
Transcript
Banca della Marca - OroGildo - Veloce Club Orsago ASD 03 J 0087
http:// www.velocecluborsago.it e-mail: [email protected] Banca della Marca - OroGildo - Veloce Club Orsago ASD 03 J 0087 13° TRITTICO VENETO 2016 Gara Nazionale a tappe cl. 2/14 UCI – Categoria Juniores 26 – 27 – 28 Agosto REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA Art.1 - La S.C. Banca della Marca – OroGildo Veloce Club Orsago ASD, Codice di Società 03 J 0087, con sede in Orsago (TV) Via Pavia 1/B organizza dal 26 al 28 Agosto 2016 il “13° TRITTICO VENETO” gara a tappe inserita nel calendario nazionale alla classe U.C.I. 2/14. Art.2 - La manifestazione si svolgerà in un due giornate di gara, per complessivi km. 201,300 secondo il seguente schema: Sabato 27 agosto 2016: 1^ tappa, in linea, con partenza da Vittorio Veneto (TV) alle ore 13,30 ed arrivo in Pian Cansiglio (BL) dopo 102,200 km; • Domenica 28 agosto 2016: 1^ semitappa, in linea, con partenza da Cimadolmo (TV) di fronte al Municipio alle ore 8,45 ed arrivo a Brugnera di fronte ad Orogildo (PN) dopo 84,700 km. • Domenica 28 agosto 2016: 2^ semitappa, cronometro individuale con partenza da Orsago (TV) (Piazza Caduti per La libertà) ore 14,30 ed arrivo ad Orsago (TV) in Via Mazzini dopo 14,400 km. Art. 3 – PARTECIPAZIONE La corsa è ad invito e riservata a squadre di club, plurime, miste, rappresentative regionali e di federazioni affiliate all’U.C.I., composte da un massimo di 5 atleti. Ogni squadra avrà diritto a 2 accompagnatori. Saranno accettate squadre secondo normativa F.C.I. Art. 4 – ISCRIZIONI Avuta conferma della partecipazione, le iscrizioni dovranno essere inviate - con bollettino di iscrizione alla S.C.Banca della Marca – OroGildo – Veloce Club Orsago ASD con sede in Orsago (TV), via Pavia 1/b – tel./fax 0438991035, cell. – 340/5056922, e-mail: [email protected] entro 20 giorni dall’inizio della manifestazione. Art. 5 - Le squadre ammesse saranno a carico dell’organizzazione, per vitto e alloggio, a partire dalla cena di Venerdì 26 agosto 2016 (giorno di verifica licenze) sino al pranzo del 28 agosto 2016. Art. 6 – SQUADRE Gli atleti componenti la squadra sono obbligati a portare maglie uguali; è fatta eccezione per i titolari di una maglia di Campione Nazionale, Europeo o del Mondo, o di un atleta leader o portatore di una maglia di una classifica ufficiale. Ogni squadra ammessa ha l’obbligo di assistere i propri atleti. Il rifornimento in corsa è a totale carico della squadra. Art. 7 - DIRETTORI SPORTIVI Ogni squadra partecipante è diretta da un direttore sportivo/tecnico tesserato per la società stessa, in possesso di una licenza rilasciata da una Federazione affiliata UCI valevole per l’anno in corso e relativa alla categoria degli atleti gareggianti. Per le squadre miste italiane il D. S. deve essere tesserato per una delle società componenti la squadra. I direttori sportivi/tecnici hanno l’obbligo di: • presentarsi agli organizzatori per essere accreditati; • presentarsi al Collegio dei Giudici di gara per la verifica delle tessere; • presentarsi al Direttore di Corsa per la registrazione delle vetture della squadra al seguito della gara; • presenziare obbligatoriamente alla riunione tecnica. • sorvegliare sul rispetto dei regolamenti da parte dei corridori e del personale addetto alla squadra; • assicurarsi che i propri corridori titolari di eventuali maglie si presentino in tempo utile alla cerimonia protocollare stabilita dall’organizzazione; • comunicare al commissario di arrivo, al termine della tappa, il numero dei corridori ritirati; • prendere visione del comunicato relativo al controllo medico e assicurarsi che gli eventuali corridori della squadra convocati si presentino in tempo utile all’ispettore addetto al controllo; • presentarsi in tempo utile a tutte le eventuali convocazioni effettuate dall’Organizzazione o dal Collegio di Giuria; • prendere visione del comunicato ufficiale giornaliero che sarà distribuito dall’Organizzazione; • informare i propri corridori sulle caratteristiche, del percorso di gara. Art. 8 – VERIFICA LICENZE Le operazioni di verifica delle licenze e di accredito si svolgeranno venerdì 26 agosto 2016, dalle ore 14.30 alle ore 16.45, presso il Centro Sociale del Comune di Orsago (TV) - in Piazza Oberdan. Art. 9 – RIUNIONE TECNICA La riunione tecnica tra il Presidente della Organizzazione, i Direttori di Corsa, il Collegio di Giuria, il Rappresentante della S.T.F. ed i Direttori Sportivi/tecnici, che sono obbligati a partecipare personalmente, si terrà Venerdì 26 agosto 2016 alle ore 17,00, presso la Sala Consigliare del Municipio del Comune di Orsago (TV) – in Piazza Oberdan. Art. 10 – SEDE DIREZIONE DI ORGANIZZAZIONE, GIURIA E CRONOMETRISTI Per tutta la durata della manifestazione, la sede permanente della Direzione di Organizzazione e di corsa, del Collegio di Giuria e dei Cronometristi sarà ubicata presso la sala Consigliare del Municipio di Orsago, piazza Oberdan; di volta in volta saranno segnalate, e comunicate sul programma giornaliero di gara, le sedi dei “quartieri tappa”, dove verranno svolte le immediate operazioni del dopo gara. • Art. 11 – REGOLAMENTI Sono vincolati all’osservanza del presente regolamento e, per quanto non contemplato, alle vigenti norme dell’UCI e FCI • i corridori, in possesso di licenza di una federazione affiliata all’U.C.I., • tutte le persone al seguito della manifestazione regolarmente tesserate alla propria federazione in veste riconosciuta dagli organizzatori e da essi ufficializzata. Art. 12 – INFRAZIONI E SANZIONI (fatti di corsa) Come previsto dalle norme attuali, nelle gare a tappe iscritte nel calendario nazionale si applicano i prospetti infrazioni e sanzioni di cui agli allegati 2 e 4 del regolamento Tecnico Attività Agonistica F.C.I. e quelli previstidal regolamento UCI. Le penalità in tempo contano per la classifica generale; è facoltà del Collegio di Giuria applicarle anche sull’arrivo di tappa. Le ammende dovranno essere pagate secondo le norme emanate dagli organi competenti della FCI. Art. 13 - RECLAMI Non sono ammessi reclami per fatti di corsa. Art. 14 – RESPONSABILITA’ Nessuna responsabilità di qualunque natura per danni a persone od a cose derivanti da incidenti di autovetture, moto e biciclette al seguito, non di proprietà della società organizzatrice o di suoi collaboratori, o per illeciti compiuti dai partecipanti alla manifestazione, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a coloro che con la stessa collaborano. Art. 15 – CODICE DELLA STRADA Gli atleti partecipanti ed i conducenti di tutti i veicoli accreditati ufficialmente al seguito della corsa sono tenuti alla rigorosa osservanza del Codice della strada (gara non in circuito chiuso al traffico) ed alle disposizioni della Direzione di Corsa. Saranno ritirati i contrassegni ufficiali a chiunque sia attribuita (direttamente o indirettamente) la responsabilità dell’inosservanza alle presenti disposizioni. La società organizzatrice predispone un regolare servizio di sicurezza per la protezione degli atleti in gara. La manifestazione sarà preceduta da una vettura con un cartello con la scritta “inizio gara ciclistica” e chiusa da un’altra vettura con un cartello con la scritta “fine gara ciclistica”. Art. 16 – CRONOMETRAGGIO La gara è a tempi, che saranno rilevati secondo quanto previsto dai regolamenti UCI/FCI. La rilevazione dei tempi sarà fatta a cura dei cronometristi ufficiali della Federazione Italiana Cronometristi. Art. 17 – ABBUONI Non sono previsti abbuoni di alcun tipo. Art. 18 – TEMPO MASSIMO Secondo la normativa UCI e l’articolo 6.1.13 delle Norme Attuative. “Da stabilire nel regolamento speciale di corsa in funzione delle caratteristiche delle tappe e darne comunicazione durante la riunione tecnica” Art. 19 – RITIRI Gli atleti che si ritirano dovranno consegnare il numero ad un componente del Collegio di Giuria, o al Direttore di Corsa, o al suo Vice e non potranno gareggiare in altra gara sino al termine della manifestazione. In ogni caso il corridore superato dal fine corsa deve ritenersi “fuori corsa” e rispettare il codice della strada. Art. 20 – CONTROLLO ANTI-DOPING Al termine di ogni tappa l’eventuale controllo anti-doping sarà effettuato presso i locali adibiti al controllo sanitario, ubicati in località opportunamente segnalata ed indicata sul comunicato giornaliero, secondo le norme in materia vigenti. Gli atleti potranno essere accompagnati dal proprio Direttore Sportivo/tecnico e presentarsi con le propèrie tessere ed eventuale interprete. Art. 21 - SERVIZIO MEDICO Il servizio è diretto da un medico che, in quanto tale, assume tutte le responsabilità connesse al servizio stesso. Viene svolto durante la corsa con due autovettura e due autoambulanze. Il medico è a disposizione di tutti i partecipanti, dal momento della verifica licenze sino al termine della manifestazione. Il medico, ai soli effetti della tutela e del rispetto delle sue funzioni, ha veste equiparata a quella dei Giudici di gara della FCI. Soltanto al medico di gara compete lo svolgimento dell’assistenza sanitaria in corsa, anche in presenza del medico della società di appartenenza del corridore infortunato. I presidi ospedalieri di ogni tappa, allegati al presente regolamento, saranno riconfermati, per ogni tappa, sui comunicati ufficiali dell’organizzazione a cura della Direzione di Corsa. Art. 22 – RADIO CORSA Sarà assicurato un servizio informazioni in corsa “Radio Tour” (canale 34); tutti i veicoli al seguito dovranno essere obbligatoriamente in possesso di apparato ricevente omologato in grado di ricevere le informazioni e le disposizioni che verranno irradiate. E’ previsto, inoltre, un servizio di collegamento radioricetrasmittente tra le vetture del presidente/direttore di Organizzazione, la Direzione della corsa, il Collegio di Giuria (anche i giudici in moto) , cambio ruote, assistenza medica, automezzi inizio/fine gara ciclistica ed eventuale ispettori di percorso. Art. 23 – PREMI Per i premi di tappa e di classifica generale vale quanto stabilito dalla FCI.; gli importi dei premi saranno riportati sul comunicato dell’Organizzazione, come pure saranno riportati eventuali premi speciali messi in palio. I premi di tappa saranno corrisposti al momento del ritrovo della tappa del giorno successivo; i premi speciali e quelli relativi all’ultima tappa ed alla classifica generale saranno corrisposti, dopo l’ufficializzazione dell’ordine di arrivo e delle classifiche generali finali al momento della cerimonia di premiazione finale. I premi saranno assoggettati alle disposizioni fiscali vigenti in Italia. 2 2 Art. 24 – RAPPORTI Lo sviluppo del rapporto massimo è di metri 7,93 Art. 25 – CASCO Tutti gli atleti hanno l’obbligo di indossare il casco durante le prove. L’atleta che si presenta alla partenza senza casco, non potrà prendere il via. Il casco va indossato da quando l’atleta posiziona i numeri dorsale per salire in bici. Art. 26 – NUMERI DI GARA Ciascun concorrente ha l’obbligo di portare: • due numeri dorsali fissati sulla maglia, uno a destra e l’altro a sinistra; • un numero da fissare al telaio della bicicletta; • due numeri adesivi da apporre al casco. I numeri saranno forniti dagli organizzatori, dopo la verifica delle licenze effettuata dal Collegio di Giuria. I corridori che dovessero smarrire detti numeri, potranno richiederli agli organizzatori al ritrovo di partenza. Per le prove a tempo è consentito l’uso come da regolamento. Art. 27 – PERCORSI I percorsi delle singole tappe e gli orari di partenza, sono indicati sul programma ufficiale della manifestazione e saranno confermati ogni giorno sul comunicato ufficiale a cura dell’Organizzazione. I direttori sportivi sono tenuti a rendere edotti i propri corridori sui tracciati dei percorsi di gara e sulle relative caratteristiche tecniche. I corridori, quindi, devono essere a conoscenza delle caratteristiche e dei tracciati degli stessi percorsi. Art. 28 – DIREZIONE CORSA – DIREZIONE SPORTIVA – MODIFICA PERCORSI La manifestazione si svolgerà sotto la direzione del Direttore di Corsa che dovrà essere coadiuvato da uno o più vice Direttori, in possesso della tessera valida per l’anno in corso. Il Direttore di corsa può prendere, in accordo con il Collegio di Giuria tutti i provvedimenti, che riterrà opportuni, in caso si verificassero casi di “forza maggiore” o di improvviso impedimento allo scopo di assicurare il regolare svolgimento della manifestazione e la sicurezza degli atleti. Il Presidente del Collegio di Giuria, in collaborazione con gli altri componenti, assume la direzione ed il controllo sportivo della corsa. Eventuali variazioni di percorso prima della partenza della gara dovranno essere adottati da parte del Direttore di corsa d’intesa con il Presidente del Collegio di Giuria, con l’approvazione della STF/FCI, previo benestare delle autorità competenti. Art. 29 - TAPPE A CRONOMETRO Viene prevista una semitappa finale a cronometro individuale. I corridori prenderanno il via ad intervalli di un minuto uno dall’altro in ordine inverso rispetto alla classifica generale vigente in quel momento; solamente gli ultimi 10 atleti partiranno ad un intervallo di due minuti uno dall’altro. Ognuno di essi sarà preceduto da una staffetta della organizzazione e seguito da una auto assistenza autorizzata. È fatto obbligo al direttore sportivo ospitare in ammiraglia un giudice di gara, previsto a garanzia del coretto svolgimento della prova. Tuttavia il Collegio di Giuria può modificare tale ordine al fine di evitare che due corridori della stessa squadra prendano il via consecutivamente. Non è previsto il rifornimento. Art. 30 – RITROVO DI PARTENZA Tutti i concorrenti ed i loro direttori sportivi/tecnici dovranno presentarsi al ritrovo di partenza almeno un’ora prima della partenza per procedere alle eventuali cerimonie protocollari stabilite dall’Organizzazione, la firma del foglio di partenza e a tutte le altre formalità di rito. Il foglio di partenza sarà ritirato dagli organizzatori 10 minuti prima della partenza e gli atleti dovranno mettersi a disposizione del Giudice di partenza. Eventuali trasferimenti dalla partenza ufficiosa a quella ufficiale dovranno essere fatti da tutti gli atleti in gruppo dietro la vettura del Direttore di Corsa. La mancata firma del foglio di partenza comporta la non copertura assicurativa dell’atleta eventualmente partito. Art. 31 – CAMBIO RUOTE La società organizzatrice metterà a disposizione minimo n° 3 autovetture (vetture neutre) contraddistinte da “bandierine gialle” munite di ruote e di biciclette (almeno tre di misura diversa per ogni autovettura). Il corridore può effettuare il cambio di ruota o di bicicletta anche dalla propria autovettura ufficiale al seguito della gara. E’ ammesso il cambio di ruota e/o di bicicletta anche fra concorrenti della medesima squadra. Art.32 – VETTURE UFFICIALI DELLE SQUADRE AL SEGUITO Ogni squadra potrà avere al seguito della gara una sola autovettura ufficiale, che deve avere a bordo il direttore sportivo/tecnico registrato alla verifica licenze, tale diritto sarà valido anche se la squadra avrà un solo concorrente in gara. I numeri distintivi dell’ordine di marcia delle ammiraglie saranno distribuiti giornalmente dall’Organizzazione. L’ordine di marcia delle ammiraglie per la prima tappa sarà determinato dall’esito del cronoprologo. Nelle tappe successive l’ordine di marcia delle ammiraglie sarà stabilito dalla classifica generaleindividuale. Le ammiraglie durante la gara sono tenute a tenere l’ordine di marcia stabilito, non possono abbandonare la loro posizione in corsa, e comunque ogni loro spostamento deve essere preventivamente autorizzato. Non sono acconsentiti tagli di percorso durante lo svolgimento della gara; tale infrazione, oltre alle comuni ammende, porterà alla perdita dell’ordine di marcia nella tappa successiva con la relativa retrocessione ad ultima ammiraglia. Il direttore sportivo, tesserato per la società al seguito della gara è il responsabile delle infrazioni commesse dalle persone accreditate. Art.33 – RIFORNIMENTO Il rifornimento di bevande e cibarie, potrà essere effettuato da persone appiedate o dalle vetture ufficiali al seguito dietro la vettura del Presidente del Collegio di Giuria o di un Giudice, dal 50° km. dopo la partenza e sino a 20 km. dall’arrivo. Preliminarmente il Collegio di Giuria ed il Direttore di Corsa, adotteranno tutti gli accorgimenti necessari al fine di assicurare l’effettuazione del rifornimento nel caso di percorsi che presentino una successione di salite e discese. Tali accorgimenti verranno portati a conoscenza dei Direttori Sportivi/tecnici in occasione della riunione preliminare. Gli 3 3 eventuali corridori in fuga, fino a che non possono essere assistiti dalle proprie vetture ufficiali, possono essere riforniti di bevande dalle vetture neutre. Il rifornimento tra concorrenti è consentito durante tutta la gara. Art.34 – PASSAGGI A LIVELLO Non sono previsti passaggi a livello. Art.35 – ULTIMI TRE CHILOMETRI Nel caso di caduta, foratura od incidente meccanico che si verificassero negli ultimi tre chilometri di una tappa in linea, i corridori incidentati sono accreditati del tempo dei corridori in compagnia dei quali si trovavano al momento dell’incidente. I loro piazzamenti saranno quelli con cui hanno superato la linea d’arrivo. Se a seguito della caduta avvenuta negli ultimi tre chilometri un corridore è nella impossibilità di superare la linea d’arrivo, sarà classificato all’ultimo posto della tappa ed accreditato del tempo dei corridori in compagnia dei quali si trovava al momento dell’incidente. Tale norma non sarà applicata in caso di arrivo in salita, ad esclusione che l’incidente avvenga prima della salita. La decisione concernente la qualifica di “arrivo in salita” e “prima della salita” è stabilita dal Collegio di Giuria. Non sono previste tappe con arrivo in salita. Art.36 – CLASSIFICHE 1. Classifica generale (maglia rossa): si otterrà sommando il tempo impiegato da ogni singolo atleta per ogni singola tappa, tenuto conto delle eventuali penalizzazioni; in caso di parità si terrà conto delle frazioni di secondo eccedenti il tempo ottenuto nella semitappa a cronometro individuale; in caso di ulteriore parità si terrà conto della somma dei piazzamenti ottenuti in ogni tappa ed in ultima istanza si terrà conto dell’ultimo piazzamento di tappa. 2. Classifica a punti (maglia azzurra):Verrà stilata una classifica che terrà conto dei primi 10 classificati di ogni tappa, ai quali verrà assegnato dal 1° al 10° posto, il seguente punteggio: 15-12-10-8-6-5-4-3-2-1. La classifica verrà stilata come sommatoria di punti per ciascun corridore, in caso di parità si terrà conto di: a) numero di vittorie di tappa; b) classifica generale individuale a tempi. 3. Classifica Gran Premio della Montagna (maglia verde): Vengono previste tre categorie di G.P.M.. Per ogni traguardo della montagna di prima categoria sono previsti i seguenti punti: 12 – 9 – 6 – 4 – 2, per i primi 5 classificati. Per quelli di seconda categoria sono previsti i seguenti punteggi per i primi 4 classificati: 9 – 7 – 5 – 3. Per ogni traguardo di terza categoria sono previsti i punteggi: 5- 3- 1 per i primi 3 classificati. I traguardi sono indicati nei percorsi ufficiali di gara e sulle relative tabelle di marcia. La classifica verrà stilata come sommatoria di punti per ciascun corridore. In caso di parità si terrà conto dei seguenti criteri: a) numero primi posti nei GPM di 1^ categoria. B) numero primi posti nei GPM di 2^ cat. C) numero di primi posti nei GPM di terza categoria, D) classifica generale individuale a tempi. 4. Classifica giovani (maglia bianca): la classifica terrà conto del miglior giovane, anno 1999, piazzato in classifica generale. In caso di parità si terrà conto delle frazioni di secondo eccedenti il tempo ottenuto nella semitappa a cronometro individuale; in caso di ulteriore parità si terrà conto della somma dei piazzamenti ottenuti in ogni tappa ed in ultima istanza si terrà conto dell’ultimo piazzamento di tappa. 5. Classifica Traguardi Volanti (maglia gialla): Per ogni traguardo volante sono previsti i seguenti punti: 5 – 3 – 1, assegnati ai primi corridori transitati ai Traguardi Volanti. I traguardi sono indicati sulle relative tabelle di marcia. La classifica verrà stilata come sommatoria dei punti di ciascun corridore. In caso di parità vale: a) il maggior numero di vittorie parziali – b) classifica generale individuale a tempi. 6. Classifica miglior atleta extra regionale (maglia fucsia); La classifica terrà conto del miglior atleta tesserato per società extra regionale (non veneto) piazzato in classifica generale. In caso di parità si terrà conto delle frazioni di secondo eccedenti il tempo ottenuto nella semitappa a cronometro individuale; in caso di ulteriore parità si terrà conto della somma dei piazzamenti ottenuti in ogni tappa ed in ultima istanza si terrà conto dell’ultimo piazzamento di tappa. Art. 37 – MAGLIE DI LEADER Ogni atleta leader delle classifiche previste nel presente regolamento è tenuto a portare in corsa la maglia (per la cronometro il body) relativa alla classifica di cui è leader.fornita dagli organizzatori. Nel caso che un atleta sia titolare di maglie di diverse classifiche, indosserà la maglia secondo la priorità stabilita dal precedente articolo 36. Nelle altre classifiche, la maglia, sarà indossata dal primo atleta utile, che non indossi un’altra maglia di leader o una maglia di campione del Mondo e/o Campione nazionale. I relativi premi s’intendono invece assegnati al titolare della classifica. Art. 38 – CERIMONIE PARTICOLARI Al termine di ogni tappa si dovranno obbligatoriamente presentare al protocollo: il Vincitore di Tappa, il secondo ed il terzo classificato. i leader delle Classifiche: “Generale” – “Punti” – “GPM” – “Giovani (Juniores 1° anno)” – “Traguardi Volanti” – “ Gli interessati devono presentarsi entro 10 minuti dall’arrivo sul palco delle premiazioni adiacente la zona traguardo. Al termine dell’ultima tappa alla ufficializzazione delle classifiche finali verranmo premiati i primi tre delle stesse. 4 4 Art. 39 – PERSONE AL SEGUITO Gli automezzi e le moto, le moto ufficiali, le persone incaricate dei vari servizi, possibilmente tesserati FCI al seguito della manifestazione devono essere muniti di contrassegni di riconoscimento forniti dall’organizzazione. L’organizzatore non risponde direttamente per eventuali comportamenti non conformi ai regolamenti UCI/FCI di persone non tesserate a Federazioni riconosciute dall’UCI/FCI. Art. 40 - Per quanto non contemplato, vige il regolamento sportivo della U.C.I. e della F.C.I. e le disposizioni di Legge dello Stato Italiano. Si allegano: • tabelle di marcia; altimetrie; planimetrie delle zone di arrivo e di partenza con indicazione: sede organizzazione, collegio dei commissari, cronometristi, segreteria; altimetria e planimetria degli ultimi 3 km.; indicazione zona deviazione vetture; dichiarazione direttore di corsa e vice-direttore di corsa; dislocazione degli ospedali/posti di pronto soccorso sui percorsi. 5 5