verbale della riunione sul progetto daphne atto secondo del giorno

Transcript

verbale della riunione sul progetto daphne atto secondo del giorno
VERBALE DELLA RIUNIONE SUL PROGETTO DAPHNE ATTO SECONDO DEL GIORNO
03/10/2012 – COMUNE DI ISEO
Presenti: Pieranna Faita (Comune di Iseo), Anna Zinelli (Coop. Terre Unite), Daniela Fornari (Coop.
Terre Unite), Mara Zulian (Ass. Oltre l’immagine), Matteo Ranghetti (Ass. La manica), Franco
Bulgarini (Coop. Diogene).
Proposte del giorno:
-
decidere entro il 30 ottobre le proposte da mettere in calendario per fa conoscere il
progetto;
proposta di coinvolgere il Lyons Club e il Rotary Club per affiliazione, sostegno, sovvenzione
del progetto;
idea di proporre tra le iniziative “Tre monologhi per donna” ad un prezzo di 5 euro ad
ingresso.
Azioni e comunicazioni dell’incontro:
-
-
Cortometraggio della dott.ssa Balciseri sarà proiettato a Palazzolo (o Paratico?), dall’11
ottobre è pronto e proiettabile e quindi disponibile per il calendario;
La sig.ra Mariula Pagliardi (Avvocato) si è resa disponibile per una collaborazione e per la
creazione dell’Associazione;
Per la programmazione delle iniziative si punterà soprattutto su serate di intrattenimento,
considerate più fruibili per un maggior numero di utenti. Si punterà sulla proiezione di film
e del cortometraggio oltre alla proposta dello spettacolo;
Si è deciso che verrà comunque effettuato un convegno per tecnici ed addetti ai lavori in
cui verrà spiegata e trattata le nuova legge Regionale sulla violenza questo al fine di creare
dei contatti con le istituzioni (Carabinieri, polizia, Azienda ospedaliera ecc). La data sarà
comunque successiva alle proiezioni;
Rispetto alla possibilità di stendere un protocollo con il Pronto soccorso emergono ancora
delle criticità sul piano comunicativo. Si deve trovare la modalità adatta per ottenere i dati
necessari e per creare una rete;
- Veronica Massussi ha contattato l’Ass. donne e costituzione di Palazzolo per entrare
nell’Associazione del progetto, non ha ancora ottenuto risposta ma è molto probabile che
l’Ass. darà risposta positiva. Inoltre Veronica doveva contattare l’assessore Valli di
Palazzolo
Decisioni:
-
Si deve stendere una scaletta per ottobre e massimo primi di novembre per le proiezioni e
lo spettacolo teatrale, il film verrà proiettato a Rodengo Saiano;
-
-
-
Mara deciderà il film e informa che alcune donne della sua Ass. erano interessate alla
formazione;
Contatti Asl: Nerella probabilmente fornirà dei nomi ai quali poter girare le domande
ufficiali. Emerge la possibilità che coinvolgendo Asl e Azienda ospedaliera a livello ufficiale
sarà più semplice ottenere persone addette ai lavori a titolo ufficiale e non privato (es. la
sig.ra Albini), in questo modo verranno risparmiati fondi del progetto;
Capire se come nuova Associazione o eventualmente come istituzione – es. Comune di Iseo
– ci si può accreditare al Ministero della Pari opportunità per essere in rete con il numero
nazionale 1522 per il quale non serve avere un proprio recapito telefonico per potervi
accedere (se ne occuperà Anna);
Programmare un incontro a Palazzolo con la sig.ra Valenti;
Il 25 novembre è la giornata sulla violenza, il giorno sabato 24 novembre è stato deciso che
verrà organizzato un convegno per gli addetti ai lavori nel quale si presenterà la legge, si
visionerà il cortometraggio, e ci saranno gli interventi di Casa delle donne e di un referente
del Progetto Daphne (Anna, presenterà Casa Daphne). Il convegno verrà organizzato a Iseo
presso il Castello Oldofredi dalle ore 9 alle ore 12. La giornata sarà utilizzata per creare
contatti istituzionali.
Idee per il calendario e le serate:
-
Poiché il corto dura poco la serata dovrà essere riempita anche da altre iniziative ad es.
lettura di poesie,
Coinvolgimento delle scuole (si potrebbe indire un concorso con produzioni artistiche a
scelta che abbiano il tema della violenza);
Coinvolgimento della responsabile di Linea rosa di Ravenna
Proposta di organizzare qualcosa anche per la domenica mattina del 25 novembre;
Il prossimo incontro si terra il giorni 17 presso l’Ass. la manica alle ore 17:30 per visionare sia il
cortometraggio della Balciseri e anche il video di sensibilizzazione di Linea Rosa di Ravenna. La
partecipazione a questa riunione sarà allargata anche ad altre persone interessate.