Giugno - Il Nuovo Lupo
Transcript
Giugno - Il Nuovo Lupo
www.ilnuovolupo.it Mensile di attualità di San Giovanni Lupatoto giugno 2015 Anno XVIII • numero 6 • Distribuzione gratuita in 11.500 copie In questo numero attualità Disputa su ex Ricamificio Elezioni regionali Banca Veronese e Pictet Palazzetto Cangrande Convenzione Esu-Mondadori cultura Rassegna estiva Fuochi d’artificio Spettacoli al Teatro Romano Successo per il cineforum Oltre 20.000 montature da vista e da sole delle migliori marche Bernando matematico sport SCONTATE DAL 25% AL 50% Scade il 13 giugno Il Raldon si salva Il Pozzo è retrocesso Via Roma, 1/b San Giovanni Lupatoto (Verona) - tel. 045 8751504 Via Marconi, 77 Castel D’Azzano (Verona) - Tel. 045.512455 www.nuovaotticaverona.it seguici su Facebook Memorial Sergio Bonato Grandis cittadino insigne Play The Games I MIGLIORI OCCHIALI A METÀ PREZZO RESIDENZA PARIDOMUS Q.RE BUON PASTORE – 3 CAMERE UNICO LIVELLO Grandi app.ti in costruzione a due passi da tutti i servizi: scuole, parchi, autobus. 3 ampie camere su unico livello, 2 bagni e bella zona giorno con cucina parzialmente divisa e bel terrazzo abitabile. Finiture di alto livello. P. TERRA con GIARDINO, ATTICO, e P. SECONDO intermedio. Classe Energetica A a partire da Euro 220.000,00 di Stefania Ragno Tel. 045 8750435 www.veronaliving.it 2 Cronaca Addio alla Fabbrica delle idee Per l’ex Ricamificio contenzioso tra il Comune e la cooperativa Delta La Fabbrica delle idee tanto cara al compianto Dino Coltro, la sua ultima battaglia prima di lasciarci, rischia sempre più di restare un sogno. Sull’area dell’ex Ricamificio, al di là di un cartello che ci illustra con uno splendido disegno quale struttura sorgerà a questo punto forse mai, l’unica cosa che cresce sono le erbacce. L’ultima puntata di questa triste vicenda riguarda l’incarico della Giunta comunale, il 13 marzo scorso , di adire l’autorità giudiziaria competente nella controversia con la Cooperativa Edilizia Delta srl e di affidare l’incarico di assistenza all’Avvocatura interna. Nella delibera si ripercorrono le tappe di questa telenovela destinata con ogni probabilità ad avere un epilogo ben diverso da quello inziale, di dieci anni fa, allorchè era stato approvato il PIRUEA presentato dai legali del concordato preventivo “ Ricamificio Automatico SpA” e del concordato preventivo “ CAM Creazioni Alta Moda srl”. Ecco le successive tappe. La società Cooperativa Delta il 15 novembre 2007 acquista l’area sottoscrivendo una convenzione urbanistica e impegnandosi a garantire quale beneficio pubblico la sistemazione del fabbricato esistente all’interno del sito e la riqualificazione dell’area. Il 9 settembre del 2008 la stessa chiede una variante al PIRUEA proponendo una diversa conformazione planimetrica dei lotti, mantenendo invariata la volumetria e rispettando le norme tecniche di attuazione del piano. L’8 ottobre del 2008 avviene il famoso crollo del fabbricato, costituente il beneficio pubblico, per responsabilità dichiarata della ditta incaricata dell’esecuzione dei lavori. A seguito del crollo di parte dell’opificio da parte dell’Amministrazione è stato avviato un procedimento atto a determinare la permanenza delle condizioni per la conservazione e modifica del piano, ovvero per la sua revoca, nel corso del quale la Cooperativa Delta ha proposto di concludere un accordo convenzionale integrativo tale da assicurare il mantenimento dei valori dei benefici pubblici cristallizzati nel PIRUEA in sede di approvazione. L’accordo convenzionale integrativo prevedeva la prestazione di una fideiussione assicurativa di 745.000 euro a risarcimento del danno subito per il crollo del fabbricato. Ma, a quanto si legge nella delibera approvata dalla Giunta, la società emittente la fideiussione, FILO VERDE S.p. A è stata dichiarata fallita il 22 dicembre 2011, mentre la nuova fideiussione emessa da EUROFIDI e SERVIZI INTEGRATI ha visto queste ultime società cessare l’attività il 15 febbraio 2012. Nel maggio del 2014 è quindi decaduto il permesso di costruire senza che fossero eseguiti i manufatti previsti dalla convenzione, e nonostante i diversi incontri tra l’Amministrazione comunale e la Cooperativa Delta non è stata presentata alcuna proposta concreta di modifica del vigente PIRUEA al fine di addivenire ad un nuovo accordo procedimentale. In mancanza di un ripristino formale delle garanzie assicurative e/o bancarie in favore del Comune, è venuto così a mancare l’equilibrio economico-finanziario sotteso al programma di riqualificazione urbanistica ambientale in corso. Da qui la decisione, da parte del Comune, di adire le vie legali ritenuta l’inottemperanza da parte della Cooperativa Delta. Questo il commento del sindaco Federico Vantini: “L’ex Ricamificio è un’area importante del nostro Comune che oggi si presenta come un grosso nodo da risolvere: ha attraversato più amministrazioni e per questo è mia intenzione coinvolgere i capigruppo del consiglio comunale, tra cui gli ex sindaci Taioli e Zerman, per verificare insieme l’azione migliore per risanare questa situazione”. Marco Ballini Anno XVIII numero 6 - giugno 2015 Mensile di attualità di S. Giovanni Lupatoto Reg. Trib. di Verona n° 1342 del 9/12/1998 Editore e proprietario MARCO BALLINI Redazione e Amministrazione Via dei Tigli, 20 - Camacici cell. 349 6693978 www.ilnuovolupo.it E-mail: [email protected] Direttore responsabile MARCO BALLINI Grafica GRAFICHE MARCHESINI Via Lungo Bussè, 884 - Angiari (VR) Tel. 0442 660225 - Fax 0442 660226 Stampa GRAFICHE MARCHESINI srl Via Lungo Bussè, 884 - Angiari (VR) Elezioni Regionali Centrodestra lupatotino con Luca Zaia 3 ripetere il buon risultato delle Europee, quando il partito delle Meloni superò il 3%, mentre Gualtieri Mercanti ha spiegato il convinti appoggio a Zaia in previsione del referendum per l’indipendenza del Veneto. Fabrizio Zerman contro Cà Bianca” Si è tenuta il 30 aprile al Centro Culturale di San Giovanni Lupatoto la conferenza stampa da parte delle forze di centrodestra di San Giovanni Lupatoto che alle prossime elezioni sosterranno la candidatura di Luca Zaia a presidente della Regione. Per l’occasione erano presenti Maria Luisa Meroni (Forza Italia), Fulvio Sartori (Lega Nord), Michele Trettene (Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale), Gualtiero Mercanti (Indipendenti Noi Veneto) e Fabrizio Zerman (Lista Zaia). Zerman, peraltro candidato alle regionali nella Lista Zaia ed ex sindaco di San Giovanni Lupatoto, ha rimarcato l’importanza di questa uscita ufficiale da parte delle realtà locali che correranno per Zaia garantendo che, se sarà eletto, si batterà sui temi ambientali come ha sempre fatto quando era primo cittadino ed ora consigliere provinciale. La Meroni, ex assessore nella Giunta Zerman, ha tenuto a precisare che Forza Italia è ben radicata sul territorio ed ha auspicato cha tra due anni il centrodestra torni a governare subentrando così all’amministrazione Vantini che sta solo completando le opere programmate dalle precedenti amministrazioni. Fulvio Sartori ha spiegato che la Lega Nord è pronta come sempre a sostenere le tradizionali battaglie legate alla sicurezza programmando nelle prossime settimane uscite sul territorio a contatto con la gente. Michele Trettene, presidente del Circolo di FdI-An, ha auspicato di poter In questi giorni la popolazione di Campagnola, Zevio, Raldon è in subbuglio per la discarica di Ca’ Bianca per la quale è previsto un ampliamento ingiustificato. È’ in corso una raccolta firme alla quale ho aderito , assicurando il mio impegno in Provincia dove sono consigliere provinciale ma soprattutto bisognerà agire in Regione , ente deputato alla approvazione finale. Questa discarica ha avuto un parere tecnico negativo da parte della Provincia e di ARPAV per tre principali ragioni: 1) È’ nella zona PAQUE e poiché l’ampliamento supera il 5% dell’impianto esistente, NON è ammissibile; 2) È’ una zona ad alta vulnerabilità idrogeologica; 3) I rifiuti che verrebbero conferiti provengono da una bonifica ad Isola Rizza e dovrebbe essere il comune di Isola Rizza, in via sostitutiva, attore dell’iniziativa e non un soggetto privato come la ditta proprietaria della Discarica di Ca’ Bianca. Fabrizio Zerman 4 Elezioni Regionali La Destra Sociale di Verona si schiera compatta al fianco di Flavio Tosi. Massimo Mariotti sarà candidato alle prossime elezioni regionali del Veneto. La Destra Sociale scaligera, capeggiata dall’attuale presidente della società consortile Acque Veronesi, si schiera compatta e garantisce sostegno al candidato governatore Tosi. Il movimento, posizionato da anni all’interno della Lista Tosi, schiererà il suo uomo di punta, Mariotti: «Ho dato la mia disponibilità ad impegnarmi in prima persona in questa tornata elettorale, sicuramente non facile, ma affascinante e di fondamentale importanza per il futuro politico della nostra regione. Insieme a Tosi, abbiamo il compito, da un lato di impedire alla sinistra renziana di governare il Veneto, dall’altro quello di fermare l’avanzata populistademagogica della Moretti. Dal risultato di queste elezioni, può nascere intorno alla figura del nostro sindaco un percorso di riaggregazione del centrodestra italiano. Un centrodestra che, come dimostrato in tanti anni di buon governo a Verona, deve essere inclusivo. Nello stato di povertà culturale e politica in cui si trova la destra italiana, è indispensabile aprire quanto prima un “cantiere” che raccolga i nostri valori e i nostri principi, che ricomponga la disgre- Mariotti scende in campo per le Regionali gazione in atto. Serve innovare e se necessario rottamare”. 58 anni, sposato con una figlia, Mariotti è un funzionario delle Ferrovie dello Stato. E’ entrato per la prima volta in Consiglio Comunale di Verona nelle file del Movimento Sociale Italiano nel 1993, per poi essere sempre rieletto nelle successive tornate. E’ stato Assessore del Comune di Verona dal 1998 al 2002 per Alleanza Nazionale, Vice-Presidente dell’ Ater (dal Bendinelli con Agsm per un nuovo traguardo Giampaolo Bendinelli, 52 anni di Lugagnano (Verona), fornaio e Ironman, ha un nuovo alleato nella sua corsa contro il limite umano. Agsm, la multiutility veronese presente in 4300 comuni italiani, ha deciso di accompagnare verso un’altra impresa l’uomo che ad ogni prestazione lascia di stucco anche il Cnr: il Quintuple Ultratriathlon. In programma il prossimo ottobre a León, Messico – stesso luogo dove lo scorso anno Bendinelli si è aggiudicato la medaglia di bronzo nel triple Ironman di coppa del mondo – la missione impossibile, a 2000 metri d’altitudine, sarà almeno 15 volte più dura rispetto alle Olimpiadi del Triathlon: 19 chilometri complessivi di nuoto, 900 chilometri in bicicletta e 211 quelli di corsa. Cinque giorni di prove ininterrotte che vedranno ‘l’iron-fornaio veronese - da dieci anni ‘cavia supersana’ del Cnr - unico italiano in gara tra una ventina di super atleti provenienti da tutto il mondo. “Mai come in questo caso è già un successo riuscire a partecipare alla gara, ha detto Giampaolo Bendinelli – si arriva infatti al ‘quintuple’ solo dopo aver superato con successo gli step dell’Ironman classico, del double e del triple Ultratriathlon, in una progressione che quintuplica gli sforzi e che per questo sarà molto affascinante ancor prima che faticosa. Sino ad oggi – ha aggiunto l’atleta di Lugagnano – il cervello più del fisico mi ha permesso di spingermi ogni volta più in là e raggiungere assieme allo sforzo un benessere psicofisico difficile da raccontare”. 2005 al 2010), Presidente di Amt ( dal 2007 al 2010) e membro del Consiglio Direttivo del Consorzio Zai Quadrante Europa ( 2011). Nel Maggio 2012 è stato rieletto nel Consiglio Comunale di Verona con la lista Civica per Verona Tosi Sindaco. Alle prossime elezioni regionali correrà nella lista Il Veneto del Fare sostenuto in modo particolare da Andrea Miglioranzi, presidente di Amia, e da Progetto Nazionale. www.ilnuovolupo.it per essere informati ogni giorno SAN GIOVANNI LUPATOTO, V.ZE LOC. CAMPAGNOLA VILLETTA A SCHIERA Cl. En. in definizione ben posizionata, affacciata su verde pubblico e ampio parcheggio. P.T. bella zona giorno con luminosa cucina abitabile separata, elegante giardino fr/r, bagno. P.1° camera matr.le, doppia e singola con balconi e bagno. P.semin. to taverna con caminetto e garage doppio. Euro 220.000,00 di Stefania Ragno Via U. Foscolo 32/b - San Giovanni Lupatoto (VR) - [email protected] 045 8750435 SAN GIOVANNI LUPATOTO VILLETTA SINGOLA Cl. En. in definizione SAN GIOVANNI LUPATOTO BILOCALE CENTRALE ARREDATO Cl. En. G Euro 95.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO Q.RE VENDRAMINI 3 CAMERE, P.1° su 2 LIVELLI Recente app.to in contesto quadrifamiliare al p.1° su 2 livelli. P.1° ampia zona giorno con balconi, camera matr.le, studio/cabina armadio, bagno finestrato. Al p.superiore 2 camere, grande bagno/lavanderia. Cantina di oltre 25 mq. e garage di ca. 50 mq.. Euro 208.000,00 Cl. En. in definizione Euro 130.000,00 Cl. En. in definizione Cl. En. in definizione Cl. En. in definizione Euro 135.000,00 Cl. En. G Cl. En. B Euro 280.000,00 cod. C14 SAN GIOVANNI LUPATOTO, V.ZE LOC. CAMPAGNOLA Cl. En. in definizione Elegante Villa ca. 350 mq., unico livello, grande taverna, cantina, garages, locale ospiti. Lotto totale ca. 1.750 mq. con piscina, tettoia in legno su plateatico. Splendido giardino. Prestigiose finiture, imp.fotovoltaico. Poss.tà lotto attiguo 5.000 mq. edificabile prod.vo/art.le, ora destinato a verde pertinenziale. Euro 520.000,00 Elegantissimo e recente app.to al p.2° con ascensore. Bella zona giorno e grande terrazzo su 2 lati con ampi tendaggi, 2 camere, bagno. Condizionato. Parquette ovunque. Garage. Euro 160.000,00 Porzione di bifamiliare vicina al centro del paese sita al piano terra e composta da ingresso, soggiorno con camino ed angolo cottura, camera doppia, bagno, camera matrimoniale con bagno privato, taverna e cantina. Garage. Euro 160.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO CENTRO PAESE 2 CAMERE Cl. En. in definizione Appartamento sito al piano 4° con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, rispostiglio/lavanderia e terrazzo abitabile. Garage e cantina al piano interrato, ampio parco condominiale. Euro 125.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO SAN GIOVANNI LUPATOTO c/o Parco all’Adige 3 CAMERE, P.1° su 2 LIVELLI Nuovo e centralissimo, composto da grande soggiorno/pranzo e balcone, 2 camere matr.li, bagno e ripostiglio. Al p.sup. splendidi travi a vista, grande camera ca. 20 mq., bagno privato e terrazzo solarium. Garage. Euro 200.000,00 SAN GIOVANNI LUPATOTO Q.RE VENDRAMINI 2 CAMERE, GRANDE TERRAZZO SAN GIOVANNI LUPATOTO PORZIONE BIFAMILIARE 2 CAMERE S.GIOV.LUPATOTO, V.ZE LOC. CAMPAGNOLA ELEGANTE TRILOCALE Appartamento al piano 1°/ultimo di piccolo contesto inserito in tranquillo quartiere. Grande zona giorno con terrazzo e cucina in nicchia, 2 camere e doppio servizio. Ottime finiture. Grande garage doppio. Euro 340.000,00 Parzialmente da ristrutturare con bel giardino privato, disposta su unico livello con ampi spazi interni e doppio accesso fronte e retro. Garage al piano terra e locale al piano scantinato. SAN GIOVANNI LUPATOTO CENTRALISSIMO TRILOCALE Recente appartamento al piano 2° ed ultimo di piccola palazzina TRIFAMILIARE. Soggiorno/cottura con balcone, camera matrimoniale e cameretta. Ampio bagno con vasca/ doccia, ripostiglio. Condizionato Garage singolo. Villetta di ca. 350 mq. con ampio giardino di proprietà. Luminoso piano terra con grande zona giorno, 3 camere, 2 bagni, studio. P.1° altri 2 locali con terrazzo e bagno, oltre 190 mq. di seminterrato ove si trovano zona taverna, lavanderia, bagno e grande cantina a volti. SAN GIOVANNI LUPATOTO VILLETTA SINGOLA Al piano 7° del prestigioso Condominio Galileo. Bilocale arredato con elegante terrazzo abitabile. Ingresso, cucina con salottino in nicchia, bagno. Cantina Cl. En. in definizione www.veronaliving.it LOC. POZZO VILLETTA A SCHIERA Elegante villetta a schiera ottimamente tenuta e parzialmente Cl. En. in definizione ristrutturata con grande corte/ giardino sia fronte che retro. Soggiorno, cucina separata, 3 camere, studio, 2 bagni oltre spaziosa taverna e garage doppio. Euro 245.000,00 6 Cronaca Lo chef Perbellini testimone MLAL Cosa hanno in comune un Organismo di cooperazione internazionale allo sviluppo e uno chef bistellato? Nell’anno dell’Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, energia per la vita”, entrambi hanno a cuore l’obiettivo di sconfiggere la fame con un’alimentazione giusta e corretta che abbia alla base la valorizzazione de- gli alimenti locali, il sostegno a un’agricoltura famigliare, l’educazione delle famiglie e delle giovani generazioni per una crescita sana, sicura e sostenibile. Sono dunque queste le parole chiave su cui viene siglata oggi l’alleanza tra ProgettoMondo Mlal, Ong veronese con alle spalle 49 anni di esperienza sul campo in 22 Paesi in via di sviluppo, e Giancarlo Perbellini, chef veronese, patron del ristorante “Casa Perbellini” nel centro stori- co del capoluogo veneto, due stelle sulla guida “Michelin” dal 2002 e presidente per l’Italia del prestigioso concorso “Bocuse d’Or” dal 2010. L’impegno urgente e concreto è lavorare, congiuntamente al Sud come al Nord del mondo, ciascuno secondo le proprie competenze e capacità, sul tema dell’alimentazione e dell’educazione nutrizionale con una serie d’iniziative, in programma da oggi a fine anno, rivolte alla città, alle famiglie, alle mamme, alle scuole, ai più giovani. Insieme potranno inoltre, grazie al coinvolgimento dell’opinione pubblica e dei rispettivi territori di appartenenza, contribuire a vincere la malnutrizione in un Paese, il Burkina Faso, in cui si misura ancora altissimo il tasso di malnutrizione cronica (circa il 40%). Salvini a Verona: “Più autonomia, basta sbarchi” Il Segretario Federale della Nord, Matteo Salvini, il 7 maggio ha presentato a Verona i candidati della Lega Nord alle prossime regionali. “ Chi vota Zaia-ha spiegato- vota per avere più autonomia, più risorse e meno clandestini” Su quest’ultimo tema la Lega Nord ha tenuto una manifestazione davanti alla Prefettura. In prima fila il segretario Provinciale Paolo Paternoster e il Senatore Paolo Tosato che sostenuti dai nove candidati leghisti e dai militanti accorsi hanno aperto la manifestazione per dire basta agli sbarchi incontrollati di clandestini e basta all’accoglienza di massa a Verona e in Veneto. Paolo Paternoster, Segretario Provinciale Lega Nord Verona commenta: “Questa è una mancanza di rispetto per tutti gli italiani a casa senza lavoro: veronesi disoccupati e immigrati mantenuti!? È ora di dire basta, il Governo deve intervenire per cambiare questa assurda politica di immigrazione bloccando l’arrivo di nuovi extracomunitari altrimenti il nostro Paese andrà alla deriva. Il costo dell’accoglienza degli immigranti è in larga parte a carico dei comuni – ricorda Paternoster – i quali non hanno la possi- Convenzione tra Esu e Sporting Club Mondadori L’Esu, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, di Verona ha intrapreso da alcuni anni la strada dell’implementazione delle attività a disposizione degli studenti. Il tutto allo scopo di integrare sempre maggiormen- te lo studente con la comunità veronese durante il suo percorso di studi. In questo ambito è nato l’accordo con Sporting Club Verona, storica struttura sportiva veronese di via Corsini 5 e frequentata da migliaia di cittadini lungo tutto il bilità economica di far fronte alla crescente domanda di sicurezza dei cittadini, non potendo, a causa del patto di stabilità, liberare risorse per investimenti sulla sorveglianza, sulla polizia locale, sulla bonifica di zone a rischio del proprio territorio. Inoltre, ogni migrante che inoltra la richiesta d’asilo ha diritto all’accoglienza, ad ottenere un permesso di soggiorno, l’iscrizione al servizio sanitario nazionale e di godere del diritto alle prestazioni sanitarie in esenzione alla compartecipazione alla spesa. Questo non fa altro che gravare sui cittadini italiani ed è inaccettabile!” periodo dell’anno. “ E’ un accordo importante- sottolinea il presidente di Esu Domenico Francullo- perché permetterà a centinaia di ragazzi di accedere ad un luogo di sport e benessere con agevolazioni sensibili. Il nostro mandato prevede l’integrazione degli studenti nel tessuto sociale e questo è un ulteriore passo verso quella direzione. Per questo motivo con il prof. Enrico Cremonesi abbiamo subito raggiunto un accordo a favore dei ragazzi”. Nello specifico i possessori di carta Esu potranno sottoscrivere un abbonamento annuale alla tariffa di 280 euro, semestrale a 180 euro e trimestrale a 100 euro, grazie ai quali si avrà libero accesso alla struttura, alla palestra ed alle altre piscine interne ed esterne. Gli studenti potranno sottoscrivere l’abbonamento direttamente presso lo Sporting Club Verona. Cronaca Salemi al Parco ai Cotoni Il 24 maggio ha fatto tappa al Parco ai Cotoni di San Giovanni Lupatoto, nell’ambito dei numerosi appuntamenti inseriti nel suo tout elettorale, la candidata del PD Orietta Salemi. 54 anni, docente di Greco e Latino al liceo Maffei, attualmente Consigliere Comunale di Verona al secondo mandato, Segretaria Cittadina del Partito Democratico. Abita a Campagnola di Novaglie con Marco ed il figlio Leonardo, dove, insieme ad altre esperienze educative, ha realizzato attività di sperimentazione espressiva e teatrale. Si distingue da sempre, dentro e fuori il consiglio Comunale, per la determinazione nel sostenere progetti culturali e la promozione della mobilità sostenibile per Verona. “A volte vale la pena fermarsi - afferma Orietta - per guardare quel che abbiamo alle spalle. Da consigliera comunale, a Verona, ho visto in questi anni l’assenza di progetti e strategie di sviluppo. Per questo ho scelto di candidarmi al Consiglio regionale: per rivedere protagonista la nostra provincia. Avere cura dei nostri patrimoni, rilanciare istruzione e lavoro, rinnovare il sistema di trasporti, investire su innovazione e impresa. Un Veneto solidale, snello, sostenibile. Io ci credo. Perché a volte vale la pena fermarsi e dirsi: È L’ORA DI PROGETTARE, GUARDARE AL FUTURO, PENSARE IN GRANDE. È L’ORA DELLO SPRINT!” Yoga al Parco Anche quest’anno, in collaborazione con la Pro Loco, si svolgeranno quattro lezioni gratuite di Yoga al Parco ai Cotoni nella mattinata dei sabato 27 giugno, 4, 11 e 18 luglio dalle 9 alle 11.30. Quest’anno il progetto prevede lo svolgimento di due lezioni in parallelo: una per adulti, nella zona della pedana predisposta al Parco ai Cotoni tenute dall’insegnante Sara Novarini, e una specifica per bambini (più incentrata sul gioco, il disegno e le favole) tenute dall’insegnante Maria Francesca. Per informazioni sara. [email protected], cell. 348/ 3188025. Offerta PROMOZIONE 7 Trofei per AQuest Due degli ultimi trofei internazionali che brillano nella sede di AQuest: il CssAwards Designer of the Year e l’Awwwards Developer Award of the Year Domenica 31 maggio elezioni Regionali I seggi rimarranno aperti dalle 7 alle 23.,Si invitano le elettrici e gli elettori del Comune di San Giovanni Lupatoto a verificare per tempo d’essere in possesso della tessera elettorale e se la stessa abbia ancora spazi liberi per l’apposizione del timbro di voto.In caso la tessera risulti smarrita e/o gli spazi disponibili siano esauriti, è possibile richiedere sin d’ora una nuova tessera all’ufficio elettorale del Comune Informazioni e contatti: Ufficio Elettorale Via Roma,18 – Piano Terra, Tel 0458290204/8290219 Nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00, l martedì e il giovedì anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, il sabato dalle 8,30 alle 12,00), nei giorni di voto durante l’intero orario di apertura dei seggi ( 7 alle 23) serietà e competenza per chi si iscrive nei mesi di GIUGNO E LUGLIO 2 guide in omaggio servizio navetta gratuito, andata e ritorno, per corso teoria Tutti i martedi ore 19.15 medico per rinnovo patente Rinnovo patente, patenti A, B, C, D, E e CQC, recupero punti patente + CQC Borgo Roma Via Redipuglia, 5 - Tel./Fax 045 506176 - dalle 8,30 alle 12,00 - dalle 15,00 alle 20,00 - dal lunedì al sabato Pozzo Via Cesare Battisti 5/ E - tel./Fax 045 8778003 - dalle 9,00 alle 12,00 - dalle 15,00 alle 20,00 - dal lunedì al sabato 8 Lupatotina Gas: una scelta che vale di più Risparmio economico e un’offerta di servizi impareggiabile Scegliere Lupatotina Gas Vendite come fornitore di gas metano conviene in tutti i sensi. Non solo economicamente, visto che il risparmio è garantito dal mercato tutelato, ma anche per tutti quei servizi che Lupatotina Gas offre ai propri utenti. Nessun altro operatore può competere con la nostra offerta e con la radicata presenza sul territorio che da sempre ci contraddistingue. Avere a che fare con un interlocutore sempre presente e raggiungibile in ogni momento per informazioni o chiarimenti è un fattore che fa la differenza e “pesa” sulla soddisfazione del servizio ricevuto. Come sanno bene i nostri clienti, non basta pagare meno in bolletta, ma essere seguiti passo dopo passo nelle necessità quotidiane e supportati in caso di difficoltà. Ecco qual è il “surplus” di servizi che Lupatotina Gas dà ai propri utenti: • Sportello: aperto tutti i giorni, l’ufficio di Lupatotina Gas è a disposizione dei cittadini per il disbrigo delle pratiche, per fornire consulenza gratuita o dare chiarimenti, con professionalità. • Sportello a domicilio. Per agevolare chi non può raggiungere il nostro ufficio per motivi di salute o difficoltà motorie, Lupatotina Gas ha pensato allo sportello a domicilio. Chiamando il numero 045.8753215 si può fissare un appuntamento per ricevere a casa un incaricato. • Rata costante. Ricevere ogni mese la bolletta del gas per evitare di pagare in base alla stagionalità delle fatture. Con questo sistema di rata costante Lupatotina Gas Vendite emette 11 fatture di acconto mensili e una dodicesima di conguaglio del consumo annuo, in base alla lettura di fine anno termico. • Assistenza caldaie. Fare manutenzione alla caldaia di casa? Lupatotina Gas offre anche questo servizio, garantendo tariffe convenienti, grazie alla collaborazione con alcune ditte convenzionate. Per la pulizia della caldaia e il controllo dei fumi basta chiamare il nostro ufficio, che invie- rà un tecnico specializzato per un sopralluogo e un preventivo. I costi sostenuti potranno essere pagati direttamente nella bolletta del gas. • Letture e autoletture. Accanto alle quattro letture annuali dei contatori, rilevate dai nostri incaricati, gli utenti possono trasmetterci di propria iniziativa i dati. Al servizio gratuito di autolettura si accede in quattro modi: tramite il numero verde 800 833 315, seguendo le istruzioni della voce guidata e avendo a disposizione il proprio codice di utenza; via fax al numero 045.8779802; dall’area riservata del nostro portale web; con una e-mail indirizzata a [email protected], indicando nome e cognome, codice di utenza e data della rilevazione. • Sito internet. Queste informazioni sono consultabili anche sul sito web www.lupatotinagas.it, dove si trovano tutte le informazioni utili a portata di clic. Lupatotina Gas Vendite San Sebastiano, (Vr)(Vr) ViaVia Ludovico Muratori,67- -37057 37057San SanGiovanni GiovanniLupatoto Lupatoto Tel. 045 8753215 - Fax: 045 8779802 Mail: [email protected] – www.lupatotinagas.it Partita Iva 03272140231 - Rea di Verona n. 322795 Capitale Sociale 1.000.000,00 i.v. Società con socio unico (Comune di S.G.Lupatoto) ORARI DI APERTURA SPORTELLO NUMERO VERDE (attivo il Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00): 800 833 315 Mer 09.00 – 12.00 ADERISCI ALLA RATA COSTANTE E VISITA IL NOSTRO SITO www.lupatotinagas.it Via Muratori, 7 – S.G.Lupatoto Lun 09.00 – 12.00 Mar 09.00 – 16.00 Gio 09.00 – 12.00 Ven 09.00 – 12.00 Sab 09.00 – 12.00 Città di Coro Lirico San Giovanni San Giovanni Lupatoto Assessorato Cultura Sabato 30 Maggio ore 20,45 Coro Lirico San Giovanni Il sentimento religioso nella grande opera lirica. Sabato 6 Giugno ore 20,45 Pennellate Musicali Il pittore Roberto Nezzi - Al flauto Elena Zavarise Al pianoforte il M.° Nicola Tumicioli sei quadri culturali-musicali all’ AUDITORIUM ex chiesa di POZZO S. Giov. Lupatoto (VR) Sabato 13 Giugno ore 20,45 Viaggio Europeo Soprano Stefania Lerco - Al piano il M.° Nicola Tumicioli Sabato 20 Giugno ore 20,45 Tra le Crode e l mar Mario & Bruno e la Banda della Valbelluna Venerdi 26 Giugno ore 21,00 Cori da tutto il mondo Il Coro San Giovanni incontra tre cori internazionali Coro "S. Pancrazio" Montichiari (Italia) Coro “Con Fuoco” (Finlandia) Coro “Youth Ensemble Kaarli Church” (Estonia) Sabato 4 Luglio ore 21,00 Cori da tutto il mondo Il Coro San Giovanni incontra due cori internazionali Coro “Les Califrenzies” (Svizzera) Coro “Chorus Soranus” (Danimarca) Direzione Artistica: Claudio Nezzi Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili. dott Studio dentistico STEFANO MONTAGNA De Togni CENTRO REVISIONI VENDITA E ASSISTENZA www.detogniauto.it [email protected] Loc Campagnola di Zevio (VR) - Tel. 045 545922 - Fax 045 9251835 Orario di apertura, dal lunedì al sabato 8,00 - 12,30 / 14,00 - 19,30 Cicogna Giovanni s.a.s. 10 Economia Come investire i nostri risparmi? A Villa Malaspina illustrata la collaborazione tra Banca Veronese e Pictet Nella splendida cornice dell’Hotel Villa Malaspina di Castel d’Azzano si è tenuto il 19 maggio scorso un incontro sul tema “ Quali soluzioni di investimento in tempi di ripresa” nel corso del quale è stata illustrata la collazione tra Banca Veronese e Pictet, ovvero la più grande banca privata ed uno dei maggiori gestori indipendenti d’Europa. Con sede legale a Ginevra, il Gruppo Pictet ha un patrimonio in gestione di 250 miliardi di euro ed impiega oggi 3.300 professionisti, di cui 400 gestori e 200 analisti, distribuiti in 23 uffici situati nei principali centri finanziari mondiali. Quali, dunque, le opportunità per i clienti vecchi, ma anche nuovi, di Banca Veronese grazie a questa preziosa collaborazione con Pictet, considerato peraltro che i tassi dei conti correnti e dei titoli di stato sono bassissimi? “ Diciamo che dovrebbero attrezzarsi e non subire più quelle che sono le offerte storiche fatte dai gruppi bancari”, spiega Marzio Gussago, senior sales manager di Pictet. “Oggi ci sono banche più attrezzate per fare consulenza. Avere oggi un portafoglio che filtra maggiormente il profilo di rischio e rendimento è un qualcosa di sano, dire anzi doveroso da richiedere alla banca stessa. Oggi sono possibili soluzioni di investimento che siano con taglio più flessibile in grado di gestire anche i rischi di carattere politico. E poi importante tornare ad investire sui fondamentali, sulla crescita poiché qui, nel medio termine, ci saranno anche i risultati. Questa è una regola che non è mai stata disattesa dai mercati”. I piani di accumulo rimangono un’ottima opportunità di risparmio, dal momento che bastano anche piccole cifre mensili? “Sì, vuoi perché nell’arco di qualche anno si può costruire un piccolo capitale, vuoi perché si può subire molto meno un andamento volatile del mercato stesso. Nell’ottica di un lungo periodo è sicuramente la cosa più intelligente da fare”. ROSALUPO 11 Scopriamo il Life Coach con Caccia Negli ultimi anni, nel nostro Paese, si stanno diffondendo professioni che in passato non erano conosciute. Parlo di attività il cui nome in inglese spesso non è di facile traduzione, ma che dal 2013 sono state disciplinate dalla legge n.4. In particolare si tutelano tutte quelle professioni non organizzate da ordini o collegi e che sono volte alle prestazioni di servizi o di opere a favore di terzi, esercitabili abitualmente e mediante lavoro intellettuale. Mi riferisco agli interventi di Coaching. Per saperne di più di questa attività mi sono rivolta ad una esperta di Life Coach del nostro territorio. Vi presento: Maria Cristina Caccia. Che cosa significa Life Coach? La traduzione corretta è “allenatore di vita”. In realtà è un allenatore che insegna come abbracciare la Vita in modo ottimale per se stessi, in base alle proprie caratteristiche, ai propri obiettivi e ai propri sogni. Con un metodo creativo si tracciano quei percorsi necessari per riscoprire i talenti che si trovano dentro ognuno di noi. Chi è Maria Cristina Caccia? Sono laureata in Scienze Politiche e diplomata in lingue. Sono giornalista pubblicista e Life Coach, inoltre mi occupo di Comunicazione d’Impresa e Scrittura creativa. A livello professionale sono stata Assistente alla direzione per molti anni, conoscendo realtà dirigenziali di grande opportunità per la mia crescita. Ma, nel 2009 mi sono messa in gioco: sentivo che questo lavoro non esprimeva ciò che real- mente desideravo. Appena mi sono resa conto di allontanarmi dal mio obiettivo, mi sono fermata e sono tornata a dedicarmi a ciò che veramente mi piace. Mi sono licenziata per intraprendere un Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa e successivamente ho iniziato l’esperienza come libera professionista, dove posso gestire il mio tempo in liberà, con impegno e costanza, sempre attenta alla ricerca di nuovi progetti e nuove sfide per crescere. Scrivo sul giornale “L’Arena”, amo la lettura e lo studio dell’Essere umano dal punto di vista psicologico. Ho frequentato il primo anno della scuola triennale di Counselling a indirizzo Psicosintetico di Verona per una nuova possibilità di confronto, ma la mia più grande sfida è quella di riuscire a terminare la seconda Laurea in Psicologia Cognitiva a Trento. Quali sono le differenze tra Counselling e Coaching? Il Counselling è una relazione di aiuto in cui si affrontano disagi esistenziali per migliorare complessivamente la qualità della vita, laddove non ci siano problematiche relative alla ristrutturazione della personalità, ambito che compete esclusivamente alla psicoterapia. Il Counselor offre all’individuo sano, l’opportunità di riconoscere i propri pensieri e aumentarne il livello di consapevolezza al fine di poter raggiungere maggior benessere in una situazione che sembra irrisolvibile. Si tratta di colloqui per affrontare problemi relazionali o decisionali senza necessità di una cura farmacologica. Il Coaching è più legato ad obiettivi di crescita personale e di carriera ben precisi. Indica quell’attività che guida e motiva l’individuo a migliorare le proprie aspirazioni professionali. Attraverso colloqui individuali vengono indirizzati i propri obiettivi e le proprie potenzialità al raggiungimento di una concreta possibilità, spesso legata all’ambiente professionale. Che progetti hai per il futuro? Prima fra tutti riuscire a farmi una famiglia poter avere un bambino che mi chiami mamma è la realizzazione di tutti i miei sogni. Non nego, però, che vorrei terminare il mio percorso universitario e aprirmi uno studio di Psicologia, Coaching e Scrittura creativa. Debora Lerin [email protected] 100 anni per Maria Zaccarella Il 15 maggio la signora Maria Zaccarella ha festeggiato 100 anni. La centenaria, nata il 15 maggio 1915 a San Giovanni Lupatoto, vive con il genero in via Verona ma ha vissuto gran parte della sua vita a Camacici. Casalinga, gode ancora di ottima salute: ha gli occhiali ma non li usa e continua a lavorare alla macchina da cucire, nonostante l’invidiabile età. Domenica pomeriggio 17 maggio l’amministrazione, rappresentata dall’assessore Sabrina Valletta, le ha fatto visita consegnandole un bouquet e una copia dell’atto di nascita. Per la tua pubblicità su TAXI San Giovanni Lupatoto (VR) GIORDANO MARCONCINI [email protected] 349 6693978 Servizio 24 h su 24 h. Notturno su prenotazione 348 0821058 12 Elezioni Regionali Tappa veronese per Giorgia Meloni Ciro Maschio si candida in Regione: “ Stop all’immigrazione clandestina” a privilegi e vitalizi, legalità, sicurezza e certezza della pena, stop a terrorismo e immigrazione clandestina, meno tasse e più sostegno a imprese e lavoro, tutela della famiglia, sanità e servizi sociali, difesa dell’agricoltura, del made in Italy e del territorio”. Tappa veronese nei giorni scorsi per il presidente di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale Giorgia Meloni che ha chiuso la due giorni del suo tour elettorale nel Veneto incontrando gli elettori a Legnago. Per l’occasione è tornata sul tema pensioni: ”Presenterò una proposta di legge per revocare le pensioni d’oro, ovvero stabilire un tetto oltre il quale le pensioni in essere vengano calcolate con il sistema contributivo come accadde per la mia generazione. Se hai versato i contributi per prenderla, la continuerai a prendere, se non li hai versati, oltre una determinata so- glia io la taglio. E utilizzo quei soldi per aiutare i giovani». Per l’occasione è intervenuto anche Ciro Maschio che 15 giorni fa aveva aperto la sua campagna elettorale proprio a San Giovanni Lupatoto in un incontrato con i simpatizzanti . Di professione avvocato, eletto consigliere comunale a Verona nel 1998, 2007 e 2012, attualmente è capogruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale nonché coordinatore provinciale regionale del partito. “ Mi sono candidato alle regionali- spiega- per portare in Regione il nostro impegno: lotta alla corruzione, taglio Giorgia Meloni e Ciro Maschio Da BIONATURA fantastica e spettacolare promozione su tutti i prodotti ERBOLARIO SCONTO DEL 30% !!! Fino ad esaurimento Bionatura, via Garofoli 113 - San Giovanni Lupatoto - tel. 045/ 547966. 13 Che cos’è l’Ape e perché serve per la propria abitazione? L’Ape (attestazione di prestazione energetica) contiene la «targa energetica» che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile. Per misurarle, il tecnico deve analizzare le caratteristiche termo igrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. L’attestato deve contenere anche i dati catastali dell’immobile. Nel caso si debba vendere la propria abitazione o stipulare un nuovo contratto di locazione per tovare un inquilino, i relativi annunci commerciali tramite tutti i mezzi di comunicazione devono riportare l’Indice di prestazione energetica (Ipe) dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispodente, contenute nell’attestato di prestazione energetica. Poi, durante le trattative di compravendita o di locazione, venditori e locatori devono rendere disponibile al potenziale acquirente o al nuovo conduttore l’attestato di prestazione energetica. In caso di vendita l’attestato dovrà essere consegnato all’acquirente, così come in caso di locazione al conduttore. Quali obblighi ha chi vende o affitta per quanto riguarda l’Attestato di prestazione energetica? Il decreto 63/2013, poi convertito dalla legge 90/2013, ha introdotto l’Ape (attestato di prestazione energetica) al posto del precedente Ace (attestato di certificazione energetica) e ha sanzionato la nullità, in caso di mancata allegazione dell’Ape, a far tempo dal 6 giugno 2013, tutti i contratti di compravendita immobiliare (e pure di ogni altro contratto traslativo di immobili a titolo oneroso: permuta, conferimento in società, transazione, rendita, eccetera); i contratti di donazione e ogni altro atto traslativo di immobili a titolo gratuito; i “nuovi” contratti di locazione (vale a dire non i contratti che siano una proroga di precedenti contratti) Cosa si rischia in caso di mancata allegazione dell’Ape ai contratti? L’obbligo di allegazione è stato introdotto pena la nullità dell’atto stesso. Si tratta di una nullità assoluta, che può essere fatta valere da chiunque e può essere rilevata d’ufficio dal giudice; l’azione per far di- Santa Maria di Zevio Luminoso appartamento composto di soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, bagno e giardino di proprieta'. Completo di garage. classe energetica in def. Euro 87.000,00 rif. 45 San Giovanni Lupatoto Appartamento disposto su due livelli composto di soggiorno, retrocucina, due camere matrimoniali, studio doppi servizi, doppio terrazzo, balcone. Completo di cantina e garage. classe energetica “D” Euro 170.000,00 rif. 92 chiarare la nullità non è soggetta a prescrizione. In ballo, dunque, c’è il rischio di trovarsi in mano un contratto non effettivo, oltre al fatto che in caso di vendita il proprietario che viola l’obbligo di dotazione dell’attestato di prestazione energetica è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 3mila euro e non superiore a 18mila euro; in caso di nuovo contratto di locazione il proprietario che viola l’obbligo è invece punto con una sanzione amministrativa non inferiore a 300 euro e non superiore a 1.800. A questo si somma poi la necessità di indicare nella pubblicità di vendita o affitto l’indice di prestazione energetica: in caso di mancata indicazione nei cartelli sono previste sanzioni amministrative. Castel d' Azzano Appartamento piano terra con giardino/cortile privato composto di soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, camera doppia, bagno. Completo di posto auto esterno classe energetica in def. Euro 130.000,00 rif. 123 Santa Maria di Zevio Villetta a schiera composta di soggiorno, cucina separata abitabile , tre camere da letto, due bagni, lavanderia, taverna, giardino. Completa di garage doppio. classe energetica “E” Euro 215.000,00 rif. 40 i i 14 Appuntamenti Presentato in Provincia Play The Games Nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il presidente Antonio Pastorello ha presentato “Play The Games”, i giochi nazionali di tennis Special Olympics che si sono tenuti dal 22 al 24 maggio a San Giovanni Lupatoto. Erano presenti: Luca Zamperini, consigliere con delega alla Cultura; Federico Vantini, sindaco di San Giovanni Lupatoto; Federico Sboarina, fiduciario Coni Verona; Federico Loda, presidente Pa- di Scienze Motorie Dipartimento Scienze nathlon Verona 1954; Enrico Mantova- Neurologiche e del Movinemto Universinelli, direttore provinciale Special Olym- tà di Verona. pics Italia; Elisabetta Pusiol, direttore “Play The Games” è inserito all’interno regionale Special Olympics; Alberto Cri- degli Special Olympics, un programma VENERDÌ 5 GIUGNO Sinergicamente con lo Sport - ore 21.00 internazionale di competizioni sportive stiani, direttore rivista SportPresentazione di +; Federidel Libro: VINCERE INSIEME CONI Point Verona c/o P.zza Umberto I° PROGETTO SCUOLA SPORT co Schena, professore Ordinario Facoltà rivolto a ragazzi e adulti affetti da disa- IL PROGRAMMA bilità intellettiva. L’evento è patrocinato dal Presidente della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio, dal Ministero dell’Interno e della Difesa, dal Coni, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Verona e dal Comune di San Giovanni Lupatoto. dal 5 al 14 Giugno a c/o palestre: Cangrande - Marconi Pozzo MERCOLEDÌ 10 GIUGNO A.De Gasperi Raldon – Campo Sportivo, Raldon Pol. Adige Buon Pastore - ore 17.00 Pol. Adige Buon Pastore - ore 18.00 VII° TROFEO NAZIONALE "CITTÁ DI SAN VII° TROFEO NAZIONALE "CITTA' DI SAN GIOVANNI LUPATOTO" per gruppi spettacolo di GIOVANNI LUPATOTO" per gruppi spettacolo di pattinaggio artistico pattinaggio artistico c/odalle Piastra difiere. Pattinaggio, via B. Cellini Piastra di Pattinaggio, via B. Cellini “Fare la differenza” partendo Amia Verona spa e Veronafiere hanno messo a punto Ass. Tennis S.Giovanni Lupatoto - ore 18.00 la raccolta Ass. Tennisdifferenziata S.Giovanni Lupatoto all’interno e nelle aree di immediata pertinenza un patto per potenziare FESTA DI CHIUSURA SCUOLA TENNIS TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile 2014/2015 c/o Impianto TenniseSan Giovanni Lupatoto del quartiere fieristico, per tutte le fiere manifestazione ivi organizzate. Questa nuova collaboc/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto Raldon - ore 18.00 razione nasce dalla comuneACattenzione all’ambiente e quindi ai comportamenti ecosostenibili. Pol. Libertas Lupatoti na - ore 20.00 XII^ edizione TORNEO OPEL DE TOGNI Esibizione di GINNASTICA RITMICA che la riduzione Entrambe ritengono della Sporti produzione Cat. Allievi c/o Impianto vo Raldon dei rifiuti sia la base di un buon sistema c/o Palazzett o di Viale Olimpia Accordo Amia e Veronafiere SAN GIOVANNI LUPATOTO Associazione PEGASO - Oreproblemi 21.00 integrato dei maggiori legati agli effetti dei consumi nelle società SABATO 6 GIUGNO per la gestione di uno Conferenza: ALIMENTAZIONE Ass. Tennis S.GiovanniProprio Lupatoto - ore 11.00 ai considerevoli moderne. grazie risultati ottenuti nel contesto enoculturale del Vinitaly si è pensato ad un nuovo ambizioso INTEGRAZIONE NELLO SPORTIVO TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile c/o P.zza Umberto I° c/o Impianto Tennis Sanl’implemento Giovanni Lupatoto delle azioni differenziate. “La nostra politica – conclude il Presidente di Amia Andrea Miglioranzi – non è obbiettivo: GIOVEDÌ 11 GIUGNO AC Raldon - ore 17.00 informativo-comunicativa, solamente non si tratta solo di sensibilizzare i partecipanti alla cultura del rifiuto gettato correttamente, 3^ Edizione INSIEME È PIU BELLO Pol. Adige Buon Pastore - ore 17.00 c/o Impianto vo Raldon bensìSporti di produrre, anche se piccole, azioni concrete quindi materialmente raccogliere, riutilizzare e riciclare i rifiuti. Il nostro obbietVII° TROFEO NAZIONALE "CITTA' DI e SAN LUPATOTO" per gruppi spettacolo di Associazione Unione Parkinsoniani - ore 18.00 tivo è quello di AVIS aumentare laGIOVANNI percentuale patti naggio artistico di raccolta differenziata, durante gli eventi fieristici e non solo. Questo produce anche di Gruppo Mombocar e Gruppo RUN riflesso, FOR PARKINSON 'S c/o Piastra di Pattinaggio, via B. Cellini Piazza Umberto I un risultato molto importante, quello di portare buone pratiche nelle comunità, dimostrando che se sono applicabili durante Tennis S.Giovanni Lupatoto manifestazioni importanti, loAss. sono a maggior ragione alla vita di tutti i giorni. Pol. Libertas Lupatotina - ore 18.30 TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile CIRCUITO TRIVENETO BMX c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto c/o Impianto sportivo N. Mozzo Associazione OMNIA - ore 21.00 Assessorato allo Sport - ore 17.00 Dott.ssa Silvia Castelli NOTTE BIANCA DELLO SPORT CONFERENZA: ALLENARE LA MENTE PER Zona: Scuola Media G. Marconi sede PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOFISICO Piazza Umberto e zone limitrofe c/o Piazza Umberto I° DOMENICA 7 GIUGNO VENERDÌ 12 GIUGNO A. Calcio Pozzo - ore 9.00 MEMORIAL SERGIO BONATO Ass. Tennis S.Giovanni Lupatoto Impianto Sportivo N. Pasetto TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto AC Raldon - ore 9.30 12^ Edizione TORNEO OPEL DE TOGNI AC Raldon - ore 18.00 Quadrangolare c/o Impianto Sportivo Raldon XII^ edizione TORNEO OPEL DE TOGNI Assessorato allo Sport - ore 17.00 Cat. Allievi POMERIGGIO VERDE c/o Impianto Sportivo Raldon Parco all’Adige Amministrazione Comunale e CONI - ore 21.15 Ass. Tennis S.Giovanni Lupatoto CONFERENZA CONI TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile La relazione adulti e ragazzi nella vita nello sport, c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto nella scuola. Il ruolo della comunicazione tra LUNEDÌ 8 GIUGNO coerenza e conflitto. c/o Piazza Umberto I° Pol. Libertas Lupatotina e Provveditorato agli Studi - ore 9.00 SABATO 13 GIUGNO GIOCHI STUDENTESCHI - Fase Provinciale Categoria Ragazzi c/o Impianto sportivo Ass. Tennis S.Giovanni Lupatoto N.Mozzo TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto Pol. Adige Buon Pastore - ore 18.00 VII° TROFEO NAZIONALE "CITTA' DI SAN GIOVANNI LUPATOTO" per gruppi spettacolo di A.C. Lupatotina - ore 13.30 GARA CICLISTICA CAMPIONATO PROV. 7° pattinaggio artistico MEMORIAL MARIO CONTI Raldon c/o Piastra di Pattinaggio, via B. Cellini dal 5 al 14 Giugno a SAN GIOVANNI LUPATOTO NOTTE BIANCA Lo sport sotto le stelle Sabato 6 Giugno 2015 Zona: Scuola Media G. Marconi sede Piazza Umberto e zone limitrofe POMERIGGIO VERDE Ass. Tennis S.Giovanni Lupatoto TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto SC Lupatotina - ore 21.00 PROIEZIONE VIDEO: SEYSSINET PARISET - JUMELÈE AVEC S.GIOVANNI LUPATOTO - Piazza Umberto I MARTEDÌ 9 GIUGNO Ass. Tennis S. Giovanni Lupatoto TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto Associazione Mombocar - ore 19.30 TRITTICO DEL LUPO - 3^ serata c/o Piazza Umberto I° Amministrazione Comunale e CONI TAVOLA ROTONDA - L'ISTRUTTORE SPORTIVO I talenti di San Giovanni Lupatoto c/o Piazza Umberto I° Giò Club Sport Management NOTTE BLU c/o Centro Natatorio Garofoli DOMENICA 14 GIUGNO Associazione Mombocar- ore 9.00 SANGIO RUN partenza e arrivo dal parcheggio del Centro Commerciale Galassia Ass. Tennis S.Giovanni Lupatoto TORNEO TENNIS AMATORIALE CIRCUITO TPRA+FIT maschile e femminile max classifica 4^ 2° c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto Ass. Tennis S.Giovanni Lupatoto TORNEO NAZIONALE TENNIS 3^ cat.maschile c/o Impianto Tennis San Giovanni Lupatoto NOTTE BIANCA Lo Sport in mezzo alla natura Domenica 7 Giugno 2015 Parco all’Adige NOTTE BLU Per tuffarsi nello Sport Sabato 13 Giugno 2015 Impianti Viale Olimpia www.lupatoto2016.It 3a Corsa podistica non competitiva DOMENICA 14 GIUGNO Cronaca Torna Verona Voice Sabato 9 maggio, nella sala prove del Centro di aggregazione giovanile “Set Up” di via Marin Faliero 73 al Saval, si sono tenute le selezioni dei concorrenti della terza edizione di “Verona Voice”, il contest canoro promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili e rivolto a giovani tra i 18 ed i 30 anni. L’iniziativa, in programma lunedì 1° giugno all’Auditorium della Gran Guardia, è finalizzata a valorizzare i nuovi talenti musicali veronesi, offrendo la possibilità a giovani artisti di esibirsi con una propria performance e di confrontarsi con un pubblico giudicante. La manifestazione, ad ingresso gratuito, è ideata e diretta da Susanna Gecchele e vedrà la presenza di alcuni artisti già affermati e di una giuria qualificata di professionisti del mondo della musica. Grazie alla collaborazione in corso con ESU Verona, 2 posti tra i finalisti saranno riservati a studenti dell’Università degli Studi di Verona. Al primo classificato sarà assegnato il trofeo ufficiale del contest e un voucher del valore di 100 euro offerto da Zecchini Strumenti Musicali di Verona; al 2° e al 3° classificato sarà assegnata la targa ufficiale del contest. I primi tre classificati avranno inoltre l’opportunità di un contratto discografico comprendente la registrazione vocale e la distribuzione digitale di un brano cover scelto di comune accordo tra l’artista ed il produttore discografico Massimiliano Titi, giurato speciale della 3^ edizione di “Verona Voice”. Un’ azalea contro il cancro Anche quest’anno ha avuto un enorme successo, con centinaia di azalea vendute a San Giovanni Lupatoto, la giornata contro il cancro promossa dall’AIRC, associazione che compie 50 anni di vita dedicati alla ricerca oncologica orientata al paziente e, soprattutto, alle pazienti. E’ giusto ricordare che tra i primi studi finanziati da AIRC c’è stata la sperimentazione della cosiddetta quadrantectomia, la tecnica di chirurgia conservativa messa a punto da Umberto Veronesi che ha permesso a molte donne di superare un cancro al seno senza menomazioni fisiche e in sicurezza. Menù prezzo fisso a pranzo Dal lunedì al venerdì proponiamo un menù a 12 euro che comprende primo, secondo con verdure, mezzo litro di acqua o un quarto di vino. Coperto compreso. Trattoria Amorin Antipasto allo scoglio solo su prenotazione di Alba e Sara Galleria Ideal BIGOLI E FETTUCCINE SONO FATTE IN CASA LA CARNE LA CUCINIAMO NEL FORNO A LEGNA RICCHE INSALATONE ESTIVE PIATTI UNICI ANCHE A BASE DI PESCE SPADA AFFUMICATO ROBIOLA CAPRESE, E NUDO E CRUDO (PINZIMONIO) Trattoria Amorin Piazza Umberto I 26 San Giovanni Lupatoto Tel. 045/ 8779051 [email protected] seguici su Facebook Orario di aperetura 12-14.30 e 18.45-22 Chiusura mercoledì sera e domenica sera 15 16 L’olio esausto? Non disperderlo! Come si smaltisce l’olio esausto vegetale? Portalo all’ecocentro comunale! È importante sapere che l’olio esausto è una gravissima fonte di inquinamento, se non viene correttamente smaltito. Basta un litro di olio per contaminare un milione di litri d’acqua! Non bisogna quindi gettare l’olio delle fritture di casa nei tombini o nei tubi di scarico, perché danneggia l’ambiente, oltre che gli impianti di depurazione. Basta poco per evitare di nuocere alle falde acquifere e al suolo. Una volta raccolto in bottiglie di plastica o nei vecchi flaconi dei detersivi, l’olio esausto va conferito gratuitamente all’ecocentro comunale. Riciclarlo permette di evitare danni ambientali e porta dei vantaggi economici: attraverso i processi di trattamento e recupero, infatti, si ottengono prodotti come lubrificanti vegetali per macchine agricole, glicerina per la saponificazione e combustibile per il recupero energetico. Un altro tipo di olio usato altamente tossico, che crea danni irreparabili all’ecosistema, è l’olio motore dell’automobile. Chi non si affida al meccanico, ma sostituisce direttamente l’olio nel proprio garage, lo deve portare poi all’ecocentro comunale. Tutti i conferimenti di oli esausti all’ecocentro sono gratuiti: facciamo attenzione al loro smaltimento! Versato in uno specchio d’acqua, un solo litro d’olio può formare una pellicola inquinante grande quanto un campo da calcio, contaminando un milione di litri d’acqua, ovvero il consumo di acqua di un individuo per ben 14 anni. PLASTICA: DIAMOLE UNA SECONDA VITA Nella raccolta porta a porta della plastica devono finire solo gli imballaggi, ovvero: • bottiglie e flaconi in plastica per liquidi • barattoli in plastica (contenitori per yogurt, gelato preconfezionato, ecc.) • sacchetti in plastica e borse per la spesa • pellicole da imballaggio, sacchetti per patatine e caramelle • vasi in plastica per fiori e cassette per frutta e verdura • lattine in alluminio per bevande; lattine per pelati, tonno, olio, ecc. • • • contenitori in plastica per le uova piatti e bicchieri in plastica imballaggi in polistirolo NON VANNO NELLA PLASTICA MA CONFERITI NEL SECCO O PORTATI ALL’ECOCENTRO: • sacchetti usati per l’acquisto di ortaggi sfusi • posate in plastica • giocattoli • accessori per la casa e oggettistica varia (soprammobili, tapparelle) • flaconi con i marchi: “infiammabile”, “tossiconocivo”, “prodotto chimico” • barattoli con resti di vernici e bombolette a gas • tubi per l’edilizia e l’idraulica e cavi elettrici All’ecocentro comunale è stato posizionato un contenitore apposito per le plastiche che non sono imballaggi, dove raccogliere accessori per la casa come sedie in plastica, attaccapanni, soprammobili. SGL Multiservizi Numero verde raccolta porta a porta 800912173 attivo lun - ven. 8.00 – 13.00 Numero verde segnalazione guasti ed emergenza Gas 800-107590 attivo 24 su 24 GELATERIA - PASTICCERIA www.graficain.it San Giovanni Lupatoto - Verona SENZA LATTOSIO SENZA GLUTINE GIUGNO LUGLIO AGOSTO SEMPRE APERTI 18 Tempo Libero Bruno Murari Serate di ballo al Parco ai Cotoni Venerdì 15 maggio si è tenuta nella sala consiliare della città di San Giovanni Lupatoto la conferenza stampa per illustrare il programma di tutte le attività ludico, culturali e sociali che si terranno nel periodo estivo. Presenti il Sindaco Federico Vantini e l’as- sessore competente Sabrina Valletta. Già in una precedente riunione l’assessore Valletta aveva assicurato alle Associazioni degli Anziani l’inserimento delle loro attività di musica e ballo, all’interno del Parco ai Cotoni, nel calendario che l’Amministrazione Comunale ogni anno invia a tutte le famiglie Lupatotine. Questo, infatti, è stato fatto. Dopo il grande successo di pubblico ottenuto l’estate scorsa non si poteva fare a meno di riproporre queste serate anche per l’estate 2015. Come richiesto dall’Assessore Sabrina Valletta le Associazione di Anziani hanno stilato,pertanto, il seguente calendario delle loro serate al Parco ai Cotoni : GIOVEDI 4 GIUGNO SI BALLA CON MICHELA GIOVEDI 11 GIUGNO SI BALLA CON ULISSE E GIULIA GIOVEDI 18 GIUGNO SI BALLA CON DANIELA ROSY e RENZO GIOVEDI 25 GIUGNO SI BALLA CON MICHELE SABATO 15 AGOSTO SI BALLA CON ROLANDO Per venire incontro alle tante richieste dei Lupatotini le Associazioni hanno Bernando finalista alle Olimpiadi di Matematica Congratulazioni a BERNARDO Mario per aver partecipato alla fase finale delle Olimpiadi Nazionali della Matematica ottenendo la “Menzione d’onore”, conferita agli studenti che, pur non riuscendo a entrare in “zona medaglia”, si sono particolarmente distinti nell’affrontare i difficilissimi problemi “matematici e logico deduttivi”. Tale fase, tenutasi dal 7 al 10 maggio 2015 a Cesenatico, ha visto partecipare, dopo una lunga e dura selezione tra gli Istituti Superiori di tutt’Italia, 300 finalisti. Per avere un’idea di quanto sia stato difficile accedere a tale fase finale nazionale, basti pensare che in tutta la Provincia di Verona solo 4 studenti sono riusciti ad approdare alle finali, tra cui il nostro lupatotino Mario, attualmente frequentatore del 5° anno del Liceo Scientifico Messedaglia. Mario già alle scuole medie si era distinto con la squadra del locale Istituto Marconi, vincendo la prestigiosa Coppa Galilei (1° posto in tutta la Provincia di Verona). Successivamente, al 2° e 3° anno di Liceo Scientifico, ha partecipato in “singolo” alla gara provinciale delle Olimpiadi della Matematica, riuscendo (pur gareggiando con ragazzi più grandi di lui) a classificarsi rispettivamente 15° e 5°. Infine, quest’anno, non riuscendo a qualificarsi nella fase finale “a squadre”, il Liceo Messedaglia ha avuto come proprio unico rappresentante proprio Mario, che ben ha figurato ottenendo la succitata “Menzione d’onore”. I genitori di Mario intendono ringraziare tutti i suoi insegnanti e, in particolare, la professoressa di matematica delle scuole medie Marconi, signora Fittà, che ha contribuito a non disperdere il “pallino della matematica” del figlio. deciso do organizzare queste serate con risotto, qualche bevanda e cafè. Per l’estate prossima si è cercato,inoltre, di coinvolgere la frazione di Pozzo con una serata musicale : DOMENICA 30 AGOSTO SI BALLA CON FRANCESCO IN PIAZZA FALCONE Con l’organizzazione concordata con l’Ass.Valletta si è fatto in modo,infatti, di non intralciare le tante attività ludico-culturali che l’Amministrazione Comunale ha programmato a San Giovanni Lupatoto per la prossima estate. BUONE VACANZE I CORSI DI ACQUAGYM, PRESSO LE LOCALI PISCINE DEL GIO’ CLUB, PROSEGUIRANNO CON I SEGUENTI ORARI ANCHE PER IL MESE DI GIUGNO : LUNEDI E GIOVEDI 1° TURNO DALLE ORE 10 ALLE ORE 10,45 2° TURNO DALLE ORE 10,45 ALLE ORE 11,30 Per informazioni Tel. 045 9251706 M. ROSA C’è,ancora, disponibilità di posti per quanto riguarda il quarto turno del soggiorno a Villamarina di Cesenatico. Pertanto , chi fosse interessato, può Tel. Ai N. 045 9251706 e 320 78 14947 MARIA-ROSA e BRUNO Buon Compleanno 21 giugno, tanti auguri a: CATERINA GAMBIN un bacio pieno d’amore per i tuoi meravigliosi 2 anni da mamma Veronica, papà Alessandro, nonni e zii Valido fino al 31 Gennaio 2015 Fino alla fine di GIUGNO 2015 ti offriamo una soluzione personalizzata con un’offerta imperdibile: 12 mesi. PER 30 GIORNI DAI FORMA AL TUO UDITO! sato os *1 blister pile al mese per un massimo di PROVA GRATUITA sibile quando i nvi nd ei acustico sull’acquisto di un nuovo apparecchio per un anno* e fornitura di Praticam ITÀ! en V t NO Invece, se sei già possessore di protesi acustiche riceverai: al mese per 3 mesi 1 blister di del tuo apparecchio acustico. Vieni nei nostri centri per PROVARE GRATUITAMENTE il nuovo apparecchio acustico che ti fa CAPIRE MEGLIO LE PAROLE. Chiama e prenota il tuo appuntamento! VERONA BORGO TRENTO VIA TRENTO, 40 VERONA BORGO VENEZIA VIA G. CAMPAGNA, 7 VILLAFRANCA DI VERONA VIA QUADRATO, 5 SAN GIOVANNI LUPATOTO VIA VENEZIA, 19 VERONA GOLOSINE PESCHIERA DEL GARDA VIA TANARO, 13 VIA TANGENZIALE, 3 int.6 “Studio Medico Specialistico” Studio Medico “Akron” BUSSOLENGO SAN BONIFACIO VIA VIRGILIO, 6 VIA FOGAZZARO, 9 Poliambulatorio “Il Gelso” Centro Medico “La Salute” 20 Appuntamenti Cineforum preso d’assalto dai lupatotini Si è conclusa con successo la 23esima stagione de “L’altro cinema” cineforum quest’anno organizzata con la nuova installazione dell’impianto digitale. Ogni anno è un traguardo e una conferma per il direttore artistico Guglielmo Soave, che sottolinea la soddisfazione di aver un numero sempre maggiore di tesserati ogni anno che passa. Un risultato importante che lo afferma all’interno della realtà culturale lupatotina tra le più apprezzate. Una affluenza che avvalora la soddisfazione del pubblico, sempre più interessato a dedicare il proprio tempo libero a serate di cinema di qualità. I commenti dei questionari, sono stati più che positivi, confermando il buon lavoro svolto da parte di tutti. La rassegna proposta è stata variegata di film italiani e stranieri e proiezioni leggere o di interesse sociale per alternare così momenti di riflessione a momenti di evasione in modo intelligente. I 70 volontari, che seguono ormai da molto tempo la rassegna, si impegnano e si dedicano con serietà e costanza a questa attività. Alcuni di loro curano in modo Gli organizzatori e il Comitato Cinema Teatro Astra, ringraziano tutti gli affezionati, rinnovando l’ appuntamento per la prossima rassegna de “l’altro cinema” cineforum. Debora Lerin accurato, il profilo facebook, cliccatissimo dai più giovani. Svolgono tutti un servizio importante dalla biglietteria al bar dalle pulizie alle stesse scelte delle proiezioni senza escludere gli operatori del nuovo digitale e gli affezionati sponsor. Dal gradimento segnalato dal pubblico è stata stilata una classifica dei film più apprezzati e la curiosità è stata nel verificare che la netta maggioranza degli spettatori ha preferito le stesse proiezioni. Questa la classifica definitiva dei primi 10 film più apprezzati: 1- Storia di una ladra di libri –regia di B.Percival2- La famiglia Bèlier - regia di E.Lartigau3- La teoria del tutto – regia di J.Marsh 4- The imitation game - regia di M.Tyldum 5- Non sposate le mia figlie - regia di P.De Chauveron 6- The jude - regia di D.Dobkin 7- American Sniper - regia di C.Eastwood 8- Pride - regia di M.Waechus 9- Selma - regia di A.Duvernay 10- I nostril ragazzi - regia di I.De Matteo LONGO MARIA Cara mamma, tu che riposi tra le braccia dell’amore infinito, guarda a noi dal cielo e aiutaci a vivere ogni nostro giorno nel caro e dolce ricordo di te. i tuoi cari 19 giugno 2005 - 19 giugno 2015 Arredamenti personalizzati PER I TUOI PROGETTI DI VITA DA 30 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO CON SERIETA’ PROFESSIONALITA’ QUALITA’ VIA F.GAROFOLI , 169 TEL /FAX 045 9250428 WWW.HABITATARREDAMENTIVERONA.COM [email protected] PROGETTAZIONE E PREVENTIVI GRATUITI Pagamenti rateali MARCHI DELLE MIGLIORI FIRME NAZIONALI “ Il tatuatore”, ultimo thriller di Turri e Mecca Appuntamenti 21 Il libro sarà presentato mercoledì 24 giugno, alle 20.45, al Centro culturale. Già disponibile in libreria. La vita di James Sunderland, agente speciale della polizia federale di Chicago, si è fermata con la recente morte della moglie Marita, avvenuta a causa di un incidente stradale. Da quel momento le sue forze si sono concentrate esclusivamente in ambito lavorativo. Assieme alla collega Sarah Gomez e al medico patologo Duncan Harris, indaga su una serie di omicidi efferati portati a compimento da uno spietato serial killer., L’assassino, con il medesimo modus operandi, lascia sulla scena del crimine una terrificante maschera da pagliaccio e un inquietante messaggio tatuato sui corpi delle vittime, le quali vengono sottoposte a torture e successivamente sterminate e abbando- nate in luoghi differenti. A chi sono indirizzati quei messaggi inquietanti? Con quale criterio “Il tatuatore” sceglie le proprie vittime? Ostacolato dal Supervisore dell’F.B.I. Morgan, geloso della figura carismatica e dei successi ottenuti dal suo sottoposto, James dovrà fare i conti con se stesso, con i fantasmi del passato che non tardano a tormentarlo, con l’amore dichiarato, ma mai corrisposto, nei suoi confronti da parte di Sarah, con l’assoluta mancanza di prove e indizi che lo terranno lontano dal carnefice fino alla fine del romanzo. Una corsa contro il tempo, dove i giocatori di questa terribile partita, si scontreranno tra loro per colli- mare in una turbinosa scia di eventi sanguinari che li porterà ad un’inquietante epilogo. “La coppia del brivido”, Simone Turri e Daniela Mecca, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di San Giovanni Lupatoto e in collaborazione con l’Associazione Culturale Liberaidea, presenterà il loro romanzo thriller “Il tatuatore”, edito da GDS, il prossimo 24 Giugno alle ore 20:45 presso il cortile del rustico del Centro Culturale. Il romanzo è già disponibile sia in versione cartacea che in eBook, acquistabili in tutte le piattaforme online e ordinabile presso le librerie. Storia di amore e di potere al tempo dei due papi Il 24 giugno al Centro Culturale presentazione del libro di Angelo Pesenti. Libro in vendita nelle librerie di San Giovanni e presso la libreria Grosso di Verona Sarà presentato mercoledì 24 giugno alle 20,45, al Centro Culturale di Piazza Umberto I, il libro di Angelo Pesenti “ Storia di amore e di potere al tempo dei due papi” (Edizioni Caosfera-Vicenza). Bergamasco di origine, lupatotino di adozione, Pesenti è insegnante di lingue e letterature straniere nei licei statali. Ha pubblicato testi scolastici presso l’editrice “ La Scuola” di Brescia e lavorato come consulente linguistico per il teatro Donizetti di Bergamo. Con questo suo lavoro, ambientato nel 1329, propone una storia di fatti accaduti e fatti possibili nel maturo Medioevo, sulle sponde del lago di Lecco. Trama fitta e incalzante di eventi: la gente nella bufera dello scisma dei due papi, aggredita da entrambe le fazioni e una coppia di nobili, giovane e sincera, separata da giochi d’interesse, invidia, gelosia, pavidità dei loro stessi congiunti. Su tutti la figura di Marco Visconti, grande e infelice, dilaniata da un amore proibito, quello di Beatrice del Balzo, promessa in sposa a un altro nobile. “Un romanzo storico singolare”, ha scritto il prof. Ferdinando Salvoni- che non si accontenta di ambientare una generosa sofferenza d’amore in un Medioevo già codificato dagli storici, ma ne rinnova e amplifica la conoscenza dall’interno. L’attenzione alla multiforme passione politica dei piccoli centri moltiplica episodi sorprendenti per il lettore che ne viene coinvolto e soffre coi protagonisti la minaccia alla libertà collettiva e le alterne sorti di una civiltà in lenta evoluzione. La continuità del racconto scorre senza interrompersi mai tra le minuziose ricostruzioni di questo affresco, so- stenuta da uno stile esperto e duttile, aderente ai sentimenti privati dei protagonisti come alla tempestose vicende dei drammi collettivi. Il rapporto col Marco Visconti di Tommaso Grossi si risolve in una brillante esegesi che lo trasfigura fino a farne un romanzo nuovo e originale”. 22 Appuntamenti Spettacoli - Teatro Romano e Camploy Presentato il cartellone dell’Estate Teatrale 2015 Dal 2 luglio al 14 agosto cinquanta serate di prosa, a giugno otto di musica. Grande ritorno dei Momix. Già aperte le prenotazioni per gli spettacoli. Tra i protagonisti Nancy Brilli e Stefano Bollani, della DaCru Dance Company. Il 31 luglio Patti Smith e Nina Zilli E’ stato presentato ufficialmente il cartellone della 67ª edizione dell’Estate Teatrale Veronese, il festival dedicato a prosa, danza e musica, in scena al Teatro Romano e al Teatro Camploy dal 18 giugno al 14 agosto. L’evento, organizzato dal Comune di Verona e sponsorizzato da Banca Popolare di Verona e Agsm, proporrà dal 2 luglio al 14 agosto cinquanta serate di spettacoli di prosa e danza, oltre ad otto appuntamenti con la musica nel mese di giugno. Due i titoli del Festival Shakespeariano: dal 2 al 5 luglio in prima nazionale ‘Rosencratz e Guildestern sono morti’ di Tom Stoppard con la regia di Leo Muscato e, dal 22 al 26 luglio in prima nazionale ‘La bisbetica domata’ con regia di Cristina Pezzoli e con Nancy Brilli. Sempre nella sezione prosa saranno in cartellone, dal 9 al 14 luglio in prima nazionale ‘I Rusteghi’ con la regia di Giuseppe Emiliani. Per la danza, rimanendo nell’ambito del Teatro Romano, ci sarà il ritorno dei Momix, dal 28 luglio al 9 agosto, presenti per dodici serate e che festeggiano col loro ultimo spettacolo i trentacinque anni di attività; ci saranno inoltre, il 17 e 18 luglio, i Ballets Jazz de Montréal e, il 14 agosto, il Balletto dell’Arena con due coreografie di Renato Zanella che rendono omaggio a Igor Stravinsky. Prosa e danza andranno in scena anche al Camploy: l’1, 2, 3 e 4 luglio Cantieri Invisibili apriranno la rassegna con ‘Sogno di una notte di mezza estate’ con regia di Mario Gonzalez. Seguiranno due spettacoli, in prima nazionale, di Fondazione Aida, destinati a bimbi e ragazzi: ‘Il bruco mangiatutto’ (7 e 8 luglio) con la regia di Nicoletta Vicentini e ‘Sogno di una notte di mezza estate’ (9 e 10 luglio) con la regia di Mirco Cittadini. Dal 14 al 17 luglio Punto in Movimento / Shiftingpoint proporrà, in prima nazionale, ‘La guerra di Arlecchino’. A inaugurare la sezione danza al Camploy sarà, l’11 luglio, la Spellbound Dance Company con tre coreografie di Mauro Astolfi. Sarà la volta, il 18 luglio, di Versiliadanza che proporrà ‘7th Sense’ di Angela Torriani Evangelisti. A seguire, il 25 luglio, la Compagnia Fabula Saltica proporrà ‘Ballades’ con coreografia di Claudio Ronda. Seguirà, il 28 luglio, ‘Sakura blues’ di Omid Ighani e Marisa Ragazzo nell’interpretazione e il 1° agosto in prima nazionale, ‘De rerum natura’ di Ersiliadanza. Dal 21 al 24 luglio, nella Grotta delle Boccare (zona Santo Stefano, Madonna del Terraglio) Il Teatro Scientifico - Teatro / Laboratorio proporrà –in prima nazionale – ‘Mais n’est pas encore la nuit -de guerre e de mixitude’ con la regia di Isabella Caserta e di Cathy Marchand del Living Theatre. Ad inaugurare il festival Estate Teatrale Veronese sarà anche quest’anno la musica con otto serate dedicate alla rassegna Verona Jazz e a Rumors. Il programma Asaf Avidan (18 giugno), Patti Smith (19 giugno) Nina Zilli (20 giugno), Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura (21 giugno), Richard Galliano Quintet (22 giugno), Fabrizio Bosso Quartet, John De Leo ed Elisabetta Fadini con il progetto Village Vanguard ( il 23 giugno), Mauro Ottolini & Sousaphonix (24 giugno), Stefano Bollani( 25 giugno). Per chi acquista i biglietti per gli spettacoli di prosa e danza ( esclusi i Momix) entro la fine del mese di maggio è previsto uno sconto del 15%. Ulteriori informazioni sono a disposizione sul sito www. estateteatraleveronese. it alla mail spettacolo@ comune.verona.it o al numero 045/8077500. IL MESE DEL SOLE Giugno, mese del sole. Il giorno ventuno è, infatti, quello con più ore di luce, il Solstizio d’Estate, giornata magica per tutte le antiche civiltà. Il culto degli antichi Egizi è dominato dal Sole, per i Pellerossa è simbolo della potenza divina, per i Maya è il supremo regolatore delle attività umane. Dalle nostre parti, con l’affermarsi del Cristianesimo, la festa del sole è stata sostituita con quella di San Giovanni Battista. Eccoci quindi ai nostri giorni e al nostro villaggio, dove non si fanno più riti pagani, ma si mangia, si beve e si balla altrettanto di gusto. Magari si fa un salto anche in chiesa, ma sembra molto più popolare il piazzale davanti, dove ci sono tante buone cose da gustare. Non c’è da meravigliarsi perché è giorno di festa, anzi, di sagra e quindi è giusto festeggiare. Attenzione, però, perché non è mai sagra per tutti e basta guardarsi attorno con un po’ d’attenzione per capirlo. Non voglio rovinare la festa ma credo che un tantino di riflessione non faccia male a nessuno e ancora credo che una rubrica come questa possa, ogni tanto, invitare ad allargare gli orizzonti del pensiero. Mi sembra che ce ne sia un gran bisogno, soprattutto dopo aver sopportato lo squallore dell’ultima campagna elettorale. Se questo è il mese del Sole e se questo è l’anno della Luce, non c’è occasione migliore di questa per far luce alle menti, come dice la famosa canzone che si canta nel periodo natalizio. Ciascuno di noi può far luce alla propria mente come meglio crede, l’importante è che si accenda qualcosa. Ah, dimenticavo che Giugno viene anche chiamato Mese della Libertà. Non ho fatto ricerche sull’origine di questa definizione e non ho coinvolto nessun esperto, ma basta guardare cosa succede all’uscita dei ragazzi nell’ultimo giorno di scuola, che arriva sempre nei primi giorni di questo mese, e si capisce subito tutto. Augh! Lupo Bianco Summer Music CAMp QUANDO? Dal 15 al 26 giugno dal lunedì al venerdì • accoglienza facoltativa pre-corso dalle 8.00 alle 9.00 • orari giornalieri dalle 9.00 alle 16.30 QUANTO? 200 per la quota di partecipazione PERCHE? L’obiettivo fondamentale è quello di offrire un’esperienza formativa artistica globale che ruoti attorno al piacere di far musica assieme scoprendo e condividendo le proprie potenzialità a livello ritmico-corporeo, espressivo-vocale e musicale. PROGRAMMA Il corso prevede una serie di lezioni collettive di strumento (chitarra, tastiere, percussioni e canto), prove d’insieme ed un percorso di educazione teatrale per giungere alla realizzazione di un evento artistico finale che coinvolga tutti gli studenti. Verrà anche attivato un cineforum con film di argomento musicale. PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CENTRO PER L’AWIAMENTO MUSICALE - via Monte Pastello 6/c a San Giovanni Lupatoto tel. 045 547624 - mail: [email protected] - www.centroavviamentomusicale.it SEDE CENTRALE: SPORTELLI LOCALI: Acque Veronesi S.c.a r.l. Lungadige Galtarossa, 8 37133 Verona INTERNET : Sito: P.E.C.: Per reclami e info: SERVIZIO CLIENTI Fax Clientela: Fax U.R.P.: Numero Verde Clienti e URP 800-735300 (solo da rete fissa) Per chiamate da rete mobile a pagamento 199 127 171 Entrambi i numeri sono disponibili negli orari: 8,00- 20,00 da lunedì a venerdì 8,00-13,00 il sabato www.acqueveronesi.it [email protected] www.acqueveronesi.it/contatti.asp 045 8677438 045 8677528 Numero Verde Guasti 800-734300 (sia da rete fissa da mobile Attivo 24 ore su 24) Verona Ingresso Via Campo Marzo c/o AGSM Verona s.p.a. Lun - Mar - Mer - Gio dalle ore 7.45 alle ore 16.00 Ven dalle ore 7.45 alle ore 13.00 Legnago Via Ragazzi del ’99, 9 Lun - Mar - Mer - Ven dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Lun - Mer - Gio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 Bovolone Via Vescovado, 16 Lun - Mar - Gio - Ven dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Mar - Mer - Gio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 Nogara Via Labriola, 1 Lun - Mer - Gio - Ven dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Lun - Mar dalle ore 14.30 alle ore 16.00 Bussolengo Piazza della Vittoria, 20 Lun - Mar - Gio - Ven dalle ore 8.30 alle ore 11.00 Mar - Gio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 San Bonifacio Corso Venezia, 6/c Lun - Mer - Ven dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Mar - Mer - Gio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 Grezzana Via Roma,1 - c/o Uffici comunali Mercoledi dalle ore 9.00 alle ore 12.00 3° venerdi del mese dalle ore 9.00 alle ore 12.00 San Giovanni Lupatoto Tregnago Piazza Massalongo, 13/A Mar - Gio dalle ore 8.30 alle ore 11.00 solo per pratiche del Comune Via San Sebastiano, 6 c/o Lupatotina Gas Lun - Mer - Gio - Ven - Sab dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Mar dalle ore 9.00 alle ore 16.00 Villafranca Via dei Cipressi, 2 Lun - Mar - Mer - Ven dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Lun - Mer - Gio dalle ore 14.30 alle ore 16.00 SPORTELLI DI CORTESIA: solo per il supporto delle pratiche amministrative del singolo Comune Caldiero Piazza Marcolongo, 19 - c/o Municipio Lun dalle 8.30 alle 10.00 Mer - Ven dalle 10.00 alle 12.30 Cerea Via XXV Aprile, 52 - c/o Municipio Gio dalle 9.30 alle 12.30 Colognola ai Colli Piazzale Trento, 2 - c/o Municipio Mar - Gio dalle 9.30 alle 12.30 Isola della Scala Via V. Veneto, 4 - c/o Municipio Ven dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Selva di Progno Piazza B.G. Cappelleti, 1 - c/o Municipio Lun al Sab 10.00 alle 12.30 Mer dalle 15.00 alle 17.00 Appuntamenti Redoro presente ad Expo Un’eccellenza del Made in Italy l’extra vergine d’oliva Veneto DOP L’Expo 2015 è un’opportunità straordinaria per far conoscere in tutto il mondo i prodotti tipici del nostro territorio veronese, tra questi vi sono i nostri oli d’oliva, che rappresentano un elemento principe della cucina scaligera. Tra i più apprezzati vi sono gli oli d’oliva prodotti dalla Redoro e l’occasione non poteva non allettare “Daniele Salvagno” titolare dell’azienda che a Expo ha portato tutta la cultura olivicola e olearia della Valpolicella, un sorprendente patrimonio storico e naturale. Simbolo della Redoro è la sua bottiglia con manichetto per meglio impugnarla, contenitore in grado di rendere “visibile” l’impegno di questa Azienda nel mondo italiano dell’olio in tema di qualità e tracciabilità del prodotto, un’eccellenza del “made in Italy”, particolarmente per l’Olio extra vergine d’oliva Veneto DOP. 25 “I consumatori riservano sempre più attenzione ai regimi dietetici salutistici, alla provenienza, al contenuto e alla veste grafica del prodotto” afferma Daniele Salvagno “oggi si cercano prodotti di sicura e genuina provenienza come i nostri oli. Si è voluto così portare le nostre eccellenze alle manifestazioni di EXPO 2015, per far scoprire e degustare gli oli “Redoro” in cucina, prodotti che offrono un importantissimo contributo nella vita di tutti i giorni, per i suoi valori gastronomici e salutistici. L’invito a entrare nel cuore dell’Azienda Redoro, a Grezzana, è rivolta anche a tutti i Veronesi, dove è possibile camminare tra gli olivi scoprire antiche varietà, come il Grignano, degustare le eccellenze degli Extra vergini Redoro, un’esperienza che accrescerà per sempre il piacere di utilizzare l’olio extra vergine d’oliva, particolarmente a certificazione d’origine protetta - DOP.” 26 Cronaca Palestra o palazzetto alla Cangrande? Fratelli d’Italia chiede spiegazioni sulla capienza e sulla gestione. Turella: “Nessun ridimensionamento, i posti previsti erano 450”. Il Circolo di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale “ G. Castagna” di San Giovanni Lupatoto è intervenuto in merito ai lavori della nuova palestra della Cangrande. “Lasciano onestamente a dir poco perplessi le modalità con cui l’amministrazione comunale sta procedendo al completamento della palestra di via Monte Ortigara nonostante i toni entusiastici apparsi sulla stampa. A prescindere dal fatto che ora l’impianto viene dato come agibile per il pattinaggio, quando fino a poco prima dell’azzeramento della Giunta precedente il parere di sindaco e assessori era esattamente il contrario, l’altro aspetto sul quale sarebbe stato quanto meno opportuno chiedere il parere delle società sportive locali, ma speriamo non sia troppo tardi, riguarda la riduzione della capienza, riportata dal quotidiano L’Arena, da 1.500 posti a 450. Vorremo sapere il perché di queste decisioni, dal momento che stiamo parlando di un impianto le cui misure, sia in larghezza sia in altezza, potrebbero consentire lo svolgimento di campionati di primario livello, ma anche manifestazioni in grado di richiamare il pubblico delle grandi occasioni. Solo 450 posti significano far retrocedere un palazzetto a poco più di una palestra, addirittura con una capienza minore dell’impianto di viale Olimpia, ormai obsoleto e nemmeno dotato di parquet ma solo di linoleum. Con una maggiore capienza per gli spettatori, magari grazie alla tribune telescopiche previste inizialmente, si potrebbero invece prevedere eventi degni di un Comune che ha appena ricevuto l’onorificenza di “Città Europea dello Sport”. L’altro aspetto, sempre legato alla capienza, è relativo alla gestione del palazzetto. Ci piacerebbe sapere a questo proposito quali siano le intenzioni dell’Amministrazione comunale. Con una capienza maggiore non Borse di studio L’assessore all’istruzione Francesco Bottacini precisa quanto segue in merito alle borse di studio. “Nel bilancio di previsione che è andatao in discussione il 14 maggio abbiamo confermato la cifra di 13.000 euro per le borse di studio relative all’anno scolastico 2013/2014. Il bando non è ancora stato indetto per questo motivo. Siamo passati dalle sponsorizzazioni a una voce di bilancio vera e propria, convinti dell’ importanza di premiare i nostri ragazzi meritevoli. Una volta approvato il bilancio, si provvederà a indire il bando concordando con la scuola le tempistiche. Vogliamo che la consegna sia un momento di esempio anche per gli altri studenti e che coinvolga tutto il mondo scolastico”. vi è dubbio a riguardo che le società interessate potrebbero far conto su una struttura in gradi di far utili, o di limitare comunque le perdite, prevedendo ad esempio un bar ed altri spazi ricreativi, così invece la palestra diventa poco appetibile. Chiediamo pertanto all’Amministrazione, e all’assessore allo sport Silvia De Carli in particolare, di convocare urgentemente una riunione con le società sportive locali per fare il punto della situazione prima che sia troppo tardi” A riguardo, nel corso di uno degli ultimi consigli comunali, il vicesindaco Daniele Turella ha precisato che “le dimensioni della tribuna sono definite dal progetto depositato il 21 marzo 2011, che prevedevano circa 450 posti. Non c’è mai stata una previsione diversa, per cui nessun ridimensionamento dei posti stessi”. Pomeriggi allo sbando Prevenire i “pomeriggi allo sbando” di adolescenti e preadolescenti, che invece di passare il tempo libero in attività strutturate si ritrovano per strada o nei bar e sono più a rischio di cadere in situazioni di disagio comportamentale. È iniziato nei giorni scorsi un nuovo progetto educativo del territorio promosso dal Comune di San Giovanni Lupatoto, in collaborazione con l’associazione lupatotina volontari (attraverso il progetto “Stand by me”), con gli Istituti comprensivi 1 e 2, Casa Novarini e il consultorio familiare dell’Ulss 20. Un salto in biblioteca La ballata di Adam Henry – Ian McEwan Fiona Maye è uno stimato giudice della Sezione Famiglia dell’Alta Corte britannica. “Divino distacco, diabolica perspicacia e una bellezza che non sfiorisce”, questo il ritratto che ne fanno i colleghi. Dopo un litigio con il marito, con il quale è sposata da ormai 35 anni, Fiona sente ancor più il bisogno di rifugiarsi nel proprio lavoro. Il caso con cui ha a che fare riguarda il giovane Adam Henry. Ragazzo di diciassette anni, Adam è malato di leucemia ma sia lui che la famiglia, Testimoni di Geova, si oppon- gono alla trasfusione di sangue che potrebbe salvarlo. Tra i problemi legati alla propria vita privata e il ruolo pubblico che ricopre, Fiona dovrà dare un nuovo senso alla parola responsabilità. Oltre il fiume – J.R.Moehringer Mary Lee Bendolph sta aspettando che torni il traghetto per attraversare il fiume. Gee’s Bend è una sorta di penisola, circondata quasi del tutto dal fiume Alabama, e un traghetto sarebbe l’ideale per evitare la lunga strada via terra per andare a Camden, situata proprio al di là del fiume. Quel traghetto, però, non è detto che arrivi. Da tanti anni, ormai, non esiste più. “Mary Lee spera che il traghetto non arrivi, ma se arriverà ci salirà. Perché se c’è una cosa che ha imparato, nel corso di una vita tutt’altro che facile, è questa: quando viene il tempo di attraversare il tuo fiume, non fare domande. Attraversa”. Con questo breve racconto J.R.Moehringer ha vinto il premio Pulitzer nel 2000. Alessandro Lerin I libri sono disponibili a titolo gratuito presso la Biblioteca Comunale Estetica Sogno Realtà di Martina Menini Piazza Umberto I, 107 San Giovanni Lupatoto (VR) Info e prenotazioni: 391 3409919 www.esteticasogno-realta.it Estetica Sogno Realtà Rituale della foresta di Bambù è un viaggio multisensoriale avvolgente. È l’occasione per ritrovare l’equilibrio fisico ed emozionale, è una parentesi rigenerante nella frenesia della vita quotidiana. Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 / Sabato 9.00-17.00 Doccia solare Matrix ad alta pressione massaggio endodermico STARVAC combatte efficacemente fin dalla prima seduta adiposità localizzate e cellulite, problemi circolatori, invecchiamento cutaneo, contratture muscolari e pelle a buccia d’arancia. -Epilazione uomo/donna -Manicure/pedicure -Smalto semipermanente /Gel -Massaggi corpo -Trattamenti viso/corpo -Macchinari estetici: pressoterapia, My lipo,starvac -Doccia solare MATRIX V19 Estetica sogno realtà - Piazza Umberto I 107 - San Giovanni lupatoto (VR) - Tel. 3913409919 Facebook: estetica sogno realtà - Orari dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 sabato 9.00-17.00 28 Sport Il Raldon si salva, il Pozzo no Sfuma per il San Giovanni la promozione contro l’Audace E’ andata bene solo al Raldon che vincendo in casa la sfida che valeva un campionato contro l’Arbizzano si è meritatamente guadagnato la permanenza in Prima Categoria. Non ce la fatta invece il Pozzo che perdendo il confronto interno con il Casteldazzano è retrocesso in Seconda. Niente passaggio al secondo turno dei play off per il San Giovanni che non è riuscito ad espugnare il campo dell’Audace e resta quindi in Prima. Queste le sentenze inappellabili dell’ultima giornata della stagione; sentenze che fanno gioire i ragazzi di Marchi, tolgono il sorriso agli uomini di Ronconi e lasciano un pò delusi i giocatori biancorossi. Il Raldon dunque batte l’Arbizzano senza ricorrere ai tempi supplementari e onora sul campo una prestazione, accorta, giudiziosa e di buon spessore. Contro un avversario che ha giocato a viso aperto e ha cercato in tutti i modi di vincere, i ragazzi di mister Marchi hanno confermato di meritare la categoria in virtù di buone trame di gioco e di un’escalation davvero ammirevole sul finire del campionato. Basti pensare che nelle ultime 5 partite i neroverdi hanno ottenuto 3 vittorie e 2 pareggi conquistando 11 punti sui 15 disponibili. Al Pozzo invece, che partiva in vantaggio grazie alla miglior posizione in classifica e al quale bastava anche un pareggio per salvarsi, sono stati fatali gli ultimi quindici minuti dei tempi supplementari. Fino a quel momento i ragazzi di Ronconi con il risultato di 2-2, erano praticamente salvi; poi il Casteldazzano ha trovato altri due gol e ha così posto fine al sogno di mantenere la categoria alla squadra del presidente Praga. Il San Giovanni, che era impegnato in trasferta contro l’Audace nel primo turno dei play off, non ce l’ha fatta a espugnare il Tiberghien dopo la maratona dei supplementari persa per due a uno. Ma la promozione, forse, la squadra biancorossa se l’è “bruciata” a poche giornate dal termine quando era seconda in classifica e tutto lasciava presagire che il salto di categoria fosse alla sua portata. Invece una netta involuzione di gioco e un notevole calo fisico hanno influito negativamente sul rendimento dei biancorossi che nelle ultime cinque giornate di campionato hanno collezionato quattro sconfitte e un pareggio ottenendo solo 1 punto sui 15 a disposizione. Un bilancio decisamente negativo per poter ambire ad un traguardo importante come la Promozione. Franco Lerin MEMORIAL SERGIO BONATO Domenica 7 giugno, nell’impianto di via M.te Pastello, l’ A.C. POZZO organizza un torneo nazionale per allievi denominato “MEMORIAL SERGIO BONATO”. La Società, coadiuvata dalla famiglia Bonato, dedica all’illustre “profesor” una giornata di sport nell’intento di trasmettere ai partecipanti i valori di lealtà sportiva e di partecipazione che il Presidente ha saputo con il suo esempio trasmettere a tutti gli appassionati. Saranno presenti le squadre nazionali del A.C. Sassuolo, Vicenza Calcio e Albinoleffe e tante vecchie glorie del calcio locale richiamate dall’affetto e dal ricordo ancor vivo che nutrono nei confronti del Profesor Sergio Bonato. La giornata si svolgerà con due partite al mattino a partire dalle ore 10 e due partite al pomeriggio a partire dalle ore 15.30. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Giovanni Lupatoto ed è inserita tra le manifestazioni della Settimana dello Sport. Sport Guido Grandis cittadino insigne Il nuotatore lupatotino Guido Grandis, campione Special Olympics, è stato inserito nell’albo comunale dei cittadini benemeriti. Il giovane atleta è stato premiato in una cerimonia pubblica nel corso dell’ultimo consiglio comunale. Dopo le firme di rito sul libro d’onore, il sindaco di San Giovanni Lupatoto ha donato al giovane sportivo una targa con la nomina di cittadine insigne “per i successi conseguiti nell’ambito delle di- scipline natatorie”. Guido Grandis è nato a Zevio il 6 dicembre 1988. Ha frequentato le scuole elementari e medie a Palazzina e le superiori all’istituto Sanmicheli di Verona, dove ha ottenuto il diploma di perito turistico. Lavora da cinque anni all’Ulss 20 di via Valverde e, al contempo, si allena cinque volte la settimana al centro federale di Verona, seguito dai tecnici Elisabetta Del Monte e Marcello Rigamonti. In questi dieci anni di attività Guido Grandis ha conquistato moltissime medaglie in gare nazionali Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), Cip (Comitato Italiano Paralimpico) e Special Olympics. Il palmares di Grandis si compone di 18 ori, 19 argenti e 8 bronzi. Le ultime medaglie, in ordine di tempo, sono arrivate ai giochi Special Olympics di Preganziol, dove in vasca corta Grandis ha conquistato l’oro nei 100 e nei 200 metri rana, oltre all’argento nei 100 stile. 29 RIGIOCA 2015 In occasione della tradizionale sagra di San Giovanni Battista, torna nelle serate del 27/28/29 giugno, la manifestazione RIGIOCA-MERCATINO DEI GIOCATTOLI USATI. Giunto alla sua quarta edizione, quest’anno si arricchisce della collaborazione preziosa dell’Associazione L’ABBRACCIO DELLE MAMME, che organizza e gestisce il MERCATINO DI MAMMA e PAPA’ dedicato agli adulti. Uniti nel diffondere la cultura del riuso e della condivisione, i due mercatini coloreranno Viale GIOVANNI PAOLO II di San Giovanni Lupatoto dalle 19.00 alle 22.30. Per partecipare a RIGIOCA scrivere a Telma ed Andrea all’indirizzo [email protected] Per partecipare a MERCATINO DI MAMMA e PAPA’ scrivere a Silvia, Federica e Barbara all’indirizzo [email protected] Vi aspettiamo numerosi ! Galà Chievo Mercoledi’ 22 aprile al Palarisi di I.d.Scala al Gran Gala’ del Chievoverona era presente ilclub lupatotino. Nella foto: Veronica e Luca con Sergio Pellissier Campo di calcio in sintetico La Giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per realizzare un campo in erba sintetica nell’area, di proprietà del Comune situata in Viale Olimpia accanto all’ex Baita degli Alpini, per una spesa complessiva di 140.000 euro. L’intervento è stato inserito nel programma triennale delle opere pubbliche. ARIES BALLET PRESENTA “LE PETITE PRINCE” La scuola di danza Aries Ballet è lieta di presentare al pubblico lo spettacolo di fine anno “Le Petite Prince”, tratto dal capolavoro di Saint-Exupéry, con la direzione artistica a cura di Grazia Bisighin. Brevi e delicate frasi tratte dal libro hanno ispirato i nostri bravi insegnanti nella creazione di accurate coreografie rendendo lo spettacolo fluido, divertente, talvolta onirico e coinvolgente. Tutti gli allievi sono impegnati al massimo, dai più piccini agli adulti, per dare il meglio di sé e raccogliere i frutti di quest’anno di studio delle diverse discipline che si alterneranno nel corso della serata: danza classica, modern, hip hop, breakdance, musical, flamenco, balli caraibici. Lo spettacolo si svolgerà Sabato 13 Giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Nuovo di Verona. I biglietti saranno disponibili presso la scuola a partire dal 18 Maggio (orario di segreteria lun-ven 16.30-21.00) oppure presso la biglietteria del teatro il giorno della rappresentazione. Per ogni informazione siamo disponibili al 0452373384 o presso la scuola in Via Ca’ Nova Zampieri 17. L’anno accademico 2014-15 è stato particolarmente ricco di eventi, tra cui ricordiamo la partecipazione a Children in Dance al Teatro Stimate, Sport Expo Verona, Rassegna Città di Verona al Teatro Camploy, Aries Ballet Night c/o Berfi’s, Urban Shot, Concorso Ensemble, spettacolo “Qua la Zampa” patrocinato dal Comune di Verona c/o Auditorium della Gran Guardia, Notte Bianca di San Giovanni Lupatoto 6 Giugno, I Colori della Danza al Teatro Romano 11-12 Giugno. Sarà motivo di gioia per noi concludere questo meraviglioso anno insieme al nostro affezionato pubblico. 30 Appuntamenti “d’Estate San Giovanni” La nuova rassegna culturale estiva di San Giovanni Lupatoto in programma dal 30 maggio al 13 settembre 2015 Una ricco calendario di appuntamenti estivi. E’ quello inserito nella rassegna “ d’Estate San Giovanni” che debutterà il 30 maggio, nell’ex Chiesa di Pozzo con “ Fuochi d’artificio”, e si concluderà il 13 settembre a Casa Novarini con “ D’Estate in Gioco. Tante serate per rendere interessante l’estate grazie al Teatro al Parco della Pia Opera Ciccarelli, ai concerti aperitivo della domenica mattina,, la rassegna Fuochi d’artificio del Coro San Giovanni, il ballo liscio Al chiaro di luna al Parco ai Cotoni, i venerdì sera d’estate a Casa Novarini,, lo yoga al parco, 4 passi e do ciacole sotto le stelle, i martedì sotto la torre dell’acquedotto, il concerto del Marcelliano Marcello, un libro sotto le stelle, l’estate in gioco, R...estate al parco, un’estate da fiaba, pomeriggio con le rune del lupo. “Con questa nuova rassegna abbiamo voluto raccogliere in un unico calendario l’intera offerta culturale estiva lupatotina, una serie di appuntamenti gratuiti e quasi quotidiani per chi resta in città”, spiega l’assessore alla Cultura Sabrina Valletta. “d’Estate San Giovanni” è un grande contenitore di eventi per tutta la cittadinanza, che tocca trasversalmente diverse fasce di popolazione, creando occasioni di incontro e di socializzazione. Il cartellone è il frutto di un lavoro corale, grazie a una direzione artistica di squadra, dove ogni artista e associazione del territorio hanno contribuito con la propria competenza e professionalità, certificata dal timbro “artisti a km 0”, col sostegno di sponsor locali che hanno voluto investire in cultura”. Il programma completo è consultabile su www.ilnuovolupo.it Il Cammino di Santiago… La “Concha” nasce con il solo scopo di affiancare gruppi e singole persone che decidono di intraprendere questa esperienza di vita. L’obiettivo è semplicemente sensibilizzare e divulgare questa iniziativa, unica sul territorio veronese, tramite incontri liberi informativi e rendere visibile l’idea con materiale pubblicitario. Con la presente, specifico che la nostra non è nè un’agenzia di viaggi nè un’organizzazione con scopo di lucro. E’ un cammino che coinvolge persone provenienti da tutto il mondo e fa parte di un itinerario socio-culturale europeo. Il nostro intento è di collaborare con comuni, associazioni e luoghi di grande affluenza, affinchè l’idea venga resa il più visibile possibile a chiunque. La Concha 392.8630370 EVA BISSOLI Un successo BIMBIMBICI” La giovane Eva Bissoli, fisarmonicista allieva del maestro Roberto Quaglia presso il Centro per l’Avviamento Musicale di San Giovanni Lupatoto si è classificata prima al concorso “Canossa” di Verona con il punteggio di 95/100. Un’ulteriore affermazione dei giovani musicisti allievi della scuola di musica lupatotina che continua a sfornare talenti e formare artisti nei diversi strumenti. Ad Eva e al suo maestro vanno i nostri più sinceri complimenti! Per il dodicesimo anno consecutivo il Comune di San Giovanni Lupatoto ha aderito all’evento nazionale “Bimbimbici”, che intende sensibilizzare i cittadini sulla delicata questione dell’autonomia negli spostamenti e della sicurezza dei più piccoli. Tutti i lupatotini, in particolare i bambini delle scuole elementari con le loro famiglie, erano invitati alla manifestazione organizzata in collaborazione con la sezione lupatotina degli Amici della bicicletta e la risposta, favorita anche da una splendida giornata di sole, è stata positiva. Dopo il ritrovo alle ore 9 sotto la torre dell’acquedotto, la carovana ha percorso piazza Umberto I, via Madonnina, via Garofoli, via Palazzina, via San Giovanni Lupatoto, via Campagnol di vince il “Canossa” Tombetta, via Tombetta, viale Piave, Porta Nuova, via Oriani, via Città di Nimes, Piazza Simoni, via Della Casa, via Scalzi, stradone Porta Palio, Ponte Castelvecchio, piazza Sacco e Vanzetti, interno Arsenale. Ai bambini partecipanti è stato regalato un simpatico gadget. Alle ore 18,20 del giorno 23 aprile, improvvisamente è mancata all’affetto dei suoi cari Alle ore 13,20 del giorno 24 aprile, è mancato all’affetto dei suoi cari E’ mancato all’affetto dei suoi cari Rita Mella ved. Mella Luigi Pazzocco Evandro Sbampato di anni 84 di anni 82 di anni 89 L’annunciano addolorati i figli Flavio con Liliana, Adriano con Marina, i nipoti Stefano con Marina, Sara, i pronipoti Silvia, Giovanni, Samuele e parenti tutti. L’annunciano addolorati i figli Giulio con Debora, Stefano con Eliana, i cari nipoti Gabriele, Clarissa, Davide, Serena, i fratelli Celeste, Bruno, Giuseppina, Palmina, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. L’annunciano addolorati la moglie Ines, le figlie Elena con Gabriele, Francesca con Massimo, i carissimi nipoti, il fratello Sergio, i cognati e parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 23 aprile 2015 San Giovanni Lupatoto, 24 aprile 2015 Pozzo di S. Giovanni Lupatoto, 24 aprile 2015 Alle ore 22,05 del giorno 26 aprile, è mancata all’affetto dei suoi cari Alle ore 1,35 del giorno 28 aprile, è mancato all’affetto dei suoi cari Anna Rinco Enrico Marostica di anni 89 di anni 81 L’annunciano addolorati i nipoti, i pronipoti e parenti tutti. L’annunciano addolorati la moglie Maria Teresa, il figlio Tiziano con Laura, i fratelli, le sorelle, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 28 aprile 2015 San Giovanni Lupatoto, 26 aprile 2015 Alle ore 23,00 del giorno 29 aprile è mancato all’affetto dei suoi cari Gino Fieranti di anni 88 L’annunciano addolorati la moglie Maria, le figlie Giuliana e Angiolina, i generi Danilo e Franco, la sorella Luigina, cognato, nipoti, pronipoti e parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 29 aprile 2015 Alle ore 23,10 del giorno 5 maggio, improvvisamente è mancata all’affetto dei suoi cari Alle ore 14,05 del giorno 11 maggio, causa incidente stradale, è mancato all’affetto dei suoi cari Elena Bertuzzi Aldo Tambara di anni 24 di anni 72 Mercoledì 13 maggio, è mancata all’affetto dei suoi cari Luigia Zecchinato (Teresa) ved.Veronese di anni 88 L’annunciano addolorati la mamma Maria Rosa, il papà Roberto, la nonna Norma, zii, cugini e parenti tutti. L’annunciano addolorati la moglie Bertilla, i figli Cesare con Stefania, Elena, il suocero Ruggero, le sorelle Rosetta e Anna, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. Ne danno il triste annuncio le figlie Loreta con Fulvio, Rita con Natalino, i cari nipoti Marco, Nicola ed Elisa, le cognate, i nipoti ed i parenti tutti. Raldon di San Giovanni Lupatoto, 5 maggio 2015 San Giovanni Lupatoto, 11 maggio 2015 Raldon, 13 maggio 2015 Alle ore 4,00 del giorno 14 maggio, è mancato all’affetto dei suoi cari Alle ore 7,50 del giorno 14 maggio, improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari Amorevolmente assistito, dopo breve malattia, è scomparso all’affetto dei suoi figli il nostro caro Dario Compri Rino Bortolazzi di anni 75 di anni 78 Livio Lorenzetti di anni 79 L’annunciano addolorati il figlio Matteo, le sorelle, cognati, nipoti e parenti tutti. Pozzo di S. Giovanni Lupatoto, 14 maggio 2015 Alle ore 19,30 del giorno 17 maggio, si è ricongiunta al suo caro Lino Giovanna Borsati ved. Soave di anni 71 L’ annunciano addolorati le figlie, unitamente ai generi, ai nipoti e alla pronipote. Raldon, 17 maggio 2015 L’annunciano addolorati la moglie Carina Farinazzo, la figlia Elisabetta con Nicola, i fratelli Luigi, Angelina, Luigina e Rosanna, cognati, nipoti e parenti tutti. Con immenso dolore ma grande amore lo annunciano i figli, le nuore, i nipoti, la cara Virginia ed i parenti tutti. Raldon, 14 maggio 2015 Pozzo, 15 maggio 2015 Alle ore 9,05 del giorno 19 maggio, serenamente è mancata Alle ore 18,30 del giorno 18 dicembre, è mancato all’affetto dei suoi cari Luigia Zanoncini in Renon Battista Perlini (El Dele) di anni 80 di anni 89 L’annunciano addolorati il marito Gino, i figli Roberto con Susanna e Simone con Giada, il nipote Alberto, la sorella Elsa, cognati, nipoti e parenti tutti. L’annunciano addolorati il figlio Oscar con Marisa, i nipoti Alex con Irene, Roberto con Silvia, i pronipoti Thomas, Ambra e Dylan, le sorelle Adelina e Isetta e parenti tutti. San Giovanni Lupatoto, 19 maggio 2015 San Giovanni Lupatoto, 18 maggio 2015