Rugantino in Dialetto Romanesco
Transcript
Rugantino in Dialetto Romanesco
100 TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO Anno 124° NUMERO PROGRESSIVO 12914 MARTEDI’ 8 NOVEMBRE 2011 Spedizione in abbonamento postale 45 per cento - Art. 2, comma 20, lettera b), legge n. 662 del 1996 SETTIMANALE SATIRICO POLITICO Baccaja ogni martedì Tanto a Roma che fora costa UN EURO C’è poco da rugà, sémo o nun sémo? (G.G. Belli) SVENAMENTI Un anno euro quaranta E se pò avé in premio un bel libro da leggécce drento, che cià poco sonno Internet: www.rugantino.it Mail: [email protected] Ciao Marco La Seccaccia, ’sta vecchia buggiarona, dietro a ’na curva ride beatamente: nun guarda in faccia, nun sparambia gnente e quanno scenne in pista nun perdona! Pe scapricciasse capa un incidente e se diverte a falla da padrona: in prescia prescia pija e te cojona un regazzetto, un povero innocente. Il giardino ichael Higgins è stato eletto presidente dell’Irlanda ed è uno dei nostri. Lo è per un motivo semplice: l’uomo che è nato a Limerick in una famiglia molto povera e ha saputo adattarsi a fare il commesso in un negozio, che poi ha completato gli studi laureandosi a Dublino e conquistandovi una cattedra universitaria, che ha percorso il suo cammino politico ricoprendo tra l’altro la carica di ministro della cultura, che ha seguito la sua passione letteraria affermandosi come poeta e scrittore, quest’uomo si è battuto per la difesa della lingua irlandese e ha persino fondato la prima rete televisiva in gaelico. Nell’isola di smeraldo si parla quasi esclusivamente l’inglese anticipando una tendenza mondiale inarrestabile; l’idioma locale non supera il dieci per cento della popolazione nell’uso quotidiano e conta solo su un paio di settimanali a tiratura limitata. Andrea Zanzotto ha colto il fenomeno della omologazione espressiva con il risultato di degradare la lingua nazionale in dialetto, ma ha nel contempo denunciato il rischio di perdere quello che ha chiamato l’immenso giardino delle più variegate e numerose forme di comunicazione verbale. Ed è qui che ci sentiamo vicini, nel rivendicare la dignità della nostra come delle altre espressioni vernacolari che non vanno giudicate con il criterio della frequenza statistica ma in ragione della loro capacità di testimoniare e coltivare le identità originali delle più disparate aggregazioni umane. Ed è significativo che l’Unesco, che ha appena accolto la Palestina quale stato membro a pieno titolo, sostiene da tempo il multilinguismo e ha solennizzato il 21 febbraio come giornata internazionale della lingua madre, riconoscendone l’insostituibile valore storico e culturale. M Lillo S. Bruccoleri Ma er Padreterno è bòno e ha già deciso de fallo sfreccià su, tra stella e stella, pe daje er primo premio in paradiso... Fratanto in tera sta a trionfà er dolore: la vita tua, campione. è stata bella, ma troppo presto mo smorza er motore! Paolo Fidenzoni La morte nun lo conosce di Luigi Torini Er messicano Pancio s’ariposa doppo ’na vita piena d’avventure che j’ha portato tante fregature e ’n’esperienza brutta e dolorosa. E lui? Bôno? Ma fin a un certo punto. S’arifaceva spesso co’ fervore e n’ha spediti tanti ar Creatore che ’r capo je faceva quarche appunto. Sur petto cià tre rose smerlettate: so’ le ferite de ’n momento duro quanno, piazzato co’ le spalle ar muro, sentì er dolore de le fucilate. Mo sta ’n penzione e stroliga la mente p’aricordasse de que l’ore amare quanno che l’abbuffate ereno rare e la pelle valeva poco o gnente. La morte l’ha sfiorato. E nun lo vorze nemmanco quanno ch’era polizziotto, che cascò dar terazzo e fece un botto e restò pe’ tre mesi senza forze. Seduto ar bar o drento a ’n’osteria, fa da richiamo, mostra ’gni ferita e a la gente che guarda incuriosita venne bijetti de ’na lotteria. J’hanno sfonnato er cranio cor martello, j’hanno sparato a la spina dorsale: ma che nun j’hanno fatto, a ’st’immortale! L’hanno strippato puro cor cortello. E mo che viè la morte cià er terore, s’ariccommanna, è diventato pio, perché nun sa quale ha deciso Dio e trema puro pe’ ’n arifreddore. RUGANTINO Pagina 2 Martedì 8 novembre 2011 Assunta Una storia drammatica ambientata a Roma e raccontata in romanesco di Luigi Cadile Passeno un paro de settimane e nissuna nova co li du’ fidanzati. La sera, come ar solito, Armando, dopo cenato, faceva sempre ‘na scappatina da Assunta. Ce rimaneva ‘na mezzoretta e poi se ne ritornava a casa. ‘Na sera lui entrò drento casa de lei tutto alegro e contento. Subbito va verso Assunta e je fa: – Assù, ce so’ bone nove – e se mette a ride. – Ah, sì? – je fa lei. – Me l’immagino, perché nun t’ho visto mai così contento. – Certo, Assù, – seguita a dì lui – co quello che te devo dì e come so’ ite le cose, devo esse più che contento. – Vabbè, Armà, avanti, parla! – dice Assunta. – Nun me tené su le spine: che m’hai da dì? – Assù, senteme bene, perché so’ sicuro che, dopo che ho parlato, me farai giurà pe vedé s’è tutto vero. – Sì, ho capito, Armà; ma pe piacere – fa Assunta – sbrighete, nun me fà morì de curiosità. – Assì, preparete! Anzi è mejo che te metti addirittura a sede: potressi cascà per tera da la contentezza. – Armà, nun te sta’ a divertì – dice Assunta, un po’ arrabbiata, mettennose poi a sede. – Ecco, mo sto a sede. Pòi puro parlà. – ‘Mbè, er fatto è successo un paro d’ore fa – dice Armando parlanno co lentezza e dicenno le parole staccate come si stava a fà un discorzo. – Come dicevo, un paro d’ore fa, mentre stavo a magnà co li genitori mia, mi’ padre me fa: «Di’ un po’, a regazzì: so’ un sacco de vorte che te vedo assieme a la nipote de la sora Nannina, quella che je so’ morti li fiji ner bombardamento. Sì, insomma,» seguita a dì lui, «te m’hai capito de chi parlo: è vero, Armà?» «Sì, ho capito, papà,» j’ho risposto io. «Mejo così», dice lui, e me fa: «De sto fatto me so’ reso conto, ché si te e lei ve vedete così spesso vordì che tra voi due c’è der tenero e co tu’ madre n’avemo Medicina popolare Doppo partorito. La frebbe der pelo. L’uscita in Sàntise (3). Quanno la donna che ha partorito sta a lletto, cinque o ssei ggiorni j’abbasteno e j’avanzeno. A la cosa invece che ddeve stà bbene attenta, insino che nun passeno li quaranta ggiorni, so’ le puzze de già parlato. Però ce so’ tante cose che nun sapemo e invece noi le volemo sapé.» E poi mi’ padre dice ancora: «Vedi, fijo mio, noi, io e tu’ madre, nun te potemo ostacolà de gnente, anzi semo contenti si te sistemi; cominciamo a avé ‘na certa età e sapette sistemato co ‘na brava regazza, onesta, de casa e che te vò bene, ce fa più che contenti.» Io stavo pe parlà, – seguita a dì Armando – ma mi’ padre m’ha detto: «Aspetta, Armà, famme fenì. Noi già sapemo quarche cosa sur conto de la famija e sapemo puro de la disgrazzia che j’è capitata; però a me e a tu’ madre ce piacerebbe conosce la regazza da vicino.» «A papà, «j’ho risposto, «lei, la mi’ regazza, se chiama Assunta.» «’Mbè, sì,» seguita a dì mi’ padre, «noi la volemo vedé, sta Assunta, e parlacce.» A sto punto mi’ padre s’è fermato de parlà, aspettanno che dicessi io quarche cosa. Me che dovevo dì, se quello che m’ha detto era quello che volevo dì a lui? Allora, Assù? Che te pare de sta notizzia? Lo vedi che ciavevo raggione de fatte mette a sede pe sopportà l’emozzione? So’ sicuro, dimmi la verità, che si stavi in piedi a sentì quello che m’ha detto mi’ padre cascavi pe tera. – Armando se mette a ride da la contentezza. Assunta se lo sguarda senza riuscì a dì ‘na parola, tanto che lui je fa: – Assù, che te sei incantata? Piuttosto, quanno penzi de venì da mi’ madre e mi’ padre? – Assunta sta pe quarche minuto a rifrette; poi fa: – Che te devo dì, Armà? Io so’ sempre pronta. – Allora je dico che ciannamo domani dopo magnato? – fa Armando. – Sì, vabbè, dije così – risponne lei. (da LUIGI CADILE, Assunta, una storia drammatica ambientata a Roma e raccontata in romanesco, Trevi Editore, Roma, 1978, con presentazione di AURELIO T. PRETE) (18 - continua) quarsiasi ggenere che je metteno in pericolo la vita. Apposta è mmejo che in cammera sua ce sii sempre pronto un ber vasetto de matricala e la partorènte ne deve tiené’ ssempre quarche fronna in de le froce der naso. Caro Bamba Natale, te prometto solennemente co sta letterina che, senza rinunzià a la passerina, sarò più serio e pronto a fà er fioretto de nun fà ride certi tipi loschi come Angheriotta Mèrchele e Zar Coschi. Pe mette ’na pecetta su li sbaji che ho fatto ner mannà a morammazzato le tre virtù e le leggi der mercato, ciò bell’e pronto un carico de taji sur popolo che ha da slargà le chiappe (puranche chi se porta un andicappe). Davero tanti taji, un buggerio: scòla, salute, bùtteri, sordati... L’italiani saranno li tajati e, tra li tanti, ce sarò pur io: ’na bella potatura a la mimosa ch’è troppo granne e sta a villa Certosa. Te immobbilizzo la mobbilità e chi nun je sfaciola st’argomento viè assistemato cor licenziamento; così ha da fà er barbone pe campà, mentre la «miss precaria» de l’Europa o sceje de lavà le scale o scopa. E si Barroso fa lo scostumato contro l’econo-mia senza arifrette, je sparo addosso un par de barzellette de quelle che stranischeno un prelato, perché l’esaggeranza de patume mette in mobbilità la «boncostume». Poi, dìmola tra noi, c’è l’euro fiacco: ce serve ’na moneta più efficace come la sirviolira, ch’è capace de mette li banchieri sotto er tacco. Come vedi, do sberle a li cojoni, caro Bamba Natà! Tuo Sberlusconi. Giuseppe Bernasconi (da Giggi Zanazzo, Tradizioni popolari romane, Roma, 1907-1910) (39 - continua) Li stornelli de la settimana ER CANE FINANZIERE Dice che un cane bravo de finanza, che de mestiere fa l’annasatore, l’euri che vanno in Svizzera in vaganza lui te li scova solo a un certo odore. Doppifonni, slippe, buchi... ma nun cerca pesci ciuchi. Lui te li sfila, ma solo si so’ armeno diecimila. LICENZIAMENTI FACILI Canta Romanus Patrimoniale? No! Tocca chi è ricco cor «Più» de tutti che ce tiè ar malloppo e fa puro la predica ar più micco: – Li sagrifici serveno, ma doppo... – Li poracci sotto tiro, libberato un gran sospiro, chiedeno grati: – E doppo? – ... ce sarete abbituati! Martedì 8 novembre 2011 Letto in sur fojo de l’attività, pe l’amore der prossimo, spiegata da ste dame de l’arta società, la Sora Nina à fatto na penzata a binnifizzio de l’umanità: na scoletta da ballo à comminata pe quele rigazzette der Rione che mostrino d’avecce incrinazzione. RUGANTINO ’Na quadrija di Augusto Sindici (prima parte) Lei su ’r nigozzio suo de rigattiera, pe fà conosce sta scola da ballo, ha messo drento a na vecchia ucelliera, tutta d’ottone, fior de ’n pappagallo, che tu lo senti a urlà matina e sera e co certi gorgheggi da ammazzallo: «Scola de ballo», «de trattenimento», «nummero sette», «vicolo der vento...» Pagina 3 Si ciavevo e’ rivorve je sparavo... Intanto, a coppie o soli, alegri entraveno femmine e maschi e io me la spassavo; ma certi rigazzotti me guardaveno ridenno birbi, mentre franfinavo senza poté capì si che cercaveno... E, pe nun fà ’n giudizzio timerario, me metto a fà a sta sala l’inventario. N’anticammera certo era na vorta de quarche famijona dicaduta. So’ de marmo li stipiti de porta e, dipinta a gni muro, na vieduta de un castello sciupato e, in su la vorta, ciè ’n angelo de stucco che saluta rispettoso lo stemma gintilizzio de sta casata annata a pricipizzio. E io, che, pe disgrazzia, ciò na stanza ar portoncino accanto a st’ammazzato, sientenno tutto er giorno sta romanza so’ ito a fà ricorso ar deligato, che me conzija de fà ’n po’ paranza co la Signora Nina, e accusì è stato, e me so’ preso ’n fior d'abbonamento ar salone der vicolo der vento. – Bè, nun fa gnente, la vedrò stasera, – le fo – a la scola, che me so' abbonato, speramo che stia mejo. – E lei: – Se spera. Sapete ballà er tango camminato? – Sto ballo, fija, ar tempo mio nunciera. – Già…voi sete ’n tantino staggionato… – Bè, balleremo inzieme na quadrija, si nun ciè mamma ce sarà su' fija. – De faccia, in su du specchi smorti e rotti, ce so’ quattro banniere nazionali e er busto d'Obberdanne e Cavallotti: de fianco a le parete du scaffali dar marcaduto affritti e marridotti, e intorno intorno, fruste e disuguali, alliniate ar muro in su l’attenti, sedie intronate in de li fonnamenti. E ar su’ nigozzio, a daje sta notizzia, difilato so’ curzo stammatina, pe dà ’n po' d’antipasto a st’amicizzia; e lì addimanno: – Ciè la Sora Nina? – E la fijola sua, Maria Litizzia (scampoletto de stoffa sopraffina), lei me fa, in de l’aspetto ’n po’ sturbata: – M’arincresce, ma mamma è incommidata... Io la saluto e quanno è notte a sera, tirato ar sugo e cor mejo viestito, vado a sta scola, ma Nina nun ciera, e chi trovo lì drento stabbilito? Er pappagallo in de la su’ ucelliera che da li lumi peggio inviperito urlava a squarciagola, arigalanno la bona sera, a chi lì annava entranno! Er maestro de ballo, ch’è er Sor Toto, tanghista de li primi e più perfetti, svolazzava qua e là, dannose moto; sputa conziji e novi su’ precetti su la Maciccia, ballo a tutti noto... La musica era pronta de cechetti de Sant’Alessio, e in d’un cantone in crocchio in quattro strionfaveno mezz’occhio. Autori classici latini e greci Esopo tradotto in romanesco da Carpaggio (disegno di Pericle Filipponi) Esopo, l’inventore della favola, fiorì intorno al VI secolo avanti Cristo. Le sue favole (oltre quattrocento) ci sono giunte attraverso compilazioni di età bizantina. Il genere letterario da lui inventato è stato ripreso da vari autori, tra cui Jean de La Fontaine (1621-1695). Il nostro Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1873-1950) ha rimodernato la favola concludendola con una morale tutta sua che si distacca da quella tradizionale. Er trommettiere, mentre chiamava li sordati – Pe questo a li sordati pe ammazzà dai er via. a raccorta, fu preso dar nemmico e gridava: Chi inzuffa ar male so’ li mali governanti, che commanneno e spigneno li dipendenti avanti. Nun sei mica capace de commatte, ma tu – Nun m’ammazzate, amichi, e senza ’na raggione; chiami l’antri e l’inzuffi sonanno sempre più. – che d’ammazzavve a voi ciò avuto l’occasione? Favola 325 Io nun ciò mica l’armi; solo ’sta tromma mia. MORALE ER TROMMETTIERE VOCE ROMANA RIVISTA BIMESTRALE DI CULTURA, POESIA, DIALETTO, ARTE E TRADIZIONI POPOLARI Fondata da Giorgio Carpaneto - Direttore Sandro Bari RUGANTINO Pagina 4 Martedì 8 novembre 2011 La madre vedova E’ morto er burattinaro di Renato Ranaldi di Aristide Folli Ner mentre stamo assieme parlo tanto, ma svago che nun stai a sentì pe’ gnente; te faccio l’occhio languido, ma intanto tu guardi ner frattempo l’antra gente. È annato in cèlo er gran burattinaro, er padre de millanta burattini, creatore der teatro accusì caro tanto a li granni che a li regazzini. Si cerco de baciatte, addio l’incanto! Me dichi: – Fai peccato, impertinente! – E annamo a finì sempre ar camposanto a portà fiori a quarche tu’ parente. Ogni pupazzo, come ’no scolaro, arecitava versi sopraffini; ner canto interpretava er genio raro de Mozart, de Respighi e de Rossini. Tu’ madre, invece, me vò un bene matto: me fissa dentro l’occhi, m’accarezza e quanno resto su m’azzeppa er piatto. Ereno fatti tutti accusì bene che in viaggio j’hanno chiesto er passaporto: je ce mancava er sangue ne le vene! Così, giacché da lei so’ benvoluto e pe’ te nun so’ antro che monnezza... me sposo co’ tu’ madre e te saluto! E mo che se so’ accorti che s’è rotto er «filo» de la vita e che lui è morto... ’sti burattini piagneno a dirotto. Il Centro Romanesco Trilussa bandisce la quarta edizione del concorso di poesia romanesca PREMIO SAN MARTINO CORNETTO D’ORO Il tema obbligato del concorso è incentrato sulle cosiddette «corna» e su tutte le loro «ramificazioni». La poesia dovrà essere inedita e mai premiata in altri concorsi (è consentito un solo elaborato). I poeti partecipanti, all’inizio della riunione conviviale, dovranno consegnare al consigliere Giovanni Roberti la poesia (in cinque copie con l’indicazione del nome e cognome dell’autore). L’atteso evento avrà luogo la sera di venerdì 11 novembre 2011 presso il ristorante «al Bajniero» di Ostia Antica in via Felice Caronni 79 (prenotazioni: Gianni Salaris, telefono 3382754166) Il primo classificato si fregerà del «cornetto d’oro» e riceverà un particolare «attestato»; al secondo e al terzo classificato verrà assegnata una targa. I vincitori acquisiranno punti per il poeta dell’anno 2011-2012. ROMANITA’ Si ce scrivi e ce pij gusto - tu pe’ noi sei quello giusto Rivista di vita romana diretta da Renato Merlino e pubblicata da Mirella Miliacca Via Stefano Oberto, 59 - 00173 Roma - Tel. 06 7213009 Sito web: www.romanita.org Mensile dell’associazione Roma Rimane Roma Saluto a Rugantino di Giuseppe Micheli Sarà perché t’ho dato l’anni mejo ch’io, Rugantino, nun t’ho più scordato; sarà perché l’amichi me li scejo e nun potrò tradì chi tanto ho amato. Ma è un fatto che dar giorno che m’accorsi che potevo pur io rugà un tantino te diedi anima e core e no discorsi, te volli bene, amico Rugantino. Tu m’insegnassi (e nun ne so’ pentito) de volé bene ar popolo, ar rione, a Roma nostra e a tutto quer ch’è invito a rispettà le nostre tradizzione. Lo spirito romano che m’hai dato è sempre intatto e a me nun me dispiace de rimettello in gioco com’è nato perché, purtroppo, nun so vive in pace. Co’ ’na stretta de mano, co’ quest’atto, m’hai ripagato smisuratamente pe’ quer po’ che, imitannote, qui ho fatto amanno Roma appassionatamente. In te me riconosco e me consolo perché quer che s’è fatto nun lo dimo, ma se stimamo e cor un gesto solo, co’ ’na stretta de mano se capimo. NERONE Via Vignale, 7/b - Tel. 06 6247344 - Fax 06 61529154 S’impara più cor fà che cor dì!... ... e sul nostro sito web: www.romanesco.it Poeti gradiatori: botta e risposta Er dialetto Er dialetto ched’è, ’na scorciatora che porta li pensieri a la parola; è una parlata che nun è dottora benché li dotti li rimanni a scòla. Fiato gargante che bulleggia in gola, s’intoga, s’impantana, se colora. T’abbrucia come un corpo de pistola, ma nun corpisce mai a la traditora. Vangelo de la gente de ’na vorta, parla de stenti, lotte, fame, sete, e balli, e scampagnate fòr de porta. DIRETTORE RESPONSABILE: Lillo Salvatore Bruccoleri spara un «moriammazzato» e s’aripija. CONDIRETTORE: Marco Navigli CAPO REDATTORE: Aristide Bruni Giorgio Roberti RITAGLI DA GIORNALI E RIVISTE Direttore Ignazio Frugiuele Per informazioni e prenotazioni contattate il vostro Agente di Viaggio oppure Air Seychelles telefonando a 06 5098413 - 06 5091601 MAIL: info@ rugantino.it Moribbonno da sempre, s’accapija co la commare secca, scanza er prete, L'ECO DELLA STAMPA AIR SEYCHELLES REALIZZA I VO S T R I S O G N I DIREZIONE E REDAZIONE: 00136 Ro ma - Via Giovanni Gentile, 22 - Tel. 06 39735052, fax 06 39735101 INTERNET: www.rugantino.it dal 1901 Periodico di informazione, attualità e cultura www.ilmensile.it - e-mail: [email protected] Settimanale satirico-politico L'Argo della Stampa S.r.l. Via G. Compagnoni, 28 20129 Milano Tel. (02) 710.181 742.33.33 Cas. post. 12094 20120 Milano C/C postale 12600201 Telegr. ECOSTAMPA Milano Telefax gr. III 7490625 C.C.I.A.A. 967272 Reg. Trib. Monza n. 14767 EDIZIONE ELETTRONICA: Giuseppe Bernasconi, Mauro Cammoranesi, Andrea Damiani, Bruno Fantilli, Bruno Fiorentini, Renato Merlino, Giovanni Roberti CONSULENTI: Tullio De Mauro, Mario D'Onofrio, Paolo Emilio Nistri, Paolo Procaccini, Gianni Salaris AMMINISTRAZIONE: Editoriale Roma S.r.l., 00165 Roma - Via G. B. Martini, 2 - Tel. 06 8412698 ABBONAMENTI: per un anno euro 40, che potranno essere versati mediante vaglia postale indirizzato a: Editoriale Roma, 00198 Roma - Via G. B. Martini, 2 STAMPA: Romaprint S.r.l., 00158 Roma - Via di Scorticabove, 136 - Tel. 06 41217552, fax 06 41224001 Registrazione al tribunale di Roma n. 18082 del 12 aprile 1980 La collaborazione di norma non è retribuita. Il materiale inviato non si restituisce.