IL CIRCOLO DEL CINEMA DI VERONA PER I 70 ANNI DI ATTIVITÀ

Transcript

IL CIRCOLO DEL CINEMA DI VERONA PER I 70 ANNI DI ATTIVITÀ
COMUNICATO STAMPA - 25 LUGLIO 2016
IL CIRCOLO DEL CINEMA DI VERONA PER I 70 ANNI DI ATTIVITÀ
SPONSOR DEL PREMIO DEL PUBBLICO DELLA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
Il Circolo del Cinema di Verona sponsorizza - per la seconda volta - il Premio del Pubblico della Settimana Internazionale della Critica. L’edizione del Trentennale offrì al Circolo l’occasione di un affettuoso omaggio alla
memoria del fondatore Pietro Barzisa, scomparso dopo aver guidato l’Associazione per 68 anni con instancabile
impegno nella difesa e promozione, a livello locale e nazionale, del cinema d’autore. Nel 1947, quando il Circolo
nacque e fu protagonista della fondazione della FICC alla Mostra di Venezia, nessuno credeva che potesse durare tanto a lungo nel tempo. Invece, la lungimiranza del prof. Barzisa nell’organizzazione e nella scelta delle
proposte culturali consentì, al traguardo dei 50 anni di vita, di prorogare di un secolo la durata statutaria dellʼAssociazione. Vent’anni dopo, entrato nell’anno sociale 2016-17, il Circolo del Cinema può dirsi orgoglioso di festeggiare le nozze di ferro con il cinema d’autore, grazie anche alla vitalità che gli attuali dirigenti hanno saputo
trarre dall’ “eredità Barzisa”, adeguandola ai tempi con le moderne strategie di comunicazione.
Il Circolo del Cinema vanta dei record non facilmente uguagliabili. Infatti è lʼunico sopravvissuto fra i primi
Circoli del Cinema nati in Italia nel biennio 1945-1947; èriuscito a fare cultura cinematografica ininterrottamente
dal 1947, pur senza avere un proprio spazio per le proiezioni, in un paziente nomadismo da una sala allʼaltra
della città. Inoltre ha conservato lo spirito associativo originario, per il quale il socio non è un abbonato, ma è
parte integrante del sodalizio e lo sostiene nel tempo. Operando senza scopo di lucro, con trasparenza, libero
da mode e censure ideologiche, il Circolo ha diffuso il cinema dʼautore, attento ad aprire uno sguardo sulle cinematografie ancora sconosciute in Italia, dando un importante apporto allʼaffermazione del cinema dʼessai.
Il suo contributo alla cultura cinematografica in Italia èentrato da tempo nei libri di storia del cinema (cfr. Gian
Piero Brunetta, Storia del Cinema italiano dal 1945 agli anni ottanta, Ed. Riuniti, Roma 1982). Per il lavoro socioculturale svolto, nel 2012 il Circolo del Cinema è entrato nel Registro delle Associazioni di Promozione Sociale
della Regione del Veneto, così come è stato riconosciuto dalla Sovrintendenza regionale Beni Librari l'interesse
locale del patrimonio della sua Biblioteca-Archivio continuamente implementata, comprendente migliaia fra libri,
riviste, cataloghi, ritagli stampa, fotografie, ecc., attualmente in fase di catalogazione e messa in rete grazie ad
un sostegno ad hoc della Fondazione Cariverona.
Il Circolo del Cinema ha organizzato - da solo o in collaborazione con Istituzioni pubbliche e private - rassegne,
vetrine di film inediti o retrospettivi, convegni, mostre, ecc. Per citare qualche esempio:
- la prestigiosa Settimana Cinematografica Internazionale, rassegna monografica per stato nell’ambito delle
manifestazioni dell’Estate Teatrale Veronese, curata dal prof. Barzisa dal 1970 al 1995 e riconosciuta dalla Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori di Film tra i festival piùseri del mondo;
- la storica Rassegna-dibattito Cinema a cavallo per conto dellʼEnte Fiere di Verona nel 1980;
- il Convegno internazionale sulla figura e lʼopera di Carl Th. Dreyer (1984), con una Mostra dei materiali di
lavoro del Maestro allestita a Castelvecchio, la retrospettiva completa dei suoi film e la presentazione in prima
mondiale dellʼedizione originale e integrale della Passione di Giovanna dʼArco, appena ritrovata e restaurata
dal Danish Film Institute;
- la Mostra dei Manifesti del Circolo del Cinema e di alcuni rari apparecchi delle origini del cinema presso il
Museo Miniscalchi-Erizzo, in occasione del Cinquantenario (1997), con il sostegno della Cassa di Risparmio.
A raccontare l’avventurosa storia dell’Associazione, sarà un libro che vedrà la luce nel prossimo anno. Il Circolo
intanto prosegue il suo cammino con immutato impegno: da ottobre a maggio presenta film di qualità, per lo più
inediti per Verona e spesso in edizione originale; organizza incontri-dibattito con gli autori, conferenze, iniziative
in collaborazione con le giovani realtà di cultura e spettacolo del territorio; redige, in versione cartacea e digitale,
otto numeri l’anno del periodico Filmese-Schermi d'autore, contenente informazioni sui film presentati, cronache
dai festival dei soci accreditati, notizie di attualità ed approfondimenti di cultura cinematografica, riservando uno
spazio anche ai più giovani; aggiorna la Biblioteca-Archivio e cura il sito web con pagina Facebook.
ASSOCIAZIONE DI CULTURA CINEMATOGRAFICA E DI PROMOZIONE SOCIALE /
RASSEGNE DI FILM D’AUTORE RISERVATE AI SOCI / INCONTRI E CONFERENZE /
EDITORIA / BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO / EMEROTECA / VIDEOTECA
I - 37122 Verona - Via della Valverde 32 - Tel. +39 045 8006778
[email protected] - www.circolodelcinema.it